I CORRELATI PSICOLOGICI DELLA DISOCCUPAZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I CORRELATI PSICOLOGICI DELLA DISOCCUPAZIONE"

Transcript

1 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA CORSO DI LAUREA IN PSICOLOGIA I CORRELATI PSICOLOGICI DELLA DISOCCUPAZIONE Relatore: Chiar.mo Prof. Piergiorgio ARGENTERO Correlatore: Chiar.mo Prof. Eliano PESSA Tesi di Laurea di Chiara AIELLO Anno Accademico

2 Alla mia mamma, che mi ha insegnato a camminare da sola, stando comunque al mio fianco. Ad Andrea, che amo da sempre, perché tutto è iniziato con te, perché scommetterei su di noi infinite volte, senza aver mai paura di perdere.

3 I CORRELATI PSICOLOGICI DELLA DISOCCUPAZIONE Indice generale INTRODUZIONE...4 Capitolo 1 Il ruolo psicosociale del lavoro Evoluzione storica del concetto di lavoro L interpretazione psicosociale del lavoro L employment commitment Studi sul rapporto fra personalità e lavoro...19 Capitolo 2 Primi studi psicosociali sulla disoccupazione La disoccupazione: inquadramento storico I mille volti della disoccupazione La percezione sociale della disoccupazione Le prime ricerche empiriche sulla disoccupazione...40 Capitolo 3 Disagi e fattori modulatori della disoccupazione La disoccupazione come evento di vita I fattori colpiti dalla disoccupazione Il benessere psicofisico Le strategie di coping Il Locus of control I fattori modulatori del disagio Caratteristiche socio-anagrafiche Le risorse sociali Il ruolo dell employment commitment...78 Capitolo 4 Disoccupazione e percezione di sé Identità e calo dell autostima Autopercezione Eteropercezione...88 PARTE SECONDA La ricerca sperimentale...90 Introduzione Obiettivi generali Ipotesi Metodo Campione Strumenti Procedura Analisi dati Correlazione tra le variabili Risultati e discussione Conclusioni ABSTRACT RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI APPENDICE A APPENDICE B: APPENDICE C Appendice D...127

4 INTRODUZIONE Le proporzioni che sta assumendo il fenomeno della disoccupazione, rendono interessante un approccio di studio che vada oltre lo stretto inquadramento socio-economico, che riesca a toccare una sfera più profonda della persona, mettendo in evidenza come la condizione di senza lavoro modifichi necessariamente il benessere generale dell individuo. I mass media contribuiscono a portare l attenzione sulla tragicità della vita di persone che si trovano improvvisamente disoccupate, o che vivono in modo continuativo questa realtà. Molte volte si legge di casi drammatici, di famiglie spezzate, tutte queste storie sono caratterizzate da una sofferenza di fondo, un disagio che accomuna tutti i coinvolti in un problema che ormai ha preso le caratteristiche di una piaga sociale, e non solo in Italia. Il nostro è uno dei paesi ai primi posti di questa classifica negativa, mostrando drammatiche peculiarità, come ad esempio la netta differenza tra le realtà del nord e del sud. E per questo che la disoccupazione ed i fenomeni ad essa correlati devono essere osservati a 360 gradi, per poter apportare contributi significativi alla comprensione di uno dei problemi che maggiormente colpiscono al cuore l Italia. Dalla grande crisi degli anni 30, fino alla nuova recessione, avvenuta negli anni 80, gli studi psicologici hanno subito un declino, tuttavia recentemente hanno ripreso forza con un taglio più moderno. Infatti mentre negli anni trenta quello che maggiormente risaltava era l estrema condizione di povertà degli individui, ai quali non era quasi garantita neppure la sopravvivenza, oggi grazie all evoluzione del sistema di previdenza sociale vengono assicurati almeno gli standard minimi di vita. Si ha così la possibilità di concentrarsi sugli aspetti riguardanti il benessere psicologico del disoccupato, portando a galla tutta una serie di problematiche psicosociali correlate alla suo stato di inattività che in passato erano state trascurate.

5 Le osservazioni di Lazarsfeld a livello europeo, e di Gatti a livello nazionale, sulle prime forme disoccupazionali e sui primi fenomeni di distress psicologico fanno emergere chiaramente una realtà decisamente problematica. Da questo presupposto possono trovare spiegazione tutti quei fatti di cronaca, gravi e meno gravi, che portano costantemente l attenzione sul fenomeno. Gli studi sulla disoccupazione evidenzieranno come il disagio sia in grado di generare nell individuo una spirale di learned-helplessness, di tentativi falliti e conferme della propria inadeguatezza, di perdita delle proprie sicurezze, che generano un progressivo isolamento sociale e una sempre più evidente tensione nei rapporti familiari. E comunque necessario tenere presente che, purché il tentativo sia quello di descrivere un fenomeno il più possibile generalizzabile, non esiste un modo unico di vivere il problema disoccupazione, ma esistono tante disoccupazioni ognuna legata agli eventi di vita e alla caratteristiche di ognuno. (Depolo, Sarchielli, 1998) Per questo l obiettivo di questa ricerca sta nel tentativo di estrarre dal grandissimo numero di variabili individuali, che entrano in gioco nel vissuto del disoccupato, quelle dimensioni comuni che rendano possibile una definizione più generale del problema. La ricerca analizzerà quindi, partendo dai primi approcci teorici, per arrivare agli studi moderni, tutti quegli aspetti che riguardano il vissuto del disoccupato. E necessario dedicare il primo capitolo ai significati del lavoro ed alla valenza che esso ha nella vita di ogni individuo, poiché disoccupazione vuol dire, in prima istanza, mancanza del lavoro stesso. Inoltre i disagi psicologici che saranno analizzati nella nostra ricerca derivano proprio dall assenza di questo prezioso strumento di crescita e di confronto sociale. Si è dunque voluto chiarire, per sommi capi, che cosa rappresenti il concetto di lavoro e quali siano i suoi attributi. Particolare importanza riveste il significato di emoployment commitment, che riguarda la valenza positiva che il lavoro assume per la persona.

