Calcestruzzi con armatura tradizionale e fibre d'acciaio nei rivestimenti di gallerie

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Calcestruzzi con armatura tradizionale e fibre d'acciaio nei rivestimenti di gallerie"

Transcript

1 Calcestruzzi con armatura tradizionale e fibre d'acciaio nei rivestimenti di gallerie Nuove procedure teorico-numeriche per il progetto dei rivestimenti di gallerie in FRC gettato in opera B. Chiaia, A.P. Fantilli, P. Vallini, Politecnico di Torino Nel presente articolo si presentano due nuove procedure teorico-numeriche per il progetto dei rivestimenti di gallerie di calcestruzzo fibrorinforzato (FRC) gettato in opera. Allo stato limite ultimo, la rottura duttile di tali elementi massivi è assicurata dalla presenza delle classiche barre d acciaio, la cui minima area trasversale è inferiore rispetto a quella calcolata con gli approcci proposti dalle norme tecniche Europee ed Americane. Ciò grazie alla capacità del conglomerato cementizio fibroso di sopportare tensioni di trazione anche in presenza di ampie fessure. Nella fase di esercizio, l ampiezza massima di fessura è calcolata con un nuovo modello di concio, capace di tenere in conto sia l effetto di bridging delle fibre, sia il classico fenomeno di tension stiffening. Entrambi i modelli proposti sono stati utilizzati nella progettazione di alcune gallerie in Italia. Nel campo delle costruzioni di opere in sotterraneo, quali le gallerie, i conglomerati fibrorinforzati (FRC) sono da tempo largamente utilizzati per la realizzazione dei rivestimenti provvisori in calcestruzzo proiettato. È solo negli ultimi vent anni che le fibre sono state adottate anche per la realizzazione dei rivestimenti finali, come mostrato da numerose gallerie a conci prefabbricati sparse in tutto il mondo (Vandewalle, 2005). La struttura di rivestimento di tali opere, soggetta prevalentemente a sollecitazioni normali e flessionali, richiede un quantitativo minimo di armatura di rinforzo. Poiché le sezioni trasversali dell arco raggiungono lo stato limite ultimo durante la fase di crescita delle fessure formatesi in zona tesa, lo sforzo massimo di trazione sopportato dall armatura ordinaria risulta pressappoco uguale a quello assorbito dal FRC teso. Infatti, proprio per la presenza delle fibre disperse nella matrice cementizia, è possibile riscontrare tensioni di trazione anche in corrispondenza di ampie aperture di fessura. Sulla base di quanto affermato, risulta necessario considerare l effetto benefico fornito dalle fibre al calcestruzzo in termini di resistenza a trazione. Tale contributo può essere valutato mediante approcci basati sulla meccanica della frattura non lineare. Un approccio semplificato per l analisi strutturale dei compositi cementizi fibrorinforzati è quello proposto dal Rilem TC-162 TDF (2003). Esso si basa sulla legge costitutiva tensioni - deformazioni (-) riportata in Fig.1, nella quale il ramo di softening relativo alla fase di postfessurazione è rappresentato da una bilatera ( > ε 1 ). Attraverso la relazione di Fig.1 è possibile tracciare i diagrammi di interazione momento flettente-sforzo normale, in grado di definire tutte le possibili coppie M-N resistenti per una qualsiasi sezione in FRC, anche in presenza di armatura ordinaria (R/FRC). È a partire da tali diagrammi che si basa la progettazione dei conci prefabbricati in FRC, il cui utilizzo conferisce alcuni vantaggi rispetto ad analoghi elementi in calcestruzzo ordinario. In essi la presenza delle fibre consente infatti di ridurre il quantitativo d armatura, anche se non la elimina completamente. Le barre d acciaio vengono concentrate in tali elementi soprattutto ai bordi, che risultano essere le zone più sensibili in quanto soggette alle azioni di spinta esercitate dai martinetti della TBM. Un ulteriore vantaggio che risulta dall aggiunta delle fibre nel conglomerato è la possibilità di realizzare conci di spessore minore, con conseguenti effetti benefici da un punto di vista strutturale, in quanto ne derivano una riduzione dei momenti 1

2 flettenti ed un miglioramento del comportamento membranale, con una più efficace azione di supporto del terreno. Sebbene la progettazione dei rivestimenti finali in calcestruzzo ordinario risulti più semplice se comparata con quella di analoghe strutture realizzate mediante assemblaggio di conci prefabbricati, non si riscontrano in letteratura esperienze condotte su rivestimenti realizzati in FRC gettato in opera. Applicazioni recenti del FRC nella realizzazione di rivestimenti finali gettati in sito (gallerie Faver-S.S 612 e Turina-Craviale-S.S. 23) hanno dimostrato, a conferma dei benefici derivanti dall aggiunta di fibre, una riduzione del quantitativo d armatura, con conseguenti risparmi nei costi ed un più rapido avanzamento nella costruzione (Chiaia et al., 2007). Con riferimento a tale tipologia di opere strutturali, considerando il contributo positivo di resistenza a trazione offerto dalle fibre al calcestruzzo, vengono nel seguito descritti due modelli d analisi, adottati rispettivamente per il calcolo dell armatura minima (relativamente allo stato limite ultimo) e la previsione del quadro fessurativo (relativamente allo stato limite di esercizio). 1 CALCOLO DELL ARMATURA MINIMA IN ELEMENTI DI FRC In strutture di calcestruzzo debolmente armate, il quantitativo d acciaio non deve essere inferiore ad un valore minimo, cosicché la condizione di stato limite ultimo può essere raggiunta per un momento di snervamento dell armatura ( M u ) superiore a quello di fessurazione del calcestruzzo ( M cr ). Anche per lo stato limite di esercizio deve essere garantito un quantitativo minimo d armatura in zona tesa, in modo da limitare l ampiezza delle fessure. Nelle strutture realizzate in FRC, la presenza delle fibre d acciaio disperse nella matrice cementizia determina una riduzione del quantitativo minimo d armatura necessaria, essendo le stesse in grado di assorbire sforzi di trazione anche in presenza di ampie fessure. Ciò implica che, a parità di armatura, un elemento inflesso in FRC è in grado di sopportare, rispetto ad un analogo elemento in calcestruzzo armato ordinario (RC), momenti flettenti più elevati, mostrando al contempo fessure di ampiezza più ridotta. Questo concetto assume maggiore rilevanza nel caso di strutture massive, come i rivestimenti finali di gallerie, per i quali è possibile formulare un nuovo approccio per il calcolo dell armatura minima (Chiaia et al., 2007). Il modello non lineare qui descritto, basato sulla relazione costitutiva del FRC proposta dal Rilem TC 162-TDF (2003), conduce al calcolo di una sezione d acciaio minore di quella ottenibile applicando le formulazioni proposte dalle Normative (Rilem TC 162-TDF, 2003; ACI, 1995; EC2, 2004), costituendo dunque una valida alternativa ad esse. Questo perché tali formule derivano dall analisi di elementi in calcestruzzo armato ordinario soggetti a trazione e, in quanto tali, sovrastimano l armatura minima A s,min per elementi inflessi, soprattutto se di grandi dimensioni. 2

3 Figura 1 Legge costitutiva del FRC proposta dal Rilem TC 162-TDF (2003). 2.1 IL CONCETTO DI ARMATURA MINIMA Nelle strutture debolmente armate è necessario un quantitativo minimo d armatura al fine di soddisfare i requisiti sia in fase di esercizio (controllo della fessurazione) che in fase di stato limite ultimo (garantire duttilità al comportamento strutturale prima di arrivare a collasso). Se si vuole pervenire ad una definizione di armatura minima si può analizzare la risposta di una trave inflessa su tre punti al variare della percentuale geometrica di armatura (Fig.2). Essendo A s,min l armatura necessaria ad assorbire la risultante di trazione che si libera al momento della formazione della fessura, senza superare la resistenza a snervamento f yk delle armature, si osserva in Fig.2 come la condizione M cr = M u rappresenti la soglia in corrispondenza della quale si verifica la transizione tra comportamento fragile e duttile. La relativa percentuale geometrica d armatura prende il nome di percentuale minima di armatura min. Figura 2 Definizione dell armatura minima (Chiaia et al., 2007): (a) prova a flessione su tre punti; (b) curve M- al variare di. L aggiunta delle fibre nel conglomerato comporta una sensibile riduzione del quantitativo minimo d armatura, in virtù del contributo positivo di resistenza a trazione fornito al composito dalle fibre medesime anche per elevati valori di inflessione e ampiezze di fessura non trascurabili, essendo quest ultime situazioni compatibili con il raggiungimento dello stato limite ultimo. Ciò trova conferma nel caso dei rivestimenti finali di gallerie, le cui sezioni massive richiederebbero un elevato quantitativo di armatura, qualora il calcolo di A s,min fosse condotto secondo gli approcci proposti dalle Normative, i quali trascurano l effettivo contributo fornito dalle fibre. 2.2 VALIDAZIONE DELLA LEGGE COSTITUTIVA DEL FRC La definizione di un nuovo metodo di calcolo, basato su un modello non lineare (Chiaia et al., 2007) per la valutazione di A s,min in elementi strutturali R/FRC, ha reso necessario verificare l attendibilità del legame - (Rilem TC 162-TDF, 2003), adottato per il dimensionamento strutturale delle sezioni (Fig.1). Mediante prove di flessione su tre punti su provini intagliati, di dimensioni tali da renderli simili alla tipologia strutturale dei rivestimenti finali di gallerie (B = 300 mm; H = 150 mm), si sono potuti stimare i parametri di resistenza a trazione residua in fase post-fessurata, coi quali definire il legame costitutivo del FRC adottato (costituito da 35 kg/m 3 di fibre Dramix RC-60/65-BN). 3

