Da The cradle of thought (La culla del pensiero) di Peter Hobson

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Da The cradle of thought (La culla del pensiero) di Peter Hobson"

Transcript

1 Da The cradle of thought (La culla del pensiero) di Peter Hobson Pertanto, insieme ai colleghi, decisi di iniziare un programma di studi su bambini ciechi dalla nascita. Armati della nostra teoria, dovevamo mettere insieme alcune previsioni su ciò che avremmo trovato. Da una parte, ci aspettavamo che, se avessimo studiato un gruppo di bambini ciechi dalla nascita in scuole speciali per persone con difficoltà visive, avremmo trovato che le caratteristiche dell autismo e la sindrome sarebbero state molto più comuni di quanto si troverebbe normalmente tra scolari. D altra parte, la teoria suggerisce che, nei casi in cui la cecità è uno dei fattori che porta all autismo, la causa sottostante della sindrome è sia simile che differente da quella nei bambini autistici vedenti. La similarità è questa: in ogni caso c è qualcosa che rende estremamente difficile al bambino relazionarsi con l orientamento di qualcun altro verso il mondo e verso se stesso. Questo è fondamentale se il bambino deve elevarsi dal suo punto di vista, se deve capire come le prospettive differiscano in base a quello che una persona vede del mondo, e se deve capire come si possa far sì che una cosa stia al posto di un altra nel simbolismo. La differenza è questa: nel caso della cecità, il bambino non può vedere come le altre persone si relazionano con il mondo; nel caso del bambino vedente con autismo, il bambino non può vedere come le altre persone si relazionano con il mondo. Al bambino cieco manca la visione, e quindi non può vedere che il mondo è qualcosa che è anche il punto di attenzione di altre persone, e non può neanche vedere che altri esseri umani sono creature che costruiscono il suo mondo in questo o quel modo. Anche se alcuni bambini ciechi possono avere ulteriori handicap che derivano dalle condizioni che causano la cecità (alcune delle quali riguardano in maniera più ampia il sistema nervoso), l inabilità di vedere le relazioni delle altre persone con se stessi e il mondo gioca un ruolo fondamentale. Per il bambino vedente con autismo, la difficoltà sta comunque nel vedere, ma in un senso che va oltre la visione. In questo caso il bambino sembra incapace di percepire che le altre persone hanno sentimenti; non risponde con sentimenti ai sentimenti degli altri, e non si identifica con le opinioni degli altri quando queste opinioni sono direte a oggetti e eventi nel mondo. In questo caso non è la visione in se stessa che manca, ma piuttosto l abilità di vedere e ascoltare le persone e le espressioni delle persone con il sentimento appropriato. Quindi cosa dovremmo prevedere da questa teoria? Certamente che i bambini ciechi sono predisposti all autismo. Ovviamente, se troviamo che alcuni bambini ciechi sono autistici e altri no, questo semplicemente indica che la cecità è a volte associata con il disturbo neurologico che causa l autismo. In altre parole, il disturbo neurologico e non la mancanza di esperienza sociale può essere la causa dell autismo. Quei bambini ciechi che erano autistici avrebbero potuto avere l autismo in ogni caso, anche se non fossero stati ciechi. Ciò di cui avevamo bisogno per il nostro caso era trovare una gamma di caratteristiche cliniche di tipo autistico in bambini ciechi dalla nascita, con alcuni bambini autistici e altri che avevano meno caratteristiche del disturbo. Il verificarsi di fenomeni di tipo autistico in assenza delle forme più gravi del disturbo avrebbe fatto sì che la cecità stessa la reale mancanza di esperienza visiva avesse causato questa o quella caratteristica dell autismo. Avrebbe anche reso meno probabile che la batteria completa di caratteristiche tipiche fosse comparsa come fenomeno completamente indipendente, sulla base della patologia neurologica. Inoltre, avremmo anche potuto testare bambini ciechi ma non autistici, per vedere se avessero forme parziali ma meno gravi delle difficoltà di pensiero che caratterizzano i bambini autistici vedenti. Infine, ci potevamo aspettare che ci sarebbero stati segni evidenti che anche la sindrome completa dell autismo in bambini ciechi non sarebbe stata esattamente uguale all autismo in bambini vedenti. Alcune delle difficoltà nella relazione sociale potevano non essere presenti nel caso in cui la cecità fosse la causa della difficoltà. C era un equilibrio delicato in cui predicevamo similarità e differenze tra bambini ciechi e bambini vedenti con autismo. Quindi, cosa abbiamo fatto e cosa abbiamo trovato? Forse la prima cosa da dire è ciò che mi ha colpito quando ho visitato per la prima volta una scuola per bambini ciechi. Sono stato al tempo stesso shockato e colpito da ciò che ho visto. La cosa shockante è stata scoprire quanto sia difficile per molti bambini ciechi sostenere un contatto con persone più grandi, soprattutto i loro compagni di scuola. Era facile vedere bambini seduti tranquillamente da soli, mentre giocavano con le proprie dita o si strofinavano gli occhi, dondolando in silenzio. Ovviamente non tutti i bambini si comportavano così, ed è stato molto toccante vedere quanto coraggiosi e pieni di risorse sono i bambini ciechi nel

