Architettura tecnica 1 [ ]

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Architettura tecnica 1 [ 40211 ]"

Transcript

1 Architettura tecnica 1 [ ] Nessun partizionamento Docenti: MICHELA DALPRA' Periodo: Primo Ciclo Semestrale Obiettivi formativi Architettura Tecnica 1 per il corso di laurea in Ingegneria Civile è un corso caratterizzante in cui si approfondiscono gli aspetti tecnico-costruttivi dell'edificio. Il corso mira a fornire agli studenti le basi conoscitive riguardanti i materiali, gli elementi costruttivi, siano essi semplici o complessi, e il loro comportamento in opera, nonché la loro accoppiabilità al fine della costruibilità dell'opera architettonica. Prerequisiti Conoscenze relative alle tecniche, agli strumenti e alle regole per il disegno civile. Conoscenza del disegno CAD. Contenuti del corso Durante il corso saranno approfondite la problematiche riguardanti i procedimenti costruttivi e gli elementi costruttivi sia tradizionali che innovativi, con particolare attenzione al materiale costituente, alla forma e alla posa in opera al fine del soddisfacimento delle esigenze riguardanti la sicurezza statica e il comfort ambientale. L'organismo edilizio complesso sarà considerato non come semplice somma di parti, ma come insieme omogeneo e congruente di elementi mutuamente interagenti e interconnessi progettati per la rispondenza a precise esigenze dell'utenza. Metodi didattici Il corso è articolato in lezioni tematiche ed esercitazioni. Durante le lezioni lo studente acquisirà le conoscenze su materiali e tecniche, sia tradizionali sia innovativi, utilizzati per la realizzazione di un edificio e dei sui elementi. All'interno del corso saranno proposte delle esercitazioni pratiche durante le quali lo studente approfondirà la conoscenza del disegno degli elementi edilizi anche attraverso l'elaborazione di tavole grafiche specifiche. Il tema e le modalità delle esercitazioni saranno indicati all'inizio del corso. Modalità di verifica dell'apprendimento L'esame orale consiste nella discussione degli argomenti trattati durante le esercitazioni e le lezioni del corso. Testi di riferimento - AA.VV. (a cura di Giovanni Tortrici), Architettura Tecnica per gli allievi ingegneri junior, Firenze- Alinea Editrice, AA.VV, Manuale di progettazione edilizia, Hoepli edizioni, L. Caleca, Architettura Tecnica, Palermo - Edizioni Flaccoviano, V. Conte, Elementi costruttivi, Genova- Erga edizioni, E. Mandolesi, Edilizia Vol. I, II, III, IV, Torino - Edizione U.T.E.T.- A. Petrignani, Tecnologie dell'architettura, Milano - Edizioni Görlich. Altre informazioni Altri riferimenti bibliografici specifici dei temi trattati durante le lezioni saranno indicati di volta in volta durante lo svolgimento del corso. L'attività didattica è offerta in: Facoltà Ingegneria

2 Corso di Laurea Ingegneria Civile (triennale) Standard 5 ICAR/10 Corso di Laurea Ingegneria Civile (triennale) Standard 5 ICAR/10

3 CAD [ ] Nessun partizionamento Docenti: PAOLO BON Periodo: Secondo Ciclo Semestrale Syllabus non pubblicato dal Docente. L'attività didattica è offerta in: Facoltà Ingegneria Corso di Laurea Ingegneria Civile (triennale) Standard 4 NN/POST Corso di Laurea Ingegneria Civile (triennale) Standard 4 NN/POST

4 Calcolo 1 [ ] 'Iniziali cognome A-L' Docenti: ANA MARIA ALONSO RODRIGUEZ Periodo: Primo Ciclo Semestrale Obiettivi formativi Introduzione agli argomenti basilari dell'analisi infinitesimale (limiti, derivate, integrali, serie, equazioni differenziali). Prerequisiti La conoscenza degli elementi di base di matematica (numeri, operazioni elementari, potenze, radici, diseguaglianze). Contenuti del corso Potenze, polinomi, esponenziali. Funzioni trigonometriche. Funzioni inverse. Grafici delle funzioni elementari. Limite di una funzione e di una successione. Funzioni continue e discontinue. Regole di calcolo per i limiti. Limiti di funzioni monotone. Convergenza e limitatezza. Teorema di permanenza del segno. Teorema di esistenza degli zero e teorema dei valori intermedi. Teorema di Weierstrass. Derivate. Retta tangente a un grafico. Regole di derivazione. Metodo di Newton per determinare gli zeri di una funzione. Derivabilita e continuita. Derivazione di funzione composta. Derivazione della funzione inversa. Teorema di Fermat. Massimi e minimi. Teorema di Lagrange. Crescenza/decrescenza. Convessita/concavita. Asintoti obliqui. Formula di Taylor. Polinomio di Taylor. Criterio dell'hospital. Serie numeriche. Serie geometrica. Serie armonica e serie armoniche generalizzate. Criterio del confronto, del confronto asintotico, della radice e del rapporto. Criterio di Leibnitz. Condizione necessaria di convergenza. Convergenza assoluta e convergenza. Serie di Taylor. Integrali e aree. Teorema fondamentale del calcolo integrale. Proprieta dell'integrale. Teorema della media integrale. Integrazione per sostituzione e per parti. Integrali di funzioni razionali. Aree e volumi di rotazione. Integrali impropri. Criteri di confronto e di confronto asintotico per integrali impropri. Convergenza assoluta e convergenza. Criterio di convergenza integrale. Equazioni differenziali. Linearita e non linearita. Equazioni differenziali a variabili separabili. Equazioni differenziali lineari di I ordine. Equazioni differenziali del II ordine a coefficenti costanti. Esercizi: Calcolo di limiti di funzioni e successioni. Calcolo di derivate. Calcolo della retta tangente. Calcolo del massimo e del minimo di una funzione. Grafici di funzioni. Studio di una serie. Calcolo di integrali. Studio di integrali impropri. Risoluzione di eqauzioni differenziali. Metodi didattici Lezioni ed esercitazioni frontali. Modalità di verifica dell'apprendimento Esame scritto (esercizi), con possibilita di integrare l'esito con un esame orale. Testi di riferimento Robert A. Adams, Calcolo Differenziale 1. Funzioni di una variabile reale. Terza edizione. Casa Editrice Ambrosiana. Altre informazioni L'attività didattica è offerta in: Facoltà Ingegneria

5 Corso di Laurea Ingegneria Civile (triennale) Standard 10 MAT/05, MAT/03 Corso di Laurea Ingegneria Civile (triennale) Standard 10 MAT/05, MAT/03 Corso di Laurea Ingegneria per l'ambiente e il Territorio Standard 10 MAT/05, MAT/03 (triennale) Corso di Laurea Ingegneria per l'ambiente e il Territorio standard 10 MAT/05, MAT/03 (triennale) Corso di Laurea Ingegneria del Controllo Ambientale Standard 10 MAT/05, MAT/03 Corso di Laurea Ingegneria del Controllo Ambientale Standard 10 MAT/05, MAT/03 Corso di Laurea Ingegneria Industriale Standard 10 MAT/05, MAT/03 Corso di Laurea Ingegneria Industriale standard 10 MAT/05, MAT/03 Corso di Laurea Ingegneria della Produzione Industriale Standard 10 MAT/05, MAT/03 Corso di Laurea Ingegneria della Produzione Industriale standard 10 MAT/05, MAT/03 Corso di Laurea Ingegneria delle Industrie Alimentari Industrie alimentari 10 MAT/05, MAT/03 Corso di Laurea Ingegneria delle Industrie Alimentari Industrie alimentari 10 MAT/05, MAT/03

6 Calcolo 1 [ ] 'Iniziali cognome M-Z' Docenti: ALBERTO VALLI Periodo: Primo Ciclo Semestrale Obiettivi formativi Introduzione agli argomenti basilari dell'analisi infinitesimale (limiti, derivate, integrali, serie, equazioni differenziali). Prerequisiti La conoscenza degli elementi di base di matematica (numeri, operazioni elementari, potenze, radici, diseguaglianze). Contenuti del corso Potenze, polinomi, esponenziali. Funzioni trigonometriche. Funzioni inverse. Grafici delle funzioni elementari. Limite di una funzione e di una successione. Funzioni continue e discontinue. Regole di calcolo per i limiti. Limiti di funzioni monotone. Convergenza e limitatezza. Teorema di permanenza del segno.teorema di esistenza degli zeri e teorema dei valori intermedi. Teorema di Weierstrass. Derivate. Retta tangente a un grafico. Regole di derivazione. Metodo di Newton per determinare gli zeri di una funzione. Derivabilità e continuità. Derivazione di funzione composta. Derivazione della funzione inversa. Teorema di Fermat. Massimi e minimi. Teorema di Lagrange. Crescenza/decrescenza. Convessità/concavità. Asintoti obliqui. Formula di Taylor. Polinomio di Taylor. Criterio dell'hospital. Serie numeriche. Serie geometrica. Serie armonica e serie armoniche generalizzate. Criterio del confronto, del confronto asintotico, della radice e del rapporto. Criterio di Leibnitz. Condizione necessaria di convergenza. Convergenza assoluta e convergenza. Serie di Taylor.Integrali e aree. Teorema fondamentale del calcolo integrale. Proprietà dell'integrale.teorema della media integrale. Integrazione per sostituzione e per parti. Integrali di funzioni razionali. Aree e volumi di rotazione. Integrali impropri. Criteri di confronto e di confronto asintotico per integrali impropri. Convergenza assoluta e convergenza. Criterio di convergenza integrale.equazioni differenziali. Linearità e non linearità. Equazioni differenziali a variabili separabili. Equazioni differenziali lineari del I ordine. Equazioni differenziali lineari del II ordine a coefficenti costanti. Esercizi: Calcolo di limiti di funzioni e successioni.calcolo di derivate. Calcolo della retta tangente.calcolo del massimo e del minimo di una funzione. Grafici di funzioni.studio di una serie.calcolo di integrali.studio di integrali impropri.risoluzione di equazioni differenziali. Metodi didattici Lezioni ed esercitazioni frontali. Modalità di verifica dell'apprendimento Esame scritto (esercizi), con possibilità di integrare l'esito con un esame orale. Testi di riferimento Robert A. Adams, Calcolo Differenziale 1. Funzioni di una variabile reale. Terza edizione, Casa Editrice Ambrosiana. Altre informazioni L'attività didattica è offerta in: Facoltà Ingegneria

7 Corso di Laurea Ingegneria Civile (triennale) Standard 10 MAT/05, MAT/03 Corso di Laurea Ingegneria Civile (triennale) Standard 10 MAT/05, MAT/03 Corso di Laurea Ingegneria per l'ambiente e il Territorio Standard 10 MAT/05, MAT/03 (triennale) Corso di Laurea Ingegneria per l'ambiente e il Territorio standard 10 MAT/05, MAT/03 (triennale) Corso di Laurea Ingegneria del Controllo Ambientale Standard 10 MAT/05, MAT/03 Corso di Laurea Ingegneria del Controllo Ambientale Standard 10 MAT/05, MAT/03 Corso di Laurea Ingegneria Industriale Standard 10 MAT/05, MAT/03 Corso di Laurea Ingegneria Industriale standard 10 MAT/05, MAT/03 Corso di Laurea Ingegneria della Produzione Industriale Standard 10 MAT/05, MAT/03 Corso di Laurea Ingegneria della Produzione Industriale standard 10 MAT/05, MAT/03 Corso di Laurea Ingegneria delle Industrie Alimentari Industrie alimentari 10 MAT/05, MAT/03 Corso di Laurea Ingegneria delle Industrie Alimentari Industrie alimentari 10 MAT/05, MAT/03