4 Figura 3 Trave in FRC sottoposta a prova di flessione su tre punti (Chiaia et al., 2007): (a) distribuzioni teoriche di M(z) e (z) per una data inflessione ; (b) confronto tra le curve P- ottenute per via analitica e sperimentale. La fase post-picco del diagramma - è stata riferita ad una lunghezza L c opportuna della regione di softening ove avviene la localizzazione delle deformazioni. Poiché la fessurazione di un elemento teso in FRC è accompagnata dal meccanismo di estrazione di una singola fibra dalla matrice, il massimo valore di L c è stato assunto pari alla lunghezza della fibra stessa. La verifica dell affidabilità del legame costitutivo ottenuto per il FRC impiegato per la galleria Craviale è stata condotta mettendo a confronto le curve carico-freccia ottenute sperimentalmente su travi in FRC non intagliate, con quelle valutate per via analitica (Fig. 3b). Il calcolo teorico del diagramma P- ha reso necessaria la definizione preventiva, per una generica sezione trasversale, del legame momento-curvatura (M-). In particolare, per un determinato valore di si può ricavare il corrispondente valore del momento flettente risolvendo il seguente sistema non lineare: H / 2 N 0 B, ydy H / 2 (1) H / 2 M B, y y dy H / 2 Una volta noto il legame M-, è possibile definire, al variare del carico P, i diagrammi del momento flettente M(z) e della curvatura (z) (Fig. 3a). Attraverso l equazione dei Lavori Virtuali, a partire dalle distribuzioni di M(z) e (z) che competono ad un determinato carico P, è possibile infine calcolare il valore della freccia in mezzeria. Il fuso delle curve P- ottenute sperimentalmente da prove condotte su 10 travi non intagliate viene riportato in Fig. 3b, dove è messo a confronto con le curve ottenute per via teorica, e calcolati per due casi differenti. Nel caso 1, la definizione del legame è avvenuta impiegando i parametri di resistenza stimati a partire dai risultati di test di compressione (Rilem TC 162-TDF, 2003) e usati per il progetto del rivestimento finale (Chiaia et al., 2007). Nel caso 2 sono invece considerati i parametri di resistenza ottenuti da prove a flessione su tre punti di travi intagliate. Dal momento che il contributo delle fibre diventa determinante per elevati valori di inflessione, risulta di particolare 4

5 interesse il confronto tra i dati numerici e sperimentali nella fase post-picco. Come mostra la Fig.3b, la curva P- del caso 2 cade all interno del fuso dei valori sperimentali per > 0.5 mm. La relazione - proposta dal Rilem TC 162-TDF (2003), se associata a una lunghezza L c della regione di softening pari alla lunghezza delle fibre (L c = 60 mm), fornisce dunque una riproduzione soddisfacente del comportamento strutturale di elementi in FRC in prossimità del collasso e può dunque trovare valida applicazione nel dimensionamento strutturale delle sezioni, ed in particolare della minima armatura. 2.3 IL MODELLO NON LINEARE PER IL CALCOLO DI A s,min Nella valutazione dell area minima d armatura da inserire in elementi strutturali RC possono essere adottate le formule proposte dall Eurocodice 2,..a meno che da calcoli più rigorosi non risultino sufficienti aree inferiori (EC2, 2004). Per elementi in R/FRC è preferibile affrontare la problematica relativa al rinforzo minimo attraverso un approccio differente che tenga conto dei benefici apportati dalla presenza delle fibre. Ciò è possibile attraverso l adozione di un modello non lineare (Chiaia et al., 2007) che consente di caratterizzare, mediante una procedura numerica, la risposta meccanica del materiale partendo da un analisi sezionale. Se sono noti il momento flettente M cr, lo sforzo normale applicato N d e la legge costitutiva del materiale (Fig. 1), la condizione limite che fornisce il valore di A s,min risulta: M u Mcr (2) In condizioni di sezione non fessurata, comportamento lineare elastico e distribuzione lineare delle deformazioni, M cr può così essere facilmente valutato: Nd Mcr W ct,max A (3) dove, W = B H 2 /6 = modulo di resistenza della sezione trasversale; N d = sforzo normale applicato (positivo se di compressione); A = B H = area totale della sezione trasversale; ct,max = f ctm,fl = valore medio di resistenza a trazione per flessione del calcestruzzo. Il momento ultimo M u, cioè l azione flettente che provoca la deformazione di snervamento syd nelle barre d armatura (Fig. 4b), non può essere invece valutato facendo ricorso ad una semplice formula come l Eq.(3) per M cr. Ciò è dovuto al comportamento non lineare del FRC, sia in trazione che in compressione. Risulta pertanto necessaria l introduzione di una procedura numerica non lineare per il calcolo di M u e di A s,min. Attraverso tale approccio, il quantitativo minimo d acciaio viene cambiato in modo iterativo fino a soddisfare l Eq.(2). Con riferimento alla Fig. 4, vengono nel seguito illustrati i passaggi in cui si articola la procedura numerica: Figura 4 Modello utilizzato per il calcolo di A s,min (Chiaia et al., 2007): (a) proprietà geometriche della sezione trasversale; (b) diagramma delle deformazioni; (c) diagramma delle tensioni. 5

6 1. Occorre definire la geometria della sezione, lo sforzo normale N d, le leggi costitutive del FRC (Fig. 1), dell acciaio ed il momento di fessurazione M cr (Eq.3). 2. Lo sforzo normale N d viene portato dal baricentro della sezione a quello delle barre d armatura tese ( y = H/2 - c, dove c è il copriferro). Le azioni N d e M d = M cr + N d (H/2-c) sono riportate in Fig. 4a. 3. Si assume un valore di tentativo per (Fig.4b) ( = valore di deformazione per y = 0). 4. Se si assume che la deformazione s delle armature tese eguagli quella di snervamento ( s = syd ), si può allora valutare il valore della curvatura (Fig. 4b). 5. Noti e, risulta possibile definire l intero profilo delle (y), mentre l andamento delle tensioni (,y) può essere ricavato applicando la legge costitutiva propria del FRC (Fig.1):, y y (4) 6. Si calcola il momento di risposta M r rispetto al baricentro dell armatura tesa considerando solo le tensioni agenti sul calcestruzzo: H M r, y y c da (5) 2 A c 7. Se il valore calcolato di M r è differente da M d, occorre attribuire un nuovo valore a e ripetere la procedura dal punto Nel caso in cui M r coincida con M d, è possibile calcolare l area d armatura minima valutando la risultante delle forze sulla sezione trasversale: Nd, y da Ac As,min (6) f Utilizzando la procedura numerica illustrata si è certi di poter contare su un comportamento duttile della struttura a fessurazione avvenuta. Infatti, per qualunque valore dello sforzo normale applicato, la condizione di stato limite ultimo viene raggiunta per un momento M u superiore o al più uguale a M cr (Fig. 2). Occorre evidenziare che il modello proposto non considera il meccanismo di aderenzascorrimento tra le barre d armatura e il FRC che, se fosse effettivamente preso in conto, porterebbe a un valore di M u maggiore di quello calcolato col metodo appena illustrato: ciò testimonia come il modello proposto risulti conservativo, quindi a favore di sicurezza. 2.4 APPLICAZIONE ALLE STRUTTURE MASSIVE Le strutture di rivestimento finale delle gallerie rappresentano una delle migliori applicazioni per il calcestruzzo fibrorinforzato. Il modello proposto ha trovato una valida applicazione nel calcolo dell area di rinforzo minima per il rivestimento finale della galleria Craviale (Chiaia et al., 2007). Da un confronto diretto tra i risultati ricavati seguendo le prescrizioni Normative e quelli ottenuti con il metodo non lineare precedentemente descritto, sia per strutture RC che R/FRC (Fig. 5a,b) si può constatare come il modello non lineare fornisca valori di A s,min nettamente inferiori. La differenza tra i risultati aumenta con l incremento dello sforzo normale N Sd, al punto che per N Sd > 2000 kn risulta del tutto superfluo l inserimento dell armatura minima. Ciò si verifica poiché l aumento della forza assiale di compressione determina un parziale scarico della struttura, alleggerendo la tensione di trazione indotta dal momento flettente. La riduzione d armatura necessaria, conseguente all impiego del FRC e di un modello di calcolo non lineare (Chiaia et al., 2007), ha dunque comportato vantaggi non indifferenti in termini di risparmio nei costi e rapidità nella costruzione. yd 6

