OGGETTO: Chiarimenti sul concetto di opere pertinenziali e sui titoli richiesti per la loro esecuzione.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "OGGETTO: Chiarimenti sul concetto di opere pertinenziali e sui titoli richiesti per la loro esecuzione."

Transcript

1 SETTORE PIANIFICAZIONE TERRITORIALE SERVIZIO QUALITA EDILIZIA SPORTELLO UNICO EDILIZIA PG 38576/09 Ferrara, 6 maggio 2009 Agli istruttori del Servizio Qualità Edilizia e Sportello Unico Edilizia OGGETTO: Chiarimenti sul concetto di opere pertinenziali e sui titoli richiesti per la loro esecuzione. A seguito della riunione del 4 marzo u.s. è parsa evidente la necessità di aggiornare le interpretazioni della normativa in materia di opere pertinenziali al fine di rendere omogenee, nella pratica quotidiana, le applicazioni delle circolari emanate al riguardo, risultate non sempre omogenee. Deve tenersi conto, infatti che la L.R. 31/02 (esecutiva dall ed applicativa nella Regione del DPR 380 Testo Unico Edilizia) modificando i titoli edilizi riguardanti le opere pertinenziali, ha inciso anche sul loro contenuto urbanistico, come messo in evidenza anche dalla giurisprudenza formatasi nel frattempo. Anche per questo le circolari sulle opere pertinenziali che si sono succedute nel tempo, non sono più un punto di riferimento valido e sufficiente a definire le tante fattispecie di manufatti che vengono proposte e che, per di più, si evolvono nel tempo sulla scia di nuovi materiali che vengono offerti dal mercato. Pertanto, senza mettere in discussione l operato fino ed ora posto in essere per ovvii motivi di affidamento e di certezza di quanto è già stato approvato, al fine di rendere omogenee le interpretazioni delle casistiche in materia e la conseguente applicazione operativa che ricade sui titoli, si ritiene necessario azzerare le precedenti circolari sostituendole con le indicazioni aggiornate e più puntuali che vengono di seguito espresse. Definizione di pertinenze. Recependo le indicazioni della giurisprudenza più recente, si precisa il concetto di pertinenza, già espresso dal primo comma dell art. 4 punto 4.10 del R.E., nel seguente modo: Si definiscono pertinenze quei manufatti che, pur potendo avere una propria individualità fisica ed una propria conformazione strutturale, sono preordinati a soddisfare una esigenza di utilizzo originata dall'edificio principale di cui costituiscono un accessorio o un ornamento. Tali manufatti non debbono consentire una destinazione autonoma e diversa da quella di servizio all'immobile di cui fanno parte o a cui si riferiscono, e nemmeno costituirne un ampliamento. In modo analogo così si è espressa la Cassazione Penale: In materia urbanistica si considera pertinenza l opera che, pur avendo una propria individualità fisica ed una propria conformazione strutturale, è funzionalmente diretta a realizzare un oggettiva esigenza dell edificio principale, dotata di un volume minimo in modo da non consentire una sua destinazione autonoma diversa da quella dell asservimento dall edificio principale. La definizione di pertinenza non può desumersi dalla soggettiva destinazione data dal proprietario o dal possessore. La nozione di pertinenza non è legata tanto ad una congiunzione fisica, quanto ad un diverso atteggiamento del collegamento funzionale della parte al tutto. 1

2 Distinzione tra interventi pertinenziali ed ampliamenti Ai fini dell applicazione concreta dei concetti espressi, si rileva che un primo problema è costituito dalla distinzione tra l intervento di ampliamento eccedente la sagoma di un edificio esistente (che rientra nella nuova costruzione - vedere il punto g1 della L.R. 31/02 1 che integra la definizione di ampliamento data dal R.E. vigente all art.4 punto 4.9) e l ampliamento/costruzione pertinenziale. L intervento di ampliamento rientrando, ai sensi della L.R. 31/02, nel concetto di nuova costruzione, è sempre soggetto a Permesso di costruire indipendentemente dalla sua quantificazione volumetrica, mentre l ampliamento pertinenziale (od opera pertinenziale ), è soggetto a Dia se < del 20% o a Permesso se > del 20% del volume dell edificio principale. A questo proposito si chiarisce che non è ampliamento pertinenziale, ma semplice ampliamento di edificio (e quindi soggetto a Permesso, indipendentemente dalla quantificazione volumetrica) quello all esterno della sagoma (in aderenza o in prosecuzione) come la sopraelevazione o l ampliamento planimetrico che ha unico accesso dall interno dell edificio preesistente e che ne ampli l utilizzo. 2 Distinzione tra opere pertinenziali ed opere accessorie Un altro problema, poi, è quello di distinguere le opere pertinenziali dalle opere/parti accessorie delle costruzioni, cioè quelle opere che costituiscono un tutt uno con l edificio principale, che non possono esistere senza l edificio principale (eseguibili con il titolo di volta in volta valutato in relazione alla modifica dei parametri edilizi e urbanistici del singolo caso). In base a questa definizione si può così operare la seguente distinzione. Costituiscono opere accessorie, ad esempio, le seguenti: Altana Androne Balcone Ballatoio Galleria Loggia Portico-Porticato Pensiline a sbalzo Terrazza. Veranda. (per le definizioni si rimanda al glossario) 1 Allegato alla L.R. 31/02 - Definizione interventi edilizi: punto g) "interventi di nuova costruzione", gli interventi di trasformazione edilizia e urbanistica del territorio non rientranti nelle categorie definite alle lettere precedenti. Sono comunque da considerarsi tali: g.1) la costruzione di manufatti edilizi fuori terra o interrati, ovvero l'ampliamento di quelli esistenti all'esterno della sagoma esistente, fermo restando per gli interventi pertinenziali, quanto previsto al punto g.6);.. g.6) gli interventi pertinenziali che le norme tecniche degli strumenti urbanistici, in relazione alla zonizzazione e al pregio ambientale e paesaggistico delle aree, qualifichino come interventi di nuova costruzione, ovvero che comportino la realizzazione di un volume superiore al 20 per cento del volume dell'edificio principale 2 L uso che fa il secondo comma dell art 4punto 4.10 del termine Superficie netta Sn non comporta che tutto quello che non fa Sn è, per conseguenza, pertinenza; il senso del comma è quello di dire che non può essere pertinenza un vano che assolve ad una funzione essenziale per la destinazione di un edificio. 2

3 Possono definirsi come pertinenze od opere pertinenziali (sempre che ricorrano le condizioni prima elencate, ovvero quelle di essere al sevizio o ad ornamento di un immobile in cui si svolge la funzione principale ecc) le seguenti: Gazebo Pergolato o Pergola Tettoia Pensilina Pro servizio o bassocomodo Autorimesse al servizio di edifici esistenti Le casette di legno poste nei giardini Piccoli manufatti al servizio del giardino come: serre da giardino, piscine famigliari (per le definizioni dei singoli manufatti si rimanda al glossario) Definizione del regime delle opere pertinenziali Tralasciando al momento le opere accessorie, è necessario definire i titoli richiesti per la realizzazione delle opere pertinenziali sopra elencate partendo dalla normativa vigente, costituita dalla combinazione del vigente R.E. e della L.R. 31/02, oltre che dal vigente PRG e dalle relative N.T.A. A seconda dei casi le opere pertinenziali potranno essere: libere (non è richiesto alcun titolo edilizio per la loro realizzazione) soggette a Dia soggette a Permesso di costruire A) Opere pertinenziali libere Il riferimento normativo per tale casistica è costituito dal terzo comma dell art. 70 del R.E dove vengono individuate come libere quelle opere che costituiscono arredo di giardino 3. Spesso, nella prassi, sempre più si è fatto ricorso a tale casistica, ma non si deve dimenticare che i presupposti sono le ridotte dimensione ( piccoli manufatti ) e l amovibilità (cioè la facilità di spostamento o di smontaggio tali da non richiedere personale specializzato). Pertanto, tenendo presente questi elementi basilari, il comma 3 dell art. 70 riporta a titolo esplicativo ed esemplificativo un elenco di opere realizzate nei giardini privati o nelle aree scoperte, senza ulteriori precisazioni. In questa occasione, pertanto, si definiscono ulteriori elementi (quantitativi e qualitativi) di cui si è discusso, per avere una omogeneità di interpretazioni. Viene quindi definita a priori l entità dimensionale (mq, mc, altezza) entro la quale un manufatto si può definire piccolo. In tal senso si devono ritenere arredi di giardino: il gazebo con copertura in tela o canniccio avente dimensioni massime di 20 m 2 e altezza massima (intesa come dimensione geometrica) non superiore a m.3; il pergolato scoperto (o coperto al massimo con telo o canniccio) ed aperto sui 4 lati, isolato o addossato ad un edificio (in tal caso potrà avere lati chiusi ma senza nuovi tamponamenti) avente dimensioni massime di 20 mq e altezza massima (intesa come dimensione geometrica) non superiore a m. 3; la piccola piscina ad uso famigliare (piscina arredo), prefabbricata, montata fuori terra. 3 Art 70 del R.E Fatto salvo quanto indicato al comma precedente non sono soggetti ad autorizzazione, in quanto assimilati ad opere mobili di arredo, i piccoli manufatti amovibili al servizio delle aree verdi quali ricoveri di attrezzi da giardinaggio, piccole serre in ferro e vetro, barbecue o piccoli focolari, canili, (dimensioni massime mc.10), piccoli pergolati, gazebi in struttura leggera, concimaie per il recupero dei cascami del giardino, ed ogni elemento di arredo e corredo delle sistemazioni a verde nel rispetto delle norme del Codice Civile, di Polizia Urbana e di Igiene. 3

