TUNISIA. NOTA CONGIUNTURALE (dicembre 2006)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TUNISIA. NOTA CONGIUNTURALE (dicembre 2006)"

Transcript

1 TUNISIA NOTA CONGIUNTURALE (dicembre 2006) QUADRO MACROECONOMICO (stima) Popol. (milioni) 9,9 9,9 10,1 10,2 10,3 Tasso crescita 1,08 1,2 1,08 1,07 1,07 pop. Speranza di vita 73 73,2 73,3 73,4 73,6 Superficie kmq 163,6 163,6 163,6 163,6 163,6 mgl PIL (milioni di , , DT) Crescita PIL 5,6 5,6 5,0 5,3 6,0 Red. pr.capite 3.125, , DT Disoccupazione 14,9 13,9 13,5 14, % Tasso 2,7 3,6 2,0 4,2 3,5 d inflazione Exp (milioni DT) , , Import. (milioni , , DT) Saldo (milioni -3696,3-3809, DT) Tasso cambio 1,3 1,2 1,3 1,3 1,3 DT/$ Deb. Est milioni dt Servizio del 17,2 17,9 17,1 12,9 debito Debito 50,3 47,3 totale/pil Investimenti/PIL 24,2 24,5 22,2 22,6 Deficit di - 2,9-2,0-2,9 3,2 3,1 bilancio Dati relativi alla Tunisia: fonte INS, Istituto Nazionale delle Statistiche. 1

2 La situazione macroeconomica della Tunisia è fondamentalmente solida, benché sia caratterizzata da un elevato tasso di disoccupazione, un rilevante e cronico deficit commerciale e un sistema bancario da riformare. La nuova legge finanziaria del 2007, decisa dal Presidente della Repubblica nell ambito del Programma presidenziale battezzato per la Tunisia di Domani, mira a diminuire la pressione fiscale sugli utili delle aziende (dal 35% si è passati al 30%) e l IVA sui prodotti di lusso (dal 29 al 18%), sostituita dalla tassa sul consumo (pari al 10%). La nuova legge finanziaria mira anche alla realizzazione degli obiettivi di sviluppo economico per raggiungere un tasso di crescita del 6% (attualmente quello reale è del 5,5%) e la creazione di nuovi posti di lavoro. Il Governo ha indicato tra le priorità del bilancio 2007 quelle di equilibrare sviluppo economico e sociale, occupazione, la creazione della società dell informazione e una stabilità fiscale. La crescita economica del 5,0% registrata nel periodo evidenzia che, la graduale liberalizzazione dell economia sta producendo i suoi frutti in termini di produttività e diversificazione e ciò grazie all attuazione da parte delle autorità tunisine di programmi di riforma che hanno interessato tutti i settori, con particolare riferimento all incremento dei flussi esportativi ed allo sviluppo del settore manifatturiero. Il settore tessile rappresenta, a partire dai primi mesi del 2005 (alla fine di febbraio, infatti, già si era registrato un calo del 15% delle esportazioni tessili verso l Europa), con l entrata in vigore dello smantellamento dell accordo multifibre, il principale problema economico del Paese, che è continuamente rimarcato dalle autorità locali in cerca di soluzioni e appoggi dai Governi europei. A questo proposito c è da rimarcare gli accordi con la Turchia che il Paese ha concluso in questo settore per aumentare la reciproca collaborazione. Recentemente sono stati varati dal Governo una serie di aiuti finanziari per le aziende che passeranno dalla «sub-traitance» alla «co-traitance» e al prodotto finito, poiché solo puntando sulla qualità e in generale posizionandosi sui prodotti di gamma media, si pensa di essere in grado di affrontare la concorrenza internazionale (lasciando la fascia bassa ai paese asiatici e quella alta all Europa). Nell undicesimo anno di partenariato con l UE, la Tunisia entra sempre di più nella fase cruciale di attuazione dell Accordo di Associazione e vede avvicinarsi la scadenza fondamentale del 2008 per il completamento dell area di libero scambio con i Paesi dell Unione. In questo periodo il Paese ha intrapreso importanti riforme strutturali, adottando una serie di misure economiche, suggerite dal Fondo Monetario Internazionale e dalla Banca Mondiale, mirate alla ristrutturazione dei principali settori dell economia: in particolare, il Programma di mise à niveau per la modernizzazione del settore industriale. Passi avanti sono stati compiuti anche in tema di liberalizzazione del commercio, degli investimenti e delle privatizzazioni. In questo contesto molto positivi sono i giudizi rilasciati sulla economia tunisina da organismi internazionali quali il the Economist Intelligence Unit Limited» che conferma una crescita economica di oltre il 4,8% nel 2005 e del 5,5% per il Il riequilibrio dei fondamentali dell economia e la costante e coerente prosecuzione d una politica economica avveduta, hanno prodotto un miglioramento dell immagine del Paese, soprattutto al livello del rating che è attribuito dalle agenzie internazionali, rendendo, così più facile l accesso ai mercati finanziari internazionali. 2

