Servizio Collocamento obbligatorio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Servizio Collocamento obbligatorio"

Transcript

1 Dal 1 gennaio al 30 novembre 2005 ci sono stati avviamenti al lavoro a tempo determinato (14190 uomini e donne), (5998 uomini e 4044 donne), invece, sono stati gli avviamenti a tempo indeterminato. Le cessazioni dei rapporti di lavoro sono state: per le assunzioni a tempo determinato (12606 uomini e donne) e (5824 uomini e 4188 donne) per quelle a tempo indeterminato. Le assunzioni parttime sono 2210; 1541, invece, i licenziamenti. Le persone iscritte nei quattro centri sono 31556; donne, uomini. Nel periodo 1 gennaio-30 novembre sono stati iscritti alle liste di mobilità 2575 lavoratori (1129 uomini-1446 donne), mentre ammontano a 2117 (764 uomini e 1353 donne) i lavoratori iscritti in mobilità riassunti dalle aziende nello stesso periodo. Per quanto riguarda le formule di inserimento dei giovani nel mercato del lavoro nel periodo considerato sono stati avviate 4053 persone in età compresa tra i 18 e i 26 anni, attraverso le formule del tirocinio, dello stage, e dell apprendistato. Con il lavoro interinale sono stati avviati al lavoro 2578 persone. Servizio Collocamento obbligatorio Sono circa 1200 le aziende teramane che trasmettono annualmente i prospetti informativi al Servizio Collocamento obbligatorio della Provincia di Teramo, 600 delle quali sono obbligate per legge a riservare una quota del personale ai soggetti svantaggiati. Negli ultimi due anni, inoltre, si è registrato un incremento dell 80% delle somme erogate a titolo di defiscalizzazione degli sgravi contributivi per l assunzione di disabili con una percentuale d invalidità superiore al 66%, e si è passati dai 142mila euro erogati nel 2003 ai 265mila euro, erogati al 30 novembre La Provincia di Teramo, tra le quattro amministrazioni provinciali abruzzesi, è stata quella che ha fatto registrare la performance più alta, sia in merito alla defiscalizzazione che per numero di soggetti svantaggiati assunti dalle imprese, passati dai 213 del 2003 ai 486 del 30 novembre Nel 2005, inoltre, si è incrementato sensibilmente l uso del web per la trasmissione dei dati al Servizio da parte delle aziende. Gli adempimenti on line, infatti, sono stati 410, a fronte dei 36 dell anno precedente. Sono state stipulate quest anno, inoltre, 45 convenzioni con associazioni o aziende per il collocamento dei soggetti svantaggiati, raddoppiate dal 2003 (erano 22) ad oggi.

2 Il Servizio d inserimento mirato, nel 2005, ha preselezionato 400 utenti, che sono stati segnalati successivamente alle aziende, che avevano richiesto specifiche figure professionali. Il Servizio ha ottenuto una valutazione di 5,15 su un punteggio massimo di 6 dal Ministero del Welfare, che ha effettuato nel corso dell anno una indagine di customer satisfaction sugli utenti (lavoratori e datori di lavoro) del Servizio. Anno 2003 Disabili iscritti al 31/12/ Donne Avviati al 31/12/ Donne Convenzioni stipulate 22 Richieste agev. Contributive 55 Sospensive obblighi occupazionali 37 Pagamento sgravi contributivi ,12 Anno Donne Disabili iscritti Al 31/12/ Donne Avviati Al 31/12/ Convenzioni stipulate 35 Adempimenti on-line Richieste agev. Contributive 65 Sospensive obblighi occupazionali 28 Pagamento sgravi contributivi Anno 2005 Disabili iscritti al 30/11/ Donne Iscritti nell anno 2005 Avviati al 30/11/

3 Adempimenti on-line 410 Convenzioni stipulate 45 Richieste agev. Contributive 86 Pagamento sgravi contributivi Sospensive obblighi occupazionali 37 Le vertenze Attività di mediazione, gestione e risoluzione delle vertenze collettive di lavoro e di gestione di crisi aziendali, territoriali e di gruppo. Sono state svolte 84 riunioni ufficiali per vertenze collettive. Tra queste è opportuno indicare alcune causali: - 5 per problematiche sindacali; - 7 per procedure di mobilità di difficile risoluzione; - 17 per gravi situazioni di crisi industriale; - 2 per appalti presso Pubbliche Amministrazioni; - 14 per procedure di Cassa Integrazione Guadagni Straordinaria; - 8 per accordi Tessile - Abbigliamento - Calzaturiero per far percepire gli ammortizzatori sociali a lavoratori di aziende artigiane o aziende industriali al di sotto di 15 dipendenti. PRINCIPALI AZIENDE DESTINATARIE DEGLI INTERVENTI - Tonini Agrifood: problematiche sindacali (riconoscimento R.S.U) - Lazzaroni: piano di rilancio e trasferimento azienda - A.T.R. Group: (1600 dipendenti risoluzione problema sindacale di rilevanza nazionale su applicazione accordo interconfederale)

4 - Govercand: (Amministrazione controllata) - I.T.V.: mobilità / Cotratto di Solidarietà - Teleco: grave crisi economica e finanziaria e amministrazione controllata - Pompea: Contratto di Solidarieta' / Mobilita' - Savini s.r.l.: Contratto Integrativo Aziendale - Cogel Infrastrutture S.rl.: 2 CIGS (Cantiere Lotto zero) - Veco Fonderie: problemi sindacali - Gruppo Metalfin: 2 CIGS (4 Aziende) - Finproject: CIGS e Mobilità - Menozzi e de Rosa: Contratto di Solidarieta' - Gruppo Foodinvest: verifica accordi sottoscritti nel 2004/ delocalizzazione - Dea Confezioni: CIGS - Futura Confezioni: cessazione attività - Base S.r.l.: Mobilita' - V & V Italia S.r.l.: CIGS - Biblos/Guerrato/Universita': appalti - Opus Nova: cambio assetto proprietario - D.T.M.: Licenziamento collettivo - Poliservice/Asl e altri (appalti per imprese di pulimento con asl) - Casucci: Cotratto di Solidarietà - Elettromeccanica di Marnate: Contratto Integrativo Aziendale - Elettrolitica del Bassonera - Greensac: problematiche sindacali - EL.MAN Spa: Cotratto di Solidarietà 2. Promosso e sottoscritto con la Regione ed il Ministro del Lavoro l'accordo per la concessione in deroga della Cassa Integrazione Guadagni Straordinaria e mobilità anche ai lavoratori delle aziende del settore Tessile - Abbigliamento - Calzaturiero che non potrebbero per legge beneficiarne, per un importo pari a 6 milioni di Euro per l'anno Partenariato a progetti Europei sulle relazioni industriali e dialogo sociale. 4. Svolgimento di attività tecnica con Advisor della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

