Supporting Information. Antiproliferative Cardenolides from the Aerial Parts of Pergularia tomentosa

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Supporting Information. Antiproliferative Cardenolides from the Aerial Parts of Pergularia tomentosa"

Transcript

1 Supporting Information Antiproliferative Cardenolides from the Aerial Parts of Pergularia tomentosa Seyed Hamzeh Hosseini,, # Milena Masullo,, # Antonietta Cerulli, Stefania Martucciello, Mahdi Ayyari, Cosimo Pizza, Sonia Piacente * Department of Plant Biology, University of Jiroft, Jiroft, Iran Dipartimento di Farmacia, Università degli Studi di Salerno, Via Giovanni Paolo II 132, Fisciano, Salerno, Italy Dipartimento di Chimica e Biologia, Università degli Studi di Salerno, Via Giovanni Paolo II 132, Fisciano, Salerno, Italy Department of Horticultural Science, Faculty of Agriculture, Tarbiat Modares University, Tehran, Iran

2 Figure S1. A: LC-HRESIMS profile (negative-ion mode) of the methanol extract of P. tomentosa aerial parts. B: LC-HRESIMS profile (negative-ion mode) of the methanol extract of P. tomentosa roots. Figure S2. 1 H NMR Spectrum (600 MHz, CD 3 OD) of compound 4. Figure S3. HSQC Spectrum (CD 3 OD) of compound 4. Figure S4. HMBC Spectrum (CD 3 OD) of compound 4. Figure S5. COSY Spectrum (CD 3 OD) of compound 4. Figure S6. ROESY Spectrum (CD 3 OD) of compound 4. Figure S7. 1 H NMR Spectrum (600 MHz, CD 3 OD) of compound 13. Figure S8. HSQC Spectrum (CD 3 OD) of compound 13. Figure S9. HMBC Spectrum (CD 3 OD) of compound 13. Figure S10. COSY Spectrum (CD 3 OD) of compound 13. Figure S11. ROESY Spectrum (CD 3 OD) of compound 13. Figure S12. 1 H NMR Spectrum (600 MHz, CD 3 OD) of compound 14. Figure S13. HSQC Spectrum (CD 3 OD) of compound 14. Figure S14. HMBC Spectrum (CD 3 OD) of compound 14. Figure S15. COSY Spectrum (CD 3 OD) of compound 14. Figure S16. ROESY Spectrum (CD 3 OD) of compound 14. Table S1. Retention Times (R t ), Δ ppm, Molecular Formula, [M-H] -, [(M+HCOOH)-H] - and MS/MS values of compounds 1-25 of the MeOH Extract of P. tomentosa aerial parts and roots by LC-HRESIMS.

3 A B Figure S1. A: LC-HRESIMS profile (negative-ion mode) of the methanol extract of P. tomentosa aerial parts. B: LC-HRESIMS profile (negative-ion mode) of the methanol extract of P. tomentosa roots.

4 Figure S2. 1 H NMR Spectrum (600 MHz, CD 3 OD) of compound 4. Figure S3. HSQC Spectrum (CD 3 OD) of compound 4.

5 Figure S4. HMBC Spectrum (CD 3 OD) of compound 4. Figure S5. COSY Spectrum (CD 3 OD) of compound 4.

6 Figure S6. ROESY Spectrum (CD 3 OD) of compound 4. Figure S7. 1 H NMR Spectrum (600 MHz, CD 3 OD) of compound 13.

7 Figure S8. HSQC Spectrum (CD 3 OD) of compound 13. Figure S9. HMBC Spectrum (CD 3 OD) of compound 13.

8 Figure S10. COSY Spectrum (CD 3 OD) of compound 13. Figure S11. ROESY Spectrum (CD 3 OD) of compound 13.

9 Figure S12. 1 H NMR Spectrum (600 MHz, CD 3 OD) of compound 14. Figure S13. HSQC Spectrum (CD 3 OD) of compound 14.

10 Figure S14. HMBC Spectrum (CD 3 OD) of compound 14. Figure S15. COSY Spectrum (CD 3 OD) of compound 14.

11 Figure S16. ROESY Spectrum (CD 3 OD) of compound 14.

12 Table S1. Retention Times (R t ), Δ ppm, Molecular Formula, [M-H] -, [(M+HCOOH)-H] - and MS/MS Values of Compounds 1-25 of the MeOH Extract of P. tomentosa Aerial Parts and Roots by LC-HRESIMS. code t R a molecular formula Δ ppm [(M+HCOOH)-H] - [M-H] - MS/MS compound aerial parts roots (min) C 30 H 44 O , 467, 421 ghalakinoside X X C 30 H 42 O '-hydroxycalactin X X C 24 H 36 O β-hydroxycoroglaucigenin X X C 29 H 39 O , β,6'-dihydroxycalotropin. X X C 30 H 44 O , '-dehydroxyghalakinoside X X C 21 H 20 O quercetin 3-O-β-D-galactopyranoside X C 30 H 42 O α-hydroxycalotropin X X C 30 H 46 O , 373 glucocoroglaucigenin X X C 21 H 20 O , 255, 227 kaempferol-3-o-β-d-galactopyranoside X C 21 H 20 O , 255, 227 kaempferol-3-o-β-d-glucopyranoside X C 21 H 20 O quercetin-3-o-β-d-glucopyranoside X C 22 H 22 O , 315 isorhamnetin-3-o-β-d-glucopyranoside X C 30 H 42 O , 419, 401 6'β-hydroxycalotropin X X C 30 H 42 O β-hydroxycalactin X X C 30 H 44 O '-dehydroxyghalakinoside X X C 35 H 50 O O-β-glucopyranosiylcalactin X X C 30 H 46 O , 391,373 desglucouzarin X X C 24 H 36 O coroglaucigenin X X C 32 H 44 O α-acetoxycalotropin X X C 30 H 42 O , 403, 373, 271 calotropin X X C 30 H 42 O , 403, 373, 271 calactin X X C 39 H 52 O , 571, 373 6'-O-feruloyl-desglucouzarin X X C 24 H 36 O uzarigenin X X C 32 H 44 O hydroxy-16α-acetoxycalactin X C 29 H 40 O α-hydroxycalactin X a Calculated from the LC-MS analysis of MeOH extract of P. tomentosa aerial parts.

