SOGGETTO GINOIDE caratteristiche. SOGGETTO GINOIDE caratteristiche. SOGGETTO GINOIDE caratteristiche. SOGGETTO GINOIDE accumulo adiposo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SOGGETTO GINOIDE caratteristiche. SOGGETTO GINOIDE caratteristiche. SOGGETTO GINOIDE caratteristiche. SOGGETTO GINOIDE accumulo adiposo"

Transcript

1 caratteristiche caratteristiche La volumetria eccedente del bacino è legata a 3 diverse possibilità: 1. Struttura ossea ginoide 2. AD in eccesso 3. PEFS Soggetto mediamente brevilineo o normolineo Elevata attività estrogenica Accumulo adiposo sottocutaneo nella zona sottoombelicale e trocanterica Prevalenza del diametro bi-trocanterico sul diametro bi-omerale Spesso soffre di stasi linfo-venosa e problematiche circolatorie periferiche correlate caratteristiche accumulo adiposo Alta predisposizione alla cellulite Conseguenze di ordine meccanico (angolo Q aumentato, valgismo accentuato, iperlordosi, ecc.) È una morfologia di forza (l ampiezza articolare è ridotta) Possibile predisposizione all ipertrofia negli arti inferiori PROBLEMATICHE DI ORDINE QUALITATIVO (PEFS) pannicolopatia edematofibrosclerotica PROBLEMATICHE DI ORDINE QUANTITATIVO (AD) adiposità distrettuali

2 PEFS Se ne lamentano 8 donne su 10 Le fasce d età più colpite sono quelle tra gravidanza e menopausa, sebbene siano le ragazze tra i 17 e i 25 anni a rivolgersi agli specialisti del settore La terapia più valida rimane la mesoterapia, sebbene valide e molto frequenti risultino essere anche la laser lipolisi e la liposuzione Aesthetic Medicine Practical International Congress, Firenze 2014 PEFS Elemento predisponente è la stasi venosa e linfatica a carico degli arti inferiori a causa del rallentamento distrettuale del flusso micro-circolatorio mentre l elemento scatenante è rappresentato dall edema del tessuto adiposo per aumentata permeabilità venulo-capillare (istangiopatia) sistema linfatico e respirazione Studi condotti mediante immagini radiografiche ottenute dopo iniezione di sostanze traccianti mostrano che la linfa del dotto toracico si riversa nel sistema venoso molto rapidamente dopo un inspirazione profonda Infatti è stato dimostrato come il ritorno linfatico risulti proporzionale alla profondità dell inspirazione PEFS: tipologia compatta Prevalente nelle donne in buono stato fisico Localizzata su cosce e glutei Alla palpazione la pelle appare secca con le tipiche granulazioni, mentre al di sotto è rilevabile una massa dura e dolente, che non si sposta con il cambiamento della posizione del corpo Risulta difficile sollevarla in pliche e questa manovra evoca spesso una spiccata sensazione dolorosa Lieve dolenzia costante per la compressione che le zone cellulitiche esercitano sulle strutture sottostanti

3 PEFS: tipologia molle Prevalente nelle donne dopo i 40 anni Localizzata su cosce e braccia Può evolvere dalla precedente o presentarsi come forma primitiva La pelle alla palpazione risulta fredda, asciutta e si avverte una uniforme pastosità superficiale ma con noduli in profondità; l aspetto è più o meno edematoso (segno della fovea ) Il sottocute è poco dolente e si muove al cambiamento della posizione Spesso si accompagna a teleangectasie e micro-varicosità; di frequente appaiono anche strie e smagliature PEFS: stadiazione secondo Curri stasi capillaro-venulare, aumento permeabilità,edema danno cellulare ed iniziale fibrosi I stadio connettivizzazione tessutale fibro-sclerotica II stadio III stadio formazione di micro e macro noduli IV stadio PEFS: stadiazione secondo Curri adiposità localizzata è reversibile I stadio Si definisce adiposità localizzata l eccedenza di tessuto adiposo in regioni corporee quali fianchi, glutei, cosce si possono ottenere dei risultati discreti II stadio si può solo fermare l evoluzione della patologia III stadio IV stadio Nel sesso femminile tale tessuto è ben rappresentato e costituisce un carattere sessuale secondario; a differenza della PEFS non risulta alterato anche se non di rado si riscontrano forme miste

4 ADIPOSITÀ LOCALIZZATA variabili morfologiche SOGGETTO GAMBE A COLONNA caratteristiche TIPO GINOIDE TIPO A GAMBE A COLONNINA TIPO ANDROIDE FALSA CELLULITE Caratteristica tipica di chi soffre di lipoedema (appare come una forma di cellulite ma non lo è) Esprime clinicamente una stasi venosa e linfatica Possono essere o meno presenti: AD e/o PEFS SOGGETTO ANDROIDE caratteristiche Eccedenza del diametro bi-omerale su quello bitrocanterico Eccesso di AD nella p a r t e s u p e r i o re e centrale del corpo FALSA CELLULITE caratteristiche Ptosi distrettuale del connettivo sottocutaneo nella regione glutea e antero-mediale delle cosce Presente soprattutto dopo i 40 anni, può essere legata in giovane età a dimagrimenti repentini ed eccessivi e ipotonia muscolare

5 UBSO vs LBSO UBSO vs LBSO Valori elevati di WHR (soggetti UBSO) sono stati messi in relazione con un aumentato rischio di: Coronaropatie Cardiopatia ischemica Angina Pectoris Infarto Miocardico Ipertensione Sindrome Metabolica Diabete NIDDM A seguito di un carico orale di glucosio soggetti UBSO hanno evidenziato valori plasmatici di insulina e glucosio superiori rispetto ai soggetti LBSO Larsson et al., 1984; Iapidus et al., 1984 Larsson et al., 1984; Iapidus et al., 1984 attività distrettuale della LPL attività distrettuale della LPL I depositi intraddominali (viscerali) sembrano avere un maggiore grado del ricambio dei TG rispetto ai depositi subcutanei gluteo-femorali nei quali si ha un grado medio e relativamente basso Frayn, 1998 Nella donna la mobilizzazione del grasso a livello gluteo-femorale risulta (dopo la pubertà) p a r t i c o l a r m e n t e difficoltosa a causa dell influenza positiva degli estrogeni e dei progestinici sull azione della LPL

6 attività distrettuale della LPL attività distrettuale della LPL Il progesterone sembra aumentare i n d i r e t t a m e n t e ( t r a m i t e i glucocorticoidi) l attività della LPL nella regione femorale, che potrebbe essere tuttavia inibita dal testosterone L esposizione prolungata ai corticosteroidi (cortisolo) può infatti aumentare l attività della LPL nella regione femorale e ridurre la lipolisi del grasso addominale Rebuffé-Scrive, 1998 attività distrettuale della LPL attività distrettuale della LPL In relazione all attività della LPL e all accumulo di TG, è stato suggerito che il flusso ematico del tessuto adiposo nel periodo post-prandiale sia un fattore determinante nelle differenze legate al sesso e ai depositi nell accumulo adiposo Romanski et al., 2000 Difatti nelle donne, a seguito del pasto, l aumento del flusso ematico viene osservato nel tessuto adiposo delle regioni inferiori, ma ciò non succede negli uomini Romanski et al., 2000

