Crescita e Sviluppo Personale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Crescita e Sviluppo Personale"

Transcript

1 6 anno (Sixth Grade) Ufficio benessere e prevenzione 19/06/2015 Definizione del piano di studi del quinto anno Pagina 1 Indicazioni per la classificazione/esempio Pagine 2-3 Misure compensative per il sostegno Pagine 4-9 Lezioni Pagine Indicazioni di Valutazione Pagina 165

2 Lezione 1 - Solo fatti Scuole pubbliche di Milwaukee Ufficio benessere e prevenzione Corso per la crescita e lo sviluppo personale (Human Growth & Development, HGD) Lezioni del 6 anno (Sixth Grade) Lezione 2 - Attività con sagome Lezione 3 - Spiegare la pubertà Lezione 4 - La mia cerchia di amici Lezione 5 - L io dei miei sogni LINEE GENERALI Lezione 6 - Consapevolezza - HIV (prenotare il laboratorio informatico) Lezione 7 - IST (prenotare il laboratorio informatico) Lezione 8 - Trasmissione possibile Lezione 9 - Perché scegliere l astinenza? Lezione 10 - Parliamo! Lezione 11 - Tattiche di temporeggiamento Lezione 12 - Necessità e Limiti Lezione 13 - Affrontare il cyber-bullismo Lezione 14 - Contraccezione Lezioni che possono essere sostituite completando il seguente corso: Corso Lezioni MPS HGD che non devono essere svolte se si copre il corso specificato Fare scelte di cui andar 5, 6, 7, 8, 11, 12 fieri Competenze di vita: 10, 11 Pagina 1

3 Scuole pubbliche di Milwaukee Ufficio benessere e prevenzione ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLA VALUTAZIONE Si prega di utilizzare il modulo di registrazione della valutazione in allegato e di farne delle copie se necessario. Ogni classe del Corso per la Crescita e lo Sviluppo Personale prevede una pre/post valutazione e due ulteriori verifiche/quiz che potrebbero essere usate per le valutazioni formative e sommative. Il modulo di registrazione della valutazione dovrà essere consegnato al preside della propria scuola. Pagina 2

4 Pre-valutazione Post-Valutazione Valutazione/Quiz 1 Valutazione/Quiz 2 HGD sesto anno (Sixth Grade) AD= AVANZATO (ADVANCED): L alunno svolge questo compito a un livello avanzato ed è significativamente al di sopra della media PR= ECCELLENTE (PROFICIENT): L alunno svolge questo compito con sicurezza e in modo coerente e soddisfa gli standard BA= ELEMENTARE (BASIC): L alunno sta migliorando questa capacità o comportamento, ma i risultati sono al di sotto degli standard MI= MINIMO (MINIMAL): Nell alunno si osservano i primi progressi in questa competenza o comportamento, ma resta comunque al di sotto dello standard. Nome della Scuola: Nome dell insegnante: n. Alunni Pagina 3

5 Indicazioni per le misure compensative e modifiche per ililsesto anno È nostra responsabilità di educatori assicurare che gli alunni abbiano accesso al curriculum o alle informazioni che presentiamo e dimostrino di averle comprese. È importante rendersi conto che quanto segue potrà avere una forma diversa per alcuni studenti. Le misure compensative per gli studenti con disabilità potrebbero includere, ma non saranno limitate a: Indicazioni: le misure compensative sono dei chiarimenti delle indicazioni e sono separate dagli adeguamenti delle voci dei test. (Esempi: lingua dei segni per le indicazioni, per spiegare o chiarire le indicazioni, ecc.) Presentazione del contenuto: le misure compensative permettono di assegnare ad un alunno un test di verifica in una modalità di accesso o forma diverse che potrebbero essere uditive, multisensoriali, tattili o visive. (Esempi: grandi caratteri di stampa, registrazioni audio, Braille, ecc.) Risposta: le misure compensative permettono all alunno di rispondere ad ogni voce del test o di organizzare il lavoro utilizzando uno strumento d ausilio. (Esempio: l alunno risponde oralmente ad un Livescribe che mette per iscritto le sue risposte, usa un organizer grafico, ecc.) Ambiente: le misure compensative permettono all alunno di eseguire un test di valutazione in un posto o ambiente diverso rispetto al resto della classe. (Esempio: test individuali, possibilità per l alunno di alzarsi e muoversi durante il test, ecc.) Tempistica/Programmazione: lemisure compensative prolungano il tempo a disposizione per il completamento della prova di valutazione o modificano il modo in cui i tempi sono organizzati. (Esempio: tempo extra, possibilità di svolgere i test in più giorni, ecc.) Esempi di aree di interesse: Lettura/Scrittura - L alunno ha difficoltà a leggere le istruzioni, il contenuto e/o a completare un'attività. Difficoltà fino-motorie - se l alunno ha difficoltà ad afferrare la carta, forbici o strumenti di scrittura quando il compito richiede il disegno, la scrittura o la manipolazione della carta. Linguaggio/Comunicazionel alunno ha difficoltà a verbalizzare e/o ad esprimere il suo pensiero. ** Contattare un logopedista per ottenere ulteriori informazioni su questa area di bisogno. Possibili metodi per affrontare tali esigenze: Fornire una penna Livescribe con indicazioni preregistrate e frasi sullascheda; può essere utilizzata anche per prendere appunti. Fornire un dispositivo di lettura per agevolare la focalizzazione, la padronanza lessicale e la comprensione generale. Si carica tutto il testo da leggere su di un dispositivo di lettura del testo (text reader). Creare/fornire dei word box basati su parole chiave o generiche, menzionate durante le discussioni; è utile per gli alunni che hanno un vocabolario e capacità di produzione orale limitati. ** Utilizzare uno dei molti strumenti disponibili su Premier (per maggiori informazioni e dettagli si veda il documento relativo all utilizzo di Premier con il Curriculum HGD Si forniscono delle impugnature per matite. Carta con righe speciali Si usano cartoncini laminati. Forbici modificate. Si consente l'uso di tablet per disegnare con il dito. Si forniscono agli alunni dei supporti visivi per incoraggiare la comunicazione. Si può aver bisogno di un dispositivo di output vocale per facilitare la comunicazione. ** Nota: Questi sono tutti strumenti a sostegno dell'apprendimento che possono essere utilizzati con qualsiasi alunno. Nel caso in cui un alunno con disabilità richieda l uso di uno di questi strumenti, lo strumento in questione fungerebbe da ausilio tecnologico. Per maggiori informazioni o domande riguardanti l eventuale necessità di ausilii tecnologici, contattare il team di assistenza tecnologica via all indirizzo: atteam@milwaukee.k12.wi.us. Pagina 4

6 Uso degli strumenti Premier per migliorare l accesso al corso di TUTTI gli alunni e il personale MPS hanno libero accesso alla Premier Literacy (Alfabetizzazione Premier) sia dai computer della scuola CHE da quelli a casa degli studenti. Premier è un software che offre strumenti per migliorare l accesso degli alunni con difficoltà nella lettura, scrittura e nello studio ai compiti presenti all interno del loro piano di studi. Il corso HGD presenta lezioni multiple e Premier può agevolare la rimozione delle barriere che alcuni alunni, soprattutto quelli con bisogni speciali, potrebbero incontrare nell accedere ai contenuti della propria offerta formativa. Premier offre anche strumenti che gli alunni possono utilizzare per dimostrare le loro conoscenze. Per avere Premier sui computer della vostra scuola, si rimanda alpremierinformational Flyer, dove sono offerte le indicazioni passo passo. Se un alunno desiderasse avere il programma sul proprio computer di casa, ha a disposizione il Premier At-Home Flyer. Come spiegato in entrambi gli opuscoli, per la formazione, l assistenza nell apprendimento e l implementazione di questo programma con gli alunni, siete pregati di contattare il team di assistenza tecnologica all indirizzoatteam@milwaukee.k12.wi.us. I principali strumenti a disposizione per migliorare l accesso agli alunni con difficoltà di comprensione testuale nella lettura, con problemi di attenzione, nella produzione scritta o nell acquisizione del vocabolario nell ambito di alcune lezioni HGD, sono inclusi: Launch Pad (funziona attraverso i siti internet) Talking Word Processor (funziona con l elaborazione dei documenti Word) PDF Equalizer (funziona con i documenti PDF) WorksheetWizard (funziona con qualsiasi scheda scannerizzata) Tra le tante caratteristiche di questi strumenti, vi è anche la lettura dei testi a voce alta, l evidenziazione e la localizzazione del testo durante la lettura ad alta voce, un dizionario parlante, uno strumento di sintesi per documenti di una o più pagine e un componente di previsione delle parole. Nelle pagine seguenti, è fornita una descrizione specifica di ogni strumento e come utilizzarlo. Pagina 5

7 Licenza distrettuale - Premier Literacy Il programma Premier Literacy s In-School Program offre soluzioni per la lettura, la composizione e lo studio per gli alunni su tutti i computer delle scuole pubbliche di Milwaukee. Nel caso si fosse già utilizzata questa suite di prodotti in passato, si conoscono già gli effetti positivi che ha avuto su molti alunni. Una volta caricato Premier Literacy sui computer, si avrà accesso a 2 diverse barre degli strumenti, una barra degli strumenti internet e una barra del desktop. La barra degli strumenti internet apparirà ogni volta che si aprirà Internet Explorer. Le caratteristiche di questa barra degli strumenti sono: Puntatore parlante - cliccare una volta sull icona del puntatore parlante e leggerà quello su cui si punta il cursore Dizionario parlante - evidenziando una parola e cliccando una sola volta sul dizionario, verrà letta la definzione Text-To-MP3 Questa suite di prodotti include anche una barra degli strumenti che si installa sul desktop. Alcune delle caratteristiche di questa barra degli strumenti sono: Talking Word Processor Word Prediction Text to Audio Universal Reader Talking Dictionary TalkingCalculator Ognuno di questi programmi offre un video tutorial e assistenza online all indirizzo Per richiedere questo software, chiamare il supporto tecnico al numero e richiedere che Premier venga inviata ai vostri computer. Per qualsiasi chiarimento contattare per l indirizzo atteam@milwaukee.k12.wi.us. Il Vostro Team di assistenza tecnologica. Pagina 6