7 Figura 5 Calcolo di A s,min : (a) caratteristiche geometriche della sezione; (b) valori di A s,min ottenuti applicando il modello non lineare (Chiaia et al., 2007) e le formule proposte dalle normative (Rilem TC 162-TDF, 2003; EC2, 2004). 2 VALUTAZIONE DEL QUADRO FESSURATIVO IN ELEMENTI STRUTTURALI IN FRC In strutture di calcestruzzo armato la valutazione dell ampiezza di fessura e della spaziatura tra le medesime è necessaria durante la fase di esercizio al fine di limitare, a seconda dell aggressività dell ambiente, la corrosione dell armatura. La presenza di fibre all interno del conglomerato costituisce un valido contributo per il raggiungimento di tale obiettivo, dal momento che le fibre stesse incrementano in modo significativo le azioni di cucitura lungo le fessure che attraversano, riducendone l apertura e dando luogo ad una microfessurazione diffusa. A tale proposito risultano necessari nuovi modelli per valutare in modo più attendibile tali effetti, generalmente trascurati dagli approcci tradizionali. Questi ultimi sono infatti basati su formule semi-empiriche, ricavate dall analisi del comportamento di una singola sezione trasversale, anziché di un ampia porzione di trave in RC o R/FRC soggetta a flessione. Ne consegue una sovrastima sia dell ampiezza che della lunghezza delle fessure. Per valutare in maniera più rigorosa il quadro fessurativo, si introduce nel seguito un modello basato sull analisi di un blocco di calcestruzzo (Chiaia et al., 2009), nel quale vengono presi in considerazione sia le azioni di cucitura esercitate dalle fibre lungo le fessure che il meccanismo di aderenza-scorrimento tra le barre d armatura ed il calcestruzzo teso circostante. Tale modello permette di prevedere contemporaneamente entità delle ampiezze di fessura, la spaziatura tra le medesime e loro profondità. 3.1 IL CALCOLO DELL AMPIEZZA DI FESSURA La valutazione dell apertura w delle fessure e della loro spaziatura s r in travi RC e R/FRC soggette a flessione e sforzi normali rimane ancora un problema aperto. Nonostante l elevato numero di ricerche condotte per strutture RC in circa un centinaio d anni, le formule proposte per il calcolo di w e di s r non hanno riscontrato un consenso unanime. Un tentativo di estensione di tali formule ai calcestruzzi fibrorinforzati c è stato da parte del Rilem TC 162-TDF (2003) sulla base di risultati ottenuti da prove sperimentali (Vandewalle, 2000). Tuttavia, l ampiezza delle fessure in travi realizzate in FRC continua ad essere valutata secondo le formule tradizionali, senza tener conto del quantitativo di fibre presenti (è da precisare 7

8 comunque la presenza di coefficienti che tengono, ad esempio, conto del rapporto d aspetto delle fibre, ma questi non modificano in modo apprezzabile il valore finale). Le formule proposte dalle Normative relativamente alla stima dell ampiezza w e spaziatura s r,max tra le fessure si rivelano dunque non molto attendibili per la previsione del reale quadro fessurativo che si sviluppa in elementi RC o R/FRC soggetti a momenti flettenti e sforzo normale. In esse, w viene infatti arbitrariamente assunta essere direttamente proporzionale ad un unico valore di s r,max, generalmente valutato una volta che il quadro fessurativo si è stabilizzato (situazione che si verifica quando l acciaio teso giunge a snervamento). Occorre allora ricorrere ad un approccio che fornisca una valutazione più attendibile del quadro fessurativo, calcolando contemporaneamente w e s r con un modello relativo ad un elemento finito di trave (Chiaia et al. 2009). Per valutare i possibili quadri fessurativi nei rivestimenti finali di gallerie realizzati in FRC, il modello proposto è stato adottato per l analisi dello stato limite di esercizio di strutture massive soggette ad azioni combinate di flessione e compressione. 3.2 UN MODELLO PER LA PREVISIONE DEL QUADRO FESSURATIVO In travi in RC o R/FRC, soggette ad una distribuzione costante o variabile di momenti flettenti, risulta praticamente impossibile prevedere un unica modalità di sviluppo del quadro fessurativo. Per tali strutture, a causa della natura casuale della fessurazione, appare più appropriato definire, per una data coppia di sollecitazioni M-N applicate, i valori massimo e minimo dell ampiezza di fessura e della spaziatura tra due fessure consecutive. Ciò risulta possibile analizzando un elemento finito di trave in FRC (Chiaia et al., 2009), dove w e s r vengono calcolati considerando non solo il meccanismo di aderenza-scorrimento tra le barre d armatura ed il calcestruzzo teso circostante, ma anche il comportamento non lineare del calcestruzzo fessurato soggetto a sforzi di trazione. In tal modo è possibile determinare gli stati di sforzo e deformazione nella sezione trasversale fessurata (tipo 1) del tratto di trave considerato. Come mostrato in Fig. 6, per un dato valore di w (misurato a livello dell armatura) e di h w (Fig.6a), nell ipotesi di un diagramma lineare delle deformazioni lungo la porzione di sezione non fessurata (Fig.6b), le deformazioni nel calcestruzzo c (y) e nell acciaio teso ( s ) e compresso ( s ) (e le relative tensioni c (y), s e ' s ) si possono ricavare a partire dalle seguenti equazioni di equilibrio: N yda A A (7) Ac c s s s s H H M c y yda s A s c sa s c A 2 2 (8) c In una trave soggetta a sforzi di compressione e flessione, l ampiezza massima di due fessure consecutive viene raggiunta in corrispondenza dell incipiente formazione di una nuova fessura (Fantilli e Vallini, 2004) tra esse interposta ed è in tale istante che si ha la massima distanza tra le due fessure prese in esame. La situazione di formazione incipiente di una seconda fessura, sempre facendo riferimento ad un blocco finito di trave, è schematizzata in Fig. 7a, dove si osserva nella sezione trasversale (tipo 2) il raggiungimento della resistenza a trazione f ct del calcestruzzo al lembo inferiore teso, mentre il calcestruzzo posto a livello dell armatura inferiore subisce la deformazione critica c,crit. Anche per la sezione 2, noti M e N, è possibile calcolare il diagramma delle deformazioni (Fig.7b) e delle tensioni (Fig.7c) tramite le Eqs.(7)-(8). Le sezioni trasversali di tipo 1 (Fig.6) e tipo 2 (Fig.7), delimitano il tratto di trave preso in esame (Fig.8a), il quale rappresenta metà della porzione di trave compresa tra due fessure primarie e viene valutato nel momento di incipiente formazione di una fessura secondaria nel mezzo delle due. Con riferimento a tale tratto, le tensioni e le deformazioni nelle barre d acciaio tese e nel 8

9 calcestruzzo circostante possono essere valutate attraverso le equazioni di tension-stiffening descritte nel seguito: d s ps (9) dz A s Figura 6 Sezione traversale fessurata (tipo 1) soggetta a M-N (Chiaia et al., 2009): (a) caratteristiche geometriche (b) diagramma delle deformazioni; (c) diagramma delle tensioni. Figura 7 Sezione trasversale in condizioni di fessurazione incipiente (tipo 2), soggetta a M- N (Chiaia et al., 2009): (a) caratteristiche geometriche; (b) diagramma delle deformazioni; (c) diagramma delle tensioni. ds s z cz (10) dz con, p s e A s, rispettivamente, il perimetro e l area delle barre d armatura tese; s = valore dello scorrimento tra acciaio e calcestruzzo circostante; s ed c rispettivamente deformazioni dell acciaio teso e del calcestruzzo a livello del rinforzo; z = coordinata orizzontale; = tensione tangenziale all interfaccia tra acciaio e calcestruzzo. Se sono note le leggi costitutive - dei materiali, la legge coesiva -w e la relazione di aderenza-scorrimento -s, è possibile procedere all analisi del tratto di trave. Per la precisione, per assegnati valori dello sforzo normale N e dell ampiezza di fessura w riferita al livello dell armatura, è possibile ottenere una relazione che lega tra loro w e M risolvendo le Eqs.(7)-(10) con le condizioni al contorno seguenti: s(z = 0) = w/2 (nella sezione trasversale di tipo 1, dove z = 0); c (z = l tr ) = c,crit (a livello dell armatura, nella sezione trasversale di tipo 2, dove z = l tr ). Per la simmetria deve essere altresì soddisfatta la condizione s = 0 nella sezione di tipo 2. Poiché l intento è quello di descrivere lo stato limite di esercizio di elementi strutturali RC e R/FRC, si assume per le barre d armatura un comportamento lineare elastico. 9

