Infezioni Ospedaliere e Gestione del Rischio Clinico Comacchio 28 settembre 2007 Infezioni in Terapia Intensiva Aurelia Guberti Dipartimento

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Infezioni Ospedaliere e Gestione del Rischio Clinico Comacchio 28 settembre 2007 Infezioni in Terapia Intensiva Aurelia Guberti Dipartimento"

Transcript

1 Infezioni Ospedaliere e Gestione del Rischio Clinico Comacchio 28 settembre 2007 Infezioni in Terapia Intensiva Aurelia Guberti Dipartimento Emergenza Azienda Ospedaliero-Universitaria Arcispedale Sant Anna Ferrara 1

2 SIRS = sistemic inflammatory response syndrome 2 dei seguenti variabili: Temp > 38 C C or < 36 C Frequenza cardiaca > 90 bpm Frequenza respiratoria > 20 bpm WBC > 12,000, < 4,000 or bands > 10 Bone, et al Chest 101:

3 SIRS 1/3 evolve Sepsi: risposta sistemica all infezione (indotta dalla presenza di batteri, virus, funghi ) 1/4 Sepsi severa: sepsi associata a disfunzione di organo come anomalie della coagulazione, alterato stato mentale, oliguria. Shock settico: sepsi con ipotensione (uso di vasopressori), con segni di alterata perfusione tissutale e iperlatticemia (mortalità 45-75%) 3

4 Definizione: : è un continuum SIRS + = Infezione Sepsis Severe Sepsis Septic Shock 4

5 Pathogenesis of Severe Sepsis Infection Microbial Products (exotoxin/endotoxin) Cellular Responses Platelet Activation Coagulation Activation Oxidases Kinins Complement Cytokines TNF, IL-1, IL-6 Endothelial damage Coagulopathy/DIC Vascular/Organ System Injury Multi-Organ Failure Endothelial damage Death 5

6 S E P S I S E V E R A rispetto agli altri pz ICU, il pz con sepsi ha una mortalità 3 volte superiore un uso di VM 7 volte superiore tempi di ricovero in ICU/H 2 volte superiore un costo 142% maggiore rispetto agli altri pz della ICU 6

7 Sepsis è in aumento Angus DC et al Crit Care Med 29: incidenza è prevista raddoppiare nei prossimi aa maggiore conoscenza e diagnosi aumento età media pazienti immunocompromessi procedure invasive aumento antibiotico-resistenza 7

8 Scopi della Surviving Sepsis Campaign quantificare l incidenza di severa sepsi e shock settico sviluppare linee guida per il trattamento aumentare la disponibilità di fondi per la ricerca sulla sepsi obiettivo ridurre la mortalità nello shock settico del 25% nel 2009 Dellinger RP, et al. Surviving Sepsis Campaign guidelines for management of severe sepsis and septic shock. Critical Care Medicine. 2004;32:858 8

9 da cui sono emanate 2 bundles: 1 sepsis resusitation bundle prime 6 ore misurare i lattati serici colture ematiche prima somministrazione AB AB a largo spettro entro 3h ED o 1h in ICU se ipotensione e/o lattati>4mmol/l: - somministrare 20ml/Kg cristalloidi (o equivalente di colloidi) - vasopressori per mantenere MAP >65mmHg se persiste ipotensione e lattati>4mmol/l : - portare CVP>8-12 mmhg - ScvO2 > 70 9

10 2 Sepsis Managment bundle 24 ore 1. somministrare basse dosi di steroidi mg di idrocortisone ev/ic 2. proteina C attivata (Xigris( Xigris) 3. mantenere la glicemia < 150mg/dl 4. VM con pressione insp di plateau <30 cmh2o 10

11 Shock settico INFEZIONE 2. Identificare ed eradicare il focolaio infettivo intestino rene fegato polmone DISFUNZIONE D ORGANO cuore Mediatori 3. Interrompere la cascata KININE INTERFERONE di eventi che porta allo shock INTERLEUKINE Monociti TNF-α Il-1, IL-6 OSSIDO NITRICO VASODILATAZIONE PERMEAB ILITÀ CAPILLARE IPOVOLEMIA ASSOLUTA E RELATIVA 1. DEPRESSIONE Mantenere CARDIACA PA e DIRETTA portata ALTERATA cardiaca DISTRIBUZIONE adeguate FLUSSO EMATICO per mantenere in vita il paziente o 2 nutrienti IPOTENSIONE PORTATA CARDIACA INIZIALMENTE NORMALE O AUMENTATA 11

12 Le cause di sepsi si modificano negli anni Martin GS N Engl J Med

13 Rianimazione EGDT Rivers N Engl J Med 2001; 345:1368 tempestività aggressività appropriatezza lo studio di Rivers(2001),che per primo ha proposto la Early Goal Directed Therapy (EGDT) 13

14 Serum lactate as a predictor of mortality in patients with infection P Dellinger Intensive Care Med 2007 screening per identificare pz a più alto rischio di morte misurare precocemente i lattati terapia più aggressiva L>4 mmol/l maggiore mortalità 14

15 Terapia antibiotica dopo le varie colture iniziare la terapia antibiotica, empirica-ragionata, ragionata, entro la prime ore dalla identificazione della sepsi grave Kumar A. Duration of hypotension before antimicrobial therapy is determinant of survival in human sepric shock.crit Care Med 2006;34:1589 rivalutare dopo

16 Terapia fluidica Test di carico con liquidi (Fluid( challenge) cristalloidi (minimo di 20 ml/kg) e/o colloidi (7 ml/kg) ripetere in funzione della risposta ( aumento della PA, della diuresi, SV ) 16

17 Vasopressori NORADRENALINA e DOPAMINA sono i vasopressori di prima scelta 17

18 Vasopressori Quale obiettivo? Pressione venosa centrale 8 12 mm Hg PA media 65 mm Hg Diuresi 0.5 ml/kg/h Saturazione venosa centrale (vena cava superiore) ) o mista (SvO 2 ) 70 Grado B 18

19 Indici di perfusione globale Lattacidemia Metabolismo anaerobio Saturazione venosa centrale Hb PaO 2 SvO 2 VO 2 CO 19

20 Inotropi portata cardiaca ridotta nonostante adeguato riempimento Dobutamina inotropo di prima scelta in infusione 5-20 µg/kg/min Associare a vasopressori per mantenere MAP 65 mm Hg Grado E 20

21 Come si valuta la necessita` ` di dobutamina? CVP = 8 12 mm Hg MAP 65 mm Hg Htc 30% + SvO 2 < 70% Dobutamina Grado B 21

22 Controllo dell acidosi metabolica l uso di bicarbonati in pz con acidosi lattica e ph>7.15 non è raccomandato Grado C correggere il ph non migliora l emodinamica, non modifica ipossia cellulare Cooper. Ann Intern Med 1990; 112: Mathieu. CCM 1991; 19:

