CARTA EUROPEA DEL TURISMO SOSTENIBILE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CARTA EUROPEA DEL TURISMO SOSTENIBILE"

Transcript

1 CARTA EUROPEA DEL TURISMO SOSTENIBILE STRATEGIA E PIANO DI AZIONI

2 1 Premessa Europarc Federation ha approvato il la candidatura del Parco Nazionale dei Monti Sibillini alla Carta Europea del Turismo Sostenibile (CETS). Dal 2003 il Parco ha iniziato l del proprio Piano di azioni , per provvedere al termine del periodo ad avviare l iter per il rinnovo dell adesione alla Carta. L aver affrontato il percorso della Carta ha permesso alla struttura del Parco di comprendere meglio la problematica del turismo e di farla propria, al punto che i principi del turismo sostenibile sono stati completamente interiorizzati nella pianificazione annuale. L adesione alla Carta Europea per il Turismo Sostenibile ha aiutato l Ente Parco nell implementazione di politiche di sviluppo turistico realmente sostenibili, in accordo con le esigenze di tutela delle risorse naturali, storiche e culturali locali. Ha inoltre facilitato la nascita di accordi e programmi integrati con le altre pubbliche amministrazioni responsabili della gestione dello stesso ambito territoriale partendo da un tema, il turismo, di comune interesse. La Strategia di sviluppo turistico in applicazione dei principi della Carta Europea per il Turismo Sostenibile e il relativo Piano d Azioni hanno quindi costituito un costante riferimento nella definizione delle scelte di programmazione territoriale. Insieme alla Strategia per il turismo sostenibile, l altro riferimento costante per tutta la politica del Parco negli ultimi anni è stato il Piano di Interpretazione Ambientale, le cui proposte facevano comunque parte del Piano di azioni (ASSE 5 Organizzazione del Sistema di Fruizione e gestione dei visitatori). Non sempre le singole iniziative prestabilite si sono concretizzate così come previsto, a causa dell accidentato percorso amministrativo compiuto dal parco e di alcune difficoltà di carattere economico non preventivabili al momento della redazione della strategia. In alcuni casi sono state realizzate attività diverse da quelle inizialmente identificate, ma ugualmente funzionali al conseguimento dei traguardi individuati. Per alcune azioni è stato importante il coinvolgimento di altri attori istituzionali e privati che, dietro il coordinamento del Parco hanno di fatto realizzato gli interventi previsti nel Piano delle azioni. Il bilancio finale è certamente positivo e si può affermare che il Parco ha perseguito gli obiettivi della Carta con successo, sia nei suoi atti di pianificazione che nelle attività sul territorio. La promozione di uno sviluppo turistico rispettoso dei valori ambientali e naturalistici presenti nell area e inserito all interno di un più generale percorso di sostenibilità, continua ad essere uno degli obiettivi strategici del Parco Nazionale dei Monti Sibillini. Anche per questo motivo il Parco ha deciso di continuare il percorso intrapreso e di rinnovare l adesione alla Carta Europea del turismo sostenibile che costituisce uno strumento essenziale per porre in essere una politica turistica integrata - fondata sul coinvolgimento e la collaborazione di tutti gli attori pubblici e privati - requisito indispensabile per sfruttare in maniera responsabile le opportunità sociali ed economiche legate al turismo. 2

3 2 LA STRATEGIA Per la valutazione del livello di applicazione dei principi della Carta e del raggiungimento degli obiettivi individuati nella strategia approvata nel 2002 sono state prese in esame le attività realizzate dall insieme dei soggetti operanti sul territorio nel quinquennio È stata effettuata l analisi di tutti i documenti disponibili prodotti dal Parco (non solo in funzione della Carta Europea per il Turismo Sostenibile), nonché i dati e le informazioni prodotte dalle varie Amministrazioni territoriali presenti e da soggetti privati. E stata quindi predisposta una check list di indicatori ritenuti significativi e idonei a rappresentare l area in questione grazie ai quali è stato possibile ricostruire un quadro conoscitivo aggiornato e sufficientemente approfondito. Nella scelta degli indicatori si è tenuto conto della loro rilevanza (rappresentatività delle condizioni locali, ricchezza di significato) e consistenza analitica (fondatezza scientifica, rispondenza a standard o a valori limiti per la valutazione) ma anche della loro efficacia informativa (chiarezza, facilità di comprensione, riconoscimento da parte della comunità) e, soprattutto, della loro misurabilità, intesa come possibilità di aggiornamento periodico sulla base della prevista disponibilità di dati. I dati ottenuti sono stati confrontati con la vecchia strategia e il relativo Piano di Azioni per quantificare il livello di raggiungimento degli obiettivi prefissati. I risultati di questo processo sono stati esplicitati anche graficamente, attraverso l utilizzo di tabelle di sintesi e simbologie di pronta comunicazione, allo scopo di rendere più immediata la comprensione e facilitare la discussione all interno del Forum. L analisi realizzata, al di là della valutazione su singoli obiettivi ed azioni, è servita a mettere bene a fuoco i principali elementi distintivi del percorso realizzato, gli aspetti positivi, le difficoltà incontrate, le dinamiche in corso, le esigenze e le potenzialità del territorio, fornendo quindi una serie di indicazioni di profondo significato per valutare l opportunità o meno di individuare nuove linee strategiche. La valutazione della strategia di sviluppo turistico individuata dal Parco per l adesione alla Carta Europea, unitamente agli elementi emersi dall analisi del contesto, ha mostrato come essa sia ancora oggi attuale sia per quanto riguarda i macro-obiettivi da raggiungere che per l organizzazione territoriale ed operativa proposte nelle linee guida. OBIETTIVI STRATEGICI Nella strategia venivano individuati quattro macro-obiettivi, poi declinati in obiettivi specifici: 1. Far crescere una cultura turistica basata sull'integrazione delle procedure e delle prassi 2. Conservare il patrimonio di risorse del Parco per le presenti e future generazioni, contrastando il rischio di impatto ambientale causato dal turismo e di banalizzazione delle tradizioni e delle località e promuovendo le buone pratiche per la gestione ecologica del turismo 3. Caratterizzare l'offerta turistica del Parco come sistema turistico di valori : per tutti, pienamente fruibile, in grado di offrire un'esperienza di qualità 4. Incrementare lo sviluppo sociale ed economico di tutto il territorio del Parco Questi principi cardine rimangono del tutto invariati nella nuova programmazione. E tuttavia evidente che grazie alle azioni realizzate vi sia stata una evoluzione positiva del quadro diagnostico del turismo nel Parco e che pertanto, pur non modificando la strategia nella sostanza, sono stati modificati obiettivi specifici ed è stato interamente elaborato un nuovo piano delle azioni. Gli obiettivi specifici individuati sono i seguenti: - Rafforzare il sistema turistico del Parco - Sensibilizzare la popolazione locale sulle opportunità offerte dal turismo sostenibile - Aumentare la conoscenza delle dinamiche del turismo nel Parco e del mercato turistico - Orientare lo sviluppo turistico salvaguardando la qualità ambientale del territorio - Salvaguardare le emergenze naturalistiche e valorizzarle come elemento di attrattività turistica - Riorganizzazione del sistema di accoglienza e informazione turistica 3

4 - Aumentare la qualità dei servizi adeguandola alle esigenze ed alle aspettative dei visitatori - Ottimizzare il sistema di fruizione del Parco - Comunicare ai visitatori i valori e le opportunità di visita del territorio e promuovere il Parco come destinazione speciale - Promuovere la creazione di prodotti turistici mirati alla scoperta del Parco e dei suoi valori, sostenendone la commercializzazione - Favorire la destagionalizzazione della domanda - Incrementare il livello di spesa pro-capite del visitatore, estendendo i benefici del turismo a tutto il territorio - Promuovere e dare stabilità all occupazione, migliorando e differenziando l offerta turistica - Mantenere l efficienza delle strutture di fruizione ARTICOLAZIONE TERRITORIALE DELLA STRATEGIA L articolazione territoriale proposta nel 2001, basata sulle indicazioni del Piano pluriennale di sviluppo economico e sociale (PPES) ha individuato degli "ambiti strategici di offerta turistica". La definizione degli ambiti strategici di offerta turistica è finalizzata a suddividere il territorio del Parco in aree da promuovere con un'immagine omogenea e evocativa e in un sistema di servizi turistici di base che rispettino il concetto di filiera turistica. Il sistema locale turistico è stato articolato in cinque poli e otto valli, comprendenti anche aree circostanti al Parco. I poli sono dei centri nei quali sussistono le seguenti caratteristiche: sufficiente capacità ricettiva (la maggior parte delle strutture presenti è in grado di accogliere gruppi), diversificata e qualificata presenza dei centri visita efficienti e che operino in un'ottica territoriale e non individualistica centri vendita dei prodotti tipici presenza di Eco-musei, servizio Guide-Interpreti nodi di comunicazione. Le valli sono delle aree significative a forte valenza evocativa, spesso specializzate su specifici segmenti (come ad esempio la Valnerina per il turismo enogastronomico), altre volte come nel caso del versante "magico" ancora solo parzialmente pronte ad offrire al mercato dei prodotti in grado di conservare (e non banalizzare) la ricchezza del patrimonio del proprio territorio. L articolazione territoriale in poli e valli proposta nel 2002 non solo risulta attuale, ma addirittura interiorizzata anche dalle Amministrazioni locali che si muovono ormai in quest ottica di sistema e sottosistemi. Come si evidenzia dalla figura sotto riportata, i Poli fanno capo ai Comuni di: Amandola, Arquata del Tronto, Fiastra, Norcia e Visso. Le Valli sono invece: a) La Valnerina: Norcia e Preci (dal turismo enogastronomico al turismo naturalistico) b) L alta Valnerina: Visso, Ussita e Castelsantagelo (turismo sportivo, enogastronomico e naturalistico) c) La Valle del Chienti: S. Ginesio, Cessapalombo (turismo culturale) d) L Alta valle del Chienti: Pievebovigliana, Fiordimonte e Pieve Torina (turismo sportivo e culturale) e) La Valle del Fiastrone: Bolognola, Fiastra e Acquacanina (turismo naturalistico e sportivo) f) La Valle del Fluvione: Montegallo (turismo naturalistico) g) La Valle del Tronto: Arquata (turismo dei 2 Parchi) h) Val di Tenna e Valle dell Asso: Amandola, Montemonaco e Montefortino (turismo culturale e naturalistico) 4

