EU Concerted Action - GIFT. Indici e obiettivo di fertilità nel moderno allevamento di bovini da latte. Caratteri funzionali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "EU Concerted Action - GIFT. Indici e obiettivo di fertilità nel moderno allevamento di bovini da latte. Caratteri funzionali"

Transcript

1 Verona 10 Febbraio 006 Indici e obiettivo di fertilità nel moderno allevamento di bovini da latte Alessandro Bagnato Dipartimento Veterinaria per la Sicurezza Alimentare Università degli Studi di Milano EU Concerted Action - GIFT Genetic Improvement of Functional Traits (GIFT) Collaborazione tra istituti di ricerca e organizzazioni deputate al miglioramento genetico per incrementare lo sviluppo delle strategie di selezione per il miglioramento genetico dei caratteri funzionali Obiettivi di selezione Procedure di registrazione del dato e valutazione genetica dei riproduttori Selezione dei riproduttori e schemi di selezione ICAR working Group (000 - ) raccomandazioni per il gruppo dei caratteri funzionali Caratteri funzionali Caratteristiche di un animale che accrescono la sua efficienza non per una maggiore produzione (output) ma per una riduzione dei costi di input Problemi sanitari - Fertilità - Workability Efficienza - Longevità Nel 00 al 7th WCGALP Sessioni speciali inclusione di caratteri di fertilità e sanitari negli indici genetici Gruppo dei caratteri funzionali Facilità al parto (FP) FP diretta FP Indiretta or materna Sanità della mammella Clinica e subclinica Problemi ad arti e Clinici e subclinici piedi Fertilità Calori regolari e visibili Concepimento Workability Mungibilità (flusso di rilascio e velocità) Temperamento Efficienza alimentare Peso corporeo Capacità di ingestione Longevità funzionale Lunghezza della vita produttiva corretta per il livello produttivo Perché interesse verso i caratteri funzionali Cause di eliminazione Frisona Italiana - una piccola indagine Incremento di produzione % Tasso di Concepimento Indice KG di Latte Anno di Nascita dismetabolie problemi riproduttivi problemi sanitari In altre specie (avicoli suini) maggiori effetti secondari indesiderati riproduttivi 36,39% altre 3,91% vecchiaia 4,43% parto 9,7% app. mammario,8% arti e piedi 8,40% patologie 1,61% decedute in allevamento 3,97% produttivi 9,31% 1

2 Problemi riproduttivi Categoria N capi % relativa % sul totale Cisti ovariche 46 8,3,99 Non conc.fino a ,74,73 Non conc. Più di ,66 17,71 Utero atrofico 34 6,08,1 Ovaio grasso 8 1,43 0, D.G.negativa 4 7,1,73 Lesioni vulva parto 3 4,11 1,0 Metrite 3 0,4 0,0 Non rec.cesareo 3 0,4 0,0 Paresi post partum 40 7,16,60 Totale 9 100,00 36,39 Più latte meno calori (Lopez, Setter, Wiltbank Università del Wisconsin maggio 004) I caratteri di fertilità Misure di successo dell inseminazione Tasso di concepimento (di non ritorno) Numero di inseminazioni Misure di intervallo Parto prima inseminazione Intervallo tra inseminazioni Misure composite Intervallo parto concepimento Interparto Parto 1 int. fec. + N. inseminazioni Intervallo tra i parti (giorni) La Frisona Italiana Trend fenotipici intervallo tra i parti e tasso di concepimento Interparto Tasso di concepimento anno di nascita Concepimento al 1 servizio (%) La fertilità diminuisce. La rimonta aumenta.. Numero Lattazioni Anno Numero lattazioni Produzione media Bollettino CF AIA, Produzione Media

3 Reddito + - La rimonta e i suoi costi Costo prod manza 1300/1400 Perdita Frisona =.3/.8 parti Profitto Circa 10 / 180 q latte 1.8 /, lattazioni ETA DELL ANIMALE Frequenza (%) Frequency (%) Più di una visita alla prima inseminazione More inspections at first insemination Una sola visita alla prima inseminazione One inspection at first insemination Intervallo parto prima inseminazione (giorni) Calving to first insemination interval (days) >10 La selezione cambia gli animali La selezione in Italia Dal 1990 ad oggi Frisona Italiana ILQM / PFT Materia Utile, Morfologia, Mammella, arti e piedi, Cellule Somatiche, longevità funzionale Razza Bruna ITE / Nuovo ITE Materia Utile, longevità funzionale, mungibilità, cellule somatiche, punteggio finale, forza delle pastoie Genotipo k-caseina per I tori In letteratura Evidenza di antagonismo tra produzioni elevate e fertilità Valutazione fenotipica della relazione tra fertilità e produzione Valutazione fenotipica della relazione tra fertilità e produzione % / N Latte CNRT1 NIC M-CNRT1 M-NIC Giorni / Sett Latte PC (sett) PP1 (gg) II (gg) M-PC (sett) M-PP1 (gg) M-II (gg) (Da Bagnato e Oltenacu 1994) (Da Bagnato e Oltenacu 1994) 3

4 Valutazione fenotipica della relazione tra fertilità e produzione Relazione antagonista tra fertilità e produzione Miglior gestione (dimensione / livello produttivo di allevamento) riduce l effetto negativo della produzione sulla fertilità Il grado di riduzione dell effetto negativo diminuisce al crescere della produttività Ipotesi per antagonismo Evidenza di correlazioni genetiche a causa di: Pleiotropia gli stessi geni influenzano produzione di latte e fertilità Linkage alleli per geni che influenzano caratteri differenti sono legati a livello di DNA (Falconer and Mackay 1996) Pleiotropia - ipotesi Geni che influenzano secrezione del latte nella mammella influenzano la fertilità Effetto diretto dell alta produzione Bilancio energetico negativo l ingestione di alimento non compensa le necessità energetiche ==>> estri comportamento ridotto (Stevenson 001) Geni con effetto diretto sulla fetilità che influenzano la produzione in modo secondario vacche che concepiscono in lattazione avanzata (Olori e coll 1997) Parametri genetici Frisona Italiana - primo parto PC PPI CNRT1 NIC LK PC.03 (7.6) PPI.9.03 (6.) CNRT (6.6) NIC (.4).97 LK (7.3) Ereditabilità (CV A ) - Corr. fenotipica. - Corr. Genetica PC = Parto Concepimento PP1 = Intervallo parto prima inseminazione CNRT1 = Tasso di concepimento alla prima inseminazione NIC = Numero di inseminazioni per concepimento LK = Produzione di latte (Da Bagnato e Oltenacu 1993) Parametri genetici Frisona Italiana Ordine di parto PC PPI CNRT NIC LK (Da Bagnato e Oltenacu 1994) Correlazioni genetiche antagoniste tra produzione di latte e caratteri di fertilità Variabilità genetica dei caratteri di fertilità comparabile a quella della produzione di latte Parametri genetici Fenotipo = Genetica + Ambiente σ T σ G σ A Correlazioni genetiche antagoniste tra produzione di latte e caratteri di fertilità Variabilità genetica dei caratteri di fertilità comparabile a quella della produzione di latte 4