3 Rischio Paese : valutazione globale Secondo la Dun & Bradstreet ad aprile 2005 la valutazione globale del rischio per la Tunisia è «DB2c» che indica basso grado di incertezza commerciale associato a ritorni di investimento, anche se fattori interni potrebbero contribuire ad un maggior grado di volatilità dei ritorni degli investimenti in un prossimo futuro. L indicatore di rischio DB fornisce una valutazione comparativa a livello internazionale del rischio che comporta l effettuazione di operazioni commerciali in un paese considerando: il rischio politico, il rischio commerciale, il rischio macroeconomico e il rischio esterno. Fattori di rischio Dagli ultimi dati pubblicati dal Governo risulta che nel 2004 il deficit della bilancia commerciale della Tunisia è leggermente aumentato del 3,8% a 3,81 miliardi di dinari. Le importazioni sono cresciute del 13,0% (a TND 15,9 miliardi), contro un incremento delle esportazioni del 16,6% (a TND 12,1 miliardi). Tuttavia, nel 2004 il deficit delle partite correnti è sceso al 2,0% del PIL, contro il 2,9% del 2003, grazie soprattutto all ottima performance dei servizi e delle rimesse; i proventi derivanti dai servizi sono aumentati del 17,7% per merito delle ingenti entrate del turismo, mentre le rimesse sono cresciute del 13,2%. E previsto, però, per il 2005 un deterioramento della bilancia commerciale a causa dello sviluppo delle importazioni, in conseguenza della maggiore domanda interna e degli investimenti fatti in tale settore. Tuttavia, a gennaio del 2005 la bilancia commerciale ha registrato un leggero calo dello 0,5%, indotto dalla diminuzione sia delle importazioni che delle esportazioni; le esportazioni sono scese dell 1,5%, mentre le importazioni sono diminuite dell 1,5% su base annua. Nel 2005 la bilancia dei pagamenti in generale beneficerà dell aumento degli afflussi finanziari e di capitali, tra cui gli IDE. Nel 2006 l economia si è mantenuta solida e si è avuta una crescita del 5,3%. Anche le prospettive relative al credito ed ai pagamenti dovrebbero migliorare insieme alle prospettive economiche in generale. Il settore del turismo e quello dell agricoltura (le principali fonti di occupazione del Paese) hanno registrato ottimi risultati nel 2006 e si prevede un andamento analogo per il Inoltre, le prospettive fiscali continuano ad essere espansionistiche, dato che il Governo continua a focalizzare la sua attenzione su programmi di sviluppo sociale volti a ridurre il livello di disoccupazione. Tuttavia, il rischio commerciale del settore tessile è aumentato nel 2005 con la fine dell Accordo Multi Fibre, che ha incrementato la concorrenza dei paesi asiatici. Un altro settore che desta preoccupazione è quello bancario, a causa delle irregolarità riscontrate, come i debiti non pagati da imprenditori vicini al Governo ed i prestiti concessi senza adeguate garanzie ad imprenditori che hanno investito in progetti turistici infruttuosi. Le ultime dichiarazioni rilasciate dal presidente Zine al-abidine Ben Ali hanno fatto aumentare le speranze di una riforma bancaria. Tanto è vero che sono previste una serie di privatizzazioni. Le previsioni continuano ad essere favorite dalla stabile situazione politica, anche se qualche elemento di preoccupazione si è registrato recentemente nel Paese in tal senso, facendo balenare il pericolo di un imprevedibile lotta per la successione in una fase cruciale per il programma di sviluppo economico. Tuttavia, non si prevede un cambiamento dell orientamento politico; il Governo sta puntando su un economia di mercato e su maggiori opportunità di lavoro. 3

4 Banche e politica monetaria Il Governo ha annunciato una serie di misure che favoriranno l accesso ai capitali di investimento per le piccole e medie imprese. Fino ad oggi, infatti, la scarsa possibilità di accesso al credito è stata individuata come ostacolo principale alla creazione di nuove aziende in Tunisia. Il Presidente Ben Ali si è posto come obiettivo da raggiungere entro il 2009 (a partire dal 2005) la creazione di nuove piccole e medie imprese, sia per aumentare il tasso di crescita dell economia sia per abbassare il numero dei disoccupati (soprattutto tra i laureati) che sta diventando piuttosto preoccupante. In quest ottica a febbraio 2005 il Governo ha creato la banca delle piccole e medie imprese con un capitale iniziale di 50m di dinari tunisini, questo capitale sarà aperto al settore privato in una data non ancora stabilita. La Banca Centrale di Tunisia continua la sua politica di far fluttuare il dinaro in risposta al variare del rapporto tra dollaro e euro, lasciando la moneta più debole nei confronti dell euro e piuttosto forte rispetto al dollaro. Il deprezzamento del dinaro rispetto all euro nel 2004 ha aiutato la crescita delle esportazioni verso l Europa della Tunisia. Privatizzazioni Le Autorità hanno rallentato il processo di privatizzazione negli ultimi anni. In realtà fino agli ultimi mesi del 2004, soltanto un numero esiguo di public holding è era stato venduto. Questo significa che la maggior parte delle 30 aziende che comparivano sulla lista delle privatizzazioni del 2004 sono ancora da vendere. E stata invece portata a termine la privatizzazione del 33,5% della Banque du Sud, mentre è ancora da realizzare quella del 35% della Société Nationale di distribuzione di petrolio (SNDP), la sesta azienda in Tunisia in termini di turnover, e il 76% dei Magasin Général. L azienda di Stato delle telecomunicazioni (Tunisie Telecom TT) non era nella lista delle privatizzazioni del 2004, ma è stata aggiudicata nel corso del 2006 da una società di Dubai, nonostante le previsioni avessero ipotizzato una vittoria dei francesi o degli italiani. A partire dal 1987 sono 190 le aziende che sono state privatizzate, tuttavia nel 2003 e 2004 si è assistito ad una situazione di stallo, che si è risollevata tra il 2005 e il INTERSCAMBIO COMMERCIALE Principali paesi di sbocco per le esportazioni tunisine 2005 (% sul totale) Francia 29,3% Italia 19,7% Germania 9,1% Spagna 5,2% 4

5 Principali Paesi di origine delle importazioni tunisine 2005 (% sul totale) Francia 28% Italia 25% Germania 10,5% Spagna 6,0% I risultati del commercio estero tunisino nel corso del 2006 sono stati caratterizzati da una continuità con i risultati del 2005 che hanno conosciuto una forte progressione dopo un periodo di stagnazione degli anni precedenti. La dipendenza dell economia tunisina dagli scambi con l estero è notevole in quanto le esportazioni e le importazioni rappresentano rispettivamente il 30% e il 40% del PIL. L 80% dell interscambio è realizzato con l Unione Europea, con la quale a partire dal 2001 si è avviata la fase di abbattimento tariffario prevista dall Accordo di Associazione. Secondo i dati della classifica 2004 dell indice di apertura economica (Index of Economic Freedom), la Tunisia è stata classificata all 83 posto (mostly unfree) con un voto generale di 3,14 su 5 e con un voto di 5 relativo al grado di protezionismo per la politica di commercio estero. Peraltro, secondo il The Heritage Foundation Institute specializzato nella classifica dei paesi secondo l indice di liberalizzazione economica, la Tunisia è classificata al 58 posto col grado di economia principalmente liberalizzata". La Tunisia ha intrapreso la liberalizzazione del proprio commercio con l estero nel 1990, divenendo membro del GATT. Ad oggi, il commercio estero è retto dalla legge n del 7/3/1994. Sono previsti tre regimi di importazione: - i prodotti liberi all importazione che rappresentano il 90% dei prodotti importati; - i prodotti esclusi dal tale regime e sottomessi ad autorizzazione all importazione dal Ministero del Commercio, ovvero i prodotti della sanità, dell igiene, della sicurezza, della protezione della flora e della fauna, e altri beni (tappeti, vini) particolarmente protetti. - i prodotti esclusi a titolo transitorio dal regime della libertà, e sottomessi a speciale autorizzazione (vetture da turismo). BILANCIA COMMERCIALE TUNISINA - PRIMI 6 MESI DEL TRIENNIO (in milioni di DT) 1 DT. : 0,65 TOTALE PRIMI 6 MESI 2004 PRIMI 6 MESI 2005 PRIMI 6MESI 2006 VAR.% 05/04 VAR.% 06/05 IMPORTAZIONI 7.610, , ,5 10,6 12,5 ESPORTAZIONI 6.135, , ,4 9,8 10,7 DEFICIT COMM , , ,1 13,6 19,8 TASSO DI COPERTURA % 80,6 80,1 78,8-0,7-1,6 5