8 Come caricare Premier Literacy sui computer MPS Chiamare l Assistenza tecnologica al numero Sarà necessario fornire i nomi dei computer su cui dovrà essere installato Premier. Tali nomi/numeri possono trovarsi in 2 posti: 1. Sulla schermata di log in: Pagina 7

9 Attenzione - Genitori e alunni Desideriamo condividere con voi alcune notizie importanti riguardanti il sito web MPS Premier AT Home da dove potrete scaricare potenti strumenti di lettura, scrittura e studio da utilizzare sui vostri computer di casa. Questo programma è sponsorizzato da MPS in collaborazione con Premier Literacy. Premier AT Home offre molti strumenti. Dopo aver scaricato Premier (istruzioni sul retro) riconoscerete questa icona sul desktop. Pagina 8

10 Cliccare sull icona Premier Tools e apparirà questa barra degli strumenti. **I video tutorial sono disponibili su per ogni strumento Premier Siamo entusiasti di poter offrire questi strumenti da utilizzare sul computer di casa. Seguite le istruzioni sul retro di questa pagina per iniziare ad usare oggi stesso questi strumenti! Per qualsiasi chiarimento contattare per l indirizzo atteam@milwaukee.k12.wi.us. Il Vostro Team di assistenza tecnologica. Pagina 9

11 ISTRUZIONI DI LOGIN/DOWNLOAD Premier AT Home può essere installato unicamente sui computer degli alunni MPS, dei loro genitori e/o ide personale MPS. 1. Andare suwww.premierathome.com. Apparirà questa schermata di Log In Per assistenza tecnica contattare Premier Assistive Technology al numero , per o Pagina 10

12 Lezione numero: 1 "Solo i fatti" Standard Formativi Nazionali in Materia di Salute Obiettivo Primario Standard 1 - Concetti fondamentali Gli alunni apprenderanno i concetti relativi alla promozione della salute e alla prevenzione delle malattie per migliorare il proprio benessere fisico. Cosa devi sapere - obiettivi della lezione: ripresa dei contenuti relativi ai nomi e alle funzioni dell anatomia degli apparati riproduttivi applicare le conoscenze dell apparato riproduttivo al processo di fecondazione ripresa dei contenuti relativi alle fasi del ciclo mestruale Materiali: diagrammi per la lavagna luminosa (maschio, femmina) compilare i diagrammi vuoti cartelloni relativi alla riproduzione per l attività in classe e lucidi per la lavagna luminosa segni per le parti del corpo lucidi del ciclo mestruale (se il tempo lo consente) timer cassetta Metodo: 1. Introdurre l unità alla classe. Vagliare la conoscenza pregressa che gli alunni hanno dei loro corpi, dell apparato riproduttivo, dei rapporti con gli amici e familiari e dei modi per proteggersi. Le lezioni sono strutturate in modo da approfondire la loro conoscenza e dare uno sguardo alle cose dalla loro prospettiva, ora più adulta. Stabilire il tono dell unità discutendo delle regole in classe, della riservatezza, delle aspettative di partecipazione, ecc. Introdurre l uso di un question box per le domande che gli alunni hanno e che vorrebbero essere sicuri di trattare nel corso dell unità. 2. Distribuire le schede sull apparato riproduttivo maschile e femminile. 3. Mostrare tutti i lucidi raffiguranti l apparato riproduttivo maschile. a. Chiedere agli alunni lo scopo dell apparato riproduttivo maschile. Assicurarsi che capiscano che lo scopo è produrre lo sperma che andrà a fecondare l ovulo. L obiettivo principale è il concepimento di un bambino. b. Approfondire il viaggio che lo sperma fa dai testicoli fino all esterno del corpo. c. Seguire questo ordine: testicoli, epididimo, dotti deferenti, vescicola seminale, ghiandola prostatica, ghiandola di Cowper, uretra e infine esterno del corpo. (Definizioni incluse nelle Soluzioni) d. Riprendere nuovamente i contenuti del percorso dello sperma, questa volta spiegando cosa fa ogni parte e facendo ripetere ai bambini di quale parte del corpo si sta parlando. Continuare fino a quando la maggior parte della classe darà risposte corrette. e. Esempi di come l insegnante può spiegare queste parti in breve: i. lo sperma è prodotto nei = testicoli ii. lo sperma viene poi immagazzinato nel = epididimo iii. quando l uomo eiacula lo sperma viene rilasciato nei = dotti deferenti iv. lo sperma si aggiunge al fluido seminale proveniente dalla = vescicola seminale v. lo sperma si aggiunge a molto altro fluido per creare il seme proveniente dalla = ghiandola prostatica vi. il seme si unisce ad un fluido protettivo proveniente dalla = ghiandola di Cowper Pagina 11

13 Lezione numero: 1 "Solo i fatti" vii. poi lascia il corpo attraverso l = uretra viii. che è all interno del = pene f. Informare gli alunni che quando l uomo eiacula rilascia milioni di spermatozoi e ne basta uno solo per fecondare l ovulo. 4. Mettere i cartelloni dell apparato riproduttivo tutt intorno alla classe e far camminare i ragazzi intorno per riempire i loro fogli. Dare agli studenti minuti per completare l esercizio. Se non si è a proprio agio con i ragazzi che si muovono per la classe per quest attività, i cartelloni possono sempre essere usati sotto forma di lucidi. 5. Dividere gli alunni in 8 gruppi. Impostare il timer a 3 minuti mentre gli alunni inseriscono le informazioni nelle loro schede. 6. Controllare le risposte dei ragazzi per assicurarsi che abbiano tutti le informazioni corrette nelle loro schede. 7. Spiegare l apparato rirpoduttivo femminile (mostrare il lucido dell apparato riproduttivo femminile) a. Qual è lo scopo principale dell apparato riproduttivo femminile? Produrre un ovulo fecondato e far crescere un bambino. b. Iniziare spiegando dove sono prodotti gli ovuli e procedere con l apparato. c. Seguire questo ordine: ovaie, tube di Falloppio, utero, cervice, vagina. 8. Spiegare agli alunni che alla nascita, le ovaie contengono già tutti gli ovuli che produrranno in tutta la vita. Una volta iniziato il periodo della pubertà, ogni mese matura un ovulo e si mette in viaggio attraverso l apparato riproduttivo femminile. 9. Dividere gli alunni in 6 gruppi, assegnare ad ogni gruppo una lettera (A-E) e distribuire i cartelloni ai gruppi corrispondenti. Far leggere agli alunni le informazioni, facendole annotare sul foglio relativo all apparato riproduttivo femminile. Poi, fare degli esempi da (c.) per riprendere i contenuti di ogni parte dell apparato. Far fare agli alunni un rendiconto ai membri del proprio gruppo, partendo da A, così ogni membro del gruppo potrà avere il nome e la funzione di ogni parte. Se il tempo lo consente, chiamare un gruppo per passare in rassegna l apparato riproduttivo femminile ad alta voce. (a) gli ovuli sono immagazzinati nelle = ovaie (b) una volta iniziata la pubertà, una volta al mese matura un ovulo. Durante l ovulazione l ovulo viene rilasciato e viaggia attraverso le = tube di Falloppio (c) Dopo qualche giorno nelle tube di Falloppio, l ovulo entra nell = utero (d) se l ovulo viene fecondato rimane nell utero, altrimenti, se non è stato fecondato, lascia l utero attraverso la = cervice (e) ed esce dal corpo attraverso la = vagina a. Mettere sulla lavagna luminosa i lucidi relativi all apparato riproduttivo femminile, ora iniziare con l eiaculazione nella donna durante il rapporto sessuale e seguire lo sperma dal momento in cui tenta di trovare l ovulo. Chiedere agli alunni se ricordano quanti spermatozoi sono prodotti in un unica eiaculazione e possono essere depositati nella vagina durante un rapporto vaginale ( milioni). Lo sperma poi, risale la cervice fino all utero. Il luogo migliore per la fecondazione dell ovulo sono le tube di Falloppio. Ora vi sono degli spermatozoi che viaggiano attraverso una tuba e altri nell altra. Quando lo sperma incontra l ovulo nelle tube di Falloppio, è rimasta all incirca soltanto una cinquantina di spermatozoi. Soltanto UNO riuscirà ad entrare nell ovulo. Quando accade, l ovulo crea uno strato protettivo che non lascia penetrare altri spermatozoi. Di solito, unalunno/a chiede dei gemelli. Allora come nascono i gemelli? In due modi: Gemelli eterozigoti: quando sono fecondati due ovuli separati. I gemelli hanno due DNA diversi e non sono identici. Pagina 12

14 Lezione numero: 1 "Solo i fatti" Gemelli omozigoti: uno spermatozoo feconda un ovulo e quest ultimo si divide in due nell arco di due giorni o due settimane successive alla fecondazione. Sono due persone separate con lo stesso DNA. Sono molto simili. Ora abbiamo un ovulo fecondato che si va ad impiantare nell utero. L ovulo cresce trasformandosi in un bambino nell arco di nove mesi. 8. Riprendere i contenuti del ciclo mestruale (se il tempo lo consente, potrebbe essere inglobato durante la discussione sulle strutture dell apparato riproduttivo femminile) Riprendere i contenuti delle 5 fasi del ciclo mestruale 1. Nei giorni 1-4, il flusso mestruale lascia il corpo. L ormone che stimola i follicoli (FHS) li fa crescere. 2. Nei giorni 5-12 gli estrogeni provocano un inspessimento del rivestimento dell'utero e la maturazione degli ovuli nei follicoli. 3. Nei giorni 13-14, avviene l ovulazione e un ovulo viene rilasciato nelle tube di Falloppio. 4. Nei giorni 15-20, l ovulo, se fecondato, viaggia attraverso le tube di Falloppio. Le tube di Falloppio rappresentano il luogo più probabile dove gli spermatozoi fecondano l'ovulo. 5. Nei giorni l ovulo si posiziona nell utero. Se l ovulo non è stato fecondato, iniziano le mestruazioni e comincia il ciclo successivo. CONCLUSIONE: nella prossima lezione faremo un gioco per verificare la vostra conoscenza e comprensione degli apparati riproduttivi maschile e femminile. Ci sono domande? Attività alternativa: Spiegare il processo che avviene nel corpo e che permette di riprodurci. Quest attività si può eseguire in due modi: 1. Gli alunni scrivono una pagina di diario: gli alunni creano un diagramma con gli apparati riproduttivi nei loro diari su un cartellone. Gli alunni devono includere nome e funzione di ogni parte. Per i maschi - approfondire il viaggio che lo sperma fa dai testicoli fino all esterno del corpo. Per le femmine - iniziare dove gli ovuli sono prodotti fino all ovulo non fecondato che esce dal corpo. 2. Dare agli alunni una copia degli apparati riproduttivi e far etichettare il processo che permette la fecondazione. Materiali integrativi/risorse tecnologiche: Video da DiscoveryEducation A Girl's Guide to Puberty and Personal Safety Descrizione - usare un linguaggio chiaro e semplice per parlare agli alunni più grandi con bisogni speciali della pubertà e della sicurezza personale. La presentazione descrive dettagliatamente l anatomia e le funzioni del corpo e discute dei cambiamenti che avvengono nel corpo umano durante la pubertà sia per i ragazzi che per le ragazze. Enfatizzando i concetti di privacy e maturità, il corso definisce il rapporto Pagina 13

