Le nascite nel Lazio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le nascite nel Lazio"

Transcript

1

2 Le nascite nel Lazio, Le nascite nel Lazio anno 2003 a cura di: A. SPINELLI, A. POLO, D. DI LALLO, P. PAPINI, G. GUASTICCHI Agenzia di Sanità Pubblica Regione Lazio Luglio 2005

3 2 Le nascite nel Lazio, 2003 RINGRAZIAMENTI Si ringraziano tutti gli operatori dei reparti ostetrici e neonatali del Lazio per l accurata compilazione delle schede RAD-neonato ed i responsabili dei Servizi SIO ospedalieri ed aziendali per l attività di controllo ed invio dei dati all ASP. Un ringraziamento va inoltre ad Alessandro Natali, Riccardo Salvatori ed Alessandra Sperati, dell Agenzia di Sanità Pubblica della Regione Lazio, per il supporto tecnico e a Sonia e Luca Antonio per essersi gentilmente offerti per la foto di copertina.

4 Le nascite nel Lazio, INDICE Prefazione pag. 5 Sintesi di risultati principali pag. 7 Summary of results pag. 9 Introduzione pag. 11 Metodi pag. 11 Risultati pag Andamento della Natalità e della Fecondità pag Caratteristiche dei neonati e delle mamme pag Luogo di nascita pag Caratteristiche del parto pag Nati da donne straniere pag Mortalità infantile pag. 44 Allegato 1 pag. 47 Allegato 2 pag. 53

5 4 Le nascite nel Lazio, 2003

6 Le nascite nel Lazio, PREFAZIONE In questa monografia dell ASP presentiamo il dodicesimo rapporto sulle nascite nel Lazio. Si tratta di una pubblicazione ormai storica per la nostra regione che analizza dal 1982 un fenomeno così importante per le sue implicazioni demografiche, sociali e sanitarie. Il rapporto dell Agenzia di Sanità Pubblica, relativo al 2003, ha come scopo principale quello di fornire, a tutti coloro che sono impegnati nel settore della salute materno-infantile, un insieme di dati perinatali affidabili ed aggiornati, presupposto indispensabile per la conoscenza delle aree dove è maggiormente necessario un impegno di ricerca epidemiologica e di interventi di programmazione sanitaria. Ci dà l opportunità, inoltre, di evidenziare i miglioramenti che si sono ottenuti nella nostra Regione e i settori critici su cui ancora lavorare. Dalla metà degli anni 90, la natalità nel Lazio è in leggera ripresa. Attualmente nascono 50mila bambini ogni anno e i miglioramenti dell assistenza in gravidanza, al parto e nel periodo neonatale hanno portato ad una marcata diminuzione della morbosità e mortalità materna ed infantile. Sempre più le gravidanze a rischio vengono indirizzate verso le strutture dove sono presenti attrezzature per un assistenza adeguata per la mamma ed il neonato. Inoltre si è assistito alla chiusura di alcuni punti nascita con un volume di attività troppo ridotto per gli standard raccomandati a livello nazionale ed internazionale. Tuttavia, permangono ancora disuguaglianze negli esiti alla nascita associate con condizioni socioeconomiche più disagiate. Più alta è la percentuale di neonati pretermine e di basso peso alla nascita tra i neonati riconosciuti da nessuno o da un solo genitore, o da quelli con madri con bassi livelli di istruzione o straniere. Inoltre è continuato negli anni l aumento del ricorso al taglio cesareo, nonostante l impegno da parte della Regione di attuare iniziative per un suo uso appropriato. Il mio ringraziamento va a tutti gli operatori e operatrici del Sistema Sanitario Regionale che giornalmente si impegnano nell assistenza ostetrico-neonatale alle mamme e ai bambini della Regione Lazio. Mi auguro che questi dati possano essere loro utili alla verifica del lavoro svolto ed al conseguente miglioramento dei servizi. Il Direttore Generale Prof. Franco Splendori

7 6 Le nascite nel Lazio, 2003

8 Le nascite nel Lazio, Sintesi dei risultati principali Nel 2003 risultano esserci stati nati vivi nelle strutture pubbliche e private della regione Lazio, di cui riguardavano madri residenti in regione. I tassi di natalità (9,7) e di fecondità (39,9) sono simili ai valori nazionali. Da metà degli anni 90 il costante decremento della natalità e della fecondità sembra essersi arrestato, anche grazie ad un aumento del fenomeno migratorio. Dal 1994, infatti, la quota di nati da donne nate all estero è aumentata da 6% a 18% del La maggioranza di queste donne proviene da Paesi ad economia in via di sviluppo, con una forte prevalenza di donne dell Europa dell Est. L andamento del basso peso alla nascita (<2500 gr.) fra i nati vivi singoli è rimasto costante dal 1982 al 1994, intorno a valori del 4%, seguito da un leggero aumento (5,2% nel 2003). Anche la percentuale di pretermine (<37 settimane gestazionali) è aumentata nel tempo (da 5,5% di tutti i nati vivi negli anni 80 a 7,4% nel 2003). L andamento nel tempo di questi due importanti indicatori di esito neonatale può essere il risultato di fenomeni talvolta di segno opposto. Da una parte un aumento della quota di nati vivi di basso peso e pretermine che sopravvivono grazie ai miglioramenti nell assistenza neonatale, dall altra una loro riduzione come conseguenza di un miglioramento complessivo della salute delle donne in gravidanza e della loro assistenza, dall altra ancora l incremento della quota di parti pretermine dovuta a cesarei pianificati. Nel tempo si è anche osservato un aumento dei parti plurimi: da 1,4% del 1982 a 2,5% del Si assiste nel Lazio, così come in altre regioni e paesi, ad un cambiamento delle abitudini riproduttive. Se negli anni 80 erano circa il 10% le donne che alla nascita dei loro figli avevano un età superiore a 34 anni, esse ora rappresentano il 27% del totale; contemporaneamente si sono ridotte le nascite da donne sotto i 20 anni (da 5% nel 1982 a 1,4% nel 2003). Aumenta, inoltre, in modo consistente la quota di donne con età superiore o uguale a 30 anni alla nascita del loro primo figlio (17% nel 1984 e 55% nel 2003). Tener conto di questi cambiamenti epidemiologici risulta di estrema utilità per la modulazione di interventi di promozione della salute in gravidanza. Esiste una chiara relazione fra alcuni indicatori di svantaggio sociale (neonato riconosciuto da nessuno o da un solo genitore o con madre cittadina straniera) o di scarse risorse culturali (basso titolo di studio materno) con il basso peso alla nascita, la prematurità e lo scarso accesso alla cure prenatali. Donne e neonati che vivono in condizioni di svantaggio sociale, pur rappresentando un gruppo di consistenza limitata, sono quelli su cui è prioritario indirizzare programmi di sanità pubblica per l elevata probabilità di esiti di salute sfavorevoli. Negli ultimi anni si è assistito ad una riduzione del numero di punti nascita (57 nel 2003); nonostante ciò ancora un quinto delle maternità aveva un volume di attività ancora molto basso (< 300 nati l anno) mentre solo 9 superavano la soglia dei 1500 nati l anno (erano 8 nel 2002 e 7 nel 2001). Tutti questi istituti con alto volume si trovano nel comune di Roma. Un altro elemento indicativo della scarsa regionalizzazione della rete dei servizi ospedalieri è rappresentato dalla bassa percentuale di nati di peso molto basso in maternità con più di 1500 nati, con una tendenza comunque all aumento (75% nel 2003 rispetto a 70% nel 2002 e al 62% del 2000). Tuttavia va sottolineato che l 89% dei nati di peso <1500 grammi è stato partorito in strutture di III livello, anche se alcune di queste strutture sono piccole (4 su 11 non raggiungono i 1500 nati). La riorganizzazione della rete di assistenza ospedaliera al parto ed al

9 8 Le nascite nel Lazio, 2003 neonato necessita quindi di una sistematica collaborazione fra strutture con competenze assistenziali differenti (I, II e III livello) e deve essere indirizzata verso una centralizzazione delle gravidanze a rischio e riconversione delle maternità con un volume di attività inadeguato sia per gli standard regionali che nazionali. Si conferma l elevato ricorso al taglio cesareo: fra i nati vivi singoli la proporzione è passata da 22,3% del 1985 a 38,6% del 2003 (39,8% se si considerano anche i plurimi). L aumento del tasso di tagli cesarei si osserva in tutte le tipologia di maternità (pubbliche, universitarie, private accreditate e non accreditate) ma in misura maggiore in quelle private non accreditate (da 32,1% nel 1985 a 69,7% nel 2003). Si osserva inoltre un ampia variazione fra i tassi anche fra strutture con la stessa tipologia a dimostrazione di una variabilità nelle pratiche assistenziali indipendente da fattori clinici. Questi dati evidenziano la necessità di attivare programmi di riduzione del tasso di cesarei. Si è infine osservato nel tempo aumento delle degenze brevi, sia per i nati da parto vaginale che da taglio cesareo. In parte tale andamento può essere stato prodotto dall introduzione del sistema DRG per il pagamento delle prestazioni ospedaliere. Questo fenomeno va attentamente valutato rispetto ad un possibile incremento della quota di riammissioni ospedaliere successive ad una dimissione troppo precoce. Va comunque sottolineato, come raccomandato da tutte le Società scientifiche, che bisogna evitare le dimissioni separate della madre o del bambino e cercare di attivare dimissioni appropriate e concordate.