8 Calcolo 2 [ ] 'Iniziali cognome A-L' Docenti: RAUL PAOLO SERAPIONI Periodo: Secondo Ciclo Semestrale Obiettivi formativi L'obiettivo del corso è di fornire allo studente strumenti matematici di base per affrontare lo studio di problemi di fisica ed ingegneria. Prerequisiti Calcolo differenziale ed integrale per funzioni di una variabile reale. Contenuti del corso Elementi di Geometria e Algebra lineare. Geometria analitica nello spazio tridimensionale. Rette, piani, cilindri, coni, paraboloidi, ellissoidi, iperboloidi. Spazi euclidei n-dimensionali. Algebra vettoriale. Prodotto scalare euclideo, norma e distanza in R^n, prodotto vettore. Disuguaglianza di Cauchy-Schwarz e disuguaglianza triangolare. Sistemi lineari. Metodo di Gauss per la ricerca delle soluzioni.teoria degli spazi vettoriali, basi e dimensione di uno spazio vettoriale. Algebra delle matrici. Metodo di Gauss per la risoluzione dei sistemi lineari. Determinanti, definizione e proprietà. Rango di una matrice. Calcolo dell'inversa di una matrice mediante minori. Applicazione alla soluzione dei sistemi lineari. Teorema di Rouché-Capelli e teorema di Cramer. Trasformazioni lineari e matrici. Autovalori e autovettori di una trasformazione lineare. Polinomio caratteristico. Forme quadratiche... Elementi di calcolo differenziale e integrale per funzioni di più variabili.derivate parziali. Gradiente e derivate direzionali. Approssimazioni lineari e differenziabilità. Piano tangente a un grafico. Matrice Jacobiana e determinante Jacobiano. Funzioni localmente invertibili. Curve nello spazio. Vettore tangente. Lunghezza di una curva. Derivazione di funzione composta. Funzioni definite implicitamente. Punti critici di una funzione in insiemi aperti. Matrice hessiana. Forme quadratiche. Estremi liberi e vincolati. Metodo dei moltiplicatori di Lagrange. Integrali doppi e tripli. Metodo di riduzione per il calcolo di integrali multipli. Cambiamento di variabili, coordinate polari, cilindriche e sferiche. Campi vettoriali. Integrale di linea di una funzione o di un campo vettoriale. Campi conservativi. Teorema di Green. Superfici parametriche. Area di una superficie. Integrali di funzioni e campi vettoriali su una superficie. Flusso di un campo vettoriale attraverso una superficie. Divergenza e rotore di un campo vettoriale. Teorema di Stokes. Teorema della divergenza. Metodi didattici Lezioni in aula; esercitazioni in aula; studio individuale. Modalità di verifica dell'apprendimento Esame scritto ed orale. Testi di riferimento Robert A. AdamsCalcolo differenziale 2 - Funzioni di più variabilicasa Editrice Ambrosiana, Milano Altre informazioni L'attività didattica è offerta in: Facoltà Ingegneria

9 Corso di Laurea Ingegneria Civile (triennale) Standard 10 MAT/03 Corso di Laurea Ingegneria Civile (triennale) Standard 10 MAT/03 Corso di Laurea Ingegneria per l'ambiente e il Territorio Standard 10 MAT/03 (triennale) Corso di Laurea Ingegneria per l'ambiente e il Territorio standard 10 MAT/03 (triennale) Corso di Laurea Ingegneria del Controllo Ambientale Standard 10 MAT/03 Corso di Laurea Ingegneria del Controllo Ambientale Standard 10 MAT/03 Corso di Laurea Ingegneria Industriale Standard 10 MAT/03 Corso di Laurea Ingegneria Industriale standard 10 MAT/03 Corso di Laurea Ingegneria della Produzione Industriale Standard 10 MAT/03 Corso di Laurea Ingegneria della Produzione Industriale standard 10 MAT/03 Corso di Laurea Ingegneria delle Industrie Alimentari Industrie alimentari 10 MAT/05 Corso di Laurea Ingegneria delle Industrie Alimentari Industrie alimentari 10 MAT/05

10 Calcolo 2 [ ] 'Iniziali cognome M-Z' Docenti: MARCO SABATINI Periodo: Secondo Ciclo Semestrale Obiettivi formativi L'obiettivo del corso è di fornire allo studente strumenti matematici di base per affrontare lo studio di problemi di fisica ed ingegneria. Prerequisiti Algebra e geometria analitica elementaritrigonometriacalcolo delle funzioni di una variabile Contenuti del corso Elementi di Geometria e Algebra lineare. Geometria analitica nello spazio tridimensionale. Rette, piani, cilindri, coni, paraboloidi, ellissoidi, iperboloidi. Spazi euclidei n-dimensionali. Algebra vettoriale. Prodotto scalare euclideo, norma e distanza in R^n, prodotto vettore. Disuguaglianza di Cauchy-Schwarz e disuguaglianza triangolare. Sistemi lineari. Metodo di Gauss per la ricerca delle soluzioni.teoria degli spazi vettoriali, basi e dimensione di uno spazio vettoriale. Algebra delle matrici. Metodo di Gauss per la risoluzione dei sistemi lineari. Determinanti, definizione e proprietà. Rango di una matrice. Calcolo dell'inversa di una matrice mediante minori. Applicazione alla soluzione dei sistemi lineari. Teorema di Rouché-Capelli e teorema di Cramer. Trasformazioni lineari e matrici. Autovalori e autovettori di una trasformazione lineare. Polinomio caratteristico. Elementi di calcolo differenziale e integrale per funzioni di più variabili.derivate parziali. Gradiente e derivate direzionali. Approssimazioni lineari e differenziabilità. Piano tangente a un grafico. Matrice Jacobiana e determinante Jacobiano. Funzioni localmente invertibili. Curve nello spazio. Vettore tangente. Lunghezza di una curva. Derivazione di funzione composta. Funzioni definite implicitamente. Punti critici di una funzione in insiemi aperti. Matrice hessiana. Forme quadratiche. Estremi liberi e vincolati. Metodo dei moltiplicatori di Lagrange. Integrali doppi e tripli. Metodo di riduzione per il calcolo di integrali multipli. Cambiamento di variabili, coordinate polari, cilindriche e sferiche. Campi vettoriali. Integrale di linea di una funzione o di un campo vettoriale. Campi conservativi. Teorema di Green. Superfici parametriche. Area di una superficie. Integrali di funzioni e campi vettoriali su una superficie. Flusso di un campo vettoriale attraverso una superficie. Divergenza e rotore di un campo vettoriale. Teorema di Stokes. Teorema della divergenza. Metodi didattici Attività richieste: lezioni frontali; esercitazioni in aula; studio individuale. Modalità di verifica dell'apprendimento Testi di riferimento Robert A. AdamsCalcolo differenziale 2 - Funzioni di più variabilicasa editrice AmbrosianaB. P. DemidovichEsercizi e problemi di analisi matematicaeditori riuniti robert A. AdamsCalculus of Several Variables Addison-Wesley Publishers Ltd B. P. DemidovichProblems in Mathematical AnalysisBeekman Publ Altre informazioni L'attività didattica è offerta in: Facoltà Ingegneria

11 Corso di Laurea Ingegneria Civile (triennale) Standard 10 MAT/03 Corso di Laurea Ingegneria Civile (triennale) Standard 10 MAT/03 Corso di Laurea Ingegneria per l'ambiente e il Territorio Standard 10 MAT/03 (triennale) Corso di Laurea Ingegneria per l'ambiente e il Territorio standard 10 MAT/03 (triennale) Corso di Laurea Ingegneria del Controllo Ambientale Standard 10 MAT/03 Corso di Laurea Ingegneria del Controllo Ambientale Standard 10 MAT/03 Corso di Laurea Ingegneria Industriale Standard 10 MAT/03 Corso di Laurea Ingegneria Industriale standard 10 MAT/03 Corso di Laurea Ingegneria della Produzione Industriale Standard 10 MAT/03 Corso di Laurea Ingegneria della Produzione Industriale standard 10 MAT/03 Corso di Laurea Ingegneria delle Industrie Alimentari Industrie alimentari 10 MAT/05 Corso di Laurea Ingegneria delle Industrie Alimentari Industrie alimentari 10 MAT/05

12 Calcolo 3 [ ] Nessun partizionamento Docenti: MARCO SABATINI Periodo: Primo Ciclo Semestrale Obiettivi formativi L'obiettivo del corso è di fornire allo studente tecniche tradizionalmente inserite nei corsi di base di analisi matematica, a complemento di quanto acquisito nei corsi di Calcolo 1 e 2. Prerequisiti Prerequisiti: i corsi Calcolo 1 e 2. Contenuti del corso.serie di potenze. Successioni e serie di funzioni. Convergenza puntuale ed uniforme.definizione e proprietà elementari delle serie di potenze. Raggio di convergenza. Derivazione ed integrazione di serie di potenze. Serie di Taylor. Principio d'identità per le serie di potenze. Sviluppi in serie di e^x, sen x, cos x, sinh x, cosh x, ln(1+x), arctg x, (1+x)^a. Equazioni differenziali. Equazioni differenziali del primo ordine. Risoluzione di equazioni differenziali mediante serie potenze. Problema di Cauchy. Teorema di esistenza e unicità. Equazioni a variabili separabili. Integrazione delle equazioni lineari del primo ordine. Equazioni lineari di ordine superiore al primo. Metodo degli annichilatori. Sistemi di equazioni differenziali. Sistemi equivalenti ad equazioni differenziali. Orbite. Integrali primi. Equazioni conservative e sistemi hamiltoniani. Calcolo dell'hamiltoniana a partire da un campo vettoriale hamiltoniano. Equazione di Liénard. Stabilità/instabilità di un punto di equilibrio. Funzioni di Liapunov. Teorema di stabilità/instabilità in prima approssimazione. Metodi didattici Attività richieste: lezioni ed esercitazioni in aula; studio individuale. Modalità di verifica dell'apprendimento Testi di riferimento T. M. Apostol, Calcolo, vol. 3, ed. Bollati BoringhieriB. P. Demidovich, Esercizi e problemi di analisi matematica, Editori riuniti.t. M. Apostol, Calculus, vol. 3, John Wiley & SonsB. P. Demidovich, Problems in Mathematical Analysis, Beekman Publ Altre informazioni L'attività didattica è offerta in: Facoltà Ingegneria Corso di Laurea Ingegneria Civile (triennale) Scientifico 5 MAT/05 Corso di Laurea Ingegneria Civile (triennale) Scientifico 5 MAT/05 Corso di Laurea Ingegneria per l'ambiente e il Territorio Standard 5 MAT/05 (triennale) Corso di Laurea Ingegneria per l'ambiente e il Territorio standard 5 MAT/05

13 (triennale)