7 attività distrettuale della LPL attività distrettuale della LPL Nelle donne, il deposito di acidi grassi derivanti dal pasto aumenta in proporzione ai depositi adiposi sottocutanei nelle regioni inferiori, mentre non viene registrata la captazione di lipidi nel tessuto adiposo sottocutaneo a livello addominale Koutsari et al., 2008 Al contrario, nell uomo la capacità di captazione degli acidi grassi da parte del tessuto adiposo sottocutaneo addominale è maggiore rispetto ai depositi a livello femorale Shadid et al., 2007 morfologia adipocitaria morfologia adipocitaria Studi sulla morfologia degli adipociti suggeriscono che le dimensioni degli adipociti sembrano essere un fattore d e t e r m i n a n t e s u l l e differenze nel metabolismo lipidico collegato al sesso e alle regioni di deposito Gli adipociti addominali di soggetti UBSO presentano dimensioni aumentate, mentre gli adipociti di addome e cosce di soggetti LBSO presentano dimensioni pressoché normali

8 morfologia adipocitaria morfologia adipocitaria Si è evidenziata altresì una stretta correlazione fra dimensioni degli adipociti addominali ed insulinemia e glicemia postprandiali Esisterebbe infatti una relazione tra WHR e resistenza insulinica All aumento del WHR corrisponde infatti l aumento di glicemia e insulinemia, tanto a digiuno, quanto dopo carico orale di glucosio Evans et al., 1984 adiposità e plicometria adiposità e plicometria L o s p e s s o re d e l l e pliche sottoscapolare e addominale è correlato alla quantità di grasso viscerale Una misura elevata della plica sottoscapolare è correlata con problemi di natura ipertensiva Blair et al., 1984

9 adiposità e plicometria ormoni e attività della HSL Una misura elevata della plica sottoscapolare e un valore elevato della colesterolemia totale sono un fattore predittivo negativo di coronaropatia, più dell età Stokes et al., 1985 In stato di digiuno è molto sviluppata l azione della HSL (lipasi ormono sensibile) e perciò vengono generati acidi grassi molto rapidamente con meccanismi intracellulari La HSL viene modulata dall azione stimolante di ormoni come le catecolamine, gli ormoni tiroidei, l ACTH, il cortisolo e in senso inibitorio essenzialmente dall insulina ORMONI LIPOLITICI CATECOLAMINE CORTISOLO GLUCAGONE ORMONI LIPOSINTETICI INSULINA PROSTAGLANDINE ADENOSINA Legame T3 e T4 (ipotiroidismo periferico) NEFA GH ESTROGENI (ESTRADIOLO) ESTROGENI Ritenzione Na+ e H2O TSH ANDROGENI (viscerale) Stimolazione corticosurrene T3 ( UCP-3) ANDROGENI (sottocutaneo) CORTISOLO (viscerale) PROLATTINA Attività LPL gluteo-trocanterica ACTH Evans et al., 1983; Elbers et al., 1999

10 Idrolipopessia lipolisi e attività della HSL CORTISOLO Liposintesi ( glicemia e insulinemia) FFM Durante il processo lipolitico i TG, dopo essere stati idrolizzati, formano NEFA e glicerolo, i quali fuoriusciranno dall adipocita per entrare nel plasma, attraverso un processo a più fasi e che è promosso dall enzima HSL destino metabolico dei nutrienti destino metabolico dei nutrienti A questo punto, il destino degli FFA non è segnato, poiché dipende in realtà dalla disponibilità di substrati, nonché dalla [ ] di specifici ormoni La differenza nella distribuzione regionale di tessuto adiposo può essere spiegata dalla differente risposta insulinica tra i due sessi Black, 2001 In seguito a un pasto una quantità maggiore di acidi grassi viene immagazzinata dalle donne rispetto agli uomini in entrambi i distretti (UP e LB) Romanski, 2000

11 STATO EFFETTO SULLA LIPOLISI ORMONI REGOLATORI lipolisi BENESSERE ENERGETICO DIGIUNO ESERCIZIO ETÀ SESSO L insulina inibisce l attività della HSL e della CPT-1 catecolamine insulina catecolamine insulina SNC catecolamine androgeni estrogeni La lipolisi è mediata essenzialmente da recettori adrenergici, che in ultima analisi attivano la HSL che scinde i TG I recettori implicati nella lipolisi sono: Ɓ1, Ɓ2, Ɓ3 e alfa-2 (azione inibitrice) Gli adipociti addominali sono più sensibili alla stimolazione Ɓ-adrenergica rispetto a quelli collocati nei glutei in entrambi i sessi Differenze tra zona addominale e glutei nell azione delle catecolamine nell indurre la lipolisi sono più pronunciate nelle donne Blaak, 2001 Il numero di adrenorecettori alfa-2 degli adipociti dell ipoderma è infatti più elevato nella donna che nell uomo (ciò sembra collegato all attività estrogenica) Questi ormoni aumentano l espressione delle unità recettoriali antilipolitiche nelle cellule adipose del sottocutaneo, ma non in quelle viscerali (ciò spiega la differenza in termine di distrettualità adiposa nelle donne) Blaak, 2001

12 A n c h e l a d i v e r s a distribuzione di grasso nei distretti corporei è dovuta alla diversa sensibilità locale allo stimolo catecolaminico (minor sensibilità alfa2- adrenergica nella regione addominale) Blaak, 2001 Nelle donne l e cellule adipose dell ipoderma gluteo-femorale presentano infatti una sensibilità alfa2-adrenergica 40 volte superiore a quella dell addome, per cui uno stimolo catecolaminico esercita in loco un effetto prevalente anti-lipolitico Il rilascio di FFA è doppio nelle cosce durante un infusione di adrenalina negli uomini ma non cambia nelle donne, indicando un blocco della m e d i a z i o n e dell adrenalina nei distretti inferiori delle donne Burguera, 2000 L e d o n n e h a n n o tuttavia una risposta l i p o l i t i c a p i ù a l t a durante l esercizio Ciò è il risultato di una ridotta sensibilità alfaadrenergica allo stimolo catecolemico nel tessuto sottocutaneo addominale Carter, 2001; Arner, 1990; Hellstrom, 1996

