RISOLUZIONE OIV-OENO 419B-2012 METODI SPECIFICI PER L ANALISI DELLO ZUCCHERO D UVA (MOSTI D UVA CONCENTRATI RETTIFICATI)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RISOLUZIONE OIV-OENO 419B-2012 METODI SPECIFICI PER L ANALISI DELLO ZUCCHERO D UVA (MOSTI D UVA CONCENTRATI RETTIFICATI)"

Transcript

1 RISOLUZIONE OIV-OENO 419B-2012 METODI SPECIFICI PER L ANALISI DELLO ZUCCHERO D UVA (MOSTI D UVA CONCENTRATI RETTIFICATI) L ASSEMBLEA GENERALE, VISTO l'articolo 2, Paragrafo 2 iv, dell'accordo del 3 aprile 2001 che istituisce l'organizzazione Internazionale della Vigna e del Vino, CONSIDERATI i lavori della Sottocommissione Metodi d Analisi sull aggiornamento della raccolta dei metodi specifici per l analisi dello zucchero d uva, CONSIDERATA la risoluzione OENO 47/2000 che descrive le specifiche sullo zucchero d uva e i metodi corrispondenti e la necessità di aggiornare tali metodi, VISTO che i seguenti metodi sono già riconosciuti dalle autorità internazionali, DECIDE di creare un allegato F dal titolo Metodi specifici per l analisi dello zucchero d uva, DECIDE di inserire nell allegato F della Raccolta dei Metodi Internazionali di Analisi dei vini e dei mosti, i metodi descritti nella seguente appendice, DECIDE di adattare di conseguenza la risoluzione OENO 47/2000 inclusa nel Codex Enologico Internazionale. 1

2 ALLEGATO A: CATIONI TOTALI Tipo I 1. PRINCIPIO Il campione da analizzare viene trattato con uno scambiatore di cationi fortemente acido. I cationi vengono scambiati con H +. La quantità di cationi totali viene espressa come differenza tra l'acidità totale dell'effluente e quella del campione di prova. 2. APPARECCHIATURA 2.1. Colonna di vetro, provvista di un rubinetto, della lunghezza di circa 300 mm e con diametro interno di mm ph-metro graduato almeno in decimi (0.1) di unità ph Elettrodi: - elettrodo in vetro, da conservare in acqua distillata, - elettrodo al calomelano-cloruro di potassio saturo (elettrodo di riferimento), da conservare in soluzione satura di cloruro di potassio; oppure - elettrodo combinato da conservare in acqua distillata. 3. REAGENTI 3.1. Resina fortemente acida a scambio cationico e nella forma H + pre-gonfia. Prima di utilizzarla, far gonfiare la resina per immersione in acqua per una notte Soluzione 0,1 M di idrossido di sodio Cartina al tornasole. 3.4 L acqua utilizzata deve essere acqua pura utilizzata nei laboratori con una conduttività specifica inferiore a 2 µs cm -1 a 20 C, per esempio acqua di tipo II con standard di qualità EN ISO PROCEDURA Il ph-metro deve essere calibrato secondo il metodo OIV-MA-AS Preparazione del campione Utilizzare la soluzione ottenuta diluendo il mosto concentrato rettificato al 40% (m/v). Introdurre 200 g di mosto concentrato rettificato accuratamente pesato. Portare a volume con 500 ml di acqua. Omogeneizzare. 2

3 4.2. Acidità totale del mosto concentrato rettificato. Titolare l acidità su 100 ml di campione preparato secondo il punto 4.1 mediante la soluzione di idrossido di sodio 0,1 M fino a che il ph non sia pari a 7 a 20 C. L aggiunta della soluzione alcalina dovrebbe essere effettuata lentamente e la soluzione dovrebbe essere costantemente agitata. Sia n 1 il volume, in ml, di idrossido di sodio 0,1 M versato. 4.3 Preparazione della colonna a scambio ionico Introdurre nella colonna circa 10 ml di scambiatore di ioni H + nella forma pre-gonfia; lavare la colonna con acqua distillata sino a eliminare tutta l acidità, utilizzando una cartina al tornasole per il monitoraggio Scambio ionico Fare passare attraverso la colonna, al ritmo di una goccia al secondo, 100 ml della soluzione di mosto concentrato rettificato preparata secondo le indicazioni del punto 4.1. Raccogliere l'effluente in un becher. Lavare la colonna con 50 ml di acqua distillata. Titolare l'acidità dell'effluente (comprese le acque di lavaggio) con una soluzione di idrossido di sodio 0,1 M fino a ottenere un valore di ph pari a 7 a 20 C. La soluzione alcalina deve essere aggiunta lentamente e la soluzione finale continuamente agitata. Sia n2 la quantità di volume espressa in ml di soluzione di idrossido di sodio 0,1 M utilizzata. 5. ESPRESSIONE DEI RISULTATI 5.1. Calcoli I cationi totali sono espressi in milliequivalenti per kg di zuccheri totali considerando una sola cifra decimale. Acidità totale del mosto concentrato rettificato in milliequivalenti/kg: a= 2,5 n 1 Acidità dell'effluente espressa in milliequivalenti per kg di mosto concentrato rettificato: E = 2,5 n 2 Cationi totali in milliequivalenti per kg di zuccheri totali: ((n 2 n 1 )/(P)) * 250 P = tenore percentuale (m/m) di zuccheri totali. 3

4 5.2 Ripetibilità (r) r = 0,3 ALLEGATO D: METALLI PESANTI Tipo IV D.1 DETERMINAZIONE DEL TENORE DI PIOMBO MEDIANTE ETAAS Sono descritte nel dettaglio le fasi della preparazione dei campioni di zucchero d uva (mosti concentrati e mosti concentrati rettificati MCR) per la determinazione del tenore di piombo. La strumentazione e gli strumenti informatici utilizzati nei laboratori di prova variano e si evolvono. Di conseguenza, i criteri generali per la calibrazione e la misurazione sono pertanto specifici. 1. Avvertenza PRECAUZIONI DI SICUREZZA - È opportuno, durante la manipolazione degli acidi, che gli operatori proteggano mani e occhi. La manipolazione degli acidi deve essere effettuata sotto una cappa appropriata. 2. Campo di applicazione Il metodo descritto nel presente documento stabilisce un metodo per la Spettrometria di Assorbimento Atomico Elettro-Termica (ETAAS) per la determinazione del tenore di piombo, tra 10 µg/kg e 200 µg/kg, nei mosti concentrati rettificati. 3. Riferimenti normativi ISO 3696, acqua per laboratorio a uso analitico - Specifiche e metodi di prova 4. Principio Nella Spettrometria di Assorbimento Atomico Elettro-Temica (ETAAS), un volume di campione è introdotto in un tubo di grafite che può essere riscaldato a più di C. Quando la temperatura aumenta progressivamente, si verificano i processi di asciugatura, decomposizione termica della matrice e dissociazione termica in atomi liberi. Per la maggior parte degli elementi, l altezza del picco è proporzionale alla concentrazione dell elemento nella soluzione, nonostante sia spesso preferibile lavorare con l area dei picchi. 4

