LA GESTIONE DEL PAZIENTE CON SEPSI SEVERA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA GESTIONE DEL PAZIENTE CON SEPSI SEVERA"

Transcript

1 LA GESTIONE DEL PAZIENTE CON SEPSI SEVERA E SHOCK SETTICO IN AMBITO INTENSIVO: Guglielmo Imbríaco Alessandro Monesi Terapia Intensiva - Rianimazione Ospedale Maggiore, AUSL di Bologna ANALISI DELLE RACCOMANDAZIONI DELLE LINEE GUIDA SEPSIS SURVIVING CAMPAIGN 2012 Assistere la Persona in criticità vitale fra razionalità, tecnologia e comunicazione 33 Congresso Nazionale ANIARTI, 5-7 novembre 2014, Rimini

2 Incidenza e mortalità Nei paesi sviluppati l incidenza di sepsi severa è calcolata tra 50 e 100 casi per abitanti; generalmente la presenza di sepsi è 3-4 volte maggiore Un analisi dei casi di sepsi nei pazienti ospedalizzati dal 1979 al 2000 mostra un incremento dell incidenza dell 8,7% annuo L incidenza di sepsi e sepsi severa presenta un aumento correlato con la crescita della popolazione. il numero di pazienti con sepsi severa negli USA supera i l anno ed è in aumento A livello mondiale, la stima dei casi è di circa 19 milioni l anno

3 Incidenza e mortalità la sepsi si manifesta nel 2% dei pazienti ospedalizzati nei paesi industrializzati si manifesta in una percentuale variabile tra il 6 e il 30% dei pazienti critici in ICU, con importanti differenze legate alla specializzazione (maggiore percentuale in pazienti medici o traumatici in ICU di grandi ospedali) Più del 50% dei pazienti con sepsi severa necessita di ricovero intensivo I pazienti con sepsi severa rappresentano il 10% dei ricoveri in ICU Angus DC, van der Poll T, Severe sepsis and septic shock, N Engl J Med 2013; 369: Martin GS, Sepsis, severe sepsis and septic shock: changes in incidence, pathogens and outcome, Expert Rev Anti Infect Ther June; 10(6):

4 Cause la polmonite è responsabile di circa la metà dei casi di sepsi, seguita dalle infezioni intraaddominali e del tratto urinario Uno studio epidemiologico su pazienti ricoverati in ICU in 75 paesi mostra che sono stati isolati batteri Gram-negativi nel 62% dei pazienti con sepsi severa e esami colturali positivi, Gram-positivi nel 47% e miceti nel 19%. Angus DC, van der Poll T, Severe sepsis and septic shock, N Engl J Med 2013; 369:840-51

5 Alla ricerca di una definizione SIRS (1992): processo infiammatorio aspecifico negli adulti che si sviluppa in risposta a importanti insulti fisiologici, come infezioni, trauma, ustioni e altri processi patologici

6 Alla ricerca di una definizione

7 Alla ricerca di una definizione Criteri diagnostici per SEPSI Infezione, sospetta o documentata, e alcuni dei seguenti: Variabili generali: Variabili infiammatorie: Febbre (>38,3 C) Ipotermia (temperatura centrale <36 C) Frequenza cardiaca >90/min Tachipnea Alterazioni della coscienza Edema importante o bilancio idrico positivo (>20ml/Kg in 24 ore) Iperglicemia (>140 mg/dl) in assenza di diabete Leucocitosi (WBC >12000) Leucopenia (WBC >4000) WBC con >10% di forme immature Proteina C reattiva superiore di due DS oltre il valore normale Procalcitonina superiore di due DS oltre il valore normale Variabili emodinamiche: Variabili di disfunzione di organo: Variabili di perfusione tissutale: Ipotensione arteriosa (SBP <90mmHg, MAP >70mmHg, o una riduzione della SBP >40mmHg negli adulti) Ipossiemia arteriosa (PaO 2 /FiO 2 <300) Oliguria acuta (output urinario <0,5 ml/kg/h per due o più ore nonostante adeguato riempimento volemico) Aumento della Creatinina >0,5 mg/dl Disordini della coagulazione (INR >1,5 o aptt >60 sec) Ileo (assenza di rumori intestinali) Trombocitopenia (conta piastrinica < ul) Iperbilirubinemia (bilirubina totale >4mg/dl) Iperlattatemia (>1 mmol/l) Tempo di riempimento capillare ridotto

8 Alla ricerca di una definizione SEPSI SEVERA Definizione: ipoperfusione tissutale o disfunzione di organo indotta da sepsi Ipotensione indotta da sepsi Lattati oltre i limiti di laboratorio Output urinario <0,5 ml/kg/h per più di due ore nonostante adeguato riempimento volemico Acute Lung Injury (ALI) con P/F <250 in assenza di polmonite come fonte di infezione Acute Lung Injury (ALI) con P/F <200 in presenza di polmonite Creatinina >2,0 mg/dl Bilirubina >2 mg/dl Conta piastrinica < ul Coagulopatia (INR >1,5) SHOCK SETTICO: Grave quadro di ipotensione o ipoperfusione tissutale non responsivi ad adeguata terapia con fluidi

9 Obiettivi della campagna (dal 2001/2002) Acquisire consapevolezza dell entità del problema Migliorare la diagnosi Promuovere l utilizzo di trattamenti terapeutici appropriati Formare i professionisti sanitari Migliorare l assistenza dopo la dimissione da ICU Sviluppare linee guida dedicate Implementare un programma di miglioramento della performance Dellinger RP et al Surviving sepsis campaign: international guidelines for management of severe sepsis and septic shock: 2012 Crit Care Med Feb;41(2):

10 Bundles Da completare entro 3 ore: 1. misurare i livelli di lattati 2. eseguire esami colturali PRIMA della somministrazione di antibiotici 3. somministrare antibiotici ad ampio spettro 4. infondere 30 ml/kg di cristalloidi in caso di ipotensione o lattati >4mmol/L Da completare entro 6 ore: 1. infondere farmaci vasoattivi (in caso di ipotensione non responsiva alla fluid resuscitation) per mantenere una pressione arteriosa MEDIA >65mmHg (MAP) 2. In caso di ipotensione arteriosa persistente nonostante l infusione di fluidi (shock settico) o lattati >4mmol/L: 1. Valutare la pressione venosa centrale (CVP) 2. Valutare la saturazione venosa centrale di ossigeno (ScvO 2 ) 3. Rivalutare i livelli di lattati se il valore iniziale era elevato * Gli obiettivi di un efficace trattamento rianimatorio sono: CVP 8 mmhg, ScvO 2 70%, Normalizzazione dei Lattati

11 Critical care nurses are directly involved in the assessment of patients at risk for developing sepsis and in the treatment of patients with sepsis and can, therefore, affect outcomes for critically ill patients Sepsis care requires a multidisciplinary team (physicians, nurses, pharmacy, respiratory, dieticians, and administrators) and multispecialty collaboration (medicine, surgery, and emergency medicine) to promote achievement of goals.

