Prof. Enrico POLATI. Direttore Dipartimento di Emergenza e Terapie Intensive Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Prof. Enrico POLATI. Direttore Dipartimento di Emergenza e Terapie Intensive Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona"

Transcript

1 Prof. Enrico POLATI Direttore Dipartimento di Emergenza e Terapie Intensive Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona

2 URGENZA ADDOMINALE NEL PAZIENTE ANZIANO: CONSIDERAZIONI 1. ELEVATA MORTALITA 2. ELEVATA INCIDENZA DI COMPLICANZE 3. PEGGIORAMENTO DELLA QUALITA DI VITA

3 ANZIANO FRAGILE ETÀ BIOLOGICA/ETÀ ANAGRAFICA STATO PSICO-INTELLETTUALE COMORBIDITÀ (BPCO, cardiopatie, malattie neurologiche, insufficienze d organo, anziano istituzionalizzato) FARMACI ASPETTATIVE (sue proprie, dei parenti,...)

4 QUALI URGENZE? Traumi Aneurisma dell aorta addominale Occlusione intestinale Infarto intestinale Emorragie digestive Peritoniti Colangiti/colecistiti e calcolosi della colecisti Pancreatiti acute Patologie di cedimento della parete addominale (ernie e laparoceli)

5 QUALI PROBLEMATICHE? Shock ipovolemico/emorragico Shock settico Insufficienze d organo/shock cardiogeno

6 Shock ipovolemico/emorragico Traumi Aneurisma dell aorta addominale Occlusione intestinale Infarto intestinale Emorragie digestive Peritoniti Colangiti/colecistiti e calcolosi della colecisti Pancreatiti acute Patologie di cedimento della parete addominale (ernie e laparoceli)

7 Shock ipovolemico/emorragico Riconoscimento segni precoci Tachicardia Alterazioni del sensorio Vasocostrizione periferica pressione differenziale

8 Shock ipovolemico/emorragico Perdita di sangue (ml) < >2000 Perdita di sangue (%) <15% 15-30% 30-40% >40% FC <100 >100 > PA = = Pressione al polso = / (mmhg) Classe I Classe II Classe III Classe IV Test capillare = FR >35 Diuresi (ml/h) 30 o Anuria Leg Mod Confuso Stato di coscienza Confuso ansioso ansioso Letargico Reintegro di liquidi Crist. Crist. Crist.+GRC Crist+GRC

9 Shock emorragico nel trauma Shock Damage Resuscitation Early Coagulation Support (ECS) Shock Damage Surgery

10 SHOCK DAMAGE RESUSCITATION E' un insieme di provvedimenti rianimatori atti a mantenere il paziente vivo fino al successivo livello di cura Evitare triade letale (acidosi, ipotermia, emodiluizione con coagulopatia da consumo) Mantenere normo capnia ventilazione protettiva PaCO mmhg TV <6 ml/kg Mantenere PAS 80 mmhg Se trauma cranico PAM 80 mmhg Target Hb 7-9 gr/dl Hemostatic resuscitation o ECS protocol

11 PROTOCOLLO ECS ENTRO 30 MIN ENTRO 60 MIN Il paziente (età > 16 anni) presenta una emorragia significativa (o rischio di)? Prelievo per: gruppo sanguigno, emocromo, glucosio, K, Ca, Na, ALT, lipasi, creatinina, PT-INR, aptt, fibrinogeno, EGA arterioso con lattati + TEG basale (TEG 0) Richiesta per GRC urgente e plasma (da non scongelare) Assume antiaggreganti o anticoagulanti? Antagonizzare! Entro 3 ore dal trauma? Acido tranexamico: 1 g ev in 10 minuti + 1 g ev in 8 ore Presenta emorragia significativa + almeno 1 dei seguenti segni: pas < 100 mmhg be < - 6 lattati > 5 mmol/l hb < 9 g/dl (inr > 1,5) NO Se tash score > 15 e/o non risponde al test di riempimento SI! ATTIVARE PROTOCOLLO ECS-TRAUMA TEAM TRASFONDERE CON 4 UNITA 0 NEG + FIBRINOGENO 2 GR Completare valutazione calcolando tash score + test riempimento ORDINE DI DECONGELARE PLASMA IN ATTESA DEL PLASMA INFONDERE CRISTALLOIDI E/O COLLOIDI ALL ARRIVO DEL PLASMA SOMMINISTRARE PLASMA:GRC > 1:1,5 MANTENERE PIASTRINE > /MC Se tash score < 15 e/o risposta al test di riempimento TERAPIA IN FUNZIONE DEI DATI TEG 0 RIPETERE TEG OGNI MINUTI

12 EARLY COAGULATION SUPPORT (ECS) TARGET - Hb 7-9 g/dl - PLT > Fibrinogeno 1,5-2 g/l - Ca (ionizzato) > 0,9 mmol/l - ph > 7,3 - T almeno 37

13 SHOCK DAMAGE SURGERY

14 Shock SETTICO Traumi Aneurisma dell aorta addominale Occlusione intestinale Infarto intestinale Emorragie digestive Peritoniti Colangiti/colecistiti e calcolosi della colecisti Pancreatiti acute Patologie di cedimento della parete addominale (ernie e laparoceli)

15 Singer M et al. JAMA. 2016;315(8):

16 PROCALCITONINA - PCT Sequenza di 116 aminoacidi, proormone della calcitonina Fisiologicamente la calcitonina è prodotta dalle cell C della tiroide dalla procalcitonina per proteolisi Sepsi: macrofagi e monociti di fegato, tessuto adiposo e vari organi Identificabile nel plasma entro 2-3 h Picco dopo h Agisce come chemochina e modula l induzione di citochine antiinfiammatorie e la produzione di inos Aumento minimo durante le infezioni virali

17 PCT: diagnosis PCT è un marker di sepsi più sensibile e specifico della CRP

18 PCT: prognosis PCT si correla meglio con la gravità della sepsi rispetto alla CRP Luzzani A, et al. Crit Care Med 2003;31:

19 PCT: prognosis L asportazione di un focus infettivo o una corretta terapia antibiotica determinano un abbassamento dei livelli di PCT. Valori di PCT elevati e protratti nel tempo hanno un significato prognostico sfavorevole. Hector U, et al. Crit Care Med 1999;27: Mueller B, et al. Crit Care Med 2000;28: Clec h C, et al. Crit Care Med 2004;32: Carrol ED, et al. Crit Care Med. 2005;33: Castelli GP, et al. Minerva Anestesiol 2006;72:69-80 Boussekey N, et al. Intensive Care Med 2006;32: Seligman R, et al. Crit Care 2006;10:R125 Rau BM, et al. Arch Surg 2007;142:134-42

20 PCT: prognosis Elevated PCT concentrations and PCT non-clearance are strongly associated with all-cause mortality in septic patients Liu D, et al. Plos One 2015;10:1-15

21 PCT come marker di Sepsi in TI Quale cut-off value? Pz medici: non infetti 0.45 (CI 95% ) infetti 3.18 (CI ) ng/ml Pz chirurgici: non infetti 3.89 (CI 95% ) infetti 10.4 (CI ) ng/ml

22 PCT ed eziologia infezione 48 pazienti postoperati settici ad elevato rischio di candidemia Martini A, et al. J Infect 2010;60:425-30