5 Figura 1. Gli ambiti strategici di offerta VALLE DEL CHIENTI PIEVEBOVIGLIANA CESSAPALOMBO FIASTRA SAN GINESIO ALTA VALLE DEL CHIENTI ALTA VALNERINA PIEVE TORINA FIORDIMONTE VISSO USSITA ACQUACANINA BOLOGNOLA AMANDOLA CASTEL S.ANGELO MONTEFORTINO MONTEMONACO VALLE DEL FIASTRONE VALLE DEL TENNA VALLE DELL ASO PRECI MONTEGALLO VALLE DEL FLUVIONE VALNERINA NORCIA ARQUATA DEL TRONTO VALLE DEL TRONTO Sulla base degli ambiti strategici di offerta e delle indicazioni del Piano di Interpretazione ambientale sono state realizzate varie strutture e infrastrutture del Sistema di Fruizione. Anche nel nuovo Piano delle azioni sono previsti ulteriori interventi di completamento e ottimizzazioni del sistema, riferibili a tale articolazione territoriale ed alla vocazione prevalente dell area. IL PIANO DI AZIONI I principali elementi che hanno contribuito alla definizione del nuovo Piano di azioni sono: - gli esiti della valutazione del quinquennio precedente - l analisi del contesto riferita al territorio del Parco da cui sono state rilevate le potenzialità e le criticità ancora esistenti - i risultati dell analisi della percezione dei visitatori, - le raccomandazioni contenute all interno del rapporto del valutatore, - le attuali difficoltà finanziarie e gestionali del sistema delle aree protette italiane e i prevedibili scenari evolutivi nel breve-medio periodo, - le considerazioni emerse dal processo partecipativo. Il Nuovo Piano di azioni ricalca la struttura del precedente. Esso è suddiviso in 5 PROGRAMMI, corrispondenti agli obiettivi strategici da raggiungere, obiettivi specifici e azioni. Questa articolazione mira a porre obiettivi precisi ed azioni concrete per il raggiungimento della finalità preposta. Per ogni azione è stata sviluppata una scheda che descrive l azione, i suoi obiettivi, i costi, i soggetti attuatori o finanziatori, gli indicatori di risultato e le modalità di monitoraggio. 5

6 PROGRAMMA DI MONITORAGGIO E VALUTAZIONE Il monitoraggio del Programma delle Azioni è fondamentale per verificare il contributo delle attività del parco allo sviluppo sostenibile del territorio. La Carta Europea del Turismo Sostenibile sottolinea con forza l importanza del monitoraggio e pertanto esso diventa parte integrante della strategia. Rispetto al sistema di monitoraggio previsto per il precedente piano di azioni sono state apportate delle modifiche, tese ad individuare degli indicatori significativi ed al contempo semplici da monitorare. Il Programma di monitoraggio e valutazione di articola su 3 livelli: 1. Monitoraggio dello stato di del Programma delle Azioni. 2. Valutazione del contributo del Programma delle Azioni allo sviluppo sostenibile del turismo nel Parco 3. Valutazione dello Stato del turismo nel territorio del Parco 1. MONITORAGGIO DELLO STATO DI ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA DELLE AZIONI Il Servizio Promozione aprirà un fascicolo per ogni Azione del Piano contenente tutte le informazioni, lo stato di avanzamento e i dati relativi agli indicatori di risultato individuati per ciascuna azione, riportati nella tabella INDICATORI DI RISULTATO). Ogni anno sarà redatto un rapporto sullo stato di del Piano, comprendente anche il quadro economico finanziario, evidenziando eventuali problematicità riscontrate. Le informazioni principali saranno divulgate tramite la newsletter del parco, gli appositi spazi web dedicati alla Carta e in occasione del Forum. 2. VALUTAZIONE DEL CONTRIBUTO DEL PROGRAMMA DELLE AZIONI ALLO SVILUPPO SOSTENIBILE DEL TURISMO NEL PARCO NAZIONALE DEI MONTI SIBILLINI Ricerca sui visitatori del Parco. Si prevede di effettuare una prima indagine nel 2011 e la seconda nel La ricerca sarà strutturata in modo simile a quella effettuata nel Gli argomenti da considerare sono: Profilo dei visitatori (per controllare i cambiamenti di mercato) Livello di soddisfazione sui servizi (anche attraverso web) Feedback sulla qualità percepita dell ambiente ed eventuali problemi riscontrati luoghi visitati nel Parco (al fine di verificare anche la distribuzione dei flussi nello spazio) attività preferite. Servizi di cui si è usufruito Feedback dalle Imprese turistiche. Molti degli obiettivi e delle azioni sono relativi al miglioramento della qualità dei servizi e al rafforzamento del rapporto di collaborazione con le imprese turistiche. Per tale ragione si ritiene importante considerare la valutazione delle imprese. In parte ciò si può ottenere in termini qualitativi tramite il Forum. In aggiunta, al termine dei 5 anni si realizzerà un indagine tramite questionario, che prenderà in considerazione i seguenti argomenti: Valutazione comparativa dei risultati rispetto agli anni precedenti; Stagionalità delle prenotazioni (per controllare l ampliamento della stagione); Quale tipo di informazione viene data ai visitatori; Livello dell impiego locale nell Impresa; Perseguimento attivo della riduzione dei rifiuti e del consumo energetico; Estensione dell uso di prodotti locali; Punti di vista e problemi generali. Analisi dei flussi turistici. Aggiornamento periodico dei dati sui flussi turistici rilevati dai dati ufficiali forniti dagli Osservatori Regionali Statistica annuale delle presenze presso i Centri Visitatori, le Case del parco, i Cea e il centro dei Due Parchi. Statistica annuale delle presenze nei Rifugi escursionistici. Valutazione dell impatto ambientale indotti dalla fruizione turistica delle aree naturali: al fine di monitorare le aree più sottoposte a stress, ogni anno, sulla base dei rapporti delle indicazioni fornite dalle Guide del parco e dal Corpo Forestale dello Stato, saranno redatte valutazioni sintetiche sui seguenti aspetti: Considerazioni sullo status delle acque, sulle infrazioni commesse, sullo stato dell ambiente ecc. Considerazioni sul livello dei rifiuti abbandonati; 6

7 Considerazioni sul livello di frequentazione dei sentieri; 3. VALUTAZIONE DELLO STATO DEL TURISMO NEL TERRITORIO DEL PARCO NAZIONALE DEI MONTI SIBILLINI Il Servizio Promozione aggiornerà annualmente gli indicatori di impatto del turismo nel territorio relativi all ambiente, al sistema economico, al sistema sociale (riportati nella tabella INDICATORI DI IMPATTO DEL TURISMO NEL PARCO). La scelta degli indicatori ha tenuto conto della possibilità reale del parco di reperirei dati relativi. Pertanto alcuni indicatori sul traffico, l uso del suolo, sull energia, non sono stati inseriti in quanto ad oggi risulta impossibile disporre dei dati necessari. Qualora l attuale situazione dovesse cambiare verranno inseriti ulteriori indicatori. INDICATORI DI IMPATTO DEL TURISMO NEL PARCO IMPATTO SULL AMBIENTE INDICATORE produzione rifiuti urbani nei Comuni del parco Kg annui prodotti dalla popolazione equivalente (popolazione equivalente = popolazione residenti + presenze annuali) raccolta differenziata % di raccolta differenziata acqua Litri annui consumati dalla popolazione equivalente (popolazione equivalente = popolazione residenti + presenze annuali) INDICATORI TURISTICI indice di densità ricettiva Posti letto per kilometro quadrato Indice di ricettività Posti letto per abitante indice di intensità turistica Presenze annuali per abitante Presenze giornaliere per abitante IMPATTO DEL TURISMO SUL SISTEMA ECONOMICO occupazione N occupati nel settore % occupati nel settore rispetto al totale degli occupati INDICATORI TURISTICI Indice di utilizzo lordo delle strutture Presenze annuali/posti letto*365 INDICATORI DI RISULTATO AZIONI Il Forum degli operatori turistici come strumento per incrementare l integrazione nel Sistema Sibillini Partecipazione attiva ai tavoli di lavoro, alle Consulte Regionali e Provinciali del turismo, nonché alle attività dei STL Promozione di forme di aggregazione tra soggetti pubblici e/o privati INDICATORI N di incontri in seduta plenaria N partecipanti N incontri dei Gruppi di lavoro % di partecipazione (n di presenze/totale degli inviti) Creazione pagine Web sul Sito Creazione di uno spazio di discussione riservato su piattaforma web2 Creazione di uno spazio pubblico dedicato su piattaforma web2 N di incontri a cui il Parco ha preso parte % di partecipazione (n di presenze/totale degli inviti) Costituzione della Federazione di Associazioni o Consorzio N di incontri promossi % di partecipazione (n di presenze/totale degli inviti) 7