23 eradicare il focolaio infettivo 23

24 Controllo della glicemia van den Berghe G. Intensive insulin therapy in critically ill patients. N Engl J Med 2001;345:1359 iperglicemia aumenta le infezioni nosocomiali secondarie, la mortalità, la MOF, VM. iperglicemia: effetti proinfiammatori (aumenta i livelli plasmatici di IL-8, NF-kB kb) Insulina: effetti anti-infiammatori infiammatori ( riduce secrezione TNF) Glicemia < 150 mg/dl insulina infusione continua, controlli frequenti,, NEl 24

25 Steroidi corticosteroidi a basse dosi: idrocortisone mg/die, per 7 giorni in 3 o 4 dosi refratte o in infusione continua Grado C 25

26 Ruolo degli steroidi nello shock settico Riducono: Migrazione dei leucociti Sintesi NO Attività dei macrofagi Sintesi di TNFα, IL-1 1 e IL-6 Temperatura Richiesta di vasopressori Aumentano: CO e flusso ematico mediante α1 1 e β recettori Metabolismo tissutale mediante gluconeogenesi P 50 O 2 Sintesi di IL IL-10 26

27 Steroidi, quando? lo shock persiste nonostante la fluidoterapia e i vasopressori non è raccomandato attendere la risposta alla stimolazione con ACTH (studio recente CORTICUS) Keh D Corticosteroid therapy in sepsis:where are we? Advances in sepsis 2006;5:138 27

28 Proteina C attivata rhapc: azioni Anti-coagulante Inattivazione fattori V & VIII (implicati nella generazione della trombina) Pro-fibrinolitica Inibizione PAI-1(inibitore plasminogeno) Anti-infiammatoria infiammatoria Impedisce adesione neutrofili all endotelio Inibizione fattore tissutale Inibizione produzione citochine studi PROWESS, ENHANCE, ADDRESS 28

29 Mechanical Ventilation of Sepsis-Induced ALI/ARDS ridurre il volume corrente in 1-2 ore a 6ml/kg mantenere plateau pressione inspiratoria < 30 cm H20 29

30 ARDSnet Mechanical Ventilation Protocol Results: Mortality % Mortality ml/kg 12 ml/kg N Engl J Med 2000;342:

31 Ventilazione meccanica in corso di ALI/ARDS indotte dalla sepsi VT = 6ml/kg di peso ideale l ipercapnia può essere tollerata per minimizzare le pressioni di plateau e il VT mantenere sempre una PEEP,anche a valori non elevati, per prevenire il collasso polmonare di fine espirazione 31

PROTOCOLLO ASSISITENZIALE PER SEPSI SEPSI GRAVE

PROTOCOLLO ASSISITENZIALE PER SEPSI SEPSI GRAVE STRUTTURA COMPLESSA MEDICINA E CHIRURGIA DI ACCETTAZIONE E URGENZA PROTOCOLLO ASSISITENZIALE PER SINDROME INFLUENZALE SEPSI SEPSI GRAVE SURVIVING SEPSIS CAMPAIGN 2008 Direttore Dott. Vito Procacci PERCORSO

Dettagli

Urosepsi. Sepsi causata da infezione del tratto urogenitale con risposta infiammatoria sistemica. Incidenza 25% sepsi

Urosepsi. Sepsi causata da infezione del tratto urogenitale con risposta infiammatoria sistemica. Incidenza 25% sepsi Urosepsi Sepsi causata da infezione del tratto urogenitale con risposta infiammatoria sistemica Incidenza 25% sepsi Incidenza 10-30% sepsi grave o shock settico Mortalità per sepsi grave/ shock settico

Dettagli

Fondazione IRCCS Ca Granda Ospedale Maggiore Policlinico

Fondazione IRCCS Ca Granda Ospedale Maggiore Policlinico IL RUOLO DEL LATTATO NEL SETTING DELL URGENZA Alessandro Protti Fondazione IRCCS Ca Granda Ospedale Maggiore Policlinico Milano, Italia METABOLISMO ENERGETICO CELLULARE: AEROBIOSI ALESSANDRO NOME COGNOME

Dettagli

TERAPIA NON ANTIBIOTICA DELLA SEPSI IN RIANIMAZIONE

TERAPIA NON ANTIBIOTICA DELLA SEPSI IN RIANIMAZIONE XXIV CORSO POSTUNIVERSITARIO DI ANTIBIOTICOTERAPIA Verona, 15/10/2011 TERAPIA NON ANTIBIOTICA DELLA SEPSI IN RIANIMAZIONE Prof. E. Polati Dott. V. Schweiger Istituto di Anestesia e Rianimazione Università

Dettagli

Campagna di Sopravvivenza alla Sepsi (SSC): Guide linee Internazionali 2008 per il managment della Sepsi severa e dello Shock Settico

Campagna di Sopravvivenza alla Sepsi (SSC): Guide linee Internazionali 2008 per il managment della Sepsi severa e dello Shock Settico www.timeoutintensiva.it Ott 2008, Cover, Sepsi Campaign, n.7 Campagna di Sopravvivenza alla Sepsi (SSC): Guide linee Internazionali 2008 per il managment della Sepsi severa e dello Shock Settico Autori

Dettagli

Percorso Sepsi. Gestione della Sepsi Grave e dello Shock Settico, Identificazione e Trattamento. Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA)

Percorso Sepsi. Gestione della Sepsi Grave e dello Shock Settico, Identificazione e Trattamento. Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) Percorso Sepsi Gestione della Sepsi Grave e dello Shock Settico, Identificazione e Trattamento. Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) Centro Gestione Rischio Clinico, Regione Toscana http://www.regione.toscana.it/rischioclinico/

Dettagli

LA GESTIONE DEL PAZIENTE CON SEPSI SEVERA

LA GESTIONE DEL PAZIENTE CON SEPSI SEVERA LA GESTIONE DEL PAZIENTE CON SEPSI SEVERA E SHOCK SETTICO IN AMBITO INTENSIVO: Guglielmo Imbríaco Alessandro Monesi Terapia Intensiva - Rianimazione Ospedale Maggiore, AUSL di Bologna ANALISI DELLE RACCOMANDAZIONI

Dettagli

DIAGNOSI E TRATTAMENTO DELLO SHOCK SETTICO. Sabrina Di Salvo UOC Terapia Intensiva Neonatale Umberto I Policlinico di Roma

DIAGNOSI E TRATTAMENTO DELLO SHOCK SETTICO. Sabrina Di Salvo UOC Terapia Intensiva Neonatale Umberto I Policlinico di Roma DIAGNOSI E TRATTAMENTO DELLO SHOCK SETTICO Sabrina Di Salvo UOC Terapia Intensiva Neonatale Umberto I Policlinico di Roma SHOCK SETTICO Sindrome clinica caratterizzata da inadeguata perfusione tissutale

