COMUNEDIGRUMENTO NOVA(PZ) ALLEGATO ALPEG DEGLIENTILOCALI ENTRATEPERTITOLI,TIPOLOGIEECATEGORIE PREVISIONIDICOMPETENZA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COMUNEDIGRUMENTO NOVA(PZ) ALLEGATO ALPEG DEGLIENTILOCALI ENTRATEPERTITOLI,TIPOLOGIEECATEGORIE PREVISIONIDICOMPETENZA"

Transcript

1 Entratecorentidinaturatributaria,contributivaeperequativa Tipologia101:Imposte,tasseeproventiassimilati ,00 0, ,00 0, ,00 0, Impostamunicipalepropria ,00 0, ,00 0, ,00 0, Impostacomunalesugliimmobili(ICI) 6.000,00 0, ,00 0, ,00 0, AddizionalecomunaleIRPEF AddizionaleregionaleIRPEFnonsanità Impostaregionalesuleativitàprodutive(IRAP)nonSanità Impostaregionalesulabenzinaperautotrazione ImpostasuleassicurazioniRCauto Impostadiiscrizionealpubblicoregistroautomobilistico(PRA) Impostadisoggiorno Impostaregionalesuleconcessionistatalisuibenideldemaniomaritimo Impostaregionalesuleconcessionistatalisuibenidelpatrimonioindisponibile Impostaregionaleperleemissionisonoredegliaeromobili Tassaregionaleperildiritoalostudiouniversitario Tassasulaconcessioneperlacacciaeperlapesca Tassesuleconcessioniregionali Tassesuleconcessionicomunali Tassadicircolazionedeiveicoliamotore(tassaautomobilistica) Tassasmaltimentorifiutisolidiurbani Tassaoccupazionespazieareepubbliche 5.000,00 0, ,00 0, ,00 0, Impostacomunalesulapubblicitàediritosulepubblicheafissioni 900,00 0,00 900,00 0,00 900,00 0, Impostamunicipalesecondaria Tassadiabilitazioneal'esercizioprofessionale Tributospecialeperildepositoindiscaricadeirifiutisolidi Tributoperl'eserciziodelefunzioniditutela,protezioneeigienedel'ambiente Tributocomunalesuirifiutiesuiservizi ,00 0, ,00 0, ,00 0, Diritimatatoi DiritidegliEntiprovincialiturismo Addizionaleregionalesuicanoniperleutenzediacquepubbliche ProventideiCasinò Tributoperiserviziindivisibili(TASI) Addizionaleregionalesulgasnaturale Altreritenuten.a.c Altreentratesuloto,loterieealtreativitàdigiocon.a.c Altreaccisen.a.c Altreimpostesostitutiven.a.c Altreimposte,tasseeproventiassimilatin.a.c. 300,00 0,00 300,00 0,00 300,00 0, Tipologia102:Tributidestinatialfinanziamentodelasanità Impostaregionalesuleativitàprodutive-IRAP-Sanità Impostaregionalesuleativitàprodutive-IRAP-Sanitàderivantedamanovrafiscaleregionale CompartecipazioneIVA-Sanità AddizionaleIRPEF-Sanità AddizionaleIRPEF-Sanitàderivantedamanovrafiscaleregionale Accisasulabenzinaperautotrazione-sanità Altritributidestinatialfinanziamentodelaspesasanitarian.a.c Tipologia103:Tributidevolutieregolatialeautonomiespeciali Impostasulredditodelepersonefisiche(exIRPEF) Impostasulredditodelesocietà(exIRPEG) ImpostasostitutivadelÌRPEFedelìmpostadiregistroedibolosulelocazionidiimmobiliperfinalita`abitative (cedolaresecca) Impostesostitutivesurisparmiogestito Impostasostitutivainmateriadiconferimentidiaziende,fusioniescissioni Impostemunicipalepropriariservataalèrario Impostapatrimonialesulvaloredegliimmobilisituatialèstero Impostasuleriservematematichedeleimpresediassicurazione Impostasulvaloredeleativita`finanziariedetenutealèsterodalepersonefisicheresidentinelteritoriodelostato Impostasuleplusvalenzedacessionediativita`finanziarie Pag.1