C. I. G. A. ALLEGATO B (Tariffario CIGA)

C. I. G. A. ALLEGATO B (Tariffario CIGA) C. I. G. A. Centro Interdipartimentale Grandi Apparecchiature Via Golgi 19 20133 MILANO Tel : + 390250314587 Fax : + 390250314127 E-mail: ciga@unimi.it http://users.unimi.it/ciga ALLEGATO B (Tariffario

Dettagli

Esperimenti FT-NMR a impulsi

Esperimenti FT-NMR a impulsi Esperimenti FT-MR a impulsi La RF applicata contiene un intervallo di frequenze centrate alla frequenzza ν 0. La durata dell impulso dipende dall ampiezza dello spettro osservata. Si usano impulsi brevi

Dettagli

Dim. chiave # di chiavi possibili Tempo (1 crifr./s) Tempo (10 6 cifr./s) 32 2 32 = 4,3x10 9 231 s = 35,8 min. 2,15 ms 56 2 56 = 7,2x10 16 255 s = 1142 anni 10,01 ore 128 2 128 = 3,4x10 38 2127s = 5,4

Dettagli

Evoluzione dei metodi anali2ci per individuare e comba<ere contraffazioni e adulterazioni

Evoluzione dei metodi anali2ci per individuare e comba<ere contraffazioni e adulterazioni FLORAMO CORP. S.r.l. Analisi Chimiche Ricerche e Controlli di Qualità dal 1979 LAB N 0833 Headquarter: Via Lime, 4 ROCCA DE' BALDI CN Tel. +39(0)174-588003 Web: http://www.floramo.net Email: info@floramo.com

Dettagli

40 Congresso della Società Italiana di Fisiologia Vegetale (Abano Terme 17-19 Settembre 2001)

40 Congresso della Società Italiana di Fisiologia Vegetale (Abano Terme 17-19 Settembre 2001) 40 Congresso della Società Italiana di Fisiologia Vegetale (Abano Terme 17-19 Settembre 2001) Programma preliminare: LUNEDI' 17 SETTEMBRE Ore 9.0 Registrazione e allestimento poster Ore 9.0-9.30 Apertura

Dettagli

Curriculum Breve. Sintesi

Curriculum Breve. Sintesi Curriculum Breve Sintesi Nato a Salerno il 30 marzo 1954, si è laureato presso l'università degli Studi di Napoli Federico II con la votazione di 110/110 e lode e, successivamente, ha conseguito il Diploma

Dettagli

BRC Global Standard-Food Safety Napoli 23 Aprile 2015

BRC Global Standard-Food Safety Napoli 23 Aprile 2015 BRC Global Standard-Food Safety Napoli 23 Aprile 2015 Controllo della tracciabilità e dell origine dei prodotti agroalimentari attraverso la spettroscopia di Risonanza Magentica Nucleare Alessandro Piccolo

Dettagli

1977 Borsa di studio di tre mesi presso il Department of Plant Pathology Hebrew University, Rehovot, Israele.

1977 Borsa di studio di tre mesi presso il Department of Plant Pathology Hebrew University, Rehovot, Israele. ANGELO GARIBALDI Nato a Cipressa (IM) il 7 Aprile 1938 FORMAZIONE Curriculum scolastico e borse di studio 1977 Borsa di studio di tre mesi presso il Department of Plant Pathology Hebrew University, Rehovot,

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI Anno Accademico 2014/15

MANIFESTO DEGLI STUDI Anno Accademico 2014/15 MANIFESTO DEGLI STUDI Anno Accademico 2014/15 INDICE >OFFERTA FORMATIVA< TEST E PROVE DI ACCESSO IMMATRICOLAZIONI ISCRIZIONI AD ANNI SUCCESSIVI AL PRIMO ISCRIZIONI A CORSI SINGOLI STUDENTI DECADUTI O RINUNCIATARI

Dettagli

STEFANO RUFINI Stanza: 371 Tel. 0672594371 email: rufini@uniroma2.it. Didattica web: Fisiologia per Biologia

STEFANO RUFINI Stanza: 371 Tel. 0672594371 email: rufini@uniroma2.it. Didattica web: Fisiologia per Biologia STEFANO RUFINI Stanza: 371 Tel. 0672594371 email: rufini@uniroma2.it Didattica web: Fisiologia per Biologia LIBRI TESTO CONSIGLIATI SILVERTHORN - FISIOLOGIA Pearson - 94 Euro STANFIELD-GERMAN - FISIOLOGIA

Dettagli

TARIFFARIO. I prezzi di seguito riportati sono da intendersi I.V.A. esclusa e pertanto vanno maggiorati, secondo i termini di legge, del 20%.

TARIFFARIO. I prezzi di seguito riportati sono da intendersi I.V.A. esclusa e pertanto vanno maggiorati, secondo i termini di legge, del 20%. Università degli Studi del Piemonte Orientale medeo vogadro Facoltà di Scienze MFN DIPRTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE VNZTE (DIST) DIPRTIMENTO DI SCIENZE DELL'MBIENTE E DELL VIT (DISV) TRIFFRIO I prezzi

Dettagli

METODI NON PARAMETRICI PER LA STIMA E IL CONFRONTO DELLA SOPRAVVIVENZA TRA GRUPPI

METODI NON PARAMETRICI PER LA STIMA E IL CONFRONTO DELLA SOPRAVVIVENZA TRA GRUPPI METODI NON PARAMETRICI PER LA STIMA E IL CONFRONTO DELLA SOPRAVVIVENZA TRA GRUPPI ESEMPIO 1: I dati sono riportati nel libro E. Marubini, M.G. Valsecchi. Analysing survival data from clinical trials and

Dettagli

5-MAPB CH 3. Nome 5-MAPB. Struttura molecolare. Formula di struttura C 12 H 15. Numero CAS 1354631-77-8

5-MAPB CH 3. Nome 5-MAPB. Struttura molecolare. Formula di struttura C 12 H 15. Numero CAS 1354631-77-8 NEW DRUGS Nuove Sostanze Psicoattive 5-MAPB Nome 5-MAPB Struttura molecolare NH O CH 3 CH 3 Formula di struttura C 12 H 15 NO Numero CAS 1354631-77-8 Nome IUPAC 1-(benzofuran-5-yl)-N-methylpropan-2-amine

Dettagli

PIATTAFORMA NMR-TBA NMR E TECNOLOGIE BIOANALITICHE

PIATTAFORMA NMR-TBA NMR E TECNOLOGIE BIOANALITICHE PIATTAFORMA NMR-TBA NMR E TECNOLOGIE BIOANALITICHE Disciplina di accesso ai servizi della Piattaforma NMR e Tecnologie BioAnalitiche da parte dei soggetti terzi novembre 2014 Pagina 1 di 16 PREMESSA Attraverso

