La gestione del trauma

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La gestione del trauma"

Transcript

1 La gestione del trauma FOCUS DI TRAUMATOLOGIA IN PRONTO SOCCORSO VII Congresso Regionale SIMEU LOMBARDIA Discussione di un caso di fascite necrotizzante Dott. Giulio Minoja U.O. Anestesia e Rianimazione B Dipartimento di Anestesia e Rianimazione Azienda Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi Varese 1

2 Caso clinico Maschio 49 aa, APR negativa per ferite o traumi recenti, possibile puntura di insetto a un arto 24 ore prime dell ingresso al nostro PS si presenta ad altro nosocomio lamentando dolore e senso di impaccio allo stesso arto: viene dimesso Giunge al nostro PS per accentuazione della sintomatologia, e comparsa di tumefazione e arrossamento alla coscia sin Temperatura > 39, PA 100/60, FC 140, FR 30, alterazioni del sensorio (a tratti confuso) Il paziente ha una SIRS? 2

3 SIRS: Sindrome da risposta infiammatoria sistemica Infezione/ Trauma SIRS Sepsi Sepsi Grave Shock Settico Risposta infiammatoria sistemica ad una moltitudine di insulti clinici severi manifestata da due o più delle seguenti condizioni: 1. Temperatura >38 C o <36 C. 2. Frequenza Cardiaca >90 battiti/min. 3. Frequenza respiratoria >20/min o PaCO 2 <32 mm Hg. 4. Conta dei leucociti >12.000/mm 3 o <4.000/mm 3 o neutrofili immaturi (cellule "a bande") >10%. Bone RC, Balk RA, Cerra FB e al. American College of Chest Physicians/Society of Critical Care Medicine Consensus Conference: Definitions for sepsis and organ failure and gudelines for the use of innovative therapies in sepsis. Chest 101: ,

4 Rapida evolutilità delle lesioni cutanee: Il paziente ha solamente una SIRS o ha una sepsi? 4

5 Sepsi: Risposta infiammatoria sistemica ad una infezione documentata. Infezione/ Trauma SIRS Sepsi Sepsi Grave Shock Settico La risposta infiammatoria sistemica associata ad una infezione documentata. Le manifestazioni della sepsi associate all'infezione sono le stesse definite per la SIRS (due o più). Deve essere accertato se tali manifestazioni sono una risposta sistemica diretta alla presenza di un processo infettivo e rappresentano un'alterazione acuta rispetto alle condizioni di base in assenza di altre ragioni conosciute responsabili di queste anomalie. Bone RC, Balk RA, Cerra FB e al. American College of Chest Physicians/Society of Critical Care Medicine Consensus Conference: Definitions for sepsis and organ failure and gudelines for the use of innovative therapies in sepsis. Chest 101: ,

6 Caso clinico: le consulenze.. 1. visita ortopedica: riposo + aulin 2. visita chirurgo: ECO + doppler 3. visita nefrologo: insuff.renale acuta 4. visita cardiologo: ECO cuore, non endocardite 5. visita ortopedico: TAC gamba + RM 6. visita dermatologo: lesioni bollose 7. visita infettivologo: colture + antibiotico 8. visita infettivologo: consulenza rianimatore 6

7 Consulenza anestesista rianimatore: Temperatura > 39 PA 100/60, FC 140, FR 30 GB 1.600, PLT Acido lattico 8.2 nmol/l diuresi 50 ml/h, creatinina 1.89, CPK alterazioni del sensorio Il paziente presenta solo i segni della sepsi o quelli della sepsi severa? 7

8 Sepsi grave o severa Infezione/ Trauma SIRS Sepsi Sepsi Grave Shock Settico Sepsi (SIRS + infezione) associata a disfunzione d organo, ipoperfusione, acidosi lattica o ipotensione. Disfunzioni d organo: Cardiovascolare: PA < 90 mmmhg Respiratoria: ventilazione meccanica con IR < 250 mmhg Neurologica: inspiegata encefalopatia o GCS < 13 senza sedazione Renale: diuresi < 0,5 ml/kg/h o creatinina > 170 µmol/l Epatica: bilirubina > 50 µmol/l o livelli di protrombina < 50% Ematologia: piastrine < 50000/mm3 Bone RC, Balk RA, Cerra FB e al. American College of Chest Physicians/Society of Critical Care Medicine Consensus Conference: Definitions for sepsis and organ failure and gudelines for the use of innovative therapies in sepsis. Chest 101: ,

9 Ricovero in Rianimazione con diagnosi di: fascio-miosite estesa a tutta la coscia e al terzo antero-mediale della gamba Caratteristichedella malattia Mortality/Morbidity: the overall mortality and morbility is 70-80% - Fourier gangrene has a reported mortality as high as 75% - The mean age of survivors is 35 years - The mean age of non survivors is 49 years A 1996 CDC report estimates from 500 to 1500 cases per year of necrotizing fascitiis of which 20% die (National Necrotizing Fascitiis Foundation 9

10 Il paziente presenta Sepsi grave o Shock settico? Dopo apporto volemico > 20 ml/kg, già instaurato supporto ventilatorio. grave insufficienza emodinamica (nora + dobu) ARDS (IR 123) insufficienza renale (creat. 4.42) piastrinopenia (PLT ) alterazione degli enzimi epatici (GOT 256) alterazione dello stato mentale acidosi lattica (lattati 9.5) 10

11 Shock Settico Infezione/ Trauma SIRS Sepsi Sepsi Grave Shock Settico Un sottogruppo delle Sepsi Gravi con ipotensione Sepsi indotta, malgrado un'adeguata reintegrazione di liquidi. Vi sono segni di ipoperfusione con acidosi lattica, oliguria o alterazione acuta dello stato mentale. I pazienti necessitano di agenti inotropi o vasopressori. Bone RC, Balk RA, Cerra FB e al. American College of Chest Physicians/Society of Critical Care Medicine Consensus Conference: Definitions for sepsis and organ failure and gudelines for the use of innovative therapies in sepsis. Chest 101: ,

12 Valore predittivo del lattato patients with infections in ED Mortality rates increased with increasing lactate mmol/ L = 4.9% mmol/ L = 9% > 4 mmol/ L = 28.4% Shapiro et al, Ann Emerg. Med. 2005; 45:

13 Cryptic Shock (E.Rivers 2003) MAP > 100 mmhg ma.. Lact > 4 mmol/l global tissue hypoxya SvO2 < 70% O2 demand <=> O2 supply Stress Preload PaO2 Pain Afterload Hb Shivering Contractility Hyperthermia Coronary perfusion Work of breathing C.O. 13

14 Disfunzione mitocondriale Ipossia citopatica : incapacità dei mitocondri di utilizzare l ossigeno E responsabile del progressivo declino del paziente, nonostante il ripristino della PaO2 L endotossemia induce disfunzione mitocondriale Fink MP, Crit Care 2002;6(6):

15 15

16 Vincent JL, Sakr Y, Sprung CL, Ranieri VM, Reinhart K, Gerlach H, Moreno R, Carlet J, Le Gall JR, Payen D; Sepsis Occurrence in Acutely Ill Patients Investigators. Sepsis in European intensive care units: results of the SOAP study. Crit Care Med Feb;34(2):

17 17

18 Strategie per ridurre la mortalità della sepsi Una riduzione del 25% di mortalità significherebbe la potenziale sopravvivenza di 1,100,000 individui ogni anno Con Severe Sepsis Resuscitation Bundle si elencano 7 obiettivi da raggiungere entro le prime 6 ore dalla identificazione della sepsi severa Con Sepsis Management Bundle si elencano 4 obiettivi di trattamento da raggiungere entro le prime 24 ore nei pazienti che si presentano con sepsi severa o shock. 18