14 Calcolo numerico [ ] Nessun partizionamento Docenti: ELEUTERIO FRANCISCO TORO Periodo: Secondo Ciclo Semestrale Obiettivi formativi Introdurre lo studente ad una selezione delle tecniche di base del calcolo numerico. Prerequisiti I contenuti di Analisi 1 o Calcolo 1 e geometria. Contenuti del corso 1. SISTEMI LINEARI. Sistemi triangolari. Metodi di Gauss senza pivoting e con pivoting. Scomposizione LU. Il metodo di Jacobi. Il metodo Gauss-Seidel. Metodi di rilassamento. Errori, convergenza.2. EQUAZIONI NON-LINEARI. Il metodo di bisezione. Il metodo del punto fisso. Teorema di convergenza. Il metodo della secante. Il metodo Newton-Raphson. Sistemi non-lineari. Metodi di Newton.3. INTERPOLAZIONE. Interpolazione polinomiale. I polinomi di Lagrange. Forma di Lagrange del polinomio interpolante. Unicita del polinomio interpolante. Forma di Newton del polinomio interpolante. Il metodo dei coefficienti indeterminati. Errori. Il metodo ENO (Essenzialmente Non-Oscillatorio); casi lineari e quadratici. Funzioni splines.4. DERIVAZIONE NUMERICA. Formule approssimate per la derivata di una funzione. Errori.5. INTEGRAZIONE NUMERICA. Formula del trapezio. Formula di Simpson. Altre formule. Errori. 6. EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE. Concetti teorici di base sulle equazioni differenziali ordinarie. Il metodo di Eulero. Analisi: errori, stabilita, convergenza. Il metodi del trapezio implicito. Metodi di Taylor. Metodi Runge-Kutta. Metodi per sistemi di primo ordine. Metodi didattici Lezioni frontali:teoria: 38 ore di lezzioni. Esercitazione pratica: 12 ore Modalità di verifica dell'apprendimento Essame scrito sulla teoria e la parte pratica del corso. Testi di riferimento Conte S D and de Boor C. Elementary Numerical Analysis. McGraw-Hill Kogakusha Ltd, 1980.Johnson L W and Riess R D. Numerical Analysis. Second Edition, Addisson-Wesley 1982Lambert J D. Computational Methods in Ordinary Differential Equations.John Wiley and Sons, 1983.Gambolati G. Lezioni di Methodi Numerici per Ingegneria e Scienze Applicate. Libreria Cortina, Padova, 1997 Altre informazioni Professore: prof. E. F. ToroFacolta d'ingegneria, Universita di Trento, Mesiano, 5o piano, studio 502,Tel.: ; Fax.: toro@ing.unitn.itwebpage: di ricivimento: secondo semestre, mercoledi,dalle 14:30 alle 17:00. Esercizatore: Dr. O. Lanz L'attività didattica è offerta in: Facoltà Ingegneria

15 Corso di Laurea Ingegneria Civile (triennale) Scientifico 5 MAT/08 Corso di Laurea Ingegneria Civile (triennale) Scientifico 5 MAT/08 Corso di Laurea Ingegneria Industriale Standard 5 MAT/08 Corso di Laurea Ingegneria Industriale standard 5 MAT/08 Corso di Laurea Ingegneria della Produzione Industriale Standard 5 MAT/08 Corso di Laurea Ingegneria della Produzione Industriale standard 5 MAT/08

16 Chimica 1 [ ] 'Iniziali cognome A-L' Docenti: GIOVANNI CARTURAN Periodo: Primo Ciclo Semestrale Obiettivi formativi Il corso fornisce i concetti basilari della disciplina chimica: struttura degli atomi, legami chimici, stati di aggregazione della materia, transizioni di fase, termodinamica delle reazioni chimiche, equilibri chimici in soluzione, cinetica chimica. Studio di alcuni elementi e loro composti di vasta applicazione. Prerequisiti Conoscenze di base di matematica e fisica. Contenuti del corso Nozioni introduttive (1 ora). Grandezze fisiche fondamentali, loro unità di misura, multipli e sottomultipli. Grandezze fisiche intensive ed estensive. Atomi, molecole e reazioni chimiche (5 ore). Struttura dell'atomo, particelle fondamentali, dimensioni. Elementi e loro isotopi. Concetto di mole e numero di Avogadro, masse atomiche e molecolari, molecole e formule chimiche. Isotopi stabili e non, decadimenti radioattivi. Reazioni chimiche, loro bilanciamento e calcoli ponderali nella trasformazioni di reagenti in prodotti. Stati di aggregazione della materia, proprietà, leggi (9 ore). Sistemi, numero di fasi, di componenti e gradi di libertà. Fasi e loro transizioni. Leggi sperimentali, modello di gas perfetto, miscele, gas reale, vapore. Solidi. Sistemi amorfi e cristallini, strutture cristalline e celle elementari. Fase liquida. Equilibri di fase. Diagramma di stato dell'acqua. Miscele binarie. Soluzioni a comportamento ideale, tensione di vapore e legge di Raoult. Proprietà colligative delle soluzioni, effetto ebullioscopico e crioscopico, pressione osmotica. Soluzioni reali. Metodi di misura della concentrazione. Configurazione elettronica degli elementi, nomenclatura dei composti chimici (9 ore). Atomo di Bohr. Moto dell'elettrone, funzioni d'onda. Orbitali atomici, loro energie, forme e dimensioni per atomi idrogenoidi e plurielettronici. Configurazioni elettroniche degli elementi, loro caratteristiche e proprietà periodiche. Volumi e raggi atomici, potenziali di ionizzazione ed affinità elettroniche, elettronegatività. Numeri di ossidazione. Nomenclatura dei composti chimici inorganici. Legami chimici e interazioni molecolari (10 ore). Solidi ionici cristallini e teoria del legame ionico, energia reticolare, strutture cristalline e raggi ionici. Teoria del legame di valenza, legame covalente, polarizzato, dativo. Legami multipli. Ibridizzazione degli orbitali atomici. Legami multipli delocalizzati, risonanza. Formule di struttura di molecole poliatomiche. Teoria dell'orbitale molecolare. Orbitali molecolari di legame e antilegame, sigma e pi greco;. Teoria del legame metallico. Interazioni intermolecolari, deboli, dipolo-dipolo e legami a ponte d'idrogeno. Termodinamica chimica (10 ore). Sistemi aperti, chiusi e isolati. Grandezze funzioni di stato e non. 1 principio della termodinamica. Energia interna ed entalpia. Calori molari delle sostanze pure. Composti, stati standard, entalpie standard di formazione. Variazioni di entalpia delle reazioni. Reazioni esotermiche ed endotermiche. 2 principio della termodinamica, entropia. Trasformazioni reversibili ed irreversibili. Verso spontaneo delle trasformazioni e variazioni di entropia. Energia libera di Gibbs, definizione, lavoro utile. Variazioni di energia libera nelle reazioni chimiche. Condizione di equilibrio delle reazioni chimiche, costanti di equilibrio. Reazioni in fase eterogenea che non raggiungono le condizioni di equilibrio. Equilibri chimici in soluzione (8 ore). Equilibri di solubilità di soluti solidi. Sali poco solubili e prodotto di solubilità, effetto dello ione comune nell'equilibrio di solubilità. Reazioni di idrolisi. Acidi e basi. Reazioni con trasferimento di protoni. Forza degli acidi e delle basi e relative costanti di dissociazione. Reazione di autodissociazione dell'acqua. Definizione di ph e poh e campi di validità nelle soluzioni acquose diluite. Calcolo del ph di soluzioni di acidi e basi monoprotiche. Acidi e basi coniugate. Costanti di idrolisi di sali. Soluzioni tampone. Reazioni ossidoriduttive, elettrodi e pile chimiche, corrosione dei metalli (8 ore). Specie ossidate e ridotte. Reazioni con trasferimento di elettroni, semireazioni di ossidazione e riduzione. Differenza di potenziale elettrico ed equazione di Nernst. Potenziali standard di riduzione. Tipologie di elettrodi chimici. Pile e calcolo della forza-elettromotrice. Reazione di scarica della pila e costante di equilibrio della reazione. Fenomeni di corrosione dei metalli. Metodi didattici

17 Lezioni frontali in classe. Il corso è integrato da esercitazioni di calcolo stechiometrico tenute in aula dal docente. Le lezioni dedicate alle esercitazioni sono interposte alle ore di lezione teorica proponendo una serie di esercizi esplicativi a seguito degli argomenti trattati. Modalità di verifica dell'apprendimento Prova scritta e prova orale (nelle sessioni di esame previste dal calendario accademico). A scelta dello studente, due prove scritte (organizzate durante il ciclo delle lezioni) e una prova orale in forma abbreviata. Testi di riferimento Per gli argomenti presentati nel corso si può fare riferimento ai testi: a) "Dispense di Chimica", Prof. Giovanni Carturan, Università degli Studi di Trento - Facoltà di ingegneria; disponibile presso il servizio di Copisteria;b) "Fondamenti di Chimica", M. Schiavello e L. Palmisano, EdiSES; c) "Fondamenti di Chimica", R.A. Michelin e A. Munari, CEDAM. Durante il corso verrà posto a disposizione degli studenti materiale didattico integrativo in forma di appunti cartacei, disponibile presso il servizio di Copisteria, come appunti di lezione, esercizi esplicativi risolti, quesiti per auto-valutazione dell'apprendimento. Altre informazioni L'attività didattica è offerta in: Facoltà Ingegneria Corso di Laurea Ingegneria Civile (triennale) Standard 6 CHIM/07 Corso di Laurea Ingegneria Civile (triennale) Standard 6 CHIM/07

18 Chimica 1 [ ] 'Iniziali cognome M-Z' Docenti: RENZO CAMPOSTRINI Periodo: Primo Ciclo Semestrale Obiettivi formativi Il corso fornisce i concetti basilari della disciplina chimica: struttura degli atomi, legami chimici, stati di aggregazione della materia, transizioni di fase, termodinamica delle reazioni chimiche, equilibri chimici in soluzione, cinetica chimica. Studio di alcuni elementi e loro composti di vasta applicazione. Prerequisiti Conoscenze di base di matematica e fisica. Contenuti del corso Nozioni introduttive (1 ora). Grandezze fisiche fondamentali, loro unità di misura, multipli e sottomultipli. Grandezze fisiche intensive ed estensive. Atomi, molecole e reazioni chimiche (5 ore). Struttura dell'atomo, particelle fondamentali, dimensioni. Elementi e loro isotopi. Concetto di mole e numero di Avogadro, masse atomiche e molecolari, molecole e formule chimiche. Isotopi stabili e non, decadimenti radioattivi. Reazioni chimiche, loro bilanciamento e calcoli ponderali nella trasformazioni di reagenti in prodotti. Stati di aggregazione della materia, proprietà, leggi (9 ore). Sistemi, numero di fasi, di componenti e gradi di libertà. Fasi e loro transizioni. Leggi sperimentali, modello di gas perfetto, miscele, gas reale, vapore. Solidi. Sistemi amorfi e cristallini, strutture cristalline e celle elementari. Fase liquida. Equilibri di fase. Diagramma di stato dell'acqua. Miscele binarie. Soluzioni a comportamento ideale, tensione di vapore e legge di Raoult. Proprietà colligative delle soluzioni, effetto ebullioscopico e crioscopico, pressione osmotica. Soluzioni reali. Metodi di misura della concentrazione. Configurazione elettronica degli elementi, nomenclatura dei composti chimici (9 ore). Atomo di Bohr. Moto dell'elettrone, funzioni d'onda. Orbitali atomici, loro energie, forme e dimensioni per atomi idrogenoidi e plurielettronici. Configurazioni elettroniche degli elementi, loro caratteristiche e proprietà periodiche. Volumi e raggi atomici, potenziali di ionizzazione ed affinità elettroniche, elettronegatività. Numeri di ossidazione. Nomenclatura dei composti chimici inorganici. Legami chimici e interazioni molecolari (10 ore). Solidi ionici cristallini e teoria del legame ionico, energia reticolare, strutture cristalline e raggi ionici. Teoria del legame di valenza, legame covalente, polarizzato, dativo. Legami multipli. Ibridizzazione degli orbitali atomici. Legami multipli delocalizzati, risonanza. Formule di struttura di molecole poliatomiche. Teoria dell'orbitale molecolare. Orbitali molecolari di legame e antilegame, e. Teoria del legame metallico. Interazioni intermolecolari, deboli, dipolo-dipolo e legami a ponte d'idrogeno. Termodinamica chimica (10 ore). Sistemi aperti, chiusi e isolati. Grandezze funzioni di stato e non. 1 principio della termodinamica. Energia interna ed entalpia. Calori molari delle sostanze pure. Composti, stati standard, entalpie standard di formazione. Variazioni di entalpia delle reazioni. Reazioni esotermiche ed endotermiche. 2 principio della termodinamica, entropia. Trasformazioni reversibili ed irreversibili. Verso spontaneo delle trasformazioni e variazioni di entropia. Energia libera di Gibbs, definizione, lavoro utile. Variazioni di energia libera nelle reazioni chimiche. Condizione di equilibrio delle reazioni chimiche, costanti di equilibrio. Reazioni in fase eterogenea che non raggiungono le condizioni di equilibrio. Equilibri chimici in soluzione (8 ore). Equilibri di solubilità di soluti solidi. Sali poco solubili e prodotto di solubilità, effetto dello ione comune nell'equilibrio di solubilità. Reazioni di idrolisi. Acidi e basi. Reazioni con trasferimento di protoni. Forza degli acidi e delle basi e relative costanti di dissociazione. Reazione di autodissociazione dell'acqua. Definizione di ph e poh e campi di validità nelle soluzioni acquose diluite. Calcolo del ph di soluzioni di acidi e basi monoprotiche. Acidi e basi coniugate. Costanti di idrolisi di sali. Soluzioni tampone. Reazioni ossidoriduttive, elettrodi e pile chimiche, corrosione dei metalli (8 ore). Specie ossidate e ridotte. Reazioni con trasferimento di elettroni, semireazioni di ossidazione e riduzione. Differenza di potenziale elettrico ed equazione di Nernst. Potenziali standard di riduzione. Tipologie di elettrodi chimici. Pile e calcolo della forza-elettromotrice. Reazione di scarica della pila e costante di equilibrio della reazione. Fenomeni di corrosione dei metalli. Metodi didattici

