PERCHE UN CAMERIERE RICORDA LE COMANDE PARZIALMENTE COMPLETATE E NON QUELLE CONCLUSE?

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PERCHE UN CAMERIERE RICORDA LE COMANDE PARZIALMENTE COMPLETATE E NON QUELLE CONCLUSE?"

Transcript

1 PERCHE UN CAMERIERE RICORDA LE COMANDE PARZIALMENTE COMPLETATE E NON QUELLE CONCLUSE?

2 ESPERIMENTO 164 SOGGETTI compiti Compiacenti Ambiziosi Interessati al compito fine a se stesso ALCUNI DA FINIRE ALCUNI INTERROTTI

3 RISULTATI 90% ricordava meglio i compiti interrotti SUI SOGGETTI TESTATI 5% ricordava meglio i compiti finiti 5% non presentava differenze

4 IPOTESI SHOCK CAUSATO DALL INTERRUZIONE RIPETIZIONE MENTALE DEL COMPITO TENSIONE PSICHICA GESTALT (INIZI DEL 900)

5 Tempo di interruzione Affaticamento FATTORI CHE INFLUENZANO IL RICORDO Richiamo ritardato Atteggiamento del soggetto Attività repressa

6 CONCLUSIONE

7 IL LAVORO SUPPLEMENTARE NEL FINE SETTIMANA: UN ARMA A DOPPIO TAGLIO Per indagare i pro e i contro del lavoro supplementare nel tempo libero è necessario prima verificare l ipotesi su cui si fonda questa ricerca IPOTESI 1: i compiti non finiti alla fine della settimana lavorativa sono correlati positivamente all impegno nel lavoro supplementare durante il fine settimana. ITEM TIPO: «non ho concluso compiti importanti che avevo programmato di fare in questa settimana»

8 I PRO E I CONTRO DEL LAVORO SUPPLEMENTARE CHIARIAMO ALCUNI CONCETTI RECUPERO: intendiamo le esperienze di a) Distacco psicologico b) Rilassamento c) Autonomia d) Esperienza di padronanza Sono i 4 elementi fondamentali concettualizzati in letteratura.

9 I CONTRO DEL LAVORO SUPPLEMENTARE SUL RECUPERO DISTACCO PSICOLOGICO RILASSAMENTO AUTONOMIA ESPERIENZA DI PADRONANZA IPOTESI 2: i compiti non finiti e l attività supplementare durante il fine settimana sono negativamente correlate ad (a) distacco psicologico (b) rilassamento (c) autonomia e (d) esperienza di padronanza.

10 I CONTRO DEL LAVORO SUPPLEMENTARE SUL RECUPERO RISULTATI: a) distacco psicologico è risultato correlato negativamente al lavoro supplementare nel fine settimana. b) Allo stesso modo il rilassamento, seppure con risultati meno significativi, ha confermato l ipotesi. c) L autonomia d) L esperienza di padronanza Non sono risultate influenzate dal lavoro supplementare svolto nel fine settimana. Utilizzate sotto-scale del questionario sull esperienza di recupero di Sonnentag e Fritz e 3 item delle scale di Sheldon et al e Van den Broeck

11 I PRO E I CONTRO DEL LAVORO SUPPLEMENTARE CHIARIAMO ALCUNI CONCETTI PROGRESSO: intendiamo tutte le azioni che il soggetto PERCEPISCE come un avanzamento verso la finitura dei compiti incompleti MODERATORE Degli effetti negativi del lavoro supplementare sul recupero nel fine settimana

12 I PRO DEL LAVORO SUPPLEMENTARE SUL RECUPERO IPOTESI 3: i progressi verso la finitura dei compiti nel fine settimana moderano il legame negativo che si era creato tra lavoro supplementare e (a) distacco psicologico (b) rilassamento (c) autonomia e (d) esperienza di padronanza durante il fine settimana. RISULTATI: hanno confermato l ipotesi per i fattori (a) e (b) ovvero: il progresso verso la finitura dei compiti durante il fine settimana funge da tampone per la correlazione negativa tra lavoro supplementare nel fine settimana e recupero post-lavorativo inteso come distacco psicologico (a) e rilassamento (b).

13 CONCLUSIONI! I RISULTATI EMERSI HANNO PORTATO ALLA LUCE L IMPORTANZA E L ESTREMA ATTUALITA CHE L EFFETTO ZEIGARNIK HA NELL ATTUALE CONTESTO LAVORATIVO DEL 21 SECOLO. Innovazioni tecnologiche dell informazione e della comunicazione che offrono un immensa quantità di opportunità per riprendere il lavoro nel tempo libero.

14 CANZONI INTRUSIVE: Quando un pensiero si blocca nella testa e diventa intrusivo

15 SCOPO DELLO STUDIO 5 RICERCHE 1 sondaggio 1 studio-diario 3 esperimenti Quando una canzone diventa intrusiva? Entrano in campo particolari fattori? Dipende dal carico cognitivo?

16 GLI ESPERIMENTI: Metodologia di base Tipo di musica Variabili manipolate Ordine delle canzoni Carico cognitivo Complete vs incomplete

17 E L EFFETTO ZEIGARNIK? Contro intuizione!

Sommario 0 INTRODUZIONE L EFFETTO ZEIGARNIK: UN ESEMPIO DI SERENDIPITY Obiettivo dello studio Descrizione dello studio:

Sommario 0 INTRODUZIONE L EFFETTO ZEIGARNIK: UN ESEMPIO DI SERENDIPITY Obiettivo dello studio Descrizione dello studio: Sommario 0 INTRODUZIONE... 2 1.L EFFETTO ZEIGARNIK: UN ESEMPIO DI SERENDIPITY... 4 1.2 Obiettivo dello studio... 4 1.2 Descrizione dello studio: metodo e partecipanti... 4 1.3 Risultati... 5 1.4 Ipotesi...

