Salari, capitale umano e produttività. Maurizio Franzini Inapp, 22 novembre 2018

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Salari, capitale umano e produttività. Maurizio Franzini Inapp, 22 novembre 2018"

Transcript

1 Salari, capitale umano e produttività Maurizio Franzini Inapp, 22 novembre 2018

2 La disuguaglianza nei salari

3 Principali tendenze Chiara evidenza di disuguaglianza crescente con vari dati e vari indici (anche escludendo I parasubordinati) Forte peggioramento nella parte bassa della distribuzione (e tendenziale aggravamento del fenomeno dei working poor) Ma anche accentuazione del fenomeno dei working (very) rich 3

4 Disuguaglianza nei redditi da lavoro dipendente privato, Italia (indice di Gini) Annual earnings Weekly wages Weekly wages full-time workers 4

5 30.0% % di working poor, Italia salario inferiore al 60% della mediana 28.0% 26.0% 24.0% 22.0% 20.0% 18.0% 16.0% 14.0% 12.0% 10.0% 8.0% 6.0% 4.0% 2.0% 0.0% Annual earnings Weekly wages Weekly wages full-time workers 5

6 1.00% % di working rich, Italia salario superiore a 5 volte la mediana 0.95% 0.90% 0.85% 0.80% 0.75% 0.70% 0.65% 0.60% 0.55% 0.50% 0.45% 0.40% 0.35% 0.30% 0.25% 0.20% 0.15% 0.10% 0.05% 0.00% Higher than 5*median Higher than 7*median 6

7 E il reddito da lavoro rappresenta una quota crescente del reddito complessivo dei top incomes Il reddito del top 1% proveniva da lavoro dipendente per poco più del 30% nel 1980, nel 2008 la quota era salita a quasi il 40%. Per il lavoro autonomo incrementi ancora maggiori 7

8 Composizione del reddito del top 1% per fonte di reddito, Italia 100% % 80% % % 50% % % 20% 10% % Earnings and pensions Self-employment Business Capital Rents 8

9 Trend of top 1% share (gross total income) 20.0% 19.0% 18.0% 17.0% 16.0% 15.0% 14.0% 13.0% 12.0% 11.0% 10.0% 9.0% 8.0% 7.0% 6.0% 5.0% 4.0% 3.0% 2.0% 1.0% 0.0% France Italy Sweden UK US 9

10 Disuguaglianza nei redditi disponibili e di mercato

11 Dai salari ai redditi equivalenti La disuguaglianza nei redditi da lavoro è una causa della crescente disuguaglianza nei redditi di mercato.che però si è tradotta molto limitatamente in crescente disuguaglianza nei redditi disponibili e ciò soprattutto per effetto delle pensioni (che non sono reddito di mercato, ma neanche vera redistribuzione).

12 0.550 Disuguaglianza nei redditi di mercato (Indice di Gini, dati OCSE) Denmark Sweden Germany Italy UK US 12

13 Disuguaglianza nei redditi disponibili (Indice di Gini, dati OCSE) Denmark Sweden Germany Italy UK US 13

14 Disuguaglianza nei redditi disponibili, Italia

15 Intensità della redistribuzione (differenza % nei due indici di Gini) 60.0% 55.0% 50.0% 45.0% 40.0% 35.0% 30.0% 25.0% 20.0% 15.0% 10.0% 5.0% 0.0% Denmark Sweden Germany Italy UK US 15

16 La disuguaglianza nei redditi disponibili (aumento) in assenza di pensioni e trasferimenti 60.0% 50.0% 52.4% 49.9% 40.0% 42.6% 44.9% 40.0% 34.1% 35.5% 30.0% 27.5% 29.6% 26.0% 20.0% 20.2% 20.7% 13.7% 10.0% 7.4% 0.0% Denmark Sweden Germany France Spain Italy UK Disposable income without social transfers Disposable incomes without pensions 16

17 La disuguaglianza nei salari e il capitale umano Spiegazioni dominanti: disuguaglianza crescente dipende dal capitale umano (proxy: istruzione) Evidenza debole: La quota di disuguaglianza nei salari spiegata dalle differenze di capitale umano (between) è assai ridotta Lo skill premium è in diminuzione

18 La quota di disuguaglianza spiegata dalla differenza di istruzione 18.0% 16.0% 14.0% 12.0% 10.0% 8.0% 6.0% 4.0% 2.0% 0.0% Annual earnings Weekly wages Weekly wages - Full-time 18

19 La disuguaglianza nei redditi annuali lordi: quanto spiega il titolo di studio? (scomposizione indice Theil) 100% % % 40% % 0% Austria Belgio Germania Francia Lussemburgo Paesi Bassi Danimarca Finlandia Svezia Irlanda Regno Unito Grecia Italia Portogallo Spagna Within Between 19

20 Da cosa dipende la disuguaglianza within? Altre abilità cognitive di norma non osservabili (innate, collegate al tipo di studi, alla qualità dell istruzione.) Abilità non cognitive (soft skills); Relazioni familiari e sociali; Fortuna (tra cui caratteristiche delle imprese, tipo di contratto, ecc.); Cosa si può (cautamente) dire? Scarsa evidenza dall indagine PIAAC del ruolo delle abilità individuali misurate attraverso I test di literacy e numeracy. Il background familiare può avere influenza su tutto (magari non sulla fortuna.) In Italia indizi di significativa influenza delle relazioni familiari e sociali; in GB delle soft skills e le caratteristiche delle imprese? 20

21 Differenziali retributivi e caratteristiche d impresa Considerando le imprese possiamo distinguere Disuguaglianze all interno dell impresa; Disuguaglianze fra imprese; La diseguaglianza può dipendere dalle caratteristiche della posizione lavorativa occupata (es. qualifica prof, tipologia contrattuale), da quelle del singolo lavoratore (es. anzianità lavorativa), dalle specificità dell impresa in cui il lavoratore è occupato.

22 La diseguaglianza salariale nelle imprese unilocalizzate < 50 addetti: i dati Istat Base di dati ottenuta dall integrazione a livello micro (posizione lavorativa) dei seguenti registri statistici: Registro statistico ASIA imprese e il sistema informativo sull occupazione; Registro statistico tematico RACLI (esclude il settore pubblico e quello agricolo); Registro esteso Frame-SBS (oltre al pubblico e all agricolo, esclude anche il settore finanziario-assicurativo). Anno di riferimento dei dati: 2014 Universo di riferimento: posizioni lavorative dipendenti in imprese unilocalizzate (con sede in un solo comune) < 50 addetti del settore privato. Perché solo le piccole imprese? sono altamente rappresentative del tessuto produttivo italiano; hanno forti e univoci rapporti con il territorio di localizzazione; la performance e le caratteristiche di impresa determinano direttamente la domanda di dipendenti e le loro retribuzioni. L esclusione del settore assicurativo-finanziario, delle imprese plurilocalizzate o con più di 50 addetti comporta una decisa riduzione dei livelli salariali, della disuguaglianza retributiva e del peso della componente within.