Dettagli

Silvano Pecora Servizio Idro-Meteo-Clima ARPA Emilia-Romagna

Silvano Pecora Servizio Idro-Meteo-Clima ARPA Emilia-Romagna La piattaforma a WMO Italia a per la disponibilità, condivisione, interoperabilità in tempo quasi reale di dati ed informazioni per lo svolgimento dei servizi di idrologia Silvano Pecora Servizio Idro-Meteo-Clima

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI DONATELLA RESTUCCIA EPERIENZA LAVORATIVA

INFORMAZIONI PERSONALI DONATELLA RESTUCCIA EPERIENZA LAVORATIVA INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail DONATELLA RESTUCCIA Nazionalità Data di nascita EPERIENZA LAVORATIVA 05-1998: abilitata all esercizio della professione di Chimico presso l Università

Dettagli

UR UNINA Obiettivo della ricerca eseguita Descrizione della ricerca eseguita

UR UNINA Obiettivo della ricerca eseguita Descrizione della ricerca eseguita PRIN 2009 UR UNINA per esteso 1 Obiettivo della ricerca eseguita Il programma di ricerca svolto dall UO UNINA ha riguardato: A1/A5/A6: l ottenimento di oli extravergini di oliva campani e di altre regioni

Dettagli

Ruoli professionali nel contesto dell applicazione del Regolamento REACH

Ruoli professionali nel contesto dell applicazione del Regolamento REACH Ruoli professionali nel contesto dell applicazione del Regolamento REACH Dr. Pietro Pistolese Ministero della Salute Autorità Competente REACH R E A C H Registration, Evaluation, Authorisation and restriction

Dettagli

Listino Aria Condizionata Frigair - Maggio 2014

Listino Aria Condizionata Frigair - Maggio 2014 0599.1010 98,00 0599.1012 300,00 0599.1013 180,00 0599.1016 (*) 150,00 0599.1017 280,00 0599.1018 180,00 0599.1019 (*) 180,00 0599.1020 105,00 0599.1023 (*) 50,00 0599.1024 (*) 110,00 0599.1025 (*) 90,00

Dettagli

Scuola APP-MS. Scuola Avanzata di Spettrometria di Massa Applicata e Tecniche Complementari. Agenda Preliminare

Scuola APP-MS. Scuola Avanzata di Spettrometria di Massa Applicata e Tecniche Complementari. Agenda Preliminare Scuola APP-MS Scuola Avanzata di Spettrometria di Massa Applicata e Tecniche Complementari Agenda Preliminare MODULO 1 Milano, 10 14 marzo 2014 Lunedì 10 marzo 2014 10:00 Apertura dei lavori e registrazione

Dettagli

Programma di DIRITTO DELLA CONTRATTAZIONE A DISTANZA (a.a. 2015/2016) (Prof. Mastrorilli Daniela)

Programma di DIRITTO DELLA CONTRATTAZIONE A DISTANZA (a.a. 2015/2016) (Prof. Mastrorilli Daniela) Nome docente MASTRORILLI DANIELA Corso di laurea MARKETING Anno accademico 2015-2016 Periodo di svolgimento I SEMESTRE Crediti formativi universitari (CFU) 6 Settore scientifico disciplinare JUS 01 Programma

Dettagli

Proposition for a case-study identification process. 6/7 May 2008 Helsinki

Proposition for a case-study identification process. 6/7 May 2008 Helsinki Conférence des Régions Périphériques Maritimes d Europe Conference of Peripheral Maritime Regions of Europe ANALYSIS PARTICIPATION TO THE FP THROUGH A TERRITORIAL AND REGIONAL PERSPECTIVE MEETING WITH

Dettagli

Longevità in un sorso di mela RISULTATI PRIMO ANNO. Titolare borsa FSE Monica Chasseur

Longevità in un sorso di mela RISULTATI PRIMO ANNO. Titolare borsa FSE Monica Chasseur Longevità in un sorso di mela RISULTATI PRIMO ANNO Titolare borsa FSE Institut Agricole Régional 13 marzo 215 Institut Agricole Régional 13 marzo 215? Caratterizzazione chimica del frutto e delle sue parti

Dettagli

ORECCHIE ELETTRONICHE

ORECCHIE ELETTRONICHE ORECCHIE ELETTRONICHE Uno su cento, percorso di orientamento in Università 5 Marzo 2015 Alessio Degani University of Brescia - Communication Technology and Multimedia Signals and Communication LAB, Department

Dettagli

LINGUA INGLESE 9788853618368 BERTARINI MARIAGRAZIA / IOTTI PAOLO HAPPY KIDS 1 1 ELI 3,10 Si Si No 1 A

LINGUA INGLESE 9788853618368 BERTARINI MARIAGRAZIA / IOTTI PAOLO HAPPY KIDS 1 1 ELI 3,10 Si Si No 1 A LINGUA INGLESE 9788853618368 BERTARINI MARIAGRAZIA / IOTTI PAOLO HAPPY KIDS 1 1 ELI 3,10 Si Si No 1 A IL LIBRO DELLA PRIMA CLASSE 9788865188606 CAVALLERI / CARAI BAMBINI A COLORI 1 1 PEARSON EDUCATION

Dettagli

WORK PACKAGE 1: COORDINATION AND PROJECT MANAGEMENT

WORK PACKAGE 1: COORDINATION AND PROJECT MANAGEMENT WORK PACKAGE 1: COORDINATION AND PROJECT MANAGEMENT MEETINGS for coordination 12. 10. 2012 - Via della Croce 3, Gorizia 3. 7. 2013 - Via delle Scienze 206, Udine 27. 11. 2012 - Via della Croce 3, Gorizia

Dettagli

Dr. Giuseppe Cappelletti Dipartimento di Chimica http://users.unimi.it/interfasi/

Dr. Giuseppe Cappelletti Dipartimento di Chimica http://users.unimi.it/interfasi/ http://users.unimi.it/interfasi/ "L'innovazione tra la Chimica Fine e la Chimica delle Formulazioni Milano, 19 Maggio 2014 FORMULARE OGGI PRINCIPIO ATTIVO semplice miscelazione o vera e propria scienza?