Dettagli

Orientamento imprenditoriale e performance nelle PMI. Uno studio preliminare. GRUPPO 19

Orientamento imprenditoriale e performance nelle PMI. Uno studio preliminare. GRUPPO 19 Orientamento imprenditoriale e performance nelle PMI. Uno studio preliminare. GRUPPO 19 1 Federico Ancillotti Sergio Ferrari Maria Chiara Giannuzzi Chiara Gualini Martina Locatelli INTRODUZIONE Rapporto

Dettagli

COME I VALORI INFLUENZANO IL WORK-LIFE BALANCE: UNA RICERCA SUL CAMPO

COME I VALORI INFLUENZANO IL WORK-LIFE BALANCE: UNA RICERCA SUL CAMPO COME I VALORI INFLUENZANO IL WORK-LIFE BALANCE: UNA RICERCA SUL CAMPO Gloria Zoggia Paolo Bigotto Come i valori influenzano il work-life balance: una ricerca sul campo. Work-life balance: il livello di

Dettagli

Percezione di occupabilità nei neolaureati: un modello di mediazione moderata

Percezione di occupabilità nei neolaureati: un modello di mediazione moderata Percezione di occupabilità nei neolaureati: un modello di mediazione moderata Chiesa R.*, Mariani, M.G.*, Mazzetti G.** e Guglielmi D.** *Dipartimento di Psicologia, Università di Bologna **Dipartimento

Dettagli

Fondamenti di Psicologia dello sviluppo. Prof.ssa Rosalba Larcan

Fondamenti di Psicologia dello sviluppo. Prof.ssa Rosalba Larcan Fondamenti di Psicologia dello sviluppo Prof.ssa Rosalba Larcan 2. I test psicometrici Servono a misurare aspetti elementari o complessi dell attivit attività psichica, del comportamento e della personalità

Dettagli

Psicometria. dott. Andrea Greco Ricevimento studenti: mercoledì, orario 15-17

Psicometria. dott. Andrea Greco Ricevimento studenti: mercoledì, orario 15-17 Psicometria dott. Andrea Greco andrea.greco@unibg.it Ricevimento studenti: mercoledì, orario 15-17 Calendario delle lezioni La lezione del 17/04/2018 è sospesa e sarà recuperata in data da destinarsi Programma

Dettagli

BENESSERE ORGANIZZATIVO LA RICERCA IN OLTRE 200 AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ITALIANE

BENESSERE ORGANIZZATIVO LA RICERCA IN OLTRE 200 AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ITALIANE BENESSERE ORGANIZZATIVO LA RICERCA IN OLTRE 200 AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ITALIANE Francesco Minchillo DAL LABORATORIO AL KIT SUL BENESSERE INIZIATIVA ANNO PARTECIPANTI LABORATORIO 2002 11 amministrazioni

Dettagli

Progetto di analisi di clima e benessere organizzativo. Ing. Giuseppe Galvan

Progetto di analisi di clima e benessere organizzativo. Ing. Giuseppe Galvan Progetto di analisi di clima e benessere organizzativo Ing. Giuseppe Galvan Rischio Lavorativo R = M x P Probabilità Bassa Media Alta Magnitudo Lieve 1 2 3 Grave 2 4 6 Gravissima 3 6 9 Il Clima Organizzativo

Dettagli

Cos è la psicologia. Germano Rossi ISSR 2011/12. Cos è la psicologia. Psiche (psyché) Logia (lógos) studio o scienza dell anima

Cos è la psicologia. Germano Rossi ISSR 2011/12. Cos è la psicologia. Psiche (psyché) Logia (lógos) studio o scienza dell anima Cos è la Germano Rossi ISSR 2011/12 Cos'è la 1 Cos è la Etimologia: Psiche (psyché) Logia (lógos) studio o scienza dell anima È lo studio (scientifico) del comportamento umano (e del processi di pensiero)

Dettagli

Capitale psicologico e insicurezza lavorativa: il ruolo della percezione di occupabilità

Capitale psicologico e insicurezza lavorativa: il ruolo della percezione di occupabilità Congresso Nazionale AIP Sezione di Psicologia per le organizzazioni Palermo, 17-19 settembre 2015 Capitale psicologico e insicurezza lavorativa: il ruolo della percezione di occupabilità Rita Chiesa Dipartimento

Dettagli

Distress e demoralizzazione negli infermieri ospedalieri: il ruolo delle fonti di stress e dell anzianità di servizio

Distress e demoralizzazione negli infermieri ospedalieri: il ruolo delle fonti di stress e dell anzianità di servizio Casu, G., & Giaquinto, F. (2018). Distress and demoralization of hospital nurses as a function of sources of stress and job seniority. Applied Nursing Research, 43, 61-63. https://doi.org/10.1016/j.apnr.2018.07.001

Dettagli

BENESSERE ORGANIZZATIVO LA RICERCA IN OLTRE 200 AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ITALIANE

BENESSERE ORGANIZZATIVO LA RICERCA IN OLTRE 200 AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ITALIANE BENESSERE ORGANIZZATIVO LA RICERCA IN OLTRE 200 AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ITALIANE Alessia Paplomatas DAL LABORATORIO AL KIT SUL BENESSERE INIZIATIVA ANNO PARTECIPANTI LABORATORIO 2002 11 amministrazioni

Dettagli

Indice. Prefazione all edizione italiana. Gli Autori e i Curatori dell edizione italiana PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI

Indice. Prefazione all edizione italiana. Gli Autori e i Curatori dell edizione italiana PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI Indice Prefazione all edizione italiana Gli Autori e i Curatori dell edizione italiana XI XII PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI Capitolo 1. Introduzione 1 1.1 La psicologia scientifica 1 1.2 I contesti della

Dettagli

IL PROGETTO NELLA NARRAZIONE DEI DIARI: UNO STUDIO QUALITATIVO

IL PROGETTO NELLA NARRAZIONE DEI DIARI: UNO STUDIO QUALITATIVO P.S.E.: a che punto siamo? Terapie, Qualità di vita e Quotidianità Roma, 5 ottobre 2013 IL PROGETTO NELLA NARRAZIONE DEI DIARI: UNO STUDIO QUALITATIVO Letizia Martinengo, PhD Introduzione: il nostro vertice

