*Località* *Progetto*

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "*Località* *Progetto*"

Transcript

1 *COMMITTENTE* TIMBRO PROGETTISTA Nome Progettista FIRMA FASE: EXE DOCUMENTO: DATA: PRATICA: FILE: ELAB : y:\elisa\elisa\malcesine\progetto\relazione\1 - generale progetto.rtf E-ST rev. 4 rev. 3 rev. 2 rev. 1 rev. 0 - EMISSIONE revisione data motivo della revisione: redatto da: controllato da: approvato da:

2 INDICE INDICE 1. ***... ERRORE. IL SEGNALIBRO NON È DEFINITO. 1.1 ***... ERRORE. IL SEGNALIBRO NON È DEFINITO ***... ERRORE. IL SEGNALIBRO NON È DEFINITO VERIFICHE T.A.-S.L.E.... ERRORE. IL SEGNALIBRO NON È DEFINITO #$TITLE_SLU... ERRORE. IL SEGNALIBRO NON È DEFINITO VERIFICHE S.L.U. ACCIAO... ERRORE. IL SEGNALIBRO NON È DEFINITO VERIFICHE S.L.U. LEGNO... ERRORE. IL SEGNALIBRO NON È DEFINITO CONFIGURAZIONE ELEMENTI TIPO #$TITLEELTYPE INTRODUZIONE SISTEMI DI RIFERIMENTO MODELLAZIONE NORMATIVA FUNZIONI... ERRORE. IL SEGNALIBRO NON È DEFINITO #$FUNCT_TYPE... ERRORE. IL SEGNALIBRO NON È DEFINITO. 2.3 CARATTERISTICHE DEI MATERIALI DESCRIZIONE SEZIONI CARATTERISTICHE STATICHE DELLE SEZIONI GEOMETRIA SEZIONI PLINTI DESCRIZIONE DELLE CONDIZIONI DI CARICO ELEMENTARI STATICHE DESCRIZIONE DEGLI IMPALCATI DESCRIZIONE NODI NODI: GEOMETRIA, VINCOLI FISSI ESTERNI E NODI MASTER LINK NODALI... ERRORE. IL SEGNALIBRO NON È DEFINITO SCACCHIERE NODI PER I CARICHI DA SOLAIO... ERRORE. IL SEGNALIBRO NON È DEFINITO VINCOLI ELASTICI... ERRORE. IL SEGNALIBRO NON È DEFINITO PLINTI SPOSTAMENTI NODALI IMPRESSI... ERRORE. IL SEGNALIBRO NON È DEFINITO PUNZONAMENTO NODI... ERRORE. IL SEGNALIBRO NON È DEFINITO. 2.9 DESCRIZIONE BEAM BEAM WINKLER BEAM OFFSET RIGIDI... ERRORE. IL SEGNALIBRO NON È DEFINITO SVINCOLAMENTO INTERNO ELEMENTI TIPO BEAM COLLEGAMENTI #$TYPE... ERRORE. IL SEGNALIBRO NON È DEFINITO SCACCHIERE BEAM PER I CARICHI DA SOLAIO... ERRORE. IL SEGNALIBRO NON È DEFINITO CONNESSIONI INTERNE ELEMENTI TIPO BEAM... ERRORE. IL SEGNALIBRO NON È DEFINITO BEAM ARMATURA A TRATTI TRONCAMENTO DIAGRAMMI DI SOLLECITAZIONI BEAM. ERRORE. IL SEGNALIBRO NON È DEFINITO GERARCHIA RESISTENZE BEAM... ERRORE. IL SEGNALIBRO NON È DEFINITO DESCRIZIONE TRUSS... ERRORE. IL SEGNALIBRO NON È DEFINITO COLLEGAMENTI #$TYPE... ERRORE. IL SEGNALIBRO NON È DEFINITO DESCRIZIONE ELEMENTI TIPO SHELL CONFIGURAZIONE ELEMENTI TIPO SHELL K WINKLER SHELL... ERRORE. IL SEGNALIBRO NON È DEFINITO ARMATURE SHELL... ERRORE. IL SEGNALIBRO NON È DEFINITO BRICK... ERRORE. IL SEGNALIBRO NON È DEFINITO DESCRIZIONE SOLAI - TAMPONAMENTI Y:\ELISA\ELISA\MALCESINE\PROGETTO\RELAZIONE\1- GENERALE PROGETTO.RTF Lbr Pagina 2 di 180

3 INDICE CONFIGURAZIONE ELEMENTI SOLAIO - TAMPONAMENTO PARAMETRI PER APPLICAZIONE AZIONE VENTO SUGLI ELEMENTI SOLAIO/TAMPONAMENTO... ERRORE. IL SEGNALIBRO NON È DEFINITO RISULTANTE DEI CARICHI APPLICATI COMBINAZIONI DEI CARICHI ELEMENTARI PER IL MODELLO OTTENUTO CON IL MACROCOMANDO CISI TIPO DI ANALISI NUMERICA CONDOTTA PER IL MODELLO OTTENUTO CON IL MACROCOMANDO CISI... ERRORE. IL SEGNALIBRO NON È DEFINITO CARICHI NODALI CARICHI NODALI CONCENTRATI... ERRORE. IL SEGNALIBRO NON È DEFINITO CARICHI NODALI DERIVANTI DA CALCOLO AUTOMATICO FORZE ORIZZONTALI PROPORZIONALI A CARICHI VERTICALI... ERRORE. IL SEGNALIBRO NON È DEFINITO CARICHI NODALI CALCOLATI PER ANALISI SISMICA STATICA EQUIVALENTE ERRORE. IL SEGNALIBRO NON È DEFINITO CARICHI NODALI DA SOLAIO/TAMPONAMENTO CARICHI NODALI DOVUTI ALL'AZIONE DEL VENTO TANGENTE... ERRORE. IL SEGNALIBRO NON È DEFINITO CARICHI NODALI DOVUTI ALL'AZIONE DEL VENTO NORMALE ERRORE. IL SEGNALIBRO NON È DEFINITO PESO PROPRIO NODI PESO PROPRIO NODI SECONDO LE CDC... ERRORE. IL SEGNALIBRO NON È DEFINITO MASSE NODALI PUNTUALI... ERRORE. IL SEGNALIBRO NON È DEFINITO MASSE NODALI DIREZIONALI... ERRORE. IL SEGNALIBRO NON È DEFINITO MASSE NODALI CALCOLATE IN AUTOMATICO PER ANALISI DINAMICA CARICHI BEAM BEAM CARICHI DISTRIBUITI IN DIREZIONE GLOBALE... ERRORE. IL SEGNALIBRO NON È DEFINITO BEAM CARICHI DISTRIBUITI GLOBALI DOVUTI AD AZIONI SISMICHE STATICHE EQ. VERTICALI... ERRORE. IL SEGNALIBRO NON È DEFINITO BEAM CARICHI CONCENTRATI GLOBALI DOVUTI AD AZIONI SISMICHE STATICHE EQ. VERTICALI... ERRORE. IL SEGNALIBRO NON È DEFINITO BEAM CARICHI DISTRIBUITI IN DIREZIONE LOCALE... ERRORE. IL SEGNALIBRO NON È DEFINITO BEAM CARICHI DISTRIBUITI PROIETTATI IN DIREZIONE GLOBALE... ERRORE. IL SEGNALIBRO NON È DEFINITO BEAM CARICHI DISTRIBUITI IN DIREZIONE GLOBALE DA SOLAIO/TAMPONAMENTO BEAM CARICHI CONCENTRATI GLOBALI... ERRORE. IL SEGNALIBRO NON È DEFINITO BEAM CARICHI CONCENTRATI LOCALI... ERRORE. IL SEGNALIBRO NON È DEFINITO BEAM MOMENTI CONCENTRATI LOCALI... ERRORE. IL SEGNALIBRO NON È DEFINITO BEAM MOMENTI CONCENTRATI GLOBALI... ERRORE. IL SEGNALIBRO NON È DEFINITO BEAM MOMENTI DISTRIBUITI IN DIREZIONE LOCALE... ERRORE. IL SEGNALIBRO NON È DEFINITO BEAM MOMENTI DISTRIBUITI IN DIREZIONE GLOBALE. ERRORE. IL SEGNALIBRO NON È DEFINITO BEAM MOMENTI DISTRIBUITI IN DIREZIONE LOCALE DA SOLAIO - TAMPONAMENTO ERRORE. IL SEGNALIBRO NON È DEFINITO BEAM CARICHI DISTRIB. IN DIREZIONE GLOBALE DOVUTI ALLE AZIONI DEL VENTO NORMALE... ERRORE. IL SEGNALIBRO NON È DEFINITO BEAM CARICHI DISTRIB. IN DIREZIONE GLOBALE DOVUTI ALLE AZIONI DEL VENTO TANGENTE... ERRORE. IL SEGNALIBRO NON È DEFINITO VARIAZIONI TERMICHE SU ELEMENTI TIPO BEAM... ERRORE. IL SEGNALIBRO NON È DEFINITO PESO PROPRIO ELEMENTI TIPO BEAM PESO PROPRIO ELEMENTI TIPO TRUSS... ERRORE. IL SEGNALIBRO NON È DEFINITO CARICHI SU ELEMENTI TIPO SHELL... ERRORE. IL SEGNALIBRO NON È DEFINITO. Y:\ELISA\ELISA\MALCESINE\PROGETTO\RELAZIONE\1- GENERALE PROGETTO.RTF Lbr Pagina 3 di 180

4 INDICE PRESSIONE NORMALE SU ELEMENTI TIPO SHELL... ERRORE. IL SEGNALIBRO NON È DEFINITO PRESSIONE GLOBALE SU ELEMENTI TIPO SHELL... ERRORE. IL SEGNALIBRO NON È DEFINITO PRESSIONE PROIETTATA SU ELEMENTI TIPO SHELL... ERRORE. IL SEGNALIBRO NON È DEFINITO AZIONI DEL VENTO SU ELEMENTI TIPO SHELL: PARAMETRI DI CALCOLO... ERRORE. IL SEGNALIBRO NON È DEFINITO PRESSIONE SU ELEMENTI TIPO SHELL PER VENTO NORMALE.. ERRORE. IL SEGNALIBRO NON È DEFINITO PRESSIONE SUGLI ELEMENTI TIPO SHELL PER VENTO RADENTE... ERRORE. IL SEGNALIBRO NON È DEFINITO VARIAZIONI TERMICHE ELEMENTI TIPO SHELL... ERRORE. IL SEGNALIBRO NON È DEFINITO PESO PROPRIO SHELL CARICHI SU ELEMENTI TIPO BRICK... ERRORE. IL SEGNALIBRO NON È DEFINITO PRESSIONE NORMALE SU ELEMENTI TIPO BRICK... ERRORE. IL SEGNALIBRO NON È DEFINITO PRESSIONE GLOBALE SU ELEMENTI TIPO BRICK... ERRORE. IL SEGNALIBRO NON È DEFINITO PRESSIONE PROIETTATA SU ELEMENTI TIPO BRICK... ERRORE. IL SEGNALIBRO NON È DEFINITO VARIAZIONI TERMICHE SU ELEMENTI TIPO BRICK... ERRORE. IL SEGNALIBRO NON È DEFINITO FORZA DI VOLUME GLOBALE SU ELEMENTI TIPO BRICK.. ERRORE. IL SEGNALIBRO NON È DEFINITO FORZA DI VOLUME CILINDRICA SU ELEMENTI TIPO BRICK... ERRORE. IL SEGNALIBRO NON È DEFINITO PESO PROPRIO ELEMENTI TIPO BRICK... ERRORE. IL SEGNALIBRO NON È DEFINITO CONDIZIONI DI CARICO GENERALI DEI CARICHI DA SOLAIO/TAMPONAMENTO... ERRORE. IL SEGNALIBRO NON È DEFINITO CONDIZIONI DI CARICO SPECIFICHE DEI CARICHI DA SOLAIO/TAMPONAMENTO ERRORE. IL SEGNALIBRO NON È DEFINITO ANALISI MODALE ANALISI SISMICA FATTORE DI STRUTTURA... ERRORE. IL SEGNALIBRO NON È DEFINITO FATTORE DI STRUTTURA #$QDIRDESC FASE DI APPARTENENZA DELL ANALISI SISMICA... ERRORE. IL SEGNALIBRO NON È DEFINITO CONDIZIONI SISMICHE STATICHE... ERRORE. IL SEGNALIBRO NON È DEFINITO CONDIZIONI SISMICHE DINAMICHE PARAMETRI PER CALCOLO SPETTRI DI RISPOSTA SPETTRI DI RISPOSTA UTILIZZATI MOLTIPLICATORI CALCOLO AUTOMATICO #$DESCR DEFINIZIONI PIANI PER CALCOLO OFFSET MASSE ANALISI DINAMICA MASSE MOVIMENTATE AUTOVALORI DATI ANALISI SISMICA STATICA EQUIVALENTE... ERRORE. IL SEGNALIBRO NON È DEFINITO PERIODI SPETTRI UTILIZZATI NELLE VERIFICHE ANALISI NON LINEARE... ERRORE. IL SEGNALIBRO NON È DEFINITO ANALISI DI BUCKLING... ERRORE. IL SEGNALIBRO NON È DEFINITO PESO TOTALE ASTE DESCRIZIONE DEI RISULTATI DI CALCOLO... ERRORE. IL SEGNALIBRO NON È DEFINITO. Y:\ELISA\ELISA\MALCESINE\PROGETTO\RELAZIONE\1- GENERALE PROGETTO.RTF Lbr Pagina 4 di 180