Dettagli

MANTENIMENTO DEL POTENZIALE DONATORE

MANTENIMENTO DEL POTENZIALE DONATORE MANTENIMENTO DEL POTENZIALE DONATORE Dott. Maurizio Palmer Centro di Rianimazione P.O. G.Moscati Aversa ASL CE2 FUNZIONI CHE CESSANO DETERMINANTI PER IL MANTENIMENTO Cardiovascolare: - centro vasomotorio:

Dettagli

Il Trattamento RICONOSCERE E GESTIRE LA SEPSI. a brand of SPEDALI CIVILI DI BRESCIA AZIENDA OSPEDALIERA

Il Trattamento RICONOSCERE E GESTIRE LA SEPSI. a brand of SPEDALI CIVILI DI BRESCIA AZIENDA OSPEDALIERA Il Trattamento RICONOSCERE E GESTIRE LA SEPSI a brand of SPEDALI CIVILI DI BRESCIA AZIENDA OSPEDALIERA Sommario Introduzione... 3 La gestione della sepsi grave... 3 La strategia... 3 Le linee-guida della

Dettagli

PROTOCOLLO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO PER LA GESTIONE DELLA SEPSI SEVERA IN PRONTO SOCCORSO

PROTOCOLLO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO PER LA GESTIONE DELLA SEPSI SEVERA IN PRONTO SOCCORSO PROTOCOLLO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO PER LA GESTIONE DELLA SEPSI SEVERA IN PRONTO SOCCORSO Chiara Broglia (2), Edoardo Carretto (3), Paolo G. Gobbi (4), Iride F. Ceresa (1), Paolo Moscatelli (5), Paolo Iseppi

Dettagli

La sepsi in Medicina Interna: Verso la definizione di un iter diagnostico (?) Dr. Giulio Onelli Dr. Giovanni Talerico

La sepsi in Medicina Interna: Verso la definizione di un iter diagnostico (?) Dr. Giulio Onelli Dr. Giovanni Talerico La sepsi in Medicina Interna: Verso la definizione di un iter diagnostico (?) Dr. Giulio Onelli Dr. Giovanni Talerico Definizione 2001 (SEPSIS I-II): La sepsi è una risposta sistemica deleteria, dell ospite

Dettagli

Che cosa modifica la prognosi dei nostri pazienti?

Che cosa modifica la prognosi dei nostri pazienti? Che cosa modifica la prognosi dei nostri pazienti? Timing dell antibiotico-terapia in Pronto Soccorso Fabio Tumietto Programma Aziendale Epidemiologia e Controllo del Rischio Infettivo Correlato alle Organizzazioni

Dettagli

ME M T E F T O F RMI M N I A A E E A C A ID I OSI S I L AT A T T I T C I A Dott.Russo Riccarda

ME M T E F T O F RMI M N I A A E E A C A ID I OSI S I L AT A T T I T C I A Dott.Russo Riccarda METFORMINA E ACIDOSI LATTICA Dott.Russo Riccarda Metformina è il farmaco di prima scelta nel trattamento Diabete tipo II(>40000 prescrizioni negli USA nel 2008) ed in Italia interessa 1,5% della popolazione.l

Dettagli

MASTER DI II LIVELLO Terapia Intensiva Neonatale e Pediatrica AA

MASTER DI II LIVELLO Terapia Intensiva Neonatale e Pediatrica AA MASTER DI II LIVELLO Terapia Intensiva Neonatale e Pediatrica AA 2011-2012 U.O.C. Nido-Pediatria Ospedale S. Anna e SS. Madonna della Neve Boscotrecase (NA) Giunge in Pronto Soccorso un neonato di 16 giorni

Dettagli

Risposta infiammatoria sistemica all infezione (S.I.R.S. Sistemic. Inflammatory Response Syndrome): infezione associata a. Ipotensione sepsi correlata

Risposta infiammatoria sistemica all infezione (S.I.R.S. Sistemic. Inflammatory Response Syndrome): infezione associata a. Ipotensione sepsi correlata PROTOCOLLO DI TRATTAMENTO SEPSI SEVERA E SHOCK SETTICO (Dillinger R.P. et Al. - Surviving Sepsis Campaign: International Guidelines for management of severe sepsis and septic shok: 2008 Intensive Care

Dettagli

Diabete e nutrizione artificiale. Edoardo Guastamacchia Università degli Studi di Bari A. Moro

Diabete e nutrizione artificiale. Edoardo Guastamacchia Università degli Studi di Bari A. Moro Diabete e nutrizione artificiale Edoardo Guastamacchia Università degli Studi di Bari A. Moro NUTRIZIONE ARTIFICIALE La Nutrizione Artificiale (NA) è una procedura terapeutica destinata alle persone in

Dettagli

PROTOCOLLO AZIENDALE PER LA IDENTIFICAZIONE PRECOCE E GESTIONE FARMACOLOGICA DEL PAZIENTE AFFETTO DA SEPSI

PROTOCOLLO AZIENDALE PER LA IDENTIFICAZIONE PRECOCE E GESTIONE FARMACOLOGICA DEL PAZIENTE AFFETTO DA SEPSI PROTOCOLLO AZIENDALE PER LA IDENTIFICAZIONE PRECOCE E GESTIONE FARMACOLOGICA DEL PAZIENTE AFFETTO DA SEPSI INDICE Premessa Pag. 1 1. Definizioni Pag. 1 2. Fattori di rischio, patogenesi e clinica Pag.

Dettagli

Linee Guida per Sepsi Severa e Shock Settico

Linee Guida per Sepsi Severa e Shock Settico Linee Guida per Sepsi Severa e Shock Settico Carlo Feo Sezione e U.O. di Chirurgia Generale Università degli Studi di Ferrara Azienda Ospedaliero - Universitaria di Ferrara Introduzione Costituzione di

Dettagli

Università di Roma La Sapienza Master II livello Terapia Intensiva dell Età Pediatrica. Lo shock settico. Dr.ssa Irene Tardivo

Università di Roma La Sapienza Master II livello Terapia Intensiva dell Età Pediatrica. Lo shock settico. Dr.ssa Irene Tardivo Università di Roma La Sapienza Master II livello Terapia Intensiva dell Età Pediatrica Lo shock settico Dr.ssa Irene Tardivo Introduzione Studi recenti hanno stimato un incidenza della sepsi in età pediatrica

Dettagli

Progetto LaSER Lotta alla sepsi in Emilia-Romagna

Progetto LaSER Lotta alla sepsi in Emilia-Romagna 143-2007 Progetto LaSER Lotta alla sepsi in Emilia-Romagna Razionale, obiettivi, metodi e strumenti Rischio infettivo 143-2007 Progetto LaSER Lotta alla sepsi in Emilia-Romagna Razionale, obiettivi, metodi

Dettagli

Terapia delle Polmoniti nel paziente Fragile. Francesco Stea

Terapia delle Polmoniti nel paziente Fragile. Francesco Stea Terapia delle Polmoniti nel paziente Fragile Francesco Stea Malattia acuta con immagine radiologica di addensamento polmonare segmentario o multiplo, non preesistente, né riferibile ad altre cause note,

