RIQUALIFICAZIONE URBANA ZONA CAMPOPANNONE - EPITAFFIO E CENTRO SPORTIVO ANTHARES

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RIQUALIFICAZIONE URBANA ZONA CAMPOPANNONE - EPITAFFIO E CENTRO SPORTIVO ANTHARES"

Transcript

1 Il progetto di riqualificazione urbana della zona Campopannone-Epitaffio e del centro sportivo Anthares nasce dall esigenza di dotare la cittadina di Giugliano di un attrezzatura sportiva moderna ed efficiente, che sia in grado di soddisfare efficacemente la sempre più crescente domanda di strutture ricettive attrezzate per lo sport ed il tempo libero. Il nuovo Polo sportivo, concepito secondo le più moderne tendenze, fornirà una significativa offerta agli amanti dello sport mediante strutture polifunzionali in grado di soddisfare le esigenze della pratica sportiva, riferita a molteplici fasce di età, e nel contempo fornire alle famiglie opportunità per il tempo libero dove rilassarsi in un accogliente e sicura atmosfera. In coerenza con la progettazione definitiva, attraverso la fase di ingegnerizzazione e di efficientamento delle costruzioni, si è predisposto il progetto esecutivo. Vista satellitare area di intervento 1. STATO DI FATTO L area interessata nel progetto generale è situata nel territorio del comune di Giugliano in Campania (NA), occupa un lotto di circa mq - nel progetto definitivo suddiviso in cinque ambiti (vedi foto seguente) - ed è racchiusa tra: Via Campopannone, via Epitaffio ed il Corso Campano. 1

2 Divisione in ambiti dell area di intervento 1.1. Ambiti 1 e 2 L ambito, situato a nord del Corso Campano, è suddiviso in due aree: una maggiormente degradata a destinazione agricola, e un altra, destinata a strutture sportive, tra cui un centro polifunzionale, una piscia comunale a gestione privata, e di un campo di calcio regolamentare. Entrambe le aree, sebbene ricche di vegetazione, si presentano carenti dal punto di vista paesaggistico ambientale non riescono ad assolvere a ruolo fondamentale di servizio della collettività a tutti gli effetti Ambito 3 L area, di circa mq. seppur caratterizzata dalla presenza di insediamenti abitativi, strutture sportive, una scuola elementare e un piccolo parco pubblico presenta un tessuto poco omogeneo. 2

3 L unico spazio che attualmente svolge un ruolo di aggregazione è rappresentato dal parco pubblico denominato dell acquario, che sebbene attrezzato con viali ed alberi, non consente di soddisfare a pieno le esigenze delle famiglie in questa parte di città. Nell agolo posto a nord-ovest di tale ambito, ad angolo tra la Via Epitaffio e la Via Campopannone, su un lotto di intervento di circa metri quadrati, si trova il vecchio centro sportivo Anthares, costituito da due campi da calcetto più due campi da tennis, due edifici spogliatoi ed un locale adibito a servizi Ambito 4 La superficie di mq è collocata nella parte a nord della zona di intervento. In questo ambito, sono presenti edifici residenziali, la scuola media superiore Gramsci ed il Liceo Classico Scientifico Cartesio Ambito 5 L area è situata a nord di Via Epitaffio ed ha un estensione di circa mq. In questo ambito insistono una serie di edifici di tipo residenziale ed una scuola. Gli edifici sono di diversa tipologia e di carattere differente, soprattutto per quanto riguarda le condizioni strutturali e funzionali. 2. PROGETTO Obiettivo dell intervento previsto in progetto è il recupero urbano di un area dalla evidente vocazione sportiva, data la presenza dello Stadio Comunale cittadino, della piscina comunale, del palazzetto dello sport e del centro Anthares, con tecniche di riqualificazione ambientale e riorganizzazione di spazi urbani, facendo riferimento ai più moderni modelli culturali della sostenibilità delle aree urbane ed al ruolo del verde all interno di esse. La vegetazione costituisce il completamento di un impianto sportivo, in quanto lo abbellisce e allo stesso tempo lo isola dall ambiente esterno per conferire una certa tranquillità. Da questo scaturiscono le scelte inerenti il tipo di alberi, selezionati in base alla loro resistenza. 3

4 Il nuovo impianto, concepito secondo le attuali tendenze, darà agli utenti una importante offerta attraverso strutture polivalenti dove godere non solo delle pratiche sportive più diverse e del fitness ma soprattutto beneficiare del tempo libero rilassandosi in un accogliente atmosfera. La scelta dei materiali è stata operata tenendo presente tre criteri principali: gestibilità, affidabilità nel tempo, valore cromatico ed equilibrio formale. Per di più, onde migliorare la dotazione vegetativa esistente ed allo scopo di rinfrescare i percorsi all aperto nel corso dei mesi più caldi, saranno piantumate nuove essenze arboree. La realizzazione del nuovo polo sportivo polifunzionale oltre ad offrire alla cittadinanza del Comune di Giugliano una serie di nuove attività, ne apre la frequentazione anche ad un bacino di utenza di più ampio raggio. Va da se che un intervento mirato in tal senso contribuirà in maniera sensibile al conseguimento di obiettivi specifici, quali il rilancio della pratica sportiva locale e l incremento di nuova occupazione sul territorio. 4

5 Si descrivono di seguito, suddivise per capitoli, le opere previste nell ambito del presente progetto esecutivo AMBITO 1 AREE A VERDE In aderenza a quanto previsto nel progetto definitivo, ai fini della riqualificazione ambientale, il progetto prevede la piantumazione di un consistente numero di alberi. 5

6 Saranno collocati sia lungo i bordi delle strade principali e secondarie, sia nelle aree destinate a divenire un parco urbano. Tradizionalmente le piante arboree, arbustive ed erbacee da inserire in ambienti urbani vengono scelte con criteri morfologici, identificando, nella molteplicità delle forme caratteristiche delle varie specie, quelle più adatte per le diverse esigenze e concezioni paesistiche, tendenti a realizzare un integrazione armonica tra le forme artificiali delle costruzioni e le forme naturali delle piante. Alberi alti, a chioma espansa o stretta (colonnare, piramidale) e alberi bassi, a chioma globulare o a ombrello, presentano un campo di applicazione ottimale in condizioni ambientali determinate. Oltre alle dimensioni e alla sagoma generale, sono stati tenuti in considerazione i criteri formali, quali il tipo di ramificazione, la forma e il colore delle foglie (inclusa a colorazione autunnale), l epoca della fioritura e il colore dei fiori, il colore e la forma dei frutti, il colore e la struttura della corteccia ecc. Il criterio ecologico largamente prevalente consiste nella scelta di specie autoctone e/o naturalizzate, al fine di ricostituire la vegetazione naturale potenziale, che si adatta in modo ottimale a tutti i fattori ambientali: il parco urbano così progettato costituirà un ecosistema alla cui regolazione contribuirà la concorrenza tra tutte le piante prescelte. Le opere di progetto sono l elemento di congiunzione tra i diversi elementi costituenti il paesaggio, in modo da valorizzarli e far si che possano essere punto di riferimento per la vita dei fruitori. Le soluzioni progettuali adottate si collocano in un territorio diversificato; da aree di tipo residenziale infatti si passa ad aree agricole e seminaturali. Uno dei punti salienti della riqualificazione è legato alla ricostituzione di un sistema vegetazionale che renda possibile l evoluzione delle componenti del nuovo ambiente in forme, composizione floristica e strutturale, affini a quelle naturali e che non necessiti di manutenzione intensiva. In particolare, il manto vegetale che ricopre una determinata porzione di suolo svolge la sua azione di stabilizzazione nel modo seguente: 6

7 1. agisce come uno schermo nei confronti dell azione diretta della radiazione solare, del vento e della pioggia, attenuando bruschi cambiamenti nella temperatura e nell umidità, con sensibili vantaggi per la stabilità del suolo; 2. trattiene una considerevole quantità di acqua piovana tramite l intercettazione delle foglie, dei rami e dei tronchi (l acqua intercettata viene di seguito eliminata per evapotraspirazione). Inoltre i residui vegetali in accumulo sul suolo hanno al capacità di immobilizzare una grande quantità di acqua a causa della loro elevata capacità di assorbimento. Il sistema degli interventi a verde previsti ha anche nella riduzione dell impatto acustico un esternalità positiva, soprattutto perché realizzati all interno di un sistema insediativo. L assorbimento degli inquinanti si ottiene, realizzando fasce di vegetazione di larghezza variabile, localizzate il più vicino possibile alla sede stradale, per sfruttarne la capacità di abbattimento delle sostanze inquinanti presenti nell atmosfera, consentono di contenere le emissioni gassose e le polveri sottili in prossimità di aree sensibili come quella in oggetto. Alla luce di quanto sin qui descritto il progetto prevede la piantumazione di numerose essenze arboree, quali il tiglio, il leccio, la mimosa, il prunus e diverse essenze arbustive tipiche della macchia mediterranea. Fig. 1 Tiglio Fig. 2 Leccio A meno del prunus cerasifera pyssardi e del Tiglio tutta la vegetazione prevista è sempreverde e pertanto offre vaste aree ombreggiate in tutti gli ambiti ed in particolare lungo la pista ciclabile, podistica e pedonale. Tuttavia allo scopo di godere di spazi soleggiati nel corso dell autunno e dell inverno taluni lecci, come accennato, sono stati sostituiti da alberi di prunus. 7

