DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE"

Transcript

1 LICEO SCIENTIFICO STATALE GUGLIELMO OBERDAN via P.Veronese, 1 XVIII Distretto scolastico Trieste tel fax tsps03000b@istruzione.it pec: tsps03000b@pec.istruzione.it a.s DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5 I

2

3 LICEO SCIENTIFICO STATALE GUGLIELMO OBERDAN via P.Veronese, Trieste tel fax C.F pec: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ANNO SCOLASTICO CLASSE 5 i REDATTO IL 6/05/2015 DOCENTE COORDINATORE DI CLASSE GIANNI ZUMIN COMPONENTE DEL CONSIGLIO DI CLASSE DOCENTE MATERIA INSEGNATA FIRMA DEL DOCENTE PASQUA Camilla Italiano e Latino FERRATI Donatella Matematica e Fisica PRINCIG Chiara Scienze naturali ZUMIN Gianni Storia e Filosofia LEONZINI Luisella Inglese NAIT Dario Disegno e St. dell'arte RODRIGUEZ Fabiola Scienze motorie f. PERCO Liviano Scienze motorie m. ZAMPINI Giuseppe IRC RAVALICO Paolo Attività alternativa IL DIRIGENTE SCOLASTICO

4 PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe è composta di 21 allievi (12 f. e 9 m.) Nel corso dell anno si sono ritirati nessuno La classe è nata nell anno scolastico In prima era composta da 21 elementi. Percentuale di respinti 0 % trasferiti 20 % In seconda era composta da 23 elementi. Percentuale di respinti 10% trasferiti 10% In terza era composta da 24 elementi. Percentuale di respinti 4 % trasferiti 8 % In quarta era composta da 23 elementi. Percentuale di respinti 5 % trasferiti 5 % In quinta era composta da 21 elementi. Percentuale di respinti % La classe ha usufruito degli stessi insegnanti nel corso del quinquennio per le seguenti materie: Disegno e Storia dell'arte (prof. Nait) e nel triennio: Storia e Filosofia (prof. Zumin). Lettere (prof. Pasqua). Sono invece cambiati gli insegnanti di Lettere biennio (1 : Coronica, Marini, Pasqua; 2 : Tavano, Pasqua), Scienze (1 Sebastiani, 2 Zoff, 3-4 Cupin, 5 Princig), Inglese (1-4 Padovan, 5 Leonzini), Matematica (1-3 Budini, 4-5 Ferrati), Fisica (1-2 Turri, 3 Pavone, 4-5 Ferrati), Scienze motorie (1 Tiepolo, 2 Salimbeni, 3 Salimbeni/Perco, 4-5 Rodriguez/Perco), IRC ( 1 Alvano, 2 Marchi, 3 Muschi, 4-5 Zampini) Visite guidate e viaggi di formative svolte: in 1 la classe partecipa ai Giochi di Anacleto, al Progetto Ambiente del FAI, visita L'immaginario scientifico, assiste a uno spettacolo musicale in inglese; in 2 la classe partecipa ai Giochi di Anacleto, ai Giochi di Archimede, al Progetto Rigiocattolo, al Progetto Sicuramente, visita il Vajont e Mirabilandia, assiste allo spettacolo teatrale Il

5 piccolo principe ; in 3 la classe visita l'isola degli Armeni a Venezia e la mostra su Bembo e la cappella degli Scrovegni a Padova, assiste a uno spettacolo teatrale in inglese; in 4 la classe partecipa ai Progetti Questioni di genere e Autovalutazione degli alunni, e assiste a uno spettacolo teatrale in inglese, in 5 la classe partecipa al Progetto A Scuola per conoscersi, visita Praga (5 gg.), assiste a videoconferenze sul CERN d Ginevra e sulla genetica e a due spettacoli teatrali. Durante tutti i cinque anni singoli allievi/e hanno partecipato a gare sportive scolastiche e regionali.

6 PROFILO DELLA CLASSE CORSO Liceo scientifico AD INDIRIZZO Tradizionale La storia della classe è un po' complessa: solo 14 alunni provengono dalla prima originaria, la classe, che era omogenea e motivata, ha subito in 2 e in 3 numerosi inserimenti( in 2 : 6 alunni + una studentessa thailandese in scambio culturale; in 3 : 5 alunni + una studentessa svedese in scambio culturale; in 4 : 2 alunni), che hanno alterato in parte i caratteri originari e la normale maturazione della classe. Perciò durante la quarta vi è stato un periodo di smarrimento e quasi involuzione che ha preoccupato il Consiglio di classe. Già però alla fine dell'anno si notavano dei segnali di ripresa e quest'anno la gran parte della classe sembra aver raggiunto quel livello di maturità che auspicavamo. Nonostante alcuni cambi di insegnante (in particolare Matematica e Fisica e Scienze), si è riusciti a mantenere sempre un ritmo di lavoro scolastico abbastanza buono. La maggior parte degli allievi è riuscita a sviluppare una preparazione e un metodo di studio più che sufficienti o discreti in quasi tutte le materie; inoltre nella parte femminile della classe vi sono alcuni elementi che hanno sempre dato prova di impegno e serietà ottenendo risultati costantemente buoni. La classe è attenta e partecipe, in alcuni casi curiosa, ma misurata e controllata negli interventi, e con i continui cambi di insegnante non è stato facile ridurre la timidezza che ancora si nota in alcuni allievi. La preparazione avviene in modi diversi: benché permanga da parte di alcuni studenti una certa debolezza critica, c'è da parte di tutti lo sforzo consapevole di giungere a una rielaborazione personale. Non vi sono stati episodi di scorrettezza grave, vi è stata qualche situazione di assenze ripetute, ma giustificate; ottimo è sempre stato il comportamento fuori di scuola (visite didattiche etc.). Il rapporto fra professori e allievi è improntato a fiducia, rispetto, educazione; gli studenti sono uniti e disponibili ad aiutare i compagni in difficoltà, infatti gli elementi inseriti si sono ambientati bene. Il profitto mediamente risulta quasi discreto, con punte di eccellenza e altri allievi con risultati diversificati a seconda delle materie. Nonostante l'impegno profuso nel tempo alcuni allievi manifestano tuttora qualche incertezza nelle prove scritte. Per la valutazione da parte di ciascun insegnante si fa riferimento ai percorsi formativi delle singole discipline.

7 CONSIDERAZIONI PARTICOLARI DEL CONSIGLIO DI CLASSE Iniziative realizzate nell Istituto per il nuovo Esame due simulazioni di terza prova (15/1 e 8/5) di tipologia B (4 materie, 3 domande per materia con risposta in 5-6 righe); una simulazione di prima prova (20/5); due simulazioni di seconda prova (22/4 e 25/5 ) Particolari difficoltà incontrate La classe ha svolto in classe, con le indicazioni della prof.ssa Ferrati, i problemi della simulazione del MIUR del 25 febbraio 2015 e in modo autonomo,come allenamento, per la durata di tre ore la simulazione del 22 aprile. Suggerimenti e proposte Il Consiglio di Classe propone che la terza prova sia conforme alle modalità seguite nel triennio. ALLEGATI Esempi di prove scritte Griglie di valutazione Programmazioni analitiche di disciplina Altro