2 cercare di interagire con un ambiente fisico e sociale che non possono vedere. E stato toccante anche vedere gli insegnanti lavorare sodo per stabilire contatto sia fisico che verbale con i bambini. Era un lavoro veramente duro e spesso un bambino ricadeva in un comportamento ripetitivo e auto-stimolatorio non appena l adulto si allontanava. Inoltre sembrava esserci una mancanza di gioco creativo nell attività dei bambini, sia quando erano soli, sia quando venivano incoraggiati ad usare dei materiali. Non è che il gioco mancasse del tutto, ma raramente sembrava portare da qualche parte o avere la vita e i colori del gioco di bambini vedenti. L altra cosa da dire è che, se uno fa osservazioni attente e sistematiche di bambini ciechi dalla nascita che non hanno la sindrome autistica, si trovano conferme che il loro coinvolgimento con altre persone è gravemente compromesso. In uno studio, un collega, Martin Bishop, ha registrato l interazione di bambini ciechi dalla nascita di età compresa tra i 5 e i 9 anni in un parco giochi. Insieme abbiamo deciso che avrebbe dovuto osservare un gruppo di bambini ciechi che riuscivano discretamente nel relazionarsi con altri, e un altro gruppo che, sebbene non autistici, avessero evidenti difficoltà nelle relazioni sociali. Le osservazioni hanno confermato che questi ultimi bambini trascorrevano più tempo isolati socialmente, difficilmente venivano coinvolti nel gioco reciproco, e raramente si impegnavano in una conversazione con scambi di battute con altri bambini. Questo nonostante i due gruppi avessero lo stesso QI. Questo ha stabilito che anche bambini non autistici hanno quel tipo di difficoltà nella relazione sociale tipico dell autismo. Nel nostro studio principale, un altro collega, Rachel Brown, ha visitato sei scuole per bambini con vista compromessa, in Inghilterra. Abbiamo deciso di concentrarci su bambini che erano ciechi totalmente o quasi totalmente dalla nascita, perché sembra che anche solo una breve esperienza visiva possa determinare una differenza sostanziale nello sviluppo di un bambino (cosa altrettanto interessante). Abbiamo selezionato bambini di età fra i tre e i nove anni e che non avevano disturbi identificabili al sistema nervoso. Abbiamo testato il QI dei bambini e osservato ogni bambino per almeno tre periodi di 20 minuti nel gioco libero, in classe durante una lezione e in una sessione di prove sul linguaggio. Sulla base di queste osservazioni, abbiamo completato una scala di valutazione standardizzata per le caratteristiche cliniche dell autismo e un altra checklist che copriva aree come la relazione verso le persone (per esempio, risposte a tentativi attivi di relazionarsi da parte di altre persone, la natura del contatto fisico cercato e il gioco interattivo), relazione agli ambienti fisici circostanti, disturbi motori e compromissioni del linguaggio. Abbiamo anche intervistato gli insegnanti riguardo al comportamento dei bambini. E venuto fuori che non meno di dieci su 24 bambini che abbiamo studiato soddisfacevano i criteri clinici per l autismo una proporzione che è almeno 400 volte maggiore di quanto ci si aspetterebbe tra bambini vedenti. Poi abbiamo fatto paragoni attenti tra nove dei bambini ciechi che soddisfacevano i criteri per l autismo e nove bambini vedenti con autismo di età e QI simile. I due gruppi erano simili in molti aspetti, ma c erano anche segni evidenti che i due quadri non erano identici. In particolare, c erano indicazioni che i bambini ciechi non erano così compromessi nelle loro espressioni emozionali e che le loro relazioni con le persone erano migliori. La maggior parte di loro dava l impressione di essere meno gravemente autistico. Inoltre, venne osservato che sette bambini ciechi su nove, ma soltanto due dei bambini vedenti con autismo, avevano un qualche tipo di gioco simbolico, anche se questo gioco simbolico era quasi sempre molto semplice e non comprendeva l uso di un oggetto per rappresentarne un altro. Infine, nel giudizio clinico del nostro ricercatore psichiatra infantile, Rachel Brown, soltanto due dei nove bambini ciechi dimostravano quella qualità di difficoltà sociale caratteristica dei bambini vedenti ma autistici, una qualità che comprendeva la sensazione speciale che si ha di mancanza di contatto emozionale. Questi risultati da studi dei bambini ciechi più gravi erano in linea con le nostre aspettative che la sindrome completa dell autismo sarebbe stata comune in questo gruppo. Sembra che, quando i bambini sono ciechi dalla nascita, sono predisposti all autismo anche se la loro difficoltà sociale è in qualche modo meno profonda rispetto ai bambini vedenti con autismo. La loro mancanza di visione gioca un ruolo fondamentale nel portare al quadro generale dell autismo, anche quando la loro disabilità sociale intrinseca non è così grave. D altra parte, si può vedere che la cecità non è di per sé sufficiente a causare l autismo. Ci aspettavamo anche questo, sulla base che ci sono modi alternativi di aiutare un bambino di carattere sociale a coordinare le proprie attitudini verso il mondo con quelle di qualcun altro.

