Apprendimento e comportamento

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Apprendimento e comportamento"

Transcript

1 Apprendimento e comportamento Abbiamo già introdotto il condizionamento classico di Pavlov e la legge dell effetto di Thorndike. Pavlov e Thondike concepivano l apprendimento come un meccanismo adattivo all interno di una prospettiva evolutiva. Metre la selezione naturale funziona bene in un ambiente stabile (ambiente ancestrale) l apprendimento è efficace in un ambiente in cambiamento (ambiente individuale) 1 Procedura di Pavlov (rinforzo stimolo neutro) L a procedura di Pavlov è basata sull associazione tra due stimoli ambientali, uno stimolo che provoca naturalmente una risposta e uno neutro. Alla fine della procedura di condizionamento è lo stimolo neutro che produce la risposta. La procedura di Pavlov è chiamata condizionamento classico o rispondente. Il rinforzo (stimolo ambientale efficace) segue lo stimolo neutro. 2

2 Procedura di Thorndike (risposta rinforzo) Si aumenta la probabilità di un comportamento rinforzandolo: lo stimolo ambientale segue il comportamento. Puzzle Box. La procedura di Thondike è stata chiamata in seguito condizionamente operante o strumentale. Il rinforzo (stimolo ambientale efficace) segue la risposta. 4

3 Confronto tra Pavlov e Thorndike Lo stimolo precede la risposta L effetto è una conseguenza della risposta L animale è passivo L animale è attivo

4 Condizioni necessarie per l apprendimento: requisito di contiguità temporale Terminologia: Uno stimolo ambientale (Stimolo Incondizionato, SI) elicita naturalmente una risposta (Risposta Incondizionata, RI). Uno stimolo neutro (Stimolo Condizionato, SC) viene presentato assieme allo stimolo ambientale. Dopo un numero suffiente di presentatzioni SC da solo produce la risposta che a questo punto prende il nome di Risposta Condizionata (RC). 7 Condizionamento retrogrado e anterogrado 8

5 t=t(si)-t(sc) 0 ( t è negativo quando la relazione è retrograda!) Quindi... Solo il condizionamento anterogrado funziona. I processi fondamentali del condizionameto classico avvengono in un intervallo di tempo molto breve. Osservazioni analoghe valgono per il condizionamento operante. 10

6 Il condizionamento applicato al comportamento umano Le fobie. L oggetto fobico è di fatto uno stimolo condizionato. Però ci sono alcuni oggetti che funzionano più di altri (as es I ragni o I serpenti). Perchè? Questi oggetti non sono stimoli neutri, ma sono già connotati biologicamente. Attacchi di panico. Sono spiegati attraverso il condizionamento classico. Uno stimolo neutro causa un attacco di panico perchè è stato associato ad uno stimolo aversivo. Il caso delle tossicodipendenze. Sono state molto studiate applicando lo schema interpretativo del condizionamento classico. Il contesto in cui si assume la droga (SC) viene associato alla droga (SI). Normalmente si instaura un assuefazione. I problemi nascono quando cambia il contesto. Una dose inefficace in un contesto può essere mortale in un contesto nuovo. 11 Il comportamento superstizioso (Skinner, 1948) La nostra vita è piena di comportamenti superstiziosi (premiamo il bottone dell ascensore anche se è già stato premuto da qualcun altro ed è illuminato). Non c è nessun legame causale tra il comportamento e suoi effetti. Ma noi siamo convinti che ci sia una relazione. Esperimento. Compito: devi massimizzare il punteggio premendo dei bottoni. Bisogna trovare le sequenze che ti fanno realizzare più punti. Il punti vengono aumentati a caso o a intervalli regolari senza alcuna relazione con la pressione dei bottoni. Si instaura velocemente un comportamento superstizioso. In generale quando si dà un rinforzo intermittente è facile che si intaurino comportamenti superstiziosi (dei rituali) 12

7 Osservazioni sulle condizioni dell apprendimento Occorre che la coppia stimolo-rinforzo (condizionamento classico) o la coppia risposta-rinforzo (condizionamento operante): 1. siano presentate più volte 2. siano contigui temporalmente. Ci sono casi di apprendimento in cui l associazione viene presentata una sola volta (fobie, alcuni comportamenti superstiziosi) Ci sono casi in cui la contiguità temporale non è una condizione necessaria. 13 Comportamento discrepante (Kamin, 1969) L apprendimento si verifica quando il rinforzo induce un cambiamento nel comportamento, cioè se evoca una risposta nuova. Se c è già un associazione simolo-rinforzo (oppure risposta-rinforzo) il condizionamento non ha luogo. Procedura di blocking. Uno stimolo S1 (rumore) viene associato ad un rinforzo (soffio nell occhio del coniglio). Dopo che il condizionamento si introduce un secondo stimolo S2 (luce). S1 e S2 vengono presentati assieme e ad essi segue il rinforzo. S2 non assume il ruolo di SC. Vedere la figura per l esperimento di controllo. 14

8 (suono) Attenzione: La figura sul libro è sbagliata! Osservazione Valore adattivo dell apprendimento. Il meccanismi di apprendimento servono a far fronte ai cambiamenti inaspettati che avvengono nell ambiente (il fattore sorpresa). Se gli eventi sono attesi non succede nulla perchè sappiamo già quello che dobbiamo fare. 16

9 Risultati dell apprendimento Acquisizione ed estinzione di comportamenti Generalizzazione Discriminazione di uno stimolo Punizioni 17 Esempio della Gabbia di Skinner come situazione tipica di apprendimento

10 Acquisizione Come si addestra un animale. Esempio del topo nella gabbia di Skinner (ma la procedura è generalizzabile ad ogni tipo di addestramento). 1. Il topo viene inserito nella gabbia. L ambiente elicita delle risposte di esplorazione e di abituazione all ambiente. Caratteristiche specifiche dell ambiente causano risposte specifiche (ad es la risposta di orientamento). Si attende che il topo si abitui all ambiente. 2. L addestratore somministra un po di cibo per assicurasi che sia un rinforzo efficae con quel topo specifico e predominante rispetto ai rinforzi già presenti nell ambiente (può succedere se non c è stata abituazione). 3. L addestratore rinforza (presentando il cibo immediatamente dopo) la risposta che si vuole condizionare (ad esempio schiacciare la leva). 19