15 Lezione numero: 1 "Solo i fatti" sessuale e spiega come si arriva ad una gravidanza. Una discussione sulle differenze tra luoghi pubblici e privati educa gli alunni a comportamenti adeguati alle aspettative sociali con uno sguardo alla sicurezza, insegnando agli alunni le regole importanti riguardo al toccare, ai segreti e agli sconosciuti. MarshMedia, (2006). A Girl's Guide to Puberty and Personal Safety. [Full Video]. Disponibilesu Pagina 14

16 Lezione numero: 1 "Solo i fatti" A Boy's Guide to Puberty and Personal Safety 2.discoveryeducation.com//downloaddirector/downloadFile.aspx?thefile=\v2.4\61270-HAVT\ HAVT_300k.mp4&realname=A_Boy_s_Guide_to_Puberty_and_Personal_Safety Descrizione - usare un linguaggio chiaro e semplice per parlare agli alunni più grandi con bisogni speciali della pubertà e della sicurezza personale. La presentazione descrive dettagliatamente l anatomia e le funzioni del corpo e discute dei cambiamenti che avvengono nel corpo umano durante la pubertà sia per i ragazzi che per le ragazze. Enfatizzando i concetti di privacy e maturità, il corso definisce il rapporto sessuale e spiega come si arriva ad una gravidanza. Una discussione sulle differenze tra luoghi pubblici e privati educa gli alunni a comportamenti adeguati alle aspettative sociali con uno sguardo alla sicurezza, insegnando agli alunni le regole importanti riguardo al toccare, ai segreti e agli sconosciuti. MarshMedia, (2006). A Boy's Guide to Puberty and Personal Safety. [Video intero]. Disponibilesu Puberty for Girls: Amazing Changes Inside and Out Descrizione: la pubertà è un momento di straordinari cambiamenti emotivi, psicologici e fisici, e può essere molto elettrizzante, ma anche spaventosa, dolorosa e confusa. Questo video, spesso divertente, a volte toccante, sempre onesto, aiuta gli alunni a capire cosa presto accadrà ai loro corpi e ai loro sentimenti e pensieri. Un medico spiega come gli ormoni innescano una crescita rapida e lo sviluppo del corpo mentre una bella animazione mostra il corpo in crescita. Uno psicologo dell adolescenza aiuta gli alunni a comprendere che non sono soli, che i rapporti con i loro amici, con i genitori, con la scuola e persino con la loro stessa immagine presto cambierà proprio come il loro corpo. Migliore sarà la comprensione di tali cambiamenti e più forti, felici e sani cresceranno questi ragazzi. Ascolterete dozzine di ragazze adolescenti, poco più grandi dei vostri alunni che condivideranno le loro storie così personali, i loro stati d animo pieni di confusione e le loro scoperte. Gli alunni impareranno che la pubertà è una vera opportunità per crescere con una nuova libertà e una nuova saggezza, mantenendo una sicurezza e gioia giovanili. Se riuscissimo a capirlo ora, potremmo avere una lunga vita di salute, sicurezza e felicità. Ragamuffin, (2001). Puberty for Girls: Amazing Changes Inside and Out. [Video completo]. Disponibilesuhttp:// Puberty for Boys: Amazing Changes Inside and Out Descrizione: quando i ragazzi passano all età adulta, ci si aspetta che lo facciano da soli. In un periodo di incredibile crescita e cambiamento, ci si aspetta che non mostrino mai paura, imbarazzo, non siano mai confusi, non chiedano mai aiuto e siano sempre dei duri. Questo pianodi studi li aiuta a capire tutti i cambiamenti emotivi, psicologici e fisici che presto vivranno. Due esperti, un medico e uno psicologo dell adolescenza, forniranno una solida base di fatti. Spiegheranno la scienza soggiacente all adolescenza e alla pubertà. Sentiremo parlare di ormoni. Capiremo le cause che stanno dietro ai peli pubici, all odore del corpo, ai brufoli, alle eiaculazioni e ai pensieri e sentimenti di natura sessuale. Dozzine di adolescenti Pagina 15

17 Lezione numero: 1 "Solo i fatti" faranno da modello per i vostri alunni. Condivideranno le loro storie intime, ironiche e che faranno anche pensare. Le loro esperienze ci illumineranno riguardo ai sentimenti di confusione reale, imbarazzo, paure e stupore che tutti noi dobbiamo affrontare nella fase probabilmente più eccitante e drammatica della vita. Ragamuffin, (2001). Puberty for Boys: Amazing Changes Inside and Out. [Video completo]. Disponibile su Smartboard Exchange Notebook files: Video interattivo pubertà. Skool.com Copyright 2004 Intel Corporation Pagina 16

18 Lezione numero: 1 "Solo i fatti" Il Ciclo Mestruale: Nei giorni 1-4, il flusso mestruale lascia il corpo. L ormone che stimola i follicoli (FHS) li fa crescere. Nei giorni 21-28, l ovulo si posiziona nell utero. Se l'uovo non viene fecondato, cominciano le mestruazioni e inizia il ciclo successivo. Nei giorni 5-12 gli estrogeni provocano un inspessimento del rivestimento dell'utero e la maturazione degli ovuli nei follicoli. Nei giorni 15-20, l ovulo, se fecondato, viaggia attraverso le tube di Falloppio. Le tube di Falloppio rappresentano il luogo più probabile dove gli spermatozoi fecondano l'ovulo. Nei giorni 13-14, avviene l ovulazione e un ovulo viene rilasciato nelle tube di Falloppio. Illustrazioni di Margaret Lancelot, 2009 Pagina 17

19 Lezione numero: 1 "Solo i fatti" L apparato riproduttivo femminile D E F B C A A B C D E F Illustrazioni di Margaret Lancelot, 2009 Pagina 18

20 Lezione numero: 1 "Solo i fatti" L apparato riproduttivo maschile D G H C B E F A A B C D E F G H Illustrazioni di Margaret Lancelot, 2009 Pagina 19

21 Lezione numero: 1 "Solo i fatti" Soluzioni relative all apparato riproduttivo maschile Vescicola seminale Dotto deferente Epididimo Scroto Ghiandola prostatica Uretra Pene Testicoli Illustrazioni di Margaret Lancelot, 2009 A. Pene - organo sessuale; utilizzato anche per urinare B. Ghiandola prostatica - ghiandola accanto alla parte inferiore della vescica. Forma un liquido che combinato con lo sperma e con il fluido delle vescicole seminali, crea il seme. C. Scroto - sacca di pelle che contiene i testicoli situata appena sotto il pene. D. Vescicole seminali - due ghiandole ai lati della vescica che secernono liquido seminale. E. Testicoli - chiamati anche didimi; due organi di forma ovale contenuti nello scroto. Essi producono il testosterone (un ormone) e lo sperma. F. Uretra - canale che trasporta l'urina e lo sperma fuori dal corpo, ma non contemporaneamente. G. Epididimo - qui lo sperma matura e viene immagazzinato. H. Dotto deferente - canale in cui lo sperma è mischiato con altri fluidi provenienti dalla prostata e dalle vescicole seminali per creare il seme. Pagina 20

22 Lezione numero: 1 "Solo i fatti" Termini del Sistema Riproduttivo Femminile Tube di Falloppio Ovulo Ovaia Cervice tuba Utero Vagina Illustrazioni di Margaret Lancelot, 2009 A. Vagina - un luogo di passaggio fatto di muscoli che si trova tra la vescica e il retto. Serve come organo di coito, canale del parto e come passaggio del flusso mestruale e dello sperma in arrivo. B. Cervice - è alla base dell'utero con una piccola apertura tra l'utero e la vagina. C. Utero l organo che si prepara ogni mese a ricevere un ovulo fecondato. Si prepara anche a sostenere l ovulo fecondato durante la gravidanza e a contrarsi per facilitare il parto. D. Tube di Falloppio - le tube si estendono dalle ovaie all'utero. E. Cellula uovo - chiamata anche ovulo; una cellula di riproduzione. F. Ovaie - le due ghiandole a mandorla che producono la cellula uovo (ovuli) e inviano gli ormoni. Pagina 21

23 Lezione numero: 1 "Solo i fatti" Maschio A Pene Organo sessuale; usato anche per urinare. Maschio B Ghiandola prostatica Ghiandola accanto alla parte inferiore della vescica. Forma un liquido combinato con lo sperma e con il fluido delle vescicole seminali per creare il seme. Maschio C Scroto Scroto - sacca di pelle che contiene i testicoli situata appena sotto il pene. Maschio D Vescicole seminali Vescicole seminali - due ghiandole ai lati della vescica che secernono liquido seminale. Pagina 22

24 Lezione numero: 1 "Solo i fatti" Maschio E Testicoli Testicoli - chiamati anche didimi; due organi di forma ovale contenuti nello scroto. Essi producono il testosterone (un ormone) e lo sperma. MASCHIO F Uretra Uretra - canale che trasporta l'urina e lo sperma fuori del corpo, ma non contemporaneamente. Maschio G Epididimo Dove lo sperma matura e viene immagazzinato. Maschio H Dotto deferente Canali in cui lo sperma è mischiato con altri fluidi provenienti dalla prostata e dalle vescicole seminali per creare il seme. Pagina 23

