Come elaborare degli indicatori elementari per ottenere un unico indicatore complessivo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Come elaborare degli indicatori elementari per ottenere un unico indicatore complessivo"

Transcript

1 Come elaborare degli indicatori elementari per ottenere un unico indicatore complessivo Il sistema SCIARE: Sistema per la Composizione di Indicatori di Attività REgionale Razionale: per poter sintetizzare in una sola misura più indicatori è innanzitutto necessario che questi siano trasformati in un unica unità di misura che qui è considerata come valore dell indicatore, convenzionalmente definito tra zero (valore nullo) e 100 (valore massimo). La trasformazione dell indicatore nel suo valore può avvenire mediante differenti funzioni di trasformazione. I valori di più indicatori devono poi essere sintetizzati calcolandone la media ponderata dopo aver definito i relativi pesi che rappresentano la rilevanza del contributo dell indicatore nella misura di una determinata dimensione. Quando si sono ottenute con questo procedimento le misure di tutte le dimensioni desiderate, queste saranno a loro volta sintetizzate mediante una media ponderata dei loro valori che può essere rappresentata nel grafico finale in cui il diametro di ciascun palloncino rappresenta, per ogni unità analizzata, il valore di ciascuna dimensione mentre la lunghezza della funicella è funzione del peso attribuito a ciascuna dimensione. Gli ultimi palloncini più in alto di una stessa unità rappresentano la misura sintetizzata dei valori di tutti gli indicatori considerati. Questo è il flow dell elaborazione consentita da questo sistema: - 1 -

2 Schema degli steps per l utilizzo di SCIARE 1: Apertura della procedura Sciare e caricamento di una elaborazione tipo 2: Apertura della procedura Sciare e caricamento di una elaborazione già precedentemente effettuata ed archiviata sul proprio PC 3: Apertura della procedura Sciare e caricamento di un data set di indicatori in formato.csv precedentemente predisposto 4: Modifica di una elaborazione o effettuazione di una nuova elaborazione 5: Definizione di una prima dimensione che dovrà contenere uno o più indicatori 6: Scelta di un primo indicatore, sua trasformazione nei valori (da o a 100) e attribuzione del pesi proporzionale che deve avere nella dimensione 7: Scelta dei successivi indicatori, loro trasformazione nei valori (da o a 100) e attribuzione dei pesi proporzionali che devono avere nella stessa dimensione 8: Definizione di una seconda dimensione che dovrà contenere uno o più indicatori 9: Definizione della penultima dimensione che dovrà contenere uno o più indicatori 10: Definizione dell ultima dimensione che dovrà contenere uno o più indicatori 11: Definizione dei pesi proporzionali delle dimensioni 12: Visualizzazione del grafico sintetico delle dimensioni (grafico dei palloncini) 13: Stampa del grafico sintetico delle dimensioni (grafico dei palloncini) 14: Salvataggio dell elaborazione effettuata sul proprio PC 15: Archiviazione/esportazione dell elaborazione per successive rielaborazioni - 2 -

3 Indice 1. Apertura della procedura Sciare e caricamento di una elaborazione tipo : Apertura della procedura Sciare e caricamento di una elaborazione già precedentemente effettuata ed archiviata sul proprio PC : Modifica di una elaborazione o effettuazione di una nuova elaborazione : Definizione di una prima dimensione che dovrà contenere uno o più indicatori : Definizione di un secondo indicatore all interno della dimensione selezionata : Assegnazione dei pesi agli indicatori all interno della dimensione selezionata e definizione dell indicatore sintetico di dimensione : Definizione di una seconda, terza, ( ) dimensione che dovrà contenere uno o più indicatori : Definizione dei pesi proporzionali delle dimensioni e visualizzazione del grafico sintetico delle dimensioni (grafico dei palloncini) : Interpretazione del grafico finale : Stampa del grafico sintetico delle dimensioni (grafico dei palloncini) : Salvataggio/Archiviazione/esportazione dell elaborazione sul proprio pc per eventuali successive rielaborazioni Apertura della procedura Sciare e caricamento di una elaborazione tipo Nella pagina iniziale si clicca sulla finestra Carica un nuovo dataset. Su sfoglia si sceglie il dataset presente su pc che si desidera caricare nel sistema per poter essere elaborato. E necessario che il file sia in formato.csv

4 E possibile introdurre una descrizione relativa ai dati che si stanno caricando. I passi necessari sono indicati nella figura seguente (fig. 1) Fig.1 Carica un nuovo dataset Infine cliccando su carica dataset, l operazione di caricamento risulterà completata con la seguente schermata (fig. 1b.). Fig.1b. Caricamento nuovo dataset completato Da qui è possibile procedere alla definizione di indicatori e dimensioni come definito nel paragrafo 4 e 5. In alternativa, è possibile elaborare dataset standard messi a disposizione sull area archivio dataset predefiniti (fig.1.c)

5 Fig.1.c Dataset predefiniti Questa area oltre a contenere dataset predefiniti, contiene anche elaborazioni standard effettuate dall amministratore. Tali elaborazioni sono visualizzabili cliccando semplicemente sul nome del dataset e possono essere modificate in qualsiasi modo dall utente, tuttavia tali modifiche non saranno salvate nel dataset predefinito messo a disposizione online ma potranno in alternativa essere salvate sul proprio pc come mostrato nel paragrafo 8. 2: Apertura della procedura Sciare e caricamento di una elaborazione già precedentemente effettuata ed archiviata sul proprio PC E possibile caricare una elaborazione già effettuata che sia completa, per visualizzare i risultati e/o i procedimenti sviluppati, o che sia parziale per continuare le elaborazioni

6 Cliccando sulla finestra carica una elaborazione è possibile ricaricare un file.json relativo ad una elaborazione già effettuata ( completa o parziale) e salvata sul proprio pc. Fig. 2 Caricare una elaborazione precedentemente salvata su pc Caricando l elaborazione si ottiene il dettaglio delle dimensioni precedentemente definite e degli indicatori inseriti come mostrato nella fig.2b. A partire da questa finestra è possibile procedere apportando eventuali modifiche a dimensioni o indicatori. Fig. 2b Dettaglio elaborazioni già effettuate su un file ricaricato - 6 -

7 3: Modifica di una elaborazione o effettuazione di una nuova elaborazione La modifica di una elaborazione si differenzia dall effettuazione di una nuova elaborazione solamente per quanto riguarda il primo passo descritto nei paragrafi 1. e 2. ovvero se si carica un nuovo file di dati o se si parte da una elaborazione già effettuata. Nel primo caso, caricato il file di dati - come mostrato nel paragrafo 1 -, sarà necessario definire ciascuna dimensioni e selezionare, per ciascuna, un sottoinsieme di indicatori per cui definire delle funzioni di valore e assegnare dei pesi al fine di determinare un indicatore sintetico di dimensione. Nel secondo caso, ovvero qualora si carichi un file già elaborato - come mostrato nel paragrafo 2 -, sarà possibile modificare le dimensioni, indicatori e pesi impostati precedentemente. Ma vediamo nel dettaglio, nel prossimo paragrafo come costruire dimensioni e definire funzioni di valore per gli indicatori. 4: Definizione di una prima dimensione che dovrà contenere uno o più indicatori Dopo aver eseguiti i passi come illustrati in fig.1 e fig.1b si procede definendo la prima dimensione: Fig. 4 Definizione di una prima dimensione Clicchiamo su aggiungi dimensione e assegniamo un nome alla prima dimensione (in questo caso la denominiamo ospedalizzazione fig.4b). Procediamo salvando la dimensione

8 Fig. 4b Assegnazione del nome alla prima dimensione A questo punto il sistema ci permetterà di entrare nel dettaglio della dimensione definita, aggiungendo (o modificando) degli indicatori - fig 4c. Fig. 4c Inserimento di un indicatore nella dimensione dell ospedalizzazione Cliccando su aggiungi indicatore valorizzato, come in fig. 4c si potrà selezionare un indicatore (che entrerà a far parte della dimensione sopra definita). Con la seguente schermata (fig.4d) si potrà selezionare l indicatore desiderato da una lista che conterrà tutti gli indicatori presenti nel dataset caricato, assegnare un nome all indicatore, scegliere l andamento funzionale per la trasformazione definendo in tal senso anche i parametri di tale - 8 -