11 Shaping (modellaggio) A volte la risposta che si vuole condizionare non si presenta naturalmente. Allora si condiziona nel repertorio comportamentale dell animale quella risposta che è più vicina al comportamento desiderato. Si può in seguito raffinare questa risposta condizionata, selezionando tra le varie risposte quella più appropriata con un nuova procedura di condizionamento. Si continua così fino al conseguimento del risultato che ci si è prefissato. In queste procedure occorre molta pazienza, ma sono efficaci (anche con i bambini piccoli e i disabili). Provate ad addestrare il cane o il gatto di casa. 21 Problema Avete un neonato che non dorme di notte. Si sveglia ogni 10 minuti e pinge come un aquila. Come fate per risolvere il problema utilizzando il condizionamento (classico o operante), lo shaping e tutti e mezzi che la vostra inventiva mette a disposizione? Esistono un libretti che spiegano come fare. Metodo Ferber: Ogni bambino può imparare a dormire. Metodo Estivil: Fate la nanna. 22

12 Modellaggio automatico La conoscenza di fare dei progressi e di avvicinarsi alla meta prefissata costituiscono un feed-back positivo (rinforzo) che intaura una procedura di modellaggio automatico. NB. Verificare I concetti di controllo a feed-back e feed-forward. Il concetto di feed-back (retrorazione, comportamento atteso o desiderato, comportamento osservato, comparatore). E il meccanismo che mantiene la temperatura costante ad un valore prefissato a casa vostra. Il termostato è basato su un controllo a retoazione. L altro tipo di controllo che vi capiterà di incontrare a quello a feed-forward. 23 Le avversioni gustative (Garcia e Koelling, 1966) Sono un esempio interessante di interazione tra la selezione naturale e l acquisizione di un comportamento. E un esempio di condizionamento in cui la condizione di contiguità temporale non è necessaria. L animale ingerisce del cibo con un gusto caratteristico (ad es limone). In seguito gli viene iniettato cloruro di litio che provoca una forte nausea. Il condizionamento avviene anche quando la nausea segue il pasto anche ore dopo. La chemioterapia provoca spesso delle avversioni gustative condizionate. 24

13 Meccanismi neurali del rinforzo condizionato Lo stimolo condizionato può essere interpretato e utilizzato come rinforzo in una procedura di condizionamento operante. Viene cioè presentato dopo la risposta da condizionare. Si può distinguere tra rinforzo primario (che rinforza naturalemte una risposta comportamentale) e rinforzo secondario (che inizialmente era uno stimolo neutro che è stato condizionato a trasformarsi in rinforzo). Rinforzo primario e secondario attivano gli stessi circuiti neurali all interno del cervello (sistema dopaminergico dell area tegmentale-ventrale del mesencefalo) 25

14 Estinzione Esiste il fenomeno contrario all apprendimento. Capita di disimparare qualcosa che sppiamo fare. La cosa curiosa è che alcune cose si possono disimparare, ad es una lingua, ma altre no come il saper andar in bicicletta. Le abilità che non si possono disimparare sono classificate come conoscenze procedurali (vedi il capitolo sulla memoria). NB. Vedremo studiando la memoria che in realtà non si disimparano i contenuti ma come recuperarli. Le cause per cui si disimpara possono essere molteplici. I comportamentisti hanno studiato a fondo il fenomeno dell estinzione. 27 Definizione di estinzione Un comportamento condizionato si indebolisce progressivamente quando cessa di essere rinforzato. Consideriamo la figura seguente. 28

15 A B C Condizionamento del movimento della mebrana nittitante nel coniglio Regole generali Da B si ricava la prima regola: Un comportamento acquisito può essere mantenuto efficacemente anche con un rinforzo intermittente (o parziale). (svantaggio: si possono instaurare comportamenti superstiziosi) Da C si ricava la seconda regola: I comportamenti mantenuti attraverso un rinforzo parziale sono più resistenti all estinzione. 30

16 Un comportamento estinto è dimenticato? La risposta è no. Infatti il comportamento estinto si può recuperare a volte completamente con un solo rinforzo. Inoltre ci sono fenomeni di recupero spontaneo. 31 Generalizzazione e discriminazione Fenomeno della generalizzazione. C e una certa tolleranza per le caratteristiche di S1: stimoli simili ad S1 producono la risposta condizionata. Questa tolleranza può essere misurata anche attraverso una procedura di discriminazione. I piccioni vedono la differenza tra verde smeraldo e verde pino? Come posso ottenere una risposta? Psicofisica e capacità sensoriali negli animali

17 Generalizzazione dello stimolo Si condizionano i piccioni a beccare un disco giallo-verde (550 nm). Una volta stabilizzato il condizionamento se si prenta un disco di colore diverso cosa succede? In questo modo si può studiare la sensibilità sensoriale dei piccioni: quanto è generalizzabile quel colore specifico, in altre parole qundo il piccione comincia a discriminare, cioè a pensare che il colore che vede è diverso da quello a cui è stato condizionato? La curva delle risposte è simile a quella che si ottiene negli esperimenti di psicofisica con gli umani (PSE, CE e jnd, vedi figura). 33 Quella che vedete è una tipica distribuzione normale (tipica di tutte le procedure di misura). E molto usata anche la cumulata di questa distribuzione, cioè l integrale della normale.

