Istituto Comprensivo Ivrea II. Estratto per i genitori 2014/ 2015

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Istituto Comprensivo Ivrea II. Estratto per i genitori 2014/ 2015"

Transcript

1 Si ricorda che le iscrizioni per l anno scolastico 2015/2016 devono avvenire secondo le disposizioni legislative reperibili sul sito: La segreteria è disponibile per consulenze e supporto nelle procedure. Istituto Comprensivo Ivrea II Le informazioni relative agli incontri di presentazione delle singole scuole sono reperibili sul sito del nostro Istituto: Estratto per i genitori 2014/ 2015 SCUOLA DELL'INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

2 Le nostre scuole L Istituto Comprensivo è costituito da 11 plessi situati nei Comuni di Ivrea e di Montalto Dora: Scuole dell' infanzia Don Milani Ivrea (TO) Piazza della Repubblica Tel inf.dmilani@icivrea2.it Dora Baltea Ivrea (TO) Via Dora Baltea n 7 Tel inf.dorabaltea@icivrea2.it Bartolè - La Sacca Ivrea (TO) Via G. Rossini Tel inf.lasacca@icivrea2.it Salvatore Allende Montalto Dora (TO) Via Ivrea Tel inf.montalto@icivrea2.it Scuole primarie C. Nigra Ivrea (TO) Corso Nigra n 43 Tel prim.nigra@icivrea2.it A. Olivetti Ivrea (TO) Viale Liberazione n 5 Tel prim.olivetti@icivrea2.it Don Milani Ivrea (TO) Piazza della Repubblica Tel prim.dmilani@icivrea2.it San Bernardo Ivrea (TO) Canton Arbore Tel prim.sbernardo@icivrea2.it Montalto Dora Montalto Dora (TO) Via G. Matteotti Tel prim.montalto@icivrea2.it Scuole secondarie di primo grado Leonardo Da Vinci Ivrea (TO) Viale Liberazione 14 Tel secondaria.davinci@icivrea2.it Sede distaccata di Montalto Montalto (TO) - Via E.De Filippo - tel: secondaria.montalto@icivrea2.it DIRIGENTE SCOLASTICO: Dott.ssa IVONNE MERLINI dirigente.scolastico@icivrea2.it - Riceve su appuntamento. COLLABORATORI DEL DIRIGENTE Vicari: Prof.sse Grazia CORSINI e Simonetta MUSSO Secondo Collaboratore: Ins. SANFILIPPO Concetta STAFF DI DIREZIONE Collaboratori del Dirigente, Fiduciari dei plessi, Docenti figure strumentali AREE FUNZIONI STRUMENTALI al P.O.F. Progettualità, enti esterni, arricchimento offerta formativa Interculturalità e azioni a favore fasce deboli Coordinamento scuola infanzia, progettualità e continuità con altri ordini di scuola Informatica Registro elettronico Inclusione (Bisogni Educativi Speciali) Indicazioni Nazionali e curricolo Valutazione e autovalutazione RESPONSABILE PER LA SICUREZZA: Dott. CASALI SERVIZI AMMINISTRATIVI SEGRETERIA Via Dora Baltea n IVREA Tel: toic8ab00n@istruzione.it DSGA: Gianna CANTELLO Ufficio amministrativo Orario di ricevimento mattino: tutti i giorni // pomeriggio: martedì Ufficio pratiche alunni mattino: tutti i giorni // pomeriggio: mercoledì Ufficio personale mattino: tutti i giorni // pomeriggio: lunedì, giovedì e venerdì

3 SERVIZI EROGATI DAI COMUNI I Comuni di Ivrea e Montalto offrono alle scuole dell infanzia, primarie e secondarie di primo grado di propria pertinenza numerosi servizi integrativi delle attività formative. Refezione scolastica ll servizio prevede la possibilità di usufruire di diete speciali per motivi sanitari (allergie, intolleranze, prescrizioni particolari) o religiosi. L iscrizione avviene presentando apposita domanda all Ufficio Scuole del Comune di appartenenza della scuola. Accoglienza pre e post scuola, rivolta a tutti i bambini che frequentano le scuole primarie statali. Garantisce la sorveglianza degli alunni con forme di intrattenimento ludico e creativo, agevolando le famiglie che la richiedono. Finalità educative Mettere l allievo al centro dell azione educativa in tutti i suoi aspetti evolutivi: corporei,relazionali, affettivi, cognitivi ed etici. CONSIDERARE LA CEN- TRALITA DELLA PERSONA Qui ed ora Valorizzare i momenti di passaggio che segnano le tappe principali di apprendimento e di crescita. Mirare alla formazione della sezione/classe come gruppo, promuovere i legami cooperativi e costruire un luogo accogliente. Attività di intensificazione pomeridiana Progetto: Dopo la scuola: Diritto allo studio presso la scuola secondaria di primo grado Da Vinci, gestita in collaborazione con il Liceo Gramsci e il Centro Migranti, con il sostegno del Comune di Ivrea. Mercoledì : Attività didattiche e laboratorio musicale Venerdì : Attività didattiche : Laboratorio teatrale Presso la scuola primaria A. Olivetti Lunedì : Attività di studio Giovedì : Attività di studio Assistenza, integrazione scolastica e trasporto per gli alunni diversamente abili. Trasporto alunni con scuolabus nella città di Ivrea. METTERE GLI ALUNNI IN CONDIZIONE DI: SAPERE SAPER FARE COMPITO DELLA NOSTRA SCUOLA Acquisire competenze attraverso i campi di esperienza per la scuola dell infanzia, gli assi disciplinari per la scuola primaria, le discipline curricolari per la scuola secondaria di primo grado. INSEGNARE AD APPRENDERE SVILUPPARE LE COMPETENZE Libri di testo e borse di studio L'Assessorato ai Sistemi Educativi e per il Diritto allo Studio provvede alla fornitura gratuita dei libri di testo per gli alunni delle scuole primarie. Le borse di studio costituiscono un aiuto economico alle famiglie per le spese sostenute per l'istruzione dei figli. Il Comune eroga le borse di studio utilizzando fondi regionali. Vengono assegnate ad alunni e studenti di tutte le scuole primarie e secondarie di 1 e 2 grado, le cui famiglie siano in possesso dei requisiti ISEE stabiliti dalla normativa regionale negli appositi bandi annuali. L'informazione alle famiglie sulle scadenze e le modalità delle richieste viene data attraverso le scuole e con comunicati stampa. SAPER ESSERE Sviluppare capacità cognitive, sociali, linguistiche e logiche in una prospettiva formativa di verticalità. Favorire atteggiamenti positivi, motivazione e interesse. Sviluppare consapevolezza di essere cittadini italiani, europei e cittadini del mondo. INSEGNARE AD ESSERE