Dettagli

La sepsi: il paradigma dell emergenza intraospedaliera

La sepsi: il paradigma dell emergenza intraospedaliera La sepsi: il paradigma dell emergenza intraospedaliera Giulio Minoja Dipartimento di Anestesia e Rianimazione Azienda Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi VARESE giulio.minoja@ospedale.varese.it 1 Sepsi:

Dettagli

La Diagnosi RICONOSCERE E GESTIRE LA SEPSI. a brand of SPEDALI CIVILI DI BRESCIA AZIENDA OSPEDALIERA

La Diagnosi RICONOSCERE E GESTIRE LA SEPSI. a brand of SPEDALI CIVILI DI BRESCIA AZIENDA OSPEDALIERA La Diagnosi RICONOSCERE E GESTIRE LA SEPSI a brand of SPEDALI CIVILI DI BRESCIA AZIENDA OSPEDALIERA Sommario Introduzione... 3 Definizione...3 Il Fattore tempo... 3 Situazioni cliniche... 4 Infezione...

Dettagli

Emogasanalisi Arteriosa

Emogasanalisi Arteriosa Emogasanalisi Arteriosa Dr. Francesco Ponzetta UO Anestesia Rianimazione NOCSAE Modena L'EGA è un analisi dei gas ematici su sangue arterioso, può essre effettuata in laboratorio ma anche, in maniera decentralizzata,

Dettagli

GESTIONE E TRATTAMENTO DEL PAZIENTE CON SEPSI GRAVE/SHOCK SETTICO

GESTIONE E TRATTAMENTO DEL PAZIENTE CON SEPSI GRAVE/SHOCK SETTICO GESTIONE E TRATTAMENTO DEL PAZIENTE CON SEPSI GRAVE/SHOCK SETTICO Redazione: Verifica: Approvazione: Dr.ssa M.G. Costa Dott.ssa M. Lugano Dr. Paolo Chiarandini Il Direttore SOC Anestesia e Dott. L. Vetrugno

Dettagli

Strategie ventilatorie in un neonato con grave SAM

Strategie ventilatorie in un neonato con grave SAM Strategie ventilatorie in un neonato con grave SAM Silvana Fioravanti, Michele Mancuso Terapia Intensiva Pediatrica Policlinico Umberto I, Roma Storia perinatale Gravidanza a termine decorsa con alterazione

Dettagli

GESTIONE DELLA SEPSI IN MEDICINA INTERNA VERSO LA DEFINIZIONE DI UN PROTOCOLLO TERAPEUTICO

GESTIONE DELLA SEPSI IN MEDICINA INTERNA VERSO LA DEFINIZIONE DI UN PROTOCOLLO TERAPEUTICO GESTIONE DELLA SEPSI IN MEDICINA INTERNA VERSO LA DEFINIZIONE DI UN PROTOCOLLO TERAPEUTICO Dott. Antonio Mirijello IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza, San Giovanni Rotondo on behalf of the Internal Medicine

Dettagli

aggiustamenti respiratori durante l esercizio fisico

aggiustamenti respiratori durante l esercizio fisico aggiustamenti respiratori durante l esercizio fisico 1 generalita durante l esercizio fisico aumento consumo O 2 e produzione CO 2 e calore e necessario portare piu O 2 ai tessuti e rimuovere piu CO 2

Dettagli

Lo Shock CHE COSA È? Lo Shock QUANDO INSORGE? Lo Shock. Definizione. Lo Shock. Classificazione

Lo Shock CHE COSA È? Lo Shock QUANDO INSORGE? Lo Shock. Definizione. Lo Shock. Classificazione 1 CHE COSA È? evento patologico acuto che causa una compromissione di organi vitali attraverso una riduzione della perfusione periferica 2 QUANDO INSORGE? in corso di processi patologici acuti (gravi traumi,

Dettagli

Tipi di shock. Ipovolemico o emorragico Cardiogeno Anafilattico o allergico Neurogeno Endotossico. Tipi di shock. Lo shock 28/12/2014. Lo shock.

Tipi di shock. Ipovolemico o emorragico Cardiogeno Anafilattico o allergico Neurogeno Endotossico. Tipi di shock. Lo shock 28/12/2014. Lo shock. Shock Lo shock Grave sindrome polieziologica caratterizzata da una insufficiente perfusione dei tessuti responsabile di gravi alterazioni metaboliche cellulari a carico praticamente di tutti gli organi.

Dettagli

Gli obiettivi glicemici nel paziente diabetico e iperglicemico ospedalizzato

Gli obiettivi glicemici nel paziente diabetico e iperglicemico ospedalizzato Gli obiettivi glicemici nel paziente diabetico e iperglicemico ospedalizzato Maria Del Ben Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Sapienza Università Roma L iperglicemia è di frequente riscontro

Dettagli

LO SHOCK. Corso di supporto alle funzioni vitali per il bambino in condizioni critiche

LO SHOCK. Corso di supporto alle funzioni vitali per il bambino in condizioni critiche LO SHOCK Corso di supporto alle funzioni vitali per il bambino in condizioni critiche Obiettivi Identificare un bambino in stato di shock Differenziare lo shock compensato da quello scompensato Saper porre

Dettagli

La gestione precoce della sepsi: utilizzo di linee-guida ospedaliere. Esperienza dell Azienda Ospedaliera Carlo Poma di Mantova

La gestione precoce della sepsi: utilizzo di linee-guida ospedaliere. Esperienza dell Azienda Ospedaliera Carlo Poma di Mantova 570 Articolo originale Recenti Prog Med 2015; 106: 570-575 La gestione precoce della sepsi: utilizzo di linee-guida ospedaliere. Esperienza dell Azienda Ospedaliera Carlo Poma di Mantova Gianni Gattuso

Dettagli

La sepsi. clinica e terapia. Caso clinico n. 1. Caso clinico n. 2 SINTESI

La sepsi. clinica e terapia. Caso clinico n. 1. Caso clinico n. 2 SINTESI emergency care journal La sepsi Valeria Tombini, Sonja Lamberti, Maurizio Bottiroli, Daniele Coen Medicina d Urgenza e Pronto Soccorso, AO Ospedale Niguarda Ca Granda, Milano SINTESI 14 Caso clinico n.

Dettagli

Percorso Sepsi. Gestione della Sepsi Grave e dello Shock Settico, Identificazione e Trattamento. Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA)

Percorso Sepsi. Gestione della Sepsi Grave e dello Shock Settico, Identificazione e Trattamento. Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) Percorso Sepsi Gestione della Sepsi Grave e dello Shock Settico, Identificazione e Trattamento. Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) Giulio Toccafondi Centro Gestione Rischio Clinico,

Dettagli

Percorso Sepsi Gestione della Sepsi Grave e dello Shock Settico, Identificazione e Trattamento - Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA)

Percorso Sepsi Gestione della Sepsi Grave e dello Shock Settico, Identificazione e Trattamento - Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) Revisione giugno 2015 Percorso Sepsi Gestione della Sepsi Grave e dello Shock Settico, Identificazione e Trattamento - Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) Percorso Sepsi SE Pensi Subito

Dettagli

La gestione della paziente settica: Diagnosi & Monitoraggio.