5 INDICE 3.1 SPOSTAMENTI NODALI... ERRORE. IL SEGNALIBRO NON È DEFINITO. 3.2 REAZIONI VINCOLARI... ERRORE. IL SEGNALIBRO NON È DEFINITO. 3.3 SOLLECITAZIONI SU ELEMENTI TIPO BEAM... ERRORE. IL SEGNALIBRO NON È DEFINITO. 3.4 SOLLECITAZIONI SU ELEMENTI TIPO TRUSS... ERRORE. IL SEGNALIBRO NON È DEFINITO. 3.5 SOLLECITAZIONI SU ELEMENTI TIPO SHELL... ERRORE. IL SEGNALIBRO NON È DEFINITO. 3.6 SOLLECITAZIONI SU ELEMENTI TIPO BRICK... ERRORE. IL SEGNALIBRO NON È DEFINITO. 4. INVILUPPO RISULTATI DELLE CONDIZIONI ELEMENTARI... ERRORE. IL SEGNALIBRO NON È DEFINITO. 4.1 SOLLECITAZIONI DI INVILUPPO SU ELEMENTI BEAM - TRUSS... ERRORE. IL SEGNALIBRO NON È DEFINITO. 4.2 SOLLECITAZIONI DI INVILUPPO SU COLLEGAMENTI DI ELEMENTI BEAM - TRUSS... ERRORE. IL SEGNALIBRO NON È DEFINITO DESCRIZIONE INVILUPPO #$ENVELOPENAME... ERRORE. IL SEGNALIBRO NON È DEFINITO DESCRIZIONE SOLLECITAZIONI DI INVILUPPO... ERRORE. IL SEGNALIBRO NON È DEFINITO. 4.3 INVILUPPO REAZIONI VINCOLARI... ERRORE. IL SEGNALIBRO NON È DEFINITO DESCRIZIONE INVILUPPO #$ENVELOPENAME... ERRORE. IL SEGNALIBRO NON È DEFINITO DESCRIZIONE SOLLECITAZIONI DI INVILUPPO... ERRORE. IL SEGNALIBRO NON È DEFINITO. 4.4 INVILUPPO PLINTI... ERRORE. IL SEGNALIBRO NON È DEFINITO DESCRIZIONE INVILUPPO #$ENVELOPENAME... ERRORE. IL SEGNALIBRO NON È DEFINITO DESCRIZIONE SOLLECITAZIONI DI INVILUPPO... ERRORE. IL SEGNALIBRO NON È DEFINITO. 4.5 SOLLECITAZIONI DI INVILUPPO SU ELEMENTI TIPO SHELL ERRORE. IL SEGNALIBRO NON È DEFINITO DESCRIZIONE INVILUPPO #$ENVELOPENAME... ERRORE. IL SEGNALIBRO NON È DEFINITO DESCRIZIONE SOLLECITAZIONI DI INVILUPPO... ERRORE. IL SEGNALIBRO NON È DEFINITO. 4.6 SOLLECITAZIONI DI INVILUPPO SU ELEMENTI TIPO BRICK ERRORE. IL SEGNALIBRO NON È DEFINITO DESCRIZIONE INVILUPPO #$ENVELOPENAME... ERRORE. IL SEGNALIBRO NON È DEFINITO DESCRIZIONE SOLLECITAZIONI DI INVILUPPO... ERRORE. IL SEGNALIBRO NON È DEFINITO. 4.7 INVILUPPO SPOSTAMENTI NODALI ASSOLUTI.. ERRORE. IL SEGNALIBRO NON È DEFINITO DESCRIZIONE INVILUPPO #$ENVELOPENAME... ERRORE. IL SEGNALIBRO NON È DEFINITO DESCRIZIONE SPOSTAMENTI... ERRORE. IL SEGNALIBRO NON È DEFINITO. 4.8 INVILUPPO SPOSTAMENTI NODALI RELATIVI.. ERRORE. IL SEGNALIBRO NON È DEFINITO DESCRIZIONE INVILUPPO #$ENVELOPENAME... ERRORE. IL SEGNALIBRO NON È DEFINITO DESCRIZIONE SPOSTAMENTI... ERRORE. IL SEGNALIBRO NON È DEFINITO. 5. VERIFICHE... ERRORE. IL SEGNALIBRO NON È DEFINITO. 5.1 VERIFICA DEGLI EFFETTI DEL SECOND ORDINE... ERRORE. IL SEGNALIBRO NON È DEFINITO. 5.2 VERIFICHE SULLE SEZIONI DELLE TRAVI... ERRORE. IL SEGNALIBRO NON È DEFINITO DESCRIZIONE SET INVILUPPI DI VERIFICA... ERRORE. IL SEGNALIBRO NON È DEFINITO PROGETTO ARMATURA N.#$RNUM DELLA SEZIONE #$SNAME... ERRORE. IL SEGNALIBRO NON È DEFINITO. 5.3 PROGETTAZIONE PLINTI... ERRORE. IL SEGNALIBRO NON È DEFINITO. Y:\ELISA\ELISA\MALCESINE\PROGETTO\RELAZIONE\1- GENERALE PROGETTO.RTF Lbr Pagina 5 di 180

6 INDICE PLINTO #$PLINTHNAME... ERRORE. IL SEGNALIBRO NON È DEFINITO. 5.4 VERIFICHE A PUNZONAMENTO... ERRORE. IL SEGNALIBRO NON È DEFINITO VERIFICHE TENSIONALI (T.A.)... ERRORE. IL SEGNALIBRO NON È DEFINITO VERIFICHE S.L.U.... ERRORE. IL SEGNALIBRO NON È DEFINITO. 5.5 VERIFICHE SU ELEMENTI TIPO BEAM - TRUSS.. ERRORE. IL SEGNALIBRO NON È DEFINITO DESCRIZIONE SET INVILUPPI DI VERIFICA... ERRORE. IL SEGNALIBRO NON È DEFINITO. 5.6 VERIFICHE DI DEFORMABILITÀ SU BEAM - TRUSS... ERRORE. IL SEGNALIBRO NON È DEFINITO VERIFICA DI DEFORMABILITÀ #$VNAME.. ERRORE. IL SEGNALIBRO NON È DEFINITO. 5.7 VERIFICHE SU ELEMENTI TIPO SHELL... ERRORE. IL SEGNALIBRO NON È DEFINITO DESCRIZIONE SET INVILUPPI DI VERIFICA... ERRORE. IL SEGNALIBRO NON È DEFINITO VERIFICHE T.A.-S.L.E.... ERRORE. IL SEGNALIBRO NON È DEFINITO VERIFICHE S.L.U.... ERRORE. IL SEGNALIBRO NON È DEFINITO. 5.8 VERIFICHE A SOLA FLESSIONE SU ELEMENTI TIPO SHELL. ERRORE. IL SEGNALIBRO NON È DEFINITO DESCRIZIONE SET INVILUPPI DI VERIFICA... ERRORE. IL SEGNALIBRO NON È DEFINITO PROGETTAZIONE-VERIFICA #$PROJNAME ERRORE. IL SEGNALIBRO NON È DEFINITO. 5.9 VERIFICHE DEL MODELLO SVOLTE CON PROGRAMMA STEELWORLD... ERRORE. IL SEGNALIBRO NON È DEFINITO PROPRIETÀ STATICHE DI VERIFICA... ERRORE. IL SEGNALIBRO NON È DEFINITO VERIFICA #$VERIFYNAME... ERRORE. IL SEGNALIBRO NON È DEFINITO. Y:\ELISA\ELISA\MALCESINE\PROGETTO\RELAZIONE\1- GENERALE PROGETTO.RTF Lbr Pagina 6 di 180

7 Programma: CMP v Codice Utente: Data ed ora dell elaborazione: , 11:14:27 Nome Modello: *Modello* Nome File: CMP3.2 progetto4.cmp Y:\ELISA\ELISA\MALCESINE\PROGETTO\RELAZIONE\1- GENERALE PROGETTO.RTF Lbr Pagina 7 di 180

8 1. Di seguito sono descritti i dati geometrici e non del modello fisico-matematico utilizzato per il calcolo strutturale. 1.1 INTRODUZIONE SISTEMI DI RIFERIMENTO Il Sistema di Riferimento Globale XYZ è una Terna destrorsa cartesiana con l'asse Z verticale rivolto verso l'alto. Il Sistema di Riferimento Locale 123 degli Elementi tipo Beam è una Terna destrorsa Cartesiana con asse 1 avente la direzione dell'elemento, asse 2 definibile dall'utente e asse 3 avente la direzione che completa la terna. Il Sistema di Riferimento Locale 123 predefinito degli Elementi tipo Shell è una Terna destrorsa cartesiana con origine nel baricentro dell'elemento, asse 1 avente la direzione della normale, asse 2 avente la direzione della congiungente i punti medi dei due lati N2-N3 e N1-N4 (N1,N2,N3,N4 sono i nodi che definiscono l'elemento) e asse 3 avente la direzione che completa la terna. Z X Y PILASTRI 1 asse asta TRAVI 3 piano verticale 2 // x 3 Y 1 asse asta 2 piano orizzontale Riferimento locale aste e sezioni Y:\ELISA\ELISA\MALCESINE\PROGETTO\RELAZIONE\1- GENERALE PROGETTO.RTF Lbr Pagina 8 di 180

9 1 1 n 4 N22 N23 n 3 2 n 1 3 N32 n 2 N33 n 4 M22 M23 Q12 n 3 2 n 1 3 M33 Q13 n 2 M23 Pwink Convenzioni di segno - sollecitazioni Shell MODELLAZIONE La Modellazione Numerica della struttura, la rielaborazione dei risultati dell'analisi agli Elementi Finiti, la progettazione-verifica degli elementi strutturali sono state condotte utilizzando il programma CMP realizzato dalla Cooperativa Architetti e Ingegneri Progettazione di Reggio Emilia. Il solutore ad elementi finiti utilizzato è XFINEST della Ce.A.S. di Milano NORMATIVA Per la progettazione e verifica degli elementi strutturali è stata utilizzata la seguente normativa: Normativa italiana D.M. 14/01/2008 Stati Limite Classe d Uso: 4 Vita Nominale: 100 anni 1.2 CARATTERISTICHE DEI MATERIALI Di seguito vengono elencati i materiali usati nel modello: Dati generali ID E ν G Ps α f yk f u ε ud γ M,c γ M,t γ M γ M,ecc = numero identificativo del materiale = modulo di Elasticità = coefficiente di Poisson = modulo di Elasticità Tangenziale = peso specifico = coefficiente di Dilatazione Termica = tensione caratteristica di snervamento = resistenza ultima a trazione = deformazione ultima = coeff. parziale materiale per resistenza a SLU per compressione = coeff. parziale materiale per resistenza a SLU per trazione = coeff. parziale materiale per resistenza a SLU = coeff. parziale materiale per resistenza a SLU per situazioni eccezionali Y:\ELISA\ELISA\MALCESINE\PROGETTO\RELAZIONE\1- GENERALE PROGETTO.RTF Lbr Pagina 9 di 180