5 5. Reagenti e soluzioni Salvo indicazioni contrarie, utilizzare esclusivamente reagenti di qualità analitica nota che non contengono piombo. 5.1 Acqua demineralizzata, ultra pura, con una resistività superiore a 18 MΩ, conformemente alla norma ISO Acido nitrico con concentrazione superiore al 60% (qualità Normapur) 5.3 Diidrogeno fosfato di ammonio NH 4 H 2 PO Modificatore di matrice: NH 4 H 2 PO 4 al 6% Introdurre 3 g di NH 4 H 2 PO 4 in un matraccio tarato da 50 ml; disciogliere e completare con acqua demineralizzata. 5.5 Nitrato di magnesio Mg(NO 3 ) 2 a 6 molecole d acqua 5.6 Soluzione di nitrato di magnesio allo 0,5% (conservare in frigo) Introdurre 0,5 g di nitrato di magnesio in un matraccio tarato da 100 ml; disciogliere e completare con acqua demineralizzata. Conservare la soluzione in frigo al massimo per 15/20 giorni. 5.7 Soluzione(i) certificata(e) mono elementare(i) contenente(i) piombo (a mg/l) 5.8 Soluzione di piombo a 10 mg/l Introdurre 1 ml di soluzione madre (5.7) e 10 ml di acido nitrico (5.2) in un matraccio da 100 ml; portare a volume con acqua ultra pura (5.1). 5.9 Soluzione di piombo a 100 µg/l: Introdurre 1 ml di soluzione madre (5.8) in un matraccio da 100 ml; aggiungere 10 ml di acido nitrico (5.2); portare a volume con acqua ultra pura (5.1) Tritone X-100 (1% v/v) 5.11 Bianco analitico: acido nitrico al 10% PREPARAZIONE DEL RANGE DI CALIBRAZIONE Il numero delle soluzioni di calibrazione dipende dal grado di precisione richiesto. Sono necessari almeno cinque campioni. La precisione, nonché l esattezza, dei risultati può essere verificata analizzando un campione di controllo. È opportuno sottolineare che la linearità della curva di calibrazione è spesso limitata. Correggere i valori di assorbanza delle soluzioni di calibrazione sottraendo il valore di assorbimento del bianco di calibrazione. Per tracciare una curva di calibrazione o calcolare la funzione di calibrazione, utilizzare i valori ottenuti e le concentrazioni dell analita nelle soluzioni di calibrazione. In funzione del tipo di apparecchio, è possibile lavorare con un calibratore automatico in grado di introdurre direttamente dei volumi predefiniti a partire dalla soluzione a 100 µg/l in 5

6 modo tale da ottenere una gamma di calibrazione compresa tra 0 e 100 µg/l (es.: 0; 10; 25; 50; 100 µg/l). È anche possibile preparare le soluzioni di calibrazione separatamente. Nota 1: per la determinazione del tenore di piombo superiore a 100 µg/l, potrà essere utilizzato un volume, del campione di analisi, inferiore. 6. Apparecchiatura e strumentazione 6.1 Spettrometro ad assorbimento atomico dotato di un atomizzatore elettrotermico, di una lampada a catodo cavo per piombo funzionante con la quantità di corrente raccomandata dal produttore, di un dispositivo di correzione automatica del rumore di fondo e di un sistema informatico di lettura o di un registratore di grafici ad alta velocità. Con la Spettrometria di Assorbimento Atomico Elettro-Termica, si deve effettuare una correzione del rumore di fondo; la tecnica minima specifica accettabile si basa sul deuterio. Se il segnale del rumore di fondo è elevato è preferibile una correzione del rumore di fondo secondo il metodo Zeeman. Per aumentare il rapporto segnale dell analita al segnale del rumore di fondo, si raccomanda di utilizzare un tubo di grafite dotato di piattaforma pirolitica. Nota 2: per il piombo può essere utilizzata una lunghezza d onda di 217,0 nm. La sensibilità è circa due volte più elevata rispetto alla sensibilità ottenuta a 283,3 nm. Tuttavia, essendo il rumore più elevato e il rischio di interferenza maggiormente probabile, sarà necessario lavorare con un sistema di correzione del rumore di fondo secondo il metodo Zeeman. 6.2 Bilancia di precisione con sensibilità di circa 0,1 mg 6.3 Pipette graduate di classe A da 0,5 ml, 1 ml e 5 ml 6.4 Matracci tarati di classe A da 50 ml e 100 ml Nota 3: il materiale a contatto con il campione deve permanere per almeno 12 ore in una soluzione di acido nitrico (5.2) al 10% e deve essere poi risciacquato diverse volte con acqua demineralizzata (5.1). 7. Calibrazione Preparazione del campione per la prova In un matraccio da 50 ml (6.4), introdurre 10 g a 0,1 mg di campione; 5 ml di acido nitrico (5.2), 0,5 ml di tritone X-100 (1% v/v) (5.10), completare a 50 ml con acqua demineralizzata (5.1) e omogeneizzare. 8. Procedura Regolare i parametri degli strumenti e allineare l atomizzatore elettrotermico sulla base delle istruzioni del produttore per trarre pieno profitto dal sistema di correzione del rumore di fondo. Regolare il calibratore allo stesso modo. Determinare i parametri ottimali 6

7 dell atomizzatore elettrotermico per il tipo di atomizzatore e il volume di campione, così come raccomandato dal produttore dell apparecchio, per coprire la portata della misurazione ottimale. Regolare la linea di base dell apparecchio sullo zero. Verificare la stabilità dello zero nel sistema di atomizzazione avviando il programma predefinito della temperatura per il riscaldamento fino a incandescenza dell atomizzatore con grafite. Per il fornetto è possibile utilizzare i seguenti parametri: fase temperatura livello montata tipo di gas portata del gas lettura (rampa) ( C) (s) ( C/s) (l/mn) argon 0,2 no argon 0,2 no argon 0,2 no argon 0,2 no argon arresto sì argon 0,2 no argon 0,2 no Utilizzando un calibratore automatico, introdurre un volume fisso di soluzione. Aggiungere un volume fisso di soluzione di modificatore e atomizzare il bianco analitico (5.11), le soluzioni di calibrazione e le soluzioni di calibrazione per test diluite nell ordine di risposta crescente dell apparecchiatura. Se l'altezza del picco (o l area del picco) del campione supera il valore della soluzione di riferimento avente la concentrazione più alta, deve essere utilizzato un minor volume di campione da analizzare. Calibrazione esterna Il seguente programma per il calibratore è fornito a titolo di esempio (volume in µl) per la determinazione del tenore di piombo tramite calibrazione esterna. bianco campione campione 1 campione 2 campione 3 campione 4 10 µg/l 25 µg/l 50 µg/l 100 µg/l bianco (HNO 3 10%) 5,0 diluente (HNO 3 10%) 4,5 3,7 2,5 0 campione 5,0 soluzione madre 0,5 1,3 2,5 5,0 (Pb 100 µg/l) NH 4 H 2 PO 4 6% 4,0 4,0 4,0 4,0 4,0 4,0 Mg(NO 3 ) 2 0,5% 2,0 2,0 2,0 2,0 2,0 2,0 volume totale 11,0 11,0 11,0 11,0 11,0 11,0 7