23

24 Guidelines (2016) A. Initial Resuscitation B. Screening C. Diagnosis D. Antimicrobial Therapy E. Source Control F. Fluid Therapy G. Vasoactive Medications H. Corticosteroids I. Blood Products J. Immunoglobulins K. Blood Purification L. Mechanical Ventilation M. Sedation and Analgesia N. Glucose Control O. Anticoagulants P. Renal Replacement Therapy Q. Bicarbonate Therapy R. Venous Thromboembolism Prophylaxis S. Stress Ulcer Prophylaxis T. Nutrition U. Setting Goals of Care

25 s A. Initial Resuscitation (1) Sepsis-induced hypoperfusion treated with minimum 30ml/kg IV crystalloid fluid within the initial 3 hours Initial fluid resuscitation should be reevaluated and additional fluids be given guided by hemodynamic status (HR, BP, RR, SpO2, T, Urine output, noninvasive/invasive monitoring) Hemodynamic assessment (ex. Cardiac function) if clinical examination does not lead to diagnosis

26 A. Initial Resuscitation (2) Fluid responsiveness predicted by dynamic over static variables Initial target MAP 65mmHg in septic shock requiring vasopressors Lactate normalization as elevated lactate is tissue hypoperfusion marker

27 E. Source Control Specific anatomic diagnosis of infection requiring emergent source control should be identified or excluded as rapidly as possible, and after diagnosis any required source control intervention should be implemented as soon as medically and logistically practical Prompt removal of intravascular access devices that are a possible source of infection after placement of other vascular access.

28 E. Source Control Source control should be obtained as soon as possible following initial resuscitation A target of no more than 6-12 hours appears to be sufficient: reduced survival beyond this point Prolonged efforts at medical stabilzation prior to source control are generally not warranted

29 E. Source Control Jimenez WF, et al. Sorce control in tha management of sepsis. Int Care Med 2001; 27: Azuhata T, et al. Time from admission to initiation of surgery for source control is a critical determinant of survival in patients with gastrointestinal perforation with associated septic shock. Crit Care 2014;18:87 Chao WN, et al. Impact of timing of surgery on outcome of Vibrio vulnificus-related necrotizing fascitis. Am J Surg 2013;206:132-9

30 F. Fluid Therapy Apply fluid challenge technique as long as hemodynamic factors continue to improve Crystalloids are the fluid of choice for initial resuscitation and subsequent intravascular volume replacement Either balanced crystalloids or saline for fluid resuscitation Albumin in addition to crystalloids for initial resuscitation and subsequent intravascular volume replacement when substantial amounts of crystalloids are needed Hydroxyethyl starches not to be used for intravascular volume replacement Crystalloids over gelatins when resuscitating patients with sepsis or septic shock

31 G. Vasoactive Medication Norepinephrine first-choice vasopressor Addition of vasopressin (up to 0.03 U/min) or epinephrine to norepinephrine with intent of raising MAP to target, or adding vasopressin (up to 0.03 U/min) to decrease norepinephrine dosage Dopamine alternative vasopressor only in highly selected patients (e.g.,low risk of tachyarrhythmias and absolute or relative bradycardia) No low-dose dopamine for renal protection Dobutamine used in persistent hypoperfusion despite adequate fluid loading and use of vasopressor agents (titration to end point perfusion, reduced or discontinued if worsening hypotension or arrhythmias)

32 U. Setting Goals of Care Goals of care and prognosis discussed with patients and families Goals of care incorporated into treatment and end-of-life care planning, utilizing palliative care principles where appropriate Goals of care be addressed as early as possible, but no later than 72 hours of ICU admission

33 D= C x (qol+q u dv) O D=forza della decisione medica C=chances qol= qualità di vita q u dv= quantità di vita O= oneri (sia economici che umani) Modificata da Cattorini 1989

34

Descrizione degli Algoritmi

Descrizione degli Algoritmi LE EMORRAGIE VARICOSE E NON VARICOSE: Descrizione degli Algoritmi Dr. Lucio Trevisani Modulo Dipartimentale di Endoscopia Digestiva Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara ALGORITMI Emorragie Non-Varicose

Dettagli

Procedura di gestione del paziente con sepsi AUSL Ravenna

Procedura di gestione del paziente con sepsi AUSL Ravenna Procedura di gestione del paziente con sepsi AUSL Ravenna PROPOSTA DI UN PROTOCOLLO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO PER LA GESTIONE DEL PAZIENTE CON SEPSI IN PRONTO SOCCORSO SCHEDA RILEVAZIONE DATI (1) SCHEDA

Dettagli

Fonte: corrieredellasera.it,18 Novembre 2011

Fonte: corrieredellasera.it,18 Novembre 2011 Fonte: corrieredellasera.it,18 Novembre 2011 http://www.corriere.it/salute/11_novembre_18/superbatteri-minacciano-europa_9617f8e2-11fa-11e1-8aad-a8a00236e6db.shtml Bassetti Crit Care 2011 < nuovi antibiotici

Dettagli

Sepsi addominale: approccio intensivistico. Carlo Alberto Volta

Sepsi addominale: approccio intensivistico. Carlo Alberto Volta Sepsi addominale: approccio intensivistico Carlo Alberto Volta Unità Operativa di Anestesia e Rianimazione Universitaria Ospedale S. Anna Università di Ferrara Paz di aa 38 Anamnesi silente Da circa 10

Dettagli

Clinica e obiettività

Clinica e obiettività END POINTS IN EMORRHAGIC SHOCK: ACT AND RUN Clinica e obiettività Dr Candini Franco UO Anestesia e Rianimazione H Sassuolo Lo shock ipovolemico determina vasocostrizione periferica ipoperfusione dei tessuti

Dettagli

Cosa c è dopo Rivers?

Cosa c è dopo Rivers? Cosa c è dopo Rivers? Sepsis and septic shock are medical emergencies and we recommend that treatment and resuscitation begin immediately. Best Practice Statement 2012 Recommendation for Initial Resuscitation.

Dettagli

Sepsi: inquadriamo l infezione in chirurgia

Sepsi: inquadriamo l infezione in chirurgia Sepsi: inquadriamo l infezione in chirurgia Mario Cruciani Comitato per il controllo delle infezioni Programma di stewardship antibiotica AULSS9 scaligera SanBonifacio, 28.10.2017 TERMINE DEFINIZIONE COMMENTI

Dettagli

IDENTIFICAZIONE DEL PAZIENTE CON SEPSI E APPLICAZIONE DEI SEPSIS SIX

IDENTIFICAZIONE DEL PAZIENTE CON SEPSI E APPLICAZIONE DEI SEPSIS SIX Identificazione precoce e gestione della sepsi nel paziente adulto IDENTIFICAZIONE DEL PAZIENTE CON SEPSI E APPLICAZIONE DEI SEPSIS SIX G. NUCERA U.O.C. MEDICINA D URGENZA 2 EDIZIONE:18 MAGGIO 2017 SEDE:

Dettagli

CLINICAL REVIEW: FRESH FROZEN PLASMA IN MASSIVE BLEEDINGS MORE QUESTIONS THAN ANSWERS

CLINICAL REVIEW: FRESH FROZEN PLASMA IN MASSIVE BLEEDINGS MORE QUESTIONS THAN ANSWERS CLINICAL REVIEW: FRESH FROZEN PLASMA IN MASSIVE BLEEDINGS MORE QUESTIONS THAN ANSWERS Nascimento et al. Critical Care 2010, 14:202 Anno Accademico 2011/2012 INTRODUZIONE PLASMA = SANGUE COMPONENTI CELLULARI

Dettagli

PROBLEMI NEFROLOGICI IN UTIC

PROBLEMI NEFROLOGICI IN UTIC PROBLEMI NEFROLOGICI IN UTIC Dott. ssa Lidia ROSSI Responsabile UTIC Novara 25% 25% JACC 2017; 69: 1999- Hospital-acquired renal insufficiency: a prospective study. Hou et Al:. 1983 Feb;74(2):243-8 Mortalità

Dettagli

Che cosa modifica la prognosi dei nostri pazienti?