13 La diminuzione della [ ] plasmatica di insulina sembra essere il fattore più importante per un adeguato incremento di FFA Altrettanto importante è il ruolo lipolitico del GH che permette un rilascio simile nei due sessi di FFA negli arti inferiori La distribuzione del grasso corporeo è legata alla capacità di riserva degli acidi grassi più che alla capacità di rilascio Burguera, 2000 Ossidano più FFA e meno CHO e PRO QR più basso durante esercizi sub-massimali Minor captazione di glucosio da parte del muscolo e conseguente utilizzo ridotto di glicogeno muscolare Minor RER prima e dopo ET O s s i d a n o prevalentemente CHO M a g g i o r e ossidazione di leucina prima e dopo ET Carter, 2001 Certamente l alterazione del meccanismo lipolitico nella genesi della PEFS è importante così come lo è probabilmente anche un eccessiva produzione di insulina e di altri ormoni ad attività lipogenica

14 ORMONE [ ] ENZIMA/ RECETTORE ATTIVITÀ TESTOSTERONE LPL CORTISOLO CATECOLAMINE LPL HSL (abd FAT) HSL alfa-2 T3-T4 HSL INSULINA HSL ESTROGENI LPL PROLATTINA ANDROGENI up & down-regulation recettoriale CONDIZIONE DIGIUNO EFFETTO SULLA LIPOLISI MECCANISMO D AZIONE n Ɓ-recettori n alfa-2 recettori ESERCIZIO attività HSL VECCHIAIA attività HSL IPERTIROIDISMO n Ɓ-recettori Effetto lipolitico delle catecolamine in relazione a differenti condizioni fisiologiche ed endocrine ORMONE CORTISOLO INSULINA ESTROGENI TESTOSTERONE SHBG GH TIROIDE PLICA Non ci sono relazioni dimostrate per la plica addominale né altre pliche Sovrailiaca, Sottoscapolare Quadricipitale Tricipitale, Sovrailiaca Rapporto sottoscapolare/tricipitale Sovrailiaca Non ci sono relazioni dimostrate per alcuna plica Non ci sono relazioni dimostrate per alcuna plica take home message 1. La tendenza delle donne ad accumulare grasso nei distretti inferiori è il risultato di una minor sensibilità alla stimolazione lipolitica nei distretti inferiori mentre questa è maggiore nell addome 2. Le donne ossidano proporzionalmente più lipidi e meno carboidrati durante esercizi submassimali di resistenza 3. La distribuzione del grasso corporeo è legata alla capacità di riserva degli acidi grassi più che alla capacità di rilascio degli stessi

15 soggetto ginoide Soggetto normo- o brevilineo (predisposizione all ipertrofia negli arti inferiori) Habitus estrogenico Accumulo adiposo prevalentemente sottocutaneo Localizzazione FM zona sotto-ombelicale e trocanterica Prevalenza diametro bitrocanterico su diametro biomerale Predisposizione alla PEFS Predisposizione al valgismo e all iperlordosi soggetto ginoide con PEFS: linee guida Lavoro aerobico o a circuito sugli arti inferiori (3 volte/week) Limitare inizialmente gli esercizi base sul distretto inferiore Successivamente prevedere un esercizio base con carico elevato e basse ripetizioni Armonizzazione distretti superiori Rinforzo dei muscoli larghi dell addome Lavoro sulla funzionalità e propriocettività del piede Evitare l accumulo di lattato* nei distretti inferiori road map: metodo aerobico Assetto endocrino sfavorevole Alto dispendio lipidico durante l attività Ottimale controllo insulinemico EPOC ridotto Aumento dell RMR scarso e/o assente road map: metodo aerobico L HSL del tessuto adiposo è sensibile a variazioni del ph cellulare: il suo massimo di attività è a ph 8.1 Ogni acidificazione locale rallenta questa via metabolica a vantaggio di altri substrati energetici; a livello del muscolo cardiaco ad esempio, il mantenimento di un ph elevato durante lo sforzo permette un utilizzazione massiva di TG

16 road map: metodo anaerobico road map: metodo aerobico-anaerobico Assetto endocrino favorevole Dispendio energetico lipidico modesto EPOC elevato solo in caso di sedute sub- e/o massimali Aumento dell RMR correlato all intensità AEROBICO 70% VO2 max 80% FC costante QR Rapporto VO2/FC stabile Carico cardiaco elevato ANAEROBICO 20 TUT 120 Recupero incompleto intra- e/o interserie [ ] Lattato elevato ( 4 mmol/l) EPOC ciclo mestruale & performance METABOLISMO metabolismo lipidico nella fase proliferativa produzione di lattato a metà della fase follicolare e produzione durante la fase luteinica (gli estrogeni favoriscono l ossidazione lipidica e il conseguente risparmio delle riserve di glicogeno) forza nella fase proliferativa (estrogeni e testosterone) della FC e della temperatura corporea a metà della fase luteinica (progesterone) potenza anaerobica durante il mestruo con picco a metà della fase

OBESITA. 11 Aprile 2013

OBESITA. 11 Aprile 2013 OBESITA 11 Aprile 2013 L obesità è una patologia cronica caratterizzata dall eccessivo accumulo di tessuto adiposo nell organismo ed è causata da fattori ereditari e non ereditari che determinano un introito

Dettagli

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA Le risposte fisiologiche dell immersione L acqua È importante che chi si occupa dell attività in acqua sappia che cosa essa provoca nell organismo EFFETTI DELL IMMERSIONE

Dettagli

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE Dott. ssa Annalisa Caravaggi Biologo Nutrizionista sabato 15 febbraio 14 STRESS: Forma di adattamento dell organismo a stimoli chiamati STRESSOR.

Dettagli

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_esercizio aerobico Aiuta mantenere peso ideale

Dettagli

Il sapere porta alla fiducia.

Il sapere porta alla fiducia. Perché ZERONA? Dalla Teoria alla Terapia ZERONA è SICURO e basato su un laser a bassa potenza con ricerca e storia alle spalle 10 anni Ideato inizialmente ed approvato dalla FDA (Food and Drug Administration

Dettagli

forme diabetiche Diabete di tipo I o magro o giovanile (IDDM): carenza primaria di insulina, più frequente nei giovani e nei bambini. Il deficit insulinico consegue (per predisposizione ereditaria o per

Dettagli

FAME, APPETITO E SAZIETA

FAME, APPETITO E SAZIETA FAME, APPETITO E SAZIETA 1 FAME Necessità di un organismo ad assumere cibo Nel sistema nervoso centrale, a livello ipotalamico, si distinguono due zone il centro della fame il centro della sazietà La prima

Dettagli

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara La forza La definizione di forza Per forza s intende la capacità dell apparato neuro- muscolare di vincere o contrapporsi a un carico esterno con un impegno muscolare. La classificazione della forza Tipi

