L'industria italiana dell'imballaggio. Parte generale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L'industria italiana dell'imballaggio. Parte generale"

Transcript

1 L'industria italiana dell'imballaggio Parte generale

2 Nota metodologica Tutti i dati che costituiscono questa pubblicazione sono indicativi del peso e si riferiscono al mercato italiano degli imballaggi vuoti. In particolare vengono riportati per le diverse filiere di imballaggio: la produzione italiana; il commercio estero; l'utilizzo apparente nazionale (Produzione Export + Import). Tutti i grafici dell'anno in corso relativi alla ripartizione dell'utilizzo sono realizzati su dati preconsuntivi, pertanto, ogni edizione di Imballaggio in Cifre sostituisce quella precedente, a meno di diversa indicazione riportata vicino a ciascun grafico. 8

3 Il quadro L'economia italiana, così come quella europea, nel 2013 ha continuato ad evidenziare un progressivo trend recessivo sino all'autunno. Nel corso dell'ultimo bimestre il trend negativo si è arrestato. economico italiano Principali indicatori economici Variazioni % su anno precedente 2013 Fonte PIL -1,9% Istat Produzione industriale -3,2% Istat di cui industria manifatturiera -2,5% Prometeia Prezzi al consumo 1,2% Istat Prezzi alla produzione 0,2% Istat Consumi interni delle famiglie -2,5% Istat Investimenti totali -8,3% Prometeia Costi dell'industria manifatturiera materie prime e semilavorati -0,5% Prometeia servizi 1,9% Prometeia lavoro 2,5% Prometeia costo medio 0,1% Prometeia 9

4 Previsioni evoluzione del PIL Valori % tendenziali Fonte: OCSE 2013 Prev Stati Uniti 1,8% 2,3% Giappone 2,5% 3% Europa a 27-0,7% 0,7% di cui Italia -1,9% 0,6% Cina + India 3,8% 7,3% America Latina 3% 3,5% Russia 3,5% 4% Medio Oriente + Africa 3,3% 4,2% PIL MONDIALE -3,3% -3,9% Produzione mondiale di imballaggi Valori mln unità Fonte: Euromonitor Asia (area pacifico) 1.882, , ,856 UE 739, , ,185 Nord America 539, , ,210 America Latina 425, , ,481 Europa dell'est (*) 344, , ,789 Centro Asia e Africa 137, , ,076 Australia e Nuova Zelanda 36,674 37,115 37,687 Totale , , ,847 (*) compresa la Russia 10

5 Introduzione Il consolidato 2013 della produzione mondiale di imballaggi è valutata in 540 miliardi di euro, di cui le principali aree sono: l'asia con uno share del 31% tendenzialmente in aumento, il Nord America con il 26% e l'europa Occidentale con uno share del 23,5%. L'Europa occidentale per tre anni di seguito ha ridotto lo share di mercato. Seguono l'area dell'europa dell'est (compresa la Russia) con una partecipazione del 9%, il Sud Centro America con uno share complessivo del 6%, l'africa con il 2,5% in crescita, e l'oceania con il 2% in progressivo sviluppo. L'Italia, con un fatturato di circa 29,3 miliardi di Euro, rappresenta il 5,4% della produzione mondiale, collocandosi tra i dieci paesi maggiori produttori di packaging. Nel 2013, il settore nazionale dell'imballaggio ha rappresentato il 3,8% del fatturato dell'industria manifatturiera e l'1,8% del PIL (valori a prezzi correnti). La produzione (inclusi i sacchi RSU) espressa in peso è stata di tonnellate, segnando una flessione dello 0,2% rispetto al Il fatturato è ammontato in milioni di Euro evidenziando un aumento rispetto al 2012 del'1,8%. A partire dall'edizione del 2011 di Imballaggio in cifre, l'istituto Italiano Imballaggio dedica un intero capitolo alle quotazioni delle principali materie prime per il packaging. Il commercio estero è risultato in aumento dello 0,4% in merito alle esportazioni e in diminuzione del -3,6% per quanto riguarda le importazioni. La destinazione delle esportazioni nel 2013 risulta essere così suddivisa: 66% nell'area UE e il restante 34% verso il resto del mondo, di cui i maggiori flussi hanno interessato la Turchia ed i paesi del Nord Africa. Resta confermata una sostanziale correlazione tra trend evolutivo dell'industria manifatturiera e produzioni di imballaggi. 11

6 Nel 2013 l'industria manifatturiera ha segnato una flessione del 2,5% a fronte di un arretramento dello 0,3% del settore degli imballaggi. Il settore degli imballaggi ha evidenziato un minor tasso di flessione rispetto a quanto emerso per l'attività manifatturiera, questo perché l'area del food e del beverage, principali mercati di sbocco per il settore degli imballaggi, ha limitato la flessione rispetto all'arretramento del settore non alimentare in generale. Il non alimentare per l'industria manifatturiera rappresenta la principalem area di destinazione. 12

7 A Scheda monografica del settore imballaggi in Italia Fonte: elaborazioni Istituto Italiano Imballaggio Fatturato (Mln. di Euro c.a.) (Stime) Addetti n c.a. (Stime) 105. Aziende operanti in Italia (Stime) Produzione* (t/000) inclusi sacchi RSU Produzione* (t/000) esclusi sacchi RSU Esportazione* (t/000) Importazione* (t/000) Utilizzo apparente* (t/000) inclusi sacchi RSU Utilizzo apparente* (t/000) esclusi sacchi RSU * dati dell acciaio rettificati da ANFIMA a.1 Andamento della produzione di imballaggi in Italia (inclusi sacchi RSU) Valori in t/000 Fonte: elaborazioni Istituto Italiano Imballaggio

8 B Trend evolutivo della produzione di imballaggi (inclusi sacchi RSU) rispetto all attività manifatturiera Valori riferiti a n indice 2000= Fonti: (1) ISTAT (2) elaborazioni Istituto Italiano Imballaggio Attività Manifatturiera (1) Produzione Imballaggi (2) 109,1 104,3 104,4 106,1 104,0 105,9 105,3 105,1 98,8 98,2 99,4 97,2 95,9 95,5 93,9 96,1 94,0 96,7 93,4 93,0 93,2 80,9 76,4 80,8 74,6 72, L'industria dell'imballaggio manifesta un andamento abbastanza in linea con quello dell'industria manifatturiera. 14

9 C Trend evolutivo del fatturato nel settore imballaggio rispetto all'inflazione Variazioni % sull anno precedente Fonte: (1) ISTAT (2) elaborazioni Istituto Italiano Imballaggio Inflazione (1) +1,5 +2,9 +3,1 +1,2 Fatturato imballaggi (2) ,7 +2,6 +2,5 Il recupero del fatturato, superiore al tasso evolutivo dell'inflazione negli anni 2010 e 2011, deve tenere conto nel biennio in esame si è verificato un significativo aumento delle materie prime. 15