8 PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINA SINGOLA MATERIA filosofia. DOCENTE Gianni Zumin A1. OBIETTIVI DIDATTICI PREFISSATI 1) Conoscenze le principali personalità e tematiche della riflessione della cultura occidentale dall'inizio del XIX secolo all'inizio del XX, con riferimenti interdisciplinari 2) Competenze nella lettura dei testi, nell'uso di un lessico quanto più appropriato, nell'esposizione argomentata in modo logico e autonomo 3) Capacità rigore logico nell'analisi; capacità dialogica e critica; capacità di collegamento A2. VALUTAZIONE DEI RISULTATI la classe quest'anno è migliorata:sia come interesse e attenzione (la gran parte della classe segue le lezioni, prende appunti e ne fa uso),sia come metodo di studio, più regolare, più consapevole; alcuni allievi sono anche riusciti a migliorare l'esposizione, che però rimane un punto debole ancora per qualche studente. La capacità critica e la rielaborazione personale sono state raggiunte solo da una parte della classe, ma tutti si muovono in quella direzione. Il rapporto reciproco è di piena fiducia e si vede nella regolarità e tranquillità delle verifiche. I risultati sono più che discreti, ma ovviamente diversificati, con allieve/i costantemente buoni e altri con risultati altalenanti, nessuno però ha avuto quest'anno insufficienze gravi o ripetute. Il programma svolto durante l'anno rispetta gli obiettivi prefissati. B1. CONTENUTI E TEMPI (Fino al 15 maggio) MODULI E/O PERCORSI FORMATIVI CONTENUTI TEMPI HEGEL Vita 10 Gli scritti religiosi giovanili Hegel polemista Signoria e servitù nella Fenomenologia

9 dello Spirito La filosofia della natura Lo Spirito oggettivo con riferimenti al pensiero politico ed economico di Hegel La filosofia della storia Lo Spirito Assoluto, con particolare attenzione all'estetica MARX Vita 5 Dalla critica filosofica all'analisi economica La critica all'ideologia La concezione materialistica della storia La critica dell'economia politica; Il capitale La società comunista SCHOPENHAUER Vita 5 Il mondo come rappresentazione Le forme del conoscere Le idee e il corpo Il mondo come volontà Il sistema: gnoseologia, filosofia della natura, etica La liberazione dalla volontà: arte (il genio), giustizia e compassione, ascesi False forme di liberazione dalla volontà: suicidio e malvagità Come vivere nel modo migliore KIERKEGAARD Vita 5

10 Lo stadio estetico dell'esistenza: Don Giovanni Lo stadio etico: il giudice Wilhelm Lo stadio religioso: il doppio salto mortale, Abramo, il cavaliere della fede La possibilità e l'angoscia La disperazione e la fede Il cristianesimo come paradosso e scandalo SARTRE Vita 5 Essere e nulla L'uomo è un dio mancato; l'ateismo L'esistenzialismo è un umanismo (lettura del testo) L'uomo è ciò che fa: il progetto, la libertà,la responsabilità L'avvicinamento al marxismo e l'impegno JASPERS Vita 4 Il rapporto fra scienza e filosofia Comunicazione e silenzio Trascendenza e cifra Le situazioni-limite La questione della colpa IL POSITIVISMO Le principali caratteristiche 1 COMTE Vita 3 La legge dei tre stadi L'unità della scienza Scienza, tecnica e industria

11 La politica positiva L'EVOLUZIONISMO Le prime dottrine evoluzionistiche 1 DARWIN Vita 5 La selezione naturale L'origine dell'uomo L'etica darwiniana Cenni sul darwinismo sociale e Spencer J.S.MILL Vita 5 Il Sistema di logica I saggi Sulla libertà e Sulla servitù delle donne I Principi di economia politica L'etica utilitarista NIETZSCHE Vita 7 La nascita della tragedia Sull'utilità e il danno della storia per la vita Nietzsche critico della cultura La critica della morale Morale dei signori e morale degli schiavi la morte di Dio e il nichilismo Il superuomo L'eterno ritorno La volontà di potenza Il prospettivismo Nietzsche e la politica FREUD Vita 9 La nevrosi La scoperta dell'inconscio, della

12 rimozione, del transfert La tecnica psicoanalitica Sogni, lapsus etc. La teoria della sessualità e la sessualità infantile Totem e tabù Firma studenti B2. CONTENUTI PROGRAMMATI E TEMPI (dal 15 maggio al 11 giugno) MODULI CONTENUTI TEMPI FREUD Eros e Thanatos Il Disagio della civiltà RIPASSO B3. TESTI DI RIFERIMENTO Filosofia MATERIA TESTO A. La Vergata F. Trabattoni Filosofia cultura cittadinanza vol.3 FI 2011 La Nuova Italia J.-P. Sartre L'esistenzialismo è un umanismo qualsiasi edizione

13 C. METODI E MEZZI Tipo di lezione frontale Materiale di supporto usati libri e fotocopie 1) CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE I criteri di valutazione adottati sono quelli previsti dal POF di Istituto Tipo di prove scritte durante l anno: Prove scritte: solo terza prova (vedi) Prove orali: due verifiche nel primo quadrimestre e tre nel secondo. Prove pluridisciplinari (terza prova): una verifica nel secondo quadrimestre (15/1), di tipo B con tre domande con risposta in sei righe Firma docente

14 PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINA SINGOLA MATERIA storia DOCENTE Gianni Zumin A1. OBIETTIVI DIDATTICI PREFISSATI 1) Conoscenze conoscenza essenziale e ragionata delle vicende storiche, soprattutto europee, dalla conclusione del secolo XIX al secondo dopoguerra 2) Competenze comprensione dei mutamenti storici nella loro complessità; uso di un linguaggio quanto più possibile appropriato; esposizione argomentata 3) Capacità saper analizzare le questioni storiche; sapere esporre sinteticamente e in modo coerente; sapere affrontare le varie dimensioni delle questioni storiche: politica, economica, ideologica, etc. A2. VALUTAZIONE DEI RISULTATI In generale valgono le considerazioni fatte per filosofia: la partecipazione è positiva, l'impegno adeguato e i risultati sono mediamente discreti. Quest'anno c'è stata la riduzione dell'orario settimanale di storia e non sono riuscito ad organizzarmi come volevo, per cui non sono arrivato a svolgere completamente il programma che mi ero prefisso. B1. CONTENUTI E TEMPI (Fino al 15 maggio) MODULI E/O PERCORSI FORMATIVI IL MONDO ALL'INIZIO DEL NOVECENTO CONTENUTI TEMPI La Belle Epoque in Europa 5 Sviluppo economico e demografico Nazionalismo e antisemitismo Le grandi potenze L'imperialismo Un nuovo sistema di alleanze in Europa

15 L'età giolittiana Lo sviluppo industriale la questione meridionale Il nazionalismo italiano e la guerra di Libia La riforma elettorale LA GRANDE GUERRA Le caratteristiche della guerra moderna 7 Lo scoppio del conflitto L'inadeguatezza dei piani di guerra Opinione pubblica e governi di fronte alla guerra L'Italia in guerra La guerra di trincea Il 1917 L'intervento degli USA I trattati di pace e la Società delle Nazioni I costi della Grande Guerra Le donne e la Grande Guerra LA RIVOLUZIONE Le rivoluzioni del 1917 in Russia 4 BOLSCEVICA Guerra civile, comunismo di guerra e NEP L'indipendenza dell'irlanda I FASCISMI Italia: dopoguerra, biennio rosso, 7 Fiume Il fascismo italiano Dal delitto Matteotti al totalitarismo La politica economica

16 Il Concordato La guerra d'etiopia e le leggi razziali La repubblica di Weimar e il nazionalsocialismo Tradizione e autoritarismo in Giappone LA CRISI DEL '29 La crisi del '29 4 Il New Deal Le teorie di Keynes Gli USA fra gangsterismo e razzismo DEMOCRAZIA, L'ascesa di Hitler 5 NAZIFASCISMO, COMUNISMO Il Terzo Reich come totalitarismo Le leggi razziali La presa di potere di Stalin Il terrore staliniano Il Comintern e i Fronti popolari La Francia e la Gran Bretagna La Spagna nel primo novecento La Guerra civile spagnola LA SECONDA GUERRA La politica estera nazista 8 MONDIALE Le prime vittorie tedesche La Francia e la Gran Bretagna L'attacco all'urss Il Giappone, gli USA e il Pacifico Il nuovo ordine nazista La Shoah L'inizio della disfatta tedesca

