L affitto d azienda: profili civilistici, contabili, Avv. Gianluca Spolverato 5/11/ :00 18:00. Villa Borromeo Sarmeola di Rubano (PD)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L affitto d azienda: profili civilistici, contabili, Avv. Gianluca Spolverato 5/11/2010 09:00 18:00. Villa Borromeo Sarmeola di Rubano (PD)"

Transcript

1 L affitto d azienda: profili civilistici, contabili, fiscalie giuslavoristici 09:00 18:00 Avv. Gianluca Spolverato

2 Rapporti di lavoro e affitto d'azienda nelle fasi di crisi aziendale Avv. Gianluca Spolverato DI COSA PARLIAMO Il QUADRO NORMATIVO dopo le recenti modifiche. La nozione di TRASFERIMENTO D AZIENDA. FUSIONE, SCISSIONE, e OPERAZIONI STRAORDINARIE. Criteri per identificare il RAMO D AZIENDAe DAZIENDA i lavoratori che vi appartengono. La DISTINZIONE tra trasferimento e cessione di contratti e la disciplina applicabile. La procedura di CONSULTAZIONE AZIENDALE: le regole. CONTINUITA del rapporto di lavoro. La sostanziale modifica del rapporto e le DIMISSIONI. La disciplina applicabile: SOLIDARIETA e CONTRATTAZIONE COLLETTIVA.

3 IL QUADRO NORMATIVO Il quadro normativo di riferimento in materia di trasferimento d azienda è complesso in quanto il legislatore nazionale, sulla scia di quello comunitario, ha più volte riformato la materia, nel tentativo, non sempre riuscito, di prevenire l invecchiamento della disciplina lavoristica rispetto all incessante mutamento dei modelli produttivi aziendali. Nell ordinamento interno le norme fondamentali di riferimento sono due: l art c.c. e l art. 47 l. 29 dicembre 1990, n. 428, come novellati dal d.lgs. 2 febbraio 2001, n. 18: la normacodicistica disciplina gli effetti dispiegati dal trasferimento d azienda sui rapporti individuali di lavoro;

4 IL QUADRO NORMATIVO l art. 47 l. 428/1990 disciplina la procedura di informazione e di consultazione sindacale che precede il trasferimento, con norme speciali per il caso in cui l azienda ceduta versi in stato di crisi. La normativa italiana costituisce attuazione di quella comunitaria, i e precisamente della dll dir. 77/187/CE, novellata dalla direttiva 98/50/CE. E stata, poi, approvata anche una terza direttiva, 2001/23/CE, che tuttavia si limita a codificare la disciplina precedente, senza apportare rilevanti novità. La normativa interna è poi stata in parte modificata dalla c.d. LEGGE BIAGI (art. 32 d.lgs. 276/2003).

5 LE NOVITA DELLA RIFORMA BIAGI L art. t 32 dl d.lgs. 276/2003 ha introdotto tt alcune importanti novità in materia di trasferimento d azienda, modificando l art c.c., di cui ha sostituito il comma 5. Le modifiche introdotte riguardano la nozione di trasferimento d azienda e, in particolare, di ramo d azienda. Si ha trasferimento d azienda tutte le volte che, in conseguenza di una qualsiasi li ioperazione, cambia il datore di lavoro perché cambia la titolarità dell impresa o di un ramo di essa. Per evitare operazioni fraudolente, specie nel caso di trasferimenti parziali, si richiedeva prima della Riforma che il ramo d azienda da trasferire fosse preesistente al trasferimento.

6 LE NOVITA DELLA RIFORMA BIAGI Ora, invece, si consente alle parti del contratto tt di trasferimento di identificare la parte d azienda da trasferire al momento del suo trasferimento. Ciò significa che il requisito dell autonomia funzionale del ramo d azienda dovrà valutarsi al momento del trasferimento, con margini maggiori di discrezionalità per cedente e cessionario. L altra importante novità iàriguarda il caso dll della SUCCESSIONE DI APPALTI e la riconducibilità di questa ipotesi nella nozione di trasferimento d azienda, ciò che comporterebbe l applicazione della relativa disciplina. L art. 29, comma 3, prevede ora espressamente che l acquisizione del personale già impiegato nell appalto a seguito di subentro di un nuovo appaltatore non costituisce trasferimento d azienda (art. 29, comma 3).

7 LA NOZIONE DI TRASFERIMENTO D AZIENDA DAZIENDA Si ha TRASFERIMENTO D AZIENDA quando in seguito a una qualsiasi operazione (contrattuale o non) muti la titolarità dell azienda (o del ramo d azienda), intesa come attività economica organizzata, con o senza scopo di lucro per la produzione di beni o servizi. IL CASO Una lavoratrice, assunta da una unità sindacale territoriale, viene licenziata per cessazione dell attività dell unità, quando questa viene soppressa e gli uffici accorpati alle unità di altra provincia. La lavoratrice impugna il licenziamento sostenendo che l attività non era venuta meno, ma era stata trasferita ad altre unità territoriali sindacali, e chiede che si applichi la disciplina prevista dall art c.c. Quid iuris?

8 LA NOZIONE DI TRASFERIMENTO D AZIENDA DAZIENDA FOCUS La disciplina di cui all art c.c. è applicabile nel caso in cui il trasferimento riguardi attività svolte da PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI, enti pubblici o loro aziende o strutture che vengono trasferite o conferite adaltro altro soggetti, pubblici o privati? L art. 31 d.lgs. 165/2001 stabilisce che fatte salve le disposizioni speciali, nel caso di trasferimento o conferimento di attività, svolte dapubbliche amministrazioni, enti pubblici o loro aziende o strutture, ad altri soggetti, pubblici o privati, al personale che passa alle dipendenze d ditali soggetti si applicano l art c.c. e si osservano le procedure di informazione e consultazione di cui all art. 47 l. 428/1990.

9 ORIENTAMENTI GIURISPUDENZIALI Uno di dei principali i problemi che riguardano la disciplina i dettata dall art c.c. concerne la nozione stessa di trasferimento d azienda, distinguendosi al riguardo due diversi orientamenti. I giudici nazionali sono stati per molto tempo legati a una nozione commercialistica dell azienda (art c.c.), attribuendo valore decisivo al trapasso dei beni (materiali e immateriali) i con i quali viene esercitata t l attività di impresa. Si ha trasferimento d azienda, assoggettato, quanto ai rapporti di lavoro dei dipendenti, alla disciplina di cui all art c.c., quando l oggetto del trasferimento sia costituito da un complesso funzionale di beni idoneo a consentire l inizio o la prosecuzione dell attività imprenditoriale.

10 ORIENTAMENTI GIURISPUDENZIALI Questo orientamento, t più restrittivo, titti ha mutato tt di segno dopo le recenti modifiche introdotte con il d.lgs. 18/2001, che ha inserito nell art. 2112, comma 5, c.c. una nozione lavoristica di trasferimento d azienda, secondo la quale per trasferimento d azienda si intende qualsiasi operazione che comporti il mutamento nella titolarità di un attività economica organizzata, con o senza scopo di lucro, al fine della produzione o dello scambio di beni o di servizi, preesistente al trasferimento e che conserva nel trasferimento la propria identità, a prescindere dalla tipologia negoziale o dal provvedimento sulla base dei quali il trasferimento è attuato.

11 LA NOZIONE DI AZIENDA DEMATERIALIZZATA La più recente giurisprudenza i non ha mancato di rilevare la descritta tendenza evolutiva dell ordinamento. Così la Cassazione: la nozione di trasferimento d azienda deveessere essere interpretata in maniera ampia e secondo più attenuati caratteri di materializzazione, così da considerare quale attività economica suscettibile di figurare come oggetto del trasferimento anche i soli lavoratori che, per essere stati addetti a un ramo dell impresa e per aver acquisito un complesso di nozioni ed esperienze, siano capaci di svolgere autonomamente le proprie funzioni anche presso il nuovo datore di lavoro.

12 LA NOZIONE DI AZIENDA DEMATERIALIZZATA Nell attuale l contesto t produttivo, d altra parte, assume sempre più importanza l aspetto organizzativo della forza lavoro, con conseguente ridimensionamento del ruolo degli elementi patrimoniali, un tempo ritenuti i soli idonei a identificare l azienda. Ci sono, infatti, settori (pensiamo, ad esempio, all attività di consulenza e assistenza informatica, al marketing, all elaborazione dei dati, ai c.d. servizi generali) in cui l incidenza del capitale è modestissima o addirittura inesistente e come tale non può avere efficacia decisiva al fine di connotare il complesso produttivo aziendale.