4 A scuola per crescere L offerta formativa si sviluppa attraverso un curricolo che va dai 3 ai 14 anni, costruito in accordo con le Indicazioni elaborate dal Ministero dell Istruzione. Nella progettazione dell attività didattica si tengono presenti i diversi ritmi di apprendimento dei bambini/ragazzi e si modulano forme e tempi di insegnamento in relazione ad essi. Al fine di ridurre l impatto della diversità e garantire il raggiungimento degli obiettivi educativi, la scuola impiega una vasta gamma di interventi, di metodi e di pratiche didattiche, di linguaggi e di forme comunicative. Si prevedono attività di laboratorio (lettura, teatro, espressività corporea, informatica), lezioni innovative con l utilizzo della LIM (Lavagna Interattiva Multimediale), forme di organizzazione flessibili, a classi parallele o in verticale, per consentire agli insegnanti un migliore utilizzo delle risorse disponibili e iniziative di sostegno e di recupero all interno dei singoli curricoli. MUSICA Scuola dell Infanzia: Percorsi per avvicinare i piccoli alla musica dal vivo, sia come interpreti che come uditori - La vita è tutta musica - LA musica che Facile. Scuola Primaria: Percorsi di alfabetizzazione musicale, finalizzati al canto, all uso di semplici strumenti musicali, all apprendimento e all applicazione della teoria musicale. Lezioni con docenti del Liceo musicale di Ivrea ; Laboratori: Vocalizzi in libertà - Musicalmente Insieme. Concerto al castello di Montalto con presentazione di quadri eseguiti dai ragazzi Laboratorio didattico Imitando gli Stomp, con intervento di esperto esterno. EDUCAZIONE MOTORIA Scuola dell infanzia: Il testimone ai testimoni: percorso educativo- sportivo per la legalità Attività motoria ed esperienza di mini calcio Acquaticità Un corpo tanti movimenti! Scuola Primaria: Il testimone ai testimoni: Percorso educativo - sportivo per la legalità Attività di minibasket Attività di nuoto Progetto Conosco il mio corpo Mi muovo, sto bene Minicorso attività motoria (calcio) Avviamento al Rugby; lezioni di canoa Partecipazione alla corsa campestre tra istituti. Gruppo sportivo di istituto e partecipazione ai campionati studenteschi

5 ATTIVITÀ DI POTENZIAMENTO DELLE AREE DISCIPLINARI AREA LINGUISTICA E ANTROPOLOGICA Scuola dell Infanzia: Le parole intorno a me - Laboratorio di lettura ad alta voce Storie di Zucca Scuola Primaria: Progetto Biblioteca - Progetto Si Studia! - Lezioni di storia Studio assistito/ricerca e potenziamento (alternativa all insegnamento della religione). Progetto dopo scuola. Biblioteca interna di istituto. Incontri con esperti e scrittori. Collaborazione con la biblioteca civica di Ivrea: visita alla biblioteca e adesione al progetto un bastimento carico di Seminario di storia del 900 con l Associazione Istoreto di Torino La valutazione assume una valenza formativa, di accompagnamento ai processi di apprendimento e di stimolo al miglioramento continuo. La Scuola dell Infanzia documenta il percorso educativo del bambino attraverso l osservazione e la raccolta di materiale significativo. Nella Scuola Primaria la scheda di valutazione registra, mediante voti espressi in decimi, i traguardi conseguiti dagli alunni e illustra, con un giudizio analitico, il livello globale di maturazione raggiunto. Nella Scuola Secondaria di primo grado la valutazione degli allievi avviene seguendo i livelli di preparazione e di formazione culturale raggiunti rispetto a quelli di partenza, in relazione agli obiettivi cognitivi curriculari e trasversali prefissati. La scala di valutazione e di tipo numerico espressa in decimi. Il nostro istituto: AREA LOGICO MATEMATICA - SCIENZE Scuola dell Infanzia: Matematica ludico-creativa Scuola Primaria: Scacchi a scuola Educazione sessuale presso il consultorio con esperto ASL A scuola di primo soccorso Laboratori di fisica presso ITIS LINGUE COMUNITARIE Scuola dell Infanzia: Pig n sheep progetto di lingua inglese Valorizza le differenze riconoscendo pari dignità ad ogni cultura attraverso il confronto e la ricerca di punti di contatto. Considera la diversità come valore e favorisce l integrazione alunni diversamente abili nei vari contesti educativi. degli Attua percorsi didattici individualizzati e strategie di supporto per favorire il successo scolastico degli alunni con Bisogni Educativi Speciali. Considera la famiglia sede primaria dell educazione del bambino/ragazzo e favorisce la partecipazione della stessa, come previsto dalle norme sugli organi collegiali, rispettando le sue scelte educative e tenendo conto delle esigenze organizzative. Scuola Primaria: Progetto Educativo Europeo di Cooperazione Transfrontaliera Certificazione KET. Progetto Educativo Europeo di Cooperazione Transfrontaliera in lingua francese. Lezioni tematiche curricolari in lingua inglese.

6 Le scuole dell infanzia e primaria, venendo incontro alle richieste delle famiglie, sono aperte dal lunedì al venerdì secondo il modello orario del TEMPO PIENO. Scuola dell Infanzia apertura chiusura Don Milani - Ivrea Dora Baltea - Ivrea * Bertolè - Ivrea * S. Allende - Montalto * * Servizio di post-scuola dalle ore alle ore gestito dagli Enti Locali LEGALITÀ E CITTADINANZA Tutti gli ordini di scuola: Adesione al progetto Testimone ai testimoni con l Associazione Spettacoli teatrali - Staffetta della pace Scuola Infanzia : visita alla caserma dei Vigili del Fuoco Scuola Primaria: Film animato sul tema della legalità - Consiglio Comunale delle ragazze e dei ragazzi Scuola secondaria di primo grado: Incontro con esponenti dell Associazione Libera Prevenzione del Cyber Bullismo in collaborazione con i carabinieri Incontro con la Polizia Postale sui pericoli della rete Educazione stradale: incontri con la Polizia Municipale Incontro con esponenti dell A.N.P.I. Consiglio Comunale delle ragazze e dei ragazzi.. EDUCAZIONE AMBIENTALE Gli alunni della scuola dell infanzia sono organizzati in sezioni che comprendono bambini di età diverse. In tutti i plessi l organizzazione didattica prevede nella mattinata la conduzione di laboratori, per sezioni aperte e per gruppi omogenei per età, con l allestimento temporaneo di angoli per la lettura, la pittura, le osservazioni scientifiche, l espressività e lo svolgimento di attività di sezione più legate alla vita pratica quotidiana. Dopo la mensa, mentre i bambini di 3 e 4 anni riposano, quelli dell ultimo anno sono impegnati in attività specifiche per età e per aree di apprendimento, propedeutiche per la scuola primaria. Scuola dell infanzia: Riqualificazione delle aree verdi e orto didattico Escursioni sul territorio (anche con CAI e GEV) Visita alla città di Ivrea/Montalto: le vie, i monumenti, la biblioteca, il fiume, i mercati Scuola Primaria: A scuola camminando - Progetto mobilità stradale sostenibile Laboratorio Ambientale La Polveriera di Ivrea L orto didattico Passo dopo passo: attività opzionale di camminate naturalistiche Raccolta differenziata/riciclo creativo. ATTIVITA PER MIGLIORARE LA RELAZIONE Nelle sezioni con presenza di alunni diversamente abili, l insegnante di sostegno entra a far parte delle risorse umane del plesso. In alcuni plessi, in presenza di situazioni particolarmente gravi, operano anche delle educatrici gestite da Consorzi ad integrazione dell orario del sostegno. L insegnante di religione presta servizio per un ora e mezza alla settimana in ogni sezione. Per i bambini che non si avvalgono della I.R.C. sono previste attività alternative. Scuola dell infanzia: Progetto accoglienza - Ci sono anch io - Nonni a scuola Scuola primaria: I giochi della gentilezza I CAMPI DI ESPERIENZA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA I diritti dei bambini, progetto multi campo di ricerca-azione a partire dalla pedagogia della relazione e le Indicazioni Nazionali.