5 Definizione economica degli obiettivi di selezione Sviluppare animali vitali che assicurino il maggior profitto possibile in future condizioni commerciali di produzione L indice di selezione Selezione per produttività economica Aumento ricavi (es. vendita latte) Diminuzione costi (es. aumento fertilità) La produttività economica è differente dal progresso genetico che si ottiene per i singoli caratteri Obiettivo di selezione per caratteri Obiettivo di selezione economico Valore economico della fertilità Costo fertilità non lineare Migliora il tasso di concepimento minori inseminazioni intervallo di parto più corto longevità migliorata Guadagni calcolati per allevamenti che differiscono SOLO nel tasso nel tasso concepimento Risultato: aumento del reddito nella misura di EURO per %. (Da Soelkner e coll. 1999) Indice Merito Totale nella Simmental Austriaca Indici di selezione nel mondo Indice Merito Totale 100 % Valore del latte 37 % Valore della carne 18 % Valore funzionale 4 % Produzione di Grasso 18 % Produzione di Proteine 19 % incremento giornaliero 8 % Resa alla macellazione 7 % Punteggio EUROP 3 % Longevità 1 % Fertilità 10 % Cellule somatiche 10 % Facilità al parto % Nati morti 6 % Persistenza % (Da Soelkner e coll. 1999)

6 Fertilità e Selezione in diversi paesi Paese Carattere Fertilità h USA tasso di gravidanza 0,04 Francia tasso di concepimento 0,0 Svizzera tasso di non ritorno a 6 d 0,01 intervallo parto-1 inseminazione 0,04 Norvegia tasso di non ritorno a 6 d 0,01 Olanda tasso di non ritorno a 6 d 0,0 intervallo parto-1 inseminazione 0,06 Israele % di concepimento 0,03 Irlanda intervallo tra i parti 0,04 Finlandia parto-concepimento 0,0 Danimarca tasso di non ritorno a 6 d 0,01 intervallo parto-1 inseminazione 0,07 intervallo 1 -ultima inseminazione 0,0 Germania tasso di non ritorno a 90 d 0,0 Austria Svezia n inseminazioni 0,03 intervallo parto-1 inseminazione 0,04 Inghilterra intervallo tra i parti 0,0 n servizi per concepimento 0,03 tasso di non ritorno a 6 d 0,0 Frisona Italiana Indice Fertilità Tasso di concepimento alla prima inseminazione Misure di fertilità dirette Interparto Parto prima inseminazione Tasso di non ritorno a 6 gg Caratteri correlati Angolosità Considerare il bilancio energetico negativo (BCS) EVM Latte Considerare la riforma volontaria Frisona Italiana Caratteri nell'indice e loro importanza relativaparto 16% - 1a ins Frisona Italiana Intervallo Indice di fertilità partitra i % Angolosità 7% 9% non 17% ritorno g % EVM latte % Parto Intervallo Tasso Indice QUANTO non -1ainseminazione di FertilitàMedia Concepimento ritorno tra VALE i parti 1 DS 100, DS (giorni) (toro con (%) indice = (giorni) + 10),67% 0,68% - -8? Sviluppo dell Indice: Espressione e scala dell indice 1ma uscita x fertilità 9 Febbraio 006 EBV per Fertilità EBV per Longevità 6

7 VALUTAZIONE DEL BCS (Body Condition Score) - 30±10 gg + 40±1 gg BODY CONDITION SCORE 1 BCS: metodo di stima dello stato di ingrassamento della vacca da latte basato sull analisi visiva del tessuto adiposo sottocutaneo. Sistema rapido, economico e di facile applicazione routinaria BCS ASCIUTTA PARTO BCS INIZIO LATTAZIONE Punteggio variabile da 1 (animali magri) a (animali grassi) con sottoclassi di 0, Il BCS è dinamico un carattere BODY CONDITION SCORE BCS e produzione di latte FERTILITA e BCS BCS, punti LATTE (/d) al parto Mese di lattazione Quale possibile miglioramento? Nel futuro Selezione assistita da marcatori particolarmente efficiente per i caratteri a bassa ereditabilità IP = ( )/ = EBV=00 EBV=1000 EBV=100 + : - : + : - : + : + : + : + : Quale possibile miglioramento? Rilevamento del dato fenotipico Informazione ESSENZIALE! Caratteri oggi non registrati es primo calore, trattamenti veterinari, cause di eliminazione Caratteri di fertilità bassa ereditabilità Porsi degli obiettivi A breve termine Agire attraverso una accurata gestione aziendale 7

8 Quale possibile miglioramento? A medio lungo termine miglioramento genetico PERMANENTE CUMULABILE DISPERSO NELLA POPOLAZIONE Quali caratteri Intervallo prima inseminazione Tasso di concepimento alla prima inseminazione (NNR6) BCS (Selezione indiretta) Grazie dell attenzione Ringraziamenti Stefano Biffani (ANAFI) Martino Cassandro (UNIPD 8

GLOSSARIO SINTETICO COLLETTIVO

GLOSSARIO SINTETICO COLLETTIVO GLOSSARIO SINTETICO COLLETTIVO Giugno 2014 1 2 3 SINTETICO COLLETTIVO DI SPECIE E RAZZA Il sintetico collettivo è una elaborazione dei dati provenienti dalle singole produttrici di una medesima specie/razza.

Dettagli

P.A. Enrico Costa Tecnico Bonifiche Sarde S.P.A.