10 Le nascite nel Lazio, Summary of results The information system for births started in the Lazio region in 1982 and was implemented by the Agency for Public Health of Lazio. Lazio is a region in central Italy, it has over five million inhabitants and its main city is Rome. The system covers all births occurring in the region. Information on every newborn is drawn from the hospital discharge record that is filled in by the midwife and/or the obstetrician attending the delivery. The validity and reliability of some of the items (sex ratio, birthweight, gestational age, maternal age, twin rate) are routinely checked. The data presented in this report refer to the year 2003 and for selected variables secular trends are shown. All the tables and figures are provided with an English translation of the titles. In 2003 there were live births, of which were to women resident in Lazio. Birth and fertility rates were 9.7 and 39.9 per 1000, respectively. A decreasing trend in the birth rates was observed until 1995 (16.5 in 1973 and 8.9 in 1995). From 1995 the rates have stabilised probably due to the fact that the immigrant population has increased and the proportion of all births to immigrants rose from 6% in 1994 to 18% in Among live births, the proportion of babies with Very Low Birthweight (<1500 grams) and Low Birthweight (<2500 gr) was 0.8% and 6.4%, respectively; the rate of very premature (<32 weeks) and premature babies (<37 weeks) and of postmature babies (>41 weeks) were 0.8%, 7.4% and 2.5%, respectively. The proportion of births to teenage (<20 years) mothers has decreased over time (5.1% in 1982 and 1.4% in 2003), while that of women older than 34 years has increased (from 9.1% in 1982 to 27.3% in 2003). This last value was particularly high in the metropolitan area of Rome (32.4%), suggesting the presence of differences in reproductive behaviors between women living in metropolitan and non-metropolitan areas. The mean age at first birth has increased over time. In 1984, 17% of first live babies had a mother older than 29 years, while it was 55% in Some social indicators (e.g. if the baby was legally accepted by only one parent or none, low education and foreign citizenship of the mother) were associated with low birth weight, preterm birth and inadequate access to prenatal care. In 2003 there were 60 maternity units in Lazio; 36 of these units were directly run by the National Health Service (NHS), 3 were teaching hospitals, 9 were privately run under special agreements with the NHS, and 9 were completely private. Twelve maternity units performed less than 300 deliveries; in these, 4.8% of the total births occurred. Only 9 units, all of them in the city of Rome, had more than 1,500 deliveries per year (41% of total births). No regional referral system for high risk pregnancies currently operates within the region, although a phenomenon of spontaneous migration was observed: 75% of VLBW births occurred in maternity units with high obstetric volume (more than 1,500 births per year) in 2003, with a slight increase from the previous year. Breech presentation was observed in 4.2% of singleton and in 24.9% of multiple live births. The rate of cesarean section among singleton live births increased from 22.3% in 1985 to 38.6% in The rate of Cesarean sections varies highly according to the type of maternity unit: 36.8% in NHS public units, 40.0% in NHS private units and 69.7% in completely private units. The rate of vaginal birth after previous cesarean delivery was 4.4%. The introduction of the DRG payment system for hospitals since 1995 has produced an increase of early discharge for babies delivered vaginally (18.8% within 2 days from admission) or by cesarean section (25.8% within < 3 days).

11 10 Le nascite nel Lazio, 2003

12 Le nascite nel Lazio, Introduzione Nel rapporto sono presentati i risultati del sistema informativo sulle nascite nel Lazio riferite al La fonte dei dati è il Sistema Informativo Ospedaliero (SIO), che dal 1995 è entrato in funzione in tutti gli istituti di ricovero della regione (DGR 9158/93). Scopo della pubblicazione è quello di descrivere le caratteristiche dei nati, gli andamenti temporali di alcune variabili di particolare interesse (ad esempio peso alla nascita) e le modalità di assistenza al parto. Per permettere il confronto con statistiche simili presenti in altri paesi, i titoli delle tabelle e figure ed un breve riassunto dei risultati sono riportati anche in lingua inglese. Metodi Precedentemente al 1995 i dati sui nati derivavano dal flusso informativo basato sul Certificato di Assistenza al Parto (CedAP). Il documento, compilato al momento della nascita, veniva consegnato ai genitori e da questi dato all ufficio di stato civile del comune di nascita il quale provvedeva ad inviarlo all Azienda Sanitaria Locale (ASL) di residenza. La ASL riportava su di una scheda riassuntiva le informazioni relative a ciascun nato e provvedeva ad inviarle alla Regione la quale aveva la responsabilità del controllo di qualità ed analisi dei dati e della produzione di rapporti periodici. Dal 1995, per tutte le nascite avvenute presso istituti di ricovero, pubblici e privati, accreditati e non, viene prevista la compilazione della scheda RAD-neonato. La scheda contiene, oltre alle informazioni sul ricovero, tutte quelle che erano presenti nel CedAP più alcune informazioni aggiuntive di interesse ostetrico e neonatale. I dati presenti nella scheda vengono inseriti in un database ed inviati, a scadenza trimestrale, all Agenzia di Sanità Pubblica da parte delle Direzioni Sanitarie degli istituti dove si sono verificate le nascite. Alcune variabili relative ai nati sono derivate da informazioni presenti nella scheda RAD-neonato: l'età materna dalla data di nascita della madre e del neonato; il giorno della settimana di nascita dalla data di nascita del neonato; la dimensione della maternità dal numero di nati nell'anno; il comune di nascita dal codice dell istituto; l età gestazionale in settimane compiute dalla data dell ultima mestruazione e dalla data di nascita, laddove l informazione in settimane fosse mancante. Nella fase di controllo di qualità dei dati i record sono stati automaticamente esaminati per la presenza di codici errati, di eventuali doppioni o di valori agli estremi del range di plausibilità e, quando possibile, corretti. E stato fatto anche un controllo manuale su alcune informazioni, in particolare è stato confrontato il peso alla nascita del bambino con l età gestazionale. Le correzioni sono state fatte laddove l errore era evidente. La plausibilità dei valori, comunque, è stata valutata con le diagnosi principali e secondarie del nato. Anche la degenza è stata sottoposta a controllo. L eventuale correzione dell informazione riportata è stata fatta controllando la plausibilità del dato basandosi soprattutto su tutte le diagnosi del neonato. I CedAP sono stati accoppiati con le schede di dimissione (RAD) delle madri per verificare eventuali problemi di sottonotifica in alcune strutture e per confrontare l indicazione di taglio cesareo riportato nel CedAP con le procedure chirurgiche presenti nel RAD della madre.

13 12 Le nascite nel Lazio, 2003 Come per gli anni precedenti, non sono stati inclusi ed analizzati i nati morti a causa di una notevole sottonotifica di questi eventi da parte dei singoli istituti di nascita, pertanto tutte le tabelle e figure che utilizzano le informazioni presenti nel file RAD-neonato fanno riferimento solamente ai nati vivi. I nati vivi presenti nell archivio del 2003 erano (includendo madri residenti nel Lazio e non). Le tabelle e figure, contenenti alcune informazioni relative a caratteristiche individuali della madre o del bambino fanno riferimento ai soli nati vivi residenti ( nel 2003); le tabelle e figure contenenti informazioni su variabili assistenziali (istituto di nascita e modalità del parto) fanno invece riferimento al totale dei nati vivi presenti. Nella tabella 24 vengono presentati i dati riferiti ai decessi nel primo anno di vita dal Sistema Informativo di Mortalità (SIM, precedentemente chiamato ReNCaM). Si tratta di una semplice descrizione degli eventi per raggruppamento diagnostico in quanto, la mancanza di informazioni utili ad un record linkage con l archivio delle nascite, ci impedisce di calcolare i tassi di mortalità infantile per singolo anno di nascita. L allegato 1 riporta, sotto forma di tabelle, alcune analisi più dettagliate per provincia di residenza. Nell allegato 2 sono invece presentati, per ciascuna struttura, una serie di dati di popolazione, di indicatori di assistenza e di esito. I risultati presentati in questo rapporto sono sotto forma di distribuzioni di frequenza semplici, tabelle di contingenza multiple e tassi grezzi. Risultati 1. Andamento della Natalità e della Fecondità I dati nelle tabelle 1 e 2 e in figura 1 provengono dall ISTAT che, disponendo delle informazioni di tutte le regioni, può calcolare il numero di nati da mamme residenti nel Lazio che hanno partorito in strutture della Regione o fuori. Per tale motivo il numero di nati vivi da residenti riportato dall Istat ( nel 2003) non corrisponde perfettamente al numero notificato al Sistema Informativo Ospedaliero (S.I.O.) del Lazio (49.762). In tabella 1 e figura 1 sono presentati i tassi di natalità (N. nati vivi per 1000 abitanti) nel Lazio ed in Italia per il periodo L andamento nel Lazio è simile a quello osservato in tutto il Paese: il tasso di natalità è diminuito in modo significativo fino a metà degli anni 80 (dal 1973 al 1986 la riduzione è stata del 42,2%); dalla metà degli anni 80 ai primi anni 90 il tasso è rimasto sostanzialmente stabile intorno a valori del 9,5-10 per mille; dal 1992 si è osservato un ulteriore decremento del tasso di natalità, fino a raggiungere, nel 1995, il valore di 8,9 nati per mille. Negli ultimi anni i valori sono rimasti invece costanti intorno al 9 per 1000, con una tendenza all aumento. Questo andamento può in parte essere dovuto all aumento delle donne straniere che partoriscono nel Lazio, alcune delle quali sono anche residenti. Questa tematica è valutata più nel dettaglio in un capitolo seguente. Si conferma, come per gli anni precedenti, una certa variabilità fra le regioni nei tassi di natalità e tassi di fecondità (N. nati vivi per 1000 donne di età anni). In Liguria si è osservato il tasso di natalità più basso (7,3 per 1000), e quelli più alti, superiori a 10 per mille, in Campania (11,3), Trentino Alto Adige

14 Le nascite nel Lazio, (10,7) e Sicilia (10,4). Il tasso di fecondità variava da 32,4 per 1000 in Sardegna a 45,6 in Trentino Alto Adige nel Il Lazio si posiziona in una situazione intermedia con un valore pari a 39,9 nati vivi per 1000 donne in età feconda. Tabella 1 Nati vivi, popolazione residente e tassi di natalità'. Italia e Lazio, (Fonte: ISTAT). Live births, resident population and birth rates. Italy and Lazio, Anno Nati vivi Popolazione residente Tasso di natalità x 1000 ab Italia ,0 Lazio , Italia ,8 Lazio , Italia ,0 Lazio , Italia ,2 Lazio , Italia ,4 Lazio , Italia ,7 Lazio , Italia ,0 Lazio , Italia ,5 Lazio , Italia ,1 Lazio , Italia ,2 Lazio , Italia ,8 Lazio , Italia ,5 Lazio , Italia ,3 Lazio , Italia ,8 Lazio , Italia ,8 Lazio ,5 segue

15 14 Le nascite nel Lazio, 2003 Tabella 1 (continua) Nati vivi, popolazione residente e tassi di natalità'. Italia e Lazio, (Fonte: ISTAT). Live births, resident population and birth rates. Italy and Lazio, Anno Nati vivi Popolazione residente Tasso di natalità x 1000 ab Italia ,0 Lazio , Italia ,9 Lazio , Italia ,1 Lazio , Italia ,9 Lazio , Italia ,1 Lazio , Italia ,7 Lazio , Italia ,4 Lazio , Italia ,2 Lazio , Italia ,3 Lazio , Italia ,4 Lazio , Italia ,2 Lazio , Italia ,3 Lazio , Italia ,4 Lazio , Italia ,3 Lazio , Italia ,4 Lazio , Italia ,4 Lazio ,7

16 Le nascite nel Lazio, Figura 1 Tassi di natalità. Italia e Lazio, (Fonte: ISTAT) Birth rates. Italy and Lazio, Tasso per 1000 abitanti residenti Italia Lazio Anno Tabella 2 Nati vivi, tassi di natalità e fecondità per regione di residenza. Italia, (Fonte: ISTAT). Live births, birth rate and fertility rate by region of residence. Italy, Regione Nati vivi Tasso di natalità Tasso di fecondità x 1000 abitanti x 1000 donne anni* Piemonte ,5 38,1 Val d'aosta ,4 40,7 Lombardia ,5 40,6 Trentino Alto Adige ,7 45,6 Veneto ,5 40,3 Friuli V.G ,2 37,2 Liguria ,3 34,9 Emilia R ,8 39,4 Toscana ,1 36,8 Umbria ,4 38,0 Marche ,6 38,0 Lazio ,7 39,9 Abruzzi ,5 36,3 Molise ,1 34,6 Campania ,3 44,5 Puglia ,8 39,2 Basilicata ,8 36,1 Calabria ,4 37,5 Sicilia ,4 42,1 Sardegna ,3 32,4 ITALIA ,4 39,7 * Tasso calcolato sulla popolazione femminile anni stimata al 2003.