25 Lezione numero: 1 "Solo i fatti" Femmina A Vagina Un luogo di passaggio fatto di muscoli che si trova tra la vescica e il retto. Serve come organo di coito, canale del parto e come passaggio del flusso mestruale e dello sperma in arrivo. Femmina B Cervice E alla base dell'utero con una piccola apertura tra l'utero e la vagina. Femmina C Utero L organo che si prepara ogni mese a ricevere un ovulo fecondato. Si prepara anche a sostenere l ovulo fecondato durante la gravidanza e a contrarsi per facilitare il parto. Femmina D Tube di Falloppio Tube di Falloppio - le tube si estendono dalle ovaie all'utero. Femmina E Cellula uovo Chiamata anche ovulo; una cellula di riproduzione. Pagina 24

26 Lezione numero: 1 "Solo i fatti" Femmina F Ovaia Le due ghiandole a mandorla che producono la cellula uovo (ovuli) e inviano gli ormoni. Verifiche relative alle lezioni delsesto anno (Sixth Grade) 1. Perché è importante creare in classe una comunità fondata sul rispetto e la fiducia per avere discussioni efficaci su argomenti correlati allasalute? 2. Qual è lo scopo degli apparati riproduttivi femminile e maschile? Pagina 25

27 Lezione numero: 2 Attività con le sagome Standard Formativi Nazionali in Materia di Salute Obiettivo Primario Standard 1 - Concetti fondamentali Gli alunni apprenderanno i concetti relativi alla promozione della salute e alla prevenzione delle malattie per migliorare il proprio benessere fisico. Cosa devi sapere - obiettivi della lezione: Identificare gli organi dell apparato riproduttivo maschile e femminile relativamente alla posizione e alla funzione. Materiali Scheda con sagoma maschile (uno per alunno) Scheda con sagoma femminile (uno per alunno) Lucidi preparati sia per le sagome femminili che maschili in modo che l insegnante possa utilizzarli per individuare (i disegni) degli organi. Penne per la lavagna luminosa (colorate) Opzionale: Lucidi con le definizioni degli apparati riproduttivi maschile e femminile come supporto per classificare e insegnare gli apparati riproduttivi maschile e femminile. Lavagna luminosa e schermo Metodo: Quest attività può essere usata come test di pre/post-valutazione in base a come l insegnante preferisce valutare la conoscenza degli alunni degli apparati riproduttivi maschile e femminile. 1. Agli alunni viene chiesto di sgombrare i banchi e l insegnante dà a ciascuno un Scheda con la sagoma maschile e femminile. 2. Agli alunni viene chiesto di disegnare e definire ciascun organo riproduttivo elencato nel Scheda collocandolo nel punto esatto e della grandezza corretta sia per maschi che per femmine. Saranno utilizzati termini anatomici. L insegnante può anche chiedere agli alunni di indicare la funzione di ogni parte del corpo sul retro del foglio. 3. Una volta completati i disegni, l insegnante mostrerà i lucidi sulla lavagna luminosa delle sagome maschili e disegnerà e scriverà, uno alla volta, i nomi degli organi riproduttivi maschili della grandezza giusta e nel punto corretto. Discutere della funzione di ogni organo. Solitamente è più facile iniziare con i testicoli e seguire il percorso dello sperma. 4. Agli alunni sarà chiesto di correggere i propri test. Dovranno assegnare un punto per ogni organo che hanno disegnato correttamente. 5. L insegnante farà lo stesso per l apparato riproduttivo femminile. 6. Valutazione: raccogliere i disegni e assegnare un punto per ogni struttura corretta. a. Nelle verifiche alternative e/o quelle per gli alunni con necessità speciali - colorare le parti dell apparato riproduttivo; abbinare il nome dell apparato riproduttivo alla funzione. Pagina 26

28 Lezione numero: 2 Attività con le sagome Nome: Data: Colorare l apparato riproduttivo maschile Indicazioni: a discrezione dell insegnante, seguire le indicazioni di seguito e colorare le diverse sezioni dell apparato riproduttivo maschile. Colorare la ghiandola prostatica di rosso. Colorare lo scroto di giallo. Colorare la vesciocla seminale di verde. Colorare i testicoli di arancione. Colorare l uretra di blu. Colorare l epididimo di nero. Colorare i dotti deferenti di marrone. Colorare il pene di grigio. Pagina 27

29 Lezione numero: 2 Attività con le sagome Soluzioni: colorare le parti dell apparato riproduttivo maschile Soluzioni relative all apparato riproduttivo maschile Vescicola seminale (VERDE) Dotti deferenti (MARRONE) Epididimo (NERO) Ghiandola prostatica (ROSSO) Uretra (BLU) Pene (GRIGIO) Scroto (GIALLO) Testicoli (ARANCIONE) Pagina 28

30 Lezione numero: 2 Attività con le sagome Nome: Data: Colorare le parti dell apparato riproduttivo femminile Indicazioni: a discrezione dell insegnante, seguire le indicazioni di seguito e colorare le diverse sezioni dell apparato riproduttivo femminile. Colorare la vagina di blu. Colorare la cervice di arancione. Colorare l utero di verde. Colorare le Tube di Falloppio di viola. Colorare l ovulo di rosso. Colorare le ovaie di giallo. Pagina 29

31 Lezione numero: 2 Attività con le sagome Soluzioni - colora l apparato riproduttivo femminile. Termini del Sistema Riproduttivo Femminile Cellula uovo (ROSSO) Ovaie (GIALLO) Cervice (ARANCIONE) Tube di Falloppio (VIOLA) Utero (VERDE) Vagina (BLU) Illustrazioni di Margaret Lancelot, 2009 Pagina 30

32 Lezione numero: 2 Attività con le sagome Nome: Data: Abbinamenti dell apparato riproduttivo maschile Indicazioni: abbina i nomi delle parti dell apparato riproduttivo maschile alla relativa funzione scrivendo la lettera corretta. Nome Epididimo Pene Ghiandola prostatica Scroto Vescicole seminali Testicoli Uretra Funzione A - sacca di pelle che contiene i testicoli situata appena sotto il pene. B- canale che trasporta l'urina e lo sperma fuori del corpo, ma non contemporaneamente. C - organo sessuale; usato anche per urinare. D - canali in cui lo sperma è mischiato con altri fluidi provenienti dalla prostata e dalle vescicole seminali per creare il seme. E - ghiandola accanto alla parte inferiore della vescica. Forma un liquido che combinato con lo sperma e con il fluido delle vescicole seminali, crea il seme. F - due organi ovali che producono testosterone e sperma e sono contenuti nello scroto. G - dove lo sperma matura e viene immagazzinato. Dotto deferente H - due ghiandole ai lati della vescica che secernono liquido seminale. Pagina 31

33 Lezione numero: 2 Attività con le sagome SOLUZIONI - abbinamenti dell apparato riproduttivo maschile Indicazioni: abbina i nomi delle parti dell apparato riproduttivo maschile alla relativa funzione scrivendo la lettera corretta. Nome Epididimo G Pene C Ghiandola prostatica E Scroto A Vescicole seminali H Testicoli F Uretra B Funzione A - sacca di pelle che contiene i testicoli situata appena sotto il pene. B- canale che trasporta l'urina e lo sperma fuori del corpo, ma non contemporaneamente. C - organo sessuale; usato anche per urinare. D - canali in cui lo sperma è mischiato con altri fluidi provenienti dalla prostata e dalle vescicole seminali per creare il seme. E - ghiandola accanto alla parte inferiore della vescica. Forma un liquido che combinato con lo sperma e con il fluido delle vescicole seminali, crea il seme. F - due organi ovali che producono testosterone e sperma e sono contenuti nello scroto. G - dove lo sperma matura e viene immagazzinato. Dotto deferente D H - due ghiandole ai lati della vescica che secernono liquido seminale. Pagina 32

34 Lezione numero: 2 Attività con le sagome Nome: Data: Abbinamenti dell apparato riproduttivo femminile Indicazioni: abbina i nomi delle parti dell apparato riproduttivo femminile alla relativa funzione scrivendo la lettera corretta. Nome Cervice Cellula uovo Tube di Falloppio Funzione A - canali che si estendono dalle ovaie all'utero. B- luogo di passaggio fatto di muscoli che si trova tra la vescica e il retto, e serve come organo di coito, canale del parto e come passaggio del flusso mestruale e dello sperma in arrivo. C cellula riproduttiva chiamata anche ovulo. Ovaia Utero Vagina D - È alla base dell'utero con una piccola apertura tra l'utero e la vagina. E l organo che si prepara ogni mese a ricevere e a sostenere un ovulo fecondato durante la gravidanza e a contrarsi per facilitare il parto. due ghiandole a forma di mandorla che producono l ovulo e secernono gli ormoni. Pagina 33

35 Lezione numero: 2 Attività con le sagome SOLUZIONI - Abbinamenti dell apparato riproduttivo femminile Indicazioni: abbina i nomi delle parti dell apparato riproduttivo femminile alla relativa funzione scrivendo la lettera corretta. Nome Cervice D Cellula uovo C Tube di Falloppio A Funzione A - canali che si estendono dalle ovaie all'utero. B- luogo di passaggio fatto di muscoli che si trova tra la vescica e il retto, e serve come organo di coito, canale del parto e come passaggio del flusso mestruale e dello sperma in arrivo. C cellula riproduttiva chiamata anche ovulo. Ovaie E Utero G Vagina B D - È alla base dell'utero con una piccola apertura tra l'utero e la vagina. E l organo che si prepara ogni mese a ricevere e a sostenere un ovulo fecondato durante la gravidanza e a contrarsi per facilitare il parto. due ghiandole a forma di mandorla che producono l ovulo e secernono gli ormoni. Pagina 34

36 Lezione numero: 2 Attività con le sagome Sagoma femminile Illustrazioni di Margaret Lancelot, 2009 Disegna ed etichetta le seguenti parti del corpo. Considera la grandezza e la posizione di ogni parte in riferimento alle altre. Alcune dovranno essere sovrapposte alle altre. Cervice Ovaie Tube di Falloppio Utero Vagina Pagina 35

37 Lezione numero: 2 Attività con le sagome Sagoma maschile Illustrazioni di Margaret Lancelot, 2009 Disegna ed etichetta le seguenti parti del corpo. Considera la grandezza e la posizione di ogni parte in riferimento alle altre. Alcune dovranno essere sovrapposte alle altre. Scroto Vescicola seminale Pene Testicoli Ghiandola prostatica Uretra Epididimo Dotti deferenti Pagina 36