8 1.1.4 Dotazione del settore turistico del Parco di risorse e competenze che operino per animare e stimolare il lavoro dell integrazione nel territorio Didattica sulla Carta Europea del Turismo Sostenibile nel Parco Opportunità per la popolazione locale di attività di sensibilizzazione, di ascolto, d interventi e di servizi che possano accrescere la consapevolezza dei valori del Parco o il godimento dell area e diminuirne eventuali disagi Realizzazione assunzioni Osservatorio del turismo Relazione annuale N di programmi educativi avviati N studenti coinvolti % delle attività specificamente dedicate alla Carta Europea e al turismo sostenibile Indicatori di efficienza (misurazione annuale): n. utenti che hanno usufruito dei servizi informativi n. utenti che hanno visitato il Centro (biglietti staccati, ove disponibili) n. delle iniziative/eventi realizzati dai gestori dei Centri n. reclami n. prodotti a marchio parco venduti Indicatori di efficacia (misurazione annuale): n. visitatori nei Comuni del Parco (arrivi/presenze) n. imprese turistiche avviate e/o trasformate nei comuni del Parco n. occupati presso le imprese turistiche nei comuni del Parco n.complessivo occupati nei comuni del Parco Ottimizzazione della fruizione turistica del Piano della Gardosa (Comune di Montemonaco) e dell'area di Rubbiano Ottimizzazione della fruizione turistica dell area di Castelluccio Ottimizzazione della fruizione turistica dell area di Preci Miglioramento dell efficienza energetica dei Rifugi del Grande Anello Conservazione della neocolonia di camoscio appenninico e valorizzazione della sua presenza Miglioramento delle condizioni per la conservazione dei grandi carnivori Gestione e valorizzazione delle Aree faunistiche di Bolognola e di Castelsantangelo sul Nera Acquisto dei bus N di corse attivate dai bus navetta N di utenti - n strade bianche chiuse al traffico - attivazione servizio di trasporto pubblico - n strade bianche recuperate - n contenitori aggiuntivi per raccolta differenziata - Regolamentazione del campeggio didattico ricreativo - Regolamentazione del volo libero - N aree sosta camper realizzate - Riqualificazione aree verdi - Installazione impianto - % energia autoprodotta, rispetto al consumo totale - Realizzazione del sentiero - N strutture che aderiscono alla rete strutture ricettive del camoscio - % strutture che aderiscono rispetto al totale delle strutture presenti - Incremento flussi nelle strutture in relazione alla presenza del camoscio - Realizzazione dell indagine sui gruppi di interesse - N incontri con i gruppi di interesse - % partecipanti agli incontri rispetto al totale degli inviti - N attività di formazione - Attivazione convenzioni per la gestione dell area 8

9 3.1.1 Miglioramento dei servizi di accoglienza e informazione turistica forniti dalle Case del Parco e dai Centri visita Ampliamento della rete dei punti informativi Indagine sul profilo del visitatore e sul grado di soddisfazione Concessione dell emblema del Parco alle attività turistiche Indicatori di efficienza (misurazione annuale): - n. utenti che hanno usufruito dei servizi informativi - n. utenti che hanno visitato il Centro (biglietti staccati, ove disponibili) - n. delle iniziative/eventi realizzati dai gestori dei Centri - n. reclami - n. prodotti a marchio parco venduti Indicatori di efficacia (misurazione annuale): - n. visitatori nei Comuni del Parco (arrivi/presenze) - n. imprese turistiche avviate e/o trasformate nei comuni del Parco - n. occupati presso le imprese turistiche nei comuni del Parco - n. complessivo occupati nei comuni del Parco - N strutture che aderiscono - N partecipanti alla formazione - N utenti del servizio - N di indagini effettuate - N di interviste (per ciascuna indagine) - N di convenzioni sottoscritte - Attivazione di nuovi protocolli di concessione - Realizzazione di targa distintiva per le strutture aderenti - Creazione del Club Qualità - N brochure realizzate Parco Card - N operatori che aderiscono - N parco card vendute - % incremento/ decremento delle vendite per anno Valorizzazione delle produzioni agroalimentari e qualificazione della gastronomia locale - N ricette tradizionali reperite - Elenco prodotti locali - Mappa delle produzioni tradizionali - N piatti tipici in menù Il menù della Sibilla - N ristoranti inseriti nella rete - N clienti che richiedono piatti del menù - %clienti che richiedono piatti del menù della Sibilla Organizzazione di manifestazioni ed eventi per la valorizzazione degli elementi tradizionali e culturali del territorio Ottimizzazione della fruizione dei percorsi escursionistici Ottimizzazione della fruizione dei percorsi in mountain bike Il Parco predisporrà un fascicolo dell azione contenente: - Calendario annuale delle iniziative - Elenco dei patrocini concessi - N Km di percorsi segnalati - % di percorsi segnalati rispetto a quelli previsti - Realizzazione della guida - N copie della guida vendute per anno - N Km di percorsi segnalati - % di percorsi segnalati rispetto a quelli previsti Riqualificazione funzionale del percorso per tutti di Fiastra Riqualificazione funzionale del percorso per tutti di Forca di Presta Valutazione della reale accessibilità delle strutture turistiche - N Km di sentiero fruibili per tutti - N Km sentiero realizzato - Realizzazione allestimenti - N Km di sentiero fruibili per tutti - N Km sentiero realizzato - N di strutture censite - Pubblicazione del rapporto sull accessibilità delle infrastrutture nel sito del parco 9

10 3.3.6 Allestimento del Centro visita del Camoscio presso le strutture del CEA Valle del Fiastrone Allestimento del Centro visita delle Carbonaie e delle farfalle Miglioramento funzionale delle strutture a servizio della Grande Via del Parco Valorizzazione dei beni storico architettonici e culturali - Realizzazione dell intervento - Aumento del numero di utenti presso il CEA - % annua di incremento degli utenti - Realizzazione dell intervento - Aumento del numero di utenti presso il Centro Visita - % annua di incremento degli utenti - N aree sosta realizzate - N aree sosta realizzate - N di beni censiti - N cartelli esposti Comunicare su web - N aggiornamenti effettuati su siti statici - N nuove sezioni create su siti statici - N aggiornamenti effettuati su siti dinamici - N nuove sezioni create su siti statici - N di elementi correlati con il sistema attivo wizard Assistenza giornalistica, televisiva, cinematografica, eductours Partecipazione a manifestazioni fieristiche di settore Supporto ai CEA per lo sviluppo di proposte didattico ricreative secondo i paradigmi di Equilibri naturali Collaborazione con le Guide del parco per lo sviluppo di programmi di interpretazione e visite guidate che valorizzino il sistema di fruizione Azioni di marketing a supporto dei prodotti turistici del Grande Anello dei Sibillini e Grande anello in Bike Creazione di brochures, depliants e guide turistiche per l accoglienza turistica e a sostegno delle azioni di marketing Valorizzazione delle attività e dei prodotti locali - N contatti con testate di settore - N servizi sul Parco realizzati - N di educational attivati - N di collaborazioni relative a fornitura di materiale (foto, testi, filmati) - N fiere e borse a cui il Parco partecipa con proprio stand - N fiere e borse a cui il Parco partecipa in collaborazione con altri Enti - N fiere e borse a cui partecipano gli operatori turistici (con materiali del Parco) - N pacchetti didattici - N attività realizzate - N utenti - N pacchetti - N attività realizzate - N utenti - N incontri di coordinamento realizzati - N pacchetti inseriti in cataloghi - N tour operators coinvolti - N attività di promozione realizzate - N nuove tipologie di materiali prodotti - N Brochure/depliant stampati - N punti di distribuzione dei materiali (distinti per tipologia, es centri vista, fiere, ecc) - Realizzazione nuova carta sentieri - N bacheche nei punti informativi - N bacheche rispetto al n totale dei punti informativi - N dimostrazioni delle lavorazioni artigianali e rurali del Parco effettuate - N punti vendita attivati Filiera corta per la ristorazione - N incontri effettuati - N ristoranti e aziende agricole partecipanti 10