8 Si è dato importanza ad inserire nel contesto vegetale un gradevole effetto cromatico, sia con la mimosa che in primaversa si colora di giallo che con il prunus (Prunus cerasifera pyssardi) che varia la tonalità dal rosa dei fiori primaverili al rosso delle foglie caduche. L utilizzo di piante a foglie caduche, come il tiglio ed il prunus comporta il duplice vantaggio, consentendo di beneficiare di spazi esposti al sole nel corso dell autunno e dell inverno vale a dire quando l albero perde il fogliame e permette di poter godere dell irraggiamento solare, soprattutto lungo i percorsi ciclabili, podistici e pedonali. In secondo luogo, con il prunus ha foglie di colore porpora e fiori di colore rosa, che appaiono nel periodo primaverile, conferisce alle aree a verde un suggestivo effetto cromatico molto gradevole e variegato. Inoltre è comprovato che alle nostre latitudini tali alberi si sviluppano rapidamente e con successo, per di più sono soggetti ad una bassissima manutenzione. 8

9 Lungo gli assi principali, via Pigna via Campopannone e via Epitaffio per Barracano, sono stati collocati alberi di alto fusto (tigli e lecci), dalla chioma ampia, che forniranno, nuovi equilibri tra ambiente e persone, qualitativamente più aderenti alle esigenze dei cittadini, ed anche importanti funzioni di miglioramento della qualità dell aria, fungendo da elemento filtrante di polveri e sostanze gassose, a vantaggio dei fruitori del Polo Sportivo. Nelle strade laterali è stata data preferenza ad essenze dalle dimensioni più contenute (mimosa), in rapporto anche alle dimensioni dei marciapiedi. Nei prati, principalmente quelli compresi tra i circuiti sportivi (pista poditica e pista ciclabile) in via Campopannone, è stata prevista un alternanza di essenze, oltre che per il valore 9

10 estetico, anche per le caratteristiche funzionali tipiche della specie: alberi a foglia caduca (tigli, prunus) alternati ad essenze sempreverdi (lecci, mimosa) consentiranno di avere spazi insolati durante l inverno ed ombreggiati in estate. Il passo con cui saranno posti a dimora, è stato scelto in funzione dell ampiezza della chioma e dell apparato radicale. Se necessario, saranno previsti tutori per sostenere la giovane pianta fino al completo attecchimento. La dimensione del foro è importante per la sopravvivenza della pianta, perché attraverso tale apertura essa si approvvigionerà di acqua e di aria. Tale importante motivo ha determinato l impossibilità di poter procedere alla piantumazione, in alcune strade laterali, dove l ampiezza del marciapiedi è risultata inferiore al metro, e quindi inadeguata a poter consentire il passaggio delle persone, in particolar modo dei disabili. Nelle aree destinate a divenire parco urbano, e cioè lungo il fronte ad Ovest e a Sud dello stadio, il criterio distributivo delle varie essenze è stato eseguito con maglie meno regolari, al fine di creare zone di ombra alternate a quelle insolate. In particolare, nell area a sud, in ossequio ai principi informatori dell intero progetto, si è proceduto al recupero dell area destinata all ampliamento del parcheggio, che avrebbe 10

11 comportato l abbattimento di un consistente numero di alberi, per destinarlo a parco urbano di quartiere. A ridosso di tale area si trova infatti un ampio quartiere popolare che potrà giovarsi della presenza di questo parco urbano, che sarà attrezzato con varie strutture per il gioco e lo sport. In luogo della (tangibile) barriera rappresentata dal parcheggio continuo, che con la presenza delle auto avrebbe impedito una facile e felice frequentazione dei più piccoli, si avrà un rapporto diretto tra un area urbana densamente abitata e lo spazio destinato al tempo libero. Ciò contribuirà a definire la riorganizzazione del sistema insediativo e guidare la riqualificazione degli spazi pubblici, comunicare valori simbolici e culturali in stretto rapporto con la storia e l identità di questo territorio AMBITO 2 - PARCHEGGI In linea con il criterio ispiratore del progetto, anche per la sosta delle auto è stato previsto un sistema capace di mitigare le uniformi gettate di asfalto che sempre più invadono le aree urbane. Un sistema che parte da un riequilibrio del rapporto tra numero dei posti auto 11

12 e il numero degli alberi, fino ad arrivare al miglioramento dell utilizzo della risorsa suolo, con la diminuzione delle superfici impermeabili a favore di quelle permeabili, di quelle drenanti a favore di quelle filtranti, attraverso cui contribuire ad una migliore gestione delle acque meteoriche, sia per quanto riguarda il minor carico idrico sul sistema fognario, sia per la possibilità di sfruttare la capacità filtrante e fitodepurativa del prato e della vegetazione in generale. 12

13 Nei parcheggi già esistenti, si èprovveduto a riconfigurare la pavimentazione, con tappetino antiusura, mentre per la definizione dei posti auto, si è fatto ricorso ad una pavimentazione erbosa carrabile, mediante la posa in opera di masselli grigliati di calcestruzzo vibro compresso autobloccanti. 13

14 La tecnica del GREEN PARKING coniuga il rispetto della natura e l implementazione del verde in quanto gli elementi alveolari sono posati direttamente sul terreno; in questo modo, viene consentito il drenaggio dell acqua piovana mediante infiltrazione diretta nel terreno sottostante e si ottiene un area di parcheggio perfettamente integrata nell ambiente circostante. Tuttavia si pone anche l attenzione sulla raccolta e conseguente smaltimento delle acque pluviali che insistono sulle aree di parcheggio realizzate con la tecnica citata. Per mitigare l effetto invasivo delle auto, tra le file contigue degli stalli, è stato previsto uno spazio da destinare a verde, dove è prevista la piantumazione di alberi. Per la scelta dell essenza, si è data la preferenza ad alberi sempreverdi, che comportano una minore manutenzione. Nell ambito dei parcheggi sono previste inoltre soste destinate ai disabili, che prevedono oltre alla postazione auto, anche un necessario spazio di manovra per l accesso delle carrozzelle. 14

15 Per il parcheggio lungo la via Sagittario attualmente in terra battuta dovrà essere creato il nuovo piano stradale. Anche qui è stata prevista la pavimentazione a verde carrabile e la piantumazione di un consistente numero di alberi (lecci). Sia lungo i muri che tra i filari delle auto. Nel parcheggio a sud dello stadio è stata prevista anche la sosta di autobus per ospitare trasferte cittadine in concomitanza di eventi sportivi. 15

16 2.3. AMBITO 3 CIRCUITI SPORTIVI Per la realizzazione delle piste podistica, ciclabile e pedonale, è stata operata la scelta di sfalsare leggermente il piano di tutti i camminamenti, al fine di diversificarne meglio la funzione e di permettere, da qualsiasi punto ci si trovi, la vista di tutte le passeggiate. Inoltre si è preferito spostare il percorso pedonale all esterno, prospiciente la corsia stradale, e lasciare i percorsi dedicati allo sport all interno, più al riparo dai gas di scarico delle automobili, con una maggiore offerta di sicurezza. Tale scelta è stata compiuta soprattutto per evitare l interferenza tra i pedoni ed i fruitori delle piste sportive (podistica e ciclabile), che potrebbe essere causa di incidenti. Per quanto riguarda la pista ciclabile quest ultima è stata ridisegnata introducendo semplificazioni di traiettorie, allo scopo di rendere la sua percorrenza più piacevole, soprattutto facile per i più piccini. La pista ha una larghezza di circa m 2.90, che consente i due sensi di marcia, e si snoda in un ambito largo circa 5 m, pertanto le aiuole ai margini seguono un andamento sinuoso a seconda delle lievi differenze planimetriche ed altimetriche. Grande attenzione è stata posta per le fasce a verde, infatti le aiuole saranno inerbite e piantumate con essenze arbustive tipiche della macchia mediterranea, in modo da godere delle loro fragranze e colori in tutte le stagioni dell anno. Inoltre tali aiuole saranno piantumate con essenze arboree di medio ed alto fusto sempreverdi (tigli, mimose e cedri), intervallate da essenze caduche quali il prunus, in modo da ombreggiare le piste nei mesi estivi e creare ampi spazi soleggiati nei mesi invernali, oltre a godere della varietà cromatica soprattutto in primavera. 16

17 Le piste si estendono per un lungo percorso ad anello che si snoda attorno allo stadio. Lungo la Via Campopannone, le piste si presentano a piani sfalsati: più in alto la podistica, poi la ciclistica e a quota di marciapiede, il percorso pedonale. 17

18 Tutti i circuiti saranno collegati al piano stradale mediante piccole rampe la cui pendenza, dell'8%, consentirà ai disabili di muoversi in autonomia. Nel tratto posto ad ovest e a sud dello stadio i percorsi saranno complanari, per rispettare gli innesti con i percorsi laterali e tutti i varchi di accesso allo stadio. Lungo la via Epitaffio per barbacane, a causa della presenza di un alto numero di ingressi alle aree di parcheggio, le piste di risulteranno sia complanari sia continue, ed aderenti al muro di cinta delle zone di sosta. 18

19 Il verde è previsto interposto tra piste sportive ed il marciapiede per poter recuperare gli alberi esistenti che occupano allo stato attuale, una posizione mediana AMBITO 4 INGRESSO PEDONALE PRINCIPALE AREA STADIO L ingresso principale allo stadio ed al centro sportivo, è messo in evidenza da una struttura particolare: archi di acciaio corten, che si snodano lungo un asse viario che sarà pavimentato con pietre di tufo. 19

20 Tale percorso si collega, nella parte anteriore, ad un camminamento che costeggia il parcheggio(est) e che conduce alla piazzetta superiore, mentre nel lato opposto conduce direttamente allo stadio o alla pista podistica. La struttura in acciaio corten, di forte impatto visivo, sarà il punto nevralgico del nuovo polo sportivo. Gli archi, a sesto rialzato avranno un ideale svolgimento elicoidale, ed offriranno ombra durante il periodo estivo. Una discreta illuminazione a led, che dal pavimento illuminerà i sottarchi, contribuirà a restituire una suggestiva immagine anche di notte. Il percorso, pavimentato con pietre di tufo naturale, si snoderà al cenro di un area trasformata in parco, che sarà trattata a prato, dove, su entrambi i lati saranno piantumati alberi di tiglio a mo di filari. Nelle aree più defilate, sarnno piantumati prunus e lecci. Tutti i percorsi saranno complanari e privi di scalini, per garantire una facilità di mobilità a anche per i disabili. 20