Dettagli

MOTIVAZIONI E INCENTIVI

MOTIVAZIONI E INCENTIVI MOTIVAZIONI E INCENTIVI un breve pro-memoria 1 Che cosa è la motivazione intrinseca? La letteratura suggerisce una serie di elementi La «enjoyability», la passione, l interesse per l attività da parte

Dettagli

Abortion as Stigma: Cognitive and Emotional Implications of Concealment. L aborto come stigma:

Abortion as Stigma: Cognitive and Emotional Implications of Concealment. L aborto come stigma: Abortion as Stigma: Cognitive and Emotional Implications of Concealment Brenda Major & Richard H. Gramzow, 1999 Journal of personality and social psychology, Vol.77, No.4, 735745 L aborto come stigma:

Dettagli

OTI ORAGANIZATIONAL TRUST INDEX

OTI ORAGANIZATIONAL TRUST INDEX OTI ORAGANIZATIONAL TRUST INDEX LA FIDUCIA IN AZIENDA Con il termine fiducia all interno dell organizzazione, intendiamo la decisione assunta da una persona (trustor) di assumersi il rischio di adottare

Dettagli

Che cosa studiano. Livello di analisi (o di spiegazione) distintiva della disciplina

Che cosa studiano. Livello di analisi (o di spiegazione) distintiva della disciplina Conformismo Persuasione Potere Influenza Obbedienza Pregiudizio Sessismo Che cosa studiano Razzismo Discriminazione Stereotipo gli psicologi sociali? Negoziazione Piccoli gruppi Categorie sociali Relazioni

Dettagli

Precarietà di vita e sintomi psicologici: il ruolo di moderatore dei motivi per accettare un lavoro a tempo determinato

Precarietà di vita e sintomi psicologici: il ruolo di moderatore dei motivi per accettare un lavoro a tempo determinato Precarietà di vita e sintomi psicologici: il ruolo di moderatore dei motivi per accettare un lavoro a tempo determinato A ntonino Callea D i p a r t i m e n t o di S c i e n z e U m a n e, C o m u n i

Dettagli

06/10/2014. Che cos è la psicologia sociale? Capitolo 1. Obiettivi del corso. Programma del corso. Esame

06/10/2014. Che cos è la psicologia sociale? Capitolo 1. Obiettivi del corso. Programma del corso. Esame Obiettivi del corso Trasmettere i fondamenti della disciplina: Teorie, metodi, oggetti Trasmettere il linguaggio della disciplina Programma del corso Hogg, M.A. & Vaughan G.M. (2012). Psicologia sociale.

Dettagli

L apprendimento e la formazione. A cura di Daniela Mazzara

L apprendimento e la formazione. A cura di Daniela Mazzara L apprendimento e la formazione A cura di Daniela Mazzara 1 Perché la formazione Oggi CAMBIAMENTO La complessità La velocità La globalità Che cos è la Formazione? E un processo che comprende una serie

Dettagli

STRESS LAVORO-CORRELATO

STRESS LAVORO-CORRELATO SEMINARIO ANTE 2011 XIX Corso Nazionale di Aggiornamento Tecnici di Emodialisi STRESS LAVORO-CORRELATO C.P.S.I. C. MORI - C.P.S.I. D. TROVATO - Assistente Tecnico Coordinatore Dialisi E. CAMPORINI - Dott.ssa

Dettagli

La teoria dello sviluppo sociocognitivo di Vygotskij

La teoria dello sviluppo sociocognitivo di Vygotskij La teoria dello sviluppo sociocognitivo di Vygotskij Lëv Semenovich Vygotskij (1896-1934) Nato in Russia lo stesso anno di Piaget. I suoi interessi iniziali sono rivolti alla letteratura, ma ben presto

Dettagli

La progettazione organizzativa di dettaglio. Il design dei ruoli e dei processi lavorativi - Parte I

La progettazione organizzativa di dettaglio. Il design dei ruoli e dei processi lavorativi - Parte I La progettazione organizzativa di dettaglio. Il design dei ruoli e dei processi lavorativi - Parte I Prof. Gianfranco Rebora 19 maggio 2017 Ma lei è il diavolo in persona: sa fare ogni cosa! E necessario

Dettagli

Domande, risorse, esiti. Progetto di ricerca nella ASL di Modena Restituzione finale

Domande, risorse, esiti. Progetto di ricerca nella ASL di Modena Restituzione finale Coordinamento Distretti Sanitari Domande, risorse, esiti. Progetto di ricerca nella ASL di Modena Restituzione finale A cura di Dina Guglielmi, Nicoletta Bova Modena 1 Marzo 2012 Lo stress negli ambienti

Dettagli

La soddisfazione lavorativa

La soddisfazione lavorativa Università degli Studi di Verona A.A. 2008/2009 Scienze della Comunicazione corso di Psicologia del Lavoro LA SODDISFAZIONE LAVORATIVA Serena Cubico Ricercatore Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CATTANEO DALL'AGLIO I Castelnovo ne Monti (RE) INDICAZIONI PER L ORIENTAMENTO IN ENTRATA LICEO DALL AGLIO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CATTANEO DALL'AGLIO I Castelnovo ne Monti (RE) INDICAZIONI PER L ORIENTAMENTO IN ENTRATA LICEO DALL AGLIO ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CATTANEO DALL'AGLIO I Castelnovo ne Monti (RE) INDICAZIONI PER L ORIENTAMENTO IN ENTRATA LICEO DALL AGLIO IL LICEO E un percorso formativo della persona Non è una formazione

Dettagli

La crescita economica: il modello di Solow

La crescita economica: il modello di Solow La crescita economica: il modello di Solow La teoria della crescita si propone di spiegare il progressivo e continuo miglioramento del tenore di vita Esamineremo il modello di Solow, che attribuisce un

Dettagli

La manipolazione dei valori di bilancio: pressione del management e tratti personali nell attività del controller

La manipolazione dei valori di bilancio: pressione del management e tratti personali nell attività del controller La manipolazione dei valori di bilancio: pressione del management e tratti personali nell attività del controller Lorenzo Lucianetti, Valentina Battista La descrizione del campione (omissis) La Tabella

Dettagli

Elena PODRECCA DINAMIC EFFECTS OF LABOR MARKET REFORMS ON PRODUCTIVITY. A SURVEY.