2 Impostasostitutivadeleimpostesuiredditisuplusvalenzedacessioneatitoloonerosodiazioniedialtrirapporti partecipativi Impostesuassicurazionevita Impostaerarialesugliaeromobiliprivati Ritenutesugliinteressiesualtriredditidacapitale Ritenuteeimpostesostitutivesugliutilidistribuitidalesocietàdicapitali Impostasulvaloreaggiunto(IVA)sugliscambiinterni Impostasulvaloreaggiunto(IVA)suleimportazioni Impostasuleassicurazioni Accisasuitabacchi Accisasul'alcoleelebevandealcoliche Accisasul'energiaeletrica Accisasuiprodotienergetici Accisasulabenzinaperautotrazione-nonsanita` Accisasulgasolio Impostasulgasnaturale Impostadiconsumosuolilubrificantiebitumidipetrolio Impostadiregistro Impostadibolo Impostaipotecaria Impostaunicasuiconcorsipronosticiesulescommesse Proventidaloto,loterieealtrigiochi Impostasugliintratenimenti Tassasuleconcessionigovernative Tassadicircolazionedeiveicoliamotore(tassaautomobilistica) Tassasuleemissionidianidridesolforosa Canoneradiotelevisivo Diriticatastali ProventidelavenditadidenaturantiecontrassegnidiStato ProventivarideiMonopolidiStato Impostesulesuccessioniedonazioni Altreaccisen.a.c Altreentratesuloto,loterieealtreativita`digiocon.a.c Altreritenuten.a.c Altreimpostesostitutiven.a.c Altritributidevolutieregolatialeautonomiespecialin.a.c Tipologia104:Compartecipazioniditributi CompartecipazioneIVAaRegioni-nonSanità AddizionaleregionalealacompartecipazioneIVA Compartecipazionealboloauto Compartecipazionealgasolio CompartecipazioneIVAaiComuni CompartecipazioneIRPEFaiComuni CompartecipazioneIRPEFaleProvince Tributoprovincialedepositoindiscaricadeirifiutisolidi CompartecipazioniaccisebenzinaegasoliodestinateadalimentareilFondoNazionaleTrasportidicuial'art.16bis deldl95/ AltrecompartecipazionidiimposteaRegioninondestinatialfinanziamentodelaspesasanitaria Altrecompartecipazionialeprovincen.a.c Altrecompartecipazioniacomunin.a.c Tipologia301:FondiperequatividaAmministrazioniCentrali ,00 0, ,00 0, ,00 0, FondiperequatividaloStato ,00 0, ,00 0, ,00 0, FondoperequativodaloStato-Sanità Tipologia302:FondiperequatividalaRegioneoProvinciaautonoma FondiperequatividalaRegioneoProvinciaautonoma TOTALE ,00 0, ,00 0, ,00 0,00 Trasferimenticorenti Tipologia101:TrasferimenticorentidaAmministrazionipubbliche ,47 0, ,47 0, ,47 0,00 Pag.2

3 TrasferimenticorentidaAmministrazioniCentrali ,00 0, ,00 0, ,00 0, TrasferimenticorentidaAmministrazioniLocali ,47 0, ,47 0, ,47 0, TrasferimenticorentidaEntidiPrevidenza Trasferimenticorentidaorganismiinternie/ounitàlocalidelaamministrazione Tipologia102:TrasferimenticorentidaFamiglie Trasferimenticorentidafamiglie Tipologia103:TrasferimenticorentidaImprese ,00 0, ,00 0, ,00 0, Sponsorizzazionidaimprese Altritrasferimenticorentidaimprese ,00 0, ,00 0, ,00 0, Tipologia104:TrasferimenticorentidaIstituzioniSocialiPrivate TrasferimenticorentidaIstituzioniSocialiPrivate Tipologia105:Trasferimenticorentidal'UnioneEuropeaedalRestodelMondo Trasferimenticorentidal'UnioneEuropea TrasferimenticorentidalRestodelMondo TOTALE ,47 0, ,47 0, ,47 0,00 Entrateextratributarie Tipologia100:Venditadibenieservizieproventiderivantidalagestionedeibeni ,00 0, ,49 0, ,07 0, Venditadibeni Entratedalavenditaedal'erogazionediservizi ,00 0, ,00 0, ,00 0, Proventiderivantidalagestionedeibeni ,00 0, ,49 0, ,07 0, Tipologia200:Proventiderivantidal'ativitàdicontroloerepressionedeleiregolaritàedegliileciti 2.500,00 0, ,00 0, ,00 0, Entratedaamministrazionipubblichederivantidal'ativitàdicontroloerepressionedeleiregolaritàedegliileciti Entratedafamigliederivantidal'ativitàdicontroloerepressionedeleiregolaritàedegliileciti 2.500,00 0, ,00 0, ,00 0, EntratedaImpresederivantidal'ativitàdicontroloerepressionedeleiregolaritàedegliileciti EntratedaIstituzioniSocialiPrivatederivantidal'ativitàdicontroloerepressionedeleiregolaritàedegliileciti Tipologia300:Interessiativi 500,00 0,00 500,00 0,00 500,00 0, Interessiatividatitoliofinanziamentiabrevetermine Interessiatividatitoliofinanziamentiamedio-lungotermine Altriinteressiativi 500,00 0,00 500,00 0,00 500,00 0, Tipologia400:Altreentratedaredditidacapitale Rendimentidafondicomunidiinvestimento Entratederivantidaladistribuzionedidividendi Entratederivantidaladistribuzionediutilieavanzi Altreentratedaredditidacapitale Tipologia500:Rimborsiealtreentratecorenti 4.000,00 0, ,00 0, ,00 0, Indennizzidiassicurazione Rimborsiinentrata 4.000,00 0, ,00 0, ,00 0, Altreentratecorentin.a.c TOTALE ,00 0, ,49 0, ,07 0,00 Entrateincontocapitale Tipologia100:Tributiincontocapitale Impostedasanatorieecondoni Altreimposteincontocapitale Tipologia200:Contributiagliinvestimenti ,54 0, ,00 0, ,00 0, Contributiagliinvestimentidaamministrazionipubbliche ,54 0, ,00 0, ,00 0, ContributiagliinvestimentidaFamiglie ContributiagliinvestimentidaImprese ContributiagliinvestimentidaIstituzioniSocialiPrivate Contributiagliinvestimentidal'UnioneEuropeaedalRestodelMondo Contributiagliinvestimentidiretamentedestinatialrimborsodiprestitidaamministrazionipubbliche Tipologia300:Altritrasferimentiincontocapitale Trasferimentiincontocapitaleperassunzionedidebitidel'amministrazionedapartediamministrazionipubbliche Trasferimentiincontocapitaleperassunzionedidebitidel'amministrazionedapartediImprese Trasferimentiincontocapitaleperassunzionedidebitidel'amministrazionedapartedel'UnioneEuropeaedel RestodelMondo Trasferimentiincontocapitaledapartediamministrazionipubblichepercancelazionedidebitidel'amministrazione TrasferimentiincontocapitaledapartediImpresepercancelazionedidebitidel'amministrazione Pag.3