9 funzione Fig. 4d Definizione dei parametri per il nuovo indicatore E necessario porre particolare attenzione alla compilazione dei campi relativi al dominio in quanto questi, se interni al campo di variazione dei valori reali dell indicatore comporteranno un troncamento in quei punti (questo significa che i valori dell indicatore esterni a tale dominio verranno schiacciati nei punti limite dell intervallo definito). Vediamo nel dettaglio la compilazione dei campi necessari attraverso degli esempi; consideriamo un nuovo indicatore (scegliamo dalla lista degli indicatori originali l indicatore degenza media) che denominiamo degenza media : Fig. 4e Esempio1: inserimento parametri per l indicatore degenza media Analizziamo per passi la compilazione di questa scheda come in fig. 4e. 1. Selezionare per la dimensione ospedalizzazione, l indicatore degenza media. Appena si seleziona l indicatore, alla sua destra appare il campo di variazione dei valori - 9 -

10 dell indicatore (il minimo e il massimo dei valori assunti dall indicatore). Supponiamo che al crescere dei valori dell indicatore si vada incontro ad un giudizio negativo (quindi un punteggio di valore più basso) dello stesso e al decrescere dei valori sia invece associato un giudizio positivo (dunque un punteggio più elevato). Supponiamo che questa relazione tra i valori dell indicatore e il punteggio di valore ad esso associato sia di tipo lineare, ovvero al decrescere dell indicatore corrisponda una decrescita lineare del punteggio di valore ad esso associato. 2. Tenuto conto delle supposizioni fatte procediamo scegliendo tra le funzioni disponibili la funzione lineare. Si adotta una scala di valori tra 0-100, in cui a 0 corrisponde un giudizio negativo mentre a 100 corrisponde un giudizio ottimo. Per l indicatore selezionato si ritiene giusto associare un punteggio di valore pari a 0 se l indicatore degenza media è uguale a 7, mentre si associa una valorizzazione massima (=100) se l indicatore assume valore pari a 5. Questi due punti appena definiti ([7,0], [5,100]) e la scelta dell andamento funzionale (in questo caso lineare) permettono di definire la funzione di trasformazione che verrà poi applicata a tutti i valori reali dell indicatore e li trasformerà in punteggi di valore. In sostanza si definisce l equazione della retta passante per i punti ([7,0], [5,100]); tale funzione verrà poi applicata a tutti i valori dell indicatore degenza media ottenendo delle trasformazioni dei dati originali che chiameremo punteggi di valore (o di valorizzazione). 3. Il dominio svolge un ruolo rilevante nell assegnazione dei punteggi di valore, pertanto è necessario porre la dovuta attenzione alla sua compilazione. I valori assegnati al dominio, in generale, permettono di troncare a monte i valori originali dell indicatore: tutti i valori esterni a tale range vengono ricondotti ai due valori estremi del dominio assegnato. Ciò determina, di conseguenza, un troncamento dei punteggi di valorizzazione. Nella fig.4e il dominio viene in automatico compilato ponendovi il minimo e il massimo dei valori originali dell indicatore. Il grafico sulla destra (fig.4e) mostra la funzione scelta e il posizionamento delle unità nella trasformazione. Per chiarire in ruolo del dominio vediamo un altro esempio (fig. 4f). In relazione allo stesso indicatore della fig.4e, cambiamo i valori del dominio. Supponiamo di limitare il dominio a 4-6 anziché al range dei valori originali dell indicatore. Fig. 4f Esempio2: Modifica del dominio: dominio più piccolo del range dei valori originali dell indicatore

11 I valori reali dell indicatore verranno schiacciati sugli estremi del dominio come è possibile vedere dalla fig.4f: valori originali dell indicatori maggiori di 6, verranno considerati come se assumessero valore uguale a 6; valori minori di 4 verranno considerati come se assumessero valore 4 (in questo caso, dato che il massimo punteggio 100 viene assegnato ad un valore x dell indicatore pari a 5, a loro volta, i valori compresi tra 4 e 5 verranno considerati come se assumessero valore 5). Di conseguenza si avranno dei punteggi di valorizzazione troncati sui valori assunti dalla funzione di valorizzazione nei punti limite del dominio. Nell esempio presente ciò vuol dire che tutti i valori reali dell indicatore degenza media, superiori a 6 verranno considerati come se assumessero valore 6 e analogamente per i valori inferiori a 4. Nella stessa finestra, mediante un istogramma, è possibile visualizzare graficamente i valori assunti dall indicatore preso in esame come mostrato nella figura seguente ( fig.4g): Fig. 4g Rappresentazione grafica dei valori originali dell indicatore Dopo aver salvato le modifiche si ritorna sulla pagina di dettaglio della dimensione in modo da procedere con l inserimento di un altro indicatore. Proseguendo il procedimento come mostrato è possibile aggiungere un numero di indicatori a piacere all interno della stessa dimensione ( vedi paragrafo 4.1). Una volta terminato l inserimento degli indicatori nella dimensione passiamo a definire una seconda dimensione ( vedi paragrafo 5), cliccando su torna al dettaglio della elaborazione. In alternativa possiamo passare all assegnazione dei pesi degli indicatori all interno della dimensione appena definita ( vedi paragrafo 4.2). 4.1: Definizione di un secondo indicatore all interno della dimensione selezionata Vediamo come aggiungere un indicatore alla dimensione dell ospedalizzazione

12 Come mostrato in fig.4h, clicchiamo su nuovo indicatore. Ci verrà presentata una schermata come quella in fig.4d e pertanto, ripetiamo quanto illustrato. Selezioniamo nel menù a tendina il tasso globale di ospedalizzazione (fig.4.1.a). Supponiamo un andamento esponenziale per la funzione di valorizzazione e definiamo parametri e dominio. Assegniamo al valore originale 190 dell indicatore tasso globale di ospedalizzazione un punteggio di valore pari a 90, e al valore originale dell indicatore 130 un punteggio di valorizzazione pari a 10. In questo modo si richiede di definire una funzione esponenziale che passi per i due punti [130, 10] e [190, 90]. Non si apporta alcuna modifica ai valori di default del dominio, pari al range dei valori assunti dal tasso globale di ospedalizzazione. Fig. 4.1.a Definizione del secondo indicatore (tasso globale di ospedalizzazione) all interno della dimensione ospedalizzazione Se non si hanno conoscenze a priori relative all indicatore che ci permettano di assegnare facilmente i valori ai parametri della funzione, è possibile basarsi sulla distribuzione dei valori

13 originali dell indicatore attraverso l istogramma presente nella stessa pagina (come in fig.4.1.b) Fig. 4.1.b Istogramma dei valori originali dell indicatore tasso globale di ospedalizzazione Proseguendo nel modo appena illustrato, aggiungiamo indicatori alla dimensione fino a che viene ritenuto opportuno. Terminato l inserimento degli indicatori nella dimensione considerata, passiamo ad analizzare il dettaglio della dimensione formata da tutti gli indicatori inseriti. Tornando al dettaglio della dimensione appena definita avremo a disposizione una schermata riassuntiva che ci fornirà i dettagli principali degli indicatori inseriti nella dimensione: il nome originale dell indicatore, il nuovo nome assegnato, la funzione adottata per la funzione di valorizzazione di ciascun indicatore e infine, il peso da assegnare all indicatore trasformato (fig.4.1.d)

14 Analizziamo nel dettaglio la fig.4.1.d. Fig. 4.1.d Dettaglio della dimensione ospedalizzazione con dettagli indicatori inseriti Attraverso la colonna Azione è possibile visualizzare il dettaglio dell indicatore cliccando su, apportare modifiche cliccando su e infine eliminare l indicatore cliccando su. Per quanto concerne l assegnazione del peso rimandiamo al paragrafo successivo. 4.2: Assegnazione dei pesi agli indicatori all interno della dimensione selezionata e definizione dell indicatore sintetico di dimensione La colonna peso visualizzata nella schermata riassuntiva della dimensione riveste un ruolo particolarmente importante. Attraverso essa è possibile assegnare agli indicatori dei pesi i quali corrispondono all importanza che si ritiene l indicatore abbia all interno della dimensione

15 Fig. 4.2.a Dettaglio dimensione ospedalizzazione: assegnazione dei pesi In questa schermata si è ritenuto che gli indicatori tasso day hospital, attività chirurgica, parti cesarei, fratture femore, degenza media avessero, all interno della dimensione ospedalizzazione la medesima importanza, mentre si è ritenuto che tasso globale di ospedalizzazione e ricoveri inappropriati avessero il doppio dell importanza rispetto agli altri. Il grafico a torta, riportato sulla destra della schermata, mostra graficamente i pesi relativi degli indicatori. Il valore dei pesi degli indicatori può essere modificato in qualsiasi momento. Supponiamo di voler sbilanciare completamente l importanza che gli indicatori hanno all interno della dimensione, ritenendo che il tasso globale di ospedalizzazione e la degenza media rivestano un ruolo molto più importante rispetto agli altri. Assegniamo pertanto ad essi peso pari a 10 (fig.4.2.b) Fig. 4.2.b Dettaglio dimensione ospedalizzazione: modifiche dei pesi