Elena PODRECCA DINAMIC EFFECTS OF LABOR MARKET REFORMS ON PRODUCTIVITY. A SURVEY. Elena PODRECCA DINAMIC EFFECTS OF LABOR MARKET REFORMS ON PRODUCTIVITY. A SURVEY. Concetti di flessibilità del lavoro ESTERNA: FLESSIBILITA SALARIALE INTERNA: FLESSIBILITA FUNZIONALE FLESSIBILITA NUMERICA

Dettagli

Emozioni e stati d animo

Emozioni e stati d animo Emozioni e stati d animo Alcune definizioni Affetto: ampia gamma di sentimenti che le persone provano Emozioni: intensi sentimenti rivolti a qualcuno o a qualcosa Stati d animo: sentimenti meno intensi

Dettagli

Esercitazione n. 9 di Metodologia della Ricerca Psicologica

Esercitazione n. 9 di Metodologia della Ricerca Psicologica Esercitazione n. 9 di Metodologia della Ricerca Psicologica Quesito 1: Un ricercatore intende studiare gli effetti a lungo termine della psicoterapia in pazienti con disturbi conseguenti a eventi traumatici.

Dettagli

Benessere Organizzativo in Ateneo

Benessere Organizzativo in Ateneo Benessere Organizzativo in Ateneo Indagine sul Benessere Organizzativo in Ateneo Report dei primi risultati Con la collaborazione 1 Progetto sul Benessere Organizzativo Nell aprile 2008 è stata istituita

Dettagli

CONVEGNO INTERNAZIONALE La longevità nella disabilità intellettiva CDS-ID. Trento5-6 ottobre 2012

CONVEGNO INTERNAZIONALE La longevità nella disabilità intellettiva CDS-ID. Trento5-6 ottobre 2012 Ordine dei medici della Provincia Autonoma di Trento SIRM Società Italiana per lo Studio del Ritardo Mentale CONVEGNO INTERNAZIONALE La longevità nella disabilità intellettiva CDS-ID Elisabeth Weger Trento5-6

Dettagli

Psicologia Sociale (edizione 2010)

Psicologia Sociale (edizione 2010) Psicologia Sociale (edizione 2010) Elliot Aronson Timothy D. Wilson Robin M. Akert Capitoli: 1, 2, 3, 4, 6, 7,10, 11 Prof. M. Ravennna - Università di Ferrara, a.a. 2011-12 Argomenti del corso 1. INTRODUZIONE

Dettagli

GUIDA STRESS LAVORO CORRELATO. dott.ssa Valentina Gozzi

GUIDA STRESS LAVORO CORRELATO. dott.ssa Valentina Gozzi GUIDA STRESS LAVORO CORRELATO dott.ssa Valentina Gozzi COSTI DELLO STRESS DA LAVORO 20 MILIARDI DI EURO OGNI ANNO! Nell'Unione Europea, lo stress legato al lavoro è il secondo problema di salute più comune

Dettagli

La mobilità articolare: presupposti anatomo- funzionali e metodologia di intervento

La mobilità articolare: presupposti anatomo- funzionali e metodologia di intervento La mobilità articolare: presupposti anatomo- funzionali e metodologia di intervento MOBILITA ARTICOLARE: DEFINIZIONE La mobilità articolare è la qualità che permette ad un atleta di eseguire movimenti

Dettagli

STRESS: Modus Vivendi

STRESS: Modus Vivendi STRESS: Modus Vivendi Contributo di ricerca sulla valutazione dello stress nell ambito di un ospedale palermitano di Luciano Rispoli e Alessandra Basile S.E.F. Scuola Europea di Psicoterapia Funzionale

Dettagli

Psicologia Sociale (edizione 2010)

Psicologia Sociale (edizione 2010) Psicologia Sociale (edizione 2010) Prof. M. Ravenna - Università di Ferrara, a.a. 2012-13 Elliot Aronson Timothy D. Wilson Robin M. Akert Capitoli: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 10, 11 - Scienze e tecnologie

Dettagli

Produttività e riallocazione delle risorse in Italia e in Lombardia: anni

Produttività e riallocazione delle risorse in Italia e in Lombardia: anni BANCA D ITALIA E U R O S I S T E M A Produttività e riallocazione delle risorse in Italia e in Lombardia: anni 2005-2013 Corrado Abbate (Istat), Andrea Linarello (BdI) e Andrea Petrella (BdI) MILeS2016,

Dettagli

L efficacia dei programmi terapeutico-riabilitativi e psicoeducativi di gruppo

L efficacia dei programmi terapeutico-riabilitativi e psicoeducativi di gruppo L efficacia dei programmi terapeutico-riabilitativi e psicoeducativi di gruppo Il Driver Improvement La prassi del Driver Improvement (programmi terapeutico-riabilitativi e/o psicoeducativi) deriva dal

Dettagli

Il benessere. La valutazione del benessere organizzativo. Un po di teoria. Risultati di un indagine svolta nei DSM dell ASL AL

Il benessere. La valutazione del benessere organizzativo. Un po di teoria. Risultati di un indagine svolta nei DSM dell ASL AL La valutazione del benessere organizzativo Risultati di un indagine svolta nei DSM dell ASL AL 1 A cura di: Viotti Sara (PhD Student) Università degli Studi di Torino Facoltà di Psicologia E-mail: sara_viotti8@hotmail.com

Dettagli

PROGETTO: Modelli culturali di genere: promuovere nei sistemi scolastici atteggiamenti pro-sociali per una convivenza rispettosa