10 Dati specifici per calcestruzzo R ck = resistenza caratteristica cubica di compressione del calcestruzzo f ck = resistenza caratteristica cilindrica di compressione del calcestruzzo f ctk = resistenza caratteristica di trazione del calcestruzzo f ctm = resistenza media di trazione del calcestruzzo f tc,eff = resistenza media di trazione efficace del calcestruzzo al momento in cui si suppone l insorgere delle prime fessure γ c = coeff. parziale materiale per resistenza a SLU per compressione del calcestruzzo α cc = coefficiente riduttivo per le resistenze a compressione di lunga durata = coefficiente riduttivo per le resistenze a trazione di lunga durata α ct Dati specifici per acciaio da carpenteria f y = tensione di snervamento acciaio per spessori minori o uguali a 40mm f y1 = tensione di snervamento acciaio per spessori maggiori di 40mm γ M0,c = coeff. parziale materiale per resistenza a SLU per compressione per acciaio da carpenteria (per il DM 14/09/2005 corrisponde a γ M ) γ M0,t = coeff. parziale materiale per resistenza a SLU per trazione per acciaio da carpenteria γ M1 = coeff. parziale materiale per resistenza a SLU per acciaio da carpenteria per verifiche di instabilità (per il DM 14/09/2005 corrisponde a γ M ) Dati specifici per legno strutturale Cl.Serv. = classe di servizio per materiali di tipo legno strutturale k mod,perm = coefficiente di modificazione delle resistenze del legno strutturale in presenza di azioni permanenti k mod,lung = coefficiente di modificazione delle resistenze del legno strutturale in presenza di azioni di lunga durata k mod,med = coefficiente di modificazione delle resistenze del legno strutturale in presenza di azioni di media durata k mod,brev = coefficiente di modificazione delle resistenze del legno strutturale in presenza di azioni di breve durata k mod,ist = coefficiente di modificazione delle resistenze del legno strutturale in presenza di azioni istantanee k def = coefficiente per l abbattimento delle caratteristiche di rigidezza del legno strutturale per il calcolo delle deformazioni a lungo termine. f m,k = resistenza caratteristica del legno strutturale a flessione. f t,0,k = resistenza caratteristica del legno strutturale a trazione parallela alla fibratura. f t,90,k = resistenza caratteristica del legno strutturale a trazione perpendicolare alla fibratura. f c,0,k = resistenza caratteristica del legno strutturale a compressione parallela alla fibratura. f c,90,k = resistenza caratteristica del legno strutturale a compressione perpendicolare alla fibratura. f v,k = resistenza caratteristica del legno strutturale a taglio in direzione perpendicolare alla fibratura (cioè quello che agisce in un piano perpendicolare alla fibratura stessa). Y:\ELISA\ELISA\MALCESINE\PROGETTO\RELAZIONE\1- GENERALE PROGETTO.RTF Lbr Pagina 10 di 180

11 f v,r,k f v,b,k E 0,k E 90,k ρ k = resistenza caratteristica del legno strutturale a taglio di rotolamento (cioè quello che determina lo scorrimento delle fibre rispetto a quelle adiacenti agendo in un piano parallelo alla direzione di fibratura, con direzione perpendicolare alla fibratura). = resistenza caratteristica del legno strutturale a taglio da spacco (cioè quello che determina lo scorrimento delle fibre rispetto a quelle adiacenti agendo in un piano parallelo alla direzione di fibratura, con direzione parallela alla fibratura stessa). = modulo elastico caratteristico del legno strutturale in direzione parallela alla fibratura. = modulo elastico caratteristico del legno strutturale in direzione perpendicolare alla fibratura. = densità caratteristica del legno strutturale. Dati specifici per pannelli di tavole di legno massiccio incrociato (XLam) EA 2 = rigidezza membranale dei pannelli XLam in direzione 2 EA 3 = rigidezza membranale dei pannelli XLam in direzione 3 EJ 2 = rigidezza flessionale dei pannelli XLam in direzione 2 EJ 3 = rigidezza flessionale dei pannelli XLam in direzione 3 GA v12 = rigidezza dei pannelli XLam a taglio fuori piano sulla faccia perpendicolare alla direzione 2 (cioè quella associata all azione interna Q12 degli elementi Shell, vedi LINK-SOLLECITAZIONI SHELL). GA v13 = rigidezza dei pannelli XLam a taglio fuori piano sulla faccia perpendicolare alla direzione 3 (cioè quella associata all azione interna Q13 degli elementi Shell, vedi LINK-SOLLECITAZIONI SHELL). GA v23 = rigidezza dei pannelli XLam a taglio membranale (cioè quella associata all azione interna N23 degli elementi Shell, vedi LINK-SOLLECITAZIONI SHELL). GrpEsig = è gruppo di esigenza (livello di aggressività dell ambiente) per le verifiche SLE; par del DM 9/1/1996 (a = condizioni ambiente poco aggressivo, b = moderatamente aggressivo, c = molto aggressivo) oppure par del DM 14/09/2005 o par DM 14/01/2008 (a = condizioni ambientali ordinarie, b = aggressive, c = molto aggressive). Per l Eurocodice corrisponde alla classe di esposizione, prospetto 7.1N EN :2005 (a = X0, XC1, b = XC2, XC3, XC4, c = XD1, XD2, XS1, XS2, XS3) Nome Materiale: Cls C25/30 ID = 18 Proprietà reologiche: E = N/mm² Ps = 25 kn/m³ ν = α = 1e-005 1/ C G = N/mm² Parametri di verifica: Tipologia del Materiale: Calcestruzzo γ M,c = 1.5 γ M,t = 1.5 γ M,ecc = 1 R ck = 30 N/mm² f ck = 25 N/mm² f ctk = N/mm² Y:\ELISA\ELISA\MALCESINE\PROGETTO\RELAZIONE\1- GENERALE PROGETTO.RTF Lbr Pagina 11 di 180

12 f ctm = N/mm² α cc = 0.85 α ct = 1 GrpEsig = a Valori di progetto f cd = N/mm² f ctd = N/mm² Parametri per verifiche di fessurazione: Per le verifiche di formazione delle fessure il moltiplicatore di fctm è: 1/0; Per le verifiche di apertura delle fessure i valori ammissibili delle aperture delle fessure sono: per le armature sensibili: per le armature poco sensibili: Combinazione Quasi Combinazione Combinazione Rara Permanente Frequente 0 mm 0.2 mm 0.3 mm Combinazione Quasi Combinazione Combinazione Rara Permanente Frequente 0 mm 0.3 mm 0.4 mm Parametri verifiche a taglio (par , par DM 14/01/2008): C Rd,c = 0.18/γ c, v min = * k 3/2, k 1 = 0.15, f cd' /f cd = 0.5 Per il significato dei parametri si veda anche par EC2 Parametri verifiche a punzonamento (par.6.4.4, EN :2005): Sono i medesimi valori per il taglio di cui sopra Nome Materiale: B450C ID = 26 Proprietà reologiche: E = 2e+005 N/mm² Ps = 78.5 kn/m³ ν = α = 1.2e-005 1/ C G = N/mm² Parametri di verifica: Tipologia del Materiale: Acciaio per Armature f yk =450 N/mm² γ M,c = 1.15 γ M,t = 1.15 γ M,ecc = 1 f u = 540 N/mm² ε ud = Aderenza Migliorata = Si 1.3 DESCRIZIONE SEZIONI CARATTERISTICHE STATICHE DELLE SEZIONI Tipo Armatura = armatura poco sensibile Valori di progetto f cd = N/mm² f ctd = N/mm² Le caratteristiche statiche delle sezioni utilizzate nel modello sono riportate nella seguente tabella con il seguente significato dei simboli Y:\ELISA\ELISA\MALCESINE\PROGETTO\RELAZIONE\1- GENERALE PROGETTO.RTF Lbr Pagina 12 di 180

13 Sez = Nome della Sezione A = Area della Sezione I 22* = Momento d'inerzia rispetto all'asse locale baricentrico 2* parallelo all'asse locale 2 della sezione I 33* = Momento d'inerzia rispetto all'asse locale baricentrico 3* parallelo all'asse locale 3 della sezione I 23* = Momento d'inerzia centrifugo rispetto agli assi locali baricentrici 2* e 3* paralleli rispettivamente all'asse locale 2 e 3 della sezione I 44 = Momento d Inerzia Principale (Minimo) rispetto all asse baricentrico 4 I 55 = Momento d Inerzia Principale (Massimo) rispetto all asse baricentrico 5 θ = Angolo formato dagli assi principali d inerzia rispetto agli assi locali 2 e 3 della sezione. i 22* = Raggio d Inerzia rispetto all asse locale baricentrico 2* i 33* = Raggio d Inerzia rispetto all asse locale baricentrico 3* i 44 = Raggio d Inerzia rispetto all asse locale baricentrico 4 i 55 = Raggio d Inerzia rispetto all asse locale baricentrico 5 J T = Fattore di Rigidezza Torsionale AT2 = Area Resistente a Taglio in direzione dell'asse locale 2 della sezione (se vale 0 non viene considerata la deformabilità a taglio) AT3 = Area Resistente a Taglio in direzione dell'asse locale 3 della sezione (se vale 0 non viene considerata la deformabilità a taglio) qp = Peso proprio (forza per unità di lunghezza) della sezione & = Indica che la quantità è stata forzata e non calcolata da CMP I nomi delle sezioni che terminano con un /N, ove N è un numero, si riferiscono all armatura N. A (cm²) i 33* I 22* (cm^4) i 44 I 33* (cm^4) i 55 I 23* (cm^4) JT (cm^4) Y:\ELISA\ELISA\MALCESINE\PROGETTO\RELAZIONE\1- GENERALE PROGETTO.RTF Lbr Pagina 13 di 180 I 44 (cm^4) AT2 (cm²) I 55 (cm^4) AT3 (cm²) θ ( ) qp (kn/m) (cm) (cm) (cm) Nome Sezione: fondaz 100x50 [Rettangolare 100x50 cm] Nome Sezione: fondaz 100x50 [Rettangolare 100x50 cm]/ Nome Sezione: fondaz 50x30 [Rettangolare 50x30 cm] Nome Sezione: fondaz 50x30 [Rettangolare 50x30 cm]/ Nome Sezione: fondaz 70x50 [Rettangolare 70x50 cm] Nome Sezione: fondaz 70x50 [Rettangolare 70x50 cm]/ Nome Sezione: fondaz 80x50 [Rettangolare 80x50 cm] Nome Sezione: fondaz 80x50 [Rettangolare 80x50 cm]/ Nome Sezione: fondaz C1 50x50 [Rettangolare 50x50 cm] i 22* (cm)

14 A (cm²) I 22* I 33* I 23* Y:\ELISA\ELISA\MALCESINE\PROGETTO\RELAZIONE\1- GENERALE PROGETTO.RTF Lbr Pagina 14 di 180 I 44 I 55 θ ( ) qp (kn/m) (cm^4) (cm^4) (cm^4) (cm^4) (cm^4) i 33* i 44 i 55 JT AT2 AT3 (cm) (cm) (cm) (cm^4) (cm²) (cm²) Nome Sezione: fondaz C1 50x50 [Rettangolare 50x50 cm]/ Nome Sezione: fondaz C2 50x70 [Rettangolare 50x70 cm] Nome Sezione: fondaz C2 50x70 [Rettangolare 50x70 cm]/ Nome Sezione: fondaz C3 25x50 [Rettangolare 25x50 cm] Nome Sezione: fondaz C3 25x50 [Rettangolare 25x50 cm]/ Nome Sezione: P 4fi14 [Rettangolare 30x30 cm] Nome Sezione: P 4fi14 [Rettangolare 30x30 cm]/ Nome Sezione: P 4fi14 PARTE NUOVA [Rettangolare 30x30 cm] Nome Sezione: P 4fi14 PARTE NUOVA [Rettangolare 30x30 cm]/ Nome Sezione: P 4fi16 [Rettangolare 30x30 cm] Nome Sezione: P 4fi16 [Rettangolare 30x30 cm]/ Nome Sezione: P 4fi16 PARTE NUOVA [Rettangolare 30x30 cm] Nome Sezione: P 4fi16 PARTE NUOVA [Rettangolare 30x30 cm]/ Nome Sezione: P 4fi18 [Rettangolare 30x30 cm] Nome Sezione: P 4fi18 [Rettangolare 30x30 cm]/ Nome Sezione: P 8fi14 PARTE NUOVA [Rettangolare 30x30 cm] Nome Sezione: P 8fi14 PARTE NUOVA [Rettangolare 30x30 cm]/ Nome Sezione: P10 8fi14 PARTE NUOVA [Rettangolare 30x65 cm] Nome Sezione: P10 8fi14 PARTE NUOVA [Rettangolare 30x65 cm]/ Nome Sezione: P14 4fi18 [Rettangolare 30x30 cm] Nome Sezione: P14 4fi18 [Rettangolare 30x30 cm]/ i 22* (cm)