10 Figura 8 Tratto di trave adottato per la valutazione del quadro fessurativo (Chiaia et al., 2009): (a) posizione delle sezioni trasversali 1 e 2; (b) diagramma delle deformazioni nel calcestruzzo a livello dell armatura tesa; (c) diagramma delle deformazioni nell acciaio; (d) scorrimento tra acciaio e calcestruzzo. 3.3 SOLUZIONE DEL PROBLEMA Il modello descritto nei paragrafi precedenti, può essere risolto per via numerica attraverso la seguente procedura iterativa (Fig. 8): 1. Si assume un valore per lo sforzo normale N. 2. Si assume un valore per l ampiezza w della fessura a livello dell armatura, nella sezione trasversale fessurata (tipo 1) (Fig. 8a). 3. Si assume un valore di tentativo per la profondità h w della fessura, sempre relativamente alla sezione trasversale fessurata (Fig. 8a). 4. Dall equilibrio della sezione 1 [Eqs.(7)-(8)], si ricava il momento flettente M applicato. 5. Dall equilibrio della sezione 2 [Eqs.(7)-(8)], è possibile ottenere gli stati di sforzo e di deformazione nella sezione stessa, la quale si trova in condizioni di fessurazione incipiente (in modo particolare si può ricavare la deformazione c,crit nel calcestruzzo a livello dell armatura). 6. Si assume un valore di tentativo per la lunghezza l tr del tratto di trave considerato, la quale viene suddivisa in n porzioni ciascuna di lunghezza Δz. 7. Essendo note ai bordi sia le condizioni statiche che cinematiche, è possibile integrare numericamente le Eqs.(9)-(10) a livello dell armatura. In un generico punto i-esimo del dominio, gli incrementi di deformazione nel calcestruzzo (Fig.8b) vengono assunti analoghi ai decrementi di deformazione nell acciaio (Fig.8c), secondo le formule seguenti: (11a) 10 s, i s,0 i s,0 s, n c, i c,0 i c,0 c, n (11b)

11 dove s,n ed c,n sono, rispettivamente, le deformazioni dell acciaio e del calcestruzzo circostante nella sezione trasversale di tipo 2; s,0 ed c,0 sono, rispettivamente, le deformazioni dell acciaio e del calcestruzzo circostante nella sezione trasversale di tipo 1; i è un coefficiente che permette di descrivere l evoluzione delle deformazioni di acciaio e calcestruzzo lungo il tratto z considerato (0 i 1). Applicando alla Eq.(10) il metodo delle differenze finite e sostituendovi le Eqs.(11a)-(11b), è possibile definire s i in funzione di i, ottenendo l espressione seguente: si si 1 z i s,0 s, n c,0 c, n s,0 c,0 (12) In modo analogo, applicando il metodo delle differenze finite alla Eq. (9), si ricava il valore della deformazione i-esima dell acciaio ( s,i ): 4 s, i s, i1 z i 1 (13) Es Attraverso le equazioni ottenute risulta possibile calcolare nell ordine, a partire dal bordo sinistro del tratto di trave fino all estremità destra, i valori di s,i dalla Eq.(13), di i dalla (11a), di c,i dalla (11b) e di s i dalla (12). 8. Se in corrispondenza del punto n-esimo risulta s n 0, occorre cambiare la lunghezza l tr e ritornare al punto 6.; 9. Se in corrispondenza del punto n-esimo risulta c,n c,crit (quindi i 1) occorre cambiare h w e ritornare al punto 3. Fissata dunque una coppia di valori per N e w max, attraverso tale procedura si possono calcolare i valori di momento flettente M, profondità h w della fessura e distanza massima s r,max = 2 l tr tra due fessure consecutive (la distanza minima è pari a l tr ). Tale approccio, contrariamente alle formulazioni proposte dalle Normative, consente dunque di valutare in maniera completa tutte le principali caratteristiche del quadro fessurativo. 3.4 APPLICAZIONE AI RIVESTIMENTI DI GALLERIE Il calcolo dell apertura delle fessure nei rivestimenti di galleria realizzati in R/FRC è analogo al caso delle strutture in calcestruzzo armato ordinario. La differenza risiede nel fatto che nel caso del FRC viene considerata la resistenza a trazione residua a fessurazione avvenuta. Le azioni di cucitura esercitate dalle fibre in corrispondenza delle fessure sono in grado di ridurne le ampiezze che si riscontrerebbero altrimenti nelle travi RC. Ciò si può notare in Fig. 9, dove sono state calcolate le ampiezze di fessura per l arco rovescio della galleria Faver (S.S. 612) sotto la combinazione di carichi quasi permanente, relativamente alla fase di esercizio della struttura. 11

12 Figura 9 Confronto tra i vari modelli per la stima delle ampiezze di fessura nell arco rovescio della sezione F27 della galleria Faver (Chiaia et al., 2009). Nella stessa figura, i risultati ottenuti applicando tre approcci differenti (relativi al calcestruzzo semplice e al FRC, vengono messi a confronto con quelli valutati utilizzando il modello proposto. Dalla Fig.9 è possibile osservare come a parità di sollecitazioni applicate (N Sd ~ 0 e M Sd = 219 kn m) il modello proposto fornisca un valore di ampiezza di fessura inferiore a 0.2 mm (massimo valore di progetto ammesso per l esercizio). In altri termini, solo attraverso il block model qui proposto è possibile valutare in maniera attendibile il contributo offerto dalle fibre sulla riduzione dell apertura delle fessure in strutture R/FRC ed applicarlo con successo in sede progettuale. Tale modello, proposto per l analisi del quadro fessurativo, trova grande efficacia se utilizzato congiuntamente a quello introdotto per la valutazione dell armatura minima. In questo modo è possibile soddisfare sia lo stato limite di esercizio che lo stato limite ultimo. 3 CONCLUSIONI La definizione della minima armatura, fondata su un analisi sezionale, nasce dall esigenza di considerare i benefici derivanti dal contributo di resistenza a trazione offerto dal FRC rispetto ad un calcestruzzo ordinario. Ne deriva, conseguentemente, un quantitativo d acciaio inferiore rispetto a quello necessario per un analoga struttura in calcestruzzo tradizionale, un più rapido avanzamento del processo costruttivo ed una riduzione dei costi legati all armatura, solo in parte ridimensionati dal maggior costo del FRC Per quanto riguarda invece la fase di esercizio, il modello introdotto per la previsione del quadro fessurativo in strutture FRC dimostra di tenere in debito conto sia l effetto di cucitura sulla fessura svolto dalle fibre, che il meccanismo di aderenza-scorrimento tra barre d armatura e FRC. I risultati ottenuti per via analitica, applicando tale modello, hanno avuto un valido riscontro da analisi sperimentali condotte su vari provini, sottolineando come il modello proposto fornisca una previsione più accurata del quadro fessurativo in termini di apertura, profondità della fessura e distanza tra le medesime rispetto alle formulazioni proposte dalla Normativa vigente. 12

13 4 BIBLIOGRAFIA ACI-American Concrete Institute- (1995) ACI : Building Code Requirements for Structural Concrete. Farmington Hills, Michigan. Chiaia B., Fantilli A. P.,Vallini P. (2007). Evaluation of minimum reinforcement ratio in FRC members and application to tunnel linings. Materials and Structures 40, Chiaia B., Fantilli A.P., Vallini P. (2009) Evaluation of crack width in FRC structures and application to tunnel linings. Materials and Structures 42, EC2-ENV (2004) Eurocode 2. Design of concrete structures - Part 1: General rules and rules for buildings. Fantilli A.P., Vallini P. (2004) Tension stiffening range in FRC elements. In di Prisco M. et al. (eds) BEFIB th RILEM Symposium on FRC. Varenna September 2004, RILEM TC 162-TDF (2003) design method final recommendation. Materials and Structures 36, Vandewalle L. (2000) Cracking behaviour of concrete beams reinforced with a combination of ordinary reinforcement and steel fibers. Materials and Structures 33, Vandewalle M. (2005) Tunnelling is an art. NV Bekaert SA. RINGRAZIAMENTI Gli autori desiderano ringraziare la società Bekaert SA per il prezioso supporto tecnico fornito nella realizzazione del presente lavoro. 13

