Collegio Docen+ del CTP, APE e IPM

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Collegio Docen+ del CTP, APE e IPM"

Transcript

1 Collegio Docen+ del CTP, APE e IPM

2 Inizio a6vità dida6che proge=o Area Penale Esterna Il proge&o APE: Area Penale Esterna promuove la realizzazione di interven+ educa+vi per il recupero di persone sogge=e a provvedimen+ dell Autorità Giudiziaria, con l obie6vo generale di prevenire la recidiva a=raverso a6vità di cara=ere socio- educa+vo. PROTOCOLLO DI INTESA TRA! IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA CENTRO PER LA GIUSTIZIA MINORILE PER LA SICILIA- PALERMO! IL MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE- DIREZIONE GENERALE- UFFICIO VII! ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE MANZONI IMPASTATO! COMUNE DI PALERMO AREA DELLA CITTADINANZA SOCIALE- SETTORE SERVIZI SOCIO- ASSISTENZIALI

3 ORGANIZZAZIONE DI LAVORO IN PICCOLI GRUPPI La suddivisione in piccoli gruppi è volta a migliorare l ascolto e l osservazione degli alunni ed a realizzare interven+ educa+vi che rispondano più dire=amente ai bisogni degli alunni. Inoltre il piccolo gruppo, perme=e di verificare la corrispondenza del pa=o forma+vo alle reali esigenze ed il livello di adesione allo stesso raggiunto dall alunno. La suddivisione in piccoli gruppi dovrà contrastare leadership nega+ve e di sopraffazione. Per ogni alunno verrà individuata una figura di riferimento stabile, un tutor.

4 IMPORTANZA DEL CLIMA RELAZIONALE I Docen+ e tu6 gli operatori, dovranno condividere una strategia di intervento volte a promuovere un buon clima relazionale, la messa in pra+ca di buoni esempi e di modelli adul+ autorevoli di riferimento. PROGETTO- PATTO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO Per ogni alunno verrà creato un dossier con le competenze formali e non formali e verrà stabilito un pa=o individualizzato che conterrà diri6 e doveri e finalità da raggiungere perseguibili a breve termine ed a medio termine.

5 SICUREZZA E SORVEGLIANZA E indispensabile uno stre=o raccordo tra la ges+one della sicurezza e la ges+one dei confli6, rela+vi all ambito psico- pedagico. La vigilanza deve essere realizzata nell o6ca della prevenzione delle situazioni a rischio, delle relazioni confli=uali. Occorre prevedere misure sanzionatorie, come per qualunque ordine di scuola, ma è indispensabile l azione di prevenzione e di controllo da parte dei docen+, che devono me=ere tu=o il loro impegno professionale per mediare i confli6, mediare a=raverso colloqui, con l alunno problema+co e con il gruppo.

6 PROGETTO APE percorso di I livello, I periodo dida6co, finalizzato al conseguimento del +tolo di licenza media inferiore ar+colato in: un minimo di 400 ore di frequenza, di cui 40 di accoglienza, un percorso di alfabe+zzazione L1 di 100 ore, comprensivo di 20 ore di accoglienza, un eventuale percorso di alfabe+zzazione per alunni stranieri L2 di 200 ore, comprensivo di 20 ore di accoglienza. E tra l altro previsto un con+ngente di ore di formazione a distanza, inerente a tu6 i percorsi suindica+; inoltre per ogni alunno si prevede l elaborazione e il monitoraggio del Piano Dida6co Individualizzato (PDI) e la validazione delle competenze cer+ficabili in relazione al libre=o forma+vo individualizzato.

7 CPIA PROGETTO NAZIONALE ASSISTITO A6vità a.s. 2014/2015 A decorrere dal 1 se=embre 2015 tu=e le sedi dei CTP saranno unificate nei CPIA ai sensi del DPR 263/12. I corsi di istruzione di secondo livello (ex corsi serali) rimarranno incardinah nelle stru&ure scolashche in cui operano. In applicazione del DPR 263/12, per accompagnare il passaggio, il MIUR dall a.s. 2013/2014 ha avviato Proge6 assis++ a livello nazionale, che hanno visto la realizzazione anche in Sicilia. (Unico Proge=o Assis+to realizzato in Sicilia a Palermo con scuola capofila IC Manzoni Impastato (DS Silvia Schiraldi e Coordinamento DS Fiorella Palumbo). Nell a.s. 2014/2015 l USR Sicilia con+nua il percorso di accompagnamento, estendendo il proge=o a tu6 i ctp della Regione Sicilia.

8 PROGETTO NAZIONALE ASSISTITO Nell a.s. 2014/2015 l IC Manzoni Impastato si conferma scuole capofila del Proge=o assis+to. Provincia Agrigento Enna/Caltanisse=a Catania Catania (Paternò) Messina Palermo Palermo (Bagheria) Ragusa Siragusa Trapani Scuola capofila IC Quasimodo IC Lombardo Radice IC Malerba CD Giovanni XXIII ITI Verona Trento IC Manzoni Impastato IC I. Bu6=a IC Vannantò IC K. Wojtyla IC Ciaccio Montalto

9 PROGETTO NAZIONALE ASSISTITO Il Proge=o per l a.s. 2014/2015 prevede che ogni scuola capofila: Ges+sca la rete territoriale cos+tuendo CONSIGLIO DI RETE e COLLEGIO DI RETE Organizzi TAVOLI TECNICI cos+tui+ da docen+. I tavoli tecnici predisporranno: 1. Tu=e le a6vità necessarie per l avvio della Commissione Pa=o Forma+vo (da formare già dall a.s. 2014/2015 in ogni CTP e le a6vità per la definizione della Commissio Pa=o forma+vo dei CPIA per l a.s. 2015/ Gli strumen+ di rilevazione delle Competenze Formali, Informali e Non Formali, il LIBRETTO DEL LAVORATORE, Il PATTO FORMATIVO INDIVIDUALE, e il PIANO INDIVIDUALE DELLO STUDENTE. 3. Organizzeranno l OFFERTA FORMATIVA per i percorsi di Primo Livello(! periodo dida6co, 2 periodo dida6co, alfabe+zzazione) per UDA e per percorsi per gruppi di livello. 4. Predisporranno un MODELLO DI VALUTAZIONE coerente a quanto a quanto previsto nel Piano delle Indicazioni Nazionali per il I ciclo e dalla Circolare N 94 del 24/10/2011 D.L. n.167 e del T.U. dell apprendistato a norma dell Art. 1, comma 30. della Legge 24/12/2007 n 247.