15 A (cm²) I 22* I 33* I 23* Y:\ELISA\ELISA\MALCESINE\PROGETTO\RELAZIONE\1- GENERALE PROGETTO.RTF Lbr Pagina 15 di 180 I 44 I 55 θ ( ) qp (kn/m) (cm^4) (cm^4) (cm^4) (cm^4) (cm^4) i 33* i 44 i 55 JT AT2 AT3 (cm) (cm) (cm) (cm^4) (cm²) (cm²) Nome Sezione: P14 6fi14 PARTE NUOVA [Rettangolare 50x30 cm] Nome Sezione: P14 6fi14 PARTE NUOVA [Rettangolare 50x30 cm]/ Nome Sezione: P14 6fi18 [Rettangolare 40x30 cm] Nome Sezione: P14 6fi18 [Rettangolare 40x30 cm]/ Nome Sezione: P14 8fi18 [Rettangolare 40x30 cm] Nome Sezione: P14 8fi18 [Rettangolare 40x30 cm]/ Nome Sezione: P15 diam40 PARTE NUOVA [Circolare Ø40 cm] Nome Sezione: P15 diam40 PARTE NUOVA [Circolare Ø40 cm]/ Nome Sezione: P15 diam45 PARTE NUOVA [Circolare Ø45 cm] Nome Sezione: P15 diam45 PARTE NUOVA [Circolare Ø45 cm]/ Nome Sezione: P15 diam50 PARTE NUOVA [Circolare Ø50 cm] Nome Sezione: P15 diam50 PARTE NUOVA [Circolare Ø50 cm]/ Nome Sezione: P17 [Rettangolare 50x50 cm] Nome Sezione: P17 [Rettangolare 50x50 cm]/ Nome Sezione: P17 4fi18 [Rettangolare 30x30 cm] Nome Sezione: P17 4fi18 [Rettangolare 30x30 cm]/ Nome Sezione: P17 8fi18 [Rettangolare 40x30 cm] Nome Sezione: P17 8fi18 [Rettangolare 40x30 cm]/ Nome Sezione: P9 10fi16 PARTE NUOVA [Rettangolare 50x30 cm] Nome Sezione: P9 10fi16 PARTE NUOVA [Rettangolare 50x30 cm]/ Nome Sezione: setto 150x30 [Rettangolare 150x30 cm] i 22* (cm)

16 A (cm²) i 33* I 22* (cm^4) i 44 I 33* (cm^4) i 55 I 23* (cm^4) JT (cm^4) Y:\ELISA\ELISA\MALCESINE\PROGETTO\RELAZIONE\1- GENERALE PROGETTO.RTF Lbr Pagina 16 di 180 I 44 (cm^4) AT2 (cm²) I 55 (cm^4) AT3 (cm²) θ ( ) qp (kn/m) (cm) (cm) (cm) Nome Sezione: setto 150x30 [Rettangolare 150x30 cm]/ Nome Sezione: setto 160x30 [Rettangolare 160x30 cm] Nome Sezione: setto 160x30 [Rettangolare 160x30 cm]/ Nome Sezione: setto 200x25 [Rettangolare 200x25 cm] Nome Sezione: setto 200x25 [Rettangolare 200x25 cm]/ Nome Sezione: setto 270x25 [Rettangolare 270x25 cm] Nome Sezione: setto 270x25 [Rettangolare 270x25 cm]/ Nome Sezione: setto 300x30 [Rettangolare 300x30 cm] Nome Sezione: setto 300x30 [Rettangolare 300x30 cm]/ Nome Sezione: trave 40x60 [Rettangolare 40x60 cm] Nome Sezione: trave 40x60 [Rettangolare 40x60 cm]/ Nome Sezione: travi 25x32 [Rettangolare 25x32 cm] Nome Sezione: travi 25x32 [Rettangolare 25x32 cm]/ Nome Sezione: travi 30x24 [Rettangolare 30x24 cm] Nome Sezione: travi 30x24 [Rettangolare 30x24 cm]/ Nome Sezione: travi 30x32 [Rettangolare 30x32 cm] Nome Sezione: travi 30x32 [Rettangolare 30x32 cm]/ Nome Sezione: travi 30x50 [Rettangolare 30x50 cm] Nome Sezione: travi 30x50 [Rettangolare 30x50 cm]/ Nome Sezione: travi 30x58 [Rettangolare 30x58 cm] Nome Sezione: travi 30x58 [Rettangolare 30x58 cm]/ i 22* (cm)

17 A (cm²) i 33* I 22* (cm^4) i 44 I 33* (cm^4) i 55 I 23* (cm^4) JT (cm^4) I 44 (cm^4) AT2 (cm²) I 55 (cm^4) AT3 (cm²) θ ( ) qp (kn/m) (cm) (cm) (cm) Nome Sezione: travi 30x65 [Rettangolare 30x65 cm] Nome Sezione: travi 30x65 [Rettangolare 30x65 cm]/ Nome Sezione: travi 35x24 [Rettangolare 35x24 cm] Nome Sezione: travi 35x24 [Rettangolare 35x24 cm]/ Nome Sezione: travi 40x32 [Rettangolare 40x32 cm] Nome Sezione: travi 40x32 [Rettangolare 40x32 cm]/ Nome Sezione: travi 50X32 [Rettangolare 50x32 cm] Nome Sezione: travi 50X32 [Rettangolare 50x32 cm]/ Nome Sezione: travi 60x28 [Rettangolare 60x28 cm] Nome Sezione: travi 60x28 [Rettangolare 60x28 cm]/ Nome Sezione: travi 70x24 [Rettangolare 70x24 cm] Nome Sezione: travi 70x24 [Rettangolare 70x24 cm]/ i 22* (cm) GEOMETRIA SEZIONI Di seguito vengono elencate le caratteristiche geometriche delle sezioni presenti nel modello. Sezione: fondaz 100x50 [Rettangolare 100x50 cm] - Sezione Base Poligonale n 1 Caratteristiche poligonale: chiusa, strutturale, piena Coefficiente di Omog.: 1 Materiale Poligonale: Cls C25/30 Coord.X (cm) Coord.Y (cm) Sezione: fondaz 100x50 [Rettangolare 100x50 cm] - Armatura 1 Poligonale n 1 Caratteristiche poligonale: chiusa, strutturale, piena Coefficiente di Omog.: 1 Y:\ELISA\ELISA\MALCESINE\PROGETTO\RELAZIONE\1- GENERALE PROGETTO.RTF Lbr Pagina 17 di 180

18 Materiale Poligonale: Cls C25/30 Materiale barre d'armatura: B450C Coefficiente di Omog.: 15 Coord.X (cm) Coord.Y (cm) barra armatura Coord. X (cm) Coord. Y (cm) Diametro (mm) Sezione: fondaz 50x30 [Rettangolare 50x30 cm] - Sezione Base Poligonale n 1 Caratteristiche poligonale: chiusa, strutturale, piena Coefficiente di Omog.: 1 Materiale Poligonale: Cls C25/30 Coord.X (cm) Coord.Y (cm) Sezione: fondaz 50x30 [Rettangolare 50x30 cm] - Armatura 1 Poligonale n 1 Caratteristiche poligonale: chiusa, strutturale, piena Coefficiente di Omog.: 1 Materiale Poligonale: Cls C25/30 Materiale barre d'armatura: B450C Coefficiente di Omog.: 15 Coord.X (cm) Coord.Y (cm) barra armatura Coord. X (cm) Coord. Y (cm) Diametro (mm) Sezione: fondaz 70x50 [Rettangolare 70x50 cm] - Sezione Base Poligonale n 1 Caratteristiche poligonale: chiusa, strutturale, piena Coefficiente di Omog.: 1 Materiale Poligonale: Cls C25/30 Y:\ELISA\ELISA\MALCESINE\PROGETTO\RELAZIONE\1- GENERALE PROGETTO.RTF Lbr Pagina 18 di 180

19 Coord.X (cm) Coord.Y (cm) Sezione: fondaz 70x50 [Rettangolare 70x50 cm] - Armatura 1 Poligonale n 1 Caratteristiche poligonale: chiusa, strutturale, piena Coefficiente di Omog.: 1 Materiale Poligonale: Cls C25/30 Materiale barre d'armatura: B450C Coefficiente di Omog.: 15 Coord.X (cm) Coord.Y (cm) barra armatura Coord. X (cm) Coord. Y (cm) Diametro (mm) Sezione: fondaz 80x50 [Rettangolare 80x50 cm] - Sezione Base Poligonale n 1 Caratteristiche poligonale: chiusa, strutturale, piena Coefficiente di Omog.: 1 Materiale Poligonale: Cls C25/30 Coord.X (cm) Coord.Y (cm) Sezione: fondaz 80x50 [Rettangolare 80x50 cm] - Armatura 1 Poligonale n 1 Caratteristiche poligonale: chiusa, strutturale, piena Coefficiente di Omog.: 1 Materiale Poligonale: Cls C25/30 Materiale barre d'armatura: B450C Coefficiente di Omog.: 15 Coord.X (cm) Coord.Y (cm) Y:\ELISA\ELISA\MALCESINE\PROGETTO\RELAZIONE\1- GENERALE PROGETTO.RTF Lbr Pagina 19 di 180

20 barra armatura Coord. X (cm) Coord. Y (cm) Diametro (mm) Sezione: fondaz C1 50x50 [Rettangolare 50x50 cm] - Sezione Base Poligonale n 1 Caratteristiche poligonale: chiusa, strutturale, piena Coefficiente di Omog.: 1 Materiale Poligonale: Cls C25/30 Coord.X (cm) Coord.Y (cm) Sezione: fondaz C1 50x50 [Rettangolare 50x50 cm] - Armatura 1 Poligonale n 1 Caratteristiche poligonale: chiusa, strutturale, piena Coefficiente di Omog.: 1 Materiale Poligonale: Cls C25/30 Materiale barre d'armatura: B450C Coefficiente di Omog.: 15 Coord.X (cm) Coord.Y (cm) barra armatura Coord. X (cm) Coord. Y (cm) Diametro (mm) Sezione: fondaz C2 50x70 [Rettangolare 50x70 cm] - Sezione Base Poligonale n 1 Caratteristiche poligonale: chiusa, strutturale, piena Coefficiente di Omog.: 1 Materiale Poligonale: Cls C25/30 Coord.X (cm) Coord.Y (cm) Sezione: fondaz C2 50x70 [Rettangolare 50x70 cm] - Armatura 1 Poligonale n 1 Caratteristiche poligonale: chiusa, strutturale, piena Coefficiente di Omog.: 1 Y:\ELISA\ELISA\MALCESINE\PROGETTO\RELAZIONE\1- GENERALE PROGETTO.RTF Lbr Pagina 20 di 180

21 Materiale Poligonale: Cls C25/30 Materiale barre d'armatura: B450C Coefficiente di Omog.: 15 Coord.X (cm) Coord.Y (cm) barra armatura Coord. X (cm) Coord. Y (cm) Diametro (mm) Sezione: fondaz C3 25x50 [Rettangolare 25x50 cm] - Sezione Base Poligonale n 1 Caratteristiche poligonale: chiusa, strutturale, piena Coefficiente di Omog.: 1 Materiale Poligonale: Cls C25/30 Coord.X (cm) Coord.Y (cm) Sezione: fondaz C3 25x50 [Rettangolare 25x50 cm] - Armatura 1 Poligonale n 1 Caratteristiche poligonale: chiusa, strutturale, piena Coefficiente di Omog.: 1 Materiale Poligonale: Cls C25/30 Materiale barre d'armatura: B450C Coefficiente di Omog.: 15 Coord.X (cm) Coord.Y (cm) barra armatura Coord. X (cm) Coord. Y (cm) Diametro (mm) Sezione: P 4fi14 [Rettangolare 30x30 cm] - Sezione Base Poligonale n 1 Caratteristiche poligonale: chiusa, strutturale, piena Coefficiente di Omog.: 1 Materiale Poligonale: Cls C25/30 Y:\ELISA\ELISA\MALCESINE\PROGETTO\RELAZIONE\1- GENERALE PROGETTO.RTF Lbr Pagina 21 di 180