23 La diseguaglianza salariale nelle imprese unilocalizzate < 50 addetti: alcuni risultati (1) Tra le imprese unilocalizzate < 50 addetti: livello di disuguaglianza salariale più contenuto (Gini=0,185 vs. 0,240 sul totale delle imprese >=1 dipendente); peso inferiore della componente within rispetto alle altre imprese; la componente within prevale solo per l indice (di entropia) GE2, quello più sensibile alla coda alta della distribuzione. Per i salari più bassi oltre alle caratteristiche della posizione lavorativa e dell individuo, contano anche le specificità dell impresa/unità locale. Al crescere del livello di retribuzione oraria, la disuguaglianza è sempre più determinata dalle differenze all interno dell impresa.

24 La diseguaglianza salariale nelle imprese unilocalizzate < 50 addetti: alcuni risultati (2) I fattori che più si associano alle disuguaglianze salariali sono (in ordine decrescente di rilevanza) le caratteristiche de: la posizione lavorativa (inquadramento professionale, tipo di contratto, regime orario e copertura annuale del contratto); la componente within varia tra il 57% (deviazione logaritmica media) e il 66% (GE2) l impresa (produttività, settore, appartenenza a gruppi, dimensione, quota di dipendenti, attività di esportazione e anzianità sul mercato); la componente within varia tra il 60% (deviazione logaritmica media) e il 78% (GE2) il lavoratore (sesso, età, titolo di studio, cittadinanza, numero di posizioni ricoperte nell anno); la componente within varia tra il 68% (deviazione logaritmica media) e l 84% (GE2) il territorio; la componente within varia tra l 89% (deviazione logaritmica media) e il 95% (GE2)

25 La diseguaglianza salariale nelle imprese unilocalizzate < 50 addetti: alcuni risultati (3) Circa la metà della disuguaglianza complessiva delle retribuzioni orarie è spiegata dalle differenze tra le imprese. Le imprese che pagano i salari medi più alti presentano una più alta disuguaglianza salariale. La disuguaglianza salariale tra le singole posizioni lavorative è più accentuata di quella tra i salari medi delle imprese. La maggior parte delle posizioni (fino al 75esimo percentile) viene retribuita meno della retribuzione media (al netto della retribuzione della posizione considerata) nell impresa in cui è collocata. Le posizioni lavorative del top 1% ricevono salari di circa il 500% più elevati rispetto a quelli dei lavoratori del cinquantesimo centesimo. Per verificare se è possibile un interpretazione generale del ruolo delle caratteristiche delle imprese sulla disuguaglianza salariale occorre ancora qualche approfondimento

26 Disuguaglianza e produttività La produttività del lavoro inizia a rallentare alla fine degli anni 90 con un leggero lag rispetto all aumento delle disuguaglianze Possibile connessione (non causale): salari «calanti» riducono l incentivo a innovare e investire che si riflette con un lag sulla produttività..possibile indebolimento anche dell incentivo a investire in capitale umano (generico e specifico) Specificità aggravanti: il passaggio generazionale delle imprese e le forme della concorrenza sul mercato dei prodotti

27 La produttività del lavoro Fonte: Elaborazioni su dati Istat.

28 Produttività totale dei fattori e Pil pro- capite (tassi medi annui di crescita) TFP PIL per capita TFP PIL per capita TFP PIL per capita ITA 1,2 2,2-0,4 0,5 0,2-0,3 FRA 1,2 1,8 0,5 1,2 0,5 0,7 DEU 1,6 2,2 0,6 1,1 1,2 1,8 UK 1,0 2,4 1,1 1,7 0,3 1,2 USA 0,7 1,8 1,2 1,6 0,6 1,4 JAP 1,6 2,8 0,3 0,4 1,2 1,6 Fonte: Elaborazioni su dati Ocse.

29 Produttività del lavoro nel manifatturiero Tra il 1995 e il 2000: Italia + 5,9%; Germania +17,2% ; Francia +25,4%. Tra il 2000 e il 2017: Italia: +21,1% Germania: +43,2% Francia: +57,3%

30 Appunti per un interpretazione strutturale /1 Disuguaglianza crescente nei salari e produttività calante, parte di un unico processo: competere con salari calanti (disuguaglianza al bottom) Inoltre, rendite crescenti allocate a taluni lavoratori (disuguaglianza al top) Responsabilità delle politiche

31 Appunti per un interpretazione strutturale /2 Tendenze verso redditi (non solo da lavoro) sempre più concentrati al top e bassissima mobilità sociale al top. Condizioni ideali per una trappola di alta disuguaglianza e bassa mobilità, con conseguenze di varia natura Indebolisce la spinta ad innovare (frenata da rendite e bassi salari) Indirizza le scelte politiche, ecc. Sembra la società estrattiva di Acemoglu e Robinson che forse si può meglio chiamare capitalismo oligarchico. Quali politiche? Quelle che fanno uscire dalla trappola

32 Conclusioni (provvisorie) Disuguaglianza crescente nei salari e dinamica stagnante della produttività possono essere visti come parte di un unico processo che prevede anche Protezione dei redditi più elevati (da lavoro e non) grazie a rendite consistenti Trasmissione intergenerazionale delle disuguaglianze che sono conseguenza e causa del crescente potere di una ristretta élite Tutti ingredienti di una società che Acemoglu e Robinson chiamerebbero estrattiva ma che forse si può ridenominare tendenzialmente oligarchica.

