INDICE DEI CONTENUTI
|
|
- Claudia Costantino
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 CAPITOLATO TECNICO Redazione: Approvazione/Autorizzazione: Roberto Mainiero Roberto Mainiero Capitolato Tecnico Pag 1
2 INDICE DEI CONTENUTI 1. INTRODUZIONE IL CONTESTO L ambito operativo L OGGETTO DELLA FORNITURA Assistenza Strategica /Direzionale Assistenza Specialistica per miglioramento operativo delle Assistenza organizzativa, processi e procedure Supporto nelle attività di Change Management Supporto funzionale e Program/Project Management Le dimensioni e la durata I profili professionali MODALITÀ DI ESECUZIONE Modalità di erogazione dei servizi Modalità progettuale Piano di lavoro Piano di progetto dell obiettivo Qualità Pianificazione della Qualità Piano della qualità della fornitura Piano della qualità di intervento Indicatori di qualità Rilievi Rapporto Indicatori Qualità Vincoli temporali sulle consegne Modalità di approvazione Deliverable della fornitura Modalità di consegna dei deliverable Contenuto dei deliverable Indice dei deliverable consegnati Trasferimento di know how Strumenti di Documentazione Luogo di lavoro Capitolato Tecnico Pag 2
3 1. INTRODUZIONE Il presente capitolato ha lo scopo di definire i requisiti tecnico/funzionali per l affidamento di un Accordo Quadro avente ad oggetto la fornitura di servizi di Supporto Specialistico a Techno Sky e più significativamente: Attività di Assistenza strategica; Attività di Assistenza specialistica per il miglioramento operativo delle. 2. IL CONTESTO Techno Sky, Società del Gruppo ENAV, è responsabile della gestione, assistenza e manutenzione degli impianti e dei sistemi utilizzati per il controllo del traffico aereo nazionale, assicurandone la completa disponibilità e la piena efficienza operativa senza soluzione di continuità. Techno Sky fornisce servizi tecnico-operativi e manutentivi a 41 sistemi radar, 95 centri di telecomunicazione, 76 sistemi meteo, 198 sistemi di ausilio alla navigazione e 71 sistemi software per il controllo del traffico aereo negli impianti gestiti da ENAV. Tali attività sono integrate dai servizi e prodotti relativi allo sviluppo in house di software dedicati al settore del controllo del traffico aereo, alle osservazioni e previsioni meteorologiche, alla calibrazione degli strumenti di misura, al supporto logistico (spare parts management, training), all'ingegneria e alla integrazione di sistemi "mission critical". Techno Sky possiede un patrimonio unico di tecnologie, capacità ed esperienze, acquisito grazie a decenni di attività nel settore ricoprendo un ruolo primario nel mercato ATM (Air Traffic Management) riconosciuto non solo a livello nazionale, ma anche presso i più grandi produttori mondiali di Sistemi destinati all ATC (Air Traffic Control) e presso i più importanti Service Provider di settore. La Società è dotata di una struttura operativa distribuita strategicamente su tutto il territorio nazionale, in grado di rispondere con assoluta efficienza e tempestività ad ogni esigenza di carattere tecnico, implementativo e gestionale. Capitolato Tecnico Pag 3
4 2.1 L ambito operativo Techno Sky S.r.l. L ambito del progetto investe Techno Sky trasversalmente e vede, maggiormente coinvolte, le seguenti Funzioni 1 : Funzione Operazioni ed Esercizio Tecnico Funzione Acquisti; Funzione Amministrazione, Controllo di Gestione e Sistemi Informativi; Funzione Risorse Umane. L Aggiudicatario della commessa (di seguito, per comodità, l Aggiudicatario ) dovrà effettuare le prestazioni richieste nel presente Capitolato Tecnico anche qualora - a seguito della modifica dell attuale assetto organizzativo - saranno variati i processi e le risorse allocate per ogni Funzione. L Aggiudicatario dovrà, inoltre, eseguire i servizi oggetto della presente gara con continuità, anche in caso di eventuali variazioni della consistenza dell organico e/o della dislocazione delle sedi e degli uffici di Techno Sky. Si riporta, pertanto, di seguito, la mission aziendale delle su menzionate Unità Organizzative che il concorrente dovrà considerare nella formulazione della propria offerta: Funzione Operazioni ed Esercizio Tecnico (posta alle dirette dipendenze dell Amministratore Unico) Assicura, in coerenza con gli obiettivi aziendali e le esigenze tecnico-commerciali delineate, la più efficiente ed efficace conduzione delle attività tecnico-operative di installazione, conduzione e manutenzione hardware e software, nonché di sviluppo software, necessarie per la gestione del contratto di manutenzione Enav e delle altre commesse di pertinenza, incluse quelle di servizi manutentivi in ambito edile, di impiantistica civile e di sistema di energia. 1 Nei confronti delle predette Funzioni, l aggiudicatario dovrà svolgere, in maniera prevalente, le attività oggetto del presente capitolato. Capitolato Tecnico Pag 4
5 Assicura la progettazione e l implementazione di nuovi sistemi sia per lo sviluppo delle commesse in atto sia contribuendo all aggiornamento ed evoluzione del sistema globale di offerta aziendale nel mercato interno ed estero. Funzione Acquisti (posta alle dirette dipendenze dell Amministratore Unico) Garantisce, nell ambito del processo di procurement aziendale, la definizione delle politiche di acquisto, l espletamento delle procedure di affidamento, la predisposizione dei relativi atti e la stipula dei contratti di competenza in relazione alle soglie di spesa definite e nel rispetto delle normative vigenti in materia. Sviluppa la pianificazione delle attività di acquisto e predispone il budget degli acquisti, assicura il monitoraggio dello stato di avanzamento del processo d acquisto, dall emissione della richiesta d acquisto, alla conduzione delle procedure negoziali, fino alla gestione post-contrattuale. Assicura, infine, un adeguato sistema di reportistica, indicatori e statistiche utili al Management aziendale e alle strutture interessate, anche al fine di garantire il monitoraggio degli acquisti e dell esecuzione dei relativi contratti. Funzione Amministrazione, Controllo di Gestione e Sistemi Informativi (posta alle dirette dipendenze dell Amministratore Unico) Sovraintende al mantenimento di un adeguato sistema amministrativo-gestionale ed al corretto espletamento dei processi correlati in ambito economico, finanziario, patrimoniale e di controllo di gestione, garantendo un adeguata copertura finanziaria delle necessità di breve e lungo periodo anche attraverso l acquisizione di finanziamenti pubblici di settore. Coordina, la predisposizione del bilancio aziendale, assicurando la completezza e la correttezza dei dati contabili, in aderenza alle vigenti normative civilistiche e fiscali. Assicura, infine, la disponibilità e funzionalità del sistema informativo aziendale per la gestione dell operatività d impresa, al fine di consentire all azienda Capitolato Tecnico Pag 5
6 l efficiente ed efficace svolgimento dei processi interni, garantendo, in linea con le attese e gli indirizzi del vertice aziendale, l integrità e la disponibilità dei servizi e dei dati gestiti nonché i massimi livelli di protezione, sicurezza e privacy delle informazioni. Funzione Risorse Umane (posta alle dirette dipendenze dell Amministratore Unico) Sovraintende alla gestione ed allo sviluppo delle risorse umane, alla sicurezza sui luoghi di lavoro, alle relazioni industriali e all organizzazione aziendale. Assicura, inoltre, un adeguata pianificazione degli organici nel rispetto delle esigenze aziendali e garantire lo sviluppo continuo delle competenze manageriali per i ruoli direttivi di top e middle management. Garantisce il coordinamento funzionale per l organizzazione e per le relazioni industriali e sindacali. Garantisce, assistenza legale nelle materie di interesse della società, assicurando le attività del contezioso e la gestione delle relative vertenze. Assicura le attività volte a garantire adeguati servizi di copertura assicurativa per la Società e per i suoi dipendenti analizzando i rischi assicurabili. Gestisce e supervisiona il protocollo generale della società nonché la gestione documentale e della corrispondenza della Società Assicura la gestione dei servizi di supporto e di manutenzione delle sedi aziendali, inclusa la gestione dell autoparco aziendale. Coordina, infine, le attività finalizzate all implementazione, gestione, mantenimento e sviluppo del sistema di gestione della security aziendale (fisica e delle informazioni) Capitolato Tecnico Pag 6