22 Coord.X (cm) Coord.Y (cm) Sezione: P 4fi14 [Rettangolare 30x30 cm] - Armatura 1 Poligonale n 1 Caratteristiche poligonale: chiusa, strutturale, piena Coefficiente di Omog.: 1 Materiale Poligonale: Cls C25/30 Materiale barre d'armatura: B450C Coefficiente di Omog.: 15 Coord.X (cm) Coord.Y (cm) barra armatura Coord. X (cm) Coord. Y (cm) Diametro (mm) Sezione: P 4fi14 PARTE NUOVA [Rettangolare 30x30 cm] - Sezione Base Poligonale n 1 Caratteristiche poligonale: chiusa, strutturale, piena Coefficiente di Omog.: 1 Materiale Poligonale: Cls C25/30 Coord.X (cm) Coord.Y (cm) Sezione: P 4fi14 PARTE NUOVA [Rettangolare 30x30 cm] - Armatura 1 Poligonale n 1 Caratteristiche poligonale: chiusa, strutturale, piena Coefficiente di Omog.: 1 Materiale Poligonale: Cls C25/30 Materiale barre d'armatura: B450C Coefficiente di Omog.: 15 Coord.X (cm) Coord.Y (cm) Y:\ELISA\ELISA\MALCESINE\PROGETTO\RELAZIONE\1- GENERALE PROGETTO.RTF Lbr Pagina 22 di 180

23 barra armatura Coord. X (cm) Coord. Y (cm) Diametro (mm) Sezione: P 4fi16 [Rettangolare 30x30 cm] - Sezione Base Poligonale n 1 Caratteristiche poligonale: chiusa, strutturale, piena Coefficiente di Omog.: 1 Materiale Poligonale: Cls C25/30 Coord.X (cm) Coord.Y (cm) Sezione: P 4fi16 [Rettangolare 30x30 cm] - Armatura 1 Poligonale n 1 Caratteristiche poligonale: chiusa, strutturale, piena Coefficiente di Omog.: 1 Materiale Poligonale: Cls C25/30 Materiale barre d'armatura: B450C Coefficiente di Omog.: 15 Coord.X (cm) Coord.Y (cm) barra armatura Coord. X (cm) Coord. Y (cm) Diametro (mm) Sezione: P 4fi16 PARTE NUOVA [Rettangolare 30x30 cm] - Sezione Base Poligonale n 1 Caratteristiche poligonale: chiusa, strutturale, piena Coefficiente di Omog.: 1 Materiale Poligonale: Cls C25/30 Coord.X (cm) Coord.Y (cm) Sezione: P 4fi16 PARTE NUOVA [Rettangolare 30x30 cm] - Armatura 1 Poligonale n 1 Caratteristiche poligonale: chiusa, strutturale, piena Coefficiente di Omog.: 1 Y:\ELISA\ELISA\MALCESINE\PROGETTO\RELAZIONE\1- GENERALE PROGETTO.RTF Lbr Pagina 23 di 180

*Località* *Progetto*

*Località* *Progetto* *COMMITTENTE* TIMBRO PROGETTISTA Nome Progettista FIRMA FASE: EXE DOCUMENTO: DATA: PRATICA: FILE: ELAB : 15-5-2015 y:\elisa\elisa\malcesine\progetto\relazione\1 - generale attuale.rtf E-ST-00-00 rev. 4

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO EDIFICO A TRE PIANI

RELAZIONE DI CALCOLO EDIFICO A TRE PIANI RELAZIONE DI CALCOLO EDIFICO A TRE PIANI 1. DESCRIZIONE DEI DATI DEL MODELLO Di seguito sono descritti i dati geometrici e non del modello fisico-matematico utilizzato per il calcolo strutturale. Modello

Dettagli

5.2.2 VERIFICHE T.A.-S.L.E VERIFICHE S.L.U VERIFICA COLLEGAMENTI

5.2.2 VERIFICHE T.A.-S.L.E VERIFICHE S.L.U VERIFICA COLLEGAMENTI INDICE 1. RELAZIONE ILLUSTRATIVA... 3 1.1 PRINCIPALI RISULTATI... 5 2. DESCRIZIONE DEI DATI DEL MODELLO... 15 2.1 INTRODUZIONE... 15 2.1.1 SISTEMI DI RIFERIMENTO... 15 2.1.2 MODELLAZIONE... 16 2.1.3 NORMATIVA...

Dettagli

COSTRUZIONE NUOVA SCUOLA MATERNA PROGETTO ESECUTIVO. PROGETTO STRUTTURE Relazione materiali

COSTRUZIONE NUOVA SCUOLA MATERNA PROGETTO ESECUTIVO. PROGETTO STRUTTURE Relazione materiali BANDO PER LA RIQUALIFICAZIONE URBANA E LA SICUREZZA DELLE PERIFERIE, DI CUI AL D.P.C.M. DEL 25/05/2016 - PROGETTO PER LA RIQUALIFICAZIONE URBANA E LA SICUREZZA DELLE PERIFERIE. FRAZIONE SAN FELICE: UN

Dettagli

INDICE 1 DESCRIZIONE DEI DATI DEL MODELLO... 2

INDICE 1 DESCRIZIONE DEI DATI DEL MODELLO... 2 INDICE 1 DESCRIZIONE DEI DATI DEL MODELLO... 2 1.1 INTRODUZIONE... 2 1.1.1 Sistemi di riferimento... 2 1.1.2 Modellazione... 3 1.1.3 Normativa... 3 1.2 DESCRIZIONE NODI... 4 1.2.1 Geometria, Vincoli fissi

Dettagli

RELAZIONE SUI MATERIALI E-ST CLZ FRT E-ST - Relazione sui materiali-00.doc

RELAZIONE SUI MATERIALI E-ST CLZ FRT E-ST - Relazione sui materiali-00.doc RELAZIONE SUI MATERIALI FRT 2839-01-E-ST - Relazione sui materiali-00.doc E-ST-00-03 CLZ INDICE 1 MATERIALI DELLE OPERE DI PROGETTO...3 1.1 Elenco dei materiali impiegati e loro modalità di posa...3 1.2

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO Rinforzo di Solaio / Proprietà: ditta Bianchi Srl Via Garibaldi 28 Milano (MI) Il progettista delle strutture: Ing. Rossi Solaio legno/calcestruzzo Metodo di calcolo e verifica Le

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO EDIFICIO A DUE PIANI

RELAZIONE DI CALCOLO EDIFICIO A DUE PIANI RELAZIONE DI CALCOLO EDIFICIO A DUE PIANI 1. DESCRIZIONE DEI DATI DEL MODELLO Di seguito sono descritti i dati geometrici e non del modello fisico-matematico utilizzato per il calcolo strutturale. Modello

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO INDICE RELAZIONE DESCRITTIVA pg. 3 RELAZIONE DI CALCOLO pg.3 DESCRIZIONE DEL MODELLO pg.3 VERIFICA ANCORAGGI pg.6 VERIFICA DEL MODELLO pg.7 RELAZIONE TECNICA pg.7 INTRODUZIONE pg.8 NORMATIVA pg.9 PARTE

Dettagli

COMUNE DI S.MINIATO (PI) IMPIANTO DI SOLLEVAMENTO PER LA RIDUZIONE DEI FENOMENI DI ALLAGAMENTO E RISTAGNO PRESSO LA ZONA DI S.

COMUNE DI S.MINIATO (PI) IMPIANTO DI SOLLEVAMENTO PER LA RIDUZIONE DEI FENOMENI DI ALLAGAMENTO E RISTAGNO PRESSO LA ZONA DI S. COMUNE DI S.MINIATO (PI) IMPIANTO DI SOLLEVAMENTO PER LA RIDUZIONE DEI FENOMENI DI ALLAGAMENTO E RISTAGNO PRESSO LA ZONA DI S.DONATO RELAZIONE PRELIMINARE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE - indice 1. Relazione

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO Verifica di una trave in cemento armato a 3 campate (Edificio residenziale - Via Garibaldi 253 - Desio MB ) Ing. Sattamino Andrea via Garibaldi 253 Desio MB 1 Geometria Nome Trave:

Dettagli

Indice I vettori Geometria delle masse

Indice I vettori Geometria delle masse Indice 1 I vettori 1 1.1 Vettori: definizioni................................ 1 1.2 Componenti scalare e vettoriale di un vettore secondo una retta orientata. 2 1.3 Operazioni di somma, differenza tra

Dettagli

COMUNE DI COMO. Committente: SC EVOLUTION S.p.A. RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE

COMUNE DI COMO. Committente: SC EVOLUTION S.p.A. RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE COMUNE DI COMO Committente: SC EVOLUTION S.p.A. RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE (Legge 05.11.1971 n. 1086, art. 4, DPR 380/01, art. 65) RELATIVA ALLA REALIZZAZIONE DI UN NUOVO MARCIAPIEDE PREVISTO NEL

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO Proprietà: ditta Bianchi Srl Via Garibaldi 28 Milano (MI) Il progettista delle strutture: Ing. Rossi 1 Geometria Nome Pilastro: Piano 1 Numero di piani: 3 Materiale della sezione:

Dettagli

DEPOSITO SISMICO del Progetto Strutturale per l Ampiamento e Completamento di Area Attrezzata per Emergenze della Protezione Civile Rolo (RE) INDICE

DEPOSITO SISMICO del Progetto Strutturale per l Ampiamento e Completamento di Area Attrezzata per Emergenze della Protezione Civile Rolo (RE) INDICE Pag. 1 di 10 INDICE 3 RELAZIONE SUI MATERIALI... 2 3.1 Elenco dei materiali impiegati e loro modalità di posa in opera... 2 3.2 Valori di calcolo... 3 3.3 Note specifiche per la posa in opera e la certificazione

Dettagli

CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 17/01/2018) P (KN/m) P E N FE N DE N BE N BF N BD

CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 17/01/2018) P (KN/m) P E N FE N DE N BE N BF N BD CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 17/01/2018) Editare descrizione: es. Il solaio di copertura sarà portato da capriate in legno del tipo alla Palladio con estremi

Dettagli

CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 14/01/2008)

CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 14/01/2008) CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 14/01/2008) Editare descrizione: es. Il solaio di copertura sarà portato da capriate in legno del tipo alla Palladio con estremi

Dettagli

Codice di calcolo. CMP Analisi Strutturale DOCUMENTO DI VALIDAZIONE

Codice di calcolo. CMP Analisi Strutturale DOCUMENTO DI VALIDAZIONE Codice di calcolo CMP Analisi Strutturale DOCUMENTO DI VALIDAZIONE FASE: STUDI DOCUMENTO: DATA: FILE: ELAB N : 19 luglio 013 1814-00 - S.ST.00.01-Validazione CMP-03.doc S.ST.00.01 rev. 4 rev. 3 19/07/13

Dettagli

Sr COMUNE di FOGGIA. Fascicolo calcoli Spogliatoi

Sr COMUNE di FOGGIA. Fascicolo calcoli Spogliatoi COMUNE di FOGGIA PIANO DI AZIONE GIOVANI SICUREZZA E LEGALITA' OBIETTIVO CONVERGENZA 2007-2013 - "IO GIOCO LE ALE" -REALIZZAZIONE DEL CAMPO SPORTIVO POLIVALENTE COPERTO "Francesco MARCONE" - PROGETTO ESECUTIVO

Dettagli

INDICE. INTRODUZIONE... p INQUADRAMENTO NORMATIVO Normativa italiana Normativa europea... 4

INDICE. INTRODUZIONE... p INQUADRAMENTO NORMATIVO Normativa italiana Normativa europea... 4 III INDICE INTRODUZIONE... p. 1 1. INQUADRAMENTO NORMATIVO... 3 1.1. Normativa italiana... 3 1.2. Normativa europea... 4 2. IL CEMENTO ARMATO... 6 2.1. Calcestruzzo... 7 2.1.1. Resistenza a compressione...