Dimensionamento delle strutture

Dimensionamento delle strutture Dimensionamento delle strutture Prof. Fabio Fossati Department of Mechanics Politecnico di Milano Lo stato di tensione o di sforzo Allo scopo di caratterizzare in maniera puntuale la distribuzione delle

Dettagli

Modelli di dimensionamento

Modelli di dimensionamento Introduzione alla Norma SIA 266 Modelli di dimensionamento Franco Prada Studio d ing. Giani e Prada Lugano Testo di: Joseph Schwartz HTA Luzern Documentazione a pagina 19 Norma SIA 266 - Costruzioni di

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI LE FONDAZIONI Generalità sulle fondazioni Fondazioni dirette Plinti isolati Trave rovescia Esecutivi di strutture di fondazione Generalità Le opere di fondazione hanno il compito di trasferire le sollecitazioni

Dettagli

additivato con fibre polimeriche strutturali nel mondo della

additivato con fibre polimeriche strutturali nel mondo della Comportamento del calcestruzzo additivato con fibre polimeriche strutturali nel mondo della prefabbricazione SandroMoro,BryanBarragan,BASFConstructionChemicalsItaliaSpa EmilioVendrame,DanieleCapoia,CostruzioniGeneralidiCapoiaDaniele

Dettagli

LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Progetto dei pilastri

LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Progetto dei pilastri prof. Renato Giannini LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Progetto dei pilastri (arch. Lorena Sguerri) Prescrizioni di normativa per le armature dei pilastri La normativa (D.M. 09/01/96, par.5.3.4) fornisce

Dettagli

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - V

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - V Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Francesco Zanghì STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - V AGGIORNAMENTO 22/09/2012 DOMINIO DI RESISTENZA Prendiamo in considerazione la trave rettangolare

Dettagli

RELAZIONE STRUTTURALE

RELAZIONE STRUTTURALE RELAZIONE STRUTTURALE DESCRIZIONE DELL OPERA. Si prevede di realizzare una passerella pedonale in acciaio per l accesso secondario alla grotta. La struttura è costituita da due travi parallele in acciaio

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE Il Responsabile Scientifico Dott. Ing. Fausto Mistretta Il

Dettagli

Documento #: Doc_a8_(9_b).doc

Documento #: Doc_a8_(9_b).doc 10.10.8 Esempi di progetti e verifiche di generiche sezioni inflesse o presso-tensoinflesse in conglomerato armato (rettangolari piene, circolari piene e circolari cave) Si riportano, di seguito, alcuni

Dettagli

LEZIONI N 24 E 25 UNIONI SALDATE

LEZIONI N 24 E 25 UNIONI SALDATE LEZIONI N 24 E 25 UNIONI SALDATE Le saldature si realizzano prevalentemente con il metodo dell arco elettrico, utilizzando elettrodi rivestiti, che forniscono il materiale di apporto. Il collegamento è

Dettagli

TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL

TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL 1 2 TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL Confronto dei risultati tra il software VEM NL el il metodo SAM proposto dall Unità di Ricerca dell Università di Pavia. Stacec s.r.l. Software e servizi per

Dettagli

Contributo dei tamponamenti nelle strutture in c.a. Metodo utilizzato da FaTA-e

Contributo dei tamponamenti nelle strutture in c.a. Metodo utilizzato da FaTA-e 1 2 Contributo dei tamponamenti nelle strutture in c.a Metodo utilizzato da FaTA-e La presenza dei tamponamenti in una struttura in c.a., come evidenziato nei vari eventi tellurici avvenuti, riveste un

Dettagli

SETTI O PARETI IN C.A.

SETTI O PARETI IN C.A. SETTI O PARETI IN C.A. Parete Pareti accoppiate SETTI O PARETI IN C.A. Na 20% Fh i i h i Na/M tot >=0.2 SETTI O PARETI IN C.A. IL FATTORE DI STRUTTURA VERIFICHE SETTI O PARETI IN C.A. SOLLECITAZIONI -FLESSIONE

Dettagli

Horae. Horae Software per la Progettazione Architettonica e Strutturale

Horae. Horae Software per la Progettazione Architettonica e Strutturale 1 IL MATERIALE X-LAM Nel programma CDSWin il materiale X-LAM pu ò essere utilizzato solo come elemento parete verticale. Quindi, dal punto di vista strutturale, il suo comportamento è prevalentemente a

Dettagli

Il c.a.p. nelle nuove Norme Tecniche

Il c.a.p. nelle nuove Norme Tecniche Il c.a.p. nelle nuove Norme Tecniche plizzari@ing.unibs.it Università di Brescia Corso di Tecnica delle Costruzioni Verifica di una struttura esistente Corso Tecnica delle Costruzioni 2/71 Comportamento

Dettagli

VERIFICA OPERE IN C.A. CORPO "A"

VERIFICA OPERE IN C.A. CORPO A VERIFICA OPERE IN C.A. CORPO "A" 1 VERIFICA PIASTRA FONDALE...3 VERIFICA RESTANTI OPERE IN C.A...9 VERIFICHE SLE...11 2 VERIFICA PIASTRA FONDALE Verifica a flessione Stati limiti La piastra fondale presenta

Dettagli

Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria.

Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria. Politecnico di Torino Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria. III parte Pag. 1 Le componenti dell azione sismica devono essere considerate come agenti simultaneamente,

Dettagli

Le piastre Precompresse

Le piastre Precompresse Corso di Progetto di Strutture POTENZA, a.a. 2012 2013 Le piastre Precompresse Dott. Marco VONA Scuola di Ingegneria, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/ PIASTRE

Dettagli

STRUTTURE MISTE ACCIAIO-CLS Lezione 2

STRUTTURE MISTE ACCIAIO-CLS Lezione 2 STRUTTURE MISTE ACCIAIO-CLS Lezione 2 I SISTEMI DI CONNESSIONE Tipologie di connettori Calcolo della sollecitazione nei connettori Connettori a totale ripristino di resistenza Connettori a parziale ripristino

Dettagli

11. Criteri di analisi e di verifica

11. Criteri di analisi e di verifica 11. Criteri di analisi e di verifica Il progetto dell edificio esistente riflette naturalmente lo stato delle conoscenze al tempo della costruzione e può contenere difetti di impostazione e di realizzazione,

Dettagli

PORTANZA DELLE FONDAZIONI

PORTANZA DELLE FONDAZIONI 1 N.T.C. 2008, Capitolo 6.4 - OPERE DI FONDAZIONE Nelle verifiche di sicurezza devono essere presi in considerazione tutti i meccanismi di stato limite ultimo, sia a breve sia a lungo termine. Gli stati

Dettagli

ANALISI STRUTTURALE DELLA TRAVE PORTA-PARANCO IN ACCIAIO (sala C LNGS - INFN)

ANALISI STRUTTURALE DELLA TRAVE PORTA-PARANCO IN ACCIAIO (sala C LNGS - INFN) ANALISI STRUTTURALE DELLA TRAE PORTA-PARANCO IN ACCIAIO (sala C LNGS - INFN) SALA C SALA A SALA B Ing. FRANCESCO POTENZA Ing. UBERTO DI SABATINO 1 1. PREESSA La presente relazione illustra i risultati

Dettagli

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Lezione. Tecnica delle Costruzioni Lezione Tecnica delle Costruzioni 1 Flessione composta tensoflessione Risposta della sezione Campo elastico σ + A I Risposta della sezione Al limite elastico el, Per calcolare el, : σ A + el, I f f + el,

Dettagli

FORMULE UTILIZZATE NEI CALCOLI

FORMULE UTILIZZATE NEI CALCOLI OGGETTO LAVORI Committente: FORMULE UTILIZZATE NEI CALCOLI Il Progettista Strutturale VERIFICA DELLE RIGIDEZZE. La rigidezza iniziale (K in ) si calcola con la formula: K = GAEl 2 h 3 G1,2hEl 2 dove: E,G

Dettagli

PROVE DI CARICO MEDIANTE CONTENITORI E SERBATOI AD ACQUA

PROVE DI CARICO MEDIANTE CONTENITORI E SERBATOI AD ACQUA PROVE DI CARICO PREMESSA La presente sezione illustra lo svolgimento delle seguenti prove: prove di carico mediante contenitori e serbatoi ad acqua prove di carico mediante martinetti idraulici prove di

Dettagli

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza MICHELE VINCI Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza Collana Calcolo di edifici in muratura (www.edificiinmuratura.it) Articolo 2 Ottobre 2013 Bibliografia:

Dettagli

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio.