19 Strategie per ridurre la mortalità della sepsi Sepsis Resuscitation Bundle (entro 6 ore) 1) Dosa l acido lattico 2) Esegui le emocolture prima della somministrazione di antibiotici 3) Somministra antibiotici a largo spettro entro 3 ore dall ammissione nel Dipartimento di Emergenza, o entro 1 ora dall ammissione in Terapia Intensiva Nel caso di ipotensione e/o lattato > 4 mmol/l: 4) Somministra almeno 20 ml/kg di cristalloidi (o equivalente in colloidi) 5) Somministra vasopressori in caso di mancata risposta ai fluidi, allo scoopo di mantenere una MAP > 65 mmhg Nel caso di persistente ipotensione e/o lattato > 4 mmol/l nonostante la fluid resuscitation : 6) Ottieni una PVC > 8 mmhg 7) Ottieni una Saturazione venosa centrale in O2 (ScvO2) > 70% 19

20 Surviving Sepsis Campaign La rianimazione deve essere instaurata non appena segni di ipoperfusione tissutale sepsi-indotti siano accertati L iperlattacidemia identifica ipoperfusione tissutale nel paziente a rischio, non ipoteso Goals terapeutici nelle prime 6 ore: PVC 8-12 mmhg (12-15 se ventilati) MAP > 65 mmhg Diuresi > 0.5 ml/kh.h ScvO2 o SvO2 > 70% Se non raggiunta nelle prime 6 ore con infusione di fluidi: Trasfondere GRC fino ad avere Ht > 30% e/o Dobutamina (max 20 mcg/kg.min) fino a raggiungere l obiettivo Grado B Rivers E. N Engl J Med 2001;345:

21 Early Goal-Directed Therapy Results % 28-day Mortality P = 0.01* % Standard Therapy EGDT n=133 n=130 *Key difference was in sudden CV collapse, not MODS Rivers E. N Engl J Med 2001;345:

22 Emocolture: Da ferita, tessuto e sangue: Streptococco Pyogenes gruppo A Antibiotici Mero + Clinda (Dapto + Mero) Fluidi Supporto di circolo Primi provvedimenti Intervento: fasciotomia, toilette e necrosectomia 22

23 Duration of Shock Prior to Antimicrobial Administration is the Critical Determinant of Survival in Human Septic Shock. A. Kumar Methods: Medical records of 2600 ICU patients with septic shock. Outcome was stratified based on time to administration of Effective Antimicrobial Therapy (EAT), appropriateness of initial therapy, and other therapeutic variables. Results: Overall mortality 52.4%. Median time to implementation of EAT following onset of hypotension 6.25 hrs Duration of hypotension prior to EAT was strongly correlated with outcome (p<0.0001). Mortality ratio increased progressively with delays in initiation of EAT with a 5-10% decrease in survival every hour delay over the first 6 hrs. CCM , 12 (A) 11 23

24 Terapia antibiotica appropriata 492 patients requiring ICU admission 147 ( 29%) received inadequate antibiotics Mortality 61.9% for inadequate treatment 28.4% for adequate treatment RR 2.18: 95% CI ; p< Ibrahim etal, CHEST 2000, 118(1):

25 25

26 26

27 Evoluzione del quadro clinico Giorni infusione PCA Amine (γ/kg/min) Dobutamina Noradrenalina Idrocortisone (mg) LDH U/L CK U/L Piastrine Creatinina mg/dl IR % D-dimero Ngr/L

28 Strategie per ridurre la mortalità della sepsi Sepsis Management Bundle (entro 24 ore) 1. Somministra basse dosi di corticosteroidi nello shock settico 2. Drotrecogin alfa (attivato) 3. Stretto controllo della glicemia, > al limite inferiore, ma < a 150 mg/dl 4. Pressione di plateau < 30 cm H2O nei pazienti sottoposti a ventilazione meccanica 28

29 Ulteriore trattamento in Terapia Intensiva Approccio terapeutico: idrocortisone a dosi fisiologiche VAM con FiO ² 0.8-1% PEEP Controllo glicemico Proteina C attivata Miglioramento delle insufficienze d organo Plurimi interventi di toilette chirurgica + VAC Plurimi interventi di chirurgia plastica Ritorno a un normale regime di vita con qualche limitazione funzionale 29

30 30

31 31

32 Sepsi severa Shock settico Più di 1400 pazienti perdono ogni giorno la vita a causa della sepsi (il numero dei passeggerei di 4 Boeing 747 al giorno!) Il numero dei decessi per sepsi aumenta dell 1.5% ogni anno.. 32

Procedura di gestione del paziente con sepsi AUSL Ravenna

Procedura di gestione del paziente con sepsi AUSL Ravenna Procedura di gestione del paziente con sepsi AUSL Ravenna PROPOSTA DI UN PROTOCOLLO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO PER LA GESTIONE DEL PAZIENTE CON SEPSI IN PRONTO SOCCORSO SCHEDA RILEVAZIONE DATI (1) SCHEDA

Dettagli

La sepsi: il paradigma dell emergenza intraospedaliera

La sepsi: il paradigma dell emergenza intraospedaliera La sepsi: il paradigma dell emergenza intraospedaliera Giulio Minoja Dipartimento di Anestesia e Rianimazione Azienda Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi VARESE giulio.minoja@ospedale.varese.it 1 Sepsi:

Dettagli

Infezioni Ospedaliere e Gestione del Rischio Clinico Comacchio 28 settembre 2007 Infezioni in Terapia Intensiva Aurelia Guberti Dipartimento

Infezioni Ospedaliere e Gestione del Rischio Clinico Comacchio 28 settembre 2007 Infezioni in Terapia Intensiva Aurelia Guberti Dipartimento Infezioni Ospedaliere e Gestione del Rischio Clinico Comacchio 28 settembre 2007 Infezioni in Terapia Intensiva Aurelia Guberti Dipartimento Emergenza Azienda Ospedaliero-Universitaria Arcispedale Sant

Dettagli

L organizzazione ospedaliera nella prevenzione e gestione della sepsi: protocolli operativi

L organizzazione ospedaliera nella prevenzione e gestione della sepsi: protocolli operativi L organizzazione ospedaliera nella prevenzione e gestione della sepsi: protocolli operativi 28 ottobre 2017, San Bonifacio VR Diana Pascu, Direzione Medica Ospedaliera, Distretti 1 e 2, Azienda ULSS 9

Dettagli

La scheda di gestione tempestiva del paziente con sepsi severa/shock settico

La scheda di gestione tempestiva del paziente con sepsi severa/shock settico Progetto Laser 2009 Procedure di gestione paziente La scheda di gestione tempestiva del paziente con sepsi severa/shock settico Dott.ssa Giovanna Ratti U.O.C. Malattie Infettive AUSL Piacenza Che cosa

Dettagli

Tempestività della diagnosi: strumenti operativi

Tempestività della diagnosi: strumenti operativi Giornata LASER 2009 21 maggio 2009 Tempestività della diagnosi: strumenti operativi D.ssa Magda Mazzetti Dott. Luca Guerra Team SEPSI, AUSL di Bologna Coordinatore: Patrizia Farruggia Componenti: Fabio

Dettagli

OTTIMIZZAZIONE EMODINAMICA IN SALA OPERATORIA

OTTIMIZZAZIONE EMODINAMICA IN SALA OPERATORIA OTTIMIZZAZIONE EMODINAMICA IN SALA OPERATORIA Redazione: Verifica: Approvazione: Dott. L.Spagnesi Dott.ssa L. Pompei SOC Anestesia e Rianimazione Dr.ssa Maria Gabriella Costa SOC Anestesia e Rianimazione