17 16 Le nascite nel Lazio, Caratteristiche dei neonati e delle mamme Nella tabella 3 è riportata la distribuzione delle nascite per sesso e tipo della gravidanza, singola o plurima. La frequenza di nati plurimi (nati da parto plurimo sul totale dei nati residenti) risultava pari al 2,5%, valori identico a quello osservato nel biennio precedente e leggermente superiore a quello del (2,2%). Tuttavia l andamento nel tempo, dal 1982 al 2003 (dati non presentati in tabella), mostra un incremento significativo (test per il trend p< 0,0001) dei nati da parti plurimi che passano da 1,4% nel 1982 a 2,5% nel Va detto che la modalità di registrazione dei dati precedente al 1995 non permetteva di valutare quanto di questo incremento fosse dovuto ad un aumento dei parti gemellari o a quelli di ordine superiore. Per quanto riguarda il 2003, sul totale di 1237 nati da parto plurimo (da madri residenti), il 3,7% era riferito a nati da gravidanza trigemina o con numero superiore. Il rapporto tra i sessi (maschi su femmine) fra i nati singoli era 1,06, mentre fra i plurimi la frequenza di nascite di sesso femminile era maggiore di quella di sesso maschile (0,98), come già osservato negli anni precedenti. Tabella 3 Nati vivi, singoli e plurimi, per sesso (residenti). Lazio, Singleton, multiple and total live births by sex. Sesso* Nati vivi Singoli Plurimi Totale Maschi Femmine Totale Rapporto fra sessi (M/F) 1,06 0,98 1,06 * Ci sono 15 nati con sesso non definito Nella figura 2 è riportato l andamento temporale del rapporto fra i sessi nel periodo C è da sottolineare che le oscillazioni osservate fanno riferimento alla seconda cifra decimale e che i rapporti dei sessi sono sempre risultati maggiori di 1 (più nati vivi maschi che femmine). Nella tabella 4 e nella figura 3 sono riportati alcuni dati sul peso alla nascita. La frequenza di nati vivi singoli di peso molto basso (<=1499 grammi) era 0,6% e quella di nati di basso peso (<= 2499 grammi) il 5,2% nel 2003, rispetto al 5,0% del 2002 e il 4,9% del Fra i plurimi, naturalmente le percentuali di bambini nati di basso peso erano più elevate: 6,4% con peso <=1499 grammi e 53,9% con peso <2500 grammi. L andamento temporale della frequenza dei nati vivi singoli con peso inferiore a 2500 grammi nel periodo è presentato nella figura 3; va rilevato, a fronte di un andamento costante fino al 1993 (intorno al 4%), un lieve incremento negli anni successivi (5,2% nel 2003).

18 Le nascite nel Lazio, Figura 2 Rapporto fra sessi (M/F). Lazio *. Sex ratio (M/F). 1,09 1,08 1,07 Rapporto M/F 1,06 1,05 1,04 1,03 1,02 1,01 1, Anno *Fonte ISTAT dal 1982 al 1996; fonte SIO dal 1997 Tabella 4 Nati vivi, singoli e plurimi, per classe di peso alla nascita (residenti). Lazio, Singleton, multiple and total live births by birthweigh. Nati vivi Peso alla nascita Singoli Plurimi Totale (grammi)* N. %** N. %** N. %** < ,0 3 0,2 10 0, ,2 22 2, , ,6 54 6, , , , , , , , , , , , , , ,9 6 99, , , , ,4 > , , ,0 Totale *Ci sono 2 nati con peso alla nascita sconosciuto. ** Percentuale cumulativa

19 18 Le nascite nel Lazio, 2003 Figura 3 Incidenza di basso peso alla nascita (nati vivi singoli residenti). Lazio, Incidence of low birthweight (singleton live births). % 6 Peso alla nascita: 1499 gr gr gr Anno I nati vivi pretermine (<=36 settimane di età gestazionale) sono risultati complessivamente il 7,3%, mentre la quota di nati con meno di 32 settimane risultava 0,8. Così come per il peso, nei nati plurimi si osserva una quota significativamente più elevata di nascite pretermine (tabella 5). In figura 4 sono riportati i dati dal 1982 al 2003, che evidenziano un aumento della percentuale di pretermine da circa 5,5% negli anni 80 a circa 7% dal 1998 (il valore relativo al 1984 è stato ricalcolato utilizzando i dati dell Istat). L andamento nel tempo di questi due importanti indicatori di esito neonatale può essere il risultato di fenomeni talvolta di segno opposto. Da una parte un aumento della quota di nati vivi di basso peso e pretermine che sopravvivono grazie ai miglioramenti nell assistenza neonatale, dall altra una loro riduzione come conseguenza di un miglioramento complessivo della salute delle donne in gravidanza e della loro assistenza, dall altra ancora l incremento della quota di parti pretermine dovuta a cesarei pianificati.

20 Le nascite nel Lazio, Tabella 5 Nati vivi, singoli e plurimi, per classe di età gestazionale (residenti). Lazio, Singleton, multiple and total live births by gastational age. Nati vivi Età gestazionale Totale Singoli Plurimi (settimane) N. %* N. %* N. %* < ,1 15 1,2 60 0, ,2 11 2,1 65 0, ,7 73 8, , , , , , , ,5 > , , ,0 Totale * Percentuale Cumulativa Figura 4 Nati vivi pretermine (età gestazionale e settimane) residenti. Lazio, Preterm live births (22-31 and weeks of gestation). % 8 7 Età gestazionale: settimane settimane * Anno *Dati fonte ISTAT La tabella 6 riporta la distribuzione, in valori assoluti, dei nati vivi per classe di età materna e parità tra i nati vivi singoli o plurimi del Considerando il dato relativo alla sola parità, si osserva che le nascite da donne alla prima gravidanza rappresentavano, sul totale dei nati vivi singoli, il 55%, quindi più della

21 20 Le nascite nel Lazio, 2003 metà erano primi figli, come nei due anni precedenti. Fra i nati plurimi la quota di donne nullipare era il 58%. Naturalmente la percentuale di donne al primo figlio diminuisce al crescere dell età della donna: ad esempio, tra quelle di età anni il 78% era al primo figlio, mentre tra quelle con più 39 anni questa percentuale era pari al 34%. Riguardo l età materna, sul totale delle donne che hanno partorito un nato vivo nel Lazio nel 2003, l 1,4% aveva meno di 20 anni, l 8,1% tra 20 e 24 anni, il 25,1% tra 25 e 29 anni, il 38% tra 30 e 34 anni, il 22,9% tra 35 e 39 anni e il 4,4% oltre 39 anni. Nelle figura 5 viene presentato l andamento temporale nelle due classi estreme, inferiore o uguale a 19 anni e superiore o uguale a 35 anni. Si osserva un incremento costante della quota di donne con più di 34 anni che passa dal 9% nel 1982 al 27% nel 2003; viceversa si riduce dal 5% a 1,4% la quota di nati da donne con età inferiore a 20 anni. Tabella 6* Nati vivi, singoli e plurimi, per classe di età materna e parità (residenti). Lazio, Singleton, multiple and total live births by maternal age and parity. Età materna Numero parti Nati vivi precedenti Singoli Plurimi Totale <19 Totale > Totale > Totale > Totale > segue

22 Le nascite nel Lazio, Tabella 6* (continua) Nati vivi, singoli e plurimi, per classe di età materna e parità (residenti). Lazio, Singleton, multiple and total live births by maternal age and parity. Età materna Numero parti Nati vivi precedenti Singoli Plurimi Totale Totale > >40 Totale > Totale Totale > * Ci sono 302 casi con parità ed età della madre mancanti Figura 5 Nati vivi singoli in particolari classi di età materna (residenti). Lazio, Singleton live births in selected maternal age classes. % età della madre: 19 anni 35 anni * 96* * Dati da fonte ISTAT Anno

23 22 Le nascite nel Lazio, 2003 Nella figura 6, per lo stesso periodo, è mostrata la frequenza dei nati da donne con più di 34 anni residenti a Roma città, nel resto della provincia e nel resto delle altre province del Lazio. Le tre aree geografiche hanno un andamento simile se pur con valori differenti. Nell anno 2003 la quota di madri con età superiore a 34 anni era pari al 32% nella città di Roma, al 23%, nel resto della provincia ed al 21% nelle altre province. Figura 6 Nati vivi singoli con età materna > 35 anni per area di residenza. Lazio Singleton live births at maternal age > 35 years by area of residence. 35 % 30 Residenza: Roma Comune Roma Provincia Resto del Lazio * 96* Anno * Dati fonte Nella figura 7 è rappresentato l andamento temporale di partorienti al primo figlio con età anni e 35 o più anni. La percentuale di primi figli la cui madre aveva un età compresa tra i 30 e i 34 anni è aumentata principalmente nel periodo (da 13,1% a 32,7%), con una stabilità negli ultimi anni (36,5% nel 2003); anche per l età superiore ai 34 anni si è osservato un aumento, da 4,1% nel 1984 a 10,6% nel 1995 e a 18,6% nel 2003, con incrementi maggiori negli ultimi 10 anni. In totale è aumentata in modo consistente la quota di primogeniti la cui madre aveva un età superiore o uguale a 30 anni (17% nel 1984 e 55% nel 2003). Ormai quindi in un primo nato su due la madre risulta avere più di 29 anni. Tener conto di questi cambiamenti epidemiologici risulta di estrema utilità per la modulazione di interventi di promozione della salute in gravidanza.