4 Il barbecue o i piccoli focolari che non richiedono opere murarie. Le casette da giardino di materiale leggero come legno o plastica, fino a 10 mc (l assimilazione è fatta con il testuale ricoveri di attrezzi da giardinaggio usato al secondo comma dell art. 70 del R.E.). piccole serre da giardino fino a 10 mc. canili fino a 10 mc. Ulteriori precisazioni: Per aperto sui 4 lati si intende che il manufatto non debba presentare nessun elemento continuo di chiusura fissa laterale. Non è da considerarsi elemento continuo di chiusura un graticcio di legno posto per la crescita di piante rampicanti o teli facilmente amovibili. Ogni altro tipo di chiusura esula dal concetto di arredo di giardino. Le strutture sopra elencate rimangono tali anche se collocate su un terrazzo. Si sottolinea che la tettoia per il ricovero auto non rientra nel concetto di arredo di giardino, ma nell opera pertinenziali ricadente nel caso B Rientrano nella presente casistica anche le casette di legno o similari per il ricovero degli attrezzi da giardino se contenute entro un volume fisico (ottenuto moltiplicando area di base per altezza) fino a 10 mc. come prescritto dall art 70, comma 3, del R.E. Tutti i manufatti del presente caso non debbono avere fondazioni stabilmente collegate con la parte in elevazione il cui fissaggio dovrà pertanto essere del tipo a secco. Tutte le opere elencate debbono rispondere comunque alle norme di decoro ed alle prescrizioni di tutela degli edifici di valore storico architettonico, storico testimoniale, e relative aree scoperte, individuati dal PRG. Tutti i manufatti che eccedono le dimensioni o le caratteristiche del presente punto A vanno ricondotti alla casistica di cui al punto B successivo. B) Opere pertinenziali soggette a DIA/Permesso Si ritiene corretto suddividere questa categoria in 2 sottocategorie di opere pertinenziali, quelle definibili leggere per l irrilevanza urbanistica (quelle cioè che non costituiscono superficie lorda, volume e non fanno distanza dai confini e tra costruzioni, ma modificano comunque lo stato dei luoghi - caso B1) e quelle definibili pesanti (cioè quelle urbanisticamente rilevanti che costituiscono superficie lorda, volume e fanno distanza dai confini e tra costruzioni caso B2) Caso B1 : Opere pertinenziali leggere. Rientrano in questo caso: Tettoie realizzate con struttura verticale leggera e dotate di copertura leggera o trasparente, inserite nel contesto senza alterarlo visivamente, aperte sui 4 lati, isolate o addossate ad un edificio; in questi casi si intendono comprese anche quelle tettoie utilizzate per il riparo di autovetture. Requisiti dimensionali: Altezza massima (misura geometrica presa nel punto più alto) non superiore a m.3, superficie massima di 20 mq (per ogni unità immobiliare di riferimento). Ulteriori precisazioni: Per aperti sui 4 lati si intende che non vi deve essere nessun elemento continuo di tamponamento o chiusura fissa laterale, né mobile, quando questa realizza una effettiva chiusura. Non è da considerarsi elemento continuo di chiusura un graticcio di legno posto per la crescita di piante rampicanti o teli facilmente amovibili. Si precisa che debbono ritenersi aperte anche le tettoie realizzate a ridosso di un muro o entro rientranze di muri o chiusure perimetrali appartenenti ad altri edifici ma senza ulteriori tamponamenti. Per copertura leggera si intende una struttura montabile a secco, come ad es. un tavolato di legno, piano o inclinato, posto su piccoli travetti ed impermeabilizzato da guaina o similare (es. tegola canadese). (La copertura in coppi o altra tegola in laterizio o cemento esula dal concetto di copertura leggera e rientra nel concetto di costruzione a tutti gli effetti, come il caso trattato al punto B2). 4

5 Per copertura trasparente si intende vetro, policarbonato o similare, montati comunque a secco. Per struttura verticale leggera si intende una struttura puntiforme di sostegni verticali di ridotte dimensioni in legno o metallo (non rientra nella struttura verticale leggera il pilastro in muratura, marmo, cemento, o similare; o il muro continuo; tali caratteristiche fanno rientrare il manufatto nella categoria delle opere edilizie che costituiscono volume, trattata al punto B2). Rientrano in questa casistica anche i soffietti in tela estensibili. Tutte le opere elencate al presente punto debbono rispondere comunque alle norme di decoro ed alle prescrizioni di tutela degli edifici di valore storico architettonico, storico testimoniale, e relative aree scoperte, individuati dal PRG Tutti i manufatti che eccedono le dimensioni o le caratteristiche del presente punto B1 vanno ricondotti alla casistica di cui al punto B2 successivo. I manufatti del punto B1, per la loro irrilevanza edilizia e di carico urbanistico, non costituiscono Superficie utile (Su), Superficie accessoria (Sa), Volume (V), Superficie coperta (Sq) e non sono soggetti alla verifica dei distacchi tra edifici e dai confini di proprietà. Come tali sono soggetti sempre a DIA come opere pertinenziali (art 8 lett l, L.R. 31/02 diritti di segreteria 250); Regime sanzionatorio: art. 16 della L.R. 23/04 (art 37 del T.U.) Caso B2 Opere pertinenziali pesanti. Si tratta di opere che possono avere una rilevanza urbanistica e incidono sui parametri edilizi ed urbanistici. Tali manufatti costituiscono Superficie lorda (Sl) Superficie accessoria (Sa), Volume, Superficie coperta (Sq) o modificano stabilmente il suolo (come le piscine interrate) e sono soggetti alla verifica dei distacchi tra edifici e dai confini di proprietà, dalle strade. Rientrano in questa casistica: le tettoie chiuse anche solo su un lato, o con copertura eccedente quella definita leggera al punto precedente B1 o con dimensioni superiori a quelle indicate al punto precedente B1 o realizzate con materiali eccedenti quelli considerati leggeri riportati al punto B1. Per chiusura si intende qualunque tamponamento continuo che non sia in tela, grigliato aperto o altro materiale equivalente. le autorimesse ( debbono avere struttura ignifuga) e i proservizi o bassocomodi le piscine interrate, scoperte/ coperte. le casette > 10 mc. i manufatti che eccedono le dimensioni riportate nei punti A e B1 o di materiali diversi. Ulteriori precisazioni: per chiusura si intende qualunque tipo di chiusura, anche vetrata, fissa o mobile. Tali manufatti costituiscono Superficie accessoria (Sa), Volume, Superficie coperta (Sq) o modificano stabilmente il suolo e pertanto sono soggetti alla verifica dei distacchi tra edifici, dai confini di proprietà e dalle strade. Le piscine interrate scoperte non costituiscono volume e sono soggette al rispetto dei distacchi del codice civile. Inoltre, poiché tali manufatti (ad esclusione, come detto, delle piscine scoperte) costituiscono Volume (Superficie utile lorda (Sl) x altezza di piano), è necessario individuare il rapporto tra il loro volume e quello dell edificio principale, al fine di individuare il titolo edilizio necessario e quindi il regime sanzionatorio: Pertinenze di volume < del 20% del volume dell edificio principale Titolo edilizio richiesto per la loro realizzazione: DIA per opere pertinenziali (art 8 lett l, L.R. 31/02 diritti di segreteria 250) 5