21 2.5. AMBITO 5 - CAVALCAVIA PEDONALE Si tratta di un opera di ingegneria volta alla riqualificazione dell area, strategica per la mobilità pedonale di questa zona della città, dove i due ambiti sportivi, distanti poche decine di metri in linea d aria ma separati da una strada a doppio senso di marcia ad alta percorrenza veicolare, avranno un collegamento diretto teso ad evitare le interferenze tra gli autoveicoli ed i numerosi pedoni. II ponte si sviluppa su di un asse lineare per i primi m per poi adottare un asse cuvilineo per i secondi m per poi terminare con un nuovo tratto rettilineo, raggiungendo una lunghezza complessiva di circa m, ed attraversando la sede stadale mantenendo una quota di intradosso dal piano stradale di 5.00 m. Tracciato planimetrico del nuovo cavalcavia pedonale L impianto modulare mira a produrre una struttura leggera ed aperta, che nei suoi movimenti riesce, allo stesso tempo, a legare a terra e dare slancio al manufatto passante che, per altro, assumerà i connotati di sbarco e contemporaneamente di invito a ciascun ambito sportivo. Dal punto di vista strutturale il ponte è composto da due spalle di estremità interamente in c.a. e da una struttura intermedia caratterizzata da un impalcato in acciaio zincato e da una struttura verticale in c.a. 21

22 Le spalle di estremità, sono caratterizzate da una struttua a setti in c.a. con soletta intermedia in c.a. dello spessore di 15 cm con configurazione a gradoni. La struttura intermedia del ponte è caratterizzata da colonne circolari Φ600 in c.a. a meno del pilastro centrale, posto all'interno dello spartitraffico esistente, e del pilastro posto in adiacenza alla sede stradale, per i quali si adotta una sezione del tipo ovoidale. La protezione del pilastro ovoidale dal possibile urto veicolare si garantisce attraverso l'ausilio di un attenuatore d'urto SMA Tree di dimensioni compatibili con lo spartitraffico esistente. L'impalcato in acciaio è caratterizzata da due sezioni trasversali tipo, entrambe della tipologia a due cosciali centrali, IPE400 per la sezione "1" ed IPE500 per la sezione "2", solidarizzati da un'orditura trasversale ottenuta rispettivamente mediante IPE200 nel primo caso ed IPE500 nel secondo. Nei tratti curvilinei sarà opportuno ricorrere alla calandratura dei profili metallici principali che nella fattispecie avverrà seguendo una generatrice elicoidale.larghezza trasversale complessiva del ponte e di circa 2.50 m. La struttura, infine, è caratterizzada da fondazioni del tipo indiretto con pali Φ300 della lunghezza di 6.50 m. I pilastri circolari fondano su plinti in c.a. a 4 pali, a mentre i pilastri ovoidali fondano su plinti a 6 pali. Si evidenzia che sebbene il nuovo cavalcavia presenti tratti con pendenze fino al 10%, l accessibilità a tutti gli spazi esterni del Polo sportivo sarà garantita da percorsi alternativi, agevolmente fruibili anche da parte di persone con ridotte o impedite capacità motorie o sensoriali, così come previsto all art. 3, comma 3.2, lettera a) del D.M. 14 giugno 1989, n Il cavalcavia sarà facilmente accessibile dal Centro Anthares grazie ad una un apertura nella recinzione perimetrale che immetterà direttamente sull imbocco del percorso sopraelevato. Dall altro capo, il cavalcavia immette nella nuova piazza, ubicata all incrocio tra via Epitaffio per Barracano e Via Campopannone, la quale, oltre a costituire un invito verso i nuovi percorsi di progetto degli impianti sportivi, assumerà la funzione fondamentale di luogo di incontro e quindi di relazione. 22

23 Particolare della nuova piazza In corrispondenza dell imbocco del cavalcavia, si collocano alcuni edifici esistenti (tra cui un bar) e due nuove strutture frangisole in legno lamellare, la prima di forma rettangolare ed la seconda di forma irregolare. CENTRO SPORTIVO ANTHARES Il progetto per la riqualificazione del nuovo Centro Anthares prevede: - Un campo da tennis in terra rossa all aperto - Tre campi da tennis in sintetico - Una copertura dei tre campi da tennis in legno lamellare - Un campo da calcio a 5 - Spogliatoi giocatori e spogliatoi giudici di gara/istruttori - Una palestra 23

24 - Servizi igienici - Infermeria - Una tribuna spettatori - Una club house - Un area giochi bambini - aree parcheggi Il complesso architettonico si sviluppa planimetricamente lungo un asse distributivo Est- Ovest che rappresenta il percorso portante dell intervento, dal quale si accede ai vari blocchi funzionali suddivisi come segue: - Edificio 1: Club house - Edificio 2: Spogliatoi tennis - Edificio 3: Spogliatoi calcio - Edificio 4: Tribuna spettatori - Edificio GB - guardiania/biglietteria - Edificio LE Locale ENEL/Cabina elettrica - Campi sportivi A raccordare i vari blocchi funzionali presenti nel centro, provvede una pavimentazione in masselli di calcestruzzo vibro compresso, spessore 5 cm, tesa ad individuare i diversi reparti distinti attraverso n 3 differenti cromatismi. Esternamente, oltre al parcheggio, sono previsti ampi spazi verdi dove poter passare delle belle e sane giornate di sport, con tutta la famiglia. Infine in ambiente riservato, è previsto una piccola "area giochi" per i bimbi. Tutte le ringhiere metalliche su cui si è ritenuto necessario intervenire saranno rinnovate, attraverso la sverniciatura, la preparazione mediante l applicazione di una pittura antiruggine e successiva tinteggiatura con smalto oleosintetico di colore uguale a quelle utilizzate per il palazzetto dello sport, così da dare decoro ed uniformità a tutto l ambito di intervento. Le nuove ringhiere di progetto saranno in acciaio, in elementi a disegno semplice, dello stesso tipo e forma di quelle esistenti. 24

25 I cancelli carrai e pedonali saranno composti da elementi d acciaio scatolati con interposti pannelli grigliati in orsogril. Completi di cerniere con cuscinetti a sfera, maniglie, serrature con cilindro tipo Yale. Si analizzano di seguito le caratteristiche peculiari di ogni singolo edificio. Edificio 1 Club House La Club House creata per fornire servizi full time per i clienti, è inserita in un corpo parallelepipedo ed è caratterizzata da ampie vetrate perimetrali che consentono l illuminazione naturale degli ambienti interni dai quali si gode la vista diretta dei campi da gioco in sintetico. La reception ed i servizi, trovano sistemazione a ridosso di una parete curva dalla quale si accede anche alla sala polifunzionale. La club house è anche dotata di un bar attrezzato con una zona di sedute all aperto, servizi igienici per il pubblico distinti tra maschi e femmine. Inoltre, il bar è provvisto di magazzino e i servizi igienici/spogliatoi dedicati al personale. Tutti i prospetti della CLUB HOUSE saranno rivestiti con pietra quarzite multiformato dello spessore di 2 cm, posata a vista fino ad un altezza di due metri. Ciò col duplice scopo di caratterizzare fortemente lo spazio esterno della Club House e migliorare qualitativamente la manutenibilità, la durabilità ed i livelli prestazionali delle facciate. Edificio 2 spogliatoi tennis Distribuiti in un edificio lineare ad unico livello, gli spogliatoi per i campi da tennis sono adeguatamente protetti contro ogni tipo di introspezione, sia per gli atleti che per gli arbitri, in numero utile per permetterne la rotazione. Tutti gli spogliatoi sono provvisti di un adeguato numero di servizi igienici e di docce, dunque perfettamente funzionali. Gli spogliatoi saranno pienamente fruibili da parte dei diversamente abili. Ai fini di eseguire una corretta fase di riscaldamento, e stato posizionato centralmente rispetto agli spogliatoi dei campi da tennis un ambiente ad hoc denominato palestra. Tale ambiente, a servizio esclusivo dei campi da tennis, avente superficie pari a circa 70 mq, potrà all evenienza anche essere attrezzato con macchine sia per la muscolazione che per l'allenamento cardiotonico nonché di spazi ed attrezzature per il corpo libero. 25

26 La palestra sarà dotata di una pensilina costruita interamente con profilati in legno lamellare. Essa, oltre a consentire di collegare gli spogliatoi e la palestra del blocco servizi all impianto dei tre campi da tennis in sintetico attraverso un percorso totalmente coperto, configura un funzionale frangisole, utile a schermare l ampia vetrata posta ad ovest della palestra ed a modulare l ingresso della luce naturale proteggendo dall eccessivo calore dei raggi solari, soprattutto nel periodo estivo. A completamento della dotazione infrastrutturale del centro sportivo, in posizione baricentrica rispetto all intero complesso, è stato previsto un locale adibito ad infermeria, onde poter prestare il primo soccorso in caso di necessità. Tale locale, costruito ed allestito secondo le norme vigenti per funzioni di questo tipo, sarà ubicato in testa all edificio 2, nelle immediate vicinanze dell uscita del centro, in maniera da essere Edificio 3 Spogliatoi calcio Distribuiti in un edificio lineare ad unico livello, il nuovo corpo spogliatoi per il campo da calcio è adeguatamente protetto contro ogni tipo di introspezione, sia per gli atleti che per gli arbitri, in numero utile per permetterne la rotazione. Tutti gli spogliatoi sono provvisti di un adeguato numero di servizi igienici e di docce, dunque perfettamente funzionali. 26