5 5. Interventi con il sistema bancario per aiutare le aziende in difficoltà. 6. Interventi con il Ministero del Lavoro ed il Ministero delle Attività Produttive per situazioni di crisi aziendale gestite dal servizio. VERTENZA TERAMO Questa azione ha portato: All'incontro del 12 Maggio 2005 a Roma presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri tra la delegazione della Provincia di Teramo e l'on.le Borghini in rappresentanza del governo, quale presidente del Comitato per il Coordinamento delle Iniziative per l'occupazione; All'apertura di tavoli nazionale per la trattazione di situazioni di crisi aziendali particolarmente rilevanti (come quelle che interessano le società Teleco Cavi di Roseto e la I.T.V. di Castilenti); All' apertura del Tavolo Nazionale per l'economia e lo sviluppo con il Comitato ed il Dipartimento per lo Sviluppo per le Economie Territoriali della Presidenza del Consiglio dei Ministri avvenuta con cerimonia di insediamento in Provincia il Martedì 6 dicembre 2005

GLI INCONTRI DEL CENTRO STUDI Ammortizzatori Sociali

GLI INCONTRI DEL CENTRO STUDI Ammortizzatori Sociali GLI INCONTRI DEL CENTRO STUDI Ammortizzatori Sociali 23/1/2018 RELATORE Lisdero Danilo Tra gli assi portanti degli interventi sul lavoro previsti per il 2018 con la Legge di Bilancio (n. 205/17), significativo

Dettagli

COME ASSUMERE IL PERSONALE CON LE AGEVOLAZIONI?

COME ASSUMERE IL PERSONALE CON LE AGEVOLAZIONI? COME ASSUMERE IL PERSONALE CON LE AGEVOLAZIONI? Dr. Riccardo Canu Consulente del lavoro Gli incentivi non spettano Se l assunzione costituisce attuazione di un obbligo preesistente, stabilito da norme

Dettagli

QUARTA RELAZIONE AL PARLAMENTO SULLO STATO DI ATTUAZIONE DELLA LEGGE 12 MARZO 1999, N. 68 NORME PER IL DIRITTO AL LAVORO DEI DISABILI ANNI

QUARTA RELAZIONE AL PARLAMENTO SULLO STATO DI ATTUAZIONE DELLA LEGGE 12 MARZO 1999, N. 68 NORME PER IL DIRITTO AL LAVORO DEI DISABILI ANNI QUARTA RELAZIONE AL PARLAMENTO SULLO STATO DI ATTUAZIONE DELLA LEGGE 12 MARZO 1999, N. 68 NORME PER IL DIRITTO AL LAVORO DEI DISABILI ANNI 2006 2007 RIEPILOGO PRINCIPALI DATI STATISTICI LA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE

Dettagli

Seduta congiunta III-V Commissione Consiliare 10 luglio 2008

Seduta congiunta III-V Commissione Consiliare 10 luglio 2008 L Assessore Fasc. 14.1.1/4/2008 Pg. N. 287431 dell 8 luglio 2008 Seduta congiunta III-V Commissione Consiliare 10 luglio 2008 Procedure di mobilità e di Cassa Integrazione Guadagni Straordinaria (CIGS)

Dettagli

Assegno di ricollocazione per i percettori di CIGS (Art. 20)

Assegno di ricollocazione per i percettori di CIGS (Art. 20) Assegno di ricollocazione per i percettori di CIGS (Art. 20) Nel DDL Bilancio 2018 sono state inserite delle misure finalizzate a sostenere la ricollocazione dei lavoratori di imprese in crisi. Nello specifico,

Dettagli

ESONERO CONTRIBUTIVO PER LE ASSUNZIONI CON CONTRATTO DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO

ESONERO CONTRIBUTIVO PER LE ASSUNZIONI CON CONTRATTO DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO 21 aprile 2015 L e g g e 2 3 d i cembre 2014, n. 190 ( c. d. l e g g e d i S ta b i l i tà 2015 ) ESONERO CONTRIBUTIVO PER LE ASSUNZIONI CON CONTRATTO DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO A cura di Simona Butera

Dettagli

Breve guida alle assunzioni agevolate.

Breve guida alle assunzioni agevolate. Breve guida alle assunzioni agevolate. 1 Lavoratori in mobilità art. 8 c.2 e 4 l 223/91 Aziende Interessate Lavoratori Interessati Aziende che assumono lavoratori collocati nelle liste di mobilità, che

Dettagli

GLI INCENTIVI ALL ASSUNZIONE Vanda Conci

GLI INCENTIVI ALL ASSUNZIONE Vanda Conci GLI INCENTIVI ALL ASSUNZIONE 16.03.2017 Vanda Conci 1 Intervento 5 da pag. 46 a pag. 52 Finalità: favorire l'inserimento lavorativo di persone in difficoltà occupazionale e la diffusione di contratti a

Dettagli

Mercato del Lavoro: incentivi, agevolazioni, formazione per la ricollocazione

Mercato del Lavoro: incentivi, agevolazioni, formazione per la ricollocazione Mercato del Lavoro: incentivi, agevolazioni, formazione per la ricollocazione Ordine dei Consulenti del Lavoro Click to edit Master subtitle style Consiglio Provinciale di Venezia Mestre, 22 marzo 2010

Dettagli

DESCRIZIONE E TIPOLOGIA DEGLI ISTITUTI

DESCRIZIONE E TIPOLOGIA DEGLI ISTITUTI L indagine è stata effettuata su un campione di 9.143 Datori di Lavoro (prevalentemente Aziende) che hanno alle loro dipendenze complessivamente intorno ai 119.381 addetti (trattasi di un mix che va da

Dettagli

TOP SERVICES HEALTH OGGETTO: ASSUNZIONI AGEVOLATE: GUIDA AI NUOVI INCENTIVI

TOP SERVICES HEALTH OGGETTO: ASSUNZIONI AGEVOLATE: GUIDA AI NUOVI INCENTIVI Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: ASSUNZIONI AGEVOLATE: GUIDA AI NUOVI INCENTIVI Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza delle possibilità