3 Se la cecità è un fattore di causa per l autismo nei bambini ciechi, allora ci si aspetterebbe che il corso dell autismo di questi bambini dovrebbe essere differente rispetto a quello dei bambini autistici che vedono. Nel regno delle relazioni interpersonali, ci sono modi di evitare l handicap della cecità. Non è facile aiutare un bambino cieco a capire che le altre persone si relazionano in modi differenti in un mondo condiviso, ma non è impossibile farlo. Da una parte questo è ovvio, perché molti bambini ciechi sono molto simili ai bambini vedenti nel loro sviluppo. C è bisogno di usare il tatto, le espressioni emozionali e la guida attiva. Una volta che si sviluppa il linguaggio, può essere un alleato potente in questo processo. Questi tipi di interventi sociali possono aiutare anche il bambino cieco che più somiglia ad autistico, che sembra avere difficoltà nelle relazioni sociali che superano gli effetti della cecità. Almeno in alcuni casi, potrebbero gradualmente perdere il loro autismo. Per capire se questo è quanto può accadere, stiamo studiando ora come sono progrediti i nove bambini ciechi nei cinque anni da quando li abbiamo osservati la prima volta. Finora sembra che alcuni siano diventati meno autistici rispetto ai bambini vedenti con cui erano stati paragonati, in quanto hanno trovato modi di connettersi ad altre persone a livello personale. Se queste osservazioni preliminari vengono confermate, potrebbero indicare il valore dell input sociale intensivo nei bambini. Potrebbero anche ricordarci che ci sono diversi percorsi per arrivare alla stessa sindrome. Nonostante tutte le prove che l autismo possa essere difficile da trattare, alcuni bambini con il disturbo possono cambiare in modo sostanziale. Ho prestato molta attenzione ai bambini ciechi con la sindrome completa dell autismo. Abbiamo anche previsto che ci sarebbero state indicazioni di problemi di tipo autistico anche in quelli le cui relazioni sociali erano meno compromesse dalla cecità. Per testare questa previsione, abbiamo paragonato i bambini NON autistici con bambini vedenti in scuole normali con età e QI simile. Nessuno dei bambini nelle scuole normali mostrava comportamenti di tipo autistico, mentre ognuno dei bambini ciechi lo faceva. I due gruppi erano differenti in diversi modi, tra cui il modo di relazionarsi con le persone, reazioni agli oggetti, comunicazione di tutti i tipi, coordinazione motoria e gioco interattivo. Soltanto i bambini ciechi avevano la tendenza a ripetere ciò che le altre persone dicevano. Quest ultimo paragone, la tendenza a ripetere ciò che gli altri dicono, è estremamente interessante. Perché bambini con cecità congenita tendono a ripetere il discorso degli altri? Sia nei bambini ciechi che nei bambini vedenti con autismo, questo discorso ripetuto è spesso associato alla confusione nell uso dei pronomi personali io e tu. Abbiamo visto un esempio quando Kathie diceva Vuoi che ti prenda?. Sembra che i bambini sentano una frase e, con nessuna o minima modifica dei suoni, ripetano ciò che hanno sentito, parola per parola. La frase viene adottata per intero, così com è, come se fosse slegata dalla persona che l ha detta per prima. Viene legata all evento così come sperimentato dal bambino che ascolta, non legato all esperienza della persona che sta parlando. Questo non è ciò che avviene nello sviluppo tipico, dove il bambino interpreta ciò che si sta dicendo come derivante da qualcun altro, e poi aggiusta la forma delle parole al suo stesso punto di vista. Per ritornare al nostro esempio precedente, quando si sente Mio! che esprime il possesso dell altra persona, viene adottato come Mio! per esprimere il possesso del bambino. Nel cieco questo è un esempio singolo ma significativo del tipo di difficoltà nell identificarsi con il punto di posizione di qualcun altro che ho già sottolineato. La prova finora ha confermato la nostra previsione che c è un importante sovrapposizione tra lo sviluppo dei bambini ciechi e lo sviluppo dei bambini vedenti con autismo. Non è stato stabilito a quanto corrisponda questa sovrapposizione. Abbiamo anche provato a testare se i bambini ciechi dalla nascita potessero avere problemi di tipo autistico. Qui l attenzione principale era rivolta a capire se potevano capire che le persone hanno prospettive mentali differenti ma coordinate. Abbiamo testato se i bambini ciechi che non hanno l autismo incontrino comunque difficoltà nel capire o porre attenzione alle convinzioni delle altre persone, un aspetto fondamentale della comprensione della teoria della mente. I due compiti somministrati dalla mia collega Maggie Minter sono stati modellati sugli esperimenti di Josef Perner e i suoi colleghi, e hanno coinvolto 21 bambini ciechi e 21 bambini vedenti tra i 5 e i 9 anni di età che erano simili nelle abilità verbali. Nel primo compito aveva dato ai bambini una teiera tiepida e ha confermato che riuscivano ad identificarla. Poi ha chiesto Cosa pensi ci sia dentro? Per basare questa domanda, o batteva sulla teiera o, in caso di bambini con vista compromessa, la faceva toccare ai bambini con le mani. Poi aiutava i bambini a versare il contenuto in una tazza e a sentire qual era il contenuto. Così potevano