17 La caduta del fascismo in Italia La Resistenza e la repubblica di Salò La guerra partigiana in Europa Dallo sbarco in Normandia alla Liberazione La bomba atomica e la fine della guerra LA GUERRA FREDDA Gli accordi di Jalta 2 Il processo di Norimberga Firma studenti B2. CONTENUTI PROGRAMMATI E TEMPI (dal 15 maggio al 11 giugno) MODULI CONTENUTI TEMPI LA GUERRA FREDDA La cortina di ferro ; il Piano Marshall LA PRIMA Dopo l'8 settembre 1943 REPUBBLICA ITALIANA Il referendum del 2 giugno 1946 La Costituzione Il 1948 B3. TESTI DI RIFERIMENTO MATERIA TESTO Storia A. Prosperi G. Zagrebelsky P. Viola M. Battini Storia e identità vol.3 MI 2012 Einaudi Scuola

18 C. METODI E MEZZI Tipo di lezione frontale Materiale di supporto usati libri, fotocopie 2) CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE I criteri di valutazione adottati sono quelli previsti dal POF di Istituto Tipo di prove scritte durante l anno: Prove scritte: tipo simulazione di terza prova, nel primo quadrimestre (27/10) Prove orali: una nel primo quadrimestre, tre nel secondo Prove pluridisciplinari (terza prova): una simulazione di terza prova nel secondo quadrimestre (8/5), di tipo B con tre domande con risposta in sei righe Firma docente

19 PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINA SINGOLA MATERIA ITALIANO DOCENTE CAMILLA PASQUA A1. OBIETTIVI DIDATTICI PREFISSATI 1) Conoscenze Il percorso di studio è stato volto all acquisizione delle principali esperienze letterarie comprese nel periodo che va dal neoclassicismo al neorealismo. Si è inoltre proseguito lo studio della Divina commedia, relativamente alla III cantica. 2) Competenze Il percorso svolto è stato finalizzato al potenziamento dell attitudine all ascolto, all analisi e alla rielaborazione personale, anche mediante il confronto tra pari, e all acquisizione di consapevole autonomia nell organizzazione del lavoro e della ricerca individuale. Si è cercato inoltre di partire dagli argomenti letterari per favorire il confronto e la riflessione sul presente. 3) Capacità Mediante lo studio della disciplina si è puntato in particolare a consolidare: - capacità di lettura di un testo letterario (individuazione di genere, forma, registro; analisi degli elementi formali e stilistici, dei temi e dei contenuti salienti); - capacità di ricondurre il testo al suo contesto storico, di porlo in relazione ad altre manifestazioni letterarie ed artistiche, di confrontarlo con opere dello stesso autore o dello stesso genere; - capacità di formulare interpretazioni e giudizi sulla base di considerazioni stilistiche, testuali ed extratestuali; - capacità di individuare le costanti e le innovazioni nel panorama letterario esaminato, percependo le esperienze letterarie come un complesso di aspetti indagabili a livello diacronico e sincronico; - capacità di esporre chiaramente e correttamente quanto appreso. A2. VALUTAZIONE DEI RISULTATI La classe ha sempre dato prova di interesse per la disciplina, che si è tradotto però in modalità diverse di partecipazione all attività didattica. Se si può dire che nell insieme la classe si è sempre caratterizzata per la disponibilità al dialogo educativo e alle proposte didattiche, è anche vero che alcune studentesse e alcuni studenti, per carattere più riservate/i, si sono dimostrati diligenti, ma poco inclini ad interventi diretti in classe, il che ha reso un po faticosa talvolta l interazione

20 discenti-docente. Non si esclude che sulle modalità di partecipazione alle attività abbiano influito anche i continui cambiamenti di fisionomia della classe, dovuti al progressivo e costante ingresso di compagni nuovi, che in qualche modo hanno richiesto un reciproco sforzo di adattamento e determinato la necessità di ridefinire il proprio ruolo all interno del gruppo classe. Va tuttavia segnalato che la relazione tra gli studenti e l insegnante è sempre stata improntata a fiducia e rispetto reciproci, il che ha contribuito alla crescita, anche intellettuale, di numerose/i studentesse/i. A livello di metodo, quasi tutti le/gli studentesse/i ha messo a punto un metodo di studio abbastanza valido, anche se rimangono diversi i livelli di maturità e consapevolezza (per cui qualcuno aspettava la concomitanza delle verifiche per affrontare un impegno più accurato). Tutta la classe ha acquisito una sufficiente capacità di interpretare i testi letterari, cogliendone le caratteristiche di fondo, ferme restando le differenze a livello di autonomia critica, per cui solo un gruppo di studentesse è in grado di rielaborare autonomamente i contenuti con discreta e talora buona padronanza. Per quanto riguarda più specificamente il profilo dei risultati nella verifica delle conoscenze, si può dire che la classe nell insieme ha raggiunto una preparazione quasi discreta, frutto per alcune/i di conoscenze veramente approfondite, che, unitamente alle buone capacità di esposizione sia scritta che orale, si sono tradotte in un profitto buono e talora ottimo. Un altro gruppo, pur dando prova di un impegno costante e consapevole, non è riuscito a superare alcune carenze a livello di esposizione scritta, e si è attestato su livelli di piena sufficienza all orale, di quasi sufficienza allo scritto; un ultimo gruppo, infine, forse più portato per altre discipline, ha raggiunto la sufficienza ma non ha fatto passi significativi a livello di maturazione personale. ITALIANO - B1. CONTENUTI E TEMPI (fino al 15 maggio) MODULI CONTENUTI TEMPI Gli autori sono stati esaminati in relazione ai tratti salienti della loro vita, al momento storico in cui sono vissuti, alle principali caratteristiche della loro poetica e della loro produzione letteraria. Nel corso della IV sono stati letti e discussi i romanzi Il sistema periodico di P. Levi, La casa in collina di C. Pavese, e il testo teatrale Vita di Galileo di B. Brecht. Dante Paradiso, canti I, VI, XI, XII; febbraiomaggio Il neorealismo I. Calvino C. Pavese C. Levi Origine della definizione, caratteri peculiari; limiti cronologici; confronto tra il neorealismo nella letteratura e nel cinema. - Il sentiero dei nidi di ragno (lettura integrale, estiva) - La luna e i falò (lettura integrale, estiva) - Cristo si è fermato a Eboli (lettura integrale, estiva) settembre

21 R. Rossellini (vol. 7) V. De Sica - Due parole sul neorealismo, in Retrospettive, n.4, aprile 1953 (in fotocopia) - Ladri di bicicletta, e confronto con una sequenza di Mille lire al mese, di M. Neufeld Tra neoclassicismo M. Praz, Fra «gusto neoclassico» e «gusto romantico» (p. 29) ottobre e Romanticiscmo (vol. 4) Verso il gusto romantico: frammentismo e rovine U. Foscolo - Dei sepolcri (p. 212) ottobre G. Leopardi La rappresentazione della natura nelle diverse fasi, la poetica A. Manzoni (vol. 4) dell indefinito e del vago, il tema del ricordo, il materialismo; la protesta e la solidarietà nell ultima produzione - Pensieri: La noia (testi on line) - Zibaldone: La poetica del vago e dell indefinito, del ricordo (p.431) - Canti: Ultimo canto di Saffo (p. 299), Il passero solitario (p. 305), L infinito (p. 309), Alla luna (p. 318), A Silvia (p. 322), Canto notturno di un pastore errante dell Asia (p. 338), La quiete dopo la tempesta (p. 346), Il sabato del villaggio (p. 350), La ginestra (p. 358) - Operette morali: Dialogo di Torquato Tasso e del suo genio familiare (p. 386), Dialogo di un folletto e di uno gnomo (in fotocopia), Dialogo della natura e di un islandese (p. 392), Dialogo di un venditore di almanacchi (p. 410), Dialogo di Tristano e di un amico (p. 413 e fotocopia) La formazione, la centralità della storia, l adesione al romanticismo - Lettera a Monsieur Chauvet (p. 499) - Lettera a Cesare D Azeglio sul Romanticismo (p. 501) - Inni sacri: La pentecoste (contenuti) - Odi: Cinque maggio (p. 471) - Adelchi: contenuti, visione dell uomo e della storia; atto III, scena I (Adelchi e Anfrido, in fotocopia); atto III, coro (Dagli atri muscosi..., p. 345); coro dell atto IV (limitatamente ai versi , p. 493); atto V, scena 8 (morte di Adelchi, p. 495) - I promessi sposi: le successive redazioni e la questione della lingua; linee di approfondimento: il 600 protagonista del romanzo; il tema della giustizia e le responsabilità dei potenti; il potere e la parola/il potere della parola; giansenismo e religiosità problematica; il sistema dei personaggi. novembre dicembre