24 Le nascite nel Lazio, Figura 7 Percentuale di partorienti al primo figlio per età della madre> 30 anni (nati vivi). Lazio Percentage of first baby (live births) with mothers aged > 30 years. % età della madre: anni 35 anni Anno Il ricorso a test di diagnosi prenatale per età della madre è riportato in tabella 7. Il test più citato è risultato essere l amniocentesi (22,0%). Il ricorso all amniocentesi aumenta con l aumentare dell età della donna: nel 2003 da 2,5% tra le giovanissime (<20 anni) a 53,2% tra le partorienti di età >39 anni (figura 8). Il 15,8% delle donne ha anche riportato di aver effettuato altri accertamenti prenatali in gravidanza. Tabella 7* Nati vivi per classi di età materna e per accertamenti prenatali. Lazio, Live births by maternal age and by prenatal diagnostic tests. Accertamenti prenatali Età materna Nessuno Amniocentesi Villi Coriali Altro Totale N. % N. % N. % N. % N. % < ,2 19 2,5 6 0, , , , ,9 30 0, , , , ,2 59 0, , , , ,3 90 0, , , , ,3 75 0, , ,0 > , ,2 19 0, , ,0 Totale , , , , ,0 *Ci sono 34 donne con accertamenti prenatali sconosciute e 9 con età mancante.

25 24 Le nascite nel Lazio, 2003 Figura 8 Ricorso all'amniocentesi per classi di età materna (nati vivi). Lazio, Percentage of mothers undergoing amniocentesis by maternal age (live births). % ANNO 2000 ANNO 2001 ANNO 2002 ANNO < Età della madre Nella tabella 8 la condizione di riconoscimento del neonato, il titolo di studio e la cittadinanza della madre (disponibile dal 2000) sono messi in relazione con alcune caratteristiche riferite al neonato (basso peso ed età gestazionale <37 settimane), all accesso alle cure (1 visita in gravidanza dopo le 12 settimane e ricorso all amniocentesi nelle donne con età superiore a 34 anni) ed al tasso di taglio cesareo. In questo caso sono stati analizzati tutti i nati vivi e non solo i residenti. Esiste una chiara relazione fra alcuni indicatori di svantaggio sociale (neonato riconosciuto da nessuno o da un solo genitore o con madre cittadina straniera) o di scarse risorse culturali (basso titolo di studio materno) con il basso peso alla nascita, la prematurità e lo scarso accesso alla cure prenatali. Infatti, le frequenze più alte di basso peso e nascite pretermine si osservano per i nati riconosciuti da uno solo o da nessuno dei genitori e per i nati da madri con livello di istruzione basso (nessuno, elementare o media) e con cittadinanza straniera. Anche la frequenza di nati da donne che hanno effettuato la prima visita in gravidanza dopo le 12 settimane è risultata più elevata nel gruppo dei riconosciuti da un solo o da nessun genitore e fra i nati da donne con grado di istruzione basso o con cittadinanza straniera. L amniocentesi, eseguita dal 44,1% di tutte le madri con più di 34 anni, è risultata effettuata in misura lievemente maggiore dalle donne con un bambino riconosciuto da entrambi i genitori, o con madre con diploma di scuola superiore o laurea o con cittadinanza italiana. Il tasso di cesareo è stato minore nei nati riconosciuti da uno solo o da nessuno dei genitori, in quelli da madri con cittadinanza straniera. Per quanto riguarda l istruzione, le differenze sono minori, con valori leggermente inferiori tra le donne con diploma di scuola media inferiore. Questi dati evidenziano che le donne e i neonati che vivono in condizioni di svantaggio sociale, pur rappresentando un gruppo di consistenza limitata, sono quelli su cui è prioritario indirizzare programmi di sanità pubblica per l elevata probabilità di esiti di salute sfavorevoli.

26 Le nascite nel Lazio, Tabella 8 Riconoscimento legale del neonato, titolo di studio e cittadinanza della madre per alcuni indicatori di esito e di assistenza (nati vivi). Lazio, Parents' legal acceptance of the newborn, mothers educational level and citinzenship by selected variables (live births). N. Peso < 2499 grammi Età gestaz. < 36 settimane 1 a visita > 12 settimane Amniocentesi > 35 anni Cesarei N. % N. % N. % N. % N. % Riconoscimento legale* Legittimo , , , , ,1 Riconosciuto da entrambi i genitori , , , , ,9 Altro** , , , , ,9 Titolo di studio della madre* Nessuno/Elementare , , , , ,7 Medie , , , , ,2 Diploma , , , , ,0 Laurea , , , , ,4 Cittadinanza della madre* Italiana , , , , ,6 Straniera , , , , ,6 *Ci sono 10 nati con riconoscimento legale sconosciuto, 74 con titolo di studio della madre sconosciuto e 3 nati con cittadinanza della madre sconosciuta. ** Non riconosciuto o riconosciuto da un solo genitore

27 26 Le nascite nel Lazio, Luogo di nascita Il risultati riportati in questa sezione fanno riferimento a tutti i nati notificati al Sistema Informativo Ospedaliero regionale e non ai soli residenti nel Lazio. Nel 2003 erano presenti nel Lazio 57 maternità: 36 erano pubbliche o classificate, 3 universitarie, 9 private accreditate e 9 private (tabella 9). Negli ultimi anni si è assistito ad una riduzione del numero di punti nascita (infatti erano 73 nel 1997 e 60 nel 2002). Tabella 9 Nati vivi per tipologia amministrativa della maternità e luogo di nascita. Lazio, Live births by type of maternity unit and area of birth. Tipo di maternità Roma Comune N= Roma Provincia N=6.266 Luogo di nascita Viterbo N=1.819 Rieti N=736 Latina N=4.213 Frosinone N=3.968 Lazio N= Ist. % nati Ist. % nati Ist. % nati Ist. % nati Ist. % nati Ist. % nati Ist. % nati Pubb./Class , , , ,0 4 88,1 5 93, ,1 Univ. 3 17, ,5 Priv.accr. 7 17, ,9 1 7,0 9 13,3 Priv.non acc. 9 6, ,1 Totale , , , , , , ,0 Il 71,1% delle nascite ha avuto luogo in maternità pubbliche, l 11,5% in maternità universitarie, il 13,3% in strutture private accreditate ed il 4,1% in case di cura private non accreditate, queste ultime tutte concentrate nelle città di Roma (figura 9). L'analisi per dimensione della maternità (numero di nati l anno) conferma, rispetto agli anni precedenti, la presenza di una quota consistente di reparti con un basso volume di attività (meno di 300 nati l anno), con una leggera tendenza alla diminuzione. Nell anno 2003, 12 maternità su 57 effettuavano un numero inferiore o uguale a 300 parti l'anno ed in queste ha avuto luogo il 4,8% delle nascite; viceversa, solo 9 maternità pubbliche ed universitarie, collocate tutte a Roma città, hanno effettuato più di 1500 parti l'anno ed in queste ha avuto luogo il 41,3% delle nascite (tabelle e figura 10). Rispetto agli anni precedenti si osserva un incremento delle nascite nelle maternità con più di 1500 parti (41,3% rispetto a 37,5% del 2002 e a 34,0% del 2000) ed una diminuzione nel tempo dell attività dei piccoli reparti che hanno assistito meno del 5% delle nascite nel 2003, il 6,2% nel 2000 ed il 10% nel 1998.

28 Le nascite nel Lazio, Figura 9 Nati vivi per tipologia amministrativa della maternità e luogo di nascita. Lazio, Live births by type of maternity unit and area of birth. % Roma Com. Tipo maternità: Roma Prov. Pubb./Class. Universitaria Privata accr. Priv. non accr. Viterbo Rieti Latina Frosinone Lazio Luogo di nascita Tabella 10 Nati vivi per dimensione della maternità e luogo di nascita. Lazio, Live births by annual number of births in the maternity unit and area of birth. Luogo di nascita Dimensione Roma Lazio maternità Roma Comune Viterbo Rieti Latina Frosinone Provincia (n. nati per anno) N. % N. % N. % N. % N. % N. % N. % < , , ,1 0 0,0 0 0, , , , , ,1 0 0, ,0 0 0, , , ,0 0 0, , , , , , , ,8 0 0, , , ,2 > ,5 0 0,0 0 0,0 0 0,0 0 0,0 0 0, ,3 Totale , , , , , , ,0

29 28 Le nascite nel Lazio, 2003 Tabella 11 Numero di istituti e di nati vivi per tipologia amministrativa e dimensione della maternità. Lazio, Distribution of maternity units and live births by type of maternity unit and annual number of births in the unit. Tipo maternità Dimensione della maternità (numero nati per anno) < >1500 Totale Media Ist. Nati Ist. Nati Ist. Nati Ist. Nati Ist. Nati Ist. Nati Nati Pubblica/Class Universitaria Privata accr Privata non accr Totale n. medio nati vivi % maternità 21,1 22,8 24,6 15,8 15,8 % nati vivi 4,8 10,7 22,0 21,2 41,3 Figura 10 Distribuzione delle maternità e dei nati vivi per dimensione della maternità. Lazio, Distribution of maternity units and live births by annual number of births in the unit. % Maternità Nati vivi < >1500 Dimensione della maternità (numero nati per anno) Nella figura 11 viene mostrata la frequenza di nati di peso molto basso (<1500 grammi) nelle maternità a più alto volume di attività ostetrica (>1500 nati l anno) nel periodo Si ricorda che questo indicatore descrive il livello di centralizzazione delle gravidanze, dei parti e dei neonati a rischio verso strutture con più elevate competenze assistenziali. Si osserva un costante incremento della frequenza dei nati di peso molto basso nelle strutture più grandi della regione fin al 1998 (dal 51% nel