Dettagli

INDICE. ULSS 17- Ospedali Riuniti Padova Sud Madre Teresa di Calcutta

INDICE. ULSS 17- Ospedali Riuniti Padova Sud Madre Teresa di Calcutta INDICE 1 PREMESSA... 2 2 NORME E REGOLAMENTI... 3 3.1 CALCESTRUZZO... 4 3.1.1 CALCESTRUZZO PER PALI.... 4 3.1.2 CALCESTRUZZO PER STRUTTURE DI FONDAZIONE.... 5 3.1.3 CALCESTRUZZO PER STRUTTURE IN ELEVAZIONE

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO Trave di fondazione Proprietà: ditta Bianchi Srl Via Garibaldi 28 Milano (MI) Il progettista delle strutture: Ing. Rossi 2 Geometria Nome trave di fondazione su suolo elastico: Lunghezza

Dettagli

Comune di Castelgomberto. Provincia di Vicenza

Comune di Castelgomberto. Provincia di Vicenza Comune di Castelgomberto Provincia di Vicenza relazione di calcolo oggetto: progetto nuova viabilità via Pederiva - via Capovilla: strada Del Rio committente: Comune di Castelgomberto il progettista (Dott.

Dettagli

CMP Analisi Strutturale

CMP Analisi Strutturale Codice di calcolo CMP Analisi Strutturale DOCUMENTO DI VALIDAZIONE FASE: STUDI DOCUMENTO: DATA: FILE: ELAB N : 18 luglio 2017 1814-00 - S.ST.00.01-Validazione CMP-06.doc S.ST.00.01 rev. 6 18/07/17 Emissione

Dettagli

RELAZIONE SUI MATERIALI

RELAZIONE SUI MATERIALI RELAZIONE SUI MATERIALI 1 CEMENTO ARMATO.... 3 1.1 CALCESTRUZZI PER C.A.... 3 1.2 ACCIAIO PER C.A.... 5 1.3 COPRIFERRO... 5 2 LEGNO... 6 2.1 LEGNO PER PILASTRI E TRAVI/TRAVETTI DI COPERTURA... 6 2.2 LEGNO

Dettagli

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Ing. Eugenio Ferrara Università degli Studi di Catania

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Ing. Eugenio Ferrara Università degli Studi di Catania Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE Ing. Eugenio Ferrara Università degli Studi di Catania Inizio progetto Introduzione 3 Scelta dei materiali 4 Scelta dei materiali 5 Scelta dei materiali Seguendo la norma

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI 2006/2007. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia

REGISTRO DELLE LEZIONI 2006/2007. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia Introduzione ai contenuti del corso. Descrizione dell'organizzazione del corso e delle modalità di svolgimento delle lezioni e degli esami. Teoria lineare della trave. Ipotesi di base. Problema assiale:

Dettagli

SEMINARIO AICAP DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVIE E AMBIENTALE ORDINE DELGI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI FIRENZE

SEMINARIO AICAP DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVIE E AMBIENTALE ORDINE DELGI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI FIRENZE SEMINARIO AICAP DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVIE E AMBIENTALE ORDINE DELGI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI FIRENZE LE NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA: COSTRUZIONI IN C.A. E PROGETTAZIONE

Dettagli

Sommario. 1. Descrizione della struttura. 2. Normativa di riferimento. 3. Materiali. 4. Azioni sulla struttura

Sommario. 1. Descrizione della struttura. 2. Normativa di riferimento. 3. Materiali. 4. Azioni sulla struttura Sommario 1. Descrizione della struttura 1.1. Dimensione e caratteristiche dell opera 1.2. Descrizione della struttura portante 2. Normativa di riferimento 3. Materiali 4. Azioni sulla struttura 5. Criteri

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO Verifica di sezione in CALCESTRUZZO ARMATO

RELAZIONE DI CALCOLO Verifica di sezione in CALCESTRUZZO ARMATO RELAZIONE DI CALCOLO Verifica di sezione in CALCESTRUZZO ARMATO Ing.Sattamino Andrea via Garibaldi 253 Desio MB 1 Geometria della sezione Caratteristiche della sezione Nome della sezione: T Area: 2.900,00

Dettagli

ES.06 - Relazione di calcolo - strutture in legno lamellare. Parco Area delle Scienze PARMA - Tel. 0521/906218/19/20. Pag.

ES.06 - Relazione di calcolo - strutture in legno lamellare. Parco Area delle Scienze PARMA - Tel. 0521/906218/19/20. Pag. U.O. SVILUPPO EDILIZIO Parco Area delle Scienze - 43100 PARMA - Tel. 0521/906218/19/20 Pag. 1 INDICE 1 PREMESSA... 4 1.2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 5 1.3 MODALITÀ DI ANALISI... 6 2 ANALISI DEI CARICHI...

Dettagli

COMUNE DI FARRA D ALPAGO Via Matteotti 2/C Farra d Alpago (BL)

COMUNE DI FARRA D ALPAGO Via Matteotti 2/C Farra d Alpago (BL) Progettisti: ing. Stefano LONGHI p.i. Alberto CETTOLIN arch. Daniele ALBERICO Collaboratori: ing. G. BASILISCO ing. F. CAVAZZON dott. G. SPONZA ing. F. UGOTTI Committente: COMUNE DI FARRA D ALPAGO Via

Dettagli

INDICE. Pag. STRUTTURA IN ELEVAZIONE

INDICE. Pag. STRUTTURA IN ELEVAZIONE INDICE STRUTTURA IN ELEVAZIONE Pag. 1. Considerazioni preliminari 9 1.1. Descrizione generale dell opera 9 1.2. Schema strutturale 9 1.3. Durabilità strutturale 10 1.4. Criteri di calcolo 11 1.4.1. Combinazione

Dettagli

1 La struttura. Esempio di calcolo

1 La struttura. Esempio di calcolo 1 La struttura La struttura oggetto di questo esempio di calcolo è un edificio per civile abitazione realizzato su due superfici fuori terra e piano interrato. Le pareti e le solette, portanti, del piano

Dettagli

Comune di MINERBIO REALIZZAZIONE DI n.2 ROTATORIE SU VIA RONCHI INFERIORE Progetto ESECUTIVO Relazione sui materiali SOMMARIO

Comune di MINERBIO REALIZZAZIONE DI n.2 ROTATORIE SU VIA RONCHI INFERIORE Progetto ESECUTIVO Relazione sui materiali SOMMARIO SOMMARIO 1 PREMESSA... 2 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 3 3 CARATTERISTICHE DEI MATERIALI... 4 3.1 Calcestruzzo per magrone... 4 3.2 Calcestruzzo per fondazioni ed elevazioni... 4 3.3 Acciaio per cemento

Dettagli

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Lezione. Tecnica delle Costruzioni Lezione Tecnica delle Costruzioni 1 Costruzioni civili e industriali (normativa non sismica) 2 Costruzioni di calcestruzzo Formano oggetto delle presenti norme le strutture di: - calcestruzzo armato normale

Dettagli

Resistenza al fuoco delle strutture in C.A: norma UNI 9502 ed eurocodici

Resistenza al fuoco delle strutture in C.A: norma UNI 9502 ed eurocodici Corso di specializzazione antincendio ex legge 818/84 Resistenza al fuoco delle strutture in C.A: norma UNI 9502 ed eurocodici Docente: Vicedirigente 1 Resistenza al fuoco di elementi in conglomerato cementizio

Dettagli

AICAP - Guida all uso dell EC2 Pisa 26 gennaio 2007

AICAP - Guida all uso dell EC2 Pisa 26 gennaio 2007 AICAP - Guida all uso dell EC2 Pisa 26 gennaio 2007 VOL. II CAP. 4 EDIFICIO A STRUTTURA INTELAIATA IN ZONA NON SISMICA dr. ing. Liberato Ferrara POLITECNICO DI MILANO 1 P21 P20 5700 5700 P13 P14 P7 P6

Dettagli

INFORMAZIONI GENERALI

INFORMAZIONI GENERALI INFORMAZIONI GENERALI Edificio Cemento Armato Costruzione Nuova Situazione - Intervento - Comune Barletta Provincia Provincia di Barletta-Andria-Trani Oggetto Parte d'opera Normativa di riferimento D.M.

Dettagli

Allegato di calcolo - Verifica di travi in legno con soletta collaborante in CA Pagina 1 di 6

Allegato di calcolo - Verifica di travi in legno con soletta collaborante in CA Pagina 1 di 6 Allegato di calcolo - Verifica di travi in legno con soletta collaborante in CA Pagina 1 di 6 Verifica di travi in legno con soletta in CA collaborante Il presente documento riporta la verifica di travi

Dettagli

CALCOLI ESECUTIVI DELLE STRUTTURE E DEGLI IMPIANTI

CALCOLI ESECUTIVI DELLE STRUTTURE E DEGLI IMPIANTI CITTÀ DI TORINO VICE DIREZIONE GENERALE SERVIZI TECNICI COORDINAMENTO EDILIZIA SCOLASTICA SETTORE EDILIZIA SCOLASTICA NUOVE OPERE PROGETTO ESECUTIVO PREVENZIONE INCENDI, BARRIERE ARCHITETTONICHE, E MANUTENZIONE

Dettagli

Doc. N. C4133 REV. A. FOGLIO 2 di 25 CODIFICA DOCUMENTO C4133_E_C_AC4_MAJ05_0_IA_RC_007_A CCT

Doc. N. C4133 REV. A. FOGLIO 2 di 25 CODIFICA DOCUMENTO C4133_E_C_AC4_MAJ05_0_IA_RC_007_A CCT CODIFIC DOCUMENTO 2 di 25 INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 2. NORMTIVE DI RIFERIMENTO... 4 3. VERIFIC DEI MICROPLI DELLE SPLLE... 5 3.1. Calcolo delle sollecitazioni massime 5 3.2. Calcolo della resistenza

Dettagli

PRO_SAP PROFESSIONAL STRUCTURAL ANALYSIS PROGRAM

PRO_SAP PROFESSIONAL STRUCTURAL ANALYSIS PROGRAM PRO_SAP PROFESSIONAL STRUCTURAL ANALYSIS PROGRAM Relazione di calcolo sullo schema dell impalcato impostata e redatta secondo le modalità previste nel D.M. 14 Settembre 2005 cap. 10 Norme per la redazione

Dettagli

RELAZIONE SUI MATERIALI STRUTTURA IN MURATURA

RELAZIONE SUI MATERIALI STRUTTURA IN MURATURA STRUTTURA IN MURATURA Pag. 1 di 5 COMUNE DI POMARANCE Intervento di ristrutturazione edilizia di un lotto del cimitero di Pomarance (PI), comprendente il rifacimento dei loculi STRUTTURA IN MURATURA REVISIONI

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE

RELAZIONE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE Pagina 1 PREMESSA La presente Relazione Tecnica Specialistica riguarda la descrizione ed il calcolo (ove previsto) delle strutture da realizzare con il progetto esecutivo relativo ai lavori di Adeguamento,

Dettagli

- D.M. del 20/11/ Norme Tecniche per la progettazione, esecuzione e collaudo degli edifici in muratura e per il loro consolidamento.

- D.M. del 20/11/ Norme Tecniche per la progettazione, esecuzione e collaudo degli edifici in muratura e per il loro consolidamento. Sommario Introduzione...2 Sistemi di riferimento...2 Rotazioni e momenti...2 Normativa di riferimento...2 Unità di misura...3 Geometria...3 Figura numero 1: Vista assonometrica della struttura di copertura...3

Dettagli

Comune di Sillano giuncugnano

Comune di Sillano giuncugnano Ing. Claudio Balducci tel. 3490564277 Via Emilia n 21 Sillano Giuncugnano (LU) Comune di Sillano giuncugnano Provincia di Lucca PROGETTO DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA: RIFACIMENTO SOLAIO DI COPERTURA SEDE

Dettagli

LAVORI DI MESSA IN SICUREZZA TRATTO STRADALE DI VIA ALTA CAMPAGNANO.