33 Grazie

LE SCELTE FINANZIARIE DI FAMIGLIE E IMPRESE ITAIANE. Lucidi a cura di Marco Di Antonio

LE SCELTE FINANZIARIE DI FAMIGLIE E IMPRESE ITAIANE. Lucidi a cura di Marco Di Antonio LE SCELTE FINANZIARIE DI FAMIGLIE E IMPRESE ITAIANE Lucidi a cura di Marco Di Antonio IL RISPARMIO DELLE FAMIGLIE Nel 2010 la propensione al risparmio delle famiglie consumatrici e produttrici è diminuita

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 6-1 Il capitale umano - Introduzione -L istruzione nel mercato del lavoro: alcuni fatti stilizzati 1 Introduzione Ognuno di noi porta nel mercato del lavoro abilità innate

Dettagli

Segretariato Europa. LA CONTRATTAZIONE IN EUROPA: Breve Sintesi. Pietro Ruffolo Segretariato Europa FLAI Cgil Roma, 16 Settembre 2015

Segretariato Europa. LA CONTRATTAZIONE IN EUROPA: Breve Sintesi. Pietro Ruffolo Segretariato Europa FLAI Cgil Roma, 16 Settembre 2015 Segretariato Europa LA CONTRATTAZIONE IN EUROPA: Breve Sintesi Pietro Ruffolo Segretariato Europa FLAI Cgil Roma, 16 Settembre 2015 MODELLI DI SINDACALISMO Nei 28 paesi dell UE i modelli di sindacalismo

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 4 L equilibrio del mercato del lavoro - 1 Abbiamo visto le conseguenze dell equilibrio in un unico mercato del lavoro concorrenziale (es. efficienza). Ma una economia

Dettagli

Il settore agro-alimentare in Italia. Focus sul lattiero caseario. Direzione Studi e Ricerche

Il settore agro-alimentare in Italia. Focus sul lattiero caseario. Direzione Studi e Ricerche Il settore agro-alimentare in Italia. Focus sul lattiero caseario Direzione Studi e Ricerche Milano, 30 Marzo 2016 Agenda 1 Importanza e specificità dell agroalimentare italiano 2 Il lattiero caseario

Dettagli

Sistema paese e sicurezza economica. Maurizio Franzini Sapienza, Università di Roma

Sistema paese e sicurezza economica. Maurizio Franzini Sapienza, Università di Roma Sistema paese e sicurezza economica Maurizio Franzini Sapienza, Università di Roma I nostri temi Invece di un sistema-paese, un paese diviso e gravato da varie forme di insicurezza economica In che senso

Dettagli

Economia dello sviluppo Paolo Figini (paolo.figini@unibo.it) Sviluppo e Crescita: definizioni e concetti, fatti e prospettive

Economia dello sviluppo Paolo Figini (paolo.figini@unibo.it) Sviluppo e Crescita: definizioni e concetti, fatti e prospettive Economia dello sviluppo Paolo Figini (paolo.figini@unibo.it) Sviluppo e Crescita: definizioni e concetti, fatti e prospettive Fatti e domande Fatto: i paesi hanno valori di reddito e tassi di crescita

Dettagli

PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI

PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI 30 dicembre 2015 Novembre 2015 PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI Nel mese di novembre 2015 l indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali diminuisce dello 0,5% rispetto al mese

Dettagli

Mutui e credito al consumo: l offerta degli intermediari finanziari e la domanda di credito delle famiglie

Mutui e credito al consumo: l offerta degli intermediari finanziari e la domanda di credito delle famiglie Mutui e credito al consumo: l offerta degli intermediari finanziari e la domanda di credito delle famiglie Roma, 29 ottobre 27 Carlo Milani Centro Studi e Ricerche Ordine della presentazione 1. Prime evidenze

Dettagli

La spesa sanitaria e altri indicatori di salute nei dati Ocse 2002

La spesa sanitaria e altri indicatori di salute nei dati Ocse 2002 HW Health World Ocse health data 2002 di Mario Coi e Federico Spandonaro Ceis Sanità, Facoltà di Economia, Università degli Studi di Roma Tor Vergata La spesa sanitaria e altri indicatori di salute nei

Dettagli

Perchè gli Italiani si sentono più poveri? Tito Boeri Roma, 24 gennaio 2005

Perchè gli Italiani si sentono più poveri? Tito Boeri Roma, 24 gennaio 2005 Perchè gli Italiani si sentono più poveri? Tito Boeri Roma, 24 gennaio 5 REPORTED PERSONAL EXPECTATIONS FOR THE NEXT YEAR (Percentage share of valued votes) Italy Household financial situation EMU area

Dettagli

della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016

della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016 Indicatori del mercato del lavoro della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016 Principali indicatori del mercato del lavoro provinciale Fonti disponibili Inps

Dettagli

CORSO DI MACROECONOMIA

CORSO DI MACROECONOMIA CORSO DI MACROECONOMIA Prof. Giuseppe Travaglini Dott.ssa Elisa Lenti Anno accademico 2014-20152015 TEMI DI RIFLESSIONE MACROECONOMICA L Offerta: Il Pil, la Spesa Aggregata, la struttura produttiva delle

Dettagli

Famiglie, povertà e minori: i dati

Famiglie, povertà e minori: i dati Povertà e minori Famiglie, povertà e minori: i dati Avere figli accresce il rischio di povertà: Italia e Portogallo sono il fanalino di coda europeo per ciò che concerne il numero di famiglie con tre figli

Dettagli

La tassazione del lavoro: l Italia nel contesto europeo

La tassazione del lavoro: l Italia nel contesto europeo Econpubblica - Centre for Research on the Public Sector La tassazione del lavoro: l Italia nel contesto europeo Giampaolo Arachi Università del Salento e Econpubblica Alberto Zanardi, Università di Bologna

Dettagli

Divided We Stand: Perché la disuguaglianza continua a crescere

Divided We Stand: Perché la disuguaglianza continua a crescere Conferenza ISTAT OCSE Roma, 24 Gennaio 2012 Divided We Stand: Perché la disuguaglianza continua a crescere Stefano Scarpetta Vice Direttore della Direzione Lavoro, Occupazione e Affari Sociali, OCSE OECD,

Dettagli

Guido Corbetta. Irene Dagnino. Mario Minoja. Giovanni Valentini

Guido Corbetta. Irene Dagnino. Mario Minoja. Giovanni Valentini Il settore farmaceutico in Italia: Posizionamento e fattori di crescita Guido Corbetta Irene Dagnino Mario Minoja Giovanni Valentini Centro di Ricerca Imprenditorialità e Imprenditori (EntER) Università

Dettagli

IL TURISMO IN CIFRE NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA GENNAIO

IL TURISMO IN CIFRE NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA GENNAIO G ENNAIO 2010 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma Proseguono anche nel mese di Gennaio nella provincia di Roma i segnali di ripresa della domanda turistica, che ha registrato

Dettagli

Sistema pensionistico italiano. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a. 2009-2010 Dott.ssa Simona Scabrosetti

Sistema pensionistico italiano. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a. 2009-2010 Dott.ssa Simona Scabrosetti Sistema pensionistico italiano Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a. 2009-2010 Dott.ssa Simona Scabrosetti Il sistema pensionistico italiano Sistema pensionistico (dei lavoratori dipendenti)