4 Trasferimentiin conto capitale da parte del'unione Europea e Resto delmondo percancelazione didebiti del'amministrazione Trasferimentiincontocapitaleperripianodisavanzipregressidaamministrazionipubbliche TrasferimentiincontocapitaleperripianodisavanzipregressidaImprese Trasferimentiincontocapitaleperripianodisavanzipregressidal'UnioneEuropeaedalRestodelMondo Altritrasferimentiincontocapitaledaamministrazionipubbliche AltritrasferimentiincontocapitaledaFamiglie AltritrasferimentiincontocapitaledaImprese AltritrasferimentiincontocapitaledaIstituzioniSocialiPrivate Altritrasferimentiincontocapitaledal'UnioneEuropeaedalRestodelMondo Tipologia400:Entratedaalienazionedibenimaterialieimmateriali 5.000,00 0, ,00 0, ,00 0, Alienazionedibenimateriali 5.000,00 0, ,00 0, ,00 0, CessionediTereniedibenimaterialinonprodoti Alienazionedibeniimmateriali Tipologia500:Altreentrateincontocapitale 5.000,00 0, ,00 0, ,00 0, Permessidicostruire 5.000,00 0, ,00 0, ,00 0, Entratederivantidaconferimentoimmobiliafondiimmobiliari Entrateincontocapitaledovutearimborsi,recuperierestituzionidisommenondovuteoincassateineccesso Altreentrateincontocapitalen.a.c TOTALE ,54 0, ,00 0, ,00 0,00 Entratedariduzionediativitàfinanziarie Tipologia100:Alienazionediativitàfinanziarie Alienazionedipartecipazioni Alienazionediquotedifondicomunidiinvestimento Alienazionedititoliobbligazionariabrevetermine Alienazionedititoliobbligazionariamedio-lungotermine Tipologia200:Riscossionecreditidibrevetermine RiscossionecreditidibrevetermineatassoagevolatodaAmministrazioniPubbliche RiscossionecreditidibrevetermineatassoagevolatodaFamiglie RiscossionecreditidibrevetermineatassoagevolatodaImprese RiscossionecreditidibrevetermineatassoagevolatodaIstituzioniSocialiPrivate Riscossionecreditidibrevetermineatassoagevolatodal'UnioneEuropeaedalRestodelMondo RiscossionecreditidibrevetermineatassononagevolatodaAmministrazionePubbliche RiscossionecreditidibrevetermineatassononagevolatodaFamiglie RiscossionecreditidibrevetermineatassononagevolatodaImprese RiscossionecreditidibrevetermineatassononagevolatodaIstituzioniSocialiPrivate Riscossionecreditidibrevetermineatassononagevolatodal'UnioneEuropeaedalRestodelMondo Tipologia300:Riscossionecreditidimedio-lungotermine Riscossionecreditidimedio-lungotermineatassoagevolatodaAmministrazioniPubbliche Riscossionecreditidimedio-lungotermineatassoagevolatodaFamiglie Riscossionecreditidimedio-lungotermineatassoagevolatodaImprese Riscossionecreditidimedio-lungotermineatassoagevolatodaIstituzioniSocialiPrivate Riscossionecreditidimedio-lungotermineatassoagevolatodal'UnioneEuropeaedalRestodelMondo Riscossionecreditidimedio-lungotermineatassononagevolatodaAmministrazionePubbliche Riscossionecreditidimedio-lungotermineatassononagevolatodaFamiglie Riscossionecreditidimedio-lungotermineatassononagevolatodaImprese Riscossionecreditidimedio-lungotermineatassononagevolatodaIstituzioniSocialiPrivate Riscossionecreditidimedio-lungotermineatassononagevolatodal'UnioneEuropeaedalRestodelMondo RiscossionecreditisortiaseguitodiescussionedigaranzieinfavorediAmministrazioniPubbliche RiscossionecreditisortiaseguitodiescussionedigaranzieinfavorediFamiglie RiscossionecreditisortiaseguitodiescussionedigaranzieinfavorediImprese RiscossionecreditisortiaseguitodiescussionedigaranzieinfavorediIstituzioniSocialiPrivate Riscossionecreditisortiaseguitodiescussionedigaranzieinfavoredel'UnioneEuropeaedelRestodelMondo Tipologia400:Altreentrateperriduzionediativitàfinanziarie AltreentrateperriduzionedialtreativitàfinanziarieversoAmministrazioniPubbliche AltreentrateperriduzionedialtreativitàfinanziarieversoFamiglie AltreentrateperriduzionedialtreativitàfinanziarieversoImprese AltreentrateperriduzionedialtreativitàfinanziarieversoIstituzioniSocialiPrivate Pag.4