Che cosa modifica la prognosi dei nostri pazienti? Che cosa modifica la prognosi dei nostri pazienti? Timing dell antibiotico-terapia in Pronto Soccorso Fabio Tumietto Programma Aziendale Epidemiologia e Controllo del Rischio Infettivo Correlato alle Organizzazioni

Dettagli

PROTOCOLLO ASSISITENZIALE PER SEPSI SEPSI GRAVE

PROTOCOLLO ASSISITENZIALE PER SEPSI SEPSI GRAVE STRUTTURA COMPLESSA MEDICINA E CHIRURGIA DI ACCETTAZIONE E URGENZA PROTOCOLLO ASSISITENZIALE PER SINDROME INFLUENZALE SEPSI SEPSI GRAVE SURVIVING SEPSIS CAMPAIGN 2008 Direttore Dott. Vito Procacci PERCORSO

Dettagli

VALORE PREDITTIVO DELLA PROCALCITONINA IN PAZIENTI ANZIANI OSPEDALIZZATI

VALORE PREDITTIVO DELLA PROCALCITONINA IN PAZIENTI ANZIANI OSPEDALIZZATI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA Scuola di Specializzazione in Geriatria Direttore: Prof. Mauro Zamboni VALORE PREDITTIVO DELLA PROCALCITONINA IN PAZIENTI ANZIANI OSPEDALIZZATI Dalle Carbonare C, Fantin

Dettagli

Dssa Giovanna Perone Dssa Elisa Seghelini Dssa Paola Bera Dssa Angela Faletti. Basi di Bs-Ao-Co

Dssa Giovanna Perone Dssa Elisa Seghelini Dssa Paola Bera Dssa Angela Faletti. Basi di Bs-Ao-Co Dssa Giovanna Perone Dssa Elisa Seghelini Dssa Paola Bera Dssa Angela Faletti Basi di Bs-Ao-Co I decessi precoci sono imputabili a : Emorragia controllo delle perdite, trattamento della coagulopatia,

Dettagli

OTTIMIZZAZIONE EMODINAMICA IN SALA OPERATORIA

OTTIMIZZAZIONE EMODINAMICA IN SALA OPERATORIA OTTIMIZZAZIONE EMODINAMICA IN SALA OPERATORIA Redazione: Verifica: Approvazione: Dott. L.Spagnesi Dott.ssa L. Pompei SOC Anestesia e Rianimazione Dr.ssa Maria Gabriella Costa SOC Anestesia e Rianimazione

Dettagli

Vai al contenuto multimediale

Vai al contenuto multimediale A06 Vai al contenuto multimediale Maria Antonietta Lepore Ruolo della procalcitonina e della proteina C reattiva nelle infezioni batteriche Aracne editrice www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it

Dettagli

La scheda di gestione tempestiva del paziente con sepsi severa/shock settico

La scheda di gestione tempestiva del paziente con sepsi severa/shock settico Progetto Laser 2009 Procedure di gestione paziente La scheda di gestione tempestiva del paziente con sepsi severa/shock settico Dott.ssa Giovanna Ratti U.O.C. Malattie Infettive AUSL Piacenza Che cosa

Dettagli

Fondazione IRCCS Ca Granda Ospedale Maggiore Policlinico

Fondazione IRCCS Ca Granda Ospedale Maggiore Policlinico IL RUOLO DEL LATTATO NEL SETTING DELL URGENZA Alessandro Protti Fondazione IRCCS Ca Granda Ospedale Maggiore Policlinico Milano, Italia METABOLISMO ENERGETICO CELLULARE: AEROBIOSI ALESSANDRO NOME COGNOME

Dettagli

Prof. Giordano

Prof. Giordano Prof. Giordano 10-05-2017 SHOCK Definizione: inadeguato apporto di O2 ai tessuti, necessario per il metabolismo energetico cellulare (Ciclo di Krebs). Intervenendo entro un ora può essere reversibile (the

Dettagli

L organizzazione ospedaliera nella prevenzione e gestione della sepsi: protocolli operativi

L organizzazione ospedaliera nella prevenzione e gestione della sepsi: protocolli operativi L organizzazione ospedaliera nella prevenzione e gestione della sepsi: protocolli operativi 28 ottobre 2017, San Bonifacio VR Diana Pascu, Direzione Medica Ospedaliera, Distretti 1 e 2, Azienda ULSS 9

Dettagli

Propeptide (senza attività ormonale) della Calcitonina ormonale attiva (116 AA; 12,3 KD).

Propeptide (senza attività ormonale) della Calcitonina ormonale attiva (116 AA; 12,3 KD). Seduta del 02/09/09 Propeptide (senza attività ormonale) della Calcitonina ormonale attiva (116 AA; 12,3 KD). In condizioni metaboliche normali l ormone l calcitonina viene prodotto e secreto dalle cellule

Dettagli

CARDIOPATIE STRUTTURALI MITRACLIP: Esiste l indicazione clinica ed anatomica ideale? LUCIA TORRACCA. Andrea Fumero, MD Cardiac Surgeon

CARDIOPATIE STRUTTURALI MITRACLIP: Esiste l indicazione clinica ed anatomica ideale? LUCIA TORRACCA. Andrea Fumero, MD Cardiac Surgeon HUMANITAS RESEARCH GROUP HUMANITAS UNIVERSITY CARDIOPATIE STRUTTURALI MITRACLIP: Esiste l indicazione clinica ed anatomica ideale? LUCIA TORRACCA Andrea Fumero, MD Cardiac Surgeon 2000-2008: identificati

Dettagli

CARACT 2010 Pisa 17-19 Novembre LA PROCALCITONINA

CARACT 2010 Pisa 17-19 Novembre LA PROCALCITONINA CARACT 2010 Pisa 17-19 Novembre LA PROCALCITONINA G.Paternoster Terapia Intensiva e Anestesia Cardiovascolare Ospedale San Carlo Potenza LA PROCALCITONINA (PCT) LA PROCALCITONINA (PCT) E il pro-ormone

Dettagli

Il triage nella sepsi

Il triage nella sepsi Il triage nella sepsi Dr.ssa Iride F. Ceresa Dr. Gabriele Savioli PS-Accettazione Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo Pavia per sepsi entro la fine della prima decade del secolo epidemiologia Incidenza