6 Una delle considerazioni più importanti che emerge, è che i disoccupati attribuiscono al lavoro il medesimo valore degli occupati: sembrano così venire a cadere idee preconcette per cui la disoccupazione colpirebbe persone meno motivate al lavoro. Si è voluto inoltre porre l attenzione sulla crescente importanza che vanno assumendo le caratteristiche intrinseche del lavoro, più che quelle meramente economiche (A. Ahs and R. Westerling, 2005). Nel secondo capitolo verrà fornito un inquadramento storico del fenomeno, da quando negli anni 30, dopo il crollo di Wall Street si comincia a parlare di crisi economica mondiale, fino ai giorni nostri. Da questo approccio storico si può trarre un quadro generale del problema, che tuttavia non è sufficiente se non viene letto in chiave ecologica e psicologica. E proprio l insoddisfazione per una visione così schematica e limitata alle conseguenze economiche che ha portato l attenzione nella direzione più umana della disoccupazione. Si cercherà quindi di fare una panoramica sui primi studi in ambito psicosociale, partendo da quello sul Marienthal, che fu promosso dall istituto di psicologia di Vienna, e compiuto, durante gli anni Trenta, a Marienthal, un piccolo villaggio austriaco nel quale la chiusura di una filanda aveva causato, per quasi tutti gli abitanti, la perdita del lavoro (Jahoda, Lazarsfeld e Zeisel, 1933). Nel terzo capitolo si troverà il concetto di disoccupazione affiancato a quello di "evento di vita"; ovvero la perdita del lavoro sarà descritta come un'esperienza che distrugge la normale attività di un individuo, inducendo una profonda trasformazione del suo equilibrio psichico. Si parlerà quindi, a questo proposito, delle ricerche svolte a riguardo, che valutano l'impatto della perdita o della mancanza di lavoro sul benessere biopsicosociale di individui, famiglie e comunità. Facendo riferimento alla letteratura che studia il benessere, andremo ad osservare che la disoccupazione è sempre correlata con fattori negativi che riguardano la personalità, il locus of control, la self-efficacy, e la capacità

7 utilizzare adeguate strategie di coping (Hammarström & Janlert, 2002, Holmes e Werbel, 1992; Cuoco & Campbell, 1979;) Si cercherà infine di descrivere i fattori in grado di moderare gli effetti negativi di questi vissuti, come ad esempio l'età (Kulik, Liat, 2000), la classe sociale (Creed, Peter A. 1,2; Klisch, 2005), il supporto sociale (T. Kieselbach, 2003). Nel quarto capitolo verranno discussi i problemi legati alla crisi dell identità e il calo dell autostima nel soggetto disoccupato. Il concetto principale è quello di autostima, che viene considerata come il fulcro della stima positiva che il singolo ha per se stesso. Si vedrà come proprio l autostima, in certe sue sfaccettature, risulti pesantemente attaccata sia dalla condizione di disoccupazione, sia dal contorno sociale e culturale (T. Kieselbach, 2003). Si porrà inoltre l attenzione su una teoria emersa da ricerche recenti, ovvero che sia la percezione dell'individuo del proprio stato di disoccupazione, piuttosto che la disoccupazione in quanto tale, a determinare un influenza sul livello di benessere generale. Questa spiegazione concorda con la teoria secondo la quale la valutazione personale dello stress vissuto è molto più importante dell'esistenza o meno dello stress stesso (Latack ed altri, 1995; McKee-Ryan & Kinicki, 2002). Possiamo affermare che in questa ricerca sono emerse quattro conclusioni importanti sulla correlazione tra benessere psicofisico e disoccupazione. In primo luogo, la centralità che il lavoro assume nella vita dell individuo è associata ad un benessere psicologico minore e scarsa soddisfazione generale durante la disoccupazione. Questi risultati sono confermati dalla teoria dell identità (per esempio, Ashforth, 2001). In secondo luogo, strategie di fronteggiamento adeguate nell affrontare gli eventi di vita stressanti, sono fattori che promuovono il benessere durante la disoccupazione. I risultati indicano che le auto-valutazioni positive, la possibilità di ricorrere a forme di supporto sociale e la possibilità di disporre di mezzi finanziari sono collegati con un maggior benessere (per esempio, McKee-Ryan, Kinicki,2005

8 Blakely, Collings, Atkinson, 2003; Erez e Giudice, 2001; Giudice & Bono, 2001). Inoltre gli individui disoccupati che tendono a vivere le proprie giornate con una scarsa strutturazione del tempo hanno maggiori disagi (Jackson, 1999). Il benessere psicologico infatti risulta più alto per coloro che possono disporre di una strutturazione precisa della propria giornata (per esempio, Wanberg ed altri, 1997). In quarto luogo la ricerca attiva di lavoro può essere considerata un fattore di protezione, infatti livelli elevati di benessere sono stati riscontrati fra coloro che hanno cercato di controllare direttamente la loro condizione e di agire in prima persona per risolverla (Kinicki et. al, 2000).

9 Capitolo 1 Il ruolo psicosociale del lavoro 1.1 Evoluzione storica del concetto di lavoro I diversi termini con cui è stato descritto il concetto di lavoro nelle varie lingue ricordano spesso il concetto di fatica, sforzo, sofferenza. I termini ponos, kopos, labor, lavoro così come il tedesco arbeiten, il russo robotat, il francese travailler esprimono il senso di fatica e di pesantezza che accompagnano l attività lavorativa. Nella lingua spagnola il vocabolo trabajo significava originariamente mettere al mondo, essere partoriente ma alcune fonti lo riconducono al latino tripalium, uno strumento di tortura composto di tre pali. Non sorprende pertanto che in alcune regioni dell Italia nordoccidentale e nelle isole, il verbo travagliare sia ancora oggi impiegato per descrivere un lavoro duro, faticoso, pericoloso. Nel mondo antico prevaleva una concezione negativa dell attività lavorativa, intesa prevalentemente come attività manuale e considerata ora come corrispettivo del dolore richiesto dagli Dei per concedere i beni agli uomini (Senofonte), ora come elemento che soffoca l intelligenza che deve essere applicata a fini politici e speculativi (Aristotele), ora come elemento di distrazione dalla vita contemplativa (Cicerone). Bisogna arrivare al periodo rinascimentale per assistere ad un vero e proprio cambiamento nella considerazione del lavoo, che diventa fondamento della civiltà e del progresso (L.Battista Alberti); nel lavoro l uomo trova la sua autonomia ( Matteo Palmieri). Proprio su queste basi possiamo rintracciare l inizio di nuova società fondata sul lavoro durante periodo della Riforma con l affermazione del Protestantesimo. Una delle figure più importanti di questo periodo storico, e forte nemico dell inattività, è Lutero, che definiva il lavoro come servizio divino, affiancato da Calvino che lo definiva come strumento di ascesi mondana diretto ad instaurare il divino nel mondo.