16 L assegnazione del peso all indicatore riveste grande importanza in quanto contribuisce alla definizione di un indice sintetico di dimensione pari ad una media ponderata dei punteggi di valorizzazione degli indicatori e dei pesi assegnati. Pertanto, assegnati i pesi agli indicatori di dimensione, cliccando su salva pesi indicatori è possibile visualizzare attraverso una tabella sottostante (fig.4.2.c), l indicatore sintetico della dimensione in questione: i valori originali dell indicatore, i punteggi di valorizzazione (ovvero i valori trasformati) e, per ciascuna unità, il valore sintetico dell indicatore della dimensione, in questo caso l ospedalizzazione. Fig. 4.2.c Dettaglio dimensione ospedalizzazione: calcolo indicatore sintetico di dimensione A questo punto è possibile passare alla definizione di una nuova dimensione. Attraverso i comandi presenti sulla barra in alto, clicchiamo su elenco dimensioni

17 Fig. 4.2.d Ritorno all elenco dimensioni 5: Definizione di una seconda, terza, ( ) dimensione che dovrà contenere uno o più indicatori Dopo aver cliccato su elenco dimensioni (fig.4.2.d), torniamo ad una schermata riassuntiva che mostra i principali dettagli delle elaborazioni fin qui condotte: la dimensione creata, gli indicatori selezionati per la dimensione, le funzioni di valorizzazione definite per gli indicatori e, infine, i pesi assegnati agli indicatori. Fig. 5.a Elenco dimensioni Attraverso questa schermata, cliccando su Aggiungi dimensione è possibile definire una nuova dimensione come mostrato nel paragrafo 4. L utente potrà aggiungere un numero di dimensioni a piacere ripetendo i passi illustrati nel paragrafo 4 e, all interno di ciascuna dimensione selezionare qualsiasi indicatore presente del dataset (come mostrato nel paragrafo 4.1), anche se già selezionato in altre dimensioni e con funzioni di valorizzazione differenti

18 Quando tutte le dimensioni saranno state definite cliccando su elenco dimensioni si avrà a disposizione una schermata riassuntiva di quanto fatto, come è possibile notare dalla fig.5.b: Fig. 5.b Dettaglio riassuntivo: dimensioni e indicatori La schermata presente in fig.5.b permette di visualizzare tutte le dimensioni definite, gli indicatori che ne fanno parte, le funzioni e i pesi assegnati. Se ci soffermiamo sulla colonne delle dimensioni, cliccando su è possibile visualizzare i dettagli della dimensione, cliccando su apportare modifiche, o cliccando su eliminare la dimensione. Analogamente è possibile eseguire tali comandi sulla colonna relativa agli indicatori e quindi visualizzare il dettaglio dell indicatore, modificare la funzione scelta, i parametri, il dominio e/o i pesi e infine, volendo, è possibile eliminare l indicatore. In ciascuna dimensione, inoltre, cliccando su aggiungi indicatore valorizzato è possibile inserire un nuovo indicatore (come mostrato nel paragrafo 4.1). Cliccando su Aggiungi dimensione è possibile aggiungere un altra dimensione (come mostrato nel paragrafo 4). Terminata la definizione delle dimensioni, degli indicatori e dopo aver creato un indicatore sintetico per ciascuna dimensione, è possibile passare alla creazione di un indicatore sintetico globale e alla sua rappresentazione grafica

19 6: Definizione dei pesi proporzionali delle dimensioni e visualizzazione del grafico sintetico delle dimensioni (grafico dei palloncini). Completato l inserimento delle dimensioni, clicchiamo su Grafico finale. Fig. 6.a Visualizzare il grafico finale In questo modo potremmo attribuire dei pesi alle dimensioni definite nei passi precedenti e visualizzare un grafico sintetico. La definizione dei pesi delle dimensioni, analogamente a quanto visto per l assegnazione dei pesi agli indicatori (v. paragrafo 4.2), riveste un ruolo molto importante. Il peso rappresenta l importanza che si attribuisce ad una dimensione rispetto alle altre e sostanzialmente rispecchia l ottica con cui viene condotta l analisi. Fig. 6.b Assegnazione dei pesi alle dimensioni L attribuzione del peso (fig.6.b), permette il calcolo di un indicatore sintetico globale attraverso cui è possibile confrontare le diverse unità analizzate (nel nostro caso le regioni). L indicatore sintetico globale sarà calcolato come media ponderata dell indicatore sintetico di dimensione e dei pesi assegnati alle dimensioni

20 La rappresentazione grafica fornirà una sintesi grafica del valore dell indicatore sintetico di dimensione e dell indicatore sintetico globale. L unità di rappresentazione sarà data da un palloncino la cui grandezza sarà proporzionale all indicatore sintetico di dimensione. L altezza del palloncino, ovvero la sua corda, sarà proporzionale alla dimensione (ovvero all indicatore sintetico di dimensione) e al peso ad essa assegnato. Supponiamo di attribuire a tutte le dimensioni lo stesso peso. Concettualmente stiamo ipotizzando che tutte le dimensioni selezionate abbiano la medesima importanza. Attribuiamo a tutte le dimensioni peso pari a 1 (non vi sono restrizioni nell assegnazione dei pesi). Il grafico a torta riporta i pesi relativi delle dimensioni (che in questo caso sono tutti uguali). Modificando i pesi delle dimensioni, si modifica a sua volta il grafico dei palloncini come possiamo vedere dalla seguente figura (fig.6.e): Fig. 6.e Grafico sintetico: peso 10 alla dimensione dell ospedalizzazione In questo caso (fig.6.e) si è associato alla dimensione dell ospedalizzazione un peso 10 volte maggiore a quello delle altre dimensioni. Vediamo che i primi palloncini (le prime dimensioni) risultano schiacciate verso il basso, essendo le altezze delle corde dei palloncini, proporzionali ai pesi assegnati; mentre la corda della dimensione ospedalizzazione si alza

21 Modifichiamo nuovamente i pesi (fig.6.f). Fig. 6.f Grafico sintetico: modifiche dei pesi delle dimensioni in base all importanza delle stesse Il grafico si modifica, distribuendo in modo differente i palloncini (=le dimensioni). Porre il peso di una dimensione pari a zero equivale ad eliminare la stessa dal grafico sintetico come mostrato in fig.6.g., in cui l ultimo palloncino rappresentante la dimensione ospedalizzazione non è più presente. Fig. 6.g Grafico sintetico: assegnazione di un peso=0 (eliminazione di una dimensione)

22 O ancora, assegnando più pesi uguali a zero è possibile eliminare più dimensioni (fig.6.h) Fig. 6.h Grafico sintetico: assegnazione di pesi=0 (eliminazione di più dimensioni) In cui non sono più presenti le dimensioni territoriale, residenziale, ospedalizzazione. 6.1: Interpretazione del grafico finale Abbiamo fin qui visto come ottenere il grafico sintetico dei palloncini. Ora ci soffermeremo su alcuni dettagli utili alla sua lettura e interpretazione. Ciascun palloncino rappresenta il valore sintetico della dimensione, pertanto, la grandezza di ciascun palloncino rappresenterà una misura della dimensione. Ricordiamo che gli indicatori sintetici di dimensione, per il modo in cui sono stati costruiti, sono tra loro confrontabili. Di conseguenza le grandezze dei diversi palloncini sono tra loro confrontabili, sia se si da una lettura all interno della stessa regione (quindi confrontando le dimensioni di una stessa unità), sia se si confrontano le dimensioni delle diverse regioni