27 Edificio 4 tribuna spettatori L'opera si sviluppa su di una superficie di 35.35*12.80 m, all'interno della quale si collocano le due gradonate simmetriche che partendo dalla quota 0.00 raggiungono il camminamento sommitale posto alla quota dal p.c. Concepita con uno schema funzionale a specchio, con capienza di 700 posti a sedere, chiaramente individuati e suddivisi, in 350 posti per il campo da calcio e 350 posti per quello da tennis in terra rossa, la tribuna garantisce ad ogni spettatore la visibilità dell area destinata a ciascuna sportiva. Sotto la tribuna è prevista la collocazione dei servizi igienici per gli spettatori suddivisi per sesso e disposti in maniera diametralmente opposta. La nuova tribuna sarà coperta grazie ad una struttura in legno lamellare a doppia falda con falde convergenti che consentirà di riparare gli spettatori dalle intemperie in completa sicurezza Edificio GB - Guardiania / Biglietteria La struttura del tetto, del basamento e le colonne sono realizzati con profili in acciaio zincato, presso-piegato a freddo con spessore 15/10 o 20/10. N 4 punti per aggancio e 27

SACAL S.p.A. AEROPORTO CIVILE INTERNAZIONALE DI LAMEZIA TERME

SACAL S.p.A. AEROPORTO CIVILE INTERNAZIONALE DI LAMEZIA TERME SACAL S.p.A. AEROPORTO CIVILE INTERNAZIONALE DI LAMEZIA TERME PROGETTO PER LA SISTEMAZIONE E LA COPERTURA DELL AREA D INGRESSO ANTISTANTE L AEROSTAZIONE DI LAMEZIA TERME RELAZIONE TECNICA I lavori eseguiti

Dettagli

PROGETTO PRELIMINARE

PROGETTO PRELIMINARE 17/04/2009 1 PROGETTO PRELIMINARE D. Lgs. 163/2006; DM 05.11.2001 Tavola E.3 del Progetto Preliminare delle Opere di Urbanizzazione -Strada di circa 900 m con andamento Nord Sud, parallela a Via Unità

Dettagli

Progetto di un edificio da destinare ad officina di riparazione autovetture con annesso salone di esposizione e vendita

Progetto di un edificio da destinare ad officina di riparazione autovetture con annesso salone di esposizione e vendita Progetto di un edificio da destinare ad officina di riparazione autovetture con annesso salone di esposizione e vendita Sessione anno 1990 Prima prova scritto-grafica A confine con una strada di un centro

Dettagli

INDICE 1. PREMESSE... 1 2. STATO DI FATTO... 1

INDICE 1. PREMESSE... 1 2. STATO DI FATTO... 1 INDICE 1. PREMESSE... 1 2. STATO DI FATTO... 1 3. STATO DI PROGETTO... 2 3.1 VIABILITA AUTORIMESSA MARCO POLO...3 3.2 VIABILITA PARCHEGGIO SPEEDY PARK...4 3.3 VIABILITA ZONA DARSENA...5 3.4 SEZIONI TIPO

Dettagli

PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI PENSILINA E PARCHEGGIO CICLI A SERVIZIO DELLA STAZIONE FERROVIARIA E DELL AUTOSTAZIONE. - PROGETTO ESECUTIVO -

PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI PENSILINA E PARCHEGGIO CICLI A SERVIZIO DELLA STAZIONE FERROVIARIA E DELL AUTOSTAZIONE. - PROGETTO ESECUTIVO - PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI PENSILINA E PARCHEGGIO CICLI A SERVIZIO DELLA STAZIONE FERROVIARIA E DELL AUTOSTAZIONE. - PROGETTO ESECUTIVO - RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA R 01 Indice : 1. DESCRIZIONE

Dettagli

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Impianto fotovoltaico L impianto fotovoltaico, posto sulla copertura dell edificio, permette di trasformare l energia solare in energia

Dettagli

Riqualificazione di Piazza Pellini: complesso di parcheggi, piazza e uffici nel centro Storico

Riqualificazione di Piazza Pellini: complesso di parcheggi, piazza e uffici nel centro Storico Riqualificazione di Piazza Pellini: complesso di parcheggi, piazza e uffici nel centro Storico Concorso, 2 classificato Perugia 2001 Massimo e Gabriella Carmassi con Paolo Vinti Il nostro progetto si propone

Dettagli

Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane

Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane Il Sistema Evolution Modì è la nuova soluzione per la realizzazione di vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane,

Dettagli

I supporti dei sistemi fotovoltaici

I supporti dei sistemi fotovoltaici I supporti per il montaggio dei moduli Su tetto a falda: retrofit e integrazione A terra o su tetti piani: vasche, supporti metallici, Girasole, Gazebo A parete: frangisole, in verticale Sistemi retrofit

Dettagli

Futuri Progetti Urbani www.effepiu.com

Futuri Progetti Urbani www.effepiu.com Futuri Progetti Urbani www.effepiu.com Futuri Progetti Urbani www.effepiu.com Introduzione L idea progettuale parte dalla consapevolezza che gli impianti sportivi come gli stadi rappresentano non solo

Dettagli

VARIANTE ALLO STRUMENTO URBANISTICO ATTUATTIVO EX D3/1 ORA PUA 38 PER MODIFICA ALLA DESTINAZIONE D USO

VARIANTE ALLO STRUMENTO URBANISTICO ATTUATTIVO EX D3/1 ORA PUA 38 PER MODIFICA ALLA DESTINAZIONE D USO COMUNE DI PONZANO VENETO PROVINCIA DI TREVISO VARIANTE ALLO STRUMENTO URBANISTICO ATTUATTIVO EX D3/1 ORA PUA 38 PER MODIFICA ALLA DESTINAZIONE D USO ALLEGATO F RELAZIONE ILLUSTRATIVA AI SENSI DEL D.P.R.

Dettagli

Il progetto è stato redatto applicando il regolamento recante le norme per l eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici, spazi e

Il progetto è stato redatto applicando il regolamento recante le norme per l eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici, spazi e 1 2 Il progetto è stato redatto applicando il regolamento recante le norme per l eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici, spazi e servizi pubblici; infatti sono stati eliminati tutti

Dettagli

4 ) D E S C R I Z I O N E D E L B E N E I M M O B I L I A R E

4 ) D E S C R I Z I O N E D E L B E N E I M M O B I L I A R E 4 ) D E S C R I Z I O N E D E L B E N E I M M O B I L I A R E Il complesso immobiliare oggetto di stima è ubicato in un comparto artigianale/industriale posto nella periferia sud/est dell abitato di Gossolengo

Dettagli

PIANO PARTICOLAREGGIATO AREA EX AMGA INDIVIDUAZIONE PLANIMETRICA DELL ORGANIZZAZIONE TIPOLOGICA DEGLI SPAZI APERTI

PIANO PARTICOLAREGGIATO AREA EX AMGA INDIVIDUAZIONE PLANIMETRICA DELL ORGANIZZAZIONE TIPOLOGICA DEGLI SPAZI APERTI INDIVIDUAZIONE PLANIMETRICA DELL ORGANIZZAZIONE TIPOLOGICA DEGLI SPAZI APERTI scala 1:2500 1 - SPAZI PERTINENZIALI, PUBBLICI E PRIVATI Nome tipologia Spazi di relazione tra sazio pubblico e privato Localizzazione

Dettagli

RELAZIONE TECNICA PER LA COSTRUZIONE DELLA NUOVA GUARDIOLA PER IL CONTROLLO ACCESSI DEL CENTRO SPORTIVO XXV APRILE Via Cimabue, 24 Milano

RELAZIONE TECNICA PER LA COSTRUZIONE DELLA NUOVA GUARDIOLA PER IL CONTROLLO ACCESSI DEL CENTRO SPORTIVO XXV APRILE Via Cimabue, 24 Milano RELAZIONE TECNICA PER LA COSTRUZIONE DELLA NUOVA GUARDIOLA PER IL CONTROLLO ACCESSI DEL CENTRO SPORTIVO XXV APRILE Via Cimabue, 24 Milano MILANOSPORT SpA - DIVISIONE TECNICA ufficiotecnico@milanosport.it

Dettagli

PROGETTO DI UN NUOVO PERCORSO CICLABILE E PEDONALE IN VIA VITTORIO VENETO A BOLZANO

PROGETTO DI UN NUOVO PERCORSO CICLABILE E PEDONALE IN VIA VITTORIO VENETO A BOLZANO RELAZIONE TECNICA PROGETTO DI UN NUOVO PERCORSO CICLABILE E PEDONALE IN VIA VITTORIO VENETO A BOLZANO A cura dell Ufficio Mobilità del Comune di Bolzano Ripartizione 5. Pianificazione e Sviluppo del 1.