PROGETTO: Modelli culturali di genere: promuovere nei sistemi scolastici atteggiamenti pro-sociali per una convivenza rispettosa Liceo Statale G. Carducci di Pisa Anno Scolastico 2015-2016 PROGETTO: Modelli culturali di genere: promuovere nei sistemi scolastici atteggiamenti pro-sociali per una convivenza rispettosa Dott.ssa Elisa

Dettagli

Introduzione alla psicologia generale

Introduzione alla psicologia generale Introduzione alla psicologia generale 1 Che cos è la psicologia? Tentativi di definizione. Studio su base empirica della soggettività, espressa sia come stati di coscienza sia come manifestazione del comportamento

Dettagli

I prerequisiti matematici per la psicometria

I prerequisiti matematici per la psicometria I prerequisiti matematici per la psicometria Primi risultati di uno studio sugli studenti di Cagliari Alessandra Medda Erlaldo Nicotra Gianmarco Altoè Università di Cagliari Giornata di Metodologia e Statistica

Dettagli

UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO

UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO Dottorato di ricerca in Persona, sviluppo, apprendimento. Prospettive epistemologiche, teoriche ed applicative. Ciclo XXIII S.S.D.: M-PSI/04; M-PSI/05 Le risposte

Dettagli

La resilienza negli infermieri delle terapie intensive: uno studio osservazionale

La resilienza negli infermieri delle terapie intensive: uno studio osservazionale La resilienza negli infermieri delle terapie intensive: uno studio osservazionale Bernardelli Stefano, Patanè Alfio, Bertacco Martina, Allegrini Elisabetta, Gruppo Infermieri dipartimento emergenze e terapie

Dettagli

M i n i s t e r o d e l l I s t r u z i o n e, d e l l U n i v e r s i t à e d e l l a R i c e r c a

M i n i s t e r o d e l l I s t r u z i o n e, d e l l U n i v e r s i t à e d e l l a R i c e r c a M i n i s t e r o d e l l I s t r u z i o n e, d e l l U n i v e r s i t à e d e l l a R i c e r c a Le Indicazioni Nazionali per il Curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione

Dettagli

La salute come costruzione sociale

La salute come costruzione sociale La salute come costruzione sociale La salute è una realtà inventata, ovvero storicamente costruita e ridefinita nel corso del tempo da parte degli osservatori, tramite il loro stesso operare, rappresentare

Dettagli

PRESUPPOSTI PSICOPEDAGOGICI ALLA DIDATTICA LABORATORIALE. A cura di Daniela Mazzara

PRESUPPOSTI PSICOPEDAGOGICI ALLA DIDATTICA LABORATORIALE. A cura di Daniela Mazzara PRESUPPOSTI PSICOPEDAGOGICI ALLA DIDATTICA LABORATORIALE A cura di Daniela Mazzara Che cos è la Formazione? E un processo che comprende una serie di attività programmate e verificabili finalizzate a favorire

Dettagli

MODULO 1 Introduzione alla psicologia dello sviluppo

MODULO 1 Introduzione alla psicologia dello sviluppo MODULO 1 Introduzione alla psicologia dello sviluppo Psicologia dello sviluppo I: cinque moduli Introduzione alla psicologia dello sviluppo Il neonato tra natura e cultura La teoria di Piaget La teoria

Dettagli

Prospettiva temporale e ricerca di senso nei giovani. Pina Del Core

Prospettiva temporale e ricerca di senso nei giovani. Pina Del Core Prospettiva temporale e ricerca di senso nei giovani Pina Del Core 29/05/2014 QUALCHE PREMESSA Grazie per l invito e per l opportunità di accostare i dati di questa interessante ricerca. Credo sia la prima

Dettagli

LA CURVA DI PHILLIPS

LA CURVA DI PHILLIPS 1 LA CURVA DI PHILLIPS INFLAZIONE, INFLAZIONE ATTESA E DISOCCUPAZIONE L equazione dell offerta aggregata può essere riscritta come una relazione tra livello effettivo dei prezzi, livello atteso dei prezzi

Dettagli

Felice Carugati e Patrizia Selleri. Capitolo 2 La prospettiva storico-culturale

Felice Carugati e Patrizia Selleri. Capitolo 2 La prospettiva storico-culturale PSICOLOGIA DELL EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri Capitolo 2 La prospettiva storico-culturale 1 In ambito anglofono: 1910 prima rivista Educational Psychology In Francia: Psychologie de l éducation

Dettagli

I DETERMINANTI DELLA PERCEZIONE DI SODDISFAZIONE DEI PARENTI NELLE RSA

I DETERMINANTI DELLA PERCEZIONE DI SODDISFAZIONE DEI PARENTI NELLE RSA Il network dei servizi rivolti agli anziani I DETERMINANTI DELLA PERCEZIONE DI SODDISFAZIONE DEI PARENTI NELLE RSA A cura di Antonio Sebastiano Direttore Scientifico SENIORnet, LIUC Business School www.seniornet.it

Dettagli

Università degli Studi di Roma La Sapienza

Università degli Studi di Roma La Sapienza Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Psicologia Le determinanti del comportamento organizzativo di successo di Andrea Boldrin Relatore Laura Borgogni A. A. 2009-10 INTRODUZIONE Il comportamento

Dettagli

Valutare per Migliorare Programma di valutazione

Valutare per Migliorare Programma di valutazione Valutare per Migliorare Programma di valutazione Analisi aggregate sul Questionario di Ateneo a.a. 2006-2007 Commissione per la Valutazione della Didattica della Facoltà di Scienze Politiche Università

Dettagli

INDAGINE PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO-CORRELATO SINTESI DEI RISULTATI

INDAGINE PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO-CORRELATO SINTESI DEI RISULTATI INDAGINE PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO-CORRELATO SINTESI DEI RISULTATI Indice 1. Lo stress lavoro-correlato: finalità e fasi dell indagine 2. La metodologia dell indagine soggettiva 3. Il

Dettagli

ROMA, 8-9 APRILE 2017

ROMA, 8-9 APRILE 2017 Scuola di Psicoterapia Cognitiva s.r.l Associazione di Psicologia Cognitiva E PREVISTO L ACCREDITAMENTO ECM (20,8 CREDITI) SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE IN PSICOTERAPIA COGNITIVO COMPORTAMENTALE DIRETTORE:

Dettagli

STRESS LAVORO CORRELATO

STRESS LAVORO CORRELATO STRESS LAVORO CORRELATO Stress e valutazione del rischio CREMONA 24 febbraio 2009 Cos è lo Stress Lo stress è una condizione fisica o psicologica che insorge in una persona quando si trova ad affrontare

Dettagli

Aspettative e soddisfazione degli studenti universitari. Un indagine empirica esplorativa Bruno Busacca, Giuseppe Bertoli e Ottavia Pelloni

Aspettative e soddisfazione degli studenti universitari. Un indagine empirica esplorativa Bruno Busacca, Giuseppe Bertoli e Ottavia Pelloni Copyright SDA Copyright Bocconi 2005 SDA Bocconi 2005 Bruno Busacca, Maria Carmela Ostillio 1 Aspettative e soddisfazione degli studenti universitari. Un indagine empirica esplorativa Bruno Busacca, Giuseppe

Dettagli

Se il progresso tecnico non è lo stesso in tutti i paesi le conclusioni non valgono.

Se il progresso tecnico non è lo stesso in tutti i paesi le conclusioni non valgono. Convergenza Il modello neoclassico prevede due tipi di convergenza: convergenza condizionata: è la convergenza nei livelli di reddito per addetto ed è condizionata dalla propensione al risparmio s del

Dettagli

Didattica di Laboratorio. D.ssa Matilde Loddo

Didattica di Laboratorio. D.ssa Matilde Loddo Didattica di Laboratorio D.ssa Matilde Loddo Nuovo Umanesimo XXI secolo Scuola del Nuovo Scenario Strategia di co-costruzione Nell ottica dell educazione permanente, long-life. Nuovo Umanesimo XXI secolo

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FALOPPIO Progetto Accoglienza Scuola Secondaria di I Grado

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FALOPPIO Progetto Accoglienza Scuola Secondaria di I Grado ISTITUTO COMPRENSIVO DI FALOPPIO Progetto Accoglienza Scuola Secondaria di I Grado OBIETTIVI 1. Facilitare e rendere serena la ripresa dell attività didattica. 2. Condividere le regole dell Istituto (Patto,

Dettagli

Processi di diversificazione multifunzionale nelle imprese agricole marchigiane

Processi di diversificazione multifunzionale nelle imprese agricole marchigiane Scuola estiva per Dottori e Dottorandi di Ricerca Metodologia della ricerca nelle scienze sociali e in economia agraria. Bari, 8-10 settembre 2008 Processi di diversificazione multifunzionale nelle imprese

Dettagli

LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA

LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA Claudia Casadio PRIMA LEZIONE Logica, Linguistica e Scienza Cognitiva Tre ambiti scientifici Logica Studia i processi in base a cui traiamo inferenze a partire dalle nostre

Dettagli

RISULTATI ISTITUTO COMPRENSIVO di PIEDIMULERA (dati raccolti dal 17/2/16 al 14/03/16)

RISULTATI ISTITUTO COMPRENSIVO di PIEDIMULERA (dati raccolti dal 17/2/16 al 14/03/16) AIDM PAVIA Associazione Italiana Donne Medico Sezione di Pavia Indagine conoscitiva su dipendenza da smartphone e da nuove tecnologie RISULTATI ISTITUTO COMPRENSIVO di PIEDIMULERA (dati raccolti dal 17/2/16

Dettagli

Corsi e percorsi di sviluppo personale e professionale

Corsi e percorsi di sviluppo personale e professionale Silvana Banacchioni Consulenza e Formazione HR + 39 345 0893763 info@silvanabanacchioni.it Corsi e percorsi di sviluppo personale e professionale "BENESSERE ORGANIZZATIVO" Silvana Banacchioni Pagina 1

Dettagli

testi di riferimento struttura del corso obiettivi del corso DIAGNOSTICA PSICOLOGICA lezione 1

testi di riferimento struttura del corso obiettivi del corso DIAGNOSTICA PSICOLOGICA lezione 1 DIAGNOSTICA PSICOLOGICA lezione 1 testi di riferimento! Paola Magnano paola.magnano@unikore.it Ercolani, Perugini, La misura in Psicologia, LED Di Nuovo, Misurare la mente, Laterza, fino a pag. 80 obiettivi

Dettagli

Elena Sedina Yuri Simkin. Allena e sviluppa la mente scacchistica

Elena Sedina Yuri Simkin. Allena e sviluppa la mente scacchistica Elena Sedina Yuri Simkin Allena e sviluppa la mente scacchistica Indice Prefazione - Il processo decisionale nel gioco degli scacchi pag. 7 di Pier Paolo Pedrini Premessa 13 Capitolo 1. Contenuto e struttura

Dettagli

Dati mancanti. Breve introduzione

Dati mancanti. Breve introduzione Dati mancanti Breve introduzione In un indagine campionaria le quantità d interesse possono essere soggette a due tipi di errori: campionari non campionari. L errore campionario è inversamente proporzionale

Dettagli

Psicoterapia cognitivo-comportamentale in età evolutiva. Dott.ssa Elena Luisetti

Psicoterapia cognitivo-comportamentale in età evolutiva. Dott.ssa Elena Luisetti Psicoterapia cognitivo-comportamentale in età evolutiva Dott.ssa Elena Luisetti PIU CHE UNA SCUOLA E UNA PROSPETTIVA EMERSE CON IL CONVERGERE DI PIU FILONI PRINCIPI BASE Kendell, 1993 A. L individuo reagisce

Dettagli

Il Servizio di Tutorato della Facoltà di Scienze della Formazione di Perugia. Una prima ricerca di facoltà.