Dettagli

Infezioni Ospedaliere e Gestione del Rischio Clinico Comacchio 28 settembre 2007 Infezioni in Terapia Intensiva Aurelia Guberti Dipartimento

Infezioni Ospedaliere e Gestione del Rischio Clinico Comacchio 28 settembre 2007 Infezioni in Terapia Intensiva Aurelia Guberti Dipartimento Infezioni Ospedaliere e Gestione del Rischio Clinico Comacchio 28 settembre 2007 Infezioni in Terapia Intensiva Aurelia Guberti Dipartimento Emergenza Azienda Ospedaliero-Universitaria Arcispedale Sant

Dettagli

GITTATA CARDIACA, SVO2 ED OSSIFORESI. Nicola Brienza Sezione Anestesiologia e Rianimazione DETO Università degli Studi di Bari

GITTATA CARDIACA, SVO2 ED OSSIFORESI. Nicola Brienza Sezione Anestesiologia e Rianimazione DETO Università degli Studi di Bari GITTATA CARDIACA, SVO2 ED OSSIFORESI Nicola Brienza Sezione Anestesiologia e Rianimazione DETO Università degli Studi di Bari Metodi di monitoraggio della GC Thoracic bioelectrical impedance Aortic Doppler

Dettagli

Strategie invasive nel paziente ad alto rischio: quando il rischio è troppo alto

Strategie invasive nel paziente ad alto rischio: quando il rischio è troppo alto Il management delle sindromi coronariche acute oggi Strategie invasive nel paziente ad alto rischio: quando il rischio è troppo alto Gianni Mobilia A.O. Papardo - MESSINA Clinic a Lesione Proced ura TIMI

Dettagli

Protocollo TIA in OBI

Protocollo TIA in OBI Protocollo TIA in OBI Dr. Giovanni Pinelli UO Medicina d Urgenza e PS Ospedale NOCSAE Baggiovara Azienda USL Modena Dr. Guido Bigliardi UO NEUROLOGIA Ospedale NOCSAE Baggiovara Azienda USL Modena NAPOLI

Dettagli

LO SHOCK. discrepanza fra perfusione tessutale ed effettive richieste da parte dei tessuti metabolicamente attivi.

LO SHOCK. discrepanza fra perfusione tessutale ed effettive richieste da parte dei tessuti metabolicamente attivi. ASSISTENZA AL PAZIENTE CON SHOCK EMORRAGICO LO SHOCK Stato di insufficienza circolatoria periferica che determina una ridotta perfusione tissutale a livello sistemico e quindi un inadeguato apporto di

Dettagli

COMUNICAZIONE ORALE. Dr.ssa Letizia Barutta*^ Dr.ssa Elena Maggio^

COMUNICAZIONE ORALE. Dr.ssa Letizia Barutta*^ Dr.ssa Elena Maggio^ COMUNICAZIONE ORALE A.O. S.Croce e Carle - Cuneo Valutazione di un pannello di marcatori, di parametri clinici ed emodinamici come indicatori prognostici nei pazienti con sepsi severa o shock settico.

Dettagli

Cosa abbiamo imparato dagli studi SUP ed EGSYS-follow-up? Andrea Ungar. Syncope Unit

Cosa abbiamo imparato dagli studi SUP ed EGSYS-follow-up? Andrea Ungar. Syncope Unit Cosa abbiamo imparato dagli studi SUP ed EGSYS-follow-up? Andrea Ungar Syncope Unit Cardiologia e Medicina Geriatrica Dipartimento del Cuore e dei Vasi Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi - Firenze

Dettagli

Seleziona* il paziente ad alto Rischio. Cardiac Output Monitoring. Protocollo pro-attivo o re-attivo. Correggi target HD INTRAOP

Seleziona* il paziente ad alto Rischio. Cardiac Output Monitoring. Protocollo pro-attivo o re-attivo. Correggi target HD INTRAOP Fluidi ed Emodinamica perioperatoria in pz ad alto Rischio* 1mL/Kg/h di cristalloidi + monitoraggio della CO Seleziona* il paziente ad alto Rischio Cardiac Output Monitoring Protocollo pro-attivo o re-attivo

Dettagli

Diabete e Nutrizione Artificiale

Diabete e Nutrizione Artificiale Take Home Messages Roma Alberto Aglialoro SSD Diabetologia Endocrinologia e Malattie Metaboliche POU Ospedale Villa Scassi ASL 3 Genovese, Genova EUROPEAN SOCIETY FOR CLINICAL NUTRITION AND METABOLISM

Dettagli

Data documento. Cure Palliative in Pronto Soccorso: si deve, si può dr. Marco Barchetti

Data documento. Cure Palliative in Pronto Soccorso: si deve, si può dr. Marco Barchetti Data documento Cure Palliative in Pronto Soccorso: si deve, si può dr. Marco Barchetti Cure Palliative e Pronto Soccorso un ossimoro? Cure palliative in Pronto Soccorso deve Obbligo di legge Obbligo

Dettagli

La terapia di supporto nell esperienza real life di una Unità di Medicina d Urgenza/Medicina Interna

La terapia di supporto nell esperienza real life di una Unità di Medicina d Urgenza/Medicina Interna La terapia di supporto nell esperienza real life di una Unità di Medicina d Urgenza/Medicina Interna Daniele Coen Grande Ospedale Metropolitano Niguarda, Milano Il paziente settico è un paziente da medicina

Dettagli

Identificazione precoce dei pazienti con sepsi/shock settico nel dipartimento di emergenza

Identificazione precoce dei pazienti con sepsi/shock settico nel dipartimento di emergenza Identificazione precoce dei pazienti con sepsi/shock settico nel dipartimento di emergenza Dott.ssa Germana Ruggiano U.O. Medicina d Urgenza USL Toscana Centro H 21:01 TRIAGE N.T. Uomo 35 aa MOTIVO DI

Dettagli

E tempo di SMACK. Prof. Nicola Brienza. D.E.T.O. Sezione di Anestesia e Rianimazione Università di Bari

E tempo di SMACK. Prof. Nicola Brienza. D.E.T.O. Sezione di Anestesia e Rianimazione Università di Bari E tempo di SMACK Prof. Nicola Brienza D.E.T.O. Sezione di Anestesia e Rianimazione Università di Bari The key pathogenetic factor in postop morbidity, excluding failures of surgical and anestethetic

Dettagli

L utilizzo della Procalcitonina nelle infezioni batteriche

L utilizzo della Procalcitonina nelle infezioni batteriche L utilizzo della Procalcitonina nelle infezioni batteriche Giulio Mengozzi Dirigente Medico S.C. Laboratori Biochimica Clinica Baldi e Riberi Azienda Ospedaliero-Universitaria San Giovanni Battista di

Dettagli

Valore predittivo degli score qsofa e SIRS nei pazienti con sospetta sepsi in un reparto geriatrico per acuti: studio prospettico.

Valore predittivo degli score qsofa e SIRS nei pazienti con sospetta sepsi in un reparto geriatrico per acuti: studio prospettico. 26 Maggio 2018 Valore predittivo degli score qsofa e SIRS nei pazienti con sospetta sepsi in un reparto geriatrico per acuti: studio prospettico. Dr. Davide Bastoni Dirigente Medico - Dipartimento d Emergenza

Dettagli

Quadri emogasanalitici complessi in terapia intensiva. Dott.ssa Valentina Alvisi U.O. Anestesia e Rianimazione Universitaria

Quadri emogasanalitici complessi in terapia intensiva. Dott.ssa Valentina Alvisi U.O. Anestesia e Rianimazione Universitaria Quadri emogasanalitici complessi in terapia intensiva. Dott.ssa Valentina Alvisi U.O. Anestesia e Rianimazione Universitaria Normali valori dell EGA ph 7.35 7.45 PCO 2 PO 2 HCO 3 35 45 mmhg 80 100 mmhg

Dettagli

INFEZIONI IN AREA CRITICA

INFEZIONI IN AREA CRITICA INFEZIONI IN AREA CRITICA SEPSI GRAVE-SHOCK SETTICO La sepsi severa è la terza causa di morte negli USA e la sua incidenza è in continuo aumento. Dati del 2006 indicano una frequenza della sepsi severa

Dettagli

Emorragia massiva post-traumatica in pronto soccorso: strategie terapeutiche a confronto

Emorragia massiva post-traumatica in pronto soccorso: strategie terapeutiche a confronto Emorragia massiva post-traumatica in pronto soccorso: strategie terapeutiche a confronto Dr.ssa Grisanti Daniela UO Medicina d Urgenza e PS Ospedale NOCSAE Baggiovara Azienda USL Modena Dr. Giovanni Pinelli

Dettagli

Riconoscimento precoce e gestione clinica della sepsi urinaria: ruolo dell intensivista. Carlo Alberto Volta

Riconoscimento precoce e gestione clinica della sepsi urinaria: ruolo dell intensivista. Carlo Alberto Volta Riconoscimento precoce e gestione clinica della sepsi urinaria: ruolo dell intensivista Carlo Alberto Volta Unità Operativa di Anestesia e Rianimazione Universitaria Ospedale S. Anna Università di Ferrara

Dettagli

La Diagnosi RICONOSCERE E GESTIRE LA SEPSI. a brand of SPEDALI CIVILI DI BRESCIA AZIENDA OSPEDALIERA

La Diagnosi RICONOSCERE E GESTIRE LA SEPSI. a brand of SPEDALI CIVILI DI BRESCIA AZIENDA OSPEDALIERA La Diagnosi RICONOSCERE E GESTIRE LA SEPSI a brand of SPEDALI CIVILI DI BRESCIA AZIENDA OSPEDALIERA Sommario Introduzione... 3 Definizione...3 Il Fattore tempo... 3 Situazioni cliniche... 4 Infezione...

Dettagli

SEPSI E SHOCK SETTICO LE NUOVE DEFINIZIONI INTERNAZIONALI. Dr. Giuseppe Lombardo UOC Medicina Generale di Empoli

SEPSI E SHOCK SETTICO LE NUOVE DEFINIZIONI INTERNAZIONALI. Dr. Giuseppe Lombardo UOC Medicina Generale di Empoli SEPSI E SHOCK SETTICO LE NUOVE DEFINIZIONI INTERNAZIONALI Dr. Giuseppe Lombardo UOC Medicina Generale di Empoli Making Health Care Safer Think sepsis. Time matters. 180 10 1.400.000 15.000 200.000 Dr.

Dettagli

Dott. Giuseppe Misuraca Direttore f.f Centrale Operativa SUES 118 Caltanissetta Dott. Giovanni Sbrana Dirigente Medico Base HEMS Grosseto Palermo, 25

Dott. Giuseppe Misuraca Direttore f.f Centrale Operativa SUES 118 Caltanissetta Dott. Giovanni Sbrana Dirigente Medico Base HEMS Grosseto Palermo, 25 Dott. Giuseppe Misuraca Direttore f.f Centrale Operativa SUES 118 Caltanissetta Dott. Giovanni Sbrana Dirigente Medico Base HEMS Grosseto Palermo, 25 maggio 2018 Razionale Fonte del problema Le reti DM

Dettagli

Shock Emorragico in Ostetricia. Ida Salvo Ospedale dei Bambini Buzzi, ICP, Milano

Shock Emorragico in Ostetricia. Ida Salvo Ospedale dei Bambini Buzzi, ICP, Milano Shock Emorragico in Ostetricia Ida Salvo Ospedale dei Bambini Buzzi, ICP, Milano DEFINIZIONI Definizioni Parto Vaginale Taglio Cesareo Perdita nornale < 400 ml < 1000 ml Emorragia > 400 ml > 1000 ml Emorragia

Dettagli

MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA 2014 : NUOVI FARMACI = NUOVI PERCORSI? Rino Migliacci

MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA 2014 : NUOVI FARMACI = NUOVI PERCORSI? Rino Migliacci MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA 2014 : NUOVI FARMACI = NUOVI PERCORSI? Rino Migliacci Choice of Initial Anticoagulant Regimen in Patients With Proximal DVT In patients with acute DVT of the leg, we

Dettagli

NPD oncologica: esperienza della Rete. Aspetti organizzativi ed etici Paolo Cotogni

NPD oncologica: esperienza della Rete. Aspetti organizzativi ed etici Paolo Cotogni S. Giovanni Battista Molinette NPD oncologica: esperienza della Rete. Aspetti organizzativi ed etici Paolo Cotogni SS Nutrizione Parenterale nel Paziente Oncologico (Responsabile: Dr. P. Cotogni) SC Dietetica

Dettagli

L anticoagulazione regionale con citrato

L anticoagulazione regionale con citrato L anticoagulazione regionale con citrato Filippo Filippo MARIANO Dipartimento Dipartimento di di Area Area Medica, Medica, SCDO SCDO di di Nefrologia Nefrologia e e Dialisi, Dialisi, Azienda Azienda Ospedaliera

Dettagli

in Medicina d Urgenza dr.ssa Francesca Bosco S.S. Area Critica OGB

in Medicina d Urgenza dr.ssa Francesca Bosco S.S. Area Critica OGB La gestione del paziente oncologico critico (CICP) in Medicina d Urgenza dr.ssa Francesca Bosco S.S. Area Critica OGB Epidemiologia 1 su 5 pazienti ricoverati in ICU ha una patologia neoplastica Tre principali

Dettagli

INFEZIONI IN AREA CRITICA

INFEZIONI IN AREA CRITICA SEPSI GRAVE-SHOCK SETTICO INFEZIONI IN AREA CRITICA La sepsi severa è la terza causa di morte negli USA e la sua incidenza è in continuo aumento. Dati del 2006 indicano una frequenza della sepsi severa

Dettagli

Tempestività della diagnosi: strumenti operativi

Tempestività della diagnosi: strumenti operativi Giornata LASER 2009 21 maggio 2009 Tempestività della diagnosi: strumenti operativi D.ssa Magda Mazzetti Dott. Luca Guerra Team SEPSI, AUSL di Bologna Coordinatore: Patrizia Farruggia Componenti: Fabio

Dettagli

Infezioni in area critica. Alessandro Morandi Terapia Intensiva Polifunzionale e Postoperatoria Dipartimento di emergenza di alta Specialità