30 Le nascite nel Lazio, al 68,4% nel 1998), una diminuzione al 62% nel biennio e un aumento che raggiunge il 75% nel La riduzione osservata nel può essere in parte dovuta alla chiusura del reparto universitario del Policlinico Umberto I nel secondo semestre del 1999 ed alla sua lenta ripresa nell anno successivo. Si ricorda che in aree dove è stata attuata un sistematica collaborazione fra strutture con competenze assistenziali differenti (I, II e III livello) si osservano valori vicini al 90% di nati di peso molto basso in strutture con più di 1500 nati l anno. Nel Lazio, come si evince anche dalla figura 17, la situazione risulta soddisfacente per quanto riguarda il livello della struttura (infatti nel 2003 l 89% dei nati di peso <1500 grammi è stato partorito in strutture di III livello), anche se alcune di queste strutture sono piccole (4 su 11 non raggiungono i 1500 nati). La riorganizzazione della rete di assistenza ospedaliera al parto ed al neonato necessita quindi di essere ancor più indirizzata verso la centralizzazione delle gravidanze a rischio e la riconversione delle maternità con un volume di attività inadeguato sia per gli standard regionali che nazionali. Figura 11 Nati vivi di peso molto basso (<1500 gr.) in maternità con>1500 nati per anno. Lazio Very low weight live births (<1500 gr.) in large maternity units (>1500 births/year). % Anno

31 30 Le nascite nel Lazio, Caratteristiche del parto Nella tabella 12 viene mostrata la presentazione al parto per i nati vivi singoli e plurimi. Anche in questo capitolo i dati fanno riferimento a tutti i nati vivi nel Lazio. Nel 2003, il 94,6% dei nati singoli aveva una presentazione di vertice, il 4,2% di podice e l 1,2% un altra presentazione; i nati da parto plurimo si distinguono dai singoli per avere una frequenza di nati di podice molto più alta, pari al 24,9%. Tabella 12 Nati vivi, singoli e plurimi, per presentazione al parto. Lazio, Singleton, multiple and total live births by presentation at delivery. Nati vivi Presentazione Totale Singoli Plurimi al parto N. % N. % N. % Vertice , , ,0 Podice , , ,7 Altro 625 1,2 67 5, ,3 Totale , , ,0 Per quanto riguarda la modalità del parto (tabella 13) i nati con forcipe o ventosa sono risultati essere in totale il 2,0% fra i nati vivi singoli e lo 0,1% fra i plurimi; sul totale dei parti operativi, la modalità più frequente è rappresentata dalla ventosa. Il taglio cesareo è stato utilizzato nel 38,6% dei nati vivi singoli. Il ricorso al cesareo è stato naturalmente più elevato tra i nati plurimi: 87,2; questi due valori insieme portano a un valore totale regionale pari a 39,8 per il Tabella 13 Nati vivi, singoli e plurimi, per modalità del parto. Lazio, Singleton, multiple and total live births by type of delivery. Nati vivi Modalità Totale Singoli Plurimi del parto N. % N. % N. % Vaginale , , ,2 Forcipe 115 0, ,2 Ventosa 902 1,8 1 0, ,7 Cesareo , , ,8 Altro 25 0, ,0 Totale , , ,0 Si osserva inoltre un aumento del ricorso al cesareo con l età della madre: nel 2003 tra le partorienti con meno di 20 anni il 24,0% ha avuto un taglio cesareo, mentre questa percentuale passa al 55,7% tra le donne con più di 39 anni (tabella 14).

32 Le nascite nel Lazio, Tabella 14 Nati vivi per classe di età materna e modalità del parto. Lazio, Live births by maternal age and type of delivery. Modalità del parto Età della Totale Vaginale Cesareo Forcipe Ventosa Altro madre* N. % N. % N. % N. % N. % N. < , ,0 3 0,4 16 2, , ,1 16 0,4 65 1,5 4 0, , ,1 27 0, ,6 7 0, , ,7 50 0, ,1 8 0, , ,1 17 0, ,5 6 0, > , ,7 2 0,1 31 1, Totale , , , ,7 25 0, * Ci sono 9 dati mancanti Il ricorso al taglio cesareo non differisce molto per parità (tabella 15), mentre vi è un maggior utilizzo della ventosa per le donne nullipare (2,7% rispetto allo 0,5% tra le pluripare). Tabella 15 Nati vivi per modalità del parto e parità. Lazio, Live births by type of delivery and parity. Numero di parti precedenti Modalità Totale 0 >1 del parto N. % N. % N. % Vaginale , , ,4 Cesareo , , ,6 Forcipe 105 0,4 10 0, ,2 Ventosa 777 2, , ,7 Altro 19 0,1 6 0,0 25 0,0 Totale , , ,0 * Ci sono 313 dati mancanti In figura 12 è riportato l andamento delle nascite con taglio cesareo fra i nati vivi singoli dal 1985 al Si osserva un aumento generale del fenomeno che è passato dal 22,3% del 1985 al 38,6% del 2003 (39,8% se si considerano anche i plurimi). Questo tipo di andamento si osserva in tutte e tre le tipologia di maternità (nelle pubbliche sono considerate anche le universitarie e classificate), con un aumento nel tempo della differenza fra maternità private e altre maternità. Infatti nelle strutture private non accreditate si osservano i valori più elevati con un tasso che varia dal 32,1% nel 1985 al 69,7% nel 2003; nelle maternità pubbliche si è passati invece da 20,6% (1985) a 36,8% (2003), valore quest ultimo simile a quello dell anno precedente (36,3%). Nel 2003 il tasso di taglio cesareo nelle private accreditate è risultato pari a 40,0% (figura 12).

Nascere oggi in Italia: luci e ombre

Nascere oggi in Italia: luci e ombre Nascere oggi in Italia: luci e ombre Mario De Curtis Convegno: I Gemelli in Età Pediatrica: Epigenetica, Epidemiologia e Clinica Roma, 4-5 Ottobre 2013 mario.decurtis@uniroma1.it Cambiamenti demografici

Dettagli

1. POPOLAZIONE ASSISTIBILE

1. POPOLAZIONE ASSISTIBILE La parte dedicata alla popolazione assistibile contiene le principali informazioni di carattere demografico sulla popolazione residente in Provincia di Bolzano: struttura della popolazione e sua distribuzione

Dettagli

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Sintesi L incidenza e la mortalità per il tumore del polmone stimate in nel periodo 197-215 mostrano andamenti differenti tra uomini e donne:

Dettagli

Rapporto sulla Natalità

Rapporto sulla Natalità REGIONE CAMPANIA Azienda Sanitaria Locale BENEVENTO 1 Rapporto sulla Natalità nella Azienda Sanitaria Locale Benevento 1 Anno 2005 A cura di: ANNARITA CITARELLA - GIUSEPPE RAPUANO PREMESSA L ASL BN1 coincide

Dettagli

Le nascite nel Lazio. Anno 2007

Le nascite nel Lazio. Anno 2007 Le nascite nel Lazio Anno 2007 settembre 2008 Le nascite nel Lazio Anno 2007 a cura di: D. Di Lallo S. Farchi P. Papini A. Polo Lazio Sanità - Agenzia di Sanità Pubblica Regione Lazio Settembre 2008 1

Dettagli

1. POPOLAZIONE ASSISTIBILE

1. POPOLAZIONE ASSISTIBILE La parte dedicata alla popolazione assistibile contiene le principali informazioni di carattere demografico sulla popolazione residente in Provincia di Bolzano: struttura della popolazione e sua distribuzione

Dettagli

DIREZIONE REGIONALE SALUTE ED INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA AREA PROGRAMMAZIONE RETE OSPEDALIERA E RICERCA. LE NASCITE NEL LAZIO Anno 2012

DIREZIONE REGIONALE SALUTE ED INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA AREA PROGRAMMAZIONE RETE OSPEDALIERA E RICERCA. LE NASCITE NEL LAZIO Anno 2012 DIREZIONE REGIONALE SALUTE ED INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA AREA PROGRAMMAZIONE RETE OSPEDALIERA E RICERCA LE NASCITE NEL LAZIO Anno 2012 Gennaio 2014 Le nascite nel Lazio Anno 2012 a cura di: Domenico Di

Dettagli

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA 11 maggio 2011 Anno 2010 LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA Nel 2010 il 46,8% della popolazione di 6 anni e più (26 milioni e 448 mila persone) dichiara di aver letto, per motivi non strettamente scolastici

Dettagli

Progetto Sperimentazione di un modello di assistenza post - partum alle donne straniere

Progetto Sperimentazione di un modello di assistenza post - partum alle donne straniere Convegno Il Percorso Nascita nella prospettiva del Progetto Obiettivo Materno Infantile - POMI Roma, 28 aprile 2010 Progetto Sperimentazione di un modello di assistenza post - partum alle donne straniere

Dettagli

Rapporto sulla Natalità

Rapporto sulla Natalità REGIONE CAMPANIA Azienda Sanitaria Locale NAPOLI 1 Rapporto sulla Natalità nella Azienda Sanitaria Locale Napoli 1 Anno 2005 A cura di: DOMENICO ESPOSITO - PATRIZIA NASTI - ANDREA SIMONETTI PREMESSA La

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

Popolazione e famiglie

Popolazione e famiglie 23 dicembre 2013 Popolazione e famiglie L Istat diffonde oggi nuovi dati definitivi del 15 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni. In particolare vengono rese disponibili informazioni,

Dettagli

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Adam Asmundo POLITICHE PUBBLICHE Attraverso confronti interregionali si presenta una analisi sulle diverse tipologie di trattamenti pensionistici e sul possibile

Dettagli

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie CREDITO AL CONSUMO: GLI EFFETTI DELLA CRISI Da uno studio della Banca d Italia 1, che valuta gli effetti della crisi sul mercato del credito al consumo in Italia, emerge una situazione attuale diversa

Dettagli

Quadro epidemiologico e razionale della linea guida sul taglio cesareo

Quadro epidemiologico e razionale della linea guida sul taglio cesareo Sistema nazionale linee guida Roma, 31.01.2012 Quadro epidemiologico e razionale della linea guida sul taglio cesareo Serena Donati Istituto Superiore di Sanità Centro Nazionale di Epidemiologia Sorveglianza

Dettagli

SERVIZI E INTERVENTI SOCIALI PER BAMBINI, RAGAZZI E FAMIGLIE

SERVIZI E INTERVENTI SOCIALI PER BAMBINI, RAGAZZI E FAMIGLIE SERVIZI E INTERVENTI SOCIALI PER BAMBINI, RAGAZZI E FAMIGLIE Rapporto sui dati delle Zone sociosanitarie/società della salute della Regione Toscana Anni 2007-2009 GENNAIO 2011 INDICE Nota metodologica

Dettagli

RAPPORTO ANNUALE SUI CASI INCIDENTI DI DIABETE MELLITO TIPO I INFANTILE-GIOVANILE

RAPPORTO ANNUALE SUI CASI INCIDENTI DI DIABETE MELLITO TIPO I INFANTILE-GIOVANILE RAPPORTO ANNUALE SUI CASI INCIDENTI DI DIABETE MELLITO TIPO I INFANTILE-GIOVANILE Dati Ridi (0-29 anni) Anno 2013 Servizio Epidemiologia Clinica e Valutativa Trento giugno 2014 A cura di Silvano Piffer

Dettagli

L ecografia ostetrica é la tecnica più usata nello studio del benessere fetale e nel 2004, a livello nazionale, sono state effettuate in media

L ecografia ostetrica é la tecnica più usata nello studio del benessere fetale e nel 2004, a livello nazionale, sono state effettuate in media Fonte: Analisi del evento nascita. Ministero dela Salute. Dipartimento dela Qualità. Direzione Generale Sistema Informativo. Ufficio di Direzione Statistica. GENNAIO 2007 Indagini diagnostiche in gravidanza

Dettagli

Tabella 7.1. Mortalità per demenze e morbo di Alzheimer: indicatori di sintesi per sesso (tassi per 100.000). Veneto, anni 2000 e 2007.