Dettagli

WP4 - TUTORING PROGRAMME AND STUDY VISITS

WP4 - TUTORING PROGRAMME AND STUDY VISITS WP4 - TUTORING PROGRAMME AND STUDY VISITS Sunday 11 May - ARRIVAL IN ITALY, in the city of MARGHERA, province of VENEZIA, VENETO Region Monday 12 May - First Day 10:00 12:00 Training Session: How to support

Dettagli

Curriculum Vitae. Prof.ssa Annamaria Panico

Curriculum Vitae. Prof.ssa Annamaria Panico Curriculum Vitae Prof.ssa Annamaria Panico La Prof.ssa Annamaria Panico, ha conseguito la laurea in Farmacia nell ottobre del 1978, presso l'università degli Studi di Catania, dove ha proseguito l attività

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI LOCHE LAURA. Nome Indirizzo

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI LOCHE LAURA. Nome Indirizzo F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo LOCHE LAURA VIA EUGENIO MONTALE N 22 OLIENA (NUORO) Telefono 347/ 6403954 327/ 5539987 E-mail laura.loche@hotmail.it

Dettagli

Metodo di conferma in GC-MS

Metodo di conferma in GC-MS 9 - TETRAIDROCANNABINOLO-COOH urinario Cod. GC47010 Metodo di conferma in GC-MS INTRODUZIONE Il 9 -THC-COOH è il metabolita urinario principale della Cannabis. La sua determinazione di screening nei liquidi

Dettagli

Pianeta Vita. Acqua, sicurezza alimentare e sostenibilità ambientale Mercoledì 6 Maggio 2015

Pianeta Vita. Acqua, sicurezza alimentare e sostenibilità ambientale Mercoledì 6 Maggio 2015 Pianeta Vita Acqua, sicurezza alimentare e sostenibilità ambientale Mercoledì 6 Maggio 2015 9:30 13.15 Sessione Mattutina La sicurezza alimentare da una prospettiva multidisciplinare Moderatore: Roberto

Dettagli

ACQUA DI PROVA RAPPORTO DI PROVA N 457/15. SPETT. SANUSLIFE INTERNATIONAL GMBH/SRL Manötsch 15 39053 KARNEID (BZ) 12/01/2015.

ACQUA DI PROVA RAPPORTO DI PROVA N 457/15. SPETT. SANUSLIFE INTERNATIONAL GMBH/SRL Manötsch 15 39053 KARNEID (BZ) 12/01/2015. RAPPORTO DI N 457/15 Data emissione 12/01/2015 SPETT. SANUSLIFE INTERNATIONAL GMBH/SRL Manötsch 15 39053 KARNEID (BZ) Report test efficienza filtri prove chimiche Riferimento: RdP 5440/14 e 5442/14 accettazione

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Maturità scientifica conseguita presso l «Istituto M. Massimo» nell anno scolastico 1990/1991, votazione 60/60

CURRICULUM VITAE. Maturità scientifica conseguita presso l «Istituto M. Massimo» nell anno scolastico 1990/1991, votazione 60/60 CURRICULUM VITAE Giuliano Fonderico Nato a Roma, il 20 ottobre 1973 STUDI Diploma di laurea in Giurisprudenza, conseguito presso l Università degli Studi di Roma «La Sapienza», nell anno accademico 1995/1996,

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II. cartellina I foglio II foglio fax

Università degli Studi di Napoli Federico II. cartellina I foglio II foglio fax CORPORATE IDENTITY DATA FAX N : A: TEL: FAX: C.A.: DA: TEL: FAX: PP: OGGETTO: cartellina I foglio II foglio fax www.crib.unina.it Block Notes www.crib.unina.it Prof. Paolo A. Netti Direttore cartellina

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome BOZZINI ROBERTA Telefono 0532 60523 392 9808048 E-mail roberta.bozzini@cidesco.it ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) 2010 - Nome e indirizzo

Dettagli

Didattica internazionale. al Politecnico di Milano

Didattica internazionale. al Politecnico di Milano Didattica internazionale al Politecnico di Milano Le sedi del Politecnico di Milano QS World University Rankings by Subject 2013-2014 World EU Italy Engineering & Technology 28 9 1 Computer Science & Information

Dettagli

DIRITTO DELLA CONTRATTAZIONE A DISTANZA

DIRITTO DELLA CONTRATTAZIONE A DISTANZA Nome docente Corso di laurea MASTRORILLI DANIELA MARKETING Anno accademico 2013-2014 Periodo di svolgimento Crediti formativi universitari (CFU) Settore scientifico disciplinare I SEMESTRE 6 JUS 01 Prerequisiti

Dettagli

Altri nomi N-(1-adamantyl)-1-(5-fluoropentyl)-1H-indole-3-carboxamide; N-adamantyl-1-fluoropentylindole-3- carboxamide

Altri nomi N-(1-adamantyl)-1-(5-fluoropentyl)-1H-indole-3-carboxamide; N-adamantyl-1-fluoropentylindole-3- carboxamide Allegato F Oggetto: STS-135 Aggiornamento Dicembre 2013 Nome STS-135 Struttura molecolare Formula di struttura C 24 H 31 FN 2 O Numero CAS 1354631-26-7 Nome IUPAC 1-(5-fluoropentyl)-N-tricyclo[3.3.1.13,7]dec-1-yl-1H-indole-3-carboxamide

Dettagli

PUNTEGGIO TOTALE. Studente Matricola Dipartimento Corso di Laurea. Note. ISCED Code 4 - Science, Mathematics and Computing

PUNTEGGIO TOTALE. Studente Matricola Dipartimento Corso di Laurea. Note. ISCED Code 4 - Science, Mathematics and Computing ISCED Code 4 - Science, Mathematics and Computing Studente Matricola Dipartimento Corso di Laurea 1 NAPOLI Valeria 16281 2 MADEO 3 GONNELLI Domenico 16154 16371 4 ALOE Emma 162935 5 SIRANGELO Tiziana maria

Dettagli

CORSO DI SPETTROMETRIA DI MASSA 2016

CORSO DI SPETTROMETRIA DI MASSA 2016 Società Chimica Italiana Divisione di Spettrometria di Massa Università degli Studi di Siena Dipartimento di Biotecnologie, Chimica e Farmacia CORSO DI SPETTROMETRIA DI MASSA 2016 Siena, Certosa di Pontignano

Dettagli

FOREIGN MIGRATION: INTEGRATION INDICATORS AND MEASURES

FOREIGN MIGRATION: INTEGRATION INDICATORS AND MEASURES FIERI International and European Forum of Migration Research La Sapienza University of Rome Department of Demographic Science FOREIGN MIGRATION: INTEGRATION INDICATORS AND MEASURES Prof. Antonio Golini,

