Cos'è il Progetto GIT

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Cos'è il Progetto GIT"

Transcript

1 Cos'è il Progetto GIT Sistema Informativo per la Gestione Intersettoriale del Territorio MAURIZIO PIAZZA Ottobre 2010

2 Cos'è il Progetto GIT (1) G.I.T. è l acronimo di Gestione Intersettoriale del Territorio. Il progetto è composto da un insieme di elementi: componenti tecnologiche, modelli organizzativi, azioni amministrative.

3 Lo scopo del Progetto GIT Il Progetto GIT ha lo scopo di predisporre modelli di gestione delle informazioni e di organizzazione delle amministrazioni comunali aderenti per: condividere la funzione catastale e di governo della fiscalità, attraverso l utilizzo di flussi informativi delle Agenzie Territorio e Entrate, previsti dalle normative e dalle circolari monitorare e gestire lo sviluppo territoriale come valorizzazione del patrimonio sviluppare forme di equità fiscale attraverso un rapporto diretto con i cittadini attuare forme concrete di semplificazione amministrativa per cittadini e per imprese

4 Le modalità di partecipazione I modelli di partecipazione sono per Aggregazione o per singola adesione di Comuni, distribuiti su tutto il territorio nazionale. Le modalità di partecipazione possono essere così differenziate: partecipazione attraverso l'acquisizione delle soluzioni tecnologiche e l'implementazione dei modelli organizzativi e gestionali nel proprio contesto locale (Diffusori) partecipazione attraverso lo sviluppo e la sperimentazione di nuovi modelli istituzionali, organizzativi e gestionali (Pilota) partecipazione attraverso lo sviluppo di nuovi servizi applicativi e di modelli istituzionali, organizzativi e gestionali (Sviluppatori)

5 Obiettivi OBIETTIVO 1 OBIETTIVO 2 OBIETTIVO 3 DEFINIZIONE DI SISTEMI TECNOLOGICI FUNZIONANTI SVILUPPO DI MODELLI DI FUNZIONAMENTO ISTITUZIONALE, ORGANIZZATIVO E GESTIONALE DISSEMINAZIONE DELLE BUONE PRATICHE Avviare in ogni singola Aggregazione/ente un ambiente tecnologico nel quale la Piattaforma GIT e i nuovi servizi applicativi sviluppati siano stati collaudati Realizzare Modelli di funzionamento a livello istituzionale, organizzativo e gestionale, in materia fiscale e catastale, anche con la definizione di specifiche tecnologiche di supporto alla loro implementazione. Attuare percorsi di progettazione di soluzioni operative in ambiti pilota in riferimento ai modelli generali definiti. Attivare la circolazione di buone pratiche fra enti/aggregazioni. Tra soggetti aderenti al progetto le buone pratiche sono rappresentate da soluzioni istituzionali, organizzative, funzionali e tecnologiche necessarie raggiungimento degli obiettivi 1 e 2. Verso l esterno la disseminazione delle buone pratiche è rappresentata dalla presentazione dei risultati ottenuti dal Progetto

6 La componente tecnologica Contenuto tecnologico del progetto è la Piattaforma C&T (Catasto e Territorio). Il software aggiornato è reso disponibile, a titolo gratuito, in seguito ad un accordo fra la Regione Umbria ed il Comune di Milano (capofila del progetto GIT), nell ambito dei progetti nazionali di Riuso.

7

8 Il riuso Per riuso delle applicazioni informatiche si intende la possibilità di riutilizzare un prodotto o sue componenti realizzate da o per conto di una Amministrazione Pubblica nell'ambito di uno o più sistemi informativi di altre Amministrazioni. A questo proposito, sono individuabili alcuni distinti modelli di riuso (cessione semplice, con gestione a carico del cedente, in facility management, in ASP ). Nello specifico, per la componente di base della Piattaforma C&T, il modello di riferimento è il: riuso in cessione semplice, cioè la semplice cessione di un applicativo da un amministrazione ad un'altra

9 La piattaforma ed i suoi componenti Il Progetto GIT parte esplicitamente da esperienze già consolidate tra i Soggetti partecipanti, individuando sostanzialmente in C&T la Piattaforma di riferimento per il Progetto. Questa nello specifico è messa a disposizione, per il software sviluppato, dalla Regione Umbria corredata di alcuni servizi verticali di GIT messi a punto e realizzati dal Comune di Milano, oltre a pacchetti di diagnostiche e di servizi accertativi messi a punto da altri Comuni. Su questa piattaforma sono previste dal GIT alcune personalizzazioni relative alla situazione di gestione dei servizi in modo Associato ed alla gestione integrata multi comune ed altri interventi di ingegnerizzazione del software per adeguarlo prettamente all utilizzo da Centro Servizi.

10 Il sistema informativo le risorse e gli strumenti per la conoscenza Ottobre 2010

11 Sistema informatico o informativo? Sistema (informatica) Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. Per sistema informatico si intende un insieme di computer, composti da hardware e software che elaborano dati e informazioni per restituire altri dati ed informazioni utili. Il Personal Computer, è un esempio di un sistema relativamente semplice, mentre internet è un esempio molto più complesso. Non va confuso con il Sistema informativo che è l'insieme delle attività di gestione delle informazioni, delle relative modalità e degli strumenti tecnologici usati a tale scopo. Ne consegue quindi che il sistema informatico ne costituisce soltanto una parte.

12 Un altro punto di vista Il calcolatore è straordinariamente veloce, accurato e stupido. L'uomo è incredibilmente lento, impreciso e creativo. L'insieme dei due costituisce una forza incalcolabile. (Albert Einstein)

13 forse non era questo che intendeva! NEWS Robot-Einstein impara a sorridere Un automa che replica le fattezze del fisico tedesco "impara" a muovere i muscoli del viso e a sorridere.

14 Vediamo un'altra definizione Il SISTEMA INFORMATIVO è un insieme di risorse e di procedure che raccolgono, elaborano, scambiano ed archiviano dati allo scopo di produrre un flusso di informazioni tali da essere utilizzabili come supporto per prendere decisioni Questa definizione introduce un nuovo concetto...