7 3. L OGGETTO DELLA FORNITURA Nel proseguo del documento vengono dettagliate le principali attività per le quali potrà essere richiesta Assistenza strategica e Specialistica per il miglioramento operativo delle Performance aziendali. Resta bene inteso che l Aggiudicatario potrà essere chiamato a svolgere solo parte di tali attività, come pure ulteriori supporti di natura strategica e specialistica rispetto a quelli successivamente descritti. L Aggiudicatario sarà, infatti, chiamato, di volta in volta, ad assistere Techno Sky in base alle esigenze del momento e dovrà: - garantire costantemente la disponibilità di risorse idonee a coprire l intera gamma di attività di competenza; - assicurare il raggiungimento degli obiettivi, pur in presenza di variazioni del contesto di riferimento. 3.1 Assistenza Strategica /Direzionale Per Assistenza Strategica/Direzionale si intende l attività di assistenza professionale a Techno Sky per la piena comprensione del valore di business di ognuna delle diverse opzioni strategiche, organizzative ed operative sviluppate insieme alla struttura manageriale e, conseguentemente, il supporto nelle attività di progettazione e sviluppo di appositi interventi che andranno ad incidere sui risultati aziendali economici/finanziari e sulla sostenibilità della posizione di Techno Sky nel medio/lungo periodo. L Aggiudicatario dovrà, pertanto, garantire l assistenza necessaria a Techno Sky per la gestione di attività strategiche di supporto al Vertice Aziendale, quali, ad esempio: 1. redazione del piano industriale e relativi aggiornamenti; 2. definizione del posizionamento strategico e commerciale di Techno Sky nel comparto di riferimento anche alla luce dell ampliamento del perimetro di azione del Gruppo ENAV; 3. strutturazione di Partnership con stakeholders del settore; 4. predisposizione di analisi di mercato, studi di fattibilità e Business Plan; Capitolato Tecnico Pag 7
8 5. valutazione di modelli di business alternativi e, se del caso, la definizione e l implementazione degli stessi; 6. progettazione e sviluppo di modelli di Strategic Sourcing con riferimento agli acquisti core di Techno Sky. Data la rilevanza e la complessità delle tematiche oggetto del servizio, è richiesta la massima disponibilità, dinamicità, flessibilità e riservatezza per la stesura di documenti, presentazioni, business plan, relazioni e la predisposizione di ogni ulteriore documento che si renda necessario produrre ai fini delle attività svolte. 3.2 Assistenza Specialistica per miglioramento operativo delle. Per Assistenza Tecnico/Specialistica per il miglioramento operativo delle performance aziendali si intende l attività di Supporto nell analisi, nella verifica - di processo - macro e micro organizzativa, nella definizione di nuove soluzioni organizzative e di processo nonché nella predisposizione dei documenti di supporto necessari alla realizzazione delle soluzioni identificate, ivi comprese le attività di Change e Program/Project management. Pertanto, le singole prestazioni rientranti nell ambito delle attività in parola di saranno: i. Assistenza organizzativa, processi e procedure; ii. iii. Supporto nelle Attività Change Management; Supporto funzionale e Program/Project Management; Assistenza organizzativa, processi e procedure L Aggiudicatario dovrà garantire al Management Techno Sky il supporto per interventi legati, prevalentemente, all analisi macro e micro organizzativa, alla definizione di nuove soluzioni organizzative e di processo ed alla predisposizione dei documenti di supporto necessari alla realizzazione delle soluzioni identificate. In particolare l Aggiudicatario dovrà fornire supporto soprattutto nell individuazione e ed attuazione di azioni di efficientamento e miglioramento delle performance organizzative anche attraverso le seguenti attività: analisi del contesto di riferimento ed individuazione dei fabbisogni in termini di interventi di ottimizzazione sull organizzazione; Capitolato Tecnico Pag 8
9 progettazione di strumenti di monitoraggio e sviluppo delle performance individuali; progettazione di strumenti di monitoraggio delle performance funzionali; supporto per l elaborazione di reportistica operativa e direzionale periodica. Sempre per ciò che concerne l assistenza in parola, l aggiudicatario dovrà, inoltre, supportare Techno Sky nel disegno/ridisegno dei processi aziendali in ottica di miglioramento continuo e nella stesura di procedure organizzative conformi ai requisiti del sistema di Qualità presente in Techno Sky. Il disegno/ridisegno dei processi può prevedere l analisi della situazione esistente, la definizione di scenari alternativi di cambiamento, l identificazione degli impatti derivanti dalle soluzioni proposte, la selezione dell alternativa più rispondente alle esigenze degli utenti e l implementazione della soluzione identificata. Si riportano, di seguito, a titolo esemplificativo e non esaustivo i deliverable che l Aggiudicatario dovrà produrre: analisi della situazione attuale del processo; mappa dei flussi informativi di processo; documenti di descrizione delle criticità di processo; documenti di descrizione delle ipotesi di disegno/ridisegno; procedure organizzative in coerenza con i requisiti del sistema di Qualità presente in Techno Sky Supporto nelle attività di Change Management L Aggiudicatario dovrà fornire supporto nella gestione delle attività di Change Management a seguito di cambiamenti organizzativi e di processo. A tale proposito, si riportano, a titolo esemplificativo e non esaustivo, le attività oggetto del servizio: individuazione ed attuazione di interventi di allineamento delle strutture organizzative aziendali al fine di favorire l adozione delle nuove modalità operative sottese all evoluzione dei processi, all introduzione o modifica dei Capitolato Tecnico Pag 9
10 sistemi informativi e/o alla ridefinizione di ruoli e responsabilità all interno delle Funzioni coinvolte; definizione della strategia di comunicazione degli obiettivi, dell approccio e dell ambito di intervento; progettazione, pianificazione e realizzazione della comunicazione; raccolta dei fabbisogni e definizione delle esigenze di formazione; pianificazione della formazione e predisposizione della documentazione di supporto (manualistica); definizione del calendario delle iniziative formative; erogazione e monitoraggio della formazione. Si riportano, di seguito, a titolo esemplificativo e non esaustivo, i deliverable che l Aggiudicatario dovrà produrre: piano di azione delle attività di change management; piano di comunicazione; piano della formazione Supporto funzionale e Program/Project Management L Aggiudicatario dovrà fornire al Management Techno Sky supporto nella gestione delle attività di Program/Project Management. Si riportano, a titolo esemplificativo e non esaustivo, le attività oggetto del servizio: supporto alla pianificazione delle attività; gestione del monitoraggio delle attività al fine di verificare il rispetto delle scadenze temporali determinate in sede di pianificazione; identificazione e gestione di criticità e aree di rischio progettuali; controllo della documentazione prodotta dai fornitori in relazione al rispetto degli standard di qualità; progettazione e gestione delle iniziative di comunicazione interna per favorire la condivisione e la conoscenza delle attività e dei risultati progettuali (es. pianificazione stati avanzamento lavori); Capitolato Tecnico Pag 10