Dettagli

Lezioni di Ricerca Operativa. Corso di Laurea in Informatica Università di Salerno. Lezione n 4

Lezioni di Ricerca Operativa. Corso di Laurea in Informatica Università di Salerno. Lezione n 4 Lezioni di Ricerca Operativa Lezione n 4 - Problemi di Programmazione Matematica - Problemi Lineari e Problemi Lineari Interi - Forma Canonica. Forma Standard Corso di Laurea in Informatica Università

Dettagli

TEST PER I CORSI DI SCIENZE A NUMERO PROGRAMMATO. 9 Settembre 2014 DATI STATISTICI DI SINTESI

TEST PER I CORSI DI SCIENZE A NUMERO PROGRAMMATO. 9 Settembre 2014 DATI STATISTICI DI SINTESI TEST PER I CORSI DI SCIENZE A NUMERO PROGRAMMATO 9 Settembre 2014 DATI STATISTICI DI SINTESI appendice Analisi Quesito per Quesito www.cisiaonline.it DATI CISIA - MARZO, SETTEMBRE 2014 test erogati al

Dettagli

INTRODUZIONE. EUREKA srl LAB DIVISION VAT N 01547310423 E-mail:info@eurekaone.com www.eurekaone.com

INTRODUZIONE. EUREKA srl LAB DIVISION VAT N 01547310423 E-mail:info@eurekaone.com www.eurekaone.com AMFETAMINE urinarie in GC/MS Cod. GC00 (Amfetamina, Metamfetamina,,-MDMA,,-MDA,,-MDE, Efedrina, Pseudoefedrina, Norpseudoefedrina, MBDB) Metodo di conferma in GC-MS INTRODUZIONE Le Amfetamine sono droghe

Dettagli

Partner del progetto

Partner del progetto Partner del progetto Cluster Analysis È qualsiasi tecnica usata per raggruppare un insieme di oggetti in modo che oggetti nello stesso gruppo (cluster) siano più simili tra loro che ad altri oggetti appartententi

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM : Enrico Brugnoli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM : Enrico Brugnoli CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM : Enrico Brugnoli 1. Indirizzo Enrico Brugnoli CNR Dipartimento Scienze del Sistema Terra e Tecnologie per l Ambiente Piazzale A. Moro 7 00185 ROMA, Italy Phone: +39 06-4993

Dettagli

TETRACLOROETILENE Urinario in GC/MS spazio di testa Codice GC15010

TETRACLOROETILENE Urinario in GC/MS spazio di testa Codice GC15010 TETRACLOROETILENE Urinario in GC/MS spazio di testa Codice GC15010 BIOCHIMICA Il Tetracloroetilene, o percloroetilene, è un alogenuro organico. La sua struttura è assimilabile a quella di una molecola

Dettagli

Interrogazione 1 Trovare nomi e cognomi dei contatti dei clienti di nazionalità italiana.

Interrogazione 1 Trovare nomi e cognomi dei contatti dei clienti di nazionalità italiana. SOLUZIONI INTERROGAZIONI SQL LABORATORIO Interrogazione 1 Trovare nomi e cognomi dei contatti dei clienti di nazionalità italiana. SELECT contactfirstname, contactlastname WHERE country='italy' Risultato:

Dettagli

Metalli in medicina. L utilizzo dei metalli in medicina ha radici ben antiche. Il ferro ed il

Metalli in medicina. L utilizzo dei metalli in medicina ha radici ben antiche. Il ferro ed il Metalli in medicina L utilizzo dei metalli in medicina ha radici ben antiche. Il ferro ed il rame, per esempio, erano utilizzati nella Grecia antica. Già da secoli il Hg 2+ era utilizzato nel trattamento

Dettagli

DIPARTIMENTO DI FARMACIA

DIPARTIMENTO DI FARMACIA TARIFFARIO DELLE PRESTAZIONI A PAGAMENTO 15 NOVEMBRE 2013 1) Supervisione della documentazione chimico-farmaceutica e tecnico analitica approntata da terzi per la registrazione di specialità farmaceutica

Dettagli

Nutraceutici in Valle d Aosta

Nutraceutici in Valle d Aosta UNITÀ DI RICERCA Nutraceutici in Valle d Aosta Progetto cofinanziato dai programmi FESR Competitività regionale 2007/2013 e FSE Occupazione 2007/2013 Nutraceutici in Valle d Aosta A nutraceutical is a

Dettagli

Classe:1 Informatica telecomunicazioni (Biennio comune) Elenco libri in adozioni a.s. a.s. 2015/2016 I.T.I.S. 'C. ZUCCANTE'

Classe:1 Informatica telecomunicazioni (Biennio comune) Elenco libri in adozioni a.s. a.s. 2015/2016 I.T.I.S. 'C. ZUCCANTE' Classe:1 Informatica telecomunicazioni (Biennio comune) Elenco libri in adozioni a.s. a.s. 2015/2016 I.T.I.S. 'C. ZUCCANTE' Diritto ed Economia Fisica ROSSI OBIETTIVO CITTADINANZA EDIZIONE MISTA 1 TRAMONTANA

Dettagli

2-Amminoindano (2-AI)

2-Amminoindano (2-AI) NEW DRUGS Nuove Sostanze Psicoattive 2-Amminoindano (2-AI) Nome 2-amminoindano; (2-aminoindan) Struttura molecolare H 2 N Formula di struttura C 9 H 11 N Numero CAS 2975-41-9 (base libera) / 2338-18-3

Dettagli

P.G.T.U. Piano Generale del Traffico Urbano Allegato A Rappresentazione delle relazioni Origine Destinazione

P.G.T.U. Piano Generale del Traffico Urbano Allegato A Rappresentazione delle relazioni Origine Destinazione P.G.T.U. Piano Generale del Traffico Urbano Allegato A Rappresentazione delle relazioni Origine Destinazione Committente Gruppo di lavoro dott. ing. Francesco Avesani dott. ing. Francesco Seneci Versione

Dettagli

Workshop I Energia e sostenibilità ambientale dei prodotti: nuove opportunità per le imprese

Workshop I Energia e sostenibilità ambientale dei prodotti: nuove opportunità per le imprese Workshop I Energia e sostenibilità ambientale dei prodotti: nuove opportunità per le imprese Ecodesign, integrare economia ed ecologia nel ciclo di vita dei prodotti Alessandro Santini Dipartimento di