5 AltreentrateperriduzionedialtreativitàfinanziarieversoUnioneEuropeaeRestodelMondo PrelievidaicontiditesoreriastatalediversidalaTesoreriaUnica Prelievidadepositibancari Entratedaderivatidiammortamento TOTALE 5 AccensionePrestiti Tipologia100:Emissionedititoliobbligazionari Emissionititoliobbligazionariabrevetermine Emissionititoliobbligazionariamedio-lungotermine Tipologia200:Accensioneprestitiabrevetermine Finanziamentiabrevetermine Anticipazioni Tipologia300:Accensionemutuiealtrifinanziamentiamediolungotermine Finanziamentiamediolungotermine AccensioneprestitidaatualizzazioneContributiPluriennali Accensioneprestitiaseguitodiescussionedigaranzie Tipologia400:Altreformediindebitamento AccensionePrestiti-Leasingfinanziario AccensionePrestiti-Operazionidicartolarizzazione AccensionePrestiti-Derivati TOTALE 6 Anticipazionidaistitutotesoriere/cassiere Tipologia100:Anticipazionidaistitutotesoriere/cassiere ,50 0, ,50 0, ,50 0, Anticipazionidaistitutotesoriere/cassiere ,50 0, ,50 0, ,50 0, TOTALE ,50 0, ,50 0, ,50 0,00 Entratepercontoterziepartitedigiro Tipologia100:Entrateperpartitedigiro ,74 0, ,74 0, ,74 0, Altreritenute Ritenutesuredditidalavorodipendente ,00 0, ,00 0, ,00 0, Ritenutesuredditidalavoroautonomo FinanziamentodelagestionesanitariadalagestioneordinariadelaRegione Altreentrateperpartitedigiro ,74 0, ,74 0, ,74 0, Tipologia200:Entratepercontoterzi ,00 0, ,00 0, ,00 0, Rimborsiperacquistodibenieservizipercontoterzi TrasferimentidaAmministrazionipubblicheperoperazionicontoterzi Trasferimentidaaltrisetoriperoperazionicontoterzi Depositidi/pressoterzi Riscossioneimposteetributipercontoterzi ,00 0, ,00 0, ,00 0, Altreentratepercontoterzi 2.000,00 0, ,00 0, ,00 0, TOTALE ,74 0, ,74 0, ,74 0,00 TOTALETITOLI ,25 0, ,20 0, ,78 0,00 Pag.5

Piano Esecutivo di Gestione. Prospetto delle previsioni di entrata. di Giunta Comunale n...del

Piano Esecutivo di Gestione. Prospetto delle previsioni di entrata. di Giunta Comunale n...del Piano Esecutivo di Gestione 2016-2018 Prospetto delle previsioni di entrata 2016 2018 Allegato D alla deliberazione di Giunta Comunale n...del.. Pag. 1 ENTRATE CORRENTI DI NATURA TRIBUTARIA, CONTRIBUTIVA

Dettagli

COMUNE DI COLLELONGO Prov. AQ ALLEGATO AL PEG DEGLI ENTI LOCALI ENTRATE PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE PREVISIONI DI COMPETENZA 2016-2018

COMUNE DI COLLELONGO Prov. AQ ALLEGATO AL PEG DEGLI ENTI LOCALI ENTRATE PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE PREVISIONI DI COMPETENZA 2016-2018 Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa 1010100 Tipologia 101: Imposte, tasse e proventi assimilati 508.700,00 0,00 508.100,00 0,00 508.100,00 0,00 1010106 Imposta municipale

Dettagli

CONSORZIO VILLA REALE E PARCO DI MONZA Viale Mirabellino, 2 20052 (MB) C.F. 94616340157 P. IVA 08501980968 ESERCIZIO: 2015