11 4.1.3 Avvio per i visitatori di numerose iniziative di marketing dei prodotti locali (aziende agricole aperte, botteghe aperte Incentivi per migliorare e differenziare l offerta turistica mettendo il territorio a conoscenza delle opportunità finanziarie disponibili Manutenzione della rete sentieristica Manutenzione straordinaria delle strutture turistiche del parco (Rifugi, Centro dei due Parchi, sede del parco e Giardino della Sibilla Gestione dei flussi turistici nelle aree critiche - N incontri effettuati - N programmi attivati - N iniziative realizzate per ciascun programma - Realizzazione di apposito spazio web - Numero segnalazioni inserite nello spazio web - Percentuale di Km di sentieri su cui viene effettuata manutenzione, rispetto ai Km totali che necessitano di interventi - Percentuale di interventi effettuati, rispetto agli interventi di manutenzione necessari. Come previsti nelle azoni di riferimento 11

12 INDICE DELLE AZIONI PROGRAMMA 1: CULTURA TURISTICA... 9 Obiettivo 1.1: rafforzare il Sistema turistico del Parco Il Forum degli operatori turistici come strumento per incrementare l integrazione nel Sistema Sibillini Partecipazione attiva ai tavoli di lavoro, alle Consulte Regionali e Provinciali del turismo, nonché alle attività dei STL Promozione di forme di aggregazione tra soggetti pubblici e/o privati Dotazione del settore turistico del Parco di risorse e competenze che operino per animare e stimolare il lavoro dell integrazione nel territorio Obiettivo 1.2: sensibilizzare la popolazione locale sulle opportunità offerte dal turismo sostenibile Didattica sulla Carta Europea del Turismo Sostenibile nel Parco Opportunità per la popolazione locale di attività di sensibilizzazione, di ascolto, d interventi e di servizi che possano accrescere la consapevolezza dei valori del Parco o il godimento dell area e diminuirne eventuali disagi Obiettivo 1.3: Aumentare la conoscenza delle dinamiche del turismo nel Parco e del mercato turistico Osservatorio del turismo PROGRAMMA 2: ECOLOGIA E CONSERVAZIONE DEL PATRIMONIO Obiettivo 2.1: orientare lo sviluppo turistico salvaguardando la qualità ambientale del territorio Ottimizzazione della fruizione turistica del Piano della Gardosa (Comune di Montemonaco) e dell'area di Rubbiano Ottimizzazione della fruizione turistica dell area di Castelluccio Ottimizzazione della fruizione turistica dell area di Preci Miglioramento dell efficienza energetica dei Rifugi del Grande Anello 22 Obiettivo 2.2: salvaguardare le emergenze naturalistiche e valorizzarle come elemento di attrattività turistica Conservazione della neocolonia di camoscio appenninico e valorizzazione della sua presenza Miglioramento delle condizioni per la conservazione dei grandi carnivori Gestione e valorizzazione delle Aree faunistiche di Bolognola e di Castelsantangelo sul Nera..26 PROGRAMMA 3: LA VALORIZZAZIONE DEL SISTEMA TURISTICO LOCALE Obiettivo 3.1 Riorganizzazione del sistema di accoglienza e informazione turistica Miglioramento dei servizi di accoglienza e informazione turistica forniti dalle Case del Parco e dai Centri visita Ampliamento della rete dei punti informativi Obiettivo 3.2: aumentare la qualità dei servizi adeguandola alle esigenze ed alle aspettative dei visitatori Indagine sul profilo del visitatore e sul grado di soddisfazione Concessione dell emblema del Parco alle attività turistiche Parco Card Valorizzazione delle produzioni agroalimentari e qualificazione della gastronomia locale Il menù della Sibilla Organizzazione di manifestazioni ed eventi per la valorizzazione degli elementi tradizionali e culturali del territorio

13 Obiettivo 3.3: ottimizzare il sistema di fruizione del Parco Ottimizzazione della fruizione dei percorsi escursionistici Ottimizzazione della fruizione dei percorsi in mountain bike Riqualificazione funzionale del percorso per tutti di Fiastra Riqualificazione funzionale del percorso per tutti di Forca di Presta Valutazione della reale accessibilità delle strutture turistiche Allestimento del Centro visita del Camoscio presso le strutture del CEA Valle del Fiastrone Allestimento del Centro visita delle Carbonaie e delle farfalle Miglioramento funzionale delle strutture a servizio della Grande Via del Parco Valorizzazione dei beni storico architettonici e culturali.48 Obiettivo 3.4: comunicare ai visitatori i valori e le opportunità di visita del territorio e promuovere il Parco come destinazione speciale Comunicare su web Assistenza giornalistica, televisiva, cinematografica, educ-tours Partecipazione a manifestazioni fieristiche di settore.53 Obiettivo 3.5: promuovere la creazione di prodotti turistici mirati alla scoperta del Parco e dei suoi valori, sostenendone la commercializzazione Supporto ai CEA per lo sviluppo di proposte didattico ricreative secondo i paradigmi di Equilibri naturali Collaborazione con le Guide del parco per lo sviluppo di programmi di interpretazione e visite guidate che valorizzino il sistema di fruizione Azioni di marketing a supporto dei prodotti turistici del Grande Anello dei Sibillini e Grande anello in Bike Creazione di brochures, depliants e guide turistiche per l accoglienza turistica e a sostegno delle azioni di marketing..57 Obiettivo 3.6: Favorire la destagionalizzazione della domanda turistica.58 PROGRAMMA 4: SVILUPPO SOCIALE ED ECONOMICO DEL TERRITORIO AD OPERA DEL TURISMO Obiettivo 4.1 Incrementare il livello di spesa pro-capite del visitatore, estendendo i benefici del turismo a tutto il territorio Valorizzazione delle attività e dei prodotti locali Filiera corta per la ristorazione Avvio per i visitatori di numerose iniziative di marketing dei prodotti locali (aziende agricole aperte, botteghe aperte).61 Obiettivo 4.2: promuovere e dare stabilità all occupazione, migliorando e differenziando l offerta turistica Incentivi per migliorare e differenziare l offerta turistica mettendo il territorio a conoscenza delle opportunità finanziarie disponibili 62 PROGRAMMA 5: FRUIBILITA DEL PATRIMONIO DEL PARCO E GESTIONE DEI VISITATORI Obiettivo 5.1: mantenere l efficienza delle strutture di fruizione Manutenzione della rete sentieristica Manutenzione straordinaria delle strutture turistiche del parco (Rifugi, Centro dei due Parchi, sede del parco e Giardino della Sibilla) Gestione dei flussi turistici nelle aree critiche 64 IL PIANO DELLE AZIONI: QUADRO SINOTTICO DEI COSTI STIMATI 13

14 PROGRAMMA 1: CULTURA TURISTICA Obiettivo 1.1: Rafforzare il Sistema Turistico del Parco Descrizione e finalità: Nel questionario e nel rapporto di autovalutazione è stato evidenziato l impegno del Parco ad operare nell ottica di sistema turistico. L integrazione con gli altri Enti e con gli operatori turistici, benché considerevolmente aumentata nel quinquennio di della strategia, resta per il Parco lo strumento principale per realizzare le condizioni e le alleanze necessarie per il raggiungimento del proprio fine istituzionale di conservazione e valorizzazione del territorio. Attraverso diverse azioni volte a favorire la partecipazione si intendono rafforzare intese e collaborazioni, sia tra istituzioni che tra operatori. L obiettivo strategico è confluire in una politica turistica unitaria che riconosca la specificità di ciascun soggetto e che colleghi il contributo dei singoli attori nella filiera turistica, operando di fatto come Sistema Sibillini. In questo contesto, il Forum rappresenta lo strumento operativo su cui puntare per dare adeguata rappresentanza alla molteplicità di interessi e sensibilità presenti nell area del Parco. Va inoltre sostenuta e incentivata l azione di attori e realtà associative che stanno operando spontaneamente dal basso, dando vita a processi in cui si è riusciti a interessare realmente tutta la comunità locale. Questo sta portando a una crescita della consapevolezza dell importanza, per questo territorio, di un certo modello di sviluppo e del ruolo positivo che il turismo può svolgere. In tal modo in numerosi contesti sta migliorando il rapporto tra residenti e turisti, visti sempre più come risorsa. La modifica della normativa della Regione Marche sui Sistemi Turistici Locali (L.R. Marche n.9/2006) prevede che essi siano costituiti unicamente su base Provinciale e che sia riconosciuta l accoglienza turistica come loro finalità principale. Questo ha portato ad un nuovo assetto operativo che sta determinando proprio in questi giorni la riorganizzazione dei Sistemi riconosciuti a livello Regionale. Il territorio del parco, con tale assetto, ricade in 4 sistemi turistici riconducibili ad altrettante Province. Per questo è più che mai necessaria un azione di coordinamento tra i diversi Sistemi per lo sviluppo di attività e progetti integrati che valorizzano l identità unitaria del territorio del Parco. È inoltre importante che si renda meno saltuario il dialogo tra il territorio, ovvero fra il Parco, le Province e le Regioni che comunque dovrebbero essere rappresentate all interno del Forum - in modo da porre in essere attività di pianificazione efficaci e concertate. 14