38 Lezione numero: 2 Attività con le sagome Verificadella lezione 2 del sesto anno (Sixth Grade) 1. Elenca 2 ragioni per cui è importante conoscere i nomi e le funzioni degli organi riproduttivi maschili e femminili. 2. Cosa diresti ad un amico che prova imbarazzo a parlare ad un adulto fidato delle domande che vorrebbe fare riguardo agli apparati riproduttivi maschile e/o femminile? Pagina 37

39 Lezione numero: 3 SPiegare la pubertà Standard Formativi Nazionali in Materia di Salute Obiettivo Primario Standard 1 - Concetti fondamentali Gli alunni apprenderanno i concetti relativi alla promozione della salute e alla prevenzione delle malattie per migliorare il proprio benessere fisico. Obiettivo Secondario Standard 7 - La capacità di autogestione Gli alunni potranno dimostrare la capacità di praticare comportamenti favorevoli alla salute ed evitare o ridurre i rischi per la salute. Cosa devi sapere - obiettivi della lezione: descrivere i cambiamenti fisici, emotivi e sociali della pubertà. spiegare che la pubertà è innescata dal sistema endocrino, nello specifico dalla ghiandola pituitaria. distinguere tra la definizione di erezione, mestruazione, polluzioni notturne, ovulo, pubertà e sperma. Materiali Una copia per ogni alunno della scheda sulla pubertà PubertyWorksheet #1 Se disponibili, portare in classe i prodotti usati dagli adolescenti (sospensori, reggiseni, assorbenti interni, assorbenti maxi) Scheda sulla pubertà #2 Metodo: 1. Spiegare le ragioni di questa lezione. Spiegare che tutti qui hanno iniziato e presto inizieranno lo sviluppo da bambini ad adulti. Questa lezione aiuterà i ragazzi a capire i cambiamenti che avverranno. 2. Se molti hanno già frequentato delle lezioni sulla pubertà l anno precedente, si potrebbe creare una partecipazione più attiva degli alunni. Chiedere a un volontario o due di definire cos è la pubertà. Ringraziandoli, si può partire da quel che hanno detto finendo per definirla come un periodo in cui il corpo di una persona, i suoi sentimenti e rapporti con gli altri cambiano da quelli di bambino a quelli dell età adulta. Chiedere alla classe quando accade tutto ciò. Normalmente si iniziano a notare dei cambiamenti tra i 9 o 10 anni fino ai 16. La pubertà non è un processo che avviene in una notte; impiega molti anni per completarsi. Se qualcuno ha quasi 17 anni e non ha ancora notato alcun cambiamento nel proprio corpo, dovrebbe fare una chiacchierata con un medico. Ricordare che la pubertà implica dei cambiamenti non solo corporei, ma anche nei sentimenti e nei rapporti con gli altri. Quindi potrebbe accadere che il corpo di un vostro amico o amica inizi a maturare prima, ma voi potreste essere più maturi di lui/lei a livello emotivo e sociale. E non è una gara, comunque. La ghiandola pituitaria o ipofisi, si trova nel cervello e innesca i cambiamenti della pubertà perché è programmata a farlo un momento o un altro. 3. Fare un brainstorming con la classe sui cambiamenti della pubertà scrivendoli alla lavagna (si vedano le attività integrative per le attività alternate). Poi aiutarli a distinguere i cambiamenti che Pagina 38

40 Lezione numero: 3 SPiegare la pubertà accadono (a) solo ai ragazzi, (b) solo alle ragazze e a (c) entrambi. E infine discutere e rispondere alle domande su ogni argomento. I cambiamenti potrebbero includere: slanci di crescita in altezza (entrambi) - spiegare che si cresce maggiormente quando si dorme. ampliamento della spalle (ragazzi) - spiegare che è un cambiamento delle ossa, non qualcosa che si può accelerare con un allenamento intensivo. ampliamento dei fianchi (ragazze) - spiegare che l idea è che le ossa pelviche formino una sorta di conca per l eventuale gravidanza, se si decidesse di avere dei figli. sviluppo dei seni (ragazze e, in una certa misura, anche i ragazzi) - spiegare che molti ragazzi riscontrano un aumento delle mammelle che solitamente scompare entro sei mesi/un anno. Potrebbe incutere un certo timore se non ci si rende conto di quanto sia comune. Se non scompare nel giro di un anno, sarà meglio riferirlo al proprio medico. Anche le ragazze, ovviamente, dovranno aspettarsi un aumento delle mammelle. possibile insorgenza dell acne (entrambi) - spiegare che l acne è causata dalla combinazione di una pelle più spessa rispetto all età infantile e più olii, insieme ai batteri. Talvolta il nuovo strato di pelle più spesso blocca i pori o le aperture in cui dovrebbero defluire gli olii, causando i brufoli. Se si infettano, diventano punti neri. Le persone dovrebbero lavarsi delicatamente con un sapone neutro un paio di volte al giorno e/o dopo un intensa attività fisica, ma ciò non eviterà del tutto l insorgenza dell acne. Strofinare forte può solo peggiorare l acne. sudorazione legata allo stress (entrambi) - spiegare che tutti sudiamo quando abbiamo caldo, ma che in pubertà, è un altro gruppo di ghiandole che inizia a produrre sudore anche quando ci sentiamo stressati o turbati. Questo tipo di sudore nei teenager e negli adulti può avere un odore forte. Quindi si tende a fare più spesso il bagno o la doccia dopo la pubertà. E molti usano anche deodoranti o antitraspiranti. crescita di peli pubici e sotto le ascelle (entrambi) - spiegare che i peli pubici crescono attorno ai genitali (attorno alle labbra o al pene) e che i peli sotto le ascelle e sul pube spesso sono più grossi e talvolta di colore diverso rispetto ai capelli. aumenta l odore corporeo (entrambi) - secondo gli esperti i bambini sudano, ma non emanano odori (BO - body odor) fino a quando raggiungono la pubertà. Avviene quando le speciali ghiandole sudoripare presenti sotto le ascelle e attorno ai genitali arrivano alla produzione completa con relativa emissione di sudore che ovviamente ha un forte odore! Sottolineare che alcune persone potrebbero avere problemi con i profumi, che possono causare asma o allergie, quindi non spruzzarli in giro nel bagno o negli spogliatoi. Ricordare che non c è miglior odore della pelle pulita. I profumi non sono dei buoni sostituti di una doccia o di un bagno. nascono i peli sul viso e quelli del corpo possono inspessirsi (ragazzi e, in una certa misura, anche molte ragazze) - si può spiegare che la quantità di peli che una persona ha sul viso e il corpo è una questione genetica (ereditata biologicamente dalla famiglia). Spiegare che non è insolito per le ragazze notare nuovi peli sul viso o attorno ai capezzoli e una ragazza potrebbe sentirsi a disagio se non sapesse che è una cosa comune. la voce si fa più profonda (entrambi, maggiormente nei ragazzi) - spiegare che la profondità della voce dipende dall aria che attraversa le corde vocali. Le corde vocali sono come delle corde di uno strumento musicale. Se qualcuno in classe suona uno strumento a corde, chiedere loro quali sono le corde che emettono le note più basse. Diranno che sono quelle più spesse. Bene, le corde vocali subiscono un inspessimento durante la pubertà, non importa il genere sessuale della persona. In media quelle dei ragazzi diverranno più spesse rispetto a quelle delle ragazze, una volta completato lo sviluppo, ma è solo la media. La ragione per cui a volte un ragazzo sente la voce incrinarsi, è che le corde vocali non si inspessiscono in maniera uniforme. Potrebbero Pagina 39

41 Lezione numero: 3 SPiegare la pubertà esserci dei momenti in cui un estremità della corda vocale è più spessa rispetto ad un altra e quando l aria le attraversa, il tono della voce può cambiare a metà frase. aumento delle dimensioni dei genitali (entrambi) - è più ovvio per i maschi poiché possono guardare il pene e lo scroto. È meno probabile che una ragazza lo noti, ma anche la vulva (labbra e clitoride) diventa più grande in pubertà. le erezioni avvengono con maggiore frequenza (più facile da notare nei ragazzi) - spiegare che chiamiamo erezione quando il pene o il clitoride si riempiono di sangue, diventando più turgidi e grandi. Tutti hanno delle erezioni, anche i neonati. Infatti, gli ultrasuoni ci mostrano che i feti maschi hanno già delle erezioni nell utero materno. L erezione è una cosa assolutamente salutare e avviene quando si pensa a qualcosa di sessuale o a qualcuno che ci piace, ma può succedere, specialmente in pubertà, anche senza una ragione apparente. inizio della produzione di sperma ed eiaculazione (ragazzi) - spiegare che gli spermatozoi sono cellule microscopiche che dal corpo dell uomo possono dare avvio ad una gravidanza, quando si combinano con la cellula uovo della donna. E chiamiamo eiaculazione quel processo in cui lo sperma esce dal pene (fluido che chiamiamo seme ). Un uomo può eiaculare durante il sonno, la masturbazione o le carezze a sfondo sessuale con la partner. Una volta in grado di eiaculare, è in grado anche di dare inizio ad una gravidanza. Ciò non significa che sia già in grado di essere un buon padre, comunque, ma è biologicamente possibile avere un bambino. iniziano le polluzioni notturne (per molti ragazzi) - il termine gergale per le polluzioni notturne è sogno bagnato. Alcuni ragazzi - ma non tutti - eiaculeranno durante ilsonno. Potrebbero aver sognato oppure no. Il sogno bagnato può essere la risposta del corpo ad un alto livello di ormoni presenti nel sangue durante uno slancio di crescita. Ma i ragazzi dovrebbero sapere che non tutti hanno polluzioni notturne e che non c è nulla di cui preoccuparsi se le hanno oppure no. iniziano l ovulazione e le mestruazioni (ragazze) - il termine gergale per le mestruazioni e avere le cose. Spiegare che circa una volta al mese, a partire dalla pubertà, un ovaia o l altra della ragazza permette all ovulo, o in latino ovum, di maturare e saltare fuori. Ciò è chiamato ovulazione. Solitamente si sposta verso la tuba di Falloppio più vicina. Se si sono avuti dei rapporti sessuali e c è dello sperma in quella tuba di Falloppio, l ovulo potrebbe essere fecondato. L uovo fecondato si sposterà per tutta la tuba e, in circa una settimana, si andrà ad annidare o impiantare nell utero per dare inizio alla crescita del bambino. Nel frattempo, l utero sviluppa un rivestimento spesso e ricco di sangue per essere un buon nido in caso si rimanga incinta. Se l ovulo non viene fecondato, tuttavia, vivrà per sole 24 ore e poi si dissolverà e sarà riassorbito dal corpo. L utero attenderà un paio di settimane, in caso l ovulo sia stato fecondato, con il sostegno degli ormoni. Poi, dopo un paio di settimane, se l ovulo non si è impiantato, il livello ormonale crollerà e l utero rinuncerà, fondamentalmente, alla gravidanza per quel mese. Il rivestimento fuoriuscirà sotto forma di sangue e piccoli pezzi di tessuto, attraverso la vagina... così che si possa ricreare un nuovo rivestimento il mese successivo in caso si rimanesse incinta. Il distacco e la perdita del rivestimento è chiamato mestruazione. Una donna non ha muscoli che controllino quando far uscire il ciclo come avviene per l urina. iniziano le cotte e le attrazioni (entrambi) - una persona può prendere una cotta per persone del suo stesso sesso, dell altro sesso o entrambi. Si può predire oppure no come si sentiranno da adulti. Vale a dire che se davvero piace qualcuno dell altro sesso, ciò non presuppone necessariamente che si sarà eterossesuali. E, similmente, il fatto che si provi dell attrazione per una persona del proprio sesso, non significa necessariamente che da adulti saremo gay o lesbica. Spesso ci vuole tempo per capirlo. Non c è fretta. aumenta l imbarazzo (entrambi) - spiegare che tutti attraversiamo un periodo in cui ci preoccupiamo di quel che pensano gli altri di noi. Gli alunni con fratelli e sorelle maggiori potrebbero aver notato che questi ultimi passano più tempo davanti allo specchio a prepararsi per la scuola e sono diventati davvero esigenti in fatto di vestiti. È tutto ok. Anche gli adulti si Pagina 40