11 supporto alla definizione, alla raccolta ed alla sistematizzazione dei requisiti utente. Di seguito, a titolo non esaustivo, i deliverable che l Aggiudicatario dovrà produrre: manuale di Programma; piani di programma/progetto; verbali di riunione; documentazione per la rilevazione ed il monitoraggio di criticità ed aree di rischio progettuali; documentazione riportante lo stato di avanzamento del programma/progetto; L Aggiudicatario del servizio avrà, pertanto, il compito di monitorare tutte le attività del progetto su cui è chiamato a offrire il servizio di project/program management, dandone chiara e tempestiva evidenza ai referenti Techno Sky indicati. 3.3 Le dimensioni e la durata Le attività di assistenza a gara (attività di assistenza strategica e specialistica per il miglioramento operativo delle ) avranno una durata di 36 mesi dalla data di stipula dell Accordo Quadro. Per lo svolgimento dei servizi di cui al presente capitolato, il fornitore dovrà dichiarare in offerta ed impiegare un mix di figure professionali così come riportato nella tabella che segue, fermo restando che il puntuale dimensionamento del fabbisogno potrà essere determinato solamente in fase di predisposizione dei Piani di lavoro. Techno Sky, in tal senso, ha stimato a titolo puramente indicativo - un impegno complessivo, nell arco di durata dell Accordo Quadro, di 1402 giorni/uomo, così distinti per ciascuna figura professionale: Importo Giornaliero Figura Professionale Giorni Uomo a Base d Asta Capo Progetto 30 Euro 1.500,00 Manager Strategy 70 Euro 1.250,00 Capitolato Tecnico Pag 11
12 Manager Organizzazione e Processi 132 Euro 1.000,00 Consulente Senior Strategy 220 Euro 900,00 Consulente Senior Organizzazione e Processi 450 Euro 750,00 Auditor Sistemi di Gestione 0 Euro 550,00 Consulente Junior 500 Euro 400,00 L impegno delle risorse effettivamente impiegate ed il mix di profili professionali sarà peraltro suscettibile di variabilità, nel rispetto delle necessità definite da ENAV. Potranno altresì verificarsi picchi di lavoro e periodi di discontinuità, che potranno comportare periodicamente un fabbisogno di richieste aggiuntive ovvero una loro riduzione. 3.4 I profili professionali Il fornitore dovrà indicare in offerta figure professionali che soddisfino i seguenti requisiti minimi: Figura professionale Capo progetto Titolo Laurea, con almeno 15 anni di esperienza lavorativa (ovvero diploma, con almeno 20 anni di esperienza lavorativa) Requisiti professionali minimi Ottima conoscenza del settore Aviation comprovata da almeno 3 progetti della durata minima di 3 mesi ciascuno Almeno 8 anni di esperienza lavorativa nel ruolo di governo di Programmi complessi (in termini di risorse e progetti gestiti) afferenti più aree consulenziali Ottima conoscenza di metodologie di disegno e implementazione organizzativa, Business Process Reengineering e change management Approfondita conoscenza di metodologie e strumenti di Project/Program Management Numero CV 1 Approfondita esperienza nella redazione di Piani Industriali, strutturazione di Capitolato Tecnico Pag 12
13 Partenership, predisposizione di Studi di Fattibilità e Business Plan Esperienza comprovata nell ambito di tematiche relative agli acquisti od al controllo di gestione ed al settore Corporate & Finance Esperienza comprovata nell ambito di tematiche attinenti le Risorse Umane Comprovata capacità di coordinamento di gruppi di lavoro ad elevata professionalità tecnica Ruolo Capo Progetto Garantisce la gestione di tutte le attività progettuali, coordinando i consulenti coinvolti nell ambito dei diversi stream progettuali, assicurando piena coerenza con le linee strategiche definite in accordo con ENAV Assicura il commitment delle risorse della assistenza dedicate al servizio in oggetto, garantendo una completa flessibilità in merito alle richieste manifestate oltre che discrezionalità in merito alle funzioni svolte Garantisce il rispetto degli standard qualitativi definiti e riveste il ruolo di supervisor in collaborazione con i referenti di ENAV Garantisce anche in via indiretta l esecuzione delle attività di Program Management dell intera fornitura, evidenziando con tempestività eventuali problematiche ed ipotesi di soluzione Garantisce anche in via indiretta l efficacia, l efficienza e la tempestività delle attività progettuali poste in essere e si fa promotore di nuove iniziative strategiche da sottoporre al Top Management Figura professionale/ Ruolo Titolo Requisiti professionali minimi Numero CV Manager Strategy Laurea, con almeno 8 anni di esperienza lavorativa (ovvero diploma, con almeno 15 anni di esperienza Ottima conoscenza del settore Aviation, comprovata da almeno 3 progetti della durata minima di 3 mesi ciascuno Almeno 5 anni di esperienza lavorativa nel ruolo Approfondita esperienza nella redazione di Piani Industriali, strutturazione di Partenership, predisposizione di Studi di 2 Capitolato Tecnico Pag 13
14 lavorativa) Fattibilità e Business Plan Approfondita esperienza nell ambito della Supply Chain e dello Strategic Sourcing Approfondita conoscenza di metodologie e strumenti di Project/Program Management Comprovata capacità di coordinamento di gruppi di lavoro ad elevata professionalità tecnica Ruolo Manager Strategy Garantisce, in accordo con il Capo Progetto, la coerenza e l allineamento tra tutti i progetti in esecuzione coordinando, in accordo con ENAV, tutti i gruppi di lavoro ed assicurando la condivisione degli obiettivi. Gestisce le attività di Program Management, con la collaborazione dei referenti ENAV. Fornisce gli stati di avanzamento lavori dei vari progetti rivolti sia all'interno che all'esterno di ENAV. Tale ruolo è da riferirsi ad un unica risorsa, che potrà svolgere il compito di referente operativo del servizio Garantisce la coerenza e l allineamento operativo tra tutti i progetti in esecuzione di sua competenza, coordinando in accordo con ENAV, i gruppi di lavoro ed assicurando la condivisione degli obiettivi. Fornisce gli stati di avanzamento lavori dei vari progetti rivolti sia all'interno che all'esterno di ENAV, secondo le linee guida definite dal Capo Progetto Si fa portatore delle problematiche rilevate nell'esecuzione dei progetti, propone opportune soluzioni ed intraprende, in accordo con ENAV, le necessarie azioni correttive. E' in grado di rapportarsi con i massimi livelli organizzativi Garantisce l efficacia, l efficienza e la tempestività delle attività progettuali di sua competenza Figura professionale/ Ruolo Manager Organizzazione e Processi Titolo Laurea, con almeno 8 anni di esperienza lavorativa (ovvero diploma, con almeno 15 anni di esperienza lavorativa) Requisiti professionali minimi Ottima conoscenza del settore Aviation, comprovata da almeno 3 progetti della durata minima di 3 mesi ciascuno Almeno 5 anni di esperienza lavorativa nel ruolo Comprovata esperienza in almeno tre delle seguenti aree tematiche: - Organizzazione e processi - Risorse Umane Numero CV min 2 Capitolato Tecnico Pag 14
15 - Acquisti - Controllo di gestione - Corporate & Finance Approfondita conoscenza di metodologie e strumenti di Project/Program Management Comprovata capacità di coordinamento di gruppi di lavoro ad elevata professionalità tecnica Ruolo Manager Organizzazione e Processi Garantisce, in accordo con il Capo Progetto, la coerenza e l allineamento tra tutti i progetti in esecuzione coordinando, in accordo contechno Sky, tutti i gruppi di lavoro ed assicurando la condivisione degli obiettivi. Gestisce le attività di Program Management, con la collaborazione dei referenti Techno Sky. Fornisce gli stati di avanzamento lavori dei vari progetti rivolti sia all'interno che all'esterno di Techno Sky. Tale ruolo è da riferirsi ad un unica risorsa, che potrà svolgere il compito di referente operativo del servizio Garantisce la coerenza e l allineamento operativo tra tutti i progetti in esecuzione di sua competenza, coordinando in accordo con Techno Sky, i gruppi di lavoro ed assicurando la condivisione degli obiettivi. Fornisce gli stati di avanzamento lavori dei vari progetti rivolti sia all'interno che all'esterno di Techno Sky, secondo le linee guida definite dal Capo Progetto Si fa portatore delle problematiche rilevate nell'esecuzione dei progetti, propone opportune soluzioni ed intraprende, in accordo con Techno Sky, le necessarie azioni correttive. E' in grado di rapportarsi con i massimi livelli organizzativi Garantisce l efficacia, l efficienza e la tempestività delle attività progettuali di sua competenza Figura professionale / Ruolo Consulente Senior Strategy Titolo Laurea, con almeno 5 anni di esperienza lavorativa (ovvero diploma, con almeno 11 anni di esperienza lavorativa) Requisiti professionali minimi Ottima conoscenza del settore Aviation, comprovata da almeno 2 progetti della durata minima di 3 mesi ciascuno Almeno 3 anni di esperienza lavorativa nel ruolo Approfondita esperienza nella redazione di Piani Industriali, strutturazione di Partenership, predisposizione di Studi di Numero CV 2 Capitolato Tecnico Pag 15
16 Fattibilità e Business Plan Esperienza comprovata nell ambito di tematiche relative allo Strategic Sourcing ed alla Supply Chain Conoscenza di metodologie e strumenti di Project/Program Management Ruolo Consulente Senior Strategy Apporta la propria esperienza in ambito organizzativo Garantisce la corretta esecuzione dei progetti/task assegnati, curandone gli aspetti sia tecnici che gestionali Contribuisce alla corretta esecuzione delle attività apportando le proprie conoscenze, nel rispetto degli indirizzi e degli obiettivi stabiliti Supporta il Capo progetto e il Manager nella produzione dei documenti di progetto Figura professionale / Ruolo Titolo Requisiti professionali minimi Numero CV Ottima conoscenza del settore Aviation, comprovata da almeno 2 progetti della durata minima di 3 mesi ciascuno Consulente Senior Organizzazione e Processi Laurea, con almeno 5 anni di esperienza lavorativa (ovvero diploma, con almeno 11 anni di esperienza lavorativa) Almeno 3 anni di esperienza lavorativa nel ruolo Comprovata esperienza in almeno due delle seguenti aree tematiche: - organizzazione e processi - risorse umane - acquisti - controllo di gestione - corporate & Finance Minimo 4 Conoscenza di metodologie e strumenti di Project/Program Management Ruolo Consulente Senior organizzazione e processi Apporta la propria esperienza in ambito organizzativo Garantisce la corretta esecuzione dei progetti/task assegnati, curandone gli aspetti sia Capitolato Tecnico Pag 16
17 tecnici che gestionali Techno Sky S.r.l. Contribuisce alla corretta esecuzione delle attività apportando le proprie conoscenze, nel rispetto degli indirizzi e degli obiettivi stabiliti E in grado di affrontare e risolvere problematiche di natura organizzativa, suggerendo anche ottimizzazioni di processo Supporta il Capo progetto e il Manager nella produzione dei documenti di progetto Ruolo Auditor Sistemi di Gestione Pianificazione e conduzione delle verifiche ispettive interne Affiancamento durante le verifiche ispettive da parte dell Organismo di Certificazione Supporta le funzioni/strutture territoriali nella gestione di eventuali rilievi che dovessero emergere nel corso delle Verifiche Ispettive Interne Figura professionale/ Ruolo Titolo Requisiti professionali minimi Conoscenza del settore Aviation, comprovata da almeno 1 progetto della durata minima di 3 mesi Numero CV Consulente junior Laurea, con almeno 2 anni di esperienza lavorativa (ovvero diploma, con almeno 8 anni di esperienza lavorativa) Almeno 1 anni di esperienza lavorativa nel ruolo Esperienza in almeno una delle seguenti aree tematiche: - Organizzazione e processi - Risorse Umane - Acquisti - Controllo di gestione - Corporate & Finance Minimo 4 - Strategy Conoscenza di metodologie e strumenti di Project/Program Management Capitolato Tecnico Pag 17
18 Ruolo Consulente junior Contribuisce alla corretta esecuzione dei progetti in cui è coinvolto, apportando le proprie conoscenze tecniche, nel rispetto degli indirizzi e degli obiettivi stabiliti Supporta il Capo progetto e il Manager nella produzione dei documenti di progetto È in grado di operare in team Il fornitore dovrà allegare all offerta tecnica i Curricula Vitae delle Figure Professionali proposte per il presente servizio. Successivamente alla aggiudicazione, l Aggiudicatario è tenuto a risottoporre nuovamente a Techno Sky, che si riserva di valutare, i Curricula Vitae del personale da impiegare nelle attività progettuali; per l accettazione del personale proposto, Techno Sky si riserva la possibilità di procedere ad un colloquio di approfondimento per verificare la corrispondenza delle competenze elencate nel CV. Tali colloqui dovranno avvenire prima dell avvio delle attività. Per il personale ritenuto inadeguato, Techno Sky procederà alla richiesta formale di sostituzione che dovrà avvenire seguendo le modalità ed i tempi previsti dal contratto. 4. MODALITÀ DI ESECUZIONE Le attività dell Aggiudicatario dovranno essere improntate ad un assoluta attenzione alla riservatezza nel rispetto di quanto previsto dal Modello TS inerente la Sicurezza delle Informazioni. Techno Sky si riserva di modificare le modalità di esecuzione descritte e di introdurre nuove modalità, anche in corso d opera, dandone congruo preavviso all Aggiudicatario. In aggiunta, tali modalità di esecuzione potranno essere congiuntamente riviste, su proposta dell Aggiudicatario, e potranno essere concordate opportune semplificazioni o variazioni in funzione delle specificità dei singoli interventi. Techno Sky si riserva di avvalersi di terzi per il supporto allo svolgimento di attività di propria competenza. All inizio delle attività, Techno Sky illustrerà in dettaglio le attività, già brevemente descritte nel presente capitolato, che potranno essere affidate all Aggiudicatario. Inoltre, verranno segnalate eventuali variazioni, sia nei contenuti che nei tempi, eventuali diverse Capitolato Tecnico Pag 18
19 modalità di esecuzione, standard e ogni altro aspetto utile alla esecuzione delle attività stesse e ad una loro corretta pianificazione. Sarà inoltre presentata all Aggiudicatario l organizzazione e la struttura Techno Sky di riferimento per la fornitura. 4.1 Modalità di erogazione dei servizi Per la fornitura dovrà essere nominato un Responsabile contrattuale a coordinamento di tutte le attività di assistenza, il quale dovrà assumere la piena responsabilità dei rapporti con Techno Sky. Le attività operative di relazione con Techno Sky potranno essere assolte da uno dei Manager individuati per la Fornitura. Potranno peraltro essere richieste da Techno Sky sostituzioni/integrazioni di risorse con specifiche competenze. Le eventuali sostituzioni di personale durante l esecuzione della fornitura dovranno essere concordate preventivamente con Techno Sky, dietro presentazione ed approvazione dei curricula, ferma restando la necessità di un adeguato periodo di affiancamento per la risorsa entrante, il cui costo sarà interamente a carico dell Aggiudicatario. Tutte le attività dovranno essere svolte in collaborazione con i responsabili Techno Sky. I servizi richiesti dovranno essere erogati da professionisti con attitudine al lavoro di gruppo, elevata capacità di relazione con alti livelli gerarchici, facilità di comunicazione, capacità di gestione degli utenti e di risorse umane. Data l elevata dinamicità del contesto in cui si opera, è comunque richiesto all Aggiudicatario un elevato grado di flessibilità nell allocazione delle risorse, la disponibilità ad affrontare frequenti variazioni di indirizzo, nonché la capacità di far fronte ad improvvisi picchi di lavoro. I servizi richiesti da Techno Sky verranno erogati solo ed esclusivamente in modalità "progettuale" Modalità progettuale La modalità progettuale prevede che gli interventi dovranno essere eseguiti secondo il ciclo di vita che sarà definito in funzione della tipologia dell intervento medesimo. Ogni Capitolato Tecnico Pag 19
20 ciclo di vita comprenderà comunque una fase di definizione necessaria alla pianificazione dell intervento, che l Aggiudicatario effettuerà entro il termine indicato da Techno Sky. Una volta che la pianificazione è stata definita e approvata da Techno Sky, l intervento verrà attivato attraverso una comunicazione (scritta, anche via ) diretta all Aggiudicatario con un insieme di informazioni necessarie alla definizione dell intervento stesso. Il Piano di lavoro del singolo intervento sarà quindi inserito nel Piano di lavoro Generale. La regolamentazione progettuale (pianificazione e rendicontazione) e contrattuale è in giorni/persona, con modalità esecutiva a corpo, vale a dire che il calcolo del corrispettivo per ogni intervento avverrà sulla base delle stime, in giorni persona, dello sforzo progettuale (dimensionamento). La valutazione delle dimensioni dei singoli interventi dovrà avvenire al termine della fase di definizione dell'intervento e sarà documentata nel Piano di lavoro di intervento. Tale valore è da considerarsi fisso ed invariabile, salvo eventi eccezionali. Successivamente, nel caso in cui Techno Sky richieda modifiche alle funzionalità previste, si potrà procedere ad una variazione della stima dello sforzo progettuale, che dovrà comunque essere approvata da Techno Sky. 4.2 Piano di lavoro Sarà redatto ed aggiornato un Piano di Lavoro Generale, contenente l insieme dei Piani di lavoro di ciascun intervento. Infatti, per ogni servizio previsto dovrà essere predisposto e mantenuto costantemente aggiornato un Piano di Lavoro Piano di progetto dell obiettivo Il Piano di progetto per attività progettuali contiene il dettaglio delle attività di ogni singola fase del singolo obiettivo, la relativa tempificazione e le stime di impegno. A fronte di ripianificazioni autorizzate da Techno Sky, dovrà essere predisposta una nuova versione del Piano di progetto. L aggiornamento dello stato di avanzamento delle attività, su richiesta di Techno Sky, non determina una nuova versione del documento. Capitolato Tecnico Pag 20
1. INTRODUZIONE... 3 2. IL CONTESTO... 3
CAPITOLATO TECNICO Redazione: Approvazione/Autorizzazione: Beppe Bozzi Luca Colman Capitolato Tecnico Pag 1 INDICE DEI CONTENUTI 1. INTRODUZIONE... 3 2. IL CONTESTO... 3 2.1 Lo scenario di business di
ALLEGATO 2 OFFERTA TECNICA
ALLEGATO 2 OFFERTA TECNICA Allegato 2 Offerta Tecnica Pag 1 ALLEGATO 2 OFFERTA TECNICA La busta B Gara per procedure e alle conseguenti proposte operative a supporto delle Funzioni e direzioni Aziendali
APPENDICE 2 Indicatori della qualità della fornitura
APPENDICE 2 Indicatori della qualità della fornitura 1 1 Premessa... 3 2 Quadro di riepilogo degli indicatori di qualità... 4 3 Indicatori di qualità relativi agli obiettivi di sviluppo, manutenzione evolutiva
ALLEGATO 4 CAPITOLATO TECNICO
ALLEGATO 4 CAPITOLATO TECNICO Allegato 4 Capitolato Tecnico Pag 1 INDICE DEI CONTENUTI 1. INTRODUZIONE...3 2. IL CONTESTO...3 2.1 Lo scenario di business di ENAV...3 2.2 L ambito operativo...9 2.3 L evoluzione
SLA I.Ter Campania. Piano di azione per la Ricerca e Sviluppo, l Innovazione e l ICT Parte B
Piano di azione per la Ricerca e Sviluppo, l Innovazione e l ICT Parte B Obiettivo Strategico: Creazione del Sistema Informativo Integrato Regionale (IR): I.Ter Campania Sistema Informativo Regionale dell
CAPITOLATO TECNICO CAPITOLATO TECNICO
Pag. 1 di 15 1. OGGETTO 1.1. Premessa Con delibera n. 52 del 25 e 26 settembre 2015, l Assemblea Capitolina ha deliberato l Affidamento del servizio di gestione dei rifiuti urbani e di igiene urbana ad
Agenzia per l Italia Digitale CAPITOLATO TECNICO PER
CAPITOLATO TECNICO PER L AFFIDAMENTO DI SERVIZI PROFESSIONALI DI CONSULENZA METODOLOGICA E ORGANIZZATIVA NELL AMBITO DEL PROGETTO Documento Versione Data di rilascio Capitolato tecnico 1.0 4 marzo 2013
SPECIFICA DI ASSICURAZIONE QUALITA
1 di 8 1 PRESCRIZIONI PER LA GESTIONE DI SERVIZI DI PROGETTAZIONE SULLA BASE DI DOCUMENTI DI 2 Parte Titolo 3 PARTE I I.1 PREMESSA I.2 SCOPI I.3 PRESCRIZIONI RELATIVE ALL'ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA
MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 10
MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 10 INDICE IL SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITÀ Requisiti generali Responsabilità Struttura del sistema documentale e requisiti relativi alla documentazione Struttura dei
CAP04 Gestione del Processo di Consulenza Tecnica
CAP04 Gestione del Processo di Consulenza Tecnica 1 di 7 INDICE 1 Pianificazione della realizzazione del prodotto... 2 2 Processi relativi al cliente... 2 2.1 Analisi dei bisogni, determinazione dei requisiti
SISTEMA INFORMATIVO INPDAP SERVIZI E PROGETTI PER L'INTEGRAZIONE DEL SISTEMA STANDARD DI PRODOTTO PIANO DI QUALITA' DI PROGETTO
SISTEMA INFORMATIVO INPDAP SERVIZI E PROGETTI PER L'INTEGRAZIONE DEL SISTEMA STANDARD DI PRODOTTO PIANO DI QUALITA' DI PROGETTO Pag. I INDICE pag. 1. INTRODUZIONE...1 1.1 PREMESSA...1 1.2 SCOPO DEL DOCUMENTO...1
ALLEGATO 2 OFFERTA TECNICA
ALLEGATO 2 OFFERTA TECNICA Pagina 1 ALLEGATO 2 OFFERTA TECNICA La busta B Gara Europea a Procedura aperta per la fornitura di servizi di supporto Offerta Tecnica, dovrà contenere un indice completo di
Capitolato Tecnico. Affidamento dei servizi di supporto tecnico/specialistico finalizzato al governo dei Progetti dei Sistemi Informativi di ENAV
Affidamento dei servizi di supporto tecnico/specialistico finalizzato al governo dei Progetti dei Sistemi Informativi di ENAV Indice dei contenuti 1 SCOPO DEL DOCUMENTO... 3 2 DEFINIZIONI, TERMINI CHIAVE
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Acquisizione Beni e Servizi
Acquisizione Beni e Servizi Indice dei contenuti 1. SCHEDA SERVIZIO ACQUISIZIONE BENI E SERVIZI...3 1.1. TIPOLOGIA... 3 1.2. SPECIFICHE DEL SERVIZIO... 3 1.2.1 Descrizione del servizio... 3 1.2.2 Obblighi
All. 03 alla Sez. 02 Rev. 01. Pag. 1 di7. Direzione
Pag. 1 di7 Direzione La DIR è l Amministratore Unico. Nell'applicazione delle politiche aziendali il DIR agisce con criteri imprenditoriali e manageriali, partecipando attivamente alle decisioni del vertice,
ALLEGATO 2 OFFERTA TECNICA
ALLEGATO 2 OFFERTA TECNICA Allegato 2 Offerta Tecnica Pag. 1 di 9 ALLEGATO 2 - OFFERTA TECNICA La busta B - Gara a procedura aperta ai sensi del D.Lgs. 163/2006 e s.m.i per l affidamento dei servizi per
VALUTARE, QUALIFICARE E MONITORARE I FORNITORI
VALUTARE, QUALIFICARE E MONITORARE I FORNITORI Rev. Data Causale Redazione Verifica Approvazione 00 Xx/xx/xxxx Prima emissione INDICE SCOPO DELLA PROCEDURA RESPONSABILITÀ CAMPO DI APPLICAZIONE MODALITÀ
ALLEGATO 2 OFFERTA TECNICA
ALLEGATO 2 OFFERTA TECNICA Allegato 2 Offerta Tecnica Pag. 1 di 10 ALLEGATO 2 - OFFERTA TECNICA La busta B - Gara a procedura aperta ai sensi del D.Lgs. 163/2006 e s.m.i per l affidamento dei servizi per
Riorganizzazione del sistema aziendale (ORG)
PROGETTO DI CONSULENZA DIREZIONALE Obiettivo principale: Riorganizzazione del sistema aziendale (ORG) Data / / Nome azienda Sede Legale Premessa: In relazione agli obiettivi emersi nel corso dell incontro
INDICE. SERAM S.p.A Ispezioni ed Audit PR SGSL 12 Rev. 4
INDICE INDICE... 2 1. SCOPO... 4 2. CAMPO DI APPLICAZIONE... 4 3. RIFERIMENTI... 5 4. DEFINIZIONI... 5 5. RESPONSABILITA'... 6 6. 1 AUDIT INTERNI... 7 6.1.1 Audit effettuati da RSGSL sul controllo operativo
D ISTRUZIONI PER LA REDAZIONE DEL PROGETTO ORGANIZZATIVO, CRITERI E MODALITÀ DI VALUTAZIONE
PROCEDURA DI SELEZIONE PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DELLA GESTIONE DEL SERVIZIO DEL GIOCO DEL LOTTO AUTOMATIZZATO E DEGLI ALTRI GIOCHI NUMERICI A QUOTA FISSA Allegato D ISTRUZIONI PER LA REDAZIONE
AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO
23.12.2104 ORDINE DI SERVIZIO n. 33/14 AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO Con riferimento all Ordine di Servizio n. 26 del 19.11.2014, si provvede a definire l articolazione della funzione AMMINISTRAZIONE,
www.fastferrovie.it SEGRETERIA REGIONALE PIEMONTE E VALLE D AOSTA
informa www.fastferrovie.it SEGRETERIA REGIONALE PIEMONTE E VALLE D AOSTA FOGLIO INFORMATIVO STAMPATO IN PROPRIO - ANNO 3, N. 048 - FEBBRAIO 2010 CARGO DIISPOSIIZIIONE ORGANIIZZATIIVA 952//10 FAST FerroVie
Software. Engineering
Software Engineering Agenda Scenario nel quale matura la necessità di esternalizzare Modalità conrattuali, ambito, livelli di servizio Modalità di governo del contratto e di erogazione dei servizi Metodologia
ALLEGATO 4 AL CAPITOLATO TECNICO. Requisiti di qualità specifici della fornitura
CONSIP S.p.A. ALLEGATO 4 AL CAPITOLATO TECNICO Requisiti di qualità specifici della fornitura Capitolato relativo all affidamento dei servizi di Sviluppo, Manutenzione, Assistenza e Servizi intellettivi
S.A.C. Società Aeroporto Catania S.p.A.
S.A.C. Società Aeroporto Catania S.p.A. Capitolato tecnico per Affidamento del servizio di consulenza per la progettazione, implementazione e certificazione di un Sistema di Gestione Integrato per la Qualità
Norme per l organizzazione - ISO serie 9000
Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al
ALLEGATO 2 MODELLO DI OFFERTA TECNICA
ALLEGATO 2 MODELLO DI OFFERTA TECNICA Allegato 2 Modello di offerta tecnica Pagina 1 di 23 Premessa Nella redazione dell Offerta tecnica il concorrente deve seguire lo schema del modello proposto in questo
Modello dei controlli di secondo e terzo livello
Modello dei controlli di secondo e terzo livello Vers def 24/4/2012_CLEN INDICE PREMESSA... 2 STRUTTURA DEL DOCUMENTO... 3 DEFINIZIONE DEI LIVELLI DI CONTROLLO... 3 RUOLI E RESPONSABILITA DELLE FUNZIONI
APPENDICE 1 AL CAPITOLATO TECNICO
APPENDICE 1 AL CAPITOLATO TECNICO Indicatori di qualità della fornitura Capitolato tecnico Appendice 1 Indicatori di Qualità Pag. 1 di 28 INDICE 1 MODALITÀ DI GESTIONE DELLE PROPOSTE MIGLIORATIVE PRESENTATE
DELIBERAZIONE N. 152 DEL 09/07/2014
DELIBERAZIONE N. 152 DEL 09/07/2014 Il Direttore Generale, nella sede dell Azienda Unità Sanitaria Locale di Bologna Via Castiglione, 29 nella data sopra indicata, alla presenza del Direttore Amministrativo
PROCEDURA PR.07/03. Progettazione e sviluppo software STATO DI REVISIONE. Verificato da
PROCEDURA PR.07/03 Progettazione e sviluppo software STATO DI REVISIONE NUMERO REVISIONE DATA Emesso da DT Fabio 0 15/07/03 Matteucci 1 22/12/03 Fabio Matteucci 2 Verificato da Rappresentante della Direzione
SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE
CONSORZIO DI POLIZIA LOCALE DELLA VALLE SABBIA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Art 7 Decreto Legislativo 150/2009 Revisione del 2 novembre 2011 INDICE INDICE... 2 PREMESSA... 3 I
CODICE PER LA DISCIPLINA DELLE PROCEDURE DI RICERCA, SELEZIONE ED INSERIMENTO DEL PERSONALE
CODICE PER LA DISCIPLINA DELLE PROCEDURE DI RICERCA, SELEZIONE ED INSERIMENTO DEL PERSONALE TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI... 3 Art. 1 Principi generali...3 Art. 2 Regole generali di condotta per le procedure
ALLEGATO 2 OFFERTA TECNICA
ALLEGATO 2 OFFERTA TECNICA Pagina 1 OFFERTA TECNICA La busta B - Gara relativa all affidamento dei servizi di sviluppo, manutenzione e gestione su aree - Offerta tecnica ; dovrà contenere un indice completo
MANDATO DELLA FUNZIONE AUDIT. (Approvato dal Consiglio di Amministrazione di Enel Green Power il 12 marzo 2015)
MANDATO DELLA FUNZIONE AUDIT (Approvato dal Consiglio di Amministrazione di Enel Green Power il 12 marzo 2015) 1 INDICE DEI CONTENUTI 1. INTRODUZIONE E FINALITA DEL DOCUMENTO 2. MISSIONE 3. AMBITO 4. PROFESSIONALITA
Istituto Nazionale di Previdenza per i Dipendenti dell Amministrazione Pubblica
Istituto Nazionale di Previdenza per i Dipendenti dell Amministrazione Pubblica CAPITOLATO TECNICO PER UN SERVIZIO DI MANUTENZIONE, GESTIONE ED EVOLUZIONE DELLA COMPONENTE AUTOGOVERNO DEL SISTEMA INFORMATIVO
Ministero della salute
Ministero della salute Centro Nazionale per la Prevenzione ed il Controllo delle Malattie Guida alla Redazione dei Progetti CCM 2014 Al fine della stesura dei progetti CCM 2014, si illustra di seguito
Disciplinare del Controllo di gestione
Disciplinare del Controllo di gestione INDICE CAPO I - PRINCIPI E FINALITA ART. 1 Oggetto del Disciplinare pag. 3 ART. 2 Il controllo di gestione pag. 3 CAPO II - CONTABILITA ANALITICA ART. 3- Organizzazione
ALLEGATO TECNICO PER L ACCREDITAMENTO DEGLI ORGANISMI DI FORMAZIONE CERTIFICATI
Allegato 4 ALLEGATO TECNICO PER L ACCREDITAMENTO DEGLI ORGANISMI DI FORMAZIONE CERTIFICATI Il presente Allegato tecnico, rivolto a tutti gli Enti di formazione già certificati secondo la norma internazionale
GESTIONE ACQUISTI E FORNITORI
rev. 02 Data: 30-09-2009 pag. 1 11 SOMMARIO 1. PIANIFICAZIONE... 2 1.1. SCOPO DELLA PROCEDURA GESTIONALE... 2 1.2. OBIETTIVI E STANDARD DEL PROCESSO... 2 1.3. RESPONSABILITÀ E RISORSE COINVOLTE... 2 2.