Dettagli

NORME PER LA REALIZZAZIONE DI TENDOPOLI E CAMPI CONTAINERS

NORME PER LA REALIZZAZIONE DI TENDOPOLI E CAMPI CONTAINERS NORME PER LA REALIZZAZIONE DI TENDOPOLI E CAMPI CONTAINERS Si riportano i criteri guida per la realizzazione di una tendopoli, trasmessi, tramite circolare, dal Ministero dell Interno Direzione Generale

Dettagli

COMUNE DI SERDIANA PROVINCIA DI CAGLIARI

COMUNE DI SERDIANA PROVINCIA DI CAGLIARI COMUNE DI SERDIANA PROVINCIA DI CAGLIARI Relazione tecnica Oggetto: Progetto per la costruzione di una cabina Enel di trasformazione a 15KV/400V in elementi prefabbricati da realizzarsi nel terreno sito

Dettagli

PIANO DI LOTTIZZAZIONE

PIANO DI LOTTIZZAZIONE Settore Urbanistica ed Edilizia Privata Comune di Cittadella Servizio Urbanistica Relazione tecnico descrittiva PIANO DI LOTTIZZAZIONE già denominato Brotto Ianeselli Spazio riservato all Ufficio Protocollo

Dettagli

COMPARTO UNITARIO ST2_P14 Via IV Novembre RELAZIONE SUL SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE (DPR 24.07.1996 N. 503)

COMPARTO UNITARIO ST2_P14 Via IV Novembre RELAZIONE SUL SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE (DPR 24.07.1996 N. 503) PIANO DI LOTTIZZAZIONE DELLA ZONA C1 - RESIDENZIALE DI ESPANSIONE COMPARTO UNITARIO ST2_P14 Via IV Novembre RELAZIONE SUL SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE (DPR 24.07.1996 N. 503) Il progetto

Dettagli

Tipo EA1a Strada rurale di pianura

Tipo EA1a Strada rurale di pianura Schede dei tipi di percorso Percorso EA1a Foglio 1 di 10 DEFINIZIONE DEL TIPO DESCRIZIONE SINTETICA Ambito: Sistema funzionale: Extraurbano Sistema insediativo diffuso Percorso su Strada rurale di pianura

Dettagli

Tabella A.1 Classificazione generale degli edifici per categorie

Tabella A.1 Classificazione generale degli edifici per categorie Appendice A Modalità di installazione degli impianti fotovoltaici sugli edifici Ai fini dell applicabilità della tariffa incentivante competente agli impianti fotovoltaici realizzati sugli edifici si adotta

Dettagli

Bouganville. complesso residenziale. CastelMaggiore Via Angelelli

Bouganville. complesso residenziale. CastelMaggiore Via Angelelli Bouganville complesso residenziale CastelMaggiore Via Angelelli ABITARE IN UNA RESIDENZA AD ELEVATA TECNOLOGIA L area su cui sorge l intervento fa parte di un nuovo comparto denominato I GIARDINI DEL NAVILE

Dettagli

Impianto posato su copertura in pannelli. Impianto posato su copertura piana. Bonifica amianto ed integrazione sistemi fotovoltaici

Impianto posato su copertura in pannelli. Impianto posato su copertura piana. Bonifica amianto ed integrazione sistemi fotovoltaici Impianto posato su copertura in pannelli Impianto posato su copertura piana Impianto installato su terreno agricolo Impianto in fase di installazione IMPIANTI FOTOVOLTAICI Bonifica amianto ed integrazione

Dettagli

COMUNE DI TRICASE IMPORTO LAVORI 120.000/00 RELAZIONE TECNICA

COMUNE DI TRICASE IMPORTO LAVORI 120.000/00 RELAZIONE TECNICA COMUNE DI TRICASE PROGETTO PER LA COSTRUZIONE DI UN NUOVA CAPPELLA LOCULI COMUNALE NEL CIMITERO CAPOLUOGO IMPORTO LAVORI 120.000/00 RELAZIONE TECNICA Il comune di Tricase ha affidato l incarico al sottoscritto

Dettagli

IL PARCHEGGIO D INTERSCAMBIO DI FAMAGOSTA

IL PARCHEGGIO D INTERSCAMBIO DI FAMAGOSTA IL PARCHEGGIO D INTERSCAMBIO DI FAMAGOSTA Uno dei maggiori parcheggi periferici di interscambio di Milano, realizzato dalla Metropolitana Milanese, si avvia a servire l area sud del capoluogo lombardo

Dettagli

Linea: Roma Viterbo Tratta in esame: tra la fermata Valle Aurelia - Anastasio II e la stazione di Monte Mario Lunghezza del tratto in esame: 5 km

Linea: Roma Viterbo Tratta in esame: tra la fermata Valle Aurelia - Anastasio II e la stazione di Monte Mario Lunghezza del tratto in esame: 5 km 1. CARATTERISTICHE DELLA LINEA Linea: Roma Viterbo Tratta in esame: tra la fermata Valle Aurelia - Anastasio II e la stazione di Monte Mario Lunghezza del tratto in esame: 5 km 2. IL RUOLO DELLE GREENWAYS

Dettagli

APG AREA PROGETTO GENOVA SCHEDA DESCRITTIVA PROGETTO

APG AREA PROGETTO GENOVA SCHEDA DESCRITTIVA PROGETTO APG AREA PROGETTO GENOVA SCHEDA DESCRITTIVA PROGETTO INDICE 1 NODO STRADALE ED AUTOSTRADALE DI GENOVA Adeguamento del Nodo di San Benigno... 3 1.1 Descrizione progetto... 3 1.2 Opere d arte... 9 1 NODO

Dettagli

Resistenza, drenabilità e sostenibilità ambientale. SENZA COMPROMESSI

Resistenza, drenabilità e sostenibilità ambientale. SENZA COMPROMESSI Resistenza, drenabilità e sostenibilità ambientale. SENZA COMPROMESSI B R E V E T TAT O Calcestruzzo drenante e fonoassorbente a elevate prestazioni, ideale per la realizzazione di pavimentazioni DrainBeton

Dettagli

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema Il modulo Ventilazione Standard permette di effettuare la progettazione integrata (disegno e calcoli) in AutoCAD di reti di canali aria (mandata e ripresa). Il disegno

Dettagli

Provincia di Milano. IL DIRIGENTE Arch. Antonio Panzarino. IL VICESINDACO Errico Gaeta

Provincia di Milano. IL DIRIGENTE Arch. Antonio Panzarino. IL VICESINDACO Errico Gaeta Provincia di Milano CONCESSIIONII PER OCCUPAZIIONE DEL SUOLO PUBBLIICO CON IIMPIIANTII PUBBLIICIITARII MODALIITÀ PROCEDURALII A PRECIISAZIIONE DEL Regolamento per l applicazione del canone sulla pubblicità

Dettagli

IL CANNOCCHIALE VERDE

IL CANNOCCHIALE VERDE RELAZIONE DI APPROFONDIMENTO TEMATICO IL CANNOCCHIALE VERDE Codice: GOUDRON8 PERCORSO PROGETTUALE Il CANNOCCHIALE VERDE In questa sintetica metafora crediamo di aver racchiuso l intento, gli obiettivi

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA DETERMINAZIONE DELL OMBREGGIAMENTO DI SUPERFICI TRASPARENTI SU PARETE VERTICALE

ISTRUZIONI PER LA DETERMINAZIONE DELL OMBREGGIAMENTO DI SUPERFICI TRASPARENTI SU PARETE VERTICALE ISTRUZIONI PER LA DETERMINAZIONE DELL OMBREGGIAMENTO DI SUPERFICI TRASPARENTI SU PARETE VERTICALE Per ogni superficie trasparente presente sulle facciate degli edifici è possibile costruire una maschera

Dettagli

CONFORMITA AI SENSI DEL D.M. 236/89 E DEL D.P.R. 503/96 INDICE 1. PREMESSA - 3 -

CONFORMITA AI SENSI DEL D.M. 236/89 E DEL D.P.R. 503/96 INDICE 1. PREMESSA - 3 - INDICE 1. PREMESSA - 3-2. CONFORMITA AI SENSI DEL D.M. 236/89 E DEL D.P.R. 503/96, RICHIESTA DALLA A.S.L./NA 1, DIPARTIMENTO PREVENZIONE SERVIZIO IGIENE E SANITA PUBBLICA, IN SEDE DI CONFERENZA DEI SERVIZI

Dettagli

REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNE DI CASTELNUOVO MAGRA PROVINCIA DELLA SPEZIA

REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNE DI CASTELNUOVO MAGRA PROVINCIA DELLA SPEZIA REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNE DI CASTELNUOVO MAGRA PROVINCIA DELLA SPEZIA ALLEGATO A Linee guida e raccomandazioni progettuali per l uso efficiente dell energia e per la valorizzazione delle fonti energetiche

Dettagli

La normativa sulle Barriere Architettoniche. La normativa sulle Barriere Architettoniche. Barriere Architettoniche - Barriere Culturali

La normativa sulle Barriere Architettoniche. La normativa sulle Barriere Architettoniche. Barriere Architettoniche - Barriere Culturali Barriere Architettoniche - Barriere Culturali PROGETTARE, COSTRUIRE, ABITARE CON QUALITÀ COLLEGAMENTI ORIZZONTALI COLLEGAMENTI VERTICALI Arch. Cesare Beghi CAAD di Parma 30 Gennaio 2008 Parma Seminario

Dettagli

IL CENTRO PROVVEDITORI DI BORDO DEL PORTO DI GENOVA

IL CENTRO PROVVEDITORI DI BORDO DEL PORTO DI GENOVA IL CENTRO PROVVEDITORI DI BORDO DEL PORTO DI GENOVA Il complesso del porto ligure, uno dei maggiori e più significativi in Europa, rappresenta il cuore dell attività svolta dai cosiddetti provveditori,

Dettagli

L INSTALLAZIONE DEI PANNELLI TERMICI E FOTOVOLTAICI

L INSTALLAZIONE DEI PANNELLI TERMICI E FOTOVOLTAICI PROVINCIA DI TRENTO COMUNE DI PREDAZZO PIANO REGOLATORE GENERALE D E L C O M U N E D I PREDAZZO REGOLAMENTO COMUNALE PER L INSTALLAZIONE DEI PANNELLI TERMICI E FOTOVOLTAICI Arch. Luca Eccheli Via Cavour,

Dettagli

Spazio espositivo a rotazione n.1 Cardo Nord Ovest. ago. 14

Spazio espositivo a rotazione n.1 Cardo Nord Ovest. ago. 14 Spazio espositivo a rotazione n.1 Cardo Nord Ovest ago. 14 Il Sito Espositivo 935.595 mq di area totale 147 Paesi Partecipanti AREE TEMATICHE PARTECIPANTI UFFICIALI AREE DI SERVIZIO PARTECIPANTI NON UFFICIALI