23 Fig. 6.1 Grafico sintetico: interpretazione e confrontabilità Riprendiamo il grafico in cui le dimensioni hanno lo stesso peso (fig.6.1) e analizziamolo. La grandezza dei palloncini, che come detto rappresenta il valore dell indicatore sintetico della dimensione, permette il confronto all interno della stessa regione (per esempio si può affermare che la Toscana ha una performance migliore nella dimensione della vaccini e screening rispetto alla residenziale palloncino rosa ) ma anche tra le diverse regioni (per esempio, si può affermare che nella dimensione vaccini e screening palloncino rosso l Umbria ha una performance migliore rispetto alla Calabria, la quale, a sua volta, ha una performance migliore rispetto alla Campania). In questo modo è possibile confrontare le performance per le diverse dimensioni all interno di ciascuna regione, ma anche confrontare le dimensioni tra le diverse regioni. E possibile però analizzare il grafico nel suo complesso: l altezza complessiva dei palloncini per ciascuna regione è una misura della performance globale (=indicatore sintetico globale di dimensione) e, il grafico permette di estrapolare la graduatoria tra le regioni. In fig6.1 si nota che l Emilia Romagna risulta la migliore, raggiungendo un altezza superiore rispetto alle altre, seguita da Veneto e Umbria, mentre agli ultimi posti si posizionano Lazio, Campania e, infine, Abruzzo. Pertanto il grafico permette di stilare una graduatoria tra le regioni. 7: Stampa del grafico sintetico delle dimensioni (grafico dei palloncini) SCIARE permette di esportare il grafico finale in formato pdf, in modo che possa successivamente essere stampato, inserito in una presentazione, scambiato per , ecc. Dalla pagina che mostra il grafico finale, cliccando su Esporta PDF, il sistema genera un file pdf che viene poi salvato sul PC dell utente o aperto con l applicazione gratuita Adobe Acrobat Reader

24 (vedi fig. 8) Fig. 7: Esportazione del grafico in formato PDF 8: Salvataggio/Archiviazione/esportazione dell elaborazione sul proprio pc per eventuali successive rielaborazioni Per salvare sul proprio pc quanto effettuato (sia che si tratti di una elaborazione terminata, sia che si tratti di una elaborazione parziale da riprendere successivamente) è necessario cliccare su esporta l elaborazione corrente (fig.8.a). Fig. 8.a Esportazione elaborazione sul proprio pc

25 E possibile salvare una elaborazione parziale in modo da poterla riprendere in tempi successivi, oppure è possibile salvare l elaborazione definitiva. In entrambi i casi il salvataggio può essere effettuato esclusivamente sul proprio pc. Nulla di quanto elaborato sarà conservato online. Il file salvato in questo modo, contenente le elaborazioni parziali o totali, potrà essere ricaricato e modificato seguendo le procedure elencate nel paragrafo 2. SCIARE inoltre tiene conto delle modifiche che vengono introdotte dall utente in fase di elaborazione in modo da controllare che l utente non abbandoni per errore l elaborazione modificata. Ad esempio, se dopo aver introdotto delle modifiche (nuovi indicatori o dimensioni, o anche una modifica ai pesi relativi) l utente clicca su Scegli DataSet il sistema lo avverte che sta per abbandonare l elaborazione corrente, proponendo di salvare l elaborazione sul PC (vedi fig 8.b) Cliccando su Salva l elaborazione corrente viene esportata sul PC dell utente, mentre cliccando su Abbandona elaborazione i dati e le modifiche introdotte vengono perduti. Invece cliccando su Torna al dettaglio elaborazione l operazione di caricamento di un nuovo DataSet viene interrotta. Si noti, tuttavia, che se l utente chiude direttamente l applicazione, agendo sulla finestra del browser internet, il sistema non è in grado di esercitare alcun controllo e l elaborazione verrà senz altro perduta

NAVIGAZIONE DEL SI-ERC: UTENTE PROGETTISTA

NAVIGAZIONE DEL SI-ERC: UTENTE PROGETTISTA 3 NAVIGAZIONE DEL SI-ERC: UTENTE PROGETTISTA Collegandosi al sito, si accede alla Home Page del SI-ERC che si presenta come illustrato di seguito. L utente progettista, analogamente agli altri utenti,

Dettagli

I TUTORI. I tutori vanno creati la prima volta seguendo esclusivamente le procedure sotto descritte.

I TUTORI. I tutori vanno creati la prima volta seguendo esclusivamente le procedure sotto descritte. I TUTORI Indice Del Manuale 1 - Introduzione al Manuale Operativo 2 - Area Tutore o Area Studente? 3 - Come creare tutti insieme i Tutori per ogni alunno? 3.1 - Come creare il secondo tutore per ogni alunno?

Dettagli

Assessorato alla Sanità ARPA. Anagrafe Regionale dei Prodotti Amministrabili. Manuale Utente 1.0.0

Assessorato alla Sanità ARPA. Anagrafe Regionale dei Prodotti Amministrabili. Manuale Utente 1.0.0 Assessorato alla Sanità ARPA Anagrafe Regionale dei Prodotti Amministrabili Manuale Utente 1.0.0 Sommario 1. Introduzione... 2 2. Profili utente... 2 3. Dispositivi medici... 2 3.1. ARPA-Ricerca Anagrafiche...

Dettagli

per interventi strutturali di rafforzamento locale o di miglioramento sismico, - art. 2, comma 1, lettere b) e c) -

per interventi strutturali di rafforzamento locale o di miglioramento sismico, - art. 2, comma 1, lettere b) e c) - INTERVENTI DI RIDUZIONE DEL RISCHIO SISMICO DISCIPLINATI DAL PROGRAMMA O.P.C.M. n. 4007 del 29/03/2012 Manuale del software per la gestione delle richieste di contributo per interventi strutturali di rafforzamento

Dettagli

MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE

MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE Gestione Archivi 2 Configurazioni iniziali 3 Anagrafiche 4 Creazione prestazioni e distinta base 7 Documenti 9 Agenda lavori 12 Statistiche 13 GESTIONE ARCHIVI Nella

Dettagli

GESGOLF SMS ONLINE. Manuale per l utente

GESGOLF SMS ONLINE. Manuale per l utente GESGOLF SMS ONLINE Manuale per l utente Procedura di registrazione 1 Accesso al servizio 3 Personalizzazione della propria base dati 4 Gestione dei contatti 6 Ricerca dei contatti 6 Modifica di un nominativo

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

Portale tirocini. Manuale utente Per la gestione del Progetto Formativo

Portale tirocini. Manuale utente Per la gestione del Progetto Formativo GESTIONE PROGETTO FORMATIVO Pag. 1 di 38 Portale tirocini Manuale utente Per la gestione del Progetto Formativo GESTIONE PROGETTO FORMATIVO Pag. 2 di 38 INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 2. ACCESSO AL SISTEMA...

Dettagli

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL PIANO DI STUDI ON-LINE

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL PIANO DI STUDI ON-LINE GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL PIANO DI STUDI ON-LINE Aggiornata al 25/11/2011 A cura del Servizio Help On-line Direzione Pianificazione, Valutazione e Formazione Sistema integrato per la gestione della didattica

Dettagli

Manuale Utente Albo Pretorio GA

Manuale Utente Albo Pretorio GA Manuale Utente Albo Pretorio GA IDENTIFICATIVO DOCUMENTO MU_ALBOPRETORIO-GA_1.4 Versione 1.4 Data edizione 04.04.2013 1 TABELLA DELLE VERSIONI Versione Data Paragrafo Descrizione delle modifiche apportate

Dettagli

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0)

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) (Da effettuare non prima del 01/01/2011) Le istruzioni si basano su un azienda che ha circa 1000 articoli, che utilizza l ultimo

Dettagli

Regione Toscana. ARPA Fonte Dati. Manuale Amministratore. L. Folchi (TAI) Redatto da

Regione Toscana. ARPA Fonte Dati. Manuale Amministratore. L. Folchi (TAI) Redatto da ARPA Fonte Dati Regione Toscana Redatto da L. Folchi (TAI) Rivisto da Approvato da Versione 1.0 Data emissione 06/08/13 Stato DRAFT 1 Versione Data Descrizione 1,0 06/08/13 Versione Iniziale 2 Sommario

Dettagli

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE 1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO... 1 2- INTRODUZIONE... 1 3- ACCESSO ALLA PROCEDURA... 2 4- COMPILAZIONE ON-LINE... 4 5- SCELTA DELLA REGIONE O PROVINCIA AUTONOMA... 5 6- DATI ANAGRAFICI... 6 7- DATI ANAGRAFICI

Dettagli

FIRESHOP.NET. Gestione completa delle fidelity card & raccolta punti. Rev. 2014.3.1 www.firesoft.it

FIRESHOP.NET. Gestione completa delle fidelity card & raccolta punti. Rev. 2014.3.1 www.firesoft.it FIRESHOP.NET Gestione completa delle fidelity card & raccolta punti Rev. 2014.3.1 www.firesoft.it Sommario SOMMARIO Introduzione... 3 La gestione delle fidelity card nel POS... 4 Codificare una nuova fidelity

Dettagli

A tal fine il presente documento si compone di tre distinte sezioni:

A tal fine il presente documento si compone di tre distinte sezioni: Guida on-line all adempimento Questa guida vuole essere un supporto per le pubbliche amministrazioni, nella compilazione e nella successiva pubblicazione dei dati riguardanti i dirigenti sui siti istituzionali

Dettagli

ACCESSO AL SISTEMA HELIOS...