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio. Carichi unitari delle sezioni e verifica di massima Una volta definito lo spessore, si possono calcolare i carichi unitari (k/m ) Solaio del piano tipo Solaio di copertura Solaio torrino scala Sbalzo piano

Dettagli

INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8

INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8 2/6 INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8 5 CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI TRAVE... 9 6 CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI

Dettagli

Certificazione di produzione di codice di calcolo Programma CAP3

Certificazione di produzione di codice di calcolo Programma CAP3 1 Certificazione di produzione di codice di calcolo Programma CAP3 1) CARATTERISTICHE DEL CODICE Titolo programma : CAP3 - Travi precompresse ad armatura pretesa, Metodo agli stati limite. Autore : ing.

Dettagli

--- durezza --- trazione -- resilienza

--- durezza --- trazione -- resilienza Proprietà meccaniche Necessità di conoscere il comportamento meccanico di un certo componente di una certa forma in una certa applicazione prove di laboratorio analisi del comportamento del componente

Dettagli

SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI

SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI Il solaio a travetti tralicciati, noto anche come solaio bausta, è costituito da travetti tralicciati e da elementi di alleggerimento in laterizio. I travetti

Dettagli

SOLAI SOLAI RIFERIMENTO NORMATIVA D.M. 14.02.1992 CAPITOLO 7 Art.7.0 CLASSIFICAZIONE SOLAI PIENI IN C.A. o C.A.P. PER QUESTO TIPO DI STRUTTURE VALGONO TOTALMENTE LE INDICAZIONI STRUTTURALI E DI CALCOLO

Dettagli

RESISTENZA DEI MATERIALI TEST

RESISTENZA DEI MATERIALI TEST RESISTENZA DEI MATERIALI TEST 1. Nello studio della resistenza dei materiali, i corpi: a) sono tali per cui esiste sempre una proporzionalità diretta tra sollecitazione e deformazione b) sono considerati

Dettagli

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY)

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) CICLO DI LEZIONI per Progetto e Gestione della Qualità Facoltà di Ingegneria CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) Carlo Noè Università Carlo Cattaneo e-mail: cnoe@liuc.it 1 CAPACITÀ DI PROCESSO Il

Dettagli

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 2015

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 2015 SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 015 1. Indicando con i minuti di conversazione effettuati nel mese considerato, la spesa totale mensile in euro è espressa dalla funzione f()

Dettagli

TRAVE SU SUOLO ELASTICO

TRAVE SU SUOLO ELASTICO Capitolo 3 TRAVE SU SUOLO ELASTICO (3.1) Combinando la (3.1) con la (3.2) si ottiene: (3.2) L equazione differenziale può essere così riscritta: (3.3) La soluzione dell equazione differenziale di ordine

Dettagli

Nel cemento armato si valorizzano le qualità dei due materiali: calcestruzzo e acciaio, che presentano le seguenti caratteristiche

Nel cemento armato si valorizzano le qualità dei due materiali: calcestruzzo e acciaio, che presentano le seguenti caratteristiche CEMENTO ARMATO METODO AGLI STATI LIMITE Il calcestruzzo cementizio, o cemento armato come normalmente viene definito in modo improprio, è un materiale artificiale eterogeneo costituito da conglomerato

Dettagli

Dalle tensioni ammissibili agli stati limite

Dalle tensioni ammissibili agli stati limite Dalle tensioni ammissibili agli stati limite Flessione composta Spoleto, 21 maggio 2004 Aurelio Ghersi Verifica di sezioni soggette flessione composta 1 Verifica tensioni ammissibili h d c n A s x σ c

Dettagli

Dalle tensioni ammissibili agli stati limite

Dalle tensioni ammissibili agli stati limite Dalle tensioni ammissibili agli stati limite Flessione composta Spoleto, 21 maggio 2004 Aurelio Ghersi Verifica di sezioni soggette flessione composta Verifica tensioni ammissibili c A s σ c max σ s /

Dettagli

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo diverse metodologie. 1 La tempra termica (o fisica) si basa

Dettagli

Formule per la verifica ed il progetto del rinforzo in FRP di pilastri rettangolari soggetti a pressoflessione deviata

Formule per la verifica ed il progetto del rinforzo in FRP di pilastri rettangolari soggetti a pressoflessione deviata Formule per la verifica ed il progetto del rinforzo in FRP di pilastri rettangolari soggetti a pressoflessione deviata Giorgio Monti, Silvia Alessandri Università di Roma La Sapienza Contenuti Approccio

Dettagli

ALLEGATO A. RELAZIONE TECNICA Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

ALLEGATO A. RELAZIONE TECNICA Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia ALLEGATO A RELAZIONE TECNICA Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia 1 Prove sperimentali sull efficacia di supporti in polipropilene per piastrelle Nella presente relazione tecnica si riportano

Dettagli

Relazione di fine tirocinio. Andrea Santucci

Relazione di fine tirocinio. Andrea Santucci Relazione di fine tirocinio Andrea Santucci 10/04/2015 Indice Introduzione ii 1 Analisi numerica con COMSOL R 1 1.1 Il Software.................................... 1 1.1.1 Geometria................................

Dettagli

VALIDAZIONE DEL CODICE DI CALCOLO IS PLINTI

VALIDAZIONE DEL CODICE DI CALCOLO IS PLINTI VALIDAZIONE DEL CODICE DI CALCOLO IS PLINTI Sommario PREMESSA 1 1 DATI GENERALI 1 2 BASI TEORICHE E ALGORITMI IMPIEGATI 1 2.1 Verifica a flessione, taglio e punzonamento: 1 2.2 Verifica dei bicchieri:

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

Le molle. M. Guagliano

Le molle. M. Guagliano Le molle M. Guagliano Introuzione Le molle sono organi meccanici che hanno la proprietà i eformarsi molto sotto carico, ma rimaneno nel campo elastico el materiale i cui sono costituite, ovvero non accumulano

Dettagli

CRITERI DI RESISTENZA DEI MATERIALI

CRITERI DI RESISTENZA DEI MATERIALI CRITERI DI RESISTENZA DEI MATERIALI Tutti i materiali da costruzione rimangono in campo elastico sino ad una certa entità delle sollecitazioni su di essi agenti. Successivamente, all incrementare dei carichi,

Dettagli

www.lavoripubblici.it

www.lavoripubblici.it Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici ****** Istruzioni per l applicazione delle Norme tecniche per le costruzioni di cui al D.M. 14 gennaio 2008 16 INTRODUZIONE Il Decreto Ministeriale 14 gennaio 2008,

Dettagli

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED Applicazioni Ver. 1.1 INTRODUZIONE CONTROLLO IN TENSIONE DI LED In questo documento vengono fornite delle informazioni circa la possibilità di pilotare diodi led tramite una sorgente in tensione. La trattazione

Dettagli

Lezione 1. Obiettivi prestazionali e normativa vigente. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

Lezione 1. Obiettivi prestazionali e normativa vigente. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Lezione 1 Obiettivi prestazionali e normativa vigente Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Obiettivi prestazionali Obiettivi progettuali Sono definiti dall associazione associazione tra

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

11 Teorema dei lavori virtuali

11 Teorema dei lavori virtuali Teorema dei lavori virtuali Teorema dei lavori virtuali Si consideri una trave ad asse rettilineo figura.). Per essa si definisce sistema carichi sollecitazioni CS) l insieme di tutte le grandezze di tipo

Dettagli

Transitori del primo ordine

Transitori del primo ordine Università di Ferrara Corso di Elettrotecnica Transitori del primo ordine Si consideri il circuito in figura, composto da un generatore ideale di tensione, una resistenza ed una capacità. I tre bipoli

Dettagli

BASATI SULLA GERARCHIA DELLE RESISTENZE. Footer Text

BASATI SULLA GERARCHIA DELLE RESISTENZE. Footer Text ARGOMENTI: MATERIALI E PRODOTTI DA COSTRUZIONE TIPOLOGIE STRUTTURALI E DETTAGLI COSTRUTTIVI AZIONI SULLE COSTRUZIONI RISPOSTA SISMICA E CRITERI DI PROGETTAZIONE BASATI SULLA GERARCHIA DELLE RESISTENZE

Dettagli

Flessione orizzontale

Flessione orizzontale Flessione orizzontale Presso-flessione fuori piano Presso-flessione fuori piano Funzione dei rinforzi FRP nel piano trasmissione di sforzi di trazione all interno di singoli elementi strutturali o tra

Dettagli

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE 1. Proporzionalità diretta e proporzionalità inversa Analizziamo le seguenti formule Peso Lordo = Peso Netto + Tara Ricavo = Utile + Costo Rata = Importo + Interesse

Dettagli

MECCANISMI RESISTENTI IN ELEMENTI NON ARMATI A TAGLIO

MECCANISMI RESISTENTI IN ELEMENTI NON ARMATI A TAGLIO MECCANISMI RESISTENTI IN ELEMENTI NON ARMATI A TAGLIO MECCANISMO RESISTENTE A PETTINE Un elemento di calcestruzzo tra due fessure consecutive si può schematizzare come una mensola incastrata nel corrente