7 Al fine di garantire un offerta formativa efficace, fondata sulla centralità dell allievo, si propongono per l anno scolastico 2014/2015 le seguenti attività ad integrazione del curricolo e per migliorare il rapporto insegnamento/apprendimento. ATTIVITÀ INTEGRATIVE PER L AMPLIAMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA CONTINUITÀ Progetti ponte/accoglienza tra i diversi ordini di scuola. Scuola infanzia/primaria: accoglienza bambini dell infanzia nelle scuole primarie, con laboratori ponte e attività comuni. Incontri tra insegnanti per progettare percorsi condivisi. Scuola primaria/secondaria: Progetto transfrontaliero Italia-Francia. Incontri disciplinari tra insegnanti per stabilire obiettivi didattici verticali. Accoglienza allievi scuola primaria con laboratori ponte. Scuola secondaria 1 grado/ secondaria 2 grado: Incontri disciplinari tra insegnanti dei due ordini per stabilire obiettivi didattici comuni. Percorsi di orientamento per la scelta della scuola superiore. Progetti di intercultura: integrazione degli alunni stranieri. ATTIVITÀ CREATIVE Scuola infanzia/primaria: didattica laboratoriale in aula, anche con esperti esterni; visita e laboratori didattici presso vari musei; partecipazione a concorsi Scuola secondaria di primo grado: mostra fotografica Non solo vol- ti ; tesseramento FAI; ciclofficina (laboratorio di riparazione cicli); partecipazione a concorsi; Spettacolo teatrale Festa d inverno. SPETTACOLI TEATRALI, CINEMATOGRAFICI E CONCERTI Scuola dell infanzia: Cinema di Natale presso Politeama - Compagnia Stilema Scuola Primaria: Compagnia Faber Teater - Stilema Spettacoli al teatro Giacosa di Ivrea - Cinema presso l Auditurium Spettacoli al teatro Giacosa - Teatro in lingua inglese - Lezione concerto a scuola Scuola Primaria apertura chiusura Don Milani - Ivrea * San Bernardo - Ivrea * A. Olivetti - Ivrea * C. Nigra - Ivrea ** Montalto Dora *** * Servizio di pre-scuola Post-scuola * * Servizio di pre-scuola Post-scuola * ** Servizio di pre-scuola Post-scuola La Scuola primaria garantisce un orario a tempo pieno (mensa compresa) di 40 ore settimanali. Considerate le disposizioni espresse dal Regolamento emanato dal Ministero dell Istruzione che prevede la soppressione delle ore di compresenza degli insegnanti di classe, il nostro Istituto utilizza le ore di eccedenza alle 40 ore settimanali di insegnamento per: garantire a tutte le classi il tempo pieno (come richiesto dalle famiglie); garantire, nel limite delle risorse disponibili, una quota oraria per il miglioramento dell offerta formativa e permettere attività che richiedono la suddivisione della classe in due gruppi di lavoro (come ad esempio il laboratorio di informatica, alcune attività di sostegno, interventi individualizzati, laboratori per il recupero e lo sviluppo delle eccellenze...). In ogni plesso l insegnamento della lingua inglese è affidato ad insegnanti di classe specializzati (con competenze e titoli in Lingua 2) e non più ad insegnanti specialisti. L insegnamento della Religione Cattolica non è obbligatorio: le famiglie possono scegliere, all atto delle iscrizioni, attività didattiche e formative alternative o l uscita da scuola.

8 I criteri su cui si basa l orario scolastico della scuola secondaria di primo grado sono didattici, e devono garantire la corretta gestione delle aule laboratori e della palestra. Nelle due sedi della scuola secondaria sono in vigore due tempi scuola: Tempo Prolungato e Tempo Normale, con strutturazioni diverse secondo le modalità che seguono. SCUOLA MEDIA STATALE Leonardo DA VINCI Tempo prolungato Tempo Normale mattino pomeriggio mattino pomeriggio lunedì martedì Facoltativo mercoledì SCUOLA MEDIA STATALE di Montalto Dora Tempo prolungato Tempo Normale mattino pomeriggio mattino pomeriggio lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì mensa lunedì- martedì- mercoledì -giovedì giovedì venerdì mensa lunedì- martedì- giovedì La futura organizzazione e scansione oraria andrà verificata in base alle risorse assegnate. Si garantirà comunque quanto segue: Tempo normale: 30 ore settimanali con almeno 2 pomeriggi. Tempo prolungato: 36/37 ore settimanali con 3 /4 pomeriggi scolastici.

L istituto comprensivo include : quattro scuole dell infanzia due plessi di scuola primaria la scuola secondaria di primo grado.

L istituto comprensivo include : quattro scuole dell infanzia due plessi di scuola primaria la scuola secondaria di primo grado. Offerta formativa L istituto comprensivo include : quattro scuole dell infanzia due plessi di scuola primaria la scuola secondaria di primo grado Vi operano Il dirigente scolastico La collaboratrice del

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale Viale Liguria

Istituto Comprensivo Statale Viale Liguria Istituto Comprensivo Statale Viale Liguria Ufficio di Segreteria: Viale Liguria Rozzano (MI) Tel. 02 57501074 Fax. 028255740 e-mail: segreteria@medialuinifalcone.it sito: www.icsliguriarozzano.gov.it Recapiti

Dettagli

Istituto Comprensivo Poggiomarino1-Capoluogo. Piano dell offerta formativa

Istituto Comprensivo Poggiomarino1-Capoluogo. Piano dell offerta formativa Istituto Comprensivo Poggiomarino1-Capoluogo Piano dell offerta formativa Istituto Comprensivo Poggiomarino1-Capoluogo I PROGETTI DIDATTICI INDIRIZZI GENERALI DELLA SCUOLA LE STRUTTURE IL CURRICOLO P.O.F

Dettagli

Piano Offerta Formativa

Piano Offerta Formativa Piano Offerta Formativa ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado Via Venezia,15 San Giovanni Teatino Chieti I plessi Scuola dell'infanzia Dragonara Scuola

Dettagli

UNA SCUOLA CHE PARLA ALLE INTELLIGENZE DI CIASCUNO

UNA SCUOLA CHE PARLA ALLE INTELLIGENZE DI CIASCUNO Istituto Comprensivo Statale Villasanta Scuola Secondaria di Primo Grado E.Fermi UNA SCUOLA CHE PARLA ALLE INTELLIGENZE DI CIASCUNO A.S. 2015/2016 1 TRADIZIONE Contenuti, abilità, competenze irrinunciabili

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

Istituto Comprensivo Kennedy Ovest 3 Brescia 2015-2016

Istituto Comprensivo Kennedy Ovest 3 Brescia 2015-2016 Brescia 2015-2016 LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE definiscono nel POF le articolazioni del tempo-scuola le Famiglie potranno RICHIEDERE Uno dei modelli a richiesta Tempo 30 ore Tempo Pieno 40 ore Scuola primaria

Dettagli

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA ISTITUTO COMPRENSIVO N. 1 DI BOLOGNA

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA ISTITUTO COMPRENSIVO N. 1 DI BOLOGNA PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA ISTITUTO COMPRENSIVO N. 1 DI BOLOGNA Anno scolastico 2014-2015 LE NOSTRE SCUOLE scuola dell infanzia FUTURA scuola primaria GIOVANNI XXIII scuola secondaria 1^ grado GIUSEPPE

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO E. FERMI DI CARVICO POF 2012-2013 LA SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO E. FERMI DI CARVICO POF 2012-2013 LA SCUOLA PRIMARIA LA SCUOLA PRIMARIA La Scuola Primaria, in continuità con il percorso formativo iniziato dalla Famiglia e dalla Scuola dell Infanzia: promuove, nel rispetto delle diversità individuali, lo sviluppo della

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA S. D ACQUISTO DI QUERO ORGANIZZAZIONE TEMPO PIENO CLASSI 1a/2a/3 a A

SCUOLA PRIMARIA S. D ACQUISTO DI QUERO ORGANIZZAZIONE TEMPO PIENO CLASSI 1a/2a/3 a A SCUOL PRIMRI S. D CQUISTO DI QUERO ORGNIZZZIONE TEMPO PIENO CLSSI 1a/2a/3 a Dirigente: Dott.ssa Gina Doro Fiduciari del plesso: ins. Flavio Viale, ins. Lara Zancaner Orario ricevimento Dirigente: su appuntamento