Dettagli

SLIM LINE ACU Slim solutions

SLIM LINE ACU Slim solutions SLIM LINE ACU Slim solutions I condizionatori della serie KSL Slim line sono studiati per installazione verticale interna o esterna al quadro.questa nuova linea di prodotto è il risultato tecnico più evoluto

Dettagli

Droghe d Abuso urinarie in LC-MS Cod. LC74010. Metodo di conferma in LC-MS

Droghe d Abuso urinarie in LC-MS Cod. LC74010. Metodo di conferma in LC-MS in LC-MS Cod. LC74010 Metodo di conferma in LC-MS INTRODUZIONE La determinazione delle droghe d abuso nei liquidi biologici (soprattutto in urina) viene generalmente effettuata in prima istanza usando

Dettagli

REGOLAZIONE BIOLOGICA BIOFOTONICA: ENERGIA O MOLECOLE Prof. Sergio Serrano. www.professorsergioserrano.it

REGOLAZIONE BIOLOGICA BIOFOTONICA: ENERGIA O MOLECOLE Prof. Sergio Serrano. www.professorsergioserrano.it REGOLAZIONE BIOLOGICA BIOFOTONICA: ENERGIA O MOLECOLE Prof. Sergio Serrano SCUOLA DI MEDICINA Dipartimento di Medicina Traslazionale - Università Statale UPO - Novara - Italia www.professorsergioserrano.it

Dettagli

Curriculum in lingua italiana Laurea in Lettere classiche presso l Università degli Studi di Pisa nel 1972, con il massimo dei voti e la lode

Curriculum in lingua italiana Laurea in Lettere classiche presso l Università degli Studi di Pisa nel 1972, con il massimo dei voti e la lode TORRICELLI Patrizia Professore ordinario Curriculum in lingua italiana Laurea in Lettere classiche presso l Università degli Studi di Pisa nel 1972, con il massimo dei voti e la lode Perfezionamento in

Dettagli

PROGRAMMA DI RICERCA ANALISI DI BUDGET-IMPACT SUI FARMACI INNOVATIVI

PROGRAMMA DI RICERCA ANALISI DI BUDGET-IMPACT SUI FARMACI INNOVATIVI PROGRAMMA DI RICERCA ANALISI DI BUDGET-IMPACT SUI FARMACI INNOVATIVI Introduzione Il numero di farmaci innovativi in fase di sviluppo o di approvazione regolatoria sta rapidamente aumentando. Da un lato

Dettagli

PNEUMAC. Anelli di guida in resina acetalica per movimenti alternativi serie I-AG

PNEUMAC. Anelli di guida in resina acetalica per movimenti alternativi serie I-AG Anelli di guida in resina acetalica per movimenti alternativi serie I-AG Gli anelli di guida della serie I-AG sono realizzati in resina acetalica addizionata con particolari cariche. Vengono utilizzati

Dettagli

UNIVERSITY OF CASSINO AND SOUTHERN LAZIO - SCHOOL OF ENGINEERING ACADEMIC YEAR 2015-2016 TEACHING TIMETABLE

UNIVERSITY OF CASSINO AND SOUTHERN LAZIO - SCHOOL OF ENGINEERING ACADEMIC YEAR 2015-2016 TEACHING TIMETABLE UNIVERSITY OF CASSINO AND SOUTHERN LAZIO - SCHOOL OF ENGINEERING ACADEMIC YEAR 2015-2016 TEACHING TIMETABLE Master of Science: Teles Engineering venue Year 2 SEMESTER 1 TEACHING PERIOD FROM September 21,

Dettagli

Corsi di Laurea Triennale

Corsi di Laurea Triennale Corsi di Laurea Triennale BIOTECNOLOGIE SCIENZE BIOLOGICHE OTTICA ED OPTOMETRIA OPPURE tramite i Siti http://cl.fisica.unisalento.it/ http://cl.ottica.unisalento.it/ 1/5 E INFORMATICA SCIENZE E TECNOLOGIE

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome LA FORGIA FLAVIA MARIA Indirizzo VIA MARIO PAGANO, 35 70056, MOLFETTA (BA) Telefono 3491467903 E-mail flavia.laforgia@libero.it

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL MOLISE CAMPOBASSO FACOLTA' DI SS. FF. MM. NN. DOTTORATO DI RICERCA "AMBIENTE E TERRITORIO" XXIII CICLO

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL MOLISE CAMPOBASSO FACOLTA' DI SS. FF. MM. NN. DOTTORATO DI RICERCA AMBIENTE E TERRITORIO XXIII CICLO UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL MLISE CAMPBASS FACLTA' DI SS. FF. MM. NN. DTTRAT DI RICERCA IN "AMBIENTE E TERRITRI" XXIII CICL Aspetti chimico-biologici interazione uomo ambiente ISLAMENT, CARATTERIZZAZINE

Dettagli

Allegato 3. COD_TD2 MATERIE E PROVE DI ESAME

Allegato 3. COD_TD2 MATERIE E PROVE DI ESAME MATERIE E PROVE DI ESAME 1 Profilo 1 Esperto in tecnologie di pastificazione e spettrometria RAMAN Produzione di pasta Utilizzo del RAMAN Pasta di grano duro L amido La spettroscopia Raman 2 Profilo 2

Dettagli

Definizione di motore molecolare e di sistemi su nanoscala

Definizione di motore molecolare e di sistemi su nanoscala 1 Definizione di motore molecolare e di sistemi su nanoscala 2 Macchine molecolari semplici devono prevedere almeno tre elementi (molecolari) funzionali e garantire tre requisiti fondamentali. Il campo

Dettagli

CALENDARIO LEZIONI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA A.A. 2015-2016 I SEMESTRE I ANNO

CALENDARIO LEZIONI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA A.A. 2015-2016 I SEMESTRE I ANNO CALENDARIO LEZIONI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA A.A. 2015-2016 I SEMESTRE I ANNO 0 Lunedi Martedi Mercoledi Giovedi Venerdì 1ottobre 2 ottobre 9,30 10,30 11,30 12,30 14,30 15,30 1

Dettagli

Miglioramento del Processo Produttivo in un azienda di Superconduttori

Miglioramento del Processo Produttivo in un azienda di Superconduttori FACOLTÀ DI INGEGNERIA RELAZIONE PER IL CONSEGUIMENTO DELLA LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA GESTIONALE Miglioramento del Processo Produttivo in un azienda di Superconduttori RELATORI IL CANDIDATO Prof.