13 CASI CHE NON RIENTRANO NELLA NOZIONE Non rientra nel novero dit dei trasferimenti tid d azienda: d la cessione del pacchetto azionario in quanto non muta la titolarità dell azienda, ma solo la composizione interna. Questo anche nel caso in cui la cessione muti sostanzialmente il controllo e quindi la titolarità effettiva della società; la trasformazione societaria e quindi, ad esempio, il passaggio da società per azioni a società a responsabilità limitata; il trasferimento dei singoli beni dell azienda, quando non sia configurabile un complesso organizzato di beni definibile come azienda; il collegamento societario; l impresa limpresa in regime diconcessione da parte della pubblica autorità.

14 LA FUSIONE SOCIETARIA Il fenomeno dll della fusione può dli delinearsi isecondo due modalità: fusione propriamente detta o fusione mediante costituzione di una società nuova: con essa si sciolgono tutte le società che partecipano alla fusione e i loro patrimoni vengono apportati in una società appositamente costituita. Si ha, quindi, l'estinzione legale degli enti che, unendosi, danno vita aduna nuova società, giuridicamente distinta dalle precedenti; fusione per incorporazione o fusione per incorporamento: con essa una società già esistente incorpora una o più società che perdono in tal modo la loro individualità.

15 LA FUSIONE SOCIETARIA Il legislatore l parla di fusione indistintamente, t t senza differenziare tra le due forme di fusione. La considerazione indifferenziata della fusione ai fini della tutela dei lavoratori coinvolti è sicuramente in armonia con la più generale previsione che identifica il trasferimento d azienda quale indefinita operazione rilevante per il suo effetto sostitutivo a prescindere dalla tipologia negoziale e dalla forma (otipologia) della fusione.

16 LA SCISSIONE E LA DONAZIONE Si ha scissione societaria quando una società trasferente (scissa) estinguendosi (scioglimento senza liquidazione) o rimanendo in vita, trasferisce ad una o più società preesistenti o di nuova costituzione (beneficiaria/e) l intero suo patrimonio o una parte di esso attribuendo ai soci della scissa aionio azioni o quote otedella/e beneficiaria/e. Si ha una: scissione totale quando l intero patrimonio è assegnato a più società di nuova costituzione o preesistenti (in quanto se fosse conferito adunasola società si tratterebbe dioperazionedi fusione per incorporazione, o di una trasformazione se la società beneficiaria fosse di nuova costituzione); scissione parziale quando la società assegna parte del suo patrimonio ad una o più società.

17 LA SCISSIONE E LA DONAZIONE Nl Nel caso in cui la parte scissa o trasferita alla nuova società sia costituita da beni e o rapporti di lavoro non organizzati in azienda o parte di azienda non sarà applicabile né l art c.c., ma le specifiche disposizioni che regolano la scissione. In particolare il lavoratore potrà invocare l art ter che tutela i creditori della società interessata all operazione di scissione. Quando l imprenditore decide di inserire nell azienda i figli, il coniuge, o altri familiari, di solito lo fa trasferendo quote societarie, oppure trasformando in società la ditta individuale, o cambiando la titolarità dell impresa. Ciò può avvenire anche tramite una donazione.

18 OUTSOURCING E SUCCESSIONE OUTSOURCING Oggi il processo di globalizzazione ha portato ad un aumento dei processi di esternalizzazione, cioè di affidamento e di svolgimento all esterno dell azienda di processi produttivi, fasi di lavorazione o di particolari servizi. Di regola, non puòravvisarsi untrasferimento di azienda nella dismissione da parte di una impresa della gestione dei servizi generali e nella stipula di un contratto di fornitura con un cessionario, secondo lo schema contrattuale noto con il nome di OUTSOURCING (appalto di servizi).

19 OUTSOURCING E SUCCESSIONE LA DISCIPLINA DELLA LEGGE BIAGI (ART. 32) Fermi restando i diritti dei prestatori di lavoro in caso di trasferimento d azienda, il comma quinto dell art c.c. è così sostituito: ai fini e per gli effetti del presente articolo si intende per trasferimento d azienda qualsiasi operazioneche, in seguito a cessione contrattuale o fusione, comporti il mutamento nella titolarità di un attività economica organizzata, con o senza scopo di lucro SUCCESSIONE MORTIS CAUSA La successione mortis causa, quale successione a titolo universale, produce un effetto assimilabile a quello prodotto dall art art c.c. cc

20 CESSIONE DI RAMO D AZIENDA DAZIENDA La cessione dell azienda d può essere integrale o parziale. Nel primo caso si concreta il trasferimento dell intero complesso organizzato dei beni; nel secondo il solo trasferimento di alcuni beni o componenti che debbono, comunque essere autonomamente organizzati. Cass. 6 giugno 2007, n La fattispecie dell art c.c. è configurabile anche nel caso che sia ceduto solo un ramo dell azienda, invece che l azienda nel suo complesso. In questo caso, tuttavia, il ramo ceduto deve avere per oggetto un complesso di beni e di servizi autonomo, già prima del trasferimento autosufficiente dal punto di vista funzionale ed economico nonché capace e idoneo alla fornitura di un servizio.

21 CRITERI PER IDENTIFICARE IL RAMO La disciplina i dlt del trasferimento t d azienda d si applica anche al trasferimento di parte dell azienda (c.d. ramo). Il RAMO D AZIENDA oggetto del trasferimento può essere preesistente al trasferimento, come nel caso in cui si decide di trasferire a un terzo il servizio di customare care; o identificato come tale al momento del trasferimento, come nel caso in cui si decide di trasferire unacerta attività cheprima veniva svolta insieme ad altre attività e non aveva una propria autonomia (organizzativa) né era chiaramente identificabile bl e distinguibile. bl Il ramo d azienda deve costituire un articolazione funzionalmente autonoma di un attività economica organizzata al fine della produzione di beni o servizi.

22 LAVORATORI INTERESSATI E CONSENSO La disciplina i del ramo d azienda d si applica limitatamente it t t ai lavoratori addetti al ramo trasferito che passano con i beni ceduti al nuovo imprenditore. Secondo la giurisprudenza prevalente per il trasferimento di un ramo d azienda non è necessario il consenso del lavoratore ceduto anche se allo stesso resta la facoltà di risolvere il rapporto con il nuovo datore di lavoro. Secondo quanto stabilito dalla giurisprudenza di legittimità, ai sensi dell art c.c. il passaggio del lavoratore alle dipendenze del soggetto cessionario si verifica automaticamente per il solo effetto del trasferimento, senza che vi sia necessità del consenso del lavoratore ceduto. Con riferimento alla posizione del lavoratore ciò che si verifica è una successione legale nelcontratto contratto, chenonrichiede il consenso del contraente ceduto.

23 LAVORATORI INTERESSATI E CONSENSO Il dissenso dll del lavoratore ceduto, pertanto, t è assolutamente irrilevante per quanto riguarda il passaggio alle dipendenze del cessionario, che si verifica ex lege. Cass. 23 aprile 2009, n È giurisprudenza consolidata che si ha trasferimento d azienda in tutti i casi in cui, ferma restando l organizzazione del complesso dei beni destinati all'esercizio dell'attività economica, ne muta il titolare, e che in questo caso i rapporti di lavoro preesistenti al trasferimento proseguono con il nuovo titolare senza necessità del consenso da parte dei lavoratori con la conseguenza che ogni lavoratore può fare valere nei confronti del nuovo titolare i diritti maturati in precedenza ed esercitati nei confronti del cedente.

24 COME IDENTIFICARE I LAVORATORI I lavoratori che vengono trasferiti itiin forza dell art c.c. sono: quelli già addetti al reparto, stabilimento, filiale, funzione, servizio oggetto del trasferimento (criterio di inerenza); quelli che svolgono le funzioni necessarie al funzionamento del ramo d azienda, così da consentire l inizio o la prosecuzione dell attività (criterio di funzione). E necessario che i lavoratori trasferiti già svolgessero quelle funzioni? Ci sono criteri di scelta nel caso di lavoratori che svolgono diverse mansioni?

25 COME IDENTIFICARE I LAVORATORI I criteri i di scelta possono essere concordati dtiin sede sindacale, ma devono pur sempre essere razionali e coerenti con le prescrizioni di legge. Un criterio che viene spesso utilizzato è quello della mansione/funzione prevalente (criterio della prevalenza). Se la vicenda traslativa non rientra nella nozione di trasferimento d azienda, la cessione del lavoratore rientra nell ambito della CESSIONE DEL CONTRATTO che richiede per legge il consenso del contraente ceduto (art c.c.).

26 TRASFERIMENTO E CESSIONE DICONTRATTI L'ipotesi i della dll cessione dl del contratto tt di lavoro è diversamente regolata dalla legge, a seconda che tale cessione sia, o non sia, la conseguenza di un trasferimento d'azienda o di un ramo della stessa. Qualora l'oggetto del trasferimento fosse l azienda, o un suo ramo autonomo, la contestuale cessione dei relativi rapporti di lavoro sarebbe una conseguenza necessaria, automaticamente prevista dall art c.c. Qualora non fossero ceduti beni strumentali, o comunque i beni ceduti non fossero tali da costituire una azienda, la cessione del rapporto di lavoro sfuggirebbe alla disciplina della norma sopra citata e, dunque, non costituirebbe più una conseguenza automatica e necessaria.