Dettagli

PROTOCOLLO ASSISITENZIALE PER SEPSI SEPSI GRAVE

PROTOCOLLO ASSISITENZIALE PER SEPSI SEPSI GRAVE STRUTTURA COMPLESSA MEDICINA E CHIRURGIA DI ACCETTAZIONE E URGENZA PROTOCOLLO ASSISITENZIALE PER SINDROME INFLUENZALE SEPSI SEPSI GRAVE SURVIVING SEPSIS CAMPAIGN 2008 Direttore Dott. Vito Procacci PERCORSO

Dettagli

Fonte: corrieredellasera.it,18 Novembre 2011

Fonte: corrieredellasera.it,18 Novembre 2011 Fonte: corrieredellasera.it,18 Novembre 2011 http://www.corriere.it/salute/11_novembre_18/superbatteri-minacciano-europa_9617f8e2-11fa-11e1-8aad-a8a00236e6db.shtml Bassetti Crit Care 2011 < nuovi antibiotici

Dettagli

Sepsi: inquadriamo l infezione in chirurgia

Sepsi: inquadriamo l infezione in chirurgia Sepsi: inquadriamo l infezione in chirurgia Mario Cruciani Comitato per il controllo delle infezioni Programma di stewardship antibiotica AULSS9 scaligera SanBonifacio, 28.10.2017 TERMINE DEFINIZIONE COMMENTI

Dettagli

Stefania Francioni U.O Geriatria Arezzo. XI Congresso Regionale ANIMO Toscana Firenze 21 ottobre 2016

Stefania Francioni U.O Geriatria Arezzo. XI Congresso Regionale ANIMO Toscana Firenze 21 ottobre 2016 Stefania Francioni U.O Geriatria Arezzo XI Congresso Regionale ANIMO Toscana Firenze 21 ottobre 2016 Caso clinico Donna, 75 anni, APR ipertesa (non assume terapia da 24 ore), IRC, obesa, non diabete mellito.

Dettagli

Fondazione IRCCS Ca Granda Ospedale Maggiore Policlinico

Fondazione IRCCS Ca Granda Ospedale Maggiore Policlinico IL RUOLO DEL LATTATO NEL SETTING DELL URGENZA Alessandro Protti Fondazione IRCCS Ca Granda Ospedale Maggiore Policlinico Milano, Italia METABOLISMO ENERGETICO CELLULARE: AEROBIOSI ALESSANDRO NOME COGNOME

Dettagli

Data documento. Gestione del paziente settico in PS Elisa Pontoni-Pordenone

Data documento. Gestione del paziente settico in PS Elisa Pontoni-Pordenone Data documento Gestione del paziente settico in PS Elisa Pontoni-Pordenone An italian Perspective Stadio Olimpico, Roma The third international consensus definition for sepsis and septic shock (sepsis

Dettagli

IDENTIFICAZIONE DEL PAZIENTE CON SEPSI E APPLICAZIONE DEI SEPSIS SIX

IDENTIFICAZIONE DEL PAZIENTE CON SEPSI E APPLICAZIONE DEI SEPSIS SIX Identificazione precoce e gestione della sepsi nel paziente adulto IDENTIFICAZIONE DEL PAZIENTE CON SEPSI E APPLICAZIONE DEI SEPSIS SIX G. NUCERA U.O.C. MEDICINA D URGENZA 2 EDIZIONE:18 MAGGIO 2017 SEDE:

Dettagli

Lotta alla Sepsi. 2. SEPSI: Definizione. Antonella Tallarico

Lotta alla Sepsi. 2. SEPSI: Definizione. Antonella Tallarico 2. SEPSI: Definizione 1 Obiettivi EAnalisi delle definizioni di ciascun quadro clinico fondamentale: infezione, sepsi, sepsi grave, shock settico ECenni di utilizzo dei biomarkers della sepsi ECenni di

Dettagli

Il sottoscritto Laura Moncalvini

Il sottoscritto Laura Moncalvini Il sottoscritto Laura Moncalvini ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato-Regione del 5 novembre 2009, dichiara x che negli ultimi due anni NON

Dettagli

Il triage nella sepsi

Il triage nella sepsi Il triage nella sepsi Dr.ssa Iride F. Ceresa Dr. Gabriele Savioli PS-Accettazione Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo Pavia per sepsi entro la fine della prima decade del secolo epidemiologia Incidenza

Dettagli

Procalcitonina: richiesta ed utilizzo nel mio reparto

Procalcitonina: richiesta ed utilizzo nel mio reparto Seduta del 2 Settembre 2009 Procalcitonina: richiesta ed utilizzo nel mio reparto PCT: una breve storia Disponibile nella nostra rianimazione dapprima con metodica semiquantitativa con range PCT < 0,5,

Dettagli

Percorso Sepsi. Gestione della Sepsi Grave e dello Shock Settico, Identificazione e Trattamento. Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA)

Percorso Sepsi. Gestione della Sepsi Grave e dello Shock Settico, Identificazione e Trattamento. Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) Percorso Sepsi Gestione della Sepsi Grave e dello Shock Settico, Identificazione e Trattamento. Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) Centro Gestione Rischio Clinico, Regione Toscana http://www.regione.toscana.it/rischioclinico/

Dettagli

Sepsi addominale: approccio intensivistico. Carlo Alberto Volta

Sepsi addominale: approccio intensivistico. Carlo Alberto Volta Sepsi addominale: approccio intensivistico Carlo Alberto Volta Unità Operativa di Anestesia e Rianimazione Universitaria Ospedale S. Anna Università di Ferrara Paz di aa 38 Anamnesi silente Da circa 10

Dettagli

Identificazione precoce dei pazienti con sepsi/shock settico nel dipartimento di emergenza

Identificazione precoce dei pazienti con sepsi/shock settico nel dipartimento di emergenza Identificazione precoce dei pazienti con sepsi/shock settico nel dipartimento di emergenza Dott.ssa Germana Ruggiano U.O. Medicina d Urgenza USL Toscana Centro H 21:01 TRIAGE N.T. Uomo 35 aa MOTIVO DI

Dettagli

SEPSI E SHOCK SETTICO LE NUOVE DEFINIZIONI INTERNAZIONALI. Dr. Giuseppe Lombardo UOC Medicina Generale di Empoli

SEPSI E SHOCK SETTICO LE NUOVE DEFINIZIONI INTERNAZIONALI. Dr. Giuseppe Lombardo UOC Medicina Generale di Empoli SEPSI E SHOCK SETTICO LE NUOVE DEFINIZIONI INTERNAZIONALI Dr. Giuseppe Lombardo UOC Medicina Generale di Empoli Making Health Care Safer Think sepsis. Time matters. 180 10 1.400.000 15.000 200.000 Dr.

Dettagli

GITTATA CARDIACA, SVO2 ED OSSIFORESI. Nicola Brienza Sezione Anestesiologia e Rianimazione DETO Università degli Studi di Bari

GITTATA CARDIACA, SVO2 ED OSSIFORESI. Nicola Brienza Sezione Anestesiologia e Rianimazione DETO Università degli Studi di Bari GITTATA CARDIACA, SVO2 ED OSSIFORESI Nicola Brienza Sezione Anestesiologia e Rianimazione DETO Università degli Studi di Bari Metodi di monitoraggio della GC Thoracic bioelectrical impedance Aortic Doppler

Dettagli

Cosa c è dopo Rivers?

Cosa c è dopo Rivers? Cosa c è dopo Rivers? Sepsis and septic shock are medical emergencies and we recommend that treatment and resuscitation begin immediately. Best Practice Statement 2012 Recommendation for Initial Resuscitation.