19 Lezioni frontali in classe. Il corso è integrato da esercitazioni di calcolo stechiometrico tenute in aula dal docente. Le lezioni dedicate alle esercitazioni sono interposte alle ore di lezione teorica proponendo una serie di esercizi esplicativi a seguito degli argomenti trattati. Modalità di verifica dell'apprendimento Prova scritta e prova orale (nelle sessioni di esame previste dal calendario accademico). A scelta dello studente, due prove scritte (organizzate durante il ciclo delle lezioni) e una prova orale in forma abbreviata. Testi di riferimento Per gli argomenti presentati nel corso si può fare riferimento ai testi: a) "Dispense di Chimica", Prof. Giovanni Carturan, Università degli Studi di Trento - Facoltà di ingegneria; disponibile presso il servizio di Copisteria;b) "Fondamenti di Chimica", M. Schiavello e L. Palmisano, EdiSES; c) "Fondamenti di Chimica", R.A. Michelin e A. Munari, CEDAM. Durante il corso verrà posto a disposizione degli studenti materiale didattico integrativo in forma di appunti cartacei, disponibile presso il servizio di Copisteria, come appunti di lezione, esercizi esplicativi risolti, quesiti per auto-valutazione dell'apprendimento. Altre informazioni L'attività didattica è offerta in: Facoltà Ingegneria Corso di Laurea Ingegneria Civile (triennale) Standard 6 CHIM/07 Corso di Laurea Ingegneria Civile (triennale) Standard 6 CHIM/07

20 Complementi di architettura tecnica [ ] Nessun partizionamento Docenti: ROSSANO ALBATICI Periodo: Primo Ciclo Semestrale Obiettivi formativi Complementi di Architettura Tecnica è un corso caratterizzante per il corso di laurea in Ingegneria Civile. Obiettivo principale è quello di fornire agli studenti un metodo e delle conoscenze di base per affrontare le problematiche connesse con la realizzazione di organismi edilizi anche complessi nei quali sia risolto in maniera ottimale il problema del benessere abitativo e del rispetto/utilizzo del sistema ambientale circostante nel quale l'edificio è inserito. Prerequisiti Architettura Tecnica I Contenuti del corso Il corso si divide sostanzialmente in due parti:-durante la prima parte saranno affrontate le problematiche relative al benessere abitativo. Particolare attenzione sarà posta ai metodi e ai materiali concernenti l'isolamento termico e acustico nonché alle problematiche relative all'indoor Air Quality.- Nella seconda parte si approfondiranno gli aspetti relativi alla realizzazione di edifici eco-sostenibili attraverso una corretta integrazione fra edificio e sub-sistema impiantistico, con l'analisi delle modalità per diminuire l'incidenza di quest'ultimo all'interno dell'organismo edilizio attraverso un intelligente uso delle risorse ambientali e con lo studio del funzionamento di sistemi solari passivi. In particolare, saranno presentate e discusse le tecniche e le soluzioni costruttive per l'architettura sostenibile. Saranno inoltre proposte agli studenti delle esercitazioni durante le quali verranno approfonditi gli aspetti sopra esposti mediante l'analisi di edifici complessi esistenti che sono stati progettati proprio con attenzione ai principi dell'architettura sostenibile. Metodi didattici Lezioni frontali ed esercitazioni individuali Modalità di verifica dell'apprendimento Esame scritto alla fine del corso con successivo colloquio. Valutazione dell'esercitazione d'anno. Testi di riferimento A. Baglioni - S. Piardi, Costruzioni e salute, Francoangeli, Milano 1990;E. Marzia, Sistemi solari passivi, Franco Muzzio editore, Padova 1990; V. Olgyay, Progettare con il clima, Franco Muzzio editore, Padova 1990;M. Grosso, Il raffrescamento passivo degli edifici, Maggioli editore, Rimini 1997;A. Rogora, Luce naturale e progetto, Maggioli editore, Rimini 1997;G. Moncada Lo Giudice - M. Coppi, Benessere termico e qualità dell'aria interna, Masson, Milano 1997;M. Toni, Interventi Materiali e Strumenti per l'isolamento acustico degli edifici, Maggioli editore, Rimini 1997;U. Wienke, Dizionario dell'edilizia bioecologica, Edizioni DEI, Roma 1999;G. Dall'O', Gli impianti nell'architettura 1 e 2, Edizione U.T.E.T., Torino 2000;M. Marocco, Progettazione e costruzione bioclimatica dell'architettura, Edizioni Kappa, Roma 2000;U. Wienke, Manuale di bioedilizia, Edizioni DEI, Roma 2000;V.G. Colaianni, Il benessere e la sicurezza negli edifici, Francoangeli, Milano 2001;D. Francese, Architettura bioclimatica, Edizione U.T.E.T., Torino 2002;U. Wienke, L'edificio passivo, Alinea Editrice, Firenze 2002;P. Bevitori, a cura di, Guida alla Casa Ecologica, Maggioli editore, Rimini 2003;D. Gauzin-Müller, Architettura sostenibile, Edizioni Ambiente, Milano 2003;A. Rogora, Architettura e bioclimatica, Esselibri, Napoli 2003;S. Emmitt - J. Olie - P. Schmid, Principles of Architectural Detailing, Blackwell Publishing, Oxford (UK) 2004;L. Berta - M. Bovati, Progetti di architettura bioecologica, Maggioli Editore, Rimini 2005;U. Wienke, Aria calore luce. Il Comfort ambientale negli edifici, Ed. DEI, Roma 2005; Altri testi per consultazioni saranno indicati di volta in volta durante lo svolgimento del corso

21 Altre informazioni Nessuna L'attività didattica è offerta in: Facoltà Ingegneria Corso di Laurea Ingegneria Civile (triennale) Professionalizzante strutture e infrastrutture Corso di Laurea Ingegneria Civile (triennale) Professionalizzante Gestionale Corso di Laurea Ingegneria Civile (triennale) Professionalizzante strutture e infrastrutture Corso di Laurea Ingegneria Civile (triennale) Professionalizzante gestionale 5 ICAR/10 5 ICAR/10 5 ICAR/10 5 ICAR/10

22 Complementi di informatica [ ] Nessun partizionamento Docenti: RAFFAELE DE AMICIS Periodo: Secondo Ciclo Semestrale Syllabus non pubblicato dal Docente. L'attività didattica è offerta in: Facoltà Ingegneria Corso di Laurea Ingegneria Civile (triennale) Standard 5 ING-INF/05 Corso di Laurea Ingegneria Civile (triennale) Standard 5 ING-INF/05

23 Controllo della qualità [ ] Nessun partizionamento Docenti: MAURIZIO COSTANTINI Periodo: Primo Ciclo Semestrale Obiettivi formativi L'insegnamento fornisce agli studenti le basi concettuali e pratiche relative alla gestione della qualità, con applicazione specifica ai processi produttivi delle costruzioni civili. Il corso è dedicato alla presentazione e discussione dei diversi strumenti di governo della qualità, con approfondimenti specifici sulle normative internazionali per l'assicurazione della qualità e per il miglioramento continuo dei processi (ISO 9001 e norme correlate, Analisi del valore, Norme per la qualità di prodotto, Reingegnerizzazione di processo), a partire dall'analisi di specifici e pertinenti casi di studio.il corso deriva i propri contenuti dalle metodologie e dalle conoscenze disponibili, dallo stato dell'arte e dai più recenti risultati di ricerca relativamente alla gestione per processi ed alle strategie per la soddisfazione del committente di un'opera pubblica o privata. Prerequisiti Conoscenze di base sul processo edilizio, sugli strumenti del progetto e sulla normativa per i lavori pubblici. Contenuti del corso 1. Presentazione e piano corso, metodologia, obiettivi formativi.2. Il mondo delle costruzioni e le sfide del mercato unico Europeo: caratteristiche mercati in trasformazione, soggetti investiti dal cambiamento, livelli del cambiamento, strategie per affrontare il cambiamento, precondizioni per il successo nella gestione dei processi, re-ingegnerizzazione dei processi, ruolo degli ordini professionali. 3. La "nouvelle apprôche", il nuovo sistema normativo europeo e la direttiva europea 89/106 sui prodotti da costruzione: l'approccio prestazionale, i requisiti essenziali.4. Concetti e strumenti per la qualità in edilizia: strumenti per il governo della qualità, metodi e livelli di controllo, controllo del progetto e controllo nella progettazione, metodi per la verifica prestazionale e funzionale degli elementi costruttivi, fasi e momenti significativi del controllo nella progettazione e nella produzione.5. Le norme della serie Uni-En-Iso 9000:2000: valutazione della qualità, assicurazione della qualità, miglioramento continuo della qualità, sistemi per la gestione della qualità, i requisiti di norma, struttura di un sistema di qualità, certificazione di un sistema qualità.6. Differenze tra qualità prestazionale, qualità organizzativa, gestione totale per la qualità; le serie di norme correlate o simili (Iso 45000, Iso 14000, SA 8000); metodologie e strumenti per l'analisi e la gestione dei rischi (estrapolazione di tecniche HACCP ai processi costruttivi)7. La legge quadro sulle opere pubbliche: modelli organizzativi di processo e modalità di scelta del contraente (appalto integrato), conformità prestazionale e conformità morfologica, validazione del progetto.8. La qualità e la manutenzione: ciclo di vita e costo globale; tecniche di analisi del valore per la gestione e la manutenzione.e' previsto lo svolgimento di seminari sull'informazione tecnica di prodotto, con cenni all'interoperabilità del software nell'industria delle costruzioni. Metodi didattici Viene utilizzato la metodologia "imparare facendo", facendo corrispondere la teoria all'analisi di casi di studio corrispondenti: il Corso si sviluppa quindi mediante lezioni ed esercitazioni applicative su casi di studio. Il Corso si avvale del supporto della didattica on-line; sono inoltre previsti test di autovalutazione pre-esame, accompagnati da correzione in aula. Informazioni utili (organizzative e di contenuto) vengono man mano aggiornate sul sito della didattica on-line. Modalità di verifica dell'apprendimento Testi di riferimento Materiale a disposizione in rete (slides delle lezioni)- Norme Uni En Iso 9000: 2000 e 9001:2000- M. Costantini et al. La qualità come strumento di management innovativo: Iso 900 e qualità totale spiegate e interpretate attraverso 12 casi aziendali, Franco Angeli Editore, Milano M. Costantini, "Installare il Sistema qualità negli Studi di

