Anna Letizia Zanotti, Antonella Iacoviello

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Anna Letizia Zanotti, Antonella Iacoviello"

Transcript

1 Anna Letizia Zanotti, Antonella Iacoviello RICONOSCIMENTO DELLE SPECIE BOTANICHE PRESENTI NEI DIPINTI DI NATURA MORTA DALLE IMMAGINI CONSERVATE NELLA FOTOTECA ZERI (UNIVERSITA DI BOLOGNA) PER UN DATABASE ON-LINE. 1 - La cartella di JAN BRUEGHEL IL VECCHIO Plant species identification in Still Life paintings from photos of photographic archives of Zeri Foundation (Bologna University) for an on-line database. 1 - Jan Brueghel the Old Portfolio. In the framework of the multidisciplinary project Still Life paintings in the Federico Zeri s photographic archives - an on-line database for Art History promoted by Zeri Foundation, we examined 316 photographs of Still Life paintings of 12 painters of XVII and XVIII centuries in order to determine the plant species. About 260 taxa were identified. We performed a database with a total of about 2600 records. Plant species identified in 28 photos of Jan Brueghel the Old paintings are presented and discussed. Questo contributo si inserisce nell ambito del progetto interdisciplinare La Pittura di Natura Morta nella Fototeca di Federico Zeri - un database on-line per la storia dell Arte promosso dalla Fondazione Zeri dell Università di Bologna, sotto la direzione scientifica della prof. Anna Ottani Cavina. Tale progetto si propone di inserire on-line le immagini dei quadri del genere Natura morta presenti in questa grande fototeca e raccolte in cartelle per Autore, secondo le attribuzioni di Federico Zeri ( ), e, per ogni immagine, di inserire anche le caratteristiche degli oggetti in essi raffigurati. Il fondo di fotografie del Settore Natura Morta riguarda immagini, per lo più in bianco e nero. Scopo di questo lavoro in particolare è, in primo luogo, il riconoscimento delle piante rappresentate nei quadri dei secoli XVII e XVIII, utilizzando le riproduzioni fotografiche dei dipinti e, successivamente, la costituzione di un database consultabile on-line che riporti, per ogni singola immagine, l elenco delle specie vegetali presenti. L identificazione delle specie raffigurate consentirà di conoscere più approfonditamente quali fossero le preferenze, all epoca dei dipinti esaminati, sia in fatto di piante alimentari che di piante ornamentali apprezzate come fiori recisi e coltivate nei giardini. Inoltre tale identificazione potrà essere di aiuto nella datazione dei dipinti, qualora vi siano presenti specie esotiche, in base alla data della loro introduzione in Europa e in Italia. Introduzione Con lo sviluppo dei viaggi e delle scoperte geografiche iniziati a metà del 1400, giungono in Europa dall Asia nuove specie vegetali e animali soprattutto da Costantinopoli, tramite l ambasciatore di Ferdinando d Asburgo alla corte ottomana.tra le piante giungono il ranuncolo asiatico, il gelsomino, l arancio e molte bulbose come fritillaria, muscarimia e soprattutto tulipani che daranno origine nei paesi fiamminghi ad una vera e propria tulipanomania (Zalum Cardon, 2008). A partire dal 1500 arrivano, nel porto di Cadice, anche le specie centro e sud americane, mentre in Inghilterra arrivano le specie provenienti dalle nuove colonie del Nord America. L arrivo di tante nuove specie in Europa sarà portatore di numerose conseguenze (Zalum Cardon, 2008). In primo luogo stimolerà nell uomo rinascimentale il desiderio di fare una catalogazione enciclopedica del mondo partendo dall osservazione della realtà (e non da idee preconcette e simboliche, come avveniva in epoca precedente, quando negli erbari erano raffigurate piante stilizzate e irriconoscibili) facendo così nascere la scienza botanica come branca del sapere separata dalla medicina. Ne 1

2 consegue la stesura di nuove opere che vogliono essere una silloge della botanica allora conosciuta, con descrizioni dettagliate delle piante e corredate da un apparato illustrativo meticoloso, quanto più possibile aderente al vero. La prima opera nuova è Herbarium vivae eicones di Otto Brunfels stampata a Strasburgo tra il 1530 e il 1539, cui seguiranno molti altri trattati, nel corso del 500 e dei secoli successivi. Nella tabella seguente citiamo i più noti che sono stati pubblicati fino a metà del XVII secolo: AUTORE N. M. OPERA ANNO DI PUBBLICAZIONE BRUNFELS OTTO HERBARIUM VIVAE EICONES 1530 DODOENS REMBERT HERBARIUM (e pubblicazioni successive) 1533 FUCHS LEONHARD DE HISTORIA STIRPIUM 1542 GESSNER KONRAD ENCHIRIDION HISTORIA PLANTARUM 1542 MATTIOLI PIETRO ANDREA COMMENTARI DI DIOSCORIDE 1544 DE L OBEL MATHIAS PLANTARUM SEU STIRPIUM HISTORIA 1576 CESALPINO ANDREA DE PLANTIS 1583 ACOSTA CRISTOBAL TRATTATO DELLA HISTORIA, NATURA ET VIRTU 1585 DALECHAMPS JACQUES HISTORIA GENERALIS PLANTARUM 1586 CAMERARIUS JOACHIM HORTUS MEDICUS ET PHILOSOPHICUS 1588 BAHUIN GASPARD PINAX THEATRI BOTANICI 1596 CLUSIUS CAROLUS RARIORUM PLANTARUM HISTORIA 1601 BAHUIN JOHANN HISTORIA PLANTARUM 1650 TRADESCANT JOHN MUSEUM TRADESCANTIANUM 1656 In secondo luogo l interesse per le nuove specie esotiche, di cui si riconosce il valore estetico, oramai svincolato da quello officinale, promuoverà il collezionismo di piante considerate beni rari e quindi la loro coltivazione in importanti giardini, come quelli dei Granduchi di Toscana, e nei primi Orti Botanici. La coltivazione del giardino fin dal Quattrocento (da quando cioè i giardini vengono progettati in modo nuovo), diventa uno dei passatempi più diffusi tra gli intellettuali e gli aristocratici proprietari (Còccioli Mastroviti, 2006). Vi operano famosi floricultori quali Matteo Caccini a Firenze, Giuseppe Casabona a Pisa, Giovan Battista Ferrari a Roma. Inoltre l arrivo di nuove piante stimola anche il commercio, lo scambio di notizie, di piante e di immagini tra studiosi europei. Spesso vengono chiamati noti pittori a illustrare in disegni e tempere le nuove meraviglie botaniche dei giardini: Georgius Dyckman e Daniel Froeschl ( ) 1 nel 1594 per l Orto Botanico di Pisa, Jacopo Ligozzi ( ) dal 1577 al 1606 per la Villa Medicea di Pratolino di Francesco I 2 (Bacci e Forlani, 1961), Bartolomeo Bimbi ( ) per Cosimo III, ecc.. (Tongiorgi Tomasi, 1998; Tongiorgi Tomasi e Ferri, 1993). Anche il famoso naturalista bolognese Ulisse Aldrovandi ( ) si interessa alle opere del pittore universalissimo Jacopo Ligozzi e chiede al Granduca di Toscana la replica di alcune sue tavole di soggetto naturalistico (Tongiorgi Tomasi, 2014). Lo stesso rapporto tra botanici e pittori si verifica tra il fiammingo Clusius, prefetto dell Orto Botanico di Leida e autore di numerose opere di catalogazione e descrizione botanica e De Gheyn, che ne completerà l opera con disegni botanici e che sarà uno dei padri fondatori della pittura fiamminga di Natura morta. In terzo luogo l interesse per la botanica porterà alla stesura di florilegi (a volte veri e propri cataloghi illustrati a colori con didascalie, ma senza testo) (Tongiorgi Tomasi, 1990), alcuni compilati per diletto dell artista, altri per grandi mecenati. Di seguito, in ordine di pubblicazione, indichiamo i più noti del XVI e XVII secolo (vedi anche Pigozzi, 2006): 1 disegni conservati nella Biblioteca Universitaria di Pisa 2 disegni conservati nel Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi, Firenze. 2