La gestione della paziente settica: Diagnosi & Monitoraggio. La gestione della paziente settica: Diagnosi & Monitoraggio girardis.massimo@unimo.it ENTITA DEL FENOMENO Ospedalizzazione per Sepsi e IM Circa 225.000 casi/anno Causes of maternal death 2011-13 Causes

Dettagli

SEPSI MENINGOCOCCICA o Sindrome di Waterhouse-Friederichsen

SEPSI MENINGOCOCCICA o Sindrome di Waterhouse-Friederichsen SEPSI MENINGOCOCCICA o Sindrome di Waterhouse-Friederichsen Ospedale Filippo del Ponte Varese Protocolli e Procedure Anestesia Pediatrica N. PAGINE Destinatari: Dirigenti Medici Anestesia e Rianimazione

Dettagli

LISTA DI DISTRIBUZIONE

LISTA DI DISTRIBUZIONE LISTA DI DISTRIBUZIONE Descrizione Direttore Sanitario Aziendale Direttore Sanitario di Presidio Ospedaliero (D.S.P.O.) Direttore Staff Direzione Sanitaria Dirigente delle Professioni Sanitarie Area Infermieristica

Dettagli

Fattori epidemiologici Fattori iatrogeni: Fattori ambientali:

Fattori epidemiologici Fattori iatrogeni: Fattori ambientali: La sepsi: Sindrome clinica, costituita da un insieme di specifiche alterazioni emodinamiche, respiratorie, metaboliche e immunologiche, scatenata da un processo infettivo ma che ha come substrato patogenetico

Dettagli

Iper/ipoglicemia. Insulina: farmaco dell urgenza. Target. Perfusione. Target. Disponibilità ed Utilizzo del substrato energetico

Iper/ipoglicemia. Insulina: farmaco dell urgenza. Target. Perfusione. Target. Disponibilità ed Utilizzo del substrato energetico Take Home 1 Hemodynamic instability Target Perfusione Insulina: farmaco dell urgenza 2 Iper/ipoglicemia Target Disponibilità ed Utilizzo del substrato energetico Cose da fare e non fare in caso di iperglicemia

Dettagli

VII CONGRESSO REGIONALE SIMEU-LAZIO Overview in Emergency Medicine. Tavola Rotonda: Il paziente settico in emergenza-urgenza

VII CONGRESSO REGIONALE SIMEU-LAZIO Overview in Emergency Medicine. Tavola Rotonda: Il paziente settico in emergenza-urgenza VII CONGRESSO REGIONALE SIMEU-LAZIO Overview in Emergency Medicine Tavola Rotonda: Il paziente settico in emergenza-urgenza Società scientifica AMEC (Associazione per la terapia delle malattie metaboliche

Dettagli

INTERPRETAZIONE DELL EMOGASANALISI ACQUA ELETTROLITI ED EQUILIBRIO ACIDI-BASE

INTERPRETAZIONE DELL EMOGASANALISI ACQUA ELETTROLITI ED EQUILIBRIO ACIDI-BASE INTERPRETAZIONE DELL EMOGASANALISI ACQUA ELETTROLITI ED EQUILIBRIO ACIDI-BASE Il prelievo arterioso può essere eseguito a livello di arteria femorale e arteria radiale (più doloroso) Il prelievo venoso

Dettagli

LINEE GUIDA DELLA CAMPAGNA SURVIVING SEPSIS PER IL TRATTAMENTO DELLA SEPSI GRAVE E DELLO SHOCK SETTICO

LINEE GUIDA DELLA CAMPAGNA SURVIVING SEPSIS PER IL TRATTAMENTO DELLA SEPSI GRAVE E DELLO SHOCK SETTICO SURVIVING SEPSIS CAMPAIGN Sponsor del Progetto: ESICM (European Society of Intensive Care Medicine), SCCM (Society of Critical Care Medicine), ACCP (American College of Chest Physicians), ATS (American

Dettagli

Trattamento della Sindrome Post-Arresto Cardiaco

Trattamento della Sindrome Post-Arresto Cardiaco Trattamento della Sindrome Post-Arresto Cardiaco Quando sospendere la rianimazione Fattori prognostici negativi: età, assenza di testimoni, ritardo nella defibrillazione (>10 ) Dopo 20 è lecito sospendere

Dettagli

Sepsis Bundles: i pacchetti della salute

Sepsis Bundles: i pacchetti della salute Sepsis Bundles: i pacchetti della salute A.N. Cracchiolo, D.M. Palma Anestesia e Rianimazione Polivalente II G. Trombino Azienda Ospedaliera Nazionale di Rilievo ad Alta Specializzazione AORNAS Ospedale

Dettagli

CORSO REGIONALE-118 EDEMA POLMONARE E SHOCK CARDIOGENO Dr. Ermanno Angelini U.O.Cardiologia Ospedale A. Perrino, BRINDISI. EDEMA POLMONARE DEFINIZIONE EPA CARDIOGENO E TRASUDAZIONE DI FLUIDO POVERO DI

Dettagli

PROTOCOLLO DI GESTIONE E TRATTAMENTO DEL PAZIENTE CON SEPSI GRAVE/SHOCK SETTICO

PROTOCOLLO DI GESTIONE E TRATTAMENTO DEL PAZIENTE CON SEPSI GRAVE/SHOCK SETTICO STRUTTURA DI RIFERIMENTO LINEA GUIDA Versione n._ del Pagina x/y ALL_02_MCI_PRO_02 PROTOCOLLO DI GESTIONE E TRATTAMENTO DEL PAZIENTE CON SEPSI GRAVE/SHOCK SETTICO Data AUTORIZZAZIONI Redazione / Aggiornamento

Dettagli

LO SHOCK. discrepanza fra perfusione tessutale ed effettive richieste da parte dei tessuti metabolicamente attivi.