22 La questione della - G.I. Ascoli, Il doppio inciampo della civiltà italiana e gli operai lingua (vol. 5) dell intelligenza (p. 35); L. Pirandello (vol. 6) L età del realismo (vol. 5) Naturalismo Verismo - L. Beccaria, A differenza di altri Paesi è stata la letteratura e non fattori economici a innescare il processo unitario (La Stampa, 26 aprile 2011); G. Giudici, Ballata della lingua (entrambi in fotocopia). La demistificazione delle certezze borghesi, il relativismo gnoseologico, l arte umoristica - Novelle per un anno: Il treno ha fischiato (p. 558), La signora Frola e il signor Ponza, suo genero, e confronto con Così è se vi pare (p. 622); La patente (testi on line), La carriola (in fotocopia); - Il Fu Mattia Pascal (lettura integrale) - Sei personaggi in cerca di autore (p.630) - Il berretto a sonagli (trama), Enrico IV, Preferii restar pazzo, (p. 639) - Quaderni di Serafino Gubbio operatore, La scrittura, la macchina e l anima umana (p. 601) Periodizzazione e inquadramento generale L influsso del Positivismo, genesi, analogie, differenze J., E. De Goncourt, Germinie Lacerteux, prefazione (p.85) E. Zola, Il romanzo sperimentale (p. 85) - M. Kundera, L arte del romanzo in Europa (p. 91) G. Verga Tratti salienti della vita e della produzione letteraria - Vita nei campi: Rosso Malpelo (p.270); Fantasticheria (in fotocopia) - Novelle rusticane: La roba (p. 294), Libertà (p. 298) - Prefazione a Eva (p. 266) - I Malavoglia (lettura integrale da parte di alcuni allievi): linee privilegiate di approfondimento: tempo ciclico e tempo storico; idealizzazione della campagna e negatività della città; tema della partenza, dell esclusione; vinti e fiumana del progresso ; scelte espressive e tecniche narrative innovative. G. Carducci Tra nostalgia per la classicità e accenti decadenti - Rime nuove: Pianto antico (p. 56), Comune rustico (testi on line); Traversando la maremma toscana, Idillio maremmano (in fotocopia); gennaio Gennaio Febbraio Febbraio Marzo marzo

23 La scapigliatura E. Praga - Odi barbare, Dinnanzi alle terme di Caracalla (p. 58), Alla stazione in una mattina d autunno (p. 60) Definizione del termine, influssi europei, motivazioni storiche, rifiuto della tradizione, limiti - Penombre: Preludio (p.161) Marzo Decadentismo, Genesi, temi, aspetti salienti Simbolismo C. Baudelaire Sintesi della vita e della opere; il ruolo del poeta nella società moderna, ideale e reale, le corrispondenze, - I fiori del male: L albatro (p. 409), Corrispondenze (p. 410), Il viaggio (p. 412); Spleen (testi on line); Il cigno (in fotocopia) - Le spleen de Paris, La caduta dell aureola (p. 406), - Poemetti in prosa, Il vecchio saltimbanco (testi on line) Integrazione: C. Baudelaire a cura di V. Magrelli (dvd) A. Rimbaud - La lettera del veggente (p. 416) - Poesie: Vocali (p. 418); Il battello ebbro (contenuti) P. Verlaine - Un tempo e poco fa: Canzone d autunno, Languore (in fotocopia), Arte poetica (p. 414) G. D Annunzio Estetismo, superomismo, panismo; cenni ai romanzi L innocente piacere: Libro I, capitolo II (ritratto di Andrea Sperelli, testi on line) - Isotteo, Il verso è tutto (p. 493) - Le laudi, Alcyone: La sera Fiesolana (p. 505), La pioggia nel pineto (p. 509); confronto con Montale, Piove, da Satura (p.530); Maia, L incontro di Ulisse, confronto con G. Gozzano, L ipotesi e con U. Saba, L isola (in fotocopia) Aprile Aprile Aprile Aprile aprile I. Svevo Aspetti salienti della vita, influenze culturali e modelli (inquadramento generale) G. Pascoli La poetica del fanciullino e i temi principali; simbolismo naturale, impressionismo e fonosimbolismo, l ampliamento del poetabile - Pensieri e discorsi, Il fanciullino (p.550 e cap. III, IX in fotocopia) - Myricae: Lavandare (p. 561), Il X agosto (p. 563), Novembre (testi on line), L assiuolo (565), Il lampo (in fotocopia), Il tuono (p. 568), Canti di Castelvecchio: Nebbia (p. 367), Il gelsomino notturno (p. 368) Ore di lezione complessivamente svolte dall inizio dell anno alla data del 15 maggio: al 15 maggio 125

24 Vanno inoltre considerate attività integranti il programma scolastico, cui la classe ha aderito in toto o in parte, sia in orario curriculare che extra: il viaggio di istruzione a Praga, con presentazione di alcuni aspetti della vita e della storia della città e del paese e proiezione del film L insostenibile leggerezza dell essere, tratto dal romanzo omonimo di M. Kundera; - l ascolto di passi da Un anno sull altopiano, di E. Lussu, letti da M. Paolini (sito Ad alta voce, Radio 3); - la partecipazione agli spettacoli teatrali Enrico IV, regia di F. Branciaroli, e Artemisia, regia di L. Marrazzo; - la partecipazione alla proiezione del film Il giovane favoloso, regia di M. Martone; - la visita guidata alla mostra La grande Trieste, presso il Salone degli incanti della città; - la partecipazione alla conferenza del dott. L. Toresini, sulla chiusura degli ospedali psichiatrici giudiziari in Italia; - il corso della durata di 4 ore intitolato A scuola per conoscerci, contro il bullismo omofobico. Nell ambito dello stesso progetto una studentessa ha preso parte alla realizzazione di un cortometraggio contro l omofobia. Firma studenti B2. CONTENUTI PROGRAMMATI E TEMPI (dal 16 maggio al 9 giugno) 12 ore sono state dedicate alla stesura dei compiti in classe; 12 ore sono andate perdute per festività e impegni vari (25 aprile, 2 giugno, chiusura scolastica del 2 maggio, viaggio di istruzione con le mie seconde, assemblee di istituto), pertanto, poiché tra la stesura del presente documento e la reale conclusione della scuola trascorrerà ancora quasi un mese, si ipotizza di svolgere ancora i seguenti argomenti: B2. CONTENUTI PROGRAMMATI E TEMPI (dal 15 maggio al 11 giugno) AUTORI CONTENUTI TEMPI I. Svevo (vol. 6) Aspetti salienti della vita, influenze culturali e modelli - Una vita: Una notte con Annetta (in fotocopia) - Senilità (sintesi dei contenuti), - La coscienza di Zeno (lettura integrale), linee di approfondimento: il rapporto salute malattia, la figura dell inetto, l influsso -problematico- della psicanalisi, le innovazioni a livello strutturale. maggio