15 La conoscenza "Knowledge" by Shannon Dailey

16 La piramide della conoscenza SAGGEZZA CONOSCENZA INFORMAZIONI DATI

17 Proviamo ad applicarla... SAGGEZZA CONOSCENZA INFORMAZIONI DATI Varese 1956 Bianchi, Alberto

18 CONTESTO DI RIFERIMENTO (tecnologico, normativo, morale, storico, ecc.) SAGGEZZA CONOSCENZA INFORMAZIONI DATI

19 Il sistema informativo comunale gli strumenti dell'amministrare Ottobre 2010

20 Cosa amministra un comune? In estrema sintesi possiamo dire che un Comune si occupa principalmente di: Persone (o Soggetti, sia fisici che giuridici) Territorio (nel senso più ampio del termine)

21 Le persone Le Persone (Soggetti) sono viste sotto differenti punti di vista: - Cittadino (stato civile, residenza, diritti civili,...) - Contribuente (aspetti tributari e fiscali) - Individuo (ciò che si riferisce alle necessità della persona) -...

22 Il territorio Per Territorio si può considerare tutto ciò che fisicamente, o logicamente, è contenuto nei confini comunali, terreni e fabbricati, opere pubbliche, strade, reti e servizi, aspetti orografici e di tutela del paesaggio compreso l aria e le acque sotterranee. Il territorio può essere visto come una serie di livelli (layer) sovrapposti. Ognuno di questi livelli gestisce ed amministra aspetti e proprietà diverse: - catastale - urbanistica - edilizia - ambientale -...

23 L'attività amministrativa Per una corretta ed efficace azione amministrativa abbiamo bisogno di mettere in relazione le Persone/Soggetti, considerati nei diversi aspetti, ed i differenti livelli del Territorio amministrato. Per fare un parallelo con il GIT... PROGETTO G.I.T. CARTELLA DEL CONTRIBUENTE CARTELLA DEL FABBRICATO Nel Progetto GIT, si considera principalmente l aspetto contribuente delle persone e dei soggetti fisici e giuridici, in relazione con specifici aspetti del Territorio.

24 L'attività amministrativa Se analizziamo l attività amministrativa dal punto di vista del Sistema Informativo vediamo innanzitutto come questo si costituisce, si alimenta, si struttura e si evolve nel tempo. Dalla missione Al Sistema Informativo Comunale

25 Gli strumenti dell'amministrare Per semplicità di analisi, possiamo vedere l'organizzazione comunale come un insieme orientato a svolgere specifiche funzioni (mission). mission 1 mission 2 mission 3 mission... E' un insieme dinamico frutto dei diversi cambiamenti sociali, legislativi e tecnologici.

26 Gli strumenti dell'amministrare Ogni funzione (mission) ha sempre richiesto l'impiego di strumenti, nel caso del Comune per svolgere la sua attività a supporto dell azione amministrativa. Nel tempo questi strumenti sono cambiati, da manuali e meccanici sono diventati prima elettronici, poi informatici... ed oggi anche digitali.

27 Gli strumenti dell'amministrare L'impiego dei diversi strumenti ha generato nel tempo diversi sistemi informativi ognuno con uno specifico contenuto che si può sintetizzare in documenti, informazioni e dati, organizzati secondo le diverse modalità in archivi, registri, elenchi, ecc.

28 Gli strumenti dell'amministrare Per precisare i termini possiamo usare come riferimento quanto indicato dal Codice dell'amministrazione Digitale: Art. Art.1.1.Definizioni Definizioni p)p)documento documentoinformatico: informatico:lalarappresentazione rappresentazioneinformatica informaticadidi atti, atti,fatti fattioodati datigiuridicamente giuridicamenterilevanti; rilevanti;

29 Gli strumenti dell'amministrare E più avanti, sempre nel CAD: Art. Art Dati Datiparticolari particolaricontenuti contenutinei neidocumenti documentitrasmessi trasmessi 1.1.AlAlfine finedidigarantire garantirelalariservatezza riservatezzadei deidati datisensibili sensibilioogiudiziari giudiziari i idocumenti documentiinformatici informaticitrasmessi trasmessiad adaltre altrepubbliche pubbliche amministrazioni amministrazioniper pervia viatelematica telematicapossono possonocontenere conteneresoltanto soltantolele informazioni informazionirelative relativeaastati, stati,fatti fattieequalità qualitàpersonali personalipreviste previsteda da legge leggeooda daregolamento regolamento...

30 Il Sistema Informatico Dal livello informatico in poi questi strumenti, a supporto delle procedure amministrative, hanno generato dei veri e propri sistemi informatici dedicati che nel tempo si sono sono poi ampliati ed evoluti in quello fino a diventare quello che oggi consideriamo il sistema informatico comunale. ANAGRAFE TRIBUTI TERRITORIO

31 Gli strumenti per lavorare ANAGRAFE Applicazione verticale Questi sistemi dedicati vengono definiti dal punto di vista informatico applicazioni verticali, perché tendono a svolgere uno o più compiti, più o meno specialistici, tesi a supportare una determinata funzione amministrativa. TRIBUTI

32 Le applicazioni verticali Ognuna di queste applicazioni fornisce all'operatore gli strumenti per svolgere la mansione richiesta. Per poter operare necessita di dati ed informazioni che vengono inseriti dall'operatore, acquisiti da altre fonti o elaborati dall'applicazione stessa. I dati (e le relazioni fra questi) sono memorizzati in archivi e tabelle secondo le differenti necessità informatiche ed operative. ANAGRAFE Applicazione verticale archivio demografici

33 Una considerazione La prima considerazione è che, per molto tempo, la forma di esistenza di dati ed informazioni, era (o è ancora) il contenuto di documenti (nel senso più ampio del termine) ed il sistema informativo era (o è ancora) costituito dall insieme, più o meno organizzato, di questi documenti. Le stesse applicazioni verticali e gli strumenti tecnologici impiegati avevano, e in molti casi hanno ancora, come finalità primaria la produzione di documenti (stampa su carta).

34 Una riflessione In questo modello di sistema informativo basato sul documento cartaceo, il ruolo svolto dalle persone è indispensabile per il suo funzionamento e fondamentale per la sua efficacia. In quest'ottica possiamo valutare la recente evoluzione dell innovazione nel procedimento amministrativo e vedremo che i primi esempi di obbligatorietà dell utilizzo di sistemi informatici in specifici aspetti della vita amministrativa, riguardano proprio il documento nel suo passaggio da cartaceo ad informatico.