18 Discriminazione dello stimolo Lo studio della sensibilità visiva negli animali può essere affrontata usando una procedura complementare a quella precedentemente illustrata: attraverso dei rinforzi posso spronare un piccione a distinguere tra due stimoli e verificare fino a che punto posso spingermi perchè il piccione continui a discriminare i due dischi (stimoli discriminativi). Condiziono un piccione a beccare il solito disco giallo-verde (550 nm). Ogni tanto presento un dico giallo (555 nm) che però non rinforzo. In seguito presentando a caso i due dischi cosa succederà. Il piccione ad esempio beccherà furiosamente il disco giallo-verde (200 risposte/min) ma solo poche volte il disco giallo (25 risposte/min). Se il colore non condizionato è molto diverso non beccherà mai il disco. 35 Domanda... Che cosa mi dicono le due procedure sulla sensibilità dei piccioni a discriminare i colori? Le informazioni sulla sensibilità sensoriale del piccione sono diverse. In un caso sto misurando la sua capacità discriminativa potenziale, mentre nell altro caso la loro capacità di discriminare in condizioni ambientali naturali (generalizzazione). 36

19 Discriminazioni contestuali La procedura di discrimanzione differenziale appena vista è un caso tipico di procedura con contingenza a tre termini. Il condizionamento classico o operante (stimolo-rinforzo, oppure risposta-rinforzo) è una procedura con contingenza a due termini. E possibile realizzare una procedura con contigenza a quattro o più termini. In quest ultimo caso si parla di discriminazione contestuale (vedi figura). 37 La risposta dipende dal colore e dalla forma.

20 Classi di equivalenza Umani e animali imparano le discrinazioni con contingenza a quattro termini. Negli umani tali procedure portano alla formazioni di classi di equivalenza (proprietà transitiva: se S1=S2 e S2=S3, allora S1=S3). Non è chiaro se succede anche con gli animali. Metodo per insegnare a leggere ai bambini con ritardo mentale (vedi figura) 39 parola detta=figura

21 La punizione Terminologia: Rinforzo: aumenta la probabilità della risposta Punizione: diminuisce la probabilità della risposta Positivo: presenza dell effetto Negativo: assenza dell effetto 41 Risposta-rinforzo-effetto Se mettiamo assieme il condizionamento classico e quello operante abbiamo la seguente situazione: Ogni stimolo (rinforzo) è preceduto da una risposta (operante) e seguito da una risposta (incondizionata/condizionata). Più semplicemente potremmo parlare della sequenza: risposta-rinforzo- effetto (oppure comportamento-rinforzo-effetto, dove l effetto è il risultato di un condizionamento classico). Normalmente risposta ed effetto non interagiscono tra di loro (premere la leva non interagisce con la salivazione). Tuttavia se l effetto è una punizione siamo in presenza di una situazione conflittuale. 42

22 Procedura di soppressione del condizionamento (Estes e Skinner, 1941) L interazione tra risposta ed effetto è stata studiata attraverso la procedura della risposta emotiva condizionata (REC). Una punizione scatena una reazione emotiva che può essere interpretata come risposta incondizionata conseguente allo stimolo incondizionato (punizione). Quindi riassumento avremo questa concatenazione: risposta operante rinforzo punizione (SI) risposta incondizionata (RI). Nella REC si associa uno stimolo neutro (SC) a una punizione (SI) e lo si presenta occasionalmente quando l animale mette in atto un comportamento operante rinforzato (risposta operante rinforzo ) 43 Risposta operante e incondizionata Risposta ed effetto sono normalmente identici. La presentazione di un disco (SI) induce naturalmente il piccione a beccarlo (RI). Questo comportamento di beccare il disco (risposta operante) è lo stesso che viene rinforzato. Nel caso della punizione si crea un conflitto tra risposta operante e risposta incondizionata generata dalla punizione. Le cose si complicano se consideriamo la possibilità che esistano punizioni condizionate (SC nella terminologia del condizionamento classico). Ad esempio ogni volta che si somministra la scossa elettrica (SI) si accende una luce rossa (SC). La luce rossa assume il ruolo di punizione condizionata. 44

23 Rinforzo e punizione Riprendiamo lo schema da cui siamo partiti. Rinforzo e punizione non sono la stessa cosa (un rinforzo negativo non è una punizione). Il rinforzo aumenta la probabilità di una risposta operante o perchè fa cessare uno stimolo avversivo (rinforzo negativo) o perchè premia direttamente il comportamento (rinforzo positivo). Anche una punizione può essere negativa nel senso che fa cessare uno stimolo positivo (possibile rinforzo). Vedi figura. 45

24 Fare degli esempi di: Quesito Rinforzo positivo Rinforzo negativo Punizione positiva Punizione negativa Soluzioni al quesito Rinforzo positivo: cibo, perché il verificarsi di un effetto aumenta la probabilità della risposta Rinforzo negativo: l abolizione di un effetto indesiderato atteso (ad es. una scarica elettrica) aumenta la probabilità di una risposta Punizione positiva: scarica elettrica, perché il verificarsi dell effetto diminuisce la probabilità della risposta Punizione negativa: l abolizione di un effetto desiderato atteso (ad es. il cibo) diminuisce la probabilità della risposta

25 In pratica... efficacia della punizione La punizione ha conseguenze indesiderate 1. Gli stimoli presenti durante la punizione possono diventare stimoli condizionati per le emozioni negative legate alla punizione 2. La punizione sopprime comportamenti indesiderati ma non promuove comportamenti sostitutivi desiderati Quindi è preferibile rinforzare le risposte desiderate e ignorare quelle indesiderate (modellaggio). Il rinforzo negativo ha senso in alcune situazioni. Tecnica del Time-Out (punizione negativa, soppressione di uno stimolo rinforzante) per comportamenti pericolosi (restrizione fisica, isolamento, allontanamento per un tempo limitato) 49 L Insight La soluzione dei problemi negli animali (pensiero produttivo nella terminologia di Duncker) è stata studiata da Wolfang Köhler ( ) mentre era internato a Tenerife durante la prima guerra mondiale (certe imprecisioni presenti nel vostro libro non sono accettabili!). 50