CONSORZIO VILLA REALE E PARCO DI MONZA Viale Mirabellino, 2 20052 (MB) C.F. 94616340157 P. IVA 08501980968 ESERCIZIO: 2015 CONSORZIO VILLA REALE E PARCO DI MONZA Viale Mirabellino, 2 20052 (MB) C.F. 94616340157 P. IVA 08501980968 PROSPETTO DELLE ENTRATE DI BILANCIO PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE ESERCIZIO: 2015 1 Entrate

Dettagli

ALLEGATO 4 - D.P.C.M. 22/09/2014. Prospetto di cui all'art. 8, comma 1, DL 66/2014 (enti in contabilità finanziaria) ANNO 2016

ALLEGATO 4 - D.P.C.M. 22/09/2014. Prospetto di cui all'art. 8, comma 1, DL 66/2014 (enti in contabilità finanziaria) ANNO 2016 ALLEGATO 4 - D.P.C.M. 22/09/2014 Prospetto di cui all'art. 8, comma 1, DL 66/2014 (enti in contabilità finanziaria) ANNO 2016 Sezione Livelli Voce competenza cassa E I Entrate correnti di natura tributaria,

Dettagli

Data:31.12.2015 Pag.: 1

Data:31.12.2015 Pag.: 1 Data:31.12.2015 Pag.: 1 Elenco residui passivi dell'anno 2010 Totale 3.440,00 Elenco residui passivi dell'anno 2011 Totale 7.440,00 Elenco residui passivi dell'anno 2012 11140501 1 1.04.05.99 Spese Sportello

Dettagli

BILANCIO CONSUNTIVO ELENCO RESIDUI PASSIVI ESERCIZIO 2014

BILANCIO CONSUNTIVO ELENCO RESIDUI PASSIVI ESERCIZIO 2014 BILANCIO CONSUNTIVO ELENCO RESIDUI PASSIVI ESERCIZIO 2014 Pag. 1 / 11 1010103 Prestazioni di servizi 1/2014 5.000,00 2.520,65 0,00 2.479,35 BARRA PINO 1010103 5.000,00 5.000,00 2.520,65 0,00 2.479,35 2.520,65

Dettagli

ALLEGATO 4 ALTRI ENTI IN CONTABILITA' FINANZIARIA

ALLEGATO 4 ALTRI ENTI IN CONTABILITA' FINANZIARIA Sezion Livelli Voce e E I Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa 0 0 E II Tributi 0 0 E III Imposte, tasse e proventi assimilati E III Tributi destinati al finanziamento della

Dettagli

ALLEGATO 3 (ENTRATE) D.P.C.M. 22/09/2014

ALLEGATO 3 (ENTRATE) D.P.C.M. 22/09/2014 ALLEGATO 3 (ENTRATE) D.P.C.M. 22/09/2014 ENTRATA DATI PREVISIONALI ANNO 2015 Competenza TITOLO I ENTRATE TRIBUTARIE CATEGORIA 1 IMPOSTE CATEGORIA 2 TASSE CATEGORIA 3 TRIBUTI SPECIALI ED ALTRE ENTRATE TRIBUTARIE

Dettagli

I"PUNTI"DI"INTERSCAMBIO:"QUALI"OPPORTUNITÀ"PER"GLI" INTERNET"SERVICE"PROVIDER" Maurizio(Gore+,( Dire9ore"Generale"NaMeX" Padova,(16(Aprile(2014(!

IPUNTIDIINTERSCAMBIO:QUALIOPPORTUNITÀPERGLI INTERNETSERVICEPROVIDER Maurizio(Gore+,( Dire9oreGeneraleNaMeX Padova,(16(Aprile(2014(! I"PUNTI"DI"INTERSCAMBIO:"QUALI"OPPORTUNITÀ"PER"GLI" INTERNET"SERVICE"PROVIDER" Maurizio(Gore+,( Dire9ore"Generale"NaMeX" Padova,(16(Aprile(2014( Sommario 1 Breveintroduzionea NAMEX 2 Strategieeopportunità

Dettagli

Giunta Regionale Agenzia Informazione e Ufficio Stampa. Natura economica delle entrate Importi (1) % Tributi propri 4.450,9 31,5

Giunta Regionale Agenzia Informazione e Ufficio Stampa. Natura economica delle entrate Importi (1) % Tributi propri 4.450,9 31,5 Giunta Regionale Agenzia Informazione e Ufficio Stampa Tab. 1 Bilancio 2010 - parte entrata Natura economica delle entrate Importi (1) % Tributi propri 4.450,9 31,5 Quote di partecipazione ai tributi statali

Dettagli

18.10.2008 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 277/23

18.10.2008 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 277/23 18.10.2008 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 277/23 REGOLAMENTO (CE) N. 1024/2008 DELLA COMMISSIONE del 17 ottobre 2008 recante modalità d'applicazione del regolamento (CE) n. 2173/2005 del Consiglio