10 D Incidenza del fatturato del settore imballaggio sul fatturato dell'industria manifatturiera Fonti: elaborazioni Istituto Italiano Imballaggio per analisi presentata al convegno organizzato a Venezia '"# &"'$% &"'$% &"($% &")$% &"#!"#$%!"#$%!"($% %"# $"#!"# %!!(# %!!)# %!!*# %!$!# %!$$# %!$%# %!$&# L'incidenza del costo degli imballaggi sul fatturato globale dell'industria manifatturiera risulta contenuto. Si ritiene quindi errata l'opinione emersa in certi sondaggi rivolti al consumatore in merito al prezzo elevato di molti prodotti causato dall'impiego degli imballaggi. 16

11 E Ripartizione dell utilizzo di imballaggi per settori finali di impiego. Valori % riferiti alle quantità in peso Fonte: elaborazioni Istituto Italiano Imballaggio * Non food 27,7% Food 38,1% Non food 27,3% Food 38,5% Bevande 34,2% Bevande 34,2% * preconsuntivo NOTA: I grafici si riferiscono ad un panel di settori che l Istituto Italiano Imballaggio monitorizza ogni anno e che stima rappresentino circa l 80% dell utilizzo effettivo globale di imballaggi pieni in Italia (compresi imballaggi a rendere). La composizione del panel è riportata in allegato. 17

12 F Andamento delle principali filiere dell'imballaggio: produzione e fatturato. Fonte: elaborazioni Istituto Italiano Imballaggio Mln t/000 Mln t/000 Acciaio imballaggi leggeri Fusti in acciaio (1) Alluminio (2) , ,8 Imballaggi cellulosici Contenitori rigidi poliaccoppiati Legno Plastica (3) inclusi sacchi RSU Plastica (3) esclusi sacchi RSU Imballaggi flessibili da converter Vetro Altro (4) TOTALE inclusi sacchi RSU TOTALE esclusi sacchi RSU Nella tabella F e nella successiva tabella G nelle voci ALLUMINIO e PLASTICA sono compresi anche il foglio sottile di alluminio e la pellicola in plastica per avvolgere e confezionare, utilizzati dagli operatori economici (distribuzione, ristorazione, ecc.) e dal consumatore finale (uso domestico). Tanto per il foglio di alluminio quanto per il film in plastica, destinati agli usi suddetti, è possibile rilevare solo un dato globale, senza scindere le sue destinazioni d'uso. Note: (1) Contenitori con capacità da 50 a 200 litri. (2) Escluso foglio di alluminio per converter. (3) Nel 2010 sono state tolte tonnellate di film, in particolare tonnellate utilizzate per la produzione di contenitori cellulosici poliaccoppiati, e 283. tonnellate destinate al settore imballaggi flessibili da converter. (4) Ceramica, sacchi in tela, sacchi in raffia, reggetta metallica, cristallo ecc. RSU: raccolta solida urbana 18

13 G Bilancio del mercato dell'industria italiana dell'imballaggio Valori in t/000 Fonte: elaborazioni Istituto Italiano Imballaggio Produzione Esportazione Importazione Utilizzo apparente Acciaio imballaggi leggeri Fusti in acciaio Alluminio 103,3 106,8 45, ,8 20,3 74,7 81,1 Imballaggi cellulosici Contenitori rigidi poliaccoppiati Legno Plastica inclusi sacchi RSU Plastica esclusi sacchi RSU Imballaggi flessibili da converter Vetro Altro TOTALE inclusi sacchi RSU TOTALE esclusi sacchi RSU RSU: raccolta solida urbana 19

14 H Serie storiche e correlazioni h.1 Andamento della produzione (inclusi sacchi RSU) delle principali filiere dell'imballaggio dal 2004 al 2013 Valori in t/000 Fonte: elaborazioni Istituto Italiano Imballaggio Acciaio Fusti acciaio Alluminio ,2,3 102,1 99,9 103,3 106,8 Imballaggi cellulosici Carta accoppiata Legno Plastica Imballaggi flessibili da converter Vetro Altro Totale

15 h.2 Imballaggi in acciaio: andamento della serie storica indicizzata Valori riferiti a n indice 2000= Fonti: (1) elaborazioni Istituto Italiano Imballaggio su dati ISTAT (2) elaborazioni Istituto Italiano Imballaggio Attività Manifatturiera + Alimenti e bevande (1) Imballaggi in acciaio (2) 102,4 102,9 103,8 104,3 104,5 105,5 105,7 105,0 103, ,7 96,6 103,0 102,9 98,7 96,6 99,9 103,4 98,4 96,5,4,5 98,8 95,1 96,2 97, , Il trend evolutivo della produzione di imballaggi in acciaio è stato confrontato con un indice composto da quello relativo all'andamento dell'industria alimentare e delle bevande, al quale è stato attribuito un peso del 60% e quello dell attività manifatturiera, al quale è stato dato un peso del 40%. Le percentuali sono state attribuite tenendo conto del peso delle aree di utilizzo degli imballaggi in acciaio. Il trend dell'indice produttivo degli imballaggi in acciaio è strettamente condizionato dall andamento del settore dei derivati del pomodoro, che ha forti connotati di stagionalità e che incide mediamente per oltre il 21% sull utilizzo di imballaggi in acciaio. Nel 2013 a fronte di una flessione del 2,5% dell'indice dell'attività manifatturiera + alimenti e bevande, il settore imballaggi in acciaio ha segnato una flessione del 1,1%. 21

16 h.3 Imballaggi in alluminio: andamento della serie storica indicizzata Valori riferiti a n indice 2000= Fonti: (1) ISTAT (2) elaborazioni Istituto Italiano Imballaggio Alimenti e bevande (1) Imballaggi in alluminio (2) 119,6 113,6 116,0 121,9 125,9 126,1 123,9 127,5 126,1 125,6 123, ,0 104,9 105,4 107,4 107,9 109,0 109,5 109,5 110,0 107,8 103,7 103,7 107,3 104,9 102, Il trend evolutivo della produzione del settore imballaggi in alluminio è stato confrontato con l indice ISTAT della produzione di alimenti e bevande. Storicamente il settore degli imballaggi in alluminio è cresciuto mediamente a tassi superiori rispetto all indice ISTAT. Il 45% circa della produzione è costituita da lattine per bevande e chiusure per bottiglie. Nel 2013 a fronte di una flessione del 2% del settore alimenti + bevande, la produzione di imballaggi in alluminio ha segnato un aumento del 3,4%. Tale aumento è stato determinato dalla crescita delle vaschette e dei fogli da incarto. Sostanzialmente stabili le altre tipologie di imballaggi. 22