27 TRASFERIMENTO E CESSIONE DICONTRATTI Questo caso è disciplinato i dall'art e ss. c.c., che regolamentano la cessione del contratto. Con particolare riferimento alla cessione del contratto di lavoro, la giurisprudenza ha chiarito che il dissenso deve essere esplicitoe e tempestivo. Illavoratore lavoratore ceduto può manifestare validamente il suo consenso qualora cominci a lavorare per il nuovo datore di lavoro senza protestare. Nelcaso di cessione del contratto dilavoro lavoro, il lavoratore può quindi opporsi al trasferimento del proprio contratto di lavoro, a condizione che manifesti il proprio dissenso in maniera esplicita, e con tempestività.

28 COSA PREVEDE LA NORMATIVA ART C.C. CC Ciascuna parte può sostituire a sé un terzo nei rapporti derivanti da un contratto con prestazioni corrispettive, se queste non sono state ancora eseguite, purchè l altra parte vi consenta. ART. 1407, COMMA 1, C.C. Se una parte ha consentito preventivamente che l altra sostituisca a sé un terzo nei rapporti derivanti dal contratto, la sostituzione è efficace nei suoi confronti dal momento in cui le è stata notificata o in cui essa l ha accettata.

29 COSA PREVEDE LA NORMATIVA ART C.C. CC Il cedente è liberato dalle sue obbligazioni verso il contraente ceduto dal momento in cui la sostituzione diviene efficace nei confronti di questo. Tuttavia il contraente ceduto, se ha dichiarato di non liberare il cedente, può agire contro di lui qualora il cessionario non adempia le obbligazioni assunte. Nel caso, il contraente ceduto deve dare notizia al cedente dell inadempimento del cessionario, entro quindici giorni da quello in cui l inadempimento si è verificato.

30 LA COMUNICAZIONE AI SINDACATI L art. 47, commi 1 4, l. 428/1990, recependo quanto stabilito dalla direttiva 77/187/CE, stabilisce, per il caso in cui si intenda avviare un operazione avente ad oggetto un trasferimento d azienda, una serie di obblighi di informazione e consultazione che gravano sul cedente e sul cessionario, in favore delle rappresentanze sindacali delle unità produttive interessate e dei sindacati di categoria comparativamente più rappresentativi. La procedura di informazione e consultazione sindacale si articola in TRE FASI: comunicazione iniziale, esame congiunto e accordo (eventuale).

31 LA COMUNICAZIONE AI SINDACATI La procedura deve essere attivata t quando il trasferimento riguarda: un azienda che occupa più di 15 lavoratori; una parte d azienda che usa complessivamente più di 15 lavoratori. L INFORMAZIONE deve essere preventiva e deve precedere di almeno 25 giorni il trasferimento o il perfezionamento dell intesa tra le parti. La comunicazione deve essere fatta alle r.s.a. o r.s.u. delle unità produttive interessate o, in mancanza, ai sindacati di categoria comparativamente più rappresentative; ai sindacati di categoria che hanno stipulato il contratto collettivo applicato alle imprese interessate dal trasferimento.

32 IL CONTENUTO DELL INFORMATIVA la data o la data proposta per il trasferimento le sue conseguenze giuridiche, economiche e sociali per i lavoratori L informazione deve riguardare: i motivi del programmato trasferimento d azienda le eventuali misure previste nei confronti di questi ultimi L obbligo di informativa concerne soprattutto le vicende che interessano il rapporto di lavoro, con esclusione di quelle notizie riservate di carattere economico finanziario. Le informazioni, costituendo il presupposto per l eventuale e successivo esame congiunto, devono essere complete e dettagliate, pena l inottemperanza agli obblighi legali con la conseguente qualificazione della condotta datoriale come antisindacale.

33 L ESAME LESAME CONGIUNTO CON I SINDACATI Su richiesta ihi scritta delle dll rappresentanze sindacali o di dei sindacati di categoria, trasmessa entro 7 giorni dal ricevimento della comunicazione di trasferimento, il cedente e il cessionario sono tenuti ad avviare entro i 7 giorni successivi al ricevimento un ESAME CONGIUNTO con i soggetti sindacali richiedenti. L incontro di regola è unico, con la contemporanea presenza di cedente, cessionario e soggetti sindacali interessati, salvo che siano le stesse r.s.u. o r.s.a., o i sindacati di categoria richiedenti, a preferire due distinti incontri.

34 L ESAME LESAME CONGIUNTO CON I SINDACATI Alla scadenza del termine di 10 giorni idall inizio i i della consultazione la fase di confronto si esaurisce, con conseguente libertà di azione delle aziende interessate anche se non è stato raggiunto l accordo. Il mancato rispetto, da parte di cedente e cessionario, degli obblighi descritti costituisce condotta antisindacale sanzionabile. Cass. 13 novembre 2009, n Il mancato adempimento dell obbligo di informazione costituisce comportamento contrario ai principi di correttezza e di buona fede, il cui inadempimento rileva come condotta antisindacale.

35 TRASFERIMENTO: DISCIPLINA APPLICABILE In seguito al trasferimento t d azienda d il rapporto di lavoro continua con il cessionario e il lavoratore conserva tutti i diritti che ne derivano. In caso di trasferimento d azienda d o di ramo d azienda d (art. 2112): il rapporto di lavoro continua con il nuovo datore di lavoro con il riconoscimento dell anzianità maturata e tutti i diritti già acquisiti (art. 2112, comma 1) il lavoratore trasferito può chiedere sia al vecchio che al nuovo datore di lavoro il pagamento di tutti i crediti che aveva al tempo del trasferimento (art. 2112, comma 2) il lavoratore ha diritto allo stesso trattamento economico e normativo previsto dai contratti collettivi applicati alla data del trasferimento, a meno che l impresa limpresa cessionaria non applichi altri contratti collettivi dello stesso livello (art. 2112, comma 3) il lavoratore può dimettersi per giusta causa, con pagamento dell indennità sostitutiva del preavviso, qualora le sue condizioni di lavoro subiscano nei tre mesi successivi al trasferimento una sostanziale modifica (art. 2112, comma 4)

36 GARANZIA DELLA CONTINUITA DEL RAPPORTO L art c.c. offre ai lavoratori itrasferiti una garanzia fondamentale, LA CONTINUAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO CON IL CESSIONARIO. Ciò significa che il lavoratore conserva, alle dipendenze con il cessionario, i diritti connessi alla pregressa anzianità di servizio e quelli derivanti dal contratto individuale. La prosecuzione del rapporto di lavoro senza soluzione di continuità e la conservazione dei diritti che da esso derivano comportano, tra l altro, che sul cessionario gravi l onere di corrispondere l intero t.f.r., in quanto il relativo diritto matura alla cessazione del rapporto.

37 GARANZIA DELLA CONTINUITA DEL RAPPORTO Sebbene la garanzia dicontinuità peril lavoratore, nel caso di trasferimento d azienda, sia una tutela prevista da una norma inderogabile di legge, la giurisprudenza di legittimità riconosce l esistenza lesistenza dialcune ipotesi in cui potrebbe non operare. Rinuncia. Secondo la giurisprudenza il lavoratore, tramite un atto che ha le forme della conciliazione ex art. 2113c c.c., c può legittimamente rinunciare al diritto di passare alle dipendenze dell impresa cessionaria ex art c.c. Accordo sindacale derogatorio. Secondo la giurisprudenza è legittimo l accordo in sede sindacale che esclude il passaggio di alcuni lavoratori alle dipendenze dell impresa cessionaria ed è legittimo l accordo sindacale di natura transattiva con cui si prevede la risoluzione dei rapporti di lavoro in essere prima del trasferimento e la costituzione di nuovi autonomi rapporti di lavoro con il cessionario.