10 PROGETTO NAZIONALE ASSISTITO Compi+ dei docen+ dei CTP della rete: 1. Partecipare agli incontri del COLLEGIO DI RETE 2. Partecipare ai lavori dei Tavoli Tecnici 3. Partecipare alla realizzazione delle a6vità previste 4. Parteciparea lle A6vità di Formazione realizzate ad hoc dal FORMEZ

11 CPIA DA ATTIVARE IN SICILIA A decorrere dall a.s. 2015/2016, saranno a6va+ 10 Is+tuzioni Scolas+che autonome CPIA ai sensi del DPR 263/12 e is+tuite con D.A. 303 del 6/4/2009 PROVINCIA Agrigento Enna/Caltanisse=a Catania Messina Palermo Ragusa Siragusa Trapani Numero CPIA Totale CPIA 10

12 Libre&o FormaHvo del ci&adino Il Libre=o Forma+vo del Ci=adino è uno strumento pensato per raccogliere, sinte+zzare e documentare le diverse esperienze di apprendimento dei ci=adini lavoratori nonchè le competenze da essi comunque acquisite: nella scuola, nella formazione, nel lavoro, nella vita quo+diana. Ciò al fine di migliorare la leggibilità e la spendibilità delle competenze e l occupabilità delle persone. Il Formato del Libre=o forma+vo è ogge=o di un Decreto interministeriale del 2005 e, a par+re dal 2006, è stato ado=ato (in via sperimentale o regime) in numerose Regioni con modalità differenziate e a favore di diverse popolazioni di beneficiari: lavoratori in crisi occupazionale, apprendis+, lavoratori immigra+, personale delle forze armate in fase di congedo, volontari.

13 Libre&o FormaHvo del ci&adino Per una informazione generale sul Libre=o si possono scaricare i seguen+ Documen+: Decreto Interministeriale del 10 o=obre 2005:"Approvazione del modello di libre=o forma+vo del ci=adino " Formato del Libre=o Forma+vo Linee Guida per la compilazione del Libre=o Forma+vo Unità Capitalizzabili delle competenze per l'assistenza alla compilazione del Libre=o Forma+vo Volume ISFOL (a cura di Di Francesco G. e Perulli E.), Il Libre=o Forma+vo del Ci=adino: dal Decreto del 2005 alla sperimentazione, Collana Isfol Temi e Strumen+, Il Rapporto Finale della sperimentazione nelle Regioni 2006/2008

14 SupporH metodologici per la compilazione del Libre&o FormaHvo del ci&adino I SupporH metodologici PROCESSO DI ACCOMPAGNAMENTO E SUPPORTO ALLA COMPILAZIONE DEL LIBRETTO FORMATIVO Il processo è diviso in 4 fasi opera+ve: per ogni fase opera+va è disponibile un kit di documen+ e strumen+ a supporto agli operatori

15 SupporH metodologici per la compilazione del Libre&o FormaHvo del ci&adino: 4 fasi operahve!

16 Orario definihvo del CTP 1 e del CTP 2 dal mese di novembre e offerta formahva di ore 20 se6manali Orario arhcolato in 18 h se6manali per docente e 20 h se6manali di lezioni Orario arhcolato in 11 ore (Impastato) + 11 ore ( Manzoni) di alfabehzzazione livello 0

17 L ORGANIZZAZIONE DEI GRUPPI DI LIVELLO RICHIEDE MODELLI APERTI E FLESSIBILI 1) tenere conto di tu=e le competenze, conoscenze e abilità previste per il periodo di riferimento indicando quelle funzionali al raggiungimento dei singoli risulta+ di apprendimento; 2) stabilire la quota oraria rela+va a ciascuna competenza (quota parte del monte ore complessivo previsto per ciascun periodo); 3) individuare la competenza o le competenze da poter acquisire a=raverso modalità di fruizione a distanza - in tu=o o in parte - in misura di regola non superiore al 20% del monte ore complessivo del periodo di riferimento.

18 QUADRI ORARIO ASSI ORE CLASSI CONCORSO LINGUISTICO STORICO- GEO MATEMATICO TECNOL/SCIEN ORE +4 APPROFOND DI CUI 40 ACCOGL.

19 LIVELLO A1 ASCOLTO LETTURA INTERAZIONE ORALE E SCRITTA PRODUZIONE ORALE PRODUZIONE SCRITTA LIVELLO A2 ASCOLTO LETTURA INTERAZIONE ORALE E SCRITTA PRODUZIONE ORALE PRODUZIONE SCRITTA MONTE ORE TOTALE MONTE ORE TOTALE 20 ACCOGLIENZA 200

20 a) L utente si rivolge al tutor che opera presso una qualsiasi sede di erogazione del servizio. b) Il tutor è un docente del CTP o dell APE/IPM che: - accoglie il candidato e lo orienta verso il percorso formahvo emerso sulla base dei bisogni espressi - aiuta il candidato nel processo di composizione e redazione del dossier - cura la somministrazione di test/prove prahche per accertare eventuali competenze pregresse - presenta alla Commissione il dossier del candidato c) Il risultato del lavoro svolto dal tutor assieme all utente è il Dossier del candidato. È sulla base del dossier che la Commissione effe&uerà le proprie analisi e valutazioni e procederà all assegnazione dei credih e alla successiva definizione del Pa&o formahvo individuale. L evidenziazione delle competenze avviene a&raverso prove documentali (Htoli di studio posseduh; cerhficazioni finali di percorsi svolh; a&estazioni di frequenza, anche parziale, di moduli formahvi

21 Organo Collegiali dei Centri Consiglio di classe composto da docen+ del gruppo di livello rela+vo al periodo dida6co e da tre studen+, ele6 dal rela+vo gruppo Collegio dei docen- che può essere ar+colato per sezioni e può avvalersi di tavoli tecnici

22 L adulto al termine dei percorsi di primo livello è in grado di: Asse dei linguaggi esprimere e interpretare in lingua italiana conce4, pensieri, sen-men-, fa4 e opinioni in forma sia orale sia scri7a; interagire adeguatamente e in modo crea-vo sul piano linguis-co in un intera gamma di contes- culturali e sociali,quali istruzione e formazione, lavoro, vita domes-ca e tempo libero per avere relazione con gli altri; far crescere laconsapevolezza di sé e della realtà, esercitare pienamente la ci7adinanza; comprendere, esprimere e interpretare in lingua inglese conce4, pensieri, sen-men-, fa4 e opinioni in forma sia orale sia scri7a in una gamma appropriata di contes- sociali e culturali, quali istruzione e formazione, lavoro, casa, tempo libero, a seconda dei desideri o delle esigenze individuali per facilitare, in contes- mul-culturali, la mediazione e la comprensione delle altre culture, le relazioni interpersonali, la mobilità e le opportunità di studio e di lavoro; avere consapevolezza dell importanza dell espressione crea-va di idee, esperienze ed emozioni in un ampia varietà di mezzi di comunicazione, anche perampliare la gamma di percezione e comunicazione; col-vare, a7raverso un accresciuta capacità este-ca, forme di espressione crea-va e fruire del patrimonio ar-s-co e culturale, con a7enzione per la tutela, la conservazione e la valorizzazione dei beni ar-s-ci ed ambientali; u-lizzare con dimes-chezza e spirito cri-co le tecnologie della società dell informazione per il lavoro, il tempo libero e la comunicazione anche per arricchire le possibilità di accesso ai saperi; consen-re la realizzazione di percorsi individuali di apprendimento; favorire la comunicazione intera4va e personale, l espressione crea-va e l opportunità di ricerca a4va del lavoro.