12 The sepsis bundle measures have direct implications for nursing care as nurses are often responsible for obtaining blood samples for measurement of lactate levels and for cultures, as well as administering antibiotics and vasopressor therapy. The new guidelines indicate that lack of early recognition of sepsis is a major obstacle to initiation of sepsis bundles The importance of obtaining 2 samples from different sources to maximize the potential of obtaining a positive culture result cannot be underestimated. Ensuring that samples are obtained by using appropriate technique to prevent contamination of the culture results also is important

13 Critically ill patients are at high risk of acquiring a hospital-associated infection because of the presence of invasive catheters and tubing, drains and tubes, wounds, and other complex therapies they receive General assessment of the patient during routine procedures such as bathing may reveal areas of redness and inflammation that may help to identify the presence of an abscess, or drainage at the insertion site of a vascular access catheter may suggest a potential catheter-associated bloodstream infection and the need to discontinue the catheter

14 Rianimazione iniziale Rianimazione quantitativa, protocollata, dei pazienti con ipoperfusione tissutale sepsi-relata (ipotensione dopo fluid challenge iniziale o lattati ematici 4mmo/L. Obiettivi durante le prime 6 ore: Pressione Venosa Centrale 8-12 mmhg Pressione Arteriosa Media 65 mmhg Output urinario 0,5 ml/kg/h Grade 1C Saturazione Venosa Centrale 70% o Saturazione Venosa Mista 65% Nei pazienti con elevati livelli di lattati, il target è la loro normalizzazione Grade 2C

15 Screening per Sepsi e miglioramento della performance Eseguire screening routinari sui pazienti critici potenzialmente infetti per consentire una terapia ottimale Grade 1C IL-6 IL-10 TNF PCT TNF CRP PCT IL-6 IL-10 Biomarkers: IL6 (interleuchina 6): Citochina Proinfiammatoria Proteina C-reattiva (PCR) Pro-calcitonina (PCT)

16 Screening per Sepsi e miglioramento della performance Pro-calcitonina (PCT): Rappresenta un buon marcatore diagnostico nei casi di sepsi, sepsi severa e shock settico. E superiore alla Proteina C-Reattiva Procalcitonin was closely related to postoperative complications with significantly elevated levels at day 1 after surgery. The plasma concentrations of IL-6 increase on days 1-3 without a difference in the groups, also C-reactive protein demonstrates no differences. Reith HB et al. Procalcitonin in early detection of postoperative complications Dig Surg 1998; 15:

17 Diagnosi Eseguire esami colturali prima di iniziare terapie antibiotiche, se queste non comportano ritardi >45 minuti. Eseguire almeno 2 set di colturali (aerobi e anaerobi) di cui almeno 1 percutaneo e uno da ogni accesso vascolare (a meno che non siano stati posizionati recentemente (<48h) Grade 1C Eseguire diagnostica per immagini precocemente per confermare potenziali fonti di infezioni Grade UG

18 Terapia antimicrobica Somministrare terapia antimicrobica endovenosa entro la prima ora dal riconoscimento dello shock settico (grade 1B) o di sepsi severa in assenza di shock (grade 1C) come obiettivo primario del trattamento. Iniziare una terapia empirica con uno o più farmaci attivi contro ogni patogeno (batteri, miceti, virus) in grado di penetrare in adeguate concentrazioni nei tessuti Grade 1B I dosaggi antibiotici dovrebbero essere verificati ogni giorno per consentire un potenziale descalage Grade 1B

19 Terapia antimicrobica La terapia antibiotica empirica non dovrebbe essere somministrata per più di 3-5 giorni, per essere sostituita un farmaco con azione specifica Grade 2B La durata della terapia non dovrebbe superare i 7-10 giorni. Trattamenti più lunghi possono essere indicati in pazienti con lenta risposta clinica, focus infettivo non trattabile, batteriemia con Stafilocco Aureo, alcune infezioni micotiche o virali. Grade 1B

20 Controllo della fonte di infezione Ogni potenziale o sospetta fonte di infezione deve essere diagnosticata o esclusa il più rapidamente possibile. Una volta identificata, devono essere attuati interventi adeguati, quando possibile entro 12 ore dalla diagnosi. In caso di infezione da necrosi peripancreatica è opportuno rimandare l intervento chirurgico Grade 2B Se è necessario controllare la fonte di infezione in un paziente gravemente settico, è consigliato intervenire nel modo meno invasivo possibile (drenaggio percutaneo piuttosto che chirurgia tradizionale) Grade UG Se la possibile fonte di infezione sono accessi vascolari, questi devono essere rimossi prima di posizionarne altri Grade 1C Grade UG

21 Prevenzione delle infezioni La decontaminazione selettiva del cavo orale e del canale digestivo (SDD) dovrebbero essere introdotte e valutate come metodica per ridurre l incidenza di polmoniti associate a ventilatore (VAP) Grade 2B La clorexidina gluconato dovrebbe essere utilizzata come decontaminazione del cavo orofaringeo per ridurre il rischio di VAP nei pazienti ricoverati in ICU con sepsi severa Grade 2B

22 Fluidoterapia nella sepsi severa I cristalloidi sono la terapia di prima scelta nella trattamento rianimatorio dei pazienti con sepsi severa e shock settico Grade 1B L utilizzo dell amido idrossietilico non è supportato Grade 1B L utilizzo dell albumina nella fluid resuscitation è indicato quando i pazienti richiedono grandi quantità di cristalloidi Fluid challenge iniziale in caso di ipoperfusione con sospetto di ipovolemia con minimo 30ml/kg di cristalloidi. Il fluid challenge deve essere continuato fino a ottenere un miglioramento emodinamico (FC, SVV, AP) Grade 2C Grade 1C Grade UG

23 Vasopressori La terapia con farmaci vasopressori ha come target una MAP di 65mmHg Grade 1C La noradrenalina è il farmaco di prima scelta Grade 1B L adrenalina (aggiunta o sostituita alla noradrenalina) è indicata quando si rende necessario un ulteriore supporto per mantenere la pressione arteriosa Grade 2B Tutti i pazienti in terapia con farmaci vasoattivi devono avere un catetere arterioso per monitoraggio pressorio appena possibile Grade UG La dopamina come alternativa alla noradrenalina è indicata in pazienti altamente selezionati (basso rischio di bradi /tachiaritmie Grade 2C

24 Inotropi Un trial con dobutamina (20mcg/Kg/min) può essere somministrato o aggiunto a vasopressori in caso di disfunzione miocardica (ridotto output cardiaco) Grade 1C Non utilizzare farmaci per incrementare l indice cardiaco oltre valori normali Grade 1B Corticosteroidi Non utilizzare idrocortisone se fluid resuscitation e vasopressori consentono di ripristinare la stabilità emodinamica. Grade 2C

25 Sangue ed emoderivati Somministrare globuli rossi concentrati solo in caso di valori di emoglobina inferiori a 7g/dl, con l obiettivo di raggiungere una concentrazione tra 7 e 9 g/dl Grade 1B Il plasma fresco congelato non dovrebbe essere utilizzato per correggere disordini coagulativi, in assenza di sanguinamento attivo o rischio emorragico Grade 2D Somministrare pool piastrinici in caso di valori inferiori a /mm3 in assenza di sanguinamenti attivi o con valori <20.000/mm3 in caso di rischio di sanguinamento. I valori raccomandati di piastrine sono >50.000/mm3 Grade 2D

26 Ventilazione meccanica nell ARDS sepsi-correlata Calcolare un volume corrente di 6ml/kg, basato sul peso ideale del paziente con ARDS sepsi-correlata Grade 1A Mantenere una pressione di plateau <30cm H2o Grade 1B Applicare una PEEP per evitare il collasso alveolare al termine dell espirazione Grade 1B Impiegare strategie basate su PEEP più elevate Grade 2C Utilizzare manovre di reclutamento nei pazienti con grave ipossiemia refrattaria Grade 2C

27 Ventilazione meccanica nell ARDS sepsi-correlata Utilizzare la posizione prona nei pazienti con P/F <100 in centri che hanno esperienza con la tecnica Grade 2B I pazienti ventilati devono mantenere lo schienale del letto elevato a 30-45gradi per prevenire il rischio di aspirazione e ridurre lo sviluppo di VAP Grade 1B Utilizzare la ventilazione non invasiva nei pazienti in cui sono stati valutati rischi e benefici Grade 2B

28 Ventilazione meccanica nell ARDS sepsi-correlata Applicare protocolli di weaning ventilatorio attraverso trials regolari di ventilazione spontanea quando il paziente è: cosciente, emodinamicamente stabile, basse pressioni di supporto e PEEP al ventilatore, bassa FiO2 Grade 1A L utilizzo routinario del cateterismo dell arteria polmonare è sconsigliato Grade 1A Limitare l infusione di liquidi nei pazienti con ARDS sepsi-correlata che non hanno segni di ipoperfusione Grade 1C Evitare la somministrazione di B2 agonisti in assenza di specifiche indicazioni (broncospasmo) Grade 1B

29 Sedazione, analgesia e blocco neuromuscolare La sedazione (continua o intermittente) nei pazienti settici ventilati deve essere ridotta al minimo Grade 1B Una curarizzazione di breve durata (<48h) può essere attuata nei pazienti con ARDS sepsi-correlata precoce e P/F <150 Grade 2C