Dettagli

Il Trattamento RICONOSCERE E GESTIRE LA SEPSI. a brand of SPEDALI CIVILI DI BRESCIA AZIENDA OSPEDALIERA

Il Trattamento RICONOSCERE E GESTIRE LA SEPSI. a brand of SPEDALI CIVILI DI BRESCIA AZIENDA OSPEDALIERA Il Trattamento RICONOSCERE E GESTIRE LA SEPSI a brand of SPEDALI CIVILI DI BRESCIA AZIENDA OSPEDALIERA Sommario Introduzione... 3 La gestione della sepsi grave... 3 La strategia... 3 Le linee-guida della

Dettagli

La Diagnosi RICONOSCERE E GESTIRE LA SEPSI. a brand of SPEDALI CIVILI DI BRESCIA AZIENDA OSPEDALIERA

La Diagnosi RICONOSCERE E GESTIRE LA SEPSI. a brand of SPEDALI CIVILI DI BRESCIA AZIENDA OSPEDALIERA La Diagnosi RICONOSCERE E GESTIRE LA SEPSI a brand of SPEDALI CIVILI DI BRESCIA AZIENDA OSPEDALIERA Sommario Introduzione... 3 Definizione...3 Il Fattore tempo... 3 Situazioni cliniche... 4 Infezione...

Dettagli

SPOTTING SEPSIS IN ER: I RISULTATI DEL PROGETTO "NETWORKING SEPSIS PER MIGLIORARE LA GESTIONE DELLA SEPSI IN AREA DI EMERGENZA"

SPOTTING SEPSIS IN ER: I RISULTATI DEL PROGETTO NETWORKING SEPSIS PER MIGLIORARE LA GESTIONE DELLA SEPSI IN AREA DI EMERGENZA 26/05/2018 Dott.ssa Paola Noto- Dott. Giuseppe Carpinteri Medicina e Chirurgia d Accettazione e d Urgenza Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico Vittorio Emanuele Catania SPOTTING SEPSIS IN ER:

Dettagli

Clinica e obiettività

Clinica e obiettività END POINTS IN EMORRHAGIC SHOCK: ACT AND RUN Clinica e obiettività Dr Candini Franco UO Anestesia e Rianimazione H Sassuolo Lo shock ipovolemico determina vasocostrizione periferica ipoperfusione dei tessuti

Dettagli

Che cosa modifica la prognosi dei nostri pazienti?

Che cosa modifica la prognosi dei nostri pazienti? Che cosa modifica la prognosi dei nostri pazienti? Timing dell antibiotico-terapia in Pronto Soccorso Fabio Tumietto Programma Aziendale Epidemiologia e Controllo del Rischio Infettivo Correlato alle Organizzazioni

Dettagli

Casi di IFI in pazienti sottoposti a HSCT allogenico con GVHD

Casi di IFI in pazienti sottoposti a HSCT allogenico con GVHD Casi di IFI in pazienti sottoposti a HSCT allogenico con GVHD Sindrome polmonare Sindrome sino-facciale Terapia pre-emptive Sepsi Sindrome al CNS Sindrome cutanea 58 CASO #1 Sepsi nel HSCT allogenico:

Dettagli

GESTIONE E TRATTAMENTO DEL PAZIENTE CON SEPSI GRAVE/SHOCK SETTICO

GESTIONE E TRATTAMENTO DEL PAZIENTE CON SEPSI GRAVE/SHOCK SETTICO GESTIONE E TRATTAMENTO DEL PAZIENTE CON SEPSI GRAVE/SHOCK SETTICO Redazione: Verifica: Approvazione: Dr.ssa M.G. Costa Dott.ssa M. Lugano Dr. Paolo Chiarandini Il Direttore SOC Anestesia e Dott. L. Vetrugno

Dettagli

Il Chirurgo generale e le Infezioni prima e dopo il gesto chirurgico

Il Chirurgo generale e le Infezioni prima e dopo il gesto chirurgico Il Chirurgo generale e le Infezioni prima e dopo il gesto chirurgico Il Laboratorio dall'urgenza al follow up Sala Conferenze Ospedale Fracastoro S.Bonifacio 28 Ottobre 2017 UOC Laboratorio Analisi cliniche

Dettagli

SHOCK DISTRIBUTIVI SETTICO NEUROGENO SHOCK DISTRIBUTIVI. DA PRODOTTI TOSSICI ( overdose) REAZIONI ANAFILATTICHE ENDOCRINOLOGICO

SHOCK DISTRIBUTIVI SETTICO NEUROGENO SHOCK DISTRIBUTIVI. DA PRODOTTI TOSSICI ( overdose) REAZIONI ANAFILATTICHE ENDOCRINOLOGICO SHOCK SETTICO SHOCK Condizione nella quale una riduzione marcata e diffusa dell apporto di ossigeno e di altre sostanze nutritizie ai tessuti dà luogo a lesioni cellulari inizialmente reversibili e in

Dettagli

Emogasanalisi Arteriosa

Emogasanalisi Arteriosa Emogasanalisi Arteriosa Dr. Francesco Ponzetta UO Anestesia Rianimazione NOCSAE Modena L'EGA è un analisi dei gas ematici su sangue arterioso, può essre effettuata in laboratorio ma anche, in maniera decentralizzata,

Dettagli

TRIAGE E SEPSI : ANALISI DI UN ANNO DI ATTIVITA DEL SISTEMA DI TRIAGE REGIONALE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA. Napoli, 18 novembre 2016

TRIAGE E SEPSI : ANALISI DI UN ANNO DI ATTIVITA DEL SISTEMA DI TRIAGE REGIONALE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA. Napoli, 18 novembre 2016 TRIAGE E SEPSI - 2015: ANALISI DI UN ANNO DI ATTIVITA DEL SISTEMA DI TRIAGE REGIONALE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA Napoli, 18 novembre 2016 OBIETTIVO DELLO STUDIO VERIFICARE LA VALIDITA E L EFFICACIA DEL

Dettagli

Prof. Giordano

Prof. Giordano Prof. Giordano 10-05-2017 SHOCK Definizione: inadeguato apporto di O2 ai tessuti, necessario per il metabolismo energetico cellulare (Ciclo di Krebs). Intervenendo entro un ora può essere reversibile (the

Dettagli

MANTENIMENTO DEL POTENZIALE DONATORE

MANTENIMENTO DEL POTENZIALE DONATORE MANTENIMENTO DEL POTENZIALE DONATORE Dott. Maurizio Palmer Centro di Rianimazione P.O. G.Moscati Aversa ASL CE2 FUNZIONI CHE CESSANO DETERMINANTI PER IL MANTENIMENTO Cardiovascolare: - centro vasomotorio:

Dettagli

S H O C K CARDIOGENO. Stefano Simonini Cardiologia NOCSAE

S H O C K CARDIOGENO. Stefano Simonini Cardiologia NOCSAE S H O C K CARDIOGENO Stefano Simonini Cardiologia NOCSAE DEFINIZIONE Sindrome caratterizzata da un disturbo acuto generalizzato della circolazione con ipoperfusione e disfunzione severa di organi critici

Dettagli

PROTOCOLLO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO PER LA GESTIONE DELLA SEPSI SEVERA IN PRONTO SOCCORSO

PROTOCOLLO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO PER LA GESTIONE DELLA SEPSI SEVERA IN PRONTO SOCCORSO PROTOCOLLO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO PER LA GESTIONE DELLA SEPSI SEVERA IN PRONTO SOCCORSO Chiara Broglia (2), Edoardo Carretto (3), Paolo G. Gobbi (4), Iride F. Ceresa (1), Paolo Moscatelli (5), Paolo Iseppi