P.A. Enrico Costa Tecnico Bonifiche Sarde S.P.A. P.A. Enrico Costa Tecnico Bonifiche Sarde S.P.A. S W Strenghts (Punti di forza): ciò che l azienda è capace di fare bene Weaknesses (Punti di debolezza): ciò che l azienda non è capace di fare bene

Dettagli

Le lattazioni lunghe e le implicazioni per il miglioramento genetico

Le lattazioni lunghe e le implicazioni per il miglioramento genetico Le lattazioni lunghe e le implicazioni per il miglioramento genetico Nicolò P.P. Macciotta 1, Marcello Mele 2, Roberto Steri 1, Pier Lorenzo Secchiari 2 Dipartimento di Scienze Zootecniche, Università

Dettagli

MIGLIORAMENTO GENETICO OVINI DA LATTE. Ovini da latte allevati prevalentemente nei paesi dell area Mediteranea

MIGLIORAMENTO GENETICO OVINI DA LATTE. Ovini da latte allevati prevalentemente nei paesi dell area Mediteranea MIGLIORAMENTO GENETICO OVINI DA LATTE Ovini da latte allevati prevalentemente nei paesi dell area Mediteranea Nazione Italia Francia Grecia Israele Portogallo Spagna Tunisia n. pecore 6.104.900 1.235.000

Dettagli

La gestione sanitaria per la sostenibilità degli allevamenti. Alfonso Zecconi

La gestione sanitaria per la sostenibilità degli allevamenti. Alfonso Zecconi La gestione sanitaria per la sostenibilità degli allevamenti Alfonso Zecconi Whittlestone 1958 A questo stadio dello sviluppo dell industria la2ero- casearia, due sono le cose più importan8: 1. Migliorare

Dettagli

La Razza Piemontese: attività di Libro Genealogico e programma di selezione

La Razza Piemontese: attività di Libro Genealogico e programma di selezione La Razza Piemontese: attività di Libro Genealogico e programma di selezione Andrea Quaglino ANABORAPI Associazione Nazionale Allevatori Bovini di Razza Piemontese Razza specializzata da carne Groppa doppia

Dettagli

RAGGIUNGIMENTO DELLA PUBERTÀ NEGLI ANIMALI DOMESTICI (1)

RAGGIUNGIMENTO DELLA PUBERTÀ NEGLI ANIMALI DOMESTICI (1) RAGGIUNGIMENTO DELLA PUBERTÀ NEGLI ANIMALI DOMESTICI (1) Età alla Pubertà (mesi) Femmine Maschi Conigli 5 5 Cani piccola taglia 6-10 6-10 Cani grossa taglia 8-14 8-14 Gatti a pelo corto 6-8 6-8 Gatti a

Dettagli

SCHEDA FERGUSON. L evoluzione degli allevamenti di vacche da latte in senso produttivo negli ultimi anni ha

SCHEDA FERGUSON. L evoluzione degli allevamenti di vacche da latte in senso produttivo negli ultimi anni ha SCHEDA FERGUSON L evoluzione degli allevamenti di vacche da latte in senso produttivo negli ultimi anni ha comportato un adeguamento degli strumenti utili a valutare l efficienza e la redditività delle

Dettagli

Due elementi chiavi per il successo finanziario

Due elementi chiavi per il successo finanziario Due elementi chiavi per il successo finanziario Litri di Latte Venduti Il latte marginale venduto ogni giorno supera il latte marginale per vacca Salute della Mandria Top 10 (11) priorità per un allevamento

Dettagli

CORRELAZIONI TRA NUTRIZIONE, FERTILITA E BENESSERE NELLA BOVINA DA LATTE MARENE (CN) 18 SETTEMBRE 2008

CORRELAZIONI TRA NUTRIZIONE, FERTILITA E BENESSERE NELLA BOVINA DA LATTE MARENE (CN) 18 SETTEMBRE 2008 GIORNATA BUIATRICA CORRELAZIONI TRA NUTRIZIONE, FERTILITA E BENESSERE NELLA BOVINA DA LATTE MARENE (CN) 18 SETTEMBRE 2008 INTEGRAZIONE CON OMEGA-3 NELLE RAZIONI DI BOVINE DA LATTE Trend fertilità US Holstein

Dettagli

Relazioni tra la morfologia dell apparato mammario e le infezioni mastitiche

Relazioni tra la morfologia dell apparato mammario e le infezioni mastitiche Relazioni tra la morfologia dell apparato mammario e le infezioni mastitiche Sara Casu Dipartimento per la Ricerca nelle Produzioni Animali DIRPA AGRIS Sardegna Sistema di valuatione lineare in uso nella

Dettagli

2. Sviluppo tecnico Pag. 2. 3. Struttura del programma Pag. 2. 4. Menù principale Pag. 3. 5. funzioni tecniche e inserimento dati Pag.

2. Sviluppo tecnico Pag. 2. 3. Struttura del programma Pag. 2. 4. Menù principale Pag. 3. 5. funzioni tecniche e inserimento dati Pag. CINICINNATO: 1. Hardware e software Pag. 2 2. Sviluppo tecnico Pag. 2 3. Struttura del programma Pag. 2 4. Menù principale Pag. 3 5. funzioni tecniche e inserimento dati Pag. 3 6. Statistiche tecniche

Dettagli

Dalle strategie della conduzione dell allevamento All ottimizzazione della gestione della produzione del latte

Dalle strategie della conduzione dell allevamento All ottimizzazione della gestione della produzione del latte Dalle strategie della conduzione dell allevamento All ottimizzazione della gestione della produzione del latte Codeluppi dottor Mauro Incontri tecnico scientifici con i Produttori Gioia del Colle, 20 Giugno

Dettagli

Fattoria Reale di Torcino

Fattoria Reale di Torcino Fattoria Reale di Torcino ALLEVAMENTI BUFALINI GRUPPO GAROFALO Incontro formativo del 20 novembre 2014 dott. agr. Roberto Napolano FATTORIA REALE DI TORCINO CIORLANO (CE) Ex allevamento di bovine da latte

Dettagli

!! " # $$%& ' & & && " +,$-./0 1$23" 4&1%53" & &6& &!+$$%9,./0 & + 193" # 4 + & 15,3" &%53 &+8$,$$$2($$$ % + # * # : + $$%# & 89, 8(9 +

!!  # $$%& ' & & &&  +,$-./0 1$23 4&1%53 & &6& &!+$$%9,./0 & + 193 # 4 + & 15,3 &%53 &+8$,$$$2($$$ % + # * # : + $$%# & 89, 8(9 + " ' $$( ' ",$-./0 1$23" 41%53" 6 1,%3"'78583" 9,./0 1993" 193" 4 $ 75-3" 7,53"47-(3" 15,3" %53 8$,$$$2($$$ % 523 89, 8(9 ; =>1 78(93" 723" ' ',83%5$$$2%/ %? 88,$$$ 2($$$ ( @9%/8$$0" $$5/$$, $$( > $$5/$,