6 Regime sanzionatorio: art. 16 della L.R. 23/04 (art 37 del T.U. per le opere eseguite in assenza di titolo) Non è applicabile il regime sanzionatorio penale. (Rientrano in questo caso le piscine pertinenziali scoperte) Pertinenze di volume > del 20% del volume dell edificio principale In tal caso le pertinenze rientrano nel concetto di nuova costruzione (art 3, punto e.6 del T.U. Allegato alla L.R 31, punto g.6). Titolo edilizio richiesto per la loro realizzazione: Permesso di costruire (art 12, L.R. 31/02 - art 10 T.U.) Regime sanzionatorio: art. 13 della L.R. 23/04 (art 31 del T.U. per le opere senza titolo). E applicabile il regime sanzionatorio penale: art 44 del T.U. Oltre alle problematiche sopra descritte, può verificarsi la problematica di un intervento successivo su una pertinenza o su un opera accessoria che ne può modificare la consistenza e la natura. Si esamina quindi questa ulteriore casistica. C) Interventi su elementi esistenti, accessori o pertinenziali delle costruzioni o costruzione di elementi accessori Uno dei casi frequenti è quello, ad esempio, della chiusura di balconi, tettoie, logge, porticati ecc. Anche per questi casi si possono configurare situazioni diverse: Si premette che per tamponamento si intende qualsiasi chiusura che non sia in tela o a graticcio; sono tamponamenti anche le chiusure in vetro, sia fisse che mobili del tipo a soffietto o a scorrere. C1 I tamponamenti con chiusura a soffietto o scorrevole o trasparente fissa di elementi già conteggiati come volumetria (es. porticati, logge, tettoie, balconi e pensiline di sporgenza >di m. 1,60 ) che non trasformano la superficie accessoria preesistente in superficie utile netta, si configurano come manutenzione straordinaria e, come tali, soggetti a Dia. (es. il tamponamento di una loggia o di un porticato con vetri scorrevoli su binari o pieghevoli a pacchetto o a libro. Non è da considerarsi elemento continuo di chiusura un graticcio di legno posto per la crescita di piante rampicanti). E il caso di precisare che per tamponamento, in questo caso, si intende, qualunque tipo di chiusura che sia mobile (chiusura a soffietto o libro, a scorrere, a scomparsa, a bilico ecc) che fisso, realizzata con materiali continui come vetro, metallo, legno, plastica ecc. C2-I tamponamenti di elementi già conteggiati come volumetria (es. porticati, logge, tettoie, balconi e pensiline di sporgenza > di m. 1,60 ) che trasformano la superficie accessoria in superficie utile netta, ovvero quando esistono le condizioni di abitabilità del vano o quando il vano può essere considerato interno dell unità immobiliare o al complesso edilizio di cui fa parte (rientra in questo concetto una chiusura vetrata su telaio fisso con aperture ad anta o a wasistas idonee a garantire il requisito dell illuminazione e dei ricambi d aria, pari ad 1/8 della sup. del vano). Dovrà però farsi attenzione alla ammissibilità della chiusura qualora vi siano finestre prospettanti la loggia (es. il tamponamento di una loggia o di un 6

7 porticato con vetrate fisse 4, anche se dotate di parti apribili ad anta costituisce chiusura fissa e quindi trasformazione di superficie accessoria in superficie utile). Tali interventi si configurano come ristrutturazione e, come tali, soggetti a Permesso o Dia secondo le zone, e agli oneri del caso. Il regime sanzionatorio è sempre quello proprio della ristrutturazione (art 33 del T.U.) come stabilito dal T.U per le opere soggette a Permesso ai sensi dell art 10 del D.P.R. 380/01. E applicabile il regime penale. C3-I tamponamenti con strutture fisse (anche in vetro) di elementi accessori non conteggiati come volumetria (es., balconi e pensiline di sporgenza < di m. 1,60, tettoie leggere di cui al punto B1 ecc) si configurano come nuova volumetria e, come tali, soggetti a Permesso come ampliamento. Il regime sanzionatorio, tuttavia, è sempre quello proprio della nuova costruzione (ampliamento = nuova costruzione), come stabilito dal T.U per le opere soggette a Permesso ai sensi dell art 10 del D.P.R. 380/01. E applicabile il regime penale. C4-I tamponamenti di qualunque tipo (anche scorrevoli) di pertinenze non conteggiate come volumetria in precedenza (es. tettoie leggere ed aperte < di 20 mq del tipo trattato al punto B1.), si configurano come aumenti di volume ed il regime rientra nel caso B2 (pertinenza inferiore o superiore al 20 % del volume principale, Dia o Permesso). Va verificato il volume e la distanza dal confine. E applicabile il regime penale solo se il volume della pertinenza supera il 20%, altrimenti si applica l art 16 della L.R. 23/04. C5- Costruzione di verande Le verande con accesso anche dall interno dell edificio sono sempre ampliamenti. C6 Costruzione di pensiline a sbalzo o balconi Quando tali opere superano la sporgenze di m. 1,60 si avrà un intervento di ampliamento soggetto a Permesso in quanto l opera costituisce Superficie lorda (Sl) Volume, Sup. accessoria (Sa) e deve rispettare le distanze dai confini e tra fabbricati. Si ricorda che la costruzione di balconi in edifici classificati restauro e risanamento conservativo, ove ammessi, si configura per coerenza, come intervento di restauro. Il regime sanzionatorio, tuttavia, è sempre quello proprio della nuova costruzione (ampliamento = nuova costruzione), come stabilito dal T.U per le opere soggette a Permesso ai sensi dell art 10 del D.P.R. 380/01. E applicabile il regime penale. 4 Diversamente se il tamponamento ha caratteristiche non fisse, facilmente apribile tipo ante a scorrere, a soffietto, a libro ecc si tratterà di semplice apposizione di infissi rientrante nella manutenzione straordinaria. Non è da considerarsi chiusura di un vano l apposizione di un graticcio per la crescita di rampicanti sui lati.. 7

8 C7 costruzione di altana per impianti tecnologici La costruzione di altana per ospitare impianti tecnologici, ove ammessa, può essere trattata come intervento soggetto a Dia ai sensi dell art. 8 comma 1 lettera i). Ulteriori casi di valutazione. C8 Strutture di sostegno per pannelli solari o fotovoltaici al servizio di edifici. Qualora l installazione di pannelli solari o fotovoltaici non rientri nei casi di manutenzione ordinaria in base alla legislazione vigente (ove consentita comunque dalle norma di PRG e R.E.) in quanto richieda una struttura di sostegno (e sempre che la struttura non sia configurabile come una tettoia idonea a coprire spazi sottostanti), il titolo richiesto sarà la DIA in quanto l intervento si può assimilare alla manutenzione straordinaria per l installazione di impianti tecnologici. In particolare nelle zone produttive tali installazioni, salvo valutazioni del caso particolare, possono essere considerate come impianti tecnici. L installazione potrà avvenire sia su coperti di edifici o in aree esterne e non sarà considerata come ampliamento. Nelle zone non produttive la struttura di sostegno dovrà essere in qualche modo permeabile all aria e alla pioggia per non costituire volume, se lo spazio coperto risultante viene utilizzato come ricovero automezzi. Rimane fermo il principio che la tettoia aperta fino a 20 mq (caso B1) non costituisce volume anche se ospita i pannelli solari o fotovoltaici in quanto questi elementi non costituiscono elementi di copertura ma sono portati da altra struttura. Andrà valutato attentamente caso per caso quindi il ricorrere delle vaie ipotesi. C9 Schermature solari Possono essere considerate opere accessorie quando rivestono un carattere strutturale. Tra le tante tipologie possibili si può tuttavia precisare che possono inquadrarsi nella manutenzione straordinaria (e quindi DIA) quelle a parete, con elementi discontinui e/o mobili o su supporto a sbalzo che non eccedono comunque la sporgenza di un balcone (m.1,60). E inoltre il caso di precisare che per tutte le opere descritte nelle presente circolare devono essere rispettate le norme aventi valore generale sovraordinato o regolamentari quali le norme di sicurezza sulle costruzioni (NCT), norme di prevenzione incendi, il Codice Civile, il Codice della Strada, il Regolamento di Igiene. Inoltre dovrà essere acquisita l autorizzazione prevista dal D.Lgs 42/04 e s.m. (Codice dei beni culturali e del paesaggio) qualora l intervento riguardi immobili sottoposti ai vincoli previsti da tale normativa (autorizzazione paesaggistica o monumentale). La presente circolare è immediatamente operativa e supera ed annulla il contenuto delle precedenti aventi numeri: 8303 del del del Il Dirigente del Servizio Ing. Mario Lazzari 8

COMUNE DI MONSUMMANO TERME Provincia di Pistoia Settore Servizi Tecnici Pianificazione e Gestione del Territorio Servizio Urbanistica Allegato A

COMUNE DI MONSUMMANO TERME Provincia di Pistoia Settore Servizi Tecnici Pianificazione e Gestione del Territorio Servizio Urbanistica Allegato A COMUNE DI MONSUMMANO TERME Provincia di Pistoia Settore Servizi Tecnici Pianificazione e Gestione del Territorio Servizio Urbanistica Allegato A REGOLAMENTO ARREDI DELLE AREE PERTINENZIALI Atto collegato

Dettagli

COMUNE DI ASCIANO PROVINCIA DI SIENA U.O. AREA URBANISTICA REGOLAMENTO COMUNALE PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI EDILIZI MINORI

COMUNE DI ASCIANO PROVINCIA DI SIENA U.O. AREA URBANISTICA REGOLAMENTO COMUNALE PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI EDILIZI MINORI COMUNE DI ASCIANO PROVINCIA DI SIENA U.O. AREA URBANISTICA REGOLAMENTO COMUNALE PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI EDILIZI MINORI (approvato con deliberazione consiliare n. 36 del 29.05.2008) 1 Indice

Dettagli

ALLEGATO B. Art. 1 - Impianti a fonti rinnovabili, pannelli solari termici e fotovoltaici, generatori eolici

ALLEGATO B. Art. 1 - Impianti a fonti rinnovabili, pannelli solari termici e fotovoltaici, generatori eolici ALLEGATO B Norme regolamentari relative all installazione di impianti tecnologici e di altri manufatti comportanti modifiche dell aspetto esteriore degli edifici Art. 1 - Impianti a fonti rinnovabili,

