DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 O

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 O"

Transcript

1 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DANIELE CRESPI Liceo Internazionale Classico e Linguistico VAPC02701R Liceo delle Scienze Umane VAPM Via G. Carducci BUSTO ARSIZIO (VA) Fax lccrespi@tin.it C.F Cod.Min. VAIS02700D CertINT 2012 ESAME DI STATO A.S. 2013/2014 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 O INDICE DEL DOCUMENTO Indice del documento Pag. 1 Composizione del Consiglio di Classe Pag. 2 Presentazione della Classe e suo percorso storico Pag. 3 Sintesi del percorso formativo Pag. 5 Obiettivi trasversali effettivamente conseguiti Pag. 6 Attività curricolari ed extracurricolari Pag. 7 Programmazione disciplinare di Religione Cattolica Pag. 9 Programmazione disciplinare di Italiano Pag. 11 Programmazione disciplinare di Latino Pag. 16 Programmazione disciplinare di Storia Pag. 19 Programmazione disciplinare di Filosofia Pag. 22 Programmazione disciplinare di Inglese Pag. 25 Programmazione disciplinare di Tedesco Pag. 28 Programmazione disciplinare di Spagnolo Pag. 31 Programmazione disciplinare di Matematica Pag. 35 Programmazione disciplinare di Fisica Pag. 39 Programmazione disciplinare di Scienze Pag. 41 Programmazione disciplinare di Storia dell arte Pag. 44 Programmazione disciplinare di Educazione Fisica Pag. 45 Simulazione delle prove d esame Pag. 47 Allegati-Indice Pag. 48 Allegato 1- Griglia di valutazione prima prova Pag. 49 Allegato 2- Griglia di valutazione seconda prova Pag. 51 Allegato 3- Griglia di valutazione terza prova Pag. 53 Allegato 4- Griglia d Istituto per Colloquio dell Esame di Stato Pag. 55 1

2 COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE Docente Materia / e Continuità didattica Firma del docente Sardella Luigi Religione X X Silanos Maria Italiano X X Latino X X X Savati Massimiliano Storia e Filosofia X X * Maffioli Stefania Inglese X X X Stevenson Irene Conversazione Inglese X * Macchi Edoarda Tedesco X X X X Kronfeld Veronika Conversazione Tedesco X * Giana Maria Elisa Spagnolo X X X Arciniega Maria José Conversazione Spagnolo X X X Castiglioni Silvana Matematica X X X X X Fisica X X Fadini Marta Scienze X X Falciola Marco Storia dell Arte X X Paganini Emanuela Educazione Fisica X X X X X Boracchi Cristina Dirigente Scolastico * Con l asterisco sono contrassegnati i Commissari d Esame Docente Coordinatore della classe: Prof.ssa Silvana Castiglioni Rappresentanti degli Studenti 1 Pastorelli Nicolò Firma dei Rappresentanti (sottoscrive i programmi svolti e approva il documento nella sua globalità) 2 Sironi De Gregorio Francesca Busto Arsizio, 15 maggio 2014 Il Dirigente Scolastico Prof.ssa Cristina Boracchi 2

3 PRESENTAZIONE DELLA CLASSE E SUO PERCORSO STORICO Elenco degli Studenti 1. BERTOZZI MARINA 2. BETTIN NOEMI 3. CATTANEO MONICA 4. DALL ARMELLINA BEATRICE 5. DE TOMASI LAURA 6. FABBRO SIMONE 7. GIOVANNINI ALICE 8. GODDI BEATRICE 9. LAURETTA ILARIA 10. MAZZARA FRANCESCA 11. PASTORELLI NICOLO 12. POZZI VIRGINIA 13. RUGA VIRGINIA 14. RUSSELLO ANNACHIARA 15. SCAMPINI EMMA 16. SCARINGELLI NICOLE 17. SILVESTRI GIULIA 18. SIRONI FRANCESCA 19. TESSANDRI CHIARA Risultato dello scrutinio finale dell anno scolastico precedente: N totale studenti N studenti promossi N promossi con debito formativo La classe, composta da diciannove alunni (due maschi e diciassette femmine), ha mantenuto una composizione omogenea nel corso del triennio. Nel suo percorso formativo la classe ha evidenziato un atteggiamento di costante collaborazione basato su corretti rapporti interpersonali e su un dialogo aperto con gli insegnanti, partecipando con interesse alle attività didattiche proposte dal Consiglio di Classe. Sul piano didattico l impegno ed il rendimento scolastico risultano diversificati, come pure stili di apprendimento ed attitudini. In particolare alcuni studenti hanno condotto uno studio preciso ed approfondito, conseguendo un soddisfacente grado di autonomia e una preparazione sicura nella maggior parte delle discipline. Un gruppo, numericamente più consistente, ha mostrato discreto impegno e profitto nel complesso accettabile, consolidando via via conoscenze e competenze. Pur nella naturale diversificazione dei risultati e nonostante permanga da parte di alcuni allievi qualche fragilità nelle discipline dell area scientifica, la preparazione complessiva risulta per tutti pienamente rispondente agli obiettivi prefissati. 3

4 Frequenza scolastica La frequenza scolastica degli alunni nel triennio è stata nel complesso regolare e non si registrano casi di assenza ingiustificata. Continuità didattica Continuità quinquennale per le materie di Matematica ed Educazione Fisica. Continuità triennale per Latino, Tedesco, Spagnolo e Conversazione Spagnolo. 4

5 SINTESI DEL PERCORSO FORMATIVO TEMPI SCOLASTICI Quadro orario settimanale della classe Materia Ore/settimana Lingua e lettere italiane 4 Lingua e lettere latine 3 Storia 3 Filosofia 3 Matematica 3 Fisica 2 Scienze 2 Storia dell arte 2 Inglese Tedesco Spagnolo Educazione fisica 2 Religione 1 Totale 35 5

6 OBIETTIVI TRASVERSALI EFFETTIVAMENTE CONSEGUITI OBIETTIVI FORMATIVI programmati all inizio dell anno per la classe: Motivazione allo studio come momento di formazione personale Capacità di gestione delle situazioni comunicative Capacità di confronto con gli altri Autonomia nel metodo di lavoro Tali obiettivi si possono considerare complessivamente raggiunti: gli studenti, pur nella consapevolezza delle proprie capacità e dei propri limiti, hanno mostrato un atteggiamento costruttivo nello studio. Alcuni studenti si sono seriamente impegnati per affrontare le proprie difficoltà facendo rilevare significativi progressi. OBIETTIVI DIDATTICI programmati all inizio dell anno per la classe: Conoscenza dei nuclei concettuali fondamentali delle diverse discipline Padronanza dei lessici disciplinari specifici Applicazione delle capacità logiche di analisi e sintesi Capacità di trasferimento di dati/competenze in ambiti diversi Sviluppo di capacità critica e di rielaborazione personale Tali obiettivi sono stati raggiunti in modo diversificato dagli studenti, in conseguenza delle capacità personali, dell'impegno e della costanza nello studio, dell interesse per le diverse discipline. In particolare, alcuni studenti mostrano di aver sviluppato un atteggiamento riflessivo e un approccio personale e critico ai contenuti delle discipline. 6

7 ATTIVITÀ CURRICOLARI ED EXTRACURRICOLARI Tra le diverse attività svolte si ricordano come particolarmente significative le seguenti: CLASSE 3 a : Alternanza Scuola Lavoro presso MAGA di Gallarate Progetto Affettività e sessualità Giornata della memoria: proiezione del film-documentario Husher (Memorie) di A. Ohanian; incontro con Antonia Arslan sul genocidio armeno Filosofarti: spettacolo teatrale Simposio Progetto LAIV: Scambio culturale con liceo di Worms in Germania Olimpiadi di Matematica e di Italiano (alcuni alunni) CLASSE 4 a : Spettacolo teatrale in lingua spagnola: La zapatera prodigiosa Alternanza Scuola Lavoro presso MAGA di Gallarate Alternanza scuola lavoro: partecipazione organizzazione dei campionati europei di canottaggio / partecipazione ad eventi organizzati dal FAI (solo alcuni alunni) Progetto Prevenzione tossicodipendenze Giornata della memoria: intervento-testimonianza di Ester De Tomasi Progetto LAIV: Stage linguistico in Inghilterra a Colchester Scambio con corale Worms (solo alcuni studenti) CLASSE 5 a : Spettacolo teatrale in lingua inglese: The picture of Dorian Gray Incontro antiaggressione Incontri di ascolto guidato su Mozart, Beethoven e Chopin a cura della prof.ssa Balabio Alternanza scuola lavoro: partecipazione ad eventi organizzati dal FAI (solo alcuni alunni) Corso di formazione storica sul tema La Grande Guerra Giornata della memoria: rappresentazione teatrale La banalità del male di H.Arendt Attività di orientamento secondo le indicazioni del progetto d istituto 7