17 h.4 Attività Manifatturiera (1) Imballaggi cellulosici: andamento della serie storica indicizzata Valori riferiti a n indice 2000= Fonti: (1) ISTAT (2) elaborazioni Istituto Italiano Imballaggio Imballaggi cellulosici (2) 104,5 104,7 102,1 106,7 107,4 104,1 104,5 99,4 97,2 95,5 95,9 93,9 96,1 96,7 102,9 93,2 95,3 101,4,0 95,6 94, ,8 80,9 76,4 74,6 72, Il trend evolutivo della produzione di imballaggi cellulosici è stato confrontato con l'indice ISTAT relativo all'attività manifatturiera italiana. L'indice della produzione di imballaggi cellulosici, storicamente presenta un trend migliore rispetto a quello delle attività manifatturiere. La ragione è da ricercare nell'aumento della diffusione degli imballaggi da trasporto in cartone ondulato, che rappresentano il 72% circa della produzione di imballaggi cellulosici, a scapito di altri imballaggi competitors e dal loro utilizzo con altre funzioni d'uso, ad esempio come espositori, e a seguito dell aumento dell'e-commerce che necessita, per la movimentazione, di imballaggi in cartone ondulato. Nel 2013 a fronte di una flessione dell'attività manifatturiera del 2,5% gli imballaggi cellulosici hanno segnato una contrazione dello o,5%. 23

18 Imballaggio in Cifre ,4 99,2 h.5 Bevande (1) Contenitori rigidi poliaccoppiati (2) 106,3 108,1 107,4 105,104,9 104,9 99,2,8,8 101,6 Contenitori rigidi poliaccoppiati: andamento della serie storica indicizzata Valori riferiti a n indice 2000= Fonti: (1) ISTAT (2) elaborazioni Istituto Italiano Imballaggio 111,7 107,3 107,3 106,5 109,8 111,4 104,9 103,0 104,5,5 108,9 94,2 108, ,0 Il trend evolutivo dell'attività produttiva del settore dei contenitori rigidi in cellulosa accoppiata è stato confrontato con l'andamento dell indice ISTAT della produzione del settore bevande. L'80% circa dell impiego dei contenitori in cellulosa riguarda infatti le bevande (compreso il latte). Tendenzialmente i contenitori rigidi poliaccoppiati cellulosici presentano buone potenzialità di crescita in considerazione di un loro sviluppo anche al di fuori dell'area bevande. Il calo verificatosi nel 2012 e 2013 è derivato dalla sensibile flessione produttiva dell'area delle bevande (- 3,8% mel 2012 e -5,5% nel 2013) 24

19 h.6 Imballaggi in plastica (inclusi sacchi RSU): andamento della serie storica indicizzata Valori riferiti a n indice 2000= Fonti: (1) ISTAT (2) elaborazioni Istituto Italiano Imballaggio Attività Manifatturiera (1) Imballaggi in plastica (2) 113,3 103,7 105,7 107,6 109,2 110,5 109,1 103,9 97,9 99,4 95,9 97,2 96,1 93,9 95,5 95,9 93,9 96,7 90,8 93,2 80,8 86,1 76,4 80,9 74,6 72, Il trend evolutivo della produzione di imballaggi in plastica è stato confrontato con l'indice ISTAT relativo all'attività manifatturiera italiana. Rispetto all'indicatore di riferimento, però, la filiera della plastica continua a presentare un trend migliore anche nell'attuale negativa fase congiunturale. Tale evoluzione è spiegabile considerando che gli imballaggi in plastica aumentano la loro share in molti settori di utilizzo a scapito di altre tipologie di packaging e dalla tendenza al porzionamento (es. confezioni monodose) e al preconfezionamento che riguarda in particolare gli alimenti freschi da banco. I cali sia del 2012 che del 2013 derivano senz'altro dalla crisi generale dell'economia ma anche da un progressivo ridimensionamento dei pesi medi. 25

20 h.7 Alimenti e bevande (1) Imballaggi flessibili da converter (2) 122,2 Imballaggi flessibili da converter: andamento della serie storica indicizzata Valori riferiti a n indice 2000= Fonti: (1) ISTAT (2) elaborazioni Istituto Italiano Imballaggio 129,4 135,7 134,4 129,9 117,2 113,1 102,7 106,3 110,0 109,0 109,0 109,5 109,5 107,8 103,7 105,4 107,4 107,9 137,6 146,6 107,3 146,6 104, ,5 102,8 Il trend evolutivo della produzione di imballaggi flessibili da converter è stato messo a confronto con l indice ISTAT della produzione di bevande e alimenti poiché l'90% circa dell'utilizzo riguarda l'area agroalimentare. Le esportazioni in questo settore giocano un importante ruolo, infatti rappresentano il 47% circa della produzione e risultano in progressiva crescita. Sia nel 2012 che nel 2013 il calo della domanda interna è stato compensato dalla crescita delle esportazioni. L'indice evolutivo del settore imballaggi flessibili da converter resta decisamente migliore rispetto al trend del settore alimenti e bevande. Le potenzialità di sviluppo restano sempre interessanti. 26

21 h.8 Imballaggi in vetro: andamento della serie storica indicizzata Valori riferiti a n indice 2000= Fonti: (1) ISTAT (2) elaborazioni Istituto Italiano Imballaggio ,4 Bevande (1) Imballaggi in vetro (2) 106,3 108,1 105,1 104,9 107,4 111,7 102,2 102,8 103,5 104,6 103,5 103,7 105,8 104,9 107,4 103,0 97,4 104,5 102,5,5 104,3,0 98,3 94,2 89, Il trend evolutivo della produzione del settore imballaggi in vetro è stato confrontato con quello dell'indice ISTAT della produzione di bevande. Il 73% circa della produzione del comparto viene, infatti, utilizzata proprio in quest'area. Dal grafico si può notare una sostanziale correlazione tra i due indici. 27

22 h.9 Imballaggi in legno: andamento della serie storica indicizzata Valori riferiti a n indice 2000= Fonti: (1) ISTAT (2) elaborazioni Istituto Italiano Imballaggio ,6 Attività Manifatturiera (1) Imballaggi in legno (2) 107,5 103,4 104,4 105,7 105,4 113,5 111, ,4 97,2 95,5 95,9 93,9 96,1 96,7 93,2 83,9 86,7 86,0 80,9 76,4 80,8 79,3 74,6 72,7 68, Il trend evolutivo della produzione di imballaggi in legno è stato confrontato con l indice ISTAT relativo all industria manifatturiera italiana, dato il diffuso impiego dei pallet e degli imballaggi industriali. 28

23 I Previsioni Le previsioni al 2015 della produzione italiana di imballaggi sono state messe a punto utilizzando le ipotesi evolutive dell'attività manifatturiera, sia in termini quantitativi che di fatturato elaborati da Prometeia. evolutive i 1 Previsioni evolutive della produzione italiana di imballaggi al 2015 Valori in t/000 Fonti: elaborazioni Istituto Italiano Imballaggio per analisi presentata al convegno organizzato a Venezia!)#&$$% :!859%!)#$$$%!"#($$% :!9%!"#'$$% 7"8$9%!"#"$$%!"#&$$%!"#$$$%!"#$% &'()*%!"#+% &'()*%!"#,% &'-./01-2(%3-224"""% #+*+$5% #+*5!6% #,*#!$% La ripresa, secondo Prometeia, sarà molto lenta. 29