3 AUTORE N. M. OPERA ANNO DI PUBBLICAZIONE COLLAERT ADRIAN FLORILEGIUM 1590 GERARD JOHN * HERBAL 1597 VALLET PIERRE LES VELINS DU ROI DE BRY JOHAN THEODOR FLORILEGIUM NOVUM 1611 SWEERT EMANUEL FLORILEGIUM AMPLISSIMUM ET SELECTISSIMUM 1612 BESLER BASILIUS HORTUS EYSTETTENSIS 1613 DE PASSE CRISPIN junior HORTUS FLORIDUS 1614 RABEL DANIEL * THEATRUM FLORAE 1622 FERRARI GIOVAN BATTISTA FLORA OVERO CULTURA DEI FIORI 1638 ROBERT NICOLAS * LA GUIRLANDE DE JULIE 1641 WALTER JOHANNES FLORILEGIO DI NASSAU-IDSTEIN 1646 MARSHAL ALEXANDER* FLORILEGIUM 1660 DE GEEST FRANCISCUS HORTUS AMOENISSIMUS 1668 *Da AA.VV., Tra queste opere sono particolarmente preziose per gli accurati disegni a colori, quelle di Besler, Walter e De Geest. Altre ancora ne seguiranno nei secoli successivi. Infine la coltura dei fiori ornamentali e il giardino all italiana avrà particolare fortuna nei Paesi Bassi dove pittori e incisori fiamminghi si occuperanno di temi iconografici connessi al giardinaggio e, dando inizio al genere di Natura morta, raffigureranno molte specie botaniche mossi sia da motivi estetici, che scientifici ma anche simbolici (Tongiorgi Tomasi, 1990). Fiori recisi ed ortaggi erano simboli di memento mori e di vanitas in quanto rappresentavano la fragilità e la fugacità della vita umana: Vita hominum flos est si legge nell antiporta del Florilegium di De Passe (o De Pas) (Pigozzi, 2006). Inoltre i fiori recisi erano, nella simbologia cristiana, sia simboli del sacrificio eucaristico che testimonianza delle meraviglie del creato e della grandezza di Dio. Infine il possesso di specie rare ed esotiche costituiva un segno di prestigio e distinzione per la ricca borghesia dell epoca (Pigozzi, 2006; Bazzocchi, 2010). Materiali e Metodi Il riconoscimento delle specie vegetali è avvenuto sulle immagini digitali delle foto, scansionate ad alta definizione a cura della dott. Francesca Mambelli della Fondazione Zeri, coordinatrice del progetto. Fino a questo momento abbiamo esaminato 316 riproduzioni che si riferiscono ai dipinti di 12 Autori italiani o che hanno lavorato in Italia per un periodo della loro vita, operanti tra la fine del XVI e il XVIII secolo e precisamente: AUTORE N. M. JAN BRUEGHEL IL VECCHIO TOMMASO SALINI PIETRO PAOLO BONZI AGOSTINO VERROCCHI GIOVANNA GARZONI MAESTRO DI HARTFORD (GIOVANE CARAVAGGIO?) LUCA FORTE tra il 1600 e il 1615 prima del 1670 Maestro della natura morta ACQUAVELLA attivo a Roma nella prima metà del 1600 GIACOMO RECCO NICOLA MALINCONICO FELICE RUBBIANI ANTONIO CRESPI I soggetti presi in considerazione, rappresentati nei quadri esaminati, sono fiori, frutta, rami e ortaggi, 3

4 questi ultimi spesso in interni di cucina. Il riconoscimento botanico sulle immagini fornite ha messo subito in evidenza le difficoltà e i limiti del lavoro. Ovviamente ben diverso sarebbe stato l esame diretto delle opere, ma questo avrebbe comportato ben altro impegno in termini di tempo. Spesso infatti si trattava di immagini in bianco e nero oppure, anche se a colori, non del tutto nitide o di cattiva qualità; inoltre a volte il dipinto fotografato era in cattivo stato di conservazione o abraso. Ove possibile abbiamo reperito sia dal web che da pubblicazioni specifiche le corrispondenti immagini a colori che, anche quando non presentavano una grande risoluzione, consentivano tuttavia di verificare almeno il colore dei fiori. A ciò si aggiungevano le difficoltà di determinazione, come messo già in evidenza da Signorini e Pacini (2009) dovute alla posizione della pianta nel dipinto (in secondo piano o in ombra), alla mancanza di alcune parti della pianta (indispensabili in molti casi per l attribuzione) e alla forte somiglianza tra varietà a fiori doppi appartenenti a specie diverse. Molte cultivar delle specie ornamentali presenti in passato sono oggi scomparse, come quelle di Papavero da oppio e di Anemone coronaria. Per quanto riguarda poi gli ortaggi particolari problemi di riconoscimento hanno suscitato le radici tuberizzate in quanto rafani, ravanelli, carote, scorzonere, ecc. sono spesso indistinguibili nel bianco e nero. Come ribadiscono gli Autori citati, gli artisti ritraevano in parte dal vero, valendosi di loro disegni preparatori, in parte copiavano da stampe e florilegi. Le nature morte ritraevano quindi nello stesso quadro fiori che fiorivano in stagioni diverse e specie con vita effimera quando recise. Valga per tutti l esempio del Tulipano, specie sempre presente nelle nature morte (anche in seguito alla tulipanomania ), a fioritura piuttosto breve e durata del fiore reciso ancora più breve. Essenziale è stata quindi la ricerca di documentazione storica, ottenuta con la consultazione di florilegi e opere illustrate pre-linneane come quelle citate. In queste opere tuttavia, nonostante l accuratezza della rappresentazione a colori, non è sempre agevole arrivare all identificazione della pianta secondo l attuale nomenclatura. Infatti accanto alla pianta viene riportata una frase diagnostica in latino, cioè una sorta di descrizione a volte lunga e particolareggiata (non universale, ma diversa a seconda degli Autori) e non il binomio linneano (genere e aggettivo specifico), che verrà istituito da Linneo nell opera Systema naturae solo nel Molto utile è stata l analisi delle due grandi tele dipinte da Girolamo Pini (attivo a Firenze tra il 1614 e il 1615) del Museè d Art Decoratives di Parigi, ed esposti alla Mostra Fiori tenutasi a Forlì nel 2010 (Benati et al., 2010): le numerose specie illustrate sono corredate da un numero che si riferisce ad una didascalia presente nel quadro e recante il nome comune della specie raffigurata. Immagini di erbari seicenteschi e settecenteschi si sono reperite in rete nel sito org. Naturalmente il confronto è stato effettuato anche con le iconografie botaniche attuali e soprattutto con le immagini ad alta definizione di siti internet come L analisi botanica molto rigorosa, dettagliata ed approfondita fatta da Signorini e Pacini (2009) su 50 dipinti di Natura morta esposti a Firenze nel 2003 nella mostra La Natura morta italiana, ci è stata di grandissimo aiuto ed è stata la base da cui siamo partiti. Importante ai fini del riconoscimento, in caso di dubbio, è stata anche la consultazione della Fitocronologia di Maniero (2000) aggiornamento della Cronologia della Flora Italiana di Pier Andrea Saccardo (1909, 1917), che riporta le date di introduzione in Italia delle specie esotiche consentendo di verificare se la specie presunta era già presente in Italia in coltivazione (o naturalizzata 3 ) all epoca in cui è stato realizzato il dipinto. Il lavoro di Maniero (2000) si riferisce alle introduzioni fatte a partire dal XIII secolo, e non alle specie introdotte sin dai tempi antichi di cui è incerta o ignota 3 Si definisce naturalizzata o spontaneizzata una pianta esotica che si è acclimatata in un paese diverso da quello di origine e dove vive ormai come pianta indigena. Si definisce inselvatichita una pianta coltivata che si riproduce spontaneamente al di fuori della coltura. 4