38 TRASFERIMENTO D AZIENDA E TFR La circ. Inps 3 aprile 2007,n.70,ha 70, chiarito che: Cedente Cessionario Fondo TFR Quando < 50 addetti = > 50 addetti Il cessionario è A partire dal (datore non (datore obbligato) tenuto a versare al periodo di paga in obbligato) Fondo anche per i corso alla data di lavoratori del acquisizione del cedente dipendente = > 50 addetti (datore obbligato) < 50 addetti (datore non obbligato) Il cessionario è tenuto al versamento e A partire dal periodo di paga in corso alla aadata di soltanto per il acquisizione del personale dipendente trasferito = > 50 addetti = > 50 addetti Il cessionario, i nel non è tenuto al (datore non (datore non caso di versamento al obbligato) obbligato) superamento della Fondo soglia,

39 DIMISSIONI IN CASO DI MODIFICA DEL RAPPORTO L art. 2112, comma 4, c.c., dopo aver chiarito it che il trasferimento d azienda non costituisce, di per sé, motivo di licenziamento, stabilisce che IL LAVORATORE PUÒ DIMETTERSI PER GIUSTA CAUSA qualora le proprie condizioni di lavoro, nei tre mesi successivi al trasferimento, subiscano una sostanziale modifica. SOSTANZIALE MODIFICA : COSA DICE LA GIURISPRUDENZA Trib. Bologna 11 gennaio 2005 L espressione modifica sostanziale delle condizioni di lavoro di cui al comma 4 dell art c.c., deve intendersi riferita al solo caso in cui la variazione in peius didettedette condizioni derivi dall applicazione, al lavoratore ceduto, del contratto collettivo del cessionario in luogo di quello applicato dal cedente.

40 DIMISSIONI IN CASO DI MODIFICA DEL RAPPORTO Secondo quanto stabilito dalla dll giurisprudenza i di legittimità, ai sensi dell art c.c. il passaggio del lavoratore alle dipendenze del soggetto cessionario si verifica automaticamente per il solo effetto del trasferimento, senza che vi sia necessità del consenso del lavoratore ceduto. Con riferimento alla posizione del lavoratore ciò che si verifica è una successione legale nel contratto, che non richiede il consenso del contraente ceduto. Il dissenso del lavoratore ceduto, pertanto, è assolutamente irrilevante per quanto riguarda il passaggio alle dipendenze del cessionario, chesi verifica ex lege.

41 GARANZIA DELLA SOLIDARIETA PER CREDITI L art. 2112, comma 1, c.c. stabilisce tbili la responsabilità in solido di cedente e cessionario per tutti i crediti che il lavoratore aveva al tempo del trasferimento. La responsabilità solidale riguarda i crediti maturati dal lavoratore trasferito prima del trasferimento. La solidarietà ex art c.c. non opera: per quanto riguarda i crediti relativi a rapporti di lavoro cessati prima del trasferimento dell azienda: in tal caso si applica la disposizione dell art. 2560, comma 2, c.c., secondo cui l acquirente risponde dei debiti anteriori al trasferimento solo se essi risultano dai libri contabili; ;

42 GARANZIA DELLA SOLIDARIETA PER CREDITI in relazione ai debiti dbiticedente verso l ente previdenziale per omessa contribuzione, in quanto non si tratta di crediti di lavoro, ma di diritti di un ente terzo: anche in questo caso si applica la disposizione dell art. 2560, comma 2, c.c. COME PUO IL LAVORATORE LIBERARE IL CEDENTE? L art stabilisce che il lavoratore può consentire la liberazione del cedente dalle obbligazioni derivanti dal rapporto di lavoro con le procedure di cui agli articoli 410 (tentativo obbligatorio di conciliazione) e 411 (processo verbale di conciliazione) c.p.c.

43 LA DISCIPLINACOLLETTIVA COLLETTIVA APPLICABILE L art c.c., comma 3, c.c. stabilisce tbili che il cessionario debba applicare al rapporto di lavoro con i lavoratori trasferiti i trattamenti economici e normativi previsti dai contratti collettivi nazionali, territoriali e aziendali vigenti alla data del trasferimento, fino alla loro scadenza, salvo che siano sostituiti da altri contratti collettivi applicabili all impresa del cessionario. L effetto di sostituzione si produce tuttavia esclusivamente fra contratti collettivi del medesimo livello.

44 LA DISCIPLINACOLLETTIVA COLLETTIVA APPLICABILE Nl Nel caso di trasferimento t d azienda, d è pacifico che, qualora il cessionario applichi un contratto collettivo diverso rispetto a quello applicato dal cedente, ma dello stesso livello, si avrà l automatica sostituzione del contratto collettivo del cedente con quello applicato dal cessionario, e ciò anche nel caso che ne derivi per l effetto un trattamento peggiorativo per il dipendente trasferito. IL CASO. Un azienda del settore commercio (GDO) viene acquistata da un altra azienda dello stesso settore. La prima azienda applica, oltre al c.c.n.l. commercio, un contratto integrativo aziendale. Il cessionario non ha contratti integrativi.

45 LA DISCIPLINACONTRATTUALE CONTRATTUALE PRINCIPI stabiliti dll dalla LEGGE: ai lavoratori trasferiti si continua ad applicare, fino a quando non venga a scadenza, la disciplina contrattuale vigente al momento del trasferimento, a meno che il cessionario non applichi altri contratti collettivi; nel caso che al cessionario siano applicabili altri contratti collettivi, questi sostituiscono i contratti applicati dal cedente, ma la sostituzione si ha soltanto tra contratti dello stesso livello.

46 LA DISCIPLINACONTRATTUALE CONTRATTUALE I principi i istabiliti dll dalla GIURISPRUDENZA: soltanto nel caso in cui il cessionario non applichi alcun contratto collettivo, ai lavoratori trasferiti continua ad applicarsi la disciplina che regolava il rapporto con il cedente; il trattamento del lavoratore, per effetto dell applicazione del contratto collettivo del cessionario, potrebbe cambiare anche in peius, fermo restando il limite del rispetto dei livelli economici già raggiunti dal lavoratore; il contenuto del contratto collettivo applicabile può essere liberamente determinato dalle parti in sede di accordo sindacale (c.d. contratti collettivi di ingresso).

RAPPORTO DI LAVORO E TRASFERIMENTO DI AZIENDA

RAPPORTO DI LAVORO E TRASFERIMENTO DI AZIENDA RAPPORTO DI LAVORO E TRASFERIMENTO DI AZIENDA 16 maggio 2014 Avv. Marcello Giustiniani www.beplex.com Il trasferimento d azienda e di ramo d azienda A) La nozione di trasferimento d azienda (art. 2112,

Dettagli

LA RESPONSABILITA SOLIDALE NEI CONTRATTI DI APPALTO

LA RESPONSABILITA SOLIDALE NEI CONTRATTI DI APPALTO LA RESPONSABILITA SOLIDALE NEI CONTRATTI DI APPALTO In questa Circolare 1. Premessa 2. La responsabilità solidale fiscale 3. La responsabilità solidale retributiva / contributiva 1. PREMESSA Come noto

Dettagli

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO 2 La valutazione delle immobilizzazioni immateriali Seconda lezione 1 DEFINIZIONE condizioni produttive controllate dall impresa, utili per l esercizio della sua gestione

Dettagli

Termini di pagamento di 30-60 giorni anche per i lavori pubblici

Termini di pagamento di 30-60 giorni anche per i lavori pubblici Termini di pagamento di 30-60 giorni anche per i lavori pubblici Con il D.Lgs. 192/212 il governo ha anticipato l adozione delle disposizioni contenute nella direttiva 2011/7/UE (la cui attuazione era

Dettagli

6 IL TRASFERIMENTO DEI BENI AZIENDALI

6 IL TRASFERIMENTO DEI BENI AZIENDALI 6 IL TRASFERIMENTO DEI BENI AZIENDALI L IMPRESA è L ATTIVITA SVOLTA DALL IMPRENDITORE IN MODO PROFESSIONALE ED ORGANIZZATO DIVERSO è IL CONCETTO DI AZIENDA AZIENDA COMPLESSO DI BENI ORGANIZZATI DALL IMPRENDITORE

Dettagli

DL n. 91 del 24.06.2014 entrato in vigore dal 25 giugno

DL n. 91 del 24.06.2014 entrato in vigore dal 25 giugno Con il DL n. 91 del 24.06.2014 pubblicato in Gazzetta Ufficiale n.144 del 24 giugno 2014 ed entrato in vigore dal 25 giugno è stata prevista un agevolazione per i soggetti che effettuano investimenti in

Dettagli

Circolare N. 113 del 3 Agosto 2015

Circolare N. 113 del 3 Agosto 2015 Circolare N. 113 del 3 Agosto 2015 Presunzioni, riqualificazioni ed abrogazioni: come vanno gestiti i contratti a progetto e le partite IVA? Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che

Dettagli

Emission trading Profili Iva

Emission trading Profili Iva Emission trading Profili Iva Avv. Sara Armella Armella & Associati www.studioarmella.com 1 Distinzione tra cessioni di beni e prestazioni di servizi nella disciplina Iva comunitaria Cessione di beni (art.