8 Atomizzare ogni soluzione almeno due volte e, se la riproducibilità è accettabile conformemente al sistema di controllo della qualità utilizzata nel laboratorio, calcolare la media delle letture. Se necessario, riazzerare la linea di base. Tecnica delle aggiunte dosate È anche possibile lavorare con aggiunte dosate per ridurre l effetto delle interferenze non spettrali tra gli standard e i campioni, a condizione che la curva di calibrazione sia lineare nella zona di assorbimento utilizzata. Trasferire i volumi identici del campione nei tre recipienti (per esempio: coppelle di un calibratore automatico). Aggiungere una quantità minima di soluzione campione a due dei recipienti, calcolata in modo tale da ottenere una concentrazione nei campioni rispettivamente superiore di circa il 100% e il 200% alla concentrazione prevista nel campione d origine. Aggiungere la stessa quantità d acqua nel terzo recipiente. Mescolare accuratamente le soluzioni. Misurare l assorbanza integrata di ogni soluzione e tracciare una curva riportando sull ascissa la concentrazione aggiunta e sull ordinata l assorbanza misurata. Determinare la concentrazione di analita nella soluzione del bianco reagente o nella soluzione del bianco campione nello stesso modo. Il seguente programma per il calibratore è fornito a titolo di esempio (volume in µl) per la determinazione del tenore di piombo tramite la tecnica delle aggiunte dosate. 8

9 bianco campione aggiunta aggiunta dosata 1 dosata 2 25 µg/l 50 µg/l bianco (HNO 3 10%) 5,0 diluente (HNO 3 10%) 2,5 2,5 1,2 0 campione 5,0 5,0 5,0 soluzione madre (Pb 100 µg/l) 1,3 2,5 NH 4 H 2 PO 4 6% 1,0 1,0 1,0 1,0 Mg(NO 3 ) 2 0,5% 2,0 2,0 2,0 2,0 volume totale 10,5 10,5 10,5 10,5 9. Calcolo Il software dell apparecchio determina il grafico di calibrazione (assorbanza in funzione della concentrazione di piombo in µg/l); fornisce la concentrazione di piombo nei campioni. Nella fattispecie, tenere in considerazione un eventuale diluizione. 10. Parametri di precisione Per una concentrazione di piombo inferiore a 150 µg/kg: r (ripetibilità)= 15 µg/kg R (riproduciblità)= 25 µg/kg 11. Bibliografia 13.1 Laboratorio SCL33. Determinazione del piombo nel vino tramite spettrometria di assorbimento atomico (fornetto di grafite). Manuale di istruzioni, Laboratorio SCL33. Determinazione del piombo negli alimenti solidi tramite spettrometria di assorbimento atomico (fornetto a grafite). Manuale di istruzioni, Rodriguez Garcia J.C. Desarrollo de metodologías para la determinación de metales en miel mediante ETAAS y estudio quimiométrico de su empleo como bioindicador. Universidad de Santiago de Compostela, Facultad de Ciencias, Campus de Lugo,

10 ALLEGATO D.2 : METALLI PESANTI Determinazione del tenore di piombo mediante Spettrometria di Massa a Plasma Accoppiato Induttivamente (ICP-MS). Tipo IV L analisi del Pb in mosti di uve concentrati e rettificati può essere anche eseguita applicando il metodo OIV/OENO344/2010 (Analisi Multielementare mediante ICP-MS), con la seguente modifica aggiunta alla fine del punto 5 (Preparazione del campione): 5. PREPARAZIONE DEL CAMPIONE Questo metodo può anche essere applicato all analisi del Pb in mosti di uve concentrati e rettificati. A tal fine, è necessaria una mineralizzazione preliminare del campione. È consigliabile effettuare una digestione dei campioni in un recipiente chiuso e attraverso l utilizzo di un sistema a microonde. La seguente procedura viene fornita a titolo d esempio: Aggiungere 1 g di mosto, 2 ml di acido nitrico (3.4) e 8 ml di acqua (3.1) in un recipiente per microonde, ed applicare il seguente programma perché venga effettuata la digestione attraverso microonde: Fase Livello ºC Tenuta 1 20 min min Una volta che i campioni sono stati digeriti, trasferirli in una provetta di plastica da 50 ml (4.6), diluire con acqua (3.1) fino a 30 g e omogeneizzare

Si definisce potabile un'acqua limpida, inodore, insapore, incolore e innocua, priva di microrganismi patogeni e sostanze chimiche nocive per l'uomo".

Si definisce potabile un'acqua limpida, inodore, insapore, incolore e innocua, priva di microrganismi patogeni e sostanze chimiche nocive per l'uomo. LE ACQUE POTABILI Si definisce potabile un'acqua limpida, inodore, insapore, incolore e innocua, priva di microrganismi patogeni e sostanze chimiche nocive per l'uomo". I dati più significanti per la valutazione

Dettagli

Metodo III.1. Determinazione dell umidità. 1. Determinazione dell umidità nei fertilizzanti che non contengono sostanze volatili diverse dall acqua

Metodo III.1. Determinazione dell umidità. 1. Determinazione dell umidità nei fertilizzanti che non contengono sostanze volatili diverse dall acqua METODI III METODI DI DETERMINAZIONE DELL UMIDITA, GRANULOMETRIA, ph e SALINITA Metodo III.1 Determinazione dell umidità 1. Determinazione dell umidità nei fertilizzanti che non contengono sostanze volatili

Dettagli

MICROELEMENTI CON TITOLO INFERIORE OD UGUALE AL 10% Metodo IX.1. Estrazione dei microelementi totali

MICROELEMENTI CON TITOLO INFERIORE OD UGUALE AL 10% Metodo IX.1. Estrazione dei microelementi totali METODI IX METODI DI DETERMINAZIONE DEI MICROELEMENTI E DEI METALLI PESANTI MICROELEMENTI CON TITOLO INFERIORE OD UGUALE AL 10% Metodo IX.1 Estrazione dei microelementi totali 1. Oggetto Il presente documento

Dettagli

ISTITUTO TECNICO AGRARIO Carlo Gallini

ISTITUTO TECNICO AGRARIO Carlo Gallini DETERMINAZIONE DEL FOSDORO ASSIMILABILE COME P2O5 METODO OLSEN PRINCIPIO Il fosforo viene estratto con una soluzione di NaHCO 3 0.5 N (ph 8.5). Sull estratto il fosforo viene dosato per via spettrofotometrica

Dettagli

METALLI E SPECIE METALLICHE

METALLI E SPECIE METALLICHE 3220. Nichel Il nichel è abbastanza diffuso in natura e risulta uniformemente distribuito nell ambiente; a seconda delle diverse fonti bibliografiche esso occupa una posizione compresa tra il 23 ed il

Dettagli

METALLI E SPECIE METALLICHE

METALLI E SPECIE METALLICHE 3160. Ferro Il ferro è il quarto elemento per abbondanza nella crosta terrestre. Si trova raramente allo stato nativo, mentre i minerali più importanti del ferro sono FeS 2, Fe 3 O 4, FeCO 3, Fe 2 O 3.

Dettagli

RISOLUZIONE OIV-OENO 487-2013 REVISIONE DELLA MONOGRAFIA SULLA MISURA DELL ATTIVITÀ DELLA CINNAMIL ESTERASI NEI PREPARATI ENZIMATICI (OIV-OENO 6-2007)

RISOLUZIONE OIV-OENO 487-2013 REVISIONE DELLA MONOGRAFIA SULLA MISURA DELL ATTIVITÀ DELLA CINNAMIL ESTERASI NEI PREPARATI ENZIMATICI (OIV-OENO 6-2007) RISOLUZIONE OIV-OENO 487-2013 REVISIONE DELLA MONOGRAFIA SULLA MISURA DELL ATTIVITÀ DELLA CINNAMIL ESTERASI NEI PREPARATI ENZIMATICI (OIV-OENO 6-2007) L ASSEMBLEA GENERALE, Visto l articolo 2, paragrafo

Dettagli

METALLI E SPECIE METALLICHE

METALLI E SPECIE METALLICHE 3050. Alluminio L alluminio, con un contenuto di circa l 8% nella crosta terrestre rappresenta il metallo più abbondante sulla Terra e il terzo elemento della litosfera dopo l Ossigeno e il Silicio. Il

Dettagli

La percentuale massa/volume (%m/v) indica la quantità di soluto espressa in grammi presente in 100 ml di soluzione.