Dettagli

PROCESSI E TECNOLOGIE PER LA VALORIZZAZIONE DI BIOMASSE E RIFIUTI

PROCESSI E TECNOLOGIE PER LA VALORIZZAZIONE DI BIOMASSE E RIFIUTI PROCESSI E TECNOLOGIE PER LA VALORIZZAZIONE DI BIOMASSE E RIFIUTI Istituto di Ricerche sulla Combustione Consiglio Nazionale delle Ricerche STRUTTURA 2 Ripensare agli sprechi Superare la resilienza attraverso

Dettagli

De-constructing and Reconstructing. Life. (smontare e costruire oggetti biologici)

De-constructing and Reconstructing. Life. (smontare e costruire oggetti biologici) De-constructing and Reconstructing Life (smontare e costruire oggetti biologici) ogni oggetto biologico rappresenta un particolare stato di aggregazione e di organizzazione della materia, corrispondente

Dettagli

ECTS - LEARNING AGREEMENT

ECTS - LEARNING AGREEMENT Allegato A- Modulo Learning Agreement UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE ECTS - LEARNING AGREEMENT ACADEMIC YEAR 20 /20 - FIELD OF STUDY:.... Name of student:...matr. no Sending Institution: UNIVERSITY OF

Dettagli

La serie elettrochimica dei potenziali standard di riduzione (25 C)

La serie elettrochimica dei potenziali standard di riduzione (25 C) MIGLIORI RIDUCENTI MIGLIORI OSSIDANTI La serie elettrochimica dei potenziali standard di riduzione (25 C) ELETTROLISI Una cella elettrolitica è una cella nella quale una corrente fa avvenire una reazione

Dettagli

February 2013 August 2013 Visiting Postdoctoral Associate at Information Society Project of Yale Law School (CT).

February 2013 August 2013 Visiting Postdoctoral Associate at Information Society Project of Yale Law School (CT). Curriculum vitae Pierluigi Perri University Address: Law Department "Cesare Beccaria" Section of Philosophy and Sociology of Law Via Festa del Perdono 3 20122 Milan Academic Experience February 2013 August

Dettagli

GRUPPO DI RICERCA. Prof. Ing. ALBERTO MIRANDOLA, Prof.ssa Ing. ANNA STOPPATO, Dott. Ing. ALBERTO BENATO. RELATORE: Dott. Ing.

GRUPPO DI RICERCA. Prof. Ing. ALBERTO MIRANDOLA, Prof.ssa Ing. ANNA STOPPATO, Dott. Ing. ALBERTO BENATO. RELATORE: Dott. Ing. GRUPPO DI RICERCA Prof. Ing. ALBERTO MIRANDOLA, Prof.ssa Ing. ANNA STOPPATO, Dott. Ing. ALBERTO BENATO RELATORE: Dott. Ing. ALBERTO BENATO CURRICULUM VITAE Diploma di Perito Industriale (07/2004) Laurea

Dettagli

Analisi ATR-FTIR per la valutazione della sofisticazione del latte materno

Analisi ATR-FTIR per la valutazione della sofisticazione del latte materno Analisi ATR-FTIR per la valutazione della sofisticazione del latte materno Università della Calabria Dipartimento di Farmacia e Scienze della Salute e della Nutrizione, Rende (CS) Gruppo di Ricerca in

Dettagli

GRADUATORIA SIMULAZIONE TEST DI ACCESSO FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA. Laboratorio di Metodologia e Simulazione Test di Accesso 2014

GRADUATORIA SIMULAZIONE TEST DI ACCESSO FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA. Laboratorio di Metodologia e Simulazione Test di Accesso 2014 1 0000397 68,25 36,5 12,75 8 11 2 0000401 65,25 35,5 13,25 7,75 8,75 3 0000301 48,75 24,25 12 9 3,5 FM 4 0001196 47,75 28,25 5,75 7,75 6 B 5 0000766 46,5 31,5 1,5 4,5 9 B-C 6 0000511 44 28,25 3,5 8,75

Dettagli

Uno sguardo a Lucene. Diego De Cao, Roberto Basili Web Mining and Information Retrieval a.a. 2010/2011

Uno sguardo a Lucene. Diego De Cao, Roberto Basili Web Mining and Information Retrieval a.a. 2010/2011 Uno sguardo a Lucene Diego De Cao, Roberto Basili Web Mining and Information Retrieval a.a. 2010/2011 Outline Uno sguardo a Lucene Descrizione delle principali caratteristiche Realizzazione di un semplice

Dettagli

Anna Gaviglio Curriculum vitae

Anna Gaviglio Curriculum vitae Anna Gaviglio Curriculum vitae A brief presentation Born in Milan in 1969, Anna Gaviglio is teaching fellow in the Department of Health, Animal Science and Food Safety of University of Milan. After the

Dettagli

4-Metossifenil-(1-pentil-1H-indol- 3-il)metanone (RCS-4)

4-Metossifenil-(1-pentil-1H-indol- 3-il)metanone (RCS-4) NEW DRUGS Nuove Sostanze Psicoattive 4-Metossifenil-(1-pentil-1H-indol- 3-il)metanone (RCS-4) Nome 4-Metossifenil-(1-pentil-1H-indol-3-il)metanone; (4-methoxyphenyl-(1-pentyl-1H-indol-3-yl)methanone) Struttura

Dettagli

Università degli Studi di Udine Facoltà di Agraria

Università degli Studi di Udine Facoltà di Agraria Europass Curriculum Vitae Personal information First name / Surname Ambra Collini Address Via Al Lago,2 33030 Pignano di Ragogna UD- Italy Telephone +39 0432955771 E-mail Collini.ambra@spes.uniud.it Nationality

Dettagli

Prot. n 8401/A19 Augusta, 29 ottobre 2015

Prot. n 8401/A19 Augusta, 29 ottobre 2015 Prot. n 8401/A19 Augusta, 29 ottobre 2015 Ai docenti Al DSGA Atti Albo Oggetto: Delibera del Collegio dei docenti riunitosi in data 28 ottobre 2015 su convocazione prot. n 8150/A19 del 20 ottobre 2015

Dettagli

REOXTHENE TECH XTHENE TECHNOLOGY. Membrane impermeabilizzanti ultralight T E C H N O L O G Y

REOXTHENE TECH XTHENE TECHNOLOGY. Membrane impermeabilizzanti ultralight T E C H N O L O G Y XTHENE TECHNOLOGY TECH XTHENE TECHNOLOGY MEMBRANE IMPERMEABILIZZANTI DALLA TECNOLOGIA RIVOLUZIONARIA rivoluziona TECH XTHENE TECHNOLOGY Membrane impermeabilizzanti ultralight EOXTHENE TECHNOLOGY TECHN