5 l origine come il melone, la vite, la fava o il giglio bianco. Delle specie non autoctone attualmente presenti nella Flora Italiana, il 90% è stato introdotto in Italia dopo il 1750, con un vero e proprio boom verificatosi nell 800. Un interessante elenco di specie coltivate nei giardini nelle diverse epoche, cui si può fare riferimento, è inserito nel lavoro della SIAF del Risultati Abbiamo quindi stilato degli elenchi delle specie riconosciute nelle singole opere di ciascun autore, indicandone sia nome comune che nome scientifico, secondo la nomenclatura di Pignatti (1982) per le specie della flora italiana o facendo riferimento alla nomenclatura ufficiale del sito org per le specie esotiche e coltivate. I taxa 4 sinora individuati sono circa 260. In caso di dubbio abbiamo indicato con una sigla, per ogni record, il grado di incertezza della determinazione (D = dubbia; DG = dubbia a livello di genere; DS = dubbia a livello di specie). Le specie al momento non riconoscibili o riconoscibili con troppa approssimazione, non sono state inserite negli elenchi. Per le specie che abbiamo ritenute interessanti abbiamo quindi inserito due sigle apposite: R = raramente rappresentata dagli artisti dell epoca; RI = raramente rappresentata e interessante. In caratteri tutti maiuscoli abbiamo inserito i nomi delle specie di cui viene raffigurata una o più parti di interesse alimentare come frutti, foglie, radici, tuberi ecc... Il database, che verrà inserito on-line e sarà consultabile (ma anche aperto ad eventuali precisazioni o correzioni), ammonta attualmente a circa 2600 records. Le opere esaminate sono contraddistinte da un numero di database attribuito dalla Fototeca Zeri e con tale numero vengono indicate nel testo. Le opere citate nel testo sono raffigurate in figura 1. Jan Brueghel il Vecchio ( ) Tra gli autori esaminati, le 28 immagini che sono state attribuite da Federico Zeri ad opere di Jan Brueghel il Vecchio hanno decisamente attirato il nostro interesse, sia per essere questo l autore più antico tra quelli esaminati, sia per l elevato numero di specie rappresentate in totale e in alcuni singoli quadri, se confrontato con quello degli altri autori esaminati. Inoltre ci ha colpito l estrema precisione ed accuratezza nella riproduzione dei caratteri morfologici delle piante possibile solo con l ausilio di mezzi ottici particolari 5, e, in alcuni casi, la loro probabile provenienza dall ambiente naturale oltreché naturalmente, in molti casi, per la scenografica e maestosa disposizione dei soggetti. Alcune opere, come le diverse versioni del Gran Bouquet, composizioni di fiori caratterizzate dal tipico horror vacui fiammingo, annoverano anche tantissime specie di dimensioni minute (fig. 2). Brueghel era nato a Bruxelles e discendeva da una dinastia di pittori: il padre Peter il Vecchio e la nonna Mayden Verhult Bessemers, pittrice miniaturista, ebbero sicuramente una grande influenza sul giovane (Gaddi e Lurie, 2012). Jan Brueghel era vissuto ad Anversa, che, come Amsterdam, era tra i mercati più fiorenti d Europa per quanto riguardava le merci provenienti dalle Indie e dai paesi orientali e quindi copioso e diversificato era il materiale da cui egli poteva attingere per le sue opere. Dal 1589 al 1596 aveva soggiornato in Italia, a Napoli, a Roma, dove aveva conosciuto il Cavalier 4 Taxa in biologia sono le categorie sistematiche (taxon, al singolare) corrispondenti a entità o raggruppamenti ordinati degli esseri viventi. I t. possono essere di qualsiasi livello gerarchico: in senso decrescente ricordiamo la classe, l ordine, la famiglia, il genere e la specie. Nel nostro caso intendiamo come taxa sia le piante riconosciute a livello di specie (genere + aggettivo specifico), di sottospecie o di varietà, sia quelle determinate solo a livello di genere. 5 I primi prototipi di microscopio furono probabilmente costruiti in Olanda da Zacharias Janssen ( ante 1632) nell ultimo decennio del XVI secolo. Zacharias era nato all Aja, ma i genitori erano probabilmente di Anversa. Pare che anche il Cardinale Borromeo ne possedesse uno (Faber Kolb, 2005). In Italia l occhialino di Galileo, verrà messo a punto da Galileo solo nel

6 d Arpino e forse Caravaggio (Solinas, 2004), e a Milano ove, nel 1595 entrava al servizio del Cardinale Federico Borromeo, arcivescovo di Milano, che fu il suo più importante mecenate e con cui instaurò un rapporto durevole di collaborazione, anche dopo il suo ritorno in patria. Collaborò inoltre con Peter Paul Rubens ( ) di cui fu fraterno amico e come lui fu pittore alla corte dei reggenti dei Paesi Bassi meridionali, gli Arciduchi Alberto e Isabella dal 1606 (Woollett e Van Suchtelen, 2006). Alla base della sua formazione artistica c era la grande tradizione fiamminga della minuziosa attenzione al particolare che si osserva nei Libri d ore e in Van Eyck (c ). Il primo autore del genere Natura morta viene considerato Hans Memling ( ) che, alla fine del Quattrocento (1485), aveva dipinto una Natura morta di fiori con tappeto; tuttavia i quattro pittori ritenuti padri fondatori del genere Natura morta floreale nelle Fiandre sono De Gheyn ( ), Savery ( ), Bosschaert ( ) e soprattutto Jan Brueghel, tutti operanti agli inizi del 1600 (Ertz et al., 2002). La prima opera di J. Brueghel di Natura morta è datata 1606 ed è costituita dal magnifico Vaso di fiori con gioiello, monete e conchiglie della Pinacoteca Ambrosiana, commissionatagli appunto dal Cardinale Borromeo. Come si è già rilevato, nelle opere di tutti i pittori fiamminghi erano spesso presenti specie il cui periodo di fioritura non è contemporaneo in quanto si avvalevano di florilegi oltre a schizzi presi dal vero nelle varie stagioni (Pacini, 1988). Per quanto riguarda i florilegi, Brueghel e i pittori di Natura morta del primo decennio del Seicento, potevano disporre del Florilegium di Collaert e delle tavole a colori di Joris (Georg) Hoefnagel ( ) che, nel 1578, aveva compiuto un viaggio in Italia e aveva forse conosciuto Jacopo Ligozzi. Hoefnagel influenzerà tutta la Natura morta fiamminga del 1600 (Bacci e Forlani, 1961). Per quanto riguarda la copia dal vero, questo viene dimostrato sia dall accuratezza e minuziosità di Brueghel, ma anche da una sua lettera del 26 gennaio 1606 a Federico Borromeo, che gli aveva commissionato la Natura morta di cui si è trattato sopra. In questa lettera Brueghel si scusava per la lentezza nella consegna del lavoro causata dal fatto che stava ancora aspettando la nascita di alcuni fiori e che per ritrarne altri al naturale si doveva recare a Bruxelles non trovandoli ad Anversa (Crivelli, 1868). Per Bruxelles intendeva i giardini di Palazzo degli arciduchi Alberto e Isabella (Faber Kolb, 2005). Infine occorre precisare che Brueghel e Borromeo condividevano l interesse per il mondo naturale; in particolare per Borromeo la rappresentazione artistica della natura era uno strumento educativo per dimostrare l esistenza e la grandezza di Dio e la magnificenza del creato, che si rifletteva nella straordinaria varietà delle specie viventi (Faber Kolb, 2005). Questo concetto era condiviso anche dai protestanti (come erano molti autori fiamminghi di Natura morta) per i quali la rappresentazione e lo studio della natura aveva un profondo significato religioso in quanto ritenevano che li avvicinasse di più a Dio. 6 Nei Paesi Bassi le provincie settentrionali protestanti si staccarono dalla cattolica Spagna di Filippo II formando uno stato indipendente (l attuale Olanda), mentre quelle meridionali rimasero asburgiche e cattoliche (attuale Belgio). Anversa dal 1585 divenne un bastione cattolico dei Paesi Bassi Meridionali (Woollett e Van Suchtelen, 2006). 6