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

2 CONVEGNO INTERREGIONALE LA MONTAGNA PER TUTTI. Allenamento e preparazione fisica: bambini e anziani in montagna

2 CONVEGNO INTERREGIONALE LA MONTAGNA PER TUTTI. Allenamento e preparazione fisica: bambini e anziani in montagna Commissione Interregionale Medica Veneto Friulana - Giuliana 2 CONVEGNO INTERREGIONALE LA MONTAGNA PER TUTTI Passo Pordoi, 9 10 ottobre 2004 Allenamento e preparazione fisica: bambini e anziani in montagna

Dettagli

ALLENARE LA POTENZA AEROBICA IN SPAZI STRETTI. Prof. A.Di Musciano

ALLENARE LA POTENZA AEROBICA IN SPAZI STRETTI. Prof. A.Di Musciano ALLENARE LA POTENZA AEROBICA IN SPAZI STRETTI Prof. A.Di Musciano PREMESSA IL CALCIO E UN ATTIVITA INTERMITTENTE CASUALE, NEL CORSO DEL QUALE SI ALTERNANO FASI AD ALTA INTENSITA ED ALTRE DI IMPEGNO MINORE

Dettagli

estetica PEFS... Meglio conosciuta come cellulite.

estetica PEFS... Meglio conosciuta come cellulite. estetica My special Special Care care PEFS... Meglio conosciuta come cellulite. La PEFS Panniculopatia - Edemato - Fibro - Sclerotica Numerose ricerche scientifiche compiute con l ausilio di biopsie del

Dettagli

Gli ormoni sessuali e il differenziamento cerebrale. In che modo?

Gli ormoni sessuali e il differenziamento cerebrale. In che modo? Gli ormoni sessuali e il differenziamento cerebrale L esposizione agli androgeni porta allo sviluppo di differenze nelle strutture cerebrali, oltre che degli organi sessuali interni ed esterni, che porterà

Dettagli

CELLULITE: UN PROBLEMA MULTIFATTORIALE

CELLULITE: UN PROBLEMA MULTIFATTORIALE CELLULITE: UN PROBLEMA MULTIFATTORIALE Con cellulite (pannicolopatia-edematofibrotica- PEFS) si intende una degenerazione sottostante lo strato dermico dei tessuti. Essa colpisce il 90% del sesso femminile

Dettagli

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita. 2%(6,7 1. Obesità L incidenza del sovrappeso e/o dell obesità è andata aumentando dal dopoguerra in tutti i paesi industrializzati per l abbondanza e la disponibilità di cibi raffinati da un lato e la

Dettagli

Alimentazione e sport

Alimentazione e sport Momenti di Gloria La medicina incontra lo sport: i muscoli Genova 18 aprile 2013 Alimentazione e sport Luca Spigno La dieta dello sportivo è diversa da quella del soggetto sedentario? Come dobbiamo nutrirci

Dettagli

1) FIBRE ROSSE A CONTRAZIONE LENTA (Tipo I) 2) FIBRE BIANCHE INTERMEDIE (Tipo IIa) 3) FIBRE BIANCHE A CONTRAZIONE RAPIDA (Tipo IIb)

1) FIBRE ROSSE A CONTRAZIONE LENTA (Tipo I) 2) FIBRE BIANCHE INTERMEDIE (Tipo IIa) 3) FIBRE BIANCHE A CONTRAZIONE RAPIDA (Tipo IIb) LE FIBRE MUSCOLARI La fibra muscolare è considerata l' unità funzionale del muscolo scheletrico o, più semplicemente, una delle tante cellule che lo compongono. Ogni muscolo è infatti formato da un certo

Dettagli

OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA

OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA Ruolo fisiologico del calcio Omeostasi del calcio ASSORBIMENTO INTESTINALE DEL CALCIO OMEOSTASI GLICEMICA Il livello normale di glicemia? 90 mg/100 ml Pancreas

Dettagli

Medicina Estetica Autovalutazione Cellulite. Medicina Estetica. esempi di terapia. 1)Autovalutazione - Cellulite 2) esempi di terapia

Medicina Estetica Autovalutazione Cellulite. Medicina Estetica. esempi di terapia. 1)Autovalutazione - Cellulite 2) esempi di terapia Medicina Estetica Autovalutazione Cellulite esempi di terapia Medicina Estetica 1)Autovalutazione - Cellulite 2) esempi di terapia Dovete naturalmente dare a questa possibilità un valore del tutto relativo,

Dettagli

Cosa è il diabete mellito

Cosa è il diabete mellito Cosa è il diabete mellito Il diabete mellito è una malattia a carico del metabolismo. L'origine del nome diabete mellito è greca, e fa riferimento alla caratteristica del miele di essere particolarmente

Dettagli

2012 DJO - 28768-IT - REV A. www.djoglobal.it

2012 DJO - 28768-IT - REV A. www.djoglobal.it 2012 DJO - 28768-IT - REV A www.djoglobal.it RPW Terapia a onde d urto Il metodo clinicamente testato per ridurre la cellulite Voltate le spalle alla cellulite Avete un problema di cellulite? Desiderate

Dettagli

http://sds.coniliguria.it 1

http://sds.coniliguria.it 1 Aspetti metabolici dell esercizio fisico Genova 22 gennaio 2011 A cura di Attilio TRAVERSO http://sds.coniliguria.it 1 L allenamento produce modificazioni fisiologiche (adattamenti) in quasi tutti i sistemi

Dettagli

irsutismo femminile ipertricosi femminile Oggi una bellezza femminile senza peli problemi di salute

irsutismo femminile ipertricosi femminile Oggi una bellezza femminile senza peli problemi di salute La peluriia femmiiniile iin eccesso Un sserriio prrobllema perr lla ffemmiiniilliittà delllla donna Il modello di un corpo senza peli e con la pelle vellutata Peluria in eccesso : il sentirsi poco femminile

Dettagli

Azioni neuroendocrine Apparato riproduttivo Sistema nervoso centrale

Azioni neuroendocrine Apparato riproduttivo Sistema nervoso centrale 1 I progestinici sono composti con attività simile a quella del progesterone e includono il progesterone e agenti simili come il medrossiprogesterone acetato (pregnani), agenti simili al 19-nortestosterone

Dettagli

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi.

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Le proteine Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Per avere un idea più precisa, basti pensare che tutti i muscoli del nostro corpo sono composti da filamenti di proteine

Dettagli

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Diabete Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Epidemiologia Popolazione mondiale affetta intorno al 5%

Dettagli

LA RISPOSTA ALL INSULINA NON E UGUALE PER TUTTI NOTA BENE: DOPO QUESTO ARTICOLO VI DARO IL MENU DI PAOLINO.