Dettagli

AMPLIAMENTO DEGLI SPOGLIATOI E SERVIZI DEL CAMPO DA CALCIO BOLDRIN

AMPLIAMENTO DEGLI SPOGLIATOI E SERVIZI DEL CAMPO DA CALCIO BOLDRIN AMPLIAMENTO DEGLI SPOGLIATOI E SERVIZI DEL CAMPO DA CALCIO BOLDRIN PROGETTO PRELIMINARE Prime indicazioni della sicurezza Responsabile Servizio Sviluppo Territoriale del Comune di Cadoneghe Arch. Nicoletta

Dettagli

Fondazioni a platea e su cordolo

Fondazioni a platea e su cordolo Fondazioni a platea e su cordolo Fondazione a platea massiccia Una volta normalmente impiegata per svariate tipologie di edifici, oggi la fondazione a platea massiccia viene quasi esclusivamente adottata

Dettagli

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON La muratura armata rappresenta un sistema costruttivo relativamente nuovo ed ancora non molto conosciuto e le richieste di chiarimenti sulle modalità di

Dettagli

Progetti. monestiroli architetti associati Due nuove piazze e tre edifici a Pioltello, Milano. Igor Maglica

Progetti. monestiroli architetti associati Due nuove piazze e tre edifici a Pioltello, Milano. Igor Maglica Progetti Igor Maglica monestiroli architetti associati Due nuove piazze e tre edifici a Pioltello, Milano Dettaglio dell atrio centrale dell edificio della nuova stazione ferroviaria. fotografie Marco

Dettagli

Pannelli Solari Termici. Parete esterna verticale. Tipologia di. inserimento. I pannelli solari termici sono inseriti sulla parete esterna verticale

Pannelli Solari Termici. Parete esterna verticale. Tipologia di. inserimento. I pannelli solari termici sono inseriti sulla parete esterna verticale Pannelli Solari Termici Parete esterna verticale I pannelli solari termici sono inseriti sulla parete esterna verticale dell edificio. Pannelli Solari Termici Parete esterna verticale e parapetti Legenda

Dettagli

NUOVA TIPOLOGIA ANTISISMICA DI EDIFICI INDUSTRIALI

NUOVA TIPOLOGIA ANTISISMICA DI EDIFICI INDUSTRIALI ARCHITETTONICO NUOVA TIPOLOGIA ANTISISMICA DI EDIFICI INDUSTRIALI STRUTTURALE Pagina 1 di 9 Sommario SOLUZIONE TIPO :... 3 VANTAGGI RISPETTO AL SISTEMA USUALE DI CAPANNONI PREFABBRICATI :... 6 SCELTA TIPOLOGIA

Dettagli

Pensiline e Parcheggi fotovoltaici

Pensiline e Parcheggi fotovoltaici Pensiline e Parcheggi fotovoltaici Brochure prodotti Parco Energia - Parcheggio modulare per n 2 posti auto 5 x 5 m DESCRIZIONE: Struttura in ferro zincato a caldo di tipo PERMANENTE calcolata per un carico

Dettagli

Insert BiM CONCORSO DI PROGETTAZIONE DELLA NUOVA BIBLIOTECA DI MARANELLO RELAZIONE GENERALE

Insert BiM CONCORSO DI PROGETTAZIONE DELLA NUOVA BIBLIOTECA DI MARANELLO RELAZIONE GENERALE Insert BiM CONCORSO DI PROGETTAZIONE DELLA NUOVA BIBLIOTECA DI MARANELLO RELAZIONE GENERALE La cittadinanza è legata al proprio territorio da legàmi memoriali ed affettivi e quando la città si trasforma

Dettagli

Tecnologie Ausiliarie per il Fotovoltaico

Tecnologie Ausiliarie per il Fotovoltaico Tecnologie Ausiliarie per il Fotovoltaico ESP L azienda ESP S.r.l. progetta e realizza strutture di montaggio per ogni tipologia di impianto fotovoltaico e di sito installativo. Per tetti piani o inclinati,

Dettagli

CASE HISTORY DRENAGGIO VIGNETI- IDROSAC-MONTALCINO (SIENA)

CASE HISTORY DRENAGGIO VIGNETI- IDROSAC-MONTALCINO (SIENA) CASE HISTORY DRENAGGIO VIGNETI- IDROSAC-MONTALCINO (SIENA) 1 - Descrizione dell intervento a difesa del suolo1 Lo scopo dell intervento è quello di realizzare un drenaggio a bassa profondità in trincea

Dettagli

Stima dei costi per la riqualificazione del centro sportivo di via Verdi Senza Spogliatoio tennis e recupero spogliatoi Baseball -

Stima dei costi per la riqualificazione del centro sportivo di via Verdi Senza Spogliatoio tennis e recupero spogliatoi Baseball - Stima dei costi per la riqualificazione del centro sportivo di via Verdi Senza Spogliatoio tennis e recupero spogliatoi Baseball - N descrizione costo un. Quantità totale Costo totale Demolizione strutture

Dettagli

DOTT. ING. ALESSANDRO ZITO

DOTT. ING. ALESSANDRO ZITO PREMESSA La presente relazione è stata predisposta secondo quanto esplicitamente indicato, per la redazione del Progetto Esecutivo, dall art. 35. Relazioni specialistiche del D.P.R. 5 ottobre 2010, n.

Dettagli

INFORMAZIONI ACCESSIBILITÀ

INFORMAZIONI ACCESSIBILITÀ Parco delle Madonie INFORMAZIONI ACCESSIBILITÀ C.E.A. LA TERRA DEI NOSTRI PADRI A CASTELLANA SICULA Il Centro di Educazione Ambientale è ospitato all interno di un edificio di due piani a Castellana Sicula.

Dettagli

COMUNE DI QUARTU SANT ELENA SETTORE LAVORI PUBBLICI PROVINCIA DI CAGLIARI

COMUNE DI QUARTU SANT ELENA SETTORE LAVORI PUBBLICI PROVINCIA DI CAGLIARI COMUNE DI QUARTU SANT ELENA SETTORE LAVORI PUBBLICI PROVINCIA DI CAGLIARI STRUTTURA SOCIALIZZAZIONE PRIMA INFANZIA VIA BOITO RECUPERO EX ASILO NIDO PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO RELAZIONE ACCESSIBILITA

Dettagli

Tipologie edilizie e costi

Tipologie edilizie e costi Parcheggi 8-10-2007 11:46 Pagina 18 o- o PROGETTARE TECNOLOGIA Progetto Realizzazione Gestione 18 Tipologie edilizie e costi Parcheggi: quanto costa realizzarli Quanto costa realizzare un parcheggio fuori

Dettagli

PRODOTTI. SOSTEGNI GENERICI... pag. 4. PALI TELESCOPICI... pag. 5. PALI CON PIASTRA GIREVOLE CLASSE A1... pag. 5. PIASTRA A PARETE... pag.

PRODOTTI. SOSTEGNI GENERICI... pag. 4. PALI TELESCOPICI... pag. 5. PALI CON PIASTRA GIREVOLE CLASSE A1... pag. 5. PIASTRA A PARETE... pag. PRODOTTI SOSTEGNI GENERICI... pag. 4 PALI TELESCOPICI... pag. 5 PALI CON PIASTRA GIREVOLE CLASSE A1... pag. 5 PIASTRA A PARETE... pag. 5 DOPPIA PIASTRA REGOLABILE... pag. 8 GANCIO ANTIPENDOLO E ANCORAGGIO...

Dettagli

TERMINAL CROCIERE A MIAMI

TERMINAL CROCIERE A MIAMI PORTI MIAMI TERMINAL CROCIERE A MIAMI La capitale del traffico croceristico internazionale presenta numerose strutture per l imbarco e lo sbarco che subiscono però il peso degli anni e del massiccio afflusso

Dettagli

C O M U N E D I C E R V I A

C O M U N E D I C E R V I A C O M U N E D I C E R V I A ERS VIA PINARELLA PRIME INDICAZIONI E INDICAZIONI PER LA STESURA DEL PSC PREMESSA Il presente documento, in quanto parte integrante del progetto definitivo, intende fornire

Dettagli

GIUNTI STRUTTURALI 91

GIUNTI STRUTTURALI 91 90 GIUNTI STRUTTURALI 91 INTRODUZIONE Gli edifici di grandi dimensioni aventi cubature superiori ai 3000 m 3 sono generalmente costituiti da più corpi di fabbrica l uno accostato all altro, ma appaiono

Dettagli

I L A M I N A T I I N V E T R O R E S I N A

I L A M I N A T I I N V E T R O R E S I N A I L A M I N A T I I N V E T R O R E S I N A Brianza Plastica, da oltre quarant anni, progetta e realizza esclusivamente prodotti per la copertura e il termoisolamento di edifici residenziali ed industriali.

Dettagli

COMUNE DI BOTTANUCO Provincia di Bergamo PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE, ADEGUAMENTO FUNZIONALE E MESSA A NORMA PARCHI PUBBLICI COMUNALI

COMUNE DI BOTTANUCO Provincia di Bergamo PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE, ADEGUAMENTO FUNZIONALE E MESSA A NORMA PARCHI PUBBLICI COMUNALI COMUNE DI BOTTANUCO Provincia di Bergamo PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE, ADEGUAMENTO FUNZIONALE E MESSA A NORMA PARCHI PUBBLICI COMUNALI Premesse Il presente progetto si prefigge l obiettivo di accrescere

Dettagli

ATLANTIS SYSTEM GESTIONE ACQUE METEORICHE

ATLANTIS SYSTEM GESTIONE ACQUE METEORICHE ATLANTIS SYSTEM GESTIONE ACQUE METEORICHE Atlantis produce una serie di prodotti geosintetici in polipropilene (PP) pressofuso ad alta resistenza, anche rivestiti con geotessile, che trovano applicazione

Dettagli

Comune di Pisa. Provincia di Pisa. Parcheggio di interscambio Pisa Sud Aurelia e viabilità di collegamento.