Dettagli

Istruzioni per la Progettazione, l Esecuzione ed il Controllo delle Strutture di Legno,

Istruzioni per la Progettazione, l Esecuzione ed il Controllo delle Strutture di Legno, Come indicato al Par. 4.4.14 del D.M. 14/01/2008, VERIFICA DI RESISTENZA AL FUOCO ELEMENTI LIGNEI Le verifiche di resistenza al fuoco potranno eseguirsi con riferimento a UNI EN 1995-1-2, utilizzando i

Dettagli

26 GIUGNO 2012 AULA MAGNA DELLA SCUOLA EDILE CPIPE - VIA BASILICATA, 10/12 LOCALITÀ CAMIN PADOVA

26 GIUGNO 2012 AULA MAGNA DELLA SCUOLA EDILE CPIPE - VIA BASILICATA, 10/12 LOCALITÀ CAMIN PADOVA 26 GIUGNO 2012 AULA MAGNA DELLA SCUOLA EDILE CPIPE - VIA BASILICATA, 10/12 LOCALITÀ CAMIN PADOVA 26 GIUGNO 2012 Intervento ing. Donato Chiffi Progettazione costruttiva dei dispositivi di ancoraggio e verifica

Dettagli

1 PREMESSE E SCOPI... 3 2 DESCRIZIONE DEI SUPPORTI SOTTOPOSTI A PROVA... 3 3 PROGRAMMA DELLE PROVE SPERIMENTALI... 5

1 PREMESSE E SCOPI... 3 2 DESCRIZIONE DEI SUPPORTI SOTTOPOSTI A PROVA... 3 3 PROGRAMMA DELLE PROVE SPERIMENTALI... 5 DI UN SISTEMA DI FISSAGGIO PER FACCIATE CONTINUE 2 INDICE 1 PREMESSE E SCOPI... 3 2 DESCRIZIONE DEI SUPPORTI SOTTOPOSTI A PROVA... 3 3 PROGRAMMA DELLE PROVE SPERIMENTALI... 5 3.1 STRUMENTAZIONE UTILIZZATA...

Dettagli

Progetto delle armature longitudinali del solaio

Progetto delle armature longitudinali del solaio prof. Renato Giannini Progetto delle armature longitudinali del solaio (arch. Lorena Sguerri) orrezioni del diagramma di momento flettente Prescrizioni di normativa specifiche per il solaio Progetto delle

Dettagli

6.1. Risultati simulazioni termovalorizzatore Osmannoro2000

6.1. Risultati simulazioni termovalorizzatore Osmannoro2000 pag. 217 6. Risultati Di seguito si riportano i risultati relativi alle diverse simulazioni di diffusione atmosferica degli inquinanti effettuate. In particolare sono riportati i risultati sotto forma

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI. 2 Il calcestruzzo armato 2.4 La flessione composta

ESERCIZI SVOLTI. 2 Il calcestruzzo armato 2.4 La flessione composta ESERCIZI SVOLTI Costruire la frontiera del dominio di resistenza della sezione rettangolare di mm con armatura simmetrica A s,tot + 6, copriferro mm, impiegando calcestruzzo classe C /. Resistenza di calcolo

Dettagli

Parte I: Basi del progetto

Parte I: Basi del progetto XV XVII Introduzione Prefazione Parte I: Basi del progetto 3 CAP. 1 - LA CONCEZIONE STRUTTURALE 3 1.1 Carattere di una costruzione 5 1.2 La forma tecnica della costruzione in calcestruzzo armato 11 1.3

Dettagli

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE 1. INTRODUZIONE La legge-delega 4 marzo 2009, n. 15, ed il decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150, di seguito Decreto,

Dettagli

Politecnico di Torino. Esercitazioni di Protezione idraulica del territorio

Politecnico di Torino. Esercitazioni di Protezione idraulica del territorio Politecnico di Torino Esercitazioni di Protezione idraulica del territorio a.a. 2012-2013 ESERCITAZIONE 1 VALUTAZIONE DELLA RARITÀ DI UN EVENTO PLUVIOMETRICO ECCEZIONALE 1. Determinazione del periodo di

Dettagli

Associazione ISI Ingegneria Sismica Italiana

Associazione ISI Ingegneria Sismica Italiana Associazione ISI Ingegneria Sismica Italiana Strada Statale Valsesia, 20-13035 Lenta (VC), Tel. (+39) 331 2696084 segreteria@ingegneriasismicaitaliana.it www.ingegneriasismicaitaliana.it Connessioni dissipative

Dettagli

Per prima cosa si determinano le caratteristiche geometriche e meccaniche della sezione del profilo, nel nostro caso sono le seguenti;

Per prima cosa si determinano le caratteristiche geometriche e meccaniche della sezione del profilo, nel nostro caso sono le seguenti; !""##"!$%&'((""!" )**&)+,)-./0)*$1110,)-./0)*!""##"!$%&'((""!" *&)23+-0-$4--56%--0.),0-,-%323 -&3%/ La presente relazione ha lo scopo di illustrare il meccanismo di calcolo che sta alla base del dimensionamento

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

LEZIONE 7. PROGETTO DI STRUTTURE IN LEGNO Parte II. Criteri di verifica. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A.

LEZIONE 7. PROGETTO DI STRUTTURE IN LEGNO Parte II. Criteri di verifica. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A. Corso i TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A. 2007-2008 Facoltà i Architettura Università egli Stui i Genova LEZIONE 7 PROGETTO DI STRUTTURE IN LEGNO Parte II. Criteri i verifica NORMATIVA DI

Dettagli

MODELLAZIONE DI UN EDIFICIO IN MURATURA CON IL PROGRAMMA DI CALCOLO 3MURI

MODELLAZIONE DI UN EDIFICIO IN MURATURA CON IL PROGRAMMA DI CALCOLO 3MURI MODELLAZIONE DI UN EDIFICIO IN MURATURA CON IL PROGRAMMA DI CALCOLO 3MURI 1) CREARE UN FILE.DXF IN AUTOCAD NEL QUALE VENGONO RIPORTATE LE PIANTE DEI VARI PIANI DELL EDIFICIO DA ANALIZZARE. RISULTA CONVENIENTE

Dettagli

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10 Angelo Bonomi CONSIDERAZIONI SUL MONITORAGGIO Un monitoraggio ottimale dipende dalle considerazioni seguenti:

Dettagli

TECNICHE DI SIMULAZIONE

TECNICHE DI SIMULAZIONE TECNICHE DI SIMULAZIONE INTRODUZIONE Francesca Mazzia Dipartimento di Matematica Università di Bari a.a. 2004/2005 TECNICHE DI SIMULAZIONE p. 1 Introduzione alla simulazione Una simulazione è l imitazione

Dettagli

NOVITÀ PER LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO AMMESSO L USO DELL ACCIAIO B450A

NOVITÀ PER LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO AMMESSO L USO DELL ACCIAIO B450A NOVITÀ PER LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO AMMESSO L USO DELL ACCIAIO B450A PRIMO VANTAGGIO: MIGLIORA LA QUALITÀ DEL DETTAGLIO ESECUTIVO Il Decreto Interministeriale del 15/11/2011

Dettagli

1. Scopo dell esperienza.

1. Scopo dell esperienza. 1. Scopo dell esperienza. Lo scopo di questa esperienza è ricavare la misura di tre resistenze il 4 cui ordine di grandezza varia tra i 10 e 10 Ohm utilizzando il metodo olt- Amperometrico. Tale misura

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

TIP AND TRICKS 01 DEFINIZIONE DEI PARAMETRI DI UNA LASTRA ORTOTROPA EQUIVALENTE A UNA VOLTA MURARIA

TIP AND TRICKS 01 DEFINIZIONE DEI PARAMETRI DI UNA LASTRA ORTOTROPA EQUIVALENTE A UNA VOLTA MURARIA TIP AND TRICKS 01 DEFINIZIONE DEI PARAMETRI DI UNA LASTRA ORTOTROPA EQUIVALENTE A UNA VOLTA MURARIA TECNICA DI DEFINIZIONE DELLE PROPRIETA' DI UNA LASTRA ORTOTROPA EQUIVALENTE A UNA VOLTA MURARIA Descrizione

Dettagli

CORSO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI A.A. 2010-2011 CONSOLIDAMENTO DI SOLAI LIGNEI

CORSO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI A.A. 2010-2011 CONSOLIDAMENTO DI SOLAI LIGNEI CORSO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI A.A. 2010-2011 CONSOLIDAMENTO DI SOLAI LIGNEI CONSOLIDAMENTO DI SOLAI IN LEGNO (1) Chiodi in numero eccessivo ed allineati: soluzione scorretta. Tavole connesse