ACCESSO AL SISTEMA HELIOS... Manuale Utente (Gestione Formazione) Versione 2.0.2 SOMMARIO 1. PREMESSA... 3 2. ACCESSO AL SISTEMA HELIOS... 4 2.1. Pagina Iniziale... 6 3. CARICAMENTO ORE FORMAZIONE GENERALE... 9 3.1. RECUPERO MODELLO

Dettagli

MANUALE UTENTE. P.I.S.A. Progetto Informatico Sindaci Asl

MANUALE UTENTE. P.I.S.A. Progetto Informatico Sindaci Asl MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE DIPARTIMENTO DELLA RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO Ispettorato Generale di Finanza MANUALE UTENTE P.I.S.A. Progetto Informatico Sindaci Asl Versione 1.0 INDICE

Dettagli

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti Capitolo 3 L applicazione Java Diagrammi ER Dopo le fasi di analisi, progettazione ed implementazione il software è stato compilato ed ora è pronto all uso; in questo capitolo mostreremo passo passo tutta

Dettagli

Centro Acquisti per la Pubblica Amministrazione EmPULIA. Linee guida per gli Enti Aderenti. Procedure Negoziate: Richiesta di Preventivo. Versione 2.

Centro Acquisti per la Pubblica Amministrazione EmPULIA. Linee guida per gli Enti Aderenti. Procedure Negoziate: Richiesta di Preventivo. Versione 2. Centro Acquisti per la Pubblica Amministrazione EmPULIA Linee guida per gli Enti Aderenti Procedure Negoziate: Richiesta di Preventivo Versione 2.4 PROCEDURE NEGOZIATE - Richiesta di Preventivo E la funzione

Dettagli

MANUALE ESSE3 Gestione Registro delle lezioni

MANUALE ESSE3 Gestione Registro delle lezioni MANUALE ESSE3 Gestione Registro delle lezioni DOCENTI 1 INDICE 1. INTRODUZIONE E ACCESSO... 3 2. GESTIONE DEL REGISTRO... 4 2.1. Informazioni generali... 6 2.2. Stato del Registro... 7 2.2.1. Transizioni

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA GESTIONE BUDGET

ISTRUZIONI PER LA GESTIONE BUDGET ISTRUZIONI PER LA GESTIONE BUDGET 1) OPERAZIONI PRELIMINARI PER LA GESTIONE BUDGET...1 2) INSERIMENTO E GESTIONE BUDGET PER LA PREVISIONE...4 3) STAMPA DIFFERENZE CAPITOLI/BUDGET.10 4) ANNULLAMENTO BUDGET

Dettagli

NAVIGAORA HOTSPOT. Manuale utente per la configurazione

NAVIGAORA HOTSPOT. Manuale utente per la configurazione NAVIGAORA HOTSPOT Manuale utente per la configurazione NAVIGAORA Hotspot è l innovativo servizio che offre ai suoi clienti accesso ad Internet gratuito, in modo semplice e veloce, grazie al collegamento

Dettagli

MICHELANGELO Piattaforma autorizzativa per la gestione di interventi riservata ai fornitori

MICHELANGELO Piattaforma autorizzativa per la gestione di interventi riservata ai fornitori MICHELANGELO Piattaforma autorizzativa per la gestione di interventi riservata ai fornitori Questa documentazione conterrà tutti i dettagli operativi relativi all impatto della nuova applicazione web di

Dettagli

Guida all uso di Java Diagrammi ER

Guida all uso di Java Diagrammi ER Guida all uso di Java Diagrammi ER Ver. 1.1 Alessandro Ballini 16/5/2004 Questa guida ha lo scopo di mostrare gli aspetti fondamentali dell utilizzo dell applicazione Java Diagrammi ER. Inizieremo con

Dettagli

Il personale docente e la segreteria didattica per effettuare la gestione degli scrutini dovranno eseguire semplici operazioni.

Il personale docente e la segreteria didattica per effettuare la gestione degli scrutini dovranno eseguire semplici operazioni. GESTIONE SCRUTINI SEGRETERIA - DOCENTI Il personale docente e la segreteria didattica per effettuare la gestione degli scrutini dovranno eseguire semplici operazioni. Per quanto riguarda il personale Docente

Dettagli

Gestione Turni. Introduzione

Gestione Turni. Introduzione Gestione Turni Introduzione La gestione dei turni di lavoro si rende necessaria quando, per garantire la continuità del servizio di una determinata struttura, è necessario che tutto il personale afferente

Dettagli

Guida utente alla compilazione delle richieste di contributo on-line per le Associazioni dei Consumatori

Guida utente alla compilazione delle richieste di contributo on-line per le Associazioni dei Consumatori Guida Utente RCP2 Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA Guida utente alla compilazione delle richieste di contributo on-line per le Associazioni dei Consumatori

Dettagli

Procedura SMS. Manuale Utente

Procedura SMS. Manuale Utente Procedura SMS Manuale Utente INDICE: 1 ACCESSO... 4 1.1 Messaggio di benvenuto... 4 2 UTENTI...4 2.1 Gestione utenti (utente di Livello 2)... 4 2.1.1 Creazione nuovo utente... 4 2.1.2 Modifica dati utente...

Dettagli

Amministrazione Trasparente

Amministrazione Trasparente Amministrazione Trasparente Acquisizione CV Dirigenti Scolastici e Monitoraggio Guida di riferimento Indice 1. Introduzione... 3 2. Accesso e utilizzo dell applicazione... 4 3. Acquisizione del Curriculum

Dettagli

L amministratore di dominio

L amministratore di dominio L amministratore di dominio Netbuilder consente ai suoi clienti di gestire autonomamente le caselle del proprio dominio nel rispetto dei vincoli contrattuali. Ciò è reso possibile dall esistenza di un

Dettagli

PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE. Programma Gestione Turni Manuale Utente versione 1.1

PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE. Programma Gestione Turni Manuale Utente versione 1.1 PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE INDICE 1 PREMESSA 3 2 COMANDI COMUNI 3 3 SEDI 3 4 FESTIVITÀ 4 5 PERIODI TURNI 4 6 COD. TURNI 6 7 TURNI SPORTIVI 9 8 COD. EQUIPAGGI 9 9 DISPONIBILITÀ 10 10 INDISPONIBILITÀ

Dettagli

SCRUTINIO ON LINE 2 PERIODO

SCRUTINIO ON LINE 2 PERIODO SCRUTINIO ON LINE 2 PERIODO MANUALE OPERATIVO PER IL DOCENTE COORDINATORE Pagina 1 Accesso al sistema Per entrare nel registro elettronico, il docente apre il browser di accesso ad Internet e può accedere

Dettagli

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger NovaProject s.r.l. Guida alla registrazione on-line di un DataLogger Revisione 3.0 3/08/2010 Partita IVA / Codice Fiscale: 03034090542 pag. 1 di 17 Contenuti Il presente documento è una guida all accesso

Dettagli

GUIDA PER IL DOCENTE ALL UTILIZZO DELL APPLICATIVO ONLINE E PORTFOLIO

GUIDA PER IL DOCENTE ALL UTILIZZO DELL APPLICATIVO ONLINE E PORTFOLIO GUIDA PER IL DOCENTE ALL UTILIZZO DELL APPLICATIVO ONLINE E PORTFOLIO http://eportfolio.tqmproject.eu Progetto "TQM Agreement n 2011 1 IT1 LEO05 01873; CUP G72F11000050006 1 SOMMARIO PREMESSA... 3 PAGINA

Dettagli

CERTIFICATI DIGITALI. Manuale Utente

CERTIFICATI DIGITALI. Manuale Utente CERTIFICATI DIGITALI Procedure di installazione, rimozione, archiviazione Manuale Utente versione 1.0 pag. 1 pag. 2 di30 Sommario CERTIFICATI DIGITALI...1 Manuale Utente...1 Sommario...2 Introduzione...3

Dettagli

Progetto: ARPA Fonte Dati. ARPA Fonte Dati. Regione Toscana. Manuale Amministratore

Progetto: ARPA Fonte Dati. ARPA Fonte Dati. Regione Toscana. Manuale Amministratore ARPA Fonte Dati Regione Toscana 1 Redatto da L. Folchi (TAI) Rivisto da Approvato da Versione 1.1 Data emissione 09/10/13 Stato FINAL 2 Versione Data Descrizione 1,0 06/08/13 Versione Iniziale 1.1 09/10/2013

Dettagli

Monitor Orientamento. Manuale Utente

Monitor Orientamento. Manuale Utente Monitor Orientamento Manuale Utente 1 Indice 1 Accesso al portale... 3 2 Trattamento dei dati personali... 4 3 Home Page... 5 4 Monitor... 5 4.1 Raggruppamento e ordinamento dati... 6 4.2 Esportazione...