6 Principali IDE stranieri in Tunisia al 30 ottobre 2005 (Stock). Nel novero delle imprese elencate non sono contabilizzate quelle del settore energetico e parte di quelle che producono o operano per il mercato interno. Paese N. Investimenti in milioni di DT Impieghi Aziende Francia , Italia , Germania Belgio , Svizzera , G.B , Fonte: Ministère du Développement et de la Coopération Internationale Come accennato sopra, in Tunisia gli investimenti stranieri beneficiano di un attenzione particolare. La loro evoluzione, in rapida ascesa, ha fatto si che attualmente essi finanzino il 10% degli investimenti produttivi, generino il 34% delle esportazioni ed abbiano creato 1/6 degli impieghi. La Tunisia attraversa la fase avanzata di un processo di sviluppo e di rinnovata apertura, iniziato più di dieci anni fa con l avvio del programma di privatizzazioni e di ammodernamento dell economia (programme de mise à niveau) che ha stimolato i finanziamenti e gli investimenti esteri come dimostrano i notevoli aumenti dei flussi netti: gli investimenti esteri diretti verso la Tunisia si sono attestati a 870 Milioni di Euro in media annua nel corso degli ultimi dieci anni, contro i 756 Milioni di USD realizzati dal Marocco ed i Milioni di USD realizzati dall Egitto, mercati di taglia decisamente più grande. Nello stesso tempo, la Tunisia ha assorbito il 6% dell insieme dei flussi d investimento destinati al continente africano. Questi contributi di capitali hanno permesso di coprire i quattro quinti del deficit corrente tunisino (612 Milioni di Euro, in media annua). Dal 1990 al 2005 gli investimenti diretti stranieri sono cresciuti in maniera esponenziale. Nel 1990 essi erano 57,7 Milioni di Euro, nel solo 2004 hanno raggiunto i milioni di Euro in Tunisia sono presenti imprese straniere, di cui europee, delle quali nel settore manifatturiero (tessile abbigliamento, meccanico, metallurgico, cuoio e calzature, chimico elettrico, ecc.), 160 nel settore alberghiero ed animazione, 156 imprese di servizi (informatica telecomunicazioni, consulenza), 59 imprese nel settore dell energia e 65 nell agricoltura. Circa l 80% delle imprese del settore manifatturiero si sono stabilite in Tunisia per riesportare la totalità della loro produzione in altri paesi, oltre la metà di queste imprese sono società a capitale interamente straniero A fine 2004, lo stock complessivo degli investimenti diretti stranieri è ammontato a dinari tunisini ,8 Milioni di dinari che al cambio attuale corrispondono ad oltre a 13 miliardi di Euro. I principali investitori stranieri sono la Francia (23,9%), l Italia (22,6%), la Spagna (8,5%), la Germania (8,3%), la Gran Bretagna (5,5%) e gli USA (4,3%). Andamento dell interscambio commerciale con l Italia Per quanto riguarda l interscambio con l Italia (che resta il secondo partner dopo la Francia), si riconferma il saldo positivo in favore del nostro Paese, grazie ad un forte incremento delle esportazioni dall Italia alla Tunisia nel settore agroalimentare (+87%) che compensano la leggera flessione della voce energie e lubrificanti (-22), mentre l incremento delle esportazioni italiane nel settore industrie meccaniche ed 6

7 elettriche, a sua volta, compensa la flessione delle nostre esportazioni nel tessile e abbigliamento. IMPORTAZIONI TUNISINE DALL ITALIA : (VALORE : in DINARI TUNISINI) 1 DT. : 0,65 PRIMI 6 MESI 2005 PRIMI 6 MESI 2006 VAR. % 06/05 TOTALE Agroalimentare Energia & Lubrificanti Miner. Fosf. & Derivati Tessile & Abb Ind. Mecc. & Elettriche Altre Ind Manifatturiere Fonte: dati INS In ogni caso energia e lubrificanti costituisce una voce importante, ma un altra voce che lo è altrettanto è quella del tessile e abbigliamento, dove le esportazioni dalla Tunisia all Italia superano regolarmente le importazioni in Tunisia dall Italia, grazie alla presenza di migliaia di aziende europee (tra cui centinaia di italiane) delocalizzate in Tunisia, che producono in questo paese, per poi riesportare in Europa. Come già sottolineato, anche il settore agroalimentare ha contribuito al saldo positivo per l Italia della bilancia commerciale, a fronte infatti di una crescita del 87% delle esportazioni dall Italia alla Tunisia, è stata registrata una flessione del 2% nel flusso opposto. ESPORTAZIONI TUNISINE VERSO L ITALIA : 1 DT. : 0,65 (VALORE : in DINARI TUNISINI) PRIMI 6 MESI 2005 PRIMI 6 MESI 2006 VAR. % 06/05 TOTALE Agroalimentare Energia & Lubrificanti Miner. Fosf. & Derivati Tessile & Abb Ind. Mecc. & Elettriche Altre Ind. Manifatturiere

