ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTECCHIO EMILIA SCUOLA PRIMARIA E. DE AMICIS

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTECCHIO EMILIA SCUOLA PRIMARIA E. DE AMICIS"

Transcript

1 ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTECCHIO EMILIA SCUOLA PRIMARIA E. DE AMICIS Progetto per l utilizzo degli insegnanti in organico potenziato Visti il RAV e gli obiettivi di miglioramento in esso individuati, viste le priorità indicate nell Atto di indirizzo del Dirigente Scolastico del 9 novembre 2015, visto l art. 1 della legge 107 del 2015 (commi 5-7 e 14), dato l ordine di priorità ricondotto a sei campi, votato dai docenti nel Cdu del 12 ottobre 2015 (in riferimento alla Circolare ministeriale Prot. n del 21/09/2015) in merito all acquisizione del fabbisogno dell organico del potenziamento, i docenti della Scuola Secondaria di I grado Dante Alighieri propongono il seguente utilizzo dei docenti nominati come organico potenziato: Docente n. 1 Cristina Fontanili - n ore settimanali recupero/potenziamento di italiano sulle classi seconde con particolare riferimento alle competenze richieste dalle prove Invalsi, nelle classi terze o a disposizione del plesso per eventuali sostituzioni o uscite didattiche - n. 2 ore settimanali recupero/potenziamento di italiano sulle classi quinte con particolare riferimento alle competenze richieste dalle prove Invalsi, nelle classi terze o a disposizione del plesso per eventuali sostituzioni o uscite didattiche - n. 2 ore settimanali per attività di insegnamento di una disciplina: storia - n 4.30 di compresenza, meglio utilizzate per attività di, recupero, consolidamento sulle classi bisognose secondo gli accordi interni di plesso. - Alla docente è assegnato un orario di servizio settimanale part time verticale che potrà subire lievi variazioni per garantire la sostituzione di colleghi temporaneamente assenti. Sarà cura del docente predisporre una serie di attività flessibili, inerenti al progetto presentato, da proporre alle classi nelle ore di sostituzione.

2 LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO C/D 2 A-B-C- Consolidamen to/potenziame nto piccolo gruppo 4d C/D 2 A-B-C- Consolidamen to/potenziame nto piccolo gruppo 4d C/D 2 A-B-C- Consolidamen to/potenziame nto piccolo gruppo 4d A 3D Insegnamento disciplinare: Storia 3d A 3D Insegnamento disciplinare: Storia 3d Docente n. 2 Lucia Culicchia - n. 5 ore settimanali, in compresenza come supporto all attività didattica per il recupero delle conoscenze di base, in particolare in ambito matematico, sulle classi seconde e quinte con particolare riferimento alle competenze richieste dalle prove Invalsi, nelle classi terze o a disposizione del plesso per eventuali sostituzioni o uscite didattiche - indicativamente n. 3 ore settimanali in ad una situazione h ai sensi della legge 104 del 1992, ma anche a a disposizione del plesso per eventuali sostituzioni o uscite didattiche.

3 - Le ore della collega quando possibile vengono utilizzate per il potenziamento dell'inclusione scolastica e del diritto allo studio degli alunni con bisogni educativi speciali, attraverso percorsi individualizzati e personalizzati, concordando le azioni con il docente di classe. - Al docente in orario di servizio può essere richiesta per esigenze di plesso la sostituzione di colleghi temporaneamente assenti. Sarà cura del docente predisporre una serie di attività flessibili, inerenti al progetto presentato, da proporre alle classi nelle ore di sostituzione. Orario settimanale: LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO 1 2 A-B-C- Recupero/potenziam ento a piccolo gruppo a classi aperte 2 2 A-B-C- Recupero/potenziam ento a piccolo gruppo a classi aperte 3 2 A-B-C- Recupero/potenziam ento a piccolo gruppo a classi aperte 4 A (fino alle ore 11) 4 4 A 5 4 A A POTENZIAMENTO 5B POTENZIAMENTO

4 Utilizzo dell organico potenziato nelle classi 2 A-B-C e 5 A-B-C-D I docenti di classe hanno accertato il possesso dei prerequisiti degli alunni ed hanno redatto una progettazione educativa/didattica di recupero - potenziamento appropriato al fabbisogno delle classi in questione avvalendosi anche della collaborazione delle colleghe in organico potenziato affidate alle classi. Le attività di recupero e potenziamento hanno come obiettivo il superamento di difficoltà di apprendimento e di relazione; si punta al miglioramento di un ampia gamma di abilità (linguistico-espressive, conoscenza di sé, relazionali ) e al superamento delle situazioni di disagio che non consentono a ciascun alunno di esprimersi secondo le proprie potenzialità. Inoltre, con l attivazione di laboratori a gruppo (quando possibile a classi aperte) si vuole favorire la crescita dell autostima e il piacere di far bene le cose di scuola. Ci si attiva anche per supportare i soggetti che presentano difficoltà di apprendimento fornendo strumenti didattici compensativi e piani dispensativi, (procedure, strategie, automatismi ) e organizzando rilevazioni sistematiche dei risultati dell intervento (in particolare per gli alunni con difficoltà di apprendimento e di comportamento). Auspichiamo che attraverso la formazione di piccoli gruppi omogenei per abilità apprenditive si possa intervenire sulle potenzialità di ciascuno al fine di realizzare il successo formativo e consentire il recupero, il consolidamento delle abilità di base e l approfondimento disciplinare necessario, nonché sostenerne l autostima. Nelle classi 2 a-b-c l organico potenziato è stato dedicato al miglioramento delle competenze linguistiche matematiche; nello specifico di italiano il progetto di italiano è centrato sul recupero disciplinare, per cui si concorda con la collega un potenziamento a piccolo gruppo a classi aperte che verterà su: Recupero ortografico (suoni affini, suoni duri e dolci, q,) Arricchimento lessicale Consolidamento digrammi e trigrammi Comprensione facilitata di semplici testi al fine di individuarne il contenuto principale Un potenziamento delle abilità di base di letto scrittura anche in previsione dell esecuzione della prova Invalsi prevista per maggio 2019 Nelle medesime classi seconde il progetto di italiano sarà dedicato ad:

5 una maggiore acquisizione dell operatività entro il venti, alla memorizzazione dei numeri amici e gemelli all acquisizione del meccanismo della + e della risoluzione di semplici situazioni problematiche (anche attraverso compiti di realtà) Nelle classi 5 A e 5 B per esigenze di plesso sono state garantite solo 2 ore settimanali per entrambe le classi. Alla collega in organico potenziato viene proposta un attività a classi aperte per gruppi di livello con cadenza bisettimanale (alternando il potenziamento in italiano e matematica). In italiano si perseguiranno i seguenti obiettivi: favorire un miglioramento degli esiti delle prove Invalsi valorizzare le eccellenze sostenere gli alunni più fragili potenziare in tutti gli allievi le competenze comunicative e linguistiche. In ambito matematico si intende: favorire un miglioramento degli esiti delle prove Invalsi potenziare le competenze matematiche e logiche lavorare sulle situazioni problema e attivare più strategie per la risoluzione. Nelle classi 5^ C-5^D della scuola primaria del plesso di Montecchio Emilia il progetto è incentrato sull educazione alla solidarietà che dovrebbe diventare un modo di fare scuola: un modo di apprendere e di insegnare che valorizzi le capacità e le diversità. Obiettivi formativi che si intendono perseguire: Fornire un utile occasione curricolare di potenziamento e/o di approfondimento. Aumentare le occasioni di automotivazione e consolidare il senso di sé. Favorire l autostima. Creare proficue occasioni di individualizzazione dell insegnamento. Migliorare l'autonomia dei bambini in preparazione delle PROVE INVALSI (maggio 2019). Incoraggiare l apprendimento collaborativo. Realizzare percorsi in forma di laboratorio a gruppo.

6 Per tutte le classi i contenuti, le attività proposte, i sussidi utilizzati e le verifiche previste sono i medesimi: Contenuti e attività Ascolto. Verbalizzazioni individuali e collettive, orali e scritte Esercizi di consolidamento, completamento di schede operative, esercitazioni, giochi linguistici, rappresentazioni grafiche, Fotocopie con attività preparate dall insegnante in relazione ai bisogni degli alunni. Attività di riflessione relativa alle abilità da recuperare e/o approfondire. Lavori di gruppo o a coppia. Esercitazioni scritte e pratiche sui libri di matematica e di italiano in preparazione delle prove invalsi. Sussidi e materiali Ci si avvarrà, quando possibile, di mezzi audiovisivi: proiettore, lettore DVD, LIM, computer e stampante, fotocamera digitale che verranno utilizzati a supporto delle attività didattiche per stimolare e facilitare i vari processi di apprendimento; ci si avvarrà di materiali didattici, strutturati e non, per lo svolgimento operativo delle diverse attività previste. Verifica e valutazione Gli insegnanti procederanno alla valutazione dell andamento organizzativo, educativo e didattico, alla valutazione di casi particolari, alla conseguente programmazione di attività individualizzate di recupero, alla preparazione di prove di verifica. Ci si avvarrà di una valutazione formativa che sappia davvero verificare le competenze acquisite e faccia emergere gli apprendimenti che, nonostante le difficoltà, vengono raggiunti. A tale scopo si aiuteranno le colleghe predisponendo collettivamente rubric di valutazione flessibili e proponendo modalità di apprendimento differenziate più adatte alle caratteristiche di ciascuno. Tempi Intero anno scolastico da ottobre a maggio (dopo la prova invalsi le colleghe in organico potenziato affiancheranno le colleghe sulla didattica della classe).

7 Le attività saranno effettuate in orario scolastico antimeridiano per tutte le classi seconde e le classi 5 c/d Le attività saranno effettuate in orario scolastico pomeridiano per le classi 5 a e 5 b Montecchio Emilia, 30 Settembre 2018 Docenti coinvolti Cristina Fontanili e Lucia Culicchia (docenti in organico potenziato) Annamaria Cavagna Maria Teresa Gambetti Stefania Nironi (docenti 5 c/d) Sonia Miari Antonietta Pellegrino Roberta Ricco (docenti italiano cl. 2 a/b/c) Antonietta Nugnes Tiziana Pizzi Anna Vanacore (docenti mate cl. 2 a/b/c) Patrizia Ghirelli A.Maria Bortone Letizia Gherardini Loretta Crotti (doc. 5 a/b)

Istituto Comprensivo Montelabbate PROGETTAZIONE ATTIVITA DELL ORGANICO A.S. 2016/2017. Scuola Primaria di Osteria Nuova

Istituto Comprensivo Montelabbate PROGETTAZIONE ATTIVITA DELL ORGANICO A.S. 2016/2017. Scuola Primaria di Osteria Nuova Istituto Comprensivo Montelabbate PROGETTAZIONE ATTIVITA D EI D O C E N T I DELL ORGANICO POTENZIATO A.S. 2016/2017 Scuola Primaria di Osteria Nuova INTRODUZIONE La Scuola Primaria di Osteria Nuova ha

Dettagli

PROGETTO DI RECUPERO E POTENZIAMENTO

PROGETTO DI RECUPERO E POTENZIAMENTO IST. COM. ANTENORE GUACCERO Viale Italia, 31-70027 - Palo del Colle - (Ba)- Tel. 080. 629255 Fax 080. 9911585 Distretto n. 08 Codice BAIC86900T C.F. 93423300727 @-mail: baic86900t@istruzione.it web site

Dettagli

Anno Scolastico 2016/2017 REPORT FINALE DELLE ATTIVITA' DI MONITORAGGIO E VALUTAZIONE

Anno Scolastico 2016/2017 REPORT FINALE DELLE ATTIVITA' DI MONITORAGGIO E VALUTAZIONE M.I.U.R. MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO I. RIDOLFI Scuola Primaria Tuscania Viale Trieste, 2 01017 Tuscania (Vt)

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO PROGRAMMAZIONE INIZIALE. Anno Scolastico

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO PROGRAMMAZIONE INIZIALE. Anno Scolastico BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI - ALLEGATO N. 7 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO PAOLO VI CAMPANELLA Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria Piazza Duomo,

Dettagli

Denominazione progetto. Priorità 3, 4 a, 4b, 7 (Vedere sezione Priorità ed obiettivi ) Priorità cui si riferisce

Denominazione progetto. Priorità 3, 4 a, 4b, 7 (Vedere sezione Priorità ed obiettivi ) Priorità cui si riferisce Priorità 3, 4 a, 4b, 7 (Vedere sezione Priorità ed obiettivi ) Il progetto Natura e cultura è organizzato in attività di laboratorio centrate sul fare, volte al riconoscimento e alla cura delle intelligenze

Dettagli

I.C.S. DE AMICIS - Busto Arsizio

I.C.S. DE AMICIS - Busto Arsizio I.C.S. DE AMICIS - Busto Arsizio http://www.icdeamicis.gov.it Secondaria di 1^ Grado E. De Amicis Anno scolastico 2015/2016 Punti di forza dell Istituto Progetti in continuità tra i diversi ordini di scuola.