7 Piante rappresentate Nelle riproduzioni dei 28 dipinti esaminati abbiamo identificato 131 diversi taxa. I taxa più frequentemente raffigurati sono indicati nella tabella seguente: TAXA N. PRESENZE % Rosa Jasminum officinale Tulipa gesneriana e ibridi Myosotis arvensis Viola tricolor Dianthus caryophyllus Anemone pavonina Nigella damascena Rosmarinus officinalis Cyclamen hederifolium Lychnis chalcedonica Anemone coronaria Philadelphus coronarius Ranunculus acris Narcissus tazetta Iris germanica Tagetes erecta Come si vede la Rosa è sempre presente seguita da Gelsomino, Tulipano, Nontiscordardime, Viola del pensiero e Garofano. Le specie autoctone italiane raffigurate sono sia spontanee che coltivate e rappresentano circa l 83% del totale; le specie esotiche di origine asiatica sono il 12% (per la maggior parte introdotte dai secoli XV e XVI), quelle di origine americana il 5%. Tra le asiatiche che godevano di grande fortuna all epoca e che, come si è detto, giungevano da Costantinopoli, ci sono Tulipa clusiana, Tulipa gesneriana e ibridi, Lychnis chalcedonica, Fritillaria imperialis, Jasminum officinale (presente già nel 1415), Syringa vulgaris, Alcea rosea, Celosia argentea e Malus domestica. Tra le specie esotiche che provenivano dall America centrale e Meridionale ci sono la zucca, la Mirabilis jalapa, i tageti, il girasole e il nasturzio. Tra le specie di interesse alimentare citiamo anche i piccoli frutti come corbezzoli, gelsomore, fragole, ciliegie e la frutta secca (noci e mandorle). Tra i frutti pere, fichi, mele, melograni, uva e albicocche. I casi critici (DG - DS) Gli esemplari più difficilmente identificabili in assoluto a livello di specie (DS) sono quelle appartenenti al genere Rosa, che possono essere determinate solo da specialisti della materia. Tra le bulbose parecchi dubbi di identificazione hanno sollevato Iris, Narcisi, Crochi e Giunchiglie (DS), considerando anche che molte cultivar dell epoca, derivati da ibridi tra specie diverse, sono oggi scomparse. Complessa è anche l identificazione, sempre a livello di specie, delle piante appartenenti al genere Dianthus, al genere Viola e al genere Myosotis (Nontiscordardimé) in quanto molto simili tra loro. Problemi di identificazione a livello di genere hanno riguardato, oltre alle tante specie a fiori doppi come detto in precedenza, anche altre specie molto simili e che oltretutto hanno in comune lo stesso nome volgare ma che appartengono in realtà a generi diversi. E il caso delle violaciocche (Erysimum cheiri, Matthiola incana e Hesperis matronalis) che si differiscono per il colore dei fiori (rispettivamente giallo, rosa e varie tonalità dal bianco al rosso), per la disposizione delle foglie e per la morfologia del calice, ma spesso sono piuttosto indistinguibili nelle immagini in bianco e nero (DG). 7

8 Le specie interessanti (R - RI) Abbiamo ritenuto degne di nota le specie che non avevamo individuato negli altri artisti esaminati (R), come le campanule (di cui si distinguono tre specie diverse) (fig. 3), il crespino (fig. 4), la crespolina (fig. 5), il timo (fig 6), la muscarimia e il giglio marino di Sardegna. Si tratta di specie a volte reperibili solo in natura oppure, se coltivate, non particolarmente vistose (come le campanule, il timo o la crespolina) oppure specie legnose come il crespino e il melo (fig. 7) non frequenti nei pittori seicenteschi italiani (il melo in particolare era però raffigurato dai pittori nord-europei) (Maniero, 2000). La muscarimia (Muscarimia muscari = Muscari racemosum = Hyacinthus muscari), raffigurata in boccio (fig. 8), è una liliacea bulbosa di origine asiatica; coltivata in Italia per ornamento (introdotta nel 1565), risulta inselvatichita un tempo presso Pisa e Firenze (Pignatti, 1982). Probabilmente è presente anche nelle miniature di Aldrovandi dove è citato un Hyacinthus muscari (Bacci e Forlani, 1961). Il giglio marino di Sardegna (fig. 9), Pancratium illyricum, rappresentato nell immagine del dipinto n è una amaryllidacea che, anche se da tempo presente in coltivazione, in natura è endemica e attualmente rara in quanto segnalata solo negli ambienti rocciosi umidi di Sardegna, Corsica e delle Isole dell Arcipelago Toscano. Tra le legnose ornamentali non di interesse alimentare, oltre al citato crespino, sono raffigurate nei dipinti la tuja, il fior d angiolo, il lillà, la rovere e il crespino. La tuja, Thuja occidentalis, cupressacea sempreverde che risulta però introdotta in Italia solo nel 1635, pare identificabile nel dipinto n Ovviamente potrebbe anche darsi che l introduzione nei Paesi Bassi sia anteriore alla data di introduzione in Italia. Concludendo, grazie all accuratezza e minuziosità della rappresentazione delle 28 opere di Brueghel esaminate in fotografia, siamo stati in grado di riconoscere e censire 582 presenze appartenenti a 131 taxa. 32 taxa sono stati ritenuti rari nei dipinti dell epoca e interessanti, pari al 24% dei taxa totali (e al 12% delle presenze). Il numero medio di taxa presenti per dipinto è di circa 21; in qualche caso si è arrivati a identificare fino a 56 taxa in un solo quadro (immagine n ). 8

9 Figura 1 - Fotografie delle opere citate nel testo con il numero d archivio della Fototeca. 9

10 Figura 2 - Bouquet in vaso d argilla di Jan Brueghel del Kunsthistorische Museum di Vienna molto simile (ma non identico!) all immagine n

11 Particolare dell immagine n e, a destra, un esemplare di Campanula toscana (Campanula medium). Particolare dell immagine n e, a destra, un esemplare di Raperonzolo (Campanula rapunculus). Particolare dell immagine n e, a destra, un esemplare di Campanula a foglie di pesco (Campanula persicifolia). Figura 3 - Le Campanule nelle immagini dei dipinti e in natura 11

12 Figura 4 - Particolare dell immagine n ; a destra il crespino (Berberis vulgaris). L immagine più piccola del particolare del dipinto, a colori ma a bassa risoluzione, ha permesso di conoscere il colore dei fiori e quindi confermare l identificazione. Figura 5 - Un particolare dell immagine n e, a destra, fusto e foglie della crespolina (Santolina chamaecyparissus). 12

13 Figura 6 - Particolare dell immagine n (copia a colori; foto originale in BN) e, a destra, un esemplare di timo (Thymus serpillum). Figura 7 - Particolare dell immagine n (copia a colori; foto originale in BN) e, a destra, fiori e boccioli di melo (Malus communis). Figura 8 - Particolare dell immagine n e, a destra, un esemplare di muscarimia (Muscarimia muscari), in boccio e in fiore. 13

14 Figura 9 - In alto a sinistra particolare dell immagine n : sono riconoscibili lo scapo compresso, le lacinie del tubo perigoniale e le frange degli stami del giglio marino di Sardegna (Pancratium illyricum). A destra un esemplare della specie fotografato in natura. Sotto: rappresentazioni di Pancratium illyricum dai florilegi. A sinistra disegno tratto da Hortus Eystettensis di Basilius Bessler (1613); a destra dal Mr. Marshal s flower book (1660). Come si può notare la specie raffigurata da Brueghel è sicuramente presa dal vero; i florilegi, sia contemporanei che posteriori, non la raffigurano certamente in maniera altrettanto efficace. Nel disegno di Bessler viene indicata, in basso, anche la frase diagnostica latina LilioNarcissusHemerocalli disfacie che potrebbe tradursi con Lilio Narciso che fiorisce di giorno dall aspetto ricco. 14