Dettagli

Piano degli indicatori e dei risultati attesi 2013

Piano degli indicatori e dei risultati attesi 2013 PROGRAMMA Centro di Responsabilità Responsabile 2013_27 POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO Piano degli indicatori e dei risultati attesi 2013 PROGRAMMA POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO CENTRO DI RESPONSABILITA' POLITICHE

Dettagli

ITALIAN EMPLOYERS DAY I SERVIZI PER L IMPIEGO INCONTRANO LE IMPRESE

ITALIAN EMPLOYERS DAY I SERVIZI PER L IMPIEGO INCONTRANO LE IMPRESE ITALIAN EMPLOYERS DAY I SERVIZI PER L IMPIEGO INCONTRANO LE IMPRESE Wo rk s ho p PANORAMICA SUGLI ATTUALI INCENTIVI OCCUPAZIONALI Centro per l Impiego di Teramo, 07 aprile 2016 Employers Day - Cosa Iniziativa

Dettagli

Dalla regione alle province. Le politiche del lavoro a livello locale

Dalla regione alle province. Le politiche del lavoro a livello locale Dalla regione alle province. Le politiche del lavoro a livello locale III modulo parte seconda Convenzione Elba Regione Lombardia Progetto E Analisi e studio di modelli di intervento a favore delle imprese

Dettagli

DATI OCCUPAZIONALI. a cura di Anna Capucetti

DATI OCCUPAZIONALI. a cura di Anna Capucetti DATI OCCUPAZIONALI a cura di Anna Capucetti Si ricorda ai lettori che da marzo 2010 l INPS ha effettuato la rilettura degli archivi statistici e nella rilettura della CIG, quella straordinaria, viene proposta

Dettagli

DATI OCCUPAZIONALI. a cura di Anna Capucetti

DATI OCCUPAZIONALI. a cura di Anna Capucetti DATI OCCUPAZIONALI a cura di Anna Capucetti Si ricorda ai lettori che da marzo 2010 l INPS ha effettuato la rilettura degli archivi statistici e nella rilettura della CIG, quella straordinaria, viene proposta

Dettagli

Decreto Dignità convertito in Legge

Decreto Dignità convertito in Legge Decreto Dignità convertito in Legge L 11.08.2018 è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale la Legge n. 186/2018, in vigore dal 12.08.2018 che ha convertito in legge il Decreto Dignità, apportando alcune

Dettagli

Tedeschi & C. s.r.l. consulenti d'impresa

Tedeschi & C. s.r.l. consulenti d'impresa Tedeschi & C. s.r.l. consulenti d'impresa Rag. Tedeschi Ugo Dott. Vergioli Riccardo Commercialista Consulente del Lavoro Commercialista Rag. Pini Fabiana Avv. Tedeschi Costanza Consulente del Lavoro Servizi

Dettagli

La promozione dei Contratti di Solidarietà

La promozione dei Contratti di Solidarietà Comitato Paritetico di Controllo e Valutazione La promozione dei Contratti di Solidarietà Relazione n. 86/2016 Ufficio Analisi Leggi e Politiche regionali Presentazione di Michela Rocca Seduta del 11 maggio

Dettagli

Circolare N.33 del 4 Marzo 2014

Circolare N.33 del 4 Marzo 2014 Circolare N.33 del 4 Marzo 2014 Contratti di solidarietà. Dal 2014 l integrazione scende al 70 per cento Gentile cliente, con la presente desideriamo ricordarle che con la legge di stabilità per il 2014

Dettagli

SINTESI RAPPORTO MERCATO DEL LAVORO 2012

SINTESI RAPPORTO MERCATO DEL LAVORO 2012 SINTESI RAPPORTO MERCATO DEL LAVORO 2012 1. IL CONTESTO SOCIO-ECONOMICO PROVINCIALE Il territorio e la popolazione La Provincia di Massa-Carrara si estende per 1.156 kmq e comprende 17 Comuni, nei quali

Dettagli

Il mercato del lavoro nell area Milanese Indagine conoscitiva dell anno 2010 Comparazione con l anno 2009

Il mercato del lavoro nell area Milanese Indagine conoscitiva dell anno 2010 Comparazione con l anno 2009 Consulenti del Lavoro Consiglio Provinciale dell Ordine di Milano Via G. Aurispa, 7 20122 Milano Tel. 0258308188 Fax 0258310605 E-mail info@consulentidellavoro.mi.it Internet www.consulentidellavoro.mi.it

Dettagli

DESCRIZIONE BENEFICIO

DESCRIZIONE BENEFICIO DESCRIZIONE BENEFICIO Lavoratori assunti ai sensi dell art.8, comma 9, della Legge 29/12/90, n.407, aventi titolo alla riduzione del 50% dei contributi a carico del datore di lavoro -disoccupati o cassintegrati

Dettagli

Gli Ammortizzatori Sociali

Gli Ammortizzatori Sociali MONITORAGGIO DELLE CRISI AZIENDALI DEL TERRITORIO AL 31 DICEMBRE 2014 (a cura di Pietro Bellini e Marco Fotino) Il monitoraggio del Servizio Provinciale Istruzione, Formazione, Lavoro e Giovani Ufficio

Dettagli

MONITORAGGIO DELLE CRISI AZIENDALI DEL TERRITORIO AL 31 DICEMBRE 2015

MONITORAGGIO DELLE CRISI AZIENDALI DEL TERRITORIO AL 31 DICEMBRE 2015 MONITORAGGIO DELLE CRISI AZIENDALI DEL TERRITORIO AL 31 DICEMBRE 2015 (a cura di Pietro Bellini e Marco Fotino) Il monitoraggio del Servizio Provinciale Istruzione, Formazione, Lavoro e Giovani Ufficio

Dettagli

Contratti di solidarietà: dal 2014 l integrazione scende al 70%

Contratti di solidarietà: dal 2014 l integrazione scende al 70% CIRCOLARE A.F. N. 32 del 4 Marzo 2014 Ai gentili clienti Loro sedi Contratti di solidarietà: dal 2014 l integrazione scende al 70% Gentile cliente, con la presente desideriamo ricordarle che con la legge