24 Ingegneria (2 vol)", Centro Studi del Consiglio Nazionale Ingegneri, anche disponibile in rete all'indirizzo: Costantini, Norsa, Prospettive di politica tecnica in edilizia: produzione e qualità, Franco Angeli, Milano Altre informazioni L'attività didattica è offerta in: Facoltà Ingegneria Corso di Laurea Ingegneria Civile (triennale) Professionalizzante Gestionale Corso di Laurea Ingegneria Civile (triennale) Professionalizzante gestionale 5 ICAR/11 5 ICAR/11

25 Costruzioni idrauliche [ ] Nessun partizionamento Docenti: RICCARDO RIGON Periodo: Secondo Ciclo Semestrale Syllabus non pubblicato dal Docente. L'attività didattica è offerta in: Facoltà Ingegneria Corso di Laurea Ingegneria Civile (triennale) Scientifico 5 ICAR/02 Corso di Laurea Ingegneria Civile (triennale) Professionalizzante 5 ICAR/02 strutture e infrastrutture Corso di Laurea Ingegneria Civile (triennale) Scientifico 5 ICAR/02 Corso di Laurea Ingegneria Civile (triennale) Professionalizzante strutture e infrastrutture 5 ICAR/02

26 Diritto [ ] Nessun partizionamento Docenti: CHRISTIAN FERRAZZI Periodo: Primo Ciclo Semestrale Obiettivi formativi Obiettivo del corso è quello di introdurre agli aspetti basilari del nostro sistema giuridico, al fine di fornire agli studenti gli indispensabili strumenti conoscitivi per poter poi approfondire le tematiche giuridiche necessarie nella loro professione. Prerequisiti Contenuti del corso A) CONCETTI GIURIDICI FONDAMENTALI 1) Nozioni introduttive:norma giuridica - ordinamento giuridico - fonte del dirittointerpretazione - applicazione del diritto - rapporti tra le fonti B) ELEMENTI DI DIRITTO PRIVATO 2) Nozioni fondamentali del diritto privato:soggetti e situazioni giuridiche soggettive - fatti e atti giuridici - negozio giuridico - contratto C) ELEMENTI DI DIRITTO COSTITUZIONALE 3) L'ordinamento repubblicano:"costituzione" e "principi" costituzionali: concetto e funzioneil pluralismo istituzionale: gli organi costituzionali (Parlamento, Governo, Presidente della Repubblica) D) FONTI DEL DIRITTO 4) Schema essenziale delle fonti:costituzione e leggi costituzionali- Legge e altri atti aventi forza di legge 5) (segue)fonti delle autonomie6) (segue)altre fonti E) ELEMENTI DI DIRITTO AMMINISTRATIVO 7) Introduzione al diritto amministrativo:il diritto amministrativo (nozione; funzione amministrativa) - L'attività amministrativa: poteri, discrezionalità, atto e provvedimento (caratteri, tipologia e vizi del provvedimento)8 (segue)il procedimento amministrativo (fonti, fasi e principi).9 (segue)il provvedimento amministrativo e la sua patologia10 (segue)la giustizia amministrativa Metodi didattici Tipo lezioni: lezioni frontali; Modalità di verifica dell'apprendimento Testi di riferimento TESTI CONSIGLIATI:G. FALCON, Lineamenti di diritto pubblico, Padova, Cedam, 2003, limitatamente alle seguenti parti:a) Capitoli 1 (ad eccezione dei 6, 7 e 8), 2 e 3.B) Capitoli 4 (ad eccezione del 5), 5 (ad eccezione dei 6 e 7), 6 ( 1, 4 e 5), 7.C) Capitoli 14 (ad eccezione del 2), 15 ( 1, 2, 3 e 6), 16, 31.D) Capitoli 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23 ( 1 e 2).E) Capitoli 24,27 e 30. Altre informazioni L'attività didattica è offerta in: Facoltà Ingegneria Corso di Laurea Ingegneria Civile (triennale) Standard 2 IUS/01 Corso di Laurea Ingegneria Civile (triennale) Standard 2 IUS/01 Corso di Laurea Ingegneria per l'ambiente e il Territorio Standard 2 IUS/01

27 Corso di Laurea Corso di Laurea Corso di Laurea (triennale) Ingegneria per l'ambiente e il Territorio (triennale) Ingegneria del Controllo Ambientale Ingegneria del Controllo Ambientale standard 2 IUS/01 Standard 2 IUS/01 Standard 2 IUS/01

28 Disegno civile [ ] Nessun partizionamento Docenti: ENZO SILIGARDI Periodo: Primo Ciclo Semestrale Obiettivi formativi Il corso è finalizzato all'apprendimento delle metodologie e delle tecniche di rappresentazione intesa come strumento espressivo nella redazione di un progetto, come mezzo per la lettura di un edificio, di un opera architettonica o di ingegneria Prerequisiti Normale conoscenza degli strumenti del disegno finalizzata alla elaborazione grafica di tavolegrafiche eseguite esclusivamente a matita su fogli da disegno. Contenuti del corso I MODULO:- Parte prima:note introduttive sulla geometria descrittiva e proiettiva;- la proiezione;- l'omologia;- proiezioni e parallelismo;- le coniche;- Parte seconda: Proiezioni ortogonali:- metodo delle proiezioni quotate;- le superfici topografiche;- rappresentazione della superficie topografica;- sistemi di linee notevoli.ii MODULO:- L'edificio nelle sue componenti principali;- terreni di fondazione;- fondazioni tradizionali e speciali;- muri di elevazione;- impermeabilizzazioni verticali e orizzontali;- solai;- tamponamenti;- partizioni interne;- tetti inclinati e piani;- serramenti esterni ed interni;- materiali di finitura interna ed esterna. Metodi didattici Le attività didattiche adottate sono costituite da lezioni frontali che prevedono settimanalmente due gruppi di lezioni e precisamente: nel primo modulo vengono impartite nozioni di geometria descrittiva e proiettiva, proiezioni ortogonali, coniche, omologia proiezioni quotate con applicazioni grafiche, principi di disegno industriale, normativa del disegno meccanico. Nel secondo modulo vengono impartite le lezioni relative alla spiegazione dell'edificio scomposto nelle sue parti fondamentali (fondazioni, elevazioni, solai, ecc.).con esemplificazioni grafiche e disegni di riferimento. Modalità di verifica dell'apprendimento L'esame consiste in una verifica degli elaborati e in una valutazione degli stessi con esame orale.il voto di ammissione all'esame sarà il risultato della valutazione delle tavole svolte durante l'anno e della votazione riportata nell'eventuale esame. Coloro che alla fine del corso hanno riportato una votazione complessiva di ammissione all'esame non inferiore ai 24/30 (ventiquattro/30), salvo diverse comunicazioni alla Docenza, saranno esonerati dalla prova orale e quindi, volendo, possono confermare il voto ottenuto. La prova orale è comunque facoltà di ogni studente sostenerla.per sostenere l'esame, è indispensabile aver terminato e fatto controllare tutti gli elaborati grafici nelle date che saranno comunicate dalla Docenza. Chi si trova nell'impossibilità di seguire le esercitazioni potrà ottenere l'esonero dalla frequenza presentando adeguate motivazioni a sostegno della loro richiesta (ad es. studenti lavoratori con dichiarazioni del loro datore di lavoro). Testi di riferimento LEZIONI DI GEOMETRIA DESCRITTIVA - Chisini e Masotti - Ed. Tamburini - Milano 1973APPLICAZIONI DELLA GEOMETRIA DESCRITTIVA - Ugo Saccardi - Libreria Editrice Fiorentina - Firenze 1981ELEMENTI DI GEOMETRIA PROIETTIVA GRAFICA, GEOMETRIA DESCRITTIVA - M.Villa, Cedam, PadovaGEOMETRIA DESCRITTIVA E PROSPETTIVA - C. Bonfigli, C. Braggio, Ed. Hoepli, Milano 1985IL DISEGNO PER IL PRIMO ANNO DI INGEGNERIA CIVILE - S.G. Varisco - Ed. CISU - Roma 1984CARTOGRAFIA - L. Aruta - P. Marescalchi - Ed. D. Flaccovio - Palermo 1990)TECNOLOGIA EDILIZIA - G. Rossini, D. Segrè - Vol. I-II-III-IV - Hoepli - Milano 1974LA RAPPRESENTAZIONE TECNICA E PROGETTUALE - Franco Mirri - Ed. NIS - Roma 1992LA REDAZIONE GRAFICA DEL PROGETTO ARCHITETTONICO - M. Docci - F. Mirri - Ed. NIS - Roma

Facoltà di Dipartimento di Ingegneria Elettrica e dell'informazione anno accademico 2014/15 Registro lezioni del docente SPORTELLI LUIGI

Facoltà di Dipartimento di Ingegneria Elettrica e dell'informazione anno accademico 2014/15 Registro lezioni del docente SPORTELLI LUIGI Facoltà di Dipartimento di Ingegneria Elettrica e dell'informazione anno accademico 2014/15 Registro lezioni del docente SPORTELLI LUIGI Attività didattica ANALISI MATEMATICA [2000] Periodo di svolgimento:

Dettagli

Programma definitivo Analisi Matematica 2 - a.a. 2005-06 Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Civile (ICI)

Programma definitivo Analisi Matematica 2 - a.a. 2005-06 Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Civile (ICI) 1 Programma definitivo Analisi Matematica 2 - a.a. 2005-06 Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Civile (ICI) Approssimazioni di Taylor BPS, Capitolo 5, pagine 256 268 Approssimazione lineare, il simbolo

Dettagli

Richiami su norma di un vettore e distanza, intorni sferici in R n, insiemi aperti, chiusi, limitati e illimitati.

Richiami su norma di un vettore e distanza, intorni sferici in R n, insiemi aperti, chiusi, limitati e illimitati. PROGRAMMA di Fondamenti di Analisi Matematica 2 (DEFINITIVO) A.A. 2010-2011, Paola Mannucci, Canale 2 Ingegneria gestionale, meccanica e meccatronica, Vicenza Testo Consigliato: Analisi Matematica, M.

Dettagli

Diario del corso di Analisi Matematica 1 (a.a. 2015/16)

Diario del corso di Analisi Matematica 1 (a.a. 2015/16) Diario del corso di Analisi Matematica (a.a. 205/6) 4 settembre 205 ( ora) Presentazione del corso. 6 settembre 205 (2 ore) Numeri naturali, interi, razionali, reali. 2 non è razionale. Introduzione alle

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI MATERIA: CHIMICA CLASSI: PRIME I II QUADRIMESTRE Competenze Abilità/Capacità Conoscenze* Attività didattica Strumenti Tipologia verifiche Osservare, descrivere

Dettagli

Programmazione annuale docente classi 2^A AM 2^B AM 2^C AM

Programmazione annuale docente classi 2^A AM 2^B AM 2^C AM Programmazione annuale docente classi 2^A AM 2^B AM 2^C AM Docente : Macaluso Maria Annunziata Classe : 2^ sez.a B - C Indirizzo AM Materia di insegnamento : Scienze Integrate (CHIMICA) Libro di testo

Dettagli

Richiami sulle derivate parziali e definizione di gradiente di una funzione, sulle derivate direzionali. Regola della catena per funzioni composte.