LAVORI DI MESSA IN SICUREZZA TRATTO STRADALE DI VIA ALTA CAMPAGNANO. Provincia di Rovigo Oggetto : LAVORI DI MESSA IN SICUREZZA TRATTO STRADALE DI VIA ALTA CAMPAGNANO. Richiedente : Data Il Progettista Il Committente Piazzale G. Marconi 1-45020 Giacciano con Baruchella

Dettagli

CALCOLO AGLI S.L.U. DI BALCONE IN ACCIAIO IPE (ai sensi del D.M. 17/01/2018)

CALCOLO AGLI S.L.U. DI BALCONE IN ACCIAIO IPE (ai sensi del D.M. 17/01/2018) CALCOLO AGLI S.L.U. DI BALCONE IN ACCIAIO IPE (ai sensi del D.M. 17/01/2018) (Inserire descrizione ): Es. I balconi del fabbricato in oggetto avranno struttura portante costituita da profilati in acciaio

Dettagli

- Punto 3: Progetto e verifica delle sezioni armate della trave e delle colonne costituenti il telaio principale.

- Punto 3: Progetto e verifica delle sezioni armate della trave e delle colonne costituenti il telaio principale. ESERCITAZIONE DI PROGETTO DI STRUTTURE - Anno Accademico 013/014 Redattore Dott. Ing. Simone Caffè OGGETTO - Punto 1 Analisi dei carichi di una copertura in calcestruzzo armato adibita a parcheggio sopraelevato.

Dettagli

CALCOLO AGLI S.L.U. DI SOLAIO CON TRAVI IN ACCIAIO (ai sensi del D.M. 17/01/2018)

CALCOLO AGLI S.L.U. DI SOLAIO CON TRAVI IN ACCIAIO (ai sensi del D.M. 17/01/2018) CALCOLO AGLI S.L.U. DI SOLAIO CON TRAVI IN ACCIAIO (ai sensi del D.M. 17/01/2018) I solai del fabbricato in oggetto avranno struttura portante costituita da profilati in acciaio.. di classe 1, 2 o 3 ed

Dettagli

F.C.2 - FASCICOLI DEI CALCOLI COPERTURA STATO DI PROGETTO

F.C.2 - FASCICOLI DEI CALCOLI COPERTURA STATO DI PROGETTO Servizio 3 - Gestione del Territorio INTERVENTO DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA PER LA MESSA IN SICUREZZA DELL'IMMOBILE DENOMINATO MERCATO DEI FIORI - 1 STRALCIO FUNZIONALE PROGETTO ESECUTIVO F.C.2 - FASCICOLI

Dettagli

VERIFICHE DI S.L.E. SECONDO LE NTC 2008

VERIFICHE DI S.L.E. SECONDO LE NTC 2008 VERIFICHE DI S.L.E. SECONDO LE NTC 008 TRAVE IN C.A. FESSURAZIONE Si supponga di esaminare la sezione di appoggio di una trave continua in calcestruzzo armato, sulla quale andremo a condurre la verifica

Dettagli

I materiali nel cemento armato

I materiali nel cemento armato I materiali nel cemento armato Ipotesi alla base del calcolo del cemento armato Metodo TA Conservazione delle sezioni piane Perfetta aderenza acciaio-calcestruzzo Calcestruzzo non reagente a trazione Comportamento

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO Edificio Porta Sud-Ovest

PROGETTO ESECUTIVO Edificio Porta Sud-Ovest COMUNE DI SALERNO SETTORE OPERE E LAVORI PUBBLICI PROGETTO ESECUTIVO Edificio Porta Sud-Ovest PROGETTO STRUTTURALE RELAZIONE ILLUSTRATIVA SUI MATERIALI E SULLE DOSATURE,, AI SENSI E PER GLI EFFETTI DELL

Dettagli

SOMMARIO. 1. VERIFICA DEL PARAPETTO (parodos occidentale) - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI

SOMMARIO. 1. VERIFICA DEL PARAPETTO (parodos occidentale) - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI SOMMARIO 1. VERIFICA DEL PARAPETTO (parodos occidentale) - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI 1.1 DIMENSIONAMENTO E VERIFICA DEGLI ELEMENTI STRUTTURALI - montante 1.1.1

Dettagli

R.09 - RELAZIONE SUI MATERIALI PROGETTO ESECUTIVO PER LA REALIZZAZIONE DI UN CAMPO POLIVALENTE COPERTO NEL COMUNE DI RAFFADALI IN CONTRADA RIBECCHI

R.09 - RELAZIONE SUI MATERIALI PROGETTO ESECUTIVO PER LA REALIZZAZIONE DI UN CAMPO POLIVALENTE COPERTO NEL COMUNE DI RAFFADALI IN CONTRADA RIBECCHI COMUNE DI RAFFADALI PROGETTO ESECUTIVO PER LA REALIZZAZIONE DI UN CAMPO POLIVALENTE COPERTO NEL COMUNE DI RAFFADALI IN CONTRADA RIBECCHI CUP E69B110000005 R.09 - RELAZIONE SUI MATERIALI RAFFADALI LÌ PROGETTISTA:

Dettagli

Pressoflessione. Introduzione

Pressoflessione. Introduzione Pressoflessione verifica allo stato limite ultimo Introduzione Sperimentalmente, si osserva che il comportamento di una sezione in C.A. con armatura semplice, soggetta a sollecitazione di pressoflessione

Dettagli

strutture in legno: progetto e verifica alla luce dll delle recenti normative acuradi: ing.ernesto Grande

strutture in legno: progetto e verifica alla luce dll delle recenti normative acuradi: ing.ernesto Grande Università degli Studi di Cassino Progettazione Sostenibile di Strutture strutture in legno: progetto e verifica alla luce dll delle recenti normative acuradi: ing.ernesto Grande e.grande@unicas.it http://www.docente.unicas.it/ernesto_grande

Dettagli

CALCOLO AGLI S.L.U. DI SOLAIO CON TRAVI IN LEGNO (ai sensi del D.M. 14/01/2008)

CALCOLO AGLI S.L.U. DI SOLAIO CON TRAVI IN LEGNO (ai sensi del D.M. 14/01/2008) CALCOLO AGLI S.L.U. DI SOLAIO CON TRAVI IN LEGNO (ai sensi del D.M. 14/01/2008) I solai del fabbricato in oggetto avranno struttura portante costituita da travi in legno.. e soprastante Caratteristiche

Dettagli

2. Criteri di calcolo

2. Criteri di calcolo Sommario 1.Premessa... 2 2.Criteri di calcolo... 3 3.Normative e riferimenti bibliografici... 4 4.Materiali... 5 4.1Calcestruzzo ordinario tipo C28/35... 5 4.2Armatura lenta B450C... 5 5.Caratteristiche

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO ANALISI DEI CARICHI ANALISI DEL CARICO NEVE NORMATIVE DI RIFERIMENTO [D.M. 14/01/2008]: Norme tecniche per le costruzioni NTC2008 [Circ. Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO Proprietà: ditta Bianchi Srl Via Garibaldi 28 Milano (MI) Il progettista delle strutture: Ing. Rossi 2. Plinto_bicchiere.TTPli Geometria Schema statico Geometria Dimensioni della Fondazione

Dettagli

Indice. Premessa... 11

Indice. Premessa... 11 Indice Premessa... 11 Capitolo 1 PROFILO STORICO DELL ANALISI STRUTTURALE E DELLA NORMATIVA TECNICA IN ZONA SISMICA... 15 1. Una rivoluzione all inizio del nuovo millennio... 15 2. Evoluzione storica del

Dettagli

NI.C.A. NUOVI EDIFICI IN C.A. SCHEDA SPECIFICA SEZIONE II Versione 01 Febbraio 2016

NI.C.A. NUOVI EDIFICI IN C.A. SCHEDA SPECIFICA SEZIONE II Versione 01 Febbraio 2016 NI.C.A. NUOVI EDIFICI IN C.A. SCHEDA SPECIFICA SEZIONE II Versione 01 Febbraio 2016 2.A QUADRO DI SINTESI SULLE AZIONI CONSIDERATE 1 Carichi superficiali in [dan/mq] Impalcato TRAVE IN C.A. Impalcato SOLETTA

Dettagli

ALLEGATO CORPO PRINCIPALE

ALLEGATO CORPO PRINCIPALE Committente : Provincia Regionale di Ragusa Località : Porto di Pozzallo (RG) Opera : Realizzazione della stazione passeggeri nel porto di Pozzallo ALLEGATO CORPO PRINCIPALE 1. VERIFICHE DEI NODI TRAVE

Dettagli

Struttura ed equilibrio statico (1)

Struttura ed equilibrio statico (1) Struttura ed equilibrio statico (1) Nel campo delle costruzioni il termine struttura è spesso usato per indicare qualcosa di più specifico di un sistema di relazioni. Con tale termine si indica il complesso

Dettagli

G 03 c. OPERE STRUTTURALI Relazione Specialistica. Via Etruria, 23 Roma

G 03 c. OPERE STRUTTURALI Relazione Specialistica. Via Etruria, 23 Roma Progettista: Arch. Paolo Mori Via Bruno Barilli, 62 00137 - Roma tel. 393.965.2437 Email: paolomori.pol@gmail.com Via Etruria, 23 Roma Lavori di demolizione dei Fabbricati n. 5-6 - 8 e 9 e realizzazione

Dettagli

Provincia Autonoma di Trento Comune di STORO. INTERVENTI DI MESSA IN SICUREZZA DELL IMPIANTO SPORTIVO GRILLI DI STORO Committente: AD CALCIOCHIESE

Provincia Autonoma di Trento Comune di STORO. INTERVENTI DI MESSA IN SICUREZZA DELL IMPIANTO SPORTIVO GRILLI DI STORO Committente: AD CALCIOCHIESE Provincia Autonoma di Trento Comune di STORO INTERVENTI DI MESSA IN SICUREZZA DELL IMPIANTO SPORTIVO GRILLI DI STORO Committente: AD CALCIOCHIESE RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURE Storo, ottobre 2016 Ing.

Dettagli

CANTIERE BASE CBL1 BORZOLI Relazione di calcolo muri di sostegno

CANTIERE BASE CBL1 BORZOLI Relazione di calcolo muri di sostegno COMMITTENTE: RETE FERROVIARIA ITALIANA GRUPPO FERROVIE DELLO STATO ITALIANE : GRUPPO FERROVIE DELLO STATO ITALIANE GENERAL CONTRACTOR: INFRASTRUTTURE FERROVIARIE STRATEGICHE DEFINITE DALLA LEGGE OBIETTIVO

Dettagli

Se.a R2. ACS ingegneri via catani,28/c prato tel fax comune di marradi (fi)

Se.a R2. ACS ingegneri via catani,28/c prato tel fax comune di marradi (fi) ACS ingegneri via catani,28/c - 59100 prato tel 0574.527864 fax 0574.568066 E-mail acs@acsingegneri.it Se.a R2 relazione di calcolo delle strutture: tabulati generali scala --------- stato di progetto

Dettagli

COMUNE DI BARLETTA PROV. DI BARLETTA ANDRIA TRANI

COMUNE DI BARLETTA PROV. DI BARLETTA ANDRIA TRANI COMUNE DI BARLETTA PROV. DI BARLETTA ANDRIA TRANI Tav. 2/Str. RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURE SECONDARIE E APERTURA BOTOLE A SOLAIO/VARCHI ESISTENTI RELAZIONE DI CALCOLO A.3 OGGETTO: LAVORI DI RECUPERO

Dettagli

LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE. Comune di Bagnolo di Po

LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE. Comune di Bagnolo di Po Pag. 1 di 11 totali LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE Comune di Bagnolo di Po UBICAZIONE TENSOSTRUTTURA PRESSO COMUNE DI BAGNOLO

Dettagli

CALCOLO AGLI S.L.U. DI SCALA A SOLETTA RAMPANTE IN C.A. E GRADINI RIPORTATI

CALCOLO AGLI S.L.U. DI SCALA A SOLETTA RAMPANTE IN C.A. E GRADINI RIPORTATI H H a b H CALCOLO AGLI S.L.U. DI SCALA A SOLETTA RAMPANTE IN C.A. E GRADINI RIPORTATI La scala sarà realizzata con soletta rampante sagomata a ginocchio e gradini riportati in cls. La rampa è costituita

Dettagli

CALCOLO AGLI S.L.U. DI SOLAIO CON TRAVI IN LEGNO (ai sensi del D.M. 17/01/2018)

CALCOLO AGLI S.L.U. DI SOLAIO CON TRAVI IN LEGNO (ai sensi del D.M. 17/01/2018) Caratteristiche geometriche e inerziali Classe di durata del carico: Lunga durata Classe di servizio 1 UR < 65% K mod = 0,7 K def = 0,6 6 mesi-10 anni (carichi perm. o var. di magaz.) Sez. rettangolare

Dettagli

A6 RELAZIONE GEOTECNICA

A6 RELAZIONE GEOTECNICA PIU PROGETTO INNOVAZIONE URBANA OPERAZIONE COWORKING, MEDIALIBRARY A6 RELAZIONE GEOTECNICA INTERVENTI DI RINFORZO STRUTTURALE E STRUTTURE NUOVE (OTTOBRE 2017) Introduzione Sistemi di riferimento Le coordinate,

Dettagli

NUOVA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO IN VIA LAMARMORA 1. MATERIALI IMPIEGATI, CARATTERISTICHE MECCANICHE, CLASSE DI ESPOSIZIONE...