35 Qualche esempio ed una domanda Storico dell Anagrafe - Archiviazione ottica Cartellino individuale e famiglia (2001) attività non obbligatoria, ma autorizzata Registro Imprese (dal 2003) Tenuta informatica del registro ed iscrizione elettronica per le nuove imprese, esclusi professionisti e ditte individuali (oggi obbligatorio per tutti, anche per variazioni) Protocollo Informatico (2004) Obbligatorio a partire dal 1 gennaio, ma non sempre applicato Domanda Domanda Ad Adoggi, oggi,quali qualialtre altreattività attivitàamministrative amministrativerichiedono richiedono obbligatoriamente obbligatoriamenteoppure oppurenecessariamente necessariamentel uso l usodidiun un sistema sistemainformatizzato? informatizzato?

36

37

38

39 Una seconda considerazione La seconda considerazione è che, nella maggior parte dei casi, le diverse applicazioni verticali utilizzano i medesimi dati. Un esempio significativo: i dati riferiti all identificazione univoca di una persona fisica o di un soggetto giuridico. ANAGRAFE TRIBUTI Bianchi, Giovanni Bianchi, Giovanni Bianco, Giovanni Bianchi, Giovanni Bianchi, Giovanni Bianco, Giovanni Facciamo assieme altri esempi

40 Una riflessione sui dati Quindi le diverse basi dati contengono sovente duplicazioni, copie o, nel migliore dei casi, repliche dei medesimi dati per gestire informazioni simili per finalità diverse. Qui si pone un primo livello di riflessione sulla qualità dei dati contenuti nei diversi archivi comunali che si sono costituiti ed evoluti nel tempo. Abele contro Adele

41 Sempre sui dati Possiamo Possiamoaffermare affermareche, che,nella nellamaggior maggiorparte partedei deicasi, casi,i idati dati hanno hannouna unaloro loro titolarità titolarità originaria, originaria,cioè cioècicisisipuò puòriferire riferire aaqualcuno qualcuno(anche (anchese senon noninteso intesocome comepersona personafisica, fisica,ma ma come comeente enteoosoggetto) soggetto)come comeililresponsabile responsabileprimo primo dell esistenza, dell esistenza,della dellatenuta tenutaeedell'aggiornamento dell'aggiornamentonel nel tempo, tempo,cui cuipotersi potersiriferire riferireper perlalaverifica verificadella dellaveridicità veridicitàee della dellacompletezza completezzadelle delleinformazioni. informazioni.

42 Il sistema informativo integrato verticale? orizzontale Ottobre 2010

43 Come comunicano le applicazioni fra loro? ANAGRAFE Bianchi, Giovanni Bianchi, Giovanni Bianco, Giovanni? TRIBUTI Bianchi, Giovanni Bianchi, Giovanni Bianco, Giovanni A quale livello avviene lo scambio di dati e informazioni?

44 Basi dati eterogenee ANAGRAFE TRIBUTI EDILIZIA URBANISTICA base dati base dati base dati base dati

45 Una necessità nuova?

46 Qualche problema Problema legato alla qualità dei dati La semplice raccolta di dati può non essere sufficiente, perché i dati possono contenere inesattezze, errori, omissioni. Problema di eterogeneità dei dati La provenienza da diverse fonti comporta una mancanza di omogeneità fra le diverse basi dati. I maggiori problemi sono legati, per esempio, al tipo di codifica, all'uso di differenti unità di misura, ad una diversa tipologia descrittiva, ai conflitti fra i diversi di tipi dati, ecc.

47 Necessità di integrazione

48 Con un cambio di prospettiva

49 Il Data Warehouse Fonte: Wikipedia Data warehouse è un termine inglese traducibile con magazzino di dati. William H. Inmon, colui che per primo ha parlato esplicitamente di data warehouse, lo definisce come: una unaraccolta raccoltadididati datiintegrata, integrata,orientata orientataalalsoggetto, soggetto, variabile variabilenel neltempo tempoeenon nonvolatile volatiledidisupporto supportoaiai processi processidecisionali decisionali

50 Il Data Warehouse Fonte: Wikipedia L'integrazione dei dati costituisce la principale caratteristica distintiva del DW rispetto ad altri sistemi di supporto alle decisioni. Secondo Inmon la raccolta di dati è: INTEGRATA ORIENTATA AL SOGGETTO VARIABILE NEL TEMPO NON VOLATILE

51 Caratteristiche del Data Warehouse INTEGRAZIONE La più importante delle caratteristiche di un data warehouse è l'integrazione. Essa nasce dalla necessità di dare coerenza ai dati provenienti da diverse applicazioni progettate per scopi diversi. Per poter prendere decisioni serve ogni possibile fonte di dati, interna o esterna. Il problema da affrontare e da risolvere è, quindi, quello di rendere questi dati accessibili ed omogenei in un unico ambiente.

52 Caratteristiche del Data Warehouse ORIENTATAMENTO AL SOGGETTO Tradizionalmente i sistemi di gestione dei dati (DBMS, RDBMS) sono orientati ed ottimizzati per l'operatività gestionale. Tali sistemi si definiscono infatti operazionali (o transazionali ). A differenza di questi un DW è orientato ai soggetti (argomenti) con l'obiettivo di fornire dati organizzati in modo tale da favorire, attraverso l'analisi, la produzione di informazioni utili a supporto delle attività decisionali. Il DW permette anche di raggruppare e confrontare più soggetti/argomenti fra di loro.

53 Caratteristiche del Data Warehouse NON VOLATILITA' La terza caratteristica che deve avere un data warehouse è la non-volatilità, ossia i dati in esso contenuti non devono poter essere cambiati dall'utente, questo perché il data warehouse viene usato per fare indagini e non per inserire o modificare operazioni. Per esempio, non è nel data warehouse che si va a modificare un indirizzo, perché in tal caso si perderebbe ogni riferimento storico del cambio di indirizzo. I dati vengono caricati solitamente in massa e successivamente resi disponibili all'utente.

54 La raccolta dati nel Data Warehouse VARIABILE NEL TEMPO L'ultima caratteristica importante di un data warehouse è la dipendenza dal tempo. A differenza dei database dove le operazioni direttamente accessibili, di solito, sono quelle del periodo corrente, in un data warehouse l'intervallo temporale considerato si allarga fino ad arrivare a coprire un arco storico. In ambiente operativo il database contiene normalmente il ``valore corrente'' (ad esempio l'indirizzo attuale), mentre in un data warehouse i dati possono essere visti come delle sofisticate foto istantanee (snapshot) fatte in determinati momenti, perciò tengono conto anche della storia dei soggetti. La struttura chiave di un sistema operazionale può o meno contenere degli elementi di tempo (anno, mese, data, ora,... ), mentre quella di un data warehouse deve sempre contenere qualche elemento di tempo.