30 Controllo glicemico E indicato un approccio protocollato alla gestione della glicemia in ICU, iniziando l infusione di insulina in caso di due rilevazioni >180mg/dl. Grade 1A La glicemia deve essere monitorata ogni 1-2 ore fino a stabilizzazione dei valori di glicemia e del dosaggio di insulina e successivamente ogni 4 ore Grade 1C I valori glicemici misurati con stick su sangue capillare devono essere interpretati con attenzione, in quanto meno precisi dei valori ematici Grade UG

31 Terapie di sostituzione renale (CRRT) Le terapie di sostituzione renali continue e l emodialisi sono equivalenti nei pazienti con sepsi severa e insufficienza renale acuta Grade 2B Utilizzare tecniche continue per ottimizzare il bilancio dei fluidi nei pazienti con emodinamica instabile Grade 2D

32 Profilassi dell ulcera da stress Somministrare profilassi contro l ulcera gastrica da stress con inibitori della pompa protonica o antagonisti dei recettori H2 nei pazienti con sepsi severa/shock settico e rischio di sanguinamento Profilassi antitrombotica Grade 1B Somministrare profilassi farmacologica antitrombotica con eparina a basso peso molecolare (LWMH) nei pazienti con sepsi severa, in un unica somministrazione/die Grade 1B In aggiunta al trattamento farmacologico, utilizzare quando possibile dispositivi a compressione pneumatica Grade 1B

33 Nutrizione Somministrare nutrizione orale o enterale, se tollerate, piuttosto che digiuno o somministrazione di sola soluzione glucosata nelle prime 48ore dalla diagnosi di sepsi severa/shock settico Grade 2C Evitare un input calorico eccessivo nella prima settimana. Preferire nutrizioni a basso dosaggio (500kcal/die) e incrementare solo se tollerato Grade 2B Somministrare glucosata e nutrizione enterale piuttosto che sola NPT oppure NPT in aggiunta a nutrizione entrale nella prima settimana Grade 2B

34 Definire gli obiettivi del trattamento Discutere obiettivi di cura e prognosi con pazienti e familiari Grade 1B Includere i percorsi End Of Life negli obiettivi di cura, applicando cure palliative quando indicate Grade 1B Stabilire gli obiettivi di cura il prima possibile e comunque non oltre le 72 ore dal ricovero in ICU Grade 2C

35 Conclusioni Ottimizzare il percorso terapeutico e assistenziale dei pazienti con sepsi severa e shock settico attraverso le raccomandazioni contenute nelle linee guida Definire percorsi condivisi basati sulle raccomandazioni e sui bundles per una migliore gestione di equipe e una maggiore autonomia infermieristica

36

Infezioni Ospedaliere e Gestione del Rischio Clinico Comacchio 28 settembre 2007 Infezioni in Terapia Intensiva Aurelia Guberti Dipartimento

Infezioni Ospedaliere e Gestione del Rischio Clinico Comacchio 28 settembre 2007 Infezioni in Terapia Intensiva Aurelia Guberti Dipartimento Infezioni Ospedaliere e Gestione del Rischio Clinico Comacchio 28 settembre 2007 Infezioni in Terapia Intensiva Aurelia Guberti Dipartimento Emergenza Azienda Ospedaliero-Universitaria Arcispedale Sant

Dettagli

PROTOCOLLO ASSISITENZIALE PER SEPSI SEPSI GRAVE

PROTOCOLLO ASSISITENZIALE PER SEPSI SEPSI GRAVE STRUTTURA COMPLESSA MEDICINA E CHIRURGIA DI ACCETTAZIONE E URGENZA PROTOCOLLO ASSISITENZIALE PER SINDROME INFLUENZALE SEPSI SEPSI GRAVE SURVIVING SEPSIS CAMPAIGN 2008 Direttore Dott. Vito Procacci PERCORSO

Dettagli

Che cosa modifica la prognosi dei nostri pazienti?

Che cosa modifica la prognosi dei nostri pazienti? Che cosa modifica la prognosi dei nostri pazienti? Timing dell antibiotico-terapia in Pronto Soccorso Fabio Tumietto Programma Aziendale Epidemiologia e Controllo del Rischio Infettivo Correlato alle Organizzazioni

Dettagli

Percorso Sepsi. Gestione della Sepsi Grave e dello Shock Settico, Identificazione e Trattamento. Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA)

Percorso Sepsi. Gestione della Sepsi Grave e dello Shock Settico, Identificazione e Trattamento. Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) Percorso Sepsi Gestione della Sepsi Grave e dello Shock Settico, Identificazione e Trattamento. Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) Centro Gestione Rischio Clinico, Regione Toscana http://www.regione.toscana.it/rischioclinico/

Dettagli

OTTIMIZZAZIONE EMODINAMICA IN SALA OPERATORIA

OTTIMIZZAZIONE EMODINAMICA IN SALA OPERATORIA OTTIMIZZAZIONE EMODINAMICA IN SALA OPERATORIA Redazione: Verifica: Approvazione: Dott. L.Spagnesi Dott.ssa L. Pompei SOC Anestesia e Rianimazione Dr.ssa Maria Gabriella Costa SOC Anestesia e Rianimazione

Dettagli

La Diagnosi RICONOSCERE E GESTIRE LA SEPSI. a brand of SPEDALI CIVILI DI BRESCIA AZIENDA OSPEDALIERA

La Diagnosi RICONOSCERE E GESTIRE LA SEPSI. a brand of SPEDALI CIVILI DI BRESCIA AZIENDA OSPEDALIERA La Diagnosi RICONOSCERE E GESTIRE LA SEPSI a brand of SPEDALI CIVILI DI BRESCIA AZIENDA OSPEDALIERA Sommario Introduzione... 3 Definizione...3 Il Fattore tempo... 3 Situazioni cliniche... 4 Infezione...

Dettagli

Il Trattamento RICONOSCERE E GESTIRE LA SEPSI. a brand of SPEDALI CIVILI DI BRESCIA AZIENDA OSPEDALIERA

Il Trattamento RICONOSCERE E GESTIRE LA SEPSI. a brand of SPEDALI CIVILI DI BRESCIA AZIENDA OSPEDALIERA Il Trattamento RICONOSCERE E GESTIRE LA SEPSI a brand of SPEDALI CIVILI DI BRESCIA AZIENDA OSPEDALIERA Sommario Introduzione... 3 La gestione della sepsi grave... 3 La strategia... 3 Le linee-guida della

Dettagli

Dssa Giovanna Perone Dssa Elisa Seghelini Dssa Paola Bera Dssa Angela Faletti. Basi di Bs-Ao-Co

Dssa Giovanna Perone Dssa Elisa Seghelini Dssa Paola Bera Dssa Angela Faletti. Basi di Bs-Ao-Co Dssa Giovanna Perone Dssa Elisa Seghelini Dssa Paola Bera Dssa Angela Faletti Basi di Bs-Ao-Co I decessi precoci sono imputabili a : Emorragia controllo delle perdite, trattamento della coagulopatia,

Dettagli

Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale. Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013

Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale. Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013 Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013 La triade glicemica nella gestione del diabete Glicemia

Dettagli

Campagna di Sopravvivenza alla Sepsi (SSC): Guide linee Internazionali 2008 per il managment della Sepsi severa e dello Shock Settico

Campagna di Sopravvivenza alla Sepsi (SSC): Guide linee Internazionali 2008 per il managment della Sepsi severa e dello Shock Settico www.timeoutintensiva.it Ott 2008, Cover, Sepsi Campaign, n.7 Campagna di Sopravvivenza alla Sepsi (SSC): Guide linee Internazionali 2008 per il managment della Sepsi severa e dello Shock Settico Autori

Dettagli

TERAPIA NON ANTIBIOTICA DELLA SEPSI IN RIANIMAZIONE

TERAPIA NON ANTIBIOTICA DELLA SEPSI IN RIANIMAZIONE XXIV CORSO POSTUNIVERSITARIO DI ANTIBIOTICOTERAPIA Verona, 15/10/2011 TERAPIA NON ANTIBIOTICA DELLA SEPSI IN RIANIMAZIONE Prof. E. Polati Dott. V. Schweiger Istituto di Anestesia e Rianimazione Università