LA RISPOSTA ALL INSULINA NON E UGUALE PER TUTTI NOTA BENE: DOPO QUESTO ARTICOLO VI DARO IL MENU DI PAOLINO. LA RISPOSTA ALL INSULINA NON E UGUALE PER TUTTI NOTA BENE: DOPO QUESTO ARTICOLO VI DARO IL MENU DI PAOLINO.. MA SE AVRETE LETTO QUANTO SCRITTO FINORA, CAPIRETE ANCHE PERCHE PAOLINO MANGIA COSI. Ma soprattutto

Dettagli

Capitolo 1. Dimagrimento e calo ponderale

Capitolo 1. Dimagrimento e calo ponderale Introduzione Numerosi anni di esperienza nel settore Fitness come Personal Trainer mi hanno consentito di assistere ai meravigliosi e strabilianti mutamenti fisici di centinaia di persone; le loro manifestazioni

Dettagli

ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI

ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI Sistemi biologici: soggetti a complessi processi di trasformazione e scambio di energia; I sistemi biologici sono costituiti perlopiù da quattro elementi: H,

Dettagli

LINFODRENAGGIO PROFONDO CON DEEP OSCILLATION AESTHETIC

LINFODRENAGGIO PROFONDO CON DEEP OSCILLATION AESTHETIC LINFODRENAGGIO PROFONDO CON DEEP OSCILLATION AESTHETIC DEEP OSCILLATION Il principio d azione Attrazione elettrostatica tra mano/applicatore e il tessuto del paziente Movimento = impulsi di attrazione

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

MODULO 2 NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 2 CALCOLO DEL DISPENDIO ENERGETICO GIORNALIERO

MODULO 2 NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 2 CALCOLO DEL DISPENDIO ENERGETICO GIORNALIERO MODULO 2 NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 2 CALCOLO DEL DISPENDIO ENERGETICO GIORNALIERO FABBISOGNO ENERGETICO Apporto di energia, di origine alimentare, necessario a compensare il dispendio energetico di individui

Dettagli

Ancora una volta uno stile di vita non corretto con una dieta poco equilibrata ed abitudini sedentarie può influire negativamente sulla salute

Ancora una volta uno stile di vita non corretto con una dieta poco equilibrata ed abitudini sedentarie può influire negativamente sulla salute Premessa La cellulite Un corretto stiile dii viita No al problema della cellulite Ancora una volta uno stile di vita non corretto con una dieta poco equilibrata ed abitudini sedentarie può influire negativamente

Dettagli

Le due porzioni del pancreas, esocrino ed endocrino, sono anatomicamente e funzionalmente diverse.

Le due porzioni del pancreas, esocrino ed endocrino, sono anatomicamente e funzionalmente diverse. ENDOCRINOLOGIA E NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 7 PANCREAS Le due porzioni del pancreas, esocrino ed endocrino, sono anatomicamente e funzionalmente diverse. Isole del Langherans Contengono da poche centinaia

Dettagli

LA PRESSIONE ARTERIOSA

LA PRESSIONE ARTERIOSA LA PRESSIONE ARTERIOSA La pressione arteriosa è quella forza con cui il sangue viene spinto attraverso i vasi. Dipende dalla quantità di sangue che il cuore spinge quando pompa e dalle resistenze che il

Dettagli

Sistema Endocrino 3. Ormoni del surrene. Fisiologia Generale e dell Esercizio Prof. Carlo Capelli

Sistema Endocrino 3. Ormoni del surrene. Fisiologia Generale e dell Esercizio Prof. Carlo Capelli Sistema Endocrino 3. Ormoni del surrene Fisiologia Generale e dell Esercizio Prof. Carlo Capelli Obiettivi Surrene: secrezione nelle varie zone del surrene, sintesi degli ormoni surrenali, Mineralcorticoidi-aldosterone,

Dettagli

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti.

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti. Il principali compiti derivanti dall assunzione periodica di cibo sono: -assicurare il giusto fabbisogno energetico necessario alla vita ed all attività muscolare (tenendo conto che entrate ed uscite devono

Dettagli

GLUCONEOGENESI. Sintesi (GENESI) di nuove (NEO) molecole di glucosio

GLUCONEOGENESI. Sintesi (GENESI) di nuove (NEO) molecole di glucosio GLUCONEOGENESI Sintesi (GENESI) di nuove (NEO) molecole di glucosio CATABOLISMO ANABOLISMO OSSIDAZIONI Produzione di ATP RIDUZIONI Consumo di ATP La GLUCONEOGENESI è un PROCESSO ANABOLICO La gluconeogenesi

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

STEATOSI EPATICA: malattia emergente CORSO ECM

STEATOSI EPATICA: malattia emergente CORSO ECM 10 MAGGIO 2014, ore 08:30 Centro Analisi Monza MONZA (MB) STEATOSI EPATICA: malattia emergente CORSO ECM Specialista in Medicina Interna Numero pazienti esaminati 340 15,88 84,12 Maschi Femmine Analisi

Dettagli

SISTEMI ENERGETICI. L ATP privato di uno dei suoi 3 radicali fosforici diventa ADP (adenosindifosfato).

SISTEMI ENERGETICI. L ATP privato di uno dei suoi 3 radicali fosforici diventa ADP (adenosindifosfato). SISTEMI ENERGETICI LE FONTI ENERGETICHE MUSCOLARI I movimenti sono resi possibili, dal punto di vista energetico, grazie alla trasformazione, da parte dei muscoli, dell energia chimica ( trasformazione

Dettagli

MASSAGGIO MIOFASCIALE

MASSAGGIO MIOFASCIALE MASSAGGIO MIOFASCIALE Tale massaggio viene utilizzato sia a scopo preventivo, che per il trattamento delle rigidità e delle contratture della muscolatura. Questa tecnica agisce sulla fascia (tessuto connettivale

Dettagli

CHE COS E IL DIABETE E COME SI PUO CURARE

CHE COS E IL DIABETE E COME SI PUO CURARE Lega Friulana per il Cuore CHE COS E IL DIABETE E COME SI PUO CURARE Materiale predisposto dal dott. Diego Vanuzzo, Centro di Prevenzione Cardiovascolare, Udine a nome del Comitato Tecnico-Scientifico

Dettagli

L'ALLENAMENTO, IL RISCALDAMENTO, LO STRETCHING

L'ALLENAMENTO, IL RISCALDAMENTO, LO STRETCHING L'ALLENAMENTO, IL RISCALDAMENTO, LO STRETCHING 1 - ALLENAMENTO FISICO O TRAINING L ALLENAMENTO consente di raggiungere e mantenere l organismo e/o le varie prestazioni a ben definiti livelli ottimali di

Dettagli

Il ruolo del Pediatra di Famiglia nei nati da madre diabetica. Dottor Roberto Cionini

Il ruolo del Pediatra di Famiglia nei nati da madre diabetica. Dottor Roberto Cionini Il ruolo del Pediatra di Famiglia nei nati da madre diabetica Dottor Roberto Cionini A cosa deve fare attenzione il Pediatra di Famiglia in un bambino nato da madre diabetica. ANOMALIE NEL FETO INDOTTE