Dettagli

TABELLA AGEVOLAZIONI SUBORDINATE AL POSSESSO DEL DOCUMENTO DI REGOLARITA' CONTRIBUTIVA

TABELLA AGEVOLAZIONI SUBORDINATE AL POSSESSO DEL DOCUMENTO DI REGOLARITA' CONTRIBUTIVA TABELLA AGEVOLAZIONI SUBORDINATE AL POSSESSO DEL DOCUMENTO DI REGOLARITA' CONTRIBUTIVA Lavoratori assunti ai sensi dell'art. 8, comma 9, della Legge 29/12/90, n.407, aventi titolo alla riduzione del 50%

Dettagli

STUDIO ZITO CIRCOLARE N. 1/2015

STUDIO ZITO CIRCOLARE N. 1/2015 STUDIO ZITO CIRCOLARE N. 1/2015 ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015 AZIENDE BENEFICIARIE Tutti i datori di lavoro, operanti in qualunque settore, purché : Non abbiano in atto sospensioni di lavoro connesse a crisi

Dettagli

DATI OCCUPAZIONALI. a cura di Anna Capucetti

DATI OCCUPAZIONALI. a cura di Anna Capucetti DATI OCCUPAZIONALI a cura di Anna Capucetti Si ricorda ai lettori che da marzo 2010 l INPS ha effettuato la rilettura degli archivi statistici e nella rilettura della CIG, quella straordinaria, viene proposta

Dettagli

LEGGE N. 102 DEL 3 AGOSTO 2009

LEGGE N. 102 DEL 3 AGOSTO 2009 LEGGE N. 102 DEL 3 AGOSTO 2009 La Legge 102 del 3 Agosto 2009 ha convertito con modificazioni il D.L. n. 78/2009 con il quale il Governo ha inteso affrontare, con strumenti diversi, la crisi in atto nel

Dettagli

Report Mercato del Lav in Provincia di Pi

Report Mercato del Lav in Provincia di Pi Report Mercato del Lav voro in Provincia di Pi isa Servizio Lavoro e Sociale Centro Direzionale per l Impiego Dati al 30/09/ /2013 Elaborazione al 15/11/2013 /2013 1 2 Il presente report contiene una analisi

Dettagli

CONTRATTI DI SOLIDARIETÀ. Enzo Mologni

CONTRATTI DI SOLIDARIETÀ. Enzo Mologni CONTRATTI DI SOLIDARIETÀ Enzo Mologni 01-10-2013 COSA SONO I contratti di solidarietà sono accordi, stipulati tra l'azienda e le rappresentanze sindacali, aventi ad oggetto la diminuzione dell orario di

Dettagli

IL COLLOCAMENTO MIRATO INTERVENTI PER L OCCUPAZIONE DEI LAVORATORI DISABILI. Rovereto, 16 marzo 2017 Renata Magnago

IL COLLOCAMENTO MIRATO INTERVENTI PER L OCCUPAZIONE DEI LAVORATORI DISABILI. Rovereto, 16 marzo 2017 Renata Magnago IL COLLOCAMENTO MIRATO INTERVENTI PER L OCCUPAZIONE DEI LAVORATORI DISABILI Rovereto, 16 marzo 2017 Renata Magnago 1 Legge 68/1999 - Soggetti beneficiari Persone in età lavorativa affette da minorazioni

Dettagli

SOMMARIO GENERALE. Parte Prima - Rapporto di lavoro

SOMMARIO GENERALE. Parte Prima - Rapporto di lavoro 1 1.1 1.2 1.3 1.4 1.5 1.6 1.7 1.8 2 2.1 2.2 2.3 2.4 2.5 2.6 2.7 2.8 2.9 2.10 2.11 2.12 2.13 2.14 3 3.1 3.2 3.3 3.4 3.5 3.6 3.7 3.8 4 4.1 4.2 4.3 4.4 4.5 4.6 4.7 4.8 Parte Prima - Rapporto di lavoro Legge

Dettagli

Il Jobs Act: gli ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro

Il Jobs Act: gli ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro Il Jobs Act: gli ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro lo schema di decreto legislativo A cura di Livia Ricciardi Dipartimento lavoro formazione contrattazione Gli strumenti Viene mantenuto

Dettagli

Premessa... pag. 5 Presentazione... 7

Premessa... pag. 5 Presentazione... 7 Premessa............................................. pag. 5 Presentazione... 7 1. Aspetti generali................................... 19 1.1. Introduzione..................................... 19 1.2.

Dettagli

Incontro informativo

Incontro informativo Incontro informativo I SEMINARI DEL LAVORO Le novità in tema di collocamento obbligatorio e i servizi di supporto all inserimento Milano, 24 gennaio 2012 1 Incontro informativo I SEMINARI DEL LAVORO Le

Dettagli

Le assunzioni agevolate

Le assunzioni agevolate Le assunzioni agevolate La legislazione italiana prevede agevolazioni normative, contributive ed incentivi economici per la creazione di nuove opportunità di lavoro e, in particolare, per il reinserimento

Dettagli

Dalla regione alle province. Le politiche del lavoro a livello locale

Dalla regione alle province. Le politiche del lavoro a livello locale Dalla regione alle province. Le politiche del lavoro a livello locale III modulo parte prima Convenzione Elba Regione Lombardia Progetto E Analisi e studio di modelli di intervento a favore delle imprese

Dettagli

AVVISO PUBBLICO PER LE IMPRESE

AVVISO PUBBLICO PER LE IMPRESE AVVISO PUBBLICO PER LE IMPRESE Programma PARI Art. 1 PREMESSA. La Provincia di Genova in attuazione della Delibera n. 154/2006 di adesione al Programma Pari -Programma d Azione per il Re-Impiego di lavoratori

Dettagli

Incentivi per le aziende che assumono

Incentivi per le aziende che assumono Incentivi per le aziende che assumono La Legge 68/1999 prevede il riconoscimento di un incentivo per un periodo di trentasei mesi per favorire le assunzioni con rapporto di lavoro a tempo indeterminato

Dettagli

Monitoraggio extracomunitari disabili: una finestra sul fenomeno 1

Monitoraggio extracomunitari disabili: una finestra sul fenomeno 1 Agenzia Piemonte Lavoro Sviluppo delle politiche per le fasce deboli Monitoraggio extracomunitari disabili: una finestra sul fenomeno a cura di Roberto Piatti L Agenzia Piemonte Lavoro svolge un ruolo