Dettagli

LA POVERTA IN ITALIA NEL 2009 (ISTAT)

LA POVERTA IN ITALIA NEL 2009 (ISTAT) POVERTA RELATIVA Misura le risorse economiche di ognuno rispetto a quelle possedute da tutti gli altri. La misura della povertà relativa fa uso della soglia della povertà solitamente definita dalla media

Dettagli

Una simulazione degli effetti della riforma previdenziale C l o e D ll Aringa Presidente REF Ricerche www.refricerche.it

Una simulazione degli effetti della riforma previdenziale C l o e D ll Aringa Presidente REF Ricerche www.refricerche.it Una simulazione degli effetti della riforma previdenziale Presidente REF Ricerche www.refricerche.it Un analisi fondata su coorti e tempo Età nell anno t: Anno Nascita 2004 2011 2020 1950 54 61 70 1955

Dettagli

Quarta Conferenza Nazionale sull efficienza energetica L EFFICIENZA ENERGETICA: POTENZIALE RICCHEZZA PER L ITALIA

Quarta Conferenza Nazionale sull efficienza energetica L EFFICIENZA ENERGETICA: POTENZIALE RICCHEZZA PER L ITALIA Quarta Conferenza Nazionale sull efficienza energetica CARTE COORDINAMENTO ASSOCIAZIONI RINNOVABILI TERMICHE ED EFFICIENZA L EFFICIENZA ENERGETICA: POTENZIALE RICCHEZZA PER L ITALIA Raffaele Scialdoni

Dettagli

SOCIOLOGIA DEL LAVORO: i problemi dell occupazione e della disoccupazione in Italia a confronto con gli altri paesi europei

SOCIOLOGIA DEL LAVORO: i problemi dell occupazione e della disoccupazione in Italia a confronto con gli altri paesi europei SOCIOLOGIA DEL LAVORO: i problemi dell occupazione e della disoccupazione in Italia a confronto con gli altri paesi europei Corso di formazione 2012- Provincia di Asti 1 POPOLAZIONE IN ITALIA NEL 2000

Dettagli

Performance management e PA italiana: un salto troppo in alto?

Performance management e PA italiana: un salto troppo in alto? La valutazione delle performance Performance management e PA italiana: un salto troppo in alto? Davide Galli Università Cattolica del Sacro Cuore 29.05.2014 Lucidi a cura di Davide Galli Perché darsi una

Dettagli

3. L industria alimentare italiana a confronto con l Ue

3. L industria alimentare italiana a confronto con l Ue Rapporto annuale 2012 3. L industria alimentare italiana a confronto con l Ue IN SINTESI Nel 2011, la contrazione della domanda interna nonostante la tenuta di quella estera ha determinato un calo dell

Dettagli

Retribuzioni, produttività e distribuzione del reddito un confronto internazionale

Retribuzioni, produttività e distribuzione del reddito un confronto internazionale Retribuzioni, produttività e distribuzione del reddito un confronto internazionale di Giuseppe D Aloia 1 L inflazione Negli anni scorsi tutto il dibattito sul potere d acquisto delle retribuzioni si è

Dettagli

Rendimenti obiettivo e volatilità: l esempio di successo del mercato immobiliare tedesco

Rendimenti obiettivo e volatilità: l esempio di successo del mercato immobiliare tedesco VIII ITINERARIO PREVIDENZIALE Marocco, 27 settembre - 03 ottobre 2014 Rendimenti obiettivo e volatilità: l esempio di successo del mercato immobiliare tedesco Dott. Enrico Imbraguglio Managing Director

Dettagli

Numeri e indici dell automedicazione

Numeri e indici dell automedicazione Centro Studi Assosalute Numeri e indici dell automedicazione EDIZIONE 2015 2015 Federchimica-Assosalute Via Giovanni da Procida 11 20149 Milano Per informazioni: assosalute@federchimica.it tel. 02-34565324,

Dettagli

TAVOLO DI CONFRONTO SULLA TRASPARENZA DELLE DINAMICHE DEI PREZZI

TAVOLO DI CONFRONTO SULLA TRASPARENZA DELLE DINAMICHE DEI PREZZI Ministero dello Sviluppo Economico Garante per la Sorveglianza dei Prezzi Dipartimento per l Impresa e l internazionalizzazione TAVOLO DI CONFRONTO SULLA TRASPARENZA DELLE DINAMICHE DEI PREZZI 8 Novembre

Dettagli

Interpretando i dati delle indagini PMI. Esplorando la correlazione degli Indici economici selezionati dalle indagini PMI

Interpretando i dati delle indagini PMI. Esplorando la correlazione degli Indici economici selezionati dalle indagini PMI Interpretando i dati delle indagini PMI Esplorando la correlazione degli Indici economici selezionati dalle indagini PMI Interpretando i dati PMI Il ciclo boom-bust È utile innanzitutto considerare un

Dettagli

OBIETTIVO CRESCITA. Le sfide delle PMI nel contesto macroeconomico

OBIETTIVO CRESCITA. Le sfide delle PMI nel contesto macroeconomico OBIETTIVO CRESCITA Impresa, banca, territorio Le sfide delle PMI nel contesto macroeconomico I principali temi Crescita dimensionale Reti d impresa e altre forme di alleanza Innovazione e ricerca Capitale

Dettagli

Mercato lavoro, orari, produttività, salari

Mercato lavoro, orari, produttività, salari Mercato lavoro, orari, produttività, salari Roberto Romano 22 marzo 2012 Sommario Premessa... 2 Rigidità della protezione dell'occupazione... 2 Italia, paese dai bassi salari... 4 Ore lavorate... 5 Costo

Dettagli

Povertà. 29 settembre. Approcci empirici. Diffusione e distribuzione territoriale della povertà: approcci e indicatori

Povertà. 29 settembre. Approcci empirici. Diffusione e distribuzione territoriale della povertà: approcci e indicatori Guido Cavalca, Università di Milano Bicocca Povertà 29 settembre Approcci empirici Diffusione e distribuzione territoriale della povertà: approcci e indicatori Approcci empirici La povertà può essere studiata

Dettagli

L Europa e il mondo nella crisi finanziaria Cause e prospettive

L Europa e il mondo nella crisi finanziaria Cause e prospettive L Europa e il mondo nella crisi finanziaria Cause e prospettive PROF. RICCARDO FIORENTINI UNIVERSITÀ DI VERONA LICEO MESSEDAGLIA 3 APRILE 2012 Andiamo verso un mondo multipolare? Tassi di crescita del