La percentuale massa/volume (%m/v) indica la quantità di soluto espressa in grammi presente in 100 ml di soluzione. La concentrazione delle soluzioni Le soluzioni sono costituite da quantità molto variabili dei loro componenti: se vogliamo fornire una indicazione precisa circa la loro composizione, è importante conoscere

Dettagli

Analisi di Controllo di un Acqua Minerale Naturale

Analisi di Controllo di un Acqua Minerale Naturale Analisi di Controllo di un Acqua Minerale aturale ITODUZIOE Le acque potabili possono essere in diverse tipologie: si definiscono acque destinate al consumo umano, quelle acque rese potabili dopo aver

Dettagli

Spettroscopia atomica

Spettroscopia atomica Spettroscopia atomica La spettroscopia atomica è una tecnica di indagine qualitativa e quantitativa, in cui una sostanza viene decomposta negli atomi che la costituiscono tramite una fiamma, un fornetto

Dettagli

ITIS Castelli - Dipartimento di Chimica - a.s. 2010/11

ITIS Castelli - Dipartimento di Chimica - a.s. 2010/11 1 Nei laboratori di Chimica dell I.T.I.S. Castelli di Brescia sono stati eseguiti dei test miranti a determinare il residuo di calcinazione (cenere) sui campioni di lolla di riso puri o addizionati con

Dettagli

Metodo per la determinazione di Ibuprofene in acque superficiali, sotterranee e di scarico.

Metodo per la determinazione di Ibuprofene in acque superficiali, sotterranee e di scarico. COPIA AD USO ESCLUSIVO DI. Progetto EMAS di Distretto finalizzato all Attestato APO (Ambiti Produttivi Omogenei) e al supporto delle singole organizzazioni dei comparti chimico farmaceutico operanti nel

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL GRADO DI ACIDITÀ DI UN ACETO COMMERCIALE

DETERMINAZIONE DEL GRADO DI ACIDITÀ DI UN ACETO COMMERCIALE DETERMINAZIONE DEL GRADO DI ACIDITÀ DI UN ACETO COMMERCIALE L esperienza consiste nel misurare il grado di acidità di un aceto, acquistando i concetti di titolazione acido-base, punto di equivalenza, indicatore

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL GRADO DI ACIDITÀ DI UN ACETO COMMERCIALE

DETERMINAZIONE DEL GRADO DI ACIDITÀ DI UN ACETO COMMERCIALE DETERMINAZIONE DEL GRADO DI ACIDITÀ DI UN ACETO COMMERCIALE L esperienza consiste nel misurare il grado di acidità di un aceto, acquistando i concetti di titolazione acido-base, punto di equivalenza, indicatore

Dettagli

L 143/18 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 7.6.2005

L 143/18 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 7.6.2005 L 143/18 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 7.6.2005 DIRETTIVA 2005/38/CE DELLA COMMISSIONE del 6 giugno 2005 relativa ai metodi di campionamento e di analisi per il controllo ufficiale del tenore

Dettagli

Bagni di cromatura. Voltammetria - marzo 16, 2005 Amel Electrochemistry - tutti i diritti riservati 1

Bagni di cromatura. Voltammetria - marzo 16, 2005 Amel Electrochemistry - tutti i diritti riservati 1 Bagni di cromatura I bagni galvanici di cromatura sono essenzialmente costituiti da una soluzione di circa 250 g/l di CrO 3 in H 2 SO 4 all 1-2%. Le impurezze di interesse analitico che si vanno via via

Dettagli

RISOLUZIONE OIV-OENO 437-2012 AGGIORNAMENTO DEL METODO DI DETERMINAZIONE DELLA MASSA VOLUMICA DEL VINO (METODO OIV-MA-AS2-01A)

RISOLUZIONE OIV-OENO 437-2012 AGGIORNAMENTO DEL METODO DI DETERMINAZIONE DELLA MASSA VOLUMICA DEL VINO (METODO OIV-MA-AS2-01A) RISOLUZIONE OIV-OENO 437-2012 AGGIORNAMENTO DEL METODO DI DETERMINAZIONE DELLA MASSA VOLUMICA DEL VINO (METODO OIV-MA-AS2-01A) L ASSEMBLEA GENERALE, In considerazione dell articolo 2 paragrafo 2 iv dell

Dettagli

RISOLUZIONE ENO 24/2004

RISOLUZIONE ENO 24/2004 RICERCA DI SOSTANZE PROTEICHE DI ORIGINE VEGETALE NEI VINI E NEI MOSTI L'ASSEMBLEA GENERALE, Visto l'articolo 2 paragrafo 2 iv dell'accordo del 3 aprile 2001 che istituisce l'organizzazione internazionale

Dettagli

DENSITA La densità è una grandezza fisica che indica la massa, di una sostanza o di un corpo, contenuta nell unità di volume; è data dal rapporto:

DENSITA La densità è una grandezza fisica che indica la massa, di una sostanza o di un corpo, contenuta nell unità di volume; è data dal rapporto: Richiami di Chimica DENSITA La densità è una grandezza fisica che indica la massa, di una sostanza o di un corpo, contenuta nell unità di volume; è data dal rapporto: d = massa / volume unità di misura

Dettagli

Progetto Lattoprelevatori. Corso per addetti al campionamento e al trasporto del latte ovino-caprino

Progetto Lattoprelevatori. Corso per addetti al campionamento e al trasporto del latte ovino-caprino Progetto Lattoprelevatori Corso per addetti al campionamento e al trasporto del latte ovino-caprino CAMPIONAMENTO Documenti di riferimento : G.U. n 90 del 16 aprile 1992: campionamento del latte crudo

Dettagli

Rapidamente al grado esatto Tarature di temperatura con strumenti portatili: una soluzione ideale per il risparmio dei costi

Rapidamente al grado esatto Tarature di temperatura con strumenti portatili: una soluzione ideale per il risparmio dei costi Rapidamente al grado esatto Tarature di temperatura con strumenti portatili: una soluzione ideale per il risparmio dei costi Gli strumenti per la misura di temperatura negli impianti industriali sono soggetti

Dettagli

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000 RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000 Leggere questo manuale prima dell uso e conservarlo per consultazioni future 1 DESCRIZIONE GENERALE L espansore senza fili è un modulo

Dettagli

METALLI E SPECIE METALLICHE

METALLI E SPECIE METALLICHE 3250. Rame Il rame è abbastanza diffuso nella crosta terrestre con una concentrazione media valutata tra 23,6 e 47 mg/kg e si può trovare sia allo stato elementare che associato con altri elementi in minerali

Dettagli

Il test di cessione: modalità di esecuzione e criticità dei limiti

Il test di cessione: modalità di esecuzione e criticità dei limiti Il test di cessione: modalità di esecuzione e criticità dei limiti Nicola Mondini Convegno sul tema: La qualità degli aggregati riciclati: i controlli ambientali ed i controlli prestazionali Ferrara, 18

Dettagli

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica)

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica) Acidi e basi Per capire che cosa sono un acido e una base dal punto di vista chimico, bisogna riferirsi ad alcune proprietà chimiche dell'acqua. L'acqua, sia solida (ghiaccio), liquida o gassosa (vapore

Dettagli

Filtrazione semplice con imbuto.