Dettagli

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA ANNO SCOLASTICO 2008-2009 I NOSTRI ALUNNI E LA NOSTRA SCUOLA SCUOLA ALUNNI CLASSI Infanzia 152 7 Primaria 133 (73 Deledda- 60 Morandi) Secondaria di 1^ grado 143 10 (5 Deledda-

Dettagli

Istituto Comprensivo Karol Wojtyla

Istituto Comprensivo Karol Wojtyla Istituto Comprensivo Karol Wojtyla Sintesi del Piano Dell offerta Formativa A.S. 2014-2015 16 gennaio 2015: presentazione delle scelte educativo-didattiche ai genitori (ore 18.00) 17 gennaio 2015: scuola

Dettagli

OPEN DAY. Istituto Comprensivo Luigi Settembrini via Sebenico. Sito web: luigisettembrini.gov.it E-Mail: rmic8ea00r@istruzione.it

OPEN DAY. Istituto Comprensivo Luigi Settembrini via Sebenico. Sito web: luigisettembrini.gov.it E-Mail: rmic8ea00r@istruzione.it Istituto Comprensivo Luigi Settembrini via Sebenico OPEN DAY Sito web: luigisettembrini.gov.it E-Mail: rmic8ea00r@istruzione.it 1 Sede Operativa per la Formazione Continua e Superiore Attività conformi

Dettagli

Istituto Comprensivo Via Aldo Moro Buccinasco

Istituto Comprensivo Via Aldo Moro Buccinasco Istituto Comprensivo Via Aldo Moro Buccinasco La Scuola Classi : scuola formata da 7 corsi completi 21 classi 14 tempo normale e 7 tempo prolungato Organico docenti: circa 55 docenti quasi tutti di ruolo

Dettagli

Istituto Comprensivo di Bruino Piano triennale dell offerta formativa A.S. 2016/2017 2017/2018 2018/2019

Istituto Comprensivo di Bruino Piano triennale dell offerta formativa A.S. 2016/2017 2017/2018 2018/2019 Istituto Comprensivo di Bruino Piano triennale dell offerta formativa A.S. 2016/2017 2017/2018 2018/2019 PREMESSA E MISSIONE Il piano si basa su criteri educativi-formativi di: Flessibilità Programmazione

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

Anno scolastico 2013/2014

Anno scolastico 2013/2014 L Istituto Comprensivo ha la sua sede in AZZANO SAN PAOLO Via Don Gonella, 4 Tel.: 035/530078 Fax: 035/530791 e-mail: BGIC82300D@istruzione.it sito internet : www.azzanoscuole.it I. C. - AZZANO S. PAOLO

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO TOMMASEO. EccoCi Qua

ISTITUTO COMPRENSIVO TOMMASEO. EccoCi Qua ISTITUTO COMPRENSIVO TOMMASEO EccoCi Qua PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA 2015-2016 SCUOLA SECONDARIA Linee essenziali Valori, obiettivi e piano d azione IC TOMMASEO - SECONDARIA UNA SCELTA DI CONTINUITÀ La

Dettagli

Sintesi del Piano dell Offerta Formativa

Sintesi del Piano dell Offerta Formativa Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale «ALESSANDRO VOLTA» Sintesi del Piano dell Offerta Formativa SCUOLA PRIMARIA Dirigente Scolastico Prof. Incoronata

Dettagli

A SCUOLA PER CRESCERE. La persona dell alunno è al centro. dell iniziativa pedagogica e didattica. A scuola l'alunno è chiamato ad assumere

A SCUOLA PER CRESCERE. La persona dell alunno è al centro. dell iniziativa pedagogica e didattica. A scuola l'alunno è chiamato ad assumere ISTITUTO COMPRENSIVO don Rinaldo Beretta" 20030 PAINA DI GIUSSANO - VIA A. MANZONI, 50 TEL. 0362/861126 - FAX 0362/335775 miic83400e@istruzione.it SITO www.icdonberettagiussano.it ISTITUTO COMPRENSIVO

Dettagli

Scuola secondaria di primo grado Giovanni Pascoli anno scolastico 2015/2016

Scuola secondaria di primo grado Giovanni Pascoli anno scolastico 2015/2016 ISTITUTO COMPRENSIVO di Cadelbosco Sopra Scuola secondaria di primo grado Giovanni Pascoli anno scolastico 2015/2016 http://iccadelbosco.sopra-re.gov.it La nostra struttura La scuola secondaria di primo

Dettagli

Anno Scolastico / Sez. REGISTRO UNICO DELLA SEZIONE INSEGNANTI DELLA SEZIONE NOTIZIE STATISTICHE SCUOLA DELL INFANZIA ALUNNI FREQUENTANTI

Anno Scolastico / Sez. REGISTRO UNICO DELLA SEZIONE INSEGNANTI DELLA SEZIONE NOTIZIE STATISTICHE SCUOLA DELL INFANZIA ALUNNI FREQUENTANTI REGISTRO UNICO DELLA SEZIONE SCUOLA DELL INFANZIA (Denominazione, natura giuridica e sede dell istituzione scolastica Anno Scolastico / Sez. INSEGNANTI DELLA SEZIONE Cognome e nome Attività svolta ALUNNI

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA TEMPO PIENO F. BARACCA DI RONCHI

SCUOLA PRIMARIA TEMPO PIENO F. BARACCA DI RONCHI SCUOLA PRIMARIA TEMPO PIENO F. BARACCA DI RONCHI 1 DISTRIBUZIONE ORARIA DELLA DISCIPLINE Classe I Classe II Classe III Classe IV Classe V ITALIANO 8 8 8 8 8 MATEMATICA 7 6 6 6 6 IMMAGINE 1 1 1 1 1 STORIA

Dettagli

ISCRIZIONI. Anno scolastico 2014/2015

ISCRIZIONI. Anno scolastico 2014/2015 ISCRIZIONI CLASSI PRIME Anno scolastico 2014/2015 SCOPO DELLA SCUOLA PRIMARIA La scuola primaria mira all acquisizione degli apprendimenti di base [ ]. Ai bambini e alle bambine che la frequentano offre

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione Scolastica Regionale per il Piemonte ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO STATALE DI

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione Scolastica Regionale per il Piemonte ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO STATALE DI Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione Scolastica Regionale per il Piemonte ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO STATALE DI PIANEZZA (TO) 1 Le nostre Scuole Primarie DIRIGENTE

Dettagli

Istituto Comprensivo Kennedy Ovest 3 Brescia 2015-2016

Istituto Comprensivo Kennedy Ovest 3 Brescia 2015-2016 Brescia 2015-2016 LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE definiscono nel POF le articolazioni del tempo-scuola le Famiglie potranno RICHIEDERE Uno dei modelli a richiesta IL TEMPO SCUOLA ORDINARIO 30 ORE SETTIMANALI

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale

Istituto Comprensivo Statale Istituto Comprensivo Statale Via Occidentale, 6 81030 Castel Voltuno (CE) CF: 93082060612 Codice Meccanografico: CEI88000X Distretto n.18 Castel Volturno Centro Tel. 0823 763623 Fax 0823 763819 E mail:

Dettagli

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE CENTRO DI ALFABETIZZAZIONE IN ITALIANO L2 Istituto Comprensivo C. Angiolieri Siena Centro di Alfabetizzazione Italiano L2 C. Angiolieri Scuola Secondaria di II grado Scuola Secondaria di I grado Scuola