APPARATO SESSUALE MASCHILE E FEMMINILE

APPARATO SESSUALE MASCHILE E FEMMINILE APPARATO SESSUALE MASCHILE E FEMMINILE ANATOMIA 2 Il corpo umano è costituito da organi ed apparati uguali tra maschi e femmine ad esclusione dell apparato riproduttivo. L apparato riproduttivo è composto

Dettagli

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici Dott.ssa Monica Dacomo Attività per la scuola secondaria di I grado Chi o cosa provoca le nostre emozioni? Molti pensano che siano le altre

Dettagli

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA Possiamo descrivere le strategie di apprendimento di una lingua straniera come traguardi che uno studente si pone per misurare i progressi nell apprendimento

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

MOCA. Modulo Candidatura. http://www.federscacchi.it/moca. moca@federscacchi.it. [Manuale versione 1.0 marzo 2013]

MOCA. Modulo Candidatura. http://www.federscacchi.it/moca. moca@federscacchi.it. [Manuale versione 1.0 marzo 2013] MOCA Modulo Candidatura http://www.federscacchi.it/moca moca@federscacchi.it [Manuale versione 1.0 marzo 2013] 1/12 MOCA in breve MOCA è una funzionalità del sito web della FSI che permette di inserire

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

Laboratorio autonomia nell autismo

Laboratorio autonomia nell autismo Strumenti per la didattica, l educazione, la riabilitazione, il recupero e il sostegno Collana diretta da Dario Ianes Mary Wrobel Laboratorio autonomia nell autismo Igiene, salute e sessualità Erickson

Dettagli

Obiettivo Principale: Aiutare gli studenti a capire cos è la programmazione

Obiettivo Principale: Aiutare gli studenti a capire cos è la programmazione 4 LEZIONE: Programmazione su Carta a Quadretti Tempo della lezione: 45-60 Minuti. Tempo di preparazione: 10 Minuti Obiettivo Principale: Aiutare gli studenti a capire cos è la programmazione SOMMARIO:

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

Apparato Riproduttore

Apparato Riproduttore Apparato Riproduttore LA RIPRODUZIONE. Ogni essere vivente può creare un altro essere vivente, ed è possibile grazie alla RIPRODUZIONE. La riproduzione è possibile grazie all APPARATO RIPRODUTTORE. A differenza

Dettagli

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. A822523 Lo studio SOLSTICE verrà condotto in circa 200 centri di ricerca

Dettagli

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino Insegnare le abilità sociali con la carta a T ins. Fabrizia Monfrino Scuola: I circolo di Giaveno (To) Classe: trasversale Anno scolastico: 2003/2004 Insegnare le abilità sociali con l uso della carta

Dettagli

Obiettivo Principale: Spiegare come la stessa cosa possa essere realizzata in molti modi diversi e come, a volte, ci siano modi migliori di altri.

Obiettivo Principale: Spiegare come la stessa cosa possa essere realizzata in molti modi diversi e come, a volte, ci siano modi migliori di altri. 6 LEZIONE: Algoritmi Tempo della lezione: 45-60 Minuti. Tempo di preparazione: 10-25 Minuti (a seconda che tu abbia dei Tangram disponibili o debba tagliarli a mano) Obiettivo Principale: Spiegare come

Dettagli

Linee Guida all uso dell ESLC Testing Tool per gli studenti (IT)

Linee Guida all uso dell ESLC Testing Tool per gli studenti (IT) Linee Guida all uso dell ESLC Testing Tool per gli studenti (IT) Indice 1 INTRODUZIONE 3 2 COME EFFETTUARE I TEST 3 2.1 Effettuare l accesso 3 2.2 Controllare l audio per il Test di ascolto 5 2.3 Svolgere

Dettagli

Introduzione L insegnante: Oggi impareremo a conoscere le nostre capacità e quelle degli altri. Impareremo anche come complementarsi a vicenda.

Introduzione L insegnante: Oggi impareremo a conoscere le nostre capacità e quelle degli altri. Impareremo anche come complementarsi a vicenda. www.gentletude.com Impara la Gentilezza 5 FARE COMPLIMENTI AGLI ALTRI Guida Rapida Obiettivi: i bambini saranno in grado di: di identificare i talenti e i punti di forza propri e degli altri, e scoprire

Dettagli

NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT.

NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT. NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT. Con l utilizzo delle procedure di iscrizione on line la società organizzatrice ha a disposizione tutti

Dettagli

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Capittol lo 2 Visualizzazione 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Nel primo capitolo sono state analizzate le diverse componenti della finestra di Word 2000: barra del titolo, barra dei menu,

Dettagli

COME FARE UNA RICHIESTA DI ASSISTENZA ON LINE (AOL)

COME FARE UNA RICHIESTA DI ASSISTENZA ON LINE (AOL) COME FARE UNA RICHIESTA DI ASSISTENZA ON LINE (AOL) Cos è l AOL? Pag. 2 Come inviare una richiesta AOL Pag. 3 La risposta dell assistenza Pag. 5 Come rispondere ad una risposta AOL Pag. 7 Ulteriori nozioni

Dettagli

Gentile Dirigente Scolastico,

Gentile Dirigente Scolastico, Gentile Dirigente Scolastico, grazie per aver aderito al progetto Valutazione e Miglioramento, un progetto dell INVALSI finanziato con il contributo dei fondi europei PON. Come sa, l obiettivo del progetto

Dettagli

SCHEDA TECNICA DI PRESENTAZIONE

SCHEDA TECNICA DI PRESENTAZIONE SCHEDA TECNICA DI PRESENTAZIONE TITOLO: I bisogni BREVE DESCRIZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO: in questa unità di apprendimento si vuole introdurre la classificazione dei bisogni dell uomo DIDATTIZZAZIONE

Dettagli

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante Esperimenti sulla crescita delle piante unità didattica 1 La candela accesa Durata 60 minuti Materiali per ciascun gruppo - 1 candela - 1 vaso di vetro - 1 cronometro - 1 cannuccia - fiammiferi - 1 pezzo

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 questionario di gradimento PROGETTO ESSERE&BENESSERE: EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 classi prime e seconde - Scuola Secondaria di I grado di Lavagno CLASSI PRIME Mi sono piaciute perché erano

Dettagli

International School of Siena. Procedura di ammissione. Le procedure

International School of Siena. Procedura di ammissione. Le procedure International School of Siena Procedura di ammissione L International School of Siena accoglie culture e nazionalità diverse. Offriamo un educazione generale utilizzando l inglese come lingua veicolare,

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI EDUCAZIONE ALLA LEGALITA 1. LE REGOLE OBIETTIVI Sapere: Che la convivenza tra soggetti diversi ha bisogno di regole. Conoscere il significato della parola Regola della forte connessione tra regole e valori.

Dettagli

Gentile Dirigente Scolastico,

Gentile Dirigente Scolastico, Gentile Dirigente Scolastico, grazie per aver aderito al progetto VALES, un progetto del Ministero della Pubblica Istruzione in collaborazione con l INVALSI. Come sa, l obiettivo del progetto VALES è quello

Dettagli

5. Fondamenti di navigazione e ricerca di informazioni sul Web

5. Fondamenti di navigazione e ricerca di informazioni sul Web 5. Fondamenti di navigazione e ricerca di informazioni sul Web EIPASS Junior SCUOLA PRIMARIA Pagina 43 di 47 In questo modulo sono trattati gli argomenti principali dell universo di Internet, con particolare

Dettagli

Cos è Persona? Mano a mano che la vita cambia, anche le scelte in termini di contraccezione si evolvono di conseguenza.