Infezioni in area critica. Alessandro Morandi Terapia Intensiva Polifunzionale e Postoperatoria Dipartimento di emergenza di alta Specialità Infezioni in area critica Alessandro Morandi Terapia Intensiva Polifunzionale e Postoperatoria Dipartimento di emergenza di alta Specialità Sepsi grave-shock settico Frequenza e gravità del problema Definizioni

Dettagli

Lotta alla Sepsi. 2. SEPSI: Definizione. Antonella Tallarico

Lotta alla Sepsi. 2. SEPSI: Definizione. Antonella Tallarico 2. SEPSI: Definizione 1 Obiettivi EAnalisi delle definizioni di ciascun quadro clinico fondamentale: infezione, sepsi, sepsi grave, shock settico ECenni di utilizzo dei biomarkers della sepsi ECenni di

Dettagli

Terapia delle Polmoniti nel paziente Fragile. Francesco Stea

Terapia delle Polmoniti nel paziente Fragile. Francesco Stea Terapia delle Polmoniti nel paziente Fragile Francesco Stea Malattia acuta con immagine radiologica di addensamento polmonare segmentario o multiplo, non preesistente, né riferibile ad altre cause note,

Dettagli

MANTENIMENTO DEL POTENZIALE DONATORE

MANTENIMENTO DEL POTENZIALE DONATORE MANTENIMENTO DEL POTENZIALE DONATORE Dott. Maurizio Palmer Centro di Rianimazione P.O. G.Moscati Aversa ASL CE2 FUNZIONI CHE CESSANO DETERMINANTI PER IL MANTENIMENTO Cardiovascolare: - centro vasomotorio:

Dettagli

La sepsi come emergenza medica: cosa raccomandano le LG Surviving Sepsis Campaign, dall identificazione alle cure

La sepsi come emergenza medica: cosa raccomandano le LG Surviving Sepsis Campaign, dall identificazione alle cure La sepsi come emergenza medica: cosa raccomandano le LG Surviving Sepsis Campaign, dall identificazione alle cure Anna Ferrari Intensivista/Infettivologo San Filippo Neri - Roma Bergamo 22 maggio 2018

Dettagli

Nuovi Anticoagulanti Orali: gestione delle emergenze emorragiche. Dr. Gianluigi Devoto Direttore Laboratorio Analisi Centro TAO/NOAC ASL 4 Chiavarese

Nuovi Anticoagulanti Orali: gestione delle emergenze emorragiche. Dr. Gianluigi Devoto Direttore Laboratorio Analisi Centro TAO/NOAC ASL 4 Chiavarese Nuovi Anticoagulanti Orali: gestione delle emergenze emorragiche Dr. Gianluigi Devoto Direttore Laboratorio Analisi Centro TAO/NOAC ASL 4 Chiavarese Emorragia. Domande Valutazione accurata dello stato

Dettagli

CONTROVERSIE NELLA GESTIONE TRASFUSIONE DEL PAZIENTE SOTTOPOSTO A MASSIVA. Dott. M. Marietta. Azienda Ospedaliero-Universitaria Modena

CONTROVERSIE NELLA GESTIONE TRASFUSIONE DEL PAZIENTE SOTTOPOSTO A MASSIVA. Dott. M. Marietta. Azienda Ospedaliero-Universitaria Modena CONTROVERSIE NELLA GESTIONE TRASFUSIONALE DEL PAZIENTE SOTTOPOSTO A TRASFUSIONE MASSIVA Dott. M. Marietta Azienda Ospedaliero-Universitaria Modena Relazioni con soggetti portatori di interessi commerciali

Dettagli

Stefania Francioni U.O Geriatria Arezzo. XI Congresso Regionale ANIMO Toscana Firenze 21 ottobre 2016

Stefania Francioni U.O Geriatria Arezzo. XI Congresso Regionale ANIMO Toscana Firenze 21 ottobre 2016 Stefania Francioni U.O Geriatria Arezzo XI Congresso Regionale ANIMO Toscana Firenze 21 ottobre 2016 Caso clinico Donna, 75 anni, APR ipertesa (non assume terapia da 24 ore), IRC, obesa, non diabete mellito.

Dettagli

La simulazione: come e perchè

La simulazione: come e perchè 24 settembre 2016 XXI CONGRESSO NAZIONALE ASSOCIAZIONE SCIENTIFICA ANDRIA INSIEME PER LE MADRI Emorragia postpartum in Italia: dai dati alle linee guida La simulazione: come e perchè Dr.ssa Isabella Marzia

Dettagli

I DOAC e il Laboratorio

I DOAC e il Laboratorio I DOAC e il Laboratorio Armando Tripodi Angelo Bianchi Bonomi Hemophilia and Thrombosis Center Dept. of Clinical Sciences and Community Health University of Milano DOAC Monitoring Checklist www.thrombosiscanada.ca/?resourcepage=resources

Dettagli

Un caso non difficile ma ricco di spunti

Un caso non difficile ma ricco di spunti U.O.C. Pediatria, Neonatologia e UTIN Ospedale Fatebenefratelli Benevento Un caso non difficile ma ricco di spunti Giuseppe Furcolo Benevento, 24 maggio 2011 ore 21:30 del 17 febbraio 2010 Richiesta di

Dettagli

HOT TOPICS MALATTIA. Terapia delle metastasi

HOT TOPICS MALATTIA. Terapia delle metastasi HOT TOPICS MALATTIA METASTATICA Terapia delle metastasi Alfredo Berruti Università degli Studi di Brescia Azienda Ospedaliera Spedali Civili Brescia Quando è indicato il trattamento con ac. zoledronico?

Dettagli

I D-DIMERI NELLA DIAGNOSI DI DVT

I D-DIMERI NELLA DIAGNOSI DI DVT I D-DIMERI NELLA DIAGNOSI DI DVT GUALTIERO PALARETI SOPHIE TESTA ACCP GL 2012 3.2. Low PTP 3.2. low pretest probability, we recommend - (i) a moderately sensitive D-dimer - (ii)a higly sensitive D-dimer

Dettagli

IBD and surgery Enhanced recovery after surgery

IBD and surgery Enhanced recovery after surgery Dipartimento di Scienze Chirurgiche, Oncologiche e Gastroenterologiche U O C Chirurgia Generale Direttore: Prof. R. Bardini IBD and surgery Enhanced recovery after surgery I. Angriman IBD surgery enhanced

Dettagli

SHOCK DISTRIBUTIVI SETTICO NEUROGENO SHOCK DISTRIBUTIVI. DA PRODOTTI TOSSICI ( overdose) REAZIONI ANAFILATTICHE ENDOCRINOLOGICO

SHOCK DISTRIBUTIVI SETTICO NEUROGENO SHOCK DISTRIBUTIVI. DA PRODOTTI TOSSICI ( overdose) REAZIONI ANAFILATTICHE ENDOCRINOLOGICO SHOCK SETTICO SHOCK Condizione nella quale una riduzione marcata e diffusa dell apporto di ossigeno e di altre sostanze nutritizie ai tessuti dà luogo a lesioni cellulari inizialmente reversibili e in

Dettagli

L EVAR negli ultra-ottantenni è sempre giustificato?

L EVAR negli ultra-ottantenni è sempre giustificato? L EVAR negli ultra-ottantenni è sempre giustificato? Pini R, Faggioli G, Gargiulo M, Gallitto E, Mascoli C, Longhi M, Ancetti A, Stella A. Alma Mater Studiorum Università di Bologna Chirurgia Vascolare

Dettagli

Anestesia e manovre di reclutamento

Anestesia e manovre di reclutamento Anestesia e manovre di reclutamento Dr.ssa Angela Cristofaro Clinica di Anestesia e Rianimazione (Dir. Prof. G. Della Rocca) Azienda Ospedaliero Universitaria Università degli Studi di Udine Aumento shunt

Dettagli

La gestione della paziente settica: Diagnosi & Monitoraggio.

La gestione della paziente settica: Diagnosi & Monitoraggio. La gestione della paziente settica: Diagnosi & Monitoraggio girardis.massimo@unimo.it ENTITA DEL FENOMENO Ospedalizzazione per Sepsi e IM Circa 225.000 casi/anno Causes of maternal death 2011-13 Causes

Dettagli

PROFILASSI ANTIBIOTICA E ANTIFUNGINA NEL PAZIENTE DA SOTTOPORRE A TRAPIANTO DI ORGANO SOLIDO

PROFILASSI ANTIBIOTICA E ANTIFUNGINA NEL PAZIENTE DA SOTTOPORRE A TRAPIANTO DI ORGANO SOLIDO Versione n._ del Allegato 3 PROTOCOLLO PROFILASSI ANTIBIOTICA E ANTIFUNGINA NEL PAZIENTE DA SOTTOPORRE A TRAPIANTO DI ORGANO SOLIDO Versione Versione 1 Data Marzo 2010 Redazione / Aggiornamento Dr. Manuela

Dettagli

Emogasanalisi Arteriosa

Emogasanalisi Arteriosa Emogasanalisi Arteriosa Dr. Francesco Ponzetta UO Anestesia Rianimazione NOCSAE Modena L'EGA è un analisi dei gas ematici su sangue arterioso, può essre effettuata in laboratorio ma anche, in maniera decentralizzata,

Dettagli

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA INSUFFICIENZA RENALE ACUTA Sindrome clinico-metabolica caratterizzata da una rapida (ore, giorni) riduzione del filtrato glomerulare (VFG) con conseguente ritenzione dei prodotti del catabolismo azotato

Dettagli

Vittorio Sargentini- SIPMeL, Società Italiana di Patologia Clinica e Medicina di Laboratorio

Vittorio Sargentini- SIPMeL, Società Italiana di Patologia Clinica e Medicina di Laboratorio Vittorio Sargentini- SIPMeL, Società Italiana di Patologia Clinica e Medicina di Laboratorio Ricerca di nuovi strumenti diagnostici Biomarcatore ideale 1. Operare uno screening al momento della comparsa

Dettagli

TERAPIA ANTIAGGREGANTE

TERAPIA ANTIAGGREGANTE TERAPIA ANTIAGGREGANTE RIDUZIONE DEL RISCHIO DI TROMBOSI DI STENT RISCHIO DI COMPLICANZE EMORRAGICHE Duplice terapia antiaggregante - cenni storici - STARS Primary Endpoint (%) 4.0 3.5 3.0 2.5 2.0 1.5

Dettagli

MASTER DI II LIVELLO Terapia Intensiva Neonatale e Pediatrica AA

MASTER DI II LIVELLO Terapia Intensiva Neonatale e Pediatrica AA MASTER DI II LIVELLO Terapia Intensiva Neonatale e Pediatrica AA 2011-2012 U.O.C. Nido-Pediatria Ospedale S. Anna e SS. Madonna della Neve Boscotrecase (NA) Giunge in Pronto Soccorso un neonato di 16 giorni

Dettagli

Gli obiettivi glicemici nel paziente diabetico e iperglicemico ospedalizzato

Gli obiettivi glicemici nel paziente diabetico e iperglicemico ospedalizzato Gli obiettivi glicemici nel paziente diabetico e iperglicemico ospedalizzato Maria Del Ben Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Sapienza Università Roma L iperglicemia è di frequente riscontro

Dettagli

Lo Shock CHE COSA È? Lo Shock QUANDO INSORGE? Lo Shock. Definizione. Lo Shock. Classificazione

Lo Shock CHE COSA È? Lo Shock QUANDO INSORGE? Lo Shock. Definizione. Lo Shock. Classificazione 1 CHE COSA È? evento patologico acuto che causa una compromissione di organi vitali attraverso una riduzione della perfusione periferica 2 QUANDO INSORGE? in corso di processi patologici acuti (gravi traumi,

Dettagli

Intercettare il paziente con bisogni palliativi. Dr. Marco Barchetti

Intercettare il paziente con bisogni palliativi. Dr. Marco Barchetti Intercettare il paziente con bisogni palliativi Dr. Marco Barchetti Considerazioni Nella pratica clinica quotidiana si rende sempre più necessaria l identificazione di criteri clinici che conducano a considerare

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIRURGIA GENERALE (CANALE A) Prof. Giuseppe Noya. Il trauma:

PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIRURGIA GENERALE (CANALE A) Prof. Giuseppe Noya. Il trauma: PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIRURGIA GENERALE (CANALE A) Prof. Giuseppe Noya Il trauma: - Valutazione iniziale e prime terapie chirurgiche del traumatizzato - Trauma del bambino, nell adulto e in gravidanza

Dettagli

I. Dardo. novembre 09

I. Dardo. novembre 09 SNC =coma Cuore = ridotta compliance,ipocontrattilità Sistema Gastrointestinale=ulcera da stress,perdita della barriera anitibatterica Rene = clearence, flusso ematico Fegato = necrosi centro lobulare,

Dettagli

La gestione dell'ipotermia terapeutica. Marco Librenti Terapia Intensiva Ospedale S. Giovanni di Dio Azienda Sanitaria Firenze

La gestione dell'ipotermia terapeutica. Marco Librenti Terapia Intensiva Ospedale S. Giovanni di Dio Azienda Sanitaria Firenze La gestione dell'ipotermia terapeutica Marco Librenti Terapia Intensiva Ospedale S. Giovanni di Dio Azienda Sanitaria Firenze ARGOMENTI: - Indicazioni - Il candidato ideale - Quale metodo? - Le fasi operative

Dettagli

La Chirurgia dell addome aperto

La Chirurgia dell addome aperto La Chirurgia dell addome aperto DAI di Chirurgia Generale e Odontoiatria Chirurgia Generale ed Endoscopia d Urgenza Centro Trapianto di Fegato Dr. U. Tedeschi Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata

Dettagli

Le cure nell'anziano. L'intensività.

Le cure nell'anziano. L'intensività. Le cure nell'anziano. L'intensività. Giuseppe Natalini Dipartimento di Emergenza di Alta Specialità Unità di Terapia Intensiva Polifunzionale L anziano in Terapia Intensiva: problema reale o falso problema?

Dettagli

L INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA DAL TERRITORIO ALLA MEDICINA D URGENZA

L INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA DAL TERRITORIO ALLA MEDICINA D URGENZA L INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA DAL TERRITORIO ALLA MEDICINA D URGENZA 28 SETTEMBRE 2010 NOLA MONITORAGGIO DEGLI SCAMBI GASSOSI ED ALTERAZIONI EMOGASANALITICHE DOTT.SSA GIOVANNA ESPOSITO PS e MU DEA

Dettagli

La gestione del trauma

La gestione del trauma La gestione del trauma FOCUS DI TRAUMATOLOGIA IN PRONTO SOCCORSO VII Congresso Regionale SIMEU LOMBARDIA Discussione di un caso di fascite necrotizzante Dott. Giulio Minoja U.O. Anestesia e Rianimazione

Dettagli

Dott. LUPPI FRANCESCO Medico specializzando Medicina d Emergenza-Urgenza UniMORE

Dott. LUPPI FRANCESCO Medico specializzando Medicina d Emergenza-Urgenza UniMORE Dott. LUPPI FRANCESCO Medico specializzando Medicina d Emergenza-Urgenza UniMORE Trauma Score ISS Injury Severity Score NISS New Injury Severity Score TRISS Trauma and Injury Severity Score Revised Trauma

Dettagli

LUCA MASOTTI DIRETTORE SOSTITUTO MEDICINA INTERNA II OSPEDALE SAN GIUSEPPE, EMPOLI

LUCA MASOTTI DIRETTORE SOSTITUTO MEDICINA INTERNA II OSPEDALE SAN GIUSEPPE, EMPOLI LUCA MASOTTI DIRETTORE SOSTITUTO MEDICINA INTERNA II OSPEDALE SAN GIUSEPPE, EMPOLI REVERSE = neutralizzare l attività di un farmaco anticoagulante ripristinando una efficace emostasi 3 luca masotti 7 ottobre

Dettagli

Shock. Egidio Barbi Clinica Pediatrica IRCCS Burlo Garofolo Trieste. lunedì 31 maggio 2010

Shock. Egidio Barbi Clinica Pediatrica IRCCS Burlo Garofolo Trieste. lunedì 31 maggio 2010 Shock Egidio Barbi Clinica Pediatrica IRCCS Burlo Garofolo Trieste 1 Mario, 10 anni (30 kg) 2 Mario, 10 anni (30 kg) - febbre oltre 39 C da alcune ore, nausea, vomito, diarrea 2 Mario, 10 anni (30 kg)

Dettagli

COMPLICANZE INFETTIVE IN ONCO-EMATOLOGIA. Laura Alagna UO Malattie Infettive AO S. Gerardo- Monza

COMPLICANZE INFETTIVE IN ONCO-EMATOLOGIA. Laura Alagna UO Malattie Infettive AO S. Gerardo- Monza COMPLICANZE INFETTIVE IN ONCO-EMATOLOGIA Laura Alagna UO Malattie Infettive AO S. Gerardo- Monza QUALI INFEZIONI Batteriemie (5-10% trapianto autologo; 20-30% trapianto allogenico) Polmoniti (15-25%)

Dettagli

SEPSI MENINGOCOCCICA o Sindrome di Waterhouse-Friederichsen

SEPSI MENINGOCOCCICA o Sindrome di Waterhouse-Friederichsen SEPSI MENINGOCOCCICA o Sindrome di Waterhouse-Friederichsen Ospedale Filippo del Ponte Varese Protocolli e Procedure Anestesia Pediatrica N. PAGINE Destinatari: Dirigenti Medici Anestesia e Rianimazione

Dettagli

Dall evidenza ai Trattamenti Futuri. Francesca Fumagalli, MSc IRCCS- Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri

Dall evidenza ai Trattamenti Futuri. Francesca Fumagalli, MSc IRCCS- Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri Dall evidenza ai Trattamenti Futuri Francesca Fumagalli, MSc IRCCS- Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri BLS- ALS POST RESUSCITATION CARE Catena della Sopravvivenza & Sopravvivenza Stiell IG

Dettagli

The GAVeCeLT algorithm for choosing the most appropriate venous access device

The GAVeCeLT algorithm for choosing the most appropriate venous access device The GAVeCeLT algorithm for choosing the most appropriate venous access device Mauro Pittiruti and the GAVeCeLT Catholic University Hospital, Rome - Italy Why an algorithm? A structured approach to the

Dettagli

Tissue is the issue. Scompenso Cardiaco Acuto. Paziente critico: Ossigenare, Ventilare o Perfondere?

Tissue is the issue. Scompenso Cardiaco Acuto. Paziente critico: Ossigenare, Ventilare o Perfondere? Scompenso Cardiaco Acuto Paziente critico: Ossigenare, Ventilare o Perfondere? N. Di Battista Istituto Ortopedico Rizzoli Bologna Tissue is the issue un metodo? nell approccio al paziente critico pz pz

Dettagli

La stratificazione del rischio nelle emorragie digestive del tratto superiore. Dott.ssa Anna Felletti Spadazzi Congresso regionale SIMEU 2013

La stratificazione del rischio nelle emorragie digestive del tratto superiore. Dott.ssa Anna Felletti Spadazzi Congresso regionale SIMEU 2013 La stratificazione del rischio nelle emorragie digestive del tratto superiore Dott.ssa Anna Felletti Spadazzi Congresso regionale SIMEU 2013 Emorragia acuta del tratto digestivo superiore : una patologia

Dettagli

25 Maggio Il ruolo potenziale delle Ig-GAM come terapia adiuvante nella Malattia Meningococcica Invasiva Sessione: Workshop infezioni e Trauma

25 Maggio Il ruolo potenziale delle Ig-GAM come terapia adiuvante nella Malattia Meningococcica Invasiva Sessione: Workshop infezioni e Trauma 25 Maggio 2018 Il ruolo potenziale delle Ig-GAM come terapia adiuvante nella Malattia Meningococcica Invasiva Sessione: Workshop infezioni e Trauma 25 Maggio 2018 Dr. Emanuela Sozio Azienda USL 6 Toscana

Dettagli

Prevalenza e trattamento del dismetabolismo nel paziente anziano iperteso: evidenza del mancato controllo dei fattori di rischio cardiovascolare

Prevalenza e trattamento del dismetabolismo nel paziente anziano iperteso: evidenza del mancato controllo dei fattori di rischio cardiovascolare Prevalenza e trattamento del dismetabolismo nel paziente anziano iperteso: evidenza del mancato controllo dei fattori di rischio cardiovascolare Sarzani R, Fedecostante M, Spannella F, Dessì-Fulgheri P

Dettagli

Inibitori dell enzima DPP4 nell anziano

Inibitori dell enzima DPP4 nell anziano XI Edizione PARMA DIABETE Inibitori dell enzima DPP4 nell anziano Francesco Purrello Università di Catania American Diabetes Association Terapia del diabete nel paziente anziano Prevenire la comparsa

Dettagli

PRIVITERA DANIELE INFERMIERE PRONTO SOCCORSO ASST GRANDE OSPEDALE METROPOLITANO NIGUARDA

PRIVITERA DANIELE INFERMIERE PRONTO SOCCORSO ASST GRANDE OSPEDALE METROPOLITANO NIGUARDA PRIVITERA DANIELE INFERMIERE PRONTO SOCCORSO ASST GRANDE OSPEDALE METROPOLITANO NIGUARDA Accessi Vascolari Ecoguidati in Pronto Soccorso PERCHÉ QUESTA CRESCENTE NECESSITÀ??? PAZIENTE DiVA (Difficult intravascular

Dettagli