Il Servizio di Tutorato della Facoltà di Scienze della Formazione di Perugia. Una prima ricerca di facoltà. Il Servizio di Tutorato della Facoltà di Scienze della Formazione di Perugia. Una prima ricerca di facoltà. C. Mazzeschi, S. Federici, S. Bonucci, C. Burini, L. Laghezza Università di Perugia claudia.mazzeschi@unipg.it

Dettagli

LA GIOCOLERIA A SCUOLA A SCUOLA DI GIOCOLERIA ROBERTO MANCINI - ANDREA PERUGINI

LA GIOCOLERIA A SCUOLA A SCUOLA DI GIOCOLERIA ROBERTO MANCINI - ANDREA PERUGINI LA GIOCOLERIA A SCUOLA A SCUOLA DI GIOCOLERIA ROBERTO MANCINI - ANDREA PERUGINI Aggiornamenti in Scienze Motorie Scuola dello Sport delle Marche Ufficio Scolastico Regionale Ancona 2 marzo 2015 STORIE

Dettagli

3 Parole chiave per il check up

3 Parole chiave per il check up 3 Parole chiave per il check up ANALIZZARE COMPRENDERE SISTEMATIZZARE A cosa serve il check up? Il check up è lo strumento che consente di avere una fotografia precisa dell Amministrazione in un determinato

Dettagli

La gestione strategica dei conflitti nelle organizzazioni. miglioramento continuo. Avv. Ana Uzqueda Dott. Moris Facchini

La gestione strategica dei conflitti nelle organizzazioni. miglioramento continuo. Avv. Ana Uzqueda Dott. Moris Facchini La gestione strategica dei conflitti nelle organizzazioni nell'ottica del miglioramento continuo Avv. Ana Uzqueda Dott. Moris Facchini Perché la mediazione all interno delle organizzazioni? Prevenire,

Dettagli

35 Congresso Nazionale Associazione Italiana per lo studio del dolore

35 Congresso Nazionale Associazione Italiana per lo studio del dolore 35 Congresso Nazionale Associazione Italiana per lo studio del dolore Le nuove frontiere della Medicina del dolore 27-29 Maggio 2012 - Napoli "Interventi psicologici nella gestione del dolore cronico:

Dettagli

Benessere. La valutazione soggettiva dell individuo rappresenta l unica misura valida di benessere disponibile WHO 1986

Benessere. La valutazione soggettiva dell individuo rappresenta l unica misura valida di benessere disponibile WHO 1986 Benessere E uno stato mentale dinamico caratterizzato da un adeguata armonia tra capacità, esigenze e aspettative dell individuo, ed esigenze e opportunità ambientali. WHO 1986 La valutazione soggettiva

Dettagli

Profilo dello studente della formazione professionale in esito al biennio dell obbligo di istruzione ed al terzo anno

Profilo dello studente della formazione professionale in esito al biennio dell obbligo di istruzione ed al terzo anno Profilo dello studente della formazione professionale in esito al biennio dell obbligo di istruzione ed al terzo anno Competenze scientifico-tecnologiche 1 Le competenze scientifico-tecnologiche: profilo

Dettagli

Un key article per un radiologo

Un key article per un radiologo Un key article per un radiologo Simona Martinello SSD Senologia di Screening CRR / Centro di Riferimento Regionale per lo Screening Mammografico Responsabile: A. Frigerio Un key article per un radiologo

Dettagli

Domanda, offerta ed equilibrio di mercato

Domanda, offerta ed equilibrio di mercato Domanda, offerta ed equilibrio di mercato I temi centrali nell analisi economica In ogni sistema economico devono essere risolti tre problemi: i) quali beni e servizi produrre; ii) come produrli; iii)

Dettagli

BENESSERE ORGANIZZATIVO PERCEPITO

BENESSERE ORGANIZZATIVO PERCEPITO BENESSERE ORGANIZZATIVO PERCEPITO A CURA DEL CUG DEL COMUNE DI LONGIANO INTRODUZIONE Nel presente rapporto sono riportati i risultati dell indagine Benessere organizzativo relativamente ai dati raccolti

Dettagli

Giovanni de Girolamo Chiara Buizza Valentina Candini INTERVENTI PSICOEDUCATIVI PER PAZIENTI CON DISTURBO BIPOLARE E LORO FAMILIARI

Giovanni de Girolamo Chiara Buizza Valentina Candini INTERVENTI PSICOEDUCATIVI PER PAZIENTI CON DISTURBO BIPOLARE E LORO FAMILIARI Provincia Lombardo-Veneta Ordine Ospedaliero di S. Giovanni di Dio - Fatebenefratelli CENTRO S. GIOVANNI DI DIO - FATEBENEFRATELLI ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO (D.I. 19 dicembre

Dettagli

L INDAGINE SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO IN ARPA EMILIA ROMAGNA. IL PERCORSO STORICO Francesco Minchillo

L INDAGINE SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO IN ARPA EMILIA ROMAGNA. IL PERCORSO STORICO Francesco Minchillo L INDAGINE SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO IN ARPA EMILIA ROMAGNA IL PERCORSO STORICO Francesco Minchillo Una prima definizione Una prima definizione Per salute organizzativa si intende la capacità di un organizzazione

Dettagli

VALUTAZIONE DELL AMBIENTE DI APPRENDIMENTO CLINICO CLES+T aa (n=374) TREND CLES+T CLES + T 4,72 4,12 4,11 4,22 4,28

VALUTAZIONE DELL AMBIENTE DI APPRENDIMENTO CLINICO CLES+T aa (n=374) TREND CLES+T CLES + T 4,72 4,12 4,11 4,22 4,28 VALUTAZIONE DELL AMBIENTE DI APPRENDIMENTO CLINICO CLES+T aa 2012-2013 (n=374) RUOLO DEL TUTOR UNIVERSITARIO LA RELAZIONE TUTORIALE CON IL PERSONALE DI REPARTO EROGAZIONE DELL'ASSISTENZA INFERMIERISTICA

Dettagli

La struttura dell ICF

La struttura dell ICF La struttura dell ICF Si è detto della multidimensionalità dell ICF e del fatto che, attraverso il suo utilizzo, è possibile descrivere la condizione di salute di ogni individuo nella sua globalità, tenendo