Dettagli

Orientamenti interpretativi in merito agli interventi di sopraelevazione di edifici esistenti

Orientamenti interpretativi in merito agli interventi di sopraelevazione di edifici esistenti COMITATO TECNICO SCIENTIFICO in materia di rischio sismico (istituito con Delibera Giunta Regionale n. 606 del 21/6/2010) Orientamenti interpretativi in merito agli interventi di sopraelevazione di edifici

Dettagli

CITTA DI GORGONZOLA PROVINCIA DI MILANO

CITTA DI GORGONZOLA PROVINCIA DI MILANO CITTA DI GORGONZOLA PROVINCIA DI MILANO SETTORE GESTIONE E PIANIFICAZIONE URBANISTICA SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA Piazza Giovanni XXIII, n. 6 DETERMINAZIONE DEL CONTRIBUTO DI COSTRUZIONE PREMESSA Ai

Dettagli

MODELLO PER IL CALCOLO DEL CONTRIBUTO DI COSTRUZIONE

MODELLO PER IL CALCOLO DEL CONTRIBUTO DI COSTRUZIONE CITTÀ DI FOLIGNO AREA GOVERNO DEL TERRITORIO E BENI CULTURALI Servizio Sportello Unico Edilizia Servizio Edilizia Via dei Molini, 20/a Corso Cavour, 89 MODELLO PER IL CALCOLO DEL CONTRIBUTO DI COSTRUZIONE

Dettagli

Servizio di documentazione tributaria

Servizio di documentazione tributaria Ministero dei Lavori Pubblici Decreto del 02/08/1969 Titolo del provvedimento: (Pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 218 del 27/08/1969) Preambolo. Preambolo IL MINISTRO PER I LAVORI PUBBLICI Visto l'art.

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA REALIZZAZIONE DI MANUFATTI LEGGERI

REGOLAMENTO PER LA REALIZZAZIONE DI MANUFATTI LEGGERI COMUNE DI REGGELLO PROVINCIA DI FIRENZE REGOLAMENTO PER LA REALIZZAZIONE DI MANUFATTI LEGGERI (APPROVATO CON DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE N. 33 DEL 01.04.2014) INDICE Art. 1 - Oggetto e ambito di applicazione

Dettagli

Con la consulenza giuridica in oggetto, concernente l interpretazione dell art. 1 della legge n. 449 del 1997, è stato esposto il seguente QUESITO

Con la consulenza giuridica in oggetto, concernente l interpretazione dell art. 1 della legge n. 449 del 1997, è stato esposto il seguente QUESITO RISOLUZIONE N. 4/E Roma, 04 gennaio 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Consulenza Giuridica Art. 1 della legge n. 449 del 1997 Piano Casa Possibilità di fruire della detrazione del 36 per cento

Dettagli

Art. 1 - Principi e scopi Art. 2 - Contenuti delle norme Art. 3 Principi interpretativi Art. 4 Ambito d intervento Art. 5 Suddivisione del territorio

Art. 1 - Principi e scopi Art. 2 - Contenuti delle norme Art. 3 Principi interpretativi Art. 4 Ambito d intervento Art. 5 Suddivisione del territorio Art. 1 - Principi e scopi Art. 2 - Contenuti delle norme Art. 3 Principi interpretativi Art. 4 Ambito d intervento Art. 5 Suddivisione del territorio Art. 6 Comparti sottoposti a ristrutturazione edilizia

Dettagli

NORMATIVA e PROCEDURE per INTERVENTI EDILIZI

NORMATIVA e PROCEDURE per INTERVENTI EDILIZI NORMATIVA e PROCEDURE per INTERVENTI EDILIZI Normativa di riferimento Attività libera e Comunicazione Inizio Attività Legge n. 73 del 22 maggio 2010 che riscrive l art. 6 del DPR 380/2001 Comunicazione

Dettagli

Regolamento per la realizzazione di interventi edilizi minori

Regolamento per la realizzazione di interventi edilizi minori COMUNE DI CASTELFIDARDO Provincia di Ancona Urbanistica Edilizia privata Regolamento per la realizzazione di interventi edilizi minori IL RESPONSABILE IV SETTORE Urbanistica - Edilizia Privata Ing. Ranieri

Dettagli

Realizzazione di opere e interventi strutturali

Realizzazione di opere e interventi strutturali Realizzazione di opere e interventi strutturali Elenco normativa di riferimento: L. 1086/71 L. 64/74 D.P.R. 380/2001 D.M. Infrastrutture 14.01.2008 Nuove norme tecniche per le costruzioni (NTC 2008) L.R.

Dettagli

SCIA e autorizzazione paesaggistica per l'installazione di condizionatori e climatizzatori

SCIA e autorizzazione paesaggistica per l'installazione di condizionatori e climatizzatori SCIA e autorizzazione paesaggistica per l'installazione di condizionatori e climatizzatori È necessario un titolo abilitativo per installare condizionatori e climatizzatori e, nel caso, un'autorizzazione

Dettagli

COMUNE Dl LEGNAGO (Provincia di Verona) UFFICIO TECNICO SETTORE 3

COMUNE Dl LEGNAGO (Provincia di Verona) UFFICIO TECNICO SETTORE 3 COMUNE Dl LEGNAGO (Provincia di Verona) UFFICIO TECNICO SETTORE 3 SERVIZIO I URBANISTICA ED EDILIZIA PRIVATA CRITERI E MODALITÀ DI CALCOLO DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE PECUNIARIE E DELLE SOMME DA CORRISPONDERE

Dettagli

COMUNE DI MONTECAROTTO

COMUNE DI MONTECAROTTO Ufficio Tecnico Allegato A REGOLAMENTO PERTINENZE Montecarotto, li 24.06.2010 IL RESPONSABILE DELL UFFICIO TECNICO COMUNALE Geom. Maurizio Novelli PREMESSA La installazione di piccoli manufatti a servizio

Dettagli

L INSTALLAZIONE DEI PANNELLI TERMICI E FOTOVOLTAICI

L INSTALLAZIONE DEI PANNELLI TERMICI E FOTOVOLTAICI PROVINCIA DI TRENTO COMUNE DI PREDAZZO PIANO REGOLATORE GENERALE D E L C O M U N E D I PREDAZZO REGOLAMENTO COMUNALE PER L INSTALLAZIONE DEI PANNELLI TERMICI E FOTOVOLTAICI Arch. Luca Eccheli Via Cavour,

Dettagli

Interventi edilizi e titoli abilitativi, differenze tra CIL, CILA, SCIA, Super-DIA e Permesso di costruire

Interventi edilizi e titoli abilitativi, differenze tra CIL, CILA, SCIA, Super-DIA e Permesso di costruire Interventi edilizi e titoli abilitativi, differenze tra CIL, CILA, SCIA, Super-DIA e Permesso di costruire Interventi edilizi e titoli abilitativi, in questo articolo analizziamo le definizioni di CIL,

Dettagli

REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE DI IMPIANTI SOLARI TERMICI FOTOVOLTAICI ED EOLICI

REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE DI IMPIANTI SOLARI TERMICI FOTOVOLTAICI ED EOLICI COMUNE DI LORENZANA Provincia di Pisa SETTORE 2 GESTIONE DEL TERRITORIO, ATTIVITA PRODUTTIVE, POLIZIA MUNICIPALE Via A.Gramsci, 27 - C.A.P. 56040 - P. IVA: 00388480501 - Tel. 050/662622 - Fax 050/662881

Dettagli

Richiesta del parere preventivo della Commissione per la Qualità Architettonica e il Paesaggio (ai sensi dell art. 18 del Regolamento Edilizio)

Richiesta del parere preventivo della Commissione per la Qualità Architettonica e il Paesaggio (ai sensi dell art. 18 del Regolamento Edilizio) COMUNE DI FERRARA Città patrimonio dell Umanità Marca da Bollo PG Allo Sportello Unico per l Edilizia PR Ufficio Ricezione Data di arrivo Richiesta del parere preventivo della Commissione per la Qualità

Dettagli

COMUNE di PUTIGNANO. Provincia di Bari

COMUNE di PUTIGNANO. Provincia di Bari COMUNE di PUTIGNANO Provincia di Bari LINEE DI INDIRIZZO DEL CONSIGLIO COMUNALE IN MERITO ALLA INSTALLAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI DA COLLOCARE SU EDIFICI E MANUFATTI ESISTENTI IN AMBITO ESTESO B C

Dettagli

COMUNE DI COLONNA ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE N. 15 DEL 27/05/2010 REGOLAMENTO

COMUNE DI COLONNA ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE N. 15 DEL 27/05/2010 REGOLAMENTO COMUNE DI COLONNA P r o v i n c i a d i R o m a ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE N. 15 DEL 27/05/2010 REGOLAMENTO CRITERI E MODALITA DI CALCOLO DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE PECUNIARIE

Dettagli

TIPOLOGIA INTERVENTO TITOLO ABILITATIVO RIFERIMENTO NORMATIVO DESCRIZIONE INTERVENTO COSTI. D.P.R. 380/01 art. 6 modificato dall'art. 5 L.