Dettagli

3 CENTRO PER L IMPIEGO DI IMOLA. Comuni di riferimento:

3 CENTRO PER L IMPIEGO DI IMOLA. Comuni di riferimento: 3 CENTRO PER L IMPIEGO DI IMOLA Comuni di riferimento: Imola, Borgo Tossignano, Casalfiumanese, Castel del Rio, Castel Guelfo, Castel San Pietro Terme, Dozza Imolese, Fontanelice, Medicina, Mordano. Sono

Dettagli

Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito. Direzione Centrale delle Entrate Contributive

Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito. Direzione Centrale delle Entrate Contributive Prestazioni a Sostegno del Reddito delle Entrate Contributive Finanza, Contabilità e Bilancio Roma, 8-7-2005 Messaggio n. 25558 Allegati 1 OGGETTO: D.I. 35817 del 14.4.2005. Trattamento straordinario di

Dettagli

7. Centro per l Impiego San Lazzaro di Savena. Comuni di riferimento:

7. Centro per l Impiego San Lazzaro di Savena. Comuni di riferimento: 7. Centro per l Impiego San Lazzaro di Savena Comuni di riferimento: San Lazzaro di Savena, Castenaso, Loiano, Monghidoro, Monterenzio, Ozzano e Pianoro Al 31 dicembre le persone in cerca di lavoro 1 iscritte

Dettagli

LEGGE 12 novembre 2011, n. 183 Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di stabilità)

LEGGE 12 novembre 2011, n. 183 Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di stabilità) LEGGE 12 novembre 2011, n. 183 Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di stabilità) Estratto (norme lavoro) Art. 16 Disposizioni in tema di mobilita' e collocamento

Dettagli

Le medie ISTAT ed i dati dei Centri per l Impiego

Le medie ISTAT ed i dati dei Centri per l Impiego SERVIZIO POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO, SERVIZI PER L'IMPIEGO, FORMAZIONE PROFESSIONALE, OSSERVATORIO SOCIALE, POLITICHE SOCIALI E PER LA GIOVENTÙ, POLITICHE PER LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO La Situazione

Dettagli

AVVISO REGIONALE PROGRAMMA P.A.R.I Programma d Azione per il Re-Impiego di Lavoratori Svantaggiati

AVVISO REGIONALE PROGRAMMA P.A.R.I Programma d Azione per il Re-Impiego di Lavoratori Svantaggiati ALL. 1 INVITO A MANIFESTARE INTERESSE AVVISO REGIONALE PROGRAMMA P.A.R.I. 2007 Programma d Azione per il Re-Impiego di Lavoratori Svantaggiati AVVISO PUBBLICO della Regione Campania che invita i datori

Dettagli

Area Lavoro. Circolare del 20 gennaio Circolare n : 04/2017. Oggetto: Legge di Bilancio 2017: novità in materia di lavoro e previdenza

Area Lavoro. Circolare del 20 gennaio Circolare n : 04/2017. Oggetto: Legge di Bilancio 2017: novità in materia di lavoro e previdenza Circolare n : 04/2017 Oggetto: Legge di Bilancio 2017: novità in materia di lavoro e previdenza Sommario: Dal 1 gennaio 2017, a seguito della pubblicazione in G.U. della Legge di Bilancio 2017, entrano

Dettagli

Circolare N.21 del 11 Febbraio 2014

Circolare N.21 del 11 Febbraio 2014 Circolare N.21 del 11 Febbraio 2014 Prorogati gli incentivi contributivi sull assunzione di disoccupati Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale

Dettagli

Il nuovo apprendistato

Il nuovo apprendistato a cura di Alessandro Millo Il nuovo apprendistato (T.U. n. 167/2011) 1 La normativa abrogata Abrogate espressamente: Implicitamente: Legge n. 25/1955 D.P.R. n. 1668/56 Legge n. 56/1987 (art. 21-22 ) D.M.

Dettagli

Conoscere il lavoro per promuoverne la regolarità : gli strumenti informativi.

Conoscere il lavoro per promuoverne la regolarità : gli strumenti informativi. Progetto LABOR - Linea progettuale Emersì Sicurezza nei luoghi di lavoro ed emersione del lavoro irregolare PROVINCIA DI PIACENZA Assessorato Sistema scolastico e della formazione - Politiche del Lavoro-

Dettagli

ATTO. REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale Dipartimen t o agricolt u ra, turism o, forma zi on e e la v or o Politiche del lavoro - Settore

ATTO. REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale Dipartimen t o agricolt u ra, turism o, forma zi on e e la v or o Politiche del lavoro - Settore O GG E TTO : INTEGRAZIONE DELL'AVVISO PER LA RICHIESTA DI BONUS OCCUPAZIONALI ALLE IMPRESE PER FAVORIRE L'INSERIMENTO LAVORATIVO DELLE PERSONE CON PIU' DI 40 ANNI DI ETA' ( LINEA B DEL PIANO " OVER 40

Dettagli

Al via i nuovi tirocini formativi Renzo la Costa

Al via i nuovi tirocini formativi Renzo la Costa Al via i nuovi tirocini formativi Renzo la Costa Approvato in sede di Conferenza Stato-Regioni, il 25 maggio 2017, l'accordo sulle "linee guida in materia di tirocini formativi e di orientamento", (articolo

Dettagli

SOMMARIO. Presentazione... XIII Nota sull Autore... XV. Parte Prima INTEGRAZIONI SALARIALI PRE RIFORMA

SOMMARIO. Presentazione... XIII Nota sull Autore... XV. Parte Prima INTEGRAZIONI SALARIALI PRE RIFORMA SOMMARIO Presentazione... XIII Nota sull Autore... XV Parte Prima INTEGRAZIONI SALARIALI PRE RIFORMA Capitolo 1 - Cassa integrazione guadagni ordinaria 1. Nozione... 3 2 Fonti... 3 3. Presupposti e cause

Dettagli

IL MERCATO DEL LAVORO IN PIEMONTE: ALCUNI DATI SULLA CRISI

IL MERCATO DEL LAVORO IN PIEMONTE: ALCUNI DATI SULLA CRISI IL MERCATO DEL LAVORO IN PIEMONTE: ALCUNI DATI SULLA CRISI Sommario 1. Gli avviamenti al lavoro...5 2. Le cessazioni dei rapporti di lavoro... 13 3. Le trasformazioni dei rapporti di lavoro... 19 4. La

Dettagli

CISL Alessandria Asti

CISL Alessandria Asti CISL Alessandria Asti Lavoro e Occupazione 1 Sgravio Triennale per Nuove Assunzioni Vengono riconosciuti sgravi contributivi del 50% per i primi 3 anni per assunzioni a tempo indeterminato di giovani fino

Dettagli

a)dimissioni (ad eccezione di quelle per giusta causa o quelle intervenute durante il periodo tutelato di maternità;

a)dimissioni (ad eccezione di quelle per giusta causa o quelle intervenute durante il periodo tutelato di maternità; Come si ricorderà la L:92/2012 ha tra le altre cose introdotto un nuovo contributo in occasione della cessazione dei rapporti di lavoro a tempo indeterminato teso a finanziare la c.d. ASPI ( la nuova indennità

Dettagli

Il nuovo apprendistato

Il nuovo apprendistato a cura di Alessandro Millo Il nuovo apprendistato (T.U. n. 167/2011) Definizioni e tipologie L apprendistato è un contratto a tempo indeterminato, finalizzato alla formazione ed occupazione dei giovani

Dettagli

Incentivi sulle assunzioni: come conviene assumere nel 2016?

Incentivi sulle assunzioni: come conviene assumere nel 2016? CIRCOLARE A.F. N. 160 del 17 Novembre 2015 Ai gentili clienti Loro sedi Incentivi sulle assunzioni: come conviene assumere nel 2016? Premessa Ai fini di agevolare ulteriormente le assunzioni con carattere

Dettagli

Legge di Stabilità Novità di interesse per i datori di. DISPOSIZIONI IN MATERIA DI TRATTAMENTI PENSIONISTICI (Articolo 5)

Legge di Stabilità Novità di interesse per i datori di. DISPOSIZIONI IN MATERIA DI TRATTAMENTI PENSIONISTICI (Articolo 5) CIRCOLARE CLIENTI N. 26/2011 Milano, 5 dicembre 2011 Legge di Stabilità 2012. Novità di interesse per i datori di lavoro. A seguito della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della Legge 12 novembre 2011,

Dettagli

COLLOCAMENTO OBBLIGATORIO

COLLOCAMENTO OBBLIGATORIO COLLOCAMENTO OBBLIGATORIO La Nuova Normativa introdotta dal D.Lgs. 151 Firenze, 28 aprile 2016 Dott.ssa Veronica Rovai LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO Legge 12 marzo 1999 n. 68 Legge delega n.183/2014 art.

Dettagli

MONITORAGGIO DELL ATTIVITÀ DEL SERVIZIO COLLOCAMENTO DISABILI E FASCE DEBOLI ANNO 2005 IL SERVIZIO COLLOCAMENTO DISABILI

MONITORAGGIO DELL ATTIVITÀ DEL SERVIZIO COLLOCAMENTO DISABILI E FASCE DEBOLI ANNO 2005 IL SERVIZIO COLLOCAMENTO DISABILI MONITORAGGIO DELL ATTIVITÀ DEL SERVIZIO COLLOCAMENTO DISABILI E FASCE DEBOLI IL SERVIZIO COLLOCAMENTO DISABILI Realizzato a cura del Settore Politiche per l Impiego Servizio Collocamento Disabili Via Balicco,

Dettagli

4. CENTRO PER L IMPIEGO DI MINERBIO. Comuni di riferimento:

4. CENTRO PER L IMPIEGO DI MINERBIO. Comuni di riferimento: 4. CENTRO PER L IMPIEGO DI MINERBIO Comuni di riferimento: Minerbio, Argelato, Baricella, Bentivoglio, Budrio, Castel Maggiore, Galliera, Granarolo Emilia, Malalbergo, Molinella, San Giorgio di Piano,

Dettagli

5. CENTRO PER L IMPIEGO DI PORRETTA TERME. Comuni di Riferimento:

5. CENTRO PER L IMPIEGO DI PORRETTA TERME. Comuni di Riferimento: 5. CENTRO PER L IMPIEGO DI PORRETTA TERME Comuni di Riferimento: Porretta Terme, Camugnano, Castel d'aiano, Castel di Casio, Castiglione dei Pepoli, Gaggio Montano, Granaglione, Grizzana, Lizzano in Belvedere,

Dettagli

Area Servizi Sociali FONDO DI SOLIDARIETA' STRAORDINARIO

Area Servizi Sociali FONDO DI SOLIDARIETA' STRAORDINARIO Area Servizi Sociali Comune di Casaloldo Prot. n 2278 FONDO DI SOLIDARIETA' STRAORDINARIO BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER SUPERARE MOMENTI DI PARTICOLARE DIFFICOLTA A SEGUITO DELLA CRISI ECONOMICA

Dettagli

2. CENTRO PER L IMPIEGO DI BOLOGNA. Comune di riferimento: Bologna

2. CENTRO PER L IMPIEGO DI BOLOGNA. Comune di riferimento: Bologna 2. CENTRO PER L IMPIEGO DI BOLOGNA Comune di riferimento: Bologna Le persone in cerca di lavoro 1 al 31/12/2008 sono 19.953 (il 42,6% del totale provinciale) di cui 10.490 donne (52,6%) e 9.463 uomini

Dettagli

Prorogati gli incentivi contributivi sull assunzione di disoccupati. (Decreto Ministero del Lavoro )

Prorogati gli incentivi contributivi sull assunzione di disoccupati. (Decreto Ministero del Lavoro ) CIRCOLARE A.F. N. 21 del 11 Febbraio 2014 Ai gentili clienti Loro sedi Prorogati gli incentivi contributivi sull assunzione di disoccupati (Decreto Ministero del Lavoro 02.09.2013) Premessa Ai fini di

Dettagli

PROVINCIA DI PAVIA. SETTORE SVILUPPO SOCIALE ED ECONOMICO Osservatorio del Mercato del Lavoro della Provincia di Pavia. Servizi per l impiego

PROVINCIA DI PAVIA. SETTORE SVILUPPO SOCIALE ED ECONOMICO Osservatorio del Mercato del Lavoro della Provincia di Pavia. Servizi per l impiego PROVINCIA DI PAVIA SETTORE SVILUPPO SOCIALE ED ECONOMICO Osservatorio del Mercato del Lavoro della Servizi per l impiego Report del Mercato del Lavoro I trimestre 2011 I trimestre 2012 Giugno 2012 Fonte

Dettagli

Piani di gestione delle situazioni di grave difficoltà occupazionale Monitoraggio del settore tessile 1 trimestre 2009

Piani di gestione delle situazioni di grave difficoltà occupazionale Monitoraggio del settore tessile 1 trimestre 2009 piani di gestione delle situazioni di grave difficoltà occupazionale monitoraggio del settore tessile 1 trimestre 2009 2 Agenzia regionale del lavoro della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia 1 IMPRESE

Dettagli

LA GESTIONE DEL PERSONALE NELLA CRISI D IMPRESA

LA GESTIONE DEL PERSONALE NELLA CRISI D IMPRESA INCONTRI LA GESTIONE DEL PERSONALE NELLA CRISI D IMPRESA il nuovo modo di fare formazione Sede FIRENZE Convegno valido per i Consulenti del lavoro ai fini della Formazione Continua Obbligatoria (12 crediti)

Dettagli

Pistoia, 6 giugno 2012

Pistoia, 6 giugno 2012 SERVIZIO POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO, SERVIZI PER L'IMPIEGO, FORMAZIONE PROFESSIONALE, OSSERVATORIO SOCIALE, POLITICHE SOCIALI E PER LA GIOVENTÙ, POLITICHE PER LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO La situazione

Dettagli

Descrizione incentivo

Descrizione incentivo Lavoratori privi di contratto di lavoro a tempo indeterminato nei 6 mesi precedenti ( 1 ) Lavoratori in CIGS di aziende in CIGS ( 2 ) INCENTIVO FINANZIARIA Chi può utilizzarlo: tutti i datori di lavoro

Dettagli

Gli Ammortizzatori Sociali

Gli Ammortizzatori Sociali MONITORAGGIO DELLE CRISI AZIENDALI DEL TERRITORIO AL 31 MAGGIO 2014 (a cura di Pietro Bellini e Marco Fotino) Il monitoraggio del Servizio Provinciale Istruzione, Formazione, Lavoro e Giovani Ufficio Crisi

Dettagli

Osservatorio del Mercato del Lavoro della Provincia di Pavia

Osservatorio del Mercato del Lavoro della Provincia di Pavia Settore Sviluppo Economico Servizi alle imprese Semplificazione amministrativa Politiche del Lavoro Formazione Professionale e Istruzione Osservatorio del Mercato del Lavoro della Provincia di Pavia Servizi

Dettagli

Report Provincia di Lecco

Report Provincia di Lecco Report 2016 Servizio Collocamento Disabili e Fasce Deboli Provincia di Lecco Dott. Roberto Panzeri Direzione Organizzativa VI Lavoro e Centri per l Impiego Dirigente Dott.ssa Cristina Pagano Direzione

Dettagli

La finalità del presente Avviso Pubblico è quella di sviluppare percorsi d integrazione e

La finalità del presente Avviso Pubblico è quella di sviluppare percorsi d integrazione e AGEVOLAZIONI FINANZIARIE PER LA CREAZIONE DI NUOVI POSTI DI LAVORO (D.G.P. n. 30 del 31.01.2012) BANDO DI ACCESSO ANNO 2012 Finalità La finalità del presente Avviso Pubblico è quella di sviluppare percorsi

Dettagli

Descrizione incentivo

Descrizione incentivo Lavoratori privi di contratto di lavoro a tempo indeterminato nei 6 mesi precedenti ( 1 ) Lavoratori in CIGS di aziende in CIGS ( 2 ) INCENTIVO LEGGE DI STABILITA 2016 Chi può utilizzarlo: tutti i datori

Dettagli

Report mercato del lavoro in provincia di Pavia 1 trimestre trimestre 2014

Report mercato del lavoro in provincia di Pavia 1 trimestre trimestre 2014 Settore Sviluppo Economico Servizi alle Imprese Semplificazione Amministrativa Politiche del Lavoro Formazione Professionale e Istruzione Osservatorio del Mercato del Lavoro della Provincia di Pavia Servizi

Dettagli

Tipologia contrattuale: sia contratto a tempo indeterminato (anche part-time) che contratto a termine.

Tipologia contrattuale: sia contratto a tempo indeterminato (anche part-time) che contratto a termine. Lavoratori in mobilità da ameno 12 mesi ( 1 ) Incentivo normativo Chi può utilizzarlo: solo i datori di lavoro che non abbiano in corso sospensioni dal lavoro o abbiano proceduto a riduzioni di personale

Dettagli

Le misure oggetto del presente atto programmatico riguardano, esclusivamente, il ruolo della Giunta regionale.

Le misure oggetto del presente atto programmatico riguardano, esclusivamente, il ruolo della Giunta regionale. REGIONE PIEMONTE BU50S1 12/12/2013 Deliberazione della Giunta Regionale 9 dicembre 2013, n. 33-6852 Approvazione del Piano Occupazionale, periodo 2014-2018, per il ruolo della Giunta Regionale. Direttive

Dettagli

Lavoratori in mobilità

Lavoratori in mobilità Abbiamo realizzato una breve guida sulle principali assunzioni agevolate o a costo del lavoro ridotto previste dall'attuale normativa. La guida affronta, in modo schematico, le principali tipologie di

Dettagli

Parte I Strumenti ordinari e la loro semplificazione

Parte I Strumenti ordinari e la loro semplificazione Indice Nota introduttiva... pag. III Premessa Riforma degli ammortizzatori sociali: un nodo storico...» XIII Parte I Strumenti ordinari e la loro semplificazione Sezione A Tutela del reddito in caso di

Dettagli

CARTELLA STAMPA. Il Bilancio Sociale. 2013-2014 in pillole

CARTELLA STAMPA. Il Bilancio Sociale. 2013-2014 in pillole CARTELLA STAMPA Il Bilancio Sociale 2013-2014 in pillole PRESENTAZIONE DEL PROGETTO E DEL BILANCIO SOCIALE 2 3 4 5 6 7 Sezione Identità (pag 6) Contesto Una popolazione giovane, con età media di 41,8 anni,

Dettagli

PIANO INTEGRATO OCCUPAZIONE

PIANO INTEGRATO OCCUPAZIONE PIANO INTEGRATO OCCUPAZIONE CHE COSA E IL PIANO INTEGRATO Si tratta di una SPERIMENTAZIONE predisposta dalla Regione Toscana finalizzata a favorire il rientro nel mercato del lavoro di soggetti Disoccupati

Dettagli

Occupazione giovanile Sintesi della Legge 99/13 e CM 35/13 del Ministero del Lavoro

Occupazione giovanile Sintesi della Legge 99/13 e CM 35/13 del Ministero del Lavoro Occupazione giovanile Sintesi della Legge 99/13 e CM 35/13 del Ministero del Lavoro 1. Assunzioni agevolate per giovani di età tra i 18 e i 29 anni Tipologia contrattuale subordinata: contratto a tempo

Dettagli

PROVINCIA DI PAVIA. SETTORE SVILUPPO SOCIALE ED ECONOMICO Osservatorio del Mercato del Lavoro della Provincia di Pavia. Servizi per l impiego

PROVINCIA DI PAVIA. SETTORE SVILUPPO SOCIALE ED ECONOMICO Osservatorio del Mercato del Lavoro della Provincia di Pavia. Servizi per l impiego PROVINCIA DI PAVIA SETTORE SVILUPPO SOCIALE ED ECONOMICO Osservatorio del Mercato del Lavoro della Provincia di Pavia Servizi per l impiego Report del Mercato del Lavoro II trimestre 2011 II trimestre

Dettagli

REGIONE TOSCANA Giunta Regionale. Regione Toscana - Collocamento Mirato di Firenze

REGIONE TOSCANA Giunta Regionale. Regione Toscana - Collocamento Mirato di Firenze REGIONE TOSCANA Giunta Regionale Incentivi e Agevolazioni per l'inserimento lavorativo dei soggetti disabili Regione Toscana - Collocamento Mirato di Firenze - Agevolazioni & Incentivi - Per accedervi

Dettagli

... Provincia di Prato Servizio Lavoro. Mobilità, CIGS, CIG in deroga, iscrizioni ai Servizi per l Impiego nell anno 2011

... Provincia di Prato Servizio Lavoro. Mobilità, CIGS, CIG in deroga, iscrizioni ai Servizi per l Impiego nell anno 2011 . Provincia di Prato Servizio Lavoro.......... Prato, 28 febbraio 2012 Osservatorio sul mercato del lavoro I report del Servizio Lavoro Mobilità, CIGS, CIG in deroga, iscrizioni ai Servizi per l Impiego

Dettagli

Monitoraggio extracomunitari disabili: una finestra sul fenomeno 1

Monitoraggio extracomunitari disabili: una finestra sul fenomeno 1 Agenzia Piemonte Lavoro Monitoraggio extracomunitari disabili: una finestra sul fenomeno 1 a cura di Roberto Piatti Sviluppo delle politiche per le fasce deboli L Agenzia Piemonte Lavoro svolge un ruolo

Dettagli

Monitoraggio extracomunitari disabili: una finestra sul fenomeno 1

Monitoraggio extracomunitari disabili: una finestra sul fenomeno 1 Agenzia Piemonte Lavoro Monitoraggio extracomunitari disabili: una finestra sul fenomeno 1 a cura di Roberto Piatti e Rossella Bosco Sviluppo delle politiche per le fasce deboli con la collaborazione di

Dettagli

AGENTI E RAPPRESENTANTI

AGENTI E RAPPRESENTANTI SOMMARIO Presentazione... III Nota sugli autori... IV ACCESSO AGLI ATTI Accesso agli atti Punti di attenzione... 3 Gestione in sintesi... 3 [F00101a] Richiesta di accesso agli atti... 5 AGENTI E RAPPRESENTANTI

Dettagli

SOMMARIO. Introduzione... XI Nota sugli autori... XVII. Parte Prima IL LAVORO SUBORDINATO. Titolo I Gli aspetti dinamici

SOMMARIO. Introduzione... XI Nota sugli autori... XVII. Parte Prima IL LAVORO SUBORDINATO. Titolo I Gli aspetti dinamici Sommario SOMMARIO Introduzione... XI Nota sugli autori... XVII Parte Prima IL LAVORO SUBORDINATO Titolo I Gli aspetti dinamici Capitolo 1 - La continuazione dell attività aziendale 1. I rapporti di lavoro

Dettagli

AGENTI E RAPPRESENTANTI

AGENTI E RAPPRESENTANTI SOMMARIO Presentazione... V Nota sugli autori... VI ACCESSO AGLI ATTI Accesso agli atti Punti di attenzione... 3 Gestione in sintesi... 3 [F00101a] - Richiesta di accesso agli atti... 5 AGENTI E RAPPRESENTANTI

Dettagli

06/06/2018.

06/06/2018. pividori@confindustria.ud.it LEGGE DI BILANCIO 2018 1 INTERVENTO STRUTTURALE E GENERALIZZATO NO LIMITAZIONI DE MINIMIS NO INCREMENTO OCCUPAZIONALE Esonero contributivo del 50% MAI OCCUPATI A TEMPO INDETERMINATO

Dettagli

ASSUNZIONI AGEVOLATE

ASSUNZIONI AGEVOLATE ASSUNZIONI AGEVOLATE Allegato. 1 Nella prima colonna vengono riportati i codici quadri BC-D da utilizzare con ; Nella seconda colonna vengono riportati i codici importo utilizzati nel quadro D del modello

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Paragrafo A AZIONI STRAORDINARIE PER L OCCUPAZIONE Le parti firmatarie concordano sulla stabilizzazione, fino all adozione delle misure attuative della delega sugli ammortizzatori sociali, delle disposizioni

Dettagli

Nota di commento ai dati sulle ore autorizzate di Cassa Integrazione Guadagni I trimestre 2017

Nota di commento ai dati sulle ore autorizzate di Cassa Integrazione Guadagni I trimestre 2017 Nota di commento ai dati sulle ore autorizzate di Cassa Integrazione Guadagni I trimestre 2017 Fonte: Inps Aggiornamento aprile 2017 La pluralità dei soggetti con cui l Inps entra in contatto fa dell Istituto

Dettagli

Il futuro del lavoro tra squilibri vecchi e nuovi La necessità di politiche strutturali

Il futuro del lavoro tra squilibri vecchi e nuovi La necessità di politiche strutturali Il futuro del lavoro tra squilibri vecchi e nuovi La necessità di politiche strutturali Intervento di Stefano Sacchi a "Rapporto su Mercato del Lavoro e Contrattazione Collettiva 2006-17" CNEL, Roma 6

Dettagli