8 Visita Agorà della scherma Visita guidata alla mostra di Munch a Genova Viaggio d'istruzione in Spagna Nel corso del triennio alcuni alunni hanno conseguito la certificazione ECDL e sostenuto esami di certificazione esterna per le seguenti lingue: tedesco ZD (B1 e B2), inglese PET (B1) e FCE (B2); per spagnolo, DELE B2, gli esami saranno effettuati nella seconda metà di maggio e sostenuti da 8 studenti. 8

9 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI RELIGIONE CATTOLICA Libro di testo: La Bibbia OBIETTIVI SPECIFICI DELLA DISCIPLINA Riconoscere il contributo della fede in Cristo e della tradizione della Chiesa per il progresso culturale e sociale. Il dialogo con quanti hanno convinzioni diverse. Giustificare le proprie scelte esistenziali in rapporto alla conoscenza della verità. Comprensione del rapporto esistente tra l esperienza di vita e la moralità RISULTATI EFFETTIVAMENTE RAGGIUNTI CONOSCENZE GENERALI E SPECIFICHE: Conoscenza della natura dell esperienza storica di Gesù Cristo e della sua Chiesa. Conoscenza delle linee essenziali della morale cattolica. COMPETENZE: Comprensione dell organicità e problematicità del fatto religioso e del suo significato. Comprensione e lettura critica dei passi biblici. CAPACITA ELABORATIVE, LOGICHE E CRITICHE: Gli alunni hanno compreso che questi contenuti dell'irc sono fondamentali per la formazione e s integrano nella finalità culturale della scuola. Hanno capito il rapporto esistente tra istruzione e coscienza, formazione morale e identità di sé. La logica che ne deriva è quella che colloca ogni nostra azione sullo sfondo della verità e della giustizia insieme unite. CRITERI DI VALUTAZIONE La partecipazione al dialogo educativo è quanto mai necessaria sia per lo svolgimento del programma che per conoscere il pensiero e le problematiche degli stessi alunni. Oltre all esame delle conoscenze acquisite, la valutazione finale risulta pertanto determinata dall attiva partecipazione dimostrata in classe. PROGRAMMA SVOLTO Vangelo di Luca ca. 12: l'esortazione alla vigilanza e alla comprensione del tempo in cui viviamo. La ricerca di Gesù nel vangelo di Luca. La conversione di Zaccheo in Luca 19,1-10 La ricerca di Gesù da parte di Erode: Luca 9,7-9. La ricerca di Gesù da parte delle folle in Luca 4, La parabola dei talenti nel vangelo di Matteo cap. 5 e la fede in Dio. La parabola degli operai al lavoro nella vigna. La giustizia proporzionale degli uomini e la bontà di Dio. La parabola del seminatore e i terreni. Il grano seminato ovunque e la salvezza a tutti offerta. L'arte, l'immaginazione, la creatività. L'apporto del cristianesimo allo sviluppo dell'arte. 9

10 Lettura e commento dell'apocalisse. Il valore della creazione e il ruolo dell'incarnazione contro lo gnosticismo. Il rapporto tra il concetto e il simbolo per esprimere la fede cristiana. Narcisismo e incapacità di buone relazioni. L'inno alla carità in S. Paolo in 1Cor 13,4-7 Il capro espiatorio e la conflittualità tra gli uomini. Calamità naturali e responsabilità dell'uomo. Ruolo del corpo nell'esperienza spirituale cristiana. La liturgia, la spiritualità e la corporeità. Attività e passività, il corpo e la coscienza. Il linguaggio non verbale nella liturgia e la corporeità umana. Il culto spirituale nella prospettiva evangelica: il corpo di Cristo e il corpo dell uomo. Il legame tra corpo e coscienza messo in luce dalla fenomenologia. Il valore del corpo perché sussista l atto di fede. La sensibilità umana. Passioni emozioni e ragione umana. Lo scambio commerciale, la fiducia, lo scambio di doni e la fede. Il problema della follia e la cronaca. La grazia come dono di Dio e la fede. La civiltà occidentale: il ruolo del perdono e dell'ironia nella sua formazione. Gli Ortodossi nell'est europeo e in Ucraina. Crisi economica e immigrazione. Lo sviluppo economico dell'africa e i conflitti. La dottrina sociale della Chiesa. Problemi di bioetica. L INSEGNANTE Luigi Sardella 10

11 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI ITALIANO OBIETTIVI RAGGIUNTI Obiettivi formativi Gli studenti della classe: 1. sanno organizzare il proprio impegno di studio con un discreto grado di autonomia. 2. sanno sviluppare percorsi e confronti inerenti la formazione umanistica presenti in diversi autori e discipline 3. sanno esporre la presentazione di percorsi culturali, alcuni anche con approfondimenti critici. Obiettivi disciplinari Conoscenze Elementi di storia letteraria dall'ottocento al secondo Novecento (fenomeni culturali, generi letterari, profili degli autori, opere significative, antologia di testi esemplari) secondo la scansione proposta dal manuale; conoscenza del Paradiso dantesco con antologia di canti. Il livello medio delle conoscenze è discreto. Competenze Linguistiche: controllare l esposizione scritta e orale in modo corretto e personale; saper svolgere tutte le tipologie della prima prova dell'esame di stato. In base agli indicatori delle griglie adottate (Allegato 1 e 4) il livello medio è soddisfacente. Letterarie: svolgere operazioni di analisi su testi complessi (riassumere, parafrasare, distinguere elementi strutturali e retorici, nessi logico/ temporali, temi di fondo, scelte linguistiche) per formulare sintesi e confronti; contestualizzare opere e brani studiati nella storia e nella cultura del periodo a cui appartengono in modo articolato; presentare un argomento con nessi interdisciplinari. Gli studenti della classe sanno rielaborare le conoscenze acquisite a partire da documenti e quadri storico- culturali e a diversi livelli sanno operare sintesi e confronti. La maggioranza della classe sa applicare nello studio della letteratura un metodo corretto, improntato alla fedeltà al testo; alcuni usano gli strumenti di analisi in modo rigoroso e preciso. CONTENUTI DISCIPLINARI Dante Alighieri, COMMEDIA, PARADISO Canto I, Canto III, Canto VI, Canto XI, Canto XV (conoscenza generale e analisi dei versi 1-36, ), Canto XVII (conoscenza generale e analisi dei versi 13-75, ), Canto XXXIII. IL ROMANTICISMO Il Romanticismo in Italia - Madame de De Staël, Sulla maniera e utilità delle traduzioni: T1 Esortazioni e attacchi agli intellettuali italiani - G. Berchet, Lettera semiseria di Grisostomo al suo figliuolo: T3 Un nuovo soggetto: il popolo - G. Mameli, T5 Canto nazionale: I Fratelli d Italia Alessandro Manzoni - la lirica: T1 La Pentecoste, T2 Il cinque maggio - Adelchi: T4 coro dell'atto terzo, T5 coro dell'atto quarto, T6 La morte di Adelchi. - Scritti di teoria letteraria : T7 Storia, poesia e romanzesco dalla Lettera a M. Chauvet, T8 Lettera a C. D Azeglio sul Romanticismo. 11