Dettagli

La selezione delle razze del suino pesante

La selezione delle razze del suino pesante Mantova, 22 maggio 2009 La selezione delle razze del suino pesante Luca Buttazzoni & Maurizio Gallo Il Libro genealogico ha scelto di orientare i propri schemi di miglioramento genetico alla qualità delle

Dettagli

Valutazione individuale dell attitudine casearia del latte

Valutazione individuale dell attitudine casearia del latte Valutazione individuale dell attitudine casearia del latte Alessio Cecchinato Dipartimento di Agronomia, Animali, Alimenti Risorse Naturali e Ambiente - DAFNAE Università di Padova Bufala Mediterranea

Dettagli

Un second crop oltre ogni aspettativa

Un second crop oltre ogni aspettativa Prince Un second crop oltre ogni aspettativa Per i tecnici, i dati di second crop di Prince sono andati oltre ogni più rosea aspettativa, ma per molti allevatori in Italia non sono stati altro che una

Dettagli

1.Definizione degli obiettivi di selezione 2.Descrizione della popolazione. 3.Registrazione fenotipi e parentele. 5.Programmazione accoppiamenti

1.Definizione degli obiettivi di selezione 2.Descrizione della popolazione. 3.Registrazione fenotipi e parentele. 5.Programmazione accoppiamenti Fasi essenziali di un programma di selezione intrarazza 1.Definizione degli obiettivi di selezione 2.Descrizione della popolazione 3.Registrazione fenotipi e parentele 4.Valutazioni genetiche 5.Programmazione

Dettagli

Agribrands Europe Italia S.p.A. Ottobre 2001 MANZART. Cod. 121 D NOTA TECNICA. Linea Bovini Latte - Codice DI 3267 1A

Agribrands Europe Italia S.p.A. Ottobre 2001 MANZART. Cod. 121 D NOTA TECNICA. Linea Bovini Latte - Codice DI 3267 1A Agribrands Europe Italia S.p.A. Ottobre 2001 MANZART Cod. 121 D NOTA TECNICA Linea Bovini Latte - Codice DI 3267 1A MANZART: L ARTE DI ALLEVARE MANZE FORTI E ROBUSTE AL MINORE COSTO Il Programma Purina

Dettagli

Lesioni podali e pavimento delle corsie di stabulazione

Lesioni podali e pavimento delle corsie di stabulazione Seminario Pavimentazioni innovative nelle stalle per vacche da latte Aspetti tecnici, sanitari ed economici e confronto con soluzioni tradizionali Bagnolo in Piano, 20 maggio 2009 Loris De Vecchis, veterinario

Dettagli

Dairy Comp SATA: La gestione avanzata della mandria da latte

Dairy Comp SATA: La gestione avanzata della mandria da latte 69^ FIERA INTERNAZIONALE DEL BOVINO D LATTE Dairy Comp SATA: La gestione avanzata della mandria da latte Dott.ssa Paola Amodeo Specialista SATA Sistemi Alimentari e Qualità degli Alimenti ARAL - Ass Reg

Dettagli

BILANCIO ANNO 2014. MERCATO DI MODENA Prezzo medio categoria 156/176 kg: 1,469 /kg (-2,1%)

BILANCIO ANNO 2014. MERCATO DI MODENA Prezzo medio categoria 156/176 kg: 1,469 /kg (-2,1%) 01/2015 Mercato Mercati nazionali 5.1.11 di Cosmino Giovanni Basile BILANCIO ANNO 2014 MERCATO DI MODENA Prezzo medio categoria 156/176 kg: 1,469 /kg (-2,1%) Nel 2014, il prezzo medio dei suini da industria

Dettagli

BODY CONDITION SCORING

BODY CONDITION SCORING BODY CONDITION SCORING IN LAMA E ALPACA di Giulia Frezzato Introduzione Il controllo del peso in alpaca e lama è una pratica basilare per tenere monitorati stato clinico e nutrizionale degli animali. In

Dettagli

',6&,3/,1$5(9$/87$=,21,*(1(7,&+(3(5/$352'8=,21(',&$51( 3(5)250$1&(7(6768//$5$==$%29,1$5(1'(1$

',6&,3/,1$5(9$/87$=,21,*(1(7,&+(3(5/$352'8=,21(',&$51( 3(5)250$1&(7(6768//$5$==$%29,1$5(1'(1$ ',6&,3/,1$5(9$/87$=,21,*(1(7,&+(3(5/$352'8=,21(',&$51( 3(5)250$1&(7(6768//$5$==$%29,1$5(1'(1$ VALUTAZIONE GENETICA IN STAZIONE PER LA PRODUZIONE DI CARNE ART. 1 Come previsto dalle Norme Tecniche, la Rendena

Dettagli

S.A.T.A. I CAMBIAMENTI CHE IL FUTURO IMPONE AI PRODUTTORI UNA SFIDA CHE NON VA SUBITA

S.A.T.A. I CAMBIAMENTI CHE IL FUTURO IMPONE AI PRODUTTORI UNA SFIDA CHE NON VA SUBITA I CAMBIAMENTI CHE IL FUTURO IMPONE AI PRODUTTORI UNA SFIDA CHE NON VA SUBITA Perché sfida? Vediamo la variazione di alcuni PREZZI VARIAZIONE PREZZI in Lire Dic. 1980 Gen. 2010 2010/1980 caffè espresso

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

INDAGINE SULLE EMISSIONI DI GAS SERRA IN AZIENDE BOVINE DA LATTE DELLA FILIERA AQ

INDAGINE SULLE EMISSIONI DI GAS SERRA IN AZIENDE BOVINE DA LATTE DELLA FILIERA AQ INDAGINE SULLE EMISSIONI DI GAS SERRA IN AZIENDE BOVINE DA LATTE DELLA FILIERA AQ Dipartimento di Agraria Università degli Studi di Sassari Sez. Scienze Zootecniche - Coordinatore: prof. Antonello Cannas

Dettagli

Origine embrionale dell infertilità bovina Lodi 07-06-06

Origine embrionale dell infertilità bovina Lodi 07-06-06 Origine embrionale dell infertilità bovina Lodi 07-06-06 Galli C, Colleoni S, Duchi R, Crotti G, Turini P, Aleandri R, Lazzari G Laboratorio di Tecnologie della Riproduzione, CIZ srl, Istituto Sperimentale

Dettagli

OSSERVATORIO PERMANENTE

OSSERVATORIO PERMANENTE DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE PAOLO FORTUNATI UNIVERSITÀ DI BOLOGNA ALMA MATER STUDIORUM OSSERVATORIO PERMANENTE SUL TRASPORTO CAMIONISTICO IN INTERPORTO BOLOGNA INDAGINE CONGIUNTURALE - I SEMESTRE

Dettagli

Nuovo approccio alla gestione TECNICO-ECONOMICO-COMMERCIALE dell allevamento del suino destinato agli autoproduttori di mangime. www.deatechsrl.