55 Ed ora chiudiamo il cerchio!

56 Una prospettiva concreta

57 Ora potrei spiegarvi le modalità di interazione...

58 Ma, per avere elementi concreti di discussione, possiamo guardare assieme questo video VIDEO

59 I servizi operativi previsti dal progetto

60 Ma il GIT non è solo questione di dati Cooperazione Cooperazioneapplicativa applicativa Scambio Scambiodidiinformazioni informazionied edaccesso accessoaltre altrepa PA Servizi Serviziesterni esterni Accessibilità Accessibilitàeeservizi serviziaacittadini, cittadini, professionisti ed altri soggetti professionisti ed altri soggettiesterni esterni

61 Per Perricollegarci ricollegarcialle allestrategie strategie ed edi ipiani pianididie-government e-government

62 Lo schema generale GIT

63 Il progetto GIT il percorso per la realizzazione Ottobre 2010

64 Dal Progetto al Piano di Lavoro

65 Gli obiettivi del progetto

66 Il percorso per l'avvio dei sistemi GIT

67 Il Piano delle attività

68 Il percorso per l'avvio dei sistemi GIT

69 L'attivazione della Piattaforma C&T

70 Il modello organizzativo adottato

71

72 Buon lavoro

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

La normativa sul riuso del software nella P. A. e l esperienza Toscana

La normativa sul riuso del software nella P. A. e l esperienza Toscana La normativa sul riuso del software nella P. A. e l esperienza Toscana Caterina Flick Linux Day Grosseto, 27 ottobre 2007 1/13 P.A. e acquisizione di software Secondo la normativa vigente le amministrazioni

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

Equitalia spa Equitalia è una società per azioni, a totale capitale pubblico (51% Agenzia delle entrate, 49% Inps), incaricata dell attività di riscossione nazionale dei tributi. Il suo fine è di contribuire

Dettagli

SOLUZIONE Web.Orders online

SOLUZIONE Web.Orders online SOLUZIONE Web.Orders online Gennaio 2005 1 INDICE SOLUZIONE Web.Orders online Introduzione Pag. 3 Obiettivi generali Pag. 4 Modulo di gestione sistema Pag. 5 Modulo di navigazione prodotti Pag. 7 Modulo

Dettagli

SCHEDA DEL CORSO Titolo: Descrizione: competenze giuridiche e fiscali da un lato, tecniche ed organizzative dall altro.

SCHEDA DEL CORSO Titolo: Descrizione: competenze giuridiche e fiscali da un lato, tecniche ed organizzative dall altro. SCHEDA DEL CORSO Titolo: La gestione elettronica e la dematerializzazione dei documenti. Il Responsabile della La normativa, l operatività nelle aziende e negli studi professionali. Come sfruttare queste

Dettagli

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000)

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000) Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000) Ricerca veloce degli atti, archiviazione, fascicolazione ed inventario Inserimento semplice e funzionale Collegamento tra protocolli tramite la gestione dei fascicoli

Dettagli

PROTOCOLLO INFORMATIZZATO, PROTOCOLLO INFORMATICO E GESTIONE DOCUMENTALE. Maggio 2006

PROTOCOLLO INFORMATIZZATO, PROTOCOLLO INFORMATICO E GESTIONE DOCUMENTALE. Maggio 2006 PROTOCOLLO INFORMATIZZATO, PROTOCOLLO INFORMATICO E GESTIONE DOCUMENTALE Maggio 2006 1 Evoluzione tecnologica 1 Negli ultimi anni le P.A. si sono fortemente impegnate nello sviluppo di reti di computer

Dettagli

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Opere Sociali di N.S. di Misericordia Savona

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Opere Sociali di N.S. di Misericordia Savona PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA La trasparenza è uno strumento per il controllo diffuso da parte dei cittadini dell attività amministrativa e un elemento dell azione di prevenzione

Dettagli

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF): CONVENZIONE PER L ADESIONE AL SISTEMA DI E-LEARNING FEDERATO DELL EMILIA-ROMAGNA PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L UTILIZZO DEI SERVIZI PER LA FORMAZIONE Premesso che il Sistema di e-learning federato

Dettagli

Visita il sito www.epc.it

Visita il sito www.epc.it Guarda tutti i titoli in collana Visita il sito www.epc.it seguono diapositive di esempio del corso selezionato Durante la proiezione di questa diapositiva il relatore si presenta ed effettua un rapido

Dettagli

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05 Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05 Comune di Nembro Progetti dematerializzazione del Comune di Bergamo 26/092011 Finalità e caratteristiche

Dettagli

2) Entro Novembre. 6) Entro Marzo 2004

2) Entro Novembre. 6) Entro Marzo 2004 Documento di programmazione del progetto denominato: Realizzazione della seconda fase di sviluppo di intranet: Dall Intranet istituzionale all Intranet per la gestione e condivisione delle conoscenze.

Dettagli

Manuale d uso del Sistema di e-procurement

Manuale d uso del Sistema di e-procurement Manuale d uso del Sistema di e-procurement Guida all utilizzo del servizio di generazione e trasmissione delle Fatture Elettroniche sul Portale Acquisti in Rete Data ultimo aggiornamento: 03/06/2014 Pagina

Dettagli

Sistemi Informativi e Sistemi ERP

Sistemi Informativi e Sistemi ERP Sistemi Informativi e Sistemi Trasformare i dati in conoscenza per supportare le decisioni CAPODAGLIO E ASSOCIATI 1 I SISTEMI INFORMATIVI LI - E IMPRESA SISTEMA DI OPERAZIONI ECONOMICHE SVOLTE DA UN DATO

Dettagli

REGOLAMENTO SULLA FACOLTÀ DI ACCESSO TELEMATICO E RIUTILIZZO DEI DATI

REGOLAMENTO SULLA FACOLTÀ DI ACCESSO TELEMATICO E RIUTILIZZO DEI DATI REGOLAMENTO SULLA FACOLTÀ DI ACCESSO TELEMATICO E RIUTILIZZO DEI DATI REGOLAMENTO SULLA FACOLTA DI ACCESSO TELEMATICO E RIUTILIZZO DEI DATI Sommario Art. 1 - Principi, finalità, e oggetto...3 Art. 2 -

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014-2016

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014-2016 PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014-2016 Approvato con delibera del CdA num. 39 del 13 ottobre 2014 Il presente programma fa riferimento alle deliberazioni di Consiglio di