Dettagli

Amministrazione Trasparente

Amministrazione Trasparente Amministrazione Trasparente Da questa sezione è possibile gestire gli adempimenti di pubblicazione previsti dagli art. 26 e 37 del D.Lgs. 33/2013. Il sistema inoltre genera automaticamente il flusso previsto

Dettagli

SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE...

SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE... Sommario SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE... 4 INTRODUZIONE ALLE FUNZIONALITÀ DEL PROGRAMMA INTRAWEB... 4 STRUTTURA DEL MANUALE... 4 INSTALLAZIONE INRAWEB VER. 11.0.0.0... 5 1 GESTIONE INTRAWEB VER 11.0.0.0...

Dettagli

DATA BASE ON LINE (BANCA DATI MODULI SPERIMENTALI)

DATA BASE ON LINE (BANCA DATI MODULI SPERIMENTALI) Progetto regionale antidispersione per favorire l adempimento dell obbligo d istruzione 2 a annualità DATA BASE ON LINE (BANCA DATI MODULI SPERIMENTALI) MANUALE DI UTILIZZO Indice Premessa 3 Ingresso nel

Dettagli

Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda

Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda Premessa Con l analisi di sensitività il perito valutatore elabora un range di valori invece di un dato

Dettagli

Sistema Informativo Gestione Fidelizzazione Clienti MANUALE D USO

Sistema Informativo Gestione Fidelizzazione Clienti MANUALE D USO Sistema Informativo Gestione Fidelizzazione Clienti MANUALE D USO Login All apertura il programma controlla che sia stata effettuata la registrazione e in caso negativo viene visualizzato un messaggio.

Dettagli

Punto Print Il programma per stampare. Documentazione Tecnica

Punto Print Il programma per stampare. Documentazione Tecnica Punto Print Il programma per stampare Documentazione Tecnica 1 Punto Software di Iselle Mirko Documentazione tecnica PuntoPrint 1. Installazione Per effettuare l installazione del programma, decomprimere

Dettagli

Programma Gestione Presenze Manuale autorizzatore. Versione 1.0 25/08/2010. Area Sistemi Informatici - Università di Pisa

Programma Gestione Presenze Manuale autorizzatore. Versione 1.0 25/08/2010. Area Sistemi Informatici - Università di Pisa - Università di Pisa Programma Gestione Presenze Manuale autorizzatore Versione 1.0 25/08/2010 Email: service@adm.unipi.it 1 1 Sommario - Università di Pisa 1 SOMMARIO... 2 2 ACCESSO AL PROGRAMMA... 3

Dettagli

Guida all uso del Portale Web

Guida all uso del Portale Web Help On-Line Guida all uso del Portale Web Gestione Utente/Password Come iscriversi agli Eventi Formativi Informazioni sull'estratto Conto Come contattare la segreteria dell'ordine Professionale Gestione

Dettagli

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste versione 2.1 24/09/2015 aggiornamenti: 23-set-2015; 24-set-2015 Autore: Francesco Brunetta (http://www.francescobrunetta.it/)

Dettagli

Classificazione: DI PUBBLICO DOMINIO. LOMBARDIA INFORMATICA S.p.A.

Classificazione: DI PUBBLICO DOMINIO. LOMBARDIA INFORMATICA S.p.A. Finanziamenti on line - Manuale per la compilazione del modulo di Rendicontazione del Bando per l accesso alle risorse per lo sviluppo dell innovazione delle imprese del territorio (Commercio, Turismo

Dettagli

CamiGas-Digigas: Manuale Referente

CamiGas-Digigas: Manuale Referente CamiGas Manuale Referente per l utilizzo di Digigas, sistema online del Gruppo di acquisto di Camisano Vicentino (VI) Rev. 1.0 del 12/06/2013 Dopo essere andati sul sito di CamiGas per gli ordini online

Dettagli

1 ACCESSO AL NET@PORTAL... 3 2 CARICAMENTO DELLE RICHIESTE/PRESTAZIONI... 4 3 MONITORAGGIO DELLE RICHIESTE... 8 4 DOWNLOAD ESITI...

1 ACCESSO AL NET@PORTAL... 3 2 CARICAMENTO DELLE RICHIESTE/PRESTAZIONI... 4 3 MONITORAGGIO DELLE RICHIESTE... 8 4 DOWNLOAD ESITI... MANUALE UTENTE NET@PORTAL ADEGUAMENTO DEL. 185/08 Sommario 1 ACCESSO AL NET@PORTAL... 3 2 CARICAMENTO DELLE RICHIESTE/PRESTAZIONI... 4 2.1 CREAZIONE DEL FILE CSV PER IL CARICAMENTO MASSIVO DELLE RICHIESTE...

Dettagli

Guida rapida per i docenti all'uso della piattaforma di e-learning dell'istituto Giua

Guida rapida per i docenti all'uso della piattaforma di e-learning dell'istituto Giua Guida rapida per i docenti all'uso della piattaforma di e-learning dell'istituto Giua Moodle è la piattaforma didattica per l'e-learning utilizzata dall'istituto Giua per consentire ai docenti di creare

Dettagli

Database 1 biblioteca universitaria. Testo del quesito

Database 1 biblioteca universitaria. Testo del quesito Database 1 biblioteca universitaria Testo del quesito Una biblioteca universitaria acquista testi didattici su indicazione dei professori e cura il prestito dei testi agli studenti. La biblioteca vuole

Dettagli

A tal fine il presente documento si compone di tre distinte sezioni:

A tal fine il presente documento si compone di tre distinte sezioni: Guida on-line all adempimento Questa guida vuole essere un supporto per le pubbliche amministrazioni, nella compilazione e nella successiva pubblicazione dei dati riguardanti i dirigenti sui siti istituzionali

Dettagli

Manuale Servizio NEWSLETTER

Manuale Servizio NEWSLETTER Manuale Servizio NEWSLETTER Manuale Utente Newsletter MMU-05 REDAZIONE Revisione Redatto da Funzione Data Approvato da Funzione Data 00 Silvia Governatori Analista funzionale 28/01/2011 Lorenzo Bonelli

Dettagli

MANUALE PORTALE UTENTE IMPRENDITORE

MANUALE PORTALE UTENTE IMPRENDITORE MANUALE PORTALE UTENTE IMPRENDITORE Indice 1. REQUISITI MINIMI DI SISTEMA E CONTATTI PROGETTO RIGENER@... 3 2. IL PORTALE RIGENER@... 4 2.1 ACCESSO ALLE AREE PRIVATE... 7 2.1.1 Accesso al sito con Windows

Dettagli

Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle Biblioteche Italiane. e per le Informazioni bibliografiche. Manuali utente per SBN WEB. Versione 1.

Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle Biblioteche Italiane. e per le Informazioni bibliografiche. Manuali utente per SBN WEB. Versione 1. Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle Biblioteche Italiane e per le Informazioni bibliografiche Manuali utente per SBN WEB Versione 1.0 Produzione editoriale Vers. 1.0 27/09/2013 Pagina 1 Sommario

Dettagli

ESSE3 ESSE3 GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL PIANO DI STUDI ON-LINE. Autori: Distribuito a: Modifiche rispetto alle revisioni precedenti:

ESSE3 ESSE3 GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL PIANO DI STUDI ON-LINE. Autori: Distribuito a: Modifiche rispetto alle revisioni precedenti: ESSE3 Autori: Distribuito a: Modifiche rispetto alle revisioni precedenti: Gruppo di progetto Esse3 Studenti Ateneo Rev. 1.0 del 17 nov 2014 Codice Documento: S3_PdSOnLine Pagina 1 di 20 Sommario ESSE3...