Nuovo approccio alla gestione TECNICO-ECONOMICO-COMMERCIALE dell allevamento del suino destinato agli autoproduttori di mangime. www.deatechsrl. Nuovo approccio alla gestione TECNICO-ECONOMICO-COMMERCIALE dell allevamento del suino destinato agli autoproduttori di mangime Contesto Il rispetto dei fabbisogni e degli equilibri nutrizionali in gestazione

Dettagli

Recenti Studi sulla Zootecnia da Latte nel Veneto Corte Benedettina Legnaro 15/12/2010

Recenti Studi sulla Zootecnia da Latte nel Veneto Corte Benedettina Legnaro 15/12/2010 Recenti Studi sulla Zootecnia da Latte nel Veneto Corte Benedettina Legnaro 15/12/2010 Il 15 dicembre scorso l ARAV in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Animali dell Università di Padova, ha

Dettagli

Bilanci aziendali e LCA di aziende da latte

Bilanci aziendali e LCA di aziende da latte L IMPRONTA ANIMALE Valutazione dell Impatto Ambientale della Zootecnia Fiera Agricola - Verona. 3 Febbraio 2012 Bilanci aziendali e LCA di aziende da latte G.Matteo Crovetto Alberto Tamburini DSA Università

Dettagli

Costi di produzione, prezzo del latte

Costi di produzione, prezzo del latte ASSEMBLEA APROLAV (TREVISO) 21 MAGGIO 2014 Costi di produzione, prezzo del latte Alberto Menghi (a.menghi@crpa.it) Centro Ricerche Produzioni Animali Desideria Scilla A.Pro.La.V. Le domande Il prezzo del

Dettagli

Igiene nelle Scienze motorie

Igiene nelle Scienze motorie Igiene nelle Scienze motorie Epidemiologia generale Epidemiologia Da un punto di vista etimologico, epidemiologia è una parola di origine greca, che letteralmente significa «discorso riguardo alla popolazione»

Dettagli

La longevità della vacca da latte è sufficiente per fare reddito?

La longevità della vacca da latte è sufficiente per fare reddito? INCONTRI ZOOTECNICI DAL 3 PARTO IN POI: ELIMINAZIONE DELLE VACCHE E IMPLICAZIONI ECONOMICHE La longevità della vacca da latte è sufficiente per fare reddito? Negli ultimi anni si parla con maggior insistenza

Dettagli

Programmi di selezione della Frisona Italiana alla luce delle problematiche riproduttive

Programmi di selezione della Frisona Italiana alla luce delle problematiche riproduttive Programmi di selezione della Frisona Italiana alla luce delle problematiche riproduttive Fabiola Canavesi ANAFI, Italy Padova 1 La situazione economica redditività allevamento bovino in calo Diminuzione

Dettagli

Moneta e Tasso di cambio

Moneta e Tasso di cambio Moneta e Tasso di cambio Come si forma il tasso di cambio? Determinanti del tasso di cambio nel breve periodo Determinanti del tasso di cambio nel lungo periodo Che cos è la moneta? Il controllo dell offerta

Dettagli

Per la specie Bufalina, la Razza Mediterranea è quella che riscuote maggior interesse al mondo per i suoi elevati standard produttivi che

Per la specie Bufalina, la Razza Mediterranea è quella che riscuote maggior interesse al mondo per i suoi elevati standard produttivi che Per la specie Bufalina, la Razza Mediterranea è quella che riscuote maggior interesse al mondo per i suoi elevati standard produttivi che nessun'altra razza bufalina riesce ad avere. Per questo motivo

Dettagli

La gestione zootecnica del gregge

La gestione zootecnica del gregge La gestione zootecnica del gregge Introduzione Per una corretta gestione del gregge l azione zootecnica è incisiva negli allevamenti stanziali o semi-stanziali Dove si possono controllare i seguenti aspetti

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

Miglioramento genetico. Miglioramento genetico. Momenti del processo di miglioramento genetico. Momenti del processo di miglioramento genetico

Miglioramento genetico. Miglioramento genetico. Momenti del processo di miglioramento genetico. Momenti del processo di miglioramento genetico Miglioramento genetico Obiettivo migliorare la produzione della popolazione Miglioramento genetico rodurre animali miglioratori e disperdere i loro geni nella popolazione estione Casualità MILIORAMENTO

Dettagli

MIGLIORAMENTO DEI BENEFICI ATTRAVERSO LA GESTIONE DEI DATI AFIFARM

MIGLIORAMENTO DEI BENEFICI ATTRAVERSO LA GESTIONE DEI DATI AFIFARM & MIGLIORAMENTO DEI BENEFICI ATTRAVERSO LA GESTIONE DEI DATI AFIFARM Gestione di allevamenti sulla base di dati Formazione Professionale Continua 25, 26 e 27 Novembre 2014 DESCRIZIONE Miglioramento dei

Dettagli

SELEZIONE: VALUTAZIONE E SCELTA DEI RIPRODUTTORI

SELEZIONE: VALUTAZIONE E SCELTA DEI RIPRODUTTORI SELEZIONE: VALUTAZIONE E SCELTA DEI RIPRODUTTORI Il miglioramento genetico degli animali di interesse zootecnico è basato sulla scelta dei riproduttori. La valutazione dei riproduttori si può distinguere

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2015/16 ] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania, Margherita Scoppola e Francesco Aiello) 6-1

Dettagli

La gestione dell alimentazione

La gestione dell alimentazione La gestione dell alimentazione della capra da latte Calendario stadi fisiologici PESO=Taglia per una capacità produttiva elevata Punto critico e di verifica Nascita Svezzamento 1^ monta 1 parto 1^ Lattazione

Dettagli

CLASSE 74/A - ZOOTECNIA E SCIENZA DELLA PRODUZIONE ANIMALE. Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi

CLASSE 74/A - ZOOTECNIA E SCIENZA DELLA PRODUZIONE ANIMALE. Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi CLASSE 74/A - ZOOTECNIA E SCIENZA DELLA PRODUZIONE ANIMALE Programma d'esame CLASSE 74/A - ZOOTECNIA E SCIENZA DELLA PRODUZIONE ANIMALE Temi d'esame proposti in precedenti concorsi CLASSE 74/A - ZOOTECNIA

Dettagli

Alimentazione Così si può migliorare l efficienza alimentare

Alimentazione Così si può migliorare l efficienza alimentare Ancora dal convegno di Copenaghen. Questo parametro, nell allevamento delle bovine da latte, può crescere. E non solo perfezionando il razionamento. Ma anche intervenendo su diversi altri fattori, come

Dettagli

Scenari futuri per le produzioni animali e per la relativa ricerca

Scenari futuri per le produzioni animali e per la relativa ricerca Scenari futuri per le produzioni animali e per la relativa ricerca Andrea Rosati European Ambiente Socio Economico La popolazione mondiale raggiungerà 9,2 miliardi nel 2050 La produzione di cibo dovrà

Dettagli

Embrio transfer per una fertilità migliore

Embrio transfer per una fertilità migliore TECNICA Embrio transfer per una fertilità migliore Le bovine moderne, a causa delle grandi quantità di latte prodotte, sono molto sensibili alle temperature elevate, che inducono un innalzamento di quella

Dettagli

Una simulazione degli effetti della riforma previdenziale C l o e D ll Aringa Presidente REF Ricerche www.refricerche.it

Una simulazione degli effetti della riforma previdenziale C l o e D ll Aringa Presidente REF Ricerche www.refricerche.it Una simulazione degli effetti della riforma previdenziale Presidente REF Ricerche www.refricerche.it Un analisi fondata su coorti e tempo Età nell anno t: Anno Nascita 2004 2011 2020 1950 54 61 70 1955

Dettagli

SCENDE IL PESO DEL FISCO SUL LAVORO IN ITALIA

SCENDE IL PESO DEL FISCO SUL LAVORO IN ITALIA SCENDE IL PESO DEL FISCO SUL LAVORO IN ITALIA Sulle retribuzioni più basse meno tasse fino a 1.700 euro all anno ================================================= Il cuneo fiscale in Italia è in discesa.

Dettagli

La gestione sanitaria a garanzia della sicurezza del prodotto

La gestione sanitaria a garanzia della sicurezza del prodotto La gestione sanitaria a garanzia della sicurezza del prodotto Alfonso Zecconi Università degli Studi di Milano Dipartimento Patologia Animale Le tossinfezioni alimentari Problema comune a tutti gli alimenti

Dettagli

a cura del Settore Economia, Mercati e Competitiva

a cura del Settore Economia, Mercati e Competitiva Progetto AGRICONFRONTI EUROPEI a cura del Settore Economia, Mercati e Competitiva Il progetto intende mettere a confronto la situazione dell agricoltura veneta con quella di altri paesi dell Unione Europea

Dettagli

La Pezzata Rossa nel mondo

La Pezzata Rossa nel mondo La Pezzata Rossa nel mondo La P.R.I. appartiene al gruppo di razze che fanno riferimento alla popolazione Simmental, numericamente una fra le più importanti nel mondo; diverse stime indicano che la consistenza

Dettagli

Razza Modenese Bianca Val Padana. Perché gli allevatori allevano bovini di razza Modenese Bianca Val Padana

Razza Modenese Bianca Val Padana. Perché gli allevatori allevano bovini di razza Modenese Bianca Val Padana Modenese:Layout 9-07-00 6: Pagina Razza Modenese Bianca Val Padana Perché gli allevatori allevano bovini di razza Modenese Bianca Val Padana Tradizione Caratteristiche degli animali Produzione di Parmigiano

Dettagli

LA MIGRAZIONE. Alcuni cenni storici. La migrazione in Europa. Cinque fasi storiche: Periodo Da A 1945-1960 Germania dell Est 20 Germania Ovest

LA MIGRAZIONE. Alcuni cenni storici. La migrazione in Europa. Cinque fasi storiche: Periodo Da A 1945-1960 Germania dell Est 20 Germania Ovest LA MIGRAZIONE Ragioni puramente economiche, persecuzioni politico-sociali e religiose, guerre e conflitti etnici una semplice preferenza per il paese estero, causano il movimento del fattore lavoro da

Dettagli

Responsabilità sociale d impresa e performance aziendale. Dicembre 2013

Responsabilità sociale d impresa e performance aziendale. Dicembre 2013 Responsabilità sociale d impresa e performance aziendale Dicembre 2013 Sommario Premessa e sintesi dei risultati Il lavoro svolto Risultati aziende italiane Risultati aziende europee 2 Premessa L obiettivo

Dettagli

n Indicatore Descrizione UdM Trend # Densità della Numero di abitanti per chilometro quadrato di A1 popolazione sul superficie urbana territorio

n Indicatore Descrizione UdM Trend # Densità della Numero di abitanti per chilometro quadrato di A1 popolazione sul superficie urbana territorio GRUPPO A POPOLAZIONE n Indicatore Descrizione UdM Trend # Densità della Numero di abitanti per chilometro quadrato di A1 popolazione sul superficie urbana territorio A2 A3 A4 A5 A6 Saldo naturale e saldo

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

Analisi dei margini: componenti e rischi

Analisi dei margini: componenti e rischi Finanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Analisi dei margini: componenti e rischi Capitolo 7 Indice degli argomenti 1. Principali componenti del reddito operativo 2. Tipici fattori

Dettagli

MACELLAZIONI COMPARATIVE: STIMA DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA INIZIALE DI AGNELLI APPENNINICI

MACELLAZIONI COMPARATIVE: STIMA DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA INIZIALE DI AGNELLI APPENNINICI 181 MACELLAZIONI COMPARATIVE: STIMA DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA INIZIALE DI AGNELLI APPENNINICI COMPARATIVE SLAUGHTER: ESTIMATE OF INITIAL BODY COMPOSITION OF APENNINE LAMBS GIAN BATTISTA LIPONI, LUCIA

Dettagli

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea Associazione Italiana per l Educazione Demografica Sezione di Roma L osteoporosi È una condizione dello scheletro caratterizzata

Dettagli

IL PROGETTO ITALIALLEVA

IL PROGETTO ITALIALLEVA IL PROGETTO ITALIALLEVA OBIETTIVO Garantire l origine, la tracciabilità, la sicurezza alimentare ed il benessere animale dando.. Valore aggiunto alle attività istituzionali del Sistema degli Allevatori