8 Fonte: dati INS L imprenditoria italiana è presente con circa 700 imprese sul territorio che impiegano circa persone per un totale d investimenti, cumulati negli anni, che ha raggiunto a fine 2005, 944 milioni di Dinari (566 Milioni di Euro). Nel 2005 sono sorte in Tunisia 60 nuove imprese a capitale italiano e sono stati effettuati o sono in corso di realizzazione 26 nuove estensioni d imprese. Continua pertanto l interesse delle aziende italiane verso questo Paese, testimoniato sia da numerose delegazioni di imprenditori in visita, sia da molteplici iniziative private e pubbliche che vi si realizzano. Per divisione merceologica, troviamo al primo posto il tessile ed abbigliamento (46%) dove operano circa 265 imprese piccole e medie. In questo settore va segnalata la presenza di noti gruppi industriali come BENETTON, ELDO, il Gruppo Tessile MIROGLIO-GVB (con tre unità produttive in Tunisia), il Gruppo MARZOTTO, e CUCIRINI. Gli altri investimenti italiani si sono diretti verso i settori chimico e gomma (3%), elettrico ed elettronico (8%), edilizia, trasporti, turismo (6%), meccanico e metallurgico (7%), agroalimentare ed agricolo (9%), cuoio e calzature (10%), servizi (3%) e altro (16%). Nel 2001 si è costituita un importante joint-venture per la produzione di vino su una estensione di circa 650 ha da parte della ditta siciliana CALATRASI. Occorre segnalare l importante investimento effettuato dalla ditta umbra COLACEM che dopo aver acquistato il cementificio CAT (Ciments Artificiels de Tunisie) ha avviato una profonda ristrutturazione degli impianti di produzione che ha portato il totale dell investimento ad oltre 80 milioni di Euro. Di rilievo anche la recente acquisizione delle fonderie SOFOMECA da parte delle Fonderie Fratelli Mora SPA di GAVARDO (BS). Il valore dell operazione ammonta a 2,5 milioni di Euro Grandi imprese italiane hanno investito anche nei settori dell energia (ENI, AGIP, SNAM PROGETTI), del trasporto (FIAT AUTO, FIAT IVECO -quest ultima ha creato una nuova linea di produzione a Sousse Centro-Est del Paese, FIAT AVIO, PIAGGIO), dei grandi lavori ed delle opere di costruzione (TODINI, ANSALDO, CARTA ISNARDO). Sono inoltre presenti l ALITALIA che assicura i collegamenti aerei con tre voli quotidiani da e per l Italia, nonchè le società MESSINA, TARROS, GRIMALDI, LAURO, BONGIORNO srl, SIRIO, FAGGIOLI, STC-SOCIETÀ TRASPORTI COMBINATI che gestiscono trasporti marittimi ed intermodali di merci tra l Italia e la Tunisia. Attiva anche in Tunisia la SIMEST che ha finanziato alcuni progetti di creazione di investimenti nel Paese a favore di PMI italo-tunisine. La Tunisia è il Paese mediterraneo in cui si sono maggiormente concentrati i suoi investimenti. Interessante il progetto di un polo calzaturiero finanziato dal Ministero del Commercio Internazionale con i fondi sugli studi di fattibilità. Sono inoltre presenti in Tunisia con propri uffici di rappresentanza il Monte dei Paschi di Siena, la Banca di Roma e la Banca Intesa. Il Gruppo San Paolo IMI detiene una partecipazione azionaria del 5,61% nella BIAT. 8

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA

MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA RELAZIONE SEMESTRALE AL 29/06/2007 80 MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA NOTA ILLUSTRATIVA SULLA RELAZIONE SEMESTRALE DEL FONDO AL 29 GIUGNO 2007 Signori Partecipanti,

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

Operare con l estero: opportunità di business negli Emirati Arabi Uniti. Torino, 14 ottobre 2005 Centro Congressi Torino Incontra Sala Giolitti

Operare con l estero: opportunità di business negli Emirati Arabi Uniti. Torino, 14 ottobre 2005 Centro Congressi Torino Incontra Sala Giolitti Operare con l estero: opportunità di business negli Emirati Arabi Uniti Torino, 14 ottobre 2005 Centro Congressi Torino Incontra Sala Giolitti Opportunita di Business negli Emirati Arabi Uniti Visione

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

Febbraio 2016. market monitor. Analisi del settore edile: performance e previsioni

Febbraio 2016. market monitor. Analisi del settore edile: performance e previsioni Febbraio 2016 market monitor Analisi del settore edile: performance e previsioni Esonero di responsabilità I contenuti del presente documento sono forniti ad esclusivo scopo informativo. Ogni informazione

Dettagli

Gli investimenti diretti esteri in entrata e in uscita

Gli investimenti diretti esteri in entrata e in uscita Gli investimenti diretti esteri in entrata e in uscita A cura del Centro Studi Confindustria Toscana Qualche dato generale Gli investimenti diretti dall estero in Italia Secondo i dati dell Ufficio Italiano

Dettagli

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati L Evoluzione del Listino: società e titoli quotati Nel biennio 1997-98 la Borsa italiana ha compiuto importanti progressi, in termini sia di dimensione complessiva che di livello qualitativo del listino.

Dettagli

La notizia presentata come sintesi dello studio è stata che gli italiani risparmiano di

La notizia presentata come sintesi dello studio è stata che gli italiani risparmiano di 1 di 5 11/09/2011 14:52 LA RICCHEZZA DELLE FAMIGLIE ITALIANE A cura di Roberto Praderi. Come nelle elaborazioni precedenti ci siamo basati su documenti ufficiali, in questa facciamo riferimento allo 2

Dettagli

Outlook finanziario dell agricoltura europea

Outlook finanziario dell agricoltura europea Gian Luca Bagnara Outlook finanziario dell agricoltura europea I prezzi agricoli hanno colpito i titoli dei giornali negli ultimi cinque anni a causa della loro volatilità. Tuttavia, questa volatilità

Dettagli

1. Orientamento alle esportazioni. 2. Esperienza turistica. 3. Impegno verso l ambiente. 4. Comunicazioni di livello mondiale. 5.

1. Orientamento alle esportazioni. 2. Esperienza turistica. 3. Impegno verso l ambiente. 4. Comunicazioni di livello mondiale. 5. 1. Orientamento alle esportazioni Oggi il Cile detiene il primato mondiale per quanto riguarda la rete di trattati di libero scambio commerciale: oltre venti accordi sottoscritti con sessanta paesi, e

Dettagli

VARIABILI MACROECONOMICHE Graf. 2.1 La provincia di Modena è notoriamente caratterizzata da una buona economia. Ciò è confermato anche dall andamento del reddito procapite elaborato dall Istituto Tagliacarne

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 2 LUGLIO 2015 Il momento del commercio mondiale segna un miglioramento ad aprile 2015, ma i volumi delle importazioni e delle esportazioni sembrano muoversi in direzioni

Dettagli

INTERNAZIONALIZZAZIONE: Opportunità di crescita per le PMI

INTERNAZIONALIZZAZIONE: Opportunità di crescita per le PMI INTERNAZIONALIZZAZIONE: Opportunità di crescita per le PMI Mercoledì 18 marzo 2015, ore 17.00 Camera di Commercio, Sala Arancio, Via Tonale 28/30 - Lecco Materiale a cura di: Direzione Studi e Ricerche,

Dettagli

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Roma 28 novembre 2013 - Nel 2012 il volume economico generato dal sistema italiano delle costruzioni, compresi i servizi, è stato

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 1 GIUGNO 2015 Il primo trimestre del 2015 ha portato con sé alcuni cambiamenti nelle dinamiche di crescita delle maggiori economie: alla moderata ripresa nell Area euro

Dettagli

Prospettive del settore farmaceutico: riflessi economici ed occupazionali

Prospettive del settore farmaceutico: riflessi economici ed occupazionali Prospettive del settore farmaceutico: riflessi economici ed occupazionali Massimo Scaccabarozzi, Presidente Farmindustria 52 Simposio AFI -1 giugno 2012 La farmaceutica è la prima industria hi-tech per

Dettagli

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza Report trimestrale sull andamento dell economia Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre SEI provvederà a mettere a disposizione delle imprese, con cadenza trimestrale, un report finalizzato

Dettagli

Fatti & Tendenze - Economia 3/2008 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2007

Fatti & Tendenze - Economia 3/2008 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2007 Fatti & Tendenze - Economia 3/2008 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2007 luglio 2008 1 IL SETTORE DELLA ROBOTICA NEL 2007 1.1 L andamento del settore nel 2007 Il 2007 è stato un anno positivo per

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 182 183 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto Economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

Costruzioni, investimenti in ripresa?