10 La cultura etica protestante pretende una disciplina rigorosa, introduce una dimensione religiosa in tutti gli ambiti di vita del credente, assegna al lavoro un valore etico e considera la realizzazione professionale come dovere e virtù. E proprio in questi precetti che il capitalismo trova così uno dei suoi fondamenti nell obbligo e nella disciplina rigorosa del lavoro. Nell ambito filosofico si può evidenziare la posizione degli illuministi, interpreti delle istanze borghesi, e che concepisce il lavoro in senso positivo, enfatizzandone i valori morali e sociali. Ad esempio per Voltaire lo sviluppo tecnologico esalta il progresso e l attività lavorativa considerata strumento privilegiato per sconfiggere i grandi mali dell umanità: la noia, il vizio, il bisogno. Facendo un discorso più generale tutto l idealismo moderno registra un esaltazione del lavoro. Per Fichte è una missione religiosa dell uomo, per Hegel è strumento della sua dignità. Lo sviluppo capitalistico e lo sfruttamento porteranno a un ripensamento del significato del lavoro. Inizia così una teoria critica della società capitalistica che continuerà con la scuola di Francoforte (T.W. Adorno, H. Marcuse, C.Fromm), che vedono la realizzazione dell uomo nel superamento dell organizzazione industriale capitalistica. Per quel che riguarda il neo-idealismo italiano il lavoro è il tratto distintivo del vivere umano, pur nell impossibilità di eliminare il suo carattere gravoso. Dice Benedetto Croce: Non c è altro modo di vincere la penosità del lavoro se non di convertirlo da esterno in interno, da imposto in spontaneo, da forzato in voluto, accettandolo e affezionandovisi come a qualcosa in cui si ritrova la profonda soddisfazione del proprio essere migliore. E quando da quel lavoro penoso si torna poi al lavoro congeniale, ci si sente sì sgravati da un peso, ma anche dal peso del rimorso, nessuna società umana può vivere senza disciplina interiore, senza entusiasmo morale che dia forza alla disciplina senza sapersi rassegnare e sacrificare.

11 1.2 L interpretazione psicosociale del lavoro Da qualche anno ormai si parla di fine della centralità del lavoro, molti hanno definito l epoca attuale post-industrialistica osservando che il ridimensionamento dell industria e l avanzamento del terziario sono andati di pari passo con la liberazione di energie umane spendibili nel tempo libero e nel consumo culturale, in funzione di una diminuzione del tempo esistenziale determinato dal lavoro. Il lavoro non ha più quella funzione totalizzante che aveva per i nostri nonni e forse per i nostri padri. Si può capire perchè determinasse tutto il loro stile, il loro prestigio, il loro ruolo sociale. Oggi copre un decimo della nostra vita, ma continua a pretendere un ruolo centrale. Nell immaginario collettivo ognuno è ciò che fa: ma non ciò che fa individualmente, o nelle tante ore passate in famiglia, con gli amici, con se stesso, ma ciò che fa nelle poche ore spese al lavoro. Una specie di "appiattimento dell uomo sulla sua attività lavorativa, come se questa fosse divenuta l unico indicatore di riconoscibilità dell uomo (Galimberti, 1998). Certo è che se l individuo viene riconosciuto solo per il lavoro che fa, quando questo viene a mancare, egli stesso non vi si riconosce, né la società lo riconosce più. (A. Ahs and R. Westerling, 2005) E necessario anche tenere conto che nel lungo periodo di espansione degli scorsi decenni, che sembrava assicurare condizioni di stabilità e benessere economico, si andava consolidando un cambiamento sottocorrente di cui è stata condotta una sistematica analisi qualitativa che coniò il termine Rivoluzione silenziosa (Inglehart, 1977). Rivoluzione che annoverava tra le sue caratteristiche uno spostamento dei valori: da un enfasi preponderante sul benessere materiale e sulla sicurezza fisica, ad una maggior enfasi sulla qualità della vita, sull autoespressione, sul bisogno di appartenenza all ambiente. Contestualmente agli studi di Inglehart si sono sviluppate altre ricerche longitudinali sui Nuovi Valori (Yanchelovich, 1974). Nel mondo del lavoro

12 si conosce sempre più l importanza dei compensi non economici, come la partecipazione alle decisioni, l aspettativa e lo sforzo per un lavoro interessante e significativo. Il lavoro è diventato onnivoro, come se tutto il resto non contasse: come se non contasse la famiglia, non contassero i rapporti politici, sociali. L identità, specialmente quella giovanile, tende a fondarsi su ambiti diversi da quello lavorativo: amicizie, famiglia, cultura. Fenomeni come la disoccupazione endemica, la sottoccupazione e la dequalificazione sono meccanismi sociali che tendono a spingere in ambiti esterni alla sfera del lavoro i fattori di identificazione sociale. Siamo forse in presenza di una pluralizzazione di significati. Poiché le persone in una società complessa possono attingere da diverse fonti per misurare la soddisfazione delle proprie aspettative il lavoro non è che una fra di esse, anche se per molti collocato ancora in una posizione gerarchicamente rilevante. Ma soprattutto, il lavoro può servire a misurare dimensioni diverse: per alcuni il reddito, per altri il prestigio, per altri la possibilità di auto-realizzarsi, per altri infine opportunità di contatti sociali o di condividere valori. (J. E. Askildsen, E. Bratberg, O. A. Nilsen, 2005) Tuttavia queste affermazioni non devono sconfinare nel riduzionismo. Per molti il lavoro conserva una sua importanza, esso è una delle dimensioni fondamentali dell identità. Tra i giovani di estrazione sociale più bassa è presente una percentuale tutt altro che irrilevante che vede nell attività lavorativa addirittura l aspetto più importante della propria vita. (Depolo, Sarchielli 1999; Eden, Aviram 1993; Fraccaroli, 1998). Vi è così la tendenza a conferire al lavoro una rilevanza maggiore mano a mano che decresce il livello di estrazione sociale dei soggetti. Tanto che si potrebbe pensare ad una distinzione ideologica di classe, dove per le classi superiori il lavoro sembra essere uno degli aspetti importanti della vita mentre per quelle inferiori esso conserva la centralità passata.