15 BIBLIOGRAFIA Principale testo di riferimento Zeri F,. Porzio F. - La Natura morta in Italia, Milano, Electa, Citazioni bibliografiche AA.VV. - Mr. Marshal s flower book. Royal collection pubblications, Bacci M., Forlani A. (a cura di) - Mostra dei disegni di Jacopo Ligozzi ( ). Olschki, Firenze, Bazzocchi M.A. - Il corpo e l anima dei fiori. In Benati D., Mazzocca F., Morandotti A. (a cura di) - Fiori. Natura e simbolo dal Seicento a Van Gogh. Cat. Mostra Forlì, SilvanaEditoriale, Benati D., Mazzocca F., Morandotti A. (a cura di) - Fiori. Natura e simbolo dal Seicento a Van Gogh. Cat. Mostra Forlì, SilvanaEditoriale, Còccioli Mastroviti A. - Ornatissimi giardini e belle vigne. In Pigozzi M. (a cura di) - Filtri di salute, d amore, di morte, di conoscenza. Ed. TIP.LE.CO, Crivelli G. - Giovanni Brueghel, pittore fiammingo e sue lettere esistenti presso l Ambrosiana. Milano, Ertz K., Schütz K., Wied A. - Das flämische stillleben Kunsthistorisches M. Wien, Luca Verlag, Faber Kolb A. - Jan Brueghel the Elder. The entry of the animals into the Noah s Ark. Getty Publications, Los Angeles, Gaddi S., Lurie D.J. - La dinastia Brueghel. Como - Villa Olmo (24 marzo - 29 luglio 2012), Silvana, Maniero F. - Fitocronologia d Italia. Leo S. Olschki, Pacini E. - Dalla parte del botanico. In Mosco M., Rizzotto M. (a cura di) - Floralia. Florilegio dalle collezioni fiorentine del Sei Settecento, cat. mostra di Firenze, Centro Di, Firenze Pignatti S. - Flora d Italia. Edagricole, Pigozzi M. - Filtri di salute, d amore, di morte, di conoscenza dai cabinets ai laboratori. In Pigozzi M. (a cura di) - Filtri di salute, d amore, di morte, di conoscenza. Ed. TIP.LE.CO, Saccardo P.A. - Cronologia della flora italiana. Padova, Tipografia del Seminario, Saccardo P.A. - Cronologia delle piante da giardino e da campo coltivate in Italia. Boll. Uff. Ass. Orticola Professionale Italiana, Sanremo, SIAF Scuola italiana Arte Floreale Camilla Malvasia - Breve storia dei giardini fino al 700. Fiori e piante da Roma al 700, Signorini M.A., Pacini E. - Tra Linneo e Caravaggio. Riflessioni botaniche a margine di una mostra sulla Natura morta. Fondazione Roberto Longhi, Solinas F. - Fiori. Cinque secoli di pittura floreale, Mostra di Biella, Campisano, Tongiorgi Tomasi L. - Flora e Pomona. L orticoltura nei disegni e nelle incisioni dei secoli XVI-XIX, A. Tosi, Firenze Tongiorgi Tomasi L. - Bartolomeo Bimbi Pittore eccellente di fiori, nelle frutte e negli animali e la tradizione toscana dell immagine naturalistica. In Meloni Trkulja S. e Tongiorgi Tomasi L. (a cura di) - Bartolomeo Bimbi. Un pittore di piante e animali alla corte dei Medici. Edifir. Firenze, Tongiorgi Tomasi L. - Tutte le pitture dipinte al vivo dal signor Jacopo Ligozzi, a quali non manca se non il spirito, in Cecchi A., Conigliello L., Faietti M. (a cura di) - Jacopo Ligozzi pittore universalissimo, Sillabe, Tongiorgi Tomasi L., Ferri S. - I ritratti di piante di Jacopo Ligozzi. Storia e immagine nella Scienza. Ed. Pacini,

16 Woollett A.T., Van Suchtelen A. - Rubens & Brueghel a working friendship. Getty Publications, Los Angeles, Zalum Cardon M. - I fiori tra Firenze e Roma nel XVI e XVIII secolo. Olschki, Ringraziamenti Si ringrazia la dott. Francesca Mambelli della Fondazione Zeri, coordinatrice del Progetto, per la preziosa collaborazione prestata nella scelta delle immagini, nella loro accurata scansione ad alta definizione e nel reperimento delle fonti bibliografiche. Si ringrazia per le segnalazioni bibliografiche la dott. Anna Còccioli Mastroviti della Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici delle provincie di Parma e Piacenza. 16

IL RADICCHIO DI TREVISO ALLE NOZZE DI CANA. Tiziano Tempesta Dipartimento TESAF Università di Padova

IL RADICCHIO DI TREVISO ALLE NOZZE DI CANA. Tiziano Tempesta Dipartimento TESAF Università di Padova IL RADICCHIO DI TREVISO ALLE NOZZE DI CANA Tiziano Tempesta Dipartimento TESAF Università di Padova Le origini del radicchio rosso di Treviso non sono del tutto note. Benché esistano testimonianze della

Dettagli

Il teatro della natura

Il teatro della natura Ministero per i Beni e le Attività Culturali Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Firenze Sezione Didattica 2009 Il teatro

Dettagli

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE IL PATRIMONIO CULTURALE di solito indica quell insieme di cose, mobili ed immobili, dette più precisamente beni, che per il loro interesse pubblico e il valore storico,

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA STATO DI CONSERVAZIONE DEI SIC O ZPS GESTITI DAL WWF ITALIA E DAL CORPO FORESTALE DELLO STATO

VALUTAZIONE DELLA STATO DI CONSERVAZIONE DEI SIC O ZPS GESTITI DAL WWF ITALIA E DAL CORPO FORESTALE DELLO STATO VALUTAZIONE DELLA STATO DI CONSERVAZIONE DEI SIC O ZPS GESTITI DAL WWF ITALIA E DAL CORPO FORESTALE DELLO STATO PREMESSA Il Sistema Oasi WWF Italia è attualmente costituito da 118 oasi, di cui 77 sono

Dettagli

NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA

NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA LA TOSCANA VERSO EXPO 2015 Viaggio in Toscana: alla scoperta del Buon Vivere www.expotuscany.com www.facebook.com/toscanaexpo expo2015@toscanapromozione.it La dolce

Dettagli

INCIDENDO LABORATORIO DIDATTICO

INCIDENDO LABORATORIO DIDATTICO INCIDENDO Incidendo è un progetto didattico rivolto alle classi della Scuola Primaria. Si propone di avvicinare il bambino al mondo dell incisione, tecnica artistica che ha radici lontane nel tempo ma

Dettagli

Database 1 biblioteca universitaria. Testo del quesito

Database 1 biblioteca universitaria. Testo del quesito Database 1 biblioteca universitaria Testo del quesito Una biblioteca universitaria acquista testi didattici su indicazione dei professori e cura il prestito dei testi agli studenti. La biblioteca vuole

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA S. PIERO

SCUOLA DELL INFANZIA S. PIERO ISTITUZIONE SCOLASTICA AUTONOMA DI AGLIANA SCUOLA DELL INFANZIA DI S. PIERO SCUOLA DELL INFANZIA S. PIERO Insegnanti: Cioli Elvira Gabellini Roberta Innocenti Daniela M.Laura IL TRENO DEI COMPLEANNI PRESENTAZIONE:

Dettagli

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA Introduzione. Nei film del Neorealismo, spesso gli attori non parlano in italiano standard, ma parlano in dialetto. Cosa sono i dialetti? Come sono nati? 1. Dal latino

Dettagli

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie 1

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01)

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01) TITOLO DEL PROGETTO: Storiche biblioteche crescono ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETT e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01) OBIETTIVI DEL

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

63 7. Quale geometria per la computer grafica? 75 8. L omografia e l affinità nella digitalizzazione e georeferenziazione

63 7. Quale geometria per la computer grafica? 75 8. L omografia e l affinità nella digitalizzazione e georeferenziazione Indice 7 Presentazione 9 Premessa 11 Introduzione 13 1. Rilevamento ed oggetto 19 2. La stazione totale 23 3. La procedura generale 33 4. Dai punti al modello tridimensionale 45 5. Il modello tridimensionale

Dettagli

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio Documento Tecnico Light CRM Descrizione delle funzionalità del servizio Prosa S.r.l. - www.prosa.com Versione documento: 1, del 11 Luglio 2006. Redatto da: Michela Michielan, michielan@prosa.com Revisionato

Dettagli

Una mostra unica, dove passione, amore, genio e tecnologia parlano al cuore della gente

Una mostra unica, dove passione, amore, genio e tecnologia parlano al cuore della gente Una mostra unica, dove passione, amore, genio e tecnologia parlano al cuore della gente MODIGLIANI EXPERIENCE Un evento mai rappresentato: la prima grande mostra internazionale sull opera e la vita di