Dettagli

Terapia delle Polmoniti nel paziente Fragile. Francesco Stea

Terapia delle Polmoniti nel paziente Fragile. Francesco Stea Terapia delle Polmoniti nel paziente Fragile Francesco Stea Malattia acuta con immagine radiologica di addensamento polmonare segmentario o multiplo, non preesistente, né riferibile ad altre cause note,

Dettagli

Percorsi e procedure per il rischio infettivologico in DEA

Percorsi e procedure per il rischio infettivologico in DEA Finestra sul cortile di Santa Maria Nuova Percorsi e procedure per il rischio infettivologico in DEA 2/10/2015 Palazzo Incontri Firenze Relatore Laura Sarti IL RISCHIO INFETTIVOLOGICO INFEZIONI NOSOCOMIALI

Dettagli

LA GESTIONE DEL PAZIENTE CON SEPSI SEVERA

LA GESTIONE DEL PAZIENTE CON SEPSI SEVERA LA GESTIONE DEL PAZIENTE CON SEPSI SEVERA E SHOCK SETTICO IN AMBITO INTENSIVO: Guglielmo Imbríaco Alessandro Monesi Terapia Intensiva - Rianimazione Ospedale Maggiore, AUSL di Bologna ANALISI DELLE RACCOMANDAZIONI

Dettagli

Il neurologo e la sepsi. Paolo Cerrato

Il neurologo e la sepsi. Paolo Cerrato Il neurologo e la sepsi Paolo Cerrato 12/05/11 Infection, SiRS, Sepsis Bone, R., Balk, R., Cerra, F., Dellinger, R., Fein, A., Knaus, W., Schein, R., et al. (1992). Definitions for sepsis and organ failure

Dettagli

Seleziona* il paziente ad alto Rischio. Cardiac Output Monitoring. Protocollo pro-attivo o re-attivo. Correggi target HD INTRAOP

Seleziona* il paziente ad alto Rischio. Cardiac Output Monitoring. Protocollo pro-attivo o re-attivo. Correggi target HD INTRAOP Fluidi ed Emodinamica perioperatoria in pz ad alto Rischio* 1mL/Kg/h di cristalloidi + monitoraggio della CO Seleziona* il paziente ad alto Rischio Cardiac Output Monitoring Protocollo pro-attivo o re-attivo

Dettagli

La sepsi in Medicina Interna: Verso la definizione di un iter diagnostico (?) Dr. Giulio Onelli Dr. Giovanni Talerico

La sepsi in Medicina Interna: Verso la definizione di un iter diagnostico (?) Dr. Giulio Onelli Dr. Giovanni Talerico La sepsi in Medicina Interna: Verso la definizione di un iter diagnostico (?) Dr. Giulio Onelli Dr. Giovanni Talerico Definizione 2001 (SEPSIS I-II): La sepsi è una risposta sistemica deleteria, dell ospite

Dettagli

PROTOCOLLO DI GESTIONE E TRATTAMENTO DEL PAZIENTE CON SEPSI GRAVE/SHOCK SETTICO

PROTOCOLLO DI GESTIONE E TRATTAMENTO DEL PAZIENTE CON SEPSI GRAVE/SHOCK SETTICO STRUTTURA DI RIFERIMENTO LINEA GUIDA Versione n._ del Pagina x/y ALL_02_MCI_PRO_02 PROTOCOLLO DI GESTIONE E TRATTAMENTO DEL PAZIENTE CON SEPSI GRAVE/SHOCK SETTICO Data AUTORIZZAZIONI Redazione / Aggiornamento

Dettagli

Quadri emogasanalitici complessi in terapia intensiva. Dott.ssa Valentina Alvisi U.O. Anestesia e Rianimazione Universitaria

Quadri emogasanalitici complessi in terapia intensiva. Dott.ssa Valentina Alvisi U.O. Anestesia e Rianimazione Universitaria Quadri emogasanalitici complessi in terapia intensiva. Dott.ssa Valentina Alvisi U.O. Anestesia e Rianimazione Universitaria Normali valori dell EGA ph 7.35 7.45 PCO 2 PO 2 HCO 3 35 45 mmhg 80 100 mmhg

Dettagli

Infezioni in area critica. Alessandro Morandi Terapia Intensiva Polifunzionale e Postoperatoria Dipartimento di emergenza di alta Specialità

Infezioni in area critica. Alessandro Morandi Terapia Intensiva Polifunzionale e Postoperatoria Dipartimento di emergenza di alta Specialità Infezioni in area critica Alessandro Morandi Terapia Intensiva Polifunzionale e Postoperatoria Dipartimento di emergenza di alta Specialità Sepsi grave-shock settico Frequenza e gravità del problema Definizioni

Dettagli

La terapia di supporto nell esperienza real life di una Unità di Medicina d Urgenza/Medicina Interna

La terapia di supporto nell esperienza real life di una Unità di Medicina d Urgenza/Medicina Interna La terapia di supporto nell esperienza real life di una Unità di Medicina d Urgenza/Medicina Interna Daniele Coen Grande Ospedale Metropolitano Niguarda, Milano Il paziente settico è un paziente da medicina

Dettagli

La Fascite Necrotizzante. Ospedale di Chioggia AULSS3 Serenissima U.O.C. Chirurgia Generale S. Ramuscello

La Fascite Necrotizzante. Ospedale di Chioggia AULSS3 Serenissima U.O.C. Chirurgia Generale S. Ramuscello Ospedale di Chioggia AULSS3 Serenissima U.O.C. Chirurgia Generale S. Ramuscello Il termine coniato originariamente da BL. Wilson nel 1952 su Am Surg NSTIs Necrotizing Soft Tissue Infections Definizione

Dettagli

MASTER DI II LIVELLO Terapia Intensiva Neonatale e Pediatrica AA

MASTER DI II LIVELLO Terapia Intensiva Neonatale e Pediatrica AA MASTER DI II LIVELLO Terapia Intensiva Neonatale e Pediatrica AA 2011-2012 U.O.C. Nido-Pediatria Ospedale S. Anna e SS. Madonna della Neve Boscotrecase (NA) Giunge in Pronto Soccorso un neonato di 16 giorni

Dettagli

La classificazione ICD9CM e la sepsi: problematiche correnti. dott. Franco Guerzoni

La classificazione ICD9CM e la sepsi: problematiche correnti. dott. Franco Guerzoni La classificazione ICD9CM e la sepsi: problematiche correnti dott. Franco Guerzoni Problematiche correlate al sistema di classificazione Classificazioni obsolete / non condivise Mancanza di un meccanismo

Dettagli

Utilizzo del surfattante nell insufficienza respiratoria acuta da inalazione in paziente pediatrico esperienza clinica

Utilizzo del surfattante nell insufficienza respiratoria acuta da inalazione in paziente pediatrico esperienza clinica Master in terapia intensiva dell età pediatrica Direttore:Prof.Corrado Moretti Utilizzo del surfattante nell insufficienza respiratoria acuta da inalazione in paziente pediatrico esperienza clinica Dipartimento

Dettagli

COMUNICAZIONE ORALE. Dr.ssa Letizia Barutta*^ Dr.ssa Elena Maggio^

COMUNICAZIONE ORALE. Dr.ssa Letizia Barutta*^ Dr.ssa Elena Maggio^ COMUNICAZIONE ORALE A.O. S.Croce e Carle - Cuneo Valutazione di un pannello di marcatori, di parametri clinici ed emodinamici come indicatori prognostici nei pazienti con sepsi severa o shock settico.