Dettagli

per la classe 5 a Istituti tecnici e Istituti professionali www.pianetascuola.it/risorseweb/scheda/pianoconti5

per la classe 5 a Istituti tecnici e Istituti professionali www.pianetascuola.it/risorseweb/scheda/pianoconti5 Piano dei conti di un impresa industriale in forma di società per azioni Stato patrimoniale Conto economico Stato patrimoniale delle banche Conto economico delle banche per la classe 5 a Istituti tecnici

Dettagli

Corso di formazione FIGURE DI SISTEMA di C&C. Simona Chinelli

Corso di formazione FIGURE DI SISTEMA di C&C. Simona Chinelli Corso di formazione FIGURE DI SISTEMA di C&C Simona Chinelli Figure di sistema Cittadinanza e Costituzione Compiti delle figure di sistema Funzioni formative Promotrici di cambiamento e di innovazione

Dettagli

rischio Contromisure Probabilità Impatto Livello di P X I C-010 n D. Ser. R.U. C-008 n C-014 s D.Ser. C-018 s D.Ser. C-019 n D.Ser. D.

rischio Contromisure Probabilità Impatto Livello di P X I C-010 n D. Ser. R.U. C-008 n C-014 s D.Ser. C-018 s D.Ser. C-019 n D.Ser. D. Mul, ammende e sanzioni Accertament o infrazioni A0053 A0054 A0055 A005 A0128 A0129 A0130 A0228 A0229 Polizia Municipale Sociale e Sanità Lavori Pubblici, Grandi Opere, Energia e Prozione Civile Edilizia

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DEL MOLISE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DEL MOLISE UNIVERSITA DEGLI STUDI DEL MOLISE BILANCIO: A.UNIMO - UNIMOL MANAGEMENT PREVENTIVO FINANZIARIO ANNO 2012 Chiave iniziali definitive F.E ENTRATE F.E.00 Avanzo (prelievo) 128.165,14 236.690,51 364.855,65

Dettagli

PREVENTIVO FINANZIARIO ANNO 2011

PREVENTIVO FINANZIARIO ANNO 2011 UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MACERATA A.AMCEN - UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA - PREVENTIVO FINANZIARIO ANNO 2011 Chiave Descrizione Previsione iniziale 2010 Previsione assestata 2010 variazione + rispetto

Dettagli

Istituto Professionale Alberghiero

Istituto Professionale Alberghiero Collegio Arcivescovile A. Castelli - Saronno Anno scolastico 2008/2009 Istituto Professionale Alberghiero Classe QUINTA Programmazione didattica iniziale ITALIANO prof.ssa Colombo Maria Assunta - Modulo

Dettagli

di Mercoledì 12 dicembre 2012

di Mercoledì 12 dicembre 2012 di Mercoledì 12 dicembre 2012 Rubrica Università di Ferrara 6 Il Resto del Carlino - Ed. Ferrara e Provincia 12/12/2012 ANNUARIO ECONOMICO, PRESENTAZIONE VENERDI' 3 1 La Nuova Ferrara 12/12/2012 PAGINA

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI SASSARI. Via Coppino, 26-07100 SASSARI C.F. - P. IVA 02268260904

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI SASSARI. Via Coppino, 26-07100 SASSARI C.F. - P. IVA 02268260904 AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI SASSARI Via Coppino, 26-07100 SASSARI C.F. - P. IVA 02268260904 DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 167 DEL 29/04/2015 OGGETTO: Liquidazione delle differenze

Dettagli

ALLEGATO AL DOCUMENTO TECNICO DI ACCOMPAGNAMENTO AL BILANCIO ENTRATE PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIIE

ALLEGATO AL DOCUMENTO TECNICO DI ACCOMPAGNAMENTO AL BILANCIO ENTRATE PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIIE Regione Calabria ALLEGATO AL DOCUMENTO TECNICO DI ACCOMPAGNAMENTO AL BILANCIO ENTRATE PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIIE (Art. 11 e allegato 4/1 decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118) CON FUNZIONE

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE DELLA REGIONE LIGURIA PER L ANNO FINANZIARIO 2014 E BILANCIO PLURIENNALE 2014/2016 A LEGISLAZIONE VIGENTE

BILANCIO DI PREVISIONE DELLA REGIONE LIGURIA PER L ANNO FINANZIARIO 2014 E BILANCIO PLURIENNALE 2014/2016 A LEGISLAZIONE VIGENTE R E G I O N E L I G U R I A BILANCIO DI PREVISIONE DELLA REGIONE LIGURIA PER L ANNO FINANZIARIO 2014 E BILANCIO PLURIENNALE 2014/2016 A LEGISLAZIONE VIGENTE ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