Dettagli

Politiche Sanitarie Comparate Lezione 3

Politiche Sanitarie Comparate Lezione 3 Politiche Sanitarie Comparate Lezione 3 Stefano Neri Corso di Laurea in Servizio Sociale 2009/10 Università degli Studi di Milano Bicocca Modelli di organizzazione di un sistema sanitario (a) Si differenziano

Dettagli

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI PIANI DI CONTROLLO E PER L ASSEGNAZIONE DELLA QUALIFICA SANITARIA DEGLI ALLEVAMENTI NEI CONFRONTI DELLA PARATUBERCOLOSI BOVINA 1. Definizioni Ai sensi delle presenti linee

Dettagli

Software per l'analisi di fattibilità e redditività degli impianti

Software per l'analisi di fattibilità e redditività degli impianti Thematic Meeting Opportunità di innovazione nel campo dell efficienza energetica Sistemi di controllo degli impianti di digestione anaerobica, per ottimizzarne le rese energetiche Software per l'analisi

Dettagli

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI (IBD) E GRAVIDANZA

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI (IBD) E GRAVIDANZA MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI (IBD) E GRAVIDANZA Di cosa parleremo? Potrò concepire e avere figli come tutte le altre persone? Influenza della gravidanza sul decorso della malattia e influenza

Dettagli

Biotecnologie nella riproduzione animale ART (assisted reproductive technologies)

Biotecnologie nella riproduzione animale ART (assisted reproductive technologies) Biotecnologie nella riproduzione animale ART (assisted reproductive technologies) Inseminazione Artificiale (AI) Trasferimento embrionale (MOET) Crioconservazione gameti e embrioni Sessaggio (gameti e

Dettagli

Analisi del costo e della redditività della produzione del latte in Italia

Analisi del costo e della redditività della produzione del latte in Italia Analisi del costo e della redditività della produzione del latte in Italia Indagine 2006 Redazione a cura della Direzione Mercati e risk management Executive Summary L analisi dei costi di produzione del

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (11 gennaio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, Brasile e Germania, e due prodotti, farina

Dettagli

UTILIZZO DI EMBRIONI MICROMANIPOLATI E CRIOCONSERVATI NEL RECUPERO DI BOVINE REPEAT BREEEDER. PRIME ESPERIENZE DI CAMPO.

UTILIZZO DI EMBRIONI MICROMANIPOLATI E CRIOCONSERVATI NEL RECUPERO DI BOVINE REPEAT BREEEDER. PRIME ESPERIENZE DI CAMPO. SIET 24 Convegno annuale Abano Terme 3-10 - 2015 UTILIZZO DI EMBRIONI MICROMANIPOLATI E CRIOCONSERVATI NEL RECUPERO DI BOVINE REPEAT BREEEDER. PRIME ESPERIENZE DI CAMPO. Marcello Lora L ALLEVAMENTO DEL

Dettagli

Investimenti Diretti Esteri

Investimenti Diretti Esteri Investimenti Diretti Esteri Daniele Mantegazzi IRE, Università della Svizzera Italiana 14 novembre 2013 Daniele Mantegazzi Economia Internazionale 14 novembre 2013 1 / 24 Contenuti e struttura della lezione

Dettagli

Istituzioni di Economia

Istituzioni di Economia Corso di laurea in Servizio Sociale Istituzioni di Economia I costi di produzione (Capitolo 13) I costi di produzione La legge dell offerta P Offerta Le imprese sono disposte a produrre e vendere quantità

Dettagli

Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004)

Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004) Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004) Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Luigi Biggeri presso le Commissioni congiunte V del Senato della Repubblica

Dettagli

SISTEMA DI FISSAZIONE DEL PREZZO DEI SUINI IN FRANCIA

SISTEMA DI FISSAZIONE DEL PREZZO DEI SUINI IN FRANCIA MERCATO SUINICOLO DELLA BRETAGNA SISTEMA DI FISSAZIONE DEL PREZZO DEI SUINI IN FRANCIA Jean-Pierre JOLY - Direttore Reggio Emilia Italia 23/04/2010 2 PRODUZIONE FRANCESE 2009 25,7 milioni di suini ( -

Dettagli

Comparabilità fra le somministrazioni successive effetto di trascinamento ( carry-over ) effetto di periodo

Comparabilità fra le somministrazioni successive effetto di trascinamento ( carry-over ) effetto di periodo Metodo epidemiologici per la clinica _efficacia / 2 Gli studi crossover Periodo 1 Periodo 2 R A N D O M A B A B Valutazione Tempo 1 0 1 1 2 0 2 1 Gli studi crossover Metodo epidemiologici per la clinica

Dettagli

Annuario Istat-Ice 2008

Annuario Istat-Ice 2008 Le informazioni statistiche sul Commercio estero e sulle Attività Internazionali delle imprese Luigi Biggeri 1 Struttura della presentazione 1. L Annuario e lo sviluppo delle informazioni statistiche sul

Dettagli

Paratubercolosi nell allevamento della bovina da latte Conoscerla per combatterla

Paratubercolosi nell allevamento della bovina da latte Conoscerla per combatterla Sezione di Lodi Sezione di Piacenza (CRN per la paratubercolosi) Associazione provinciale allevatori Ordine dei Medici Veterinari della Provincia di Lodi Paratubercolosi nell allevamento della bovina da

Dettagli

Esperienze e sperimentazione in zootecnia biologica

Esperienze e sperimentazione in zootecnia biologica Esperienze e sperimentazione in zootecnia biologica Agricoltura Biologica e Biodiversità Corte Benedettina 27 febbraio 2012 ricerca e sperimentazione in zootecnia biologica attività dimostrative..? sperimentazione

Dettagli

L azienda e la sua gestione P R O F. S A R T I R A N A

L azienda e la sua gestione P R O F. S A R T I R A N A L azienda e la sua gestione P R O F. S A R T I R A N A L azienda può essere considerata come: Un insieme organizzato di beni e persone che svolgono attività economiche stabili e coordinate allo scopo di

Dettagli

READY-TO-GO PRODUZIONE

READY-TO-GO PRODUZIONE READY-TO-GO PRODUZIONE Modulo Standard QlikView OBIETTIVO Le aziende che fabbricano prodotti hanno la necessità di avere un controllo efficiente delle loro attività produttive e di assemblaggio. Questo,