Filtrazione semplice con imbuto. Filtrazione semplice con imbuto. Se si dispone di carta da filtro in fogli quadrati di 60 cm di lato, occorre tagliarli in 16 parti. Prendere una quadrato di carta da filtro di 15 cm di lato e piegarlo

Dettagli

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Introduzione all analisi dei segnali digitali. Introduzione all analisi dei segnali digitali. Lezioni per il corso di Laboratorio di Fisica IV Isidoro Ferrante A.A. 2001/2002 1 Segnali analogici Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza

Dettagli

Dissociazione elettrolitica

Dissociazione elettrolitica Dissociazione elettrolitica Le sostanze ioniche si solubilizzano liberando ioni in soluzione. La dissociazione elettrolitica è il processo con cui un solvente separa ioni di carica opposta e si lega ad

Dettagli

REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE 30.11.2011 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 317/17 REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE del 29 novembre 2011 recante modifica del regolamento (CE) n. 1222/2009 del Parlamento europeo

Dettagli

Determinazione del contenuto di manganese nella benzina

Determinazione del contenuto di manganese nella benzina Determinazione del contenuto di manganese nella benzina Andrea Gallonzelli www.ssc.it 1 Direttiva 2009/30/CE 31 dicembre 2010 - Recepimento della Direttiva da parte degli Stati membri 2 Nuovo parametro

Dettagli

Modulo della PGQ 13 Revisione: 13 Direzione Centrale Ricerca & Sviluppo e Direzione Laboratori Pagina 1 di 5

Modulo della PGQ 13 Revisione: 13 Direzione Centrale Ricerca & Sviluppo e Direzione Laboratori Pagina 1 di 5 Direzione Centrale Ricerca & Sviluppo e Direzione Laboratori Pagina 1 di 5 PREMESSA Il laboratorio metrologico della Direzione Centrale Ricerca & Sviluppo del CTG, di seguito denominato CENTRO, è accreditato

Dettagli

ACIDI E BASI IN CASA. Scheda studente n.1

ACIDI E BASI IN CASA. Scheda studente n.1 Scheda studente n.1 Come interagisce ciascun liquido con la polvere di marmo? Seguite le istruzioni, osservate con attenzione ciò che accade e completate la tabella. polvere di marmo e le seguenti sostanze:

Dettagli

Introduzione alla SPETTROMETRIA IN ASSORBIMENTO ATOMICO SPETTROMETRIA PLASMA MASSA CROMATOGRAFIA IONICA

Introduzione alla SPETTROMETRIA IN ASSORBIMENTO ATOMICO SPETTROMETRIA PLASMA MASSA CROMATOGRAFIA IONICA Introduzione alla SPETTROMETRIA IN ASSORBIMENTO ATOMICO SPETTROMETRIA PLASMA MASSA CROMATOGRAFIA IONICA www.sdasr.unict.it/materiale/lab_geoch_lezione8.ppt venus.unive.it/matdid.php?utente=capoda&base...ppt...

Dettagli

SPETTROSCOPIA ATOMICA

SPETTROSCOPIA ATOMICA SPETTROSCOPIA ATOMICA Corso di laurea in Tecnologie Alimentari La spettroscopia atomica studia l assorbimento, l emissione o la fluorescenza di atomi o di ioni metallici. Le regioni dello spettro interessate

Dettagli

QUALITÀ ED AFFIDABILITÀ

QUALITÀ ED AFFIDABILITÀ QUALITÀ ED AFFIDABILITÀ Ogni prodotto BREBE viene realizzato in conformità alle normative vigenti in materia di prevenzione dalle cadute dall alto rispettando in oltre tutti i più alti standard di qualità.

Dettagli

Misura di Na. Determinazione specifica del sodio semplice e accurata. Easy Na Semplice Accurato Specifico

Misura di Na. Determinazione specifica del sodio semplice e accurata. Easy Na Semplice Accurato Specifico Misura di Na Immagine dettagliata dell'analizzatore di sodio con particolare della cella di misurazione (becher con sensori) Easy Na Semplice Accurato Specifico Determinazione specifica del sodio semplice

Dettagli

Analisi della FU XII Ed. SAGGIO LIMITE PER I SOLFATI

Analisi della FU XII Ed. SAGGIO LIMITE PER I SOLFATI 2.4.13. SOLFATI Analisi della FU XII Ed. SAGGIO LIMITE PER I SOLFATI Tutte le soluzioni usate in questo saggio devono essere preparate con acqua distillata R. Aggiungere 3 ml di una soluzione (250 g/l)

Dettagli

LE SOLUZIONI 1.molarità

LE SOLUZIONI 1.molarità LE SOLUZIONI 1.molarità Per mole (n) si intende una quantità espressa in grammi di sostanza che contiene N particelle, N atomi di un elemento o N molecole di un composto dove N corrisponde al numero di

Dettagli

Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Esame di Chimica Analitica e Complementi di Chimica Modulo di Chimica Analitica 8 Novembre 2012

Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Esame di Chimica Analitica e Complementi di Chimica Modulo di Chimica Analitica 8 Novembre 2012 Modulo di Chimica Analitica 8 Novembre 2012 1. Una soluzione viene preparata sciogliendo1210 mg di K 3 Fe(CN) 6 in 775 ml di acqua. Calcolare: a) la concentrazione analitica di K 3 Fe(CN) 6 b) la concentrazione

Dettagli

Decreto Ministeriale del 13/09/1999 Approvazione dei "Metodi ufficiali di analisi chimica del suolo".

Decreto Ministeriale del 13/09/1999 Approvazione dei Metodi ufficiali di analisi chimica del suolo. Decreto Ministeriale del 13/09/1999 Approvazione dei "Metodi ufficiali di analisi chimica del suolo". Doc. 499H13SE.902 di Origine Nazionale e pubblicato/a su: Gazz. Uff. Suppl. Ordin. n 248 del 21/10/1999

Dettagli

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione FOCUS TECNICO IL DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione CRITERI DI CALCOLO DELLA PORTATA DI PROGETTO Lo scopo principale del dimensionamento di una rete idrica è quello di assicurare

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI MATERIA: CHIMICA CLASSI: PRIME I II QUADRIMESTRE Competenze Abilità/Capacità Conoscenze* Attività didattica Strumenti Tipologia verifiche Osservare, descrivere

Dettagli

Corso di Laboratorio di Chimica Generale Esperienza 6: ph, sua misura e applicazioni

Corso di Laboratorio di Chimica Generale Esperienza 6: ph, sua misura e applicazioni Corso di Laboratorio di Chimica Generale Esperienza 6: ph, sua misura e applicazioni Una delle più importanti proprietà di una soluzione acquosa è la sua concentrazione di ioni idrogeno. Lo ione H + o

Dettagli

Ac. TRICLOROACETICO (TCA) Urinario in GC/ECD o GC/MS spazio di testa Codice GC17010

Ac. TRICLOROACETICO (TCA) Urinario in GC/ECD o GC/MS spazio di testa Codice GC17010 Ac. TRICLOROACETICO (TCA) Urinario in GC/ECD o GC/MS spazio di testa Codice GC170 BIOCHIMICA L'Acido tricloroacetico (TCA) è il metabolita urinario più significativo del tricloroetilene. E un solvente

Dettagli

DEFINIZIONI INDISPENSABILI

DEFINIZIONI INDISPENSABILI 1 DEFINIZIONI INDISPENSABILI Preimballaggio Per imballaggio preconfezionato, o preimballaggio, si intende l insieme del prodotto e dell imballaggio nel quale è confezionato. Possiamo affermare quindi che

Dettagli

Esperienza 15: taratura. della termocoppia. Laboratorio di Fisica 1 (II Modulo) A. Baraldi, M. Riccò. Università di Parma. a.a.