Dettagli

UNISCITI ORA AI MIGLIORI PARRUCCHIERI D EUROPA

UNISCITI ORA AI MIGLIORI PARRUCCHIERI D EUROPA UNISCITIORAAIMIGLIORIPARRUCCHIERID EUROPA 10dicembre2012 Gentile, Tuttiipaesieuropeidispongonodiproprisisteminazionaliperlaformazioneelaqualificadiparrucchieri

Dettagli

Istruzione, disuguaglianza e mobilità sociale: alcuni fatti e poche riflessioni

Istruzione, disuguaglianza e mobilità sociale: alcuni fatti e poche riflessioni Istruzione, disuguaglianza e mobilità sociale: alcuni fatti e poche riflessioni Andrea Brandolini Servizio Studi di Struttura Economica e Finanziaria, Banca d Italia Investire nei giovani: se non ora,

Dettagli

Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino NOVEMBRE 2013

Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino NOVEMBRE 2013 Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino NOVEMBRE 2013 LUGANO, 16.01.2014 Ticino, positivo l andamento della domanda turistica a novembre Le statistiche provvisorie fornite dall Ufficio

Dettagli

AMARIS AMARIS. Assicurazione e Management dei Rischi in Sanità

AMARIS AMARIS. Assicurazione e Management dei Rischi in Sanità Assicurazione e Management dei Rischi in Sanità Meccanismi allocativi per il rischio sanitario nelle Aziende Sanitarie pubbliche italiane Luigi Buzzacchi Politecnico di Torino, CERAP Università Bocconi

Dettagli

Protezione internazionale dei brevetti:

Protezione internazionale dei brevetti: Protezione internazionale dei brevetti: strategie coerenti ed economicamente efficaci rispetto agli interessi commerciali dell azienda. Ing. Simona Pietri Pistoia - 25 giugno 2015 Società Italiana Brevetti

Dettagli

È tempo di una vera politica a favore della finanza alternativa. Innocenzo Cipolletta, Presidente AIFI

È tempo di una vera politica a favore della finanza alternativa. Innocenzo Cipolletta, Presidente AIFI È tempo di una vera politica a favore della finanza alternativa Innocenzo Cipolletta, Presidente AIFI La struttura finanziaria delle imprese: un confronto europeo Azioni Obbligazioni Prestiti Debiti commerciali

Dettagli

1. LA CONGIUNTURA MONDIALE

1. LA CONGIUNTURA MONDIALE http://www.enit.it/it/studi.html IL TURISMO STRANIERO IN ITALIA A cura della Direzione Centrale Programmazione e Comunicazione 1. LA CONGIUNTURA MONDIALE I flussi turistici internazionali continuano a

Dettagli

EIAA Italian Digital Women Report

EIAA Italian Digital Women Report EIAA Italian Digital Women Report Novembre 2009 Lorenzo Montagna, amministratore delegato e direttore commerciale, Yahoo! Italia Mediascope Europe l essenziale VI anno consecutivo 10 Paesi europei coinvolti

Dettagli

L economia italiana: problemi strutturali e prospettive di crescita. L economia italiana: problemi strutturali e prospettive di crescita 1/37

L economia italiana: problemi strutturali e prospettive di crescita. L economia italiana: problemi strutturali e prospettive di crescita 1/37 L economia italiana: problemi strutturali e prospettive di crescita Prof. Carluccio Bianchi Università di Pavia L economia italiana: problemi strutturali e prospettive di crescita 1/37 Premessa - Nel corso

Dettagli

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO DIPARTIMENTO PER L IMPRESA E L INTERNAZIONALIZZAZIONE

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO DIPARTIMENTO PER L IMPRESA E L INTERNAZIONALIZZAZIONE MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO DIPARTIMENTO PER L IMPRESA E L INTERNAZIONALIZZAZIONE Direzione Generale per il mercato, la concorrenza, i consumatori, la vigilanza e la normativa tecnica Ufficio V

Dettagli

Contesto economico e caratteristiche del sistema industriale italiano. Roberto Calugi Direttore - Consorzio Camerale per il credito e la finanza

Contesto economico e caratteristiche del sistema industriale italiano. Roberto Calugi Direttore - Consorzio Camerale per il credito e la finanza Contesto economico e caratteristiche del sistema industriale italiano Roberto Calugi Direttore - Consorzio Camerale per il credito e la finanza Agenda ANALISI DEGLI SCENARI MACROECON OMICI I. Analisi degli

Dettagli

Fondi di sostegno ai genitori

Fondi di sostegno ai genitori Bari 7 maggio 2015 Fondi di sostegno ai genitori Francesca Zampano Servizio Politiche di Benessere sociale e pari opportunità Regione Puglia Programma Introduce e coordina i lavori Serenella Molendini,

Dettagli

FEDERATION EUROPEENNE DE LA MANUTENTION Gruppo di prodotto. Carrelli industriali

FEDERATION EUROPEENNE DE LA MANUTENTION Gruppo di prodotto. Carrelli industriali FEM-IT-T/N855 FEDERATION EUROPEENNE DE LA MANUTENTION Gruppo di prodotto Carrelli industriali FEM Breve guida all identificazione dei carrelli industriali non conformi 05.2012 (I) - Emissioni da Gas di

Dettagli

dati e statistiche sulla sicurezza stradale in italia

dati e statistiche sulla sicurezza stradale in italia dati e statistiche sulla sicurezza stradale in italia Le dimensioni quantitative del problema In Italia, nel, gli stradali sono stati 230.871. Questi hanno determinato 5.131 e 325.850, con un costo sociale

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico Garante per la sorveglianza dei prezzi Senato della Repubblica X Commissione Permanente Industria, Commercio, Turismo Indagine conoscitiva sulla dinamica dei prezzi della

Dettagli

Direzione generale centrale Organizzazione, Personale, Sistemi Informativi e Telematica Servizio statistica e informazione geografica

Direzione generale centrale Organizzazione, Personale, Sistemi Informativi e Telematica Servizio statistica e informazione geografica Direzione generale centrale Organizzazione, Personale, Sistemi Informativi e Telematica Servizio statistica e informazione geografica Redditi, povertà ed esclusione sociale in Anno 214 Bologna, 9 dicembre

Dettagli

PICCOLE IMPRESE VENETE DI PRODUZIONE E RAPPORTI CON L ESTERO. Osservatorio congiunturale sull Export

PICCOLE IMPRESE VENETE DI PRODUZIONE E RAPPORTI CON L ESTERO. Osservatorio congiunturale sull Export PICCOLE IMPRESE VENETE DI PRODUZIONE E RAPPORTI CON L ESTERO Osservatorio congiunturale sull Export Andamento anno 2009 Previsione anno 2010 A CURA DELL UFFICIO COMUNICAZIONE&STUDI CONFARTIGIANATO DEL