Comune di Pisa. Provincia di Pisa. Parcheggio di interscambio Pisa Sud Aurelia e viabilità di collegamento. Comune di Pisa Provincia di Pisa PROGETTO: Parcheggio di interscambio Pisa Sud Aurelia e viabilità di collegamento. COMMITTENTE: PROGETTISTA: Ing. Alessandro Fiorindi Ordine Ingegneri Pisa - 1066 PISAMO

Dettagli

Geometra Carlo Cecchetelli

Geometra Carlo Cecchetelli STUDIO CECCHETELLI Piazza XX Settembre n. 27/2-61032 FANO - tel. 0721/827780 Ditta : SORCINELLI GIANFRANCO SANTINI LUCIANA Oggetto : PIANO ATTUATIVO DEL COMPARTO DENOMINATO ST6_52 Comparto residenziale

Dettagli

La guida Viero alla scelta del sistema a cappotto corretto.

La guida Viero alla scelta del sistema a cappotto corretto. La guida Viero alla scelta del sistema a cappotto corretto. Il sistema a cappotto è la soluzione ideale per rendere efficiente l involucro ad un prezzo corretto. Per compiere un lavoro a regola d arte,

Dettagli

Scheda tecnica scavo piscina 8x4 prefabbricata con scala romana e realizzazione soletta

Scheda tecnica scavo piscina 8x4 prefabbricata con scala romana e realizzazione soletta Scheda tecnica scavo piscina 8x4 prefabbricata con scala romana e realizzazione soletta Caratteristiche principali piscina: Dimensioni vasca: come da disegno Perimetro totale: 25,14 m (22 m dritto - 3,14m

Dettagli

1. INSERIMENTO URBANISTICO

1. INSERIMENTO URBANISTICO A.S.A. Azienda Servizi Ambientali Comune di Pomarance OPERE DI COLLETTAMENTO DELLA RETE FOGNARIA AL NUOVO DEPURATORE RELAZIONE INSERIMENTO URBANISTICO Data Aprile 2015 Codice PGI G089-0636-000 Codice Commessa

Dettagli

Fallimento INDALSAN S.r.l. Sentenza n 06/03

Fallimento INDALSAN S.r.l. Sentenza n 06/03 Fallimento INDALSAN S.r.l. Sentenza n 06/03 1. Descrizione generale I beni, rientranti nella massa fallimentare, sono ubicati sul lotto: indicato come 2S Tav 3 Zonizzazione dal P.I.P di C/da Olivola; contraddistinto

Dettagli

PIANO DI MANUTENZIONE DELL'OPERA

PIANO DI MANUTENZIONE DELL'OPERA COMUNE: MARTINENGO All. RTI COMMITTENTE: COMUNE DI MARTINENGO PROPRIETÀ: LOTTIZZANTI PA7/a OGGETTO: OPERE DI URBANIZZAZIONE DEL PA7/a REALIZZAZIONE TANGENZIALE NORD (ex accordo art. 11 L. 241/90) opere

Dettagli

gruppo argo PROGETTISTI: architettura urbanistica design studio architetti associati marco colla Gabriele ferrari Roberto pellino Gian luca perinotto

gruppo argo PROGETTISTI: architettura urbanistica design studio architetti associati marco colla Gabriele ferrari Roberto pellino Gian luca perinotto PROGETTISTI: gruppo argo architettura urbanistica design studio architetti associati marco colla Gabriele ferrari Roberto pellino Gian luca perinotto Vicolo cilea 11 27029 vigevano pv tel - fax 0381 903221

Dettagli

CITTÀ di FABRIANO PROVINCIA DI ANCONA

CITTÀ di FABRIANO PROVINCIA DI ANCONA CITTÀ di FABRIANO PROVINCIA DI ANCONA Settore Assetto e Tutela del Territorio Oggetto: Attidium: l area archeologica diviene luogo di fruibilità turistica Importo dell opera 133.000,00 Importo del cofinanziamento

Dettagli

1. PREMESSA 2. STRADE, PARCHEGGI e VERDE PUBBLICO 2.1 Viabilità della lottizzazione. 2.2 Parcheggi 2.3 Verde pubblico

1. PREMESSA 2. STRADE, PARCHEGGI e VERDE PUBBLICO 2.1 Viabilità della lottizzazione. 2.2 Parcheggi 2.3 Verde pubblico INDICE: 1 PREMESSA 2 STRADE, PARCHEGGI e VERDE PUBBLICO 2.1 Viabilità della Lottizzazione 2.2 Parcheggi 2.3 Verde pubblico 3 ILLUMINAZIONE PUBBLICA 4 FOGNATURE DI SCARICO e RETE IDRICA 4.1 Fognature di

Dettagli

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA Il principio di funzionamento: la cella fotovoltaica Le celle fotovoltaiche consentono di trasformare direttamente la radiazione solare in energia elettrica,

Dettagli

ATAVOLA: COMUNE DI INTRODACQUA. Comune di Introdacqua PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO. Lavori di: Realizzazione marciapiedi via Tripoli

ATAVOLA: COMUNE DI INTRODACQUA. Comune di Introdacqua PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO. Lavori di: Realizzazione marciapiedi via Tripoli Studio di Ingegneria e Architettura Via Trento,20 67039 Sulmona (AQ) tel /fax. 086455891 e-mail tpg@studiotpg.it COMUNE DI INTRODACQUA Provincia di L'Aquila Dati generali I Tecnici Committente Progettista

Dettagli

La richiesta della Società della Canottieri

La richiesta della Società della Canottieri Progetti Igor Maglica Veduta del modello (foto Stefano Topuntoli). La richiesta della Società della Canottieri Mincio di Mantova di poter frequentare le strutture sportive esistenti in condizioni di maggiore

Dettagli

Ponti termici. Correzione del ponte termico. Ponte termico privo di correzione

Ponti termici. Correzione del ponte termico. Ponte termico privo di correzione Ponti termici Le perdite di calore attraverso gli elementi strutturali di un edificio, ponti termici, possono raggiungere e superare il 20 % delle dispersioni totali e sono causa di condense interne, macchie,

Dettagli

1 DATI IDENTIFICATIVI DELL INTERVENTO

1 DATI IDENTIFICATIVI DELL INTERVENTO 1 DATI IDENTIFICATIVI DELL INTERVENTO DATA: OTTOBRE 2008 COMUNE DI FORLI CONTRATTO DI QUARTIERE: CONNESSIONE FRA LA PRIMA ESPANSIONE URBANA E LA CITTA STORICA TITOLO DELL INTERVENTO: 2. NUOVA COSTRUZIONE

Dettagli

RISTRUTTURAZIONE E EMPLIAMENTO CENTRO SOCIALE/SPORTIVO DI VIA PER PADERNO

RISTRUTTURAZIONE E EMPLIAMENTO CENTRO SOCIALE/SPORTIVO DI VIA PER PADERNO RISTRUTTURAZIONE E EMPLIAMENTO CENTRO SOCIALE/SPORTIVO DI VIA PER PADERNO RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA (ALLEGATO 1) 1. PREMESSA Il presente progetto PRELIMINARE è finalizzato all ampliamento dell edificio

Dettagli

INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO FASE 2 - DELLA SCUOLA SECONDARIA I "DANTE ALIGHIERI" DI COLOGNA VENETA

INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO FASE 2 - DELLA SCUOLA SECONDARIA I DANTE ALIGHIERI DI COLOGNA VENETA RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI INTERVENTI Pag. 1 di 8 SOMMARIO 1 DESCRIZIONE DELL EDIFICIO... 2 2 DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI... 7 2.1 INTERVENTI ESEGUITI IN FASE 1... 7 2.2 INTERVENTI PREVISTI IN FASE

Dettagli

OVER-FOIL 311 Over-foil 311 è un isolante termico e acustico riflettente. per pareti e coperture, nonchè una perfetta barriera. all acqua e al vapore.

OVER-FOIL 311 Over-foil 311 è un isolante termico e acustico riflettente. per pareti e coperture, nonchè una perfetta barriera. all acqua e al vapore. Over-foil 311 è un isolante termico e acustico riflettente per pareti e coperture, nonchè una perfetta barriera all acqua e al vapore. L isolamento è un problema... RISOLTO! Over-foil 311 è un innovativo

Dettagli

1. PREMESSA... 2 2. ORGANIZZAZIONE GENERALE... 2

1. PREMESSA... 2 2. ORGANIZZAZIONE GENERALE... 2 1. PREMESSA... 2 2. ORGANIZZAZIONE GENERALE... 2 2.1 DESCRIZIONE DISTRIBUTIVA DEGLI AMBIENTI... 2 2.1.1 DISTRIBUZIONE FUNZIONALE AREA SERVIZI... 2 2.1.2 DISTRIBUZIONE FUNZIONALE AREA RIFORNIMENTO CARBURANTE...

Dettagli

OSPEDALE SAN LEOPOLDO MANDIC -MERATE PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE PAESAGGISTICA

OSPEDALE SAN LEOPOLDO MANDIC -MERATE PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE PAESAGGISTICA AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALE DI LECCO REGIONE LOMBARDIA Programma pluriennale degli investimenti in Sanità ex art. 20L. 67/1988 IV Atto integrativo dell accordo di programma quadro in sanità del 3/3/1999.