Esperienza 15: taratura. della termocoppia. Laboratorio di Fisica 1 (II Modulo) A. Baraldi, M. Riccò. Università di Parma. a.a. Esperienza 15: taratura Università di Parma della termocoppia a.a. 2011/2012 Laboratorio di Fisica 1 (II Modulo) A. Baraldi, M. Riccò Copyright M.Solzi Obiettivi dell esperienza Scopo dell'esperienza è

Dettagli

APPLICATION SHEET Luglio

APPLICATION SHEET Luglio Indice 1. Descrizione dell applicazione 2. Applicazione - Dati 3. Selezione del prodotto e dimensionamento 4. Soluzione Motovario 1. Descrizione dell applicazione Gli schermi per campi da cricket fanno

Dettagli

International Textil Education. Machinery Division. Manuale per la stampa a trasferimento termico

International Textil Education. Machinery Division. Manuale per la stampa a trasferimento termico Machinery Division Manuale per la stampa a trasferimento termico Manuale per la stampa a trasferimento termico STAMPA A TRASFERIMENTO TERMICO.....4 Principio di funzionamento.4 SRUTTURA INTERNA...5 Testina

Dettagli

Metodo IV.1. Determinazione dell azoto ammoniacale

Metodo IV.1. Determinazione dell azoto ammoniacale METODI IV METODI DI DETERMINAZIONE DELL AZOTO Metodo IV.1 Determinazione dell azoto ammoniacale 1. Oggetto Il presente documento stabilisce il procedimento da seguire per dosare l azoto ammoniacale. 2.

Dettagli

Macchina. Futura. Macchina essiccazione legno Futura è sotto la protezione di brevetti nazionali in tutto il mondo.

Macchina. Futura. Macchina essiccazione legno Futura è sotto la protezione di brevetti nazionali in tutto il mondo. Macchina Brevetto europeo legno anche Futura Drying Kiln Futura presentation in tutto il mondo. Macchina anche anche in 26 punti di Drying Kiln Futura presentation Futura, premi internazionali di innovazione

Dettagli

Modello generale di trasduttore Come leggere la scheda tecnica di un trasduttore

Modello generale di trasduttore Come leggere la scheda tecnica di un trasduttore Modello generale di trasduttore Come leggere la scheda tecnica di un trasduttore Modello generale di trasduttore Informazioni sulle caratteristiche fisiche Sistema di misura Catena di misura Dati numerici

Dettagli

SISTEMA INTEGRATO A LETTURA AUTOMATICA DI RIVELATORI A TRACCIA PADC CON ANALISI DEI DATI COMPUTERIZZATA

SISTEMA INTEGRATO A LETTURA AUTOMATICA DI RIVELATORI A TRACCIA PADC CON ANALISI DEI DATI COMPUTERIZZATA SISTEMA INTEGRATO A LETTURA AUTOMATICA DI RIVELATORI A TRACCIA PADC CON ANALISI DEI DATI COMPUTERIZZATA 1. INTRODUZIONE Il Radon ( 222 Rn) è un gas radioattivo monoatomico presente nell atmosfera e generato

Dettagli

Autocampionatore Purge & Trap

Autocampionatore Purge & Trap AUTOCAMPIONATORI Autocampionatore Purge & Trap Accuratezza, Precisione e Riproducibilità Analytical Technology Srl Via San Domenico Savio 16 20047 Brugherio (MI) Tel. 039 870026 039 870512 Fax 039 2871442

Dettagli

TECNOLOGIE CHIMICHE INDUSTRIALI, PRINCIPI DI AUTOMAZIONE E DI ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE

TECNOLOGIE CHIMICHE INDUSTRIALI, PRINCIPI DI AUTOMAZIONE E DI ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE PROGRAMMAZIONE DI LABORATORIO DI: TECNOLOGIE CHIMICHE INDUSTRIALI, PRINCIPI DI AUTOMAZIONE E DI ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE allegato 1 Prove meccaniche presso il laboratorio di edilizia Esperienza: Determinazione

Dettagli

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in base alle necessità di chiarezza emerse nell utilizzo della precedente versione e per meglio armonizzarla con la ISO 14001:04. Elemento

Dettagli

P ARAMETRI FISICI, CHIMICI E CHIMICO-FISICI

P ARAMETRI FISICI, CHIMICI E CHIMICO-FISICI 2030. Conducibilità Si definisce conducibilità elettrica (o conduttanza) di un mezzo omogeneo il reciproco della sua resistenza (espressa in ohm). Per conducibilità elettrica specifica (o conduttività)

Dettagli

Limiti di legge. 152/1999 ): 5 ug/l A. Superficiali nel 2008 (Decreto 367/2003): 0,2 ug/l

Limiti di legge. 152/1999 ): 5 ug/l A. Superficiali nel 2008 (Decreto 367/2003): 0,2 ug/l Limiti di legge Acque Potabili (D.Lgs 3/00): 5 ug/l A. Superficiali e Sotterranee(D.Lgs 5/999 ): 5 ug/l A. Superficiali nel 008 (Decreto 367/003): 0, ug/l La stima della ripetibilità intermedia (S I )

Dettagli

Esperienza A: idrofilicità e idrofobicità

Esperienza A: idrofilicità e idrofobicità Esperienza A: idrofilicità e idrofobicità Obiettivo: Fare osservare che alcune sostanze, mescolate all'acqua, danno luogo a soluzioni omogenee mentre altre danno miscele eterogenee. Dalla descrizione delle

Dettagli

SOLUZIONI, DILUIZIONI, TITOLAZIONI

SOLUZIONI, DILUIZIONI, TITOLAZIONI SOLUZIONI, DILUIZIONI, TITOLAZIONI 1. Quanti ml di NaOH 1,25 N debbono essere aggiunti ad 1 litro di NaOH 0,63 N per ottenere una soluzione 0,85 N? [550 ml] 2. Quali volumi 0,55 N e 0,098 N debbono essere

Dettagli

Sviluppo dell intervento

Sviluppo dell intervento Rivestimenti galvanici con corrente pulsata Dott. Massimo Peruzzo EUROLAB SRL San Giuseppe di Cassola (VI)- Via Mons. Rodolfi 22 0424-570233 Sviluppo dell intervento Perché corrente pulsata Breve descrizione

Dettagli

1) GESTIONE DELLE POSTAZIONI REMOTE

1) GESTIONE DELLE POSTAZIONI REMOTE IMPORTAZIONE ESPORTAZIONE DATI VIA FTP Per FTP ( FILE TRANSFER PROTOCOL) si intende il protocollo di internet che permette di trasferire documenti di qualsiasi tipo tra siti differenti. Per l utilizzo

Dettagli

Trieste 28 Febbraio 2011

Trieste 28 Febbraio 2011 CERTIFICAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE ISO 3834: 2009 Requisiti di qualità della saldatura per fusione dei materiali metallici Trieste 28 Febbraio 2011 Roberto Silvestrin I patentini per la saldatura I

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL pk a DI UN INDICATORE DA MISURE SPETTROFOTOMETRICHE