26 Pensiero produttivo Karl Dunker ( ). Esempi di Insight 51

27

28 Meccanismi neuronali del rinforzo Leggete il vostro manuale. Da sapere: Studi di Eric Kandel sull Alypsia Apprendimento latente, mappe cognitive (Tolmann) e ippocampo. I meccanismi neuronali del condizionamento sono anche implicati nella memoria (e allora?). 55 I comportamenti umani complessi Il problema dei comportamentisti è quello di spiegare comportamenti complessi a partire dai comportamenti semplici ed elementari: I comportamenti complessi sono una catena di riflessi elementari associati attraverso le procedure di condizionamento. I modelli a reti neurali (a cui forse accenneremo più avanti) assumono un puntio di vista analogo. 56

29 Il controllo verbale Skinner (1984) distingueva tra comportamenti guidati dalle contingenze (rinforzi) e comportamenti guidati da regole (controllo verbale, istruzioni). Sono possibili esperimenti divertenti utilizzando regole false. In generale. L apprendimento di un comportamento guidato da istruzioni è efficace se ci sono dei rinforzi reali durante l apprendimento. 57 L apprendimento per osservazione I comportamentisti si sono interessati a lungo dell imitazione che l osservatore spesso mette in atto spontaneamente. L apprendimento per osservazione è basato sull imitazione. Questo tema è ritornato di moda con la scoperta dei neuroni specchio (vedi Rizzolatti e Craighero, 2004). E possibile condizionare il comportamento di imitazione. E una tecnica effcacemente usata con I disabili mentali. 58

30 Neuroni specchio 59 Esempio dell apprendimento di un esercizio ginnico 1. Spiegazione verbale (istruzioni) 2. Esecuzione durante le istruzioni verbali 3. Osservazione 4. Immaginazione 60

31 Per concludere Le tecniche di condizionamento possono essere molto utili per progettare degli esperimenti che hanno delle finalità diverse dallo studio dell apprendimento. Vi illustro un esempio. Ne vedremo altri durante il corso. 61 Un esempio di esperimento eseguito sfruttando le procedure di condizionamento La generalizzazione è fatta sulla base del significato e non sulla somiglianza nel suono o nell ortografia (Razran, 1939). Condizionamento: S1: [style, urn, freeze, surf] (stile, urna, congelare, cresta d onda) S2: succo di limone Riposta: Salivazione Una volta terminata la procedura di condizionamento cosa succede se si presenta: [stile, earn, frieze, serf], cioè parole somiglianti nel suono e nell ortografia, ma di significato diverso (scaletta, guadagnare, fregio, servo)? Cosa succede se si presenta: [fashion, vase, chill, wave], cioè parole diverse nel suono e nell ortografia ma simli nel significato (moda, vaso, freddo, onda)? 62

Apprendimento. Dispositivo universale degli animali, supportato da una struttura nervosa.

Apprendimento. Dispositivo universale degli animali, supportato da una struttura nervosa. Apprendimento Dispositivo universale degli animali, supportato da una struttura nervosa. Esempio dell ameba: Risponde a stimoli nuovi (adattabilità) Identifica risposte adattive per prove ed errori (acquisizione

Dettagli

CONTROLLO DELLO STIMOLO CONSEGUENZE DELLE RISPOSTE CONSEGUENZE DELLE RISPOSTE CONTROLLO DELLO STIMOLO CONTROLLO DELLO STIMOLO CONTROLLO DELLO STIMOLO

CONTROLLO DELLO STIMOLO CONSEGUENZE DELLE RISPOSTE CONSEGUENZE DELLE RISPOSTE CONTROLLO DELLO STIMOLO CONTROLLO DELLO STIMOLO CONTROLLO DELLO STIMOLO CONSEGUENZE DELLE RISPOSTE Fino ad ora si è visto come le conseguenze delle risposte modificano il comportamento del soggetto. In quest ottica si è parlato di rinforzamento che è l operazione che descrive

Dettagli

IL METODO ABA Applied Behavior Analysis

IL METODO ABA Applied Behavior Analysis IL METODO ABA Applied Behavior Analysis IL METODO ABA 20 REGOLE DI RIFERIMENTO 1. IL SETTING L ambiente di lavoro deve essere strutturato in modo funzionale all obiettivo dell insegnamento: 1 eliminazione

Dettagli

Apprendimento e memoria

Apprendimento e memoria Apprendimento e memoria In tutti gli organismi il comportamento dipende dall interazione di fattori genetici e ambientali. L importanza relativa di questi fattori varia, ma anche il comportamento più stereotipato

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe GIANLUIGI BALLARANI I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe Individuarli e correggerli 1 di 6 Autore di Esami No Problem 1 Titolo I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli

Dettagli

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante Esperimenti sulla crescita delle piante unità didattica 1 La candela accesa Durata 60 minuti Materiali per ciascun gruppo - 1 candela - 1 vaso di vetro - 1 cronometro - 1 cannuccia - fiammiferi - 1 pezzo

Dettagli

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI 1. Vai a visitare un cliente ma non lo chiudi nonostante tu gli abbia fatto una buona offerta. Che cosa fai? Ti consideri causa e guardi

Dettagli

Marketing internazionale

Marketing internazionale A.A. 2007-2008 Marketing internazionale Dott.ssa Vania Vigolo Lezione 5 1 Comportamento del consumatore? STIMOLI - Ambientali - Di marketing RISPOSTE: - Prodotto -Brand -Distributore - Prezzo - Tempo d

Dettagli

PROGETTO EM.MA PRESIDIO

PROGETTO EM.MA PRESIDIO PROGETTO EM.MA PRESIDIO di PIACENZA Bentornati Il quadro di riferimento di matematica : INVALSI e TIMSS A CONFRONTO LE PROVE INVALSI Quadro di riferimento per la valutazione Quadro di riferimento per i

Dettagli

NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT.

NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT. NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT. Con l utilizzo delle procedure di iscrizione on line la società organizzatrice ha a disposizione tutti

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

Differenze solo quantitative, non qualitative

Differenze solo quantitative, non qualitative L apprendimento Principi interspecifici Differenze solo quantitative, non qualitative Teorie associazionistiche Associazioni S-S (tra rappresentazioni mentali di stimoli); es., cielo scuro-temporale Associazioni

Dettagli

Dr. Siria Rizzi 2013 - NLP Trainer ABNLP DEFINIZIONE DI PNL

Dr. Siria Rizzi 2013 - NLP Trainer ABNLP DEFINIZIONE DI PNL DEFINIZIONE DI PNL Programmazione: Neuro: L abilità di scoprire e utilizzare i programmi che facciamo funzionare (la comunicazione con noi e con gli altri) nel nostro sistema neurologico per ottenere obiettivi

Dettagli

Autismo e scuola: aspetti organizzativi, obiettivi e modalità di apprendimento, relazione con i compagni.

Autismo e scuola: aspetti organizzativi, obiettivi e modalità di apprendimento, relazione con i compagni. Autismo e scuola: aspetti organizzativi, obiettivi e modalità di apprendimento, relazione con i compagni. Dott.ssa Cristina Gazzi Dott.ssa Elena Angaran PROGETTAZIONE ORGANIZZAZIONE DIDATTICA SPECIALE

Dettagli

Visual basic base Lezione 01. L'ambiente di sviluppo

Visual basic base Lezione 01. L'ambiente di sviluppo L'ambiente di sviluppo L'ambiente di sviluppo Visual basic è un linguaggio di programmazione Microsoft. In questo corso prenderemo in considerazione, l'ultima versione. net di questo linguaggio. Microsoft

Dettagli

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA www.previsioniborsa.net 1 lezione METODO CICLICO INTRODUZIONE Questo metodo e praticamente un riassunto in breve di anni di esperienza e di studi sull Analisi Tecnica di borsa con specializzazione in particolare

Dettagli

Circuiti amplificatori

Circuiti amplificatori Circuiti amplificatori G. Traversi Strumentazione e Misure Elettroniche Corso Integrato di Elettrotecnica e Strumentazione e Misure Elettroniche 1 Amplificatori 2 Amplificatori Se A V è negativo, l amplificatore

Dettagli

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. UNA METAFORA PER SPIEGARE I DSA La psicologa americana ANIA SIWEK ha sviluppato in anni di pratica professionale un modo semplice ed efficace di spiegare i DSA ai bambini,

Dettagli

Polli e conigli. problemi Piano cartesiano. Numeri e algoritmi Sistemi e loro. geometrica. Relazioni e funzioni Linguaggio naturale e

Polli e conigli. problemi Piano cartesiano. Numeri e algoritmi Sistemi e loro. geometrica. Relazioni e funzioni Linguaggio naturale e Polli e conigli Livello scolare: primo biennio Abilità Interessate Calcolo di base - sistemi Risolvere per via grafica e algebrica problemi che si formalizzano con equazioni. Analizzare semplici testi

Dettagli

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Chi sono Francesco lo Basso Molfetta (Ba) Progettista di Formazione Giudice di Gara dal 1972 Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Esperienze specifiche: Tutor Progetto Formazione Giovani Obiettivi Acquisire

Dettagli

Autismo e teoria della mente

Autismo e teoria della mente Spiegare l autismo Università degli Studi di Milano Autismo e teoria della mente Sandro Zucchi All inizio degli anni 80, Baron-Cohen, Leslie e Frith hanno condotto un esperimento per determinare il meccanismo

Dettagli

MAGAZZINO FISCALE (agg. alla rel. 3.4.1)

MAGAZZINO FISCALE (agg. alla rel. 3.4.1) MAGAZZINO FISCALE (agg. alla rel. 3.4.1) Per ottenere valori corretti nell inventario al LIFO o FIFO è necessario andare in Magazzino Fiscale ed elaborare i dati dell anno che ci serve valorizzare. Bisogna

Dettagli

L intelligenza numerica

L intelligenza numerica L intelligenza numerica Consiste nel pensare il mondo in termini di quantità. Ha una forte base biologica, sia gli animali che i bambini molto piccoli sanno distinguere poco e molto. È potentissima e può

Dettagli

La comunicazione e il linguaggio

La comunicazione e il linguaggio Linguaggio = sistema di simboli, suoni, significati e regole per la loro combinazione che costituisce la modalita primaria di comunicazione tra gli esseri umani Caratteristiche fondamentali del linguaggio:

Dettagli

Tecniche strategie e metodologie del processo di insegnamento-apprendimento. a cura della Dott.ssa Donata Monetti

Tecniche strategie e metodologie del processo di insegnamento-apprendimento. a cura della Dott.ssa Donata Monetti Tecniche strategie e metodologie del processo di insegnamento-apprendimento a cura della Dott.ssa Donata Monetti Gli elementi di base della dinamica insegnamento - apprendimento LA PROGRAMMAZIONE DEGLI

Dettagli

MEMORIA. La memoria umana è definita come la capacità di riattivare, in modo parziale o totale, gli avvenimenti del passato;

MEMORIA. La memoria umana è definita come la capacità di riattivare, in modo parziale o totale, gli avvenimenti del passato; MEMORIA La memoria umana è definita come la capacità di riattivare, in modo parziale o totale, gli avvenimenti del passato; La memoria umana è definita anche come la capacità di generare nuove conoscenze,

Dettagli

1. PRIME PROPRIETÀ 2

1. PRIME PROPRIETÀ 2 RELAZIONI 1. Prime proprietà Il significato comune del concetto di relazione è facilmente intuibile: due elementi sono in relazione se c è un legame tra loro descritto da una certa proprietà; ad esempio,

Dettagli

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO Obiettivi - Confrontare due testi poetici - Trovare le differenze e le somiglianze - Osservare le differenze e coglierne le caratteristiche. ATTIVITÀ L argomento presentato

Dettagli

Progetto di Comunità per l allenamento della memoria

Progetto di Comunità per l allenamento della memoria Progetto di Comunità per l allenamento della memoria Simona Arletti - Assessore alle Politiche per la Salute - Comune di Modena - Daniele Biagioni Ufficio Politiche per la Salute Comune di Modena L età

Dettagli

Indice. pagina 2 di 10

Indice. pagina 2 di 10 LEZIONE PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA---------------------------------------------------------------------------------------- 3 LA STRUTTURA

Dettagli

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0 Rappresentazione dei numeri I numeri che siamo abituati ad utilizzare sono espressi utilizzando il sistema di numerazione decimale, che si chiama così perché utilizza 0 cifre (0,,2,3,4,5,6,7,8,9). Si dice

Dettagli

2003.06.16 Il sistema C.R.M. / E.R.M.

2003.06.16 Il sistema C.R.M. / E.R.M. 2003.06.16 Il sistema C.R.M. / E.R.M. Customer / Enterprise : Resource Management of Informations I-SKIPPER è un sistema di CONOSCENZE che raccoglie ed integra INFORMAZIONI COMMERCIALI, dati su Clienti,

Dettagli

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti Capitolo 3 L applicazione Java Diagrammi ER Dopo le fasi di analisi, progettazione ed implementazione il software è stato compilato ed ora è pronto all uso; in questo capitolo mostreremo passo passo tutta

Dettagli

Analisi del Comportamento Applicata ai disturbi dello Spettro Autistico

Analisi del Comportamento Applicata ai disturbi dello Spettro Autistico Analisi del Comportamento Applicata ai disturbi dello Spettro Autistico Federica Battaglia, BCBA Pane e Cioccolata Associazione Culturale per Comune di Bologna Ottobre-Novembre 2015 Obiettivi della giornata

Dettagli

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1)

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1) Transitori Analisi nel dominio del tempo Ricordiamo che si definisce transitorio il periodo di tempo che intercorre nel passaggio, di un sistema, da uno stato energetico ad un altro, non è comunque sempre

Dettagli

All interno dei colori primari e secondari, abbiamo tre coppie di colori detti COMPLEMENTARI.

All interno dei colori primari e secondari, abbiamo tre coppie di colori detti COMPLEMENTARI. Teoria del colore La teoria dei colori Gli oggetti e gli ambienti che ci circondano sono in gran parte colorati. Ciò dipende dal fatto che la luce si diffonde attraverso onde di diversa lunghezza: ad ogni

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 20 Come scegliere il gestore telefonico CHIAVI In questa unità imparerai: a capire testi che danno informazioni sulla scelta del gestore telefonico parole relative alla scelta del gestore telefonico

Dettagli

PARENT TRAINING: Gennaio Giugno 2015 Relatore: Dr.ssa Simona Ravera Luogo: c/o UONPIA San Donato Milanese

PARENT TRAINING: Gennaio Giugno 2015 Relatore: Dr.ssa Simona Ravera Luogo: c/o UONPIA San Donato Milanese PARENT TRAINING: Gennaio Giugno 2015 Relatore: Dr.ssa Simona Ravera Luogo: c/o UONPIA San Donato Milanese 1 Indice Fare rete con e oltre la famiglia Qualità della vita Definizione di comportamento problema

Dettagli

APP RIO8 APP PER LA CONFIGURAZIONE GUIDA PER L UTENTE. Omniabit s.r.l. Via Val Camonica 11, Milan, Italy http://www.omniabit.com support@omniabit.

APP RIO8 APP PER LA CONFIGURAZIONE GUIDA PER L UTENTE. Omniabit s.r.l. Via Val Camonica 11, Milan, Italy http://www.omniabit.com support@omniabit. APP RIO8 APP PER LA CONFIGURAZIONE GUIDA PER L UTENTE 2 APP RIO8 Premessa L applicazione RIO8 è una App mobile, compatibile con i sistemi operativi Android ed ios, ideata per la configurazione del prodotto

Dettagli

Pro e contro delle RNA

Pro e contro delle RNA Pro e contro delle RNA Pro: - flessibilità: le RNA sono approssimatori universali; - aggiornabilità sequenziale: la stima dei pesi della rete può essere aggiornata man mano che arriva nuova informazione;

Dettagli

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante Che cosa può rendere felice la società? Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di esplorazione - Immaginare diverse modalità di risoluzione dei problemi. - Dare risposte originali.

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

La leadership sanitaria:

La leadership sanitaria: La leadership sanitaria: una nuova dimensione per le professioni sanitarie Dott. Alessandro Rovetta Leadership SAPER CREARE UN MONDO AL QUALE LE PERSONE DESIDERINO APPARTENERE 1 Perchè servono professionisti

Dettagli

Capitolo 4.2. Analisi tecnica: Fibonacci

Capitolo 4.2. Analisi tecnica: Fibonacci 1 Capitolo 4.2 Analisi tecnica: Fibonacci 0 Contenuti ANALISI TECNICA: FIBONACCI L analisi di Fibonacci mira a identificare i potenziali livelli di supporto e di resistenza futuri basati sui trend dei

Dettagli

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN www.previsioniborsa.net 3 Lezione METODO CICLICO IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN Questo modello ciclico teorico (vedi figura sotto) ci serve per pianificare la nostra operativita e prevedere quando il mercato

Dettagli

Tutti, ma proprio tutti, si fermano al passaggio a livello

Tutti, ma proprio tutti, si fermano al passaggio a livello Siamo arrivati così alla fine di questa piccola esplorazione nel mondo della sicurezza ferroviaria. La prossima volta che attraverserete la ferrovia, siamo sicuri che guarderete i binari con occhi diversi,

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA IL CERVELLO E LE SUE RAPPRESENTAZIONI Il cervello e le sue rappresentazioni (1/6) Il cervello e le sue rappresentazioni (2/6) Approfondiamo ora come possiamo ulteriormente

Dettagli

Un gioco con tre dadi

Un gioco con tre dadi Un gioco con tre dadi Livello scolare: biennio Abilità interessate Costruire lo spazio degli eventi in casi semplici e determinarne la cardinalità. Valutare la probabilità in diversi contesti problematici.

Dettagli

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 Finalità: Sistematizzare concetti e definizioni. Verificare l apprendimento. Metodo: Lettura delle OSSERVAZIONI e risoluzione della scheda di verifica delle conoscenze

Dettagli

Corrispondenze e funzioni

Corrispondenze e funzioni Corrispondenze e funzioni L attività fondamentale della mente umana consiste nello stabilire corrispondenze e relazioni tra oggetti; è anche per questo motivo che il concetto di corrispondenza è uno dei

Dettagli

TECNICHE DI PRESENTAZIONE IN PUBBLICO

TECNICHE DI PRESENTAZIONE IN PUBBLICO TECNICHE DI PRESENTAZIONE IN PUBBLICO Guida del partecipante Vietata ogni riproduzione Olympos Group srl. Via XXV aprile, 40-24030 Brembate di Sopra (BG) Tel. 03519965309 - Fax 1786054267 - customer.service@olympos.it

Dettagli

Webinar e Manuale Operativo Tecnica di Trading

Webinar e Manuale Operativo Tecnica di Trading Webinar e Manuale Operativo Tecnica di Trading Intraday guida passo passo per operare su time frame H1 e 5/15/30 min v.1.2 29 Novembre 2011 19:30 Premessa Per fare trading ci vuole la giusta mentalità

Dettagli

SCIENZE E TECNOLOGIA

SCIENZE E TECNOLOGIA SCIENZE E TECNOLOGIA COMPETENZE Dimostra conoscenze scientifico-tecnologiche che gli consentono di analizzare dati e fatti della realtà e di verificare l'attendibilità delle analisi quantitative e statistiche

Dettagli

«Ha sempre le mani nei pantaloni...» Autismo, comportamenti problema e sessualità

«Ha sempre le mani nei pantaloni...» Autismo, comportamenti problema e sessualità «Ha sempre le mani nei pantaloni...» Autismo, comportamenti problema e sessualità 1 D O T T. S S A A L E S S A N D R A B A L L A R È A S S O C I A Z I O N E C A S C I N A SAN V I N C E N Z O Le singolarità

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 12-Il t-test per campioni appaiati vers. 1.2 (7 novembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

Verbal Behavior. Lucia D Amato

Verbal Behavior. Lucia D Amato Verbal Behavior Lucia D Amato Tutto nasce Nel 1957 con la pubblicazione del libro Verbal Behavior, scritto da B.F. Skinner L approccio di Skinner fa capo ai principi dell ABA Nel libro Skinner considera

Dettagli

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una IL PROGRAMMA TEACCH Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una presa in carico globale in senso sia

Dettagli

2.7 La cartella Preparazioni e CD Quiz Casa

2.7 La cartella Preparazioni e CD Quiz Casa 2.7 La cartella Preparazioni e CD Quiz Casa SIDA CD Quiz Casa è il cd che permette al candidato di esercitarsi a casa sui quiz ministeriali e personalizzati. L autoscuola può consegnare il cd al candidato

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

Dalla Diagnosi Funzionale al PEI. Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test

Dalla Diagnosi Funzionale al PEI. Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test Dalla Diagnosi Funzionale al PEI Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test Effetti del non Valutare Sopravvalutare Problemi di comportamento (isolamento) Sottovalutare

Dettagli

Studio o faccio i compiti?

Studio o faccio i compiti? Devo leggere o studiare? Per oggi c erano i compiti, ma non c era nulla da studiare. Che fortuna! Studio o faccio i compiti? La sostanza dei compiti è lo studio e lo studio è il compito dei compiti STUDIARE

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1

LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1 LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1 I CODICI 1 IL CODICE BCD 1 Somma in BCD 2 Sottrazione BCD 5 IL CODICE ECCESSO 3 20 La trasmissione delle informazioni Quarta Parte I codici Il codice BCD

Dettagli

Condizionamento classico

Condizionamento classico APPRENDIMENTO ASSOCIATIVO Teorie comportamentiste classiche Il principio su cui si fondano è che si può studiare solo ciò che è osservabile: Teorie comportamentiste classiche L indagine dei comportamentisti

Dettagli

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO Studiare non è tra le attività preferite dai figli; per questo i genitori devono saper ricorrere a strategie di motivazione allo studio, senza arrivare all

Dettagli

Calcolo delle probabilità

Calcolo delle probabilità Calcolo delle probabilità Laboratorio di Bioinformatica Corso A aa 2005-2006 Statistica Dai risultati di un esperimento si determinano alcune caratteristiche della popolazione Calcolo delle probabilità

Dettagli

L apprendimento si verifica in un atmosfera sicura derivante dall aver formato solide relazioni interpersonali.

L apprendimento si verifica in un atmosfera sicura derivante dall aver formato solide relazioni interpersonali. L apprendimento si verifica in un atmosfera sicura derivante dall aver formato solide relazioni interpersonali. (Michael Grinder dopo aver osservato Carl Rogers). Prima che qualcuno si interessi a quello

Dettagli

CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI

CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI VERO FALSO CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI 1. V F Un ipotesi statistica è un assunzione sulle caratteristiche di una o più variabili in una o più popolazioni 2. V F L ipotesi nulla unita

Dettagli

Tesina di scienze. L Elettricità. Le forze elettriche

Tesina di scienze. L Elettricità. Le forze elettriche Tesina di scienze L Elettricità Le forze elettriche In natura esistono due forme di elettricità: quella negativa e quella positiva. Queste due energie si attraggono fra loro, mentre gli stessi tipi di

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice INSEGNAMENTO DI LABORATORIO DI PEDAGOGIA SPERIMENTALE LEZIONE III INTRODUZIONE ALLA RICERCA SPERIMENTALE (PARTE III) PROF. VINCENZO BONAZZA Indice 1 L ipotesi -----------------------------------------------------------