Dettagli

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Utilizzo ECG

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Utilizzo ECG a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Utilizzo ECG 27/4/2006 Cuore come dipolo elettrico Il cuore considerato come un generatore elettrico complesso, in cui sono presenti

Dettagli

CAPITOLO 1 CONCETTI GENERALI

CAPITOLO 1 CONCETTI GENERALI CAPITOLO 1 CONCETTI GENERALI 1.1 Il digiuno Prima di affrontare il capitolo dedicato alla malnutrizione calorico-proteica è bene focalizzare l attenzione sul digiuno e sul suo ruolo nel condizionare la

Dettagli

APPARATO ENDOCRINO. Principali ghiandole endocrine. Meccanismi di regolazione della secrezione

APPARATO ENDOCRINO. Principali ghiandole endocrine. Meccanismi di regolazione della secrezione APPARATO ENDOCRINO L apparato endocrino regola importanti funzioni dell organismo operando tramite gli ORMONI Gli ormoni sono sostanze di natura chimica diversa che raggiungono tramite il sangue i loro

Dettagli

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE www.modilite.info MODILITE In Italia la patologia nodulare tiroidea è piuttosto frequente ed è spesso asintomatica. Circa l 80% dei noduli tiroidei sono benigni

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE 1 PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE Sono le perdite di carico (o di pressione) che un fluido, in moto attraverso un condotto, subisce a causa delle resistenze

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

A livello della loro struttura chimica, come i grassi, anche i carboidrati sono composti ternari, formati cioè da tre molecole:

A livello della loro struttura chimica, come i grassi, anche i carboidrati sono composti ternari, formati cioè da tre molecole: I carboidrati costituiscono la fonte di energia principale per lo svolgimento di tutte le funzioni organiche (mantenimento della temperatura corporea, battito cardiaco, funzioni cerebrali, digestione,

Dettagli

Bioenergetica e fisiologia dell esercizio 8. Risposte all allenamento: adattamenti biochimici e effetti sulla resistenza

Bioenergetica e fisiologia dell esercizio 8. Risposte all allenamento: adattamenti biochimici e effetti sulla resistenza Bioenergetica e fisiologia dell esercizio 8. Risposte all allenamento: adattamenti biochimici e effetti sulla resistenza Prof. Carlo Capelli, Fisiologia Generale e dell Esercizio, Facoltà di Scienze Motorie,

Dettagli

GLUTATIONE e CARNOSINA elementi anti-età

GLUTATIONE e CARNOSINA elementi anti-età GLUTATIONE e CARNOSINA elementi anti-età 1/9 Il Glutatione è una sostanza che si trova naturalmente nel corpo umano. È composto dagli aminoacidi glicina, acido glutammico e cisteina. Mano a mano che si

Dettagli

Mezzofondo Femminile: stesse metodologie di allenamento? Endrizzi Pietro

Mezzofondo Femminile: stesse metodologie di allenamento? Endrizzi Pietro Mezzofondo Femminile: stesse metodologie di allenamento? Endrizzi Pietro Convegno Tecnico Villalagarina, 11 gennaio 2014 Esistono differenze di genere? Le donne devono allenarsi più dei maschi Sfatare

Dettagli

Il ciclo nutrizione / digiuno

Il ciclo nutrizione / digiuno Il ciclo nutrizione / digiuno Aspetti generali La fase di assorbimento è il periodo che va dalle 2 alle 4 ore successive all assunzione di un pasto. Durante questo intervallo si verifica un transitorio

Dettagli

Alimentazione per l esercizio fisico e lo sport: la ginnastica artistica/ritmica

Alimentazione per l esercizio fisico e lo sport: la ginnastica artistica/ritmica Alimentazione per l esercizio fisico e lo sport: la ginnastica artistica/ritmica Mercoledì 30 novembre 2011 Bolzano Via Cesare Battisti, 27 Il cibo influenza: La salute La composizione corporea La velocità

Dettagli

RISULTATI E CORRELAZIONI CLINICHE

RISULTATI E CORRELAZIONI CLINICHE AMBIENTE E SALUTE: Il progetto PREVIENI Interferenti endocrini, ambiente e salute riproduttiva Roma, 25 ottobre 2011 Aula Magna Rettorato Sapienza Università di Roma RISULTATI E CORRELAZIONI CLINICHE Francesca

Dettagli

Prof. Maria Nicola GADALETA DISPENSA N. 19

Prof. Maria Nicola GADALETA DISPENSA N. 19 Prof. Maria Nicola GADALETA E-mail: m.n.gadaleta@biologia.uniba.it Facoltà di Scienze Biotecnologiche Corso di Laurea in Biotecnologie Sanitarie e Farmaceutiche Biochimica e Tecnologie Biochimiche DISPENSA

Dettagli

ALIMENTAZIONE E FORZA

ALIMENTAZIONE E FORZA Savigliano, 16 aprile 2011 ALIMENTAZIONE E FORZA Enrico Arcelli Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Milano Alimentazione e forza Si pensa che più proteine assunte portino a più forza.

Dettagli

Allenamento e sviluppo della forza in età giovanile. a cura di Roberto Colli

Allenamento e sviluppo della forza in età giovanile. a cura di Roberto Colli Allenamento e sviluppo della forza in età giovanile a cura di Roberto Colli DOMANDE usare i pesi con i giovani in maniera sistematica e da quale età debbo differenziare il lavoro tra maschi e femmine E

Dettagli

L OBESITA : FATTO DI ESTETICA O MALATTIA?

L OBESITA : FATTO DI ESTETICA O MALATTIA? Cernusco Lombardone 11-05-2013 L OBESITA : FATTO DI ESTETICA O MALATTIA? Dott Ivano Baragetti Divisione di Nefrologia e Dialisi Ospedale Bassini, Cinisello Balsamo Azienda Ospedaliera ICP Milano IN UN

Dettagli

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!»

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» Neuropatia diabetica «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» www.associazionedeldiabete.ch Per donazioni: PC 80-9730-7 Associazione Svizzera per il Diabete Association Suisse du Diabète Schweizerische

Dettagli

ENDOCRINOLOGIA E NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 9 GHIANDOLE SESSUALI (SECONDA PARTE)

ENDOCRINOLOGIA E NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 9 GHIANDOLE SESSUALI (SECONDA PARTE) ENDOCRINOLOGIA E NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 9 GHIANDOLE SESSUALI (SECONDA PARTE) ORMONI FEMMINILI Altri effetti Gli estrogeni hanno inoltre importanti effetti metabolici: ad alte concentrazioni riducono

Dettagli

In quale aree del corpo può essere usato lo Slim Lipo SoftLaser?