TIPOLOGIA INTERVENTO TITOLO ABILITATIVO RIFERIMENTO NORMATIVO DESCRIZIONE INTERVENTO COSTI. D.P.R. 380/01 art. 6 modificato dall'art. 5 L. TIPOLOGIA INTERVENTO TITOLO ABILITATIVO RIFERIMENTO NORMATIVO DESCRIZIONE INTERVENTO COSTI ordinaria manutenzione D.P.R. 380/01 art. 6 e L.R. 12/05 art. 27 gli interventi edilizi che riguardano le opere

Dettagli

AGGIORNAMENTO DELLE NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE DEL S.U.A.

AGGIORNAMENTO DELLE NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE DEL S.U.A. AGGIORNAMENTO DELLE NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE DEL S.U.A. NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE P.R.G. VIGENTE In base alla tavola di Zonizzazione del P.R.G. vigente l area oggetto dell intervento è normata come

Dettagli

PIANO CASA FRIULI VENEZIA GIULIA SCHEDA SINTETICA

PIANO CASA FRIULI VENEZIA GIULIA SCHEDA SINTETICA PIANO CASA FRIULI VENEZIA GIULIA SCHEDA SINTETICA (si veda anche la parte normativa, più sotto) Norme L. 11/11/2009 n. 19; L. 21/10/2010 n. 17 Aumenti massimi (salvo casi particolari) + 35% volume con

Dettagli

MARCA DA BOLLO. DATI RELATIVI AI RICHIEDENTI Il / i sottoscritto /i Cognome denominazione o ragione sociale

MARCA DA BOLLO. DATI RELATIVI AI RICHIEDENTI Il / i sottoscritto /i Cognome denominazione o ragione sociale MARCA DA BOLLO RISERVATO ALL UFFICIO CITTÀ DI CHIERI AREA PROGRAMMAZIONE TERRITORIO SERVIZIO URBANISTICA EDILIZIA PRIVATA PERMESSO DI COSTRUIRE IN SANATORIA ai sensi del D.L. n.269/2003 convertito nella

Dettagli

TIMBRO PROTOCOLLO N. PRATICA

TIMBRO PROTOCOLLO N. PRATICA COMUNE DI PORDENONE TIMBRO PROTOCOLLO N. PRATICA Nominativo del dichiarante (1) altri titolari oltre al presente dichiarante NO SI n (in caso di più dichiaranti, compilare una scheda anagrafica per ogni

Dettagli

INDIRIZZI PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI TERMICI E FOTOVOLTAICI

INDIRIZZI PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI TERMICI E FOTOVOLTAICI L.P. 5 SETTEMBRE 1991, N. 22 articolo 99, comma 1, lettera e bis) INDIRIZZI PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI TERMICI E FOTOVOLTAICI (testo approvato con deliberazione della Giunta provinciale n.

Dettagli

COMUNE DI FERRARA. Installazione di pannelli solari aderenti o integrati nella copertura.

COMUNE DI FERRARA. Installazione di pannelli solari aderenti o integrati nella copertura. COMUNE DI FERRARA INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI EDIFICI ESISTENTI E TITOLI EDILIZI RICHIESTI Principali casistiche per gli interventi sull edilizia esistente, a partire dal 1 luglio 2008

Dettagli

Elementi di casistica per l applicazione degli oneri urbanizzazione e del costo di costruzione. Anno 2013

Elementi di casistica per l applicazione degli oneri urbanizzazione e del costo di costruzione. Anno 2013 Elementi di casistica per l applicazione degli oneri urbanizzazione e del costo di costruzione Anno 2013 Nessuna modifica rispetto all anno 2012 Applicazione degli oneri di urbanizzazione e della quota

Dettagli

Allegato A Interventi liberi Interventi ammissibili con D.I.A. Interventi ammissibili con Permesso di costruire

Allegato A Interventi liberi Interventi ammissibili con D.I.A. Interventi ammissibili con Permesso di costruire Allegato A Interventi liberi Interventi ammissibili con D.I.A. Interventi ammissibili con Interventi Titolo abilitativo Ampliamento di locali - senza aumento della Slp (spostamento di tavolati interni

Dettagli

INSTALLAZIONE CONDIZIONATORE

INSTALLAZIONE CONDIZIONATORE ON-LINE - 1 - ON-LINE - 2 - QUESITO DELLA COMMITTENZA Buongiorno, La presente a chiedere cortesemente un 'informazione. Risiedo in una casa costituita da tre appartamenti disposti verticalmente e appartenenti

Dettagli

Versamento con ccp n. 17368283 intestato a Comune di San Maurizio d Opaglio Servizio Tesoreria.

Versamento con ccp n. 17368283 intestato a Comune di San Maurizio d Opaglio Servizio Tesoreria. Ufficio Tecnico Comune di San Maurizio d Opaglio Provincia di Novara Piazza I Maggio n. 4-28017 San Maurizio d Opaglio - Tel. 0322/967222 - Fax 0322/967247 e-mail: urbanistica@comune.sanmauriziodopaglio.no.it

Dettagli

TIPO DI AUTORIZZAZIONE NECESSARIA. Denuncia Inizio Attività. Se di modesta entità nessuna autorizzazione. Permesso a Costruire. Nessuna autorizzazione

TIPO DI AUTORIZZAZIONE NECESSARIA. Denuncia Inizio Attività. Se di modesta entità nessuna autorizzazione. Permesso a Costruire. Nessuna autorizzazione TIPO DI INTERVENTO MODALITÀ TIPO DI AUTORIZZAZIONE NECESSARIA PRESCRIZIONI Abbaini Costruzione di nuovi abbaini Denuncia Inizio Attività Accorpamenti di locali o di altre unità immobiliari Accorpamenti

Dettagli

Pagina 1 di 6. Allegato A

Pagina 1 di 6. Allegato A Allegato A LIMITI E MODALITÀ APPLICATIVE DEGLI INTERVENTI PREVISTI DAGLI ARTICOLI 2, 3 e 4 DELLA LEGGE REGIONALE N. 14 DEL 08.07.2009 e smi Pagina 1 di 6 Limiti e modalità applicative per gli interventi

Dettagli

REGOLAMENTO EDILIZIO UNIFICATO

REGOLAMENTO EDILIZIO UNIFICATO COMUNE DI CAPANNOLI REGOLAMENTO EDILIZIO UNIFICATO ALLEGATO A disposizioni diversificate in rapporto alle specificità dei singoli Comuni 1 INDICE TITOLO I Disposizioni diversificate Capo I - Norme specifiche

Dettagli

Direzione Operativa Riqualificazione e Sviluppo del Territorio. Servizio Attività Produttive e supporto amministrativo - U.O.SUEAP

Direzione Operativa Riqualificazione e Sviluppo del Territorio. Servizio Attività Produttive e supporto amministrativo - U.O.SUEAP Piacenza, 10.06.2015 AL DIRIGENTE SERVIZIO ATTIVITA PRODUTTIVE e SUPPORTO AMMINISTRATIVO AL RESPONSABILE SUEAP AGLI ISTRUTTORI TECNICI SUEAP OGGETTO: Deliberazione Assemblea Legislativa Regione Emilia

Dettagli

COMUNE DI FORLI' AREA PIANIFICAZIONE E SVILUPPO DEL TERRITORIO

COMUNE DI FORLI' AREA PIANIFICAZIONE E SVILUPPO DEL TERRITORIO 6 Allegato 1 COMUNE DI FORLI' AREA PIANIFICAZIONE E SVILUPPO DEL TERRITORIO Servizio Pianificazione e Programmazione del Territorio Via delle Torri n. 13 47100 Forlì Unità Segreteria mariateresa.babacci@comune.forli.fo.it

Dettagli

Progetto di un edificio da destinare ad officina di riparazione autovetture con annesso salone di esposizione e vendita

Progetto di un edificio da destinare ad officina di riparazione autovetture con annesso salone di esposizione e vendita Progetto di un edificio da destinare ad officina di riparazione autovetture con annesso salone di esposizione e vendita Sessione anno 1990 Prima prova scritto-grafica A confine con una strada di un centro

Dettagli

Edilizia residenziale normale di tipo plurifamiliare /mc 276,84

Edilizia residenziale normale di tipo plurifamiliare /mc 276,84 Tabella H Costi edilizi di riferimento per il calcolo sommario del costo di costruzione riferito ad interventi su edifici esistenti o di nuova edificazione 1 NUOVA EDIFICAZIONE u.m. valore Edilizia residenziale

Dettagli

COMUNE DI BRIENNO Provincia di Como

COMUNE DI BRIENNO Provincia di Como COMUNE DI BRIENNO Provincia di Como REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE E LA POSA DI IMPIANTI SOLARI E FOTOVOLTAICI (da 1 a 5 Kwp) (approvato con deliberazione c.c. numero 21 del 30.06.2011) Pagina 1 di 5

Dettagli

Comune di Casei Gerola. Regolamento Comunale Attività Edilizia. - Gennaio 2011 -

Comune di Casei Gerola. Regolamento Comunale Attività Edilizia. - Gennaio 2011 - Comune di Casei Gerola Regolamento Comunale Attività Edilizia - Gennaio 2011-1 INDICE articolo 1 articolo 2 articolo 3 articolo 4 articolo 5 articolo 6 articolo 7 articolo 8 articolo 9 PRINCIPI GENERALI

Dettagli

RISOLUZIONE N. 118/E

RISOLUZIONE N. 118/E RISOLUZIONE N. 118/E Direzione Centrale Normativa Roma, 30 dicembre 2014 OGGETTO: Imposte sui redditi - Spese sostenute per la redazione di un atto di vincolo unilaterale - Art. 16-bis del TUIR - Istanza

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE

REGOLAMENTO COMUNALE COMUNE DI PEGLIO Provincia di Pesaro e Urbino SETTORE TECNICO 61049 Piazza Petrangolini, 6 (PU) tel. 0722/310100 fax 0722/310157 e mail: comune.peglio@provincia.ps.it REGOLAMENTO COMUNALE PER LA REALIZZAZIONE

Dettagli

INTEGRAZIONE DELLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE P.G. N. 8/9319 DEL 15.02.2011 RELATIVA AI NUOVI DIRITTI DI SEGRETERIA DOVUTI SUGLI ATTI EDILIZI.