25 Le avanguardie del 900 F.T. Marinetti Il futurismo - Primo manifesto del Futurismo (p. 79), Manifesto tecnico della letteratura futurista (p. 82), Zang tumb tuum (in fotocopia) G. Ungaretti U. Saba E. Montale L esperienza della guerra, la poesia come scavo interiore, il rinnovamento formale; dal Porto sepolto all Allegria; indicazioni generali sulla produzione successiva - L allegria: In memoria (p. 253), Il porto sepolto (p. 255), Veglia (p. 257), I fiumi (p. 262), Pellegrinaggio (p. 263), San Martino del Carso (p. 265), Commiato (p. 270), Mattina (p.273); Fratelli, Soldati, Sono una creatura (in fotocopia) Il dolore: Tutto ho perduto (p. 288) Tratti salienti vita, la poesia onesta, l influsso della psicanalisi, temi e caratteri del Canzoniere Canzoniere: A mia moglie (p. 390), Trieste (p. 397), Città vecchia (p. 415), Amai (p. 412), Ulisse (p. 413); Mio padre è stato per me l assassino, Quando nacqui mia madre, Il borgo, Eros (in fotocopia). Alcuni temi ricorrenti: la funzione della poesia, il male di vivere, la negatività dell esistenza; lo stile scabro ed essenziale - Ossi di seppia: I limoni (p.319), Non chiederci la parola (p.324), Spesso il male di vivere ho incontrato (p.329), Forse un mattino andando (testi on line); Meriggiare pallido e assorto (p.326), Cigola la carrucola del pozzo (p. 332), Non recidere forbice, quel volto (p. 351) - Satura: La storia (testi on line), Ho sceso, dandoti il braccio (p. 150), Piove (V vol., p. 530) - La ricerca del varco e l irruzione della bufera, il Montale prosastico - Le occasioni, La casa dei doganieri (p. 352) La bufera ed altro, Il sogno del prigioniero (in fotocopia) giugno

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I.I.S. FEDERICO II DI SVEVIA LICEO SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE - MELFI - PIANO DI LAVORO ANNUALE LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE V AA A.S. 2015/2016 PROF.SSA VIOLANTE RIZZO FINALITÀ SPECIFICHE

Dettagli

conoscere lo svolgimento della storia letteraria italiana dei secoli XIX e XX.

conoscere lo svolgimento della storia letteraria italiana dei secoli XIX e XX. ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE 5 SEZ.F INDIRIZZO scientifico PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE DOCENTE MATERIA TESTI Prof. Marina Lugetti Italiano Langella, Frare, Gresti, Motta, Letteratura. it, ed. Bruno

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGRAMMA CONSUNTIVO PROGRAMMA CONSUNTIVO a.s. 2014/2015 MATERIA MATEMATICA CLASSE DOCENTE 5^ SEZIONE D DI LEO CLELIA Liceo Scientifico delle Scienze Applicate ORE DI LEZIONE 4 **************** OBIETTIVI saper definire e classificare

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MATEMATICA CLASSE 3 AS ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Dettagli

MOD.1 L ETÀ DEL SIMBOLISMO E DEL DECADENTISMO

MOD.1 L ETÀ DEL SIMBOLISMO E DEL DECADENTISMO PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 5 PASTICCERIA MOD.1 L ETÀ DEL SIMBOLISMO E DEL DECADENTISMO Inquadramento storico culturale: la crisi del Positivismo La poesia simbolista in Francia. C. Baudelaire Da I Fiori

Dettagli

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello Pagina 1 di 6 Materia Lingua e cultura greca Anno Scolastico 2015-2016 secondo biennio Componenti del Consiglio di Materia: Docente Prof.ssa Lucia Piga (Coordinatore di Materia) Prof.ssa Enrica Piano Prof.ssa

Dettagli

Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016

Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016 I.P.S.I.A E. DE AMICIS - ROMA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA Classe 5C Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016 Prof. Rossano Rossi La programmazione è stata sviluppata seguendo le linee guida ministeriali

Dettagli

TESTI IN ADOZIONE : Marina Polacco, Pierpaolo Eramo, Francesco De Rosa Letteratura Terzo Millennio Voll 2, 3.1, 3.2 Casa Editrice: Loescher

TESTI IN ADOZIONE : Marina Polacco, Pierpaolo Eramo, Francesco De Rosa Letteratura Terzo Millennio Voll 2, 3.1, 3.2 Casa Editrice: Loescher PERCORSO DISCIPLINARE ITALIANO DOCENTE: prof.ssa Maria Siliquini DISCIPLINA: ITALIANO CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI TESTI IN ADOZIONE : Marina Polacco, Pierpaolo Eramo, Francesco De Rosa Letteratura

Dettagli

QUARTA E QUINTA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

QUARTA E QUINTA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE QUARTA E QUINTA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE - Matematica - Griglie di valutazione Materia: Matematica Obiettivi disciplinari Gli obiettivi indicati si riferiscono all intero percorso della classe quarta

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.B.QUADRI VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015 LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE All. A Classe: 5CSC Indirizzo:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINT... SERVIZI SOCIO-SANITARI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINT... SERVIZI SOCIO-SANITARI 1 di 5 23/01/2015 12.36 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINTO ANNO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO-SANITARI 1. QUINTO ANNO DISCIPLINA: Matematica DOCENTI : Provoli, Silva, Vassallo MODULI CONOSCENZE

Dettagli

Piano di Lavoro. Di Matematica. Secondo Biennio

Piano di Lavoro. Di Matematica. Secondo Biennio SEZIONE TECNICA A.S. 2014 2015 Piano di Lavoro Di Matematica Secondo Biennio DOCENTE CENA LUCIA MARIA CLASSI 4 BM Libri di testo: Bergamini-Trifone-Barozzi Mod.U verde Funzioni e limiti Mod.V verde Calcolo

Dettagli

ISIS: G. Tassinari Pozzuoli

ISIS: G. Tassinari Pozzuoli ISIS: G. Tassinari Pozzuoli Programmazione di Matematica classe 5 a B a.s. 05/06 Docente M.Rosaria Vassallo Modulo : Funzioni e limiti di funzioni Gli obiettivi generali : Iniziare un approccio più rigoroso

Dettagli

ISIS G. Tassinari a.s. 2015-2016. Programmazione di Matematica. Classe V I

ISIS G. Tassinari a.s. 2015-2016. Programmazione di Matematica. Classe V I ISIS G. Tassinari a.s. 2015-2016 Programmazione di Matematica Classe V I Prof.ssa C. Pirozzi Analisi della situazione di partenza La classe V sezione I è costituita da un gruppo di 16 allievi non sempre

Dettagli

Programmazione Matematica classe V A. Finalità

Programmazione Matematica classe V A. Finalità Finalità Acquisire una formazione culturale equilibrata in ambito scientifico; comprendere i nodi fondamentali dello sviluppo del pensiero scientifico, anche in una dimensione storica, e i nessi tra i

Dettagli

Piano di Lavoro Di MATEMATICA. Secondo Biennio

Piano di Lavoro Di MATEMATICA. Secondo Biennio ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ALDO MORO Liceo Scientifico Istituto Tecnico Via Gallo Pecca n. 4/6-10086 Rivarolo Canavese Tel 0124 454511 - Cod. Fiscale 85502120018 E-mail: segreteria@istitutomoro.it

Dettagli

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^ Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^ Docente Anna Maria Candiani Classe IV sez. A Indirizzo Sistemi informativi aziendali Materia di insegnamento Matematica Applicata Libro di testo Bergamini

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO MATERIA: MATEMATICA ANNO SCOLASTICO: 2014-2015 PROF: MASSIMO BANFI

Dettagli

Liceo scientifico Albert Einstein. Anno scolastico 2009-2010. Classe V H. Lavoro svolto dalla prof.ssa Irene Galbiati. Materia: MATEMATICA

Liceo scientifico Albert Einstein. Anno scolastico 2009-2010. Classe V H. Lavoro svolto dalla prof.ssa Irene Galbiati. Materia: MATEMATICA Liceo scientifico Albert Einstein Anno scolastico 2009-2010 Classe V H Lavoro svolto dalla prof.ssa Irene Galbiati Materia: MATEMATICA PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE V H Contenuti Ripasso dei prerequisiti

Dettagli

Anno Scolastico 2014-2015. INDIRIZZO: Manutenzione e assistenza tecnica DISCIPLINA: MATEMATICA. CLASSI: Terza Quarta Quinta