Dettagli

SHOCK DISTRIBUTIVI SETTICO NEUROGENO SHOCK DISTRIBUTIVI. DA PRODOTTI TOSSICI ( overdose) REAZIONI ANAFILATTICHE ENDOCRINOLOGICO

SHOCK DISTRIBUTIVI SETTICO NEUROGENO SHOCK DISTRIBUTIVI. DA PRODOTTI TOSSICI ( overdose) REAZIONI ANAFILATTICHE ENDOCRINOLOGICO SHOCK SETTICO SHOCK Condizione nella quale una riduzione marcata e diffusa dell apporto di ossigeno e di altre sostanze nutritizie ai tessuti dà luogo a lesioni cellulari inizialmente reversibili e in

Dettagli

Stefania Francioni U.O Geriatria Arezzo. XI Congresso Regionale ANIMO Toscana Firenze 21 ottobre 2016

Stefania Francioni U.O Geriatria Arezzo. XI Congresso Regionale ANIMO Toscana Firenze 21 ottobre 2016 Stefania Francioni U.O Geriatria Arezzo XI Congresso Regionale ANIMO Toscana Firenze 21 ottobre 2016 Caso clinico Donna, 75 anni, APR ipertesa (non assume terapia da 24 ore), IRC, obesa, non diabete mellito.

Dettagli

Il triage nella sepsi

Il triage nella sepsi Il triage nella sepsi Dr.ssa Iride F. Ceresa Dr. Gabriele Savioli PS-Accettazione Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo Pavia per sepsi entro la fine della prima decade del secolo epidemiologia Incidenza

Dettagli

Sepsi addominale: approccio intensivistico. Carlo Alberto Volta

Sepsi addominale: approccio intensivistico. Carlo Alberto Volta Sepsi addominale: approccio intensivistico Carlo Alberto Volta Unità Operativa di Anestesia e Rianimazione Universitaria Ospedale S. Anna Università di Ferrara Paz di aa 38 Anamnesi silente Da circa 10

Dettagli

LA GESTIONE INFERMIERISTICA DEL PAZIENTE CON ICTUS IN TERAPIA SUBINTENSIVA INFERM IERA SEBASTIANELLI ANTONELLA

LA GESTIONE INFERMIERISTICA DEL PAZIENTE CON ICTUS IN TERAPIA SUBINTENSIVA INFERM IERA SEBASTIANELLI ANTONELLA LA GESTIONE INFERMIERISTICA DEL PAZIENTE CON ICTUS IN TERAPIA SUBINTENSIVA INFERM IERA SEBASTIANELLI ANTONELLA STRUTTURA SUBINTENSIVA RIANIMAZIONE o 4 posti posti letto letto REPARTO Personale dedicato

Dettagli

Diabete e nutrizione artificiale. Edoardo Guastamacchia Università degli Studi di Bari A. Moro

Diabete e nutrizione artificiale. Edoardo Guastamacchia Università degli Studi di Bari A. Moro Diabete e nutrizione artificiale Edoardo Guastamacchia Università degli Studi di Bari A. Moro NUTRIZIONE ARTIFICIALE La Nutrizione Artificiale (NA) è una procedura terapeutica destinata alle persone in

Dettagli

Gli obiettivi glicemici nel paziente diabetico e iperglicemico ospedalizzato

Gli obiettivi glicemici nel paziente diabetico e iperglicemico ospedalizzato Gli obiettivi glicemici nel paziente diabetico e iperglicemico ospedalizzato Maria Del Ben Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Sapienza Università Roma L iperglicemia è di frequente riscontro

Dettagli

MONITORAGGI NELLO SHOCK EMORRAGICO

MONITORAGGI NELLO SHOCK EMORRAGICO MONITORAGGI NELLO SHOCK EMORRAGICO SHOCK EMORRAGICO IN CORSO! Preparazione della sala operatoria e predisposizione di tutto il materiale occorrente prima dell arrivo del paziente: - Controllo dispositivi

Dettagli

ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE CONTROPULSATO

ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE CONTROPULSATO ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE CONTROPULSATO CPS infermiera AIROLDI BARBARA CPS infermiera MONICA ZANI CARDIOCHIRURGIA TERAPIA INTENSIVA AOU NOVARA NURSING DEL PZ CONTROPULSATO ASSISTENZA INFERMIERISTICA

Dettagli

PROFILASSI ANTITROMBOTICA IN CHIRURGIA GENERALE

PROFILASSI ANTITROMBOTICA IN CHIRURGIA GENERALE CHIRURGIA GENERALE MAGGIORE (tutti gli interventi di durata > 30 minuti o di chirurgia addominale) TIPO DI PATOLOGIA TIPO DI CHIRURGIA MIRE (tutti gli interventi di durata < 30 minuti, esclusa la chirurgia

Dettagli

SEPSI MENINGOCOCCICA o Sindrome di Waterhouse-Friederichsen

SEPSI MENINGOCOCCICA o Sindrome di Waterhouse-Friederichsen SEPSI MENINGOCOCCICA o Sindrome di Waterhouse-Friederichsen Ospedale Filippo del Ponte Varese Protocolli e Procedure Anestesia Pediatrica N. PAGINE Destinatari: Dirigenti Medici Anestesia e Rianimazione

Dettagli

PROTOCOLLO AZIENDALE PER LA IDENTIFICAZIONE PRECOCE E GESTIONE FARMACOLOGICA DEL PAZIENTE AFFETTO DA SEPSI

PROTOCOLLO AZIENDALE PER LA IDENTIFICAZIONE PRECOCE E GESTIONE FARMACOLOGICA DEL PAZIENTE AFFETTO DA SEPSI PROTOCOLLO AZIENDALE PER LA IDENTIFICAZIONE PRECOCE E GESTIONE FARMACOLOGICA DEL PAZIENTE AFFETTO DA SEPSI INDICE Premessa Pag. 1 1. Definizioni Pag. 1 2. Fattori di rischio, patogenesi e clinica Pag.

Dettagli

GITTATA CARDIACA, SVO2 ED OSSIFORESI. Nicola Brienza Sezione Anestesiologia e Rianimazione DETO Università degli Studi di Bari

GITTATA CARDIACA, SVO2 ED OSSIFORESI. Nicola Brienza Sezione Anestesiologia e Rianimazione DETO Università degli Studi di Bari GITTATA CARDIACA, SVO2 ED OSSIFORESI Nicola Brienza Sezione Anestesiologia e Rianimazione DETO Università degli Studi di Bari Metodi di monitoraggio della GC Thoracic bioelectrical impedance Aortic Doppler

Dettagli

L'ADOZIONE DI UN PROGRAMMA EDUCATIVO CONTRIBUISCE A RIDURRE L INCIDENZA DELLA POLMONITE ASSOCIATA AL VENTILATORE (VAP)

L'ADOZIONE DI UN PROGRAMMA EDUCATIVO CONTRIBUISCE A RIDURRE L INCIDENZA DELLA POLMONITE ASSOCIATA AL VENTILATORE (VAP) L'ADOZIONE DI UN PROGRAMMA EDUCATIVO CONTRIBUISCE A RIDURRE L INCIDENZA DELLA POLMONITE ASSOCIATA AL VENTILATORE (VAP) Ch. BOMIO, F. PESENTI, G. PENATI MEDICINA INTENSIVA - OSPEDALE REGIONALE 6600 LOCARNO

Dettagli

Paziente diabetico in condizioni non

Paziente diabetico in condizioni non Paziente diabetico in condizioni non critiche:linee guida e schemi terapeutici Paola Battisti Medicina ad indirizzo Endocrino Metabolico Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata Roma Cause più frequenti

Dettagli

Fondazione IRCCS Ca Granda Ospedale Maggiore Policlinico

Fondazione IRCCS Ca Granda Ospedale Maggiore Policlinico IL RUOLO DEL LATTATO NEL SETTING DELL URGENZA Alessandro Protti Fondazione IRCCS Ca Granda Ospedale Maggiore Policlinico Milano, Italia METABOLISMO ENERGETICO CELLULARE: AEROBIOSI ALESSANDRO NOME COGNOME