LO SHOCK. discrepanza fra perfusione tessutale ed effettive richieste da parte dei tessuti metabolicamente attivi. ASSISTENZA AL PAZIENTE CON SHOCK EMORRAGICO LO SHOCK Stato di insufficienza circolatoria periferica che determina una ridotta perfusione tissutale a livello sistemico e quindi un inadeguato apporto di

Dettagli

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA INSUFFICIENZA RENALE ACUTA Sindrome clinico-metabolica caratterizzata da una rapida (ore, giorni) riduzione del filtrato glomerulare (VFG) con conseguente ritenzione dei prodotti del catabolismo azotato

Dettagli

AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE

AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE Sabato 24/10/ 2015 TITOLO DEL CORSO: vaccinazioni Responsabile del corso Dr. Tesei Fiorenzo Rsponsabile Scientifico Dr.ssa lorena Angelini Referente

Dettagli

Effetti dell altitudine su cuore, polmone e circolazione

Effetti dell altitudine su cuore, polmone e circolazione Effetti dell altitudine su cuore, polmone e circolazione 2.035 metri Marina Tricoli, ASP 6 Palermo Sestriere 28 A livello del mare.. La pressione barometrica è 760 mmhg La pressione parziale di O2 dell

Dettagli

Razionale per l utilizzo della PCT in DEA

Razionale per l utilizzo della PCT in DEA Razionale per l utilizzo della PCT in DEA Gianfranco Cervellin U.O. Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma Health Policy 78 (2006) 77 92 Però 1. È considerato indice

Dettagli

PAZIENTE CON INFLUENZA A (H1N1) SOSPETTA O CERTA E SEGNI DI SCOMPENSO CARDIORESPIRATORIO. Diagnosi di ALI o ARDS da virus H1N1

PAZIENTE CON INFLUENZA A (H1N1) SOSPETTA O CERTA E SEGNI DI SCOMPENSO CARDIORESPIRATORIO. Diagnosi di ALI o ARDS da virus H1N1 PAZIENTE CON INFLUENZA A (H1N1) SOSPETTA O CERTA E SEGNI DI SCOMPENSO CARDIORESPIRATORIO SpO2 < 90% con O 2 in maschera a 10 l/min Acidosi respiratoria con ph < 7.25 Evidenza clinica di imminente distress

Dettagli

TRATTAMENTO PRECOCE delle INFEZIONI in DEA

TRATTAMENTO PRECOCE delle INFEZIONI in DEA TRATTAMENTO PRECOCE delle INFEZIONI in DEA Autore: LUIGI ZULLI Direttore UOC Medicina D Urgenza e Pronto Soccorso ACO S.Filippo Neri-DEA II Livello-ROMA Le infezioni rappresentano un problema di comune

Dettagli

Una Medicina su Misura

Una Medicina su Misura 2 aprile 2011 Una Medicina su Misura Ogni paziente ha la sua Malattia Dott.ssa Sara Mazzoldi Una Medicina su Misura per In questa parte prenderemo in esame 3 tipi di pazienti: paziente con diabete mellito

Dettagli

Setticemie. Franco Baldelli

Setticemie. Franco Baldelli Setticemie Franco Baldelli SETTICEMIE INFEZIONI BATTERICHE O MICOTICHE GENERALIZZATE CARATTERIZZATE DA BATTERIEMIA PERSISTENTE e, SUL PIANO CLINICO, da QUADRO TOSSINFETTIVO, SPLENOMEGALIA SEGNI DI METASTASI

Dettagli

SHOCK. Corso di Emergenze Medico-Chirurgiche Università degli Studi di Parma M BERTI

SHOCK. Corso di Emergenze Medico-Chirurgiche Università degli Studi di Parma M BERTI SHOCK Corso di Emergenze Medico-Chirurgiche 2007-2008 Università degli Studi di Parma M BERTI 1 SHOCK NON vuol dire ipotensione 2 Stato di shock 1990: inadeguata perfusione ed ossigenazione dei tessuti

Dettagli

La Sepsi Generalizzata

La Sepsi Generalizzata S.C. MEDICINA E CHIRURGIA DI ACCETTAZIONE E URGENZA S.C. MEDICINA Dir: Dr V. E Procacci CHIRURGIA D www.prontosoccorsofoggia.sitiwebs.com La Sepsi Generalizzata Il Ruolo del Pronto Soccorso Foggia 28/10/11

Dettagli

ECMO : ExtraCorporeal Membrane Oxygenation Tecnica di supporto cardiopolmonare per pz con insufficienza i cardiaca potenzialmente t reversibile ma non

ECMO : ExtraCorporeal Membrane Oxygenation Tecnica di supporto cardiopolmonare per pz con insufficienza i cardiaca potenzialmente t reversibile ma non Paziente con ECMO veno-arterioso Caso assistenziale in cardiochirurgia terapia intensiva Airoldi Barbara Infermiera Cchti Ospedale Maggiore della Carità Novara ECMO : ExtraCorporeal Membrane Oxygenation

Dettagli

Trasporto di O 2 nel sangue

Trasporto di O 2 nel sangue Trasporto di O 2 nel sangue Il 97% dell O 2 trasportato nel plasma è chimicamente legato all Hb nei globuli rossi, solo il 3% è fisicamente disciolto Trasporto O 2 nel plasma Trasporto O 2 legato ad Hb

Dettagli

Casi di IFI in pazienti sottoposti a HSCT allogenico con GVHD

Casi di IFI in pazienti sottoposti a HSCT allogenico con GVHD Casi di IFI in pazienti sottoposti a HSCT allogenico con GVHD Sindrome polmonare Sindrome sino-facciale Terapia pre-emptive Sepsi Sindrome al CNS Sindrome cutanea 58 CASO #1 Sepsi nel HSCT allogenico:

Dettagli

Gestione del paziente chirurgico critico

Gestione del paziente chirurgico critico Care of the Critically Ill Surgical Patient Gestione del paziente chirurgico critico Introduzione IL PAZIENTE CHIRURGICO CRITICO 1) Chi è? 2) Come lo individuo? 3) Chi lo individua/tratta? 4) E necessario

Dettagli

Embolia polmonare Ostruzione di uno o più vasi arteriosi polmonari, determinata dalla presenza di

Embolia polmonare Ostruzione di uno o più vasi arteriosi polmonari, determinata dalla presenza di Embolia polmonare Ostruzione di uno o più vasi arteriosi polmonari, determinata dalla presenza di coaguli ematici di natura embolica trombosi locale o cardiaca emboli non trombotici (settici, neoplastici)

Dettagli

Shock settico: trattare già dal Triage?

Shock settico: trattare già dal Triage? Pillola d emergenza SETTEMBRE 2011, Numero 37 In questa pillola di Agostino Nocerino due aggiornamenti di rilievo: - Shock settico: trattare già dal triage? - Il monitoraggio emodinamico avanzato del bambino

Dettagli

8 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence, Governance, Performance

8 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence, Governance, Performance 8 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence, Governance, Performance Bologna, 15 marzo 2013 Polmonite acquisita in comunità Misurare l appropriatezza professionale e organizzativa Carlo Barbetta Centro di

Dettagli

La Nutrizione Artificiale dall Ospedale al Domicilio

La Nutrizione Artificiale dall Ospedale al Domicilio La Nutrizione Artificiale dall Ospedale al Domicilio Cagliari 25-26 Marzo 2009 Caesar s Hotel 1 LA NUTRIZIONE ARTIFICIALE NEL PAZIENTE IPERCATABOLICO Dr.ssa Giuseppina Loria Servizio Anestesia e Rianimazione

Dettagli

Cos è un CVC( catetere venoso centrale)

Cos è un CVC( catetere venoso centrale) Cos è un CVC( catetere venoso centrale) A cura del Dott. Pierpaolo Casalini U.O. Rianimazione P.O. Faenza Cos è un CVC? E una porta aperta ( soluzione di continuo) fra il torrente venoso in prossimità

Dettagli

Il Trattamento dell Iperglicemia. nel Paziente Ricoverato. Il Problema dell Iperglicemia. nel Paziente Ricoverato

Il Trattamento dell Iperglicemia. nel Paziente Ricoverato. Il Problema dell Iperglicemia. nel Paziente Ricoverato Il Trattamento dell Iperglicemia nel Paziente Ricoverato Conegliano, 19 novembre 201 Il Problema dell Iperglicemia nel Paziente Ricoverato Antonio Sacchetta Conegliano Inerzia Terapeutica L atteggiamento

Dettagli

Gestione Medico- Infermieristica in Pronto Soccorso dell Iperglicemia. UOC Medicina I per l urgenza Breve Osservazione CPSI Piera Grattarola

Gestione Medico- Infermieristica in Pronto Soccorso dell Iperglicemia. UOC Medicina I per l urgenza Breve Osservazione CPSI Piera Grattarola Gestione Medico- Infermieristica in Pronto Soccorso dell Iperglicemia S S S Corretto trattamento iperglicemia: Correzione : disidratazione iperglicemia squilibri idroelettrolitici Identificazione e cura

Dettagli

58 Congresso Nazionale SIGG Torino 27-30 novembre 2013 Intensività della cura delle polmoniti in Pronto Soccorso

58 Congresso Nazionale SIGG Torino 27-30 novembre 2013 Intensività della cura delle polmoniti in Pronto Soccorso 58 Cngress Nazinale SIGG Trin 27-30 nvembre 2013 Intensività della cura delle plmniti in Prnt Sccrs Giuseppe Zuccalà, MD Università Cattlica del S. Cure U.O.C. Medicina d'urgenza e Prnt Sccrs Pliclinic

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA S. CROCE E CARLE - CUNEO. Il protocollo vaccinale per la malattia invasiva da Streptococcus pneumoniae

AZIENDA OSPEDALIERA S. CROCE E CARLE - CUNEO. Il protocollo vaccinale per la malattia invasiva da Streptococcus pneumoniae AZIENDA OSPEDALIERA S. CROCE E CARLE - CUNEO Il protocollo vaccinale per la malattia invasiva da Streptococcus pneumoniae A cura del C.I.O. (C. Bonada, P.Pellegrino, G. Raineri) giugno 2015 Condizioni

Dettagli

LO STATO DI SHOCK: UNA COMPLICANZA DA EVITARE

LO STATO DI SHOCK: UNA COMPLICANZA DA EVITARE Il primo soccorso veterinario ed i nuovi obblighi derivanti dalle innovazioni al codice della strada introdotte con legge 120/2010 Roma 11 12 aprile 2013 LO STATO DI SHOCK: UNA COMPLICANZA DA EVITARE Marco

Dettagli

WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ SHOCK

WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ SHOCK WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ SHOCK La diagnosi di shock conclamato è per lo più facile, più complicato può essere individuare gli aspetti clinici iniziali (riconoscimento e valutazione dello stadio dello

Dettagli

Hot Topics: Management della patologia emocoagulativa ed emorragica in ostretricia

Hot Topics: Management della patologia emocoagulativa ed emorragica in ostretricia Hot Topics: Management della patologia emocoagulativa ed emorragica in ostretricia Dott.Ubaldo Bitossi SOD Anestesia Area Ostetrico Ginecologica A.O.U. Careggi, Firenze L ANESTESISTA/RIANIMATORE ha il

Dettagli

Interpretazione dell emogasanalisi

Interpretazione dell emogasanalisi Interpretazione dell emogasanalisi Guglielmo IMBRIACO Gaetano TAMMARO Rianimazione Terapia Intensiva Ospedale MAGGIORE - Bologna A cosa serve l emogasanalisi? Esame rapido Valutare la ventilazione Valutare

Dettagli

Fattori di rischio comuni a uomini e donne

Fattori di rischio comuni a uomini e donne Uomini e donne: affari di cuore Varese, 3 Dicembre 2014 Fattori di rischio comuni a uomini e donne Andrea M. Maresca Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Università degli Studi dell Insubria

Dettagli

Utilizzo delle membrane ad alto Cut -off nel paziente settico

Utilizzo delle membrane ad alto Cut -off nel paziente settico Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Scienze della Salute Sezione di Anestesiologia, Terapia Intensiva e Terapia del Dolore Utilizzo delle membrane ad alto Cut -off nel paziente settico Gianluca

Dettagli

La chirurgia maggiore e le complicanze (respiratorie)

La chirurgia maggiore e le complicanze (respiratorie) La chirurgia maggiore e le complicanze (respiratorie) Paolo Taccone Terapia Intensiva Postoperatoria Dipartimento di Anestesia e rianimazione Ospedale policlinico di Milano Anche la più piccola complicanza

Dettagli

La pressione diminuisce a causa dell ATTRITO

La pressione diminuisce a causa dell ATTRITO Il gradiente pressorio generato dal cuore induce il sangue a scorrere nel sistema circolatorio Atrio destro La pressione diminuisce a causa dell ATTRITO PAM = 80 mmhg+1/3(120-80 mmhg) 1 Concetti base di

Dettagli

Andrea Bellone UOC di Pronto Soccorso- Medicina per Acuti-OBI-Azienda Ospedaliera Sant Anna - Como

Andrea Bellone UOC di Pronto Soccorso- Medicina per Acuti-OBI-Azienda Ospedaliera Sant Anna - Como LA DIAGNOSI DIFFERENZIALE della DISPNEA ACUTA Andrea Bellone UOC di Pronto Soccorso- Medicina per Acuti-OBI-Azienda Ospedaliera Sant Anna - Como Messaggi chiave 1) L'errore diagnostico nella diagnosi differenziale

Dettagli

Studio SENIORS Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza

Studio SENIORS Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza cardiaca (1) Introduzione (1) Età media dei pazienti con insufficienza

Dettagli

Bioenergetica e fisiologia dell esercizio 5. Risposte Cardiovascolari all Esercizio Muscolare

Bioenergetica e fisiologia dell esercizio 5. Risposte Cardiovascolari all Esercizio Muscolare Bioenergetica e fisiologia dell esercizio 5. Risposte Cardiovascolari all Esercizio Muscolare Prof. Carlo Capelli, Fisiologia Generale e dell Esercizio, Facoltà di Scienze Motorie, Università degli Studi

Dettagli

D.Zanuttini, S.Terrazzino

D.Zanuttini, S.Terrazzino CATETERISMO CARDIACO DESTRO NELL IPERTENSIONE POLMONARE: A CHI, COME, QUANDO? D.Zanuttini, S.Terrazzino Azienda Ospedaliero-Universitaria S.Maria della Misericordia www.slidetube.it IPERTENSIONE POLMONARE

Dettagli

Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale. Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013

Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale. Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013 Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013 La triade glicemica nella gestione del diabete Glicemia

Dettagli

TRATTAMENTO DELLA SORDITA IMPROVVISA CON CORTICOSTEROIDEI TOPICI. Fabio Beatrice

TRATTAMENTO DELLA SORDITA IMPROVVISA CON CORTICOSTEROIDEI TOPICI. Fabio Beatrice TRATTAMENTO DELLA SORDITA IMPROVVISA CON CORTICOSTEROIDEI TOPICI Fabio Beatrice IPOACUSIA IMPROVVISA Caratterizzata da improvvisa perdita uditiva cocleare o retrococleare, nella maggior parte dei casi

Dettagli

Modificazioni cardiocircolatorie durante il lavoro muscolare

Modificazioni cardiocircolatorie durante il lavoro muscolare Modificazioni cardiocircolatorie durante il lavoro muscolare ARGOMENTI Variazioni della funzione cardiaca Ridistribuzione del flusso Integrazione delle risposte cardio-circolatorie ECG sotto sforzo Circolazione

Dettagli

CLINICAL REVIEW: FRESH FROZEN PLASMA IN MASSIVE BLEEDINGS MORE QUESTIONS THAN ANSWERS

CLINICAL REVIEW: FRESH FROZEN PLASMA IN MASSIVE BLEEDINGS MORE QUESTIONS THAN ANSWERS CLINICAL REVIEW: FRESH FROZEN PLASMA IN MASSIVE BLEEDINGS MORE QUESTIONS THAN ANSWERS Nascimento et al. Critical Care 2010, 14:202 Anno Accademico 2011/2012 INTRODUZIONE PLASMA = SANGUE COMPONENTI CELLULARI

Dettagli

dichiara X che negli ultimi due anni NON ha avuto rapporti diretti di finanziamento con

dichiara X che negli ultimi due anni NON ha avuto rapporti diretti di finanziamento con Il sottoscritto Gabriella Busca ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato Regione del 5 novembre 2009, dichiara X che negli ultimi due anni NON

Dettagli

SEPSI. Lorenzo Veronese

SEPSI. Lorenzo Veronese SEPSI Lorenzo Veronese Definizioni (ACCP/SCCM 1992-2001) INFEZIONE: Risposta infiammatoria contro un microrganismo o invasione da parte di questo di un tessuto normalmente sterile BATTERIEMIA: Presenza

Dettagli

La Gestione del Paziente Diabetico in Area Critica. Cinzia Barletta, MD,PhD MCAU S Eugenio, Roma Segretario Nazionale SIMEU

La Gestione del Paziente Diabetico in Area Critica. Cinzia Barletta, MD,PhD MCAU S Eugenio, Roma Segretario Nazionale SIMEU La Gestione del Paziente Diabetico in Area Critica Cinzia Barletta, MD,PhD MCAU S Eugenio, Roma Segretario Nazionale SIMEU Stretto controllo glicemia nei pazienti Critici Intensive insulin therapy in critically

Dettagli

Mediatori di infiammazione. Lezione del 21 Novembre 2014

Mediatori di infiammazione. Lezione del 21 Novembre 2014 Mediatori di infiammazione Lezione del 21 Novembre 2014 Che cos è un mediatore? Un mediatore è una qualunque molecola generata in un focolaio infiammatorio che modula in qualche modo la risposta flogistica

Dettagli

MIP-1α POSSIBILE MEDIATORE DI NEUTROPENIA IN CORSO DI TERAPIA ANTIVIRALE NELL EPATITE EPATITE CRONICA DA HCV

MIP-1α POSSIBILE MEDIATORE DI NEUTROPENIA IN CORSO DI TERAPIA ANTIVIRALE NELL EPATITE EPATITE CRONICA DA HCV MIP-1α POSSIBILE MEDIATORE DI NEUTROPENIA IN CORSO DI TERAPIA ANTIVIRALE NELL EPATITE EPATITE CRONICA DA HCV Ascione T, T, Ercolini D, D, D Antonio A, A, Sbreglia C, C, Riccio V, V, Perrella A, A, Perrella

Dettagli

Trasporto di ossigeno. Dr. Emilio D Avino Dip.to Cardioscienze AOSP SCAMILLO-FORLANINI ROMA

Trasporto di ossigeno. Dr. Emilio D Avino Dip.to Cardioscienze AOSP SCAMILLO-FORLANINI ROMA Trasporto di ossigeno Dr. Emilio D Avino Dip.to Cardioscienze AOSP SCAMILLO-FORLANINI ROMA O 2 A B C OBIETTIVI DELLA LEZIONE 1. Comprendere le modalità di trasporto dei gas respiratori nel sangue 2. Comprendere

Dettagli

ADRENALINA - INDICAZIONI

ADRENALINA - INDICAZIONI ADRENALINA - INDICAZIONI ARRESTO CARDIACO ANAFILLASSI SHOCK CARDIOGENO (SECONDA SCELTA) ADRENALINA - DOSAGGIO ARRESTO CARDIACO: 1 mg OGNI 3 min 2005 FV/TV : dai adrenalina 1 mg ev se FV/TV persistono dopo

Dettagli

Il Trasporto del Donatore in Sala Operatoria. D.ssa Carmen Ceraso

Il Trasporto del Donatore in Sala Operatoria. D.ssa Carmen Ceraso Il Trasporto del Donatore in Sala Operatoria D.ssa Il trasporto in C.O. Il periodo di osservazione della morte cerebrale si conclude con il trasporto del donatore in sala operatoria dove verra effettuato

Dettagli

Terapia dell insufficienza cardiaca acuta in Cure Intense

Terapia dell insufficienza cardiaca acuta in Cure Intense Terapia dell insufficienza cardiaca acuta in Cure Intense Dr. med. Gabriele Casso Servizio Anestesia e Cure intense Congresso infermieristico 19 novembre 2011 Terapia Insufficienza cardiaca acuta in terapia

Dettagli

ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE CONTROPULSATO

ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE CONTROPULSATO ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE CONTROPULSATO CPS infermiera AIROLDI BARBARA CPS infermiera MONICA ZANI CARDIOCHIRURGIA TERAPIA INTENSIVA AOU NOVARA NURSING DEL PZ CONTROPULSATO ASSISTENZA INFERMIERISTICA

Dettagli

Paziente diabetico in condizioni non

Paziente diabetico in condizioni non Paziente diabetico in condizioni non critiche:linee guida e schemi terapeutici Paola Battisti Medicina ad indirizzo Endocrino Metabolico Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata Roma Cause più frequenti

Dettagli