Tabella 7.1. Mortalità per demenze e morbo di Alzheimer: indicatori di sintesi per sesso (tassi per 100.000). Veneto, anni 2000 e 2007. Capitolo 7 La mortalità per demenze e morbo di Alzheimer Introduzione Il morbo di Alzheimer e le altre forme di demenza sono patologie caratterizzate da manifestazioni cliniche molto simili fra loro, spesso

Dettagli

Telefono fisso e cellulare: comportamenti emergenti

Telefono fisso e cellulare: comportamenti emergenti 4 agosto 2003 Telefono e cellulare: comportamenti emergenti La crescente diffusione del telefono cellulare nella vita quotidiana della popolazione ha determinato cambiamenti profondi sia nel numero sia

Dettagli

DIREZIONE REGIONALE SALUTE ED INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA AREA PROGRAMMAZIONE RETE OSPEDALIERA E RICERCA. LE NASCITE NEL LAZIO Anno 2013

DIREZIONE REGIONALE SALUTE ED INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA AREA PROGRAMMAZIONE RETE OSPEDALIERA E RICERCA. LE NASCITE NEL LAZIO Anno 2013 DIREZIONE REGIONALE SALUTE ED INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA AREA PROGRAMMAZIONE RETE OSPEDALIERA E RICERCA LE NASCITE NEL LAZIO Anno 2013 Ottobre 2014 Le nascite nel Lazio Anno 2013 a cura di: Domenico Di

Dettagli

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013 A7. FECONDITÀ, NUZIALITÀ E DIVORZIALITÀ Diminuisce il tasso di fertilità dopo la crescita degli ultimi anni A livello nazionale il tasso di fecondità totale (numero medio di figli per donna in età feconda)

Dettagli

LE NASCITE NEL LAZIO. Anno 2014 SALUTE LAZIO DIREZIONE REGIONALE SALUTE ED INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA SISTEMA SANITARIO REGIONALE

LE NASCITE NEL LAZIO. Anno 2014 SALUTE LAZIO DIREZIONE REGIONALE SALUTE ED INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA SISTEMA SANITARIO REGIONALE SALUTE LAZIO SISTEMA SANITARIO REGIONALE DIREZIONE REGIONALE SALUTE ED INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA AREA PROGRAMMAZIONE RETE OSPEDALIERA E RICERCA LE NASCITE NEL LAZIO Anno 2014 Agosto 2015 Le nascite nel

Dettagli

Il rapporto nascita: nati nel 2008

Il rapporto nascita: nati nel 2008 Bologna 9 dicembre 2009 Il rapporto nascita: nati nel 2008 Dante Baronciani, 1 WHO CC for evidence-based research synthesis and guideline development in reproductive health le buone notizie Goodnews 2

Dettagli

Premessa. 1 Tutte le tabelle presentate nella relazione relative al contesto demografico fanno riferimento ai dati ISTAT rilevabili nel sito

Premessa. 1 Tutte le tabelle presentate nella relazione relative al contesto demografico fanno riferimento ai dati ISTAT rilevabili nel sito L autore Premessa A P 1 Tutte le tabelle presentate nella relazione relative al contesto demografico fanno riferimento ai dati ISTAT rilevabili nel sito http://demo.istat.it/altridati/indicatori/index.html;

Dettagli

stabile o una serie di appartamenti dove l immigrato può permanere per un periodo già fissato dalla struttura stessa. Sono ancora tantissimi gli

stabile o una serie di appartamenti dove l immigrato può permanere per un periodo già fissato dalla struttura stessa. Sono ancora tantissimi gli P R E M E S S A Con la presente rilevazione, la Direzione Centrale per la Documentazione e la Statistica si propone di fornire un censimento completo delle strutture di accoglienza per stranieri, residenziali

Dettagli

Capitolo 4 La mortalità per tumori

Capitolo 4 La mortalità per tumori Capitolo 4 La mortalità per tumori Introduzione I tumori causano circa un terzo dei decessi tra i residenti nella regione Veneto. ei maschi il numero di decessi per tumore è superiore a quello per disturbi

Dettagli

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte Infezione da HIV e AIDS in Piemonte anno 212 a cura di Chiara Pasqualini, Vittorio Demicheli si ringraziano i medici referenti del Sistema di Sorveglianza HIV/AIDS del Piemonte: O. Bargiacchi, S. Bonora,

Dettagli

ASL - Benevento. Rapporto sulla natalità nella provincia di Benevento, anno 2005

ASL - Benevento. Rapporto sulla natalità nella provincia di Benevento, anno 2005 Dipartimento di Prevenzione E & P ASL - Benevento Bollettino Epidemiologico n. 85 Servizio Epidemiologia e Prevenzione ( 0824-308 284-5-6-9 FAX 0824-308 302 e-mail: sep@aslbenevento1.it Rapporto sulla

Dettagli

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p. Gas: le Regioni Italiane con il maggior numero di consumi e quelle con il risparmio più alto ottenibile Indice: Indice. p. 1 Introduzione. p. 2 Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2 Il costo del

Dettagli

Capitolo 6 La mortalità per malattie del fegato

Capitolo 6 La mortalità per malattie del fegato Capitolo 6 La mortalità per malattie del fegato Introduzione In questo capitolo viene presentata la mortalità per malattie epatiche. Si è scelto di aggregare patologie classificate in diverse parti della

Dettagli

Tavola 1 Istituti per ripartizione geografica Anno 2005. Nord Est. Tipologia Istituto. 1 1 Accademia Nazionale di Danza

Tavola 1 Istituti per ripartizione geografica Anno 2005. Nord Est. Tipologia Istituto. 1 1 Accademia Nazionale di Danza Numero 1 Si riporta di seguito una sintesi dei dati sul sistema dell Alta Formazione Artistica e Musicale in riferimento all anno accademico 2005/2006. Essa è il risultato dell ultima delle rilevazioni

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA QUALITÀ DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA, DEI LIVELLI DI ASSISTENZA E DEI PRINCIPI ETICI DI SISTEMA UFFICIO III Rapporto nazionale sull utilizzo

Dettagli

LA POVERTÀ IN ITALIA. Anno 2011. 17 luglio 2012. INCIDENZA DI POVERTÀ RELATIVA PER RIPARTIZIONE GEOGRAFICA. Anni 2008-2011, valori percentuali

LA POVERTÀ IN ITALIA. Anno 2011. 17 luglio 2012. INCIDENZA DI POVERTÀ RELATIVA PER RIPARTIZIONE GEOGRAFICA. Anni 2008-2011, valori percentuali 17 luglio 2012 Anno 2011 LA POVERTÀ IN ITALIA Nel 2011, l 11,1% delle famiglie è in condizione di povertà relativa (per un totale di 8.173 mila persone) e il 5,2% lo è in termini assoluti (3.415 mila).

Dettagli

Corso: Statistica e Metodologia Epidemiologica 1

Corso: Statistica e Metodologia Epidemiologica 1 Università degli Studi di Padova Scuola di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia - A.A. 2014-15 Corso: Statistica e Metodologia Epidemiologica 1 Docenti: prof.ssa Anna Chiara Frigo

Dettagli

ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA

ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA novembre 04 Introduzione In base ai dati dell VIII Censimento su Industria e Servizi dell ISTAT è stata condotta un analisi dell occupazione femminile nelle

Dettagli

ANALISI DELLE GRADUATORIE DEI

ANALISI DELLE GRADUATORIE DEI ANALISI DELLE GRADUATORIE DEI CONCORSI REGIONALI PER L ACCESSO AL CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE ANNO 2013 a cura di FIMMG Formazione puglia Il 17 Settembre di quest anno si è svolto,

Dettagli

LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE NEL 3 TRIMESTRE 2015

LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE NEL 3 TRIMESTRE 2015 LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE NEL 3 TRIMESTRE 215 Saldi positivi ma in leggera flessione Nel terzo trimestre 215 i saldi tra iscrizioni e cessazioni di imprese liguri giovanili,

Dettagli

MOVIMPRESE RISTORAZIONE

MOVIMPRESE RISTORAZIONE Le pillole di Notizie, commenti, istruzioni ed altro MOVIMPRESE RISTORAZIONE Anno 2011 Ufficio studi A cura di L. Sbraga e G. Erba MOVIMPRESE RISTORAZIONE A dicembre del 2011 negli archivi delle Camere

Dettagli

17. Criminalità: le sostanze stupefacenti

17. Criminalità: le sostanze stupefacenti 17. Criminalità: le sostanze stupefacenti Nel 2004 Roma è risultata tra le prime città italiane per sequestri di droghe tradizionali, soprattutto di cocaina (487,4 Kg, pari al 15,2% dei sequestri complessivi

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

McDONALD S E L ITALIA

McDONALD S E L ITALIA McDONALD S E L ITALIA Da una ricerca di SDA Bocconi sull impatto occupazionale di McDonald s Italia 2012-2015 1.24 McDONALD S E L ITALIA: IL NOSTRO PRESENTE Questo rapporto, frutto di una ricerca condotta

Dettagli

LA POVERTÀ IN ITALIA

LA POVERTÀ IN ITALIA 15 luglio 2011 Anno 2010 LA POVERTÀ IN ITALIA La povertà risulta sostanzialmente stabile rispetto al 2009: l 11,0% delle famiglie è relativamente povero e il 4,6% lo è in termini assoluti. La soglia di

Dettagli

R e g i o n e L a z i

R e g i o n e L a z i o R e g i o n e L a z i Titolo del Progetto o del programma: Siamo sicuri che si può lavorare sicuri Identificativo della linea o delle linee di intervento generale/i: Prevenzione degli eventi infortunistici

Dettagli

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni 100.000 uomini e 27 ogni 100.000 donne.