15 AZIONE Il Forum degli operatori turistici come strumento per incrementare l integrazione nel Sistema Sibillini Obiettivi 1. Rendere il Forum uno strumento per incrementare l integrazione nel Sistema Sibillini 2. Raggiungere un elevato grado di condivisione della politica turistica e/o di alcuni specifici temi 3. Mettere a disposizione adeguati strumenti di comunicazione atti a garantire la più ampia informazione sulle attività del Forum Descrizione Costo presunto Chi e quanto Indicatori Il Forum prevede la partecipazione attiva dei principali attori pubblici e privati dei diversi settori economici a vario titolo coinvolti nel turismo. Prima fase è l Istituzione del Forum permanente, che prevede le seguenti attività: - Individuazione della mappa dei potenziali attori - Redazione e approvazione, in sede di Forum, del regolamento per il funzionamento che dovrà prevedere almeno due riunioni plenarie: la prima per la programmazione delle attività dell anno, la seconda per un resoconto e una valutazione delle attività svolte, nonché l individuazione delle modalità organizzative dei Gruppi di lavoro. Il Forum prevederà, oltre alle riunioni plenarie, attività organizzate in gruppi di lavoro che si occupano di temi o interventi specifici. I gruppi di lavoro possono essere tematici o territoriali a seconda dell interesse prevalente dell argomento trattato. E auspicabile che la sede del Forum, e quindi degli incontri, non sia localizzata in un solo luogo, ma che le riunioni si possano tenere in località diverse rispettando criteri che consentano ai diversi ambiti geografici di ospitare, a turno, gli incontri. Le decisioni scaturite dal confronto dovranno essere recepite in un documento finale. Per garantire la più ampia informazione possibile sulle attività del Forum verranno creati appositi spazi virtuali : - Pagine Web sul Sito - Spazio di discussione riservato su piattaforma web2 - Spazio pubblico dedicato su piattaforma web2 Non sono previsti costi eccetto quelli riconducibili al personale del parco che partecipa agli incontri e alle relative spese di missione. Parco, Enti Locali, Operatori turistici. N di incontri in seduta plenaria N partecipanti N incontri dei Gruppi di lavoro % di partecipazione (n di presenze/totale degli inviti) Creazione pagine Web sul Sito Creazione di uno spazio di discussione riservato su piattaforma web2 Creazione di uno spazio pubblico dedicato su piattaforma web2 Monitoraggio Fascicolo dell azione contenente: una scheda di registrazione degli incontri lettera di invito e verbale di ciascun incontro; Relazione annuale di valutazione dell attività Schede di monitoraggio degli spazi virtuali Priorità 1 15

16 AZIONE Partecipazione attiva ai tavoli di lavoro, alle Consulte Regionali e Provinciali del turismo, nonché alle attività dei STL Obiettivi La partecipazione del Parco alle Consulte Regionali e Provinciali sarà finalizzata al raggiungimento dei seguenti obiettivi: 1.Definizione di intese e accordi su programmi o singoli progetti di interesse turistico per il territorio del Parco 2.Definizione di un accordo operativo per le attività promozionali del territorio del Parco da realizzare attraverso una collaborazione fra tutte le Istituzioni (Regioni, Province, Comunità Montane, Parco). 3.Istituzione di un Tavolo di lavoro di esperti a cui partecipino anche alcuni rappresentanti istituzionali. Il tavolo di lavoro è finalizzato a predisporre le linee guida sulla valorizzazione della cultura locale (incentrata sulla figura della Sibilla, innanzitutto). 4. Promozione di progetti pilota di collaborazione/convergenza interregionale, anche per l accesso a fondi UE. La partecipazione del Parco ai Sistemi Turistici Locali sarà finalizzata a raggiungere i seguenti obiettivi: 1. Co-progettazione delle attività di accoglienza e delle altre iniziative dei STL. 2. Integrazione della programmazione dei STL con quella del Parco Descrizione Costo presunto Le Regioni e le Province in passato non hanno istituito consulte sul turismo ed i tavoli di lavoro sono stati pochi e finalizzati a specifici progetti. L utilizzo di questi strumenti di lavoro sta tuttavia aumentando, favorendo sempre più un integrazione operativa delle Istituzioni, evitando quindi doppioni e sprechi di risorse; ciò al fine di unire le forze per raggiungere obiettivi comuni. Il Parco intende quindi partecipare attivamente agli incontri che verranno organizzati assumendo un ruolo attivo rispetto alle iniziative che saranno avviate. Non sono previsti costi eccetto quelli riconducibili al personale del parco che partecipa agli incontri e alle relative spese di missione. Chi e quanto Parco e Enti Locali Indicatori N di incontri a cui il Parco ha preso parte % di partecipazione (n di presenze/totale degli inviti) Monitoraggio Fascicolo dell azione contenente: una scheda di registrazione degli incontri lettera di invito e verbale di ciascun incontro (se prodotto dal Soggetto che convoca); Sintesi annuale delle attività svolte Priorità 1 16

17 AZIONE Promozione di forme di aggregazione tra soggetti pubblici e/o pubblico privati Obiettivi Descrizione Favorire la costituzione di associazioni o di una federazione di associazioni, o di un consorzio che faciliti: La pianificazione e il coordinamento delle azioni promozionali e commerciali di competenza delle imprese turistiche la creazione da parte degli imprenditori turistici di proposte da portare sul mercato la realizzazione di un sistema per monitorare la soddisfazione del cliente la costruzione di un data base efficiente per azioni di direct marketing il miglioramento della qualità del sistema Sibillini in generale la realizzazione di progetti innovativi e partecipati Il Ruolo del Parco sarà quello di incoraggiare e facilitare gli operatori turistici a trovare forme di aggregazione idonee a raggiungere gli obiettivi prefissati. L attività di facilitazione sarà svolta anche attraverso lo strumento del Forum e l organizzazione di un apposito gruppo di lavoro. Costo presunto Non sono previsti costi eccetto quelli riconducibili al personale del parco che partecipa agli incontri e alle relative spese di missione. Chi e quanto Parco e Operatori turistici Indicatori Costituzione della Federazione di Associazioni o Consorzio N di incontri promossi % di partecipazione (n di presenze/totale degli inviti) Monitoraggio Fascicolo dell azione contenente: una scheda di registrazione degli incontri lettera di invito e verbale di ciascun incontro Relazione annuale di valutazione dell attività Priorità 2 17

18 AZIONE Obiettivi Descrizione Costo presunto Dotazione del settore turistico del Parco di risorse e competenze che operino per animare e stimolare il lavoro dell integrazione nel territorio Dotare il settore del turismo della pianta organica del Parco di risorse umane qualificate in grado di animare e supportare il lavoro d integrazione nel turismo. Per rendere il Parco un laboratorio di sinergia, occorre garantire al territorio delle competenze finalizzate all integrazione delle attività. Occorrono operatori con capacità ed esperienze di mediazione, di ascolto, di sintesi dei problemi, di fantasia nel trovare le soluzioni possibili, di motivazione e impegno verso i risultati da ottenere. Lo stile di lavoro dell operatore addetto a far da catalizzatore nel territorio del Parco, dovrà essere orientato alla risoluzione dei problemi, puntando costantemente sull'integrazione fra le diverse discipline, fra i diversi operatori, fra le diverse istituzioni, fra i diversi territori e, contemporaneamente dovrà avere la capacità di comunicare il senso della missione da compiere, dei risultati da raggiungere e disponibilità ad incoraggiare e affiancare gli sforzi del territorio. Salvo ulteriori limitazioni di legge alle nuove assunzioni, è prevista la copertura di un posto per esperto di turismo. Inoltre, per garantire una continuità nelle azioni di Comunicazione del Parco si intende garantire la presenza di un addetto stampa che collabori, per le attività di competenza anche all della Carta. Circa annui per l addetto stampa; circa annui per il funzionario esperto di turismo Chi e quanto Parco, con fondi di bilancio Indicatori Realizzazione assunzioni Monitoraggio Fascicolo dell azione contenente: personale che collabora o dipendente per ciascun anno nel settore turismo Priorità 1 18