Dettagli

Onere fiscale elevato in Svizzera

Onere fiscale elevato in Svizzera SCHEDA D INFORMAZIONE N 4: QUESTIONI SULLA RIDISTRIBUZIONE Onere fiscale elevato in Svizzera Nel confronto internazionale, la Svizzera viene regolarmente considerata un paradiso fiscale. Le cifre dell

Dettagli

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta Economia Aperta In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta 167 Economia aperta applicata ai mercati dei beni mercati

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

Il costo della ignoranza informatica: il caso della PA centrale italiana

Il costo della ignoranza informatica: il caso della PA centrale italiana 15 gennaio 2009 Il costo della ignoranza informatica: il caso della PA centrale italiana Pier Franco Camussone 1 Associazione Italiana per l Informatica ed il Calcolo Automatico Agenda Parte I - Il costo

Dettagli

Carne, latte e formaggi sulla nostra tavola: il laboratorio svela e tutela

Carne, latte e formaggi sulla nostra tavola: il laboratorio svela e tutela Carne, latte e formaggi sulla nostra tavola: il laboratorio svela e tutela Dr.ssa Paola Modesto Dr.ssa Serena Meistro Carne, latte e formaggi sulla nostra tavola: il laboratorio svela e tutela Prodotti

Dettagli

! "#$%&%! '' ' * +,-..' ( & '" "( $' ( '' '' ' " # 5 +9023,*?& # >

! #$%&%! '' ' * +,-..' ( & ' ( $' ( '' '' '  # 5 +9023,*?& # > ! $%%! ) * +,- /01 * +-23, $ +*, * 6 07)18/+923,+ -318/, :3 ;$ 033)3 --) 18/$)2018/=> +9023,*? >? ):3+$,2:3+, - ;$ -3+=,073 +$,? 2 @ +, A-3 B @ +, +,>? C6!% 8 B! 3 0 A3 6 +073, D 23 E FEF+G, FF B! 6*6$

Dettagli

LA CRESCITA DELLE POPOLAZIONI ANIMALI

LA CRESCITA DELLE POPOLAZIONI ANIMALI LA CRESCITA DELLE POPOLAZIONI ANIMALI Riccardo Scipioni Generalmente, con il termine crescita di una popolazione si intende l aumento, nel tempo, del numero di individui appartenenti ad una stessa popolazione.

Dettagli

GIORNATA BUIATRICA SULLA GESTIONE SANITARIA NEGLI ALLEVAMENTI BOVINI DA CARNE

GIORNATA BUIATRICA SULLA GESTIONE SANITARIA NEGLI ALLEVAMENTI BOVINI DA CARNE SOCIETÀ ITALIANA DI BUIATRIA ORDINE MEDICI VETERINARI IZS VENEZIE GIORNATA BUIATRICA SULLA GESTIONE SANITARIA NEGLI ALLEVAMENTI BOVINI DA CARNE Situazione e prospettive dell allevamento bovino da carne

Dettagli

Veterinari in formazione

Veterinari in formazione Veterinari in formazione I veterinari seguono la formazione pratica presso il laboratorio del Centro attrezzato con strumenti all avanguardia ed un tecnico laboratorista esperto che fa parte dello staff

Dettagli

Come nasce l idea della vendita diretta di latte crudo?

Come nasce l idea della vendita diretta di latte crudo? 1 Giuseppe Invernizzi Direttore - APA CO LC e Varese 2 Come nasce l idea della vendita diretta di latte crudo? L idea nasce dall esigenza di dare risposte adeguate alla crisi che da diversi anni attanagliava

Dettagli

La gestione delle scorte tramite il punto di riordino ed il lotto economico

La gestione delle scorte tramite il punto di riordino ed il lotto economico La gestione delle scorte tramite il punto di riordino ed il lotto economico 1. Introduzione Le Scorte sono costituite in prevalenza da materie prime, da accessori/componenti, da materiali di consumo. Rappresentano

Dettagli

L economia italiana: tra rischi di declino e opportunitàdi crescita

L economia italiana: tra rischi di declino e opportunitàdi crescita L economia italiana: tra rischi di declino e opportunitàdi crescita Facoltàdi Economia, Università degli studi di Trento 19 novembre 2009 Anagni, Istituto Tecnico Commerciale G. Marconi IL MONDO E CAMBIATO

Dettagli

Nuovi lavori, nuova occupazione: la green economy energetica

Nuovi lavori, nuova occupazione: la green economy energetica Osservatorio Energia Nuovi lavori, nuova occupazione: la green economy energetica L impatto della nuova politica energetica europea sulla crescita economica e l occupazione in Italia Giuseppe Travaglini

Dettagli

IMPRENDITORI SI NASCE O SI DIVENTA? RAPPORTO AMWAY SULL IMPRENDITORIALITÀ ITALIA E STATI UNITI A CONFRONTO

IMPRENDITORI SI NASCE O SI DIVENTA? RAPPORTO AMWAY SULL IMPRENDITORIALITÀ ITALIA E STATI UNITI A CONFRONTO IMPRENDITORI SI NASCE O SI DIVENTA? RAPPORTO AMWAY SULL IMPRENDITORIALITÀ ITALIA E STATI UNITI A CONFRONTO PREMESSE E OBIETTIVI SURVEY DESIGN Periodo di rilevazione: Aprile luglio 2014 Campione: 43.902

Dettagli

IL TUMORE DELLA MAMMELLA EPIDEMIOLOGIA E FATTORI DI RISCHIO. Dott. Francesco Braccioni

IL TUMORE DELLA MAMMELLA EPIDEMIOLOGIA E FATTORI DI RISCHIO. Dott. Francesco Braccioni IL TUMORE DELLA MAMMELLA EPIDEMIOLOGIA E FATTORI DI RISCHIO Dott. Francesco Braccioni LE DIMENSIONI DEL PROBLEMA E il tumore più frequente nelle donne e quello che provoca più decessi Solo in alcuni paesi

Dettagli

UNIONE MONETARIA. I paesi aderenti adottano un unica moneta

UNIONE MONETARIA. I paesi aderenti adottano un unica moneta UNIONE MONETARIA I paesi aderenti adottano un unica moneta Quali implicazioni per la politica economica? unica politica monetaria (obiettivi, organi, strumenti) la politica monetaria assume come riferimento

Dettagli

SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE 2013. La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori.

SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE 2013. La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori. SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE 2013 1 La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori. A luglio 2013 gli occupati sono il 55,9% ossia 22 milioni 509 mila, mentre i disoccupati sono 3 milioni

Dettagli