Dettagli

PIANO OFFERTA FORMATIVA Anno sc. 2014-15

PIANO OFFERTA FORMATIVA Anno sc. 2014-15 PIANO OFFERTA FORMATIVA Anno sc. 2014-15 MODULI ORARI PROPOSTI MODULO su sei giorni senza rientro pomeridiano 30 ore settimanali Seconda lingua comunitaria proposta Spagnolo / Francese / Tedesco (a seconda

Dettagli

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016 Finalità della Scuola del primo ciclo Compito fondamentale della scuola del primo ciclo d istruzione, che comprende la Scuola Primaria e la Scuola Secondaria di primo grado, è la promozione del pieno sviluppo

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA STATALE Padre Reginaldo Giuliani VERCURAGO. Scuola Primaria Statale di Vercurago

SCUOLA PRIMARIA STATALE Padre Reginaldo Giuliani VERCURAGO. Scuola Primaria Statale di Vercurago SCUOLA PRIMARIA STATALE Padre Reginaldo Giuliani VERCURAGO PROGETTI La scuola primaria di Vercurago arricchisce la propria offerta formativa anche attraverso la realizzazione di PROGETTI a carattere educativo-

Dettagli

ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO

ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO Ogni docente è libero di attuare le pratiche educative che ritiene più efficaci. Le lezioni si svolgono alternando metodologie didattiche tradizionali come lezione frontale, a

Dettagli

Scuola dell Infanzia

Scuola dell Infanzia MILANO La Scuola di tutti... la Scuola per ciascuno Scuola dell Infanzia SCUOLA COME SECONDA CASA Scuola Primaria DAL FARE AL SAPER FARE INSIEME Scuola Secondaria di Primo Grado SCUOLA PONTE VERSO NUOVE

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO L ISTITUZIONE SCOLASTICA E IL NUOVO SISTEMA DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE L Istituzione Scolastica ha proceduto alla definizione del proprio Curricolo operando l essenzializzazione

Dettagli

PIANO OFFERTA FORMATIVA Scuola Secondaria di Primo Grado Pietra Ligure - Borgio Verezzi

PIANO OFFERTA FORMATIVA Scuola Secondaria di Primo Grado Pietra Ligure - Borgio Verezzi ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI PIETRA LIGURE PIETRA LIGURE BORGIO VEREZZI VAL MAREMOLA UFFICI VIA OBERDAN 84 17027 - PIETRA LIGURE SV Tel 019/628109 - fax 019/6295160 PIANO OFFERTA FORMATIVA Scuola Secondaria

Dettagli

BENVENUTI ALLA SCUOLA «LEONARDO DA VINCI»

BENVENUTI ALLA SCUOLA «LEONARDO DA VINCI» BENVENUTI ALLA SCUOLA «LEONARDO DA VINCI» IL NOSTRO LOGO Sulla facciata e sulla maglietta CONTINUA ALLA SECONDARIA LA FINALITA DELL ISTITUTO COMPRENSIVO "Una scuola in cui crescere e sviluppare le capacità

Dettagli

Istituto Comprensivo di Roncoferraro

Istituto Comprensivo di Roncoferraro Istituto Comprensivo di Roncoferraro L Istituto Comprensivo ricerca la continuità con: attività di accoglienza attività trasversali d Istituto studio dei curricoli L Istituto Comprensivo promuove attività

Dettagli

2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA

2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA 2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA Il nostro impianto educativo vuol porre al centro la ricerca del sé nella scoperta della necessità dell altro. Noi siamo tutti gli altri che abbiamo incontrato

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO n 2 Dirigente: Dott.ssa Ernestina Spiotta. www.ic2imola.it

ISTITUTO COMPRENSIVO n 2 Dirigente: Dott.ssa Ernestina Spiotta. www.ic2imola.it ISTITUTO COMPRENSIVO n 2 Dirigente: Dott.ssa Ernestina Spiotta www.ic2imola.it Scuola INNOCENZO DA IMOLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO A INDIRIZZO MUSICALE LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO INNOCENZO

Dettagli

PROGETTAZIONE Anno Scolastico 2014/2015 Scuola Primaria ULISSE ADORNI Classe 4^ sez. A

PROGETTAZIONE Anno Scolastico 2014/2015 Scuola Primaria ULISSE ADORNI Classe 4^ sez. A ISTITUTO COMPRENSIVO "G. MICHELI" di Scuola dell'infanzia, Primaria e Secondaria di 1 Grado Via Micheli 16/A 43122 PARMA - Tel. 0521/780821 - Fax 0521/774806 E-mail: pric826004@istruzione.it - web: http://istitutocomprensivomicheli.weebly.com/

Dettagli

LIBROLANDIA Favole, storie, racconti...

LIBROLANDIA Favole, storie, racconti... Scuola Statale dell'infanzia di "Lammari" Progetti educ.-did. anno scolastico 2010/2011 ********************************************************** AREA P.O.F. Linguaggi espressivo_creativi AREA P.O.F.

Dettagli

Scuola Secondaria di Primo Grado G. Schiaparelli Origgio

Scuola Secondaria di Primo Grado G. Schiaparelli Origgio PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA ISTITUTO COMPRENSIVO A. MANZONI UBOLDO Scuola Secondaria di Primo Grado G. Schiaparelli Origgio Le tue aspirazioni si realizzeranno solo se sarai capace di amore e comprensione

Dettagli

5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI

5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI 5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI FUNZIONI STRUMENTALI: Sono funzioni strategiche nell organizzazione della scuola autonoma, che vengono assunte da docenti incaricati i quali, oltre alla

Dettagli

Istituto Comprensivo Cardarelli-Massaua

Istituto Comprensivo Cardarelli-Massaua Istituto Comprensivo Cardarelli-Massaua Organizzazione oraria delle classi prime 8,25 Ingresso 8,30 10,15 Attività didattica 10,15 10,30 Pausa merenda e ricreazione 10,30-12,00 Attività didattica 12,00

Dettagli

Istituto Comprensivo Cardarelli-Massaua. Scuola Primaria di Via Massaua

Istituto Comprensivo Cardarelli-Massaua. Scuola Primaria di Via Massaua Istituto Comprensivo Cardarelli-Massaua Scuola Primaria di Via Massaua ISCRIZIONI In data non ancora nota PRESSO LA SCUOLA DI VIA MASSAUA, 5 Da lunedì a venerdì: 8,30-13,30 Lunedì e mercoledì fino alle

Dettagli

Marco Polo descrive un ponte, pietra per pietra. "Ma qual è la pietra che sostiene il ponte?" - chiede Kublai Kan. "Il ponte non è sostenuto da

Marco Polo descrive un ponte, pietra per pietra. Ma qual è la pietra che sostiene il ponte? - chiede Kublai Kan. Il ponte non è sostenuto da LA CONCRETEZZA DELL'INVISIBILE Marco Polo descrive un ponte, pietra per pietra. "Ma qual è la pietra che sostiene il ponte?" - chiede Kublai Kan. "Il ponte non è sostenuto da questa o quella pietra, -

Dettagli

risorsa per il territorio

risorsa per il territorio 14 gennaio 2016 docenti Obiettivi strutture risorsa per il territorio Scuola primaria via Monte Velino Scuola primaria via Colletta Scuola secondaria primo grado via Monte Velino Nuova elaborazione A breve

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO VIA A. MORO BUCCINASCO SCUOLA PRIMARIA ROBBIOLO via A.Moro SCUOLA PRIMARIA ROBARELLO via degli Alpini