13 Molti fattori rendono ancora il lavoro uno strumento imprescindibile per l uomo: in un epoca di egualitarismo e livellamento la professione svolge ancora un ruolo di distinzione e prestigio; a fronte del crescente anonimato e isolamento del tempo libero il lavoro assieme alla famiglia e ai circoli privati è l ambiente principale in cui nel bene e nel male l uomo è portato a contatto con altri uomini. Vengono aggiunti, a queste osservazioni, altri spunti: il lavoro è la fonte principale attraverso cui la maggior parte delle persone accede all acquisizione di molti diritti di cittadinanza: le prestazioni lavorative sono sovente agganciate nelle moderne società ai diritti di sicurezza sociale, alla previdenza, alla tutela sanitaria e pensionistica. L idea che il lavoro sia solo strumentale è inconsistente: il lavoro influenza ancora la vita, ed è capace di orientare atteggiamenti e valori, comportamenti e significati, in sfere ad esso non direttamente collegate. (Romagnoli, 1984; Fraccaroli, 1998; Depolo, 1998) Infine l importanza del lavoro risalta maggiormente allorquando, come nel nostro caso, la si analizza partendo dal malessere provocato dalla sua assenza; quando cioè si studiano fenomeni come le patologie, la perdita di identità, il disorientamento temporale che rivelano quale importanza, nei limiti di certe settorializzazioni, rivesta ancora il lavoro (Wanberg, Sorenson et al.2005) Dopo esserci soffermati sul concetto di lavoro e sulla sua modernità è necessario analizzare i suoi significati. Dal punto di vista psicosociale possiamo distinguere, riguardo il modello tracciato dal sociologo americano Slocum, sei funzioni principali del lavoro salariato: 1) il lavoro rappresenta una forma di reddito: un lavoro significa avere il necessario per vivere, ma anche per poter fruire di opportunità e quindi, anche se non sempre, saper o poter scegliere e determinare il proprio destino. Vedremo poi le differenze di classe nell'atteggiamento nei confronti del lavoro. E interessante ricordare i risultati dello studio "Senza lavoro" (Depolo, 1998) che poneva questa domanda: "Se ti capitasse di avere abbastanza soldi per vivere come vuoi per tutta la vita, che cosa faresti?" Ad essa il 54,5% degli

14 interpellati ha risposto che vorrebbe lavorare lo stesso, il 32% che per ora non lavorerebbe ma in seguito forse sì, e solo il 13% non lavorerebbe proprio; 2) il lavoro struttura il tempo: come vedremo meglio in seguito uno dei problemi più grandi che un disoccupato, soprattutto di lunga durata, deve risolvere, è come affrontare la monotonia delle giornate senza lavoro. La routine lavorativa divide il tempo in segmenti, ciascuno dei quali ha uno specifico obiettivo e significato: determina l'ora in cui bisogna alzarsi, quanto si sta lontani da casa e come passerà l'intera giornata. Ma il tempo di lavoro regola anche il suo opposto, ovvero lo svago e le vacanze. E' difficile per un disoccupato dare un senso al proprio tempo libero se non ha un'occupazione (Pombeni, Guglielmi, 2000). 3) Il lavoro permette e facilita i contatti sociali: l'organizzazione del lavoro offre l'opportunità per una maggiore socializzazione dell'individuo (almeno fino a che la tecnologia non cambi radicalmente le forme del lavoro). Vedremo in seguito l'importanza del rapporto sociale per un disoccupato. Herzberg, prendendo in considerazione una quindicina di studi effettuati su un complesso di oltre lavoratori, ha verificato che la caratteristica più pregnante legata al lavoro riguardava proprio il suo aspetto sociale; 4) il lavoro forma l'identità: ritorna qui il concetto di centralità del lavoro nella vita; questa può essere considerata un affermazione troppo estrema e poco rispondente alla realtà attuale (Guichard, Huteau, 2001). 5) Il lavoro fornisce uno scopo alla vita: anche se questa può essere considerata un affermazione troppo estrema e poco rispondente alla realtà attuale (Sarchielli et al., 1999). Certo è che, in ogni caso, si stabilisce un vincolo tra l'uomo e la società; in questo senso è lecito domandarsi se la disoccupazione non porti ad una difesa del proprio ego consistente nello svalorizzare l importanza del lavoro per ridurre i connotati della frustrazione (Bartley, M; Ferrie, J Glossary, 2001). 6) Il lavoro mantiene in attività: può contribuire a rafforzare le energie fisiche e psichiche e permette di esercitare ed ampliare le doti, le caratteristiche e le attitudini individuali (Saks, Ashforth, 2000).

15 Dopo questa trattazione sulle funzioni del lavoro è necessario soffermarsi sulle aspettative che i lavoratori hanno per la propria attività. Uno degli aspetti, a questo riguardo, che emerge è il contrasto fra attributi espressivi e di realizzazione personale e quelli che, al contrario, rappresentano i valori estrinseci. In questo contesto sarebbe dunque interessante capire perché i significati espressivi stanno assumendo prevalenza rispetto a quelli economici negli ultimi anni. Un'ipotesi è che il bisogno di espressione personale nel lavoro si sovrapponga alle esigenze economiche, più che prenderne il posto. Non è corretto affermare che il reddito abbia perso significato, ma oggi esso è più sicuro: dunque se le necessità economiche non vengono più citate non è perché questo problema sia stato ormai completamente risolto. Esso resta vivo e fondamentale soprattutto in quei lavoratori ancora privi di mezzi, e ridiverrebbe tale per tutti, dal momento in cui dovesse venire meno da un giorno all'altro un certo tipo di benessere (Sarchielli, 1999). Un'altra ipotesi è che il bisogno di soddisfazione personale venga espresso con maggior frequenza perché trova sempre minor soddisfazione. Non è quindi il bisogno ad essere cresciuto ma la frustrazione. I disoccupati sembrano dedicare maggiore attenzione alla sicurezza e alla stabilità del posto di lavoro, piuttosto che al prestigio.?in secondo luogo appare ridimensionato il rilievo dato allo stipendio, considerato l'aspetto più importante dal campione nazionale di occupati. In terzo luogo le qualità "intrinseche" del lavoro sembrano mantenere una posizione preminente anche fra i disoccupati (Depolo, Sarchielli, 1997). L'essere privi di occupazione sembra quindi favorire un accentramento dell'attenzione sulle caratteristiche di stabilità e sicurezza del lavoro a scapito degli aspetti retributivi. Importante è che questa tendenza non sembra essere invece accompagnata da una parallela svalorizzazione degli obiettivi del lavoro non strettamente legati ad un ritorno economico, come ad esempio la possibilità di sviluppare interessi e capacità e la ricerca di relazioni significative.