Dettagli

Valore predittivo degli score qsofa e SIRS nei pazienti con sospetta sepsi in un reparto geriatrico per acuti: studio prospettico.

Valore predittivo degli score qsofa e SIRS nei pazienti con sospetta sepsi in un reparto geriatrico per acuti: studio prospettico. 26 Maggio 2018 Valore predittivo degli score qsofa e SIRS nei pazienti con sospetta sepsi in un reparto geriatrico per acuti: studio prospettico. Dr. Davide Bastoni Dirigente Medico - Dipartimento d Emergenza

Dettagli

INDICATORI ED ELEMENTI DI ANALISI DEGLI ASPETTI CLINICI NELLE UU.OO. DI LECCO E MERATE

INDICATORI ED ELEMENTI DI ANALISI DEGLI ASPETTI CLINICI NELLE UU.OO. DI LECCO E MERATE Attivitàdi tipo sub acuto, criteri di accreditamento e appropriatezza: percorso in atto e prospettive INDICATORI ED ELEMENTI DI ANALISI DEGLI ASPETTI CLINICI NELLE UU.OO. DI LECCO E MERATE Massimo Vanoli

Dettagli

Gli obiettivi glicemici nel paziente diabetico e iperglicemico ospedalizzato

Gli obiettivi glicemici nel paziente diabetico e iperglicemico ospedalizzato Gli obiettivi glicemici nel paziente diabetico e iperglicemico ospedalizzato Maria Del Ben Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Sapienza Università Roma L iperglicemia è di frequente riscontro

Dettagli

Intercettare il paziente con bisogni palliativi. Dr. Marco Barchetti

Intercettare il paziente con bisogni palliativi. Dr. Marco Barchetti Intercettare il paziente con bisogni palliativi Dr. Marco Barchetti Considerazioni Nella pratica clinica quotidiana si rende sempre più necessaria l identificazione di criteri clinici che conducano a considerare

Dettagli

TERAPIA NON ANTIBIOTICA DELLA SEPSI IN RIANIMAZIONE

TERAPIA NON ANTIBIOTICA DELLA SEPSI IN RIANIMAZIONE XXIV CORSO POSTUNIVERSITARIO DI ANTIBIOTICOTERAPIA Verona, 15/10/2011 TERAPIA NON ANTIBIOTICA DELLA SEPSI IN RIANIMAZIONE Prof. E. Polati Dott. V. Schweiger Istituto di Anestesia e Rianimazione Università

Dettagli

Vittorio Sargentini- SIPMeL, Società Italiana di Patologia Clinica e Medicina di Laboratorio

Vittorio Sargentini- SIPMeL, Società Italiana di Patologia Clinica e Medicina di Laboratorio Vittorio Sargentini- SIPMeL, Società Italiana di Patologia Clinica e Medicina di Laboratorio Ricerca di nuovi strumenti diagnostici Biomarcatore ideale 1. Operare uno screening al momento della comparsa

Dettagli

Sepsis, severe sepsis, and septic shock

Sepsis, severe sepsis, and septic shock Journal Club 13 Novembre 2009 Sepsis, severe sepsis, and septic shock Piera Barbisoni Epidemiology (countries and settings) -USA -Europe -Italy Pathogenesis and definition: -SIRS -Sepsis -Severe sepsis

Dettagli

M.D., 13 anni. Da qualche ora comparsa di vomito 5 episodi, 2-3 riferiti caffeani Non febbre né diarrea Stipsi ostinata da 5 giorni

M.D., 13 anni. Da qualche ora comparsa di vomito 5 episodi, 2-3 riferiti caffeani Non febbre né diarrea Stipsi ostinata da 5 giorni M.D., 13 anni Ore 20 arriva in P.S. Da qualche ora comparsa di vomito 5 episodi, 2-3 riferiti caffeani Non febbre né diarrea Stipsi ostinata da 5 giorni D. è affetto da una grave forma di epilessia farmacoresistente

Dettagli

PROTOCOLLO AZIENDALE PER LA IDENTIFICAZIONE PRECOCE E GESTIONE FARMACOLOGICA DEL PAZIENTE AFFETTO DA SEPSI

PROTOCOLLO AZIENDALE PER LA IDENTIFICAZIONE PRECOCE E GESTIONE FARMACOLOGICA DEL PAZIENTE AFFETTO DA SEPSI PROTOCOLLO AZIENDALE PER LA IDENTIFICAZIONE PRECOCE E GESTIONE FARMACOLOGICA DEL PAZIENTE AFFETTO DA SEPSI INDICE Premessa Pag. 1 1. Definizioni Pag. 1 2. Fattori di rischio, patogenesi e clinica Pag.

Dettagli

Università di Roma La Sapienza Master II livello Terapia Intensiva dell Età Pediatrica. Lo shock settico. Dr.ssa Irene Tardivo

Università di Roma La Sapienza Master II livello Terapia Intensiva dell Età Pediatrica. Lo shock settico. Dr.ssa Irene Tardivo Università di Roma La Sapienza Master II livello Terapia Intensiva dell Età Pediatrica Lo shock settico Dr.ssa Irene Tardivo Introduzione Studi recenti hanno stimato un incidenza della sepsi in età pediatrica

Dettagli

DIAGNOSI E TRATTAMENTO DELLO SHOCK SETTICO. Sabrina Di Salvo UOC Terapia Intensiva Neonatale Umberto I Policlinico di Roma

DIAGNOSI E TRATTAMENTO DELLO SHOCK SETTICO. Sabrina Di Salvo UOC Terapia Intensiva Neonatale Umberto I Policlinico di Roma DIAGNOSI E TRATTAMENTO DELLO SHOCK SETTICO Sabrina Di Salvo UOC Terapia Intensiva Neonatale Umberto I Policlinico di Roma SHOCK SETTICO Sindrome clinica caratterizzata da inadeguata perfusione tissutale

Dettagli

DOLORE TORACICO E INSUFFICIENZA RESPIRATORIA

DOLORE TORACICO E INSUFFICIENZA RESPIRATORIA Ospedale S. Giovanni Calibita FATEBENEFRATELLI- Isola Tiberina Roma, 15/06/17 DOLORE TORACICO E INSUFFICIENZA RESPIRATORIA Dott. Giovanni Battista Capoccetta Medicina Interna Ospedale S. Giovanni Calibita

Dettagli

RUOLO DEL MONITORAGGIO EMODINAMICO NON INVASIVO CLEARSIGHT SYSTEM NELLA VALUTAZIONE PRECOCE E NELL ORIENTAMENTO TERAPEUTICO DEL PAZIENTE SETTICO

RUOLO DEL MONITORAGGIO EMODINAMICO NON INVASIVO CLEARSIGHT SYSTEM NELLA VALUTAZIONE PRECOCE E NELL ORIENTAMENTO TERAPEUTICO DEL PAZIENTE SETTICO RUOLO DEL MONITORAGGIO EMODINAMICO NON INVASIVO CLEARSIGHT SYSTEM NELLA VALUTAZIONE PRECOCE E NELL ORIENTAMENTO TERAPEUTICO DEL PAZIENTE SETTICO VITO NICOLA DI LECCE DEA POLICLINICO TOR VERGATA ROMA Dichiaro

Dettagli

Tavola rotonda: «ventiliamo dunque siamo» gestione del pazin NIV in Medicina d Urgenza: diversi modelli organizzativi a confronto

Tavola rotonda: «ventiliamo dunque siamo» gestione del pazin NIV in Medicina d Urgenza: diversi modelli organizzativi a confronto Congresso Regionale SIMEU Emilia Romagna 2017 TEAM WORKING IN EMERGENZA-URGENZA: DAL TERRITORIO ALLA MEDICINA D URGENZA IN UN LAVORO DI EQUIPE MULTIPROFESSIONALE E MULTIDISCIPLINARE Tavola rotonda: «ventiliamo