Dettagli

Istituto comprensivo di Montelabbate Scuola Primaria di Montelabbate Anno Scolastico

Istituto comprensivo di Montelabbate Scuola Primaria di Montelabbate Anno Scolastico Istituto comprensivo di Montelabbate Scuola Primaria di Montelabbate Anno Scolastico 2015-2016 PROGETTAZIONE ATTIVITA DEI DOCENTI DELL ORGANICO POTENZIATO INTRODUZIONE La Scuola Primaria di Montelabbate

Dettagli

PIANO ATTIVITA A.S

PIANO ATTIVITA A.S PIANO ATTIVITA A.S. 018-019 SETTEMBRE 018 5 6 Impegni dal 3.09.18 al 11.09.18 Impegni dal 3.09.18 al 11.09.18 9 6 1 9:00-13:00 8:00-13:00 cl. 1^ R e RP INIZIO ATTIVITA DIDATTICHE cl. ^ e 3^ R e RP Attività

Dettagli

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA 2016/2019

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA 2016/2019 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI PELAGO Via Boccaccio 13 50065 San Francesco di Pelago (FI) Tel. 0558368007 Tel. e fax 0558325407 fiic83100c@istruzione.it www.scuolepelago.it PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA

Dettagli

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

IL DIRIGENTE SCOLASTICO Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca DIREZIONE DIDATTICA STATALE 1 CIRCOLO Via San Clemente 9 84015 Nocera Superiore (SA) Tel.: 081/931189 C.F.: 80026570657 Cod. Mecc.: SAEE090001

Dettagli

PER VOI. Presentazione della scuola Il progetto educativo L offerta formativa I nostri moduli orari Le modalità di iscrizione

PER VOI. Presentazione della scuola Il progetto educativo L offerta formativa I nostri moduli orari Le modalità di iscrizione PER VOI. Presentazione della scuola Il progetto educativo L offerta formativa I nostri moduli orari Le modalità di iscrizione La nostra scuola nel corrente anno scolastico accoglie 288 studenti suddivisi

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014/15 SCHEDA DI PRESENTAZIONE PROGETTO

ANNO SCOLASTICO 2014/15 SCHEDA DI PRESENTAZIONE PROGETTO MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI CERVARO Corso della Repubblica 23-03044 Cervaro (Fr) 0776/367013 fax

Dettagli

PRESENTAZIONE del PROGETTO/Scheda di valutazione

PRESENTAZIONE del PROGETTO/Scheda di valutazione PRESENTAZIONE del PROGETTO/Scheda di valutazione Progettazione dei Piani di Miglioramento relativi all implementazione del Sistema Nazionale di Valutazione DATI ANAGRAFICI DELL ISTITUTO Denominazione ISTITUTO

Dettagli

P. E. I. Piano Educativo Individualizzato

P. E. I. Piano Educativo Individualizzato Istituto Comprensivo Centro Castel Volturno (CE) P. E. I. Piano Educativo Individualizzato Allievo/a Classe/Sezione.. ANNO SCOLASTICO 2016/2017 PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO ISTITUZIONE SCOLASTICA.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO GRAZIA DELEDDA SCUOLA DELL INFANZIA PROGETTO DI SEZIONE. Anno Scolastico 2015/2016 SEZIONE A

ISTITUTO COMPRENSIVO GRAZIA DELEDDA SCUOLA DELL INFANZIA PROGETTO DI SEZIONE. Anno Scolastico 2015/2016 SEZIONE A ISTITUTO COMPRENSIVO GRAZIA DELEDDA SCUOLA DELL INFANZIA PROGETTO DI SEZIONE Anno Scolastico 2015/2016 SEZIONE A INSEGNANTI: Monica Alessia I. R. C. Muru Anna Bruna COMPOSIZIONE DELLA SEZIONE N.TOTALE

Dettagli

PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO DI MELDOLA Viale della Repubblica, 47 47014 MELDOLA (FC) Tel. 0543/496420-495177 e-mail: foic81100c@istruzione.it - foic81100c@pec.istruzione.it

Dettagli

1.Denominazione progetto

1.Denominazione progetto 1.Denominazione progetto SKILLS IN ENGLISH - Scuola Primaria "TEST BY TEST" 2.Responsabili del progetto Lucia Calcagnile, Causio Sebastiano 3. FINALITA PTOF 2016-2019: " Percorsi di studio assistito, anche

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO I.C. VILLA CARCINA PRIORITÀ E TRAGUARDI DELL ISTITUTO

PIANO DI MIGLIORAMENTO I.C. VILLA CARCINA PRIORITÀ E TRAGUARDI DELL ISTITUTO PIANO DI MIGLIORAMENTO I.C. VILLA CARCINA PRIORITÀ E TRAGUARDI DELL ISTITUTO PRIORITÀ 1. Miglioramento degli esiti negli apprendimenti disciplinari. 2. Miglioramento degli esiti nelle prove standardizzate

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE - PROGRAMMAZIONE DIDATTICA EDUCATIVA

PIANO DI LAVORO ANNUALE - PROGRAMMAZIONE DIDATTICA EDUCATIVA Istituto Comprensivo di Montecchio Emilia (RE) Anno scolastico 2018-19 Scuola Secondaria di Primo Grado J. Zannoni di Montecchio Emilia PIANO DI LAVORO ANNUALE - PROGRAMMAZIONE DIDATTICA EDUCATIVA ANALISI

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO I.C. VILLA CARCINA A.S. 2018/19

PIANO DI MIGLIORAMENTO I.C. VILLA CARCINA A.S. 2018/19 PIANO DI MIGLIORAMENTO I.C. VILLA CARCINA PRIORITÀ E TRAGUARDI DELL ISTITUTO PRIORITÁ 1. Miglioramento degli esiti negli apprendimenti disciplinari. 2. Miglioramento degli esiti nelle prove standardizzate

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (BES)

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (BES) Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio ISTITUTO COMPRENSIVO "Circonvallazione Tuscolana VIA LEMONIA, 226 PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (BES)