Dettagli

La fattura elettronica e la pubblica amministrazione. 27 maggio 2014

La fattura elettronica e la pubblica amministrazione. 27 maggio 2014 La fattura elettronica e la pubblica amministrazione 27 maggio 2014 Riferimenti normativi e di prassi Art.21 DPR 633/72 (Testo iva) Per fattura elettronica si intende la fattura che è stata emessa e ricevuta

Dettagli

NOTIFICAZIONE E PUBBLICITÀ LEGALE DEGLI ATTI NELL AMMINISTRAZIONE PUBBLICA DIGITALE

NOTIFICAZIONE E PUBBLICITÀ LEGALE DEGLI ATTI NELL AMMINISTRAZIONE PUBBLICA DIGITALE Università degli Studi di Macerata NOTIFICAZIONE E PUBBLICITÀ LEGALE DEGLI ATTI NELL AMMINISTRAZIONE PUBBLICA DIGITALE La società dell informazione e della conoscenza Tutte le organizzazioni, pubbliche

Dettagli

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea a coop Creare una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie esente, Pass 1 Creare una società cooperative Europea (SCE) Introduzione La società cooperativa è un associazione autonoma

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

Software Servizi Web UOGA

Software Servizi Web UOGA Manuale Operativo Utente Software Servizi Web UOGA S.p.A. Informatica e Servizi Interbancari Sammarinesi Strada Caiese, 3 47891 Dogana Tel. 0549 979611 Fax 0549 979699 e-mail: info@isis.sm Identificatore

Dettagli

SISTEMA INFORMATIVO INPDAP SERVIZI E PROGETTI PER L'INTEGRAZIONE DEL SISTEMA STANDARD DI PRODOTTO PIANO DI QUALITA' DI PROGETTO

SISTEMA INFORMATIVO INPDAP SERVIZI E PROGETTI PER L'INTEGRAZIONE DEL SISTEMA STANDARD DI PRODOTTO PIANO DI QUALITA' DI PROGETTO SISTEMA INFORMATIVO INPDAP SERVIZI E PROGETTI PER L'INTEGRAZIONE DEL SISTEMA STANDARD DI PRODOTTO PIANO DI QUALITA' DI PROGETTO Pag. I INDICE pag. 1. INTRODUZIONE...1 1.1 PREMESSA...1 1.2 SCOPO DEL DOCUMENTO...1

Dettagli

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000)

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000) Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000) Ricerca veloce degli atti, archiviazione, fascicolazione ed inventario semplice e funzionale Collegamento tra protocolli tramite la gestione dei fascicoli e visualizzazione

Dettagli

137/2015 Ottobre/13/2015 (*) Napoli 22 Ottobre 2015

137/2015 Ottobre/13/2015 (*) Napoli 22 Ottobre 2015 Redazione a cura della Commissione Comunicazione del CPO di Napoli 137/2015 Ottobre/13/2015 (*) Napoli 22 Ottobre 2015 Con la risoluzione 81/E del 25 settembre 2015, l Amministrazione Finanziaria ha fornito

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

PROGETTAZIONE E IMPLEMENTAZIONE DI UN DATAWAREHOUSE

PROGETTAZIONE E IMPLEMENTAZIONE DI UN DATAWAREHOUSE Tesi in: ARCHITETTURA DEI SISTEMI INFORMATIVI PROGETTAZIONE E IMPLEMENTAZIONE DI UN DATAWAREHOUSE IN UN AMBIENTE DI DISTRIBUZIONE FARMACEUTICA RELATORE: Prof. Crescenzio Gallo LAUREANDO: Alessandro Balducci

Dettagli

PIANO BIENNALE PER I DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ

PIANO BIENNALE PER I DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ PIANO BIENNALE PER I DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ 15 novembre 2014 Daniela Sangiovanni Comunicazione e Ufficio stampa Policlinico S,Orsola ACCESSIBILITÀ Gli Stati dovrebbero riconoscere l importanza

Dettagli

Progetto TIC (trasparenza- informatica-comunicazione)

Progetto TIC (trasparenza- informatica-comunicazione) Progetto TIC (trasparenza- informatica-comunicazione) Il quadro normativo di seguito riportato evidenzia il ruolo che la Provincia avrà quale ente con funzioni di area vasta che potrà essere di supporto

Dettagli

il nuovo SOFTWARE per la gestione degli adempimenti e delle pratiche del moderno Studio del Consulente del Lavoro e dell Ufficio del personale delle

il nuovo SOFTWARE per la gestione degli adempimenti e delle pratiche del moderno Studio del Consulente del Lavoro e dell Ufficio del personale delle il nuovo SOFTWARE per la gestione degli adempimenti e delle pratiche del moderno Studio del Consulente del Lavoro e dell Ufficio del personale delle Aziende Caratteristiche tecniche Pre-requisiti hardware:

Dettagli

Dai sistemi documentari al knowledge management: un'opportunità per la pubblica amministrazione

Dai sistemi documentari al knowledge management: un'opportunità per la pubblica amministrazione Dai sistemi documentari al knowledge management: un'opportunità per la pubblica amministrazione Reingegnerizzazione dei sistemi documentari e knowledge management Paola Montironi Quadro di riferimento

Dettagli

LABORATORIO a cura di Pier Cesare Rivoltella e Andrea Garavaglia La Formazione a distanza di Terza Generazione

LABORATORIO a cura di Pier Cesare Rivoltella e Andrea Garavaglia La Formazione a distanza di Terza Generazione LABORATORIO a cura di Pier Cesare Rivoltella e Andrea Garavaglia La Formazione a distanza di Terza Generazione Laboratorio 2 Apprendimento collaborativo in rete Laboratorio 2 Apprendimento collaborativo

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 -

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 - PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016-1 1. Introduzione: organizzazione e funzioni del Comune. Con l approvazione del presente Programma Triennale della Trasparenza e dell

Dettagli

SCHEMA DI DELIBERAZIONE

SCHEMA DI DELIBERAZIONE Allegato al verbale dell'adunanza AIPA del 17 ottobre 2001 SCHEMA DI DELIBERAZIONE Regole tecniche per la riproduzione e conservazione di documenti su supporto ottico idoneo a garantire la conformità dei

Dettagli

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione,

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, IL CONSIGLIO DELL UNIONE EUROPEA, visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, (2) Per assicurare la corretta applicazione dell

Dettagli

Soluzioni per archiviazione sicura di log di accesso server Windows. PrivacyLOG

Soluzioni per archiviazione sicura di log di accesso server Windows. PrivacyLOG Soluzioni per archiviazione sicura di log di accesso server Windows PrivacyLOG Perché mi devo occupare di questo problema? Il provvedimento del Garante Privacy - 27 novembre 2008 ("Misure e accorgimenti