Dettagli

MODULO S3 AVVERTENZE GENERALI

MODULO S3 AVVERTENZE GENERALI MODULO S3 Scioglimento, liquidazione, cancellazione dal Registro Imprese AVVERTENZE GENERALI Finalità del modulo Il modulo va utilizzato per l iscrizione nel Registro Imprese dei seguenti atti: scioglimento

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL VOTO MAGGIORATO

REGOLAMENTO PER IL VOTO MAGGIORATO Via Brera 21, 20121 Milano Capitale sociale i.v. Euro 306.612.100 Codice fiscale, Partita IVA ed iscrizione al Registro imprese di Milano n. 07918170015 Soggetta ad attività di direzione e coordinamento

Dettagli

News per i Clienti dello studio

News per i Clienti dello studio News per i Clienti dello studio N. 64 del 29 Aprile 2015 Ai gentili clienti Loro sedi Responsabilità solidale negli appalti e deroghe della contrattazione collettiva: quale disciplina applicare? Gentile

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA NORMA DI COMPORTAMENTO N. 178 COMPUTO DEGLI AMMORTAMENTI

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Definizione di RLS (Art 2, comma 1, lettera i) del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81) persona eletta o designata per rappresentare i lavoratori per

Dettagli

La legge 78/2014 (c.d. Jobs Act ): il contratto di lavoro a tempo determinato due

La legge 78/2014 (c.d. Jobs Act ): il contratto di lavoro a tempo determinato due La legge 78/2014 (c.d. Jobs Act ): il contratto di lavoro a tempo determinato due anni dopo la Riforma Fornero. a cura di Stefano Petri E stata pubblicata in G. U., n. 114 del 19 maggio 2014, la Legge

Dettagli

Premessa. di giusta causa (vale a dire un fatto talmente grave da non consentire la prosecuzione neppure temporanea del rapporto di lavoro;

Premessa. di giusta causa (vale a dire un fatto talmente grave da non consentire la prosecuzione neppure temporanea del rapporto di lavoro; Premessa Non mutano i concetti di giusta causa (vale a dire un fatto talmente grave da non consentire la prosecuzione neppure temporanea del rapporto di lavoro; di giustificato motivo soggettivo (cioè

Dettagli

JOBS ACT APPRENDISTATO E SOMMINISTRAZIONE

JOBS ACT APPRENDISTATO E SOMMINISTRAZIONE JOBS ACT APPRENDISTATO E SOMMINISTRAZIONE A cura di Avv. Prof. Gabriele Fava Presidente Studio Legale FAVA&ASSOCIATI www.favalex.it 1 Introduzione L apprendistato è stato oggetto di numerose modifiche

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE RISOLUZIONE N. 169/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 1 luglio 2009 OGGETTO: Consulenza giuridica - Trattamento IVA applicabile alla gestione del patrimonio immobiliare. Art. 4, primo comma,

Dettagli

Il Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale

Il Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale Visto l articolo 2120 del codice civile; Visto il decreto legislativo 5 dicembre 2005, n. 252, ed, in particolare, gli articoli 8, concernente l espressione della volontà del lavoratore circa la destinazione

Dettagli

Fondo Pensione per il personale della Deutsche Bank S.p.A. Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 1056 MODULO DI ADESIONE

Fondo Pensione per il personale della Deutsche Bank S.p.A. Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 1056 MODULO DI ADESIONE Fondo Pensione per il personale della Deutsche Bank S.p.A. Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 1056 MODULO DI ADESIONE Il sottoscritto conferma di aver preso visione dello Statuto e della Nota

Dettagli

FONDAZIONE STUDI CONSULENTI DEL LAVORO I PARERI SULLA GIURISPRUDENZA DEL LAVORO

FONDAZIONE STUDI CONSULENTI DEL LAVORO I PARERI SULLA GIURISPRUDENZA DEL LAVORO FONDAZIONE STUDI CONSULENTI DEL LAVORO I PARERI SULLA GIURISPRUDENZA DEL LAVORO PARERE N. 6 EFFICACIA OBBLIGATORIA O REALE DEL PREAVVISO DI RECESSO IL QUESITO Si chiede quale sia la natura del preavviso

Dettagli

LEZIONE 4 DICEMBRE 2013

LEZIONE 4 DICEMBRE 2013 LEZIONE 4 DICEMBRE 2013 Società in nome collettivo ( s.n.c. ) La società in nome collettivo (s.n.c.) costituisce il modello di organizzazione societaria che si presume normalmente adottato per l esercizio

Dettagli

VERBALE DI ACCORDO. premesso

VERBALE DI ACCORDO. premesso VERBALE DI ACCORDO Tra la Banca Monte dei Paschi di Siena Spa, e le Organizzazioni Sindacali Aziendali, che: premesso l Accordo del 12.11.2009 c.d. di armonizzazione ad esito della procedura sindacale

Dettagli

1. Il licenziamento collettivo prima della modifica dell art.24 della L.223/91: nozione e ambito di applicazione.

1. Il licenziamento collettivo prima della modifica dell art.24 della L.223/91: nozione e ambito di applicazione. DOTT. SABRINA PAGANI - PARTNER AVV. ROBERTO RESPINTI - PARTNER Milano, 4 Dicembre 2014 Licenziamenti collettivi e Dirigenti: novità in vigore dal 25.11.2014. (Legge 30 Ottobre 2014 n. 161 che estende l

Dettagli

TRASFERIMENTO E MUTAMENTO DI MANSIONI

TRASFERIMENTO E MUTAMENTO DI MANSIONI TRASFERIMENTO E MUTAMENTO DI MANSIONI SCUOLA FORENSE MILANO, 7 MARZO 2014 Avv. Marcello Giustiniani www.beplex.com Il mutamento del luogo di esecuzione della prestazione lavorativa 1. Il trasferimento

Dettagli

Copertura delle perdite

Copertura delle perdite Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 107 09.04.2014 Copertura delle perdite Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie Le assemblee delle società di capitali che, nelle

Dettagli

RISOLUZIONE N. 417/E

RISOLUZIONE N. 417/E RISOLUZIONE N. 417/E Roma, 31 ottobre 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Interpello articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Cessione complesso aziendale Adempimenti procedimentali

Dettagli

Nota di approfondimento

Nota di approfondimento Nota di approfondimento Applicazione delle sanzioni tributarie ai tributi locali a seguito delle modifiche disposte con la legge finanziaria per il 2011 ad alcuni istituti di definizione agevolata. Con

Dettagli

STUDIO LAMBERTO RAG. DANIELA T.F. 011/7490099 E-MAIL segreteria@studiolamberto.it. Informativa per la clientela di studio

STUDIO LAMBERTO RAG. DANIELA T.F. 011/7490099 E-MAIL segreteria@studiolamberto.it. Informativa per la clientela di studio Informativa per la clientela di studio N. 44 del 13.03.2013 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Appalti: la responsabilità solidale per il pagamento dell Iva e delle ritenute L amministrazione finanziaria

Dettagli

Università degli Studi di Palermo Servizio di Prevenzione e Protezione di Ateneo

Università degli Studi di Palermo Servizio di Prevenzione e Protezione di Ateneo NG Università degli Studi di Palermo REGOLAMENTO Per l individuazione dei Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) e la definizione delle loro attribuzioni (approvato nella seduta di contrattazione

Dettagli

ACCORDO. Il giorno.2007, In Padova. tra. la ROMA SERVIZI INFORMATICI S.P.A. (di seguito R.S.I. )

ACCORDO. Il giorno.2007, In Padova. tra. la ROMA SERVIZI INFORMATICI S.P.A. (di seguito R.S.I. ) ACCORDO Il giorno.2007, In Padova la (di seguito Banca ); la (di seguito R.S.I. ) tra e le SEGRETERIE NAZIONALI, le SEGRETERIE DEGLI ORGANI DI COORDINAMENTO e le RAPPRESENTANZE SINDACALI AZIENDALI di Padova

Dettagli

COMMISSIONE DI VIGILANZA SUI FONDI PENSIONE

COMMISSIONE DI VIGILANZA SUI FONDI PENSIONE COMMISSIONE DI VIGILANZA SUI FONDI PENSIONE DELIBERAZIONE 21 marzo 2007 Direttive recanti chiarimenti operativi circa l applicazione del decreto ministeriale del 30 gennaio 2007, adottato ai sensi dell

Dettagli

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi;

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi; Lezione 6 La riunione periodica (art 35) La riunione periodica è un momento di discussione sui temi della prevenzione e della tutela della salute e dell integrità psicofisica dei lavoratori, prevista per

Dettagli

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione,

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, IL CONSIGLIO DELL UNIONE EUROPEA, visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, (2) Per assicurare la corretta applicazione dell

Dettagli

SOCIETA IN ACCOMANDITA SEMPLICE

SOCIETA IN ACCOMANDITA SEMPLICE SOCIETA IN ACCOMANDITA SEMPLICE COSTITUZIONE RAGIONE SOCIALE L AMMINISTRAZIONE DELLA S.A.S. DIVIETO DI IMMISTIONE TRASFERIMENTO DELLA PARTECIPAZIONE SCIOGLIMENTO DELLA S.A.S. Mastrangelo dott. Laura NOZIONE