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni 100.000 uomini e 27 ogni 100.000 donne. TUMORE DEL POLMONE Nel periodo 27-211 sono stati registrati complessivamente in provincia di Latina 172 nuovi casi di tumore del polmone. E risultato al 1 posto in termini di frequenza fra le neoplasie

Dettagli

Valutazione di Impatto Sanitario dell impianto di incenerimentotermovalorizzazione. Castenaso e Granarolo dell Emilia

Valutazione di Impatto Sanitario dell impianto di incenerimentotermovalorizzazione. Castenaso e Granarolo dell Emilia Valutazione di Impatto Sanitario dell impianto di incenerimentotermovalorizzazione ubicato nei comuni di Castenaso e Granarolo dell Emilia Il contributo dell Azienda USL di Bologna Dr. Paolo Pandolfi Dipartimento

Dettagli

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin. Assessore alla Statistica Egidio Longoni. Dirigente dell Ufficio Statistica e Studi Eugenio Recalcati

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin. Assessore alla Statistica Egidio Longoni. Dirigente dell Ufficio Statistica e Studi Eugenio Recalcati L informazione statistica Deve essere considerata Dalla Pubblica Amministrazione Come una risorsa essenziale per operare meglio E con trasparenza, in modo tale da essere Strumento di controllo sociale

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero La neoplasia del collo dell utero a livello mondiale rappresenta ancora il secondo tumore maligno della donna, con circa 500.000 nuovi casi stimati

Dettagli

COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it

COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it unione nazionale r a p p r e s e n t a n t i autoveicoli esteri Analisi UNRAE delle immatricolazioni 2008 AUMENTA DI OLTRE 3 PUNTI LA QUOTA DI CITY CAR

Dettagli

Analisi dell evento nascita - Anno 2010

Analisi dell evento nascita - Anno 2010 Certificato di assistenza al parto (CeDAP) Analisi dell evento nascita - Anno 2010 Dipartimento della programmazione e dell'ordinamento del Servizio sanitario nazionale Direzione Generale del Sistema Informativo

Dettagli

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato EDI.CO.LA.NEWS Dati&Mercato N.9 EDILIZIA RESIDENZIALE: IL RINNOVO SI FERMA E PROSEGUE IL CALO DELLE NUOVE COSTRUZIONI Il valore di un mercato è determinato dalla consistenza degli investimenti che vi affluiscono.

Dettagli

IL MATRIMONIO IN ITALIA DATI ISTAT RELATIVI ALL ANNO 2011

IL MATRIMONIO IN ITALIA DATI ISTAT RELATIVI ALL ANNO 2011 IL MATRIMONIO IN ITALIA DATI ISTAT RELATIVI ALL ANNO 2011 Nel 2011 sono stati celebrati in Italia 204.830 matrimoni (3,4 ogni 1.000 abitanti), 12.870 in meno rispetto al 2010. La tendenza alla diminuzione,

Dettagli

LA POVERTÀ IN ITALIA. Anno 2012. 17 luglio 2013

LA POVERTÀ IN ITALIA. Anno 2012. 17 luglio 2013 17 luglio 2013 Anno 2012 LA POVERTÀ IN ITALIA Nel 2012, il 12,7% delle famiglie è relativamente povero (per un totale di 3 milioni 232 mila) e il 6,8% lo è in termini assoluti (1 milione 725 mila). Le

Dettagli

Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro

Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro 4 agosto 2014 L Istat diffonde i dati definitivi del 15 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni relativi agli spostamenti pendolari

Dettagli

Azienda di residenza Note Codifiche ICD9-CM: 140-239. Il tasso è standardizzato per età (standard: popolazione europea) Indicatore Mes Sant Anna

Azienda di residenza Note Codifiche ICD9-CM: 140-239. Il tasso è standardizzato per età (standard: popolazione europea) Indicatore Mes Sant Anna 9. Mortalità Gli indicatori descritti in questo capitolo sono stati estrapolati dal Ligure 1. Per i confronti nazionali è stata utilizzata la media del network di regioni partecipanti al sistema di valutazione

Dettagli

L ATLANTE DEI GIOVANI AGRICOLTORI

L ATLANTE DEI GIOVANI AGRICOLTORI L ATLANTE DEI GIOVANI AGRICOLTORI ll database degli indicatori territoriali della Rete Rurale Nazionale come strumento per lo sviluppo, il monitoraggio e la valutazione PIANO STRATEGICO DELLO SVILUPPO

Dettagli

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008 a cura di Francesco Linguiti Luglio 2011 Premessa* In questa nota vengono analizzati i dati sulla struttura

Dettagli

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. Per una migliore caratterizzazione del bacino idrologico dell area di studio, sono state acquisite

Dettagli

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO Delle strategie REGIONALI (B) a cura di Sara Barsanti Introduzione L area di valutazione del conseguimento delle strategie regionali (area B) ha

Dettagli

Statistiche Flash. La celebrazione dei MATRIMONI a Schio. Aggiornamento ANNO 2008

Statistiche Flash. La celebrazione dei MATRIMONI a Schio. Aggiornamento ANNO 2008 Statistiche Flash COMUNE DI SCHIO Direzione Generale Risorse e Innovazione Ufficio Metodologie Statistiche La celebrazione dei MATRIMONI a Schio Aggiornamento ANNO 2008 Elaborazioni e Stampa GIUGNO 2009

Dettagli

L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane

L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane Studi e ricerche sull economia dell immigrazione L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane Anno 2011 per l anno di imposta 2010 Avvertenze metodologiche p. 2 I principali risultati dello studio

Dettagli

La produzione di uva e di vino Anno 2005

La produzione di uva e di vino Anno 2005 La produzione di uva e di vino Anno 2005 31 Gennaio 2006 L Istat diffonde i principali risultati 1 della produzione di uva e di vino in Italia, con riferimento all anno 2005. Essi derivano da stime effettuate

Dettagli

I tumori negli adolescenti e nei giovani adulti: i dati epidemiologici recenti come base per le prospettive future

I tumori negli adolescenti e nei giovani adulti: i dati epidemiologici recenti come base per le prospettive future 8 maggio 2008 I tumori negli adolescenti e nei giovani adulti: i dati epidemiologici recenti come base per le prospettive future Il volume I tumori negli adolescenti e nei giovani adulti presentato oggi,

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

I documenti di: quotidianosanità.it. Quotidiano online di informazione sanitaria

I documenti di: quotidianosanità.it. Quotidiano online di informazione sanitaria I documenti di: quotidianosanità.it Quotidiano online di informazione sanitaria Dossier Documentazione legislativa Studi e ricerche Interventi e relazioni Certificato di assistenza al parto (CeDAP) Analisi

Dettagli

I principali risultati

I principali risultati FINANZA LOCALE: ENTRATE E SPESE DEI BILANCI CONSUNTIVI (COMUNI, PROVINCE E REGIONI). ANNO 2012 1 I principali risultati 1 Comuni Nel prospetto 1 sono riportati i principali risultati finanziari di competenza

Dettagli

Il 38% delle strutture residenziali per anziani sono a gestione pubblica, il 58% a gestione privata ed il rimanente 4% a gestione mista.

Il 38% delle strutture residenziali per anziani sono a gestione pubblica, il 58% a gestione privata ed il rimanente 4% a gestione mista. In sensibile crescita la domanda di servizi assistenziali da parte degli anziani: in 8 anni il numero degli anziani ospiti dei presidi assistenziali è cresciuto di quasi il 30%. Gli ospiti anziani cui

Dettagli

Il 69% del deficit sanitario è prodotto da Campania, Lazio e Sicilia

Il 69% del deficit sanitario è prodotto da Campania, Lazio e Sicilia Il 69% del deficit sanitario è prodotto da Campania, Lazio e Sicilia L aziendalizzazione della sanità in Italia è il titolo del Rapporto Oasi 2011, analisi annuale sul Sistema sanitario nazionale a cura

Dettagli

GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA

GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA Sono 4.388 gli enti di diritto privato che hanno indicato come attività prevalente o esclusiva l erogazione di sussidi a individui, piuttosto che quella di contributi a

Dettagli

LA PUBBLICITA IN SICILIA

LA PUBBLICITA IN SICILIA LA PUBBLICITA IN SICILIA Quadro produttivo, articolazione della spesa e strategie di sviluppo Paolo Cortese Responsabile Osservatori Economici Istituto G. Tagliacarne Settembr e 2014 Gli obiettivi del

Dettagli

Allattamento materno. I dati disponibili e e le azioni auspicabili. Silvano Piffer Laura Battisti. Osservatorio Epidemiologico-Apss-Trento

Allattamento materno. I dati disponibili e e le azioni auspicabili. Silvano Piffer Laura Battisti. Osservatorio Epidemiologico-Apss-Trento Allattamento materno I dati disponibili e e le azioni auspicabili Silvano Piffer Laura Battisti Osservatorio Epidemiologico-Apss-Trento Una priorità di sanità pubblica Miglior nutrimento per i neonati

Dettagli

Capitolo 8 La mortalità per diabete mellito

Capitolo 8 La mortalità per diabete mellito Capitolo 8 La mortalità per diabete mellito Introduzione el 27 il diabete mellito ha causato 1.92 decessi (2,5% del totale) (tabella 8.1). Complessivamente il diabete causa il decesso in età avanzata:

Dettagli

DELLA RIABILITAZIONE. Indicatori sanitari

DELLA RIABILITAZIONE. Indicatori sanitari Indicatori sanitari 1 Bruno FEDERICO Cattedra di Igiene Anno Accademico 2009/2010 Il concetto di indicatore Misurare la malattia e la salute Definizioni 2 MISURA Corso di Laurea 3 Stevens, 1951 La misura

Dettagli

ACCESSI AL PRONTO SOCCORSO PER INCIDENTE STRADALE E AUMENTO DEL PREZZO DEI CARBURANTI: UN ANALISI NELLA REGIONE LAZIO, ANNI 2007-2012