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

Strutturazione logica dei dati: i file

Strutturazione logica dei dati: i file Strutturazione logica dei dati: i file Informazioni più complesse possono essere composte a partire da informazioni elementari Esempio di una banca: supponiamo di voler mantenere all'interno di un computer

Dettagli

RISOLUZIONE N. 81/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25 settembre 2015

RISOLUZIONE N. 81/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25 settembre 2015 RISOLUZIONE N. 81/E Direzione Centrale Normativa Roma, 25 settembre 2015 OGGETTO: Interpello - ART. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 Comunicazione del luogo di conservazione in modalità elettronica dei

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA COMPETENZA 1 IMPARARE AD IMPARARE Abilità/ Capacità Organizzare il proprio lavoro autonomamente - Rispettare le consegne - Mettere in atto strategie appropriate

Dettagli

Sviluppo, Acquisizione e Riuso

Sviluppo, Acquisizione e Riuso Bari, 24 Luglio 2006 Dati delle Pubbliche Amministrazioni e servizi in rete Sviluppo, Acquisizione e Riuso Codice dell Amministrazione Digitale Capo VI, artt. 67-70 1 Art. 67: Modalità di sviluppo e acquisizione

Dettagli

Politica per la Sicurezza

Politica per la Sicurezza Codice CODIN-ISO27001-POL-01-B Tipo Politica Progetto Certificazione ISO 27001 Cliente CODIN S.p.A. Autore Direttore Tecnico Data 14 ottobre 2014 Revisione Resp. SGSI Approvazione Direttore Generale Stato

Dettagli

COMUNE DI MORNICO AL SERIO. (Provincia di Bergamo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015. (art. 10 del D.Lgs. n.

COMUNE DI MORNICO AL SERIO. (Provincia di Bergamo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015. (art. 10 del D.Lgs. n. COMUNE DI MORNICO AL SERIO (Provincia di Bergamo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015 (art. 10 del D.Lgs. n. 33/2013) Introduzione Il principio di trasparenza deve essere inteso

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

Archivi e database. Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014

Archivi e database. Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014 Archivi e database Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014 Introduzione L esigenza di archiviare (conservare documenti, immagini, ricordi, ecc.) è un attività senza tempo che è insita nell animo umano Primi

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

Il documento informatico nel Comune di Cuneo. Francesca Imperiale Settore Segreteria Generale Servizio Archivio Comune di Cuneo

Il documento informatico nel Comune di Cuneo. Francesca Imperiale Settore Segreteria Generale Servizio Archivio Comune di Cuneo Il documento informatico nel Comune di Cuneo Francesca Imperiale Settore Segreteria Generale Servizio Archivio Comune di Cuneo 1 Firma digitale e documento informatico L acquisizione della firma digitale

Dettagli

Edok Srl. FatturaPA Light. Servizio di fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione. Brochure del servizio

Edok Srl. FatturaPA Light. Servizio di fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione. Brochure del servizio Edok Srl FatturaPA Light Servizio di fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione Brochure del servizio Fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione LA FATTURAPA La FatturaPA

Dettagli

[SOLUZIONI INNOVATIVE] Casi di studio sulle pratiche di innovazione

[SOLUZIONI INNOVATIVE] Casi di studio sulle pratiche di innovazione [SOLUZIONI INNOVATIVE] Casi di studio sulle pratiche di innovazione Umbria Innovazione Programma I-Start SOMMARIO CASI DI STUDIO DI SOLUZIONI INNOVATIVE... 2 INNOVAZIONE CASI DI STUDIO... 3 CASO DI STUDIO

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

Trasmissione mensile dei dati sulle prestazioni specialistiche. Estensione alle strutture pubbliche, classificate ed aziendalizzate

Trasmissione mensile dei dati sulle prestazioni specialistiche. Estensione alle strutture pubbliche, classificate ed aziendalizzate Trasmissione mensile dei dati sulle prestazioni specialistiche. Estensione alle strutture pubbliche, classificate ed aziendalizzate Il flusso mensile per il Privato Accreditato la Determina Dirigenziale

Dettagli

Continuità operativa e disaster recovery nella pubblica amministrazione

Continuità operativa e disaster recovery nella pubblica amministrazione Continuità operativa e disaster recovery nella pubblica amministrazione DEFINIZIONI Linee Guida per il DR delle PA, DigitPA 2011 Continuità Operativa (CO) Continuità Operativa: l insieme delle attività

Dettagli

ASSESSORATO DEGLI AFFARI GENERALI, PERSONALE E RIFORMA DELLA REGIONE

ASSESSORATO DEGLI AFFARI GENERALI, PERSONALE E RIFORMA DELLA REGIONE PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI DIGITALIZZAZIONE, INDICIZZAZIONE E GESTIONE INFORMATIZZATA DEI FASCICOLI DEL PERSONALE DELLA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA - CODICE CIG DI GARA 059271972F

Dettagli

inquadrare ing. elena grossi

inquadrare ing. elena grossi ing. elena grossi Assessorato Programmazione territoriale, urbanistica, reti di infrastrutture materiali e immateriali, mobilità, logistica e trasporti, D. G. Reti infrastrutturali, logistica e sistemi

Dettagli

Sottoscrizione dell accordo

Sottoscrizione dell accordo Sottoscrizione dell accordo Firma digitale D.P.R. 513/1997 Semplificare i rapporti tra cittadino e P.A. Identificazione del contraente Sottoscrizione delle dichiarazioni negoziali Firma Digitale «Firma»

Dettagli

Una banca dati affidabile degli

Una banca dati affidabile degli Progetto Spider One Una banca dati affidabile degli oggetti e soggetti tributari SEMPLIFICAZIONE EFFICACIA EFFENZA TRASPARENZA DECENTRAMENTO Questi principi, che ormai da anni ci risuonano nelle orecchie,

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera PROVINCIA DI MATERA Regolamento per il funzionamento dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni dell Ufficio Relazioni

Dettagli

Il Sistema Integrato di Gestione della Conoscenza dell Agenzia

Il Sistema Integrato di Gestione della Conoscenza dell Agenzia Il Sistema Integrato di Gestione della Conoscenza dell Agenzia Roma, 15 aprile 2003 (ver. 1.0) Indice IL CONTESTO DI RIFERIMENTO DELL AGENZIA CRITICITA ED ESIGENZE DELL AGENZIA I PROGETTI AVVIATI IL MOADEM