Dettagli

IX. APPROFONDIMENTI DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE ECONOMICO-FINANZIARIA 2008-2011 EQUITÀ SOCIALE

IX. APPROFONDIMENTI DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE ECONOMICO-FINANZIARIA 2008-2011 EQUITÀ SOCIALE IX. APPROFONDIMENTI IX.1 EQUITÀ SOCIALE L equità sociale continua ad essere un obiettivo prioritario della strategia politica del Governo. Le trasformazioni di carattere economico e sociale che hanno interessato

Dettagli

Stima dei costi di produzione delle olive da olio (Indagine ISMEA 2011-2012)

Stima dei costi di produzione delle olive da olio (Indagine ISMEA 2011-2012) I.S.I.S.S. FIANI-LECCISOTTI A.S. 2015/2016 Documento elaborato dalla classe 3^A AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING Tutor di progetto prof. Nicola Napolitano Stima dei costi di produzione delle olive da

Dettagli

4.a MODELLI KEYNESIANI AGGREGATI

4.a MODELLI KEYNESIANI AGGREGATI 4.a MODELLI KEYNESIANI AGGREGATI A modelli aggregati: cosa succede quando aumenta la capacità produttiva? Ipotesi: - un solo bene, sia di consumo che di investimento (evita la questione dei prezzi relativi

Dettagli

STATI UNITI IL SISTEMA SANITARIO PIU GRANDE DEL MONDO - LE DIMENSIONI -

STATI UNITI IL SISTEMA SANITARIO PIU GRANDE DEL MONDO - LE DIMENSIONI - STATI UNITI IL SISTEMA SANITARIO PIU GRANDE DEL MONDO - LE DIMENSIONI - 1 Eleonora Corsalini Milano, 23 Novembre 2009 CONTENUTI Comparazione Paesi OCSE Comparazione Paesi G7 Focus sul Sistema Sanitario

Dettagli

LIUC Istituzioni di Economia. Domande relative al capitolo 2 di KW

LIUC Istituzioni di Economia. Domande relative al capitolo 2 di KW Domande relative al capitolo 2 di KW 1. Quale delle seguenti è un affermazione normativa? a. Un italiano su tre possiede un telefono cellulare. b. I prezzi dei telefoni cellulari sono diminuiti in termini

Dettagli

CAPITOLO. Ricerca e innovazione

CAPITOLO. Ricerca e innovazione CAPITOLO 11 Ricerca e innovazione Poche sorprese sul fronte della ricerca e innovazione. La situazione resta in gran parte stabile Lo stato della ricerca e innovazione in non muta significativamente. Si

Dettagli

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione COSTRUZIONI Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nell ultimo decennio le costruzioni hanno prodotto mediamente circa il 5.9 del Pil italiano. Negli ultimi anni si è assistito

Dettagli

L ITALIA MERITA ANCORA DI ESSERE UN SORVEGLIATO SPECIALE

L ITALIA MERITA ANCORA DI ESSERE UN SORVEGLIATO SPECIALE OSSERVATORIO CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA DELLE COSTRUZIONI L ITALIA MERITA ANCORA DI ESSERE UN SORVEGLIATO SPECIALE Siamo usciti dalla procedura di infrazione riportando il rapporto deficit/pil al 3%

Dettagli

La relazione 2014 sulla competitività industriale UE 12

La relazione 2014 sulla competitività industriale UE 12 La relazione 2014 sulla competitività industriale UE 12 Dalla relazione 2014 sulla competitività degli Stati membri dal titolo "Reindustrializzare l'europa" presentata in data 11/10/2014, è emerso che

Dettagli

Lavorare sul lavoro. La definizione del sé tra famiglia, lavoro e buone pratiche aziendali

Lavorare sul lavoro. La definizione del sé tra famiglia, lavoro e buone pratiche aziendali Lavorare sul lavoro. La definizione del sé tra famiglia, lavoro e buone pratiche aziendali Università Cattolica 2 ottobre 2014 Introduzione Giancarlo Rovati Direttore Dipartimento di Sociologia Studio

Dettagli

Il mercato delle produzioni biologiche in Italia

Il mercato delle produzioni biologiche in Italia biologiche in Italia Ismea Bologna, 1 Evoluzione dell agricoltura biologica in Italia: numero aziende 1997-2001 (fonte: dati MiPAF e FIAO) 25000 20000 15000 10000 5000 0 nord centro sud isole 1997 1998

Dettagli

Macroeconomia a. a. 2014-15 Luca Deidda e-mail: deidda@uniss.it. Economia aperta nel breve periodo e Aree valutarie

Macroeconomia a. a. 2014-15 Luca Deidda e-mail: deidda@uniss.it. Economia aperta nel breve periodo e Aree valutarie Macroeconomia a. a. 2014-15 Luca Deidda e-mail: deidda@uniss.it Economia aperta nel breve periodo e Aree valutarie 0 Obiettivi Modello di breve periodo per un economia aperta, ripasso: Tassi di cambio

Dettagli

La spesa pensionistica in provincia di Trento* Anno 2011

La spesa pensionistica in provincia di Trento* Anno 2011 Novembre 2013 La spesa pensionistica in provincia di Trento* Anno 2011 Il Servizio Statistica della Provincia autonoma di Trento presenta per la prima volta un analisi della consistenza e della dinamica

Dettagli

Sociologia del Lavoro

Sociologia del Lavoro Corsi di Laurea L-16 L-40 Sociologia del Lavoro L8 Il Mercato del lavoro italiano 4 aprile 2016 Matteo Villa matteo.villa@unipi.it Università di Pisa Dipartimento di Scienze Politiche Research LAB - LaRISS

Dettagli

Il sintomatico caso degli stage alla Commissione europea e della massiccia presenza di candidature italiane

Il sintomatico caso degli stage alla Commissione europea e della massiccia presenza di candidature italiane Il sintomatico caso degli stage alla Commissione europea e della massiccia presenza di candidature italiane di Francesca Fazio Uno stage presso la Commissione europea? È il sogno di molti ragazzi italiani

Dettagli

Inflazione. Inflazione: uno dei principali problemi delle economie industrializzate. aumento generalizzato dei prezzi dei beni.