16 Ciò che sembra peculiare nel significato attribuito al lavoro da parte del disoccupato è quindi l'esito del bilancio complessivo che il soggetto conduce fra attese di stabilità, di benefici intrinseci e risorse materiali (A. Ahs and R. Westerling, 2005). E anche necessario porre attenzione al rapporto fra classe sociale, livello di istruzione e attributi estrinseci e intrinseci. Qui la situazione è abbastanza articolata: in linea di massima si può affermare che gli aspetti remunerativi del lavoro appaiono assai più importanti per i lavoratori di origine sociale inferiore che non per i loro coetanei di classe più elevata e lo stesso vale per l'opportunità di avere buoni rapporti sia con i compagni di lavoro che con i superiori. Al contrario, l'interesse intrinseco per il tipo di lavoro svolto, l'autonomia e la possibilità di prendere decisioni sono aspetti assai più apprezzati al vertice che non alla base della scala sociale. Se possiamo quindi dire che il nuovo modello culturale, il ripetuto emergere dei valori espressivi, è senz'altro il portatore di livelli crescenti di cultura e classe sociale, nel senso che una popolazione giovanile più istruita e che proviene da ambienti familiari più colti tende a privilegiare gli aspetti espressivi del lavoro rispetto agli aspetti strumentali, è però vero che anche le classi inferiori non risultano impermeabili all'influenza del nuovo modello e che il vecchio modello in base al quale "bisogna lavorare per guadagnarsi da vivere" ha perso molto della sua capacità di motivazione al lavoro. In linea di massima, il quadro che emerge è il seguente: quanto più i soggetti privilegiano da un lato fattori tradizionalmente acquisiti come prestigio, notorietà e carriera e dall'altra il fattore sicurezza dell'impiego, tanto più il lavoro viene valorizzato. Al contrario quanto più si cerca nel lavoro un appoggio intrinseco, badando più a tutto il suo contesto, tanto più si tende a considerare l'attività professionale come una sfera importante ma non decisiva nella vita; atteggiamento questo in ascesa.

17 1.3 L employment commitment L employment commitment può essere definito come il grado di importanza attribuita al lavoro dai lavoratori stessi, oppure come coinvolgimento lavorativo. Indica anche il grado di importanza effettivamente attribuito al lavoro, inteso come "attività umana", distaccandosi da ogni riferimento ad una specifica occupazione. Attraverso l'employment commitment si cerca di valutare fino a che punto il lavoro possa contribuire alla definizione dell'identità personale, ad una più elevata stima di sé e soddisfazione personale, in senso non meramente economico. Un punto di una certa importanza è appunto stabilire se l'employment commitment sia diverso negli occupati rispetto ai disoccupati. Se i disoccupati attribuissero un importanza inferiore al lavoro, si potrebbe leggere la perdita del lavoro come "effetto", ovvero come una selezione tra quegli individui scarsamente motivato. Se invece si considerassi la disoccupazione come "causa" il livello di employment commitment potrebbe essere variabile. Chi è privo di lavoro potrebbe registrare un minore coinvolgimento lavorativo rispetto agli occupati, dovuto a meccanismi di scoraggiamento o di ristrutturazione cognitiva (Cote, Frank, 1995). Depolo e Sarchielli hanno condotto un "controllo" di queste ipotesi in forma cross-sectional. Nel loro questionario sono state introdotte domande che rilevano appunto il grado di importanza del lavoro, quanto esso rappresenti una risorsa indispensabile per la soddisfazione personale e per una positiva immagine di sé. E' stata anche rilevata un'altra dimensione che è denominata "non-financial employment commitment". Essa si differenzia dalla precedente in quanto si presta a misurare l'importanza attribuita al lavoro indipendentemente dal suo ruolo economico, tenendo in primo piano le qualità intrinseche del lavoro.

18 Dall analisi dei dati ottenuti dai due ricercatori possiamo osservare che l'importanza attribuita al lavoro dai disoccupati intervistati è pari a quella registrata fra gruppi di occupati Sembrerebbe anche che i disoccupati non svalutino in modo difensivo l importanza del lavoro. E questo il risultato più sorprendente, forse da collegare al fatto che il campione intervistato da Depolo e Sarchielli era costituito da giovani per i quali forse le aspettative sul ruolo del lavoro sono meno sensibili al ridimensionarsi. Le stesse indicazioni emergono rispetto al NFEC (non financial employment commitment), la ricerca svolta dai ricercatori Snir e Harpal (2002), su un campione di 501 Israeliani di età media 40 anni, vuole indagare sulla connessione tra non financial employment commitment ed i bias desiderabilità sociale. I soggetti intervistati telefonicamente alla domanda su cosa avrebbero fatto in seguito ad una consistente vincita alla lotteria hanno dato risposte significative. Infatti analizzando i dati raccolti è emerso che la volontà di continuare ad impegnarsi nel proprio lavoro era correlata con una condizione sociale medioalta, mentre nelle persone socialmente più svantaggiate era più consistente il desiderio di lasciare l attuale lavoro. Questo stimola un ulteriore riflessione, ovvero che per avere una stima esatta del livello di importanza del lavoro per il soggetto, devono essere prese in considerazione numerose variabili tra cui appunto la polarizzazione sociale. Come appena affermato l'employment commitment non è impermeabile a fattori come il sesso o la scolarità specialmente nella sua versione non economica. La percentuale di giovani disposti a lavorare anche senza la necessità economica varia dal 36% dei maschi con diploma di III media, al 54% delle femmine con pari scolarità, al 61% delle femmine diplomate al 67% dei maschi diplomati. Il gruppo dei meno scolarizzati mostra quindi propensione al lavoro se a questo vengono tolte le valenze economiche, rispetto ai più scolarizzati.

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009) sintesi dati Generali, per Area e tipologia di dipendente Le Amministrazioni pubbliche, nella prospettiva di

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Cosa ci può stimolare nel lavoro?