Costruzioni, investimenti in ripresa? Costruzioni, investimenti in ripresa? Secondo lo studio Ance nelle costruzioni c'è ancora crisi nei livelli produttivi ma si riscontrano alcuni segnali positivi nel mercato immobiliare e nei bandi di gara

Dettagli

Il mercato spagnolo del riciclaggio

Il mercato spagnolo del riciclaggio Nota settoriale Il mercato spagnolo del riciclaggio Agenzia ICE Ufficio di Madrid Data di realizzazione: aprile 2013 Agenzia ICE ufficio di Madrid Il settore del riciclaggio 1 CENNI SUL MERCATO SPAGNOLO

Dettagli

Rientro dei dividendi a titolo degli investimenti diretti marocchini in africa

Rientro dei dividendi a titolo degli investimenti diretti marocchini in africa Gli Investimenti Diretti del Regno del Marocco in Africa Il flusso degli investimenti diretti marocchini in africa Il portafoglio commerciale degli investimenti diretti marocchini in africa Rientro dei

Dettagli

Mercati finanziari e valore degli investimenti

Mercati finanziari e valore degli investimenti 7 Mercati finanziari e valore degli investimenti Problemi teorici. Nei mercati finanziari vengono vendute e acquistate attività. Attraverso tali mercati i cambiamenti nella politica del governo e le altre

Dettagli

INCHIESTA CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA

INCHIESTA CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA INCHIESTA CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA RISULTATI GENERALI L andamento dell Industria di Roma e Provincia nel quarto trimestre del 2002 è risultato sostanzialmente negativo. Con riferimento al Comune, i

Dettagli

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Rapporto annuale 2012

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Rapporto annuale 2012 A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A A N N O 2 0 1 2 R A P P O R T O A N N U A L E 2 0 1 2 1. L andamento

Dettagli

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Gian Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Bologna IL SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO BOLOGNESE E E IN UNA FASE

Dettagli

UNA BOLLA SPECULATIVA SUI TITOLI DI STATO?

UNA BOLLA SPECULATIVA SUI TITOLI DI STATO? 478 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com UNA BOLLA SPECULATIVA SUI TITOLI DI STATO? 24 giugno 2013 a cura di Renato Brunetta INDICE 2 Una bolla pronta a scoppiare? Le parole di un esperto

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT Osservatorio sulla Finanza per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT Volume 16 DICEMBRE 2010 Microimprese ancora in affanno ma emergono i primi timidi segnali di miglioramento negli investimenti Calano

Dettagli

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2011

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2011 ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2011 1. QUADRO MACROECONOMICO INTERNAZIONALE Negli ultimi mesi del 2011 si è verificato un peggioramento delle prospettive di crescita nelle principali economie

Dettagli

L internazionalizzazione del sistema economico milanese

L internazionalizzazione del sistema economico milanese L internazionalizzazione del sistema economico milanese Il grado di apertura di un sistema economico locale verso l estero rappresenta uno degli indicatori più convincenti per dimostrare la sua solidità

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 14 gennaio 2015 In attesa della crescita I più recenti dati sul sistema bancario 1 confermano il lento miglioramento in atto nel settore creditizio. La variazione annua degli

Dettagli

Indagine di previsione per il I trimestre 2016 per le imprese della provincia di Cuneo

Indagine di previsione per il I trimestre 2016 per le imprese della provincia di Cuneo Nota congiunturale Indagine di previsione per il I trimestre 2016 per le imprese della provincia di Cuneo L indagine congiunturale di previsione per il primo trimestre 2016 di Confindustria Cuneo evidenzia

Dettagli

CONGIUNTURA FRIULI VENEZIA GIULIA Consuntivo 3 trimestre 2015 e previsioni 4 trimestre 2015

CONGIUNTURA FRIULI VENEZIA GIULIA Consuntivo 3 trimestre 2015 e previsioni 4 trimestre 2015 CONGIUNTURA FRIULI VENEZIA GIULIA Consuntivo 3 trimestre 2015 e previsioni 4 trimestre 2015 Udine, 20 novembre 2015 Corso Vittorio Emanuele II, 47-33170 Pordenone - Tel. +39 0434 381211 - fax +39 0434

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Paolo Di Benedetto Responsabile Dipartimento Valutazione Investimenti e Finanziamenti 21

Dettagli

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Documento di economia e finanza 2015 Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Giorgio Alleva Commissioni riunite V Commissione

Dettagli

I DATI SIGNIFICATIVI IL CONTO TECNICO

I DATI SIGNIFICATIVI IL CONTO TECNICO L ASSICURAZIONE ITALIANA Continua a crescere ad un tasso elevato la raccolta premi complessiva, in particolare nelle assicurazioni vita. L esercizio si chiude in utile soprattutto grazie alla gestione

Dettagli

Incontro ABT con i politici ticinesi

Incontro ABT con i politici ticinesi 1 Incontro ABT con i politici ticinesi C. Genasci, Membro della Direzione generale Vezia, 15 febbraio 2007 2006 in generale 2 Congiuntura! PIL (crescita reale 2006) Mondo: +5% (tasso di crescita superiore

Dettagli

IL MERCATO DEL NOLEGGIO DI MACCHINE E ATTREZZATURE PER LE COSTRUZIONI IN ITALIA

IL MERCATO DEL NOLEGGIO DI MACCHINE E ATTREZZATURE PER LE COSTRUZIONI IN ITALIA CRESME IL MERCATO DEL NOLEGGIO DI MACCHINE E ATTREZZATURE PER LE COSTRUZIONI IN ITALIA Sintesi dello studio generale 2006 a cura di Federico Della Puppa I RISULTATI PRINCIPALI I risultati principali Prosegue

Dettagli

La partenza ritardata e lenta I fondi europei leva per uscire dalla crisi

La partenza ritardata e lenta I fondi europei leva per uscire dalla crisi discussione di Scenari economici n. 20 La partenza ritardata e lenta I fondi europei leva per uscire dalla crisi Alessandra Staderini Servizio Struttura economica, Banca d Italia Roma, 26 giugno 2014 Confindustria,

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA MARZO 2010 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma 2.