DETERMINAZIONE DEL pk a DI UN INDICATORE DA MISURE SPETTROFOTOMETRICHE DETERMINAZIONE DEL pk a DI UN INDICATORE DA MISURE SPETTROFOTOMETRICHE Con il nome di indicatori di ph vengono denominate delle sostanze in grado di assumere diverse colorazioni a seconda della concentrazione

Dettagli

Filtri per la saldatura e tecniche connesse requisiti di trasmissione e utilizzazioni raccomandate

Filtri per la saldatura e tecniche connesse requisiti di trasmissione e utilizzazioni raccomandate allegato 3 - protezione personale degli occhi Allegato 3 (*) Si riportano di seguito le appendici delle norme UNI EN 169 (1993), UNI EN 170 (1993) e UNI EN 171 (1993) Protezione personale degli occhi (*)

Dettagli

Decisione 1999/568/CE (criteri ecologici per l'assegnazione del marchio comunitario di qualità ecologica alle lampade elettriche - Testo vigente)

Decisione 1999/568/CE (criteri ecologici per l'assegnazione del marchio comunitario di qualità ecologica alle lampade elettriche - Testo vigente) Reteambiente Normativa vigente - qualità Decisione 1999/568/CE (criteri ecologici per l'assegnazione del marchio comunitario di qualità ecologica alle lampade elettriche - Testo vigente) N.d.R.: il testo

Dettagli

air protection technology Regenerative Thermal Oxidizer for alogenated compound

air protection technology Regenerative Thermal Oxidizer for alogenated compound RTO per SOV alogenate Regenerative Thermal Oxidizer for alogenated compound Sede Legale e Unità Operativa: p.zza Vittorio Veneto 8 20013 MAGENTA (MI) ITALY tel. 02 9790466 02 9790364 fax 02 97297483 E-mail:

Dettagli

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA Modulo Gestione Qualità UNI EN ISO 9001 : 2008 Tel. 0331635718 fax 0331679586 info@isisfacchinetti.it www.isisfacchinetti.it PIANO STUDIO DELLA DISCIPLINA PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA Chimica Analitica

Dettagli

SISTEMA INNOVATIVO PROVE DI TENUTA SERBATOI PER ZONA LIQUIDI E ZONA VAPORI

SISTEMA INNOVATIVO PROVE DI TENUTA SERBATOI PER ZONA LIQUIDI E ZONA VAPORI TEST DI PRECISIONE TEMPI BREVI RIDUZIONE DEI COSTI SISTEMA INNOVATIVO PROVE DI TENUTA SERBATOI PER ZONA LIQUIDI E ZONA VAPORI MAGGIORE PRODUTTIVITÀ TECNOLOGIE DI MISURA- ZIONE BASATE SULLA MASSA E SULL

Dettagli

P ARAMETRI FISICI, CHIMICI E CHIMICO-FISICI

P ARAMETRI FISICI, CHIMICI E CHIMICO-FISICI 2100. Temperatura La misura della temperatura consente di controllare il problema dell inquinamento conseguente all immissione di energia termica nei corpi idrici. A differenza di altri parametri la normativa

Dettagli

LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE

LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE Torino 21-23 marzo 2006 ABAG SRL http:// www.abag.it 1 CONSIDERAZIONI GENERALI E DEFINIZIONI cos'è la marcatura ce chi ne va soggetto e quali direttive occorre

Dettagli

2,5 ESANDIONE URINARIO FREE in FLUORIMETRIA Codice Z05510

2,5 ESANDIONE URINARIO FREE in FLUORIMETRIA Codice Z05510 2,5 ESANDIONE URINARIO FREE in FLUORIMETRIA Codice Z05510 BIOCHIMICA Il 2,5 Esandione o Acetonylacetone è un dichetone alifatico prodotto dalla trasformazione biochimica dell idrocarburo alifatico Esano.

Dettagli

La formaldeide: considerazioni tecniche ed analitiche

La formaldeide: considerazioni tecniche ed analitiche Capitolati Tecnici del Pellame Esigenze del produttore ed utilizzatore a confronto La formaldeide: considerazioni tecniche ed analitiche Convegno AICC Toscana Venerdì 30 Maggio 2014 Domenico Castiello

Dettagli

Selezione di funzioni in forma di commutatore rotatorio dell'analizzatore di armoniche PCE-GPA 62

Selezione di funzioni in forma di commutatore rotatorio dell'analizzatore di armoniche PCE-GPA 62 Analizzatore di armoniche trifase PCE-GPA 62 analizzatore di rete / misuratore di potenza e misuratore di energia (tempo reale) con registrazione dei dati, display grafico, interfaccia per PC e software

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL PUNTO DI FINE TITOLAZIONE MEDIANTE METODI CHIMICO-FISICI

DETERMINAZIONE DEL PUNTO DI FINE TITOLAZIONE MEDIANTE METODI CHIMICO-FISICI DETERMINAZIONE DEL PUNTO DI FINE TITOLAZIONE MEDIANTE METODI CHIMICO-FISICI - si sfrutta una proprietà chimico-fisica o fisica che varia nel corso della titolazione - tale proprietà è in genere proporzionale

Dettagli

SymCAD/C.A.T.S. modulo Antincendio

SymCAD/C.A.T.S. modulo Antincendio SymCAD/C.A.T.S. modulo Antincendio Potente ed aggiornato strumento di progettazione di reti idranti e sprinkler secondo le norme UNI EN 12845, UNI 10779 e NFPA 13 - - - - - - - - - - - - - - - - - - -

Dettagli

Sistema di trasmissione del ph per PC

Sistema di trasmissione del ph per PC Manuale di istruzioni (HI 9815) Sistema di trasmissione del ph per PC w w w. h a n n a. i t Gentile Cliente, grazie di aver scelto un prodotto Hanna Instruments. Legga attentamente questo manuale prima

Dettagli

METALLI E SPECIE METALLICHE

METALLI E SPECIE METALLICHE 3230. Piombo Il piombo è presente in natura come carbonato (cerussite), solfato (anglesite), clorofosfato (piromorfite), cromato (crocoite) e solfuro (galena). La concentrazione di piombo nella crosta

Dettagli

REGOLATORE DI CARICA DOPPIA BATTERIA

REGOLATORE DI CARICA DOPPIA BATTERIA MANUALE UTENTE REGDUO10A REGOLATORE DI CARICA DOPPIA BATTERIA 12/24V-10 A (cod. REGDUO10A) La ringraziamo per aver acquistato questo regolatore di carica per applicazioni fotovoltaiche. Prima di utilizzare

Dettagli

CAODURO spa - Cavazzale (VI) Via Chiuppese fraz. Cavazzale 36010 Monticello C. Otto tel. 0444.945959 fax 0444.945164 info@caoduro.it - www.caoduro.