Dettagli

PERCORSO DI PIANIFICAZIONE DI UN RACCONTO

PERCORSO DI PIANIFICAZIONE DI UN RACCONTO PROF.SSA PEZZIN CORSO METACOGNIZIONE NELLA SCUOLA? UNA POSSIBILE NECESSITA CTRH MONZA CENTRO 2013 Attività di laboratorio di lingua Percorso IL DONO DELLA PECORA Il percorso è rivolto ad un gruppo di 14

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo L utopia dell educazione L educazione è un mezzo prezioso e indispensabile che

Dettagli

CIRCUITI OLEODINAMICI ELEMENTARI

CIRCUITI OLEODINAMICI ELEMENTARI CIRCUITI OLEODINAMICI ELEMENTARI Un esame sistematico dei circuiti completi, anche se limitato a pochi tipi di macchine e di attrezzature, sarebbe estremamente complesso e vasto. Il raggiungimento del

Dettagli

MOCA. Modulo Candidatura. http://www.federscacchi.it/moca. moca@federscacchi.it. [Manuale versione 1.0 marzo 2013]

MOCA. Modulo Candidatura. http://www.federscacchi.it/moca. moca@federscacchi.it. [Manuale versione 1.0 marzo 2013] MOCA Modulo Candidatura http://www.federscacchi.it/moca moca@federscacchi.it [Manuale versione 1.0 marzo 2013] 1/12 MOCA in breve MOCA è una funzionalità del sito web della FSI che permette di inserire

Dettagli

Contabilità ordinaria, semplificata e altri regimi contabili

Contabilità ordinaria, semplificata e altri regimi contabili Contabilità ordinaria, semplificata e altri regimi contabili Obiettivi del corso Iniziamo, con questa prima lezione, il nostro corso dal titolo addetto alla contabilità. Si tratta di un corso base che

Dettagli

Invio SMS. DM Board ICS Invio SMS

Invio SMS. DM Board ICS Invio SMS Invio SMS In questo programma proveremo ad inviare un SMS ad ogni pressione di uno dei 2 tasti della DM Board ICS. Per prima cosa creiamo un nuovo progetto premendo sul pulsante (Create new project): dove

Dettagli

STUDI SU MATERIALE GENETICO

STUDI SU MATERIALE GENETICO Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Ospedale Busonera I.O.V. ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. STUDI SU MATERIALE GENETICO Comitato Etico Istituto Oncologico

Dettagli

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA Possiamo descrivere le strategie di apprendimento di una lingua straniera come traguardi che uno studente si pone per misurare i progressi nell apprendimento

Dettagli

Aspettate il giorno 2

Aspettate il giorno 2 Aspettate il giorno 2 Regolarmente, il giorno 1 (uno) di ogni periodo di aggiornamento Elo, l amministrazione del rating è invasa fin dalla prima mattina da email di scacchisti che chiedono spiegazioni

Dettagli

Il principio di induzione e i numeri naturali.

Il principio di induzione e i numeri naturali. Il principio di induzione e i numeri naturali. Il principio di induzione è un potente strumento di dimostrazione, al quale si ricorre ogni volta che si debba dimostrare una proprietà in un numero infinito

Dettagli

www.andreatorinesi.it

www.andreatorinesi.it La lunghezza focale Lunghezza focale Si definisce lunghezza focale la distanza tra il centro ottico dell'obiettivo (a infinito ) e il piano su cui si forma l'immagine (nel caso del digitale, il sensore).

Dettagli

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO?

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? LA NUOVA ISO 9001 : 2008 SERVE ANCORA AVERE NEL 2009 UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? Paolo Citti Ordinario Università degli Studi di Firenze Presidente AICQ Tosco Ligure 1 Si legge oggi sui giornali

Dettagli

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA IMPARIAMO DAGLI ERRORI Impariamo dagli errori (1/5) Impariamo dagli errori (2/5) Il più delle volte siamo portati a pensare o ci hanno fatto credere di avere poca memoria,

Dettagli

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI Allegato 4 - Manerbio META EDUCATIVA: autonomia in ambito scolastico (classe 4/5 scuola primaria) DIMENSIONI CRITERI INDICATORI GESTIONALE OPERATIVA Uso degli strumenti Conoscere gli strumenti necessari

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

L informatica nella scuola: mezzo o fine?

L informatica nella scuola: mezzo o fine? L informatica nella scuola: mezzo o fine? Il paradigma della ricerca in didattica; L introduzione del computer nell insegnamento delle matematiche. 1 La comunicazione delle matematiche ed il computer come

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin Anno 2004/2005 LA FIGURA DEL FORMATORE CSI -LE SUE PECULIARITÀ E LA SUA MISSION- CORSO SNES-CSI PER FORMATORI Bologna, 3 dicembre 2005 Lara Rossin 1 INTRODUZIONE Non si insegna e non si può insegnare,

Dettagli

TECNICHE DI MEMORIA. Istituto Comprensivo A. Fogazzaro Prof.ssa Elena Conte

TECNICHE DI MEMORIA. Istituto Comprensivo A. Fogazzaro Prof.ssa Elena Conte TECNICHE DI MEMORIA Istituto Comprensivo A. Fogazzaro Prof.ssa Elena Conte VEDIAMO INSIEME 1. Come funziona la memoria 2. Il P.A.V. 3. Il rapporto 20/80 4. I Loci ciceroniani «Io ho poca memoria» La memoria

Dettagli

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta Titolo dell attività: OGGI FACCIAMO GLI ATTORI Esperienza di role-play (fase 1) Costruzione di una carta T (fase 2) SINTESI DELL ATTIVITA I bambini

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 questionario di gradimento PROGETTO ESSERE&BENESSERE: EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 classi prime e seconde - Scuola Secondaria di I grado di Lavagno CLASSI PRIME Mi sono piaciute perché erano

Dettagli