19 Obiettivo 1.2: Sensibilizzare la popolazione locale sulle opportunità offerte dal turismo sostenibile Descrizione e finalità: Uno dei principali obiettivi per il prossimo quinquennio è quello di aumentare la consapevolezza nella popolazione locale di come il Parco possa rappresentare un opportunità economica, grazie allo sviluppo di attività sostenibili anche turistiche. Le attività educative e di sensibilizzazione dell ultimo quinquennio hanno rivolto particolare attenzione al mondo della scuola, mirando al coinvolgimento degli studenti e delle loro famiglie. Per vincere la sfida della sostenibilità, occorre infatti sensibilizzare le persone fin dall età scolare e l opportunità di farlo è dettata proprio dall utilizzo della Carta Europea come strumento educativo. E necessario che la popolazione locale sia maggiormente informata sulle opportunità economiche e di qualità della vita offerte dal turismo veicolato dal Parco e che trovi canali di espressione per eventuali motivi d'insoddisfazione. Il completo successo della Carta Europea passa dunque attraverso un consenso sempre maggiore da parte della popolazione locale e ciò sarà sempre più facile mano a mano che il Parco verrà individuato come attrattore turistico e quindi come opportunità economica per il territorio. Questa consapevolezza, aumentata fortemente negli ultimi anni, soprattutto tra gli operatori economici, deve essere acquisita da tutta la popolazione ed è dunque importante che i benefici del turismo ricadano su tutti gli abitanti, attivando ad esempio canali privilegiati di fruizione dei servizi generalmente riservati ai turisti (strutture sportive, appositi sportelli di ascolto, servizio di guide-interpreti, accesso gratuito o agevolato ai centri visita ecc). Tra i diversi attori locali, inoltre si rileva spesso un incertezza sulle specifiche competenze nella filiera turistica. A fronte di questa diffusa mancanza di chiarezza del prodotto turistico, risultato di un'insufficiente condivisione della programmazione, è fondamentale che tutti gli attori (anche indiretti) del turismo comprendano: perché il turismo costituisce una effettiva opportunità per la comunità locale; quali sono i vantaggi e quali gli svantaggi prodotti dal turismo. E necessario dunque accrescere la consapevolezza locale per costruire un linguaggio comune in campo turistico e aver chiari i criteri di scelta, senza i quali nessun prodotto turistico potrà mai qualificarsi. D altro canto, lo spopolamento del territorio, registratosi soprattutto in passato, prima della nascita del Parco, rende oggi la prospettiva turistica sempre più importante ai fini dello sviluppo economico e sociale locale. Per agevolarne la sua realizzazione occorre però che venga interiorizzata la necessità di agire secondo una strategia comune. A tal fine il programma di azioni propone alcune iniziative di formazione e di socializzazione per far capire come il Parco possa favorire il conseguimento di una serie di benefici economici e sociali alla popolazione, a condizione che siano conservate e valorizzate le risorse del territorio (a partire proprio da quelle risorse che il mondo della globalizzazione non garantisce) e purché siano costruiti dei prodotti che siano coerenti, da un lato con le finalità del Parco e, dall altro, con le esigenze del mercato. 19

20 AZIONE Obiettivi Descrizione Costo presunto Didattica sulla Carta Europea del Turismo Sostenibile nel Parco Diffondere i principi della Carta Europea del turismo sostenibile attraverso attività didattica rivolta agli studenti Il Parco, in collaborazione con i Centri di educazione ambientale (CEA), definisce annualmente i temi e i criteri che devono formare i moduli didattici da inserire nei Piani di Offerta Formativa (POF) delle scuole del territorio; Tali temi riguardano i valori del Parco, il benessere generato dal contatto con la natura, la storia e l interpretazione del territorio, il concetto di patrimonio, il concetto di qualità dei servizi. I programmi proposti vengono differenziati a seconda dell utenza. Per gli studenti della scuola (primarie, di secondo grado e superiori, oltre che universitarie) verranno previste attività che, oltre a supportare le azioni strategiche avviate dal Parco in materia di conservazione della natura, saranno finalizzate anche a far comprendere il concetto di sviluppo sostenibile ed i principi della Carta Europea annui Chi e quanto Parco, con fondi di bilancio Indicatori N di programmi educativi avviati N studenti coinvolti % delle attività specificamente dedicate alla Carta Europea e al turismo sostenibile Monitoraggio Fascicolo dell azione contenente per ciascun programma attivato: Programma didattico Relazione delle attività svolte Scheda dei partecipanti Priorità 2 20

Carta delle imprese per il Turismo Sostenibile nel Parco Lombardo della Valle del Ticino 2010

Carta delle imprese per il Turismo Sostenibile nel Parco Lombardo della Valle del Ticino 2010 Carta delle imprese per il Turismo Sostenibile nel Parco Lombardo della Valle del Ticino 2010 Progetto LA SOSTENIBILITÀ COME PERCORSO DI QUALITÀ PER LE AZIENDE TURISTICHE DEL PARCO DEL TICINO www.networksvilupposostenibile.it

Dettagli

Sezione Industria del Turismo e del Tempo Libero

Sezione Industria del Turismo e del Tempo Libero Sezione Industria del Turismo e del Tempo Libero Programma di Attività 2011-2015 2015 ROBERTO N. RAJATA 12 maggio 2011 Introduzione Il turismo nella Regione Lazio è profondamente mutato nel corso degli

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

Assistenza tecnica funzionale alla

Assistenza tecnica funzionale alla definizione, alla identificazione ed alla gestione dei Sistemi Turistici Locali ed altri idonei strumenti di promozione turistico territoriale complementari agli STL, e utili allo sviluppo del settore

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA. fra

SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA. fra Regione Campania SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA fra L Ente Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano La Provincia di Salerno Le Comunità Montane..., La Comunità Montana..., La Comunità Montana..., Ecc

Dettagli

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA Protocollo d Intesa per l attuazione del Contratto del Lago di Bolsena PREMESSO CHE la Direttiva 2000/60/CE del Parlamento

Dettagli

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE della Regione Art. 1 Costituzione E costituita su delibera della ConVol nazionale la Rete regionale ConVol della Regione come articolazione regionale della ConVol nazionale,

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

17.30 Ass. Sidonia Ruggeri Assessore alla Cultura e Pubblica Istruzione. 17.40 Ass. Balducci Giovanni Assessore al Turismo Servizi Demografici

17.30 Ass. Sidonia Ruggeri Assessore alla Cultura e Pubblica Istruzione. 17.40 Ass. Balducci Giovanni Assessore al Turismo Servizi Demografici 17.30 Ass. Sidonia Ruggeri Assessore alla Cultura e Pubblica Istruzione 17.40 Ass. Balducci Giovanni Assessore al Turismo Servizi Demografici 17.50 - Ass. Costantini Angelo Ass. Politiche del Lavoro -

Dettagli

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA Ottobre 2009 Sono passati dieci anni dall avvio del progetto regionale Fattorie Didattiche che ha creato nel periodo un apertura di dialogo

Dettagli

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it Bandi 2015 ARTE E CULTURA Protagonismo culturale dei cittadini BENESSERE COMUNITÀ www.fondazionecariplo.it BANDI 2015 1 Bando senza scadenza Protagonismo culturale dei cittadini Il problema La partecipazione

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA

PROTOCOLLO D INTESA TRA PROTOCOLLO D INTESA TRA Osservatorio del Paesaggio per il Monferrato Casalese Osservatorio del Paesaggio per il Monferrato e l Astigiano Osservatorio del Paesaggio Alessandrino Osservatorio del Paesaggio

Dettagli

Progetto benessere organizzativo MODALITA DI COINVOLGIMENTO DEI DIPENDENTI

Progetto benessere organizzativo MODALITA DI COINVOLGIMENTO DEI DIPENDENTI Progetto benessere organizzativo MODALITA DI COINVOLGIMENTO DEI DIPENDENTI Documento approvato dai dirigenti e dagli incaricati di posizione organizzativa nell incontro del 13.1.2006 PREMESSA Si è conclusa

Dettagli

REPORT 2013 FABBISOGNI FORMATIVI AZIENDALI

REPORT 2013 FABBISOGNI FORMATIVI AZIENDALI REPORT 2013 FABBISOGNI FORMATIVI AZIENDALI - Area informatica - Area linguistica - Area commerciale e vendita - Area amministrazione e controllo - Area produzione e logistica - Area energia e ambiente

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che. operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella. Provincia di Pisa

Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che. operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella. Provincia di Pisa Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella Provincia di Pisa A cura di Katia Orlandi Il territorio della Provincia di Pisa si caratterizza

Dettagli

COMUNICAZIONE ESITI RAV PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF. A cura del GAV

COMUNICAZIONE ESITI RAV PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF. A cura del GAV COMUNICAZIONE ESITI RAV PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF A cura del GAV 1 Cosa è stato fatto: Il GAV ha : - Somministrato a tutto il personale un questionario per la raccolta di informazioni in merito ai

Dettagli

TURISMO SCHEDA DI VALUTAZIONE SULL AVANZAMENTO DELLE AZIONI PREVISTE DAL PIANO DI AZIONE REGIONALE

TURISMO SCHEDA DI VALUTAZIONE SULL AVANZAMENTO DELLE AZIONI PREVISTE DAL PIANO DI AZIONE REGIONALE TURISMO SCHEDA DI VALUTAZIONE SULL AVANZAMENTO DELLE AZIONI PREVISTE DAL PIANO DI AZIONE REGIONALE OBIETTIVO AZIONI REALIZZATE 1. Migliorare le condizioni di accessibilità delle strutture turistiche 1.1

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Avvio CETS Parchi Ossola Carta Europea del Turismo Sostenibile: l esperienza del Parco delle Alpi Marittime

Avvio CETS Parchi Ossola Carta Europea del Turismo Sostenibile: l esperienza del Parco delle Alpi Marittime Avvio CETS Parchi Ossola Carta Europea del Turismo Sostenibile: l esperienza del Parco delle Alpi Marittime Nanni Villani Responsabile Sviluppo Sostenibile e Comunicazione Parco Naturale delle Alpi Marittime