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA RISPETTO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA RISPETTO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI BRESCIA REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA RISPETTO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Adottato dalla Giunta Comunale nella seduta del 26.3.2003 con provvedimento n. 330/11512 P.G. Modificato

Dettagli

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (anno scolastico 2014-2015) anno zero AUTONOMIA SCOLASTICA e AUTOVALUTAZIONE L autovalutazione d istituto affonda le sue radici nell autonomia scolastica (dpr 275/1999) 1999-2014

Dettagli

Fatturazione Elettronica PA Specifiche del Servizio

Fatturazione Elettronica PA Specifiche del Servizio Fatturazione Elettronica PA Specifiche del Servizio Andrea Di Ceglie 25/09/2014 Premessa Data la complessità del processo e la necessità di eseguirlo tramite procedure e canali informatici, il legislatore

Dettagli

Il progetto originario

Il progetto originario L idea originaria Nel mese di luglio 2002 ha origine l attività di realizzazione del LIF. Vengono avviati incontri tra la DCF e DCRU al fine di accelerare i riflessi ed i vincoli giuridici da assumere

Dettagli

La digitalizzazione della Pubblica Amministrazione ed il dato territorlale

La digitalizzazione della Pubblica Amministrazione ed il dato territorlale Scuola di Dottorato Il Codice dell Amministrazione Digitale: le origini Alberto Leoni Università IUAV di Venezia a.leoni1@stud.iuav.it 1. I Fondamenti Normativi: Scaletta di Intervento La Direttiva Europea

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

UNIONE BASSA REGGIANA. Programma triennale per la trasparenza e l integrità 2014 2016

UNIONE BASSA REGGIANA. Programma triennale per la trasparenza e l integrità 2014 2016 Allegato 2 DGU 5/2014 UNIONE BASSA REGGIANA (PROVINCIA DI REGGIO EMILIA) Programma triennale per la trasparenza e l integrità 2014 2016 1. PREMESSA In data 20.4.2013, è entrato in vigore il D.lgs. 14.3.2013

Dettagli

L amministratore di sistema. di Michele Iaselli

L amministratore di sistema. di Michele Iaselli L amministratore di sistema di Michele Iaselli Definizione L Amministratore di sistema viene definito dal provvedimento dell Autorità Garante del 27 novembre 2008 come una figura professionale destinata

Dettagli

DOCUMENTO INFORMATICO E FIRME ELETTRONICHE, PAGAMENTI, LIBRI E SCRITTURE

DOCUMENTO INFORMATICO E FIRME ELETTRONICHE, PAGAMENTI, LIBRI E SCRITTURE DOCUMENTO INFORMATICO E FIRME ELETTRONICHE, PAGAMENTI, LIBRI E SCRITTURE Art 1 c. 1., q DEFINIZIONE DI DOCUMENTO INFORMATICO documento informatico: la rappresentazione informatica di atti, fatti o dati

Dettagli

MANUALE DI CONSERVAZIONE

MANUALE DI CONSERVAZIONE AZIENDA DI SERVIZI ALLA PERSONA DI SPILIMBERGO Azienda pubblica di servizi alla persona ex L.r. 19/2003 Viale Barbacane, 19-33097 Spilimbergo PN Tel. 0427 2134 Fax 0427 41268 ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

LA SOLUZIONE. EVOLUTION, con la E LA TECNOLOGIA TRASPARENTE IL SOFTWARE INVISIBILE INVISIBILE ANCHE NEL PREZZO R.O.I. IMMEDIATO OFFERTA IN PROVA

LA SOLUZIONE. EVOLUTION, con la E LA TECNOLOGIA TRASPARENTE IL SOFTWARE INVISIBILE INVISIBILE ANCHE NEL PREZZO R.O.I. IMMEDIATO OFFERTA IN PROVA LE NUOVE ESIGENZE PROLIFERAZIONE DI DOCUMENTI ELETTRONICI / PRATICHE / FASCICOLI ELETTR. DAL WEB DOCUMENTI ATTIVI DOCUMENTI PASSIVI DOCUMENTI OFFICE,FAX,E-MAIL DOCUMENTI PESANTI PROCESSI PESANTI LE NUOVE

Dettagli

Comune di RACCONIGI PIANO INFORMATIZZAZIONE DEI SERVIZI A CITTADINI E IMPRESE

Comune di RACCONIGI PIANO INFORMATIZZAZIONE DEI SERVIZI A CITTADINI E IMPRESE Comune di RACCONIGI PIANO INFORMATIZZAZIONE DEI SERVIZI A CITTADINI E IMPRESE INDICE A) PREMESSA... 3 B) LA SITUAZIONE ATTUALE (AS-IS)... 4 C) L EVOLUZIONE (TO-BE)... 6 Piano informatizzazione presentazione

Dettagli

CERTIFICAZIONE ISO 14001

CERTIFICAZIONE ISO 14001 CERTIFICAZIONE ISO 14001 Il Comune di Mozzate ha ottenuto la certificazione ambientale ISO 14001 in data 30.04.2003, ha difatti impostato e mantiene attivo un Sistema di Gestione Ambientale in linea con

Dettagli

PIANO GENERALE DELLA PUBBLICITA

PIANO GENERALE DELLA PUBBLICITA Allegato A alla Delibera Consiglio comunale n. 157 del 16/12/02 COMUNE DI PERUGIA PIANO GENERALE DELLA PUBBLICITA Relazione INDICE 1. Fonti normative e finalità 2. Situazione attuale 3. Obiettivi operativi

Dettagli

REGIONE TOSCANA DIREZIONE GENERALE ORGANIZZAZIONE

REGIONE TOSCANA DIREZIONE GENERALE ORGANIZZAZIONE REGIONE TOSCANA DIREZIONE GENERALE ORGANIZZAZIONE AREA DI COORDINAMENTO ORGANIZZAZIONE. PERSONALE. SISTEMI INFORMATIVI SETTORE INFRASTRUTTURE E TECNOLOGIE PER LO SVILUPPO DELLA SOCIETA' DELL'INFORMAZIONE

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

Gestione del protocollo informatico con OrdineP-NET

Gestione del protocollo informatico con OrdineP-NET Ordine dei Farmacisti della Provincia di Ferrara Gestione del protocollo informatico con OrdineP-NET Manuale gestore DT-Manuale gestore (per utenti servizio CDI) VERSIONE 2.0 del 09/10/2015 1. Premesse