In quale aree del corpo può essere usato lo Slim Lipo SoftLaser? Slim Lipo SoftLaser Cos è lo Slim Lipo SoftLaser? Lo Slim Lipo SoftLaser è un laser diodo efficace, testato, per uso estetico, innocuo, indolore e sicuro. Emette una luce laser a bassa frequenza con una

Dettagli

INDICE DI MASSA CORPOREA significato ed interpretazione

INDICE DI MASSA CORPOREA significato ed interpretazione INDICE DI MASSA CORPOREA significato ed interpretazione Sembrerà strano ma essere in sovrappeso non necessariamente significa avere grasso in eccesso; allo stesso modo essere normopeso non è sinonimo di

Dettagli

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia Corso Base Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia Cardiopatia ischemica Definisce un quadro di malattie a diversa eziologia che interessano l integrita del cuore nelle quali il fattore

Dettagli

Regolazione del metabolismo del glucosio

Regolazione del metabolismo del glucosio Regolazione del metabolismo del glucosio Regolazione coordinata di glicolisi e gluconeogenesi Glicolisi e gluconeogenesi sono regolate in modo reciproco La regolazione è a livello dei punti di deviazione

Dettagli

SOVRAPPESO E ATTIVITÀ MOTORIA

SOVRAPPESO E ATTIVITÀ MOTORIA SOVRAPPESO E ATTIVITÀ MOTORIA (Autore: BOTERO) Nel nostro paese, come in tutto il mondo occidentale (con maggior incidenza nel nord America e nella Gran Bretagna), il problema del peso corporeo, inteso

Dettagli

ALLENAMENTO DELLA FORZA MASSIMA E DELLA FORZA RESISTENTE NEL CANOTTAGGIO

ALLENAMENTO DELLA FORZA MASSIMA E DELLA FORZA RESISTENTE NEL CANOTTAGGIO ALLENAMENTO DELLA FORZA MASSIMA E DELLA FORZA RESISTENTE NEL CANOTTAGGIO Testo e disegni di Stelvio Beraldo - IL RUOLO E LA PROGRAMMAZIONE DELLA FORZA NEL CANOTTAGGIO - FORZA MASSIMA: Parametri di lavoro,

Dettagli

Igiene. Dott. Pamela Di Giovanni. Definizione

Igiene. Dott. Pamela Di Giovanni. Definizione Igiene Dott. Pamela Di Giovanni Definizione Disciplina medica che ha come obiettivo la tutela e la promozione della salute umana, intendendo per salute umana un completo stato di benessere psichico, fisico

Dettagli

COLESTEROLO. l insidioso killer del cuore. A cura della Dott.ssa Anna Maria Marcellini Direttore Tecnico del Laboratorio Gruppo Ippocrate

COLESTEROLO. l insidioso killer del cuore. A cura della Dott.ssa Anna Maria Marcellini Direttore Tecnico del Laboratorio Gruppo Ippocrate COLESTEROLO l insidioso killer del cuore A cura della Dott.ssa Anna Maria Marcellini Direttore Tecnico del Laboratorio Gruppo Ippocrate Cos è il COLESTEROLO Il Colesterolo è una sostanza che appartiene

Dettagli

Profilo Pr di Prodot Pr t odot o t Direzione Medica 28/02/2012

Profilo Pr di Prodot Pr t odot o t Direzione Medica 28/02/2012 Profilo di Prodotto Direzione Medica 28/02/2012 Introduzione Sommario La cellulite e il razionale di prodotto I componenti di Fortilase Cll Cell Bromelina Estratto dicaffèverde Estratto di Meliloto Estratto

Dettagli

ALIMENTAZIONE E PERFORMANCE SPORTIVA AMATORIALE E PROFESSIONISTICA Prof. IVO PULCINI Prof. ANGELO PULCINI PREMESSA Una dieta sana ed equilibrata spesso non basta a soddisfare le richieste nutrizionali

Dettagli

Lezione di oggi (Lunedì 19 Novembre)

Lezione di oggi (Lunedì 19 Novembre) Lezione di oggi (Lunedì 19 Novembre) ADATTAMENTI METABOLICI INDOTTI DALL ALLENAMENTO Obiettivi della lezione Scoprire come l allenamento possa ottimizzare il rendimento dei sistemi energetici e sviluppare

Dettagli

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel complesso tessuto con funzione di riempimento, sostegno

Dettagli

Facoltà di scienze motorie Università degli studi di verona. Corso di laurea speciclistica in scienze dell attività motoria preventiva ed adattata

Facoltà di scienze motorie Università degli studi di verona. Corso di laurea speciclistica in scienze dell attività motoria preventiva ed adattata Facoltà di scienze motorie Università degli studi di verona Corso di laurea speciclistica in scienze dell attività motoria preventiva ed adattata 12 novembre 2004 Termoregolazione nell anziano Effetti

Dettagli

Human Tecar Physio TT. Si apre una nuova fisioterapia per il benessere e il recupero della forma

Human Tecar Physio TT. Si apre una nuova fisioterapia per il benessere e il recupero della forma Istituto di Medicina Human Tecar è partner tecnico di e Scienza dello Sport Human Tecar Physio TT. Si apre una nuova fisioterapia per il benessere e il recupero della forma Tecnologia innovativa per il

Dettagli

METABOLISMO DEL GLICOGENO

METABOLISMO DEL GLICOGENO METABOLISMO DEL GLICOGENO Struttura del glicogeno DEMOLIZIONE DEL GLICOGENO: GLICOGENOLISI 1) distacco progressivo di unità glucosidiche con formazione di glucosio-1- fosfato: enzima: glicogeno fosforilasi

Dettagli

Bimbisani & Belli 01-GIU-2015. Dir. Resp.: Silvia Huen. da pag. 32. www.datastampa.it

Bimbisani & Belli 01-GIU-2015. Dir. Resp.: Silvia Huen. da pag. 32. www.datastampa.it Tiratura 02/2015: 61.160 Diffusione 02/2015: 39.860 Lettori III 2014: 487.000 Bimbisani & Belli Dir. Resp.: Silvia Huen da pag. 32 01-GIU-2015 Tiratura 02/2015: 61.160 Diffusione 02/2015: 39.860 Lettori

Dettagli

Epidemiologia della malattia nodulare,delle tiroiditi e delle neoplasie della tiroide

Epidemiologia della malattia nodulare,delle tiroiditi e delle neoplasie della tiroide Le Malattie della Tiroide A.S.L. AL- Casale Monferrato 19-03- 2011 Epidemiologia della malattia nodulare,delle tiroiditi e delle neoplasie della tiroide Anna Caramellino Massimo Miglietta Perché pazienti

Dettagli

l metabolismo è l'insieme dei processi biochimici ed energetici che si svolgono all'interno del nostro organismo; tali reazioni hanno lo scopo di

l metabolismo è l'insieme dei processi biochimici ed energetici che si svolgono all'interno del nostro organismo; tali reazioni hanno lo scopo di Il metabolismo Metabolismo basale Il metabolismo basale rappresenta la quantità di energia impiegata in condizioni di neutralità termica, dal soggetto sveglio, ma in uno stato di totale rilassamento fisico

Dettagli

Gian Pasquale Ganzit Luca Stefanini DIABETE E ATTIVITÀ FISICA

Gian Pasquale Ganzit Luca Stefanini DIABETE E ATTIVITÀ FISICA Gian Pasquale Ganzit Luca Stefanini DIABETE E ATTIVITÀ FISICA A cura di: Gian Pasquale Ganzit e Luca Stefanini Istituto di Medicina dello Sport, Torino SEEd srl C.so Vigevano, 35-10152 Torino Tel. 011.566.02.58

Dettagli

Adipo metria. Le stratigrafie. Oltre la stima della percentuale di massa grassa

Adipo metria. Le stratigrafie. Oltre la stima della percentuale di massa grassa Plico-metria, bioimpedenzio-metria, assorbimetria (a doppio raggio X) sono misure di altro dal grasso, ricondotte tramite formule alla stima della percentuale di massa grassa. Ora è finalmente disponibile

Dettagli

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati.