4 vedere che la teiera non conteneva tè, ma sabbia! E quindi chiedeva Allora, cosa c è dentro la teiera? I bambini erano in grado in modo appropriato. Poi c era la parte importante dell esperimento, sotto forma di due domande. La prima domanda era la seguente: Quando hai sentito questo la prima volta [mettendo le mani del bambino sulla teiera o battendola], prima che versassi il contenuto nella tazza, cosa pensavi ci fosse dentro? Questo per testare se i bambini riuscivano a pensare a ciò che avevano creduto prima di cambiare idea in ciò che era realmente il caso. Per rispondere in maniera appropriata dovevano essere in grado di tenere a mente la differenza tra una convinzione falsa su una situazione e la realtà della situazione. La seconda questione era questa: Ora arriva Sue. Cosa penserà che ci sia dentro quando la sentirà? Questo punto della domanda serviva a capire se il bambini riuscivano ad attribuire a qualcun altro una convizione falsa, anche se i bambini stessi sapevano cosa c era realmente nella teiera. I risultati furono che quasi tutti i bambini vedenti risposero alle domande in maniera corretta, ma circa la metà dei bambini ciechi rispose a una o entrambe le domande in modo non corretto, basando le proprie risposte sulla loro reale conoscenza del contenuto della teiera. In altre parole, metà dei bambini ciechi diedero risposte che sembravano riflettere la loro attenzione principale sulla realtà attuale e no sul modo in cui la realtà potrebbe essere stata costruita da loro stessi in un momento precedente o costruita da un altra persona che potrebbe essere sviata dalle apparenze. In un compito successivo abbiamo usato tre grandi scatole di fiammifero e una piccola matita. Ogni scatola di fiammiferi era coperta con un materiale differenze, in modo che potesse essere distinta facilmente dalle altre al tatto. Una scatola era coperta di carta vetrata e vi si riferiva come la scatola ruvida. Una seconda scatola era coperta con cotone e veniva chiamata la scatola morbida. La terza scatola era coperta con pellicola di alluminio ed era chiamata la scatola liscia. Rachel sedeva vicino al bambino e Maggie di fronte. Rachel chiedeva l aiuto del bambino nel mettere via la matita nella scatola con la parte superiore ruvida e poi con una scusa lasciava la stanza. Maggie chiedeva al bambino di aiutarla a mettere la matita nella scatola morbida. Controllava che il bambino fosse cosciente del fatto che (a) Rachel non aveva visto ciò che era successo, (b) che Rachel aveva messo la matita nella scatola ruvida e (c) che ora era nella scatola morbida. Poi chiedeva Rachel sa che è nella scatola morbida? e Quando Rachel ritorna, dove cercherà la matita? In questo caso tutti i bambini vedenti diedero la risposta corretta, ma una significativa minoranza (20%) dei bambini ciechi non ci riuscì. Quello che più ci ha colpito mentre conducevamo questi compiti è stata l attenzione che abbiamo dovuto porre nel comunicare ai bambini ciechi, attraverso il linguaggio e il tatto, ciò di cui stavamo parlando. A volte è stato difficile anche interpretare ciò che stavano dicendo, e abbiamo dovuto valutare a parte alcune risposte perché risultavano ambigue. Pertanto siamo dovuti essere cauti nel concludere che alcuni bambini ciechi non avevano i concetti di convinzione o altro. D altra parte, questo studio ha rivelato proprio il tipo di difficoltà di coordinamento di attenzione tra il bambino cieco e un altra persona, e proprio il tipo di difficoltà del bambino di mettersi nella prospettiva mentale di un altra persona, che invece sembra essere vitale per lo sviluppo del pensiero. Abbiamo somministrato questi compiti sulla teoria della mente a bambini ciechi che erano più abili e con meno problemi sociali di molti, e gli errori di questi bambini potrebbero rappresentare solo una piccola parte dei problemi molto più gravi riguardanti il pensare dei bambini ciechi che mostrano la sindrome completa dell autismo. Se questo è il caso, possiamo capire quanto fondamentale sia la crescita nella comprensione sociale e non-sociale per ciò che i bambini percepiscono accadere tra se stessi e gli altri e per ciò che percepiscono accadere tra gli altri e il mondo. Il messaggio di questi studi sui bambini ciechi è che ci può essere più di un modo per sviluppare l autismo, perché ci può essere più di un problema che non permetta di sperimentare relazioni personali con altre persone che sono viste avere giudizi su un mondo condiviso. [qui Peter Hobson parla di uno studio sui bambini negli orfanotrofi della Romania ai tempi di Ceausescu] Qualsiasi sia il nostro punto di partenza, qualsiasi siano i doni e gli handicap con cui veniamo al mondo, tutti abbiamo bisogno di procedere lungo un certo percorso per acquisire l abilità di pensare. Questo è un percorso che coinvolge noi in relazione con altre persone. Per seguire

5 questo percorso, abbiamo bisogno di un certo equipaggiamento mentale per percepire e fare esperienza delle altre persone come persone, e abbiamo bisogno di un sufficiente giusto tipo di esperienza con le altre persone per fare il lavoro evolutivo. I bambini con autismo non hanno trovato questo percorso. Le ragioni possono essere varie e comprendono sempre un problema neurologico del bambino. Qualsiasi sia la ragione, la sindrome dell autismo insorge perché c è una rottura nell esperienza del bambino di relazioni interpersonali definite con altre persone. [il libro continua a parlare di questo] Da The Cradle of thought di Peter Hobson Oxford University Press Tradotto da Rita Giaquinta Consulente RDI Certificata maggio 2008

Autismo e teoria della mente

Autismo e teoria della mente Spiegare l autismo Università degli Studi di Milano Autismo e teoria della mente Sandro Zucchi All inizio degli anni 80, Baron-Cohen, Leslie e Frith hanno condotto un esperimento per determinare il meccanismo

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i liste di controllo per il manager r il manager liste di controllo per il manager di contr liste di liste di controllo per il manager i controllo trollo per il man liste di il man liste di controllo per

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Corso di formazione Autismo CTI di Cantù 2 24 novembre 2015 orario 15.00-18.00

Corso di formazione Autismo CTI di Cantù 2 24 novembre 2015 orario 15.00-18.00 Corso di formazione Autismo CTI di Cantù 2 24 novembre 2015 orario 15.00-18.00 Relatrice: Jessica Sala jessica.sala.lc@istruzione.it IL MENÙ DI OGGI 1. Breve ripresa dei concetti teorici 2. Introduzione

Dettagli

MANIFESTARE RISULTATI ESTRATTO

MANIFESTARE RISULTATI ESTRATTO MANIFESTARE RISULTATI ESTRATTO Abbiamo pensato di proporti un breve, pratico ed utile estratto del Corso Manifestare Risultati. È la prima volta che condividiamo parte del materiale con chi ancora non

Dettagli

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

Claudio Bencivenga IL PINGUINO Claudio Bencivenga IL PINGUINO 1 by Claudio Bencivenga tutti i diritti riservati 2 a mia Madre che mi raccontò la storia del pignuino Nino a Barbara che mi aiuta sempre in tutto 3 4 1. IL PINGUINO C era

Dettagli

Una risposta ad una domanda difficile

Una risposta ad una domanda difficile An Answer to a Tough Question Una risposta ad una domanda difficile By Serge Kahili King Traduzione a cura di Josaya http://www.josaya.com/ Un certo numero di persone nel corso degli anni mi hanno chiesto

Dettagli

Le storie sociali. Francesca Vinai e Clea Terzuolo

Le storie sociali. Francesca Vinai e Clea Terzuolo Le storie sociali Francesca Vinai e Clea Terzuolo . Qual è il punto di forza delle Storie Sociali??? PENSIERO VISIVO Uso di strategie visive migliora la comprensione, lo svolgimento delle attività, ma

Dettagli

Questionario di fine modulo Accoglienza

Questionario di fine modulo Accoglienza Questionario di fine modulo Accoglienza Si propongono di seguito n. 18 di domande chiuse con 4 possibili risposte. Solo una risposta è corretta. Le domande sono state divise in 4 sezioni (A, B, C, D).