Cos è Persona? Mano a mano che la vita cambia, anche le scelte in termini di contraccezione si evolvono di conseguenza. Mano a mano che la vita cambia, anche le scelte in termini di contraccezione si evolvono di conseguenza. Se stai vivendo una relazione a lungo termine e stai pensando di avere dei figli nel futuro potresti

Dettagli

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate MODULO BASE Quanto segue deve essere rispettato se si vuole che le immagini presentate nei vari moduli corrispondano, con buona probabilità, a quanto apparirà nello schermo del proprio computer nel momento

Dettagli

Il mondo dell affettività e della sessualità. Per genitori e ragazzi

Il mondo dell affettività e della sessualità. Per genitori e ragazzi Il mondo dell affettività e della sessualità Per genitori e ragazzi Monica Crivelli IL MONDO DELL AFFETTIVITÀ E DELLA SESSUALITÀ Per genitori e ragazzi Manuale www.booksprintedizioni.it Copyright 2015

Dettagli

Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP

Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP PRESENTAZIONE DEL PROGETTO La CISL ha organizzato questo incontro perché

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A2

Università per Stranieri di Siena Livello A2 Unità 14 La Carta sanitaria elettronica CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sulla Carta sanitaria elettronica e sul Fascicolo sanitario elettronico parole relative

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA STATO DI CONSERVAZIONE DEI SIC O ZPS GESTITI DAL WWF ITALIA E DAL CORPO FORESTALE DELLO STATO

VALUTAZIONE DELLA STATO DI CONSERVAZIONE DEI SIC O ZPS GESTITI DAL WWF ITALIA E DAL CORPO FORESTALE DELLO STATO VALUTAZIONE DELLA STATO DI CONSERVAZIONE DEI SIC O ZPS GESTITI DAL WWF ITALIA E DAL CORPO FORESTALE DELLO STATO PREMESSA Il Sistema Oasi WWF Italia è attualmente costituito da 118 oasi, di cui 77 sono

Dettagli

PowerPoint. Guida introduttiva

PowerPoint. Guida introduttiva PowerPoint Guida introduttiva Informativa Questa guida nasce con l intento di spiegare in modo chiaro e preciso come usare il software Microsoft PowerPoint. In questa guida saranno tralasciati tutti quei

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

Parole e espressioni del testo

Parole e espressioni del testo Unità 7 Istruzione e scuola In questa unità imparerai: a leggere un testo informativo sull iscrizione online nelle scuole italiane nuove parole ed espressioni l uso dei periodo ipotetico della realtà come

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

Laboratorio in classe: tra forme e numeri Corso organizzato dall USR Lombardia. GRUPPO FRAZIONI SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO-CLASSE I a.s.

Laboratorio in classe: tra forme e numeri Corso organizzato dall USR Lombardia. GRUPPO FRAZIONI SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO-CLASSE I a.s. Laboratorio in classe: tra forme e numeri Corso organizzato dall USR Lombardia GRUPPO FRAZIONI SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO-CLASSE I a.s.009/00 LABORATORIO IN CLASSE TRA FORME E NUMERI - a.s. 009/00 LABORATORIO

Dettagli

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA IL CERVELLO E LE SUE RAPPRESENTAZIONI Il cervello e le sue rappresentazioni (1/6) Il cervello e le sue rappresentazioni (2/6) Approfondiamo ora come possiamo ulteriormente

Dettagli

Database 1 biblioteca universitaria. Testo del quesito

Database 1 biblioteca universitaria. Testo del quesito Database 1 biblioteca universitaria Testo del quesito Una biblioteca universitaria acquista testi didattici su indicazione dei professori e cura il prestito dei testi agli studenti. La biblioteca vuole

Dettagli

SICURF@D: istruzioni per l uso

SICURF@D: istruzioni per l uso : istruzioni per l uso : istruzioni per l uso Indice 1. Premessa 2 2. La registrazione 2 3. L accesso all area per utenti registrati 2 4. La consultazione dei manuali 3 5. L utilizzo degli strumenti di

Dettagli

Gruppo di lavoro La comunicazione sociale

Gruppo di lavoro La comunicazione sociale Gruppo di lavoro La comunicazione sociale Il mondo Afsai è in fermento, con nuove attività e nuovi progetti. In occasione dell Assemblea Generale vorremmo quindi raccogliere proposte per organizzare i

Dettagli

Innanzitutto andiamo sul sito http://www.dropbox.com/ ed eseguiamo il download del programma cliccando su Download Dropbox.

Innanzitutto andiamo sul sito http://www.dropbox.com/ ed eseguiamo il download del programma cliccando su Download Dropbox. Oggi parlerò di qualcosa che ha a che fare relativamente con la tecnica fotografica, ma che ci può dare una mano nella gestione dei nostri archivi digitali, soprattutto nel rapporto professionale con altre

Dettagli

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO QUESTIONARIO DI GRADIMENTO Il BRUCO Asilo Nido e Scuola d Infanzia Via Case Basse San Vittore, 24 Pavia www.asiloilbruco.com Tel. 0382.1726.241 Tel. 393.900.6211 Cari Genitori, il questionario è stato

Dettagli

Come masterizzare dischi con Nero 11

Come masterizzare dischi con Nero 11 Come masterizzare dischi con Nero 11 Non c è dubbio che Nero è diventato un sinonimo di masterizzatore di dischi, data la lunga esperienza sul mercato. Molte persone pensano in questo programma nel momento

Dettagli

Olga Scotti. Basi di Informatica. File e cartelle

Olga Scotti. Basi di Informatica. File e cartelle Basi di Informatica File e cartelle I file Tutte le informazioni contenute nel disco fisso (memoria permanente del computer che non si perde neanche quando togliamo la corrente) del computer sono raccolte

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

Esercizi su. Funzioni

Esercizi su. Funzioni Esercizi su Funzioni ๒ Varie Tracce extra Sul sito del corso ๓ Esercizi funz_max.cc funz_fattoriale.cc ๔ Documentazione Il codice va documentato (commentato) Leggibilità Riduzione degli errori Manutenibilità

Dettagli

IO NE PARLO. DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi

IO NE PARLO. DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi AR IO NE PARLO DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi Ti aiuta a tenere sotto controllo la tua artrite reumatoide e a trarre il massimo beneficio dalla terapia Visita www.arioneparlo.it

Dettagli

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO Studiare non è tra le attività preferite dai figli; per questo i genitori devono saper ricorrere a strategie di motivazione allo studio, senza arrivare all

Dettagli

On-line Corsi d Informatica sul web

On-line Corsi d Informatica sul web On-line Corsi d Informatica sul web Corso base di FrontPage Università degli Studi della Repubblica di San Marino Capitolo1 CREARE UN NUOVO SITO INTERNET Aprire Microsoft FrontPage facendo clic su Start/Avvio

Dettagli

Trascrizione completa della lezione Lezione 002

Trascrizione completa della lezione Lezione 002 Trascrizione completa della lezione Lezione 002 Adam: Salve, il mio nome e Adam Kirin: E io sono Kirin. Adam: e noi siano contenti che vi siete sintonizzati su ChineseLearnOnline.com dove noi speriamo

Dettagli

Guida rapida all uso di Moodle per gli studenti

Guida rapida all uso di Moodle per gli studenti Guida rapida all uso di Moodle per gli studenti Introduzione La piattaforma utilizzata per le attività a distanza è Moodle, un software per la gestione di corsi on-line. Per chi accede come studente, essa

Dettagli

WEB SEMINAR Dettaglio servizio

WEB SEMINAR Dettaglio servizio WEB SEMINAR Dettaglio servizio INTRODUZIONE L organizzazione di un web seminar prevede diverse e ben distinte fasi che iniziano con la promozione dell evento e si concludono con i report relativi alle

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

Il corso di italiano on-line: presentazione

Il corso di italiano on-line: presentazione Il corso di italiano on-line: presentazione Indice Perché un corso di lingua on-line 1. I corsi di lingua italiana ICoNLingua 2. Come è organizzato il corso 2.1. Struttura generale del corso 2.2. Tempistica

Dettagli

SERVIZIO DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE ON LINE (SERVIZIO ATTIVO IN TUTTA ITALIA)

SERVIZIO DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE ON LINE (SERVIZIO ATTIVO IN TUTTA ITALIA) SERVIZIO DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE ON LINE (SERVIZIO ATTIVO IN TUTTA ITALIA) Devi presentare la dichiarazione di successione all' agenzia delle entrate e non sai come fare? Premesso che la dichiarazione

Dettagli

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI 1. Vai a visitare un cliente ma non lo chiudi nonostante tu gli abbia fatto una buona offerta. Che cosa fai? Ti consideri causa e guardi

Dettagli

Come creare il test di Yasso tramite l applicazione Training Center

Come creare il test di Yasso tramite l applicazione Training Center Come creare il test di Yasso tramite l applicazione Training Center A differenza degli altri test pubblicati da Garmin, il test di Yasso necessita di un approfondimento. Il test di Yasso è un test molto

Dettagli

4.1.1.1 APRIRE UN PROGRAMMA DI FOGLIO ELETTRONICO

4.1.1.1 APRIRE UN PROGRAMMA DI FOGLIO ELETTRONICO 4.1 PER INIZIARE 4.1.1 PRIMI PASSI COL FOGLIO ELETTRONICO 4.1.1.1 APRIRE UN PROGRAMMA DI FOGLIO ELETTRONICO L icona del vostro programma Excel può trovarsi sul desktop come in figura. In questo caso basta

Dettagli

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati).

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati). CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati). HEY! SONO QUI! (Ovvero come cerco l attenzione). Farsi notare su internet può essere il tuo modo di esprimerti. Essere apprezzati dagli altri è così

Dettagli

Attività per la scuola secondaria di II grado

Attività per la scuola secondaria di II grado Attività per la scuola secondaria di II grado Il punto di esplosione Gli adolescenti sperimentano ed esprimono la rabbia in diversi modi. Alcuni esplodono da un momento all altro, apparentemente senza

Dettagli

Insegna al tuo bambino la Regola del Quinonsitocca.

Insegna al tuo bambino la Regola del Quinonsitocca. 1. Insegna al tuo bambino la Regola del Quinonsitocca. Circa un bambino su cinque è vittima di varie forme di abuso o di violenza sessuale. Non permettere che accada al tuo bambino. Insegna al tuo bambino

Dettagli

Il sofware è inoltre completato da una funzione di calendario che consente di impostare in modo semplice ed intuitivo i vari appuntamenti.

Il sofware è inoltre completato da una funzione di calendario che consente di impostare in modo semplice ed intuitivo i vari appuntamenti. SH.MedicalStudio Presentazione SH.MedicalStudio è un software per la gestione degli studi medici. Consente di gestire un archivio Pazienti, con tutti i documenti necessari ad avere un quadro clinico completo

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA Accompagnare i nostri figli nel cammino dell amore di Rosangela Carù QUALE EDUCAZIONE IN FAMIGLIA? Adolescenti Genitori- Educatori Educazione 1. CHI E L ADOLESCENTE?