Anno Scolastico 2014-2015. INDIRIZZO: Manutenzione e assistenza tecnica DISCIPLINA: MATEMATICA. CLASSI: Terza Quarta Quinta ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO E. BERNARDI PADOVA Anno Scolastico 2014-2015 INDIRIZZO: Manutenzione e assistenza tecnica DISCIPLINA: MATEMATICA CLASSI: Terza Quarta Quinta Anno

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 5^ AS CLASSE Indirizzo di studio Liceo Scientifico Docente Disciplina Prof.ssa Giuliana

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE Vincenzo Manzini

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE Vincenzo Manzini ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE Vincenzo Manzini Corsi di Studio: Amministrazione, Finanza e Marketing/IGEA- Costruzioni, Ambiente e Territorio/Geometra Liceo Linguistico/Linguistico Moderno -

Dettagli

TORINO PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA

TORINO PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA Liceo Scientifico Statale Piero Gobetti TORINO PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA a.s. 2015/2016 Classe IVB Prof. Genta Silvio TITOLO PIANO DI LAVORO ANNUALE OBIETTIVI TRASVERSALI Rispetto del regolamento d

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI"

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI" Indirizzi: Scienze applicate- Scienze umane- Economico-sociale - Linguistico- Classico-Musicale Via Roma, 66-81059 VAIRANO PATENORA-SCALO (CE) Tel.-fax- 0823/988081

Dettagli

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI E LETTERE BIENNIO ITALIANO e 3. lavoro individuale 4. lavoro di gruppo 5. laboratorio di lettura e scrittura 6. correzione sistematica collettiva e individualizzata degli esercizi eseguiti a casa e delle

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA-INFORMATICA. Classe Quarta. (Aggiornato) ANNO SCOLASTICO 2011/12

PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA-INFORMATICA. Classe Quarta. (Aggiornato) ANNO SCOLASTICO 2011/12 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca I.I.S. CATERINA CANIANA Via Polaresco 19 24129 Bergamo Tel:035 250547 035 253492 Fax:035 4328401 http://www.istitutocaniana.it email: canianaipssc@istitutocaniana.it

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore Liceo Classico e Liceo Scientifico V. Julia - Acri

Istituto d Istruzione Superiore Liceo Classico e Liceo Scientifico V. Julia - Acri Istituto d Istruzione Superiore Liceo Classico e Liceo Scientifico V. Julia - Acri PROGETTAZIONE DISCIPLINARE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 CLASSE IV SEZIONE A DISCIPLINA: Lingua e Cultura Latina DOCENTE:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 L insegnamento di lingue straniere nel biennio si propone di promuovere lo sviluppo graduale

Dettagli

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante Che cosa può rendere felice la società? Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di esplorazione - Immaginare diverse modalità di risoluzione dei problemi. - Dare risposte originali.

Dettagli

Programmazione didattica di Matematica a. s. 2015/2016 IV I

Programmazione didattica di Matematica a. s. 2015/2016 IV I ISIS Guido Tassinari Programmazione didattica di Matematica a. s. 2015/2016 IV I Prof.ssa Costigliola Analisi della situazione di partenza La classe IV sezione I è costituita da un gruppo di 21 allievi

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGRAMMA CONSUNTIVO PROGRAMMA CONSUNTIVO Anno scolastico 2014-2015 MATERIA ITALIANO CLASSE 5 SEZIONE A Liceo scientifico opzione scienze applicate DOCENTE DOSSO BARBARA ORE DI LEZIONE 4 SETTIMANALI **************** OBIETTIVI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE*

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE* Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca L.G.S. C. Beccaria Via Linneo 5-20145 Milano C.M. MIPC040008 C.F. 80125550154 Tel: 02 344815 Fax: 02 3495034 email istituzionale: mipc040008@istruzione.it

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo LICEO TECNICO MATERIA: MATEMATICA APPLICATA ANNO SCOLASTICO 2012-2013 Classe 4 CT PROF

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE I.I.S. Federico II di Svevia PROGRAMMAZIONE DI CLASSE a. s. 2013-2014 classe VB docente coordinatore Prof.ssa Teresa CARUSO La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO Pag. Pagina 1 di 5 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO Di Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica anno scolastico 2014/ 2015 FUNZIONE 1^A 1^B 1^ C 1^ ITI ( )DOC. prof.ssa Silvana Rizzo ( )ITP.

Dettagli

I.T.I.S. A. ROSSI - Dipartimento di RELIGIONE

I.T.I.S. A. ROSSI - Dipartimento di RELIGIONE Pagina 1 di 5 PROGETTO DIDATTICO DELLA DISCIPLINA In riferimento al DPR 15 marzo 2010 n. 88, alle Linee Guida per gli Istituti Tecnici di cui alla Direttiva n. 57 del 15 luglio 2010 e alla Direttiva n.

Dettagli

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. 2002-03. A. Pisani, appunti di Matematica 1

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. 2002-03. A. Pisani, appunti di Matematica 1 Le funzioni continue A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. -3 A. Pisani, appunti di Matematica 1 Nota bene Questi appunti sono da intendere come guida allo studio e come riassunto di quanto illustrato

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE G. MARCONI LICEO: SCIENTIFICO P.N.I. - SCIENTIFICO BROCCA CLASSICO - SOCIO PSICOPEDAGOGICO Via Togliatti 30015 - CHIOGGIA (VE) - Tel. 041/5542997-5543371 - FAX

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 ! Istituto d Istruzione Superiore G. Veronese Chioggia (Ve) PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 Classe 1 B Indirizzo: Scienze Umane Coordinatrice: Agatea Valeria SITUAZIONE INIZIALE

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO Livello di base non raggiunto Non ha raggiunto tutte le competenze minime previste nel livello di base Riconosce ed utilizza le strutture linguistiche di base Comprende

Dettagli

LINGUE E LETTERATURE CLASSICHE PREMESSA

LINGUE E LETTERATURE CLASSICHE PREMESSA LINGUE E LETTERATURE CLASSICHE PREMESSA Lo studio della lingua greca e latina è una condizione necessaria per un reale e significativo incontro con il mondo classico, che non può prescindere dai testi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI SECONDE SA

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI SECONDE SA PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI Monte ore annuo 132 66 MODULO DI RACCORDO MODULO DI RACCORDO Il testo poetico: introduzione Il tramonto della Repubblica OBIETTIVI OBIETTIVI Gli obiettivi

Dettagli

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA Che cos è L indirizzo si caratterizza per lo studio delle lingue straniere in stretto collegamento con il latino e l italiano. L obiettivo primario è far acquisire

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.B.QUADRI VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015 LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE All. A Classe: 5 C Indirizzo:

Dettagli

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) ANALISI DI SITUAZIONE di partenza - LIVELLO COGNITIVO La classe 4 sezione

Dettagli

INDIRIZZO CLASSICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S. 2015 / 2016

INDIRIZZO CLASSICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S. 2015 / 2016 Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO BRIGNETTI ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGRAMMA CONSUNTIVO PAGINA: 1 PROGRAMMA CONSUNTIVO A.S. 2013/14 SCUOLA: Liceo linguistico Manzoni DOCENTE: Elena Bordin MATERIA: Italiano Classe: V Sezione: M OBIETTIVI: COGNITIVI (Conoscenze, competenze): Riconoscere i sottocodici

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO V. DE CAPRARIIS Atripalda (Av) DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

LICEO SCIENTIFICO V. DE CAPRARIIS Atripalda (Av) DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE LICEO SCIENTIFICO V. DE CAPRARIIS Atripalda (Av) DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE Programmazione didattica-educativa Bienno-triennio a.s. 2013/2014 Premessa Sulla base di una scelta didattica

Dettagli

LICEO STATALE SANDRO PERTINI - LADISPOLI

LICEO STATALE SANDRO PERTINI - LADISPOLI LICEO STATALE SANDRO PERTINI - LADISPOLI CLASSE 2^ Sez. F. ORIENTAMENTO: LINGUISTICO ANNO SCOLASTICO 2015/16 PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATERIA: MATEMATICA DOCENTE: Prof. RENATO BARIOLI Condizioni iniziali