Richiami sulle derivate parziali e definizione di gradiente di una funzione, sulle derivate direzionali. Regola della catena per funzioni composte. PROGRAMMA di Fondamenti di Analisi Matematica 2 (che sarà svolto fino al 7 gennaio 2013) A.A. 2012-2013, Paola Mannucci e Claudio Marchi, Canali 1 e 2 Ingegneria Gestionale, Meccanica-Meccatronica, Vicenza

Dettagli

QUARTA E QUINTA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

QUARTA E QUINTA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE QUARTA E QUINTA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE - Matematica - Griglie di valutazione Materia: Matematica Obiettivi disciplinari Gli obiettivi indicati si riferiscono all intero percorso della classe quarta

Dettagli

Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016

Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016 I.P.S.I.A E. DE AMICIS - ROMA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA Classe 5C Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016 Prof. Rossano Rossi La programmazione è stata sviluppata seguendo le linee guida ministeriali

Dettagli

Programmazione Matematica classe V A. Finalità

Programmazione Matematica classe V A. Finalità Finalità Acquisire una formazione culturale equilibrata in ambito scientifico; comprendere i nodi fondamentali dello sviluppo del pensiero scientifico, anche in una dimensione storica, e i nessi tra i

Dettagli

Matematica Generale II (5 Cfu) Economia e amministrazione delle imprese (A-Lh)

Matematica Generale II (5 Cfu) Economia e amministrazione delle imprese (A-Lh) Matematica Generale II (5 Cfu) Economia e amministrazione delle imprese (A-Lh) A.A. 2014-2015 Docente Vanda Tulli e-mail: vanda.tulli@unimib.it tel: 0264483164 Edificio U7, quarto piano, stanza 4018 Esercitatore

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGRAMMA CONSUNTIVO PROGRAMMA CONSUNTIVO a.s. 2014/2015 MATERIA MATEMATICA CLASSE DOCENTE 5^ SEZIONE D DI LEO CLELIA Liceo Scientifico delle Scienze Applicate ORE DI LEZIONE 4 **************** OBIETTIVI saper definire e classificare

Dettagli

sezioni incluso Espandi tutto 0. Elementi di matematica elementare (parzialmente incluso) Sezione 0.1: I numeri reali Sezione 0.2: Regole algebriche.

sezioni incluso Espandi tutto 0. Elementi di matematica elementare (parzialmente incluso) Sezione 0.1: I numeri reali Sezione 0.2: Regole algebriche. sezioni incluso Espandi tutto 0. Elementi di matematica elementare (parzialmente incluso) Sezione 0.1: I numeri reali Sezione 0.2: Regole algebriche. Potenze e percentuali Sezione 0.3: Disuguaglianze Sezione

Dettagli

ISIS G. Tassinari a.s. 2015-2016. Programmazione di Matematica. Classe V I

ISIS G. Tassinari a.s. 2015-2016. Programmazione di Matematica. Classe V I ISIS G. Tassinari a.s. 2015-2016 Programmazione di Matematica Classe V I Prof.ssa C. Pirozzi Analisi della situazione di partenza La classe V sezione I è costituita da un gruppo di 16 allievi non sempre

Dettagli

DISEGNO E LABORATORIO CAD

DISEGNO E LABORATORIO CAD CORSO DI DISEGNO E LABORATORIO CAD CIVILI C.D.L. INGEGNERIA CIVILE, AMBIENTALE E EDILE A.A. 2014 2015 P R O G R A M M A DISEGNO E LABORATORIO CAD Docente: Ing. Marco NOCERA m.nocera@email.it Codocente:

Dettagli

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea classe LM-24 in Ingegneria Edile per il Recupero conforme al D.M. 270

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea classe LM-24 in Ingegneria Edile per il Recupero conforme al D.M. 270 52 Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea classe LM-24 in Ingegneria Edile per il Recupero conforme al D.M. 270 Denominazione del corso di studio: Ingegneria Edile per il Recupero Classe di appartenenza:

Dettagli

Problemi al contorno per equazioni e sistemi di equazioni ellittiche, paraboliche ed iperboliche in domini a frontiera non regolare.

Problemi al contorno per equazioni e sistemi di equazioni ellittiche, paraboliche ed iperboliche in domini a frontiera non regolare. Prof.ssa Diomeda Lorenza Maria Professore Ordinario Dipartimento di Scienze Economiche Area Matematica Facoltà di Economia, Via C.Rosalba 53- Bari Tel. 080-5049169 Fax 080-5049207 E-mail diomeda@matfin.uniba.it

Dettagli

Testi del Syllabus. Testi in italiano. Insegnamento: 02546 - TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA II. Anno regolamento: 2012 CFU: Anno corso: 4

Testi del Syllabus. Testi in italiano. Insegnamento: 02546 - TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA II. Anno regolamento: 2012 CFU: Anno corso: 4 Testi del Syllabus Resp. Did. DI SIVO Michele Matricola: 000424 Anno offerta: 2015/2016 Insegnamento: 02546 - TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA II Corso di studio: 700M - Architettura Anno regolamento: 2012

Dettagli

Programmazione individuale di Laboratorio Materia : Chimica e Laboratorio. Docenti : Giancarlo Cardone Classe : 2 CAT a.s.

Programmazione individuale di Laboratorio Materia : Chimica e Laboratorio. Docenti : Giancarlo Cardone Classe : 2 CAT a.s. Programmazione individuale di Laboratorio Materia : Chimica e Laboratorio. Docenti : Giancarlo Cardone Classe : 2 CAT a.s. 2015-2016 Mondovi 05/11/2015 Prof. Giancarlo Cardone PROGRAMMAZIONE DELL ATTIVITA

Dettagli

WEBLAB - SCHEDA DOCUMENTO N 154

WEBLAB - SCHEDA DOCUMENTO N 154 WEBLAB - SCHEDA DOCUMENTO N 154 TIPO DI DOCUMENTO: PROGRAMMA CORSO DI FORMAZIONE TIPOLOGIA CORSO: Corso universitario TIPO DI CORSO: Corso di Laurea specialistica TITOLO: Manutenzione e gestione edilizia

Dettagli

Università degli Studi di Catania A.A. 2012-2013. Corso di laurea in Ingegneria Industriale

Università degli Studi di Catania A.A. 2012-2013. Corso di laurea in Ingegneria Industriale Università degli Studi di Catania A.A. 2012-2013 Corso di laurea in Ingegneria Industriale Corso di Analisi Matematica I (A-E) (Prof. A.Villani) Elenco delle dimostrazioni che possono essere richieste

Dettagli

ISIS: G. Tassinari Pozzuoli

ISIS: G. Tassinari Pozzuoli ISIS: G. Tassinari Pozzuoli Programmazione di Matematica classe 5 a B a.s. 05/06 Docente M.Rosaria Vassallo Modulo : Funzioni e limiti di funzioni Gli obiettivi generali : Iniziare un approccio più rigoroso

Dettagli

Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi dell Aquila

Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi dell Aquila I1L LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: CDCS DI RIFERIMENTO: PERCORSI FORMATIVI: SEDE: Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Ingegneria Elettrica

Dettagli

Liceo scientifico Albert Einstein. Anno scolastico 2009-2010. Classe V H. Lavoro svolto dalla prof.ssa Irene Galbiati. Materia: MATEMATICA

Liceo scientifico Albert Einstein. Anno scolastico 2009-2010. Classe V H. Lavoro svolto dalla prof.ssa Irene Galbiati. Materia: MATEMATICA Liceo scientifico Albert Einstein Anno scolastico 2009-2010 Classe V H Lavoro svolto dalla prof.ssa Irene Galbiati Materia: MATEMATICA PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE V H Contenuti Ripasso dei prerequisiti

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE INTEGRATE CHIMICA FISICA SCIENZE DELLA TERRA - BIOLOGIA

DIPARTIMENTO DI SCIENZE INTEGRATE CHIMICA FISICA SCIENZE DELLA TERRA - BIOLOGIA IISS A. De Pace Lecce A.S. 2012-2013 DIPARTIMENTO DI SCIENZE INTEGRATE FISICA SCIENZE DELLA TERRA - BIOLOGIA PIANI DI STUDIO DELLE DISCIPLINE SECONDO ANNO Piano di studi della disciplina DESCRIZIONE Lo

Dettagli

Anno Scolastico 2011/2012 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Anno Scolastico 2011/2012 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Prof. Franca Decolle Materia matematica e fisica N.ro ore settimanali 3+3 N.ro ore complessivamente svolte Classe 3C 1. Presentazione sintetica della classe; L attività didattica

Dettagli

I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE

I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: LM-31 Ingegneria Gestionale NORMATIVA DI RIERIMENTO: DM 270/2004 DIPARTIMENTO DI RIERIMENTO: Ingegneria Industriale

Dettagli

Ingegneria Meccanica

Ingegneria Meccanica Ingegneria Meccanica (Classe L-9 Ingegneria Industriale) Presentazione alla matricole Prof. Gian Luca Garagnani Presidente CUCdL Area Industriale Sommario Presentazione piano di studio Come studiare a

Dettagli

OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO

OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO ISTITUTO TECNICO E. SCALFARO Piazza Matteotti, 1- CATANZARO Tel.: 0961 745155 - Fax: 0961 744438 E-mail:cztf010008@istruzione.it Sito: www.itiscalfaro.cz.it ANNO SCOLASTICO 2011 2012 OFFERTA FORMATIVA

Dettagli

REGISTRO LEZIONI A.A. 2013/2014 (INGEGNERIA GESTIONALE)

REGISTRO LEZIONI A.A. 2013/2014 (INGEGNERIA GESTIONALE) REGISTRO LEZIONI A.A. 2013/2014 (INGEGNERIA GESTIONALE) 30/09/2013 ore 3 I numeri naturali, relativi, razionali e loro proprieta'. Incompletezza del campo dei numeri razionali. I numeri reali come allineamenti

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea specialistica in Economia e finanza

Dettagli

CREAZIONE E CONDUZIONE NE DI IMPRESA

CREAZIONE E CONDUZIONE NE DI IMPRESA CREAZIONE E CONDUZIONE NE DI IMPRESA Nome insegnamento: CREAZIONE E CONDUZIONE DI IMPRESA Anno di corso: I e II anno della Laurea Magistrale Semestre: I e II semestre Crediti Formativi Universitari: 6

Dettagli

COORDINAMENTO PER MATERIE SETTEMBRE 2013

COORDINAMENTO PER MATERIE SETTEMBRE 2013 Pagina 1 di 6 COORDINAMENTO PER MATERIE SETTEMBRE 2013 MATERIA DI NUOVA INTRODUZIONE PER EFFETTO DELLA RIFORMA AREA DISCIPLINARE [ ] Biennio, Attività e Insegnamenti di area generale (Settore Tecnologico)

Dettagli

MATRICE DELLE COMPETENZE DI SCIENZE E TECNOLIE APPLICATE INDIRIZZO DI MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA

MATRICE DELLE COMPETENZE DI SCIENZE E TECNOLIE APPLICATE INDIRIZZO DI MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA MATRICE DELLE COMPETENZE DI SCIENZE E TECNOLIE APPLICATE INDIRIZZO DI MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA Competenze in esito al quinquennio (dall Allegato C del Regolamento) 1. Individuare le proprietà

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SICUREZZA DEI SISTEMI E DELLE RETI INFORMATICHE

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SICUREZZA DEI SISTEMI E DELLE RETI INFORMATICHE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SICUREZZA DEI SISTEMI E DELLE RETI INFORMATICHE 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea in Sicurezza dei sistemi

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2007/2008 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA

ANNO ACCADEMICO 2007/2008 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA ANNO ACCADEMICO 2007/2008 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA Manifesto degli Studi Il Corso di Studi per il conseguimento della Laurea triennale in Fisica richiede l acquisizione di 180 crediti formativi

Dettagli

Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture. Tassi equivalenti. Rendite temporanee e perpetue. Rimborso di prestiti.

Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture. Tassi equivalenti. Rendite temporanee e perpetue. Rimborso di prestiti. Pagina 1 di 9 DISCIPLINA: MATEMATICA APPLICATA INDIRIZZO: SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI CLASSE: 4 SI DOCENTE : ENRICA GUIDETTI Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture 1 Ripasso Retta e coniche;

Dettagli

Facoltà di Economia. Anno Accademico 2009-2010 - Programma del Corso. Matematica Generale (PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO)

Facoltà di Economia. Anno Accademico 2009-2010 - Programma del Corso. Matematica Generale (PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO) Insegnamento Docente Corso di Laurea CFU 8 Lingua di Insegnamento Italiano Semestre di svolgimento Primo Tipologia Fondamentale SSD SECS-S/06 Codice di Ateneo Anno di Corso Primo Matematica Generale (PROGRAMMA

Dettagli

Corso di Fondamenti di Economia

Corso di Fondamenti di Economia UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Corso di Prof. Gianmaria Martini Introduzione al corso A.A. 2013-2014 Obiettivi del corso è il primo insegnamento di natura economica nel Corso di Laurea Triennale in

Dettagli

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014 Nome docente DAGHERO LUIGI Materia insegnata Classe Testo in adozione TECNICA PROFESSIONALE ELETTROTECNICA 4G TECNOLOGIE ELETTRICO ELETTRONICHE E APPLICAZIONI/1-2 ED. Mondadori 1 PIANO di LAVORO Punti

Dettagli

edile Data del DM di approvazione del ordinamento 31/03/2004 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 01/04/2004 didattico

edile Data del DM di approvazione del ordinamento 31/03/2004 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 01/04/2004 didattico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Universita' degli Studi di PADOVA 4/S - Classe delle lauree specialistiche in architettura e ingegneria edile Data del DM di approvazione del ordinamento

Dettagli

Presentazione del Corso

Presentazione del Corso Presentazione del Corso Metodologie di Specifica del Software Per contattare il docente Dr. Anna Rita Laurenzi email: annarita.laurenzi@insiel.it cell.+39 335636806 Università degli studi di Tor Vergata

Dettagli

Programmazione didattica di Matematica a. s. 2015/2016 IV I

Programmazione didattica di Matematica a. s. 2015/2016 IV I ISIS Guido Tassinari Programmazione didattica di Matematica a. s. 2015/2016 IV I Prof.ssa Costigliola Analisi della situazione di partenza La classe IV sezione I è costituita da un gruppo di 21 allievi

Dettagli

Programma dettagliato del corso di MECCANICA RAZIONALE Corso di Laurea in Ingegneria Civile

Programma dettagliato del corso di MECCANICA RAZIONALE Corso di Laurea in Ingegneria Civile Programma dettagliato del corso di MECCANICA RAZIONALE Corso di Laurea in Ingegneria Civile Anno Accademico 2015-2016 A. Ponno (aggiornato al 19 gennaio 2016) 2 Ottobre 2015 5/10/15 Benvenuto, presentazione

Dettagli

Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16

Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16 Università degli Studi di Catania - Dipartimento di Economia e impresa Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16 Marketing (Anno II, semestre I, n 9

Dettagli

Esperto in Impianti e Sistemi per la Domotica e la Building Automation

Esperto in Impianti e Sistemi per la Domotica e la Building Automation Esperto in Impianti e Sistemi per la Domotica e la Building Automation Sede: PALERMO - Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Elettronica e delle Telecomunicazioni Coordinatore: prof. ing. Mariano Giuseppe

Dettagli

FACOLTÀ DI ECONOMIA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1

FACOLTÀ DI ECONOMIA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1 SEZIONE UNDICESIMA FACOLTÀ DI ECONOMIA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1 Alla Facoltà di Economia (sede di Piacenza) afferiscono i seguenti corsi di laurea triennali: a) corso di laurea in Economia aziendale b)

Dettagli

Corso di INFORMATICA (2 CFU - 20 ore)

Corso di INFORMATICA (2 CFU - 20 ore) Corso di INFORMATICA (2 CFU - 20 ore) Dipartimenti di Area Medica - Università di Foggia Corso di Laurea in Tecniche Sanitarie di Radiologia Medica I anno - I semestre a.a. 2014/2015 Prof. Crescenzio Gallo

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE

PIANO DI LAVORO ANNUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE ISTITUTO: liceo scienze applicate liceo classico X Itc I.Enogastronomia/ospitalità Liceo artistico Scuola media annessa INSEGNANTE: MONICA BIANCHI MATERIA DI INSEGNAMENTO: MATEMATICA

Dettagli

INGEGNERIA CHIMICA 1 Sede di Milano - Leonardo

INGEGNERIA CHIMICA 1 Sede di Milano - Leonardo POLITECNICO DI MILANO 2002/2003 III Facoltà di Ingegneria di Milano - Leonardo ANNO ACCADEMICO 2002/2003 Regolamenti Didattici dei Corsi di Studio in INGEGNERIA CHIMICA 1 Sede di Milano - Leonardo Corso

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. Fogli

Dettagli

DIPARTIMENTO DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DI MINIMA

DIPARTIMENTO DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DI MINIMA DIPARTIMENTO DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DI MINIMA Data 05-10-2012 Liceo Artistico Statale F. Russoli di Pisa e Cascina MD-01 Classi Materia Anno scolastico PRIME DISCIPLINE GEOMETRICHE 2012/ 2013 Prerequisiti

Dettagli

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea classe L-9 in Ingegneria Industriale conforme al D.M. 270

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea classe L-9 in Ingegneria Industriale conforme al D.M. 270 Denominazione del corso di studio: Ingegneria Industriale Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea classe L-9 in Ingegneria Industriale conforme al D.M. 270 Classe di appartenenza: Ingegneria industriale

Dettagli

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN.

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN. PIANO DI LAVORO DELLA DISCIPLINA: FISICA CLASSI: SECONDE CORSO: LICEO SCIENTIFICO AS 2014-2015 Linee generali dell insegnamento della fisica nel liceo scientifico, da indicazioni ministeriali In particolare

Dettagli

Formazione Tecnica TM

Formazione Tecnica TM Formazione Tecnica TM Migliorare le competenze e la professionalità delle persone Mappatura competenze auspicate Formazione Formazione continua Test competenze possedute Corsi e seminari di formazione

Dettagli

Dipartimento di Discipline geometriche, architettoniche, arredamento e scenotecnica

Dipartimento di Discipline geometriche, architettoniche, arredamento e scenotecnica DISCIPLINE PROGETTUALI ARCHITETTURA E AMBIENTE 3 anno (6 ore settimanali) La materia propone l ampliamento, la conoscenza e l uso dei metodi proiettivi orientandoli verso lo studio e la rappresentazione

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2014/ 2015

PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2014/ 2015 Nome docente DAGHERO LUIGI Materia insegnata TEA Classe 4G Previsione numero ore di insegnamento ore complessive di insegnamento di cui in compresenza 132 99 di cui di sostegno Nome Ins. Tecn. Pratico

Dettagli

MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO LIVELLO: IL SISTEMA MONTAGNA UNIVERSITÀ TELEMATICA TEL.M.A. E UNCEM (UNIONE NAZIONALE COMUNI COMUNITA ENTI MONTANI)

MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO LIVELLO: IL SISTEMA MONTAGNA UNIVERSITÀ TELEMATICA TEL.M.A. E UNCEM (UNIONE NAZIONALE COMUNI COMUNITA ENTI MONTANI) MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO LIVELLO: IL SISTEMA MONTAGNA UNIVERSITÀ TELEMATICA TEL.M.A. E UNCEM (UNIONE NAZIONALE COMUNI COMUNITA ENTI MONTANI) L università telematica TEL.MA (www.unitelma.it) L università

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2007-2008

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2007-2008 UNIVERSITA DEL SALENTO FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2007-2008 Nel seguito saranno

Dettagli

CFU: 9 ANNO ACCADEMICO: 2013-2014 SEMESTRE: Primo semestre OBIETTIVI FORMATIVI

CFU: 9 ANNO ACCADEMICO: 2013-2014 SEMESTRE: Primo semestre OBIETTIVI FORMATIVI DOCENTE: Franco Tutino TITOLO DELL INSEGNAMENTO: Economia e Gestione della Banca Modelli operativi e gestionali SSD: SECS- P/11 CORSO DI LAUREA: Scienze aziendali (a partire dall A.A. 2012-2013) Banca,

Dettagli

LICEO STATALE SANDRO PERTINI - LADISPOLI

LICEO STATALE SANDRO PERTINI - LADISPOLI LICEO STATALE SANDRO PERTINI - LADISPOLI CLASSE 2^ Sez. F. ORIENTAMENTO: LINGUISTICO ANNO SCOLASTICO 2015/16 PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATERIA: MATEMATICA DOCENTE: Prof. RENATO BARIOLI Condizioni iniziali

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GIURIDICHE Classe 31 Scienze giuridiche

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GIURIDICHE Classe 31 Scienze giuridiche CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GIURIDICHE Classe 31 Scienze giuridiche Art. 1 Le seguenti disposizioni disciplinano l organizzazione didattica del Corso di Laurea in Scienze giuridiche, in conformità alle

Dettagli

Analisi matematica I (10 CFU, 100 ore) Corso17(gruppoSOV-UCCZ) )

Analisi matematica I (10 CFU, 100 ore) Corso17(gruppoSOV-UCCZ) ) Analisi matematica I (10 CFU, 100 ore) Corso17(gruppoSOV-UCCZ) ) Periodo didattico: 30/09/2013-17/01/2014 (14 settimane) Docente: Sergio Rolando E-mail: sergio.rolando@unito.it Ricevimento:??, aula consulenze,

Dettagli

Spline Nurbs. IUAV Disegno Digitale. Camillo Trevisan

Spline Nurbs. IUAV Disegno Digitale. Camillo Trevisan Spline Nurbs IUAV Disegno Digitale Camillo Trevisan Spline e Nurbs Negli anni 70 e 80 del secolo scorso nelle aziende si è iniziata a sentire l esigenza di concentrare in un unica rappresentazione gestita

Dettagli

Esercitazioni di Informatica Grafica A.A. 2009-2010

Esercitazioni di Informatica Grafica A.A. 2009-2010 Esercitazioni di Informatica Grafica A.A. 2009-2010 Ing. Simone Garagnani simone.garagnani@unibo.it Un po di presentazioni... Simone Garagnani è nato a Bologna e si è laureato in Ingegneria Edile presso

Dettagli

Decreto n. 4577 (33) Anno 2014

Decreto n. 4577 (33) Anno 2014 Il Rettore Decreto n. 4577 (33) Anno 2014 VISTI gli articoli 16 e 17 del decreto del Presidente della Repubblica n. 162/82 e l articolo 6 della legge n. 341/90; VISTO l articolo 32 del Regolamento Didattico

Dettagli

Avviso per l accesso ai Corsi di Laurea in Economia e Gestione Aziendale Economia e Finanza Economia e Gestione dei Servizi Turistici

Avviso per l accesso ai Corsi di Laurea in Economia e Gestione Aziendale Economia e Finanza Economia e Gestione dei Servizi Turistici Avviso per l accesso ai Corsi di Laurea in Economia e Gestione Aziendale Economia e Finanza Economia e Gestione dei Servizi Turistici Gli studenti che intendono iscriversi, per l A.A. 2014/2015, ai Corsi

Dettagli

PROJECT MANAGEMENT E PROCESSO EDILIZIO

PROJECT MANAGEMENT E PROCESSO EDILIZIO UNIVERSITA Mediterranea DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI ARCHITETTURA CORSO DI LAUREA IN COSTRUZIONE E GESTIONE DELL ARCHITETTURA CORSO DI PROJECT MANAGEMENT E PROCESSO EDILIZIO Prof.ssa Maria Teresa Lucarelli