INTEGRAZIONE DELLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE P.G. N. 8/9319 DEL 15.02.2011 RELATIVA AI NUOVI DIRITTI DI SEGRETERIA DOVUTI SUGLI ATTI EDILIZI. INTEGRAZIONE DELLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE P.G. N. 8/9319 DEL 15.02.2011 RELATIVA AI NUOVI DIRITTI DI SEGRETERIA DOVUTI SUGLI ATTI EDILIZI. PREMESSO: LA GIUNTA COMUNALE - che con delibera di Giunta

Dettagli

RESIDENZA - NUOVE COSTRUZIONI

RESIDENZA - NUOVE COSTRUZIONI COMUNE DI REGGIOLO P..za Martiri n.38 42046 REGGIOLO (RE) Servizio Assetto ed Uso del Territorio e Ambiente TEL. 0522/213702-15-16-17-32-36 FAX. 0522/973587 e-mail : ufftecnico@comune.reggiolo.re.it CALCOLO

Dettagli

Disposizioni e tabelle per la determinazione del contributo di cui al titolo VII della L.R Toscana 03.01.2005 n.1

Disposizioni e tabelle per la determinazione del contributo di cui al titolo VII della L.R Toscana 03.01.2005 n.1 . Comune di Vicopisano Provincia di Pisa Servizio 3 U.O. 3.3 Tel. 050 796533 - Fax 050 796540 ediliziaprivata@comune.vicopisano.pi.it Disposizioni e tabelle per la determinazione del contributo di cui

Dettagli

Vengono richiesti alcuni distinti pareri su questioni attinenti all edificazione nel territorio agricolo.

Vengono richiesti alcuni distinti pareri su questioni attinenti all edificazione nel territorio agricolo. Parere n. 50/2010 - Edificazione su territorio agricolo Vengono richiesti alcuni distinti pareri su questioni attinenti all edificazione nel territorio agricolo. Si precisa che le risposte ai quesiti posti

Dettagli

DISCIPLINA DI SALVAGUARDIA DEL REGOLAMENTO URBANISTICO ADOTTATO

DISCIPLINA DI SALVAGUARDIA DEL REGOLAMENTO URBANISTICO ADOTTATO DIREZIONE URBANISTICA SERVIZIO Edilizia Privata, DISCIPLINA DI SALVAGUARDIA DEL REGOLAMENTO URBANISTICO ADOTTATO Deliberazione Consiglio Comunale n. 13/2014 SCHEDA INFORMATIVA Aprile 2014 In data 25 marzo

Dettagli

Comune di Sauze d Oulx Ufficio Tecnico Comunale REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA EDILIZIA DEI MANUFATTI PRECARI E TEMPORANEI

Comune di Sauze d Oulx Ufficio Tecnico Comunale REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA EDILIZIA DEI MANUFATTI PRECARI E TEMPORANEI Comune di Sauze d Oulx Ufficio Tecnico Comunale REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA EDILIZIA DEI MANUFATTI PRECARI E TEMPORANEI Approvato con Deliberazione di C.C. n. 6 del 22 febbraio 2010 Modificato con Deliberazione

Dettagli

PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTI RINNOVABILI

PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTI RINNOVABILI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTI RINNOVABILI Procedura autorizzativa di impianti fotovoltaici NORMATIVA DI RIFERIMENTO Decreto Legislativo 29 dicembre 2003, n. 387; Legge Regionale 14 dicembre

Dettagli

PIANO GENERALE DELLA PUBBLICITA

PIANO GENERALE DELLA PUBBLICITA Allegato A alla Delibera Consiglio comunale n. 157 del 16/12/02 COMUNE DI PERUGIA PIANO GENERALE DELLA PUBBLICITA Relazione INDICE 1. Fonti normative e finalità 2. Situazione attuale 3. Obiettivi operativi

Dettagli

TABELLE ONERI ANNO 2016

TABELLE ONERI ANNO 2016 TABELLE ONERI ANNO 2016 ALLEGATO A A1) Immobili ad uso residenziale: / mc Urbanizzazione Urbanizzazione Totale Tipo di intervento primaria secondaria oneri 1) Restauro e ristrutturazione edilizia ( ) 6,21

Dettagli

Richiesta di Valutazione preventiva di ammissibilità edilizio-urbanistica (art. 16 Regolamento Edilizio)

Richiesta di Valutazione preventiva di ammissibilità edilizio-urbanistica (art. 16 Regolamento Edilizio) modello 5 Marca da Bollo Data di arrivo PG PR Allo Sportello Unico per l Edilizia Ufficio Ricezione Piazza Municipale, 21 Richiesta di Valutazione preventiva di ammissibilità edilizio-urbanistica (art.

Dettagli

COMUNE DI GALLIO Provincia di Vicenza PIANO REGOLATORE GENERALE VARIANTE PER I CENTRI STORICI DEL CAPOLUOGO E DELLA FRAZIONE DI STOCCAREDDO

COMUNE DI GALLIO Provincia di Vicenza PIANO REGOLATORE GENERALE VARIANTE PER I CENTRI STORICI DEL CAPOLUOGO E DELLA FRAZIONE DI STOCCAREDDO COMUNE DI GALLIO VARIANTE PER I CENTRI STORICI DEL CAPOLUOGO E DELLA FRAZIONE DI STOCCAREDDO SCHEDA DI RILEVAMENTO E DI NORMATIVA N. 182 UNITA DI RILEVAMENTO / CENTRO STORICO del Capoluogo della frazione

Dettagli

CITTA DI PISTICCI COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PRIVATE CRITERI PER IL RILASCIO AUTORIZZAZIONI COMMERCIALI INERENTI MEDIE STRUTTURE DI VENDITA

CITTA DI PISTICCI COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PRIVATE CRITERI PER IL RILASCIO AUTORIZZAZIONI COMMERCIALI INERENTI MEDIE STRUTTURE DI VENDITA CITTA DI PISTICCI (Provincia di Matera) COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PRIVATE CRITERI PER IL RILASCIO AUTORIZZAZIONI COMMERCIALI INERENTI MEDIE STRUTTURE DI VENDITA (Art. 8 D.Lgs. n. 114/98 ed art. 19

Dettagli

Note al Decreto Assessoriale Salute della Regione Sicilia del 5 settembre 2012 n. 1754/12, entrato in vigore il 5 novembre 2012.

Note al Decreto Assessoriale Salute della Regione Sicilia del 5 settembre 2012 n. 1754/12, entrato in vigore il 5 novembre 2012. Prot.n.13 Note al Decreto Assessoriale Salute della Regione Sicilia del 5 settembre 2012 n. 1754/12, entrato in vigore il 5 novembre 2012. La presente nota nasce dall esigenza di una richiesta di chiarimento

Dettagli

CIL e CILA, Permesso di costruire e SCIA. I modelli unici per l edilizia

CIL e CILA, Permesso di costruire e SCIA. I modelli unici per l edilizia CIL e CILA, Permesso di costruire e SCIA. I modelli unici per l edilizia Delibera della Giunta Regionale n. 85 del 09/03/2015 Il 18 dicembre scorso la Conferenza Unificata tra Governo, Regioni ed Enti

Dettagli

Periodico informativo n. 40/2013

Periodico informativo n. 40/2013 Periodico informativo n. 40/2013 Revisione caldaia con Iva al 10% Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza del fatto che alla revisione periodica

Dettagli

COMUNE DI MONTEMARCIANO Provincia di Ancona IV Settore Urbanistica e Ambiente Servizio edilizia privata

COMUNE DI MONTEMARCIANO Provincia di Ancona IV Settore Urbanistica e Ambiente Servizio edilizia privata COMUNE DI MONTEMARCIANO Provincia di Ancona IV Settore Urbanistica e Ambiente Servizio edilizia privata Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 138 del 29/11/2002 (modificato con deliberazioni

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA MONETIZZAZIONE. DEI PARCHEGGI PRIVATI di PERTINENZA E DELLE AREE DA DESTINARE A STANDARDS

REGOLAMENTO PER LA MONETIZZAZIONE. DEI PARCHEGGI PRIVATI di PERTINENZA E DELLE AREE DA DESTINARE A STANDARDS Ufficio Tecnico Settore Urbanistica DEI PARCHEGGI PRIVATI di PERTINENZA E DELLE AREE DA DESTINARE A STANDARDS Approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 13 del 21.01.2010 1 DEI PARCHEGGI PRIVATI

Dettagli

Il Consiglio regionale Assemblea legislativa della Liguria ha approvato. IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA promulga

Il Consiglio regionale Assemblea legislativa della Liguria ha approvato. IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA promulga REGIONE LIGURIA ----------- LEGGE REGIONALE 12 NOVEMBRE 2014 N. 30 MODIFICHE ALLA LEGGE REGIONALE 6 AGOSTO 2001, N. 24 (RECUPERO AI FINI ABITATIVI DEI SOTTOTETTI ESISTENTI) E ALLA LEGGE REGIONALE 6 GIUGNO

Dettagli

RELAZIONE TECNICA DI ASSEVERAMENTO (Art. 23, comma 1, del D.P.R. 06/06/2001, n. 380 e s.m.i.)