Dettagli

COMUNIC@CTION INVIO SMS

COMUNIC@CTION INVIO SMS S I G e s t S.r.l S e d e l e g a l e : V i a d e l F o r n o 3 19125 L a S p e z i a T e l e f o n o 0187/284510/15 - F a x 0187/525519 P a r t i t a I V A 01223450113 COMUNIC@CTION INVIO SMS GUIDA ALL

Dettagli

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it Edizioni Erickson La mia autostima Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it Deborah Plummer Introduzione L immaginazione come strumento per il cambiamento Imagework: un

Dettagli

Non è un problema! Esperienze in atto per guardare senza timore il problema

Non è un problema! Esperienze in atto per guardare senza timore il problema Non è un problema! Esperienze in atto per guardare senza timore il problema Un po di storia Da sempre vi sono momenti in cui ciascun insegnante fa il punto sul percorso proposto ai suoi alunni e spesso

Dettagli

INDICE. Accesso al Portale Pag. 2. Nuovo preventivo - Ricerca articoli. Pag. 4. Nuovo preventivo Ordine. Pag. 6. Modificare il preventivo. Pag.

INDICE. Accesso al Portale Pag. 2. Nuovo preventivo - Ricerca articoli. Pag. 4. Nuovo preventivo Ordine. Pag. 6. Modificare il preventivo. Pag. Gentile Cliente, benvenuto nel Portale on-line dell Elettrica. Attraverso il nostro Portale potrà: consultare la disponibilità dei prodotti nei nostri magazzini, fare ordini, consultare i suoi prezzi personalizzati,

Dettagli

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe GIANLUIGI BALLARANI I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe Individuarli e correggerli 1 di 6 Autore di Esami No Problem 1 Titolo I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli

Dettagli

Biografia linguistica

Biografia linguistica EAQUALS-ALTE Biografia linguistica (Parte del Portfolio Europeo delle Lingue di EAQUALS-ALTE) I 1 BIOGRAFIA LINGUISTICA La Biografia linguistica è un documento da aggiornare nel tempo che attesta perché,

Dettagli

Guida alla configurazione della posta elettronica dell Ateneo di Ferrara sui più comuni programmi di posta

Guida alla configurazione della posta elettronica dell Ateneo di Ferrara sui più comuni programmi di posta Guida alla configurazione della posta elettronica dell Ateneo di Ferrara sui più comuni programmi di posta. Configurazione Account di posta dell Università di Ferrara con il Eudora email Eudora email può

Dettagli

MODULO PREADOZIONE. La persona di riferimento per questo affidamento è KATIA cell. 331 3210840 Email: katia.cereda@bordersangels.

MODULO PREADOZIONE. La persona di riferimento per questo affidamento è KATIA cell. 331 3210840 Email: katia.cereda@bordersangels. MODULO PREADOZIONE Prima di definire ogni adozione è uso conoscere meglio l adottante. Come per voi, anche per noi è importante il benessere animale, seguendo queste prassi entrambe saremo contente di

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

Guida rapida all uso di Moodle per gli studenti

Guida rapida all uso di Moodle per gli studenti Guida rapida all uso di Moodle per gli studenti Introduzione La piattaforma utilizzata per le attività a distanza è Moodle, un software per la gestione di corsi on-line. Per chi accede come studente, essa

Dettagli

Webinar e Manuale Operativo Tecnica di Trading

Webinar e Manuale Operativo Tecnica di Trading Webinar e Manuale Operativo Tecnica di Trading Intraday guida passo passo per operare su time frame H1 e 5/15/30 min v.1.2 29 Novembre 2011 19:30 Premessa Per fare trading ci vuole la giusta mentalità

Dettagli

informazioni che si può leggere bene, chiaro con caratteri di scrittura simile a quelli usati nella stampa, ma scritti a mano chi riceve una lettera

informazioni che si può leggere bene, chiaro con caratteri di scrittura simile a quelli usati nella stampa, ma scritti a mano chi riceve una lettera Unità 12 Inviare una raccomandata In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come inviare una raccomandata parole relative alle spedizioni postali e all invio di una raccomandata

Dettagli

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante Che cosa può rendere felice la società? Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di esplorazione - Immaginare diverse modalità di risoluzione dei problemi. - Dare risposte originali.

Dettagli

GUIDA AL PORTALE PARTE 1

GUIDA AL PORTALE PARTE 1 GUIDA AL PORTALE PARTE 1 1 L HOME PAGE Al primo ingresso nel portale www.farmaciefvg.it è visualizzata l Home page (letteralmente pagina di casa ma meglio conosciuta come pagina iniziale ) la cui parte

Dettagli

Corso di formazione CORSO DI FORMAZIONE. Prof. Marco Scancarello Prof.ssa Carolina Biscossi Email: didatticaelim@gmail.com

Corso di formazione CORSO DI FORMAZIONE. Prof. Marco Scancarello Prof.ssa Carolina Biscossi Email: didatticaelim@gmail.com Corso di formazione CORSO DI FORMAZIONE Prof. Marco Scancarello Prof.ssa Carolina Biscossi Email: didatticaelim@gmail.com IL CORSO L utilizzo sempre più frequente delle nuove tecnologie nella vita quotidiana

Dettagli

Cominciamo dalla barra multifunzione, ossia la struttura a schede che ha sostituito la barra dei menu e la barra delle icone (Figura 1).

Cominciamo dalla barra multifunzione, ossia la struttura a schede che ha sostituito la barra dei menu e la barra delle icone (Figura 1). La barra multifunzione La barra multifunzione e il pulsante Microsoft Office Se avete lavorato per tanti anni con la suite da ufficio Office, questa nuova versione 2007 può disorientarvi davvero molto.

Dettagli

Modulo: I. Mi presento Livello: Alto

Modulo: I. Mi presento Livello: Alto 1. Mi presento Scrivere i propri dati, parlare di sé, ripasso basi di grammatica e ortografia Saluti, nome, cognome, parlare di sé e della propria personalità basi di ortografia Facsimile carta d identità

Dettagli

MODULO 5 Appunti ACCESS - Basi di dati

MODULO 5 Appunti ACCESS - Basi di dati MODULO 5 Appunti ACCESS - Basi di dati Lezione 1 www.mondopcnet.com Modulo 5 basi di dati Richiede che il candidato dimostri di possedere la conoscenza relativa ad alcuni concetti fondamentali sui database.

Dettagli

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti OBIETTIVO Il vincitore è colui che, dopo due round di gioco, delle sue 11 ordinazioni, ne ha consegnate il maggior numero. CONTENUTO DELLA SCATOLA

Dettagli

MANUALE PER CONSULTARE LA RASSEGNA STAMPA VIA WEB

MANUALE PER CONSULTARE LA RASSEGNA STAMPA VIA WEB MANUALE PER CONSULTARE LA RASSEGNA STAMPA VIA WEB o RICERCA p3 Ricerca rapida Ricerca avanzata o ARTICOLI p5 Visualizza Modifica Elimina/Recupera Ordina o RUBRICHE p11 Visualizzazione Gestione rubriche

Dettagli

www.filoweb.it STAMPA UNIONE DI WORD

www.filoweb.it STAMPA UNIONE DI WORD STAMPA UNIONE DI WORD Molte volte abbiamo bisogno di stampare più volte lo stesso documento cambiando solo alcuni dati. Potremmo farlo manualmente e perdere un sacco di tempo, oppure possiamo ricorrere

Dettagli

Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui.

Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui. 2 Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui. Probabilmente ti stai chiedendo se posso aiutarti, la risposta è sì se: vuoi raccontare qualcosa di te o di quello che fai; vuoi dei testi che descrivano

Dettagli

Manuale Utente Albo Pretorio GA

Manuale Utente Albo Pretorio GA Manuale Utente Albo Pretorio GA IDENTIFICATIVO DOCUMENTO MU_ALBOPRETORIO-GA_1.4 Versione 1.4 Data edizione 04.04.2013 1 TABELLA DELLE VERSIONI Versione Data Paragrafo Descrizione delle modifiche apportate

Dettagli

Ambulatorio Virtuale Medinformatica Sistema On Line per richiedere Appuntamenti e Ricette

Ambulatorio Virtuale Medinformatica Sistema On Line per richiedere Appuntamenti e Ricette Ambulatorio Virtuale Medinformatica Sistema On Line per richiedere Appuntamenti e Ricette Egregio Dottore, Gentile Dottoressa, abbiamo il piacere di presentarle il nuovo sistema informatico per la gestione

Dettagli

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale Ins: nel laboratorio del Libro avevamo detto che qui, nel laboratorio multimediale, avremmo cercato qualcosa

Dettagli

Il presente supporto consente la gestione delle gare Giovanili. Premere il pulsante Immissione Dati Gara

Il presente supporto consente la gestione delle gare Giovanili. Premere il pulsante Immissione Dati Gara Il presente supporto consente la gestione delle gare Giovanili. Premere il pulsante Immissione Dati Gara Su questa pagina si devono inserire i dati caratteristici della gara Premere il pulsante Inserimento

Dettagli

L intelligenza numerica

L intelligenza numerica L intelligenza numerica Consiste nel pensare il mondo in termini di quantità. Ha una forte base biologica, sia gli animali che i bambini molto piccoli sanno distinguere poco e molto. È potentissima e può

Dettagli

2.7 La cartella Preparazioni e CD Quiz Casa

2.7 La cartella Preparazioni e CD Quiz Casa 2.7 La cartella Preparazioni e CD Quiz Casa SIDA CD Quiz Casa è il cd che permette al candidato di esercitarsi a casa sui quiz ministeriali e personalizzati. L autoscuola può consegnare il cd al candidato

Dettagli

Valutazione della Didattica On-Line

Valutazione della Didattica On-Line Valutazione della Didattica On-Line Il questionario di valutazione delle attività didattiche è uno strumento finalizzato a rilevare l opinione degli studenti al fine di migliorare la didattica e l organizzazione

Dettagli

Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa

Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa Un progetto socialmente responsabile in collaborazione tra Assolombarda Coni Lombardia Fondazione Sodalitas Impresa & Sport è un progetto che nasce da

Dettagli