ACCESSI AL PRONTO SOCCORSO PER INCIDENTE STRADALE E AUMENTO DEL PREZZO DEI CARBURANTI: UN ANALISI NELLA REGIONE LAZIO, ANNI 2007-2012 ACCESSI AL PRONTO SOCCORSO PER INCIDENTE STRADALE E AUMENTO DEL PREZZO DEI CARBURANTI: UN ANALISI NELLA REGIONE LAZIO, ANNI 2007-2012 Associazione Italiana di Epidemiologia, Bari 29-31 ottobre 2012 Sara

Dettagli

Dossier Statistico Immigrazione 2007 XVII Rapporto Caritas - Migrantes

Dossier Statistico Immigrazione 2007 XVII Rapporto Caritas - Migrantes Migranti nel mondo, in Sardegna,nel Medio Campidano ASSESSORATO AL LAVORO - IMMIGRAZIONE ED EMIGRAZIONE Osservatorio provinciale sui flussi migratori Presentazione del Dossier Statistico Immigrazione 2007

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI CAGLIARI REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2011 REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 1 TRIMESTRE 2012

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI CAGLIARI REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2011 REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 1 TRIMESTRE 2012 CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2011 REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 1 TRIMESTRE 2012 elaborazioni a: Marzo 2012 Indice delle tavole Dati strutturali a periodicità annuale

Dettagli

PROVINCIA DI ROVIGO Assessorato alle Politiche Giovanili

PROVINCIA DI ROVIGO Assessorato alle Politiche Giovanili PROVINCIA DI ROVIGO Assessorato alle Politiche Giovanili OSSERVATORIO SUL DISAGIO GIOVANILE Ser.T. e Associazioni Aggiornamento dei dati - Anno 2007 Si ringraziano per i dati forniti e la cortese collaborazione:

Dettagli

COMUNE DI UDINE. Dipartimento Programmazione Risorse finanziarie e patrimoniali - Politiche di acquisto U. Org. Studi e Statistica U.S.

COMUNE DI UDINE. Dipartimento Programmazione Risorse finanziarie e patrimoniali - Politiche di acquisto U. Org. Studi e Statistica U.S. COMUNE DI UDINE Dipartimento Programmazione Risorse finanziarie e patrimoniali - Politiche di acquisto U. Org. Studi e Statistica U.S. Studi ISTRUZIONE 1951-1991 COMUNE DI UDINE U.O. Studi e Statistica

Dettagli

L EVENTO NASCITA NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE: RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SUI DATI DEI CERTIFICATI DI ASSISTENZA AL PARTO (CeDAP) - ANNO 2014

L EVENTO NASCITA NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE: RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SUI DATI DEI CERTIFICATI DI ASSISTENZA AL PARTO (CeDAP) - ANNO 2014 L EVENTO NASCITA NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE: RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SUI DATI DEI CERTIFICATI DI ASSISTENZA AL PARTO (CeDAP) - ANNO 2014 A cura di: Dr.ssa M. Gambino, Dr.ssa Ass. San. L. Balconi,

Dettagli

1. Il sistema imprenditoriale IL SISTEMA IMPRENDITORIALE

1. Il sistema imprenditoriale IL SISTEMA IMPRENDITORIALE IL SISTEMA IMPRENDITORIALE 1 1.1 Le imprese attive per settore e forma giuridica Nei primi tre mesi del 2015 risultano iscritte nel Registro Imprese della Camera di Commercio di Lodi 21.784 posizioni,

Dettagli

Indicatori per la valutazione dell appropriatezza del percorso nascita

Indicatori per la valutazione dell appropriatezza del percorso nascita Indicatori per la valutazione dell appropriatezza del percorso nascita Giovanna Fantaci 1, Mauro Ferrante 2, Sebastiano Pollina 1, Elisa Tavormina 1, Antonello Marras 1, Salvatore Scondotto 1 1 Dipartimento

Dettagli

IL PROGRAMMA SOSTIENE I GIOVANI INTERESSATI ALL AUTOIMPIEGO E ALL AUTOIMPRENDITORIALITÀ

IL PROGRAMMA SOSTIENE I GIOVANI INTERESSATI ALL AUTOIMPIEGO E ALL AUTOIMPRENDITORIALITÀ Roma, 26 Giugno 2015 I giovani Neet registrati al Programma Garanzia Giovani sono 641.412, quasi 12 mila in più rispetto alla scorsa settimana SONO OLTRE 361 MILA I GIOVANI PRESI IN CARICO E A QUASI 119

Dettagli

U.O. di Chirurgia Proctologica e Riabilitazione del Pavimento Pelvico Nuovo Ospedale Civile di Sassuolo (MO) Responsabile: Dott. Roberto Dino Villani

U.O. di Chirurgia Proctologica e Riabilitazione del Pavimento Pelvico Nuovo Ospedale Civile di Sassuolo (MO) Responsabile: Dott. Roberto Dino Villani U.O. di Chirurgia Proctologica e Riabilitazione del Pavimento Pelvico Nuovo Ospedale Civile di Sassuolo (MO) Responsabile: Dott. Roberto Dino Villani Unità di Colonproctologia SASSUOLO Coordinatore: R.D.Villani

Dettagli

Toscana: la Regione che ha la spesa più alta di farmaci generici. Ma resta la Regione che consuma più antidepressivi

Toscana: la Regione che ha la spesa più alta di farmaci generici. Ma resta la Regione che consuma più antidepressivi COMUNICATO STAMPA ROMA, APRILE 2013 Toscana: la Regione che ha la spesa più alta di farmaci generici Ma resta la Regione che consuma più antidepressivi La Toscana è la Regione che ha la spesa più elevata

Dettagli

Manuale Utente (Presentazione Progetti 15 maggio - 30 giugno 2015) Versione 1.0.0

Manuale Utente (Presentazione Progetti 15 maggio - 30 giugno 2015) Versione 1.0.0 Manuale Utente (Presentazione Progetti 15 maggio - 30 giugno 2015) Versione 1.0.0 SOMMARIO 1 PREMESSA... 3 2 PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE... 7 3 PROGETTI GARANZIA GIOVANI... 7 4 PROGETTI BANDO

Dettagli

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Dicembre 2014

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Dicembre 2014 La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna Dicembre 2014 La presente nota è stata realizzata da un gruppo di lavoro del Dipartimento Programmazione coordinato dal Capo Dipartimento

Dettagli

Considerazioni sull attuazione del programma di assistenza extra ospedaliera ai malati di AIDS

Considerazioni sull attuazione del programma di assistenza extra ospedaliera ai malati di AIDS Boll. Farmacodip. e Alcoolis., XXV (1-2) 2002 Considerazioni sull attuazione del programma di assistenza extra ospedaliera ai malati di AIDS Natalia Magliocchetti 1, Marco Spiniello 1, Maria Novella Cordone

Dettagli

IL SISTEMA DI MONITORAGGIO DEGLI INCIDENTI STRADALI IN TOSCANA

IL SISTEMA DI MONITORAGGIO DEGLI INCIDENTI STRADALI IN TOSCANA IL SISTEMA DI MONITORAGGIO DEGLI INCIDENTI STRADALI IN TOSCANA Fabio Voller Dirigente Settore Servizi Sociali Integrati Osservatorio di Epidemiologia Agenzia Regionale di Sanità Toscana Incidenti stradali

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Stampa COMUNICATO STAMPA Scuola, si chiudono con successo le iscrizioni on line: 1,557.601 milioni di domande registrate, il 99,3% Quasi

Dettagli

La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna. Giugno 2015

La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna. Giugno 2015 La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna Giugno 2015 La presente nota è stata realizzata da un gruppo di lavoro dell Area Programmazione, Controlli e Statistica coordinato dal

Dettagli

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA. Nome del bambino: Sesso: F M

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA. Nome del bambino: Sesso: F M QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA Ministero della Salute - Centro Nazionale per la Prevenzione delle Malattie (CCM) Progetti applicativi al programma CCM 2009 Presa in carico precoce nel primo anno di

Dettagli

Da OKkio alla SALUTE risultati dell indagine 2010 ASL 9

Da OKkio alla SALUTE risultati dell indagine 2010 ASL 9 Da OKkio alla SALUTE risultati dell indagine 10 ASL LO STATO PONDERALE DEI BAMBINI Il problema dell obesità e del sovrappeso nei bambini ha acquisito negli ultimi anni un importanza crescente, sia per

Dettagli

Anno 2012 L USO DELLA LINGUA ITALIANA, DEI DIALETTI E DI ALTRE LINGUE IN ITALIA

Anno 2012 L USO DELLA LINGUA ITALIANA, DEI DIALETTI E DI ALTRE LINGUE IN ITALIA 27 ottobre 2014 Anno L USO DELLA LINGUA ITALIANA, DEI DIALETTI E DI ALTRE LINGUE IN ITALIA Nel, in Italia, il 53,1% delle persone di 18-74 anni (23 milioni 351mila individui) parla in prevalenza in famiglia.

Dettagli

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO Ufficio studi I dati più recenti indicano in oltre 1,4 milioni il numero degli occupati nelle imprese del turismo. Il 68% sono dipendenti. Per conto dell EBNT (Ente Bilaterale Nazionale del Turismo) Fipe,

Dettagli

I redditi 2012 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna. Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori

I redditi 2012 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna. Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori I redditi 2012 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori 18 settembre 2014 A Bologna nel 2012 quasi 296.000 contribuenti

Dettagli

superiore verso gli esercizi complementari, le cui quote di mercato risultano comunque largamente inferiori a quelle degli alberghi, che raccolgono

superiore verso gli esercizi complementari, le cui quote di mercato risultano comunque largamente inferiori a quelle degli alberghi, che raccolgono 13. Turismo Il turismo nel comune di Roma si conferma uno dei principali assi di sviluppo del territorio, costituendo, all interno del sistema economico e sociale, un elemento centrale di crescita, che

Dettagli

FluNews Rapporto Epidemiologico Settimanale

FluNews Rapporto Epidemiologico Settimanale Numero 1, del 16 Gennaio 21 FluNews Rapporto Epidemiologico Settimanale Aggiornamento alla 2 settimana del 21 (6-12 Gennaio 21) Il presente rapporto integra i risultati di differenti sistemi di sorveglianza

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

INFEZIONE DA HIV e AIDS

INFEZIONE DA HIV e AIDS Dipartimento di Prevenzione Medica Notifica, sorveglianza e controllo delle malattie infettive INFEZIONE DA HIV e AIDS (elaborazione dati dal programma informatizzato Regione Lombardia Mainf e portale

Dettagli

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO Il Servizio Statistica della Provincia di Mantova coltiva il progetto di costituire una banca dati provinciale di provenienza anagrafica che non vuole divenire una duplicazione

Dettagli