Dettagli

Test di Autovalutazione

Test di Autovalutazione Test di Autovalutazione Il test può essere fatto seguendo alcune semplici indicazioni: Nelle aree segnalate (risposta, domanda successiva, spazio con la freccia,) sono collocati già dei comandi Con un

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE LA SCIENZA Se si cerca programmazione neurolinguistica O PNL si hanno questi risultati ( tantissimi ) Definire la PNL, Programmazione Neuro Linguistica

Dettagli

LA COMBUSTIONE. Proposta didattica per la classe terza. Istituto Comprensivo di Barberino di Mugello Galliano. Anno scolastico 2011-2012

LA COMBUSTIONE. Proposta didattica per la classe terza. Istituto Comprensivo di Barberino di Mugello Galliano. Anno scolastico 2011-2012 LA COMBUSTIONE Proposta didattica per la classe terza Istituto Comprensivo di Barberino di Mugello Galliano Anno scolastico 2011-2012 IL FUOCO IO SO CHE Iniziamo il percorso con una conversazione: parliamo

Dettagli

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. UNA METAFORA PER SPIEGARE I DSA La psicologa americana ANIA SIWEK ha sviluppato in anni di pratica professionale un modo semplice ed efficace di spiegare i DSA ai bambini,

Dettagli

CHI SEI TU? CHI SONO IO?

CHI SEI TU? CHI SONO IO? L associazione Don Lorenzo Milani e l ICS Lorenzo Bartolini Vaiano in partenariato con il Comune di Cantagallo e l ICS Sandro Pertini di Vernio Con il contributo dell Assessorato alle Politiche Sociali

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

IL CORPO, LA MENTE, LA COMUNICAZIONE

IL CORPO, LA MENTE, LA COMUNICAZIONE IL CORPO, LA MENTE, LA COMUNICAZIONE. Sai che cosa è la propriocezione? SI SENTIRE TUTTE LE PARTI DEL PROPRIO CORPO IN TESTA. Quindi essere padrone delle singole parti del proprio corpo in ogni momento

Dettagli

Brand Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Introduzione

Brand Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Introduzione Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Un corso di Marco De Veglia Brand Positioning: la chiave segreta del marketing Mi occupo di Brand Positioning

Dettagli

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria Il Problem-based learning (apprendimento basato su un problema) è un metodo di insegnamento in cui un problema costituisce il punto di inizio del processo

Dettagli

LA COMUNICAZIONE NON VERBALE DEI DISABILI

LA COMUNICAZIONE NON VERBALE DEI DISABILI LA COMUNICAZIONE NON VERBALE DEI DISABILI Comunicazione Comportamentale Ogni bambino, fin dall'infanzia, cerca di mandare messaggi e di farsi capire da chi gli sta intorno attraverso movimenti del corpo,

Dettagli

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN www.previsioniborsa.net 3 Lezione METODO CICLICO IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN Questo modello ciclico teorico (vedi figura sotto) ci serve per pianificare la nostra operativita e prevedere quando il mercato

Dettagli

O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST COMPRENSIONE. w w w. o s m v a l u e. c o m

O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST COMPRENSIONE. w w w. o s m v a l u e. c o m O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST COMPRENSIONE w w w. o s m v a l u e. c o m COMPRENSIONE (RELAZIONI) Qualità generale delle relazioni. Capacità della persona di costruirsi relazioni

Dettagli

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta Titolo dell attività: OGGI FACCIAMO GLI ATTORI Esperienza di role-play (fase 1) Costruzione di una carta T (fase 2) SINTESI DELL ATTIVITA I bambini

Dettagli

Le frasi sono state mescolate

Le frasi sono state mescolate Roma o Venezia? 1 Questo percorso ti aiuterà a capire che cosa sia e come si costruisca un testo argomentativo Nella prossima pagina troverai un testo in cui ad ogni frase corrisponde un diverso colore.

Dettagli

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA IL CERVELLO E LE SUE RAPPRESENTAZIONI Il cervello e le sue rappresentazioni (1/6) Il cervello e le sue rappresentazioni (2/6) Approfondiamo ora come possiamo ulteriormente

Dettagli

Analisi settimanale N1 Settimana 24-29 settembre

Analisi settimanale N1 Settimana 24-29 settembre Analisi settimanale N1 Settimana 24-29 settembre MERCATO AZIONARIO Il mercato azionario sta sperimentando un forte trend al rialzo, che tuttavia potrebbe subire una pausa di qualche settimana. Il grafico

Dettagli

Guida Strategica per gli Imprenditori

Guida Strategica per gli Imprenditori Guida Strategica per gli Imprenditori Scopri la Formula atematica del Business 1 La Tavola degli Elementi del Business Come in qualsiasi elemento in natura anche nel Business è possibile ritrovare le leggi