Dettagli

La pista del mio studio Riflettiamo sulla pista. Guida per l insegnante

La pista del mio studio Riflettiamo sulla pista. Guida per l insegnante Riflettiamo sulla pista Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di specificazione - possiede capacità progettuale - è in grado di organizzare il proprio tempo e di costruire piani per

Dettagli

Combinazione dei carichi

Combinazione dei carichi Combinazione dei carichi Un passo fondamentale del progetto di un opera civile è sicuramente l analisi delle forze agenti su essa che sono necessarie per l individuazione delle corrette sollecitazioni

Dettagli

Modulo 2. Domanda aggregata e livello di produzione

Modulo 2. Domanda aggregata e livello di produzione Modulo 2 Domanda aggregata e livello di produzione Esercizio. In un sistema economico privo di settore pubblico, la funzione di consumo è: C = 200 + 0.8Y; gli investimenti sono I= 50. a) Qual è il livello

Dettagli

riabilitazione delle strutture

riabilitazione delle strutture riabilitazione delle strutture Corso di laurea Magistrale in Ingegneria Civile per la Protezione dai Rischi Naturali Orientamento: Strutture e Rischio Sismico Crediti formativi: CFU 6 Docente: Gianmarco

Dettagli

RINFORZO DI STRUTTURE MURARIE

RINFORZO DI STRUTTURE MURARIE CNR-DT 200/2004 Istruzioni per la Progettazione, l Esecuzione ed il Controllo di Interventi di Consolidamento Statico mediante l utilizzo dicompositi Fibrorinforzati Materiali, strutture in c.a. e in c.a.p.,

Dettagli

FONDAZIONI SU PALI TRIVELLATI

FONDAZIONI SU PALI TRIVELLATI FONDAZIONI SU PALI TRIVELLATI 1.0 CRITERI DI DIMENSIONAMENTO DEI PALI Il dimensionamento dei pali viene eseguito tenendo conto dei criteri appresso riportati. a) Inizialmente vengono determinati i carichi

Dettagli

Fondazioni a platea e su cordolo

Fondazioni a platea e su cordolo Fondazioni a platea e su cordolo Fondazione a platea massiccia Una volta normalmente impiegata per svariate tipologie di edifici, oggi la fondazione a platea massiccia viene quasi esclusivamente adottata

Dettagli

sistema euromax Eurotherm SpA Pillhof 91 I-39010 Frangarto BZ Tel. 0471 63 55 00 Fax 0471 63 55 1 1 mail@eurotherm.info www.eurotherm.

sistema euromax Eurotherm SpA Pillhof 91 I-39010 Frangarto BZ Tel. 0471 63 55 00 Fax 0471 63 55 1 1 mail@eurotherm.info www.eurotherm. sistema euromax Eurotherm SpA Pillhof 91 I-39010 Frangarto BZ Tel. 0471 63 55 00 Fax 0471 63 55 1 1 mail@eurotherm.info www.eurotherm.info sistema euromax Alta resistenza nel minimo spessore Il sistema

Dettagli

Comportamento sotto carico di esercizio delle strutture in C.A.

Comportamento sotto carico di esercizio delle strutture in C.A. Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria D.I.S.T.A.R.T. Comportamento sotto carico di esercizio delle strutture in C.A. Appunti dai seminari tenuti dal ing. Ferretti XVII ciclo del dottorato

Dettagli

Indice. 1 Il settore reale --------------------------------------------------------------------------------------------- 3

Indice. 1 Il settore reale --------------------------------------------------------------------------------------------- 3 INSEGNAMENTO DI ECONOMIA POLITICA LEZIONE VI IL MERCATO REALE PROF. ALDO VASTOLA Indice 1 Il settore reale ---------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Capitolo 26: Il mercato del lavoro

Capitolo 26: Il mercato del lavoro Capitolo 26: Il mercato del lavoro 26.1: Introduzione In questo capitolo applichiamo l analisi della domanda e dell offerta ad un mercato che riveste particolare importanza: il mercato del lavoro. Utilizziamo

Dettagli

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì FONDAZIONI - III AGGIORNAMENTO 12/12/2014

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì FONDAZIONI - III AGGIORNAMENTO 12/12/2014 Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI Prof. Ing. Francesco Zanghì FONDAZIONI - III AGGIORNAMENTO 12/12/2014 Progetto strutturale di una trave rovescia Alle travi di fondazioni

Dettagli

STUDIO DELLE PROPRIETÀ MECCANICHE E DI ADERENZA DI BARRE IN ROTOLO RIBOBINATE DA C.A.

STUDIO DELLE PROPRIETÀ MECCANICHE E DI ADERENZA DI BARRE IN ROTOLO RIBOBINATE DA C.A. Contratto di Ricerca tra FERALPI SIDERURGICA S.p.A. e CONSORZIO CIS-E STUDIO DELLE PROPRIETÀ MECCANICHE E DI ADERENZA DI BARRE IN ROTOLO RIBOBINATE DA C.A. Relazione finale Prof. Ing. Carlo Poggi Prof.

Dettagli

CALCOLO TEORICO DELLE CONNESSIONI

CALCOLO TEORICO DELLE CONNESSIONI CALCOLO TEORICO DELLE CONNESSIONI Relatore: INDICE: Connettori metallici a gambo cilindrico alle tensioni ammissibili Approccio di calcolo agli stati limite - Teoria di Johansen - Formule proposte dalle

Dettagli

Bassa massa volumica (peso)= basse forze inerziali sismiche (peso del legno= 450 Kg/m³ 30-40 kg/m² ;

Bassa massa volumica (peso)= basse forze inerziali sismiche (peso del legno= 450 Kg/m³ 30-40 kg/m² ; BUON COMPORTAMENTO IN ZONA SISMICA Il legno come materiale e le strutture in legno in generale sono naturalmente dotate di alcune caratteristiche intrinseche che ne rendono non solo adatto ma consigliabile

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

Dissesti statici nel consolidamento delle opere d'arte danneggiate. Giorgio Monti Università La Sapienza di Roma

Dissesti statici nel consolidamento delle opere d'arte danneggiate. Giorgio Monti Università La Sapienza di Roma Dissesti statici nel consolidamento delle opere d'arte danneggiate Giorgio Monti Università La Sapienza di Roma 1 Contenuti Metodologia di progettazione Valutazione della resistenza attuale (Capacità)

Dettagli

CALCOLO DEL NUOVO PONTE

CALCOLO DEL NUOVO PONTE CALCOLO DEL NUOVO PONTE CARATTERISTICHE DEI MATERIALI I materiali utilizzati sono: - Calcestruzzo Rck450 = 2500 Kg/m 3 Resistenza di esercizio a flessione: f cd = 0,44*45 = 19,8 N/mm 2 = 198 Kg/cm 2 -

Dettagli

INDICE. 2 Quadro normativo di riferimento 4. 3 Caratterizzazione sismica del sito 5

INDICE. 2 Quadro normativo di riferimento 4. 3 Caratterizzazione sismica del sito 5 RELAZIONE SISMICA INDICE 1 Introduzione 3 Quadro normativo di riferimento 4 3 Caratterizzazione sismica del sito 5 3.1 Valutazione pericolosità sismica 5 3. Valutazione tempo di ritorno Tr 6 3..1 Periodo

Dettagli

Via A. Pirro n.12 84122 Salerno Tel e Fax. 089 236 276 Email:ciro.trivisone@libero.it

Via A. Pirro n.12 84122 Salerno Tel e Fax. 089 236 276 Email:ciro.trivisone@libero.it Ilsottoscrittodott.CiroTrivisone,iscrittoall'OrdinedeiDottoriCommercialistiedEspertiContabili disalernoconiln.631/a,nonchéall'albodeiperitiedeiconsulentitecnicipressoiltribunaledi Salerno, PREMESSO di

Dettagli

INDICE Attività Aziendali... 3 Utilizzo Sostanze Chimiche... 4 Conclusioni... 8

INDICE Attività Aziendali... 3 Utilizzo Sostanze Chimiche... 4 Conclusioni... 8 RELAZIONE TRIENNALE MONITORAGGI AMBIENTALI Anni 2012-2014 INDICE Attività Aziendali... 3 Utilizzo Sostanze Chimiche... 4 Conclusioni... 8 Pagina 2 di 8 Introduzione Mito Sistema Ambiente srl, nell ottica

Dettagli

IL TRACCIAMENTO QUALITATIVO DEL MOMENTO FLETTENTE NEI PORTALI

IL TRACCIAMENTO QUALITATIVO DEL MOMENTO FLETTENTE NEI PORTALI IL TRACCIAMENTO QUALITATIVO DEL MOMENTO FLETTENTE NEI PORTALI Alcune proprietà della deformata dei portali Si esaminano nel seguito alcune proprietà della deformata dei portali. Queste proprietà permettono

Dettagli