Dettagli

Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo

Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo Sistema inoltro telematico domande di nulla osta, ricongiungimento e conversioni Manuale utente Versione 2 Data creazione 02/11/2007 12.14.00

Dettagli

Guida alla compilazione del Piano economico on line

Guida alla compilazione del Piano economico on line Guida alla compilazione del Piano economico on line Attenzione Questa guida fornisce indicazioni pratiche per la compilazione del Piano economico on line. Per avere indicazioni più generali sulla formulazione

Dettagli

Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014

Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014 Progetto ICoNLingua Scienza senza Frontiere CsF- Italia Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014 1. Introduzione La valutazione sia in itinere

Dettagli

COLLI. Gestione dei Colli di Spedizione. Release 5.20 Manuale Operativo

COLLI. Gestione dei Colli di Spedizione. Release 5.20 Manuale Operativo Release 5.20 Manuale Operativo COLLI Gestione dei Colli di Spedizione La funzione Gestione Colli consente di generare i colli di spedizione in cui imballare gli articoli presenti negli Ordini Clienti;

Dettagli

GUIDA AL CHART TRADING

GUIDA AL CHART TRADING GUIDA AL CHART TRADING 1. Il Chart Trading Webank offre ai propri clienti la possibilità di immettere, modificare e cancellare sia ordini normali che ordini condizionati con un semplice click dal grafico,

Dettagli

Hub-PA Versione 1.0.6 Manuale utente

Hub-PA Versione 1.0.6 Manuale utente Hub-PA Versione 1.0.6 Manuale utente (Giugno 2014) Hub-PA è la porta d ingresso al servizio di fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione (PA) a disposizione di ogni fornitore. Questo manuale

Dettagli

5.2.1 RELAZIONI TRA TABELLE 1. 5.2.4.1 Creare una relazione uno-a-uno, uno-a-molti tra tabelle 9

5.2.1 RELAZIONI TRA TABELLE 1. 5.2.4.1 Creare una relazione uno-a-uno, uno-a-molti tra tabelle 9 5.2.1 RELAZIONI TRA TABELLE 1 5.2.4.1 Creare una relazione uno-a-uno, uno-a-molti tra tabelle 9 Il grado di un verso di un associazione indica quanti record della tabella di partenza si associano ad un

Dettagli

UTILIZZO DEL MODULO DATA ENTRY PER L IMPORTAZIONE DEI DOCUMENTI (CICLO PASSIVO)

UTILIZZO DEL MODULO DATA ENTRY PER L IMPORTAZIONE DEI DOCUMENTI (CICLO PASSIVO) Codice documento 10091501 Data creazione 15/09/2010 Ultima revisione Software DOCUMATIC Versione 7 UTILIZZO DEL MODULO DATA ENTRY PER L IMPORTAZIONE DEI DOCUMENTI (CICLO PASSIVO) Convenzioni Software gestionale

Dettagli

OSSERVATORIO REGIONALE CONTRATTI PUBBLICI DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE

OSSERVATORIO REGIONALE CONTRATTI PUBBLICI DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE REGIONE LOMBARDIA DIREZIONE GENERALE INFRASTRUTTURE E MOBILITA U.O. INFRASTRUTTURE VIARIE E AEROPORTUALI OSSERVATORIO REGIONALE CONTRATTI PUBBLICI DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE PROGRAMMI TRIENNALI Manuale

Dettagli

Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione

Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione Sistema inoltro telematico Manuale utente Versione 10 Data aggiornamento: 14/09/2012 Pagina 1 (25) Sommario 1. Il sistema di inoltro telematico delle

Dettagli

1 Riconoscimento del soggetto richiedente da parte del sistema

1 Riconoscimento del soggetto richiedente da parte del sistema Guida alla compilazione on-line della domanda per il bando Servizi per l accesso all istruzione (Trasporto scolastico, assistenza disabili e servizio pre-scuola e post-scuola) INDICE 1 Riconoscimento del

Dettagli

NOTA TECNICA UTILIZZO REGISTRO ONLINE

NOTA TECNICA UTILIZZO REGISTRO ONLINE NOTA TECNICA UTILIZZO REGISTRO ONLINE Informazioni generali Il questionario cartaceo relativo alla rilevazione dati delle associazioni e dei relativi progetti è stato informatizzato ed è stata realizzata

Dettagli

Registratori di Cassa

Registratori di Cassa modulo Registratori di Cassa Interfacciamento con Registratore di Cassa RCH Nucleo@light GDO BREVE GUIDA ( su logiche di funzionamento e modalità d uso ) www.impresa24.ilsole24ore.com 1 Sommario Introduzione...

Dettagli

Descrizione della logica dell applicazione

Descrizione della logica dell applicazione MFP 3.0 - GESTIONE COMUNITÀ Questa parte della piattaforma mfp riguarda la gestione dei clienti/pazienti inviati dai Ser.T. di cui si è richiesto l inserimento in Comunità Terapeutica, occupandosi di ricevere

Dettagli

ISSA EUROPE PTSOFTWARE 2.0

ISSA EUROPE PTSOFTWARE 2.0 MANUALE UTENTE ISSA EUROPE PTSOFTWARE 2.0 Versione 1.0-16062014 il presente documento è soggetto a modifiche Pag. 1/27 Versione 1.0-16062014 il presente documento è soggetto a modifiche Pag. 2/27 Informazioni

Dettagli

Manuale d uso Lexun Area Riservata proprietà di logos engineering - Sistema Qualità certificato ISO 9001 Det Norske Veritas Italia

Manuale d uso Lexun Area Riservata proprietà di logos engineering - Sistema Qualità certificato ISO 9001 Det Norske Veritas Italia Pag. 1/5 Vi permetterà di gestire lo scambio di file con colleghi o clienti in maniera semplice, veloce e sicura. Potrete creare delle cartelle da condividere con i Vostri utenti e inserirvi all interno

Dettagli

Gestione Risorse Umane Web

Gestione Risorse Umane Web La gestione delle risorse umane Gestione Risorse Umane Web Generazione attestati di partecipazione ai corsi di formazione (Versione V03) Premessa... 2 Configurazione del sistema... 3 Estrattore dati...

Dettagli

Manuale Amministratore bloodmanagement.it

Manuale Amministratore bloodmanagement.it 1 Sommario Primo accesso al portale bloodmanagement.it... 2 Richiesta account... 2 Login... 2 Sezione generale... 4 Informazioni sede... 4 Inserimento... 5 Destinazioni... 5 Luogo donazioni... 5 Inserisci

Dettagli

POR FESR 2007 2013 AZIONE 5.1.1 Bando 2/2013 Linea guida Presentazione domande di contributo. Impresa singola

POR FESR 2007 2013 AZIONE 5.1.1 Bando 2/2013 Linea guida Presentazione domande di contributo. Impresa singola POR FESR 2007 2013 AZIONE 5.1.1 Bando 2/2013 Linea guida Presentazione domande di contributo Impresa singola Si segnala che in caso di utilizzo del browser «Explorer 9 o successivi», «Google Chrome» o

Dettagli

Guida all utilizzo. Rif. File: GuidaSi@dmin.pages Pag. 1 / 14

Guida all utilizzo. Rif. File: GuidaSi@dmin.pages Pag. 1 / 14 Guida all utilizzo Rif. File: GuidaSi@dmin.pages Pag. 1 / 14 Home page e panoramica delle funzionalità!... 3 La sezione Account!... 4 Creare un Account!... 5 Cambiare la password dell account!... 7 Eliminare

Dettagli

Veneto Lavoro via Ca' Marcello 67/b, 30172 Venezia-Mestre tel.: 041/2919311

Veneto Lavoro via Ca' Marcello 67/b, 30172 Venezia-Mestre tel.: 041/2919311 Veneto Lavoro via Ca' Marcello 67/b, 30172 Venezia-Mestre tel.: 041/2919311 INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 1.1 SCADENZA... 3 1.2 CAUSALE DA UTILIZZARE... 3 2. MODALITÀ OPERATIVE DI COMUNICAZIONE DATI... 4

Dettagli

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it Excel A cura di Luigi Labonia e-mail: luigi.lab@libero.it Introduzione Un foglio elettronico è un applicazione comunemente usata per bilanci, previsioni ed altri compiti tipici del campo amministrativo

Dettagli

BOZZA MANUALE SDI-FVG PASSIVE SOMMARIO

BOZZA MANUALE SDI-FVG PASSIVE SOMMARIO BOZZA MANUALE SDI-FVG PASSIVE SOMMARIO 1. Accesso al sistema... 2 2. Pagina iniziale e caratteristiche generali di SDI-FVG per la fattura passiva.... 3 3. Gestione lotti... 5 4. Gestione fatture passive...