Dettagli

TOBIN TAX L IMPOSTA SULLE TRANSAZIONI FINANZIARIE

TOBIN TAX L IMPOSTA SULLE TRANSAZIONI FINANZIARIE TOBIN TAX Riferimenti: - Legge 24 dicembre 2012, n. 228, art. 1, comma 491 e ss. - D.M. 21 febbraio 2013. Con la pubblicazione della L. 24 dicembre 2012, n. 228 (meglio nota come Legge stabilità 2013)

Dettagli

Atto di fondazione. Atto di fondazione 1/6

Atto di fondazione. Atto di fondazione 1/6 Atto di fondazione Atto di fondazione 1/6 Indice Art. 1 Nome e sede...3 Art. 2 Scopo...3 Art. 3 Patrimonio...4 Art. 4 Consiglio di fondazione...4 Art. 5 Revisione...5 Art. 6 Successione giuridica, scioglimento

Dettagli

IL MOMENTO DI EFFETTUAZIONE E FATTURAZIONE DEI SERVIZI B2B

IL MOMENTO DI EFFETTUAZIONE E FATTURAZIONE DEI SERVIZI B2B IL MOMENTO DI EFFETTUAZIONE E FATTURAZIONE DEI SERVIZI B2B La Legge 217/2011 prevede che le prestazioni di servizi generiche poste in essere con soggetti non residenti si considerino effettuate nel momento

Dettagli

Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli. Dentro la Notizia 84/2012 OTTOBRE/6/2012 (*) 12 Ottobre 2012

Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli. Dentro la Notizia 84/2012 OTTOBRE/6/2012 (*) 12 Ottobre 2012 Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli A CURA DELLA COMMISSIONE COMUNICAZIONE DEL CPO DI NAPOLI Dentro la Notizia 84/2012 OTTOBRE/6/2012 (*) 12 Ottobre 2012 L ATTIVITA DI VERIFICA DELLA

Dettagli

Risoluzione n. 375/E

Risoluzione n. 375/E Risoluzione n. 375/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Settore Fiscalità Indiretta ed Internazionale Roma, 28 novembre 2002 Oggetto: Applicazione dello speciale meccanismo del reverse charge di

Dettagli

PROGETTO DI FUSIONE (art. 2501-ter C.C.)

PROGETTO DI FUSIONE (art. 2501-ter C.C.) PROGETTO DI FUSIONE (art. 2501-ter C.C.) Il Consiglio di amministrazione della Banca di Credito di Impruneta società cooperativa, con sede in Impruneta (FI) e il Consiglio di amministrazione del Credito

Dettagli

Circolare del Ministero delle Finanze (CIR) n. 221 /E del 30 novembre 2000

Circolare del Ministero delle Finanze (CIR) n. 221 /E del 30 novembre 2000 Circolare del Ministero delle Finanze (CIR) n. 221 /E del 30 novembre 2000 by www.finanzaefisco.it OGGETTO: Trattamento tributario degli atti di costituzione del fondo patrimoniale. L argomento oggetto

Dettagli

Agosto 2015 EUR/A/IM CONDIZIONI

Agosto 2015 EUR/A/IM CONDIZIONI ACQUISTI MICHELIN ITALIA Agosto 2015 EUR/A/IM CONDIZIONI GENERALI DI ACQUISTO 1 CONDIZIONI GENERALI DI ACQUISTO 1. Premessa... 3 2. Principi etici... 3 3. Prezzi... 3 4. Consegna della fornitura... 3 5.

Dettagli

730, Unico 2013 e Studi di settore Pillole di aggiornamento

730, Unico 2013 e Studi di settore Pillole di aggiornamento 730, Unico 2013 e Studi di settore Pillole di aggiornamento N. 30 05.07.2013 Liquidazione di srl e presentazione di Unico Categoria: Sottocategoria: Scadenze Nelle società di capitali la fase di è un procedimento

Dettagli

generatore" dell imposta).

generatore dell imposta). OPERAZIONI CON L ESTERO: MOMENTO DI EFFETTUAZIONE DELL OPERAZIONE E TERMINI DI EMISSIONE/REGISTRAZIONE DELLE FATTURE Con l intento di uniformare gli adempimenti in ambito comunitario, la Legge di Stabilità

Dettagli

Novità in materia di Rimborsi IVA

Novità in materia di Rimborsi IVA Circolare 4 del 2 febbraio 2015 Novità in materia di Rimborsi IVA INDICE 1 Premessa...2 2 Ambito applicativo...2 3 Rimborsi di importo fino a 15.000,00 euro...3 4 Rimborsi di importo superiore a 15.000,00

Dettagli

La successione. Obiettivi

La successione. Obiettivi La successione Prof.ssa Elisa Esposito Obiettivi In questa lezione ci occuperemo delle vicende che possono condurre alla modifica delle parti originarie del rapporto processuale, in particolare, della

Dettagli

Cos è un consorzio. Aspetti Generali

Cos è un consorzio. Aspetti Generali Cos è un consorzio Cos è un consorzio Aspetti Generali I consorzi stabili sono una particolare categoria di consorzi ex art. 2602 Codice Civile, ai quali si applica la disciplina generale dettata dallo

Dettagli

RISOLUZIONE N. 102/E

RISOLUZIONE N. 102/E RISOLUZIONE N. 102/E Roma, 26 novembre 2012 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello ART. 11, legge 27 luglio 2000 n. 212 FONDO DI PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA BANCA Regime fiscale

Dettagli

CIRCOLARE N. 2/E. Roma, 1 marzo 2013. Prot. n.

CIRCOLARE N. 2/E. Roma, 1 marzo 2013. Prot. n. CIRCOLARE N. 2/E Direzione Centrale Normativa Roma, 1 marzo 2013 Prot. n. OGGETTO: Articolo 13-ter del DL n. 83 del 2012 - Disposizioni in materia di responsabilità solidale dell appaltatore - Circolare

Dettagli

CIRCOLARE N.22/E. Roma, 11 luglio 2014

CIRCOLARE N.22/E. Roma, 11 luglio 2014 CIRCOLARE N.22/E Direzione Centrale Normativa Direzione Centrale Servizi ai contribuenti Roma, 11 luglio 2014 OGGETTO: Art. 1 del decreto-legge 24 aprile 2014, n. 66 - Riduzione del cuneo fiscale per lavoratori

Dettagli

COOPERATIVE PRODUZIONE & LAVORO

COOPERATIVE PRODUZIONE & LAVORO COOPERATIVE PRODUZIONE & LAVORO SCOPO MUTUALISTICO: Principio: mutualità senza fini di speculazione privata Scopo: perseguire in forma mutualistica l'autogestione dell'impresa che ne è l'oggetto dando

Dettagli

Proposte per l Assemblea ordinaria degli Azionisti

Proposte per l Assemblea ordinaria degli Azionisti Proposte per l Assemblea ordinaria degli Azionisti Assemblea ordinaria di Fiera Milano SpA convocata in Rho (MI), presso l Auditorium del Centro Servizi del nuovo Quartiere Fieristico, Strada Statale del

Dettagli

IL REGIME FISCALE DELLE CESSIONI D AZIENDA

IL REGIME FISCALE DELLE CESSIONI D AZIENDA IL REGIME FISCALE DELLE CESSIONI D AZIENDA Il trasferimento dell azienda ed il trattamento fiscale connesso alle molteplici forme che tale operazione può assumere 1 Modalità di passaggio dell azienda:

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE COMINARDI, LOMBARDI, DI BATTISTA, TRIPIEDI, CIPRINI, CHIMIENTI, BALDASSARRE, BARONI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE COMINARDI, LOMBARDI, DI BATTISTA, TRIPIEDI, CIPRINI, CHIMIENTI, BALDASSARRE, BARONI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2832 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI COMINARDI, LOMBARDI, DI BATTISTA, TRIPIEDI, CIPRINI, CHIMIENTI, BALDASSARRE, BARONI Modifiche

Dettagli

CIRCOLARE N. 15/E 1. DICHIARAZIONE ANNUALE DI SPETTANZA DELLE DETRAZIONI 2

CIRCOLARE N. 15/E 1. DICHIARAZIONE ANNUALE DI SPETTANZA DELLE DETRAZIONI 2 CIRCOLARE N. 15/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 5 marzo 2008 OGGETTO: Questioni interpretative connesse con gli adempimenti a carico dei sostituti d imposta. Incontro con la stampa specializzata

Dettagli

CONVENZIONE D'INSERIMENTO LAVORATIVO TEMPORANEO CON FINALITÀ FORMATIVE ex art. 12 LEGGE n. 68/99

CONVENZIONE D'INSERIMENTO LAVORATIVO TEMPORANEO CON FINALITÀ FORMATIVE ex art. 12 LEGGE n. 68/99 CONVENZIONE D'INSERIMENTO LAVORATIVO TEMPORANEO CON FINALITÀ FORMATIVE ex art. 12 LEGGE n. 68/99 Il giorno Tra la PROVINCIA DI ROVIGO con sede legale in Rovigo, via Celio, 10, C.F. 93006330299 rappresentata