Dettagli

Laurea Magistrale in. Stochastics and Data Science

Laurea Magistrale in. Stochastics and Data Science Laurea Magistrale in Stochastics and Data Science Dati e decisioni: la sfida della società moderna For Today s Graduate, Just One Word: Statistics E. Brynjolfsson, MIT Center for Digital Business Director,

Dettagli

I suoli dei terrazzi a vocazione viticola in ambiente montano. Michele Freppaz, Silvia Stanchi, Ermanno Zanini

I suoli dei terrazzi a vocazione viticola in ambiente montano. Michele Freppaz, Silvia Stanchi, Ermanno Zanini I suoli dei terrazzi a vocazione viticola in ambiente montano Michele Freppaz, Silvia Stanchi, Ermanno Zanini 1/34 Il progetto ALPTER 2005-2008 The partnership The study areas www.alpter.net 2/34 Le aree

Dettagli

kyvalvola a otturatore per applicazioni difficili

kyvalvola a otturatore per applicazioni difficili . kyvalvola a otturatore per applicazioni difficili Valvola MH Concetto MH Koltek è una valvola ad azionamento manuale o pneumatico concepita per impieghi nell industria alimentare, chimica, farmaceutica

Dettagli

Molecules responsible for the differentiation

Molecules responsible for the differentiation Molecules responsible for the differentiation Fruttosio Glucosio Acido succinico Leucina Glicerolo Multivariate Statistical Analysis PCA Principal Components Analysis HCA Hierachical Cluster Analysis Dendrogram

Dettagli

United Nations Department of Economic and Social Affairs Population Division UN.DESA.PD. 2011. The Age & Sex of Mig (Table)

United Nations Department of Economic and Social Affairs Population Division UN.DESA.PD. 2011. The Age & Sex of Mig (Table) MIGRAZIONI CONTEMPORANEE A LIVELLO MONDIALE E NEGLI STATI UNITI D AMERICA United Nations Department of Economic and Social Affairs Population Division UN.DESA.PD. 2011. The Age & Sex of Mig (Table) IOM.

Dettagli

1 22 1194625 2171 Ostetricia 2 23 1185305 2171 Ostetricia 3 26 1191959 2171 Ostetricia 4 32 1196146 2171 Ostetricia 5 37 1170311 2171 Ostetricia

1 22 1194625 2171 Ostetricia 2 23 1185305 2171 Ostetricia 3 26 1191959 2171 Ostetricia 4 32 1196146 2171 Ostetricia 5 37 1170311 2171 Ostetricia 1 231 1189599 2172 Infermieristica 2 233 1203401 2172 Infermieristica 3 248 1184635 2172 Infermieristica 4 249 1190808 2172 Infermieristica 5 251 1193544 2172 Infermieristica 6 271 1195767 2172 Infermieristica

Dettagli

The Italian Higher Education System

The Italian Higher Education System The Italian Higher Education System Luca Lantero CIMEA Italian ENIC/NARIC Centre Italian Pre-H.Ed. System Diagram Higher Education 5 years 3 years Scuola secondaria di 2 grado - Upper Secondary Education

Dettagli

Obiettivi delle Scuole Politecniche

Obiettivi delle Scuole Politecniche Presentazione generale Obiettivi delle Scuole Politecniche Formare e preparare gli ingenieri e gli architetti alle sfide della società di domani Condurre una ricerca di primo livello Favorire il trasferimento

Dettagli

DEM Discussion Papers

DEM Discussion Papers DEM Discussion Papers Department of Economics and Management 2014/07 Il modello di scoring del Fondo Centrale di Garanzia: un analisi d impatto Davide Panizzolo ISSN 2282-2801 DEM discussion papers [online]

Dettagli

A cura di P.I. Antonio Caprai e-mail: caprai@iirg.pi.cnr.it tel. ++39 050 3152391

A cura di P.I. Antonio Caprai e-mail: caprai@iirg.pi.cnr.it tel. ++39 050 3152391 CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE ISTITUTO INTERNAZIONALE PER LE RICERCHE GEOTERMICHE 56127 PISA (Italy) Via G. Moruzzi, 1 - Tel. 0503152381 0503152383 0503152384 Fax 050312562322 05031562323 e-mail:

Dettagli

Impact Investing & Agribusiness. Claudio Soregaroli 22 giugno 2015

Impact Investing & Agribusiness. Claudio Soregaroli 22 giugno 2015 Impact Investing & Agribusiness Claudio Soregaroli 22 giugno 2015 Chi siamo SMEA Alta Scuola in Management ed Economia Agro-Alimentare La missione è promuovere la conoscenza manageriale ed economica nel

Dettagli

Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari ed Ambientali. UNIVPM - Ancona. www.agraria.univpm.it. Scienze Agrarie, Alimentari ed Ambientali - D3A

Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari ed Ambientali. UNIVPM - Ancona. www.agraria.univpm.it. Scienze Agrarie, Alimentari ed Ambientali - D3A Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari ed Ambientali UNIVPM - Ancona www.agraria.univpm.it 1 Agricoltura Ambiente Alimenti IL DIPARTIMENTO DELLE TRE A (D3A) LE 3 A IN EUROPA A A A INTERNAZIONALIZZAZIONE

Dettagli

GIUSEPPE TOMASONI LAURA BORGESE 18/09/2O14

GIUSEPPE TOMASONI LAURA BORGESE 18/09/2O14 GIUSEPPE TOMASONI LAURA BORGESE 18/09/2O14 2 gruppi di ricerca MED & UNIBS Gruppo di Impianti Industriali Meccanici Laboratorio Chem4Tech Azioni A1 B2 e B9 C1 OPERATIONS MANAGEMENT AND INDUSTRIAL ENGINEERING

Dettagli

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE - ITE SANDRO PERTINI 00045 GENZANO DI ROMA (RM) VIA NAPOLI, 3 C.F.: 90049420582 C.M.: RMTD05301V. Coord.

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE - ITE SANDRO PERTINI 00045 GENZANO DI ROMA (RM) VIA NAPOLI, 3 C.F.: 90049420582 C.M.: RMTD05301V. Coord. Classe: 1^ sez Ae corso "AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING (BIENNIO)" (sede: 0001 I.I.S.S. "S.PERTINI" - ITE) CATALANO FRANCESCO ELISEI EMANUELA FANCIULLI SABRINA MANCIOCCHI ROBERTA QUARESIMA PAOLA

Dettagli