Dettagli

DENUNCE EDILCONNECT GUIDA COMPILAZIONE

DENUNCE EDILCONNECT GUIDA COMPILAZIONE Cassa Edile Como e Lecco DENUNCE EDILCONNECT GUIDA COMPILAZIONE COMPILAZIONE DA FILE PAGHE Guida per i consulenti e le imprese che compilano la denuncia utilizzando il file di esportazione dei software

Dettagli

Le query di raggruppamento

Le query di raggruppamento Le query di raggruppamento Le "Query di raggruppamento" sono delle Query di selezione che fanno uso delle "Funzioni di aggregazione" come la Somma, il Conteggio, il Massimo, il Minimo o la Media, per visualizzare

Dettagli

Guida all uso del portale www.revisoreweb.it per il software Bilancio di previsione 2012

Guida all uso del portale www.revisoreweb.it per il software Bilancio di previsione 2012 Guida all uso del portale www.revisoreweb.it per il software Bilancio di previsione 2012 Per accedere all uso del prodotto Schema di relazione dei revisori al Bilancio di previsione degli Enti Locali per

Dettagli

MANUALE SOFTWARE F24 ISTRUZIONI PER L UTENTE

MANUALE SOFTWARE F24 ISTRUZIONI PER L UTENTE MANUALE SOFTWARE F24 ISTRUZIONI PER L UTENTE PAGINA 2 MODELLO F24 Indice Capitolo 1: Come muoversi all interno del programma 3 1.1 Importazione dati da anno precedente 3 1.2 Inserimento di una nuova anagrafica

Dettagli

Gestore Comunicazioni Obbligatorie - VARDATORI - Progetto SINTESI Dominio Provinciale Modulo Applicativo:COB Procedura VARDATORI

Gestore Comunicazioni Obbligatorie - VARDATORI - Progetto SINTESI Dominio Provinciale Modulo Applicativo:COB Procedura VARDATORI Progetto SINTESI Dominio Provinciale Modulo Applicativo:COB Procedura VARDATORI 1 INDICE 1 INTRODUZIONE... 3 2 COMUNICAZIONI VARDATORI... 4 2.1 VARIAZIONE DELLA RAGIONE SOCIALE DEL DATORE DI LAVORO...

Dettagli

A39 MONITORAGGIO ALLIEVI WEB REGISTRO INFORMATIZZATO MANUALE OPERATIVO

A39 MONITORAGGIO ALLIEVI WEB REGISTRO INFORMATIZZATO MANUALE OPERATIVO SEZIONE SISTEMI INFORMATIVI A39 MONITORAGGIO ALLIEVI WEB REGISTRO INFORMATIZZATO MANUALE OPERATIVO INDICE: Premessa pag. 2 Accesso pag. 2 Richiesta accesso per la gestione dei corsi sulla sicurezza pag.

Dettagli

PULSANTI E PAGINE Sommario PULSANTI E PAGINE...1

PULSANTI E PAGINE Sommario PULSANTI E PAGINE...1 Pagina 1 Sommario...1 Apertura...2 Visualizzazioni...2 Elenco...2 Testo sul pulsante e altre informazioni...3 Comandi...3 Informazioni...4 Flow chart...5 Comandi...6 Pulsanti Principali e Pulsanti Dipendenti...6

Dettagli

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina Università degli Studi di Messina Guida alla Rendicontazione on-line delle Attività del Docente Versione della revisione: 2.02/2013-07 A cura di: Fabio Adelardi Università degli studi di Messina Centro

Dettagli

Introduzione. Installare EMAS Logo Generator

Introduzione. Installare EMAS Logo Generator EMAS Logo Generator Indice Introduzione... 3 Installare EMAS Logo Generator... 3 Disinstallare EMAS Logo Generator... 4 Schermata iniziale... 5 Creare il Logo... 7 Impostazioni... 7 Colore...8 Lingua del

Dettagli

Per effettuare la stampa di una cartella di lavoro si accede al comando. Stampa dal menu File o si utilizza il pulsante omonimo sulla barra

Per effettuare la stampa di una cartella di lavoro si accede al comando. Stampa dal menu File o si utilizza il pulsante omonimo sulla barra 4.5 Stampa 4.5.1 Stampare semplici fogli elettronici 4.5.1.1 Usare le opzioni di base della stampa Per effettuare la stampa di una cartella di lavoro si accede al comando Stampa dal menu File o si utilizza

Dettagli

Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione

Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione SUI Sportello Unico Immigrazione Sistema inoltro telematico Manuale utente Versione 9 Data aggiornamento 19/11/2010 17.19.00 Pagina 1 (1) Sommario 1.

Dettagli

On-line Corsi d Informatica sul web

On-line Corsi d Informatica sul web On-line Corsi d Informatica sul web Corso base di FrontPage Università degli Studi della Repubblica di San Marino Capitolo1 CREARE UN NUOVO SITO INTERNET Aprire Microsoft FrontPage facendo clic su Start/Avvio

Dettagli

Procedura di iscrizione alla Piattaforma On Line

Procedura di iscrizione alla Piattaforma On Line PUNTO 1 Procedura di iscrizione alla Piattaforma On Line Accedere dal proprio browser internet al sito: http://www.qeselearning.it/ NOTA: è preferibile utilizzare Chrome o Firefox La schermata che le apparirà

Dettagli

MANUALE UTENTE Fiscali Free

MANUALE UTENTE Fiscali Free MANUALE UTENTE Fiscali Free Le informazioni contenute in questa pubblicazione sono soggette a modifiche da parte della ComputerNetRimini. Il software descritto in questa pubblicazione viene rilasciato

Dettagli

Corso introduttivo all utilizzo di TQ Qualifica

Corso introduttivo all utilizzo di TQ Qualifica Corso introduttivo all utilizzo di TQ Qualifica Le pagine che seguono introducono l utente all uso delle principali funzionalità di TQ Qualifica mediante un corso organizzato in quattro lezioni. Ogni lezione

Dettagli

Come costruire una presentazione. PowerPoint 1. ! PowerPoint permette la realizzazione di presentazioni video ipertestuali, animate e multimediali

Come costruire una presentazione. PowerPoint 1. ! PowerPoint permette la realizzazione di presentazioni video ipertestuali, animate e multimediali PowerPoint Come costruire una presentazione PowerPoint 1 Introduzione! PowerPoint è uno degli strumenti presenti nella suite Office di Microsoft! PowerPoint permette la realizzazione di presentazioni video

Dettagli

MANUALEDIUTILIZZO MODULO CRM POSTVENDITA

MANUALEDIUTILIZZO MODULO CRM POSTVENDITA MANUALEDIUTILIZZO MODULO CRM POSTVENDITA INDICE INTRODUZIONE INSERIMENTO CHIAMATA CHIAMATE Dettaglio Chiamate Macchine Coinvolte Documenti Riepilogo MACCHINE Dettaglio Macchine Documenti Interventi MACCHINE

Dettagli

Manuale d uso Software di parcellazione per commercialisti Ver. 1.0.3 [05/01/2015]

Manuale d uso Software di parcellazione per commercialisti Ver. 1.0.3 [05/01/2015] Manuale d uso Software di parcellazione per commercialisti Ver. 1.0.3 [05/01/2015] Realizzato e distribuito da LeggeraSoft Sommario Premessa... 2 Fase di Login... 2 Menù principale... 2 Anagrafica clienti...

Dettagli

Sistema GEFO. Guida all utilizzo Presentazione delle domande

Sistema GEFO. Guida all utilizzo Presentazione delle domande Sistema GEFO Guida all utilizzo Presentazione delle domande INDICE 1 LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI CONTRIBUTO...3 1.1 L AREA BANDI: INSERIMENTO DI UN NUOVO PROGETTO...3 1.1.1 Il modulo progetto...12

Dettagli

Guida utilizzo interfaccia Landing Concessionari Alfa Romeo

Guida utilizzo interfaccia Landing Concessionari Alfa Romeo Guida utilizzo interfaccia Landing Concessionari Alfa Romeo Settembre 2013 Indice del documento La Landing page pag.3 Nuovo Concessionario pag.7 Nuova Landing pag.9 Nuovo Template pag.11 Nuova Campagna

Dettagli

Circolari e lettere da Word con anagrafiche e indirizzi da Metodo

Circolari e lettere da Word con anagrafiche e indirizzi da Metodo Circolari e lettere da Word con anagrafiche e indirizzi da Metodo Metodo sfrutta tutte le potenzialità messe a disposizione da Microsoft Windows integrandosi perfettamente su tale piattaforma e permettendo

Dettagli