23 Asse storico- sociale cogliere nel presente, a par-re dalla valorizzazione delle proprie esperienze e storie di vita, le radici e i diversi appor- del passato; interpretare le realtà territoriali a7raverso il confronto fra aree geografiche, economiche e culturali diverse; individuare le strategie per orientarsi nel sistema socio- economico e per assumere responsabilmente comportamen- a tutela della persona, della colle4vità e dell ambiente; partecipare in modo efficace e costru4vo alla vita sociale e lavora-va, in par-colare alla vita in società sempre diversificate; risolvere i confli4 ove ciò sia necessario; partecipare appieno alla vita civile grazie alla conoscenza dei conce4 e delle stru7ure sociopoli-che e all impegno a una partecipazione a4va e democra-ca; interagire efficacemente con le dinamiche del mercato del lavoro materiale e immateriale; valorizzare la mobilità per tradurre in azione la proge7ualità individuale e la disposizione a pianificare il futuro.

24 Asse matemahco sviluppare ed applicare il pensiero matema-co per risolvere una serie di problemi in situazioni quo-diane; usare modelli matema-ci di pensiero (pensiero logico e spaziale) e di presentazione (formule, modelli, costru4, grafici, carte) anche per sviluppare strategie a7e ad analizzare più efficacemente i da- del reale; interagire in modo adeguato nei contes- sociali e lavora-vi, anche per migliorare il livello culturale personale e per accedere a nuove modalità di conoscenza e, quindi, a nuovi saperi; applicare, anche mediante l u-lizzo di sussidi appropria-, i principi e i processi propri della matema-ca; seguire e vagliare le concatenazioni degli argomen-; cogliere le prove di certezza e validità e orientarsi nel panorama della ricerca scien-fica e tecnologica; leggere, interpretare e organizzare in modo personale i molteplici da- a4nen- ai diversi se7ori della vita sociale ed economica, applicando le regole proprie di un se7ore della matema-ca (la sta-s-ca) ampiamente u-lizzato nella comunicazione quo-diana e dai diversi media.

25 Asse scienhfico- tecnologico usare l'insieme delle conoscenze e delle metodologie possedute per spiegare il mondo che ci circonda sapendo iden-ficare le problema-che e traendo conclusioni che siano basate su fa4 comprova-; applicare le conoscenze in campo tecnologico e la rela-va metodologia per dare risposta ai desideri o bisogni avver-- dagli esseri umani; comprendere i cambiamen- determina- dall a4vità umana e accrescere la consapevolezza della responsabilità di ciascun ci7adino; acquisire a7eggiamen-, metodi e tecniche indispensabili alla modellizzazione ed alla comprensione della realtà intesa nel suo significato più lato di molteplicità, complessità, trasformabilità; ado7are strategie di indagine, procedure sperimentali e linguaggi specifici anche al fine di valutare l impa7o sulla realtà concreta di applicazioni tecnologiche specifiche.

26 F.A.D. Fruizione a distanza La fruizione a distanza rappresenta una delle principali innovazioni dei nuovi asse6 organizza+vi e dida6ci delinea+ nel REGOLAMENTO (LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO Art.11, comma 10, D.P.R 263/2012) Il nuovo sistema di istruzione degli adul+ prevede che l adulto possa fruire a distanza un parte del periodo dida6co del percorso richiesto all a=o dell iscrizione, in misura di regola non superiore al 20% del monte ore complessivo del periodo dida6co medesimo

27 Verifica delle ore di accoglienza già effe=uate dai corsis+ Entro lunedi 10 novembre da consegnare in Presidenza insieme all associazione corsista tutor

28 A6vità della commissione Pa=o Forma+vo Individuale e materiale rela+vo al riconoscimento dei credi+ nell ambito delle competenze formali, informali e non formali possedute in ingresso dai corsis+ Il pa=o forma+vo viene definito previo riconoscimento dei saperi e delle competenze formali, non formali ed informali possedu+ dall adulto, secondo i criteri generali e le modalità stabilite nelle linee guida di cui all ar+colo 11, comma 10 del D.P.R. 263/2012. PERCORSO DEL PATTO FORMATIVO ISCRIZIONE AL CENTRO DI ISTRUZIONE PER GLI ADULTI ACCOGLIENZA/ORIENTAMENTO PERCORSO PROPEDEUTICO LABORATORIO METACOGNITIVO ANALISI DELLE EVIDENZE E PATTO FORMATIVO NEGOZIAZIONE E CONDIVISIONE/ACCETTAZIONE DEL PATTO FORMATIVO AGGIORNAMENTO E RINEGOZIAZIONE DEL PATTO FORMATIVO

29 Sviluppo e proge=azione delle Unità di apprendimento (UDA delle varie discipline dei corsi del CTP (primo periodo primo livello e alfabe+zzazione per stranieri) e delle classi IPM e Proge=o APE secondo quanto previsto dalle linee guida del DPR Ogni UDA deve contenere la quan+ficazione delle ore necessarie al raggiungimento delle competenze Presentare per ogni asse il piano delle uda rela+ve alle competenze da acquisire ad esito del PSP, con l indicazione di quelle da fruire a distanza e la +pologia di prove di verifica ai fini della valutazione

30 Le UDA per l alfabehzzazione devono essere costruite collegialmente e condivise in modo da rendere il lavoro interscambiabile tra i docen+ Prossimi consigli per gruppi di livello : Ore alfabe+zzazione A0 ( Picone- Pirrone- Macaluso- Massimino- Lucchese - Campisi) Ore alfabe+zzazione A1 ( Palmeri- Tornabene- Tumminia- Borino- Parisi) Ore alfabe+zzazione A2 (Chiaramonte- Pulviren+- Capotummino- Tinnirello- Cangelosi)

31 Scheda per la proge=azione di un unità di apprendimento da fruire a distanza CODICE UDA:... PERIODO DIDATTICO: TITOLO UDA:... ORE EQUIVALENTI:... ASSE CULTURALE :... (LinguisHco, Storico- Sociale, MatemaHco- ScienHfico, Tecnologico) COMPETENZA DA ACQUISIRE: PREREQUISITI NECESSARI: possedere le competenze informa+che necessarie per fruire dell UDA...

32 Scheda per la proge=azione di un unità di apprendimento da fruire a distanza ABILITA :... CONOSCENZE:... (MODALITA VERIFICA FINALE (in presenza oppure on line con iden+ficazione della presenza):.. SOFTWARE PREVISTI (preferibilmente open source):.

33 Il Pa=o con+ene i seguen+ elemen+ minimi: 1) i da+ anagrafici; 2) il periodo dida6co del percorso al quale è iscri=o l adulto; 3) l elenco delle competenze riconosciute come credi+ ad esito della procedura di individuazione, valutazione e a=estazione; 4) il monte ore complessivo del PSP ( pari al monte ore complessivo del periodo dida6co al quale è iscri=o l adulto so=ra=a la quota oraria u+lizzata per le a6vità di accoglienza e orientamento pari a non più del 10% del monte ore medesimo - e quella derivante dal riconoscimento dei credi+, pari comunque ad una misura non superiore a quella stabilita dalla Commissione); 5)il quadro orario ar+colato per singole competenze con le rela+ve quote orario; 6) il piano delle uda rela+ve alle competenze da acquisire ad esito del PSP, con l indicazione di quelle da fruire a distanza e la +pologia di prove di verifica ai fini della valutazione; 7) l indicazione della durata della fruizione del PSP (uno o due anni scolas+ci); 8) la firma della Commissione, del dirigente scolas+co del CPIA e dell adulto; la data e il numero di registrazione.

34 Il gruppo di lavoro Commissione Pa=o forma+vo per interven+ di accoglienza e di orientamento Le commissioni sono composte dai docen- dei periodi dida4ci di cui alla le7era d) e, per gli adul- stranieri, eventualmente integrate da esper- e/o mediatori linguis-ci in relazione alla -pologia di uten- e di percorsi. La partecipazione alle sudde7e commissioni cos-tuisce obbligo di servizio per il personale docente L ammissione al livello successivo è subordinata al possesso della cer-ficazione rela-va al livello precedente. Le commissioni di cui al comma 2 possono so7oporre l adulto interessato, sulla base dei -toli e delle cer-ficazioni prodo7e, a eventuali prove per accertare il livello delle conoscenze, abilità e competenze possedute, ferma restando la necessità di valorizzare il patrimonio culturale e professionale della persona a par7re dalla ricostruzione della sua storia individuale. (art. 5, comma 3, D.P.R. 263/12) Il pa=o forma+vo viene definito previo riconoscimento dei saperi e delle competenze formali, non formali ed informali possedu+ dall adulto, secondo i criteri generali e le modalità stabilite nelle linee guida di cui all ar+colo 11, comma 10 del D.P.R. 263/2012. PERCORSO DEL PATTO FORMATIVO ISCRIZIONE AL CENTRO DI ISTRUZIONE PER GLI ADULTI ACCOGLIENZA/ORIENTAMENTO PERCORSO PROPEDEUTICO LABORATORIO METACOGNITIVO ANALISI DELLE EVIDENZE E PATTO FORMATIVO NEGOZIAZIONE E CONDIVISIONE/ACCETTAZIONE DEL PATTO FORMATIVO AGGIORNAMENTO E RINEGOZIAZIONE DEL PATTO FORMATIVO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

Progetti assistiti a livello nazionale e regionale (art.11, comma 1 del D.P.R. 263/12) IL PERCORSO DI ACCOMPAGNAMENTO ALL AVVIO DEI CPIA

Progetti assistiti a livello nazionale e regionale (art.11, comma 1 del D.P.R. 263/12) IL PERCORSO DI ACCOMPAGNAMENTO ALL AVVIO DEI CPIA Progetti assistiti a livello nazionale e regionale (art.11, comma 1 del D.P.R. 263/12) IL PERCORSO DI ACCOMPAGNAMENTO ALL AVVIO DEI CPIA Indicazioni per la realizzazione del progetto assistito USR Sicilia

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l istruzione Direzione generale per l istruzione e formazione tecnica superiore e per i rapporti con i sistemi formativi delle

Dettagli

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI i.so.di. CARTA DEI SERVIZI CARTA DEI SERVIZI Progetto integrazione sociale disabili i.so.di. SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA

Dettagli

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA. Anno scolastico 2008/09

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA. Anno scolastico 2008/09 PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA Anno scolastico 2008/09 Il Piano dell Offerta formativa 2008/09 è stato deliberato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 26 giugno 2008, con delibera n. 27/2008. CENTRO

Dettagli

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre Breve excursus delle risoluzioni giuridiche introdotte per garantire il diritto al Successo formativo nella scuola

Dettagli

ISTRUZIONE DEGLI ADULTI (D.P.R 263/2012) LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO

ISTRUZIONE DEGLI ADULTI (D.P.R 263/2012) LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO ISTRUZIONE DEGLI ADULTI (D.P.R 263/2012) **** LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO (Art.11, comma 10, D.P.R 263/2012) I risultati di apprendimento attesi in esito ai percorsi di alfabetizzazione

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI Pag. 1 a 7 Protocollo di accoglienza alunni stranieri Istituto Comprensivo Via Cassia 1694 Roma XV Municipio XXVIII Distretto PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI Il Protocollo di accoglienza alunni

Dettagli

RELAZIONE INIZIALE A.S. 2014/2015

RELAZIONE INIZIALE A.S. 2014/2015 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO Karol Wojtyla Classe: Disciplina: TECNOLOGIA Prof.ssa Mariani Paola PROGRAMMAZIONE

Dettagli

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07 Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07 Al termine del primo trimestre ( dicembre) Alla fine del mese di marzo inizio aprile ( valutazione intermedia) Alla fine dell anno scolastico.

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo NORD 2 - Brescia Via Costalunga, 15-25123 BRESCIA Cod. Min. BSIC88400D - Cod.Fisc. 80049710173 Tel.030307858-0308379448-9

Dettagli

CORSI RICONOSCIUTI REGIONE LAZIO

CORSI RICONOSCIUTI REGIONE LAZIO CORSI RICONOSCIUTI REGIONE LAZIO I corsi riconosciuti dalla regione Lazio sono: Corso di addetto ai servizi di controllo delle attività di intrattenimento e di spettacolo in luoghi aperti al pubblico o

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (anno scolastico 2014-2015) anno zero AUTONOMIA SCOLASTICA e AUTOVALUTAZIONE L autovalutazione d istituto affonda le sue radici nell autonomia scolastica (dpr 275/1999) 1999-2014

Dettagli

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 Per conseguire le finalità di cui all art. 4, secondo comma, della legge 19 novembre

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA VISTO l art. 3 comma 4 del D.P.R. 275/1999 come modificato dall art. 1, comma 14, della Legge

Dettagli

5. PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI

5. PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI 5. PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI INTRODUZIONE NORMATIVA I minori stranieri presenti sul territorio nazionale hanno diritto all istruzione indipendentemente dalla regolarità

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

Funzioni di gestione degli interventi: esperti

Funzioni di gestione degli interventi: esperti Funzioni di gestione degli interventi: esperti Percorso dell esperto: La documentazione dell attività I soggetti che hanno il compito di programmare e attuare percorsi formativi nell ambito del piano dell

Dettagli

proposta di personalizzazione per gli studenti ai fini del conseguimento diploma secondaria I grado

proposta di personalizzazione per gli studenti ai fini del conseguimento diploma secondaria I grado proposta di personalizzazione per gli studenti ai fini del conseguimento diploma secondaria I grado Il percorso si articola su moduli che intendono rafforzare le competenze di base ed investire sulle competenze

Dettagli

La scelta del profilo da raggiungere presuppone da parte del partecipante:

La scelta del profilo da raggiungere presuppone da parte del partecipante: Attività per il sistema di formazione della PC Il sistema lombardo della Protezione Civile potrà professionalizzarsi e rendersi sempre più efficace ed efficiente quanto più la formazione degli operatori

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E ACCOMPAGNAMENTO PER ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E ACCOMPAGNAMENTO PER ALUNNI STRANIERI ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE G. L. LAGRANGE Sezioni associate ITI G.L. LAGRANGE - IPSAR G. BRERA Via A. Litta Modignani, 65-20161 MILANO Tel. 02 66222804/54 Fax 02 66222266 PROTOCOLLO DI

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA CORSI DI RECUPERO

ISTRUZIONE OPERATIVA CORSI DI RECUPERO Pag 1 di 7 1. SCOPO Scopo di questa IO è descrivere le modalità, i tempi e le responsabilità nell erogazione delle attività di recupero che vede l Istituto in relazione sia con le famiglie che con gli

Dettagli

Ist. Sup. Verona Trento. Centro Territoriale Permanente n.2 MESSINA

Ist. Sup. Verona Trento. Centro Territoriale Permanente n.2 MESSINA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ist. Sup. Verona Trento Centro Territoriale Permanente n.2 MESSINA PATTO FORMATIVO Primo livello primo periodo ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Quadro

Dettagli

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) 1) Pensi alla sua istituzione scolastica, comprensiva delle diverse sedi e dei diversi gradi di scuola. Quanto è d accordo con le seguenti affermazioni?

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI Questo documento si propone quale parte integrante del P.O.F. e intende presentare un modello di accoglienza che illustri una modalità comune, corretta

Dettagli

MEDIATORE INTERCULTURALE

MEDIATORE INTERCULTURALE Allegato 1 REGIONE LAZIO MEDIATORE INTERCULTURALE Il Mediatore Inter svolge attività di mediazione tra cittadini immigrati e la società locale, promuovendo, sostenendo e accompagnando entrambe le parti:

Dettagli

I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri "F. Brunelleschi" Corso Serale SIRIO Frosinone A.S. 2012-2013

I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri F. Brunelleschi Corso Serale SIRIO Frosinone A.S. 2012-2013 I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri "F. Brunelleschi" Corso Serale SIRIO Frosinone A.S. 2012-2013 PRESENTAZIONE DEL CORSO SERALE PROGETTO SIRIO Il CORSO SERALE A partire

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA primo ciclo d istruzione Lo sfondo comune e il quadro normativo Il PEI come strumento di progettazione e di valutazione Isp. Luciano Rondanini LA VALUTAZIONE

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI Regolamento (D.P.R. 22 giugno 2009, n. 122) Testo in vigore dal 20.08.2009 1 Art. 1 Oggetto del regolamento Finalità e caratteri della valutazione 2. La valutazione è espressione

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE FINALITA Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente all

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI DI LINGUA NON ITALIANA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI DI LINGUA NON ITALIANA Allegato 4 PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI DI LINGUA NON ITALIANA IL protocollo d accoglienza è un documento deliberato dal Collegio Docenti che contiene principi, indicazioni riguardanti l iscrizione

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE PIEMONTE IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE PIEMONTE IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE PIEMONTE IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA IL MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI Per la realizzazione dall anno scolastico 2003/2004

Dettagli

LICEO ARTISTICO DI VERONA CORSO SERALE

LICEO ARTISTICO DI VERONA CORSO SERALE LICEO ARTISTICO DI VERONA CORSO SERALE Premessa Il CORSO SERALE del Liceo Artistico statale di Verona Nani Boccioni, che prende avvio nell a.s. 2014/15, intende rispondere ai bisogni di un utenza particolare,

Dettagli

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONNESSA ALLE ATTIVITA DI SOSTEGNO

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONNESSA ALLE ATTIVITA DI SOSTEGNO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONNESSA ALLE ATTIVITA DI SOSTEGNO PREMESSA Con il presente progetto il nostro istituto vuole offrire agli allievi certificati L.104 del 1992 (sia per gli alunni che intraprendono

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI

STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI Didattica personalizzata e individualizzata * La Legge 170/2010 dispone che le istituzioni scolastiche garantiscano «l uso di una

Dettagli

da Centri Territoriali Permanenti Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi

da Centri Territoriali Permanenti Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi da Centri Territoriali Permanenti a Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi Introduzione QuickTime e un decompressore sono necessari per visualizzare quest'immagine. Attualmente

Dettagli

Integrazione scolastica degli alunni stranieri: dalle norme al progetto di scuola. I temi. Alunni stranieri a scuola:

Integrazione scolastica degli alunni stranieri: dalle norme al progetto di scuola. I temi. Alunni stranieri a scuola: Integrazione scolastica degli alunni stranieri: dalle norme al progetto di scuola Treviso, 23 maggio2008 Elio Gilberto Bettinelli I temi L integrazione scolastica degli alunni stranieri: dati, tendenze

Dettagli

Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)*

Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)* Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)* E' atto successivo alla Diagnosi Funzionale (a cura della NPI) e indica in via prioritaria, dopo un primo periodo di inserimento scolastico, il prevedibile livello

Dettagli

Doveri della famiglia

Doveri della famiglia MINISTERO DELL ISTRUZIONE,UNIVERSITA E RICERCA Via Figurella, 27 Catona 89135 Reggio di Calabria (RC) Telefax 0965302500-0965600920 C.F. 92081350800 C.M. RCIC868003 PEC rcic868003@pec.istruzione.it A.S.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA, ELEMENTARE E MEDIA «S. BIVONA» Prot. n.7951/a6 Circolare n.18/sp Menfi, 09/11/2013

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA, ELEMENTARE E MEDIA «S. BIVONA» Prot. n.7951/a6 Circolare n.18/sp Menfi, 09/11/2013 Unione Europea Repubblica Italiana Regione Sicilia REGIONE SICILIANA-DISTRETTO SCOLASTICO N.65 ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA, ELEMENTARE E MEDIA «S. BIVONA» Contrada Soccorso s. n. tel./ fax 092571895-092573400

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 4 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Componenti fondamentali di un impianto Strumenti di misura

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A PROTOCOLLO D'INTESA TRA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE (di seguito denominato Ministero) E DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A (di seguito denominata Casa Editrice) VISTO il decreto legislativo 16 aprile 1994, n.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PROVAGLIO D ISEO (BS) PROGETTO INTERCULTURA DEL IC DON RAFFELLI

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PROVAGLIO D ISEO (BS) PROGETTO INTERCULTURA DEL IC DON RAFFELLI ISTITUTO COMPRENSIVO DI PROVAGLIO D ISEO (BS) PROGETTO INTERCULTURA DEL IC DON RAFFELLI Progetto intercultura: accoglienza, sostegno e interazione degli alunni stranieri Scheda e progetto per la richiesta

Dettagli

Istituto comprensivo Arbe Zara

Istituto comprensivo Arbe Zara Istituto comprensivo Arbe Zara Viale Zara,96 Milano Tel. 02/6080097 Scuola Secondaria di primo grado Falcone Borsellino Viale Sarca, 24 Milano Tel- 02/88448270 A.s 2015 /2016 Progettazione didattica della

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO P. CARMINE. Regolamento. del gruppo di lavoro sull handicap. Regolamento GLHI. Ai sensi dell art. 15 c.

ISTITUTO COMPRENSIVO P. CARMINE. Regolamento. del gruppo di lavoro sull handicap. Regolamento GLHI. Ai sensi dell art. 15 c. ISTITUTO COMPRENSIVO P. CARMINE Regolamento Regolamento GLHI del gruppo di lavoro sull handicap Ai sensi dell art. 15 c. L 104/92 Approvato dal Consiglio di stituto in data 08/07/2013 1 Gruppo di Lavoro

Dettagli

PARTE PRIMA. REGOLAMENTO REGIONALE 19 gennaio 2015, n. 1

PARTE PRIMA. REGOLAMENTO REGIONALE 19 gennaio 2015, n. 1 4 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 11 suppl. del 23 01 2015 PARTE PRIMA Leggi e regolamenti regionali REGOLAMENTO REGIONALE 19 gennaio 2015, n. 1 Apprendistato per la qualifica professionale

Dettagli

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi Area di Riferimento 1 Gestione POF Riscrittura del POF alla luce delle innovazioni normative e dei bisogni formativi attuali, sia interni che del territorio Monitoraggio in itinere dell attuazione del

Dettagli

D. Leg. 286/1998 T.U. delle disposizioni concernenti la disciplina dell immigrazione e norme sulla condizione dello straniero. Legge 94/2009 Art.

D. Leg. 286/1998 T.U. delle disposizioni concernenti la disciplina dell immigrazione e norme sulla condizione dello straniero. Legge 94/2009 Art. D. Leg. 286/1998 T.U. delle disposizioni concernenti la disciplina dell immigrazione e norme sulla condizione dello straniero Legge 94/2009 Art. 1 Comma 22 Comma 25 Test di conoscenza della lingua italiana

Dettagli

(Collegio Docenti del / /2012)

(Collegio Docenti del / /2012) Codice Fiscale: 80014050357 CM: CMRETD02000L Vìa Prati, 2 42015 Correggio (RE) Tel. 0522 693271 Fax 0522 632119 Sito Web: www.einaudicorreggio.gov.it e mail: info@einaudicorreggio.gov.it e mail certificata:

Dettagli

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA Il Servizio di Integrazione Scolastica

Dettagli

ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE

ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE La procedura per lo svolgimento degli esami di qualifica professionale, per le classi terze inizia nel primo Consiglio di classe successivo agli scrutini di febbraio, con

Dettagli

IL PORTAFOGLIO EUROPASS PER LA TRASPARENZA E LA MOBILITÀ. Luogo Presentazione: Verona Autore: Silvia Lotito Data: 27 novembre 2015

IL PORTAFOGLIO EUROPASS PER LA TRASPARENZA E LA MOBILITÀ. Luogo Presentazione: Verona Autore: Silvia Lotito Data: 27 novembre 2015 IL PORTAFOGLIO EUROPASS PER LA TRASPARENZA E LA MOBILITÀ Luogo Presentazione: Verona Autore: Silvia Lotito Data: 27 novembre 2015 Muoversi in Europa La mobilità transnazionale è considerata da oltre un

Dettagli

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: QUALI INTERVENTI? Maria Grazia Redaelli 4 novembre 2014

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: QUALI INTERVENTI? Maria Grazia Redaelli 4 novembre 2014 I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: QUALI INTERVENTI? Maria Grazia Redaelli 4 novembre 2014 Nota Ministeriale 27.12.2012 Circolare Ministeriale n. 8 del 6 marzo 2013 Nota di chiarimento del 22 novembre 2013

Dettagli

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE CENTRO DI ALFABETIZZAZIONE IN ITALIANO L2 Istituto Comprensivo C. Angiolieri Siena Centro di Alfabetizzazione Italiano L2 C. Angiolieri Scuola Secondaria di II grado Scuola Secondaria di I grado Scuola

Dettagli

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Alternanza scuola/lavoro l alternanza non è uno strumento formativo, ma si configura piuttosto come una metodologia formativa, una vera e propria modalità di apprendere PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia C.P.I.A. RAGUSA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia C.P.I.A. RAGUSA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia C.P.I.A. RAGUSA Centro Provinciale per l Istruzione degli Adulti Via Giordano Bruno sn 97100 RAGUSA

Dettagli

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità: ALLEGATO B Il modello di monitoraggio Il gruppo di Progetto di PQM, nell anno scolastico 2010-2011 ha costituito un gruppo di lavoro tecnico composto dal gruppo di progetto stesso e dai ricercatori dei

Dettagli

MEDIAZIONE LINGUISTICA INTERCULTURALE A FAVORE DEI MINORI DI ORIGINE STRANIERA. Anno scolastico 2010-2011

MEDIAZIONE LINGUISTICA INTERCULTURALE A FAVORE DEI MINORI DI ORIGINE STRANIERA. Anno scolastico 2010-2011 Istituto Comprensivo Parziale E. Fermi Via E. Fermi 400 21044 Cavaria con Premezzo (Va) con sezioni di Scuola Secondaria di 1 grado di Cavaria e Jerago e Scuola Primaria di Cavaria, Jerago e Orago Tel:

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO L ISTITUZIONE SCOLASTICA E IL NUOVO SISTEMA DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE L Istituzione Scolastica ha proceduto alla definizione del proprio Curricolo operando l essenzializzazione

Dettagli

Alternanza Scuola Lavoro. Un opportunità per valorizzare e caratterizzare i l nostro liceo

Alternanza Scuola Lavoro. Un opportunità per valorizzare e caratterizzare i l nostro liceo Alternanza Scuola Lavoro Un opportunità per valorizzare e caratterizzare i l nostro liceo Riferimenti normativi Indicazioni europee; Normativa nazionale: L.196/97, Reg.142/98, (stage e tirocini formativi)

Dettagli

1.3. In questa scuola i laboratori sono usati

1.3. In questa scuola i laboratori sono usati 1.1. In questa istituzione scolastica gli studenti sono assegnati alle diverse sezioni secondo modalità chiare e condivise regolarmente 83% 1.3. In questa scuola i laboratori sono usati (POLITICA SCOLASTICA)

Dettagli

Programmazione Biennio e Triennio serale

Programmazione Biennio e Triennio serale Programmazione Biennio e Triennio serale Istituto Tecnico Industriale Leonardo da Vinci Sommario PROGRAMMAZIONE BIENNIO E TRIENNIO SERALE... 3 BIENNIO CORSO SERALE... 4 TRIENNIO ELETTRONICA CORSO SERALE...

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI INDICE: PREMESSA 1. FINALITA 2. CONTENUTI 3. LA COMMISSIONE ACCOGLIENZA 4. PRIMA FASE DI ACCOGLIENZA

Dettagli

ALLEGATO B. D.I. n. 436/2000 artt. 1 e 4 I PERCORSI FORMATIVI PER ADULTI OCCUPATI

ALLEGATO B. D.I. n. 436/2000 artt. 1 e 4 I PERCORSI FORMATIVI PER ADULTI OCCUPATI ALLEGATO B D.I. n. 436/2000 artt. 1 e 4 I PERCORSI FORMATIVI PER ADULTI OCCUPATI 2 I PERCORSI FORMATIVI PER ADULTI OCCUPATI Le caratteristiche strutturali dei percorsi dell IFTS (modularità, unità capitalizzabili,

Dettagli

Controlli Automatici e Videosorveglianza: una collaborazione scuola-azienda

Controlli Automatici e Videosorveglianza: una collaborazione scuola-azienda Controlli Automatici e Videosorveglianza: una collaborazione scuola-azienda Percorso integrato 2 biennio scuola secondaria di secondo grado ITIS Giovanni XXIII Roma A cura di Esperti: 1 Introduzione alla

Dettagli

P.TOSCANELLI OSTIA LIDO ROMA CORSO SERALE. L Istituto P.TOSCANELLI vanta una esperienza ultraventennale nell ambito della promozione degli adulti.

P.TOSCANELLI OSTIA LIDO ROMA CORSO SERALE. L Istituto P.TOSCANELLI vanta una esperienza ultraventennale nell ambito della promozione degli adulti. ITCG P.TOSCANELLI OSTIA LIDO ROMA A.S. 2014/2015 CORSO SERALE FINALITA GENERALI L Istituto P.TOSCANELLI vanta una esperienza ultraventennale nell ambito della promozione degli adulti. Alla luce delle mutazioni

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore Pudente-Pantini Vasto (CH)

Istituto di Istruzione Superiore Pudente-Pantini Vasto (CH) Istituto di Istruzione Superiore Pudente-Pantini Vasto (CH) PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO Anno Scolastico / Cognome Nome nato a in data residente a provincia Via Telefono Indirizzo Classe Sezione Sede

Dettagli

1. La disciplina di cui al presente regolamento si informa ai seguenti principi generali: - 1 -

1. La disciplina di cui al presente regolamento si informa ai seguenti principi generali: - 1 - Regolamento di disciplina dei profili formativi dell apprendistato per la qualifica e per il diploma professionale, ai sensi degli articoli 4, comma 1, lettera c) e 53 della legge regionale 16 novembre

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Statale James Joyce

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Statale James Joyce Premessa (SCAMBI EDUCATIVI INDIVIDUALI) ESPERIENZE EDUCATIVE ALL ESTERO Le norme che regolano le Esperienze educative all Estero (gli scambi scolastici) sono poche e, in ogni caso, la premessa da tener

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA IL MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI Per la realizzazione dall anno

Dettagli

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI Pagina 1 di 5 PROTOCOLLO ACCOGLIENZA PER PREMESSA Il Protocollo di Accoglienza intende presentare procedure per promuovere l integrazione di alunni stranieri, rispondere ai loro bisogni formativi e rafforzare

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE LOMBARDIA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE LOMBARDIA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE LOMBARDIA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA IL MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI Per la realizzazione dall anno scolastico 2003/2004

Dettagli

Vademecum per il sostegno. Pratiche condivise di integrazione all interno del Consiglio di classe

Vademecum per il sostegno. Pratiche condivise di integrazione all interno del Consiglio di classe Vademecum per il sostegno Pratiche condivise di integrazione all interno del Consiglio di classe Gli strumenti della programmazione DIAGNOSI FUNZIONALE: descrive la situazione clinicofunzionale dello stato

Dettagli

SCEGLIERE I NUOVI LICEI

SCEGLIERE I NUOVI LICEI SCEGLIERE I NUOVI LICEI 4 idee per Costruire i NUOVI LICEI 1. La formazione liceale cambia assieme all intero sistema della Scuola Secondaria Superiore. 2. La nuova formazione deve consen:re che gli studen:

Dettagli

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE TUROLDO ZOGNO Procedura Pianificazione, erogazione e controllo attività didattiche e formative Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE/INCLUSIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON DISABILITÀ

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE/INCLUSIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON DISABILITÀ Istituto Statale di Istruzione Superiore Devilla Dessì La Marmora - Giovanni XXIII Via Donizetti, 1 Via Monte Grappa, 2-07100 Sassari, Tel 0792592016-210312 Fax 079 2590680 REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE/INCLUSIONE

Dettagli

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti; Allegato n. 2 Linee Guida per la redazione della Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti- Studenti Le Commissioni Didattiche Paritetiche, così come specificato nel Documento di Autovalutazione,

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Gestione Progetto Organizzazione d'impresa Classi QUINTE A.S. 2014-2015

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Gestione Progetto Organizzazione d'impresa Classi QUINTE A.S. 2014-2015 Istituto di Istruzione Secondaria Superiore ETTORE MAJORANA 24068 SERIATE (BG) Via Partigiani 1 -Tel. 035-297612 - Fax 035-301672 e-mail: majorana@ettoremajorana.gov.it - sito internet: www.ettoremajorana.gov.it

Dettagli

Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina

Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina CURRICULUM DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE/EDUCAZIONE FISICA Nella stesura del curriculum di Scienze Motorie e Sportive/Educazione Fisica si

Dettagli

Istituto Comprensivo di Scuola dell Infanzia Primaria Secondaria di I grado I. Nievo Comuni di Cinto Caomaggiore Gruaro - Pramaggiore

Istituto Comprensivo di Scuola dell Infanzia Primaria Secondaria di I grado I. Nievo Comuni di Cinto Caomaggiore Gruaro - Pramaggiore OGGETTO: Schema di sintesi del Protocollo per l accoglienza e l inserimento degli alunni stranieri, proposto dalla Commissione Intercultura, a.s. 2008-2009 Capitolo di protocollo ISCRIZIONE AMBITO AMMINISTRATIVO

Dettagli

I nuovi orizzonti per l'istruzione degli Adulti. Bologna, 18 febbraio 2014

I nuovi orizzonti per l'istruzione degli Adulti. Bologna, 18 febbraio 2014 I nuovi orizzonti per l'istruzione degli Adulti Bologna, 18 febbraio 2014 DPR 263 del 29 ottobre 2012 Regolamento recante norme generali per la ridefinizione dell'assetto organizzativo didattico dei Centri

Dettagli

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF): CONVENZIONE PER L ADESIONE AL SISTEMA DI E-LEARNING FEDERATO DELL EMILIA-ROMAGNA PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L UTILIZZO DEI SERVIZI PER LA FORMAZIONE Premesso che il Sistema di e-learning federato

Dettagli

PROGETTO A SCUOLA DI DISLESSIA

PROGETTO A SCUOLA DI DISLESSIA PROGETTO A SCUOLA DI DISLESSIA Bando per la presentazione di progetti finalizzati alla realizzazione in ambito scolastico di strategie didattiche, metodologiche e valutative nei confronti degli studenti

Dettagli

Visita il sito www.epc.it

Visita il sito www.epc.it Guarda tutti i titoli in collana Visita il sito www.epc.it seguono diapositive di esempio del corso selezionato Durante la proiezione di questa diapositiva il relatore si presenta ed effettua un rapido

Dettagli

ACCORDO DI RETE FRA ISTITUZIONI SCOLASTICHE DEL COMUNE DI MAZARA DEL VALLO

ACCORDO DI RETE FRA ISTITUZIONI SCOLASTICHE DEL COMUNE DI MAZARA DEL VALLO ACCORDO DI RETE FRA ISTITUZIONI SCOLASTICHE DEL COMUNE DI MAZARA DEL VALLO MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO ALLE INDICAZIONI NAZIONALI 2012 I media a scuola per la promozione della cittadinanza attiva Un progetto

Dettagli

I docenti di italiano L2 di «Certifica il tuo italiano». Gli esiti del monitoraggio

I docenti di italiano L2 di «Certifica il tuo italiano». Gli esiti del monitoraggio I docenti di italiano L2 di «Certifica il tuo italiano». Gli esiti del monitoraggio Mariagrazia Santagati Università Cattolica, Fondazione Ismu Mariagrazia Santagati Università Cattolica Fondazione Ismu

Dettagli

Il Ministero non ha ancora fissato una data. Per consentire la formazione delle classi sarebbe

Il Ministero non ha ancora fissato una data. Per consentire la formazione delle classi sarebbe 1. Quando cominceranno le lezioni dell anno scolastico 2011/12? Il 12 settembre, alle 18.30 2. Fino a quando è possibile iscriversi? Il Ministero non ha ancora fissato una data. Per consentire la formazione

Dettagli

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI PREMESSA L art. 3, II comma della Costituzione Italiana recita: è compito

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO (PDM) IN RAPPORTO AL RAV PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA (PTOF).

PIANO DI MIGLIORAMENTO (PDM) IN RAPPORTO AL RAV PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA (PTOF). PIANO DI MIGLIORAMENTO (PDM) IN RAPPORTO AL RAV PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA (PTOF). Adempimenti di cui al DPR 80/2013 e alla Legge 107/205. Come è noto i documenti che dovranno essere predisposti

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: E01 (Settore Educazione e Promozione culturale; Area Centro di aggregazione giovani)

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: E01 (Settore Educazione e Promozione culturale; Area Centro di aggregazione giovani) ALLEGATO 5 TITOLO DEL PROGETTO: Giovani Energie Alternative Garanzia Giovani ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETTORE e Area di Intervento: E01 (Settore Educazione e Promozione culturale; Area Centro di

Dettagli

EDUCAZIONE DEGLI ADULTI

EDUCAZIONE DEGLI ADULTI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI La proposta EDA, al fine di consentire una personalizzazione ed una differenziazione dei percorsi, è stata costruita secondo una logica modulare e flessibile, strutturata su un

Dettagli

Tavola rotonda Le competenze e la didattica laboratoriale dalla Scuola di base all Università: esempi di orientamento formativo.

Tavola rotonda Le competenze e la didattica laboratoriale dalla Scuola di base all Università: esempi di orientamento formativo. SCUOLA ESTIVA DI RICERCA EDUCATIVA E DIDATTICA CHIMICA ULDERICO SEGRE Ferrara 15 luglio 2010 Riflettere sulle conoscenze per favorire un apprendimento significativo Tavola rotonda Le competenze e la didattica

Dettagli

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi.

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. PROGETTO SeT Il ciclo dell informazione Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. Scuola media Istituto comprensivo di Fagagna (Udine) Insegnanti referenti: Guerra Annalja, Gianquinto

Dettagli

Facoltà: SCIENZE STATISTICHE Corso: 8053 - FINANZA, ASSICURAZIONI E IMPRESA (L) Ordinamento: DM270 Titolo: FINANZA, ASSICURAZIONI E IMPRESA Testo: SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Regolamento

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO 3 Istruzione Professionale Indirizzo Servizi Commerciali. Restituzione dell esperienza di stage

UNITA DI APPRENDIMENTO 3 Istruzione Professionale Indirizzo Servizi Commerciali. Restituzione dell esperienza di stage UNITA DI APPRENDIMENTO 3 Istruzione Professionale Indirizzo Servizi Commerciali Denominazione Utenti destinatari Restituzione dell esperienza di stage Studenti classi quinte Servizi Commerciali Discipline

Dettagli