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 36 37 38 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

Annuario Istat-Ice 2008

Annuario Istat-Ice 2008 Le informazioni statistiche sul Commercio estero e sulle Attività Internazionali delle imprese Luigi Biggeri 1 Struttura della presentazione 1. L Annuario e lo sviluppo delle informazioni statistiche sul

Dettagli

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e Centro Studi COSTRUZIONI: ANCORA IN CALO I LIVELLI PRODUTTIVI MA EMERGONO ALCUNI SEGNALI POSITIVI NEL MERCATO RESIDENZIALE, NEI MUTUI ALLE FAMIGLIE E NEI BANDI DI GARA I dati

Dettagli

Rapporto sulle entrate Giugno 2013

Rapporto sulle entrate Giugno 2013 Roma, 05/08/2013 Rapporto sulle entrate Giugno 2013 Le entrate tributarie e contributive nel primo semestre 2013 mostrano nel complesso una crescita del 2,2 per cento (+6.767 milioni di euro) rispetto

Dettagli

IL CREDITO ARTIGIANO NELLA PROVINCIA DI VENEZIA

IL CREDITO ARTIGIANO NELLA PROVINCIA DI VENEZIA IL CREDITO ARTIGIANO NELLA PROVINCIA DI VENEZIA - report gennaio-giugno 2009 - Anche nella prima metà del 2009 Cofidi Veneziano si conferma la struttura di garanzia del credito più importante nella provincia

Dettagli

COMUNICATO STAMPA PRICE SENSITIVE AI SENSI DEL TESTO UNICO DELLA FINANZA E DEL REGOLAMENTO CONSOB

COMUNICATO STAMPA PRICE SENSITIVE AI SENSI DEL TESTO UNICO DELLA FINANZA E DEL REGOLAMENTO CONSOB COMUNICATO STAMPA PRICE SENSITIVE AI SENSI DEL TESTO UNICO DELLA FINANZA E DEL REGOLAMENTO CONSOB Consiglio di Amministrazione Gruppo Editoriale L Espresso: approvati i risultati consolidati del primo

Dettagli

Relazione Semestrale al 30.06.2012. Fondo Federico Re

Relazione Semestrale al 30.06.2012. Fondo Federico Re Relazione Semestrale al 30.06.2012 Fondo Federico Re Gesti-Re SGR S.p.A. Sede Legale: Via Turati 9, 20121 Milano Tel 02.620808 Telefax 02.874984 Capitale Sociale Euro 1.500.000 i.v. Codice Fiscale, Partita

Dettagli

PMI: il punto sull attività negli ultimi 12 mesi Ricerca Zurich sulle PMI - 2014

PMI: il punto sull attività negli ultimi 12 mesi Ricerca Zurich sulle PMI - 2014 PMI: il punto sull attività negli ultimi mesi Ricerca Zurich sulle PMI - 20 1 settembre 20 Indice Introduzione Metodologia pag. 3 Struttura del campione pag. Risultati Sintesi pag. Risultati per regione

Dettagli

La congiuntura. italiana. Confronto delle previsioni

La congiuntura. italiana. Confronto delle previsioni La congiuntura italiana N. 3 FEBBRAIO 2014 Il Pil torna positivo nel quarto trimestre ma il dato è sotto le attese. La crescita si prospetta debole, penalizzata della mancanza di credito e per ora sostenuta

Dettagli

L interscambio commerciale tra Italia e India Anni 2000-2006

L interscambio commerciale tra Italia e India Anni 2000-2006 6 febbraio 2007 L interscambio commerciale tra Italia e India Anni 2000-2006 Ufficio della comunicazione Tel. +39 06 4673.2243-2244 Centro di informazione statistica Tel. + 39 06 4673.3106 Informazioni

Dettagli

Un analisi storica e comparativa dell apertura internazionale delle imprese venete

Un analisi storica e comparativa dell apertura internazionale delle imprese venete Il modello di internazionalizzazione del Veneto Gli argomenti trattati Il commercio estero le esportazioni e le importazioni Gli investimenti diretti esteri le partecipazioni delle imprese venete all estero

Dettagli

Approfondimenti: Provincia di Cuneo

Approfondimenti: Provincia di Cuneo Approfondimenti: Provincia di Cuneo Premessa Contesto e attività/1 Nel generale contesto di crisi che ha continuato a caratterizzare il sistema economico italiano nel 2013 i dati relativi al Piemonte hanno

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 12 Gennaio 2012 CERCASI LIQUIDITÁ DISPERATAMENTE Mentre prosegue l azione di allentamento delle condizioni monetarie internazionali, il mercato interbancario italiano soffre

Dettagli

COMMERCIO CON L ESTERO

COMMERCIO CON L ESTERO 17 novembre 014 Settembre 014 COMMERCIO CON L ESTERO Rispetto al mese precedente, a settembre 014 si rileva un aumento sia delle esportazioni (+1,5%) sia delle importazioni (+1,6%). L aumento congiunturale

Dettagli

Rapporto sulle entrate Aprile 2014

Rapporto sulle entrate Aprile 2014 Rapporto sulle entrate Aprile 2014 Le entrate tributarie e contributive nel periodo gennaio-aprile 2014 mostrano, nel complesso, una contrazione pari a circa 232 milioni di euro (-0,1 per cento) rispetto

Dettagli

REGISTRO IMPRESE: 50indicatori. si rafforza la struttura imprenditoriale. I dati della movimentazione a fine settembre 2013 in provincia di Modena

REGISTRO IMPRESE: 50indicatori. si rafforza la struttura imprenditoriale. I dati della movimentazione a fine settembre 2013 in provincia di Modena 5indicatori REGISTRO IMPRESE: si rafforza la struttura imprenditoriale I dati della movimentazione a fine settembre 213 in provincia di SALDO TRA ISCRIZIONI E CESSAZIONI Nel 3 trimestre del 213 il tessuto

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

Education at a glance 2011 (Uno sguardo sull Istruzione) Nota paese Italia

Education at a glance 2011 (Uno sguardo sull Istruzione) Nota paese Italia Education at a Glance 2011 OECD Indicators DOI: http://dx.doi.org/10.1787/eag-2011-en OECD 2011 Sotto embargo fino al 13 settembre alle 11:00, orario di Parigi Education at a glance 2011 (Uno sguardo sull

Dettagli

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 10 dicembre COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 In data odierna la Banca centrale europea (BCE) pubblica per la prima volta un