12 - I Promessi Sposi: conoscenza generale dell opera e in particolare dei brani antologizzati sul libro di testo. Giacomo Leopardi - Canti: T3 L infinito, T4 La sera del dì di festa, T5 Alla luna, T6 A Silvia, T8 Canto notturno di un pastore errante dell'asia, T11 A se stesso, 12 La ginestra o il fiore del deserto (ad esclusione dei vv e ) - Operette Morali: da pag. 392 T3 Dialogo della Natura e un islandese, T4 Dialogo di Federico Ruysch e delle sue mummie, T6 Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere - Zibaldone: T11 Indefinito del materiale, materialità dell infinito, T12 La poetica del vago, dell indefinito, del ricordo. NATURALISMO E DECADENTISMO La cultura del Positivismo E. Zola, Il romanzo sperimentale: T4 pag. 85 Romanzo e scienza Verga, fotografo della realtà - da Vita dei campi T2 Rosso Malpelo - da Novelle rusticane T5 La roba - I Malavoglia: conoscenza generale dell opera e in particolare dei brani antologizzati sul libro di testo (compresa la prefazione: pag. 257 T1). La poesia nel Decadentismo - Charles Baudelaire: T4, La caduta dell aureola, T5 Prefazione a I fiori del male, T6 L albatro, T7 Corrispondenze - Paul Verlaine T9 L arte poetica - Arthur Rimbaud T10 La lettera del veggente, T11 Vocali. Gabriele D'Annunzio - Il piacere: T7 L attesa, T2 Il cimitero degli inglesi - da Alcyone T12 La sera fiesolana, T13 La pioggia nel pineto Giovanni Pascoli - T1 La poetica pascoliana (da Il fanciullino) - Myricae: T5 Lavandare, T6 X Agosto, T7 L'assiuolo, T8 Il tuono - Canti di Castelvecchio: T9 Nebbia, T11 Il gelsomino notturno - Primi poemetti: T16 Italy - La critica: G. Contini, Il linguaggio di Pascoli IL PRIMO NOVECENTO Il Futurismo - Filippo Tommaso Marinetti: T1 Primo manifesto del Futurismo, T2 Manifesto tecnico della letteratura futurista Giuseppe Ungaretti - L Allegria: T2 In memoria, T3 Il porto sepolto, T4 Veglia, T7 I fiumi, T11 Commiato, T13 Mattina, T14 Soldati 12

13 Eugenio Montale - Ossi di seppia: T2 I limoni, T3 Non chiederci la parola, T4 Meriggiare pallido e assorto, T5 Spesso il male di vivere ho incontrato - Le Occasioni: T14 Ti libero la fronte dai ghiaccioli, T15 Non recidere, forbice, quel volto, T16 La casa dei doganieri - Satura T22 Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale. Italo Svevo - La coscienza di Zeno: conoscenza dell opera e in particolare dei brani antologizzati sul libro di testo. Luigi Pirandello - L Umorismo: T1 Il sentimento del contrario - Novelle per un anno: T3 Il treno ha fischiato - Il fu Mattia Pascal: lettura e conoscenza dell opera, in particolare dei brani antologizzati sul libro di testo. - Uno, nessuno e centomila: T16 Tutto comincia da un naso - Così è (se vi pare): T18 La verità velata (e non svelata) del finale - Sei personaggi in cerca di autore: T19 L arrivo dei sei personaggi, T20 La scena finale IL SECONDO NOVECENTO Vittorio Sereni - Frontiera: T1 Inverno a Luino, T2 Te n andrai nell assolato pomeriggio Ripresa dei romanzi letti nel corso del triennio, in particolare dei brani antologizzati - Beppe Fenoglio, Una questione privata: T3 L ultima fuga di Milton - Primo Levi, Se questo è un uomo: T1 La condizione dei deportati, T2 Il canto di Ulisse, T3 Verso la libertà - Italo Calvino, Se una notte d inverno un viaggiatore: T9 Stai per cominciare a leggere il nuovo romanzo di Italo Calvino, La giornata di uno scrutatore: W3 (testi on line): Scrutare il mondo STRUMENTI E METODI Libri di testo: C. Bologna, P. Rocchi Rosa fresca aulentissima, ed. Loescher, volumi 4, 5, 6, 7. Dante Alighieri, Paradiso: edizione commentata a scelta dello studente. - Lezioni frontali per la presentazione dei principali blocchi tematici e autori - Lettura e analisi guidata di testi con il coinvolgimento degli studenti, finalizzato a far emergere competenze già esistenti e a ricercare spunti tematici e formali ricorrenti nella produzione di un dato autore e nel contesto storico- culturale - Uso di quadri storici, schede artistiche, esercizi di analisi del testo, letture da autori stranieri contenute nel libro di testo, risorse on line del libro di testo. - Ascolto guidato di musica classica (confronto tra Mozart e Beethoven) a cura della prof.ssa Balabio 13

14 MODALITA DI VERIFICA Primo quadrimestre: - 2 prove scritte - 1 interrogazione a partire da un argomento a scelta Secondo quadrimestre: - 3 prove scritte (l ultima programmata dopo il 15 maggio: simulazione comune a tutte le classi terminali dell Istituto) - 1 verifica scritta sul Paradiso di Dante - 1 interrogazione CRITERI DI VALUTAZIONE - Per gli elaborati scritti vedi Allegato 1 (Griglia di valutazione) - Per le prove orali ci si è attenuti alla seguente griglia in uso nell istituto Voto Livello di Giudizio sintetico apprendimento Pesanti lacune di base e disorientamento di tipo logico, Del tutto insufficiente linguistico e metodologico Gravi lacune nella conoscenza degli argomenti svolti; utilizzazione non appropriata delle conoscenze acquisite o Gravemente comprensione inadeguata del testo o fraintendimento delle insufficiente domande proposte; linguaggio confuso e poco corretto con terminologia specifica impropria e spesso scorretta. Informazioni frammentarie e non sempre corrette utilizzate in modo superficiale e non sempre pertinente; difficoltà nel condurre analisi, nello stabilire collegamenti anche semplici e Insufficiente nell affrontare tematiche proposte; scarsa proprietà di linguaggio. Conoscenza limitata agli elementi basilari ed essenziali; qualche capacità di collegamento; conoscenza sufficiente del Sufficiente linguaggio specifico; accettabile proprietà di linguaggio. Conoscenza degli elementi essenziali; lo studente si orienta tra i contenuti; coglie i nessi tematici e comparativi; sa usare Discreto correttamente la terminologia specifica. Lo studente possiede conoscenze sicure e diffuse; affronta percorsi tematici anche di una certa complessità ed istituisce Buono collegamenti significativi; sicura padronanza della terminologia specifica con esposizione chiara e appropriata. Lo studente possiede conoscenze ampie, sicure e approfondite; è in grado di costruire autonomamente un percorso critico attraverso nessi o relazioni tra aree tematiche diverse; Ottimo linguaggio ricco e articolato; conoscenza ampia e precisa della terminologia specifica. Lo studente possiede conoscenze ampie, approfondite e sicure; è in grado di affrontare le diverse tematiche autonomamente, con rigore di analisi e di sintesi; sa costruire percorsi critici, Eccellente anche di carattere interdisciplinare; linguaggio ricco, articolato e preciso nell uso della terminologia specifica. 14

15 - Per i questionari scritti costituiscono parametri di valutazione: pertinenza alla consegna, conoscenza articolata e sicura dei contenuti, capacità di analisi e sintesi, correttezza e proprietà linguistica. La valutazione complessiva comprende anche la puntualità nell impegno e la partecipazione al lavoro in classe. L INSEGNANTE Silanos Maria 15