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE Vincenzo Manzini

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE Vincenzo Manzini ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE Vincenzo Manzini Corsi di Studio: Amministrazione, Finanza e Marketing/IGEA- Costruzioni, Ambiente e Territorio/Geometra Liceo Linguistico/Linguistico Moderno -

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : Sistemi Informativi aziendali e Scienze bancarie Finanziarie e Assicurative Nodi concettuali

Dettagli

Statistica Aziendale Avanzata

Statistica Aziendale Avanzata PROGRAMMA del corso, informazioni e fonti bibliografiche Statistica Aziendale Avanzata Modulo A / Modulo B Organizzazione del corso Anno Accademico 2014/15 Codice 91019 Docente responsabile prof.ssa Silvia

Dettagli

ANALISI MATEMATICA 1 Corso di Ingegneria Gestionale A.A. 2010/11 Docente: Alessandro Morando Esercitazioni: Anna Mambretti

ANALISI MATEMATICA 1 Corso di Ingegneria Gestionale A.A. 2010/11 Docente: Alessandro Morando Esercitazioni: Anna Mambretti ANALISI MATEMATICA 1 Corso di Ingegneria Gestionale A.A. 2010/11 Docente: Alessandro Morando Esercitazioni: Anna Mambretti Scopo del corso: fornire alcuni strumenti di base del calcolo differenziale e

Dettagli

Disciplina: MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA - ore settimanali 3 Docente prof. Domenico QUARANTA. Quadro sintetico dei Moduli

Disciplina: MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA - ore settimanali 3 Docente prof. Domenico QUARANTA. Quadro sintetico dei Moduli Classe 5S Sede di Alberobello A.S. 2015/2016 Indirizzo di studio Art. Produzione e Trasformazione Disciplina: MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA - ore settimanali 3 Docente prof. Domenico QUARANTA

Dettagli

Programmazione individuale per competenze CLASSE 3^B LSA. Materia: CHIMICA

Programmazione individuale per competenze CLASSE 3^B LSA. Materia: CHIMICA Programmazione individuale per competenze CLASSE 3^B LSA Materia: CHIMICA Situazione della classe Accordi con la classe Accordi con le altre discipline Correlazione con i progetti proposti alla classe

Dettagli

Bachelor of Science in Ingegneria informatica

Bachelor of Science in Ingegneria informatica Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento tecnologie innovative Bachelor of Science in Ingegneria informatica www.supsi.ch/dti Obiettivi e competenze La formazione apre le

Dettagli

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^ Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^ Docente Anna Maria Candiani Classe IV sez. A Indirizzo Sistemi informativi aziendali Materia di insegnamento Matematica Applicata Libro di testo Bergamini

Dettagli

Anno Scolastico 2014-2015. INDIRIZZO: Manutenzione e assistenza tecnica DISCIPLINA: MATEMATICA. CLASSI: Terza Quarta Quinta

Anno Scolastico 2014-2015. INDIRIZZO: Manutenzione e assistenza tecnica DISCIPLINA: MATEMATICA. CLASSI: Terza Quarta Quinta ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO E. BERNARDI PADOVA Anno Scolastico 2014-2015 INDIRIZZO: Manutenzione e assistenza tecnica DISCIPLINA: MATEMATICA CLASSI: Terza Quarta Quinta Anno

Dettagli

I.P.S.S.S E. DE AMICIS - ROMA

I.P.S.S.S E. DE AMICIS - ROMA I.P.S.S.S E. DE AMICIS - ROMA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA a.s. 2015-2016 Indirizzo Servizi Socio Sanitari Classe 4 sezione B Docente : Prof.ssa Maria Diomedi Camassei FINALITÀ EDUCATIVE Si perseguono

Dettagli

Progettazione disciplinare:

Progettazione disciplinare: PIANO DI LAVORO ANNUALE-PROGETTAZIONE INDIVIDUALE PER SINGOLA DISCIPLINA E PER CLASSE Classe 1A A.S. 2015/2016 Disciplina: CHIMICA Docente: Rosselli Antonino Ore settimanali: 3 (1 di laboratorio) Libro

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004 ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS SPERIMENTALE P.N.I. 004 Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario. PRBLEMA Sia la curva d equazione: ke ove k e

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN ARCHITETTURA LM4 (In corso di definizione)

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN ARCHITETTURA LM4 (In corso di definizione) CORSO DI LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN ARCHITETTURA LM4 (In corso di definizione) L opportunità di attivare un Corso di Laurea Magistrale biennale in Architettura nella Classe LM4 deriva da una serie di

Dettagli

I.I.S. MARGHERITA DI SAVOIA NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2014/2015. CLASSE III SEZ. Ae INDIRIZZO LICEO ECONOMICO PROGRAMMA DI FISICA

I.I.S. MARGHERITA DI SAVOIA NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2014/2015. CLASSE III SEZ. Ae INDIRIZZO LICEO ECONOMICO PROGRAMMA DI FISICA I.I.S. MARGHERITA DI SAVOIA NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2014/2015 CLASSE III SEZ. Ae INDIRIZZO LICEO ECONOMICO PROGRAMMA DI FISICA PROFESSORESSA: REGALBUTO PAOLA LE GRANDEZZE: LE GRANDEZZE FONDAMENTALI E DERIVATE,

Dettagli

LICEO ARTISTICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA

LICEO ARTISTICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA Anno Scolastico 2014/15 LICEO ARTISTICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA : MATEMATICA PRIMO BIENNIO L asse matematico ha l obiettivo di far acquisire allo studente saperi e competenze

Dettagli

Manuale della qualità

Manuale della qualità Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Manuale della qualità 1 INTRODUZIONE 3 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ 4 4.1 Requisiti generali 4 4.2 Requisiti

Dettagli

MASTER di II Livello FORMAZIONE, AGGIORNAMENTO E GESTIONE DELLA FARMACIA. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA384

MASTER di II Livello FORMAZIONE, AGGIORNAMENTO E GESTIONE DELLA FARMACIA. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA384 MASTER di II Livello 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA384 Pagina 1/5 Titolo Edizione 1ª EDIZIONE Area GIURIDICA ECONOMICA Categoria MASTER Livello II Livello Anno accademico 2015/2016

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO CORSO DI LAUREA ON LINE IN INGEGNERIA INFORMATICA ESAME DI FISICA

POLITECNICO DI MILANO CORSO DI LAUREA ON LINE IN INGEGNERIA INFORMATICA ESAME DI FISICA 1 POLITECNICO DI MILANO CORSO DI LAUREA ON LINE IN INGEGNERIA INFORMATICA ESAME DI FISICA Per ogni punto del programma d esame vengono qui di seguito indicate le pagine corrispondenti nel testo G. Tonzig,

Dettagli

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina Università degli Studi di Messina F a c o l t à d i E c o n o m i a Corso di Laurea Magistrale in Scienze Economico-Aziendali (LM-77) Settore scientifico disciplinare (SSD) IUS/05 Curriculum in Banca e

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO DISCIPLINA TECNOLOGIA NUMERO UNITÀ D APPRENDIMENTO 01 DATI IDENTIFICATIVI TITOLO I METALLI ANNO SCOLASTICO 2015-2016 CLASSI SECONDE CLASSI / ALUNNI COINVOLTI DOCENTI COINVOLTI UNITÀ DI APPRENDIMENTO DOCENTI

Dettagli

Contenuti didattici: v. infra Contenuti dell Area Formativa, con specifica della durata di ciascun Modulo.

Contenuti didattici: v. infra Contenuti dell Area Formativa, con specifica della durata di ciascun Modulo. Titolo dell'area di formazione: METODI E TECNICHE DI MARKETING PER LO STUDIO PROFESSIONALE (3 Moduli formativi della durata di 8 Ore cadauno. Percorso formativo completo pari a 24 Ore volto a trasferire

Dettagli

Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE

Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE Vista la legge 9.5.89, n. 168; Vista la legge 19.11.90, n. 341; Vista la legge 15.5.97, n. 127; il D.P.R. 27.1.98, n. 25; il D.M. 3.11.99, n. 509 recante norme concernenti

Dettagli

MASTER di II Livello MA270 - FORMAZIONE, AGGIORNAMENTO E GESTIONE DELLA FARMACIA (I EDIZIONE) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA270

MASTER di II Livello MA270 - FORMAZIONE, AGGIORNAMENTO E GESTIONE DELLA FARMACIA (I EDIZIONE) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA270 MASTER di II Livello MA270 - FORMAZIONE, AGGIORNAMENTO E GESTIONE DELLA FARMACIA (I EDIZIONE) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA270 www.unipegaso.it Titolo MA270 - FORMAZIONE, AGGIORNAMENTO

Dettagli

Avviso per l accesso ai Corsi di Laurea in Economia e Gestione Aziendale Economia e Finanza Economia e Gestione dei Servizi Turistici

Avviso per l accesso ai Corsi di Laurea in Economia e Gestione Aziendale Economia e Finanza Economia e Gestione dei Servizi Turistici Avviso per l accesso ai Corsi di Laurea in Economia e Gestione Aziendale Economia e Finanza Economia e Gestione dei Servizi Turistici Gli studenti che intendono iscriversi, per l A.A. 2015/2016, ai Corsi

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Prof. Gabriele Vezzosi... Settore Inquadramento MAT03...

Prof. Gabriele Vezzosi... Settore Inquadramento MAT03... UNIVERSITÀ DEGLI STUDI Registro dell insegnamento Anno Accademico 2014/2015 Facoltà Ingegneria....................................... Insegnamento Matematica................................ Settore Mat03............................................

Dettagli

installatore, gestore e manutentore di piccoli impianti fotovoltaici

installatore, gestore e manutentore di piccoli impianti fotovoltaici matrice EQF del installatore, gestore e manutentore di piccoli impianti fotovoltaici Questa scheda riguarda il percorso di formazione di conoscenze, abilità e competenze utili alla messa in opera, gestione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DOCENTI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DOCENTI ISS IPSIA SILVIO CECCATO di MONTECCHIO MAGGIORE ( VI ) classe QUINTA A e B PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DOCENTI Anno scolastico 2015/16 Materia: LABORATORI TECNOLOGICI ED ESERCITAZIONI Indirizzo :

Dettagli

Le attività di formazione saranno svolte presso le strutture della Facoltà di Ingegneria dell'università degli Studi di Catania.

Le attività di formazione saranno svolte presso le strutture della Facoltà di Ingegneria dell'università degli Studi di Catania. REGOLAMENTO CORSI DI FORMAZIONE PER ESPERTI IN PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI ANTENNE E COMPONENTI RF CON TECNOLOGIA DIRECT PRINTING SU SUBSTRATI POLIMERICI INNOVATIVI. 1. Coordinamento didattico e responsabilità

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. D. CASSINI

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. D. CASSINI PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA CLASSI PRIME NUCLEI TEMATICI E METODOLOGIA. Nucleo 1 Nucleo 2 Nucleo 3 Nucleo 4 Nucleo 5 Ambiente di lavoro (in generale) e linguaggio della matematica Ambiente e linguaggio

Dettagli

Docente: DI LISCIA F. CLASSE 1T MODULO 1: GLI INSIEMI NUMERICI

Docente: DI LISCIA F. CLASSE 1T MODULO 1: GLI INSIEMI NUMERICI Docente: DI LISCIA F. Materia: MATEMATICA CLASSE 1T MODULO 1: GLI INSIEMI NUMERICI Insiemi numerici: numeri naturali, proprietà delle operazioni aritmetiche; Potenze e loro proprietà; Criteri di divisibilità;

Dettagli