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 GARANTIRE LA VISIBILITÀ DELLA POLITICA DI COESIONE: NORME IN MATERIA DI INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE PER IL PERIODO 2014-2020 POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI MEDEA

CARTA DEI SERVIZI MEDEA CARTA DEI SERVIZI MEDEA Indice 1. Introduzione 2. MEDEA e la Carta dei Servizi: chi siamo, obiettivi e finalità 3. I principi fondamentali 4. Standard qualitativi 5. I servizi erogati 6. Validità della

Dettagli

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO ATTUAZIONE DEL PROGETTO REBIR Risparmio Energetico, Bioedilizia, Riuso Data 29.01.2009

Dettagli

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera PROVINCIA DI MATERA Regolamento per il funzionamento dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni dell Ufficio Relazioni

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Introduzione Il progetto W.In D. (Women In Development) si inserisce nelle attività previste e finanziate

Dettagli

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino In un contesto normativo e sociale caratterizzato da una costante evoluzione, al Comune,

Dettagli

POLITICA DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE CIVILE

POLITICA DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE CIVILE POLITICA DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE CIVILE 1. Che cos è la formazione La formazione è il processo attraverso il quale si educano, si migliorano e si indirizzano le risorse umane affinché personale

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa

AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa Siglato a Milano il 17 Maggio 2010 PROTOCOLLO D INTESA TRA Associazione fra le Banche Estere in Italia (di seguito AIBE ), con sede in Milano in Piazzale Cadorna

Dettagli

PROGETTO TUSCIA WELCOME

PROGETTO TUSCIA WELCOME PROGETTO TUSCIA WELCOME Valorizzazione e promozione del turismo integrato e sostenibile nella Tuscia Viterbese (Allegato alla determinazione del Segretario Generale n. 96 del 24/03/2014) Art. 1 Progetto

Dettagli

OSSERVATORIO ECO-MEDIA

OSSERVATORIO ECO-MEDIA OSSERVATORIO ECO-MEDIA Indice Scenario Istituzione e Missione Organizzazione Attività Ricerca teorica Monitoraggio Divulgazione e promozione Iniziative editoriali Credits Scenario I temi dell ambiente

Dettagli

INDICE PR 13 COMUNICAZIONE E GESTIONE DELLE INFORMAZIONI 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4 RESPONSABILITÀ

INDICE PR 13 COMUNICAZIONE E GESTIONE DELLE INFORMAZIONI 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4 RESPONSABILITÀ PAG 1 /7 INDICE 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4 RESPONSABILITÀ 5 MODALITÀ ESECUTIVE 5.1 Comunicazione verso l'esterno 5.1.1 Utenti dei corsi 5.1.2 Potenziali utenti 5.2

Dettagli

Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi.

Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi. 5. Processi Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi. Il criterio vuole approfondire come l azienda agrituristica

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 20 dicembre 2011, n. 2883

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 20 dicembre 2011, n. 2883 740 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 20 dicembre 2011, n. 2883 Legge regionale n. 33/2006 Norme per lo Sviluppo dello Sport per Tutti Articolo 5 - Approvazione Protocollo d intesa e Convenzione tra

Dettagli

Provincia di Reggio Calabria

Provincia di Reggio Calabria Provincia di Reggio Calabria Sett.1 AA.GG, Giunta, URP, Segr./Direz. Generale, Contratti- -Assistenza Giuridico Amm.va ai Comuni, Controllo Strategico/Direzionale, Pari Opportunità, Consigliera di parità

Dettagli

GRUPPO AZIONE LOCALE BASSO TIRRENO COSENTINO Programma di Sviluppo Rurale della Regione Calabria 2007-2013 PSR 2007-2013 - ASSE 4 APPROCCIO LEADER

GRUPPO AZIONE LOCALE BASSO TIRRENO COSENTINO Programma di Sviluppo Rurale della Regione Calabria 2007-2013 PSR 2007-2013 - ASSE 4 APPROCCIO LEADER GRUPPO AZIONE LOCALE BASSO TIRRENO COSENTINO PSR 2007-2013 - ASSE 4 APPROCCIO LEADER Programma di Sviluppo Locale BASSO TIRRENO COSENTINO SCHEDA MANIFESTAZIONE DI INTERESSE ALLA PRESENTAZIONE DI PROGETTI

Dettagli

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi Project Management Modulo: Introduzione prof. ing. Guido Guizzi Definizione di Project Management Processo unico consistente in un insieme di attività coordinate con scadenze iniziali e finali, intraprese

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ MANUALE GESTIONE QUALITÀ SEZ. 5.1 REV. 02 pagina 1/5 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA

Dettagli

POR Campania 2000-2006 Complemento di programmazione Capitolo 3 Misura 4.7. Sezione I Identificazione della misura

POR Campania 2000-2006 Complemento di programmazione Capitolo 3 Misura 4.7. Sezione I Identificazione della misura Sezione I Identificazione della misura 1. Misura 4.7- Promozione e marketing turistico 2. Fondo strutturale interessato FESR 3. Asse prioritario di riferimento Asse 4 - Sviluppo Locale 4. Descrizione della

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

OGGETTO: APPROVAZIONE PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO L'ANFITEATRO MORENICO DI IVREA. PAESAGGIO E CULTURA" VERSO EXPO 2015

OGGETTO: APPROVAZIONE PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO L'ANFITEATRO MORENICO DI IVREA. PAESAGGIO E CULTURA VERSO EXPO 2015 OGGETTO: APPROVAZIONE PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO L'ANFITEATRO MORENICO DI IVREA. PAESAGGIO E CULTURA" VERSO EXPO 2015 LA GIUNTA COMUNALE PREMESSO che: la Regione Piemonte ha

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni INTRODUZIONE BilanciaRSI è una società di formazione e consulenza specializzata nei temi della Legalità, della Sostenibilità, della Responsabilità d Impresa e degli Asset Intangibili. Da più di 10 anni

Dettagli

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana Dall evidenza all azione Politiche di governance per una scuola sana Un mandato impegnativo Risulta ormai evidente che per conciliare e soddisfare i bisogni di salute nel contesto scolastico, gli orientamenti

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: ARCI NAPOLI 2) Codice di accreditamento: NZ05738 3) Albo e classe di iscrizione:

Dettagli

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE Pag. 1 di 5 RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE INDICE 1. Scopo... 2 2. Principi guida... 2 3. Politica per la qualità e l Ambiente... 2 4. Pianificazione... 2 5. Responsabilità, autorità e comunicazione...

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

Parco Locale di Interesse Sovracomunale SERIO NORD

Parco Locale di Interesse Sovracomunale SERIO NORD Parco Locale di Interesse Sovracomunale SERIO NORD PIANO TRIENNALE DEGLI INTERVENTI 2009-2011 Seriate, 29 Gennaio 2009 (modificato nell Assemblea dei Sindaci del 12/11/2009 verbale n. 51) Parco Locale

Dettagli

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF): CONVENZIONE PER L ADESIONE AL SISTEMA DI E-LEARNING FEDERATO DELL EMILIA-ROMAGNA PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L UTILIZZO DEI SERVIZI PER LA FORMAZIONE Premesso che il Sistema di e-learning federato

Dettagli

IL RESPONABILE DEL SERVIZIO

IL RESPONABILE DEL SERVIZIO AVVISO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI DI PROMOZIONE, TURISTICA, CULTURALE, SPORTIVA PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI DA PARTE DEL COMUNE DI LERICI ANNO 2016 IL RESPONABILE DEL SERVIZIO - Ritenuto

Dettagli

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) SCHEDA 8 La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) Verona, Italia, 5-9 luglio 2000 LA SFIDA DI VERONA Investire in salute significa promuoverne

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

MISURA 312 MISURA 312 MISURA 312 - C

MISURA 312 MISURA 312 MISURA 312 - C MISURA 312 I BANDI Sostegno allo sviluppo di attività economiche Le opportunità disponibili da Lunedì 11 Ottobre 1 Beneficiari: : Microimprese (Partita iva e Registro Imprese Camera Commercio) Obiettivi:

Dettagli

FOCUS GROUP: LA VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI AGRICOLI ATTRAVERSO LE FILIERE CORTE E MODALITA DI COMMERCIALIZZAZIONE

FOCUS GROUP: LA VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI AGRICOLI ATTRAVERSO LE FILIERE CORTE E MODALITA DI COMMERCIALIZZAZIONE FOCUS GROUP: LA VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI AGRICOLI ATTRAVERSO LE FILIERE CORTE E MODALITA DI COMMERCIALIZZAZIONE Progettiamo insieme il piano di azione locale leader verso il 2020: partecipa anche tu!