16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI LATINO OBIETTIVI RAGGIUNTI Obiettivi formativi Gli studenti della classe: 1. sanno organizzare il proprio impegno di studio, alcuni con un buon grado di autonomia. 2. sanno confrontare temi e questioni inerenti la formazione umanistica 3. sanno riflettere su strutture linguistiche comuni al latino e alle lingue europee conosciute. Obiettivi disciplinari Conoscenze Elementi esemplari della storia letteraria latina da Seneca ad Agostino, attraverso alcuni generi e figure rappresentative; antologia di testi in lingua da Seneca; conoscenza generale del poema lucreziano con antologia di testi in lingua. Il livello della conoscenza dei contenuti all interno dalla classe è discreto. Competenze Linguistiche: - Esposizione chiara e corretta, con uso del linguaggio specifico della disciplina. - Comprensione di brani letterari in lingua di argomento filosofico (Seneca, Lucrezio) con individuazione degli aspetti retorici e comprensione delle fondamentali strutture del periodo latino - Resa appropriata in lingua italiana della versione di un brano latino di un autore studiato in letteratura. Quest ultima competenza è ben padroneggiata da un numero ristretto di studenti. Letterarie: - Collocazione storica e culturale di testi, autori, tematiche. - Individuazione di collegamenti all interno e all esterno della disciplina Il livello raggiunto è globalmente più che discreto. CONTENUTI DISCIPLINARI Lucrezio Notizie biografiche e caratteri generali della produzione. - Testi dal De rerum natura con traduzione e analisi dal latino: T1 Inno a Venere (I, 1-43), T2 Il trionfo di Epicuro (I, 62-79), T3 La vita spezzata di Ifigenia (I, vv ); T10 La morte non ci riguarda (III, ), T11 Un correre affannoso e senza meta (III, ). - Antologia di testi tradotti: T9 Mortalità dell anima (De rerum natura III, ), T12 La brama amorosa (IV, ), T13 Danni e inganni dell amore (IV, ). Da Tiberio ai Flavi: storia e cultura Seneca Notizie biografiche e caratteri generali della produzione. - Testi da tradurre e analizzare: T3 Meglio ridere come Democrito che piangere come Eraclito (De ira III 4-7) T5 Il coraggio di non uniformarsi (De vita beata I, 1-4) T8 Potere e clementia: la necessità di un equilibrio (De clementia, I, 1-2) T10 Schiavitù e dignità dell uomo (Epistulae morales ad Lucilium 47: conoscenza di tutta l epistola in traduzione italiana, analisi e traduzione dal latino dei paragrafi 1-5, 10-11, 16-17). 16

17 T 11 La percezione della fuga del tempo (Epistulae morales ad Lucilium V. 49,1-2;4-5, 8-9) - Antologia di testi tradotti: T20 Claudio, tredicesima fatica di Ercole (Divi Claudii Apokolokyntosis, 5-7) Lucano Notizie biografiche e caratteri generali della produzione. - Antologia di testi tradotti: T1 Proemio della Farsalia (fino al verso 32), T3 L evocazione dei morti (Bellum civile VI, ) Petronio Il Satyricon e la figura di Petronio in Tacito - Antologia di testi tradotti: T3 Il carpe diem di Trimalchione (Satyricon 34), T5 Il monumento di Trimalchione (71-72), T7 La matrona di Efeso ( ). Da Nerva al tardo Impero: gli eventi, la cultura Tacito Notizie biografiche e caratteri generali della produzione - Antologia di testi tradotti: T7 Sobrietà e virtù: l integrità e la morigeratezza dei Germani (Germania, 4-7; 18-20), T14 Roma e i Giudei (Historiae V, 2-5) T22 L assassinio di Britannico (Annales XIII 15-17), T23 Seneca si congeda da Nerone (Annales XIV 51-56). Testi forniti dall insegnante in traduzione italiana: da Annales XV 38-39, 44 L incendio di Roma; La morte di Seneca. Apuleio Notizie biografiche e caratteri generali della produzione Antologia di testi tradotti: T4 Il prologo milesio (Metamorphoseon libri I, 1), T5 La metamorfosi fatale (III, 23-26), T9 La preghiera a Iside e la redenzione finale (XI 1-6). Da una qualunque traduzione italiana: la novella di Amore e Psiche (IV 28 -VI 24) La letteratura cristiana Agostino Notizie biografiche e caratteri generali della produzione - Antologia di testi tradotti: Confessiones: l incipit (testo in italiano fornito dall insegnante), T2 Il furto delle pere (Confessiones, 4,9; 6,12): testo in italiano. METODI E STRUMENTI Autori: - spiegazione in classe dei testi con analisi contenutistica e retorica Storia della letteratura: - introduzione degli argomenti più importanti in lezione frontale - lettura di brani significativi in traduzione, a volte assegnati come lavoro domestico - discussioni rivolte a esplicitare spunti di confronto all interno e all esterno della disciplina, sul piano dei contenuti letterari e filosofici. 17

18 Esercizio linguistico: - gli aspetti grammaticali sono stati considerati man mano che si presentavano nei testi d'autore - nel primo quadrimestre si sono assegnate versioni dai libri di testo Libri di testo Luca Canali, Camena, voll. 1 (tomo I), 2 (tomo II), 3, ed. Einaudi scuola. Testi forniti dall insegnante a completamento dei temi trattati Qualsiasi edizione in italiano di Apuleio, La novella di Amore e Psiche. STRUMENTI DI VERIFICA E VALUTAZIONE Primo quadrimestre: - Prova scritta: versione con dizionario da un brano di Seneca - Interrogazione orale: colloquio su Letteratura e Autori con analisi di testi spiegati (comprensione del tema e delle strutture grammaticali e retoriche), sviluppo di un argomento (scelto dall'insegnante o dall'allievo) Secondo quadrimestre: - Interrogazione su Lucrezio - Prova scritta: comprensione di brani di Tacito con domande di guida all analisi - Questionario scritto sulla letteratura Griglia di valutazione: per lo scritto ci si è attenuti alla griglia in uso nell istituto, per le prove orali alla Griglia di valutazione indicata per Italiano. L INSEGNANTE Silanos Maria 18

19 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA LIBRO DI TESTO De Bernardi-Guarracino, La conoscenza storica, ed. Bruno Mondadori, vol. III. OBIETTIVI RAGGIUNTI CONOSCENZE Le conoscenze (per le quali si fa riferimento alla programmazione generale di Dipartimento) risultano sostanzialmente acquisite dalla classe, anche se con diversi gradi di approfondimento. COMPETENZE I risultati appaiono complessivamente più che discreti per ciò che riguarda l acquisizione del linguaggio specifico della disciplina, l analisi e la contestualizzazione dei fenomeni storici. Alcuni alunni sanno confrontare autonomamente temi o analizzare documenti storiografici, inquadrandoli in un più ampio contesto storico-culturale. CAPACITÀ Gli studenti dimostrano una buona capacità di lettura degli eventi storici nella loro complessità e adeguate capacità nell argomentare un giudizio. La maggior parte della classe ha acquisito autonomia nello studio, anche se non tutti gli studenti hanno sfruttato pienamente le proprie capacità. Alcuni alunni sanno rielaborare gli argomenti in modo personale, sono capaci inoltre di utilizzare un approccio critico e istituire collegamenti interdisciplinari. CONTENUTI DISCIPLINARI LA GRANDE GUERRA: Le ragioni del conflitto - Cultura e politica del nazionalismo - Lo scoppio della prima guerra mondiale - L intervento dell Italia Lo stallo del Dalla guerra europea alla guerra mondiale La fine della Grande guerra - I trattati di pace e il nuovo assetto geo-politico europeo (pp ) - La Società delle Nazioni. Testo: Dichiarazione dei professori dell impero tedesco, n.3 p. f14 Testo: T. Mann, L Occidente contro lo spirito tedesco, n.4 p. f15 Testo: Il Patto di Londra, n.12 p f.29 Testo: Benedetto XV, Nota ai capi dei popoli belligeranti, n.17 p. f38 Testo: La Società delle nazioni, n.33 p. f86 LA RIVOLUZIONE RUSSA E LA NASCITA DELL URSS: L impero e la caduta dello zarismo - La rivoluzione di febbraio - Lenin e le tesi di aprile - Il bolscevismo e la Rivoluzione d ottobre - Il comunismo di guerra - Il consolidamento del potere sovietico nel La nascita dell URSS - La Terza Internazionale - La NEP - L ascesa di Stalin. Testo: Rogger, La Russia prerivoluzionaria, n.22 p. f52 Testo: Lenin, Le Tesi di aprile, n.26 p. f60 Testo: Zaslavsky, I bolscevichi al potere: colpo di stato o rivoluzione?, n.28 p. f65 Testo: Trockij, Perché Stalin ha vinto?, n.53 p. f134 RIVOLUZIONE E CONTRORIVOLUZIONE - IL BIENNIO ROSSO: La crisi europea (pp ) - La Germania di Weimar - La destra eversiva di Hitler. Testo: Herbert C. Hoover: Perché l America è grande, n.40 p. f103 Testo: Hitler, Il programma del Partito dei lavoratori tedeschi, n.44 p. f112 19