Dettagli

Prot. n /A32e Silvi, 29/11/2017 OGGETTO: DECRETO DI ASSEGNAZIONE ORE DI CONTEMPORANEITÀ. Il Dirigente Scolastico

Prot. n /A32e Silvi, 29/11/2017 OGGETTO: DECRETO DI ASSEGNAZIONE ORE DI CONTEMPORANEITÀ. Il Dirigente Scolastico I.C. SILVI G.PASCOLI.REGISTRO UFFICIALE.U.07-00796 / A.9--07 ISTITUTO COMPRENSIVO SILVI G. PASCOLI via Carducci, n 6408 Silvi (Te) e-mail: teic8700d@istruzione.it posta certificata: teic8700d@pec.istruzione.it

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale M. Amiata

Istituto Comprensivo Statale M. Amiata Piano dell Offerta Formativa A. S. 2012-2013 Istituto Comprensivo Statale M. Amiata Scuola secondaria di Primo Grado E. Curiel Ufficio di Segreteria: via Pace/Lambro, 92 Tel. 02-8257921 Fax. 02-8241526

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO a. s. / Residenza Via CAP Recapito Telefonico PRESENZA A SCUOLA DI UNA A. E. C. SI NO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO a. s. / Residenza Via CAP Recapito Telefonico PRESENZA A SCUOLA DI UNA A. E. C. SI NO MINISTERO dell ISTRUZIONE, dell UNIVERSITA e della RICERCA Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE LARGO ORIANI SCUOLA STATALE INFANZIA - PRIMARIA SECONDARIA DI I GRADO Largo

Dettagli

rogetto sollecitano una riflessione che spinge ad attivare forme di collegamento logico inferenza

rogetto sollecitano una riflessione che spinge ad attivare forme di collegamento logico inferenza Progetto DESTINATARI DOCENTE REFERENTE DURATA FINALITÀ MIGLIORAMENTO ESITI PROVE STANDARDIZZATE DI MATEMATICA E ITALIANO Alunni delle classi seconde e quinte della scuola primaria (plesso Pontone e Salette)

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO F.TADINI CAMERI

SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO F.TADINI CAMERI SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO F.TADINI CAMERI CENTRALITÀ DELL ALUNNO Tenere conto delle esigenze di ogni individuo nelle varie fasi di sviluppo e crescita Valorizzare ciò che l alunno sa e sa fare

Dettagli

PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA

PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA Scuola LA CLOCHETTE Via XXIV Maggio 39 Cuorgnè tel. 0124666027 e-mail:laclochette@tiscali.it www.scuolalaclochettte.it 1 PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA Anni Scolastici 2016/17 2017/18 2018/19 SCUOLA

Dettagli

SIMONE Gruppo Editoriale Simone

SIMONE Gruppo Editoriale Simone Tabella di corrispondenza MANUALE 526/22 - PROGRAMMA CONCORSUALE Concorso Insegnante di sostegno Infanzia e Primaria Allegato A del D.M. 9 aprile 2019, n. 327 (G.U. 7-5-2019, n. 105) A.1. PARTE GENERALE

Dettagli

2. DESCRIZIONI DEL FUNZIONAMENTO DELLE ABILITÀ STRUMENTALI

2. DESCRIZIONI DEL FUNZIONAMENTO DELLE ABILITÀ STRUMENTALI Modello di PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico Scuola secondaria. Indirizzo di studio.. Classe.. Sezione. Referente BES e coordinatore di classe 1. DATI RELATIVI ALL ALUNNO Cognome e nome Data

Dettagli

Il nostro Istituto ti propone

Il nostro Istituto ti propone ISTITUTO COMPRENSIVO G. BERTACCHI Scuola Secondaria di primo grado Biagio Bellotti via Busona, 14 Busto Arsizio (VA) Il nostro Istituto ti propone al fine di raggiungere i seguenti obiettivi presenti nel

Dettagli

PIANO INVALSI. I.C. Merano 2

PIANO INVALSI. I.C. Merano 2 PIANO INVALSI I.C. Merano 2 Premessa: I risultati delle Rilevazioni nazionali sugli Apprendimenti nelle classi II e V primaria e nella classe III della scuola secondaria di primo grado (Rilevazioni Invalsi)

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO GUIDO ROSSI S.S. COSMA E DAMIANO. Via Risorgimento, Tel/Fax PROGETTO L2 PRIMA ALFABETIZZAZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO GUIDO ROSSI S.S. COSMA E DAMIANO. Via Risorgimento, Tel/Fax PROGETTO L2 PRIMA ALFABETIZZAZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO GUIDO ROSSI S.S. COSMA E DAMIANO Via Risorgimento, 85 04020 Tel/Fax 07717607017 608553 e-mail: LTIC81400@istruzione.it PROGETTO L2 PRIMA ALFABETIZZAZIONE PER L INTEGRAZIONE ED INCLUSIONE

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno scolastico 20 /20

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno scolastico 20 /20 ISTITUTO COMPRENSIVO QUEZZI Scuola Secondaria di primo grado Via Pinetti, 68 Genova 16144 - Tel 010826500 Viale Bracelli, 57 Genova 16142 - Tel 010 823370 PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno scolastico

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO G. TEDESCHI PRATOLA PELIGNA. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO per alunni stranieri

ISTITUTO COMPRENSIVO G. TEDESCHI PRATOLA PELIGNA. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO per alunni stranieri ISTITUTO COMPRENSIVO G. TEDESCHI PRATOLA PELIGNA PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO per alunni stranieri Parte A Da compilare a cura del Consiglio di Classe-Interclasse Plesso: Scuola Secondaria Primaria P.zza

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. Anno Scolastico Disciplina prof.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. Anno Scolastico Disciplina prof. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio ISTITUTO COMPRENSIVO "VIA GUICCIARDINI, 8" Scuola Secondaria I grado R. Bonghi PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Dettagli

PROGETTO RECUPERO/POTENZIAMENTO plesso Santo Stefano Ticino scuola PRIMARIA Anno scolastico 2017/18

PROGETTO RECUPERO/POTENZIAMENTO plesso Santo Stefano Ticino scuola PRIMARIA Anno scolastico 2017/18 Spett.le Dirigente scolastico Istituto Comprensivo Statale Duca D Aosta OSSONA (MI) PROGETTO RECUPERO/POTENZIAMENTO plesso Santo Stefano Ticino scuola PRIMARIA Anno scolastico 2017/18 OBIETTIVI GENERALI

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO P.E.I. Scuola Primaria

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO P.E.I. Scuola Primaria Istituto Comprensivo Statale Fregene-Passoscuro Distretto Scolastico 22 Via Serrenti, 74-00050 PASSOSCURO - FIUMICINO (RM) Tel. 06.6670869 Fax: 06.61879035 ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Prof.ssa CONCETTA BRANCA PROGETTUALE

Prof.ssa CONCETTA BRANCA PROGETTUALE Istituto Scolastico Comprensivo Statale Giuseppe Parini Torrita di Siena, anno scolastico 2018-2019 AREA PROGETTUALE LINGUE STRANIERE REFERENTE PROGETTUALE DELL AREA Prof.ssa CONCETTA BRANCA PREMESSA/

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO DANTE ALIGHIERI - L AQUILA

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO DANTE ALIGHIERI - L AQUILA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER L ABRUZZO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO DANTE ALIGHIERI - L AQUILA Via Acquasanta,4 67100 Tel. 0862/64350 - Fax

Dettagli

Piano di Miglioramento (PDM) dell'istituzione scolastica MOIC I.C. G. MARCONI CASTELFRANCO EMILIA

Piano di Miglioramento (PDM) dell'istituzione scolastica MOIC I.C. G. MARCONI CASTELFRANCO EMILIA I S T I T U T O C O M P R E N S I V O G. M A R C O N I Via Guglielmo Marconi, 1-41013 Castelfranco Emilia - MO Tel 059 926254 - fax 059 926148 e-mail: moic825001@istruzione.it sito web: www.scuolemarconi.it

Dettagli

DESTINATARI DEL PROGETTO

DESTINATARI DEL PROGETTO Soccorso rosa Classi terze della scuola secondaria di I grado EUROPE Consapevolezza ed espressione culturale Competenze sociali e civiche Rendere i giovani consapevoli della necessità di risolvere i conflitti

Dettagli

PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA ANNO SCOLASTICO SCUOLA PRIMARIA DI LAZISE

PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA ANNO SCOLASTICO SCUOLA PRIMARIA DI LAZISE PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA ANNO SCOLASTICO 2015-16 SCUOLA PRIMARIA DI LAZISE HELP FINALITA' Potenziare le abilità strumentali di base dell'ambito linguistico e logico e le competenze comunicative. Migliorare

Dettagli

Piano Compresenze Scuola Primaria di Vezzano

Piano Compresenze Scuola Primaria di Vezzano Piano Compresenze Scuola Primaria di Vezzano 2011-12 Classe Scuola Alunni Totale compresenze Ore assegnate al sostegno sulla classe PRIMA PRIMARIA DI 20 5 + 2 22 VEZZANO Alunni Bes 104 2 DSA Disagio sociale

Dettagli

Prot. N. 8207/C3 Corigliano, 05/12/2015. Oggetto: Assegnazione compiti al personale docente dell organico potenziato fase C a.s. 2015/16.

Prot. N. 8207/C3 Corigliano, 05/12/2015. Oggetto: Assegnazione compiti al personale docente dell organico potenziato fase C a.s. 2015/16. Prot. N. 8207/C3 Corigliano, 05/12/2015 AI DOCENTI DELL ORGANICO POTENZIATO FASE C IN SERVIZIO NELL ISTITUTO ALL ALBO DELL ISTITUTO Oggetto: Assegnazione compiti al personale docente dell organico potenziato

Dettagli

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

IL DIRIGENTE SCOLASTICO PROT. 5220/N DEL 25/10/2017 al COLLEGIO DEI DOCENTI e p.c. al CONSIGLIO D'ISTITUTO ai GENITORI agli ALUNNI al PERSONALE ATA ATTI ALBO OGGETTO: ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE

Dettagli

I COORDINATORI DELLE ATTIVITA' DIDATTICHE ED EDUCATIVE DI TUTTI GLI ORDINI DI STUDIO

I COORDINATORI DELLE ATTIVITA' DIDATTICHE ED EDUCATIVE DI TUTTI GLI ORDINI DI STUDIO Milano Prot. p.c. Al Collegio dei Docenti Consiglio d Istituto Consiglio d'amministrazione Ai Genitori Personale A.T.A. Atti Pubblicazione Sito Web Albo ATTO DI INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA

Dettagli

REGISTRO DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO

REGISTRO DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO Istituto Comprensivo Castiglione Camugnano San Benedetto 40035 Castiglione dei Pepoli (BO) - via Fiera 96 Presidenza: tel. 0534 93266 e-mail: direzione@iccast.org Segreteria: tel. 0534 91120 fax 053493591

Dettagli

CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DEL BONUS PER IL MERITO I. C. Noceto (PR)

CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DEL BONUS PER IL MERITO I. C. Noceto (PR) CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DEL BONUS PER IL MERITO I. C. Noceto (PR) Comma 129 della Legge n. 170/2015 La legge 107/2015 stabilisce che il Comitato di valutazione elabora i criteri per la valorizzazione

Dettagli

Istituto Comprensivo Completo «Silvio Pellico» Vedano Olona

Istituto Comprensivo Completo «Silvio Pellico» Vedano Olona Istituto Comprensivo Completo «Silvio Pellico» Vedano Olona La Scuola Primaria E. De Amicis Amicis : : offre una risposta concreta ai bisogni formativi di tutti gli alunni; lavora in sinergia con le famiglie,

Dettagli

Direzione Didattica 1 Circolo di Valenza

Direzione Didattica 1 Circolo di Valenza Direzione Didattica 1 Circolo di Valenza Si può visionare il sito WEB www.primocircolovalenza.eu dove trovare informazioni, materiali ed approfondimenti sul funzionamento della scuola ed il Regolamento

Dettagli

EMANA. Ai sensi dell art. 3 del DPR 275/99 così come sostituito dall art. 1 comma 14 della legge 107/2015, il seguente.

EMANA. Ai sensi dell art. 3 del DPR 275/99 così come sostituito dall art. 1 comma 14 della legge 107/2015, il seguente. Prot. N.3348/3pi Ai docenti OGGETTO: atto d indirizzo del Dirigente Scolastico per la predisposizione del Piano Triennale dell Offerta Formativa ex art. 1 comma 14, legge 107/2015. IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Dettagli

Istituto Omnicomprensivo Dante Alighieri di Nocera Umbra. Scuola Secondaria di 1 grado 1 di Valtopina

Istituto Omnicomprensivo Dante Alighieri di Nocera Umbra. Scuola Secondaria di 1 grado 1 di Valtopina Istituto Omnicomprensivo Dante Alighieri di Nocera Umbra Scuola Secondaria di 1 grado 1 di Valtopina Scuola Secondaria di 1 grado 1 di Valtopina Una scuola al passo coi tempi Una scuola integrata nel territorio

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO PADRE VITTORIO FALSINA CASTEGNATO (BS)

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO PADRE VITTORIO FALSINA CASTEGNATO (BS) ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO PADRE VITTORIO FALSINA CASTEGNATO (BS) PROGETTO INTERCULTURA ED ALFABETIZZAZIONE anno scolastico 2011/2012 Progetto di

Dettagli

Piano di formazione del personale docente

Piano di formazione del personale docente Piano di formazione del personale docente Tenuto conto delle priorità nazionali, le iniziative formative scaturiscono dall'analisi dei bisogni degli insegnanti, dalla lettura ed interpretazione delle esigenze

Dettagli

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014 ISTITUTO ALBERTI-PORRO

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014 ISTITUTO ALBERTI-PORRO Nome docente Materia insegnata Classe CAFFARO Flavia INGLESE 3 A OSS 3 B OSS Previsione numero ore di insegnamento ore complessive di insegnamento 99 di cui in compresenza di cui di approfondimento Testo

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO ISTITUTO COMPRENSIVO U. FOSCOLO Via Matilde di Canossa n. 23-42010 TOANO (RE) PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 Ai sensi dell art. 12, comma 5, Legge n. 104/1992 dell art. 5, DPR

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO DSA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO DSA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SANT ELIA FIUMERAPIDO Via delle Torri snc 03049 S.Elia Fiumerapido (Fr)

Dettagli

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA IL DIRIGENTE SCOLASTICO

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA IL DIRIGENTE SCOLASTICO Casarza Lig., 30 settembre 2015 A tutti i Docenti dell Istituto Comprensivo Alla commissione POF del Collegio dei Docenti e per conoscenza. Al Consiglio di Istituto Al Personale Ata Ai Genitori (Albo)

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON DSA. Anno Scolastico.

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON DSA. Anno Scolastico. Scuola Secondaria di 1 Grado G. Carducci BARI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON DSA Classe. Sezione. Anno Scolastico. 1. DATI RELATIVI ALL ALUNNO Cognome e nome Luogo e data di nascita Diagnosi

Dettagli

ISTITUTO LEONARDO DA VINCI

ISTITUTO LEONARDO DA VINCI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA: PRIMARIA SECONDARIA I GRADO SECONDARIA II GRADO ANNO SCOLASTICO: 1. DATI GENERALI Nome e Cognome Data di nascita Classe Coordinatore della classe Diagnosi: Diagnosi

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO. Piano Educativo Individualizzato DI BASILIANO E SEDEGLIANO. Plesso. Allievo/a. Classe. Corso.

ISTITUTO COMPRENSIVO. Piano Educativo Individualizzato DI BASILIANO E SEDEGLIANO. Plesso. Allievo/a. Classe. Corso. ISTITUTO COMPRENSIVO DI BASILIANO E SEDEGLIANO Plesso Piano Educativo Individualizzato Allievo/a Classe Corso Anno scolastico DATI RELATIVI ALL ALUNNO Cognome e nome Data di nascita Luogo di nascita Residenza

Dettagli

F.S. Istituto Comprensivo Statale "Borgata Paradiso" area 1 POF

F.S. Istituto Comprensivo Statale Borgata Paradiso area 1 POF Istituto Comprensivo Statale "Borgata Paradiso" area 1 Chi siamo: Scuola Secondaria di I Anna Frank La scuola secondaria di primo grado è Sede dell ISTITUTO COMPRENSIVO dall anno 2000/2001 e comprende

Dettagli

RISORSE PROFESSIONALI:

RISORSE PROFESSIONALI: RISORSE PROFESSIONALI: Quantità e qualità del personale della scuola (conoscenze e competenze disponibili) Dal RAV: - La percentuale di docenti a tempo indeterminato in servizio nei tre ordini di scuola

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ISTITUTO COMPRENSIVO DI SORBOLO E MEZZANI Via Garibaldi, 29-43058 Sorbolo Parma Scuola dell infanzia- Scuola Primaria- Scuola Secondaria di 1 Grado PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ANNO SCOLASTICO Scuola...

Dettagli

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA' Anno scolastico 2017/2018. Adottato con determina dirigenziale in data 30 ottobre 2017 prot. n.

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA' Anno scolastico 2017/2018. Adottato con determina dirigenziale in data 30 ottobre 2017 prot. n. Ministero della Pubblica Istruzione dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE VARESE 1 Via Pergine n. 6 200 VARESE Tel. 0332/331440-0332 /340050 Fax 0332/3340 C.F. 80101510123 Sito www.icvarese1donrimoldi.gov.it

Dettagli

Incontro con le famiglie degli alunni di classe quinta

Incontro con le famiglie degli alunni di classe quinta IC n. 6 Cosmè Tura Iscrizioni scuola secondaria di I grado Incontro con le famiglie degli alunni di classe quinta 11 gennaio 2017 Scelte culturali e didattico educative dell Istituto percorso formativo

Dettagli

Piano di Miglioramento (PDM) A.s. 2017/19

Piano di Miglioramento (PDM) A.s. 2017/19 AGGIORNAMENTO Piano di Miglioramento (PDM) A.s. 2017/19 Dell'istituzione scolastica RMIC8D7005 IC VIA BOCCIONI Elisamarzia Vitaliano Manuela Boscia Anna Teresa Boschetti Sabrina D Aloisio Barbara Di Bona

Dettagli

PROGETTAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE. Coordinatore Prof.:...

PROGETTAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE. Coordinatore Prof.:... PROGETTAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SCINA COSTA Classe:... Sezione:... Coordinatore Prof.:... MATERIE E DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE Materia Docente RAPPRESENTANTI DEI

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI BES PDP ISTITUTO COMPRENSIVO DI CAMPI BISENZIO RITA LEVI MONTALCINI PLESSO A. S. Pag.

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI BES PDP ISTITUTO COMPRENSIVO DI CAMPI BISENZIO RITA LEVI MONTALCINI PLESSO A. S. Pag. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI BES PDP ISTITUTO COMPRENSIVO DI CAMPI BISENZIO RITA LEVI MONTALCINI PLESSO. A. S... Pag. 1 di 10 ELEMENTI CONOSCITIVI DELL ALUNNO Nome e cognome Dati anagrafici

Dettagli

Anno Scolastico 2018/2019. CLASSE PRIMA Sezione A. Piano di lavoro annuale

Anno Scolastico 2018/2019. CLASSE PRIMA Sezione A. Piano di lavoro annuale Anno Scolastico 2018/2019 CLASSE PRIMA Sezione A Piano di lavoro annuale Materia: Arte e Immagine (Area Linguistica-Artistico-Espressiva) Lo studio della disciplina ha la finalità di sviluppare nell alunno,

Dettagli

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA' Art. 26 c.4 del C.C.N.L. 2002/05 ANNO SCOLASTICO 2016/17. 9:00 10:30 1,5 A collegio docenti unitario tutti

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA' Art. 26 c.4 del C.C.N.L. 2002/05 ANNO SCOLASTICO 2016/17. 9:00 10:30 1,5 A collegio docenti unitario tutti ISTITUTO COMPRENSIVO DI RODENGO SAIANO Scuola Primaria e Secondaria di primo grado Via Brescia 2-25050 Rodengo Saiano (BS) TEL.030/610191 7 www.icrodengosaiano.gov.it E-mail bsic80900q@istruzione.it PEC.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO GIOVANNI XXIII scuola dell infanzia primaria secondaria di I grado CUSANO MILANINO (MI) - Viale Roma 27 cod. fisc.

ISTITUTO COMPRENSIVO GIOVANNI XXIII scuola dell infanzia primaria secondaria di I grado CUSANO MILANINO (MI) - Viale Roma 27 cod. fisc. ISTITUTO COMPRENSIVO GIOVANNI XXIII scuola dell infanzia primaria secondaria di I grado 20095 - CUSANO MILANINO (MI) - Viale Roma 27 cod. fisc. 83049760156 tel. 02 6196097 tel/fax 02 6132424 Codice Meccanografico:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA DELLA CLASSE sez.

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA DELLA CLASSE sez. LICEO PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA DELLA CLASSE sez. DISCIPLINE DI INSEGNAMENTO DOCENTI 1. Lingua e letteratura italiana 2. Lingua e letteratura latina 3. Lingua e letteratura greca 4. Lingua e

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO KAROL WOJTYLA VIA C. COLOMBO, PALERMO

ISTITUTO COMPRENSIVO KAROL WOJTYLA VIA C. COLOMBO, PALERMO PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA NB: Il presente calendario potrebbe subire variazioni. Si ricorda a tutti i docenti che si tratta di una calendario di massima. PER QUANTO RIGUARDA GLI SCRUTINI FINALI, LE

Dettagli

Alunno/a. Classe. Docente di sostegno. Educatore SISTEMA QUALITÀ CERTIFICATO UNI EN ISO 900 1

Alunno/a. Classe. Docente di sostegno. Educatore SISTEMA QUALITÀ CERTIFICATO UNI EN ISO 900 1 PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (Ai sensi dell articolo 12 l. 104/92) A.S. 2016 /2017 Alunno/a Classe Docente di sostegno Educatore SISTEMA QUALITÀ CERTIFICATO UNI EN ISO 900 1 RACCOLTA DATI Alunno/a

Dettagli

FAC SIMILE. versione ufficiale 2013/2014

FAC SIMILE. versione ufficiale 2013/2014 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SCUOLA DELL INFANZIA, SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Via Gioconda, n. 1-26100 CREMONA (CR) - Tel:

Dettagli

DELIBERE SEDUTA 01/09/2017

DELIBERE SEDUTA 01/09/2017 DELIBERE SEDUTA 01/09/2017 Delibera n.1 - Approvazione verbale seduta precedente La dirigente raccoglie le osservazioni relative al verbale della seduta del 05 giugno 2017 Il collegio docenti con 89 voti

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico Istituzione scolastica. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico Scuola secondaria di primo grado.. Classe.. Sezione. Referente DSA o coordinatore di classe 1. DATI RELATIVI ALL ALUNNO Cognome e

Dettagli

SETTEMBRE 2014 OTTOBRE 2014

SETTEMBRE 2014 OTTOBRE 2014 ISTITUTO COMPRENSIVO CARBONERA Via Roma, 56 Tel n 0422 / 396256 - Fax n 0422 / 699584 e-mail: segreteriaiccarbonera@pec.it - segreteria@iccarboneratv.gov.it www.iccarboneratv.gov.it C.F. 80026200263 31030

Dettagli

RELAZIONE PROGRAMMATICA. Chi coltiva il sapere non è mai solo. Andrea Camilleri

RELAZIONE PROGRAMMATICA. Chi coltiva il sapere non è mai solo. Andrea Camilleri Chi coltiva il sapere non è mai solo Andrea Camilleri Preparato da: Sabina Maraffi, Dirigente Scolastico 18 maggio 2019 Scopo Creare un sistema condiviso di obiettivi, priorità e procedure al fine di migliorare

Dettagli

Piano Didattico Personalizzato

Piano Didattico Personalizzato Anno Scolastico 2016/2017 Piano Didattico Personalizzato Per Alunni con B.E.S. Alunno/a Coordinatore di Classe: Luogo e data di nascita: Composizione nucleo familiare: Nome e Cognome dei genitori: Indirizzo:

Dettagli

Piano Annuale delle Attività a.s. 2017/2018 predisposto ai sensi dell art. 28, comma 4, CCNL 2006/09

Piano Annuale delle Attività a.s. 2017/2018 predisposto ai sensi dell art. 28, comma 4, CCNL 2006/09 Piano Annuale delle Attività a.s. 2017/2018 predisposto ai sensi dell art. 28, comma 4, CCNL 2006/09 PREMESSO che il Calendario scolastico dell anno 2017/2018 prevede: - Inizio lezioni: 12 settembre 2017

Dettagli

Turismo. Patrizia Stezzi

Turismo. Patrizia Stezzi IV A Turismo Patrizia Stezzi Dati significativi su scolarità pregresse ripetenze debiti formativi prerequisiti accertati La classe IVA Turismo è composta da 15 alunne tutte frequentanti regolarmente. La

Dettagli

Alternanza scuola lavoro

Alternanza scuola lavoro Alternanza scuola lavoro L alternanza scuola - lavoro è una metodologia didattica che consente di offrire agli studenti la possibilità di fare scuola in situazioni lavorative. E un percorso che si attiva

Dettagli

Titolo del progetto: UNA SCUOLA PER TUTTI

Titolo del progetto: UNA SCUOLA PER TUTTI ALLEGATO C ELENCO PROGETTI DI CUI SI COMPONE IL PIANO DI MIGLIORAMENTO 1) Una scuola per tutti 2) Le tecnologie nell'insegnamento 3) Educazione ed apprendimento continui 4) Condivisione Titolo del progetto:

Dettagli

LE LINGUE UNA CHIAVE PER CONOSCERE IL MONDO

LE LINGUE UNA CHIAVE PER CONOSCERE IL MONDO PROGETTI DI AMPIAMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA (P.T.O.F. 2015/19) DENOMINAZIONE DEL PROGETTO LE LINGUE UNA CHIAVE PER CONOSCERE IL MONDO Il progetto didattico- educativo propone strategie di apprendimento

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO GRAZIA DELEDDA SCUOLA DELL INFANZIA PROGETTAZIONE ANNUALE SEZIONE B. Anno Scolastico 2015/2016

ISTITUTO COMPRENSIVO GRAZIA DELEDDA SCUOLA DELL INFANZIA PROGETTAZIONE ANNUALE SEZIONE B. Anno Scolastico 2015/2016 ISTITUTO COMPRENSIVO GRAZIA DELEDDA SCUOLA DELL INFANZIA PROGETTAZIONE ANNUALE SEZIONE B Anno Scolastico 2015/2016 Sezione B Ins. Maria Francesca Ins. Anna Maria Ins. R.C. Muru Anna Bruna COMPOSIZIONE

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (Legge 104/92 - C.M. 258/83 - C.M. 250/85 - C.M. 167 del 23/5/93 - DPR 24/02/94)

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (Legge 104/92 - C.M. 258/83 - C.M. 250/85 - C.M. 167 del 23/5/93 - DPR 24/02/94) LICEO SCIENTIFICO STATALE E.FERMI SEDE: VIA MAZZINI, 172/2-40139 BOLOGNA Telefono: 051/4298511 - Fax: 051/392318 - Codice fiscale: 80074870371 Sede Associata: Via Nazionale Toscana, 1-40068 San Lazzaro

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico ISTITUTO COMPRENSIVO T. GROSSI via Monte Velino, 2/4-20137 MILANO - tel. 02.88444176-0288444172 - fax 02884440185 Codice Fiscale: 80125490153 istitutotommasogrossi@yahoo.it www.icgrossimilano.it PIANO

Dettagli

P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO A.S. Modello realizzato da: Referenti CTS di San Benedetto del Tronto

P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO A.S. Modello realizzato da: Referenti CTS di San Benedetto del Tronto ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE URANO Via Alfieri 1-63813 Monte Urano - Tel. 0734840605 - Fax 0734840880 - C.F. 90055070446 web: http://www.icmonteurano.it e-mail :apic838006@istruzione.it P.D.P. PIANO DIDATTICO

Dettagli

PDP PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON BES. Istituzione scolastica PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON BES

PDP PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON BES. Istituzione scolastica PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON BES PDP PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON BES Istituzione scolastica Plesso A.S. A cura del Gruppo PAI-PDP-BES dell I.C. A. Gandiglio - Fano. Pag. 1 di 10 ELEMENTI CONOSCITIVI DELL ALUNNO Dati

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO P.E.I. Scuola dell Infanzia

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO P.E.I. Scuola dell Infanzia Istituto Comprensivo Statale Fregene-Passoscuro Distretto Scolastico 22 Via Serrenti, 74-00050 PASSOSCURO - FIUMICINO (RM) Tel. 06.6670869 Fax: 06.61879035 ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Per l integrazione degli alunni in situazione di handicap ai sensi dell articolo 12L.104/92. Alunno: Classe: Sezione:

Per l integrazione degli alunni in situazione di handicap ai sensi dell articolo 12L.104/92. Alunno: Classe: Sezione: Per l integrazione degli alunni in situazione di handicap ai sensi dell articolo 12L.104/92 Alunno: Classe: Sezione: 1 PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO Anno Scolastico Circolo o Scuola Plesso Classe Sez.

Dettagli

TABELLA DI RILEVAZIONE BES

TABELLA DI RILEVAZIONE BES TABELLA DI RILEVAZIONE BES ALUNNO CLASSE SCUOLA ANNO SCOLASTICO TIPOLOGIA BES o DISTURBO COGNITIVO CERTIFICATO (DSA) o DISTURBO COGNITIVO (difficoltà ad apprendere importanti lacune ) o DIFFICOLTA DOVUTE

Dettagli

2012 SETTEMBRE 2011 TIPO DI RIUNIONE

2012 SETTEMBRE 2011 TIPO DI RIUNIONE Scuola Sec. di I Grado G. Rossi Vairo AGROPOLI Piano annuale delle Attività a. s. 2011-2012 2012 SETTEMBRE 2011 DURATA ATTIVITÀ PREVISTA 02 05 9,30 / 12,30 Riunione per 9,00 /12,00 - Saluti e benvenuto

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO

PIANO DI MIGLIORAMENTO PIANO DI MIGLIORAMENTO Finalità generali: realizzare una scuola aperta, quale laboratorio permanente di ricerca, sperimentazione e innovazione didattica, di partecipazione e di educazione alla cittadinanza

Dettagli

Progetto PTOF triennale 2015/16 X 2016/17 X 2017/18 X

Progetto PTOF triennale 2015/16 X 2016/17 X 2017/18 X ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 Grado Viale Minieri, 131 82037 Telese Terme BN Telefono 0824/976050 Fax 0824/976050 Email : bnee03900a@istruzione.it ictelese@tin.it

Dettagli

Liceo Classico Statale Pitagora. Programmazione di italiano Classe II D Docente: Caterina Ienopoli. a. s. 2016/2017

Liceo Classico Statale Pitagora. Programmazione di italiano Classe II D Docente: Caterina Ienopoli. a. s. 2016/2017 Liceo Classico Statale Pitagora Programmazione di italiano Classe II D Docente: Caterina Ienopoli a. s. 2016/2017 Situazione iniziale della classe: La classe II D risulta composta da 23 alunni di cui 8

Dettagli