Dettagli

La sepsi in Medicina Interna: Verso la definizione di un iter diagnostico (?) Dr. Giulio Onelli Dr. Giovanni Talerico

La sepsi in Medicina Interna: Verso la definizione di un iter diagnostico (?) Dr. Giulio Onelli Dr. Giovanni Talerico La sepsi in Medicina Interna: Verso la definizione di un iter diagnostico (?) Dr. Giulio Onelli Dr. Giovanni Talerico Definizione 2001 (SEPSIS I-II): La sepsi è una risposta sistemica deleteria, dell ospite

Dettagli

Anamnesi. Segnalamento 24/11/2014. Cane Meticcio M Anni 10 Kg 8.5. Università di Padova 22 Novembre 2014 LA GESTIONE TERAPEUTICA DELLA PANCREATITE

Anamnesi. Segnalamento 24/11/2014. Cane Meticcio M Anni 10 Kg 8.5. Università di Padova 22 Novembre 2014 LA GESTIONE TERAPEUTICA DELLA PANCREATITE Università di Padova 22 Novembre 2014 LA GESTIONE TERAPEUTICA DELLA PANCREATITE Federico Fracassi Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie, Università di Bologna Segnalamento Cane Meticcio M Anni 10

Dettagli

Rilevazione dei carichi di lavoro in un reparto di terapia sub-intensiva attraverso la scala NEMS Antonella Dragonetti, Alessia D Orazio

Rilevazione dei carichi di lavoro in un reparto di terapia sub-intensiva attraverso la scala NEMS Antonella Dragonetti, Alessia D Orazio Rilevazione dei carichi di lavoro in un reparto di terapia sub-intensiva attraverso la scala NEMS Antonella Dragonetti, Alessia D Orazio antonella.dragonetti@aslto2.piemonte.it Medicina d Urgenza e Terapia

Dettagli

Raccomandazioni per l uso appropriato dell albumina

Raccomandazioni per l uso appropriato dell albumina Raccomandazioni per l uso appropriato dell albumina INDICAZIONI ALL USO DELL ALBUMINA PREMESSA Le discussioni sull uso clinico appropriato dell albumina umana sono state promosse dalla limitata disponibilità

Dettagli

Gestione Medico- Infermieristica in Pronto Soccorso dell Iperglicemia. UOC Medicina I per l urgenza Breve Osservazione CPSI Piera Grattarola

Gestione Medico- Infermieristica in Pronto Soccorso dell Iperglicemia. UOC Medicina I per l urgenza Breve Osservazione CPSI Piera Grattarola Gestione Medico- Infermieristica in Pronto Soccorso dell Iperglicemia S S S Corretto trattamento iperglicemia: Correzione : disidratazione iperglicemia squilibri idroelettrolitici Identificazione e cura

Dettagli

Percorso Sepsi Gestione della Sepsi Grave e dello Shock Settico, Identificazione e Trattamento - Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA)

Percorso Sepsi Gestione della Sepsi Grave e dello Shock Settico, Identificazione e Trattamento - Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) Revisione giugno 2015 Percorso Sepsi Gestione della Sepsi Grave e dello Shock Settico, Identificazione e Trattamento - Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) Percorso Sepsi SE Pensi Subito

Dettagli

S H O C K CARDIOGENO. Stefano Simonini Cardiologia NOCSAE

S H O C K CARDIOGENO. Stefano Simonini Cardiologia NOCSAE S H O C K CARDIOGENO Stefano Simonini Cardiologia NOCSAE DEFINIZIONE Sindrome caratterizzata da un disturbo acuto generalizzato della circolazione con ipoperfusione e disfunzione severa di organi critici

Dettagli

Urosepsi. Sepsi causata da infezione del tratto urogenitale con risposta infiammatoria sistemica. Incidenza 25% sepsi

Urosepsi. Sepsi causata da infezione del tratto urogenitale con risposta infiammatoria sistemica. Incidenza 25% sepsi Urosepsi Sepsi causata da infezione del tratto urogenitale con risposta infiammatoria sistemica Incidenza 25% sepsi Incidenza 10-30% sepsi grave o shock settico Mortalità per sepsi grave/ shock settico

Dettagli

MANTENIMENTO DEL POTENZIALE DONATORE

MANTENIMENTO DEL POTENZIALE DONATORE MANTENIMENTO DEL POTENZIALE DONATORE Dott. Maurizio Palmer Centro di Rianimazione P.O. G.Moscati Aversa ASL CE2 FUNZIONI CHE CESSANO DETERMINANTI PER IL MANTENIMENTO Cardiovascolare: - centro vasomotorio:

Dettagli

34 congresso nazionale

34 congresso nazionale Villa G., Negro A., Scaramuzzi J., Luraschi L., Ciriolo E., Greco M., Giardina G., Pileggi C., Beretta L., Zangrillo A., Manara D.F. 34 congresso nazionale La sete è una sensazione soggettiva, strettamente

Dettagli

Emogasanalisi Arteriosa

Emogasanalisi Arteriosa Emogasanalisi Arteriosa Dr. Francesco Ponzetta UO Anestesia Rianimazione NOCSAE Modena L'EGA è un analisi dei gas ematici su sangue arterioso, può essre effettuata in laboratorio ma anche, in maniera decentralizzata,

Dettagli

ECMO : ExtraCorporeal Membrane Oxygenation Tecnica di supporto cardiopolmonare per pz con insufficienza i cardiaca potenzialmente t reversibile ma non

ECMO : ExtraCorporeal Membrane Oxygenation Tecnica di supporto cardiopolmonare per pz con insufficienza i cardiaca potenzialmente t reversibile ma non Paziente con ECMO veno-arterioso Caso assistenziale in cardiochirurgia terapia intensiva Airoldi Barbara Infermiera Cchti Ospedale Maggiore della Carità Novara ECMO : ExtraCorporeal Membrane Oxygenation

Dettagli

Dott. Massimo Giammaria Cardiologia Ospedale Maria Vittoria,

Dott. Massimo Giammaria Cardiologia Ospedale Maria Vittoria, Dott. Massimo Giammaria Cardiologia Ospedale Maria Vittoria, Torino Che cosa e il contropulsatore Il contropulsatore aortico o Intra-Aortic Balloon Pump o IABP e uno strumento di assistenza cardiaca temporanea

Dettagli

CASO CLINICO. Tutto per un calcolo. R.Bassu, A. Alessandrì, M. Checchi, I. Lucchesi, L. Teghini, G. Panigada

CASO CLINICO. Tutto per un calcolo. R.Bassu, A. Alessandrì, M. Checchi, I. Lucchesi, L. Teghini, G. Panigada CASO CLINICO Tutto per un calcolo R.Bassu, A. Alessandrì, M. Checchi, I. Lucchesi, L. Teghini, G. Panigada - G.F. Uomo di 47 aa - In anamnesi: storia di poliposi nasale e nefrolitiasi per cui nel 2001

Dettagli

SEPSI E SHOCK SETTICO LE NUOVE DEFINIZIONI INTERNAZIONALI. Dr. Giuseppe Lombardo UOC Medicina Generale di Empoli

SEPSI E SHOCK SETTICO LE NUOVE DEFINIZIONI INTERNAZIONALI. Dr. Giuseppe Lombardo UOC Medicina Generale di Empoli SEPSI E SHOCK SETTICO LE NUOVE DEFINIZIONI INTERNAZIONALI Dr. Giuseppe Lombardo UOC Medicina Generale di Empoli Making Health Care Safer Think sepsis. Time matters. 180 10 1.400.000 15.000 200.000 Dr.