Dettagli

SCHEDA CARTACEA (*) Nome del compilatore: Cognome del compilatore: Iniziali paziente (2 lettere): Età (anni): Sesso: O M O F Peso (kg):

SCHEDA CARTACEA (*) Nome del compilatore: Cognome del compilatore: Iniziali paziente (2 lettere): Età (anni): Sesso: O M O F Peso (kg): Studio di monitoraggio dell'uso di Drotrecogin alpha (attivato) - Xigris SCHEDA CARTACEA (*) Nome del compilatore: Cognome del compilatore: Iniziali paziente (2 lettere): Età (anni): Sesso: O M O F Peso

Dettagli

Identificazione precoce e gestione della sepsi nel paziente adulto

Identificazione precoce e gestione della sepsi nel paziente adulto Identificazione precoce e gestione della sepsi nel paziente adulto Dott. Marco Cigada Servizio Anestesia e Rianimazione Ospedale Fatebenefratelli - Milano Lotta alla sepsi Questo corso di formazione si

Dettagli

58 Congresso Nazionale SIGG Torino 27-30 novembre 2013 Intensività della cura delle polmoniti in Pronto Soccorso

58 Congresso Nazionale SIGG Torino 27-30 novembre 2013 Intensività della cura delle polmoniti in Pronto Soccorso 58 Cngress Nazinale SIGG Trin 27-30 nvembre 2013 Intensività della cura delle plmniti in Prnt Sccrs Giuseppe Zuccalà, MD Università Cattlica del S. Cure U.O.C. Medicina d'urgenza e Prnt Sccrs Pliclinic

Dettagli

CASO CLINICO INTERATTIVO. Fermo 12 maggio 2017 Francesco Savelli Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Ospedale per gli Infermi di Faenza

CASO CLINICO INTERATTIVO. Fermo 12 maggio 2017 Francesco Savelli Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Ospedale per gli Infermi di Faenza CASO CLINICO INTERATTIVO Fermo 12 maggio 2017 Francesco Savelli Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Ospedale per gli Infermi di Faenza ANAMNESI Uomo di 84 anni, BPCO con frequenti riacutizzazioni, insufficienza

Dettagli

BETA-BLOCCANTI TERAPIA INTENSIVA DR.SSA ALESSANDRA PANCHETTI

BETA-BLOCCANTI TERAPIA INTENSIVA DR.SSA ALESSANDRA PANCHETTI BETA-BLOCCANTI IN TERAPIA INTENSIVA DR.SSA ALESSANDRA PANCHETTI U. O A N E S T E S I A E R I A N I M A Z I O N E O S P E D A L E S A N J A C O P O P I S T O I A Caso clinico 1: Esmololo e Shock settico

Dettagli

VALORE PREDITTIVO DELLA PROCALCITONINA IN PAZIENTI ANZIANI OSPEDALIZZATI

VALORE PREDITTIVO DELLA PROCALCITONINA IN PAZIENTI ANZIANI OSPEDALIZZATI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA Scuola di Specializzazione in Geriatria Direttore: Prof. Mauro Zamboni VALORE PREDITTIVO DELLA PROCALCITONINA IN PAZIENTI ANZIANI OSPEDALIZZATI Dalle Carbonare C, Fantin

Dettagli

Data documento. Cure Palliative in Pronto Soccorso: si deve, si può dr. Marco Barchetti

Data documento. Cure Palliative in Pronto Soccorso: si deve, si può dr. Marco Barchetti Data documento Cure Palliative in Pronto Soccorso: si deve, si può dr. Marco Barchetti Cure Palliative e Pronto Soccorso un ossimoro? Cure palliative in Pronto Soccorso deve Obbligo di legge Obbligo

Dettagli

Il Soccorso al Politraumatizzato Grave: Due Modelli a Confronto

Il Soccorso al Politraumatizzato Grave: Due Modelli a Confronto HEMS 2005 Il Soccorso al Politraumatizzato Grave: Due Modelli a Confronto G.Berlot Elisoccorso Regione Friuli-Venezia Giulia - U.C.O. di Anestesia, Rianimazione e Terapia Antalgica Università di Trieste

Dettagli

Risultati dello studio di popolazione RoCAV (Risk Of Cardiovascular diseases and AAA in Varese)

Risultati dello studio di popolazione RoCAV (Risk Of Cardiovascular diseases and AAA in Varese) Risultati dello studio di popolazione RoCAV (Risk Of Cardiovascular diseases and AAA in Varese) Prevalenza degli AAA nella popolazione generale e nei sottogruppi a elevato rischio cardiovascolare nella

Dettagli

La stratificazione del rischio nelle emorragie digestive del tratto superiore. Dott.ssa Anna Felletti Spadazzi Congresso regionale SIMEU 2013

La stratificazione del rischio nelle emorragie digestive del tratto superiore. Dott.ssa Anna Felletti Spadazzi Congresso regionale SIMEU 2013 La stratificazione del rischio nelle emorragie digestive del tratto superiore Dott.ssa Anna Felletti Spadazzi Congresso regionale SIMEU 2013 Emorragia acuta del tratto digestivo superiore : una patologia

Dettagli

Percorso Sepsi. Gestione della Sepsi Grave e dello Shock Settico, Identificazione e Trattamento. Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA)

Percorso Sepsi. Gestione della Sepsi Grave e dello Shock Settico, Identificazione e Trattamento. Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) Percorso Sepsi Gestione della Sepsi Grave e dello Shock Settico, Identificazione e Trattamento. Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) Giulio Toccafondi Centro Gestione Rischio Clinico,

Dettagli

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA INSUFFICIENZA RENALE ACUTA Sindrome clinico-metabolica caratterizzata da una rapida (ore, giorni) riduzione del filtrato glomerulare (VFG) con conseguente ritenzione dei prodotti del catabolismo azotato

Dettagli

Caratteristiche dei pazienti ricoverati in Terapia Intensiva

Caratteristiche dei pazienti ricoverati in Terapia Intensiva Caratteristiche dei pazienti ricoverati in Terapia Intensiva Elementi per valutare l appropriatezza del ricovero in Terapia Intensiva 1. Gravità 2. Reversibilità 3. Condizioni premorbose 4. Consenso

Dettagli

MI PUO CAPITARE! L URGENZA IN PEDIATRIA

MI PUO CAPITARE! L URGENZA IN PEDIATRIA MI PUO CAPITARE! L URGENZA IN PEDIATRIA sul territorio, in pronto soccorso, in reparto OSSIGENOTERAPIA AD ALTI FLUSSI NELL INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA SECONDARIA A BRONCHIOLITE: NON SOLO TERAPIA INTENSIVA

Dettagli

L INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA DAL TERRITORIO ALLA MEDICINA D URGENZA

L INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA DAL TERRITORIO ALLA MEDICINA D URGENZA L INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA DAL TERRITORIO ALLA MEDICINA D URGENZA 28 SETTEMBRE 2010 NOLA MONITORAGGIO DEGLI SCAMBI GASSOSI ED ALTERAZIONI EMOGASANALITICHE DOTT.SSA GIOVANNA ESPOSITO PS e MU DEA

Dettagli

L Analgosedazione in Terapia Intensiva

L Analgosedazione in Terapia Intensiva L Analgosedazione in Terapia Intensiva Casi Clinici 1 caso clinico: politrauma Maschio, 15 aa, 65 kg Trauma della strada: auto contro scooter Trauma cranico, GCS 7 in peggioramento rapido, cianotico Trauma