24 i 2 Previsioni evolutive della produzione italiana di imballaggi al 2015 Valori in mln euro Fonti: elaborazioni Istituto Italiano Imballaggio per analisi presentata al convegno organizzato a Venezia 8%$96:% (%#$%%& (%#%%%& 8!:%!'#$%%& 8#97:%!'#%%%&!"#$%%&!"#$% &'()*%!"#+% &'()*%!"#,% -./0'.12%345%(0'2%!6*$",%!6*7$,% $"*+$!% 30

L'industria italiana dell'imballaggio. Parte generale

L'industria italiana dell'imballaggio. Parte generale L'industria italiana dell'imballaggio Parte generale Nota metodologica Tutti i dati che costituiscono questa pubblicazione sono indicativi del peso e si riferiscono al mercato italiano degli imballaggi

Dettagli

Imballaggio in Cifre 2015. Consuntivo generale 2014 dell'industria italiana dell'imballaggio

Imballaggio in Cifre 2015. Consuntivo generale 2014 dell'industria italiana dell'imballaggio anno 2015 dati 2014 Imballaggio in Cifre 2015 Consuntivo generale 2014 dell'industria italiana dell'imballaggio A cura di Barbara Iascone Plinio Iascone Copyright 2015 by Istituto Italiano Imballaggio

Dettagli

Imballaggio in Cifre 2013. Consuntivo generale 2013 dell'industria italiana dell'imballaggio

Imballaggio in Cifre 2013. Consuntivo generale 2013 dell'industria italiana dell'imballaggio Imballaggio in Cifre 2013 Consuntivo generale 2013 dell'industria italiana dell'imballaggio A cura di Barbara Iascone Plinio Iascone Daniela Aldrigo Copyright 2013 by Istituto Italiano Imballaggio Ogni

Dettagli

Imballaggio in Cifre 2011. Consuntivo generale 2010 dell'industria italiana dell'imballaggio

Imballaggio in Cifre 2011. Consuntivo generale 2010 dell'industria italiana dell'imballaggio anno 2011 dati 2010 Imballaggio in Cifre 2011 Consuntivo generale 2010 dell'industria italiana dell'imballaggio INDICE A cura di Barbara Iascone Plinio Iascone Daniela Aldrigo Copyright 2011 by Istituto

Dettagli

IL SETTORE LEGNO-MOBILE-SEDIA IN PROVINCIA DI UDINE ANALISI STATISTICA. (aggiornamento maggio 2015)

IL SETTORE LEGNO-MOBILE-SEDIA IN PROVINCIA DI UDINE ANALISI STATISTICA. (aggiornamento maggio 2015) IL SETTORE LEGNO-MOBILE-SEDIA IN PROVINCIA DI UDINE ANALISI STATISTICA (aggiornamento maggio 2015) Il Sistema Legno-Mobile Sedia costituisce uno degli assi portanti del manifatturiero in Provincia di Udine

Dettagli

L internazionalizzazione del sistema economico milanese

L internazionalizzazione del sistema economico milanese L internazionalizzazione del sistema economico milanese Il grado di apertura di un sistema economico locale verso l estero rappresenta uno degli indicatori più convincenti per dimostrare la sua solidità

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

Annuario Istat-Ice 2008

Annuario Istat-Ice 2008 Le informazioni statistiche sul Commercio estero e sulle Attività Internazionali delle imprese Luigi Biggeri 1 Struttura della presentazione 1. L Annuario e lo sviluppo delle informazioni statistiche sul

Dettagli

UMBRIA Import - Export. caratteri e dinamiche 2008-2014

UMBRIA Import - Export. caratteri e dinamiche 2008-2014 UMBRIA Import - Export caratteri e dinamiche 2008-2014 ROADSHOW PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE ITALIA PER LE IMPRESE Perugia, 18 dicembre 2014 1 Le imprese esportatrici umbre In questa sezione viene proposto

Dettagli

Milano, 11 luglio 2013. Congiuntura, trend e investimenti nel settore cosmetico

Milano, 11 luglio 2013. Congiuntura, trend e investimenti nel settore cosmetico Milano, 11 luglio nel settore cosmetico Lo scenario macroeconomico BRICS e NEXT 11 trainano l export internazionale; Eurozona in recessione per tutto il Deficit ancora in aumento nel biennio -2014; USA

Dettagli

INDUSTRIA METALMECCANICA ITALIANA INDAGINE CONGIUNTURALE. Sintesi per la stampa

INDUSTRIA METALMECCANICA ITALIANA INDAGINE CONGIUNTURALE. Sintesi per la stampa INDUSTRIA METALMECCANICA ITALIANA INDAGINE CONGIUNTURALE Sintesi per la stampa Roma, 11 settembre 2014 Sintesi per la Stampa L attività produttiva del settore metalmeccanico, dopo la fase recessiva protrattasi

Dettagli

VARIABILI MACROECONOMICHE Graf. 2.1 La provincia di Modena è notoriamente caratterizzata da una buona economia. Ciò è confermato anche dall andamento del reddito procapite elaborato dall Istituto Tagliacarne

Dettagli

Fatti & Tendenze - Economia 3/2008 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2007

Fatti & Tendenze - Economia 3/2008 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2007 Fatti & Tendenze - Economia 3/2008 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2007 luglio 2008 1 IL SETTORE DELLA ROBOTICA NEL 2007 1.1 L andamento del settore nel 2007 Il 2007 è stato un anno positivo per

Dettagli

Prospettive del settore farmaceutico: riflessi economici ed occupazionali

Prospettive del settore farmaceutico: riflessi economici ed occupazionali Prospettive del settore farmaceutico: riflessi economici ed occupazionali Massimo Scaccabarozzi, Presidente Farmindustria 52 Simposio AFI -1 giugno 2012 La farmaceutica è la prima industria hi-tech per

Dettagli

passione make-up energia make beauty beauty Fabio Rossello energia ergia passione Presidente Cosmetica Italia passione beauty make energia well

passione make-up energia make beauty beauty Fabio Rossello energia ergia passione Presidente Cosmetica Italia passione beauty make energia well essere passione beauty s make-up energia passione ile Fabio Rossello make benessere beauty energia ergia Presidente Cosmetica Italia well beauty make passione energia well-being benessere Il quadro macroeconomico

Dettagli

RAPPORTO TRENDER - I SEMESTRE 2008 -

RAPPORTO TRENDER - I SEMESTRE 2008 - RAPPORTO TRENDER - I SEMESTRE 2008 - L analisi congiunturale di TRENDER: indicatori di domanda fatturato totale - totale settori fatturato interno - totale settori 115 105,00 113,74 102,97 115,55 108,51

Dettagli

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e Centro Studi COSTRUZIONI: ANCORA IN CALO I LIVELLI PRODUTTIVI MA EMERGONO ALCUNI SEGNALI POSITIVI NEL MERCATO RESIDENZIALE, NEI MUTUI ALLE FAMIGLIE E NEI BANDI DI GARA I dati