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara Università degli Studi di Ferrara EP Ostruzione anatomica, ipossia, effetti neuro-umorali Resistenze arteriose polmonari Post-carico Vdx Dilatazione Vdx Shift setto interventricolare verso il Vsn Disfunzione

Dettagli

Identificazione precoce e gestione della sepsi nel paziente adulto

Identificazione precoce e gestione della sepsi nel paziente adulto Identificazione precoce e gestione della sepsi nel paziente adulto Dott. Marco Cigada Servizio Anestesia e Rianimazione Ospedale Fatebenefratelli - Milano Lotta alla sepsi Questo corso di formazione si

Dettagli

MASTER DI II LIVELLO Terapia Intensiva Neonatale e Pediatrica AA

MASTER DI II LIVELLO Terapia Intensiva Neonatale e Pediatrica AA MASTER DI II LIVELLO Terapia Intensiva Neonatale e Pediatrica AA 2011-2012 U.O.C. Nido-Pediatria Ospedale S. Anna e SS. Madonna della Neve Boscotrecase (NA) Giunge in Pronto Soccorso un neonato di 16 giorni

Dettagli

P. De Iaco Oncologia Ginecologica Policlinico S.Orsola - Bologna

P. De Iaco Oncologia Ginecologica Policlinico S.Orsola - Bologna Protocolli di terapia antibiotica in ginecologia: dalla flogosi pelvica non chirurgica alla complicanza post operatoria. P. De Iaco Oncologia Ginecologica Policlinico S.Orsola - Bologna Chirurgia generale

Dettagli

Tavola rotonda: «ventiliamo dunque siamo» gestione del pazin NIV in Medicina d Urgenza: diversi modelli organizzativi a confronto

Tavola rotonda: «ventiliamo dunque siamo» gestione del pazin NIV in Medicina d Urgenza: diversi modelli organizzativi a confronto Congresso Regionale SIMEU Emilia Romagna 2017 TEAM WORKING IN EMERGENZA-URGENZA: DAL TERRITORIO ALLA MEDICINA D URGENZA IN UN LAVORO DI EQUIPE MULTIPROFESSIONALE E MULTIDISCIPLINARE Tavola rotonda: «ventiliamo

Dettagli

Casi di IFI in pazienti sottoposti a HSCT allogenico con GVHD

Casi di IFI in pazienti sottoposti a HSCT allogenico con GVHD Casi di IFI in pazienti sottoposti a HSCT allogenico con GVHD Sindrome polmonare Sindrome sino-facciale Terapia pre-emptive Sepsi Sindrome al CNS Sindrome cutanea 58 CASO #1 Sepsi nel HSCT allogenico:

Dettagli

Terapia antibiotica RICONOSCERE E GESTIRE LA SEPSI. a brand of SPEDALI CIVILI DI BRESCIA AZIENDA OSPEDALIERA

Terapia antibiotica RICONOSCERE E GESTIRE LA SEPSI. a brand of SPEDALI CIVILI DI BRESCIA AZIENDA OSPEDALIERA Terapia antibiotica RICONOSCERE E GESTIRE LA SEPSI a brand of SPEDALI CIVILI DI BRESCIA AZIENDA OSPEDALIERA Sommario Introduzione... 1 La terapia empirica ad ampio spettro... 2 Terapia mirata... 2 Principi

Dettagli

Lo Shock CHE COSA È? Lo Shock QUANDO INSORGE? Lo Shock. Definizione. Lo Shock. Classificazione

Lo Shock CHE COSA È? Lo Shock QUANDO INSORGE? Lo Shock. Definizione. Lo Shock. Classificazione 1 CHE COSA È? evento patologico acuto che causa una compromissione di organi vitali attraverso una riduzione della perfusione periferica 2 QUANDO INSORGE? in corso di processi patologici acuti (gravi traumi,

Dettagli

TRATTAMENTO DEL DOLORE IN ICU

TRATTAMENTO DEL DOLORE IN ICU TRATTAMENTO DEL DOLORE IN ICU Quale autonomia infermieristica Assistere la Persona in criticità vitale fra razionalità, tecnologia e comunicazione Assistere la Persona in criticità vitale fra razionalità,

Dettagli

ADULT RESPIRATORY DISTRESS SYNDROME

ADULT RESPIRATORY DISTRESS SYNDROME ARDS DEFINIZIONE ADULT RESPIRATORY DISTRESS SYNDROME è stata descritta da Ashbaug et al. nel 1967. Consiste nell improvviso sviluppo di un danno polmonare infiammatorio acuto diffuso, in pazienti critici

Dettagli

LO SHOCK. discrepanza fra perfusione tessutale ed effettive richieste da parte dei tessuti metabolicamente attivi.

LO SHOCK. discrepanza fra perfusione tessutale ed effettive richieste da parte dei tessuti metabolicamente attivi. ASSISTENZA AL PAZIENTE CON SHOCK EMORRAGICO LO SHOCK Stato di insufficienza circolatoria periferica che determina una ridotta perfusione tissutale a livello sistemico e quindi un inadeguato apporto di

Dettagli

Le urgenze infettive in terapia intensiva: confronto tra Intensivista e Microbiologo

Le urgenze infettive in terapia intensiva: confronto tra Intensivista e Microbiologo Le urgenze infettive in terapia intensiva: confronto tra Intensivista e Microbiologo Dr B. Antonini U.O. Anestesia e Rianimazione Presidio di Manerbio Azienda Ospedaliera di Desenzano D/G Infezioni

Dettagli

LE RIAMMISSIONI IN TERAPIA INTENSIVA: L INFERMIERE NELLA CONTINUITA ASSISTENZIALE. REVISIONE DELLA LETTERATURA

LE RIAMMISSIONI IN TERAPIA INTENSIVA: L INFERMIERE NELLA CONTINUITA ASSISTENZIALE. REVISIONE DELLA LETTERATURA LE RIAMMISSIONI IN TERAPIA INTENSIVA: L INFERMIERE NELLA CONTINUITA ASSISTENZIALE. REVISIONE DELLA LETTERATURA Piergentili Federica Infermiera AUSL 2 dell Umbria 118 P.S. Passignano sul Trasimeno PERUGIA

Dettagli

Università di Roma La Sapienza Master II livello Terapia Intensiva dell Età Pediatrica. Lo shock settico. Dr.ssa Irene Tardivo

Università di Roma La Sapienza Master II livello Terapia Intensiva dell Età Pediatrica. Lo shock settico. Dr.ssa Irene Tardivo Università di Roma La Sapienza Master II livello Terapia Intensiva dell Età Pediatrica Lo shock settico Dr.ssa Irene Tardivo Introduzione Studi recenti hanno stimato un incidenza della sepsi in età pediatrica

Dettagli

Infezioni ospedaliere (IO)

Infezioni ospedaliere (IO) Infezioni ospedaliere (IO) Infezioni che non erano clinicamente manifeste né in incubazione al momento del ricovero. Le infezioni ospedaliere possono manifestarsi anche dopo la dimissione o essere presenti

Dettagli

La stratificazione del rischio nelle emorragie digestive del tratto superiore. Dott.ssa Anna Felletti Spadazzi Congresso regionale SIMEU 2013

La stratificazione del rischio nelle emorragie digestive del tratto superiore. Dott.ssa Anna Felletti Spadazzi Congresso regionale SIMEU 2013 La stratificazione del rischio nelle emorragie digestive del tratto superiore Dott.ssa Anna Felletti Spadazzi Congresso regionale SIMEU 2013 Emorragia acuta del tratto digestivo superiore : una patologia

Dettagli

La profilassi antitrombotica nel trattamento del paziente varicoso

La profilassi antitrombotica nel trattamento del paziente varicoso Azienda Ospedaliera Fatebenefratelli U.D.S. di Chirurgia Vascolare Responsabile: F Prestipino La profilassi antitrombotica nel trattamento del paziente varicoso A Pinto, Auditorium Angelicum 19 maggio

Dettagli

HANDOVER parliamoci chiaro!