Dettagli

OpenPsy: OpenSource nella Psicologia. Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova)

OpenPsy: OpenSource nella Psicologia. Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova) OpenPsy: OpenSource nella Psicologia Pag. 1 di 9 OpenPsy: OpenSource nella Psicologia Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova) PREMESSA Per prima cosa, appare ovvio

Dettagli

Corso ECM La medicina umanistica e narrativa (Roma, 18-19 marzo 2015 I edizione)

Corso ECM La medicina umanistica e narrativa (Roma, 18-19 marzo 2015 I edizione) Corso ECM La medicina umanistica e narrativa (Roma, 18-19 marzo 2015 I edizione) La Medicina Umanistica in Italia: iniziative Anna Patrone ed Emanuele Del Baglivo bibpaz@ifo.it Biblioteca Digitale Centro

Dettagli

BIOBLITZ Italia 2012:

BIOBLITZ Italia 2012: . BIOBLITZ Italia 2012: L Amministrazione Provinciale di Roma e le Università, le Scuole, le Aree Protette, i Bambini, i Ragazzi e le Famiglie INSIEME per l educazione ambientale, per la conoscenza e il

Dettagli

Le piante si presentano

Le piante si presentano Estinzione e conservazione Unità didattica 1 Le piante si presentano Durata 2 ore Materiali per ciascun gruppo - schede di lavoro reperibili nelle risorse multimediali, estinzione e conservazione, unità

Dettagli

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE L applicazione elaborata da Nordest Informatica e disponibile all interno del sito è finalizzata a fornirvi un ipotesi dell impatto economico

Dettagli

Cronache da SPECIALE IL MUSEO VA A SCUOLA. Scuola DANTE - Asti - Classe 4 A

Cronache da SPECIALE IL MUSEO VA A SCUOLA. Scuola DANTE - Asti - Classe 4 A Cronache da SPECIALE IL MUSEO VA A SCUOLA Scuola DANTE - Asti - Classe 4 A Presto, presto! Oggi Il Museo va a scuola e non possiamo farci aspettare dalla classe 4 A della scuola primaria Dante! Nella valigia

Dettagli

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze Misure di base su una carta Calcoli di distanze Per calcolare la distanza tra due punti su una carta disegnata si opera nel modo seguente: 1. Occorre identificare la scala della carta o ricorrendo alle

Dettagli

I.C. "L.DA VINCI" LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA

I.C. L.DA VINCI LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA GEOGRAFIA Osservare gli spazi circostanti Saper distinguere sopra-sotto, davantidietro etc. svolgendo semplici percorsi sul foglio e attraverso giochi di psicomotricità (AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA)

Dettagli

Capitolo 4.2. Analisi tecnica: Fibonacci

Capitolo 4.2. Analisi tecnica: Fibonacci 1 Capitolo 4.2 Analisi tecnica: Fibonacci 0 Contenuti ANALISI TECNICA: FIBONACCI L analisi di Fibonacci mira a identificare i potenziali livelli di supporto e di resistenza futuri basati sui trend dei

Dettagli

PROGETTO AREA SCIENTIFICA SCUOLA DELL INFANZIA CHARLIE CHAPLIN: AMPLIAMENTO A.S. 2009/2010:

PROGETTO AREA SCIENTIFICA SCUOLA DELL INFANZIA CHARLIE CHAPLIN: AMPLIAMENTO A.S. 2009/2010: PROGETTO AREA SCIENTIFICA SCUOLA DELL INFANZIA CHARLIE CHAPLIN: CRESCI INSIEME A ME FIORI E PIANTE A SCUOLA. AMPLIAMENTO A.S. 2009/2010: SANE MERENDE A SCUOLA Il progetto di durata biennale ha come obiettivi

Dettagli

D&P Turismo e Cultura snc

D&P Turismo e Cultura snc D&P Turismo e Cultura snc La Società D&P turismo e cultura si occupa generalmente della valorizzazione del patrimonio culturale e della promozione turistica della regione Marche, offrendo una vasta gamma

Dettagli

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta.

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta. DIREZIONE DIDATTICA 1 CIRCOLO MARSCIANO Piazza della Vittoria,1 06055- MARSCIANO (PG)- C.F.800005660545 Centralino/Fax 0758742353 Dirigente Scolastico 0758742251 E.mail:pgee41007@istruzione.it Sito Web:

Dettagli

continuare a raccogliere sempre buoni frutti anche dopo 30 anni!

continuare a raccogliere sempre buoni frutti anche dopo 30 anni! la piramide Negli anni ci siamo resi conto che ci sono svariati modi di lavorare, diverse strade che si scelgono di percorrere; quella che noi stiamo cercando di mettere in pratica, forse, non è la più

Dettagli

LA MISURAZIONE DEL CARATTERE

LA MISURAZIONE DEL CARATTERE TPO PROGETTAZIONE UD 03 GESTIONE DEL CARATTERE IL TIPOMETRO LA MISURAZIONE DEL CARATTERE A.F. 2011/2012 MASSIMO FRANCESCHINI - SILVIA CAVARZERE 1 IL TIPOMETRO: PARTI FONDAMENTALI Il tipometro è uno strumento

Dettagli

Archivi e database. Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014

Archivi e database. Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014 Archivi e database Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014 Introduzione L esigenza di archiviare (conservare documenti, immagini, ricordi, ecc.) è un attività senza tempo che è insita nell animo umano Primi

Dettagli

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. 2002-03. A. Pisani, appunti di Matematica 1

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. 2002-03. A. Pisani, appunti di Matematica 1 Le funzioni continue A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. -3 A. Pisani, appunti di Matematica 1 Nota bene Questi appunti sono da intendere come guida allo studio e come riassunto di quanto illustrato

Dettagli

Francesca Velani. Direttore del progetto Vicepresidente Promo PA Fondazione

Francesca Velani. Direttore del progetto Vicepresidente Promo PA Fondazione Francesca Velani Direttore del progetto Vicepresidente Promo PA Fondazione L Archivio di Lido di Camaiore L Archivio di Lido di Camaiore conserva la memoria del Maestro Galileo (Firenze, 1873-1956) attraverso

Dettagli

Saturday, February 23, 13

Saturday, February 23, 13 FLORICOLTURA NEI PAESI BASSI LE ORIGINI: L arte dei giardini e la floricoltura si svilupparono particolarmente in Olanda dalla fine del XVI secolo, grazie alla coltivazione e ibridazione di specie rare,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE. Classi Prime

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE. Classi Prime PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE Classi Prime Progettazione annuale 1. Rilevazione dei livelli di partenza della classe ed individuazione delle competenze precedentemente acquisite. Profilo

Dettagli

1930 ECCO IL PRATO SUL QUALE NEGLI ANNI 70 STATA COSTRUITA LA NOSTRA SCUOLA!!!!!!

1930 ECCO IL PRATO SUL QUALE NEGLI ANNI 70 STATA COSTRUITA LA NOSTRA SCUOLA!!!!!! 1930 ECCO IL PRATO SUL QUALE NEGLI ANNI 70 STATA COSTRUITA LA NOSTRA SCUOLA!!!!!! Dalla testimonianza di Alessandro: ho 15 anni, abito a Milano dove frequento il liceo. Vivo con i miei genitori ed una

Dettagli

Gli attributi di STUDENTE saranno: Matricola (chiave primaria), Cognome, Nome.