RELAZIONE TECNICA DI ASSEVERAMENTO (Art. 23, comma 1, del D.P.R. 06/06/2001, n. 380 e s.m.i.) Estremi archiviazione pratica edilizia: Prot. Gen. n. del Pratica Edilizia N Denuncia di inizio attività N ALLO SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA DEL COMUNE DI OGGETTO: Denuncia di inizio attività presentata

Dettagli

OGGETTO: parere in merito al regime autorizzativo di impianti fotovoltaici collocati su serre

OGGETTO: parere in merito al regime autorizzativo di impianti fotovoltaici collocati su serre DIREZIONE GENERALE PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE E NEGOZIATA, INTESE. RELAZIONI EUROPEE E RELAZIONI SERVIZIO AFFARI GENERALI, GIURIDICI E PROGRAMMAZIONE FINANZIARIA INTERNAZIONALI IL RESPONSABILE GIOVANNI

Dettagli

CONTRIBUTI RELATIVI AGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE E COSTO DI COSTRUZIONE

CONTRIBUTI RELATIVI AGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE E COSTO DI COSTRUZIONE Urbanistica Edilizia privata Comune di Fauglia Provincia di Pisa CONTRIBUTI RELATIVI AGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE E COSTO DI COSTRUZIONE DISCIPLINA IN MATERIA DI SANZIONI AMMINISTRATIVE DI CUI L ART. 140

Dettagli

Comune di Trissino Provincia di Vicenza

Comune di Trissino Provincia di Vicenza Comune di Trissino Provincia di Vicenza MODULISTICA ONLINE 2014 www.comune.trissino.vi.it servizi tecnici pianificazione e sviluppo del territorio edilizia privata Definizione dei TIPI di INTERVENTO aggiornato

Dettagli

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 Documento approvato con DGR 1532 del 2.12.2005 - Allegato 2 - ALLEGATO 2

Dettagli

OGGETTO: Approvazione di variante al vigente Regolamento Edilizio Comunale ed adozione di variante delle Norme Tecniche di attuazione del PRGC

OGGETTO: Approvazione di variante al vigente Regolamento Edilizio Comunale ed adozione di variante delle Norme Tecniche di attuazione del PRGC OGGETTO: Approvazione di variante al vigente Regolamento Edilizio Comunale ed adozione di variante delle Norme Tecniche di attuazione del PRGC Premesso che il Comune di Gallipoli è dotato di Regolamento

Dettagli

Volume Virtuale Art. 11 Regol. Reg. n. 6/1977 TOTALE. Superficie lorda complessiva. RESIDENZIALE Percentuale At IMPORTO TOTALE

Volume Virtuale Art. 11 Regol. Reg. n. 6/1977 TOTALE. Superficie lorda complessiva. RESIDENZIALE Percentuale At IMPORTO TOTALE SERVIZIO URBANISTICA -Sportello Unico Edilizia CALCOLO CONTRIBUTO DI COSTRUZIONE Pratica edilizia n Anno Richiedente Intervento: in via Oneri di Urbanizzazione: EDILIZIA RESIDENZIALE COMMERCIALE DIREZIONALE

Dettagli

ATTIVITÀ EDILIZIA LIBERA E ABUSIVISMO EDILIZIO. Kristina Tomic

ATTIVITÀ EDILIZIA LIBERA E ABUSIVISMO EDILIZIO. Kristina Tomic AREA CITTÀ E TERRITORIO SERVIZIO EDILIZIA PRIVATA ed EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA, MOBILITA e TRAFFICO ATTIVITÀ EDILIZIA LIBERA E ABUSIVISMO EDILIZIO Kristina Tomic Responsabile Abusivismo Edilizio Comune

Dettagli

Va osservato in primo luogo che nel caso in esame il riferimento è rappresentato dal fabbricato e non dai beni immobili in genere.

Va osservato in primo luogo che nel caso in esame il riferimento è rappresentato dal fabbricato e non dai beni immobili in genere. Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 147 08.05.2015 Manutenzione impianti relativi ad edifici I nodi applicativi del Reverse charge - C.M. 14/E/2015 Categoria: IVA Sottocategoria:

Dettagli

Incontri operativi sui procedimenti dell Alta Valenza Fiscale

Incontri operativi sui procedimenti dell Alta Valenza Fiscale Roma 28 30 aprile 2009 Incontri operativi sui procedimenti dell Alta Valenza Fiscale Tipologie edilizie suscettibili di accatastamento A cura di Direzione Centrale Cartografia Catasto e Pubblicità Immobiliare

Dettagli

ABACO TIPOLOGIA INTERVENTI EDILIZI

ABACO TIPOLOGIA INTERVENTI EDILIZI ABACO TIPOLOGIA INTERVENTI EDILIZI L'eventuale presenza di vincoli normativi può comportare modifiche al titolo edilizio di base specificato nel seguente Abaco. Nel caso si rimanda alla specifica normativa

Dettagli

SCHEDA TECNICA DESCRITTIVA DEL FABBRICATO (ai sensi dell art. 20 L.R. 31/2002 e in considerazione dei contenuti dell art. 481 del Codice Penale)

SCHEDA TECNICA DESCRITTIVA DEL FABBRICATO (ai sensi dell art. 20 L.R. 31/2002 e in considerazione dei contenuti dell art. 481 del Codice Penale) mod. 160 data agg. 07/09/2010 CARTELLA EDILIZIA N. SCHEDA TECNICA DESCRITTIVA DEL FABBRICATO (ai sensi dell art. 20 L.R. 31/2002 e in considerazione dei contenuti dell art. 481 del Codice Penale) INTERVENTO

Dettagli

TIMBRO PROTOCOLLO N. PRATICA

TIMBRO PROTOCOLLO N. PRATICA LOGO COMUNE TIMBRO PROTOCOLLO Nominativo del dichiarante (1).... SI altri titolari oltre al presente dichiarante NO.. (in caso di più dichiaranti, compilare una scheda anagrafica per ogni singolo soggetto)

Dettagli

CONTRIBUTO DI COSTRUZIONE

CONTRIBUTO DI COSTRUZIONE CONTRIBUTO DI COSTRUZIONE In base al combinato disposto dagli artt. 15, 29 e 30 della L.R. 19/09 e dagli artt. 6 e 7 del relativo Regolamento di Attuazione nonché, con riferimento alla Circolare 1/2012

Dettagli

tip. Descrizione Quantificazione Fattore

tip. Descrizione Quantificazione Fattore Regolamento per la disciplina dei criteri, parametri tecnici e modalità operative da applicare per determinare le sanzioni amministrative degli artt. 134;135;139;140 della L.R.T. 1/05. (Deliberazione C.C.