HANDOVER parliamoci chiaro! 5 CONGRESSO INFERMIERISTICO 23 NOVEMBRE 2013 HANDOVER parliamoci chiaro! Isabella Passon Inf. Spec. Cure Intense Carole Lamberti Inf. Cure Intense Gruppo Handover CCT MONITORAGGIO GESTIONE EMODINAMICA

Dettagli

Sepsis, severe sepsis, and septic shock

Sepsis, severe sepsis, and septic shock Journal Club 13 Novembre 2009 Sepsis, severe sepsis, and septic shock Piera Barbisoni Epidemiology (countries and settings) -USA -Europe -Italy Pathogenesis and definition: -SIRS -Sepsis -Severe sepsis

Dettagli

Shock. Egidio Barbi Clinica Pediatrica IRCCS Burlo Garofolo Trieste. lunedì 31 maggio 2010

Shock. Egidio Barbi Clinica Pediatrica IRCCS Burlo Garofolo Trieste. lunedì 31 maggio 2010 Shock Egidio Barbi Clinica Pediatrica IRCCS Burlo Garofolo Trieste 1 Mario, 10 anni (30 kg) 2 Mario, 10 anni (30 kg) - febbre oltre 39 C da alcune ore, nausea, vomito, diarrea 2 Mario, 10 anni (30 kg)

Dettagli

Centro Biotecnologie AORN A Cardarelli Napoli, 7 Aprile Dott.ssa Chiara Sepe U.O. Cardioliogia Riabilitativa AORN «A.

Centro Biotecnologie AORN A Cardarelli Napoli, 7 Aprile Dott.ssa Chiara Sepe U.O. Cardioliogia Riabilitativa AORN «A. Centro Biotecnologie AORN A Cardarelli Napoli, 7 Aprile 2016 Dott.ssa Chiara Sepe U.O. Cardioliogia Riabilitativa AORN «A. Cardarelli» La sottoscritta Sepe Chiara in qualità di relatore all evento CONGRESSO

Dettagli

Propeptide (senza attività ormonale) della Calcitonina ormonale attiva (116 AA; 12,3 KD).

Propeptide (senza attività ormonale) della Calcitonina ormonale attiva (116 AA; 12,3 KD). Seduta del 02/09/09 Propeptide (senza attività ormonale) della Calcitonina ormonale attiva (116 AA; 12,3 KD). In condizioni metaboliche normali l ormone l calcitonina viene prodotto e secreto dalle cellule

Dettagli

LA TERAPIA SOSTITUTIVA RENALE IN AREA CRITICA L EMOPERFUSIONE. Cristina Lévêque S.C. Nefrologia e Dialisi Ospedale Regionale U.

LA TERAPIA SOSTITUTIVA RENALE IN AREA CRITICA L EMOPERFUSIONE. Cristina Lévêque S.C. Nefrologia e Dialisi Ospedale Regionale U. LA TERAPIA SOSTITUTIVA RENALE IN AREA CRITICA L EMOPERFUSIONE Cristina Lévêque S.C. Nefrologia e Dialisi Ospedale Regionale U. Parini Aosta Torino, 21 ottobre 2011 1 L EMOPERFUSIONE E il trattamento extracorporeo

Dettagli

Iper/ipoglicemia. Insulina: farmaco dell urgenza. Target. Perfusione. Target. Disponibilità ed Utilizzo del substrato energetico

Iper/ipoglicemia. Insulina: farmaco dell urgenza. Target. Perfusione. Target. Disponibilità ed Utilizzo del substrato energetico Take Home 1 Hemodynamic instability Target Perfusione Insulina: farmaco dell urgenza 2 Iper/ipoglicemia Target Disponibilità ed Utilizzo del substrato energetico Cose da fare e non fare in caso di iperglicemia

Dettagli

Peritonite da Candida post-chirugica Antonio Mancini

Peritonite da Candida post-chirugica Antonio Mancini Peritonite da Candida post-chirugica Antonio Mancini Pregressa chirurgia Appendicectomia, Colecistectomia, Ernioplastica Ipertensione arteriosa Silicosi polmonare M.V 79 aa TD Ramipril Doxazosin Rifaximina

Dettagli

Il Trattamento dell Iperglicemia. nel Paziente Ricoverato. Il Problema dell Iperglicemia. nel Paziente Ricoverato

Il Trattamento dell Iperglicemia. nel Paziente Ricoverato. Il Problema dell Iperglicemia. nel Paziente Ricoverato Il Trattamento dell Iperglicemia nel Paziente Ricoverato Conegliano, 19 novembre 201 Il Problema dell Iperglicemia nel Paziente Ricoverato Antonio Sacchetta Conegliano Inerzia Terapeutica L atteggiamento

Dettagli

Terapia delle Polmoniti nel paziente Fragile. Francesco Stea

Terapia delle Polmoniti nel paziente Fragile. Francesco Stea Terapia delle Polmoniti nel paziente Fragile Francesco Stea Malattia acuta con immagine radiologica di addensamento polmonare segmentario o multiplo, non preesistente, né riferibile ad altre cause note,

Dettagli

GESTIONE E TRATTAMENTO DEL PAZIENTE CON SEPSI GRAVE/SHOCK SETTICO

GESTIONE E TRATTAMENTO DEL PAZIENTE CON SEPSI GRAVE/SHOCK SETTICO GESTIONE E TRATTAMENTO DEL PAZIENTE CON SEPSI GRAVE/SHOCK SETTICO Redazione: Verifica: Approvazione: Dr.ssa M.G. Costa Dott.ssa M. Lugano Dr. Paolo Chiarandini Il Direttore SOC Anestesia e Dott. L. Vetrugno

Dettagli

Percorso scompenso cardiaco secondo Chronic Care nella zona montana: a che punto siamo, quali sono i problemi e quali le prospettive di sviluppo.

Percorso scompenso cardiaco secondo Chronic Care nella zona montana: a che punto siamo, quali sono i problemi e quali le prospettive di sviluppo. Percorso scompenso cardiaco secondo Chronic Care nella zona montana: a che punto siamo, quali sono i problemi e quali le prospettive di sviluppo. Scompenso cardiaco Lo scompenso cardiaco rappresenta una

Dettagli

Il problema TRALI: cos è la TRALI. Maurizio Soli - Bologna

Il problema TRALI: cos è la TRALI. Maurizio Soli - Bologna Il problema TRALI: cos è la TRALI Maurizio Soli - Bologna TransfusionRelatedAcute LungInjury Danno Polmonare Acuto Associato alla Trasfusione TRALI TRALI Dispnea acuta, con ipossia, infiltrato bilaterale

Dettagli

Razionale per l utilizzo della PCT in DEA

Razionale per l utilizzo della PCT in DEA Razionale per l utilizzo della PCT in DEA Gianfranco Cervellin U.O. Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma Health Policy 78 (2006) 77 92 Però 1. È considerato indice

Dettagli

I protocolli di prevenzione e trattamento delle TVP. Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università degli Studi dell Insubria Varese

I protocolli di prevenzione e trattamento delle TVP. Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università degli Studi dell Insubria Varese I protocolli di prevenzione e trattamento delle TVP Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università degli Studi dell Insubria Varese Rischio di TVP in assenza di profilassi in diversi gruppi di

Dettagli

Striscia reattiva glicemia ematocrito emoglobina. N. modello: TD-4272 / GD40 DELTA

Striscia reattiva glicemia ematocrito emoglobina. N. modello: TD-4272 / GD40 DELTA Striscia reattiva glicemia ematocrito emoglobina AVVERTENZE Per uso diagnostico in vitro (esclusivamente per uso esterno). Esclusivamente monouso. Il personale medico e gli altri operatori che eseguono

Dettagli

Paziente MMG Cardiologia Infermiere Dietista Distretto

Paziente MMG Cardiologia Infermiere Dietista Distretto INIZIO a) Richiesta visita per sintomatologia o b) Controlli clinici a seguito di altra patologia INIZIO Individua tipologia dei pazienti Realizza elenco di pazienti con scompenso cardiaco Classificazione

Dettagli

Assistenza nelle prime 24 ore dopo l interventol

Assistenza nelle prime 24 ore dopo l interventol Assistenza nelle prime 24 ore dopo l interventol Accoglimento nell unità di degenza, Posizionamento a letto, cura dell ambiente Controllo drenaggi-cateteri cateteri-medicazione ferita chirurgica, Valutazione