CISL SCUOLA TOSCANA NORD- PISTOIA

CISL SCUOLA TOSCANA NORD- PISTOIA CISL SCUOLA TOSCANA NORD- PISTOIA A) La Cisl Scuola di Pistoia informa che avverso la Tabella di Valutazione dei titoli verranno attivati due distinti ricorsi AL TAR del Lazio. I ricorsi saranno presentati

Dettagli

CONSORZIO STRADALE PER IL COMPRENSORIO SILVESTRI - BRAVETTA PREVENTIVO 2013 e PROGRAMMAZIONE POLIENNALE 2014-2015-2016

CONSORZIO STRADALE PER IL COMPRENSORIO SILVESTRI - BRAVETTA PREVENTIVO 2013 e PROGRAMMAZIONE POLIENNALE 2014-2015-2016 CONSORZIO STRADALE PER IL COMPRENSORIO SILVESTRI - BRAVETTA PREVENTIVO 2013 e PROGRAMMAZIONE POLIENNALE 2014-2015-2016 PREVENTIVO ESERCIZIO 2013 2014 2015 2016 2.016,00 Avanzo Esercizio precedente 0,00

Dettagli

Rendiconto Finanziario Gestionale - Uscite - Anno 2013 - Pagina 1. Capitolo Gestione Di Competenza Gestione Dei Residui passivi Gestione Di Cassa

Rendiconto Finanziario Gestionale - Uscite - Anno 2013 - Pagina 1. Capitolo Gestione Di Competenza Gestione Dei Residui passivi Gestione Di Cassa Rendiconto Finanziario Gestionale - Uscite - Anno 2013 - Pagina 1 Capitolo Gestione Di Competenza Gestione Dei passivi Gestione Di Cassa Somme Accertate Tot. passivi 1.0.0 0 TITOLO I - USCITE CORRETI 1.1.0

Dettagli

ATTI PARLAMENTARI XVII LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI RELAZIONE SUL CONTO CONSOLIDATO DI CASSA DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

ATTI PARLAMENTARI XVII LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI RELAZIONE SUL CONTO CONSOLIDATO DI CASSA DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ATTI PARLAMENTARI XVII LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI Doc. XXV n. 6 RELAZIONE SUL CONTO CONSOLIDATO DI CASSA DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE (Aggiornata al 30 settembre 2014) (Articolo 14, comma 4, della

Dettagli

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI Direzione Generale della Tutela delle Condizioni di Lavoro - Div. IV

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI Direzione Generale della Tutela delle Condizioni di Lavoro - Div. IV Alessandria Integrativo Provinciale 42.00 42.00 42.00 42.00 42.00 42.00 42.00 42.00 42.00 42.00 42.00 42.00 42.00 Lordo mensile 2.19.84 2.041.42 1.841.90 1.690.48 1.598.25 1.510.9 1.510.9 1.422.5 1.422.5

Dettagli

Il sistema sanitario italiano

Il sistema sanitario italiano Il sistema sanitario italiano 3 livelli di assistenza: assistenza ospedaliera assistenza medico-generica e specialistica assistenza farmaceutica Finanziamento: IRAP, addizionale IRPEF, IVA, accisa sulla

Dettagli

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 212 DEL 18/03/2013

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 212 DEL 18/03/2013 AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI SASSARI Via Coppino, 26-07100 SASSARI C.F. - P. IVA 02268260904 DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 212 DEL 18/03/2013 OGGETTO: Affidamento al Dott. Francesco Farace

Dettagli

SCHEDA ISTRUTTORIA inerente alla proposta di legge n. 194: Bilancio di previsione per l anno finanziario 2013 e bilancio pluriennale 2013/2015.

SCHEDA ISTRUTTORIA inerente alla proposta di legge n. 194: Bilancio di previsione per l anno finanziario 2013 e bilancio pluriennale 2013/2015. Commissione di Controllo Settore Assistenza generale alla Commissione di Controllo Dirigente responsabile Prot. N 21055/2.6 Firenze, 13 dicembre 2012 SCHEDA ISTRUTTORIA inerente alla proposta di legge

Dettagli

A) LA LETTURA DEL BILANCIO PREVENTIVO FINANZIARIO B) GLI EQUILIBRI DI BILANCIO C) LE VARIAZIONI DI BILANCIO

A) LA LETTURA DEL BILANCIO PREVENTIVO FINANZIARIO B) GLI EQUILIBRI DI BILANCIO C) LE VARIAZIONI DI BILANCIO A) LA LETTURA DEL BILANCIO PREVENTIVO FINANZIARIO B) GLI EQUILIBRI DI BILANCIO C) LE VARIAZIONI DI BILANCIO A) LA LETTURA DEL BILANCIO PREVENTIVO FINANZIARIO Caso 1: il Comune di Minola (da Rota S., Sicilia

Dettagli

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI Direzione Generale delle Relazioni Industriali e dei Rapporti di Lavoro - Div. IV