Dettagli

DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII

DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII DECRETO MINISTERIALE N. 17 del 9 febbraio 2005 Norme per lo svolgimento degli esami di Stato nelle sezioni di liceo

Dettagli

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 3 A IPSC A.S. 2014/2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 3 A IPSC A.S. 2014/2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 3 A IPSC A.S. 2014/2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) ANALISI DI SITUAZIONE di partenza - LIVELLO COGNITIVO la classe 3 A indirizzo

Dettagli

Langella, Frare, Gresti, Motta, Letteratura.it, ed. Bruno Mondadori, voll. 1 e 2; Dante,Divina Commedia, ed varie

Langella, Frare, Gresti, Motta, Letteratura.it, ed. Bruno Mondadori, voll. 1 e 2; Dante,Divina Commedia, ed varie ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE 4 SEZ.F INDIRIZZO scientifico PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE DOCENTE MATERIA TESTI Prof. Marina Lugetti Italiano Langella, Frare, Gresti, Motta, Letteratura.it, ed. Bruno

Dettagli

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (AI SENSI DELL ARTICOLO 5 Legge n. 425 10/12/1997)

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (AI SENSI DELL ARTICOLO 5 Legge n. 425 10/12/1997) ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI Via A. Pillon n. 4-35031 ABANO T. (PD) Tel. 049 812424 - Fax 049 810554 Distretto 45 - PD Ovest PDIS017007- Cod. fiscale 80016340285 sito web: http://www.lbalberti.it/

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Programmazione Italiano, storia e geografia. Classe IV Costruzioni, ambiente e territorio Anno 2014/2015 Professoressa Pili Francesca Situazione di

Dettagli

Istituto comprensivo Arbe Zara

Istituto comprensivo Arbe Zara Istituto comprensivo Arbe Zara Viale Zara,96 Milano Tel. 02/6080097 Scuola Secondaria di primo grado Falcone Borsellino Viale Sarca, 24 Milano Tel- 02/88448270 A.s 2015 /2016 Progettazione didattica della

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Prof. ssa MARIA RITA BRANCIFORTE STORIA CLASSE V SEZIONE CLM

PIANO DI LAVORO. Prof. ssa MARIA RITA BRANCIFORTE STORIA CLASSE V SEZIONE CLM Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. ssa

Dettagli

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: RELAZIONI INTERNAZIONALI CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Nodi concettuali essenziali della disciplina

Dettagli

I.P.S.S.S E. DE AMICIS - ROMA

I.P.S.S.S E. DE AMICIS - ROMA I.P.S.S.S E. DE AMICIS - ROMA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA a.s. 2015-2016 Indirizzo Servizi Socio Sanitari Classe 4 sezione B Docente : Prof.ssa Maria Diomedi Camassei FINALITÀ EDUCATIVE Si perseguono

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE ANALISI DI SITUAZIONE - LIVELLO COGNITIVO DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI COMPORTAMENTALI

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE ANALISI DI SITUAZIONE - LIVELLO COGNITIVO DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI COMPORTAMENTALI SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE Disciplina: Matematica e Complementi di Matematica Classe: 4 AI A.S. 2015/16 Docente: Carollo Maristella ANALISI DI SITUAZIONE - LIVELLO COGNITIVO

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Disciplina: I.R.C. Classe: IV B I A.S. 2014/15 Docente: Diana Annalisa

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Disciplina: I.R.C. Classe: IV B I A.S. 2014/15 Docente: Diana Annalisa Disciplina: I.R.C. Classe: IV B I A.S. 2014/15 Docente: Diana Annalisa ANALISI DI SITUAZIONE - LIVELLO COGNITIVO Classe positiva, gli alunni partecipano vivacemente alle lezioni dimostrando spiccato senso

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.B.QUADRI VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015 LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE All. A Classe: 5FSC Indirizzo:

Dettagli

Liceo Linguistico I.F.R.S. Marcelline. Curriculum di Matematica

Liceo Linguistico I.F.R.S. Marcelline. Curriculum di Matematica Liceo Linguistico I.F.R.S. Marcelline Curriculum di Matematica Introduzione La matematica nel nostro Liceo Linguistico ha come obiettivo quello di far acquisire allo studente saperi e competenze che lo

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez.

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez. PROGETTAZIONE ANNUALE CORSO: A. S. 200_/0_ Classe sez. Disciplina: ANALISI DELLA CLASSE: Situazione di partenza Descrivere tipologia, (caratteristiche cognitive, comportamentali, atteggiamento verso la

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno Scolastico: 2014 2015 Dipartimento (1) : DIRITTO ED ECONOMIA Coordinatore (1) : Prof.ssa ALESSANDRA CALDARA Classe: 2 Indirizzo: SERVIZI SOCIO- SANITARI Ore di insegnamento

Dettagli

DIPARTIMENTO DI LETTERE DEL LICEO CLASSICO NICOLA SPEDALIERI PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO ANNO SCOLASTICO 2010-2011 TRIENNIO

DIPARTIMENTO DI LETTERE DEL LICEO CLASSICO NICOLA SPEDALIERI PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO ANNO SCOLASTICO 2010-2011 TRIENNIO DIPARTIMENTO DI LETTERE DEL LICEO CLASSICO NICOLA SPEDALIERI PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO ANNO SCOLASTICO 2010-2011 TRIENNIO Competenze d ingresso Gli alunni, al termine del percorso formativo del biennio,

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2014/ 2015

PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2014/ 2015 Nome docente DAGHERO LUIGI Materia insegnata TEA Classe 4G Previsione numero ore di insegnamento ore complessive di insegnamento di cui in compresenza 132 99 di cui di sostegno Nome Ins. Tecn. Pratico

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Disciplina: Matematica Classe: 5A sia A.S. 2014/15 Docente: Rosito Franco

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Disciplina: Matematica Classe: 5A sia A.S. 2014/15 Docente: Rosito Franco Disciplina: Matematica Classe: 5A sia A.S. 2014/15 Docente: Rosito Franco ANALISI DI SITUAZIONE - LIVELLO COGNITIVO La classe ha dimostrato fin dal primo momento grande attenzione e interesse verso gli

Dettagli

Ministero della Pubblica Istruzione

Ministero della Pubblica Istruzione Ministero della Pubblica Istruzione Via Saint Denis 200 20099 Sesto San Giovanni Tel.: 02.26224610/16/10 Fax 02.2480991 Sito: www.iisdenicola.it - e_mail uffici: info@iisdenicola.it Anno scolastico: 2013/2014

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1.Partecipa a scambi comunicativi con compagni ed insegnanti, formulando messaggi chiari e pertinenti Obiettivi

Dettagli

ANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

ANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Ettore Majorana 24068 SERIATE (BG) Via Partigiani 1 Tel 035 297612 Fax 035301672 Cod. Mecc. BGISO1700A Cod.Fisc. 95028420164 Md CDC 49_1 - Piano di Lavoro Annuale

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO S.ALLENDE Via ITALIA 13-20037 Paderno Dugnano (MI)

ISTITUTO COMPRENSIVO S.ALLENDE Via ITALIA 13-20037 Paderno Dugnano (MI) Finalità della disciplina ISTITUTO COMPRENSIVO S.ALLENDE Via ITALIA 13-20037 Paderno Dugnano (MI) Linee progettuali disciplinari a.s. 2014/2015 classi prime IRC (= Insegnamento della religione cattolica)

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO Sede di Bardolino

PROGRAMMA SVOLTO Sede di Bardolino Anno Scolastico PROGRAMMA SVOLTO Sede di Bardolino 2012-2013 Classe: V D Sezione TURISTIC O Docente: Disciplina: Pericolosi Walter Italiano e storia Descrizione: PROGRAMMA DI ITALIANO Modulo 1 L età del

Dettagli

Relazione per l adozione del testo L AVVENTURA DEL LETTORE versione compatta con espansioni multimediali di S. Beccaria - I. Bosio - E.