Dettagli

IL RAPPORTO ISTAT 2014. UN ITALIA ALLO STREMO

IL RAPPORTO ISTAT 2014. UN ITALIA ALLO STREMO 869 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com IL RAPPORTO ISTAT 2014. UN ITALIA ALLO STREMO 29 maggio 2014 a cura di Renato Brunetta EXECUTIVE SUMMARY 2 Lo scorso 28 maggio l Istat ha rilasciato

Dettagli

Internazionalizzazione delle imprese

Internazionalizzazione delle imprese Internazionalizzazione delle imprese italiane: contesto ed opportunità 3 Marzo 2015 Business Analysis Pio De Gregorio, Responsabile Anna Tugnolo, Senior Analyst Dopo un 2013 difficile, le esportazioni

Dettagli

COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE

COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE 75 i dossier www.freefoundation.com COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE NEL RAPPORTO CONCLUSIVO DELLA MISSIONE IN ITALIA DEL 3-16 MAGGIO 17 maggio 2012 a cura di Renato Brunetta EXECUTIVE

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione ENERGIA Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore dell energia; come misura dell attività si utilizza il valore aggiunto

Dettagli

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Gennaio 2009 Ge nnai o 2009

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Gennaio 2009 Ge nnai o 2009 Ge nnai o 2009 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma L anno 2009 inizia con il segno negativo della domanda turistica rispetto all inizio dell anno precedente. Gli arrivi complessivi

Dettagli

Piano Economico Finanziario 2008. Consiglio Generale: seduta del 26 Ottobre 2007

Piano Economico Finanziario 2008. Consiglio Generale: seduta del 26 Ottobre 2007 Piano Economico Finanziario 2008 e previsioni anni 2009 e 2010 Consiglio Generale: seduta del 26 Ottobre 2007 Indice Scenario & Previsioni PIANO ANNUALE 2008 1Fonti di finanziamento 2Impieghi 3Ricavi 4Costi

Dettagli

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese Nel corso degli ultimi anni diversi studiosi e responsabili di importanti istituzioni hanno sostenuto che le cooperative hanno reagito alla crisi in corso meglio delle altre forme di impresa. La maggior

Dettagli

SCHEDA DI SETTORE ABBIGLIAMENTO INTIMO. 2013 Primi 9 mesi

SCHEDA DI SETTORE ABBIGLIAMENTO INTIMO. 2013 Primi 9 mesi SCHEDA DI SETTORE ABBIGLIAMENTO INTIMO Primi IL MERCATO A livello mondiale il mercato dell abbigliamento intimo vale circa 50 miliardi di euro e i principali Paesi consumatori sono l Europa e gli Stati

Dettagli

SOUSSE (Tunisia) www.ecoleformat.com e.cocomello@ctici.org.tn Bld du Maghreb Arabe Khezama Est 4051 Sousse T +216 73276243 F +216 73 277395

SOUSSE (Tunisia) www.ecoleformat.com e.cocomello@ctici.org.tn Bld du Maghreb Arabe Khezama Est 4051 Sousse T +216 73276243 F +216 73 277395 SOUSSE (Tunisia) www.ecoleformat.com e.cocomello@ctici.org.tn Bld du Maghreb Arabe Khezama Est 4051 Sousse T +216 73276243 F +216 73 277395 ITALIAN CONSULTING AGENCY Questa società è nata con l intento

Dettagli

Le risorse pubbliche e il modello per tornare a crescere

Le risorse pubbliche e il modello per tornare a crescere Il bilancio delle risorse in Piemonte: recuperare il federalismo fiscale per tornare a crescere Non consiste tanto la prudenza della economia nel sapersi guardare dalle spese, perché sono molte volte necessarie,

Dettagli

Congiuntura (dati aggiornati al 2 ottobre 2015)

Congiuntura (dati aggiornati al 2 ottobre 2015) La Congiuntura (dati aggiornati al 2 ottobre 2015) 1 ECONOMIA IN ITALIA In Italia, dopo tre cali annuali consecutivi (2012-2,8%, 2013-1,7%, 2014-0,4%), il CSC prevede una crescita del PIL dell 1%. quest

Dettagli

superiore verso gli esercizi complementari, le cui quote di mercato risultano comunque largamente inferiori a quelle degli alberghi, che raccolgono

superiore verso gli esercizi complementari, le cui quote di mercato risultano comunque largamente inferiori a quelle degli alberghi, che raccolgono 13. Turismo Il turismo nel comune di Roma si conferma uno dei principali assi di sviluppo del territorio, costituendo, all interno del sistema economico e sociale, un elemento centrale di crescita, che

Dettagli

1. La situazione economica e del mercato del lavoro

1. La situazione economica e del mercato del lavoro 1. La situazione economica e del mercato del lavoro Per la lettura dei dati non si può prescindere dal considerare l impatto dei molteplici fattori che hanno mutato radicalmente il mondo del lavoro a causa

Dettagli

Se non diversamente segnalato, i seguenti commenti si riferiscono ai valori totali, incluse le attività cessate in Germania.

Se non diversamente segnalato, i seguenti commenti si riferiscono ai valori totali, incluse le attività cessate in Germania. Esercizio 2010 La relazione orale vale Forte redditività operativa - utile netto inferiore Relazione di Beat Grossenbacher, Direttore Finanze e Servizi, in occasione della conferenza annuale con i media

Dettagli

THE NEEDS OF THE OFDI AND THE CORRESPONDING GOVERNMENTAL ROLE. LUO Hongbo Chinese Academy of Social Sciences Rome, 18 June, 2013

THE NEEDS OF THE OFDI AND THE CORRESPONDING GOVERNMENTAL ROLE. LUO Hongbo Chinese Academy of Social Sciences Rome, 18 June, 2013 THE NEEDS OF THE OFDI AND THE CORRESPONDING GOVERNMENTAL ROLE LUO Hongbo Chinese Academy of Social Sciences Rome, 18 June, 2013 I.Una rinnovata teoria sugli investimenti diretti all estero(ofdi) II. L

Dettagli

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003 NOTA METODOLOGICA I dati elaborati per la presente pubblicazione sono quelli riportati nell allegato D ed F al rendiconto finanziario, rilevati dall Istat non più con un suo proprio modello ma a partire

Dettagli

News Release. Utile ante special item in leggero calo per BASF; confermate le previsioni per il 2016

News Release. Utile ante special item in leggero calo per BASF; confermate le previsioni per il 2016 News Release Primo trimestre 2016/Assemblea annuale degli azionisti Utile ante special item in leggero calo per BASF; confermate le previsioni per il 2016 29 aprile 2016 Jennifer Moore-Braun Phone: +49

Dettagli

INDUSTRIA METALMECCANICA ITALIANA INDAGINE CONGIUNTURALE. Sintesi per la stampa

INDUSTRIA METALMECCANICA ITALIANA INDAGINE CONGIUNTURALE. Sintesi per la stampa INDUSTRIA METALMECCANICA ITALIANA INDAGINE CONGIUNTURALE Sintesi per la stampa Roma, 11 settembre 2014 Sintesi per la Stampa L attività produttiva del settore metalmeccanico, dopo la fase recessiva protrattasi

Dettagli

Marzo 2009. 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma. 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma

Marzo 2009. 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma. 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma Prosegue anche questo mese la flessione della domanda turistica rispetto allo stesso periodo

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 4 OTTOBRE 2015 Il commercio mondiale risente del rallentamento dei paesi emergenti, ma allo stesso tempo evidenzia una sostanziale tenuta delle sue dinamiche di fondo.