ISTITUTO COMPRENSIVO VIA A. MORO BUCCINASCO SCUOLA PRIMARIA ROBBIOLO via A.Moro SCUOLA PRIMARIA ROBARELLO via degli Alpini www.icsaldomorobuccinasco.gov.it ISTITUTO COMPRENSIVO VIA A. MORO BUCCINASCO SCUOLA PRIMARIA ROBBIOLO via A.Moro SCUOLA PRIMARIA ROBARELLO via degli Alpini Anno Scolastico 2015-2016 Iscrizioni 2016-2017

Dettagli

CARVICO SOTTO IL MONTE G. XXIII VILLA D ADDA

CARVICO SOTTO IL MONTE G. XXIII VILLA D ADDA ISTITUTO COMPRENSIVO E. FERMI DI CARVICO SCUOLA SECONDARIA di CARVICO SOTTO IL MONTE G. XXIII VILLA D ADDA Estratto Piano dell Offerta Formativa Anno Scolastico 2015-2016 L OFFERTA FORMATIVA comune a tutti

Dettagli

Scuola dell infanzia di Ponte Ronca via Risorgimento 217

Scuola dell infanzia di Ponte Ronca via Risorgimento 217 ISTITUTO COMPRENSIVO di ZOLA PREDOSA segreteria: Via Albergati 30 40069 Zola Predosa (BO) Tel. 051/755355 755455 - Fax 051/753754 E-mail: BOIC86400N@istruzione.it Pec : boic86400n@pec.istruzione.it sito

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO «V.MUZIO» SCUOLA DELL INFANZIA

ISTITUTO COMPRENSIVO «V.MUZIO» SCUOLA DELL INFANZIA ISTITUTO COMPRENSIVO «V.MUZIO» SCUOLA DELL INFANZIA LA SCUOLA DELL INFANZIA La scuola dell infanzia si rivolge a tutte le bambine e i bambini dai tre ai sei anni di età E la risposta al loro diritto all

Dettagli

Una scuola di qualità è capace di sintonizzarsi sulle attese della società, di rispondere ai bisogni degli alunni e alle richieste delle famiglie.

Una scuola di qualità è capace di sintonizzarsi sulle attese della società, di rispondere ai bisogni degli alunni e alle richieste delle famiglie. Istituto Comprensivo 1 PAOLO DI TARSO BACOLI (Napoli) Sede centrale : Via Risorgimento, 120 (80070) e-mail: naic8dz00t@istruzione.it ISTITUTO COMPRENSIVO 1 PAOLO DI TARSO - BACOLI (Napoli) Scuola dell

Dettagli

3 Circolo Didattico Rodari di Pozzuoli

3 Circolo Didattico Rodari di Pozzuoli 3 Circolo Didattico Rodari di Pozzuoli www.3circolopozzuoli.it Plesso di Scuola Primaria Rodari Via Modigliani 27 classi per un totale di 552 alunni Uffici di direzione e segreteria 1 Plesso Svevo Scuola

Dettagli

Benvenuti in prima media!

Benvenuti in prima media! ISTITUTO COMPRENSIVO SELVAZZANO II Scuola Secondaria I grado M. Cesarotti di Selvazzano & «L. Da Vinci» di Saccolongo Benvenuti in prima media! Corresponsabilità educativa Importanza della famiglia per

Dettagli

Istituto Comprensivo Karol Wojtyla

Istituto Comprensivo Karol Wojtyla Istituto Comprensivo Karol Wojtyla Sintesi del Piano Dell offerta Formativa A.S. 2014-2015 24 gennaio 2015: scuola aperta dalle ore 9 alle 12. Scuola Primaria Karol Wojtyla Largo Gervasoni, 1 20024 Garbagnate

Dettagli

Indicazioni nazionali per il curricolo

Indicazioni nazionali per il curricolo Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo di istruzione a cura di Valentina Urgu per l I.C. Monastir L ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO Indicazioni quadro di riferimento

Dettagli

Anno Scolastico 2007 2008. Progetto di Tirocinio Animazione Musicale

Anno Scolastico 2007 2008. Progetto di Tirocinio Animazione Musicale Istituto di Istruzione Superiore L.R. D.M. 14/06/1946 e Paritario provvedimento del 28/02/2001 "Gesù Eucaristico" Indirizzi: Socio-Psico-Pedagogico Linguistico via Monte, 52-75019 Tricarico MT tel. + fax

Dettagli

GIORNO DOPO GIORNO. PER IMPARARE, CONOSCERE E CRESCERE INSIEME. A.S. 2015/2016

GIORNO DOPO GIORNO. PER IMPARARE, CONOSCERE E CRESCERE INSIEME. A.S. 2015/2016 GIORNO DOPO GIORNO. PER IMPARARE, CONOSCERE E CRESCERE INSIEME. A.S. 2015/2016 8.15: ingresso a scuola 8.20: inizio lezioni 10.20 / 10.40 : ricreazione 12.20/14.20: pranzo e pausa con giochi in classe

Dettagli

Anno scolastico 2008/09

Anno scolastico 2008/09 ISTITUTO COMPRENSIVO AZZANO SAN PAOLO Il presente opuscolo, che racchiude le linee programmatiche essenziali utili ad identificare la nostra scuola, costituisce una sintesi del Piano dell Offerta Formativa;

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore

Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore Modugno - Via P. Annibale M. di Francia, Grumo - Via Roma, L ISTITUTO ECONOMICO La formazione tecnica e scientifica di base necessaria a un inserimento altamente

Dettagli

Piano Triennale dell Offerta Formativa Anni scolastici 2016/2019

Piano Triennale dell Offerta Formativa Anni scolastici 2016/2019 Piano Triennale dell Offerta Formativa Anni scolastici 2016/2019 Dirigenza e Uffici: via Boldorini, 2 62100 Pollenza MC Tel. E Fax 0733/549800 sito web : www.icvincenzomonti.gov.it e-mail : mcic817008@istruzione.it

Dettagli

Scuola Primaria Francolino

Scuola Primaria Francolino Scuola Francolino Via dei Calzolai, 136 44123- Francolino - Ferrara Telefono e fax: 0532 724057 La scuola si trova nel paese di Francolino, situato nella periferia NORD della città di Ferrara ed è un plesso

Dettagli

www.iscrizioni.istruzione.it

www.iscrizioni.istruzione.it ISTITUTO COMPRENSIVO VITTORIO VENETO I DA PONTE SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO Via Stadio, 5 31029 Vittorio Veneto (TV) Segreteria: tel. 0438/57587 fax 0438/53278 E-mail: TVIC859007@istruzione.it

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale di Grantorto

Istituto Comprensivo Statale di Grantorto Istituto Comprensivo Statale di Grantorto 22 gennaio 2016 Alla SCUOLA PRIMARIA tutti i bambini proseguono nel loro percorso di crescita, cominciato alla Scuola dell Infanzia e raggiungono obiettivi: cognitivi

Dettagli

QUI, GIOCANDO E SPERIMENTADO CON I MIEI AMICI, MOLTE ALTRE NE IMPARERO! MA LA SCUOLA NON E UN ATTACCAPANNI

QUI, GIOCANDO E SPERIMENTADO CON I MIEI AMICI, MOLTE ALTRE NE IMPARERO! MA LA SCUOLA NON E UN ATTACCAPANNI IO VADO A SCUOLA. La scuola dell infanzia è un luogo per stare insieme, con precise finalità educative: per favorire nel bambino graduali apprendimenti e la formazione della sua personalità sviluppando

Dettagli

B1 SIA B1 RIM. AMF Amministrazione, Finanza e Marketing SIA Sistemi Informativi Aziendali RIM Relazioni Internazionali per il Marketing C4 IT C5 GRA