20 L ITALIA DALLO STATO LIBERALE AL FASCISMO : Difficoltà economiche nel primo dopoguerra - Il biennio rosso in Italia - Il mito della vittoria mutilata e la questione di Fiume Mussolini, la marcia su Roma e l avvento del fascismo - La costruzione del regime. Testo: Il programma di San Sepolcro, n.60 p. f153 Testo: Mussolini, Il fascismo e lo stato, n.61 p. f155 Testo: Mussolini, Il discorso del 3 gennaio 1925, n.65 p. f166 LA GRANDE CRISI E IL NEW DEAL: Le cause e gli effetti della crisi del 29 - Roosevelt e il New Deal - Il nuovo corso del capitalismo americano. Testo: Berle, La teoria del New Deal, n.78 p. f210 L ITALIA FASCISTA: Il dirigismo economico e la scelta autarchica - La politica estera del fascismo e la conquista dell Etiopia - La fascistizzazione della società italiana - Propaganda e ricerca del consenso. Testo: Candeloro, I Patti Lateranensi, n.79 p. f213 IL NAZIONALSOCIALISMO: La Germania nazista - Hitler e il Terzo Reich - La dottrina del nazismo - L antisemitismo - I lager. Testo: E. R. Huber: Il principio del fuhrer n91 p. f246 Testo: Le leggi di Norimberga, n.94 p.f252 VERSO LA GUERRA: la guerra civile spagnola - L antifascismo italiano. LA SECONDA GUERRA MONDIALE: Verso il secondo conflitto mondiale Il dominio nazifascista sull Europa - L Italia in guerra - L attacco all URSS - La guerra nel Pacifico - La svolta del La caduta di Mussolini - L 8 settembre, l Italia divisa, la R.S.I. e la Resistenza partigiana - Lo sbarco in Normandia e la sconfitta della Germania - Hiroshima - Il processo di Norimberga. Testo: B. Mussolini: La dichiarazione di guerra dell Italia, n113 p. f308 - M. Flores: L URSS dal patto Ribbentrop - Molotov alla Resistenza contro l invasione nazista, n115 p. f313 - Il Programma della Repubblica sociale italiana, n.118 p. f322 IL NUOVO ORDINE MONDIALE: Il nuovo ordine nelle relazioni internazionali - USA e nascita dell ONU - La guerra fredda - Il bipolarismo in Europa - La situazione della Germania - La decolonizzazione L ITALIA REPUBBLICANA: La nuova Repubblica - La ricostruzione - La Costituzione italiana - Le elezioni del Testo: Ghisalberti, La Costituzione italiana, n.135 p. f358 L ITALIA NEGLI ANNI 50-70: Gli anni del Centrismo - La svolta del Centrosinistra - Gli anni Sessanta e Settanta tra movimento del 68 e Terrorismo. SINTESI DELLA SITUAZIONE EUROPEA E MONDIALE NEGLI ANNI Testo: Il Trattato di Roma, n.153 pag. f409 Nota sui Documenti storiografici: i brani di cui è richiesta la conoscenza sono una selezione di quelli affrontati nel corso dell anno. METODI E MODALITÀ DI LAVORO Metodi utilizzati durante le attività didattiche: - Lezione frontale per l acquisizione di quadri concettuali, metodi di ricerca, modelli argomentativi ed espressivi - Lettura e analisi di documenti storiografici, partecipazione a conferenze e uso di mezzi audiovisivi - Discussione guidata come momento di chiarimento, confronto, sintesi e ampliamento 20

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello Pagina 1 di 6 Materia Lingua e cultura greca Anno Scolastico 2015-2016 secondo biennio Componenti del Consiglio di Materia: Docente Prof.ssa Lucia Piga (Coordinatore di Materia) Prof.ssa Enrica Piano Prof.ssa

Dettagli

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I.I.S. FEDERICO II DI SVEVIA LICEO SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE - MELFI - PIANO DI LAVORO ANNUALE LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE V AA A.S. 2015/2016 PROF.SSA VIOLANTE RIZZO FINALITÀ SPECIFICHE

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 5^ AS CLASSE Indirizzo di studio Liceo Scientifico Docente Disciplina Prof.ssa Giuliana

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE G. MARCONI LICEO: SCIENTIFICO P.N.I. - SCIENTIFICO BROCCA CLASSICO - SOCIO PSICOPEDAGOGICO Via Togliatti 30015 - CHIOGGIA (VE) - Tel. 041/5542997-5543371 - FAX

Dettagli

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI E LETTERE BIENNIO ITALIANO e 3. lavoro individuale 4. lavoro di gruppo 5. laboratorio di lettura e scrittura 6. correzione sistematica collettiva e individualizzata degli esercizi eseguiti a casa e delle

Dettagli

conoscere lo svolgimento della storia letteraria italiana dei secoli XIX e XX.

conoscere lo svolgimento della storia letteraria italiana dei secoli XIX e XX. ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE 5 SEZ.F INDIRIZZO scientifico PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE DOCENTE MATERIA TESTI Prof. Marina Lugetti Italiano Langella, Frare, Gresti, Motta, Letteratura. it, ed. Bruno

Dettagli

LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s.

LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s. LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s.2014/2015 OBIETTIVI DIDATTICI SAPER STUDIARE: saper riassumere, sintetizzare,

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI"

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI" Indirizzi: Scienze applicate- Scienze umane- Economico-sociale - Linguistico- Classico-Musicale Via Roma, 66-81059 VAIRANO PATENORA-SCALO (CE) Tel.-fax- 0823/988081

Dettagli

PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO 2014-2015

PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO 2014-2015 PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ISTITUTO: LINGUISTICO CLASSE: V MATERIA: FILOSOFIA Modulo n 1 KANT E LA FILOFOFIA CRITICA Il significato del criticismo come filosofia del limite. La Critica

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 L insegnamento di lingue straniere nel biennio si propone di promuovere lo sviluppo graduale

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE I.I.S. Federico II di Svevia PROGRAMMAZIONE DI CLASSE a. s. 2013-2014 classe VB docente coordinatore Prof.ssa Teresa CARUSO La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO Livello di base non raggiunto Non ha raggiunto tutte le competenze minime previste nel livello di base Riconosce ed utilizza le strutture linguistiche di base Comprende

Dettagli

MOD.1 L ETÀ DEL SIMBOLISMO E DEL DECADENTISMO

MOD.1 L ETÀ DEL SIMBOLISMO E DEL DECADENTISMO PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 5 PASTICCERIA MOD.1 L ETÀ DEL SIMBOLISMO E DEL DECADENTISMO Inquadramento storico culturale: la crisi del Positivismo La poesia simbolista in Francia. C. Baudelaire Da I Fiori

Dettagli

TESTI IN ADOZIONE : Marina Polacco, Pierpaolo Eramo, Francesco De Rosa Letteratura Terzo Millennio Voll 2, 3.1, 3.2 Casa Editrice: Loescher

TESTI IN ADOZIONE : Marina Polacco, Pierpaolo Eramo, Francesco De Rosa Letteratura Terzo Millennio Voll 2, 3.1, 3.2 Casa Editrice: Loescher PERCORSO DISCIPLINARE ITALIANO DOCENTE: prof.ssa Maria Siliquini DISCIPLINA: ITALIANO CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI TESTI IN ADOZIONE : Marina Polacco, Pierpaolo Eramo, Francesco De Rosa Letteratura

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Programmazione Italiano, storia e geografia. Classe IV Costruzioni, ambiente e territorio Anno 2014/2015 Professoressa Pili Francesca Situazione di

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Prof. ssa MARIA RITA BRANCIFORTE STORIA CLASSE V SEZIONE CLM

PIANO DI LAVORO. Prof. ssa MARIA RITA BRANCIFORTE STORIA CLASSE V SEZIONE CLM Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. ssa

Dettagli

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) ANALISI DI SITUAZIONE di partenza - LIVELLO COGNITIVO La classe 4 sezione

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MATEMATICA CLASSE 3 AS ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE*

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE* Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca L.G.S. C. Beccaria Via Linneo 5-20145 Milano C.M. MIPC040008 C.F. 80125550154 Tel: 02 344815 Fax: 02 3495034 email istituzionale: mipc040008@istruzione.it

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2010/2011 LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MATERIA INGLESE Ins. Chiara Salerno PROGRAMMAZIONE 2B

ANNO SCOLASTICO 2010/2011 LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MATERIA INGLESE Ins. Chiara Salerno PROGRAMMAZIONE 2B ANNO SCOLASTICO 2010/2011 LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MATERIA INGLESE Ins. Chiara Salerno PROGRAMMAZIONE 2B Obiettivi educativi Nel corso del biennio si promuoverà la formazione umana, sociale e culturale

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO Sede di Bardolino

PROGRAMMA SVOLTO Sede di Bardolino Anno Scolastico PROGRAMMA SVOLTO Sede di Bardolino 2012-2013 Classe: V D Sezione TURISTIC O Docente: Disciplina: Pericolosi Walter Italiano e storia Descrizione: PROGRAMMA DI ITALIANO Modulo 1 L età del

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16 I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16 La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal Consiglio di classe con la sola presenza

Dettagli

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI SPAGNOLO

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI SPAGNOLO LE ESSENZIALI DI SPAGNOLO classe prima Liceo linguistico comprendere informazioni dirette e concrete su argomenti quotidiani comprendere e seguire istruzioni brevi e semplici comprendere il senso generale

Dettagli

DIPARTIMENTO DI STORIA DELL'ARTE Programmazione disciplinare triennio

DIPARTIMENTO DI STORIA DELL'ARTE Programmazione disciplinare triennio DIPARTIMENTO DI STORIA DELL'ARTE Programmazione disciplinare triennio Classi: terze indirizzo classico, linguistico e scienze umane Prendere consapevolezza del valore estetico dell'opera d'arte nelle varie

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI SECONDE SA

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI SECONDE SA PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI Monte ore annuo 132 66 MODULO DI RACCORDO MODULO DI RACCORDO Il testo poetico: introduzione Il tramonto della Repubblica OBIETTIVI OBIETTIVI Gli obiettivi

Dettagli

DIPARTIMENTO DI LETTERE DEL LICEO CLASSICO NICOLA SPEDALIERI PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO ANNO SCOLASTICO 2010-2011 TRIENNIO

DIPARTIMENTO DI LETTERE DEL LICEO CLASSICO NICOLA SPEDALIERI PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO ANNO SCOLASTICO 2010-2011 TRIENNIO DIPARTIMENTO DI LETTERE DEL LICEO CLASSICO NICOLA SPEDALIERI PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO ANNO SCOLASTICO 2010-2011 TRIENNIO Competenze d ingresso Gli alunni, al termine del percorso formativo del biennio,

Dettagli

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 FINALITA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI Acquisire atteggiamenti di stima e sicurezza di se e degli altri Scoprire attraverso i racconti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ARTE E IMMAGINE ANNO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ARTE E IMMAGINE ANNO 2013/2014 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ALESSANDRO ANTONELLI TORINO PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ARTE E IMMAGINE ANNO 2013/2014 Tenendo conto dei programmi ministeriali, delle indicazioni metodologiche, degli obiettivi

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO V. DE CAPRARIIS Atripalda (Av) DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

LICEO SCIENTIFICO V. DE CAPRARIIS Atripalda (Av) DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE LICEO SCIENTIFICO V. DE CAPRARIIS Atripalda (Av) DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE Programmazione didattica-educativa Bienno-triennio a.s. 2013/2014 Premessa Sulla base di una scelta didattica

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1.Partecipa a scambi comunicativi con compagni ed insegnanti, formulando messaggi chiari e pertinenti Obiettivi

Dettagli

CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA UdA n.1 - LEGGERE, COMPRENDERE E INTERPRETARE TESTI 1. Comprendere e analizzare narrativi, descrittivi, espositivi e poetici 2. Riconoscere e classificare diversi tipi di

Dettagli

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA Che cos è L indirizzo si caratterizza per lo studio delle lingue straniere in stretto collegamento con il latino e l italiano. L obiettivo primario è far acquisire

Dettagli

INDIRIZZO CLASSICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S. 2015 / 2016

INDIRIZZO CLASSICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S. 2015 / 2016 Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO BRIGNETTI ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE GEOMETRI -TURISMO P. BRANCHINA - A D R A N O -

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE GEOMETRI -TURISMO P. BRANCHINA - A D R A N O - ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE GEOMETRI -TURISMO P. BRANCHINA - A D R A N O - ALL. A RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE MATERIA RELIGIONE CATTOLICA Prof. DORIA MARIA DOLORES classe e indirizzo V B GEOMETRA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA COMPETENZA 1 IMPARARE AD IMPARARE Abilità/ Capacità Organizzare il proprio lavoro autonomamente - Rispettare le consegne - Mettere in atto strategie appropriate

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez.

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez. PROGETTAZIONE ANNUALE CORSO: A. S. 200_/0_ Classe sez. Disciplina: ANALISI DELLA CLASSE: Situazione di partenza Descrivere tipologia, (caratteristiche cognitive, comportamentali, atteggiamento verso la

Dettagli

PRIMA LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE

PRIMA LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE PRIMA LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE SECONDO BIENNIO LICEO DELLE SCIENZE UMANE Premessa L indirizzo mira alla preparazione di individui capaci di interagire in situazioni ad alto grado di competenza

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA :LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA :LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Anno Scolastico 2014-2015 Istituto PROFESSIONALE grafico PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA :LINGUA E LETTERATURA ITALIANA PRIMO BIENNIO OBIETTIVI GENERALI/ FINALITA' OBIETTIVI EDUCATIVI

Dettagli

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: Amministrazione, Finanza e Marketing/IGEA Costruzioni, Ambiente e Territorio/Geometri Liceo Linguistico/Linguistico

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Disciplina: I.R.C. Classe: IV B I A.S. 2014/15 Docente: Diana Annalisa

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Disciplina: I.R.C. Classe: IV B I A.S. 2014/15 Docente: Diana Annalisa Disciplina: I.R.C. Classe: IV B I A.S. 2014/15 Docente: Diana Annalisa ANALISI DI SITUAZIONE - LIVELLO COGNITIVO Classe positiva, gli alunni partecipano vivacemente alle lezioni dimostrando spiccato senso

Dettagli

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 3 A IPSC A.S. 2014/2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 3 A IPSC A.S. 2014/2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 3 A IPSC A.S. 2014/2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) ANALISI DI SITUAZIONE di partenza - LIVELLO COGNITIVO la classe 3 A indirizzo

Dettagli

VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA. Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde

VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA. Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde ALLEGATO2 VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde Impegno a) Negativo Non rispetta le scadenze Non esegue

Dettagli

Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua

Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua Modalità di verifica e criteri di valutazione MODALITA DI VERIFICA BIENNIO Le verifiche, frequenti e diversificate,

Dettagli

RELAZIONE FINALE DI GRECO

RELAZIONE FINALE DI GRECO Liceo Classico Statale T. Fazello - Sciacca (AG) ALL.B RELAZIONE FINALE DI GRECO Prof.ssa Vita Ciaccio Anno Scolastico 2011-2012 Classe III D OBIETTIVI In relazione al piano di lavoro curriculare sono

Dettagli

DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII

DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII DECRETO MINISTERIALE N. 17 del 9 febbraio 2005 Norme per lo svolgimento degli esami di Stato nelle sezioni di liceo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO Anno scolastico 2015-2016 1 Obiettivi disciplinari minimi metacognitivi - acquisizione della consapevolezza delle proprie strategie di

Dettagli

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: RELAZIONI INTERNAZIONALI CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Nodi concettuali essenziali della disciplina

Dettagli

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Istituto Comprensivo G Pascoli - Gozzano Anno scolastico 2013/2014 Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola

Dettagli

Curricolo verticale di ITALIANO

Curricolo verticale di ITALIANO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SIANO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Curricolo verticale di ITALIANO ITALIANO - CLASSI PRIME Leggere e comprendere -Ascolta le informazioni principali di discorsi affrontati

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016

PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016 PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016 OBIETTIVI GENERALI Educare al rispetto di sé e degli altri, delle cose, delle norme che regolano la comunità scolastica e la convivenza

Dettagli

PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte

PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte Obiettivi educativi e didattici PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte Obiettivi formativi generali: Formazione di un metodo di studio flessibile. Inquadramento e schematizzazione degli argomenti.

Dettagli

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTRUZIONE TECNICA ECONOMICA: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING, RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING, SISTEMI INFORMATIVI

Dettagli

Liceo delle Scienze Umane Sofonisba Anguissola PRIMA PROVA SCRITTA

Liceo delle Scienze Umane Sofonisba Anguissola PRIMA PROVA SCRITTA PRIMA PROVA SCRITTA CANDIDATO CLASSE DATA INDICATORI DESCRITTORI PUNTI Livello espressivo trascurato, con errori e improprietà lessicali Correttezza generale, sia pure con qualche lieve errore 2 CORRETTEZZA

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina RELIGIONE CLASSE: PRIMA L'alunno: - Riflette sul significato dell

Dettagli

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante Che cosa può rendere felice la società? Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di esplorazione - Immaginare diverse modalità di risoluzione dei problemi. - Dare risposte originali.

Dettagli

PRIMA LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE

PRIMA LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE PRIMA LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE SECONDO BIENNIO LICEO LINGUISTICO Premessa L indirizzo mira alla preparazione di individui capaci di interagire in situazioni ad alto grado di competenza comunicativa

Dettagli

Liceo Classico e Linguistico Statale G. Pico Obiettivi del progetto per l anno scolastico 2012/13

Liceo Classico e Linguistico Statale G. Pico Obiettivi del progetto per l anno scolastico 2012/13 Liceo Classico e Linguistico Statale G. Pico Obiettivi del progetto per l anno scolastico 2012/13 Liceo classico Il percorso del liceo classico è indirizzato allo studio della civiltà classica e della

Dettagli

CLASSI PRIME PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO. Conoscenze

CLASSI PRIME PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO. Conoscenze PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO CLASSI PRIME Conoscenze Il sistema e le strutture fondamentali della lingua italiana ai diversi livelli: fonologia, ortografia, morfologia, sintassi del verbo. Le strutture della

Dettagli

Relazione per l adozione del testo L AVVENTURA DEL LETTORE versione compatta con espansioni multimediali di S. Beccaria - I. Bosio - E.

Relazione per l adozione del testo L AVVENTURA DEL LETTORE versione compatta con espansioni multimediali di S. Beccaria - I. Bosio - E. Scuola Anno scolastico Sezioni Relazione per l adozione del testo L AVVENTURA DEL LETTORE versione compatta con espansioni multimediali di S. Beccaria - I. Bosio - E. Schiapparelli Edizioni il capitello,

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGRAMMA CONSUNTIVO PAGINA: 1 PROGRAMMA CONSUNTIVO A.S. 2013/14 SCUOLA: Liceo linguistico Manzoni DOCENTE: Elena Bordin MATERIA: Italiano Classe: V Sezione: M OBIETTIVI: COGNITIVI (Conoscenze, competenze): Riconoscere i sottocodici

Dettagli

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ITALIANO Competenze linguistico-comunicative Competenze di cittadinanza NUCLEI FONDANTI: ASCOLTARE PARLARE LEGGERE SCRIVERE RIFLETTERE

Dettagli

CLASSI: 4SU DOCENTE: Brunoni Stefano LIBRO DI TESTO: S. BOCCHINI, Religione e religioni. Triennio, EDB.

CLASSI: 4SU DOCENTE: Brunoni Stefano LIBRO DI TESTO: S. BOCCHINI, Religione e religioni. Triennio, EDB. ANNO SCOLASTICO: 2014/2015 DISCIPLINA: Religione CLASSI: 4SU DOCENTE: Brunoni Stefano LIBRO DI TESTO: S. BOCCHINI, Religione e religioni. Triennio, EDB. ELENCO MODULI 1 Vivere secondo la Bibbia 2 Gesù,

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo : LICEO SCIENTIFICO MATERIA: INGLESE ANNO SCOLASTICO 2014/15 Profssa TERESA VOLGARINO

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio Livelli di competenza A= Esperto (Livello 1) B= Competente (Livello 2) C= Principiante (Livello 3) ASSE LINGUAGGI DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio FORMAT UNITARIO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali LICEO STATALE G. COMI - TRICASE a. s. 2015/2016 PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali Classe I sez. AL indirizzo: Linguistico Docente: Prof.ssa Carla

Dettagli

Sostegno a Distanza: una fiaba per Angela. Presentazione

Sostegno a Distanza: una fiaba per Angela. Presentazione Presentazione Nella classe 1^ secondaria di1 grado, durante il primo quadrimestre, si è lavorato sul tipo di testo fiaba ed i ragazzi venendo a conoscenza del progetto SAD portato avanti dagli allievi

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE DOCENTE: NOVERO MARIA TERESA

ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE DOCENTE: NOVERO MARIA TERESA ISTITUTO COMPRENSIVO CIRIE II SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO DI SAN CARLO C. ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE DOCENTE: NOVERO MARIA TERESA Premessa Lo studio della disciplina

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE ITALIANO PRIMO BIENNIO

CRITERI DI VALUTAZIONE ITALIANO PRIMO BIENNIO CRITERI DI VALUTAZIONE ITALIANO PRIMO BIENNIO Voti RAGGIUNGIMENTO OBIETTIVI DESCRITTORI Fino a 3 Del tutto insufficiente Assenza di conoscenze. Errori ortografici e morfo-sintattici numerosi e gravi. 4

Dettagli

I.T.I.S. A. ROSSI - Dipartimento di RELIGIONE

I.T.I.S. A. ROSSI - Dipartimento di RELIGIONE Pagina 1 di 5 PROGETTO DIDATTICO DELLA DISCIPLINA In riferimento al DPR 15 marzo 2010 n. 88, alle Linee Guida per gli Istituti Tecnici di cui alla Direttiva n. 57 del 15 luglio 2010 e alla Direttiva n.

Dettagli

LICEO CLASSICO ORDINAMENTALE

LICEO CLASSICO ORDINAMENTALE LICEO CLASSICO ORDINAMENTALE LETTERE AL GINNASIO Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno: aver raggiunto una conoscenza adeguata

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di Calolziocorte Via F. Nullo,6 23801 CALOLZIOCORTE (LC) e.mail: lcic823002@istruzione.it - Tel: 0341/642405/630636

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA LINEE GENERALI E COMPETENZE Al termine del percorso liceale lo studente si orienta con i linguaggi propri della cultura nelle

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 24 / 9 /2014 Pag. di 5

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 24 / 9 /2014 Pag. di 5 INDIRIZZO SCOLASTICO DISCIPLINA PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 201 / 201 X MECCANICA e MECCATRONICA X ELETTRONICA X LOGISTICA e TRASPORTI LICEO SCIENTIFICO STORIA X MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA DOCENTE

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA NUCLEI FONDANTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Sa usare la comunicazione orale e scritta per collaborare e interagire positivamente con gli altri

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore Liceo Classico e Liceo Scientifico V. Julia - Acri

Istituto d Istruzione Superiore Liceo Classico e Liceo Scientifico V. Julia - Acri Istituto d Istruzione Superiore Liceo Classico e Liceo Scientifico V. Julia - Acri PROGETTAZIONE DISCIPLINARE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 CLASSE IV SEZIONE A DISCIPLINA: Lingua e Cultura Latina DOCENTE:

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VOLTA MANTOVANA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO PLESSO DI VOLTA MANTOVANA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VOLTA MANTOVANA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO PLESSO DI VOLTA MANTOVANA ISTITUTO COMPRENSIVO DI VOLTA MANTOVANA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO PLESSO DI VOLTA MANTOVANA CONTRATTO FORMATIVO DELLA CLASSE 3 SEZ C a.s.2013/2014 COMPOSIZIONE CONSIGLIO DI CLASSE Il Consiglio di classe

Dettagli

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2009-10 Contratto Formativo Individuale Classe 3 Sez H Docente: Prof.ssa Piangiarelli Sandra 1. ANALISI DELLA CLASSE: (dare delle definizioni in termini

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI NELLA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI NELLA SCUOLA PRIMARIA CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI NELLA SCUOLA PRIMARIA ITALIANO CLASSI PRIME E SECONDE VOTI COMPETENZE -ha ottime capacità di ascolto; riconosce, scrive e legge correttamente parole\frasi in

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO S.ALLENDE Via ITALIA 13-20037 Paderno Dugnano (MI)

ISTITUTO COMPRENSIVO S.ALLENDE Via ITALIA 13-20037 Paderno Dugnano (MI) Finalità della disciplina ISTITUTO COMPRENSIVO S.ALLENDE Via ITALIA 13-20037 Paderno Dugnano (MI) Linee progettuali disciplinari a.s. 2014/2015 classi prime IRC (= Insegnamento della religione cattolica)

Dettagli

VIII ISTITUTO Comprensivo E: Vittorini SR Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2014 2015

VIII ISTITUTO Comprensivo E: Vittorini SR Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2014 2015 ITALIANO VIII ISTITUTO Comprensivo E: Vittorini SR Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2014 2015 - Ascoltare, comprendere e comunicare oralmente in modo significativo. - Leggere

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno Scolastico: 2014 2015 Dipartimento (1) : DIRITTO ED ECONOMIA Coordinatore (1) : Prof.ssa ALESSANDRA CALDARA Classe: 2 Indirizzo: SERVIZI SOCIO- SANITARI Ore di insegnamento

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECO... PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECO... PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO https://suite.sogiscuola.com/documenti_web/vris017001/documenti/.. 1 di 5 26/01/2015 14.06 PER IL TURISMO ANNO SCOLASTICO 2014/2015 SECONDO BIENNIO PER IL TURISMO ANNO SCOLASTICO 2014/2015 SECONDO BIENNIO

Dettagli

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno riflette su Dio Creatore e Padre significato cristiano del Natale L alunno riflette sui dati fondamentali

Dettagli

a. s. 2013-2014 PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 3B DOCENTE Coordinatore Teresa Persiano

a. s. 2013-2014 PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 3B DOCENTE Coordinatore Teresa Persiano a. s. 2013-2014 PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 3B DOCENTE Coordinatore Teresa Persiano 1. PROFILO DELLA CLASSE La classe, formata quest anno da 25 alunni, comprende 20 alunne e 1 alunno

Dettagli

Standard per la determinazione delle competenze Classe2^ - Scuola Primaria

Standard per la determinazione delle competenze Classe2^ - Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO SCUOLA INFANZIA-PRIMARIA-SECONDARIA DI I GRADO Via Leopardi 002 Certaldo (Firenze) - tel. 011223-0112 - 0131 - fax. 0131 E-mail:FIIC200@istruzione.it - sito web: www.ic-certaldo.it

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2014/2015 SCUOLA: Liceo Linguistico Manzoni DOCENTE: S. Palma MATERIA: Religione Classe: Terza Sezione: D FINALITÀ DELLA DISCIPLINA L insegnamento della

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 ! Istituto d Istruzione Superiore G. Veronese Chioggia (Ve) PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 Classe 1 B Indirizzo: Scienze Umane Coordinatrice: Agatea Valeria SITUAZIONE INIZIALE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Dipartimento di Materia: ITALIANO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Dipartimento di Materia: ITALIANO Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca L.G.S. C. Beccaria Via Linneo 5-20145 Milano C.M. MIPC040008 C.F. 80125550154 Tel: 02 344815 Fax: 02 3495034 email istituzionale: mipc040008@istruzione.it

Dettagli

Curricolo di Religione Cattolica

Curricolo di Religione Cattolica Curricolo di Religione Cattolica Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria - L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù

Dettagli

LINGUA E CULTURA STRANIERA

LINGUA E CULTURA STRANIERA LINGUA E CULTURA STRANIERA LICEO CLASSICO LINEE GENERALI E COMPETENZE Lo studio della lingua e della cultura straniera deve procedere lungo due assi fondamentali tra loro interrelati: lo sviluppo di competenze

Dettagli

LICEO CLASSICO STATALE VITRUVIO POLLIONE FORMIA. a.s. 2014-2015 PIANO DI LAVORO ANNUALE STORIA E GEOGRAFIA. Docente : Giuliano Maria

LICEO CLASSICO STATALE VITRUVIO POLLIONE FORMIA. a.s. 2014-2015 PIANO DI LAVORO ANNUALE STORIA E GEOGRAFIA. Docente : Giuliano Maria LICEO CLASSICO STATALE VITRUVIO POLLIONE FORMIA a.s. 2014-2015 PIANO DI LAVORO ANNUALE STORIA E GEOGRAFIA Classe V sez. C Docente : Giuliano Maria Per gli OBIETTIVI GENERALI e la VALUTAZIONE, si fa riferimento

Dettagli

Elsworth/Rose,ADVANTAGE 1,Longman. -Jordan/Fiocchi,Grammar Files,Trinità Whitebridge

Elsworth/Rose,ADVANTAGE 1,Longman. -Jordan/Fiocchi,Grammar Files,Trinità Whitebridge ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE 1 SEZ. B INDIRIZZO ling. PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE DOCENTE MATERIA TESTI Prof. Cristina Conti Lingua Inglese Elsworth/Rose,ADVANTAGE 1,Longman -Jordan/Fiocchi,Grammar

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5^ - CRITERI VALUTAZIONE DI STORIA USO DELLE FONTI

SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5^ - CRITERI VALUTAZIONE DI STORIA USO DELLE FONTI SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5^ - CRITERI VALUTAZIONE DI STORIA USO DELLE FONTI LIVELLO / VOTO L'alunno riconosce con sicurezza ed in modo autonomo alcune tipologie di documenti dati: materiali, iconografici,

Dettagli

DIPARTIMENTO DI MATERIA COMPETENZE/CONOSCENZE MINIME PER IL RECUPERO DELL INSUFFICIENZA E CRITERI DI VALUTAZIONE E CORREZIONE DELLE PROVE

DIPARTIMENTO DI MATERIA COMPETENZE/CONOSCENZE MINIME PER IL RECUPERO DELL INSUFFICIENZA E CRITERI DI VALUTAZIONE E CORREZIONE DELLE PROVE Pagina di 4 ANNO SCOLASTICO 0/03 DIPARTIMENTO DI: INDIRIZZO: Materie letterarie Liceo scientifico BIENNIO TRIENNIO RIUNIONE DEL 9 aprile 03 Orario di inizio 4,30 orario di conclusione 6,00 PRESENTI: ASSENTI:

Dettagli

PRESIDENZA E AMMINISTRAZIONE: Via Prolungamento Piazza Gramsci - Tel. 0836/571753 - e-mail: presmartano@tin.it - martuff@tin.it

PRESIDENZA E AMMINISTRAZIONE: Via Prolungamento Piazza Gramsci - Tel. 0836/571753 - e-mail: presmartano@tin.it - martuff@tin.it ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE Via Prolungamento Piazza Gramsci Tel. e Fax: 0836/575455 e-mail: itcmartano@lycosmail.com Istituto Statale di Istruzione Secondaria Superiore "Salvatore Trinchese" http://utenti.tripod.it/martanoscuole

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.B.QUADRI VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015 LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE All. A Classe: 5 C Indirizzo:

Dettagli

CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA

CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO: L alunno si informa in modo autonomo su fatti

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Diritto

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Diritto Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Ettore Majorana 24068 SERIATE (BG) Via Partigiani 1 Tel 035 297612 Fax 035301672 Cod. Mecc. BGISO1700A Cod.Fisc. 95028420164 Md CDC 49_1 - Piano di Lavoro Annuale

Dettagli

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012 PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012 CURRICOLO DI BASE PER IL PRIMO BIENNIO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE ABILITA Scoprire che gli altri sono importanti per la vita. Saper

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SECONDO BIENNIO LINGUA e C IVILTA INGLESE

PROGRAMMAZIONE SECONDO BIENNIO LINGUA e C IVILTA INGLESE PROGRAMMAZIONE SECONDO BIENNIO LINGUA e C IVILTA INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO LINGUA Lo studente dovrà acquisire competenze linguistico-comunicative corrispondenti al Livello B2 del Quadro Comune

Dettagli