Dettagli

LO STRESS LAVORO CORRELATO METODOLOGIE, INDICAZIONI E CRITERI PER UNA CORRETTA VALUTAZIONE

LO STRESS LAVORO CORRELATO METODOLOGIE, INDICAZIONI E CRITERI PER UNA CORRETTA VALUTAZIONE LO STRESS LAVORO CORRELATO METODOLOGIE, INDICAZIONI E CRITERI PER UNA CORRETTA VALUTAZIONE L APPROCCIO PSICOLOGICO ALLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO CORRELATO Daniela De Santis, Psicologa del

Dettagli

La sicurezza sul lavoro

La sicurezza sul lavoro MOTIVARE ALLA SICUREZZA attraverso il coinvolgimento e l incentivazione dei comportamenti sicuri: gli aspetti psicologici Dott.ssa Elena Padovan Confindustria Padova, 15 ottobre 2010 Elena Padovan 1 La

Dettagli

IMPARARE A IMPARARE. Prof. Cesare Cornoldi

IMPARARE A IMPARARE. Prof. Cesare Cornoldi IMPARARE A IMPARARE Prof. Cesare Cornoldi INTERESSE Metacognizione Include tutte quelle idee, intuizioni etc. che riguardano una determinata area di funzionamento cognitivo e che possono essere considerate

Dettagli

V CONGRESSO CKBG. Innovazione e tecnologie digitali: tra continuità e cambiamento Università degli Studi di Trieste - Dipartimento di Studi Umanistici

V CONGRESSO CKBG. Innovazione e tecnologie digitali: tra continuità e cambiamento Università degli Studi di Trieste - Dipartimento di Studi Umanistici V CONGRESSO CKBG Innovazione e tecnologie digitali: tra continuità e cambiamento Università degli Studi di Trieste - Dipartimento di Studi Umanistici PERCEZIONI E MODALITÀ D USO DEI WEBINAR (CAPOBIANCO,

Dettagli

Background teorico Disoccupazione, significato del lavoro, strategie di job search ed employability

Background teorico Disoccupazione, significato del lavoro, strategie di job search ed employability XIV Congresso Nazionale della Sezione di Psicologia per le Organizzazioni Palermo 17-19 settembre 2015 SIGNIFICATI DEL LAVORO, EMPLOYABILITY E COMPORTAMENTI DI RICERCA ATTIVA: UNO STUDIO SU SOGGETTI DISOCCUPATI

Dettagli

FAMIGLIE DIGITALI IN TOSCANA: Individuazione di aree di riflessione e ricerca a partire dall esperienza del progetto Trool.

FAMIGLIE DIGITALI IN TOSCANA: Individuazione di aree di riflessione e ricerca a partire dall esperienza del progetto Trool. FAMIGLIE DIGITALI IN TOSCANA: Individuazione di aree di riflessione e ricerca a partire dall esperienza del progetto Trool. Istituto degli Innocenti, sei secoli di impegno per i diritti dell'infanzia Trool,

Dettagli

LA GESTIONE DEI DISPOSITIVI ELETTRONICI DI USO COMUNE E QUOTIDIANO TRA IL PERSONALE SANITARIO: INDAGINE CONOSCITIVA. VENTURINO Cristina

LA GESTIONE DEI DISPOSITIVI ELETTRONICI DI USO COMUNE E QUOTIDIANO TRA IL PERSONALE SANITARIO: INDAGINE CONOSCITIVA. VENTURINO Cristina LA GESTIONE DEI DISPOSITIVI ELETTRONICI DI USO COMUNE E QUOTIDIANO TRA IL PERSONALE SANITARIO: INDAGINE CONOSCITIVA VENTURINO Cristina La sottoscritta Cristina Venturino in qualità di relatore all evento

Dettagli

ITALIANO GRIGLIE DI VALUTAZIONE. Indicatore di competenza chiave europea CLASSE PRIMA

ITALIANO GRIGLIE DI VALUTAZIONE. Indicatore di competenza chiave europea CLASSE PRIMA GRIGLIE DI VALUTAZIONE ITALIANO CLASSE PRIMA Indicatore di competenza chiave europea La comunicazione della madrelingua è la capacità di esprimere e interpretare concetti, pensieri, sentimenti, fatti e

Dettagli

Corsi di Introduzione alla teologia

Corsi di Introduzione alla teologia Corsi di Introduzione alla teologia METODOLOGIE STATISTICHE UTILIZZATE PER L ANALISI DELLA SODDISFAZIONE DEGLI STUDENTI FREQUENTANTI A.A. 011-01 NUCLEO DI VALUTAZIONE DI ATENEO MILANO PIACENZA - CREMONA

Dettagli

Operations Management

Operations Management La schedulazione dei progetti Estratto da Operations Management Modelli e metodi per la logistica II Edizione Autore: Giuseppe Bruno Edizioni Scientifiche Italiane I problemi di scheduling 21 6.8 - LA

Dettagli

CENTRALE ELETTRICA A CICLO COMBINATO NEL SITO DELLA EX-CARTIERA DI LAMA DI RENO, COMUNE DI MARZABOTTO (BO)

CENTRALE ELETTRICA A CICLO COMBINATO NEL SITO DELLA EX-CARTIERA DI LAMA DI RENO, COMUNE DI MARZABOTTO (BO) CENTRALE ELETTRICA A CICLO COMBINATO NEL SITO DELLA EX-CARTIERA DI LAMA DI RENO, COMUNE DI MARZABOTTO (BO) INTEGRAZIONI VOLONTARIE PRESENTATE NELL AMBITO DELLA PROCEDURA DI VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE,

Dettagli

SUISM 2015/2016 RAPIDITA

SUISM 2015/2016 RAPIDITA SUISM 2015/2016 RAPIDITA definizione caratteristiche allenamento Intervento a cura di Enrico Gatto Capacità organico -muscolari Capacità coordinative RAPIDITA? ALCUNE DEFINIZIONI DIRAPIDITA la rapidità

Dettagli