Dettagli

IL SETTORE. COSTRUZIONI in provincia di Trento

IL SETTORE. COSTRUZIONI in provincia di Trento 26 marzo 2013 IL SETTORE DELLE COSTRUZIONI in provincia di Trento il contesto economico Nel 2012 l area dell euro è nuovamente in recessione, con una riduzione del Pil pari allo 0,6%; si stima che permanga

Dettagli

I dati significativi del mercato assicurativo italiano nel contesto economico (dati aggiornati a febbraio 2016)

I dati significativi del mercato assicurativo italiano nel contesto economico (dati aggiornati a febbraio 2016) I dati significativi del mercato assicurativo italiano nel contesto economico (dati aggiornati a febbraio 2016) Servizio Attuariato, Statistiche e Analisi Banche Dati ANIA Agenda Il contesto economico

Dettagli

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A Ma g g i o 2 0 0 3 di G i u s e p p e A i e l l o 1. L andamento

Dettagli

Le imprese attive nel comune di Bologna dal 2008 al 2014

Le imprese attive nel comune di Bologna dal 2008 al 2014 Le imprese attive nel comune di Bologna dal 28 al 214 33. Imprese attive nel comune di Bologna 32.5 32. 31.5 31. Fonte: UnionCamere Emilia-Romagna Il numero delle imprese attive a Bologna tra il 28 e il

Dettagli

Il credito in Toscana. III trimestre 2015

Il credito in Toscana. III trimestre 2015 Il credito in Toscana III trimestre 215 Firenze, Febbraio 21 8.3 9.3 1.3 11.3 L andamento dei prestiti 1 I prestiti a imprese e famiglie Continuano anche nel periodo in esame i segnali di miglioramento

Dettagli

INCHIESTA CONGIUNTURALE SUI SERVIZI

INCHIESTA CONGIUNTURALE SUI SERVIZI INCHIESTA CONGIUNTURALE SUI SERVIZI RISULTATI GENERALI Nel secondo trimestre del 2003 è continuato il trend negativo per domanda e occupazione. Il fatturato è rimasto sui livelli precedentemente raggiunti.

Dettagli

NOTA STUDIO CONFESERCENTI

NOTA STUDIO CONFESERCENTI Ufficio Stampa NOTA STUDIO CONFESERCENTI IMPRESE, STUDIO CONFESERCENTI: GLI IMMIGRATI RESISTONO MEGLIO ALLA CRISI: NEI PRIMI NOVE MESI DEL 2012 LE IMPRESE INDIVIDUALI CON TITOLARI EXTRA UE CRESCONO DI

Dettagli

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 24 aprile 2013 OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 L Istat ha ricostruito le serie storiche trimestrali e di media annua dal 1977 ad oggi, dei principali aggregati del mercato del lavoro,

Dettagli

CONGIUNTURA FRIULI VENEZIA GIULIA Consuntivo 4 trimestre 2015 e previsioni 1 trimestre 2016

CONGIUNTURA FRIULI VENEZIA GIULIA Consuntivo 4 trimestre 2015 e previsioni 1 trimestre 2016 CONGIUNTURA FRIULI VENEZIA GIULIA Consuntivo 4 trimestre 2015 e previsioni 1 trimestre 2016 Trieste, 19 febbraio 2016 Corso Vittorio Emanuele II, 47-33170 Pordenone - Tel. +39 0434 381211 - fax +39 0434

Dettagli

Flash Industria 4.2011

Flash Industria 4.2011 15 febbraio 2011 Flash Industria 4.2011 Nel quarto trimestre 2011, sulla base dell'indagine VenetoCongiuntura, la produzione industriale ha registrato una flessione del -1,4 per cento rispetto allo stesso

Dettagli

Nota Congiunturale Numero 2 Giugno 2009

Nota Congiunturale Numero 2 Giugno 2009 Nota Congiunturale Numero 2 Giugno 2009 Comitato per la qualificazione della spesa pubblica Comitato per lo sviluppo provinciale Sandro Trento Enrico Zaninotto Quadro internazionale: 2010 migliore, ma

Dettagli

INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE AZIENDE ITALIANE DELLA MODA E DEL LUSSO E DRIVER PER LA CRESCITA DELL EXPORT

INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE AZIENDE ITALIANE DELLA MODA E DEL LUSSO E DRIVER PER LA CRESCITA DELL EXPORT Ricerca INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE AZIENDE ITALIANE DELLA MODA E DEL LUSSO E DRIVER PER LA CRESCITA DELL EPORT Sintesi dell intervento di David Pambianco 6 novembre 2012 La ricerca è preceduta da due

Dettagli

Sempre meno auto private

Sempre meno auto private Sempre meno auto private La struttura del vede ancora un rilevante calo del segmento dei privati: le immatricolazioni in maggio sono scese del 10,7% a 81.121 unità, con una quota che perde altri due punti

Dettagli

L economia italiana nella Relazione della Banca d Italia

L economia italiana nella Relazione della Banca d Italia L economia italiana nella Relazione della Banca d Italia Paolo Sestito Servizio struttura Economica, Banca d Italia Modena, 4 giugno 215 Il contesto internazionale e l area dell euro 2 Nei paesi emergenti,

Dettagli

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO 1 Rapporto 2007 sulla occupazione nelle imprese ricettive, di viaggi e di ristorazione della Provincia

Dettagli

Private Banking e Fondi Immobiliari

Private Banking e Fondi Immobiliari 0 Private Banking e Fondi Immobiliari Il mercato dei fondi immobiliari Il mercato dei fondi immobiliari nel mondo e in Europa Nel 2005 il portafoglio dei gestori professionali ha superato gli 800 mld di

Dettagli

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 06/05/2015

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 06/05/2015 Elaborazione flash Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 06/05/2015 Le esportazioni di Vicenza e la dinamica del cambio nei mercati del made in Vicenza Tra i primi 20 mercati di destinazione dei prodotti

Dettagli