Dettagli

RICHIESTA E INDICAZIONE DEL CIG E DEL CUP

RICHIESTA E INDICAZIONE DEL CIG E DEL CUP RICHIESTA E INDICAZIONE DEL CIG E DEL CUP 1 RICHIESTA E INDICAZIONE DEL CIG E DEL CUP L articolo 7, comma 4, del d.l. n. 187/2010 ha sostituito il comma 5 dell articolo 3 stabilendo che, ai fini della

Dettagli

I contratti di lavoro a progetto, di collaborazione con titolari di partita IVA e di associazione in partecipazione

I contratti di lavoro a progetto, di collaborazione con titolari di partita IVA e di associazione in partecipazione I contratti di lavoro a progetto, di collaborazione con titolari di partita IVA e di associazione in partecipazione IL SUPERAMENTO DEI CO.CO.PRO. E IL RITORNO DEI CO.CO.CO. D. Lgs. n. 81/2015 Due norme

Dettagli

La responsabilità solidale tra cedente e cessionario nel trasferimento d azienda

La responsabilità solidale tra cedente e cessionario nel trasferimento d azienda La responsabilità solidale tra cedente e cessionario nel trasferimento d azienda di Davide Venturi - Adapt senior research fellow La Corte di Cassazione, con la sentenza del 16 ottobre 2013, n.23533, torna

Dettagli

Formazione dei dirigenti 16 ore

Formazione dei dirigenti 16 ore Formazione dei dirigenti 16 ore SINTESI Nuovo Accordo Stato Regioni sulla formazione per la sicurezza Si è concluso il 21/12/2011 l iter che ha portato alla pubblicazione l accordo Stato Regioni per la

Dettagli

DISCIPLINA DELL AZIENDA

DISCIPLINA DELL AZIENDA Prefazione alla seconda edizione....................... VII Prefazione alla prima edizione........................ IX Avvertenze................................ XIII PARTE PRIMA DISCIPLINA DELL AZIENDA

Dettagli

CASSA DI PREVIDENZA INTEGRATIVA PER I DIPENDENTI DELLE AZIENDE CONVENZIONATE

CASSA DI PREVIDENZA INTEGRATIVA PER I DIPENDENTI DELLE AZIENDE CONVENZIONATE CASSA DI PREVIDENZA INTEGRATIVA PER I DIPENDENTI DELLE AZIENDE CONVENZIONATE Chiarimenti sulla disciplina fiscale del d. lgs. n. 252/2005 (c.d. Testo Unico della previdenza complementare) Circolare dell

Dettagli

RISOLUZIONE N. 158/E

RISOLUZIONE N. 158/E RISOLUZIONE N. 158/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 17 aprile 2008 OGGETTO: Interpello articolo 11, legge 27 luglio 2000, n.212. Cessione di partecipazioni rideterminate da parte dell

Dettagli

LE PRETESE DEL FISCO SULLE SOCIETÀ ESTINTE: AZIONE ERARIALE E TUTELA DEI SOGGETTI COINVOLTI

LE PRETESE DEL FISCO SULLE SOCIETÀ ESTINTE: AZIONE ERARIALE E TUTELA DEI SOGGETTI COINVOLTI LE PRETESE DEL FISCO SULLE SOCIETÀ ESTINTE: AZIONE ERARIALE E TUTELA DEI SOGGETTI COINVOLTI prof. avv. Paola ROSSI Professore associato Università del Sannio Ricercatore area fiscale IRDCEC Diretta 15

Dettagli

Il contratto a tutele crescenti - sintesi della disciplina

Il contratto a tutele crescenti - sintesi della disciplina Il contratto a tutele crescenti - sintesi della disciplina (d. lgs. 23/2015) Il governo Renzi, in attuazione di una delle deleghe contenute nella legge n. 183 del 10 dicembre 2014 (c.d. Jobs Act), ha definitivamente

Dettagli

Il Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale

Il Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale Visto l articolo 2120 del codice civile; Visto il decreto legislativo 5 dicembre 2005, n. 252, ed, in particolare, gli articoli 8, concernente l espressione della volontà del lavoratore circa la destinazione

Dettagli

Circolare Informativa n 21/2013

Circolare Informativa n 21/2013 Circolare Informativa n 21/2013 DURC negativo ed intervento sostitutivo della stazione appaltante e-mail: info@cafassoefigli.it - www.cafassoefigli.it Pagina 1 di 6 INDICE Premessa pag.3 1) Intervento

Dettagli

Il trasferimento generazionale della farmacia privata: il patto di famiglia e il trasferimento mortis causa

Il trasferimento generazionale della farmacia privata: il patto di famiglia e il trasferimento mortis causa Il trasferimento generazionale della farmacia privata: il patto di famiglia e il trasferimento mortis causa Dott. Marino Mascheroni Professore a contratto di Diritto Tributario Università di Milano Il

Dettagli

SUNSHINE CAPITAL INVESTMENT S.P.A. PROCEDURA DI INTERNAL DEALING - 1 -

SUNSHINE CAPITAL INVESTMENT S.P.A. PROCEDURA DI INTERNAL DEALING - 1 - SUNSHINE CAPITAL INVESTMENT S.P.A. PROCEDURA DI INTERNAL DEALING - 1 - Premessa In applicazione dell art. 11 combinato con l art. 17 e l art. 31 del Regolamento Emittenti AIM Italia Mercato Alternativo

Dettagli

CITTA DI OMEGNA Provincia del Verbano-Cusio-Ossola

CITTA DI OMEGNA Provincia del Verbano-Cusio-Ossola CITTA DI OMEGNA Provincia del Verbano-Cusio-Ossola REGOLAMENTO PER L AGEVOLAZIONE DELLE NUOVE ATTIVITA IMPRENDITORIALI E DI LAVORO AUTONOMO (Aggiornato alla Deliberazione di CC nr. 45 del 29/04/2010) INDICE

Dettagli

Implicazioni con la previdenza complementare. Anna Ilaria Orlando 23/10/2009 1

Implicazioni con la previdenza complementare. Anna Ilaria Orlando 23/10/2009 1 Implicazioni con la previdenza complementare 1 Cos è la cessione del quinto dello stipendio? La cessione del quinto dello stipendio è una forma di prestito garantito a tasso fisso, svincolato da particolari

Dettagli

ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del 23.12.2014)

ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del 23.12.2014) CIRCOLARE INFORMATIVA N. 2 FEBBRAIO 2015 ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del 23.12.2014) Gentile Cliente, con la presente desideriamo informarla

Dettagli

Risoluzione n. 150/E. Roma, 9 luglio 2003

Risoluzione n. 150/E. Roma, 9 luglio 2003 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Risoluzione n. 150/E Roma, 9 luglio 2003 Oggetto: Depositi a garanzia di finanziamenti concessi ad imprese residenti aventi ad oggetto quote di fondi comuni di

Dettagli

ALLEGATO 4 STUDIO DI FATTIBILITA

ALLEGATO 4 STUDIO DI FATTIBILITA ALLEGATO 4 STUDIO DI FATTIBILITA Procedura aperta per la selezione di una Società di Gestione del Risparmio per l'istituzione e la gestione di un fondo di investimento, immobiliare, chiuso per il patrimonio

Dettagli

Oggetto: OPERAZIONI CON L ESTERO - MOMENTO DI EFFETTUAZIONE DELL OPERAZIONE E TERMINI DI EMISSIONE/REGISTRAZIONE DELLE FATTURE INVERSIONE CONTABILE

Oggetto: OPERAZIONI CON L ESTERO - MOMENTO DI EFFETTUAZIONE DELL OPERAZIONE E TERMINI DI EMISSIONE/REGISTRAZIONE DELLE FATTURE INVERSIONE CONTABILE Dott. Danilo Cortesi A tutti i Clienti Loro sedi Ravenna, 11/02/2013 Circolare informativa n. 5/2013 Oggetto: OPERAZIONI CON L ESTERO - MOMENTO DI EFFETTUAZIONE DELL OPERAZIONE E TERMINI DI EMISSIONE/REGISTRAZIONE

Dettagli

IL CONTRATTO A TEMPO DETERMINATO NEL D.GLS.N. 81-2015 LE NOVITÀ

IL CONTRATTO A TEMPO DETERMINATO NEL D.GLS.N. 81-2015 LE NOVITÀ IL CONTRATTO A TEMPO DETERMINATO NEL D.GLS.N. 81-2015 LE NOVITÀ Avv. Prof. Giuseppe Pellacani Presidente CesLaR 1 ENTRATA IN VIGORE Pur in mancanza di una previsione analoga a quella dell art. 2-bis della