Inflazione. Inflazione: uno dei principali problemi delle economie industrializzate. aumento generalizzato dei prezzi dei beni. Inflazione Inflazione: uno dei principali problemi delle economie industrializzate. Definizione: aumento generalizzato dei prezzi dei beni. Secondo i Monetaristi: inflazione dovuta ad un aumento eccessivo

Dettagli

L impatto socio-economico del Governo Elettronico: il modello egep - Dr Andrea Gumina Responsabile Progetti egov@luiss Luiss Business School

L impatto socio-economico del Governo Elettronico: il modello egep - Dr Andrea Gumina Responsabile Progetti egov@luiss Luiss Business School L impatto socio-economico del Governo Elettronico: il modello egep Dr. Andrea Gumina, PhD Responsabile Progetti egov@luiss Luiss Business School 1 Definizione di Governo elettronico (fonti: EU, OECD, WB)

Dettagli

RAPPORTO IMPRESAINGENERE La crisi non ha fermato le donne: 35mila imprese femminili in più tra 2010 e 2015

RAPPORTO IMPRESAINGENERE La crisi non ha fermato le donne: 35mila imprese femminili in più tra 2010 e 2015 Comunicato stampa RAPPORTO IMPRESAINGENERE La crisi non ha fermato le donne: 35mila imprese femminili in più tra 2010 e 2015 Sono 1 milione e 312mila, danno lavoro a 3 milioni di persone e sono sempre

Dettagli

Centro Studi Il nodo della qualità

Centro Studi Il nodo della qualità Centro Studi Il nodo della qualità Ignazio Visco Banca d Italia Il nodo della qualità Quantità di capitale umano: convergenza? Paradosso italiano: rendimenti bassi e HK basso Perché: insufficiente qualità

Dettagli

Primo Rapporto Randstad sul Mercato del Lavoro in Italia

Primo Rapporto Randstad sul Mercato del Lavoro in Italia Primo Rapporto Randstad sul Mercato del Lavoro in Italia Primo Rapporto Randstad sul Mercato del Lavoro in Italia presentato da Randstad Italia in collaborazione con la Scuola di Alta Formazione in Relazioni

Dettagli

Welfare in USA, Europa e Italia. Alberto Alesina Harvard University Roma 13 Dicembre 2007

Welfare in USA, Europa e Italia. Alberto Alesina Harvard University Roma 13 Dicembre 2007 Welfare in USA, Europa e Italia Alberto Alesina Harvard University Roma 13 Dicembre 2007 USA e Europa La differenza tra welfare Europeo e welfare americano deriva da due visioni della società molto diverse

Dettagli

L indebitamento finanziario complessivo delle famiglie italiane (in percentuale del reddito disponibile)

L indebitamento finanziario complessivo delle famiglie italiane (in percentuale del reddito disponibile) L indebitamento finanziario complessivo delle famiglie italiane (in percentuale del reddito disponibile) 160% 150% 140% 125% 125% 120% 100% 80% 60% 61% 75% 91% 95% 40% 20% 0% Italia Francia Germania Media

Dettagli

INVESTIRE NEI PAESI IN FORTE CRESCITA Opportunità e Rischi

INVESTIRE NEI PAESI IN FORTE CRESCITA Opportunità e Rischi INVESTIRE NEI PAESI IN FORTE CRESCITA Opportunità e Rischi Lea Zicchino Senior Specialist Prometeia spa Agenda paesi emergenti: performance macroeconomica Cosa spiega la dinamica dei rendimenti? Proprietà

Dettagli

I giovani e il lavoro. in provincia di Padova. Dati 2010

I giovani e il lavoro. in provincia di Padova. Dati 2010 I giovani e il lavoro in provincia di Padova Dati 2010 A cura di Anna Basalisco Nota metodologica: I dati esposti sono di fonte CO Veneto SILL Veneto, elaborati dall Osservatorio sul Mercato del Lavoro

Dettagli

Evoluzione dei sistemi incentivanti per le energie rinnovabili nell'unione Europea

Evoluzione dei sistemi incentivanti per le energie rinnovabili nell'unione Europea Lo sviluppo delle fonti rinnovabili in Italia verso gli obiettivi 2020 Evoluzione dei sistemi incentivanti per le energie rinnovabili nell'unione Europea Antonello Di Pardo, Emanuele Bianco Unità Studi

Dettagli

Liberalizzazione del mercato dei capitali

Liberalizzazione del mercato dei capitali Liberalizzazione del mercato dei capitali euros euros Curve del prodotto marginale del capitale K Capital flow Esportazione di capitale r o r MPK* A MPK r r* o K o K*o * K o +K* o 1 Effetti di benessere

Dettagli

Donne nelle aree rurali Opportunità e Problematiche. Bettina Bock

Donne nelle aree rurali Opportunità e Problematiche. Bettina Bock Donne nelle aree rurali Opportunità e Problematiche Bettina Bock Struttura della presentazione Descrizione della situazione delle donne nel mondo rurale Differenze in Europa lavoro e redditi partecipazione

Dettagli

COMMERCIO ESTERO MARCHE Ù BRASILE COMMERCIO ESTERO MARCHE. DATI GENN SETT 2010 Sistema Informativo Statistico REGIONE MARCHE

COMMERCIO ESTERO MARCHE Ù BRASILE COMMERCIO ESTERO MARCHE. DATI GENN SETT 2010 Sistema Informativo Statistico REGIONE MARCHE COMMERCIO ESTERO MARCHE Ù BRASILE COMMERCIO ESTERO MARCHE DATI GENN SETT 2010 Sistema Informativo Statistico REGIONE MARCHE 1 Esportazioni Marche vs Brasile periodo Genn Export vs Brasile Migl. Euro Var.

Dettagli

Progetto BES. Sulla qualità della vita. Giornata della trasparenza 2015. Lia Coniglio. Brescia, 27 Ottobre 2015

Progetto BES. Sulla qualità della vita. Giornata della trasparenza 2015. Lia Coniglio. Brescia, 27 Ottobre 2015 Progetto BES Sulla qualità della vita Giornata della trasparenza 2015 Lia Coniglio Brescia, 27 Ottobre 2015 Indice 1. Premessa 2. Oltre il PIL 3. BES e i suoi domini 4. La qualità dei servizi 5. Utilizzo

Dettagli

Le trasformazioni del vivere: il lavorare delle donne

Le trasformazioni del vivere: il lavorare delle donne Le trasformazioni del vivere: il lavorare delle donne Alberto Zuliani Presidente dell Istat UNO Il percorso formativo Licenza media si iscrivono al 1 anno delle superiori 133 Qualifica professionale 1.000

Dettagli

Indicatori congiunturali del settore delle costruzioni in provincia di Padova

Indicatori congiunturali del settore delle costruzioni in provincia di Padova Indicatori congiunturali del settore delle costruzioni in provincia di Padova Anno 2015 Indicatori congiunturali del settore delle costruzioni in provincia di Padova - Anno 2015 In questa nota vengono