Dettagli

Il mercato spagnolo del riciclaggio

Il mercato spagnolo del riciclaggio Nota settoriale Il mercato spagnolo del riciclaggio Agenzia ICE Ufficio di Madrid Data di realizzazione: aprile 2013 Agenzia ICE ufficio di Madrid Il settore del riciclaggio 1 CENNI SUL MERCATO SPAGNOLO

Dettagli

TITOLO GLOBAL ADVERTISING EXPENDITURE FORECAST JUNE

TITOLO GLOBAL ADVERTISING EXPENDITURE FORECAST JUNE 10 Fonte Elaborazioni ANES Monitor su dati ZENITH OPTIMEDIA 2 10 Previsione della spesa pubblicitaria globale e PIL 2014-2017 (%) ZenithOptimedia (una delle più grandi centrali media del mondo) prevede

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

Agricoltura Bio nel mondo: la superficie

Agricoltura Bio nel mondo: la superficie Agricoltura Bio nel mondo: la superficie L agricoltura biologica occupa una superficie di circa 37,04 milioni di ettari nel 2010. Le dimensioni a livello globale sono rimaste pressoché stabili rispetto

Dettagli

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA MARZO 2010 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma 2.

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

LA STRUTTURAZIONE ATTUALE DELLE IMPRESE DEL VINO ITALIANO PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE

LA STRUTTURAZIONE ATTUALE DELLE IMPRESE DEL VINO ITALIANO PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE 6 novembre 2015 LA STRUTTURAZIONE ATTUALE DELLE IMPRESE DEL VINO ITALIANO PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DENIS PANTINI Direttore Area Agroalimentare Nomisma Responsabile Wine Monitor Outline Evoluzione dei

Dettagli

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Paolo Di Benedetto Responsabile Dipartimento Valutazione Investimenti e Finanziamenti 21

Dettagli

1. Italmopa Associazione Industriali Mugnai d Italia : Chi siamo Italmopa Associazione Industriali Mugnai d Italia detiene la rappresentanza, a

1. Italmopa Associazione Industriali Mugnai d Italia : Chi siamo Italmopa Associazione Industriali Mugnai d Italia detiene la rappresentanza, a Italmopa Associazione Industriali Mugnai d Italia SOMMARIO 1. Italmopa Associazione Industriali Mugnai d Italia : Chi siamo 2. Evoluzione della struttura dell Industria molitoria italiana 3. L approvvigionamento

Dettagli

Il mercato internazionale del macero: confronto tra India ed Europa. Jori Ringman, Responsabile del Riciclo, CEPI COMIECO, 12 ottobre 2006

Il mercato internazionale del macero: confronto tra India ed Europa. Jori Ringman, Responsabile del Riciclo, CEPI COMIECO, 12 ottobre 2006 Il mercato internazionale del macero: confronto tra India ed Europa Jori Ringman, Responsabile del Riciclo, CEPI COMIECO, 12 ottobre 2006 Confederazione delle Industrie Cartarie Europee I soci della CEPI:

Dettagli

Internazionalizzazione delle imprese

Internazionalizzazione delle imprese Internazionalizzazione delle imprese italiane: contesto ed opportunità 3 Marzo 2015 Business Analysis Pio De Gregorio, Responsabile Anna Tugnolo, Senior Analyst Dopo un 2013 difficile, le esportazioni

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

Congiuntura (dati aggiornati al 2 ottobre 2015)

Congiuntura (dati aggiornati al 2 ottobre 2015) La Congiuntura (dati aggiornati al 2 ottobre 2015) 1 ECONOMIA IN ITALIA In Italia, dopo tre cali annuali consecutivi (2012-2,8%, 2013-1,7%, 2014-0,4%), il CSC prevede una crescita del PIL dell 1%. quest

Dettagli

CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA

CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA A distanza di 10 anni dall inizio della sua attività è possibile fare un primo bilancio dei risultati dell impegno che il sistema delle imprese, rappresentato

Dettagli

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Roma 28 novembre 2013 - Nel 2012 il volume economico generato dal sistema italiano delle costruzioni, compresi i servizi, è stato

Dettagli

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT Osservatorio sulla Finanza per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT Volume 16 DICEMBRE 2010 Microimprese ancora in affanno ma emergono i primi timidi segnali di miglioramento negli investimenti Calano

Dettagli

CONGIUNTURA FRIULI VENEZIA GIULIA Consuntivo 3 trimestre 2015 e previsioni 4 trimestre 2015

CONGIUNTURA FRIULI VENEZIA GIULIA Consuntivo 3 trimestre 2015 e previsioni 4 trimestre 2015 CONGIUNTURA FRIULI VENEZIA GIULIA Consuntivo 3 trimestre 2015 e previsioni 4 trimestre 2015 Udine, 20 novembre 2015 Corso Vittorio Emanuele II, 47-33170 Pordenone - Tel. +39 0434 381211 - fax +39 0434

Dettagli

Il riciclo e il recupero

Il riciclo e il recupero 22 Rapporto di sostenibilità Conai 213 Il riciclo e il recupero Conai si fa carico del conseguimento degli obiettivi fissati dalla normativa europea e nazionale in materia di gestione ambientale dei rifiuti

Dettagli

Problematiche di approvvigionamento e commercializzazione delle aziende di prima trasformazione del comparto oleario

Problematiche di approvvigionamento e commercializzazione delle aziende di prima trasformazione del comparto oleario Panel agroalimentare Indagini monografiche Panel Agroalimentare Ismea Problematiche di approvvigionamento e commercializzazione delle aziende di prima trasformazione del comparto oleario Novembre 2006

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 9 aprile 2013 IV trimestre 2012 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Con la pubblicazione dei dati del quarto trimestre del 2012, l Istat diffonde le serie storiche coerenti con

Dettagli

Il Management Consulting in Italia

Il Management Consulting in Italia Il Management Consulting in Italia Sesto Rapporto 2014/2015 Università di Roma Tor Vergata Giovanni Benedetto Corrado Cerruti Simone Borra Andrea Appolloni Stati Generali del Management Consulting Roma,

Dettagli

Il valore dell export del comparto elettro-meccanico nelle regioni del Nord Italia Working paper

Il valore dell export del comparto elettro-meccanico nelle regioni del Nord Italia Working paper Il valore dell export del comparto elettro-meccanico nelle regioni del Nord Italia Working paper 2013 1 Dati rilevanti 1 Questo settore vale il 34% dell intero export italiano; Il Nord genera l 8 del valore

Dettagli

L INDUSTRIA VENETA AFFRONTA LO SHOCK FINANZIARIO

L INDUSTRIA VENETA AFFRONTA LO SHOCK FINANZIARIO Venezia, 10 novembre 2008 COMUNICATO STAMPA Indagine congiunturale di Unioncamere del Veneto sulle imprese manifatturiere III trimestre 2008 L INDUSTRIA VENETA AFFRONTA LO SHOCK FINANZIARIO Trimestre negativo