Gli attributi di STUDENTE saranno: Matricola (chiave primaria), Cognome, Nome. Prof. Francesco Accarino Raccolta di esercizi modello ER Esercizio 1 Un università vuole raccogliere ed organizzare in un database le informazioni sui propri studenti in relazione ai corsi che essi frequentano

Dettagli

Ventennale del Museo Barovier&Toso

Ventennale del Museo Barovier&Toso Ventennale del Museo Barovier&Toso IL PRIMO MUSEO VETRARIO PRIVATO A VENEZIA FESTEGGIA VENTI ANNI Giugno 2015 S ono ormai trascorsi venti anni dall inaugurazione del Museo Barovier&Toso, unico museo privato

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Relazioni internazionali e lingue straniere Incontro con le OO. SS. del 21 dicembre 2010 DOCUMENTO

Dettagli

Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014

Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014 Progetto ICoNLingua Scienza senza Frontiere CsF- Italia Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014 1. Introduzione La valutazione sia in itinere

Dettagli

L ITALIA IN EUROPA. 1 Voyager 5, pagina 172

L ITALIA IN EUROPA. 1 Voyager 5, pagina 172 L ITALIA IN EUROPA L Italia, con altri Stati, fa parte dell Unione Europea (sigla: UE). L Unione Europea è formata da Paesi democratici che hanno deciso di lavorare insieme per la pace e il benessere di

Dettagli

Guida all utilizzo del CRM

Guida all utilizzo del CRM Guida all utilizzo del CRM Indice: Creare un Lead Aggiungere una Nota o Allegato Aggiungere un promemoria di Chiamata Aggiungere un promemoria (compito) Aggiungere un promemoria di un Appuntamento on energy

Dettagli

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo Logica Numerica Approfondimento E. Barbuto Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore Il concetto di multiplo e di divisore Considerato un numero intero n, se esso viene moltiplicato per un numero

Dettagli

Attività di Educazione Ambientale per le SCUOLE DELL INFANZIA

Attività di Educazione Ambientale per le SCUOLE DELL INFANZIA Attività di Educazione Ambientale per le SCUOLE DELL INFANZIA PRECISAZIONI: I percorsi sono consigliati per tutte le classi: varierà la specificità ed il grado di approfondimento del programma. La maggior

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

Il valore generato dal teatro alla Scala

Il valore generato dal teatro alla Scala Il valore generato dal teatro alla Scala Paola Dubini Centro ASK Università Bocconi Sintesi dei risultati Nello scorso mese di gennaio, il teatro alla Scala ha affidato al centro ASK dell Università Bocconi

Dettagli

RICERCHE ED INVENTARI NELLE GALLERIE FIORENTINE

RICERCHE ED INVENTARI NELLE GALLERIE FIORENTINE 27 settembre 2006 RICERCHE ED INVENTARI NELLE GALLERIE FIORENTINE L informatizzazione dell Inventario Generale dei Dipinti - Inventario 1890 Progetto curato da Maria Sframeli, Direttrice Ufficio Ricerche

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

BANCHE DATI NATURALISTICHE REGIONE PIEMONTE (BDNRP) Deontologia e norme per l utilizzo e l accesso ai dati

BANCHE DATI NATURALISTICHE REGIONE PIEMONTE (BDNRP) Deontologia e norme per l utilizzo e l accesso ai dati BANCHE DATI NATURALISTICHE REGIONE PIEMONTE (BDNRP) Deontologia e norme per l utilizzo e l accesso ai dati Sommario 1 Finalità...1 2 Origine dei dati...1 3 Proprietà dei dati...2 4 Proprietà dei software...2

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

Veduta dell Orto Botanico da uno dei suoi ingressi. Proposte didattiche

Veduta dell Orto Botanico da uno dei suoi ingressi. Proposte didattiche Veduta dell Orto Botanico da uno dei suoi ingressi Proposte didattiche L Orto Botanico di Padova (sito iscritto nel 1997) Breve sintesi Il primo orto universitario al mondo è stato realizzato a Padova,

Dettagli

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012 PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012 CURRICOLO DI BASE PER IL PRIMO BIENNIO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE ABILITA Scoprire che gli altri sono importanti per la vita. Saper

Dettagli

CRE UGOLINI. Giacomo Pulcini

CRE UGOLINI. Giacomo Pulcini CRE UGOLINI Giacomo Pulcini Giacomo Pulcini è un pasticcione nato! Piccoli errori ed equivoci lo hanno accompagnato per tutta la sua vita. Questi errori, però, chissà come, lo hanno sempre portato a ritrovarsi

Dettagli

GUIDA ALL UTILIZZO DELL OSSERVATORIO DELLE PROFESSIONI PERMANENTE

GUIDA ALL UTILIZZO DELL OSSERVATORIO DELLE PROFESSIONI PERMANENTE GUIDA ALL UTILIZZO DELL OSSERVATORIO DELLE PROFESSIONI PERMANENTE A tutti i soci Assores Anno 2009 Carissimi soci, Vi presentiamo una guida dettagliata sull utilizzo dell Osservatorio delle Professioni

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

Le biblioteche raccontate a mia fi glia

Le biblioteche raccontate a mia fi glia La collana Conoscere la biblioteca si rivolge direttamente agli utenti delle biblioteche per spiegare, con un linguaggio semplice, il ruolo e i diversi aspetti di questo servizio. Per tali caratteristiche

Dettagli

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA. LA NASCITA DELLA CHIESA (pagine 170-177) QUALI SONO LE FONTI PER RICOSTRUIRE LA STORIA DELLA CHIESA? I Vangeli, gli Atti degli Apostoli le Lettere del NT. (in particolare quelle scritte da S. Paolo) gli

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura

Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura GALLERIA SABAUDA Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura Si propone un'esperienza introduttiva alla realtà del museo e un approccio alle opere d arte come immagini e come prodotti materiali.

Dettagli

Le piante sulla nostra tavola

Le piante sulla nostra tavola Unità didattica Piante e Alimentazione Le piante sulla nostra tavola Durata 0 minuti Materiali necessari - almeno un ortaggio da ciascun organo di una pianta, si consigliano: - carote - piselli o fagioli

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

Centro per il libro Enti Locali

Centro per il libro Enti Locali In Vitro Che cos è In Vitro? È un progetto sperimentale di promozione della lettura ideato e finanziato dal Centro per il libro e attuato con gli Enti Locali, con le associazioni dei bibliotecari, degli

Dettagli

28 maggio 2015, LEZIONE 10: La didattica museale

28 maggio 2015, LEZIONE 10: La didattica museale MUSEOLOGIA e ARCHEOLOGIA Anno Accademico 2015/2016 Docente Patrizia Gioia patrizia.gioia@uniroma1.it 28 maggio 2015, LEZIONE 10: La didattica museale CULTURA E FORMAZIONE I musei rappresentano una straordinaria

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA VOLUME 1 CAPITOLO 0 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: Terra... territorio...

Dettagli

Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari Versione 1.0 Luglio 2001. http://giochirari.it e-mail: giochirari@giochirari.

Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari Versione 1.0 Luglio 2001. http://giochirari.it e-mail: giochirari@giochirari. Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari Versione 1.0 Luglio 2001 http://giochirari.it e-mail: giochirari@giochirari.it NOTA. La presente traduzione non sostituisce in alcun modo il regolamento

Dettagli

UN ALFABETO MISTERIOSO

UN ALFABETO MISTERIOSO UN ALFABETO MISTERIOSO Oggi in classe i bambini hanno trovato una strana iscrizione sulla lavagna: Mattia, il più studioso, riconosce subito i simboli della scrittura utilizzata nell antico Egitto: il

Dettagli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Principi generali Carlo Federico Gauss Matematico tedesco 1777-1855 G. Bartolozzi - Firenze Vercelli 9-10 dicembre 2005 Oggi il nostro lavoro

Dettagli

SITO DI ZONA WWW.AGESCIANCONA.ORG

SITO DI ZONA WWW.AGESCIANCONA.ORG SITO DI ZONA WWW.AGESCIANCONA.ORG Questa è come si presenta la Home page del sito. in questo documento vengono descritte le varie sezioni e come utilizzare alcune funzionalità Pagina 1 di 19 Menù principale

Dettagli

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 GRUPPOQUINTAELEMENTARE Scheda 02 LA La Parola di Dio scritta per gli uomini di tutti i tempi Antico Testamento composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 Nuovo

Dettagli

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 Finalità: Sistematizzare concetti e definizioni. Verificare l apprendimento. Metodo: Lettura delle OSSERVAZIONI e risoluzione della scheda di verifica delle conoscenze

Dettagli

PREMESSA. È sembrato opportuno partire, in questo elaborato, da. un analisi del mezzo usato per l emissione del messaggio e la

PREMESSA. È sembrato opportuno partire, in questo elaborato, da. un analisi del mezzo usato per l emissione del messaggio e la PREMESSA Lo studio dei mass media non può mai prescindere dal contesto storico-sociale in cui opera e di cui tratta influenzando, spesso, i soggetti che vi vivono. È sembrato opportuno partire, in questo

Dettagli

Secondo Rapporto sulla Previdenza Privata I giovani. A cura del centro studi AdEPP

Secondo Rapporto sulla Previdenza Privata I giovani. A cura del centro studi AdEPP Secondo Rapporto sulla Previdenza Privata I giovani A cura del centro studi AdEPP Il Centro Studi AdEPP All interno dell Associazione degli Enti di Previdenza Privati è operativo il Centro Studi AdEPP

Dettagli

Il calendario di Windows Vista

Il calendario di Windows Vista Il calendario di Windows Vista Una delle novità introdotte in Windows Vista è il Calendario di Windows, un programma utilissimo per la gestione degli appuntamenti, delle ricorrenze e delle attività lavorative

Dettagli

NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT.

NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT. NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT. Con l utilizzo delle procedure di iscrizione on line la società organizzatrice ha a disposizione tutti

Dettagli

Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata (Argomento n. 3 all ordine del giorno)

Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata (Argomento n. 3 all ordine del giorno) 1 Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata (Argomento n. 3 all ordine del giorno) Passiamo alla trattazione della: ITR/1037/QT, in data 19 novembre 2010, a firma dei Consiglieri Spreafico, Pizzul,

Dettagli

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO 1 CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO L Auto Mutuo Aiuto è una metodica semplice e spontanea, un approccio sociale, una cultura, una filosofia, sicuramente una risorsa. E un modo di trattare i problemi che ciascuno

Dettagli

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI Eccoci ad un altra puntata del percorso di costruzione di un budget annuale: i visitatori del nostro sito www.controllogestionestrategico.it possono vedere alcuni

Dettagli

GUIDA AL PORTALE PARTE 1

GUIDA AL PORTALE PARTE 1 GUIDA AL PORTALE PARTE 1 1 L HOME PAGE Al primo ingresso nel portale www.farmaciefvg.it è visualizzata l Home page (letteralmente pagina di casa ma meglio conosciuta come pagina iniziale ) la cui parte

Dettagli

IL MONDO DEL LAVORO NEL MERCATO E NELLE IMPRESE DEL NUOVO MILLENNIO Considerazioni e riflessioni sui cambiamenti a cavallo tra i due secoli

IL MONDO DEL LAVORO NEL MERCATO E NELLE IMPRESE DEL NUOVO MILLENNIO Considerazioni e riflessioni sui cambiamenti a cavallo tra i due secoli COLLANA FINANZAEDIRITTO IL MONDO DEL LAVORO NEL MERCATO E NELLE IMPRESE DEL NUOVO MILLENNIO Considerazioni e riflessioni sui cambiamenti a cavallo tra i due secoli Grazia Strano, Sergio Rosato, Luca Torri

Dettagli

Report di valutazione studiolegalebraggio.it

Report di valutazione studiolegalebraggio.it Roma, li 15/01/2013 Report di valutazione studiolegalebraggio.it Il presente documento è redatto allo scopo di mostrare e analizzare le performance del sito web a due mesi e mezzo dalla pubblicazione online,

Dettagli

PERCORSO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE. Con la collaborazione con il Centro R.D.P. del Padule di Fucecchio

PERCORSO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE. Con la collaborazione con il Centro R.D.P. del Padule di Fucecchio PERCORSO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE Con la collaborazione con il Centro R.D.P. del Padule di Fucecchio SCUOLA PRIMARIA GALILEO GALILEI CLASSE 3A e 3B ANNO SCOLASTICO 2011/2012 Le attività si sono svolte

Dettagli

Autismo e teoria della mente

Autismo e teoria della mente Spiegare l autismo Università degli Studi di Milano Autismo e teoria della mente Sandro Zucchi All inizio degli anni 80, Baron-Cohen, Leslie e Frith hanno condotto un esperimento per determinare il meccanismo

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE COMUNITA DI PRATICA E COMUNICAZIONE ON LINE : IL CASO MASTER GESCOM RELATORE Prof.ssa Giuditta ALESSANDRINI Laureanda Chiara LOLLI Matr. n. 203597 CORRELATORE Prof.ssa Isabella

Dettagli

CONCORSO RACCONTA GALILEO E RACCONTA AMERIGO VESPUCCI

CONCORSO RACCONTA GALILEO E RACCONTA AMERIGO VESPUCCI CONCORSO RACCONTA GALILEO E RACCONTA AMERIGO VESPUCCI Il Museo Galileo e l Ente Cassa di Risparmio di Firenze promuovono il concorso Racconta Galileo e Racconta Amerigo Vespucci rivolto alle classi che

Dettagli

ALLA SCOPERTA DI UN MONDO MICROSCOPICO

ALLA SCOPERTA DI UN MONDO MICROSCOPICO ALLA SCOPERTA DI UN MONDO MICROSCOPICO Capire chi siamo, come siamo fatti e in che mondo viviamo sono esigenze vitali delle persone e, in particolare, dei bambini. Bisogna allora cominciare a guardare

Dettagli

Curricolo di Religione Cattolica

Curricolo di Religione Cattolica Curricolo di Religione Cattolica Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria - L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù

Dettagli

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO L esercizio richiesto consiste nella scelta di un albero e il suo monitoraggio/racconto al fine di sviluppare l osservazione attenta come mezzo per la conoscenza del materiale vegetale. L esercitazione

Dettagli

Progetto Regionale HP InterAziendale Scorze d arancia amara

Progetto Regionale HP InterAziendale Scorze d arancia amara Allegato 7 RELAZIONE: IL TEST DEI RITRATTI COME STRUMENTO DI VALUTAZIONE DEL CAMBIAMENTO DELLA PERCEZIONE DELLE CONOSCENZE RELATIVE AGLI INTEGRATORI ALIMENTARI L elaborazione del modello transteorico di

Dettagli

L AQUILONE vola alto

L AQUILONE vola alto onlus PROGETTO CULTURA L AQUILONE vola alto intrecciamo le nostre vite per poterle vivere al meglio. Scuole primarie PREMESSA Far cultura è uno dei fini statutari dell Associazione. Nel rispetto di tale

Dettagli

Le fonti della storia

Le fonti della storia Le fonti della storia Per comprendere bene queste pagine devi conoscere il significato delle parole autoctono ed editto. Aiutati con il dizionario: Autoctono:... Editto:.... La storia è una scienza che

Dettagli

Hanno così acquisito un know how specifico, prezioso, sulle tecniche della raccolta fondi.

Hanno così acquisito un know how specifico, prezioso, sulle tecniche della raccolta fondi. La sindrome di RETT una malattia rara. I giovani del Rotaract hanno, in questi anni, già collaborato con Telethon, organizzando banchetti, distribuendo inviti e in generale promuovendo le attività di Telethon

Dettagli

PIANO ANNUALE I.R.C.

PIANO ANNUALE I.R.C. ISTITUTO COMPRENSIVO DI LOGRATO (BS) SCUOLA DELL INFANZIA ZIROTTI DI MACLODIO (BS) PIANO ANNUALE I.R.C. ( INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA) A.A. 2015/2016 INSEGNANTE: Cutrupi Alessia 1. U.d.A. IL DONO

Dettagli

PROGETTO SCIENZE CLASSI PRIME SECONDARIA I GRADO A.S. 2013/2014

PROGETTO SCIENZE CLASSI PRIME SECONDARIA I GRADO A.S. 2013/2014 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO Via San Francesco 5 20061 CARUGATE (MI) tel. 02.92151388 02.9253970 02.9252433 FAX 02.9253741 e-mail segreteria: miic8bj003@istruzione.it

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti Esperienze censite, destinate ad uno o più ordini di scuola. Le esperienze censite nella regione sono 2246. Nella figura che segue è, però, riportato

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Il sapere delle piante

Il sapere delle piante RELAZIONE LABORATORIO Vivi l ambiente 2013 Il sapere delle piante Laboratorio di disegno naturalistico, domenica 2, sabato 8 e 15 giugno 2013 Dopo aver osservato e analizzato l Erbario quattrocentesco,

Dettagli