NUOVA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO IN VIA LAMARMORA 1. MATERIALI IMPIEGATI, CARATTERISTICHE MECCANICHE, CLASSE DI ESPOSIZIONE... Comune di Pesaro SERVIZIO PIANIFICAZIONE URBANISTICA E NUOVE U.O NUOVE SOMMARIO 1. MATERIALI IMPIEGATI, CARATTERISTICHE MECCANICHE, CLASSE DI ESPOSIZIONE... 2 1.1. ELEMENTI IN LEGNO... 2 1.1.1. Legno Lamellare...

Dettagli

INDICE A.5 ANALISI STRUTTURALE

INDICE A.5 ANALISI STRUTTURALE INDICE A.5 ANALISI STRUTTURALE A.5.1 A.5.2 A.5.3 A.5.4 Descrizione del modello strutturale e di quello geotecnico Tipi di analisi svolte Codici di calcolo utilizzati Risultati significativi dell analisi

Dettagli

Allegato di calcolo - Verifica di travi in acciaio (DM ) Pagina 1 di 5

Allegato di calcolo - Verifica di travi in acciaio (DM ) Pagina 1 di 5 Allegato di calcolo - Verifica di travi in acciaio (DM 17.01.2018) Pagina 1 di 5 Verifica di travi in acciaio Il presente documento riporta le verifiche delle travi in acciaio secondo le indicazioni delle

Dettagli

CALCOLO DELLA STRUTTURA PRINCIPALE IN C.A.

CALCOLO DELLA STRUTTURA PRINCIPALE IN C.A. COMUNE DI CROTONE MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI Direzione Generale per i beni Culturali e Paesaggistici della Calabria Sovrintenenza per i beni archeologici della Calabria REALIZZAZIONE

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA TRENTO TRIESTE

SCUOLA PRIMARIA TRENTO TRIESTE SCUOLA PRIMARIA TRENTO TRIESTE ABBATTIMENTO BARRIERE ARCHITETTONICHE REALIZZAZIONE VANO CORSA NUOVO IMPIANTO DI ELEVAZIONE E BAGNO PER DISABILI - OPERE EDILI ED IMPIANTISTICHE PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE

Dettagli

RT - Relazioni. Adeguamento Ex-Compattatore - Relazione sui materiali

RT - Relazioni. Adeguamento Ex-Compattatore - Relazione sui materiali Elaborato Livello Tipo / S tipo RT - Relazioni ETQ-022317 Sistema / Edificio / Argomento EMR - Edificio immagazzinamento rifiuti solidi radioattivi Rev. Data 13/11/2012 Centrale / Impianto: GR - Sito di

Dettagli

Progettazione di strutture in c.a. SLU per taglio nelle travi

Progettazione di strutture in c.a. SLU per taglio nelle travi Progettazione di strutture in c.a. SLU per taglio nelle travi Travi 4.1.6.1.1-NTC Armatura trasversale minima 1. sezione complessiva delle staffe non inferiore ad A st = 1,5 b mm 2 /m essendo b lo spessore

Dettagli

La modellazione delle strutture

La modellazione delle strutture La modellazione delle strutture 1 Programma 31-1-2012 Introduzione e brevi richiami al metodo degli elementi finiti 7-2-2012 La modellazione della geometria 14-2-2012 21-2-2012 28-2-2012 6-3-2012 13-32012

Dettagli

Verifica Trave SLU D.M CAP.7

Verifica Trave SLU D.M CAP.7 Verifica Trave SLU D.M. 2008 CAP.7 1.Caratteristiche dei materiali impiegati Classe di resistenza del calcestruzzo C25/30 Rck 30 N/mm 2 Tipo Acciaio Fe B450C fctm 2,56 N/mm 2 Modulo elastico dell'acciaio

Dettagli

Sommario. 6 DATI GENERALI PALI DA 3 METRI GEOMETRIA STRUTTURA Coordinate nodali e vincoli fissi... 15

Sommario. 6 DATI GENERALI PALI DA 3 METRI GEOMETRIA STRUTTURA Coordinate nodali e vincoli fissi... 15 Sommario 1 PREMESSA... 1 2 DATI GENERALI PALI DA 5 METRI... 6 3 GEOMETRIA STRUTTURA... 6 3.1 Coordinate nodali e vincoli fissi... 6 3.2 Caratteristiche delle aste... 6 3.2.1 Geometria delle sezioni...

Dettagli

Allegato di calcolo - Resistenza di sezioni rettangolari in legno (DM ) Pagina 1 di 7

Allegato di calcolo - Resistenza di sezioni rettangolari in legno (DM ) Pagina 1 di 7 Allegato di calcolo - Resistenza di sezioni rettangolari in legno (DM 17.1.2018) Pagina 1 di 7 Resistenza di sezioni rettangolari in legno Il presente documento riporta il calcolod della resistenza di

Dettagli

2 Dati generali. 2.1 Caratteristiche. 2.2 Località. 2.3 Dati per analisi sismica. 2.4 Soggetti coinvolti

2 Dati generali. 2.1 Caratteristiche. 2.2 Località. 2.3 Dati per analisi sismica. 2.4 Soggetti coinvolti Indice 1. Premessa 2. Dati generali relativi alla struttura 3. Parametri dei materiali utilizzati 4. Analisi dei carichi 5. Azione sismica 6. Il modello di calcolo 7. Principali risultati Conclusione 1.

Dettagli

La progettazione dei ferri di ripresa post- installati secondo EC2/TR023. Esempio di calcolo

La progettazione dei ferri di ripresa post- installati secondo EC2/TR023. Esempio di calcolo La progettazione dei ferri di ripresa post- installati secondo EC2/TR023 Esempio di calcolo Ing. Alessandro Ferraro Field Engineer - Lazio Roma, 30 aprile 2009 1 Esempio: connessione di una soletta in

Dettagli

Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bergamo AZIONE SISMICA E PROGETTAZIONE PER AZIONI SISMICHE

Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bergamo AZIONE SISMICA E PROGETTAZIONE PER AZIONI SISMICHE Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bergamo LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI - D.M. 14-1-2008 AZIONE SISMICA E PROGETTAZIONE PER AZIONI SISMICHE Analisi statica di un edificio regolare in pianta

Dettagli

OGGETTO COMPLESSO TURISTICO ALBERGHIERO E RESIDENZIALE IN LOCALITA' VIGNASSE

OGGETTO COMPLESSO TURISTICO ALBERGHIERO E RESIDENZIALE IN LOCALITA' VIGNASSE COMUNE DI LOANO (SV ricettiva (ai sensi dell' art. 7 - L.R. 3 novembre 2009, n.49 COMUNE DI LOANO (SV per intervento di demolizione, ricostruzione di edifici incongrui con cambio di destinazione d'uso

Dettagli

INDICE INDICE 1 RELAZIONE SUI MATERIALI E DOSATURE 2

INDICE INDICE 1 RELAZIONE SUI MATERIALI E DOSATURE 2 COMUNE DI SAN FELICE SUL PANARO Progetto strutturale per il ripristino dell agibilità della Chiesa della Natività di Maria Santissima danneggiata dal sisma del Maggio 2012 Committente: Curia Arcivescovile

Dettagli

SOLUZIONE. Calcolo resistenze di progetto materiali: conglomerato: f ck = 200 dan / cm 2 (tab. 9.3_b); f ctk = 15daN / cm 2 f ctm = 22daN / cm 2

SOLUZIONE. Calcolo resistenze di progetto materiali: conglomerato: f ck = 200 dan / cm 2 (tab. 9.3_b); f ctk = 15daN / cm 2 f ctm = 22daN / cm 2 (*)ESEMPIO 4. Sia data la trave di sezione rettangolare delle dimensioni di 20 cm x 40 cm, descritta all esempio 1 (vedere particolari in figura 16.22). Supponendo che la struttura sia stata confezionata

Dettagli

Comune di Zelo Buon Persico

Comune di Zelo Buon Persico Comune di Zelo Buon Persico Provincia di Lodi PROGETTO PRELIMINARE REALIZZAZIONE SCUOLA PRIMARIA RELAZIONE STRUTTURALE Criteri generali relazione di calcolo sulla struttura impostata e redatta secondo

Dettagli

Relazione di Calcolo. 12:16:40 venerdì 26 gennaio 2018

Relazione di Calcolo. 12:16:40 venerdì 26 gennaio 2018 Relazione di Calcolo 12:16:40 venerdì 26 gennaio 2018 - VERIFICA MURO CONTRO TERRA - - Riassunto verifiche Di seguito viene riportata la tabella riassuntiva con i fattori di sicurezza minimi (= rapporto

Dettagli

Progettazione di strutture in c.a. Armature minime di travi e pilastri

Progettazione di strutture in c.a. Armature minime di travi e pilastri Progettazione di strutture in c.a. Armature minime di travi e pilastri Travi 4.1.6.1.1 Armatura delle travi armatura minima A s,req > A s,min = 0,26 b t d f ctm / f yk > 0,0013 b t d Negli appoggi di estremità

Dettagli

Relazione di calcolo RELAZIONE GENERALE 2 DESCRIZIONE INTERVENTO 3 NORMATIVA DI RIFERIMENTO 4 RELAZIONE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE 5

Relazione di calcolo RELAZIONE GENERALE 2 DESCRIZIONE INTERVENTO 3 NORMATIVA DI RIFERIMENTO 4 RELAZIONE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE 5 INDICE 1 RELAZIONE GENERALE 2 1.1 1.2 DESCRIZIONE INTERVENTO 3 NORMATIVA DI RIFERIMENTO 4 2 RELAZIONE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE 5 2.1 2.2 2.3 2.4 2.5 2.6 IPOTESI DI CARICO TUBOLARE IN C.A. 6 IPOTESI DI

Dettagli

SO.GE.M.I. S.p.A. MERCATO ORTOFRUTTICOLO DI MILANO

SO.GE.M.I. S.p.A. MERCATO ORTOFRUTTICOLO DI MILANO SO.GE.M.I. S.p.A. MERCATO ORTOFRUTTICOLO DI MILANO INTERVENTI DI MANUTENZIONE ALL INTERNO DEL MERCATO ORTOFRUTTICOLO PROGETTAZIONE ESECUTIVA LOTTO 1 RELAZIONE DI CALCOLO REV 01 Data: 24/07/2018 Pag. 1

Dettagli

RELAZIONE GENERALE AI SENSI DEI PUNTI 10.2 E 10.7 DEL D.M. 14/09/2005 "NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI" DESCRIZIONE GENERALE DELL OPERA

RELAZIONE GENERALE AI SENSI DEI PUNTI 10.2 E 10.7 DEL D.M. 14/09/2005 NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI DESCRIZIONE GENERALE DELL OPERA ALLEGATO B. 3 NORME TECNICHE D.M. 14.09.2005 RELAZIONE GENERALE AI SENSI DEI PUNTI 10.2 E 10.7 DEL D.M. 14/09/2005 "NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI" DESCRIZIONE GENERALE DELL OPERA COMMITTENTE. OGGETTO.

Dettagli

Ing. Piergiorgio Vianello. murature. Premessa. Le pareti realizzate mediante getto di calcestruzzo. all interno dei blocchi cassero.

Ing. Piergiorgio Vianello. murature. Premessa. Le pareti realizzate mediante getto di calcestruzzo. all interno dei blocchi cassero. Ing. Piergiorgio Vianello murature Premessa Modellazione numerica di pareti realizzate con casseri in legno mineralizzato Le pareti realizzate mediante getto di calcestruzzo all interno di blocchi a cassero

Dettagli