Dettagli

Protocollo d Intesa. tra

Protocollo d Intesa. tra Allegato 1 delib. As n. 2_2015 Protocollo d Intesa tra l Associazione ONLUS La vita oltre lo specchio, il Comune di Pisa, la Società della Salute di Pisa e l Azienda USL 5 di Pisa. PREMESSO - che nel Gennaio

Dettagli

LA GESTIONE DELL ATTIVITÀ FIERISTICA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO FIERE A MEDIDA A CURA DELLA CCI - BARCELLONA

LA GESTIONE DELL ATTIVITÀ FIERISTICA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO FIERE A MEDIDA A CURA DELLA CCI - BARCELLONA LA GESTIONE DELL ATTIVITÀ FIERISTICA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO FIERE A MEDIDA A CURA DELLA CCI - BARCELLONA L evento fieristico si presenta come momento imprescindibile in modo particolare per le piccole

Dettagli

CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE

CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE Noi cittadini, Associazioni, Operatori economici ed Istituzioni delle comunità ricadenti sul territorio del GAL CONCA BARESE, sottoscriviamo questo

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE Analisi dinamica dei dati dei questionari per le biblioteche di pubblica lettura. GLI INDICATORI Gli indicatori sono particolari rapporti

Dettagli

GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Titolo del pag. 1 di 6 Titolo del I N D I C E 1. SCOPO 2. GENERALITÀ 3. CAMPO DI APPLICAZIONE 4. LISTA DI DISTRIBUZIONE 5. DETERMINAZIONE DEL FABBISOGNO 6. SELEZIONE DEL PERSONALE 7. ITER DI INSERIMENTO

Dettagli

per un turismo sostenibile e competitivo in provincia di Livorno

per un turismo sostenibile e competitivo in provincia di Livorno La Regione Toscana ha promosso (Carta di Firenze, novembre 2007) la creazione di una rete tra regioni europee per promuovere lo sviluppo del secondo i principi della "Agenda for European sustainable and

Dettagli

2. L offerta Formativa

2. L offerta Formativa INDIRIZZO TECNICO INDIRIZZI PROFESSIONALI Istituto di Istruzione Secondaria Superiore 2. L offerta Formativa L offerta formative comprende percorsi quinquennali di istruzione professionale e un percorso

Dettagli

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA PROGETTO TRASFERIMENTO BORSA CONTINUA NAZIONALE DEL LAVORO SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA Piano di attività integrate fra i progetti: Ministero Pubblica Istruzione - Impresa Formativa Simulata e Ministero

Dettagli

COMUNE DI MORNICO AL SERIO. (Provincia di Bergamo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015. (art. 10 del D.Lgs. n.

COMUNE DI MORNICO AL SERIO. (Provincia di Bergamo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015. (art. 10 del D.Lgs. n. COMUNE DI MORNICO AL SERIO (Provincia di Bergamo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015 (art. 10 del D.Lgs. n. 33/2013) Introduzione Il principio di trasparenza deve essere inteso

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA AGENZIA NAZIONALE PER I GIOVANI PROTOCOLLO D INTESA Tra la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e l Agenzia Nazionale per i Giovani in relazione alle attività e

Dettagli

LA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI E DELL IDENTITA SICILIANA (di seguito Assessorato)

LA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI E DELL IDENTITA SICILIANA (di seguito Assessorato) PROTOCOLLO D INTESA PER LA INDIVIDUAZIONE DI AZIONI COMUNI VOLTE A MIGLIORARE LA VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE DELLE CITTA D ARTE DELLA SICILIA TRA LA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI

Dettagli

valutata la richiesta di rinnovo di tale protocollo d intesa da parte del Centro Unesco di Torino, prot. n. 25214 del 20 maggio 2015 ;

valutata la richiesta di rinnovo di tale protocollo d intesa da parte del Centro Unesco di Torino, prot. n. 25214 del 20 maggio 2015 ; REGIONE PIEMONTE BU32 13/08/2015 Deliberazione della Giunta Regionale 6 luglio 2015, n. 35-1688 Approvazione dello schema di Protocollo d'intesa annuale tra la Regione Piemonte, l'ufficio Scolastico regionale

Dettagli

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Osservatorio Regionale sui Trasporti, la logistica e le infrastrutture in Molise Progetto promosso e finanziato dalla Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Rapporto finale Gennaio 2008

Dettagli

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana PROGETTO Interventi di informazione, formazione e azioni di sistema per le aree GAL della Sardegna PROGETTO Interventi di informazione, formazione e azioni di sistema per le aree GAL della Sardegna Lo

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER. Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER. Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE MISURA 431 Azione 2.b Informazione sull attività del GAL Attività di animazione

Dettagli

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia Scheda progetto Educando nelle Province di Bergamo e Brescia Il progetto si sviluppa in otto comuni delle province di Bergamo e Brescia. OBIETTIVI GENERALI La realizzazione del progetto si pone i seguenti

Dettagli

RINNOVO PROTOCOLLO D INTESA tra REGIONE PIEMONTE e CONSORZIO NAZIONALE IMBALLAGGI

RINNOVO PROTOCOLLO D INTESA tra REGIONE PIEMONTE e CONSORZIO NAZIONALE IMBALLAGGI RINNOVO PROTOCOLLO D INTESA tra REGIONE PIEMONTE e CONSORZIO NAZIONALE IMBALLAGGI Il CONAI, Consorzio Nazionale Imballaggi, con sede in Roma, Via Tomacelli 132, in persona del Vice Direttore Generale,

Dettagli

il rispetto della legalità, la mediazione dei conflitti e il dialogo tra le persone, l integrazione e l inclusione sociale.

il rispetto della legalità, la mediazione dei conflitti e il dialogo tra le persone, l integrazione e l inclusione sociale. Comune di Modena Corpo Polizia Municipale PROGETTO VOLONTARI Il Corpo di Polizia Municipale di Modena, ai sensi di quanto previsto dall articolo 8 della legge regionale 24/03 intende realizzare forme di

Dettagli

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Il servizio di registrazione contabile che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Chi siamo Imprese giovani e dinamiche ITCluster nasce a Torino

Dettagli

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici Legge Regionale 28 aprile 2009, n. 15 Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici ( B.U. REGIONE BASILICATA N.22 del 2 maggio 2009 Articolo 1 Finalità 1. La presente legge, in

Dettagli

Bari 18 Gennaio 2016 Gal e Gac: una nuova politica di sviluppo locale in Puglia

Bari 18 Gennaio 2016 Gal e Gac: una nuova politica di sviluppo locale in Puglia Bari 18 Gennaio 2016 Gal e Gac: una nuova politica di sviluppo locale in Puglia LE NOVITA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 INTRODUZIONE APPROCCIO PLURIFONDO FEASR - FEAMP INTRODUZIONE STRATEGIA AREE INTERNE

Dettagli

Osservatorio Nazionale. sull Agriturismo

Osservatorio Nazionale. sull Agriturismo Osservatorio Nazionale dell Agriturismo sull Agriturismo art. 13 Legge 20 febbraio 2006, n. 96 FINALITA, COMPOSIZIONE ED ATTIVITA 2 L attività dell come definito dall art. 13 della Legge 20 febbraio 2006,

Dettagli

CASTIGLIONE E SCARLINO: SOLUZIONI IN AGENDA

CASTIGLIONE E SCARLINO: SOLUZIONI IN AGENDA Progetto CASTIGLIONE E SCARLINO: SOLUZIONI IN AGENDA Contesti e Cambiamenti snc di Tessa Ercoli, Carlotta Iarrapino, Concetta Musumeci Via Cironi 2, 50134 Firenze P.I. 05856210488 www.contestiecambiamenti.it

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 36 del 04.05.2006 Indice ART. 1 - OBIETTIVI...2 ART. 2 - FUNZIONI DELLA CONSULTA...2

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

PROGETTO TAVOLO GIOVANI PROGETTO TAVOLO GIOVANI Costituzione di un Tavolo di coordinamento con le associazioni di giovani di Cinisello Balsamo e le organizzazioni sociali che compongono il mondo delle realtà giovanili locali

Dettagli

Provincia di Pordenone

Provincia di Pordenone REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone SETTORE POLITICHE DEL LAVORO E POLITICHE SOCIALI Regolamento Forum delle Fattorie Sociali della Provincia di Pordenone Art. 1 1. Con la finalità di sviluppare

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

La Leadership efficace

La Leadership efficace La Leadership efficace 1 La Leadership: definizione e principi 3 2 Le pre-condizioni della Leadership 3 3 Le qualità del Leader 4 3.1 Comunicazione... 4 3.1.1 Visione... 4 3.1.2 Relazione... 4 pagina 2

Dettagli

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E 08/02/2011 Pag. 1 di 7 GESTIONE DELLA FORMAZIONE E DELL ADDESTRAMENTO DEL PERSONALE 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli / Istruzioni... 2 4.

Dettagli

TITOLO I ISTITUZIONE ALBO COMUNALE E ISCRIZIONI

TITOLO I ISTITUZIONE ALBO COMUNALE E ISCRIZIONI REGOLAMENTO ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI TITOLO I ISTITUZIONE ALBO COMUNALE E ISCRIZIONI Art. 1 Finalità 1. Il Comune di Badia Polesine riconosce e promuove il pluralismo associativo per la tutela

Dettagli

PRESENTAZIONE PROGETTO

PRESENTAZIONE PROGETTO PRESENTAZIONE PROGETTO Serie di attività svolte per sollecitare : Un maggior impegno sociale, Coinvolgimento attivo nella vita cittadina, Crescita della cultura della solidarietà, Dedicazione di parte

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli