PIANO DISTRETTUALE PER LA NON AUTOSUFFICIENZA Anno 2015

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PIANO DISTRETTUALE PER LA NON AUTOSUFFICIENZA Anno 2015"

Transcript

1 Piano di Zona per la salute e il benessere sociale PIANO DISTRETTUALE PER LA NON AUTOSUFFICIENZA Anno 2015 Distretto Rimini Nord Comune di Rimini Comune di Bellaria Igea Marina

2 INDICE INDICE...2 PARTE PRIMA ANZIANI...5 PREMESSA...6 PROGETTI ALLEGATI...9 ASSISTENZA RESIDENZIALE ANZIANI: Strutture residenziali...10 SOSTEGNO PROGETTI ASSISTENZIALI INDIVIDUALIZZATI C/O STRUTTURE RESIDENZIALI...12 ACCOGLIENZE TEMPORANEE DI SOLLIEVO - residenziale e semiresidenziale...13 ASSISTENZA SEMI-RESIDENZIALE ANZIANI...14 DOMICILIARITÀ ANZIANI E SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE...16 SUPPORTO EDUCATIVO/ASSISTENZIALE DOMICILIARE PER IL PAZIENTE CON DEMENZA (DEMEDOS)...18 MONITORAGGIO ANZIANI E DISABILI NON AUTOSUFFICIENTI CHE VIVONO AL DOMICILIO...20 GIRO NONNI - PASTI A DOMICILIO CARITAS...22 CONSEGNA PASTI A DOMICILIO AD ANZIANI E DISABILI...25 CONSEGNA PASTI A DOMICILIO AD ANZIANI E DISABILI...26 PROGETTO DI MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA DI VITA DELLE PERSONE RESIDENTI NELLE STRUTTURE PER ANZIANI ACCREDITATE DEL DISTRETTO NORD: VIENI A PRENDERE UN CAFFE DA NOI...27 AMARCORD CAFÈ...30 CONSULENZE PSICOLOGICHE A SOSTEGNO DEI FAMILIARI DI PERSONE AFFETTE DA DEMENZA AFFERENTI AL CEDEM...33 POTENZIAMENTO FRONT OFFICE UTENZA CEDEM...35 MEETING DEM, ELABORAZIONE LOCALE DI UN ESPERIENZA DI MEETING CENTER OLANDESE...37 ACCESSO E PRESA IN CARICO ANZIANI - POTENZIAMENTO SERVIZIO...41 POTENZIAMENTO ACCESSO E PRESA IN CARICO ANZIANI...42 POTENZIAMENTO ACCESSO E PRESA IN CARICO ANZIANI...44 COORDINAMENTO SERVIZIO SOCIALE TERRITORIALE ANZIANI E DISABILI...45 PARTE SECONDA DISABILI...46 PREMESSA...47 PROGETTI ALLEGATI...49 ASSISTENZA RESIDENZIALE DISABILI...50 DOMICILIARITÀ DISABILI, NUOVE OPPORTUNITÀ ASSISTENZIALI E SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE...52 ASSISTENZA SEMI-RESIDENZIALE DISABILI...54 SERVIZIO DI TRASPORTO A CENTRI OCCUPAZIONALI, VISITE MEDICHE O ALTRE COMMISSIONI...56 TRASPORTO SOCIALE DISABILI UNIONE DI COMUNI VALMARECCHIA...57 TRASPORTO DISABILI RIMINI...59 PASTI A DOMICILIO CARITAS - DISABILI...60 LA CASA PER NOI...63 TIROCINI PER DISABILI ADULTI VALMARECCHIA...66 DIVERSAMENTE CICL-ABILE...68 TIROCINI PER DISABILI ADULTI RIMINI...70 TIROCINI PER DISABILI ADULTI BELLARIA IGEA MARINA

3 VITA INDIPENDENTE...74 ACCESSO E PRESA IN CARICO DISABILI - POTENZIAMENTO SERVIZIO...77 POTENZIAMENTO ACCESSO E PRESA IN CARICO DISABILI...79 POTENZIAMENTO ACCESSO E PRESA IN CARICO DISABILI...81 PARTE TERZA AZIONI TRASVERSALI...82 PREMESSA...83 PROGETTI ALLEGATI...86 EMERSIONE E QUALIFICAZIONE DEL LAVORO DI CURA DELLE ASSISTENTI FAMILIARI: ASSISTENTE IN FAMIGLIA...87 SERVIZI DI CONSULENZA E SOSTEGNO ECONOMICO PER L ADATTAMENTO DOMESTICO...90 PROSPETTO DI SPESA PER PROGETTI DELL AREA ANZIANI - TERZO SETTORE...92 A SPASSO CON I NONNI...94 CENTRO DI ANIMAZIONE SOCIALE...97 TRASPORTO SOCIALE I BISOGNI DELL ASSISTENZA NELLA MALATTIA DI ALZHEIMER TRASPORTO ANZIANI E DISABILI RIMINI TRAM SERVIZIO TRASPORTO E AGGREGAZIONE SOCIALE PER ANZIANI E DISABILI CENTRO DI ANIMAZIONE SOCIALE PERTICARA DI NOVAFELTRIA INSIEME SI PUÒ ALLENA-MENTE - LABORATORI PER IL POTENZIAMENTO DELLA MEMORIA RIVOLTI ALLA TERZA ETÀ TAXI AMICO Servizio di trasporto RIONE MONTECAVALLO...E NON SOLO...I RICORDI DEI NOSTRI ANZIANI STORIE...FOTO LO SPORTELLO PER L AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO - RISORSA DELLA COMUNITÀ CONSULENZE PSICOLOGICHE DOMICILIARI A PERSONE AFFETTE DA DEMENZA CON DISTURBI COMPORTAMENTALI AZIONI DI INFORMAZIONE, SENSIBILIZZAZIONE E PARTECIPAZIONE A FAVORE DEL CAREGIVER FAMILIARE (CAREGIVER DAY 2015) SPORTELLO G.A.P. - INTERVENTI DI CONTRASTO DEL GIOCO D AZZARDO PATOLOGICO TRA LA POPOLAZIONE ANZIANA SOSTEGNO BALLI NEI CIRCOLI A RIMINI C È PIÙ GUSTO CONSULENZE PSICOLOGICHE A SOSTEGNO DEI FAMILIARI DI PERSONE AFFETTE DA DEMENZA/CONDUZIONE GRUPPI DI STIMOLAZIONE COGNITIVA PER PERSONE CON DEMENZA IL PARKINSON I SINTOMI NON MOTORI. SUPPORTO PSICOLOGICO A SOSTEGNO DI PERSONE AFFETTE DA MALATTIA DI PARKINSON E LORO FAMILIARI SCUOLA PER ATTIVITÀ FORMATIVE ED INFORMATIVE SULLA PROTEZIONE CIVILE PROSPETTO DI SPESA PER PROGETTI DELL AREA DISABILI - TERZO SETTORE E AUSL EDUCAZIONE ALLE AUTONOMIE IN RIVIERA TUTTO L'ANNO RECIPROCHE DIFFERENZE TELELAVORO UPD RIMINI (UNITÀ PRODUTTIVA DINAMICA) APPRENDIMENTO IN SITUAZIONE BAR SPORT CIRCOLO RICREATIVO PROGETTO SPORT E TEMPO LIBERO SENZA CONFINI TEMPO LIBERO DISABILI TRASPORTO SOCIALE PER DISABILI ALLENAMENTO AL LAVORO: Percorso di accompagnamento nel mondo del lavoro per persone con disturbi dello spettro autistico

4 IPPOTERAPIA SI PARTE È SABATO PER TUTTI NUOVI INCONTRI SANT AQUILINA LAB UTILMENTE OSPITALITÀ TURISTICA INCLUSIVA DELLE PERSONE CON MINORAZIONE VISIVA PROGETTO : 2 RUOTE X LA CITTÀ = + AUTONOMIA X TUTTI LABORATORIO DI TEATRO SOCIALE - LAVORO, TEMPO LIBERO E COMUNITÀ PER L'AGGREGAZIONE E L INCLUSIONE DEI GIOVANI DEL TERRITORIO CON RISORSE DIVERSE TEATRO E DISABILITÀ DIVERSAMENTE DANZANTI UNO SPORT SENZA BARRIERE IL SITTING VOLLEY CI SIAMO ANCHE NOI! ESTATE CI SIAMO ANCHE NOI! NUOVE ESPERIENZE CAPACITANTI PREVENTIVO

5 PARTE PRIMA ANZIANI 5

6 PREMESSA ASSISTENZA RESIDENZIALE ANZIANI Azioni previste La programmazione dei posti letto residenziali approvata in Comitato di Distretto prevede n. 525 posti accreditati in n. 11 Case Residenze per Anziani, successivamente denominate, del Distretto Rimini Nord. Nel 2014, coerentemente con la programmazione distrettuale si è provveduto ad ampliare di un posto letto la Casa residenza anziani di Talamello, di n. 2 posti letto la Casa residenza anziani denominata Villa Salus e a fine anno ha aperto la Casa Residenza anziani denominata Le Grazie accreditata provvisoriamente di n. 53 posti letto. n. 53 posti residenziali sono programmati anche nel Comune di Bellaria Igea Marina. Al la popolazione anziana ultra 75 residente è pari a persone, pertanto a completamento dei posti letto programmati il Distretto di Rimini arriverà ad un indice di copertura posti letto pari a 2,60. Al fine di dare risposta agli utenti in attesa di essere inseriti in strutture residenziali si provvederà ad utilizzare posti letto presenti in strutture accreditate anche fuori distretto, nello specifico, 8 posti a Savignano e 7 posti a San Mauro. Verranno mantenuti altresì ulteriori 18 posti letto presso strutture del Distretto di Riccione non accreditate ma convenzionate. Verranno mantenuti gli attuali progetti assistenziali individuali presso strutture autorizzate al funzionamento ma non convenzionate, che potranno essere implementati per casi di particolare gravità che non trovano una collocazione opportuna e al fine di non occupare per periodi troppo lunghi i posti letto presenti nelle strutture intermedie presenti sul territorio. Consolidare all interno della rete dei servizi l offerta degli alloggi con servizi oggi esistenti nel territorio distrettuale (12 Rimini, 7 a Santarcangelo e 4 a Verucchio); Indicatori individuati 1. Aumento del numero di posti letto convenzionati per ottenere un incremento del parametro previsto dalla R.E.R. rispetto al rapporto tra posti letto disponibili e anziani > 75 anni residenti sul territorio, 2. Numero di anziani accolti in alloggi con servizi; 3. Individuazione di un set di indicatori oltre a quelli previsti dalla R.E.R. - per la verifica della qualità del servizio assistenziale e sua applicazione. Previsione di spesa totale ,00 FRNA ,00 sanitario ,00 6

7 DOMICILIARITÀ ANZIANI E SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE Azioni previste Consolidamento del contributo economico a favore del lavoro di sostegno e di cura rivolto alle famiglie che si prendono cura dell anziano in maniera continuativa attraverso l erogazione dell assegno di cura. Ad inizio 2015 sono state modificate le linee guida degli assegni di cura al fine di favorire la regolarizzazione delle assistenti familiari. Rivalutazione dei beneficiari degli interventi a sostegno della domiciliarità con particolare riferimento all assistenza domiciliare di base e agli interventi a sostegno dei programmi individualizzati di vita e di cura previsti nei piani assistenziali (trasporti, pasti a domicilio e telesoccorso ) per agevolare in via prioritaria - l accesso al servizio a favore di utenti con problematiche assistenziali importanti ed in modo particolare anziani soli. Nel corso del 2015 si stima di dare copertura assistenziale ad una percentuale della popolazione distrettuale ultrasettantacinquenne pari al 7,4%, con un monte ore complessivo di assistenza domiciliare anziani pari a oltre ore (compreso il Punto Unico), un numero di pasti consegnati a domicilio pari a circa (altri 3000 vengono consegnati a persone disabili) ed un numero di utenti collegati al telesoccorso di circa 500 utenti in corso d anno. Proseguirà anche nel 2015 la formazione rivolta alle badanti che assistono al domicilio gli anziani. Si sperimenterà anche l utilizzo di una RAA con il compito di monitorare il grado di soddisfacimento sia del servizio di assistenza domiciliare sia dell attività di cura svolta dalle badanti, anche al fine di prevenire e/o arginare eventuali situazioni di abuso e maltrattamento Si consolida nel 2015 il progetto avviato nella precedente programmazione denominato Demedos finalizzato al potenziamento dell assistenza domiciliare per utenti affetti da demenza per dare sollievo ai caregiver che assistono il malato al domicilio Prosegue il trend di potenziamento dell accoglienza temporanea di sollievo per necessità famigliari temporanee, al fine di supportare i familiari che decidono di mantenere l anziano al proprio domicilio, con conferma dei posti per accoglienza temporanea di sollievo programmata. Vengono confermati i n. 45 posti accreditati definitivamente nelle strutture semiresidenziali per anziani presenti sul territorio del distretto Viene consolidato il progetto Amarcord cafè, da realizzarsi presso la Casa residenza anziani Valloni 1 di Rimini, in collaborazione con l ASP Casa Valloni e l Associazione di volontariato Alzheimer di Rimini. Il progetto è stato potenziato nella precedente annualità con l apertura per ulteriori due pomeriggi alla settimana oltre al mercoledì pomeriggio. Il progetto prevede azioni di accoglienza e supporto di anziani malati di alzheimer e dei loro familiari e la realizzazione di attività rivolta agli anziani e ai loro familiari-caregiver Consolidamento degli interventi di dimissione protetta con verifica periodica dei percorsi di continuità assistenziale tra ospedale e territorio e tra diversi servizi territoriali coinvolti nella presa in carico al fine di renderli ove necessario- più rispondenti alle mutevoli esigenze dell utenza. Sostegno alle famiglie che gestiscono al domicilio persone con Demenza con severi disturbi del comportamento attraverso progetti di collaborazione tra CEDEM e terzo settore (Associazione Alzheimer) Potenziamento delle Assistenti sociali di una unità; Indicatori individuati 1. Nr. ore di assistenza di base anziani; 2. numero di assegni di cura per anziani; 3. n. contributi aggiuntivi; 4. Partecipazione dei familiari all iniziativa cafè alzheimer ; 5. Individuazione di un set di indicatori per la verifica della qualità dei servizi di assistenza domiciliare e delle attività assistenziali svolte dalle badanti; 6. numero di utenti che utilizzano l accoglienza temporanea di sollievo rispetto al numero totale di anziani in carico; Previsione di spesa totale ,00 FRNA ,87 FNA 7

8 ,13 sanitario ,00 8

9 PROGETTI ALLEGATI 9

10 PROGRAMMA ATTUATIVO ANNUALE 2015 SCHEDA N. 1 ASSISTENZA RESIDENZIALE ANZIANI: Strutture residenziali OBIETTIVO TRIENNALE DI RIFERIMENTO COMPRESI QUELLI D INTEGRAZIONE CON ALTRE POLITICHE: Raggiungimento degli standard previsti per il numero dei posti letto in strutture residenziali rispetto al numero di anziani > 75 anni 1.Soggetto capofila dell intervento AUSL della Romagna-Rimini - Servizio strutture sezione di Rimini 2. Ambito territoriale di realizzazione Distrettuale 3. Referente dell intervento: nominativo e recapiti 4. Destinatari 5. Eventuali interventi/politiche integrate collegate 6. Azioni previste 7. Istituzioni/attori sociali coinvolti 8. Risorse umane che si prevede di impiegare Dr.ssa Fedeli Sabina 0541/ sabina.fedeli@auslromagna.it Dr.ssa Capogreco Concetta 0541/ concetta.capogreco@comune.rimini.it Anziani residenti nel territorio distrettuale Inserimento in CRA in ambito Distrettuale Inserimento in CRA accreditate in ambito extradistrettuale Progetti assistenziali in strutture non convenzionate Monitoraggio e verifica dei requisiti qualitativi e processuali delle Strutture accreditate nonché rilevazione della qualità dell assistenza erogata nelle strutture Prosecuzione del flusso informativo regionale FAR Prosecuzione del percorso di affiancamento all'accreditamento definitivo ai sensi della DGR Azienda Usl della Romagna sezione di Rimini e sue articolazioni organizzative Comitato di Distretto Ufficio di Piano Enti gestori delle strutture Residenziali per anziani ( Comuni, A.S.P., cooperative del terzo settore, Istituti Religiosi e Società private) Assistenti sociali e personale amministrativo del Servizio Assistenza Anziani Personale del Servizio Strutture Azienda Usl Rimini Componenti Ufficio di Piano Commissione ispettiva di vigilanza Azienda Usl Rimini 10

11 9. Risultati attesi in relazione a indicatori /distrettuali Corretta applicazione di quanto previsto nei contratti di servizio. Rilevazione attraverso set di indicatori oltre a quelli previsti dalla R.E.R. per la verifica della qualità del servizio assistenziale e sua applicazione. Corretta applicazione di quanto previsto nelle convenzioni da parte degli Enti Gestori delle strutture autorizzate non accreditate 10. Piano finanziario: euro Previsione di spesa TOTALE risorse comunali risorse ( sociale locale) risorse (altri fondi) FRNA nazionale NA sanitario regionale , , ,00 risorse da altri soggetti - specificare 11

12 PROGRAMMA ATTUATIVO ANNUALE 2015 SCHEDA N. 2 SOSTEGNO PROGETTI ASSISTENZIALI INDIVIDUALIZZATI C/O STRUTTURE RESIDENZIALI OBIETTIVI TRIENNALI DI RIFERIMENTO COMPRESI QUELLI D INTEGRAZIONE CON ALTRE POLITICHE: Sostegno progetti assistenziali individualizzati (per n. max di 20) presso strutture autorizzate come RSA 1.Soggetto capofila dell intervento Gestione associata distrettuale 2. Ambito territoriale di realizzazione 3. Referente dell intervento: nominativo e recapiti 4. Destinatari 5. Eventuali interventi/politiche integrate collegate 6. Azioni previste Distrettuale Dr.ssa Fedeli Sabina 0541/ sabina.fedeli@auslromagna.it Dr.ssa Capogreco Concetta 0541/ concetta.capogreco@comune.rimini.it Anziani residenti nel territorio Sostegno Progetti assistenziali individualizzati in strutture autorizzate come RSA Monitoraggio e verifica dei requisiti qualitativi e processuali delle Strutture 7. Istituzioni/attori sociali coinvolti 8. Risorse umane che si prevede di impiegare 9. Risultati attesi in relazione a indicatori /distrettuali (da esplicitare) 10. Piano finanziario: euro Azienda Usl della Romagna sezione di Rimini e sue articolazioni organizzative Comitato di Distretto Ufficio di Piano Enti gestori delle strutture Residenziali per anziani ( Comuni, A.S.P., cooperative del terzo settore, Istituti Religiosi e Società private) Assistenti sociali e personale amministrativo del Servizio Assistenza Anziani Personale del Servizio Strutture Azienda Usl Rimini Componenti Ufficio di Piano Commissione ispettiva di vigilanza Azienda Usl Rimini Corretta applicazione di quanto previsto nella specifica convenzione Previsione di spesa TOTALE ,00 risorse comunali risorse risorse ( (altri sociale locale + fondi) straordinario) FRNA ,00 nazionale NA sanitario regionale risorse da altri soggetti - specificar e 12

13 PROGRAMMA ATTUATIVO ANNUALE 2015 SCHEDA N. 3 ACCOGLIENZE TEMPORANEE DI SOLLIEVO - residenziale e semiresidenziale OBIETTIVO/I TRIENNALE/I DI RIFERIMENTO COMPRESI QUELLI D INTEGRAZIONE CON ALTRE POLITICHE: Sostegno alla domiciliarità attraverso l offerta di nuove opportunità assistenziali e il consolidamento/incremento di quelle già in essere. Gestione associata distrettuale 1.Soggetto capofila dell intervento 2. Ambito territoriale di realizzazione 3. Referente dell intervento: nominativo e recapiti 4. Destinatari 5. Eventuali interventi/politiche integrate collegate 6. Azioni previste Distretto di Rimini Dr.ssa Fedeli Sabina 0541/ sabina.fedeli@auslromagna.it Dr.ssa Concetta Capogreco 0541/ concetta.capogreco@comune.rimini.it Anziani residenti sul territorio distrettuale e loro famiglie Promuovere e consolidare l accoglienza temporanea di sollievo per assicurare un'adeguata assistenza personale in situazioni di emergenza dovute alla mancanza del caregiver principale, per affrontare necessità famigliari temporanee. 7. Istituzioni/attori sociali coinvolti 8. Risorse umane che si prevede di impiegare 9. Risultati attesi in relazione a indicatori /distrettuali 10. Piano finanziario: euro Azienda Usl Rimini e sue articolazioni organizzative Comitato di Distretto Ufficio di piano Enti gestori delle strutture Residenziali e semiresidenziali per accoglienze temporanee Assistenti sociali e personale amministrativo del Servizio Assistenza Anziani Personale del Servizio Strutture residenziali e semiresidenziali Componenti Ufficio di Piano Componenti Uffici servizi alla persona dei Comuni Mantenimento dell'offerta dei posti per accoglienza temporanea di sollievo in CRA. Mantenimento delle convenzioni di posti per accoglienza temporanea di sollievo in strutture autorizzate Disponibilità nelle strutture semiresidenziali per accoglienze temporanee di sollievo. Previsione di spesa TOTALE risorse comunali FRNA risorse ( sociale locale) risorse (altri fondi) , ,00 nazionale NA sanitario regionale risorse da altri soggetti -specificare 13

14 PROGRAMMA ATTUATIVO ANNUALE 2015 SCHEDA N. 4 ASSISTENZA SEMI-RESIDENZIALE ANZIANI OBIETTIVO/I TRIENNALE/I DI RIFERIMENTO COMPRESI QUELLI D INTEGRAZIONE CON ALTRE POLITICHE: Sostegno alla domiciliarità attraverso l offerta di nuove opportunità assistenziali e il consolidamento/incremento di quelle già in essere. 1.Soggetto capofila dell intervento 2. Ambito territoriale di realizzazione 3. Referente dell intervento: nominativo e recapiti 4. Destinatari 5. Eventuali interventi/politiche integrate collegate 6. Azioni previste 7. Istituzioni/attori sociali coinvolti 8. Risorse umane che si prevede di impiegare 9. Risultati attesi in relazione a indicatori /distrettuali (da esplicitare) Gestione associata distrettuale Distretto di Rimini Dr.ssa Fedeli Sabina 0541/ sabina.fedeli@auslromagna.it Dr.ssa Concetta Capogreco 0541/ concetta.capogreco@comune.rimini.it Anziani residenti nel territorio distrettuale - Accoglienza di soggetti anziani in strutture semiresidenziali che rientrano negli interventi a sostegno della domiciliarità - Consolidamento di posti in nuclei semiresidenziali rivolti a persone con gravi disturbi del comportamento - Monitoraggio e verifica dei requisiti strutturali, qualitativi e processuali delle Strutture - Monitoraggio del sistema di rilevazione della qualità dell assistenza erogata nelle strutture; - Avvio del percorso di affiancamento all'accreditamento transitorio ai sensi della DGR ; - Prosecuzione flusso informativo regionale FAR Azienda Usl della Romagna sezione di Rimini e sue articolazioni organizzative Comitato di Distretto Ufficio di Piano Enti gestori delle strutture Assistenti sociali e personale amministrativo del Servizio Assistenza Anziani Personale del Servizio Strutture Azienda Usl Rimini Componenti Ufficio di Piano Commissione ispettiva di vigilanza Azienda Usl Rimini Corretta applicazione di quanto previsto nei contratti di servizio. Rilevazione attraverso set di indicatori oltre a quelli previsti dalla R.E.R. per la verifica della qualità del servizio assistenziale e sua applicazione. Corretto monitoraggio di tutte le azioni richieste in materia di accreditamento strutture socio-sanitarie 14

15 10. Piano finanziario: Previsione di spesa TOTALE risorse comunali risorse ( sociale locale) risorse (altri fondi) FRNA nazionale NA sanitario regionale risorse da altri soggetti -specificare euro , , ,00 15

16 PROGRAMMA ATTUATIVO ANNUALE 2015 SCHEDA N. 5 DOMICILIARITÀ ANZIANI E SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE OBIETTIVO/I TRIENNALE/I DI RIFERIMENTO COMPRESI QUELLI D INTEGRAZIONE CON ALTRE POLITICHE: Sostegno alla domiciliarità attraverso l offerta di nuove opportunità assistenziali e il consolidamento/incremento di quelle già in essere. 1.Soggetto capofila dell intervento (Comune, Gestione associata distrettuale forma associativa, Ausl, ) 2. Ambito territoriale di realizzazione Distretto di Rimini 3. Referente dell intervento: nominativo e recapiti 4. Destinatari 5. Eventuali interventi/politiche integrate collegate 6. Azioni previste 7. Istituzioni/attori sociali coinvolti 8. Risorse umane che si prevede di impiegare Dott.ssa Jessica Busignani 0541/ jbusignani@auslromagna.it Dott ssa Concetta Capogreco 0541/ concetta.capogreco@comune.rimini.it Anziani, loro familiari e assistenti familiari Programmazione di interventi di trasporto pubblico locale orientando il sistema ad assicurare risposte ai bisogni di mobilita degli anziani non autosufficienti - Consolidamento degli interventi a sostegno della domiciliarità -a favore di tutti gli utenti per i quali e stato definito un piano di vita e di cura con particolare riferimento all assistenza domiciliare di base. - opportunità di trasporto offerto per esigenze estemporanee per visite mediche, terapie occasionali, cimitero, ecc - Incrementare l utilizzo del servizio di telesoccorso e teleassistenza - interventi di dimissione protetta. Verificare periodicamente i percorsi di continuità assistenziale tra ospedale e territorio e tra diversi servizi territoriali coinvolti nella presa in carico al fine di renderli ove necessario- più rispondenti alle mutevoli esigenze dell utenza - Promuovere la conoscenza e l utilizzo da parte delle famiglie degli anziani di tutte le misure di tutela giuridica oggi disponibili (amministratore di sostegno. ) - supportare il lavoro di sostegno e di cura delle famiglie che si prendono cura dell anziano in maniera continuativa attraverso gli assegni di cura erogati; - Consolidamento del sistema di accreditamento socio-sanitario DGR Consolidamento servizi di prossimità (alloggi con servizi) Azienda Usl della Romagna distretto di Rimini e sue articolazioni organizzative Comitato di Distretto Ufficio di Piano Enti gestori di servizi di trasporto in nome e per conto degli EE.LL. Assistenti Sociali e personale amministrativo del Servizio Assistenza Anziani Personale del Servizio Assistenza e sostegno domiciliare 16

17 9. Risultati attesi in relazione a indicatori /distrettuali (da esplicitare) Componenti Ufficio di Piano Componenti Uffici servizi alla persona dei Comuni Stabilizzazione del numero di ore di assistenza di base Numero di utenti che usufruisco del servizio sul numero di anziani fragili Numero di trasporti effettuati Numero di famiglie di anziani che si rivolgono al servizio per avere informazioni relative a tutte le misure di tutela giuridica oggi disponibili (amministratore di sostegno. ) 10. Piano finanziario: Previsione di spesa TOTALE risorse comunali risorse ( sociale locale + straordinario) risorse (altri fondi) FRNA euro , ,87 nazionale NA sanitario regionale ,13 di cui: ,73 Assistenza domiciliare ,40 Assegni di cura ,00 risorse da altri soggetti - specificar e 17

18 PROGRAMMA ATTUATIVO ANNUALE SCHEDA N. 6 SUPPORTO EDUCATIVO/ASSISTENZIALE DOMICILIARE PER IL PAZIENTE CON DEMENZA (DEMEDOS) OBIETTIVO TRIENNALE DI RIFERIMENTO COMPRESI QUELLI D INTEGRAZIONE CON ALTRE POLITICHE: Sviluppare progetti di sostegno agli anziani fragili che versano in condizione di solitudine anche con coinvolgimento delle realtà associative già esistenti ed operanti sul territorio Potenziamento della socializzazione e promozione di iniziative di sollievo e aiuto Sensibilizzazione della popolazione residente nel distretto attraverso sportello dedicato, manifestazioni pubbliche varie, contatto diretto in sito nelle zone disagiate della provincia 1.Soggetto capofila dell intervento Enti Locali del Distretto di Rimini nord 2. Ambito territoriale di realizzazione DISTRETTO DI RIMINI 3. Referente dell intervento: nominativo e recapiti 4. Destinatari 5. Eventuali interventi/politiche integrate collegate 6. Azioni previste Dott. ssa Concetta Capogreco 0541/ concetta.capogreco@auslromagna.it Soggetti con deterioramento cognitivo che vivono al domicilio o che sono in dimissione protetta e che, per problematiche comportamentali o per elevato livello di dipendenza, determinano un elevato stress del care giver. I potenziali segnalatori sono medici e psicologi del CEDEM, UVG, Ass. sociali del SAA e Servizio Disabilità. Azioni per favorire il mantenimento a domicilio dell anziano e sostegno ai familiari/caregivers principali. Potenziamento di relazioni e collaborazione tra i nodi della rete per le persone in condizioni di non autosufficienza Nell ottica di implementare i servizi offerti dalla Rete clinico-assistenziale per il paziente affetto da demenza come stabilito dal Programma regionale Demenze (DGR 2581/99) si ritiene utile proporre un progetto di supporto dei familiari che gestiscono al domicilio utenti con problematiche cognitivo-comportamentali correlate alla demenza. Il progetto prevede un protocollo che favorisca l accompagnamento della persona con demenza dimessa dal Nucleo Speciale Demenze o da Strutture ospedaliere o da Strutture Intermedie e un supporto domiciliare che utilizza un approccio metodologico che comporta la conoscenza di specifiche strategie comportamentali/relazionali/ambientali che possono essere di sostegno al familiare nell assistenza di base e nella gestione quotidiana. Nel caso di dimissioni protette è prevista una presa in carico precoce dell utente per la quale potranno essere necessari anche alcuni accessi conoscitivi in Struttura da parte dell operatore che seguirà l utente nella fase di trasferimento con la finalità di trasmettere tutte le competenze e le opportune strategie ai caregivers/ familiari. L operatore al domicilio può svolgere una funzione di orientamento/educazione del caregiver, di assistenza diretta per sollievo del familiare, di promozione di attività occupazionali volte a ridurre i sintomi 18

19 7. Istituzioni/attori sociali coinvolti psico-comportamentali, anche con eventuale supervisione dello psicologo. 8. Risorse umane che si prevede di impiegare educatori/oss delle Cooperative accreditate La segnalazione del caso è subordinata alla rilevazione di una condizione di significativo stress del care giver. Il tipo di intervento domiciliare viene definito attraverso una valutazione del caso eventualmente condivisa con la psicologa del CEDEM. Il monitoraggio viene effettuato, a seconda dei casi, attraverso la somministrazione della scala Zarit e del NPI. Azienda Usl Romagna-Riminie sue articolazioni organizzative con particolare riferimento al CEDEM. Associazioni di volontariato 9. Risultati attesi in relazione a indicatori /distrettuali (da esplicitare) Risultati attesi Miglioramento nei percorsi di presa in carico e sostegno dei familiari di soggetti affetti da deterioramento cognitivo. Indicatori di risultato: -Riduzione dello stress del care giver misurato attraverso la somministrazione della scala Zarit prima e al termine dell intervento/riduzione disturbo comportamentale attraverso NPI 10. Piano finanziario: Previsione di Di cui risorse spesa TOTALE comunali risorse ( sociale locale + straordinario) risorse (altri FRNA fondi) nazionale NA sanitario risorse da regionale altri soggetti specificare Euro , ,00 19

20 PROGRAMMA ATTUATIVO ANNUALE 2015 SCHEDA N. 7 MONITORAGGIO ANZIANI E DISABILI NON AUTOSUFFICIENTI CHE VIVONO AL DOMICILIO 1.Soggetto capofila dell intervento Enti Locali del Distretto di Rimini nord in gestione associata 2. Ambito territoriale di realizzazione DISTRETTO DI RIMINI 3. Referente dell intervento: nominativo e recapiti 4. Destinatari 5. Eventuali interventi/politiche integrate collegate 6. Azioni previste Dott.ssa Concetta Capogreco e Dott. Stefano Sammarini Anziani e Disabili non autosufficienti in carico al servizio sociale territoriale Formazione/supporto assistenti famigliari Promozione della permanenza al domicilio Promozione del ruolo del Caregiver Promozione del ruolo delle assistenti famigliari Prevenzione abuso e maltrattamento Politiche connesse ai flussi migratori ed alla emersione del lavoro irregolare Il progetto consiste prevede la sperimentazione di un attività svolta da personale qualificato (RAA) che opera in sinergia con il servizio sociale territoriale. Lo scopo dell attività e quello di monitorare le situazioni che necessitano, per il loro grado di non autosufficienza, di supporti assistenziali erogati da persone esterne alla famiglia. L attività consiste: 1. Nella verifica della qualità del lavoro di assistenza svolto dagli operatori socio sanitari dipendenti delle cooperative accreditate che erogano l assistenza domiciliare di base. 2. Nel monitoraggio volto a verificare, nelle situazioni in cui non è presente in maniera significativa un famigliare, il rapporto fra la persona assistita e l assistente famigliare, anche allo scopo di appurare che l assistenza fornita corrisponda alle reali esigenze dell anziano. 3. Consulenza nella verifica della permanenza, in corso di intervento, dell appropriatezza e della congruità delgi interventi 4. Nel rilevare eventuali segnali di abuso o maltrattamento a carico della persona non autosufficiente nell ambito dei contesti sopradescritti e/o nelle situazioni segnalate 5. Incontri per formazione/supporto/supervisione assistenti famigliari. Sostituzioni assistenti famigliari durante la formazione mediante fornitura assistenza di base quando necessario Il progetto verrà avviato a settembre

Stato di attuazione: Aspetti critici, positivi ecc. N. soci coinvolti N. e tipologia delle attività realizzate

Stato di attuazione: Aspetti critici, positivi ecc. N. soci coinvolti N. e tipologia delle attività realizzate D 1 - ANFFAS LABORATORIO IL FARO : interventi per contrastare l isolamento sociale e favorire la partecipazione attiva delle persone disabili e delle loro famiglie alla vita sociale. Pag. 333 ANFFAS Servizi

Dettagli

ALZHEIMER ED ANZIANI CON DETERIORAMENTO COGNITIVO ASSISTENZA DOMICILIARE E CENTRO

ALZHEIMER ED ANZIANI CON DETERIORAMENTO COGNITIVO ASSISTENZA DOMICILIARE E CENTRO ALZHEIMER ED ANZIANI CON DETERIORAMENTO COGNITIVO ASSISTENZA DOMICILIARE E CENTRO 1. Continuità dell intervento X Nuovo ( Centro diurno) X In continuità con servizio già attivato ( Assistenza Domiciliare)

Dettagli

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI i.so.di. CARTA DEI SERVIZI CARTA DEI SERVIZI Progetto integrazione sociale disabili i.so.di. SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA

Dettagli

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS Area Persone Anziane Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS OBIETTIVI Scopo del servizio è permettere agli anziani, parzialmente o totalmente non

Dettagli

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI PREMESSA L art. 3, II comma della Costituzione Italiana recita: è compito

Dettagli

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.)

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.) LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.) Disposizioni per la prevenzione e la cura dell Alzheimer e di altre malattie neurodegenerative legate all invecchiamento e per il sostegno delle

Dettagli

Piano di Zona 2010-2013. La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare

Piano di Zona 2010-2013. La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare Piano di Zona 2010-2013 La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare I servizi di assistenza domiciliare Servizio di assistenza domiciliare territoriale a totale carico

Dettagli

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Sede legale: via Valverde n.42-37122 Verona - tel. 045/8075511 Fax 045/8075640Cod. Fiscale e P. IVA 02573090236 Dipartimento delle Unità Organizzative della Direzione dei Servizi

Dettagli

PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI PIANO DISTRETTUALE DEGLI INTERVENTI del Distretto socio-sanitario di Corigliano Calabro Rif. Decreto Regione Calabria n. 15749 del 29/10/2008 ANALISI DELBISOGNO

Dettagli

L UTILIZZO DELLA BINA-FAR DA PARTE DELLE CASE RESIDENZA PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI E DEI CENTRI DIURNI PER ANZIANI

L UTILIZZO DELLA BINA-FAR DA PARTE DELLE CASE RESIDENZA PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI E DEI CENTRI DIURNI PER ANZIANI L UTILIZZO DELLA BINA-FAR DA PARTE DELLE CASE RESIDENZA PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI E DEI CENTRI DIURNI PER ANZIANI (servizi accreditati e convenzionati) Prima parte per UVG ed incontri preparatori

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI Indice : 1. Scopo del protocollo 2. Invio 3. Verifiche 2.1 tipologia dell utenza 2.2 procedura segnalazione 2.3 procedura

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: Cooperativa Nuovi Sviluppi Via J. Kennedy n. 24 90019 Trabia (PA) P.IVA 04654320821

Dettagli

Il Comune per le demenze: che cosa fa

Il Comune per le demenze: che cosa fa Il Comune per le demenze: che cosa fa Roberta Papi Assessore Politiche Sociosanitarie Comune di Genova La demenza non colpisce solo il paziente, ma tutta la sua famiglia, sulla quale grava l enorme carico

Dettagli

Gruppo 1 I SERVIZI PER LA NON AUTOSUFFICIENZA TRA NUOVE DINAMICHE SOCIALI E SOSTENIBILITA ECONOMICA

Gruppo 1 I SERVIZI PER LA NON AUTOSUFFICIENZA TRA NUOVE DINAMICHE SOCIALI E SOSTENIBILITA ECONOMICA Gruppo 1 I SERVIZI PER LA NON AUTOSUFFICIENZA TRA NUOVE DINAMICHE SOCIALI E SOSTENIBILITA ECONOMICA Il contesto demografico, epidemiologico e sociale Gli anziani a Cesena Aumento del 35% della popolazione

Dettagli

FAMIGLIE AL CENTRO: Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013

FAMIGLIE AL CENTRO: Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013 FAMIGLIE AL CENTRO: funzioni di ascolto, orientamento e accompagnamento sociale delle famiglie all interno dei gruppi associati dei Medici di Medicina Generale Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013 Il contesto

Dettagli

Azienda Speciale Servizi alla Persona

Azienda Speciale Servizi alla Persona Azienda Speciale Servizi alla Persona ANZIANI SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI E DISABILI (S.A.D.) Cosa offre il servizio SAD L'assistenza domiciliare è un tipo di servizio erogato direttamente

Dettagli

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Sostegno e Accompagnamento Educativo Sostegno e Accompagnamento Educativo 1. Definizione La prestazione sostegno e accompagnamento educativo consiste nel fornire sia un supporto e una consulenza ai genitori nello svolgimento della loro funzione

Dettagli

Progetto TRA CASA E CITTA : PERCORSI DI INCLUSIONE SOCIALE

Progetto TRA CASA E CITTA : PERCORSI DI INCLUSIONE SOCIALE Progetto TRA CASA E CITTA : PERCORSI DI INCLUSIONE SOCIALE PREMESSA I concetti di cura e territorio sono al centro di iniziative ed interventi realizzati da più enti che aderiscono al sotto tavolo sulla

Dettagli

Piano Distrettuale per la non autosufficienza Anno 2012

Piano Distrettuale per la non autosufficienza Anno 2012 Piano di Zona per la salute e il benessere Sociale 2009/2012 Piano Distrettuale per la non autosufficienza Anno 2012 Distretto Rimini Nord Comune di Bellaria Igea Marina Comune di Rimini Comune di Santarcangelo

Dettagli

Deliberazione legislativa n. 87/2014 2. Art. 1 Finalità

Deliberazione legislativa n. 87/2014 2. Art. 1 Finalità Deliberazione legislativa n. 87/2014 2 Art. 1 Finalità 1. La Regione Emilia-Romagna riconosce e promuove, nell ambito delle politiche del welfare, la cura familiare e la solidarietà come beni sociali,

Dettagli

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE Definizione obiettivi: descrizione degli obiettivi di piano riferiti agli obiettivi generali

Dettagli

N. 423 DEL 09.09.2008

N. 423 DEL 09.09.2008 N. 423 DEL 09.09.2008 ASILI NIDO - APPROVAZIONE PROGETTO PER L INSERIMENTO DI BAMBINI CON DISABILITÀ NEGLI ASILI NIDO COMUNALI - ANNO SCOLASTICO 2008/2009 LA GIUNTA COMUNALE Vista la Legge Regionale 27/94

Dettagli

I punti caratterizzanti del programma RAC sono costituiti da: integrazione sociosanitaria; personalizzazione dell intervento;

I punti caratterizzanti del programma RAC sono costituiti da: integrazione sociosanitaria; personalizzazione dell intervento; Allegato alla Delib.G.R. n. 43/ 43 del 6.12.2010 Progetto Potenziamento del programma Ritornare a casa Il presente Progetto viene proposto sulla base di quanto previsto dalle direttive di attuazione al

Dettagli

Progetto Badabene e innovazioni del sistema di assistenza domiciliare

Progetto Badabene e innovazioni del sistema di assistenza domiciliare CONVEGNO: NUOVA DOMICILIARITÀ Esperienze, scenari e proposte per il welfare metropolitano Venerdì 17 gennaio 2014 C/O Pubblico- Il Teatro di Casalecchio di Reno in collaborazione con Chris Tomesani Responsabile

Dettagli

Azione Disabilità. Per raggiungere gli obiettivi enunciati si perseguiranno sue punti: Le attività previste verranno realizzate in tre fasi:

Azione Disabilità. Per raggiungere gli obiettivi enunciati si perseguiranno sue punti: Le attività previste verranno realizzate in tre fasi: Azione Disabilità Num. Scheda 2 TITOLO AZIONE o o Assistenza domiciliare per disabili LIVEAS OBIETTIVI Scopo dell intervento è consentire alle persone disabili la permanenza nell abituale contesto di vita

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE. Notizie Operative ed Informazioni Pratiche

CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE. Notizie Operative ed Informazioni Pratiche CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE Notizie Operative ed Informazioni Pratiche 15/04/2014 ESTRATTO notizie operative ed informazioni pratiche numeri utili Relativi al servizio di Assistenza

Dettagli

CENTRI SEMIRESIDENZIALI PER DISABILI ADULTI

CENTRI SEMIRESIDENZIALI PER DISABILI ADULTI CENTRI SEMIRESIDENZIALI PER DISABILI ADULTI 2. Progetto già avviato Sì No 3. Tipologia di servizio Istituzionale Servizi Essenziali Altro 4. Area tematica Disabilità 5. Macrotipologia LIVEAS Centri Residenziali

Dettagli

FORUM P.A. SANITA' 2001

FORUM P.A. SANITA' 2001 FORUM P.A. SANITA' 2001 Azienda Sanitaria Locale della provincia di Como Direzione Sanitaria, Dipartimento Attività Socio Sanitarie Integrate (A.S.S.I.) Dipartimento Servizi Sanitari di Base, Staff Educazione

Dettagli

Il documento viene adeguato sulla base delle evoluzioni regolamentari e normative disposte dalle istituzioni competenti ai vari livelli.

Il documento viene adeguato sulla base delle evoluzioni regolamentari e normative disposte dalle istituzioni competenti ai vari livelli. Carta dei Servizi AREA ANZIANI E NON AUTOSUFFICIENTI L area comprende i seguenti servizi 1. Servizio di assistenza Domiciliare (SAD) 2. Centro aggregazione anziani 3. Comunità alloggio Il presente documento

Dettagli

1. NUMERO AZIONE RIPROGRAMMAZIONE PIANO DI ZONA 2 E 3 ANNO DEL 1 TRIENNIO 2. TITOLO AZIONE ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

1. NUMERO AZIONE RIPROGRAMMAZIONE PIANO DI ZONA 2 E 3 ANNO DEL 1 TRIENNIO 2. TITOLO AZIONE ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI 1. NUMERO AZIONE RIPROGRAMMAZIONE PIANO DI ZONA 2 E 3 ANNO DEL 1 TRIENNIO 1 2. TITOLO AZIONE ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI 3. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ Il Servizio Assistenza Domiciliare Anziani (SADA)

Dettagli

SINTESI SCHEDA PROGETTUALE BANDO 2007

SINTESI SCHEDA PROGETTUALE BANDO 2007 UFFICIO SERVIZIO CIVILE SINTESI SCHEDA PROGETTUALE BANDO 2007 Titolo progetto Portatori di saggezza Ambito/settore di intervento Tipologia destinatari A) Centro diurno In- Contrada Coop. La Quercia Il

Dettagli

Fondazione Santa Chiara Centro multiservizi per la popolazione anziana Onlus

Fondazione Santa Chiara Centro multiservizi per la popolazione anziana Onlus Carta dei Servizi RSA aperta Fondazione Santa Chiara Centro multiservizi per la popolazione anziana Onlus 1 INDICE Destinatari p. 3 Descrizione dell unità d offerta p. 3 Modalità di erogazione delle prestazioni

Dettagli

Una nuova IMPRONTA da realizzare

Una nuova IMPRONTA da realizzare Sintesi del progetto di finanziato dalla Regione Lombardia da realizzarsi in 2 mesi (5 ottobre 2009 4 ottobre 200) Scadenza presentazione domande: 27 luglio 2009 L IMPRONTA Associazione Onlus Ente accreditato

Dettagli

AZIONI DI PROMOZIONE, FORMAZIONE E SOSTEGNO PER L AFFIDAMENTO e LA SOLIDARIETA FAMILIARE

AZIONI DI PROMOZIONE, FORMAZIONE E SOSTEGNO PER L AFFIDAMENTO e LA SOLIDARIETA FAMILIARE BORGO RAGAZZI DON BOSCO MOVIMENTO FAMIGLIE AFFIDATARIE e SOLIDALI PROGETTO AFFIDAMENTO FAMILIARE PROPOSTA DI PROSECUZIONE PROGETTO AZIONI DI PROMOZIONE, FORMAZIONE E SOSTEGNO PER L AFFIDAMENTO e LA SOLIDARIETA

Dettagli

) 21 38060 - NOMI (TN)

) 21 38060 - NOMI (TN) O P E R A R O M A N I (Azienda Pubblica di Servizi alla Persona ) Via Roma, 21 38060 - NOMI (TN) Costituita ai sensi della L.R. 21 settembre 2005, n.7 REGOLAMENTO DEL CENTRO DIURNO PER ANZIANI Gennaio

Dettagli

I servizi per anziani non autosufficienti

I servizi per anziani non autosufficienti I servizi per anziani non autosufficienti Giuliano Marangoni Il trend demografico dell invecchiamento della popolazione ha come diretta conseguenza un aumento delle prestazioni sanitarie e socio sanitarie

Dettagli

Sportello informativo - Distretto di Ostiglia 800 379177 cead.distretto.ostiglia@aslmn.it

Sportello informativo - Distretto di Ostiglia 800 379177 cead.distretto.ostiglia@aslmn.it Hai un familiare anziano o con disabilità gravissima che assisti a domicilio e ritieni di avere bisogno di essere sostenuto / aiutato? Regione Lombardia mette a disposizione dei servizi per aiutarti nel

Dettagli

5. AZIONI DI SISTEMA PER L ATTUAZIONE DEL PIANO

5. AZIONI DI SISTEMA PER L ATTUAZIONE DEL PIANO 5. AZIONI DI SISTEMA PER L ATTUAZIONE DEL PIANO TABELLA 2.C ACCESSO AL SISTEMA DEGLI INTERVENTI E SERVIZI 2. C. 1. ATTIVAZIONE SPORTELLO SOCIALE ZONA SOCIALE RIMINI SUD Per l accesso ai servizi ed alle

Dettagli

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012 Cure Domiciliari Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012 DEFINIZIONE DELLE CURE DOMICILIARI Le cure domiciliari consistono in trattamenti medici, infermieristici, riabilitativi, prestati da personale

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

IL SERVIZIO DOMICILIARE

IL SERVIZIO DOMICILIARE CASA ALBERGO PER ANZIANI Sistema qualità certificato COMUNE DI LENDINARA IL SERVIZIO DOMICILIARE Questo opuscolo riporta brevemente le principali informazioni per aiutarvi a capire meglio il servizio domiciliare,

Dettagli

Comune di Gradara Provincia di Pesaro e Urbino. Linee guida per il funzionamento del servizio di assistenza educativa domiciliare e scolastica

Comune di Gradara Provincia di Pesaro e Urbino. Linee guida per il funzionamento del servizio di assistenza educativa domiciliare e scolastica Comune di Gradara Provincia di Pesaro e Urbino Linee guida per il funzionamento del servizio di assistenza educativa domiciliare e scolastica A cura di Settore Servizi al Cittadino Assistente Sociale Dott.ssa

Dettagli

SOSTEGNO ALL ABITARE PER PERSONE CON DISAGIO PSICHICO

SOSTEGNO ALL ABITARE PER PERSONE CON DISAGIO PSICHICO SOSTEGNO ALL ABITARE PER PERSONE CON DISAGIO PSICHICO 2. Progetto già avviato Sì No 3. Tipologia di servizio Istituzionale Servizi Essenziali Altro 4. Area tematica Esclusione Sociale Disabilità Psichica

Dettagli

Protocollo d Intesa. tra

Protocollo d Intesa. tra Allegato 1 delib. As n. 2_2015 Protocollo d Intesa tra l Associazione ONLUS La vita oltre lo specchio, il Comune di Pisa, la Società della Salute di Pisa e l Azienda USL 5 di Pisa. PREMESSO - che nel Gennaio

Dettagli

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia Scheda progetto Educando nelle Province di Bergamo e Brescia Il progetto si sviluppa in otto comuni delle province di Bergamo e Brescia. OBIETTIVI GENERALI La realizzazione del progetto si pone i seguenti

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: COMUNE DI MATINO 2) Codice di accreditamento: NZ03254 3) Albo e classe di iscrizione:

Dettagli

Idee e proposte dall ASP Giovanni XXIII

Idee e proposte dall ASP Giovanni XXIII ISTRUTTORIA PUBBLICA PER LA DEFINIZIONE DEL SISTEMA DI WELFARE Bologna, 21 Settembre 2010 Idee e proposte dall ASP Giovanni XXIII 1 IL CONTESTO In questi anni a Bologna abbiamo assistito a: aumento del

Dettagli

ALLEGATO 1 BANDO DI GARA PER LACREAZIONE DI UNA SHORT LIST DI FORNITORI DI SERVIZI DI CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DELLE DONNE

ALLEGATO 1 BANDO DI GARA PER LACREAZIONE DI UNA SHORT LIST DI FORNITORI DI SERVIZI DI CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DELLE DONNE ALLEGATO 1 BANDO DI GARA PER LACREAZIONE DI UNA SHORT LIST DI FORNITORI DI SERVIZI DI CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DELLE DONNE SERVIZI RIPARTITI PER TARGET DI RIFERIMENTO Centro diurno per

Dettagli

BANDO DAL 15.03.2014 AL 30.06.2014

BANDO DAL 15.03.2014 AL 30.06.2014 INTERVENTI PREVISTI DALLA DGR 740 DEL 27/09/2013 APPROVAZIONE DEL PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE IN MATERIA DI GRAVI E GRAVISSIME DISABILITA DI CUI AL FONDO NAZIONALE PER LE NON AUTOSUFFICIENZE ANNO 2013

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: INTER_ AZIONE SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI OBIETTIVI DEL PROGETTO Con il presente progetto

Dettagli

Badanti e Assistenti Familiari Specializzati

Badanti e Assistenti Familiari Specializzati Presidenza della Giunta Regionale Provincia di Catanzaro Provincia di Cosenza Regione Calabria Ass. Formazione Professionale Corso di Formazione gratuito per Badanti e Assistenti Familiari Specializzati

Dettagli

ABITARE LA VITA Pisa 21 febbraio 2013

ABITARE LA VITA Pisa 21 febbraio 2013 APPARTAMENTI VERSO L AUTONOMIA ABITARE LA VITA Pisa 21 febbraio 2013 Le politiche Regionali di sostegno all abitare Marzia Fratti Settore Politiche per l integrazione socio-sanitaria e la salute in carcere

Dettagli

PROVINCIA DI FROSINONE L. 328/2000. Comuni di:

PROVINCIA DI FROSINONE L. 328/2000. Comuni di: Comune Capofila Aalatri PROVINCIA DI FROSINONE L. 328/2000 Comuni di: Acuto, Alatri, Anagni, Collepardo, Filettino, Fiuggi, Guarcino, Paliano, Piglio, Serrone, Sgurgola, Torre Cajetani,Trevi nel Lazio,

Dettagli

I Contratti di servizio come strumento di governance delle politiche di welfare locale

I Contratti di servizio come strumento di governance delle politiche di welfare locale I Contratti di servizio come strumento di governance delle politiche di welfare locale Raffaele Tomba Ponzano Veneto, 20 maggio 2011 Agenzia sanitaria e sociale regionale Area innovazione sociale 1 Fasi

Dettagli

INDIRIZZI ATTUATIVI DEL PROGETTO IMMIGRAZIONE BUONE PRASSI PER L AREA FIORENTINA, MODULO IMMIGRATI E LAVORO DI CURA ) PREMESSA

INDIRIZZI ATTUATIVI DEL PROGETTO IMMIGRAZIONE BUONE PRASSI PER L AREA FIORENTINA, MODULO IMMIGRATI E LAVORO DI CURA ) PREMESSA INDIRIZZI ATTUATIVI DEL PROGETTO IMMIGRAZIONE BUONE PRASSI PER L AREA FIORENTINA, MODULO IMMIGRATI E LAVORO DI CURA (in attuazione di quanto stabilito dalla Delibera della Giunta della Società della Salute

Dettagli

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45 DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45 1. NUMERO AZIONE 24 2. TITOLO AZIONE EDUCATIVA DOMICILIARE 3. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ Descrivere sinteticamente le attività che si intendono realizzare all interno

Dettagli

COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA

COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA Cap 06060 P.zza della Repubblica n. 4 P.IVA 00436320543 Tel. 075.830186 e-mail: info@comune.paciano.pg.it fax. 075.830447 REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI AFFIDAMENTO

Dettagli

CENTRO COMUNALE DI CITTADINANZA

CENTRO COMUNALE DI CITTADINANZA 1. NUMERO AZIONE 15 2. TITOLO AZIONE 3. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ CENTRO COMUNALE DI CITTADINANZA Considerato che dall analisi delle attività svolte dai Centri di Cittadinanza Comunale, realizzati nei

Dettagli

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari L Amministrazione di Sostegno. Il Ruolo del Servizio Sociale. Parto dall esperienza del Servizio Sociale dei 4 Ambiti Distrettuali (S. Vito, Pordenone, Cividale e Tarcento), soffermandomi in particolare

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

Programma finalizzato all autonomia nell ambiente domestico di disabili e anziani

Programma finalizzato all autonomia nell ambiente domestico di disabili e anziani Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Servizio Pianificazione e Sviluppo dei servizi sociali e socio - sanitari Programma finalizzato all autonomia nell ambiente domestico di disabili e anziani

Dettagli

CONSORZIO SERVIZI SOCIALI DELL OLGIATESE

CONSORZIO SERVIZI SOCIALI DELL OLGIATESE CRITERI E MODALITÀ DI ASSEGNAZIONE DEI VOUCHER A FAVORE DELLE PERSONE CON DISABILITA' GRAVE E PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI (D.G.R. N. 2883 DEL 12.12.2014) 1 Definizione del Voucher Il Voucher a favore

Dettagli

Punto Unico di Accesso. Violetta Ferrari Emanuela Malagoli 17 Maggio 2012 Bologna

Punto Unico di Accesso. Violetta Ferrari Emanuela Malagoli 17 Maggio 2012 Bologna Punto Unico di Accesso Socio-SanitaroSanitaro nella provincia di Modena Violetta Ferrari Emanuela Malagoli 17 Maggio 2012 Bologna Il Punto Unico d'accesso Socio Sanitario (PUASS) è una modalità organizzativa

Dettagli

17 MARZO 2014/ 15 APRILE 2014 CRITERI PER L EROGAZIONE DI BUONI SOCIALI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA GRAVE E PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI

17 MARZO 2014/ 15 APRILE 2014 CRITERI PER L EROGAZIONE DI BUONI SOCIALI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA GRAVE E PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI 17 MARZO 2014/ 15 APRILE 2014 CRITERI PER L EROGAZIONE DI BUONI SOCIALI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA GRAVE E PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI ART. 1 OGGETTO e FINALITA Il presente documento disciplina

Dettagli

Legge Regionale 23 Novembre 2006, n. 20. Istituzione del fondo regionale per la non autosufficienza. (BUR N. 34 del 9 dicembre 2006)

Legge Regionale 23 Novembre 2006, n. 20. Istituzione del fondo regionale per la non autosufficienza. (BUR N. 34 del 9 dicembre 2006) Legge Regionale 23 Novembre 2006, n. 20. Istituzione del fondo regionale per la non autosufficienza. (BUR N. 34 del 9 dicembre 2006) Art.1 (Oggetto e finalità) 1. La Regione con la presente legge, in armonia

Dettagli

ASL FG DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE CENTRO SALUTE MENTALE DI MANFREDONIA

ASL FG DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE CENTRO SALUTE MENTALE DI MANFREDONIA ASL FG DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE CENTRO SALUTE MENTALE DI MANFREDONIA IL CASE MANAGEMENT: UN MODELLO ORGANIZZATIVO PER LA CURA DEL PAZIENTE PSICHIATRICO La presa in carico e la pianificazione Dott.ssa

Dettagli

La Regione Piemonte per concretizzare il progetto obiettivo nazionale Tutela della salute degli anziani ha istituito l Unità di Valutazione

La Regione Piemonte per concretizzare il progetto obiettivo nazionale Tutela della salute degli anziani ha istituito l Unità di Valutazione Perchè L A.S.L. deve farsi carico dei costi sanitari derivanti dagli interventi assistenziali rivolti ad anziani non autosufficienti, pertanto si avvale della Commissione per avere una valutazione tecnica

Dettagli

Assessore alle politiche per il il Benessere dei Cittadini. Simona Benedetti

Assessore alle politiche per il il Benessere dei Cittadini. Simona Benedetti Assessore alle politiche per il il Benessere dei Cittadini Simona Benedetti Persone Persone assistite assistite In aumento anziani, famiglie e minori seguiti Anno 2007 2008 2009 2010 Anziani 1475 1718

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d 32 Oggetto: Istituzione della rete di cure palliative della d Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto del

Dettagli

DGR. n. 11496 del 17.3.2010

DGR. n. 11496 del 17.3.2010 DGR. n. 11496 del 17.3.2010 DEFINIZIONE DEI REQUISITI MINIMI DI ESERCIZIO DELL' UNITA' DI OFFERTA SOCIALE "CENTRO RICREATIVO DIURNO PER MINORI". ((PROSECUZIONE DEL PROCEDIMENTO PER DECORRENZA TERMINI PER

Dettagli

Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia. Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS

Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia. Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS OBIETTIVI Scopo dell intervento è promuovere un processo di cambiamento

Dettagli

PIANO DI UTILIZZO DEI FINANZIAMENTI IN FAVORE DEI PICCOLI COMUNI ANNO 2011

PIANO DI UTILIZZO DEI FINANZIAMENTI IN FAVORE DEI PICCOLI COMUNI ANNO 2011 PIANO DI UTILIZZO DEI FINANZIAMENTI IN FAVORE DEI PICCOLI COMUNI ANNO 2011 Distretto: RMG2 Comune capofila: Guidonia Montecelio Comuni: Guidonia Montecelio, Marcellina, Monteflavio,Montelibretti, Montorio

Dettagli

IL RUOLO DELL ASSISTENTE SOCIALE NEL CONTESTO SOCIO-SANITARIO

IL RUOLO DELL ASSISTENTE SOCIALE NEL CONTESTO SOCIO-SANITARIO IL RUOLO DELL ASSISTENTE SOCIALE NEL CONTESTO SOCIO-SANITARIO - da operatore a promotore sociale - Dott. Marcello Candotto L IDENTITÀ DELL ASSISTENTE SOCIALE L assistente sociale è un operatore sociale

Dettagli

INSERIMENTO IN STRUTTURE RESIDENZIALI PER ANZIANI

INSERIMENTO IN STRUTTURE RESIDENZIALI PER ANZIANI INSERIMENTO IN STRUTTURE RESIDENZIALI PER ANZIANI Descrizione Gli anziani non autosufficienti che non possono essere più assistiti nel proprio ambiente di vita e familiare e che non necessitano di un ricovero

Dettagli

L.R. 25 SETTEMBRE 1996 ART. 5 CO. 2 E ART. 21 CO. 3 D.P.R. N. 022/PRES.

L.R. 25 SETTEMBRE 1996 ART. 5 CO. 2 E ART. 21 CO. 3 D.P.R. N. 022/PRES. PROGRAMMA PROVINCIALE FINALIZZATO ALLA SPERIMENTAZIONE DI MODELLI ORGANIZZATIVI INNOVATIVI DEGLI INTERVENTI E DEI SERVIZI DI RETE RIVOLTI ALLE PERSONE DISABILI L.R. 25 SETTEMBRE 1996 ART. 5 CO. 2 E ART.

Dettagli

REGOLAMENTO REGIONALE ASSISTENZA RIABILITATIVA PSICHIATRICA DOMICILIARE E TERRITORIALE ASSICURATA DAL PRIVATO ISTITUZIONALMENTE ACCREDITATO

REGOLAMENTO REGIONALE ASSISTENZA RIABILITATIVA PSICHIATRICA DOMICILIARE E TERRITORIALE ASSICURATA DAL PRIVATO ISTITUZIONALMENTE ACCREDITATO REGOLAMENTO REGIONALE ASSISTENZA RIABILITATIVA PSICHIATRICA DOMICILIARE E TERRITORIALE ASSICURATA DAL PRIVATO ISTITUZIONALMENTE ACCREDITATO Il presente regolamento si compone di n. 6 pagine, compresa la

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 466 DEL 22/04/2015

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 466 DEL 22/04/2015 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 466 DEL 22/04/2015 OGGETTO: Approvazione "Progetto di Sviluppo delle cure domiciliari

Dettagli

QUESTIONARIO DI RILEVAZIONE SULL ASSISTENZA DOMICILIARE EDUCATIVA A FAVORE DI DISABILI

QUESTIONARIO DI RILEVAZIONE SULL ASSISTENZA DOMICILIARE EDUCATIVA A FAVORE DI DISABILI QUESTIONARIO DI RILEVAZIONE SULL ASSISTENZA DOMICILIARE EDUCATIVA A FAVORE DI DISABILI Il gruppo di lavoro sull assistenza domiciliare educativa per disabili necessita, per poter meglio svolgere il proprio

Dettagli

MODALITA DI ACCESSO E APPLICAZIONE DELL ISEE ALLE PRESTAZIONI DELL AREA DELLA NON AUTOSUFFICIENZA

MODALITA DI ACCESSO E APPLICAZIONE DELL ISEE ALLE PRESTAZIONI DELL AREA DELLA NON AUTOSUFFICIENZA MODALITA DI ACCESSO E APPLICAZIONE DELL ISEE ALLE PRESTAZIONI DELL AREA DELLA NON AUTOSUFFICIENZA Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 5 dicembre 2013, n. 159 Nuove modalità di calcolo dell

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE Art. 1 (Istituzione del servizio) Il Comune di Fossalto promuove il benessere dei propri cittadini, con il fine di inserire ed integrare socialmente

Dettagli

LINEE GUIDA DEL SERVIZIO DI

LINEE GUIDA DEL SERVIZIO DI AREA WELFARE SETTORE SERVIZIO SOCIALE E SOCIO-SANITARIO LINEE GUIDA DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA EDUCATIVA TERRITORIALE RIVOLTA A MINORI E AD ADULTI IN SITUAZIONE DI DISAGIO, NON AFFETTI DA HANDICAP CERTIFICATO

Dettagli

L. 162/98 2000 353 123 230 1.337.964,89 2001 688 580 108 4.155.265,27 2002 1.648 1.524 124 10.516.445,00 2003 2.618 2.344 274 13.463.

L. 162/98 2000 353 123 230 1.337.964,89 2001 688 580 108 4.155.265,27 2002 1.648 1.524 124 10.516.445,00 2003 2.618 2.344 274 13.463. L. 162/98 Anno di presentazione Piani presentati Piani finanziati Piani esclusi Costo annuale 2000 353 123 230 1.337.964,89 2001 688 580 108 4.155.265,27 2002 1.648 1.524 124 10.516.445,00 2003 2.618 2.344

Dettagli

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE Mozione n. 684 presentata in data 3 giugno 2014 a iniziativa dei Consiglieri Busilacchi, D'Anna, Camela, Comi, Bugaro, Perazzoli, Pieroni, Badiali, Eusebi, Foschi, Natali Progetto di Parent Training L

Dettagli

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS Area Disabilita Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS OBIETTIVI Come recita l articolo 12 della legge 104/92, scopo generale dell

Dettagli

L AQUILONE vola alto

L AQUILONE vola alto onlus PROGETTO CULTURA L AQUILONE vola alto intrecciamo le nostre vite per poterle vivere al meglio. Scuole primarie PREMESSA Far cultura è uno dei fini statutari dell Associazione. Nel rispetto di tale

Dettagli

********** IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. - VISTA la L. n. 184 del 04/05/83 Disciplina dell adozione e dell affidamento dei minori ;

********** IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. - VISTA la L. n. 184 del 04/05/83 Disciplina dell adozione e dell affidamento dei minori ; Consiglio di Amministrazione Deliberazione n. del OGGETTO: RECEPIMENTO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 79 11035 DEL 17/11/03 Approvazione linee d indirizzo per lo sviluppo di una rete di servizi

Dettagli

SCHEDA PROGETTO/ SERVIZIO/INTERVENTO per la realizzazione di azioni nelle aree di intervento previste dall obiettivo 3 delle linee guida dei PdZ

SCHEDA PROGETTO/ SERVIZIO/INTERVENTO per la realizzazione di azioni nelle aree di intervento previste dall obiettivo 3 delle linee guida dei PdZ SCHEDA PROGETTO/ SERVIZIO/INTERVENTO per la realizzazione di azioni nelle aree di intervento previste dall obiettivo 3 delle linee guida dei PdZ Per progetto si intende qualsiasi azione volta al perseguimento

Dettagli

PROGETTO SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE INTERVENTI PER LA PRESA IN CARICO E IL TRATTAMENTO DI MINORI VITTIME DI ABUSO NELL AREA VASTA FIRENZE

PROGETTO SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE INTERVENTI PER LA PRESA IN CARICO E IL TRATTAMENTO DI MINORI VITTIME DI ABUSO NELL AREA VASTA FIRENZE Allegato B PROGETTO SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE INTERVENTI PER LA PRESA IN CARICO E IL TRATTAMENTO DI MINORI VITTIME DI ABUSO NELL AREA VASTA FIRENZE PREMESSA Negli ultimi anni l attenzione al disagio in generale,

Dettagli

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE DISABILI

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE DISABILI SETTEMBRE 2008 AMBITO TERRITORIALE DISTRETTO 5 REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE DISABILI Relazione tecnica Il presente regolamento è lo strumento realizzato dai Comuni del Distretto 5 per

Dettagli

Programma di sviluppo della partecipazione comunitaria alla definizione del PlUS 2016/2018

Programma di sviluppo della partecipazione comunitaria alla definizione del PlUS 2016/2018 Tavoli TemaTiCi 2015 Programma di sviluppo della partecipazione comunitaria alla definizione del PlUS 2016/2018 Comunità solidale, welfare di tutti: costruiamo insieme il piano dei servizi alla persona

Dettagli

Comune Capofila : VETRALLA

Comune Capofila : VETRALLA PROGETTI DI INTERVENTI E SERVIZI PER LE ESIGENZE DEI PICCOLI COMUNI APPARTENENTI AL DISTRETTO SOCIALE VT 4 -Anno 2010- Comune Capofila : VETRALLA Comuni di : Barbarano Romano Villa San Giovanni in Tuscia

Dettagli

Educando nella Provincia di Varese 2012

Educando nella Provincia di Varese 2012 Scheda progetto Educando nella Provincia di Varese 2012 ANCI Lombardia coordina e organizza le azioni degli enti associati in materia di servizio civile definendo una precisa strategia metodologica comune

Dettagli

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS FONDAZIONE ZANETTI ONLUS LINEE GUIDA PER RICHIEDERCI UN SOSTEGNO PER IL 2016 (Le richieste devono pervenire entro e non oltre il 30 ottobre 2015) FONDAZIONE ZANETTI ONLUS Linee guida per la presentazione,

Dettagli

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA Il Servizio di Integrazione Scolastica

Dettagli

FORMULARIO DELL AZIONE

FORMULARIO DELL AZIONE FORMULARIO DELL AZIONE 5 1. NUMERO AZIONE 2. TITOLO AZIONE Servizio Assistenza Domiciliare Anziani 3. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ La finalità generale dell azione è consistita nel potenziamento del servizio

Dettagli

STRUTTURA INTERMEDIA DI RIABILITAZIONE DALLA DISABILITA ACQUISITA

STRUTTURA INTERMEDIA DI RIABILITAZIONE DALLA DISABILITA ACQUISITA AZIENDA ULSS N. 8 OPERE PIE D ONIGO STRUTTURA INTERMEDIA DI RIABILITAZIONE DALLA DISABILITA ACQUISITA attività innovativa (delibera del Direttore Generale dell Azienda ULSS n. 8 del 29 novembre 2007 n.

Dettagli

DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E SPORT N. 144/SPO DEL 14/10/2014

DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E SPORT N. 144/SPO DEL 14/10/2014 1 DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E SPORT N. 144/SPO DEL 14/10/2014 Oggetto: DGR 1107/2014 Criteri e modalità per l assegnazione di contributi a favore degli Ambiti Territoriali Sociali

Dettagli

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI SETTEMBRE 2008 REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI Relazione tecnica Il presente regolamento è lo strumento di cui si sono dotati i Comuni del Distretto 5, secondo quanto previsto dalla

Dettagli

BANDO SPORTELLI PER L ASSISTENZA FAMILIARE IN RETE PROGETTI PER IL POTENZIAMENTO DEI SERVIZI A SPORTELLO

BANDO SPORTELLI PER L ASSISTENZA FAMILIARE IN RETE PROGETTI PER IL POTENZIAMENTO DEI SERVIZI A SPORTELLO BANDO SPORTELLI PER L ASSISTENZA FAMILIARE IN RETE PROGETTI PER IL POTENZIAMENTO DEI SERVIZI A SPORTELLO 1. Finalità dell intervento Con il presente bando la Provincia di Varese ha come obiettivo la qualificazione

Dettagli

Le attività della Fondazione si suddividono in due macro aree di intervento:

Le attività della Fondazione si suddividono in due macro aree di intervento: La Fondazione Paideia, dal 1993, opera a livello regionale per migliorare le condizioni di vita dei bambini disagiati, promuovendo iniziative e fornendo un aiuto concreto a chi è quotidianamente impegnato

Dettagli