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati. DIABETE E RISCHIO CANCRO: RUOLO DELL INSULINA Secondo recenti studi sono più di 350 milioni, nel mondo, gli individui affetti da diabete, numeri che gli regalano il triste primato di patologia tra le più

Dettagli

ETANOLO. Tuttavia influenza sia positivamente che negativamente diverse funzioni fisiologiche.

ETANOLO. Tuttavia influenza sia positivamente che negativamente diverse funzioni fisiologiche. L etanolo, nonostante l elevato valore energetico, non può essere considerato un nutriente poiché: non svolge una funzione plastica non è essenziale. Tuttavia influenza sia positivamente che negativamente

Dettagli

Fisiologia, lo strumento dei centri benessere. Nuove competenze a servizio della professionalità per conquistare nuovi settori:

Fisiologia, lo strumento dei centri benessere. Nuove competenze a servizio della professionalità per conquistare nuovi settori: Fisiologia, lo strumento dei centri benessere. Nuove competenze a servizio della professionalità per conquistare nuovi settori: Buccia d arancia Cellulite Adiposità localizzata Stanchezza alle gambe Tensioni

Dettagli

Per minimizzare i rischi potenziali di lesioni da posizioni fisiche non confortevoli, è importante adottare una postura corretta.

Per minimizzare i rischi potenziali di lesioni da posizioni fisiche non confortevoli, è importante adottare una postura corretta. Lo stress Fattori di stress: Scarsa conoscenza del software e dell hardware; mancanza di informazioni sulla progettazione, sull organizzazione e sui e sui risultati del lavoro; mancanza di una propria

Dettagli

ENDOCRINOLOGIA E NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 6 GHIANDOLE SURRENALI ZONE

ENDOCRINOLOGIA E NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 6 GHIANDOLE SURRENALI ZONE ENDOCRINOLOGIA E NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 6 GHIANDOLE SURRENALI ZONE Struttura La porzione più esterna della corticale, la zona glomerulare, è costituita da piccole cellule mentre la porzione centrale,

Dettagli

TIREOPATIE e DIABETE Raccomandazioni per la pratica clinica

TIREOPATIE e DIABETE Raccomandazioni per la pratica clinica TIREOPATIE e DIABETE Raccomandazioni per la pratica clinica PERCHÉ UN DOCUMENTO DI CONSENSO SU TIREOPATIE E DIABETE MELLITO? Le malattie della tiroide e il diabete mellito sono le endocrinopatie di più

Dettagli

AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili

AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili le qualità del poliuretano espanso flessibile www.aipef.it numero 22 Maggio11 il Materiale Tipologie 1 il Materiale Traspirabilità 2 il Processo 5

Dettagli

Guida pratica Combinata Elettrostimolatore + cardiofitness (ciclocamera e tapis roulant)

Guida pratica Combinata Elettrostimolatore + cardiofitness (ciclocamera e tapis roulant) Guida pratica Combinata Elettrostimolatore + cardiofitness (ciclocamera e tapis roulant) Guida pratica combinata rev00 Pagina 1 di 17 Premessa Questa guida pratica è solamente indicativa e non sostituisce

Dettagli

Campi magnetici. in terapia fisica

Campi magnetici. in terapia fisica Campi magnetici in terapia fisica I Campi Magnetici Pulsanti propriamente detti (cioè i CMP dotati di opportune ed efficaci caratteristiche in termini di dose, frequenza, modalità di emissione, modalità

Dettagli

La digestione degli alimenti

La digestione degli alimenti La digestione degli alimenti Le sostanze alimentari complesse (lipidi, glucidi, protidi) che vengono introdotte nell organismo, devono subire delle profonde modificazioni che le trasformano in sostanze

Dettagli

Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete

Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete Diabete anche loro possono ammalarsi Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete Il diabete Il diabete mellito è una malattia caratterizzata da un aumento dei livelli di zucchero (glucosio)

Dettagli

CHE COS E L OBESITA E COME SI PUO CURARE

CHE COS E L OBESITA E COME SI PUO CURARE Lega Friulana per il Cuore CHE COS E L OBESITA E COME SI PUO CURARE Materiale predisposto dal dott. Diego Vanuzzo, Centro di Prevenzione Cardiovascolare, Udine a nome del Comitato Tecnico-Scientifico della

Dettagli

Farmacodinamica II. Mariapia Vairetti. Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Sezione di Farmacologia e Tossicologia Cellulare e Molecolare

Farmacodinamica II. Mariapia Vairetti. Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Sezione di Farmacologia e Tossicologia Cellulare e Molecolare Farmacodinamica II Mariapia Vairetti Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Sezione di Farmacologia e Tossicologia Cellulare e Molecolare Processo di riconoscimento fra farmaco e recettore TIPI DI

Dettagli

PERCHE DIABETE MELLITO?

PERCHE DIABETE MELLITO? PERCHE DIABETE MELLITO? La definizione di Diabete Mellito la si deve al medico inglese Willis, che nella seconda metà del XVIII secolo, scoprì, assaggiando l urina dei diabetici, che essa era dolce come

Dettagli

Numero 49 /2014 Istat: i dati dell indagine sui problemi di salute lavoro-correlati

Numero 49 /2014 Istat: i dati dell indagine sui problemi di salute lavoro-correlati Numero 49 /2014 Istat: i dati dell indagine sui problemi di salute lavoro-correlati Nelle scorse settimane l ISTAT ha presentato, nell ambito dell Indagine Forze di lavoro, l approfondimento Salute e Sicurezza

Dettagli

Parma - 10 Maggio 2012

Parma - 10 Maggio 2012 Parma - 10 Maggio 2012 Dott. Massimo Spattini Specialista in Scienza dell Alimentazione Specialista in Medicina dello Sport Board Certified in Anti-Aging & Regenerative Medicine (ABAARM USA) Presidente

Dettagli