Dettagli

EvoluzionE E cifre sull agro-alimentare CredIto I trimestre 2014

EvoluzionE E cifre sull agro-alimentare CredIto I trimestre 2014 AGRItrend Evoluzione e cifre sull agro-alimentare Credito I trimestre 2014 A 4 CREDITO impieghi per il settore agricolo. In particolare, tutte le circoscrizioni hanno mostrato una tendenza all aumento

Dettagli

IL MERCATO M&A NEL 2010: DATI 2003-2010

IL MERCATO M&A NEL 2010: DATI 2003-2010 http://www.sinedi.com ARTICOLO 49 GENNAIO / FEBBRAIO 2011 IL MERCATO M&A NEL 2010: DATI 2003-2010 Il presente lavoro propone una breve analisi del mercato globale M&A (mergers & acquisitions) tra il 2003

Dettagli

2.1.3 Inquadramento: numeri, sviluppo storico, previsioni per il futuro

2.1.3 Inquadramento: numeri, sviluppo storico, previsioni per il futuro 2.1.3 Inquadramento: numeri, sviluppo storico, previsioni per il futuro Nel 2004 (dopo 3 anni di crescita stagnante dovuta principalmente agli effetti degli attacchi terroristici dell 11 settembre e all

Dettagli

ITALIA - EUROPA SALARI, PREZZI, PRODUTTIVITA E L EFFETTO DIMENSIONE D IMPRESA. di Giuseppe D Aloia

ITALIA - EUROPA SALARI, PREZZI, PRODUTTIVITA E L EFFETTO DIMENSIONE D IMPRESA. di Giuseppe D Aloia ITALIA - EUROPA SALARI, PREZZI, PRODUTTIVITA E L EFFETTO DIMENSIONE D IMPRESA di Giuseppe D Aloia 1 - Retribuzioni Lorde di fatto Reali- Industria manifatturiera - Valuta Nazionale (deflazionate con il

Dettagli

L internazionalizzazione del trasporto: la posizione dell impresa italiana

L internazionalizzazione del trasporto: la posizione dell impresa italiana FEDERTRASPORTO L internazionalizzazione del trasporto: la posizione dell impresa italiana I dati dell interscambio con l estero e le tendenze delle M&A e degli Accordi sul mercato globale e nazionale DATI

Dettagli

BILANCIO ANNO 2014. MERCATO DI MODENA Prezzo medio categoria 156/176 kg: 1,469 /kg (-2,1%)

BILANCIO ANNO 2014. MERCATO DI MODENA Prezzo medio categoria 156/176 kg: 1,469 /kg (-2,1%) 01/2015 Mercato Mercati nazionali 5.1.11 di Cosmino Giovanni Basile BILANCIO ANNO 2014 MERCATO DI MODENA Prezzo medio categoria 156/176 kg: 1,469 /kg (-2,1%) Nel 2014, il prezzo medio dei suini da industria

Dettagli

Vendere per crescere. Il caso della vendita di diritti di edizione nell editoria per ragazzi

Vendere per crescere. Il caso della vendita di diritti di edizione nell editoria per ragazzi Vendere per crescere. Il caso della vendita di diritti di edizione nell editoria per ragazzi Giovanni Peresson (giovanni.peresson@aie.it) Elisa Molinari (elisa.molinari@ediser.it) La compravendita di diritti

Dettagli

L agro-alimentare italiano e la sfida dell internazionalizzazione

L agro-alimentare italiano e la sfida dell internazionalizzazione Dies Academicus 2014-2015 in occasione del trentennale della sede di Cremona e della SMEA Lectio L agro-alimentare italiano e la sfida dell internazionalizzazione Prof. SMEA, Alta scuola in economia agro-alimentare

Dettagli

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Gennaio 2009 Ge nnai o 2009

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Gennaio 2009 Ge nnai o 2009 Ge nnai o 2009 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma L anno 2009 inizia con il segno negativo della domanda turistica rispetto all inizio dell anno precedente. Gli arrivi complessivi

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

Lo scenario energetico in Italia

Lo scenario energetico in Italia Lo scenario energetico in Italia Il Bilancio Energetico Nazionale Il Ministero dello Sviluppo Economico pubblica annualmente il Bilancio Energetico Nazionale (BEN) del nostro Paese. Questo ci dà l opportunità

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 1 GIUGNO 2015 Il primo trimestre del 2015 ha portato con sé alcuni cambiamenti nelle dinamiche di crescita delle maggiori economie: alla moderata ripresa nell Area euro

Dettagli

Il turismo incoming: situazione attuale e prospettive. Fabrizio Guelpa Direzione Studi e Ricerche

Il turismo incoming: situazione attuale e prospettive. Fabrizio Guelpa Direzione Studi e Ricerche Il turismo incoming: situazione attuale e prospettive Fabrizio Guelpa Direzione Studi e Ricerche Milano, 10 febbraio 2016 Turismo incoming in crescita progressiva Arrivi di turisti negli esercizi ricettivi

Dettagli

Marzo 2009. 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma. 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma

Marzo 2009. 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma. 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma Prosegue anche questo mese la flessione della domanda turistica rispetto allo stesso periodo

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 9 gennaio 2014 III trimestre 2013 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Nel terzo trimestre del 2013 il reddito disponibile delle famiglie conmatrici in valori correnti è aumentato

Dettagli

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop Note e commenti n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop 1 L analisi sullo stock fa riferimento al totale delle imprese (coopera ve e non) a ve al 31 Dicembre

Dettagli

Un analisi storica e comparativa dell apertura internazionale delle imprese venete

Un analisi storica e comparativa dell apertura internazionale delle imprese venete Il modello di internazionalizzazione del Veneto Gli argomenti trattati Il commercio estero le esportazioni e le importazioni Gli investimenti diretti esteri le partecipazioni delle imprese venete all estero

Dettagli

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati L Evoluzione del Listino: società e titoli quotati Nel biennio 1997-98 la Borsa italiana ha compiuto importanti progressi, in termini sia di dimensione complessiva che di livello qualitativo del listino.

Dettagli

LA PUBBLICITA IN SICILIA

LA PUBBLICITA IN SICILIA LA PUBBLICITA IN SICILIA Quadro produttivo, articolazione della spesa e strategie di sviluppo Paolo Cortese Responsabile Osservatori Economici Istituto G. Tagliacarne Settembr e 2014 Gli obiettivi del

Dettagli

IL SETTORE. COSTRUZIONI in provincia di Trento

IL SETTORE. COSTRUZIONI in provincia di Trento 26 marzo 2013 IL SETTORE DELLE COSTRUZIONI in provincia di Trento il contesto economico Nel 2012 l area dell euro è nuovamente in recessione, con una riduzione del Pil pari allo 0,6%; si stima che permanga

Dettagli

Costruzioni, investimenti in ripresa?