Dettagli

Criteri e strumenti di diagnosi precoce e gestione della sepsi in dipartimento di emergenza urgenza

Criteri e strumenti di diagnosi precoce e gestione della sepsi in dipartimento di emergenza urgenza 25 Maggio 2018 Relatrice: Manuela Ortega Criteri e strumenti di diagnosi precoce e gestione della sepsi in dipartimento di emergenza urgenza La rilevazione del livello di competenza dei professionisti

Dettagli

SEPSI MENINGOCOCCICA o Sindrome di Waterhouse-Friederichsen

SEPSI MENINGOCOCCICA o Sindrome di Waterhouse-Friederichsen SEPSI MENINGOCOCCICA o Sindrome di Waterhouse-Friederichsen Ospedale Filippo del Ponte Varese Protocolli e Procedure Anestesia Pediatrica N. PAGINE Destinatari: Dirigenti Medici Anestesia e Rianimazione

Dettagli

Mortalità ospedaliera e prognosi durante follow-up in 118 pazienti sottoposti a emodiafiltrazione per scompenso cardiaco refrattario e shock

Mortalità ospedaliera e prognosi durante follow-up in 118 pazienti sottoposti a emodiafiltrazione per scompenso cardiaco refrattario e shock Mortalità ospedaliera e prognosi durante follow-up in 118 pazienti sottoposti a emodiafiltrazione per scompenso cardiaco refrattario e shock B. Crovetti, L. Boncinelli, S. Fumagalli, G. Sforza, C. Franceschini,

Dettagli

Dssa Giovanna Perone Dssa Elisa Seghelini Dssa Paola Bera Dssa Angela Faletti. Basi di Bs-Ao-Co

Dssa Giovanna Perone Dssa Elisa Seghelini Dssa Paola Bera Dssa Angela Faletti. Basi di Bs-Ao-Co Dssa Giovanna Perone Dssa Elisa Seghelini Dssa Paola Bera Dssa Angela Faletti Basi di Bs-Ao-Co I decessi precoci sono imputabili a : Emorragia controllo delle perdite, trattamento della coagulopatia,

Dettagli

APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE AL GRANDE USTIONATO

APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE AL GRANDE USTIONATO APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE AL GRANDE USTIONATO Stella M. Chirurgia Plastica Ricostruttiva-Grandi Ustionati CTO, Torino FONDAZIONE PIEMONTESE PER GLI STUDI E LE RICERCHE SULLE USTIONI CENTRO GRANDI USTIONATI

Dettagli

Mi spezzi il cuore. Nicola Bonadia. Scuola Estiva SIMI Urgenze 2017

Mi spezzi il cuore. Nicola Bonadia. Scuola Estiva SIMI Urgenze 2017 Scuola Estiva SIMI Urgenze 2017 Mi spezzi il cuore Nicola Bonadia Medicina Interna Università Cattolica del Sacro Cuore Fondazione Policlinico A Gemelli -Roma La paziente.. Donna, 72 anni Accesso in PS

Dettagli

PATOLOGIA MEDICA DOTT. GIOVANNI ASTE

PATOLOGIA MEDICA DOTT. GIOVANNI ASTE PATOLOGIA MEDICA DOTT. GIOVANNI ASTE DOTT. GIOVANNI ASTE RICERCATORE CONFERMATO SETTORE SCIENTIFICO VET 08, CLINICA MEDICA, DOCENTE DEL CORSO DI PATOLOGIA MEDICA VETERINARIA. ATTIVITÀ CLINICA E DIDATTICA

Dettagli

ECMO : ExtraCorporeal Membrane Oxygenation Tecnica di supporto cardiopolmonare per pz con insufficienza i cardiaca potenzialmente t reversibile ma non

ECMO : ExtraCorporeal Membrane Oxygenation Tecnica di supporto cardiopolmonare per pz con insufficienza i cardiaca potenzialmente t reversibile ma non Paziente con ECMO veno-arterioso Caso assistenziale in cardiochirurgia terapia intensiva Airoldi Barbara Infermiera Cchti Ospedale Maggiore della Carità Novara ECMO : ExtraCorporeal Membrane Oxygenation

Dettagli

Quei raggi mancati. Dott. M. Colombo Dott.ssa M. Pasetti

Quei raggi mancati. Dott. M. Colombo Dott.ssa M. Pasetti Quei raggi mancati Dott. M. Colombo Dott.ssa M. Pasetti Monza, 19 novembre 2016 N. G. 4 anni 6 mesi Anamnesi fisiologica e patologica remota silenti. In famiglia: nonno paterno con carcinoma renale e trombosi

Dettagli

Caso clinico. Benedetta Puccini AOU Careggi Ematologia

Caso clinico. Benedetta Puccini AOU Careggi Ematologia Caso clinico Benedetta Puccini AOU Careggi Ematologia Introduzione Uomo di 63 anni, 1 fratello di 55 anni A.Fisiologica:, non ha figli, non fuma. Da dicembre 2012 comparsa di dolore addominale e febbre

Dettagli

Le cure nell'anziano. L'intensività.

Le cure nell'anziano. L'intensività. Le cure nell'anziano. L'intensività. Giuseppe Natalini Dipartimento di Emergenza di Alta Specialità Unità di Terapia Intensiva Polifunzionale L anziano in Terapia Intensiva: problema reale o falso problema?

Dettagli

I trigger relativi alle cure

I trigger relativi alle cure Massimo Geraci Direttore MCAU ARNAS Ospedali Civico Di Cristina Benfratelli Palermo Rosario Squatrito Direttore MCAU San Raffaele Giglio Cefalù Sono 14 trigger identificati dalla lettera C Trigger: solo

Dettagli

Riconoscimento precoce e gestione clinica della sepsi urinaria: ruolo dell intensivista. Carlo Alberto Volta

Riconoscimento precoce e gestione clinica della sepsi urinaria: ruolo dell intensivista. Carlo Alberto Volta Riconoscimento precoce e gestione clinica della sepsi urinaria: ruolo dell intensivista Carlo Alberto Volta Unità Operativa di Anestesia e Rianimazione Universitaria Ospedale S. Anna Università di Ferrara

Dettagli

La sorveglianza dell influenza in Italia: l integrazione dei dati da diverse fonti. Dr. Caterina Rizzo Istituto Superiore di Sanità

La sorveglianza dell influenza in Italia: l integrazione dei dati da diverse fonti. Dr. Caterina Rizzo Istituto Superiore di Sanità La sorveglianza dell influenza in Italia: l integrazione dei dati da diverse fonti Dr. Caterina Rizzo Istituto Superiore di Sanità Outline della presentazione 1. Inquadramento dell attività 2. Obiettivi

Dettagli

L organizzazione di un Sistema di Risposta Rapida (RRS) per la gestione delle emergenze intraospedaliere:

L organizzazione di un Sistema di Risposta Rapida (RRS) per la gestione delle emergenze intraospedaliere: L organizzazione di un Sistema di Risposta Rapida (RRS) per la gestione delle emergenze intraospedaliere: l esperienza formativa dell ospedale Maggiore di Bologna GUGLIELMO IMBRÌACO GAETANO TAMMARO MORTALITÀ

Dettagli

TRATTAMENTO PRECOCE delle INFEZIONI in DEA

TRATTAMENTO PRECOCE delle INFEZIONI in DEA TRATTAMENTO PRECOCE delle INFEZIONI in DEA Autore: LUIGI ZULLI Direttore UOC Medicina D Urgenza e Pronto Soccorso ACO S.Filippo Neri-DEA II Livello-ROMA Le infezioni rappresentano un problema di comune

Dettagli