B1 SIA B1 RIM. AMF Amministrazione, Finanza e Marketing SIA Sistemi Informativi Aziendali RIM Relazioni Internazionali per il Marketing C4 IT C5 GRA B1 AMF S1 B1 SIA B1 RIM AMF Amministrazione, Finanza e Marketing SIA Sistemi Informativi Aziendali RIM Relazioni Internazionali per il Marketing C3 EE C4 IT C5 GRA EE - Elettronica ed Elettrotecnica IT

Dettagli

I.C. DE AMICIS - Busto Arsizio

I.C. DE AMICIS - Busto Arsizio I.C. DE AMICIS - Busto Arsizio http://www.icdeamicis.gov.it Secondaria di 1 Grado E. De Amicis Anno scolastico 2016/2017 Piano Triennale dell Offerta Formativa (ex. L. 107 cd. «Buona scuola») La carta

Dettagli

Consigli per la scelta di una Scuola dell Infanzia o Primaria SU MISURA

Consigli per la scelta di una Scuola dell Infanzia o Primaria SU MISURA Consigli per la scelta di una Scuola dell Infanzia o Primaria SU MISURA dove i bambini potranno fruire di nuove possibilità ed esperienze e imparare divertendosi Il nostro Istituto comprensivo comprende

Dettagli

TEL. 0781/670230. Gruppo Folk della Scuola - Processione di S.Ponziano

TEL. 0781/670230. Gruppo Folk della Scuola - Processione di S.Ponziano Gruppo Folk della Scuola - Processione di S.Ponziano ISCRIZIONI Le iscrizioni alla Scuola Primaria F. Ciusa per l A.S. 2016-2017, si effettueranno in modalità on-line o presso gli Uffici della Segreteria

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL DIRIGENTE SCOLASTICO ALLEGATA AL PROGRAMMA ANNUALE ANNO FINANZIARIO 2015

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL DIRIGENTE SCOLASTICO ALLEGATA AL PROGRAMMA ANNUALE ANNO FINANZIARIO 2015 RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL DIRIGENTE SCOLASTICO ALLEGATA AL PROGRAMMA ANNUALE ANNO FINANZIARIO 2015 Il programma annuale è direttamente raccordato al Piano dell Offerta Formativa (P.O.F.) e traduce, in

Dettagli

ESITI DEGLI STUDENTI

ESITI DEGLI STUDENTI ALLEGATO Priorità e Traguardi evidenziati nel Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2014/15 RAV Scuola NAIC812007 "CAMPO DEL MORICINO" ESITI DEGLI STUDENTI 1. Risultati scolastici Studenti

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE Ferraro Adele Anno Scolastico 2013 2014 ATTIVITA di Continuità educativo - didattica Accoglienza PROGETTO Conoscere per

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ZOCCA E MONTESE. ISCRIZIONI a. s. 2013 / 2014 31/01/2013 UFFICIO DI DIRIGENZA 1

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ZOCCA E MONTESE. ISCRIZIONI a. s. 2013 / 2014 31/01/2013 UFFICIO DI DIRIGENZA 1 ISTITUTO COMPRENSIVO DI ZOCCA E MONTESE ISCRIZIONI a. s. 2013 / 2014 31/01/2013 UFFICIO DI DIRIGENZA 1 ISTITUTO COMPRENSIVO DI ZOCCA E MONTESE PRESENTA POF 2013 / 2014 31/01/2013 UFFICIO DI DIRIGENZA 2

Dettagli

SCHEDE PROGETTUALI SCUOLA DELL INFANZIA

SCHEDE PROGETTUALI SCUOLA DELL INFANZIA ALLEGATO 2 PTOF 2016/2019 SCHEDE PROGETTUALI SCUOLA DELL INFANZIA INDICE ACCOGLIENZA CONTINUITÀ SI/SP LINGUA INGLESE ATTIVITA MOTORIA EDUCAZIONE MUSICALE LABORATORIO TEATRALE 1 ACCOGLIENZA Integrazione

Dettagli

SINTESI DEL POF a.s. 2015-2016

SINTESI DEL POF a.s. 2015-2016 ISTITUTO COMPRENSIVO LA GIUSTINIANA SCUOLA PRIMARIA Segreteria e Presidenza:Via Giuseppe Silla, 3 - Roma ' 06 30365205 06 88543266/67 7 06 30356161 / rmic85900@istruzione.it - www.icslagiustiniana.it SINTESI

Dettagli

Istituto Comprensivo Via Casal Bianco

Istituto Comprensivo Via Casal Bianco MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA - Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Istituto Comprensivo Via Casal Bianco PIANO DI LAVORO EDUCATIVO-DIDATTICO COORDINATO ANNO SCOLASTICO

Dettagli

Istituto Comprensivo Dante Alighieri Petilia Policastro (KR) Scuola Secondaria di Primo Grado

Istituto Comprensivo Dante Alighieri Petilia Policastro (KR) Scuola Secondaria di Primo Grado Classe: Sezione: Istituto Comprensivo Dante Alighieri Petilia Policastro (KR) Scuola Secondaria di Primo Grado PROGETTAZIONE CURRICOLARE Approvazione del Consiglio di Classe in data: Coordinatore:Prof.

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA F. S. FINŽGAR

SCUOLA PRIMARIA F. S. FINŽGAR SCUOLA PRIMARIA F. S. FINŽGAR DOVE SIAMO Scuola primaria»fran Saleški Finžgar«Via del Cerreto,19 Barcola 040 43015 finzgar@libero.it 1 CALLENDARIO SCOLASTICO Inizio delle lezioni: 9 settembre 2015 Termine

Dettagli

Scuola dell Infanzia

Scuola dell Infanzia MILANO La Scuola di tutti... la Scuola per ciascuno Scuola dell Infanzia SCUOLA COME SECONDA CASA Scuola Primaria DAL FARE AL SAPER FARE INSIEME Scuola Secondaria di Primo Grado SCUOLA PONTE VERSO NUOVE

Dettagli

Istituto Comprensivo «G. Carducci» Dalmine. Benvenuti alla Scuola secondaria OPEN DAY

Istituto Comprensivo «G. Carducci» Dalmine. Benvenuti alla Scuola secondaria OPEN DAY Istituto Comprensivo «G. Carducci» Dalmine Benvenuti alla Scuola secondaria OPEN DAY Scuola secondaria di primo grado «Camozzi», plesso di Dalmine Scuola secondaria di primo grado plesso di Sabbio La scuola

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO G.B.NICCOLINI SAN GIULIANO TERME. SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO N. Mandela

ISTITUTO COMPRENSIVO G.B.NICCOLINI SAN GIULIANO TERME. SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO N. Mandela ISTITUTO COMPRENSIVO G.B.NICCOLINI SAN GIULIANO TERME SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO N. Mandela San Giuliano Terme, 15/18 gennaio 2016 Scuole dell Istituto Agnano Asciano Campo Gello S.Giuliano/G ello

Dettagli

I.C. FUTURA SCUOLA PRIMARIA

I.C. FUTURA SCUOLA PRIMARIA I.C. FUTURA SCUOLA PRIMARIA FINALITÀ TRASVERSALI Sviluppa autostima Sviluppa competenze disciplinari e trasversali Impara a cooperare e vivere in gruppo Impara a superare ansie e difficoltà Impara a conoscere

Dettagli

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) 1) Pensi alla sua istituzione scolastica, comprensiva delle diverse sedi e dei diversi gradi di scuola. Quanto è d accordo con le seguenti affermazioni?

Dettagli

L ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE E. FERMI

L ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE E. FERMI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE E. FERMI FRANCAVILLA FONTANA (BR) MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA COMMISSIONE EUROPEA Autorità di Gestione del Programma Operativo Nazionale La Scuola

Dettagli

QUALE MODELLO DI SCUOLA POSSO SCEGLIERE?