Dettagli

L economia italiana: tra rischi di declino e opportunitàdi crescita

L economia italiana: tra rischi di declino e opportunitàdi crescita L economia italiana: tra rischi di declino e opportunitàdi crescita Facoltàdi Economia, Università degli studi di Trento 19 novembre 2009 Anagni, Istituto Tecnico Commerciale G. Marconi IL MONDO E CAMBIATO

Dettagli

11 COMMERCIO INTERNO ED ESTERO

11 COMMERCIO INTERNO ED ESTERO 11 COMMERCIO INTERNO ED ESTERO Le tavole della presente sezione forniscono il quadro regionale dell organizzazione commerciale interna in base ai dati disponibili del settore della distribuzione in Sicilia,

Dettagli

INVESTIETICO FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO ALTERNATIVO CHIUSO IMMOBILIARE RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2015

INVESTIETICO FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO ALTERNATIVO CHIUSO IMMOBILIARE RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2015 INVESTIETICO FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO ALTERNATIVO CHIUSO IMMOBILIARE RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2015 AEDES BPM Real Estate SGR S.p.A. Sede legale: Bastioni di Porta Nuova, 21

Dettagli

Il trend degli stipendi degli insegnanti della scuola statale dal 1995 ad oggi

Il trend degli stipendi degli insegnanti della scuola statale dal 1995 ad oggi Il trend degli stipendi degli insegnanti della scuola statale dal 1995 ad oggi Tre cifre sintetizzano eloquentemente la situazione delle retribuzioni dei docenti della scuola statale negli ultimi 13 anni

Dettagli

Analisi TV. I Semestre 2007

Analisi TV. I Semestre 2007 Analisi TV I Semestre 2007 Un mezzo sempre più bipolare, analogico (free e generalista) e satellitare (pay e tematico) Sempre più marcata la differenza tra Tv Analogica, di massa e con target trasversali,

Dettagli

12 Il mercato del lavoro dei politici

12 Il mercato del lavoro dei politici INTroDUzIoNE La figura del politico e quella dell elettore sono alla base del concetto di democrazia rappresentativa. Ma chi è il politico? Ed è giusto considerare quella del politico una professione come

Dettagli

L Indice Genworth Misurare la Vulnerabilità Finanziaria dei Consumatori

L Indice Genworth Misurare la Vulnerabilità Finanziaria dei Consumatori L Indice Genworth Misurare la Vulnerabilità Finanziaria dei Consumatori Valeria Picconi Genworth Financial Direttore Generale per l Italia Milano, 8 Ottobre 2014 1 Genworth Financial Compagnia assicurativa

Dettagli

Salarie diritti della Scuola italiana nella crisi

Salarie diritti della Scuola italiana nella crisi Salarie diritti della Scuola italiana nella crisi elaborazioni su Dinamica delle retribuzioni e confronti internazionali 21 luglio 2014 L analisi in premessa Il declino italiano anticipa la crisi. La recessione

Dettagli

Fondi strutturali: leva per uscire dalla crisi

Fondi strutturali: leva per uscire dalla crisi Fondi strutturali: leva per uscire dalla crisi 26 giugno 2014 Alessandro Laterza Vice Presidente per il Mezzogiorno e le Politiche regionali Con la crisi, in calo gli investimenti pubblici in Europa 4,5

Dettagli

La spesa pensionistica in provincia di Trento Anno 2012

La spesa pensionistica in provincia di Trento Anno 2012 Novembre 2014 La spesa pensionistica in provincia di Trento Anno 2012 Il Servizio Statistica della Provincia autonoma di Trento con questo report aggiorna al 2012 i dati relativi alla consistenza e alla

Dettagli

Il capitale umano per il XXI secolo

Il capitale umano per il XXI secolo Il capitale umano per il XXI secolo Ignazio Visco Vice Direttore Generale Banca d Italia Bari, 8 aprile 2011 Le forze della demografia In Italia forte invecchiamento della popolazione, riflesso di calo

Dettagli

Famiglia - Lavoro: un binomio possibile

Famiglia - Lavoro: un binomio possibile Milano, 1 ottobre 2015 Famiglia - Lavoro: un binomio possibile La voce delle aziende Daniela Bianco Partner, The European House - Ambrosetti 2015 The European House - Ambrosetti S.p.A.. TUTTI I DIRITTI

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 7-4 La distribuzione del salario -Applicazioni di politica economica: perché è aumentata la disuguaglianza salariale? 1 Perché sono aumentate le disuguaglianze? L aumento

Dettagli

29.3.2014 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 95/39

29.3.2014 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 95/39 29.3.2014 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 95/39 DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE del 27 marzo 2014 concernente un contributo finanziario dell Unione a favore di un piano coordinato di

Dettagli

UN VIAGGIO DI MILLE MIGLIA COMUNCIA SEMPRE CON IL PRIMO PASSO (LAO TZU)

UN VIAGGIO DI MILLE MIGLIA COMUNCIA SEMPRE CON IL PRIMO PASSO (LAO TZU) UN VIAGGIO DI MILLE MIGLIA COMUNCIA SEMPRE CON IL PRIMO PASSO (LAO TZU) AZIENDA IL NOSTRO OBBIETTIVO È FARE ARRIVARE QUALUNQUE MERCE IN QUALUNQUE PAESE, ASSICURANDO L INTEGRITÀ DI QUALSIASI PRODOTTO E

Dettagli

L invecchiamento demografico: Un fenomeno mondiale

L invecchiamento demografico: Un fenomeno mondiale Comunità di Sant Egidio Anziani nel Mondo, Europa e Italia Le regioni europee in cui si vive più a lungo L invecchiamento demografico: Un fenomeno mondiale Secondo le Nazioni Unite nel 2010 la popolazione

Dettagli

Centro Studi & Ricerche

Centro Studi & Ricerche Centro Studi & Ricerche IL PANORAMA DI RIFERIMENTO DEL TRASPORTO MERCI SU STRADA DELL ITALIA NELL EUROPA A 25 NEWSLETTER Novembre 2007 Responsabile Dott. Domenico Barricelli Via Oglio n 9 Roma Tel. 06/8550263

Dettagli

La struttura industriale dell industria farmaceutica italiana

La struttura industriale dell industria farmaceutica italiana Convegno Associazione Italiana di Economia Sanitaria La struttura industriale dell industria farmaceutica italiana Giampaolo Vitali Ceris-CNR, Moncalieri Torino, 30 Settembre 2010 1 Agenda Caratteristiche

Dettagli