Dettagli

TRAUMI DEL TORACE TRAUMI DEL TORACE 28/12/2014

TRAUMI DEL TORACE TRAUMI DEL TORACE 28/12/2014 TRAUMI DEL TORACE Prof. Roberto Caronna Azienda Policlinico Umberto I Università di Roma La Sapienza Traumi che determinano lesioni della parete toracica con interessamento o danni degli organi endotoracici

Dettagli

Linee guida sulla gestione di terapie preoperatorie antiaggreganti ed anticoagulanti

Linee guida sulla gestione di terapie preoperatorie antiaggreganti ed anticoagulanti Linee guida sulla gestione di terapie preoperatorie antiaggreganti ed anticoagulanti Marco Moia Centro Emofilia e Trombosi A. Bianchi Bonomi Fondazione IRCCS Ca Granda Ospedale Maggiore Policlinico di

Dettagli

PROTOCOLLO DI GESTIONE E TRATTAMENTO DEL PAZIENTE CON SEPSI GRAVE/SHOCK SETTICO

PROTOCOLLO DI GESTIONE E TRATTAMENTO DEL PAZIENTE CON SEPSI GRAVE/SHOCK SETTICO STRUTTURA DI RIFERIMENTO LINEA GUIDA Versione n._ del Pagina x/y ALL_02_MCI_PRO_02 PROTOCOLLO DI GESTIONE E TRATTAMENTO DEL PAZIENTE CON SEPSI GRAVE/SHOCK SETTICO Data AUTORIZZAZIONI Redazione / Aggiornamento

Dettagli

Pediatric Trigger Toolkit

Pediatric Trigger Toolkit Pediatric Trigger Toolkit Giovanna Russo UOC Ematologia ed Oncologia Pediatrica Azienda Policlinico Vittorio Emanuele Università di Trigger: solo un indizio Evento avverso: lesione fisica non intenzionale

Dettagli

Gestione infermieristica del. cardiaco

Gestione infermieristica del. cardiaco XII CONGRESSO REGIONALE FADOI ANIMO Sardegna Oristano 12-13 Settembre 2014 Gestione infermieristica del paziente con scompenso cardiaco Michela Gusai UOC Cardiologia Nuoro Dir. Dott. Gavino Casu SCOMPENSO

Dettagli

Calendario didattico. Master in scienze infermieristiche di Anestesia e Terapia intensiva - AA 2016/2017

Calendario didattico. Master in scienze infermieristiche di Anestesia e Terapia intensiva - AA 2016/2017 Master in scienze infermieristiche di Anestesia e Terapia intensiva - AA 2016/2017 Calendario didattico sede aule : Azienda Ospedaliera San Gerardo, via Pergolesi 33-20900 Monza data lezione giornata ore

Dettagli

Caratteristiche dei pazienti ricoverati in Terapia Intensiva

Caratteristiche dei pazienti ricoverati in Terapia Intensiva Caratteristiche dei pazienti ricoverati in Terapia Intensiva Elementi per valutare l appropriatezza del ricovero in Terapia Intensiva 1. Gravità 2. Reversibilità 3. Condizioni premorbose 4. Consenso

Dettagli

Gestione della gastroenterite: ruolo dell Osservazione Breve

Gestione della gastroenterite: ruolo dell Osservazione Breve Gestione della gastroenterite: ruolo dell Osservazione Breve XXI Congresso Nazionale Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale Alberto Villani Annalisa Grandin UOC Pediatria Generale Dipartimento

Dettagli

Algoritmo diagnostico delle infezioni da Clostridium difficile. Dr Biagetti Carlo UO Malattie Infettive Rimini AUSL della Romagna

Algoritmo diagnostico delle infezioni da Clostridium difficile. Dr Biagetti Carlo UO Malattie Infettive Rimini AUSL della Romagna Algoritmo diagnostico delle infezioni da Clostridium difficile Dr Biagetti Carlo UO Malattie Infettive Rimini AUSL della Romagna Definizione di caso ai fini della sorveglianza Definizione di caso ai fini

Dettagli

Convegno CARD S. Bonifacio

Convegno CARD S. Bonifacio Convegno CARD S. Bonifacio 7-10-2016 La dimissione del paziente dall ospedale verso l ospedale di comunità. Valutazione di 6 anni di attività dell ospedale di comunità di Tregnago Dr. Roberto Borin Cure

Dettagli

G. Fusco coordinatore infermieristico

G. Fusco coordinatore infermieristico Il Diabete in Ospedale da un Problema ad un Opportunità Clinico-Manageriale Napoli 27 /28 gennaio 2012 Il ruolo e l importanza degli infermieri nel controllo della glicemia G. Fusco coordinatore infermieristico

Dettagli

DIAGNOSI E TRATTAMENTO DELLO SHOCK SETTICO. Sabrina Di Salvo UOC Terapia Intensiva Neonatale Umberto I Policlinico di Roma

DIAGNOSI E TRATTAMENTO DELLO SHOCK SETTICO. Sabrina Di Salvo UOC Terapia Intensiva Neonatale Umberto I Policlinico di Roma DIAGNOSI E TRATTAMENTO DELLO SHOCK SETTICO Sabrina Di Salvo UOC Terapia Intensiva Neonatale Umberto I Policlinico di Roma SHOCK SETTICO Sindrome clinica caratterizzata da inadeguata perfusione tissutale

Dettagli

CLINICAL REVIEW: FRESH FROZEN PLASMA IN MASSIVE BLEEDINGS MORE QUESTIONS THAN ANSWERS

CLINICAL REVIEW: FRESH FROZEN PLASMA IN MASSIVE BLEEDINGS MORE QUESTIONS THAN ANSWERS CLINICAL REVIEW: FRESH FROZEN PLASMA IN MASSIVE BLEEDINGS MORE QUESTIONS THAN ANSWERS Nascimento et al. Critical Care 2010, 14:202 Anno Accademico 2011/2012 INTRODUZIONE PLASMA = SANGUE COMPONENTI CELLULARI

Dettagli

Le resistenze antibiotiche in Terapia Intensiva. Carlo Alberto Volta. Unità Operativa di Anestesia e Rianimazione Universitaria

Le resistenze antibiotiche in Terapia Intensiva. Carlo Alberto Volta. Unità Operativa di Anestesia e Rianimazione Universitaria Le resistenze antibiotiche in Terapia Intensiva Carlo Alberto Volta Unità Operativa di Anestesia e Rianimazione Universitaria Problemi vari. Pazienti «critici» Terapie antibiotiche precedenti «Strategie

Dettagli

LA TERAPIA IN AREA INTENSIVA

LA TERAPIA IN AREA INTENSIVA Sindrome Coronarica Acuta nel diabetico: gestione dell iperglicemia in Ospedale, dall accesso alla dimissione LA TERAPIA IN AREA INTENSIVA Angelo Lauria Pantano (RM) a.lauria@unicampus.it PerCorso Diabete

Dettagli

ELENCO MODALITA ACCADIMENTO DELL EVENTO ICD9 CM 2007

ELENCO MODALITA ACCADIMENTO DELL EVENTO ICD9 CM 2007 ELENCO MODALITA ACCADIMENTO DELL EVENTO DA CLASSIFICAZIOONE DELLE MALATTIE E DEI TRAUMATISMI DEGLI INTERVENTI CHIRURGICI E DELLE PROCEDURE DIAGNOSTICHE E TERAPEUTICHE ICD9 CM 2007 Allegato alla banca dati

Dettagli

CONTROLLO GLICEMICO NEI PAZIENTI IN T.I.

CONTROLLO GLICEMICO NEI PAZIENTI IN T.I. STRUTTURA DI RIFERIMENTO PROTOCOLLO Versione n._ del ALL_03_MCI_PRO_02 GLICEMICO NEI PAZIENTI IN T.I. AUTORIZZAZIONI Redazione / Aggiornamento Verifica Approvazione Data Paolo Chiarandini Data Data Inserire

Dettagli

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO. Infermieristica nella criticità vitale (5 CFU)

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO. Infermieristica nella criticità vitale (5 CFU) Corso di Laurea in Infermieristica PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO Infermieristica nella criticità vitale (5 CFU) AREA DI APPRENDIMENTO Discipline cliniche e discipline infermieristiche OBIETTIVI FORMATIVI

Dettagli