Dettagli

La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione

La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione Riferimenti normativi Decreto Legislativo 9 Aprile 2008 n. 81: cd TESTO UNICO SULLA SALUTE

Dettagli

Alcuni chiarimenti in merito alla qualificazione del servizio di gestione del Centro diurno per anziani

Alcuni chiarimenti in merito alla qualificazione del servizio di gestione del Centro diurno per anziani Alcuni chiarimenti in merito alla qualificazione del servizio di gestione del Centro diurno per anziani Per quanto riguarda la richiesta di chiarimenti presentata, relativa alla corretta qualificazione

Dettagli

Circolare Informativa n 30/2013. Collocamento obbligatorio e Riforma del lavoro

Circolare Informativa n 30/2013. Collocamento obbligatorio e Riforma del lavoro Circolare Informativa n 30/2013 Collocamento obbligatorio e Riforma del lavoro e-mail: info@cafassoefigli.it - www.cafassoefigli.it Pagina 1 di 5 INDICE Premessa pag.3 1) Collocamento disabili e disciplina

Dettagli

Il nuovo quadro giuridico delineatosi, ai fini IVA, con il recepimento delle direttive comunitarie 2008/8CE, 2008/9CE e 2008/117CE

Il nuovo quadro giuridico delineatosi, ai fini IVA, con il recepimento delle direttive comunitarie 2008/8CE, 2008/9CE e 2008/117CE Incontro di studio Elenchi riepilogativi delle operazioni intracomunitarie Cosa cambia dal 1 gennaio 2010 Il nuovo quadro giuridico delineatosi, ai fini IVA, con il recepimento delle direttive comunitarie

Dettagli

Appello contro il decreto di approvazione o di reiezione del Concordatoù L appello è previsto e disciplinato dall art 183 LF che non è stato modificato dalla riforma. Esso stabilisce che: contro la sentenza

Dettagli

RISOLUZIONE N. 110/E

RISOLUZIONE N. 110/E RISOLUZIONE N. 110/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 15 maggio 2003 Oggetto: Istanza di interpello. IVA. Lavori di costruzione, rifacimento o completamento di campi di calcio. Comune di.

Dettagli

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO RISOLUZIONE N.15/E Direzione Centrale Normativa Roma, 18 febbraio 2011 OGGETTO: Consulenza giuridica - polizze estere offerte in regime di libera prestazione dei servizi in Italia. Obblighi di monitoraggio

Dettagli

AVV. LUCIA CASELLA Patrocinante in Cassazione. AVV. GIOVANNI SCUDIER Patrocinante in Cassazione AVV. ROBERTA PACCAGNELLA

AVV. LUCIA CASELLA Patrocinante in Cassazione. AVV. GIOVANNI SCUDIER Patrocinante in Cassazione AVV. ROBERTA PACCAGNELLA Circolare n. 5/09 del 26 giugno 2009* CONTRATTO DI LAVORO A TEMPO DETERMINATO La Corte di Cassazione con la sentenza del 10 febbraio 2009, n. 3276 è recentemente intervenuta in materia di risoluzione anticipata

Dettagli

1. Motivazioni per le quali è richiesta l autorizzazione per l acquisto e la disposizione di azioni proprie

1. Motivazioni per le quali è richiesta l autorizzazione per l acquisto e la disposizione di azioni proprie Assemblea ordinaria 8 maggio 2012 Relazione illustrativa del Consiglio di Amministrazione Punto 8 all ordine del giorno Autorizzazione all acquisto e alla disposizione di azioni proprie; delibere inerenti

Dettagli

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013 Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Sicurezza sul lavoro: obblighi e scadenze Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che, il D.Lgs n. 81/2008

Dettagli

Convegno su Debiti pecuniari e modalità di pagamento. Associazione Nazionale Forense Verona, 3 giugno 2010

Convegno su Debiti pecuniari e modalità di pagamento. Associazione Nazionale Forense Verona, 3 giugno 2010 Convegno su Debiti pecuniari e modalità di pagamento Associazione Nazionale Forense Verona, 3 giugno 2010 Mezzi di pagamento alternativi e solutorietà Prof. Avv. Matteo De Poli Facoltà di Giurisprudenza

Dettagli

Consorzio Granterre Società Cooperativa Agricola Via Polonia 30/33 41100 Modena TEL. 059-31.21.62 FAX 059-45.04.41

Consorzio Granterre Società Cooperativa Agricola Via Polonia 30/33 41100 Modena TEL. 059-31.21.62 FAX 059-45.04.41 REGOLAMENTO PER LA RACCOLTA DEL PRESTITO SOCIALE Consorzio Granterre Società Cooperativa Agricola Via Polonia 30/33 41100 Modena TEL. 059-31.21.62 FAX 059-45.04.41 www.granterre.it Art. 1 Il presente Regolamento

Dettagli

RISOLUZIONE N. 20/E. Roma, 14 febbraio 2014

RISOLUZIONE N. 20/E. Roma, 14 febbraio 2014 RISOLUZIONE N. 20/E Direzione Centrale Normativa Roma, 14 febbraio 2014 OGGETTO: Tassazione applicabile agli atti di risoluzione per mutuo consenso di un precedente atto di donazione articolo 28 del DPR

Dettagli

REGOLAMENTO RELATIVO ALLA ELEZIONE ED ATTRIBUZIONI DEI RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA DEL COMPARTO DELLA ASL VITERBO

REGOLAMENTO RELATIVO ALLA ELEZIONE ED ATTRIBUZIONI DEI RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA DEL COMPARTO DELLA ASL VITERBO REGIONE LAZIO AZIENDA SANITARIA LOCALE VITERBO REGOLAMENTO RELATIVO ALLA ELEZIONE ED ATTRIBUZIONI DEI RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA DEL COMPARTO DELLA ASL VITERBO REVISIONE DATA 0 15.06.2004

Dettagli

Si richiama l attenzione sulle seguenti sentenze del Consiglio di Stato,relative a questioni inerenti i concorsi pubblici e gli esami di maturita.

Si richiama l attenzione sulle seguenti sentenze del Consiglio di Stato,relative a questioni inerenti i concorsi pubblici e gli esami di maturita. PILLOLE DI GIURISPRUDENZA Colaci.it Si richiama l attenzione sulle seguenti sentenze del Consiglio di Stato,relative a questioni inerenti i concorsi pubblici e gli esami di maturita. Sentenza n.1740 del

Dettagli

Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50

Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50 Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50 Beppe Baffert USR CISL Piemonte . Nelle aziende con più di 15 lavoratori il RLS è eletto,

Dettagli

I LIVELLI REGOLAMENTARI DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE

I LIVELLI REGOLAMENTARI DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE SOMMARIO CAPITOLO 1 I LIVELLI REGOLAMENTARI DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE 1. Il quadro attuale... 2 2. Fondi pensione e altre manifestazioni della previdenza c.d. contrattuale: in particolare i fondi

Dettagli

Intesa in materia di Previdenza e Assistenza

Intesa in materia di Previdenza e Assistenza Intesa in materia di Previdenza e Assistenza 1 In Verona, il giorno 18 luglio 2002 per quanto specificamente attiene alla prima sezione della presente intesa: tra da una parte le seguenti Società: - Banco

Dettagli

REGOLAMENTO SAN PANCRAZIO SALENTINO

REGOLAMENTO SAN PANCRAZIO SALENTINO REGOLAMENTO SULLA MOBILITA INTERNA DEL C O M U N E DI SAN PANCRAZIO SALENTINO (Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 95 del 26 luglio 2007) 1 INDICE SISTEMATICO Art. 1 Individuazione e definizione

Dettagli

SCHEMA TIPO DI CONVENZIONE DI INSERIMENTO LAVORATIVO ex ART. 12, L. 68/99

SCHEMA TIPO DI CONVENZIONE DI INSERIMENTO LAVORATIVO ex ART. 12, L. 68/99 SCHEMA TIPO DI CONVENZIONE DI INSERIMENTO LAVORATIVO ex ART. 12, L. 68/99 Il giorno I Servizi per l Impiego della Provincia di rappresentati da Il Datore di lavoro rappresentato da.. La Cooperativa Sociale/il

Dettagli

LE IMPOSTE INDIRETTE: IMPOSTA DI REGISTRO (artt.1 e 2 D.P.R. 131/86)

LE IMPOSTE INDIRETTE: IMPOSTA DI REGISTRO (artt.1 e 2 D.P.R. 131/86) PLANNING E CONSULENZA FISCALE E SOCIETARIA LE IMPOSTE INDIRETTE: IMPOSTA DI REGISTRO (artt.1 e 2 D.P.R. 131/86) 1 L imposta di registro appartiene alla famiglia delle imposte indirette. DEFINIZIONE: le

Dettagli

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Signori Giudici del Tribunale, Nelle conclusioni di questa mattina,

Dettagli