Cosa ci può stimolare nel lavoro? a Cosa ci può stimolare nel lavoro? Quello dell insegnante è un ruolo complesso, in cui entrano in gioco diverse caratteristiche della persona che lo esercita e della posizione che l insegnante occupa

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

COMUNE DI MONTESPERTOLI

COMUNE DI MONTESPERTOLI OGGETTO: Questionario sul benessere organizzativo 2012 - Report Il presente documento è finalizzato all analisi dei dati scaturiti dalla compilazione dei questionari in oggetto, da parte dei dipendenti

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

Benessere Organizzativo

Benessere Organizzativo Benessere Organizzativo Grazie per aver scelto di partecipare a questa indagine sul benessere organizzativo. Rispondere alle domande dovrebbe richiedere non più di 15-20 minuti. Attraverso il questionario

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti Rapporto dal Questionari Studenti SCUOLA xxxxxxxxx Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il questionario studenti ha lo scopo di indagare alcuni aspetti considerati rilevanti per assicurare il benessere

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese Nel corso degli ultimi anni diversi studiosi e responsabili di importanti istituzioni hanno sostenuto che le cooperative hanno reagito alla crisi in corso meglio delle altre forme di impresa. La maggior

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000 ASSOCIAZIONE DOTTORANDI E DOTTORI DI RICERCA ITALIANI LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL Nel dicembre del la sezione di Bologna dell ADI ha condotto un questionario tra gli iscritti ai

Dettagli

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE GRUPPI DI LAVORO GRUPPO DI LAVORO Un gruppo di lavoro è costituito da un insieme di individui che interagiscono tra loro con una certa regolarità, nella consapevolezza di dipendere l uno dall altro e di

Dettagli

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012 Le Politiche Pensionistiche Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012 In generale la pensione è una prestazione pecuniaria vitalizia

Dettagli

DESCRIZIONE DEL CAMPIONE DI CITTADINI CHE HANNO COMPILATO IL QUESTIONARIO

DESCRIZIONE DEL CAMPIONE DI CITTADINI CHE HANNO COMPILATO IL QUESTIONARIO DESCRIZIONE DEL CAMPIONE DI CITTADINI CHE HANNO COMPILATO IL QUESTIONARIO I questionari sul credito al consumo sono stati somministrati ad un campione accidentale non probabilistico costituito da 1.725

Dettagli

Osservatorio ISTUD - seconda Survey: Aziende italiane e mercato unico europeo

Osservatorio ISTUD - seconda Survey: Aziende italiane e mercato unico europeo - seconda Survey: Aziende italiane e mercato unico europeo Quesito 1 In linea generale ritieni positiva la tendenza di molti paesi europei a cercare di proteggere alcuni settori ritenuti strategici per

Dettagli

Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista

Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista Indice Obiettivi della ricerca Caratteristiche socio demografiche del campione I risultati della ricerca Percezione della discriminazione di Esperienze

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE 1 Indice 1. Premessa 2. Obiettivo 3. Le competenze del profilo ideale Competenze 3.1. Età ed esperienza 3.2. Le reali competenze

Dettagli

Regole per la gestione dello stato di disoccupazione. In vigore dal 1 gennaio 2014

Regole per la gestione dello stato di disoccupazione. In vigore dal 1 gennaio 2014 Regole per la gestione dello stato di disoccupazione In vigore dal 1 gennaio 2014 Stato di disoccupazione Dal 1 gennaio 2014 sono entrate in vigore nuove regole per la gestione dello stato di disoccupazione,

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

CONTESTO EDUCATIVO E BENESSERE PSICOLOGICO

CONTESTO EDUCATIVO E BENESSERE PSICOLOGICO CONTESTO EDUCATIVO E BENESSERE PSICOLOGICO Prima rilevazione nell istituto comprensivo Virgilio di Roma a cura di Pietro Lucisano Università degli studi di Roma La Sapienza, con la collaborazione di Emiliane

Dettagli

C E N S I S OUTLOOK ITALIA. Clima di fiducia e aspettative delle famiglie italiane nel 2 semestre 2013

C E N S I S OUTLOOK ITALIA. Clima di fiducia e aspettative delle famiglie italiane nel 2 semestre 2013 C E N S I S OUTLOOK ITALIA Clima di fiducia e aspettative delle famiglie italiane nel 2 semestre 2013 Roma, 16 ottobre 2013 - Sono sempre più numerose le famiglie che non riescono a far fronte alle spese

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Criteri di selezione del collettivo e definizioni Appendice A Criteri di selezione del collettivo e definizioni Introduzione L indagine sull integrazione sociale delle persone con disabilità è stata realizzata nell ambito del progetto Sistema di Informazione

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE La qualità del servizio passa attraverso la qualità delle persone 1. Lo scenario In presenza di una concorrenza

Dettagli

Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità l attenzione alla sociomorfogenesi

Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità l attenzione alla sociomorfogenesi Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità (abstract) Da LA FORMAZIONE COME STRATEGIA PER L EVOLUZIONE DEI SERVIZI PER I DISABILI Provincia di Milano 2004 A cura dello Studio Dedalo Rifocalizzare

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

Problematiche, prospettive e interventi

Problematiche, prospettive e interventi Anche gli imprenditori stranieri soffrono la crisi Burocrazia, ritardo dei pagamenti e l accesso al credito i maggiori ostacoli all attività Più difficoltà per le imprese edili e nel Centro Italia La crisi

Dettagli

NOTIZIARIO UNIVERSITÀ LAVORO

NOTIZIARIO UNIVERSITÀ LAVORO NOTIZIARIO UNIVERSITÀ LAVORO Ottobre 2012 Indice Notiziario Corriere della Sera Quando il lavoro aiuta gli studi La Repubblica Precari under 35 raddoppiati in 8 anni e la laurea vale come un diploma tecnico

Dettagli

Autoefficacia e apprendimento

Autoefficacia e apprendimento Autoefficacia e apprendimento Definizione di autoefficacia Convinzione della propria capacità di fornire una certa prestazione organizzando ed eseguendo le sequenze di azioni necessarie per gestire adeguatamente

Dettagli

Outlook finanziario dell agricoltura europea

Outlook finanziario dell agricoltura europea Gian Luca Bagnara Outlook finanziario dell agricoltura europea I prezzi agricoli hanno colpito i titoli dei giornali negli ultimi cinque anni a causa della loro volatilità. Tuttavia, questa volatilità

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

I processi decisionali all interno delle coppie

I processi decisionali all interno delle coppie 9 aprile 2003 I processi decisionali all interno delle coppie Nel 2001 l indagine Panel europeo sulle famiglie ha dedicato una particolare attenzione agli aspetti legati ai processi decisionali all interno

Dettagli

Mozione presentata al Collegio dei Docenti dell istituto Albert di Lanzo

Mozione presentata al Collegio dei Docenti dell istituto Albert di Lanzo Lettera aperta ai colleghi dell Istituto Albert, al Preside, al Direttore scolastico regionale, alla Ministra della Pubblica Istruzione, Al mondo sindacale e politico, ai giornali. Mozione presentata al

Dettagli

IL PROGETTO QUALITA TOTALE 2007-2013

IL PROGETTO QUALITA TOTALE 2007-2013 UNIONE EUROPEA IL PROGETTO QUALITA TOTALE 2007-2013 Sentirsi protagonisti per il successo del progetto MODULO I La Qualità Totale: una sfida vincente per l Amministrazione 16 luglio 2009 Indice Obiettivi

Dettagli

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto L indagine internazionale ALL raccoglie elementi importanti che riguardano la

Dettagli

Modulo: Scarsità e scelta

Modulo: Scarsità e scelta In queste pagine è presentato un primo modello di conversione di concetti, schemi e argomentazioni di natura teorica relativi all argomento le scelte di consumo (presentato preliminarmente in aula e inserito

Dettagli

Disoccupazione e salario reale

Disoccupazione e salario reale Disoccupazione e salario reale Testo di studio raccomandato: Mankiw, Principi di Economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Capitolo 28 La disoccupazione Come si misura la disoccupazione? Come si interpretano i

Dettagli

UNIVERSITÁ DI CATANIA Corso di laurea in Scienze e tecniche psicologiche (Enna) (A.A. 2005-2006) Corso di PSICOLOGIA DEL LAVORO Prof. G.