Presidenza della Giunta Ufficio Società dell'informazione. ALLEGATO IV Capitolato tecnico
Presidenza della Giunta Ufficio Società dell'informazione ALLEGATO IV Capitolato tecnico ISTRUZIONI PER L ATTIVAZIONE A RICHIESTA DEI SERVIZI DI ASSISTENZA SISTEMISTICA FINALIZZATI ALLA PROGETTAZIONE E
SCHEMA DI FUNZIONAMENTO DEL PROCESSO E DEGLI STRUMENTI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE NEL COMUNE DI VEDUGGIO CON COLZANO
Allegato SCHEMA DI FUNZIONAMENTO DEL PROCESSO E DEGLI STRUMENTI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE NEL COMUNE DI VEDUGGIO CON COLZANO a) Ciclo della performance Il sistema di misurazione e
PROCEDURA PR03 - Documentazione e Registrazioni del SGQ
AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE TO1 - OBITORIO CIVICO PROCEDURA PR03 - Documentazione e Registrazioni del SGQ Edizione 2 Approvata dal Direttore della SC Medicina Legale Emessa dal Referente
PROVINCIA di ROVIGO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA ED INDIVIDUALE
PROVINCIA di ROVIGO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA ED INDIVIDUALE Allegato alla deliberazione di Giunta Comunale n. 289 del 28.12.2011 1 INDICE SEZIONE I - CONTESTO
REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI EMERGENZA ED ACCETTAZIONE
REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI EMERGENZA ED ACCETTAZIONE PREMESSA Il presente Regolamento disciplina le modalità di funzionamento del Dipartimento di Emergenza ed Accettazione come previsto
SISTEMA INFORMATIVO INPDAP SERVIZI E PROGETTI PER L'INTEGRAZIONE DEL SISTEMA MODALITÀ DI COLLAUDO DEL SOFTWARE
SISTEMA INFORMATIVO INPDAP SERVIZI E PROGETTI PER L'INTEGRAZIONE DEL SISTEMA MODALITÀ DI COLLAUDO DEL SOFTWARE Pag. I INDICE 1. INTRODUZIONE...1 1.1 SCOPO DEL DOCUMENTO...1 1.2 AREA DI APPLICAZIONE...1
Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili
Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili 1. PREMESSA La disciplina dei cantieri temporanei e mobili ha trovato preciso regolamentazione nel Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81, e nel successivo
CONVENZIONE DI SERVIZIO DELLA CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI INFORMATICI RELATIVI AI SERVIZI DI tra
COMUNE DI CUNEO SETTORE ELABORAZIONE DATI ED ATTIVITA PRODUTTIVE Via Roma 28, 12100 CUNEO CONVENZIONE DI SERVIZIO DELLA CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI INFORMATICI RELATIVI AI SERVIZI DI tra Il Comune di Cuneo,
Strumenti di programmazione, monitoraggio e controllo. Il processo di budget
Servizio Controllo di Gestione Strumenti di programmazione, monitoraggio e controllo Il processo di budget Il processo ho la scopo di garantire il raggiungimento dei risultati annuali previsti dalla Direzione
SPECIFICHE TECNICHE DI SISTEMA TITOLO DOCUMENTO
DIREZIONE EMITTENTE CONTROLLO DELLE COPIE Il presente documento, se non preceduto dalla pagina di controllo identificata con il numero della copia, il destinatario, la data e la firma autografa del Responsabile
Gestione dei Progetti (2005-2006)
Gestione dei Progetti (2005-2006) Alessandro Agnetis DII Università di Siena (Alcune delle illustrazioni contenute nella presentazione sono tratte da PMBOK, a guide to the Project Management Body of Knowledge,
Manuale Gestione Qualità
2.0 REQUISITI GENERALI E DESCRIZIONE DEI PROSSI Groupservice ha stabilito, attuato e documentato un Sistema Gestione Qualità mantenendone l'aggiornamento e verificandone costantemente l'efficacia, nell'ottica
Linee di indirizzo per il Sistema di Controllo Interno e di Gestione dei Rischi
3 Linee di indirizzo per il Sistema di Controllo Interno e di Gestione dei Rischi 1. Premessa Il Sistema di Controllo Interno e di Gestione dei Rischi di Fiat S.p.A. (la Società ) costituisce elemento
REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE
COMUNE DI CORMANO PROVINCIA DI MILANO REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE (approvato con deliberazione C.C. n. 58 del 01/12/2003) 1 INDICE ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART. 6 AMBITO DI
L attività dell Internal Audit. G.M. Mirabelli
L attività dell Internal Audit G.M. Mirabelli Milano 13 ottobre 2006 Obiettivi della presentazione Evidenziare i compiti che nel nuovo Codice di autodisciplina sono assegnati all Internal Auditing, se
FB SERVIZI S.r.l. Corso Italia 126 San Giovanni Teatino (CH) C.F./P.I. 02147910695
FB SERVIZI S.r.l. Corso Italia 126 San Giovanni Teatino (CH) C.F./P.I. 02147910695 CODICE PER LA DISCIPLINA DELLE PROCEDURE DI RICERCA, SELEZIONE E INSERIMENTO DI PERSONALE Settembre 2007 INTRODUZIONE
cin>>c8 s.r.l. Offerta Pagina 1 di 6 Offerta
Offerta Pagina 1 di 6 Offerta Indice 1 - INTRODUZIONE... 3 1.1 - OBIETTIVO DEL DOCUMENTO...3 1.2 - STRUTTURA DEL DOCUMENTO...3 1.3 - RIFERIMENTI...3 1.4 - STORIA DEL DOCUMENTO...3 2 - PREMESSA... 4 3 -
COMUNE DI CORCIANO PROVINCIA DI PERUGIA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI
COMUNE DI CORCIANO PROVINCIA DI PERUGIA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 10 DEL 19 MARZO 2015 CAPO I PRINCIPI GENERALI Art. 1 Oggetto
Gestione della documentazione del Sistema Qualità. PR04.01 in Revisione 03 del 15/04/2009
ISTITUTO PROFESSIONALE per i SERVIZI ALBERGHIERI e della RISTORAZIONE Gestione della documentazione del Sistema Qualità PR04.01 in Revisione 03 del 15/04/2009 Documento preparato da Responsabile Sistema
Il Progetto e il Project Management
Il Progetto e il Project Management Metodologie di Specifica del Software Per contattare il docente Dr. Anna Rita Laurenzi email: annarita.laurenzi@insiel.it cell.+39 3356368206 Agenda Progetto e Project
REGOLAMENTO DEL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO E DI GESTIONE DEI RISCHI
REGOLAMENTO DEL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO E DI GESTIONE DEI RISCHI ART. 1 PREMESSA...2 ART. 2 - CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE...2 ART. 3 - COMITATO CONTROLLO E RISCHI...3 ART. 4 - AMMINISTRATORE INCARICATO
E. Struttura e organizzazione del sistema
E. Struttura e organizzazione del sistema E. Struttura e organizzazione del sistema E.1 Sistema di gestione L azienda dovrebbe strutturare il SGSL seguendo i contenuti espressi nel presente documento,
Procedura Gestione Settore Manutenzione
Gestione Settore Manutenzione 7 Pag. 1 di 6 Rev. 00 del 30-03-2010 SOMMARIO 1. Scopo 2. Generalità 3. Applicabilità 4. Termini e Definizioni 5. Riferimenti 6. Responsabilità ed Aggiornamento 7. Modalità
TITOLO VIII : LA PROGRAMMAZIONE
TITOLO VIII : LA PROGRAMMAZIONE 1. STRUMENTI DELLA PROGRAMMAZIONE La Direzione aziendale elabora le linee strategiche per il governo del sistema dei servizi sanitari sulla base degli atti di indirizzo
SCHEDA REQUISITI PER IL II MODULO DEI CORSI DI FORMAZIONE PER AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITA
Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373- Fax: 065915374 E-mail: corsi@cepas.it Sito internet: www.cepas.eu Pag. 1 di 5 SCHEDA REQUISITI PER IL II MODULO DEI CORSI DI FORMAZIONE PER AUDITOR /
AZIENDA SPECIALE PALAEXPO CODICE PER LA DISCIPLINA DELLE PROCEDURE DI RICERCA, SELEZIONE E INSERIMENTO DI PERSONALE. Febbraio 2007
AZIENDA SPECIALE PALAEXPO CODICE PER LA DISCIPLINA DELLE PROCEDURE DI RICERCA, SELEZIONE E INSERIMENTO DI PERSONALE Febbraio 2007 SOMMARIO INTRODUZIONE...3 1. PRINCIPI GENERALI...3 2. REGOLE GENERALI DI
MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 12
MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 12 INDICE RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE Impegno della Direzione Attenzione focalizzata al cliente Politica della Qualità Obiettivi della Qualità Soddisfazione del cliente
DOCCIA SERVICE SRL REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE ED IL CONFERIMENTO DI INCARICHI PROFESSIONALI
DOCCIA SERVICE SRL REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE ED IL CONFERIMENTO DI INCARICHI PROFESSIONALI Art. 1 Oggetto e norme di riferimento 1. Il presente regolamento disciplina le procedure per
ALLEGATO 2D MODELLO DI OFFERTA TECNICA LOTTO 4
ALLEGATO 2D MODELLO DI OFFERTA TECNICA LOTTO 4 Allegato 2D Modello di offerta tecnica - Lotto4 Pagina 1 di 16 Premessa Nella redazione dell Offerta tecnica il concorrente deve seguire lo schema del modello
Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015
Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015 DEFINIZIONE DI BUDGET Il Budget è lo strumento per attuare la pianificazione operativa che l Istituto intende intraprendere nell anno di esercizio
RISORSE UMANE, ORGANIZZAZIONE E SERVIZI
RISORSE UMANE, ORGANIZZAZIONE E SERVIZI Con riferimento all Ordine di Servizio n 26 del 19.11.2014, si provvede a definire l articolazione della funzione RISORSE UMANE, ORGANIZZAZIONE E SERVIZI e ad attribuire
IMPLEMENTAZIONE di un SISTEMA di GESTIONE AMBIENTALE (secondo la norma UNI EN ISO 14001-2004)
Dott. Marco SALVIA IMPLEMENTAZIONE di un SISTEMA di GESTIONE AMBIENTALE (secondo la norma UNI EN ISO 14001-2004) Dr. Marco SALVIA 1 Perché gestire la variabile ambientale in azienda? 1. Perché rappresenta
GESTIONE RISORSE UMANE
rev. 01 Data: 26-07-2007 pag. 1 7 SOMMARIO 1. PIANIFICAZIONE... 2 1.1. SCOPO DELLA PROCEDURA GESTIONALE... 2 1.2. OBIETTIVI E STANDARD DEL PROCESSO... 2 1.3. RESPONSABILITÀ E RISORSE COINVOLTE... 2 2.
PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo
Agenzia del Lavoro Provincia Autonoma di Trento DESCRIZIONE PROFILO PROFESSIONALE PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo DENOMINAZIONE FIGURA PROFESSIONALE -IMPIEGATO AMMINISTRATIVO
ARTI Agenzia Regionale per la Tecnologia e l Innovazione S.P. per Casamassima, Km 3 70010 Valenzano BA. www.arti.puglia.it
Progetto NOBLE Ideas Young InNOvators Network for SustainaBLE Ideas in the Agro-Food Sector Attività cofinanziata dall Unione Europea a valere sul South East Europe Transnational Cooperation Programme
INTERNAL AUDIT. Rapporto di Audit Conclusivo anni 2012-2013. Roma, Novembre 2013
INTERNAL AUDIT Rapporto di Audit Conclusivo anni 2012-2013 Roma, Novembre 2013 2 Premesse Il presente documento risponde all esigenza di dare adeguata informazione al vertice aziendale sulle attività svolte
SPAI di Puclini Carlo
CARTA DELLA QUALITÀ DELL OFFERTA FORMATIVA INDICE 1. LIVELLO STRATEGICO 1.1 Politica della Qualità 2. LIVELLO ORGANIZZATIVO 2.1 Servizi formativi offerti 2.2 Dotazione di risorse professionali e logistico
1- Corso di IT Strategy
Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso
CODICE DI RICERCA, SELEZIONE E INSERIMENTO DI PERSONALE
CODICE DI RICERCA, SELEZIONE E INSERIMENTO DI PERSONALE 1 PREMESSA Il presente codice disciplina le procedure di ricerca, selezione ed inserimento di personale, che sono demandate alla Direzione Generale,
POLICY GENERALE PER LA SICUREZZA DELLE INFORMAZIONI REV: 03
POLICY GENERALE PER LA SICUREZZA DELLE INFORMAZIONI REV: 03 FIRMA: RIS DATA DI EMISSIONE: 13/3/2015 INDICE INDICE...2 CHANGELOG...3 RIFERIMENTI...3 SCOPO E OBIETTIVI...4 CAMPO DI APPLICAZIONE...4 POLICY...5
REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE
REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE (Approvato con deliberazione di G.C. 140/02.12.2010) 1 TITOLO I - SISTEMA DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE Capo I - Aspetti generali
PRESIDENZA AUTORITÀ DI GESTIONE COMUNE DEL PROGRAMMA OPERATIVO ENPI CBC BACINO DEL MEDITERRANEO SERVIZIO PER LA GESTIONE OPERATIVA
PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEI SERVIZI DI AUDIT ESTERNO NEL QUADRO DELL ASSISTENZA TECNICA E DELLA GESTIONE DEI PROGETTI (PAGAMENTI) FINANZIATI DAL PROGRAMMA OPERATIVO ENPI CBC BACINO DEL MEDITERRANEO
La Certificazione ISO 9001:2008. Il Sistema di Gestione della Qualità
Il Sistema di Gestione della Qualità 2015 Summary Chi siamo Il modello operativo di Quality Solutions Introduzione La gestione del progetto Le interfacce La Certificazione 9001:2008 Referenze 2 Chi siamo
CONTRATTO TIPO DI MANUTENZIONE SOFTWARE
CONTRATTO TIPO DI MANUTENZIONE SOFTWARE Clausola tipo 1 Definizioni L Assistenza telefonica e/o online ha ad oggetto un servizio di call center di helpline via telefonica e/o telematica (via email o web
GESTIONE DEI RAPPORTI
07/02/2011 Pag. 1 di 8 GESTIONE DEI RAPPORTI TRA SIDEM E I SUOI CLIENTI 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli / Istruzioni... 2 4. RESPONSABILITÀ...
Via Frà Bartolomeo da Pisa, 1 20144 Milano Tel 02 36 53 29 74 Fax 02 700 59 920 www.carmaconsulting.net www.marcaturace.eu
Via Frà Bartolomeo da Pisa, 1 20144 Milano Tel 02 36 53 29 74 Fax 02 700 59 920 www.carmaconsulting.net www.marcaturace.eu CHI SIAMO Carmaconsulting nasce dall intuizione dei soci fondatori di offrire
Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri
Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri AREA FUNZIONALE PRIMA ( ex A1 e A1S ) Appartengono a questa Area funzionale i lavoratori che svolgono attività ausiliarie, ovvero lavoratori che svolgono
REGOLAMENTO DI GESTIONE DEL COMITATO ESECUTIVO. Art. 1 Finalità
REGOLAMENTO DI GESTIONE DEL COMITATO ESECUTIVO Art. 1 Finalità Il presente Regolamento ha per oggetto le norme di funzionamento del Comitato Esecutivo di Slow Food Italia. Art. 2 Il Comitato Esecutivo.
LA NORMA UNI EN ISO 9001:2000 E IL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA
LA NORMA UNI EN ISO 9001:2000 E IL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Esercitazione del 11.11.2005 Dott.ssa Michela Ferri LA NORMA UNI EN ISO 9001:2000 E IL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4. SISTEMA
SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER AUDITOR DI S.G.Q. NEL SETTORE COSTRUZIONI E IMPIANTI
Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: corsi@cepas.it Sito internet: www.cepas.it sigla: SH84 Pag. 1 di 5 SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER AUDITOR
REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE PROCEDURE DI RICERCA, SELEZIONE E INSERIMENTO DI PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI PROFESSIONALI
REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE PROCEDURE DI RICERCA, SELEZIONE E INSERIMENTO DI PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI PROFESSIONALI SOMMARIO INTRODUZIONE. 1. PRINCIPI GENERALI 2. REGOLE GENERALI
Procedura di verifica annuale del mantenimento dei requisiti
Allegato 4 Definizione delle procedure operative in materia di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche Procedura di verifica annuale del mantenimento dei requisiti 1. Generalità...
OGGETTO: Gara per l affidamento dei servizi per la manutenzione, gestione ed evoluzione della Piattaforma. Fisco del Sistema Informativo INPDAP.
OGGETTO: Gara per l affidamento dei servizi per la manutenzione, gestione ed evoluzione della Piattaforma. Fisco del Sistema Informativo INPDAP. Quesito 1 Rif: Disciplinare, schema di Offerta tecnica In
Regolamento del Comitato Controllo e Rischi di Eni S.p.A.
Regolamento del Comitato Controllo e Rischi di Eni S.p.A. Regolamento del Comitato Controllo e Rischi di Eni S.p.A. 1 Il presente Regolamento, approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 1 giugno
NOTA AIFIRM Associazione Italiana Financial Industry Risk Managers 23 luglio 2013
NOTA AIFIRM Associazione Italiana Financial Industry Risk Managers 23 luglio 2013 E stato introdotto nell ordinamento di vigilanza italiano il concetto di risk appetite framework (RAF). E contenuto nella
STRUTTURA AZIENDALE PROVVEDITORATO ECONOMATO IL DIRIGENTE RESPONSABILE: DR. DAVIDE A. DAMANTI CAPITOLATO TECNICO
CAPITOLATO TECNICO PROCEDURA DI COTTIMO FIDUCIARIO AI SENSI DELL ART. 125 DEL D. LGS. 163/2006 E S.M.I. PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA E MANUTENZIONE ORDINARIA E STRAORDINARIA HARDWARE E
DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO
DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO ARTICOLAZIONE DEL DIPARTIMENTO Il Dipartimento Informativo e Tecnologico è composto dalle seguenti Strutture Complesse, Settori ed Uffici : Struttura Complessa Sistema
CASO APPLICATIVO: PROGRAMMA DI SVILUPPO RISORSE UMANE
CASO APPLICATIVO: PROGRAMMA DI SVILUPPO RISORSE UMANE IL PROJECT MANAGEMENT NEL SERVIZIO SANITARIO L esperienza dell APSS di Trento Bolzano, 8 maggio 2008 Auditorio del Palazzo Provinciale 12 Autore: Ettore
MONTEDOMINI Azienda Pubblica di Servizi alla Persona REGOLAMENTO DI CONTABILITA
MONTEDOMINI Azienda Pubblica di Servizi alla Persona REGOLAMENTO DI CONTABILITA INDICE Art. 1 Oggetto e finalità Pag. 2 Art. 2 La disciplina contabile 2 Art. 3 Contabilità analitica 2 Art. 4 La programmazione