Costruzioni, investimenti in ripresa? Costruzioni, investimenti in ripresa? Secondo lo studio Ance nelle costruzioni c'è ancora crisi nei livelli produttivi ma si riscontrano alcuni segnali positivi nel mercato immobiliare e nei bandi di gara

Dettagli

INDUSTRIA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA ITALIANA

INDUSTRIA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA ITALIANA INDUSTRIA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA ITALIANA Hannover Messe 2014 Walking Press Conference, 8 Aprile 2014 L industria Elettrotecnica ed Elettronica in Italia ANIE rappresenta da sessant anni l industria

Dettagli

PMI: il punto sull attività negli ultimi 12 mesi Ricerca Zurich sulle PMI - 2014

PMI: il punto sull attività negli ultimi 12 mesi Ricerca Zurich sulle PMI - 2014 PMI: il punto sull attività negli ultimi mesi Ricerca Zurich sulle PMI - 20 1 settembre 20 Indice Introduzione Metodologia pag. 3 Struttura del campione pag. Risultati Sintesi pag. Risultati per regione

Dettagli

IL COMMERCIO CON L ESTERO DI APPARECCHI ELETTRICI

IL COMMERCIO CON L ESTERO DI APPARECCHI ELETTRICI ŀ IL COMMERCIO CON L ESTERO DI APPARECCHI ELETTRICI Il settore degli Apparecchi elettrici rappresenta una voce importante dell interscambio commerciale locale, soprattutto se si pensa che da tempo 1 genera

Dettagli

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza l andamento dell economia reale e della finanza PL e Credito Bancario Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre 2014 SE Consulting ha avviato un analisi che mette a disposizione delle

Dettagli

Centro Studi Cosmit/FederlegnoArredo

Centro Studi Cosmit/FederlegnoArredo Centro Studi Cosmit/FederlegnoArredo TERMOMETRO PER OUTLOOK SISTEMA ARREDOBAGNO g e n n a io-dicembre 2012 Nel 2012 Sistema Arredobagno ancora in sofferenza con un calo delle vendite del -5,9%. Segno opposto

Dettagli

Corso di Economia Internazionale 2015-16 Prof. Gianfranco Viesti

Corso di Economia Internazionale 2015-16 Prof. Gianfranco Viesti 1-1 Dipartimento di Scienze Politiche Università di Bari Corso di Economia Internazionale 2015-16 Prof. Gianfranco Viesti Modulo 1 Introduzione Hill, capitolo 1 molto integrato C.W.L. Hill, International

Dettagli

TABACCO IN ITALIA Impatto socioeconomico ed aspetti di politica fiscale

TABACCO IN ITALIA Impatto socioeconomico ed aspetti di politica fiscale XV Rapporto LA FILIERA DEL TABACCO IN ITALIA Impatto socioeconomico ed aspetti di politica fiscale DENIS PANTINI Nomisma Roma, 4 aprile 2012 LE VALENZE DELLA FILIERA (2010) Economica Valore delle vendite

Dettagli

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Gian Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Bologna IL SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO BOLOGNESE E E IN UNA FASE

Dettagli

L EXPORT DI CINEMA ITALIANO 2006-2010

L EXPORT DI CINEMA ITALIANO 2006-2010 L EXPORT DI CINEMA ITALIANO 2006-200 Venezia, 4 settembre 202 La ricerca ANICA 2006-200 Indagine su dinamiche, volumi e valori economici dell esportazione dei film italiani all estero. Monitoraggio risultati

Dettagli

RECUPERO E RICICLO DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGIO RISULTATI 2008

RECUPERO E RICICLO DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGIO RISULTATI 2008 RECUPERO E RICICLO DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGIO RISULTATI 2008 Quadro economico Ricavi e costi del Sistema Attività industriale Risultati di riciclo e recupero degli imballaggi Attività sul territorio Accordo

Dettagli

Rapporto ricerca sull internazionalizzazione delle imprese. Febbraio 2013

Rapporto ricerca sull internazionalizzazione delle imprese. Febbraio 2013 Rapporto ricerca sull internazionalizzazione delle imprese Febbraio 2013 Le Key questions Key question 1:Quali sono le modalità di internazionalizzazione delle piccole e medie imprese italiane? Key question

Dettagli

Flash Industria 3.2011

Flash Industria 3.2011 08 novembre 2011 Flash Industria 3.2011 Nel terzo trimestre 2011, sulla base dell'indagine VenetoCongiuntura, la produzione industriale ha registrato una crescita del +2,0 per cento rispetto allo stesso

Dettagli

Coniugare la qualità con il mercato: i nuovi sistemi di certificazione sotto accreditamento

Coniugare la qualità con il mercato: i nuovi sistemi di certificazione sotto accreditamento Coniugare la qualità con il mercato: i nuovi sistemi di certificazione sotto accreditamento Cremona 22 Ottobre 2014 Francesco Santini Responsabile Area Agroalimentare Dipartimento Certificazione & Ispezione

Dettagli

Mercato e crediti: evoluzione e prospettive Fiorenzo Dalu

Mercato e crediti: evoluzione e prospettive Fiorenzo Dalu Mercato e crediti: evoluzione e prospettive Fiorenzo Dalu Milano, 14 aprile 2011 La crisi finanziaria e i suoi riflessi sull economia reale La crisi internazionale Riflessi sull economia Italiana 2008

Dettagli

OSSERVATORIO PERMANENTE

OSSERVATORIO PERMANENTE DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE PAOLO FORTUNATI UNIVERSITÀ DI BOLOGNA ALMA MATER STUDIORUM OSSERVATORIO PERMANENTE SUL TRASPORTO CAMIONISTICO IN INTERPORTO BOLOGNA INDAGINE CONGIUNTURALE - I SEMESTRE

Dettagli

2008, UN ANNO DIFFICILE: LE PREVISIONI E I RISCHI

2008, UN ANNO DIFFICILE: LE PREVISIONI E I RISCHI Centro Studi 2008, UN ANNO DIFFICILE: LE PREVISIONI E I RISCHI Luca Paolazzi Direttore Centro Studi Confindustria 10 INDICATORE ANTICIPATORE OCSE (Variazioni % su sei mesi annualizzate) 8 6 4 2 0-2 -4-6

Dettagli

INTERNAZIONALIZZAZIONE: Opportunità di crescita per le PMI

INTERNAZIONALIZZAZIONE: Opportunità di crescita per le PMI INTERNAZIONALIZZAZIONE: Opportunità di crescita per le PMI Mercoledì 18 marzo 2015, ore 17.00 Camera di Commercio, Sala Arancio, Via Tonale 28/30 - Lecco Materiale a cura di: Direzione Studi e Ricerche,

Dettagli

Congiuntura, trend e investimenti nel settore cosmetico

Congiuntura, trend e investimenti nel settore cosmetico Milano, 18 luglio 2011 Congiuntura, trend e investimenti nel settore cosmetico Fabio Rossello Presidente Unipro Gli scenari dell indagine: Mondo Ripresa globale delle economie, in particolare delle tre