UNIVERSITÁ DI CATANIA Corso di laurea in Scienze e tecniche psicologiche (Enna) (A.A. 2005-2006) Corso di PSICOLOGIA DEL LAVORO Prof. G. UNIVERSITÁ DI CATANIA Corso di laurea in Scienze e tecniche psicologiche (Enna) (A.A. 2005-2006) Corso di PSICOLOGIA DEL LAVORO Prof. G. SANTISI MOTIVAZIONE E SODDISFAZIONE NEL LAVORO Un collegamento Le

Dettagli

Lavorare in gruppo. Corso di formazione per i dipendenti dell Università di Palermo

Lavorare in gruppo. Corso di formazione per i dipendenti dell Università di Palermo Lavorare in gruppo Corso di formazione per i dipendenti dell Università di Palermo Premessa La conoscenza del gruppo e delle sue dinamiche, così come la competenza nella gestione dei gruppi, deve prevedere

Dettagli

TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat

TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat Assessorato dei Trasporti PROVINCIA DI RBONIA-LESIAS TAV. 1 Popolazione residente nelle Sardegna nel 2001 fonte: Istat Variazione percentuale della popolazione delle Province della Regione Sardegna dal

Dettagli

come nasce una ricerca

come nasce una ricerca PSICOLOGIA SOCIALE lez. 2 RICERCA SCIENTIFICA O SENSO COMUNE? Paola Magnano paola.magnano@unikore.it ricevimento: martedì ore 10-11 c/o Studio 16, piano -1 PSICOLOGIA SOCIALE COME SCIENZA EMPIRICA le sue

Dettagli

4 I LAUREATI E IL LAVORO

4 I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO La laurea riduce la probabilità di rimanere disoccupati dopo i 30 anni L istruzione si rivela sempre un buon investimento a tutela della disoccupazione.

Dettagli

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno L investimento immobiliare delle Casse e degli di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno Pubblicato su Il Settimanale di Quotidiano Immobiliare del 27/04/2013 n. 19 Introduzione Dopo

Dettagli

BCC Business Community Confindustria SVILUPPARE IL BUSINESS RISPARMIARE NEGLI ACQUISTI

BCC Business Community Confindustria SVILUPPARE IL BUSINESS RISPARMIARE NEGLI ACQUISTI BCC Business Community Confindustria SVILUPPARE IL BUSINESS RISPARMIARE NEGLI ACQUISTI RELAZIONE DEL PRESIDENTE ALBERTO SCANU (12 giugno 2008) Ancora una volta Confindustria ci da l'opportunità di presentare

Dettagli

6.1 L occupazione femminile

6.1 L occupazione femminile 6.1 L occupazione femminile E oramai noto come la presenza femminile sul mercato del lavoro sia notevolmente cresciuta nell ultimo decennio. La società in trasformazione ha registrato così un importante

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

L UOMO L ORGANIZZAZIONE

L UOMO L ORGANIZZAZIONE UNITÀ DIDATTICA 1 L UOMO E L ORGANIZZAZIONE A.A 2007 / 2008 1 PREMESSA Per poter applicare con profitto le norme ISO 9000 è necessario disporre di un bagaglio di conoscenze legate all organizzazione aziendale

Dettagli

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati L Evoluzione del Listino: società e titoli quotati Nel biennio 1997-98 la Borsa italiana ha compiuto importanti progressi, in termini sia di dimensione complessiva che di livello qualitativo del listino.

Dettagli

Progetto Diocesano TALITA KUM CARITAS DIOCESANA CALTAGIRONE CALTAGIRONE 4 OTTOBRE 2013 SEMINARIO ESTIVO H. 18,30

Progetto Diocesano TALITA KUM CARITAS DIOCESANA CALTAGIRONE CALTAGIRONE 4 OTTOBRE 2013 SEMINARIO ESTIVO H. 18,30 Progetto Diocesano TALITA KUM CARITAS DIOCESANA CALTAGIRONE CALTAGIRONE 4 OTTOBRE 2013 SEMINARIO ESTIVO H. 18,30 Da dove siamo partiti La Diocesi e la Caritas hanno cercato sempre più di configurarsi come

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) SCHEDA 8 La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) Verona, Italia, 5-9 luglio 2000 LA SFIDA DI VERONA Investire in salute significa promuoverne

Dettagli

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo I modelli di qualità come spinta allo sviluppo Paolo Citti Ordinario Università degli studi di Firenze Presidente Accademia Italiana del Sei Sigma 2005 1 Si legge oggi sui giornali che l azienda Italia

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi.

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. INTRODUZIONE La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. Nel corso di alcuni mesi del 2008 sono state distribuite delle schede anonime, da

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E TUTELA DELL IMPIEGO

INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E TUTELA DELL IMPIEGO INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E DELL IMPIEGO Analisi comparata Dicembre 2014 SINTETICA LETTURA INTERPRETATIVA Nel 2013 l Italia ha un sistema di tutela e di protezione dei licenziamenti collettivi e

Dettagli

Commissione indipendente per la Valutazione, la Trasparenza e l Integritàdelle amministrazioni pubbliche Autorità Nazionale Anticorruzione

Commissione indipendente per la Valutazione, la Trasparenza e l Integritàdelle amministrazioni pubbliche Autorità Nazionale Anticorruzione Commissione indipendente per la Valutazione, la Trasparenza e l Integritàdelle amministrazioni pubbliche Autorità Nazionale Anticorruzione Allegato A Indagini sul personale dipendente Gentilecollega, La

Dettagli

Karl Marx. Il Capitale

Karl Marx. Il Capitale Karl Marx Il Capitale Il Capitale Marx esamina le leggi economiche che regolano lo sviluppo del capitalismo, dalle quali dipende destino della borghesia. Critica dell economia politica Marx prende le distanze