CAODURO spa - Cavazzale (VI) Via Chiuppese fraz. Cavazzale 36010 Monticello C. Otto tel. 0444.945959 fax 0444.945164 info@caoduro.it - www.caoduro. Le Prove di GENT Prove realizzate nella primavera del 1998 a Gent in Belgio in un edificio lungo 50 m, largo 20 m e alto 12 m costruito appositamente per prove di grandi incendi. Dotato di impianto di

Dettagli

Cod. DQHSF00001.0IT Rev. 1.0 11-09-2014

Cod. DQHSF00001.0IT Rev. 1.0 11-09-2014 Flow Hopper GUIDA ALLA CORRETTA ALIMENTAZIONE E CONNESSIONE DELL EROGATORE DI MONETE FLOW HOPPER Cod. DQHSF00001.0 Rev. 1.0 11-09-2014 INFORMAZIONI DI SICUREZZA Nel caso in cui sia assolutamente necessario

Dettagli

Ciascun digit indica il seguente stato:

Ciascun digit indica il seguente stato: Ciascun digit indica il seguente stato: D0 D1 a D8 D9 D10 Parola finale Lettura display alto D1=LSD, D4=MSD Per esempio: Se la lettura sul display è 1234, allora D8 a D1 sarà: 00001234 Punto decimale (DP),

Dettagli

PLASTIC TESTING SCHEDA TECNICA. Visualizzazione dei risultati. Programmi disponibili. Dati ottenibili. Controllo. Posizionamento preliminare

PLASTIC TESTING SCHEDA TECNICA. Visualizzazione dei risultati. Programmi disponibili. Dati ottenibili. Controllo. Posizionamento preliminare DINAMOMETRI ELETTRONICI SERIE TCS SCHEDA TECNICA Strumenti da banco completamente governati da Personal Computer per prove di trazione, compressione, flessione su una vasta gamma di materiali: tessili,

Dettagli

1.1. Caratteristiche tecniche del carburante di riferimento da utilizzare per le prove dei veicoli muniti di motore ad accensione comandata

1.1. Caratteristiche tecniche del carburante di riferimento da utilizzare per le prove dei veicoli muniti di motore ad accensione comandata 3.7.2015 L 172/189 ALLEGATO 10 Specifiche dei carburanti di riferimento 1. SPECIFICHE DEI CARBURANTI DI RIFERIMENTO DA UTILIZZARE PER LE PROVE DEI VEICOLI IN RELAZIONE AI VALORI LIME DI EMISSIONE 1.1.

Dettagli

AD HOC Servizi alla Persona

AD HOC Servizi alla Persona Software per la gestione dell amministrazione AD HOC Servizi alla Persona GESTIONE PASTI RESIDENZIALE Le principali funzioni del modulo pasti si possono suddividere nei seguenti punti: gestire le prenotazioni

Dettagli

P ARAMETRI FISICI, CHIMICI E CHIMICO-FISICI

P ARAMETRI FISICI, CHIMICI E CHIMICO-FISICI 2020. Colore Il colore di un acqua è dovuto alla presenza di ioni metallici (ferro, manganese, rame), sostanze organiche (acidi umici e fulvici) e scarichi industriali. Il colore di un acqua si riferisce

Dettagli

RESIDUI ALL EVAPORAZIONE NEL GPL. M.Alpini Milano, 13 Novembre 2013

RESIDUI ALL EVAPORAZIONE NEL GPL. M.Alpini Milano, 13 Novembre 2013 RESIDUI ALL EVAPORAZIONE NEL GPL M.Alpini Milano, 13 Novembre 2013 Residui all evaporazione nel GPL: Contenuti Contaminanti nel GPL Specifica di prodotto EN589 Nuove tecniche analitiche Nuovo metodo pren16423

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato:

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato: Foglio n. 1 di 7 Protocollo: Luogo e Data della prova: Mestre, Richiedente: Materiale testato: Prova eseguita: Conducibilità termica Riferimento Normativo: UNI EN 12667 DESCRIZIONE DEL CAMPIONE SOTTOPOSTO

Dettagli

MANUALE D ISTRUZIONI. Bilancia elettronica. Modello SC600

MANUALE D ISTRUZIONI. Bilancia elettronica. Modello SC600 MANUALE D ISTRUZIONI Bilancia elettronica Modello SC600 Introduzione Congratulazioni per aver scelto la Bilancia elettronica modello SC600 di Extech Instruments. L SC600 è controllato da un microprocessore

Dettagli

BROCHURE QUADRO ABE_1200 CON ANALIZZATORE FISSO ABE_1000. Istruzioni operative

BROCHURE QUADRO ABE_1200 CON ANALIZZATORE FISSO ABE_1000. Istruzioni operative BROCHURE QUADRO ABE_1200 CON ANALIZZATORE FISSO ABE_1000 Istruzioni operative A.B.ENERGY S.r.l. Versione 001 www.abenergy.it Caratteristiche principali ABE_1000 analizzatore per Metano (CH4), Anidride

Dettagli

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Che cos è la corrente elettrica? Nei conduttori metallici la corrente è un flusso di elettroni. L intensità della corrente è il rapporto tra la quantità

Dettagli

Analizzatori ad alta sensibilità per SO2, NOx, CO

Analizzatori ad alta sensibilità per SO2, NOx, CO Analizzatori ad alta sensibilità per SO2, NOx, CO Analizzatore di SO2 a Fluorescenza UV ad alta sensibilità - Modello T100U L analizzatore Modello T100U, di produzione Teledyne determinazione di basse

Dettagli

TETRACLOROETILENE Urinario in GC/MS spazio di testa Codice GC15010

TETRACLOROETILENE Urinario in GC/MS spazio di testa Codice GC15010 TETRACLOROETILENE Urinario in GC/MS spazio di testa Codice GC15010 BIOCHIMICA Il Tetracloroetilene, o percloroetilene, è un alogenuro organico. La sua struttura è assimilabile a quella di una molecola

Dettagli

Cosa è un foglio elettronico

Cosa è un foglio elettronico Cosa è un foglio elettronico Versione informatica del foglio contabile Strumento per l elaborazione di numeri (ma non solo...) I valori inseriti possono essere modificati, analizzati, elaborati, ripetuti

Dettagli

modello modello versione Uscite

modello modello versione Uscite TRASMETTITORI QUALITA ARIA DA AMBIENTE Voce di capitolato: sensore per analisi della qualità dell aria sulla base di un sensore a gas misto Voc (Volatile Organic Compounds) Caratteristiche tecniche: Alimentazione:

Dettagli

TECNICHE DI CONFEZIONAMENTO: ULTIMI AGGIORNAMENTI M. BEATRICE BENEDETTI MICHELANGELI

TECNICHE DI CONFEZIONAMENTO: ULTIMI AGGIORNAMENTI M. BEATRICE BENEDETTI MICHELANGELI TECNICHE DI CONFEZIONAMENTO: ULTIMI AGGIORNAMENTI M. BEATRICE BENEDETTI MICHELANGELI LUGANO 16/10/2008 MONITORARE UN PROCESSO SIGNIFICA: controllo costante dei parametri registrazione archiviazione dati

Dettagli

Alimentatore con controllo remoto per Protezione Catodica Mod. CT36

Alimentatore con controllo remoto per Protezione Catodica Mod. CT36 Alimentatore con controllo remoto per Protezione Catodica Mod. CT36 Telemagnetica S.r.l. Via Teocrito, 36-20128 Milano Tel. +39-022552900 - Fax +39-022553097 E-Mail: info@telemagnetica.com Http:\\ Gennaio

Dettagli

Cromatografia liquida ad alta performance (HPLC)

Cromatografia liquida ad alta performance (HPLC) Cromatografia liquida ad alta performance (HPLC) La cromatografia in fase liquida viene utilizzata per la separazione di miscele complesse di molecole e/o biomolecole. Riducendo il diametro delle particelle

Dettagli

Analisi spettro-fotometrica UV degli oli d oliva

Analisi spettro-fotometrica UV degli oli d oliva Corso di Chimica Analitica II e Laboratorio Docenti: Davide Atzei e Antonella Rossi Analisi spettro-fotometrica UV degli oli d oliva 1 OBIETTIVI L esame di un olio con la spettrofotometria ultravioletta

Dettagli