Dettagli

Lo scenario socio-economico del Mezzogiorno: l effetto della crisi su famiglie, giovani e imprese

Lo scenario socio-economico del Mezzogiorno: l effetto della crisi su famiglie, giovani e imprese Lo scenario socio-economico del Mezzogiorno: l effetto della crisi su famiglie, giovani e imprese Salvio CAPASSO Responsabile Ufficio Economia delle Imprese e del Territorio Napoli, 12 maggio 2015 Agenda

Dettagli

OSSERVATORIO STATISTICO

OSSERVATORIO STATISTICO OSSERVATORIO STATISTICO IN INTERPORTO BOLOGNA IL TRASPORTO CAMIONISTICO DI MERCI IN INTERPORTO BOLOGNA INDAGINE ANNUALE 2013 EXECUTIVE REPORT ES1. Il movimento merci dell Interporto di Bologna nel 2013

Dettagli

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese Nel corso degli ultimi anni diversi studiosi e responsabili di importanti istituzioni hanno sostenuto che le cooperative hanno reagito alla crisi in corso meglio delle altre forme di impresa. La maggior

Dettagli

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA 22 luglio 2015 Maggio 2015 FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA Allo scopo di fornire informazioni statistiche integrate, a partire dalla diffusione odierna, il comunicato è arricchito di un paragrafo

Dettagli

Sintesi del Rapporto per la Stampa

Sintesi del Rapporto per la Stampa Sintesi del Rapporto per la Stampa Il Rapporto descrive e analizza le dinamiche connesse al movimento transfrontaliero dei rifiuti speciali tra l Italia e gli altri Paesi, europei e non. Per rifiuti speciali

Dettagli

BORTOLUSSI: DETASSARE LE TREDICESIME AI CASSAINTEGRATI

BORTOLUSSI: DETASSARE LE TREDICESIME AI CASSAINTEGRATI BORTOLUSSI: DETASSARE LE TREDICESIME AI CASSAINTEGRATI Il costo per le casse pubbliche non dovrebbe superare i 150 milioni di euro. Secondo un sondaggio della CGIA, negli ultimi 10 anni la quota di spesa

Dettagli

SOLO ITALIANO 2014 L ECCELLENZA DEL VINO ITALIANO IN RUSSIA SIMPLY ITALIAN PER LA PRIMA VOLTA A LONDRA UN AUTUNNO IN USA E ASIA DICONO DI NOI...

SOLO ITALIANO 2014 L ECCELLENZA DEL VINO ITALIANO IN RUSSIA SIMPLY ITALIAN PER LA PRIMA VOLTA A LONDRA UN AUTUNNO IN USA E ASIA DICONO DI NOI... newsletter, n 3 giugno 2014 www.simplyitaliangreatwines.com SOLO ITALIANO 2014 L ECCELLENZA DEL VINO ITALIANO IN RUSSIA Nuovi eventi in calendario per Simply Italian Great Wines che, dopo la Germania,

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 2 LUGLIO 2015 Il momento del commercio mondiale segna un miglioramento ad aprile 2015, ma i volumi delle importazioni e delle esportazioni sembrano muoversi in direzioni

Dettagli

L industria alessandrina della gioielleria: il commercio internazionale Osservatorio Internazionale del Distretto di Valenza e del settore orafo Rocco Paradiso Valenza, 31.01.2008 1 Internazionalizzazione.

Dettagli

Bilanci industria. 2009, l'anno della grande crisi

Bilanci industria. 2009, l'anno della grande crisi via dei Muredei, TRENTO t. /99-9 f. /9 e-mail: ufficio.stampa@cgil.tn.it UFFICIO STAMPA www.cgil.tn.it Bilanci industria. 9, l'anno della grande crisi L'analisi sui conti economici di 7 società e gruppi

Dettagli

Produzione di tabacco in alcuni Paesi rispetto alla produzione mondiale (anno 2005*): valori percentuali

Produzione di tabacco in alcuni Paesi rispetto alla produzione mondiale (anno 2005*): valori percentuali I CONSUMI DI TABACCO E I FUMATORI OSSFAD Istituto Superiore di Sanità Situazione mondiale La produzione mondiale di tabacco è pari a circa 6,6 milioni di tonnellate. Il principale Paese produttore rimane

Dettagli

Outlook finanziario dell agricoltura europea

Outlook finanziario dell agricoltura europea Gian Luca Bagnara Outlook finanziario dell agricoltura europea I prezzi agricoli hanno colpito i titoli dei giornali negli ultimi cinque anni a causa della loro volatilità. Tuttavia, questa volatilità

Dettagli

ASSOVETRO Il contributo economico, sociale ed ambientale al Paese

ASSOVETRO Il contributo economico, sociale ed ambientale al Paese ASSOVETRO Il contributo economico, sociale ed ambientale al Paese 26 gennaio 2015 Indice 1. L analisi in breve 2. Impatti socio-economici 3. Impatti ambientali 4. Conclusioni Indice 1. L analisi in breve

Dettagli

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Rapporto annuale 2012

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Rapporto annuale 2012 A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A A N N O 2 0 1 2 R A P P O R T O A N N U A L E 2 0 1 2 1. L andamento

Dettagli

3. L industria alimentare italiana a confronto con l Ue

3. L industria alimentare italiana a confronto con l Ue Rapporto annuale 2012 3. L industria alimentare italiana a confronto con l Ue IN SINTESI Nel 2011, la contrazione della domanda interna nonostante la tenuta di quella estera ha determinato un calo dell

Dettagli

Indagine Excelsior 2015 Provincia di Perugia

Indagine Excelsior 2015 Provincia di Perugia Note per la Stampa - Perugia 29 giugno 2015 - Indagine Excelsior 2015 Provincia di Perugia II trimestre 2015 Presentati dal Presidente della Camera di Commercio di Perugia Giorgio Mencaroni i risultati

Dettagli

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003 NOTA METODOLOGICA I dati elaborati per la presente pubblicazione sono quelli riportati nell allegato D ed F al rendiconto finanziario, rilevati dall Istat non più con un suo proprio modello ma a partire

Dettagli

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 24 aprile 2013 OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 L Istat ha ricostruito le serie storiche trimestrali e di media annua dal 1977 ad oggi, dei principali aggregati del mercato del lavoro,

Dettagli

Negli ultimi 12 mesi, la sua famiglia ha effettuato interventi di ristrutturazione dell'abitazione principale? 20,7

Negli ultimi 12 mesi, la sua famiglia ha effettuato interventi di ristrutturazione dell'abitazione principale? 20,7 % Dalla riqualificazione (anche energetica) degli edifici nuova linfa al settore immobiliare Nomisma e Saie fotografano il trend e le prospettive della ri-qualificazione energetica e del ri-uso urbano

Dettagli

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A Ma g g i o 2 0 0 3 di G i u s e p p e A i e l l o 1. L andamento

Dettagli

LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO

LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO Gennaio 2010 LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FA- SI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO Indice 1. LA DINAMICA DEI PREZZI NELLA

Dettagli