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Gestione del conflitto o della negoziazione

Gestione del conflitto o della negoziazione 1. Gestione del conflitto o della negoziazione Per ognuna delle 30 coppie di alternative scegli quella che è più vera per te. A volte lascio che siano gli altri a prendersi la responsabilità di risolvere

Dettagli

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO Analisi elaborata da Chiara Valentini e Toni Muzi Falconi SINTESI

Dettagli

Progetto TelePAT Attività di monitoraggio marzo 2014. A cura del gruppo di lavoro TelePAT

Progetto TelePAT Attività di monitoraggio marzo 2014. A cura del gruppo di lavoro TelePAT Progetto TelePAT Attività di monitoraggio marzo 2014 A cura del gruppo di lavoro TelePAT L articolazione del sistema di monitoraggio Focalizzare i punti di forza e le aree di miglioramento Verificare lo

Dettagli

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO L indagine si è svolta nel periodo dal 26 agosto al 16 settembre 2014 con l obiettivo di conoscere l opinione dei residenti

Dettagli

Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA

Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA CAPITOLO 2 Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA 2.1.Cosa muove i mercati? Il primo passo operativo da fare nel trading è l analisi del sentiment dei mercati. Con questa espressione faccio riferimento al livello

Dettagli

Indagine Excelsior 2015 Provincia di Perugia

Indagine Excelsior 2015 Provincia di Perugia Note per la Stampa - Perugia 29 giugno 2015 - Indagine Excelsior 2015 Provincia di Perugia II trimestre 2015 Presentati dal Presidente della Camera di Commercio di Perugia Giorgio Mencaroni i risultati

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie CREDITO AL CONSUMO: GLI EFFETTI DELLA CRISI Da uno studio della Banca d Italia 1, che valuta gli effetti della crisi sul mercato del credito al consumo in Italia, emerge una situazione attuale diversa

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Maggio 2015 Più si va avanti e più si allontana l accesso alla pensione degli italiani. Col passare degli anni, infatti, aumenta l età

Dettagli

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE 51 Dichiarazione d intenti (mission statement) La dichiarazione d intenti ha il compito di stabilire degli obiettivi dal punto di vista del mercato, e in parte dal

Dettagli

Un manifesto di Cna per dare più forza e più voce ai nuovi professionisti

Un manifesto di Cna per dare più forza e più voce ai nuovi professionisti Un manifesto di Cna per dare più forza e più voce ai nuovi professionisti Sono circa 10.000 in provincia di Bologna Sondaggio tra gli iscritti Cna: sono laureati e soddisfatti della loro autonomia Rivendicano

Dettagli

Auto Mutuo Aiuto Lavoro

Auto Mutuo Aiuto Lavoro Assessorato al Lavoro Auto Mutuo Aiuto Lavoro progettazione e sperimentazione di un nuovo servizio rivolto a chi perde il lavoro Il progetto Nel quadro delle politiche attive al lavoro non esiste ad oggi

Dettagli

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado anno scolastico 2014-2015 EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITÀ E ALLA SESSUALITÀ Premessa La preadolescenza e l adolescenza sono un periodo della vita in cui vi sono

Dettagli

Principali indici di bilancio

Principali indici di bilancio Principali indici di bilancio Descrizione Il processo di valutazione del merito creditizio tiene conto di una serie di indici economici e patrimoniali. L analisi deve sempre essere effettuata su un arco

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE SBROLLINI, SCUVERA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE SBROLLINI, SCUVERA Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 1479 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI SBROLLINI, SCUVERA Disposizioni per la stabilizzazione dei lavoratori socialmente utili di

Dettagli

IL LAVORO D EQUIPE TRA LAVORO DI RETE E RETE SOCIALE

IL LAVORO D EQUIPE TRA LAVORO DI RETE E RETE SOCIALE IL LAVORO D EQUIPE TRA LAVORO DI RETE E RETE SOCIALE Persone al centro Quarrata, 21 febbraio 2009 IL LAVORO DI RETE E un processo finalizzato/tendente a legare fra loro più persone tramite connessioni

Dettagli

Ricerca «Ragazzi in gioco» 2014. Paolo Molinari, IRES FVG

Ricerca «Ragazzi in gioco» 2014. Paolo Molinari, IRES FVG Ricerca «Ragazzi in gioco» 2014 Paolo Molinari, IRES FVG Un intervento di ricerca azione partecipata Un percorso di ascolto costruito assieme a gruppo di adolescenti e ragazzi (piano di lavoro, strumenti,

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

Associazione Lavoro Over 40 Professionalità per competere in un mondo che cambia

Associazione Lavoro Over 40 Professionalità per competere in un mondo che cambia Che cosa chiedono coloro che contattano Lavoro Over 40? Obiettivi Nel presente documento si sintetizzano le ragioni più frequenti che spingono gli Over 40 espulsi dal mondo del lavoro a contattare la associazione.

Dettagli

Area Marketing. Approfondimento

Area Marketing. Approfondimento Area Marketing Approfondimento CUSTOMER SATISFACTION COME RILEVARE IL LIVELLO DI SODDISFAZIONE DEI CLIENTI (CUSTOMER SATISFACTION) Rilevare la soddisfazione dei clienti non è difficile se si dispone di

Dettagli

INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011

INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011 INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011 Il presente rapporto riporta i principali risultati dell indagine sui crediti verso la Pubblica Amministrazione, svolta dall Associazione fra

Dettagli

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08 1 La valutazione L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08 Esiti occupazionali a 24 dalla partecipazione Vengono qui riassunti i risultati della

Dettagli

Richiami di teoria della domanda di moneta

Richiami di teoria della domanda di moneta Richiami di teoria della domanda di moneta Parte seconda La teoria della preferenza della liquidità di Keynes Keynes distingue tre moventi principali per cui si detiene moneta. Transattivo Precauzionale

Dettagli

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore.

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. Capitolo II La forma del valore 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. I beni nascono come valori d uso: nel loro divenire merci acquisiscono anche un valore (di scambio).

Dettagli

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice INSEGNAMENTO DI LABORATORIO DI PEDAGOGIA SPERIMENTALE LEZIONE III INTRODUZIONE ALLA RICERCA SPERIMENTALE (PARTE III) PROF. VINCENZO BONAZZA Indice 1 L ipotesi -----------------------------------------------------------

Dettagli

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino In un contesto normativo e sociale caratterizzato da una costante evoluzione, al Comune,

Dettagli