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE

IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE Laboratorio in classe: tra forme e numeri GRUPPO FRAZIONI - CLASSI SECONDE DELLA SCUOLA PRIMARIA Docenti: Lidia Abate, Anna Maria Radaelli, Loredana Raffa. IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE 1. UNA FIABA

Dettagli

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI 1. Vai a visitare un cliente ma non lo chiudi nonostante tu gli abbia fatto una buona offerta. Che cosa fai? Ti consideri causa e guardi

Dettagli

L'esame orale per il livello C1

L'esame orale per il livello C1 L'esame orale per il livello C1 In cosa consiste l esame? E' una prova orale durante la quale dovete esprimervi nella lingua dell esame: - in una situazione informale della vita universitaria in cui dovete

Dettagli

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6 LEZIONE MONITORARE UN PROGETTO FORMATIVO. UNA TABELLA PROF. NICOLA PAPARELLA Indice 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3 2 di 6 1 Il

Dettagli

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA Possiamo descrivere le strategie di apprendimento di una lingua straniera come traguardi che uno studente si pone per misurare i progressi nell apprendimento

Dettagli

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! L allineamento del team esecutivo è definibile come l accordo dei membri del team in merito a: 1. Allineamento personale -consapevolezza dell impatto

Dettagli

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 Finalità: Sistematizzare concetti e definizioni. Verificare l apprendimento. Metodo: Lettura delle OSSERVAZIONI e risoluzione della scheda di verifica delle conoscenze

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 questionario di gradimento PROGETTO ESSERE&BENESSERE: EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 classi prime e seconde - Scuola Secondaria di I grado di Lavagno CLASSI PRIME Mi sono piaciute perché erano

Dettagli

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO B5 queste schede ti aiuteranno a scoprire quanto sia utile autointerrogarsi e autovalutarsi potrai renderti conto di quanto sia utile porsi domande per verificare la propria preparazione se ti eserciterai

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici Dott.ssa Monica Dacomo Attività per la scuola secondaria di I grado Chi o cosa provoca le nostre emozioni? Molti pensano che siano le altre

Dettagli

Il mondo dell affettività e della sessualità. Per genitori e ragazzi

Il mondo dell affettività e della sessualità. Per genitori e ragazzi Il mondo dell affettività e della sessualità Per genitori e ragazzi Monica Crivelli IL MONDO DELL AFFETTIVITÀ E DELLA SESSUALITÀ Per genitori e ragazzi Manuale www.booksprintedizioni.it Copyright 2015

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA IMPARIAMO DAGLI ERRORI Impariamo dagli errori (1/5) Impariamo dagli errori (2/5) Il più delle volte siamo portati a pensare o ci hanno fatto credere di avere poca memoria,

Dettagli

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una IL PROGRAMMA TEACCH Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una presa in carico globale in senso sia

Dettagli

FINESTRE INTERCULTURALI

FINESTRE INTERCULTURALI Scuola Classe 1C FINESTRE INTERCULTURALI DIARIO DI BORDO 2013 / 2014 IC Gandhi - Secondaria di primo grado Paolo Uccello Insegnante / materia Anelia Cassai/lettere Data Febbraio Durata 4h TITOLO DELLA

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il Lezione 5:10 Marzo 2003 SPAZIO E GEOMETRIA VERBALE (a cura di Elisabetta Contardo e Elisabetta Pronsati) Esercitazione su F5.1 P: sarebbe ottimale a livello di scuola dell obbligo, fornire dei concetti

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

I CAMPI DI ESPERIENZA

I CAMPI DI ESPERIENZA I CAMPI DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO sviluppa il senso dell identità personale; riconosce ed esprime sentimenti e emozioni; conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e della scuola, sviluppando

Dettagli

Dalla Diagnosi Funzionale al PEI. Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test

Dalla Diagnosi Funzionale al PEI. Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test Dalla Diagnosi Funzionale al PEI Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test Effetti del non Valutare Sopravvalutare Problemi di comportamento (isolamento) Sottovalutare

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

Corso di aggiornamento per operatori e volontari del Progetto Filippide Associazione Diversamente onlus

Corso di aggiornamento per operatori e volontari del Progetto Filippide Associazione Diversamente onlus Corso di aggiornamento per operatori e volontari del Progetto Filippide Associazione Diversamente onlus Creare e utilizzare le storie sociali Dott. Marco Pontis Autore del Corso Avanzato Autismo: interventi

Dettagli

DISTURBI GENERALIZZATI ED EDUCAZIONE STRUTTURATA

DISTURBI GENERALIZZATI ED EDUCAZIONE STRUTTURATA DISTURBI GENERALIZZATI ED EDUCAZIONE STRUTTURATA punti di forza e caratteristiche dei bambini con DGS strategie educative per modi diversi di capire ed imparare Sabato 17 ottobre 2015 ore 9.30-12.00 Io

Dettagli

La scala maggiore. In questa fase è come se sapessimo il modo giusto di aprire la bocca per parlare ma non avessimo idea delle parole da dire

La scala maggiore. In questa fase è come se sapessimo il modo giusto di aprire la bocca per parlare ma non avessimo idea delle parole da dire La scala maggiore Ora che abbiamo dato un pò di cenni teorici e impostato sia la mano destra che la sinistra è venuto il momento di capire cosa suonare con il basso ( impresa ardua direi ), cioè quando

Dettagli

Io Misuro Tu Misuri Noi Misuriamo. Attività rivolta a alunni di classe II della Scuola Primaria

Io Misuro Tu Misuri Noi Misuriamo. Attività rivolta a alunni di classe II della Scuola Primaria Io Misuro Tu Misuri Noi Misuriamo Attività rivolta a alunni di classe II della Scuola Primaria DA DOVE NASCE L ATTIVITÀ? Dal comune problema di voler misurare la lunghezza. Per scegliere qualcosa di vicino

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

FARE O ESSERE VOLONTARI?

FARE O ESSERE VOLONTARI? Corso di formazione FARE O ESSERE VOLONTARI? Il volontariato come manifestazione dell essere e dell operare a favore dell altro Caritas Ambrosiana Salone Mons. Bicchierai via San Bernardino 4 20122 Milano

Dettagli

Dr. Siria Rizzi 2013 - NLP Trainer ABNLP DEFINIZIONE DI PNL

Dr. Siria Rizzi 2013 - NLP Trainer ABNLP DEFINIZIONE DI PNL DEFINIZIONE DI PNL Programmazione: Neuro: L abilità di scoprire e utilizzare i programmi che facciamo funzionare (la comunicazione con noi e con gli altri) nel nostro sistema neurologico per ottenere obiettivi

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo. Riflessioni sulla felicità.. Non so se sto raggiungendo la felicità, di certo stanno accadendo cose che mi rendono molto più felice degli anni passati. Per me la felicità consiste nel stare bene con se

Dettagli

La nuova adozione a distanza della Scuola. Secondaria di Primo Grado di Merone.

La nuova adozione a distanza della Scuola. Secondaria di Primo Grado di Merone. La nuova adozione a distanza della Scuola Secondaria di Primo Grado di Merone. Riflessione sull Associazione S.O.S. INDIA CHIAMA L' India è un' enorme nazione, suddivisa in tante regioni (circa 22) ed

Dettagli

FINESTRE INTERCULTURALI

FINESTRE INTERCULTURALI Scuola Classe 1C FINESTRE INTERCULTURALI DIARIO DI BORDO 2013 / 2014 IC Gandhi - Secondaria di primo grado Paolo Uccello Insegnante / materia lettere Data Febbraio Durata 4h TITOLO DELLA FINESTRA INTERCULTURALE

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

GOLDEN GROUP. The Life Living Company

GOLDEN GROUP. The Life Living Company GOLDEN GROUP The Life Living Company Le 5 domande per chiudere una vendita Ti interessano? Allora seguimi con molta attenzione Domanda N.1 In base a quali criteri scegliete un fornitore o un Partner? Domanda

Dettagli

C omunicazione E fficace

C omunicazione E fficace C omunicazione E fficace "La cosa più importante nella comunicazione è ascoltare ciò che non viene detto"! Peter Drucker filosofia In un mondo dove l'informazione è fin troppo presente, il vero valore

Dettagli

Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità l attenzione alla sociomorfogenesi

Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità l attenzione alla sociomorfogenesi Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità (abstract) Da LA FORMAZIONE COME STRATEGIA PER L EVOLUZIONE DEI SERVIZI PER I DISABILI Provincia di Milano 2004 A cura dello Studio Dedalo Rifocalizzare

Dettagli

Renzo Vianello Disturbi Pervasivi dello Sviluppo o Spettro autistico. Volume sulle Disabilità intellettive, cap. 5.

Renzo Vianello Disturbi Pervasivi dello Sviluppo o Spettro autistico. Volume sulle Disabilità intellettive, cap. 5. Renzo Vianello Disturbi Pervasivi dello Sviluppo o Spettro autistico Volume sulle Disabilità intellettive, cap. 5. I disturbi pervasivi dello sviluppo si caratterizzano per la presenza di disabilità almeno

Dettagli

Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I.

Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I. Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I. Non esiste, al giorno d oggi, un parere unanime della comunità scientifica sulla definizione di intelligenza. In generale, potremmo dire che è

Dettagli

Clinical Practise Guidelines Against ABA approach. Da pag 20 a pag 22 Le linee guida sull autismo pubblicate nel 2000 e emesse dall ICDL Clinical Practice Guidelines Workgroup dedicano una parte del documento

Dettagli

COMUNICAZIONE E ASCOLTO NELLA COPPIA

COMUNICAZIONE E ASCOLTO NELLA COPPIA COMUNICAZIONE E ASCOLTO NELLA COPPIA Comunicare vuol dire scambiare informazioni legate a fatti o ad emozioni personali con un'altra persona. La vera comunicazione avviene quando uno riceve il messaggio

Dettagli

FIORI PER DIRE E RACCONTARE Documentazione del percorso Sezioni Balene verdi

FIORI PER DIRE E RACCONTARE Documentazione del percorso Sezioni Balene verdi FIORI PER DIRE E RACCONTARE Documentazione del percorso Sezioni Balene verdi UN DISEGNO PER DIRE Terza tappa Il percorso Fiori per dire e raccontare prende avvio dal dono di un fiore che ogni bambino della

Dettagli

Autismo Caratteristiche

Autismo Caratteristiche Autismo Caratteristiche Flavia Caretto Psicologa Psicoterapeuta Modena 6 ottobre 2012 una persona vera Il mio modo di essere era completamente incomprensibile agli occhi di chi mi circondava. Toccavo continuamente

Dettagli

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ.

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO MA COME TI TRUCCHI?! PER PERSONE CON DISABILITÀ. UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ. Relatore: Martina Tarlazzi Make your smile up LA NASCITA DEL

Dettagli

IL PAESE QUATRICERCHIO

IL PAESE QUATRICERCHIO Scuola dell infanzia di Santa Maria in Punta UNITÀ DI APPRENDIMENTO: IL PAESE QUATRICERCHIO UN MONDO DI FORME(prima parte) Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO GRIGLIA DI OSSERVAZIONE/RUBRICA

Dettagli

Test d ipotesi. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Test d ipotesi

Test d ipotesi. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Test d ipotesi In molte situazioni una raccolta di dati (=esiti di esperimenti aleatori) viene fatta per prendere delle decisioni sulla base di quei dati. Ad esempio sperimentazioni su un nuovo farmaco per decidere se

Dettagli

MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO.

MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO. MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO. Percorso di educazione all ascolto Classi seconde scuola primaria Rosmini Anno scolastico 2009/2010 La principale difficoltà riscontrata negli alunni dall'intero

Dettagli

Un maestro giapponese ricevette la visita di un professore universitario (filosofo, ndr) che era andato da lui per interrogarlo.

Un maestro giapponese ricevette la visita di un professore universitario (filosofo, ndr) che era andato da lui per interrogarlo. Il vuoto Una tazza di tè Un maestro giapponese ricevette la visita di un professore universitario (filosofo, ndr) che era andato da lui per interrogarlo. Il maestro servì il tè. Colmò la tazza del suo

Dettagli

Guida per i nuotatori

Guida per i nuotatori Guida per i nuotatori Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L autore è il solo responsabile di questa pubblicazione e la Commissione declina ogni responsabilità sull

Dettagli

L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014

L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014 L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014 Partendo da lontano: appunti di viaggio di Beatrice Vitali Berlino è così: c è sempre qualcuno scalzo c

Dettagli

Scuola dell Infanzia San Francesco

Scuola dell Infanzia San Francesco Scuola dell Infanzia San Francesco 1 PROGETTO ACCOGLIENZA FINALITA L obiettivo del progetto è di rendere piacevole l ingresso o il ritorno a scuola dei bambini, superare quindi serenamente la paura della

Dettagli

Unità Didattica 4: Comunicazione e relazione con persone disabili

Unità Didattica 4: Comunicazione e relazione con persone disabili Unità Didattica 4: Comunicazione e relazione con persone disabili In questa unità didattica sono indicate alcune modalità di comportamento con persone disabili, in modo da migliorare la conoscenza rispetto

Dettagli

UNIT 5 Attacco. Introduzione

UNIT 5 Attacco. Introduzione UNIT 5 Attacco Introduzione Se la leggenda di William Webb Ellis è vera, nel rugby la prima cosa istintiva è attaccare. guardando i bambini giocare a rugby è facilmente identificabile questo istinto, peraltro

Dettagli

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it Edizioni Erickson La mia autostima Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it Deborah Plummer Introduzione L immaginazione come strumento per il cambiamento Imagework: un

Dettagli

COME COMPORTARSI E RAPPORTARSI CON ALLIEVI E GIOCATORI DURANTE LE LEZIONI E GLI ALLENAMENTI.

COME COMPORTARSI E RAPPORTARSI CON ALLIEVI E GIOCATORI DURANTE LE LEZIONI E GLI ALLENAMENTI. COMECOMPORTARSIERAPPORTARSICONALLIEVIEGIOCATORI DURANTELELEZIONIEGLIALLENAMENTI. CONSIGLIESUGGERIMENTI Siribadisce,comedettoinaltreoccasioniquandosièparlatodimetodologia,il concettodifondamentaleimportanzacheè:nondilungarsitroppodurantele

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

Obiettivo Principale: Spiegare come la stessa cosa possa essere realizzata in molti modi diversi e come, a volte, ci siano modi migliori di altri.

Obiettivo Principale: Spiegare come la stessa cosa possa essere realizzata in molti modi diversi e come, a volte, ci siano modi migliori di altri. 6 LEZIONE: Algoritmi Tempo della lezione: 45-60 Minuti. Tempo di preparazione: 10-25 Minuti (a seconda che tu abbia dei Tangram disponibili o debba tagliarli a mano) Obiettivo Principale: Spiegare come

Dettagli

QUALE MATEMATICA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA. Scuola dell Infanzia Don Milani Anni 2006/2007/2008 Ins. Barbara Scarpelli

QUALE MATEMATICA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA. Scuola dell Infanzia Don Milani Anni 2006/2007/2008 Ins. Barbara Scarpelli QUALE MATEMATICA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA Scuola dell Infanzia Don Milani Anni 2006/2007/2008 Ins. Barbara Scarpelli ESPERIENZE MATEMATICHE A PARTIRE DA TRE ANNI QUALI COMPETENZE? L avventura della matematica

Dettagli

come nasce una ricerca

come nasce una ricerca PSICOLOGIA SOCIALE lez. 2 RICERCA SCIENTIFICA O SENSO COMUNE? Paola Magnano paola.magnano@unikore.it ricevimento: martedì ore 10-11 c/o Studio 16, piano -1 PSICOLOGIA SOCIALE COME SCIENZA EMPIRICA le sue

Dettagli

Dall italiano al linguaggio della logica proposizionale

Dall italiano al linguaggio della logica proposizionale Dall italiano al linguaggio della logica proposizionale Dall italiano al linguaggio della logica proposizionale Enunciati atomici e congiunzione In questa lezione e nelle successive, vedremo come fare

Dettagli

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen Il datore di lavoro Richard Mann Circa un anno e mezzo fa, nell ambito del progetto Integrazione di persone disabili presso la Posta, abbiamo assunto una nuova

Dettagli

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale Ins: nel laboratorio del Libro avevamo detto che qui, nel laboratorio multimediale, avremmo cercato qualcosa

Dettagli

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013 Farra, 24 febbraio 2013 informare su quelle che sono le reazioni più tipiche dei bambini alla morte di una persona cara dare alcune indicazioni pratiche suggerire alcuni percorsi Quali sono le reazioni

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

IDEE PER LO STUDIO DELLA MATEMATICA

IDEE PER LO STUDIO DELLA MATEMATICA IDEE PER LO STUDIO DELLA MATEMATICA A cura del 1 LA MATEMATICA: perché studiarla??? La matematica non è una disciplina fine a se stessa poichè fornisce strumenti importanti e utili in molti settori della

Dettagli