Dettagli

P I A N O D E L L A R I C O S T R U Z I O N E

P I A N O D E L L A R I C O S T R U Z I O N E comune di CAMPOSANTO P I A N O D E L L A R I C O S T R U Z I O N E Norme di specificazione per gli interventi di ricostruzione e/o delocalizzazione di edifici posti in territorio rurale vincolati dalla

Dettagli

ALLEGATO B C O M U N E D I D R A P I A PROVINCIA DI VIBO VALENTIA REGOLAMENTO PER LA MONETIZZAZIONE DELLE AREE STANDARD E DI URBANIZZAZIONE

ALLEGATO B C O M U N E D I D R A P I A PROVINCIA DI VIBO VALENTIA REGOLAMENTO PER LA MONETIZZAZIONE DELLE AREE STANDARD E DI URBANIZZAZIONE ALLEGATO B C O M U N E D I D R A P I A PROVINCIA DI VIBO VALENTIA REGOLAMENTO PER LA MONETIZZAZIONE DELLE AREE STANDARD E DI URBANIZZAZIONE data: MAGGIO 2015 1 SOMMARIO Art. 1 Normativa di riferimento

Dettagli

I SERRAMENTI IN PVC NELL AMBIENTE COSTRUITO

I SERRAMENTI IN PVC NELL AMBIENTE COSTRUITO I SERRAMENTI IN PVC NELL AMBIENTE COSTRUITO PREMESSA L Associazione Italiana Centro di Informazione sul PVC ha condotto un analisi ragionata e comparata di alcuni strumenti per regolamentare la materia

Dettagli

DIREZIONE CENTRALE PIANIFICAZIONE URBANA E ATTUAZIONE P.R. SETTORE 787 SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA. Prot. Gen. n. 569668/05 del 9/6/05

DIREZIONE CENTRALE PIANIFICAZIONE URBANA E ATTUAZIONE P.R. SETTORE 787 SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA. Prot. Gen. n. 569668/05 del 9/6/05 DIREZIONE CENTRALE PIANIFICAZIONE URBANA E ATTUAZIONE P.R. SETTORE 787 SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA Prot. Gen. n. 569668/05 del 9/6/05 PROPOSTA DI DELIBERAZIONE - OGGETTO - ESTENSIONE DELL AMBITO DI

Dettagli

LE ALIQUOTE IVA DA APPLICARE

LE ALIQUOTE IVA DA APPLICARE RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE: AGGIORNAMENTO SULL AGEVOLAZIONE FISCALE LE ALIQUOTE IVA DA APPLICARE Relatore: Consulente del Collegio dei Geometri di Treviso Treviso 19 marzo 2013 interventi di recupero del

Dettagli

1) PREMESSA 2) DESCRIZIONE DELLE VARIANTI

1) PREMESSA 2) DESCRIZIONE DELLE VARIANTI 1) PREMESSA Il Comune di Lajatico si è dotato di Piano Strutturale approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 37 del 27.09.2006 e di Regolamento Urbanistico approvato con delibera di Consiglio Comunale

Dettagli

REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE DI CONDIZIONATORI E APPARECCHI TECNOLOGICI

REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE DI CONDIZIONATORI E APPARECCHI TECNOLOGICI TESTO-TIPO DI NORMA COMUNALE - Pag. 01di Proposta al Comune di Monza REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE DI Capo I - Impianti tecnologici in generale 1. Tutti gli interventi per l inserimento di apparecchiature

Dettagli

1. INSERIMENTO URBANISTICO

1. INSERIMENTO URBANISTICO A.S.A. Azienda Servizi Ambientali Comune di Pomarance OPERE DI COLLETTAMENTO DELLA RETE FOGNARIA AL NUOVO DEPURATORE RELAZIONE INSERIMENTO URBANISTICO Data Aprile 2015 Codice PGI G089-0636-000 Codice Commessa

Dettagli

REGIONE PIEMONTE Provincia di Torino PIANO REGOLATORE GENERALE INTERCOMUNALE

REGIONE PIEMONTE Provincia di Torino PIANO REGOLATORE GENERALE INTERCOMUNALE REGIONE PIEMONTE Provincia di Torino COMUNE DI RUEGLIO PIANO REGOLATORE GENERALE INTERCOMUNALE Approvato con D.G.R. 19.05.1997 n 34-19209 (pubblicato sul B.U. Regione Piemonte n 23 dell 11.06.1997 a pag.

Dettagli

COMUNE DI NOVENTA DI PIAVE

COMUNE DI NOVENTA DI PIAVE COMUNE DI NOVENTA DI PIAVE Quarta Variante Parziale al Piano degli Interventi (PRG) modifica dell articolo 34 Parcheggi e servizi pubblici delle N.T.A.. Ai sensi dell'art. 18 della L.R.V. 11/2004 e s.m.i..

Dettagli

Il Decreto del Fare : le novità per il settore privato

Il Decreto del Fare : le novità per il settore privato Direzione Legislazione Mercato Privato Il Decreto del Fare : le novità per il settore privato CAGLIARI, 27 settembre 2013 Semplificazioni in materia edilizia Art. 30 Semplificazioni per la ristrutturazione

Dettagli

COMUNE DI FERRARA SETTORE PIANIFICAZIONE TERRITORIALE SERVIZIO QUALITÀ EDILIZIA SPORTELLO UNICO EDILIZIA. NP 3534/10 Ferrara 15.06.

COMUNE DI FERRARA SETTORE PIANIFICAZIONE TERRITORIALE SERVIZIO QUALITÀ EDILIZIA SPORTELLO UNICO EDILIZIA. NP 3534/10 Ferrara 15.06. COMUNE DI FERRARA SETTORE PIANIFICAZIONE TERRITORIALE SERVIZIO QUALITÀ EDILIZIA SPORTELLO UNICO EDILIZIA NP 3534/10 Ferrara 15.06.2010 Agli Uffici del Servizio Qualità e del SUE OGGETTO Conversione in

Dettagli

QUIZ DIRITTO URBANISTICO

QUIZ DIRITTO URBANISTICO QUIZ DIRITTO URBANISTICO 1) Quale legge dello stato, regolamentando le norme in materia di controllo dell'attività urbanistica-edilizia, ha individuato per prima le modalità di recupero delle opere abusive

Dettagli

ALLEGATO A - IL REGIME DELLE AUTORIZZAZIONI -

ALLEGATO A - IL REGIME DELLE AUTORIZZAZIONI - ALLEGATO A - IL REGIME DELLE AUTORIZZAZIONI - Intervento Manutenzione ordinaria (articolo 6, comma 1, lettera a: articolo 3, comma 1, lettera a) Libero Titolo Eliminazione di barriere architettoniche che

Dettagli

COMUNE DI BERTINORO Provincia Forlì-Cesena

COMUNE DI BERTINORO Provincia Forlì-Cesena COMUNE DI BERTINORO Provincia Forlì-Cesena PROTOCOLLO Settore Tecnico Urbanistica Servizio Edilizia Privata SCHEDA TECNICA DESCRITTIVA Dati della denuncia di inizio attività/permesso di costruire: (Legge

Dettagli

COMUNE DI MONTEGIORGIO

COMUNE DI MONTEGIORGIO COMUNE DI MONTEGIORGIO (Provincia di ASCOLI PICENO) STUDIO PRELIMINARE DI FATTIBILITA FINALIZZATO ALL AMPLIAMENTO DEL CENTRO COMMERCIALE ROSSETTI Località: Via Faleriense Est, 81 63025 Montegiorgio (AP)

Dettagli

CITTA DI PIAZZOLA SUL BRENTA Provincia di Padova

CITTA DI PIAZZOLA SUL BRENTA Provincia di Padova CITTA DI PIAZZOLA SUL BRENTA Provincia di Padova Sportello Unico per l Edilizia SCHEMA ANALITICO DELLE SUPERFICI E VOLUMI PER LA DETERMINAZIONE DEL CONTRIBUTO DI COSTRUZIONE AI SENSI DELL ARTICOLO 16 DEL

Dettagli

Dichiarazione di fine lavori - Richiesta certificato di agibilità (artt 24 e 25 D.P.R. 06.06.N.380)

Dichiarazione di fine lavori - Richiesta certificato di agibilità (artt 24 e 25 D.P.R. 06.06.N.380) Comune di MULAZZANO Marca da bollo da 14,62 Dichiarazione di fine lavori - Richiesta certificato di agibilità (artt 24 e 25 D.P.R. 06.06.N.380) All Ufficio Tecnico Il sottoscritto titolare della concessione

Dettagli

L'altezza dei vani accessori, quali corridoi, disimpegni, bagni, gabinetti e simili, non può essere inferiore metri 2,40.

L'altezza dei vani accessori, quali corridoi, disimpegni, bagni, gabinetti e simili, non può essere inferiore metri 2,40. Legge Regione Friuli - Venezia Giulia : Legge regionale 23/08/1985 N. 44 Altezze minime e principali requisiti igienico-sanitari dei locali adibiti ad abitazione, uffici pubblici e privati ed alberghi.

Dettagli

Tabella A.1 Classificazione generale degli edifici per categorie

Tabella A.1 Classificazione generale degli edifici per categorie Appendice A Modalità di installazione degli impianti fotovoltaici sugli edifici Ai fini dell applicabilità della tariffa incentivante competente agli impianti fotovoltaici realizzati sugli edifici si adotta

Dettagli

Regolamento per la realizzazione di interventi edilizi minori

Regolamento per la realizzazione di interventi edilizi minori COMUNE DI MERCATELLO SUL METAURO Regolamento per la realizzazione di interventi edilizi minori Documento redatto dall Ufficio Tecnico Associato Massa Trabaria Settore Urbanistica approvato con deliberazione

Dettagli

COSA SI PUO' DETRARRE

COSA SI PUO' DETRARRE COSA SI PUO' DETRARRE Ecco un elenco esemplificativo di interventi ammissibili a fruire della detrazione Irpef. In ogni caso, deve essere verificata la conformità alle normative edilizie locali. INTERVENTI

Dettagli

SCHEMA DI NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE SUA

SCHEMA DI NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE SUA NTA di SUA di iniziativa privata SCHEMA DI NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE SUA.. INDICE ART. 1 AMBITO DI APPLICAZIONE... pag. 2 ART. 2 ELABORATI DEL PIANO...» 2 ART. 3 DATI COMPLESSIVI DEL PIANO...» 2 ART.

Dettagli