Dettagli

L ergonomia dei sistemi informativi

L ergonomia dei sistemi informativi Strumenti non convenzionali per l evoluzione d Impresa: L ergonomia dei sistemi informativi di Pier Alberto Guidotti 1 L ergonomia dei sistemi informativi CHI SONO Pier Alberto Guidotti Fondatore e direttore

Dettagli

Autorità per l'informatica nella pubblica amministrazione Deliberazione n. 42/2001

Autorità per l'informatica nella pubblica amministrazione Deliberazione n. 42/2001 Autorità per l'informatica nella pubblica amministrazione Deliberazione n. 42/2001 Regole tecniche per la riproduzione e conservazione di documenti su supporto ottico idoneo a garantire la conformità dei

Dettagli

Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it

Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it Gabriella Calderisi - DigitPA 2 dicembre 2010 Dicembre 2010 Dominio.gov.it Cos è un dominio? Se Internet è una grande città, i

Dettagli

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Obiettivi specifici Per il generale, si individuano

Dettagli

Corso di Access. Prerequisiti. Modulo L2A (Access) 1.1 Concetti di base. Utilizzo elementare del computer Concetti fondamentali di basi di dati

Corso di Access. Prerequisiti. Modulo L2A (Access) 1.1 Concetti di base. Utilizzo elementare del computer Concetti fondamentali di basi di dati Corso di Access Modulo L2A (Access) 1.1 Concetti di base 1 Prerequisiti Utilizzo elementare del computer Concetti fondamentali di basi di dati 2 1 Introduzione Un ambiente DBMS è un applicazione che consente

Dettagli

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica.

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Art. 1 Ambito di applicazione 1. Il presente Regolamento è adottato ai sensi della normativa

Dettagli

LA FORMAZIONE E LA CONSERVAZIONE DELLA MEMORIA DIGITALE

LA FORMAZIONE E LA CONSERVAZIONE DELLA MEMORIA DIGITALE Prof. Stefano Pigliapoco LA FORMAZIONE E LA CONSERVAZIONE DELLA MEMORIA DIGITALE ANAI, Cagliari 6 marzo 2006 s.pigliapoco@fastnet.it L Amministrazione Pubblica Digitale Il complesso delle norme di recente

Dettagli

Provvedimenti a carattere generale 27 novembre 2008 Bollettino del n. 0/novembre 2008, pag. 0

Provvedimenti a carattere generale 27 novembre 2008 Bollettino del n. 0/novembre 2008, pag. 0 Provvedimenti a carattere generale 27 novembre 2008 Bollettino del n. 0/novembre 2008, pag. 0 Devono essere adottati sistemi idonei alla registrazione logici (autenticazione informatica) ai sistemi di

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE PUBBLICAZIONI DI ATTI E DOCUMENTI SUL SITO INTERNET DEL COMUNE

REGOLAMENTO PER LE PUBBLICAZIONI DI ATTI E DOCUMENTI SUL SITO INTERNET DEL COMUNE REGOLAMENTO PER LE PUBBLICAZIONI DI ATTI E DOCUMENTI SUL SITO INTERNET DEL COMUNE Approvato con deliberazione di C.C. n. 3 del 29.01.2010 INDICE Art. 1 Oggetto del regolamento Art. 2. Diffusione di dati

Dettagli

uadro Soluzioni software per L archiviazione elettronica dei documenti Gestione Aziendale Fa quadrato attorno alla tua azienda

uadro Soluzioni software per L archiviazione elettronica dei documenti Gestione Aziendale Fa quadrato attorno alla tua azienda Fa quadrato attorno alla tua azienda Soluzioni software per L archiviazione elettronica dei documenti Perché scegliere Q Archiviazione Elettronica dei Documenti? Tale applicativo si pone come obbiettivo

Dettagli

DAMIANO ADRIANI Dottore Commercialista

DAMIANO ADRIANI Dottore Commercialista 1/5 OGGETTO CONSERVAZIONE DELLE FATTURE ELETTRONICHE (DOCUMENTI INFORMATICI) CLASSIFICAZIONE DT IVA FATTURAZIONE ELETTRONICA 20.020.021 RIFERIMENTI NORMATIVI ART. 1 CO. 209-214 L. 24.12.2007 N. 244 (LEGGE

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA E COLLABORAZIONE NELL AMBITO DEI CONTROLLI SUL TERZO SETTORE PREMESSE

PROTOCOLLO DI INTESA E COLLABORAZIONE NELL AMBITO DEI CONTROLLI SUL TERZO SETTORE PREMESSE Prot. 27396 PROTOCOLLO DI INTESA E COLLABORAZIONE NELL AMBITO DEI CONTROLLI SUL TERZO SETTORE tra Agenzia delle Entrate Direzione Regionale della Liguria, rappresentata dal Direttore Regionale, Alberta

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO (PDM) IN RAPPORTO AL RAV PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA (PTOF).

PIANO DI MIGLIORAMENTO (PDM) IN RAPPORTO AL RAV PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA (PTOF). PIANO DI MIGLIORAMENTO (PDM) IN RAPPORTO AL RAV PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA (PTOF). Adempimenti di cui al DPR 80/2013 e alla Legge 107/205. Come è noto i documenti che dovranno essere predisposti

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

MUDEC -Modello Unico Digitale per l Edilizia e il Catasto (Cret@) a cura di Domenico Modaffari

MUDEC -Modello Unico Digitale per l Edilizia e il Catasto (Cret@) a cura di Domenico Modaffari PON GAS FSE 2007 2013, Obiettivo Convergenza, Asse E - Capacità istituzionale Progetto: Semplifica Italia. Cantieri regionali per la semplificazione Seminario La semplificazione delle procedure per le

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DELIBERAZIONE 22 MARZO 2012 102/2012/R/EEL DISPOSIZIONI PER LA CONSULTAZIONE DELLO SCHEMA DI PIANO DECENNALE DI SVILUPPO DELLA RETE DI TRASMISSIONE NAZIONALE, PREDISPOSTO DAL GESTORE DEL SISTEMA ENERGETICO

Dettagli

l Ente produttore di seguito congiuntamente indicate le Parti ;

l Ente produttore di seguito congiuntamente indicate le Parti ; SCHEMA DI CONVENZIONE CON GLI ENTI DEL TERRITORIO PER I SERVIZI DI CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI INFORMATICI tra la Regione Marche, rappresentata dal Dirigente della P.F. Sistemi Informativi e Telematici

Dettagli