QUALE MODELLO DI SCUOLA POSSO SCEGLIERE? ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CICAGNA Viale Italia,13A - 16044 CICAGNA Tel. 0185-92118 IL 20 FEBBRAIO SCADE IL TERMINE PER L ISCRIZIONE ALLA SCUOLA PRIMARIA QUALE MODELLO DI SCUOLA POSSO SCEGLIERE? 24 ORE

Dettagli

Scheda progetto: BIBLIOTECA. Descrizione del progetto

Scheda progetto: BIBLIOTECA. Descrizione del progetto Scheda progetto: BIBLIOTECA SCUOLA Incisa Scapaccino Leggere è bello Toselli - Familiarizzare con i libri per promuovere il piacere della lettura - Acquisire fiducia nelle proprie capacità comunicative

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale di Grantorto. Presentazione Scuola Secondaria I grado di Grantorto

Istituto Comprensivo Statale di Grantorto. Presentazione Scuola Secondaria I grado di Grantorto Istituto Comprensivo Statale di Grantorto Presentazione Scuola Secondaria I grado di Grantorto 20 gennaio 2016 La Scuola Secondaria di I grado completa il primo ciclo di istruzione Scuola dell educazione

Dettagli

PROGETTI D ISTITUTO PROGETTI DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

PROGETTI D ISTITUTO PROGETTI DELLA SCUOLA DELL INFANZIA Nel passaggio da casa a scuola Ci sono braccia che lasciano andare, ma ci sono braccia che prendono, che accolgono, che sostengono il bambino in questo passaggio di mani e di menti. BUON VIAGGIO! LE NOSTRE

Dettagli

PROCESSI PROGETTAZIONI DI ISTITUTO: - CURRICOLI - PROGETTAZIONI - VALUTAZIONE

PROCESSI PROGETTAZIONI DI ISTITUTO: - CURRICOLI - PROGETTAZIONI - VALUTAZIONE PROCESSI PROGETTAZIONI DI ISTITUTO: - CURRICOLI - PROGETTAZIONI - VALUTAZIONE 1 CURRICOLI DI OGNI CAMPO DI ESPERIENZA DI OGNI AMBITO DI OGNI MATERIA CONDIVISE A LIVELLO DI INTERSEZIONE, INTERCLASSE, CONSIGLI

Dettagli

ACCORDO DI RETE FRA ISTITUZIONI SCOLASTICHE DEL COMUNE DI MAZARA DEL VALLO

ACCORDO DI RETE FRA ISTITUZIONI SCOLASTICHE DEL COMUNE DI MAZARA DEL VALLO ACCORDO DI RETE FRA ISTITUZIONI SCOLASTICHE DEL COMUNE DI MAZARA DEL VALLO MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO ALLE INDICAZIONI NAZIONALI 2012 I media a scuola per la promozione della cittadinanza attiva Un progetto

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA, ELEMENTARE E MEDIA «S. BIVONA» Prot. n.7951/a6 Circolare n.18/sp Menfi, 09/11/2013

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA, ELEMENTARE E MEDIA «S. BIVONA» Prot. n.7951/a6 Circolare n.18/sp Menfi, 09/11/2013 Unione Europea Repubblica Italiana Regione Sicilia REGIONE SICILIANA-DISTRETTO SCOLASTICO N.65 ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA, ELEMENTARE E MEDIA «S. BIVONA» Contrada Soccorso s. n. tel./ fax 092571895-092573400

Dettagli

PROGETTO CONTINUITA' ORIENTAMENTO

PROGETTO CONTINUITA' ORIENTAMENTO ISTITUTO COMPRENSIVO G.GALILEI Scuola dell infanzia, primaria, secondaria di primo grado VIA CAPPELLA ARIENZO TEL. 0823/755441 FAX 0823-805491 e-mail ceee08200n@istruzione.it C.M. CEIC848004 Sito web www.scuolarienzo.it

Dettagli

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO 2014/15

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO 2014/15 ISTITUTO COMPRENSIVO DI SASSO MARCONI Scuola dell Infanzia Primaria Secondaria di primo grado Via Porrettana, 258 40037 SASSO MARCONI - Tel. 051.84.11.85 Fax 051.84.32.24 e.mail: ic.sassomarconi@libero.it

Dettagli

FAC SIMILE FORMULARIO COMPILAZIONE E CONSEGNA SOLO ON LINE http://www.indire.it/indicazioni/monitoraggio/ Monitoraggio dei documenti programmatici

FAC SIMILE FORMULARIO COMPILAZIONE E CONSEGNA SOLO ON LINE http://www.indire.it/indicazioni/monitoraggio/ Monitoraggio dei documenti programmatici A che punto siamo... indicazioni per il curricolo e indicazioni nazionali Monitoraggio dei documenti programmatici Formulario A PARTE GENERALE Formulario A - PARTE GENERALE - Pagina n 1 /11 Il piano dell

Dettagli

ISCRIZIONI. Convitto Nazionale Pietro Longone. via degli Olivetani, 9 - Milano. anno scolastico 2015-2016. presentazione del 28 NOVEMBRE 2014

ISCRIZIONI. Convitto Nazionale Pietro Longone. via degli Olivetani, 9 - Milano. anno scolastico 2015-2016. presentazione del 28 NOVEMBRE 2014 Convitto Nazionale Pietro Longone via degli Olivetani, 9 - Milano ISCRIZIONI anno scolastico 2015-2016 presentazione del 28 NOVEMBRE 2014 Convitto Nazionale Pietro Longone via degli Olivetani, 9 - Milano

Dettagli

SINTESI PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA (ex art. 1 comma 14 Legge 107/2015)

SINTESI PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA (ex art. 1 comma 14 Legge 107/2015) Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO N. 7 - VIA BACHELET VIA BACHELET, 5-04100 LATINA (LT) Tel. 0773620905 Fax. 0773629059

Dettagli

PIANO DELLE ATTIVITA FUNZIONALI ALL INSEGNAMENTO SETTEMBRE 2014

PIANO DELLE ATTIVITA FUNZIONALI ALL INSEGNAMENTO SETTEMBRE 2014 PIANO DELLE ATTIVITA FUNZIONALI ALL INSEGNAMENTO SETTEMBRE 2014 DAL 1 SETTEMBRE ALL'INIZIO DELLE LEZIONI (MERCOLEDI 17 SETTEMBRE 2014) - Anno Scolastico 2014-2015 Lunedì 1 Settembre 2014 - dalle ore 09.00:

Dettagli

SINTESI PIANO OFFERTA FORMATIVA - SCUOLA PRIMARIA. Capo d Istituto: Bussandri Deanna Vicario: Pavoni Cristina

SINTESI PIANO OFFERTA FORMATIVA - SCUOLA PRIMARIA. Capo d Istituto: Bussandri Deanna Vicario: Pavoni Cristina 1 ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASTELL ARQUATO PCIC81500R Via Roma, 1 29014 Castell Arquato (PC) e.mail : pcic81500r@istruzione.it tel. e fax 0523/805167 http://wwwiccastellarquato.gov.it/ Ai genitori degli

Dettagli

La scuola dell infanzia, anello fondamentale del sistema formativo del paese, deve essere in continuità con:

La scuola dell infanzia, anello fondamentale del sistema formativo del paese, deve essere in continuità con: La scuola dell infanzia, anello fondamentale del sistema formativo del paese, deve essere in continuità con: V E NIDO DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE R ENTI LOCALI T QUARTIERE I C SCUOLA DELL INFANZIA FAMIGLIA

Dettagli

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA Che cos è L indirizzo si caratterizza per lo studio delle lingue straniere in stretto collegamento con il latino e l italiano. L obiettivo primario è far acquisire

Dettagli