Relazione per l adozione del testo L AVVENTURA DEL LETTORE versione compatta con espansioni multimediali di S. Beccaria - I. Bosio - E. Scuola Anno scolastico Sezioni Relazione per l adozione del testo L AVVENTURA DEL LETTORE versione compatta con espansioni multimediali di S. Beccaria - I. Bosio - E. Schiapparelli Edizioni il capitello,

Dettagli

PROGETTO CONTINUITA' ORIENTAMENTO

PROGETTO CONTINUITA' ORIENTAMENTO ISTITUTO COMPRENSIVO G.GALILEI Scuola dell infanzia, primaria, secondaria di primo grado VIA CAPPELLA ARIENZO TEL. 0823/755441 FAX 0823-805491 e-mail ceee08200n@istruzione.it C.M. CEIC848004 Sito web www.scuolarienzo.it

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA CURRICOLO D ISTITUTO COMPRENDERE COMUNICARE RIFLETTERE RIELABORARE PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA AREA DEI LINGUAGGI (italiano, lingua inglese, musica, arte e immagine) TRAGUARDI PER LO

Dettagli

Sostegno a Distanza: una fiaba per Angela. Presentazione

Sostegno a Distanza: una fiaba per Angela. Presentazione Presentazione Nella classe 1^ secondaria di1 grado, durante il primo quadrimestre, si è lavorato sul tipo di testo fiaba ed i ragazzi venendo a conoscenza del progetto SAD portato avanti dagli allievi

Dettagli

Liceo Scientifico Statale N. Copernico Viale Borgovalsugana n. 63 59100 Prato-tel. 0574596616-fax 0574592888 email pops02000g@istruzione.

Liceo Scientifico Statale N. Copernico Viale Borgovalsugana n. 63 59100 Prato-tel. 0574596616-fax 0574592888 email pops02000g@istruzione. Liceo Scientifico Statale N. Copernico Viale Borgovalsugana n. 63 59100 Prato-tel. 0574596616-fax 0574592888 email pops02000g@istruzione.it Prato, 17 dicembre 2007 Circolare n. Ai Docenti Agli Studenti

Dettagli

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: Amministrazione, Finanza e Marketing/IGEA Costruzioni, Ambiente e Territorio/Geometri Liceo Linguistico/Linguistico

Dettagli

Questionario di autovalutazione dei docenti

Questionario di autovalutazione dei docenti Questionario di autovalutazione dei docenti INDAGINE CONOSCITIVA 1. AREA PERSONALE 1 2 3 4 5 (1=non so; 2=per nulla; 3=poco; 4=abbastanza; 4=molto) Sei soddisfatto del lavoro che svolgi Ti senti parte

Dettagli

VOTO In riferimento a: conoscenze, abilità, competenze disciplinari

VOTO In riferimento a: conoscenze, abilità, competenze disciplinari GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE VERIFICHE E VALUTAZIONI QUADRIMESTRALI E DEL COMPORTAMENTO DEGLI ALUNNI DELLA SCUOLA PRIMARIA: ANNO SCOLASTICO 2012/2013. L introduzione della scala numerica ha fatto sì che

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016 OBIETTIVI E CONTENUTI Disciplina:STORIA Nucleo fondante:uso DELLE FONTI Obiettivi di apprendimento

Dettagli

Profilo delle competenze Competenza Chiave Discipline coinvolte

Profilo delle competenze Competenza Chiave Discipline coinvolte DECLNAZONE DELLE COMPETENZE Profilo delle competenze Competenza Chiave Discipline coinvolte L alunno ha padronanza della lingua italiana, Comunicazione nella taliano comprende enunciati e testi semplici

Dettagli

Stefania Pozio. Le prove INVALSI di matematica: il confronto con le indagini internazionali.

Stefania Pozio. Le prove INVALSI di matematica: il confronto con le indagini internazionali. Stefania Pozio Le prove INVALSI di matematica: il confronto con le indagini internazionali. Quali sono le principali indagini internazionali sulla matematica a cui l Italia partecipa? L Italia partecipa

Dettagli

SCHEMA UNITA DIDATTICA

SCHEMA UNITA DIDATTICA Titolo modulo: Differential calculus Unità didattica n. 2 dal titolo: Differentiation Ore previste per questa unità didattica: SCHEMA UNITA DIDATTICA Eventuali note sulla pianificazione e realizzazione:

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGRAMMA CONSUNTIVO PAGINA: 1 PROGRAMMA CONSUNTIVO A.S. SCUOLA: CIVICO LICEO LINGUISTICO A.MANZONI DOCENTE: FABIO NUNZIATA MATERIA: ITALIANO Classe 5 Sezione H OBIETTIVI Cognitivi 1. conoscere adeguatamente le regole del

Dettagli

PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte

PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte Obiettivi educativi e didattici PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte Obiettivi formativi generali: Formazione di un metodo di studio flessibile. Inquadramento e schematizzazione degli argomenti.

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 4 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Componenti fondamentali di un impianto Strumenti di misura

Dettagli

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI MATEMATICA

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI MATEMATICA Allegato A Istituto paritario di Istruzione Secondaria Superiore Ivo de Carneri Civezzano Indirizzo I.T.A.S. indirizzo Biologico RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI MATEMATICA A.S. 2013/2014 CLASSE: 5 a I.T.A.S.

Dettagli

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Classe 3 Sez D Materia : Matematica Docente: Angelini Antonella Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2009-2010 Contratto Formativo Individuale 1.ANALISI DELLA CLASSE: Conoscenze Competenze

Dettagli

LICEO CLASSICO STATALE VITRUVIO POLLIONE FORMIA. a.s. 2014-2015 PIANO DI LAVORO ANNUALE STORIA E GEOGRAFIA. Docente : Giuliano Maria

LICEO CLASSICO STATALE VITRUVIO POLLIONE FORMIA. a.s. 2014-2015 PIANO DI LAVORO ANNUALE STORIA E GEOGRAFIA. Docente : Giuliano Maria LICEO CLASSICO STATALE VITRUVIO POLLIONE FORMIA a.s. 2014-2015 PIANO DI LAVORO ANNUALE STORIA E GEOGRAFIA Classe V sez. C Docente : Giuliano Maria Per gli OBIETTIVI GENERALI e la VALUTAZIONE, si fa riferimento

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. Michele

Dettagli

Attività di recupero che si intendono attivare per colmare le lacune emerse dalle prove d ingresso:

Attività di recupero che si intendono attivare per colmare le lacune emerse dalle prove d ingresso: LIVELLI DI PARTENZA Strumenti utilizzati per rilevarli: Colloqui individuali e di gruppo sul curricolo formativo generale e specifico disciplinare e pregresso. Discussione di gruppo. Livelli di partenza

Dettagli

Liceo Classico e Linguistico Statale G. Pico Obiettivi del progetto per l anno scolastico 2012/13

Liceo Classico e Linguistico Statale G. Pico Obiettivi del progetto per l anno scolastico 2012/13 Liceo Classico e Linguistico Statale G. Pico Obiettivi del progetto per l anno scolastico 2012/13 Liceo classico Il percorso del liceo classico è indirizzato allo studio della civiltà classica e della

Dettagli

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1.

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1. STRUTTURA UDA TITOLO: Macchine elettriche. COD. TEEA IV 05/05 Destinatari A PRESENTAZIONE Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. Periodo Terzo Trimestre

Dettagli

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA 1. Individuare le tracce e usarle come fonti per produrre conoscenze sul proprio passato, della generazione degli adulti e della comunità di appartenenza.

Dettagli

VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA. Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde

VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA. Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde ALLEGATO2 VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde Impegno a) Negativo Non rispetta le scadenze Non esegue

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico Non si impara mai pienamente una scienza difficile, per esempio la matematica,

Dettagli

PROGETTO EM.MA PRESIDIO

PROGETTO EM.MA PRESIDIO PROGETTO EM.MA PRESIDIO di PIACENZA Bentornati Il quadro di riferimento di matematica : INVALSI e TIMSS A CONFRONTO LE PROVE INVALSI Quadro di riferimento per la valutazione Quadro di riferimento per i

Dettagli