Dettagli

VILLA FIGOLI DES GENEYS PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE TECNICA SUPERAMENTO BARRIERE ARCHITETTONICHE 5 AGOSTO 2014

VILLA FIGOLI DES GENEYS PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE TECNICA SUPERAMENTO BARRIERE ARCHITETTONICHE 5 AGOSTO 2014 VILLA FIGOLI DES GENEYS PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE TECNICA SUPERAMENTO BARRIERE ARCHITETTONICHE 5 AGOSTO 2014 AZV_A1_A3_9.004 INDICE - PREMESSA - TIPOLOGIA DELL INTERVENTO - RIFERIMENTI NORMATIVI -

Dettagli

1 Premesse generali... 2. 2 Quadro normativo di riferimento... 3. 3 Inquadramento stato idraulico... 3. 3.1 Sezioni stradali in RILEVATO...

1 Premesse generali... 2. 2 Quadro normativo di riferimento... 3. 3 Inquadramento stato idraulico... 3. 3.1 Sezioni stradali in RILEVATO... Sommario 1 Premesse generali... 2 2 Quadro normativo di riferimento... 3 3 Inquadramento stato idraulico... 3 3.1 Sezioni stradali in RILEVATO... 4 3.2 Sezioni stradali in TRINCEA... 5 3.3 Caratteristiche

Dettagli

COMUNE DI: SCAFA RELAZIONE TECNICA

COMUNE DI: SCAFA RELAZIONE TECNICA COMUNE DI: SCAFA PROVINCIA DI: PESCARA OGGETTO: Piano Scuole Abruzzo il Futuro in Sicurezza edificio scolastico c.so I Maggio Scuola Elementare. Intervento indicato al n.132 dell allegato al D.C.D. n.

Dettagli

INDICE 1.PREMESSE 2 2.QUADRO DELLE ESIGENZE DA SODDISFARE 2 3.DESCRIZIONE DELL INTERVENTO 3

INDICE 1.PREMESSE 2 2.QUADRO DELLE ESIGENZE DA SODDISFARE 2 3.DESCRIZIONE DELL INTERVENTO 3 INDICE 1.PREMESSE 2 2.QUADRO DELLE ESIGENZE DA SODDISFARE 2 3.DESCRIZIONE DELL INTERVENTO 3 Pagina 1 di 7 1.PREMESSE La presente relazione illustra i lavori previsti nel progetto definitivo per la Ristrutturazione

Dettagli

RELAZIONE PAESAGGISTICA (Ai sensi del d.p.c.m. 12 dicembre 2005, G.U. n 25 del 31 gennaio 2006)

RELAZIONE PAESAGGISTICA (Ai sensi del d.p.c.m. 12 dicembre 2005, G.U. n 25 del 31 gennaio 2006) Oggetto: Richiesta di autorizzazione paesaggistica delle opere il cui impatto paesaggistico è valutato mediante una documentazione semplificata, relativa alle opere di costruzione di un impianto fotovoltaico

Dettagli

educazione stradale teoria progetto animazioni computerizzate plastico tavole

educazione stradale teoria progetto animazioni computerizzate plastico tavole educazione stradale teoria progetto animazioni computerizzate plastico tavole La bicicletta Il comportamento del ciclista I ciclisti per strada si devono comportare in modo da non costituire pericolo o

Dettagli

La scatola di fiammiferi

La scatola di fiammiferi Gionata Epis foto Marcelo Villada Ortiz La scatola di fiammiferi Casa di legno a Cugnasco La parcella, coltivata a vigna, è situata su un terreno in leggera pendenza circondata su tutto il perimetro da

Dettagli

Onda 2008. Onda 2008 è un moderno centro ricerche e servizi per la nautica da diporto realizzato sull area portuale Darsena Pisana

Onda 2008. Onda 2008 è un moderno centro ricerche e servizi per la nautica da diporto realizzato sull area portuale Darsena Pisana Onda 2008 dalle geometrie del mare Onda 2008 è un moderno centro ricerche e servizi per la nautica da diporto realizzato sull area portuale Darsena Pisana L edificio, progettato a norma delle previsioni

Dettagli

Allegato I Modalità di presentazione dell offerta tecnica, articoli oggetto di campionatura e criteri di valutazione delle offerte

Allegato I Modalità di presentazione dell offerta tecnica, articoli oggetto di campionatura e criteri di valutazione delle offerte PROCEDURA APERTA PER OPERE E FORNITURE NECESSARIE ALL ALLESTIMENTO DELLE AREE DI LAVORO, DELLE AREE COMUNI E DELLE ZONE ADIBITE A SERVIZI SOCIALI DELLA NUOVA SEDE ASI DI TOR VERGATA MODALITÀ DI PRESENTAZIONE

Dettagli

CORSO Dl FORMAZIONE EDILIZIA SOSTENIBILE - BIOEDILIZIA (120 ore)

CORSO Dl FORMAZIONE EDILIZIA SOSTENIBILE - BIOEDILIZIA (120 ore) CORSO Dl FORMAZIONE EDILIZIA SOSTENIBILE - BIOEDILIZIA (120 ore) PROGETTO FORMATIVO MODULO 1 EDILIZIA SOSTENIBILE E BIOEDILIZIA Definizione e generalità dell edilizia sostenibile e bioedilizìa Storia della

Dettagli

Sintesi degli incontri di ascolto di. Zona 4. Il quartiere Molise-Calvairate ha fatto emergere la necessità di uno

Sintesi degli incontri di ascolto di. Zona 4. Il quartiere Molise-Calvairate ha fatto emergere la necessità di uno Sintesi degli incontri di ascolto di Zona 4 Molise Calvairate, Ortomercato Il quartiere Molise-Calvairate ha fatto emergere la necessità di uno spazio di aggregazione, di promozione culturale e di documentazione,

Dettagli

collezione scuri e persiane in alluminio

collezione scuri e persiane in alluminio collezione scuri e persiane in alluminio 2 donà. scegliere consapevolmente. collezione scuri e persiane in alluminio Premessa Il legno è l origine Qualità e materia prima I vantaggi del legno. Premessa

Dettagli

VIA PAPA GIOVANNI XXIII E VIA PASCOLI. Studio della VIABILITÀ LENTA percorsi pedonali e ciclabili

VIA PAPA GIOVANNI XXIII E VIA PASCOLI. Studio della VIABILITÀ LENTA percorsi pedonali e ciclabili Comune di Endine Gaiano n.16 Località: VIA PAPA GIOVANNI XXIII E VIA PASCOLI Piangaiano CARATTERISTICHE TIPOLOGICHE Collegamento tra Via Nazionale e Via Monte Santo Tipologia collegamento: Collegamento

Dettagli

Cave - Chiesanuova. Piastra Skateboard Via Pelosa Parco Brentella

Cave - Chiesanuova. Piastra Skateboard Via Pelosa Parco Brentella Cave - Chiesanuova Piastra Skateboard Via Pelosa Parco Brentella Il Centro Sportivo Brentella, nel quartiere n. 6 Ovest, è stato recentemente ampliato con l acquisizione di circa 20.000 metri quadrati

Dettagli

COMUNE DI FANO. RELAZIONE ANALISI DI SETTORE L.R. n 14/2008 Art.5 comma 2 NORME PER L EDILIZIA SOSTENIBILE

COMUNE DI FANO. RELAZIONE ANALISI DI SETTORE L.R. n 14/2008 Art.5 comma 2 NORME PER L EDILIZIA SOSTENIBILE COMUNE DI FANO Provincia di Pesaro Urbino PIANO DI RECUPERO IN VARIANTE AL PIANO PARTICOLAREGGIATO DEL CENTRO STORICO AREA COMPARTO SCOLASTICO SCUOLA PARITARIA MAESTRE PIE VENERINI RELAZIONE ANALISI DI

Dettagli

Due anni di Baby Mose. La gestione delle paratoie sul canal Vena per la difesa di Chioggia dalle acque alte. Il Baby Mose

Due anni di Baby Mose. La gestione delle paratoie sul canal Vena per la difesa di Chioggia dalle acque alte. Il Baby Mose 57 Due anni di Baby Mose. La gestione delle paratoie sul canal Vena per la difesa di Chioggia dalle acque alte Il Baby Mose Nell estate del 2012, il Magistrato alle Acque di Venezia (ora Provveditorato

Dettagli

PROVINCIA di TREVISO. COMUNE DI PEDEROBBA Centro commerciale "Area ex Funghi del Montello" A-12 1^ EMISSIONE DESCRIZIONE

PROVINCIA di TREVISO. COMUNE DI PEDEROBBA Centro commerciale Area ex Funghi del Montello A-12 1^ EMISSIONE DESCRIZIONE PROVINCIA di TREVISO COMUNE DI PEDEROBBA Centro commerciale "Area ex Funghi del Montello" PROGETTO DEFINITIVO INDICAZIONE PER LA REDAZIONE DEL PIANO DI SICUREZZA 3 2 1 0 REV PROGETTISTI: Arch. CON: Urb.

Dettagli

INDICE 1.RIFERIMENTI NORMATIVI 2 2.SCELTE PROGETTUALI 2 3.SISTEMAZIONI ESTERNE 3. MASSIMO LEGGERI Ordine Ingegneri Roma n. 22424.

INDICE 1.RIFERIMENTI NORMATIVI 2 2.SCELTE PROGETTUALI 2 3.SISTEMAZIONI ESTERNE 3. MASSIMO LEGGERI Ordine Ingegneri Roma n. 22424. INDICE 1.RIFERIMENTI NORMATIVI 2 2.SCELTE PROGETTUALI 2 3.SISTEMAZIONI ESTERNE 3 Pagina 1 di 4 1.RIFERIMENTI NORMATIVI I criteri seguiti nella progettazione ai fini di garantire l accessibilità all intera

Dettagli

DESCRIZIONE DEL SITO TIPO D INTERVENTO

DESCRIZIONE DEL SITO TIPO D INTERVENTO DESCRIZIONE DEL SITO TIPO D INTERVENTO Il complesso immobiliare, oggetto di richiesta di variante, è ubicato in Comune di CAVOUR, Via Gioberti - Piazza San Martino n 2, ed è costituito da un area si sui

Dettagli