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI Direzione Generale delle Relazioni Industriali e dei Rapporti di Lavoro - Div. IV Alessandria Accordo Integrativo 121,68 121,68 121,68 121,68 121,68 121,68 121,68 Premio Annuo Variabile 60,35 65,79 71,22 77,25 84,50 105,82 69,41 TOTALE "A" 13.832,75 14.502,15 15.179,10 15.945,93 16.820,42

Dettagli

VERBALE DI DETERMINA

VERBALE DI DETERMINA ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLA SARDEGNA "G. Pegreffi" SASSARI VERBALE DI DETERMINA N. 174 del 16/03/2015 OGGETTO: Assegnazione n. 1 borsa di studio per biologi in favore della Dr.ssa Maria

Dettagli

Comune di Lessona BILANCIO PLURIENNALE (2014-2015 - 2016) PREVISIONI DEFINITIVE. esercizio in corso 876,40 1.000,00 300,00 300,00 300,00 900,00

Comune di Lessona BILANCIO PLURIENNALE (2014-2015 - 2016) PREVISIONI DEFINITIVE. esercizio in corso 876,40 1.000,00 300,00 300,00 300,00 900,00 Avanzo di Amministrazione 68.500,00 di cui Fondi Vincolati Finanziamento Investimenti Fondo Ammortamento Fondi Non Vincolati 68.500,00 TITOLO I Entrate Tributarie CATEGORIA 1 Imposte 1.01.1001 imu - imposta

Dettagli

OGGETTO: Applicazione Legge n. 190 del 23/12/2014 legge di stabilità 2015. Adeguamento indennità di esclusività Dott.ssa Daniela Soro.

OGGETTO: Applicazione Legge n. 190 del 23/12/2014 legge di stabilità 2015. Adeguamento indennità di esclusività Dott.ssa Daniela Soro. AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI SASSARI Via Coppino, 26-07100 SASSARI C.F. - P. IVA 02268260904 DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 386 DEL 16/09/2015 OGGETTO: Applicazione Legge n. 190

Dettagli

Rendiconto Finanziario Gestionale. U S C I T E Allegato 6

Rendiconto Finanziario Gestionale. U S C I T E Allegato 6 Gstion di passivi Dfinitiv 1.1.1 1 dnnità di prsidnza di dirzion 1.1.1 2 Compnsi, indnnità di mission rimborsi ai componnti di organi 1.1.1 3 Compnsi, indnnità di mission rimborsi ai componnti il collgio

Dettagli

La perequazione: capacità fiscale e fabbisogni di spesa Il meccanismi perequativi nella Legge Delega del federalismo fiscale (legge 42/2009)

La perequazione: capacità fiscale e fabbisogni di spesa Il meccanismi perequativi nella Legge Delega del federalismo fiscale (legge 42/2009) Contenuti La perequazione: capacità fiscale e fabbisogni di spesa Il meccanismi perequativi nella Legge Delega del federalismo fiscale (legge 42/2009) Bari 24/06/2013 2 Perché è importante perequare? Le

Dettagli

Bilancio pluriennale 2013-2015. ENTRATE (dett. al V livello p.d.c.) Legge di bilancio 2013-2015

Bilancio pluriennale 2013-2015. ENTRATE (dett. al V livello p.d.c.) Legge di bilancio 2013-2015 REGIONE LAZIO pluriennale 2013-2015 ENTRATE (dett. al V livello p.d.c.) Legge di bilancio 2013-2015 Previsioni dell bilancio pluriennale Fondo pluriennale vincolato per spese correnti previsioni di competenza

Dettagli

BILANCIO PREVENTIVO - ENTRATA - ESERCIZIO 2016

BILANCIO PREVENTIVO - ENTRATA - ESERCIZIO 2016 Pagina 1 Di 7 BILANCIO PREVENTIVO - ENTRATA - ESERCIZIO 2016 Accert. Ultimo Prev.anno prec. Differenza +/- Prev. Fondo Cassa 296.667,90 AVANZO DI AMMINISTRAZIONE 44.00 TITOLO I ENTRATE DERIVANTI DA RENDITE

Dettagli

Ignazio Marino Per il PD che vogliamo!!!

Ignazio Marino Per il PD che vogliamo!!! Ignazio Marino Per il PD che vogliamo!!! 6 settembre 2009 I principi, le esigenze : l ITALIA che vorremmo Una ECONOMIA verde e inclusiva La PERSONA al centro di una SOCIETA aperta, dinamica, equa Una DEMOCRAZIA

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (aggiornato al 31/03/2015)

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (aggiornato al 31/03/2015) DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (aggiornato al 31/03/2015) Il presente documento integra il contenuto della Nota informativa il Regime Fiscale di un Fondo Pensione è caratterizzato da tre momenti: 1. Contribuzione

Dettagli

LE OPERAZIONI STRAORDINARIE

LE OPERAZIONI STRAORDINARIE LE OPERAZIONI STRAORDINARIE 1. SONO OPERAZIONI DI FINANZA STRAORDINARIA, VOLTE A SODDISFARE I BISOGNI FISIOLOGICI DI CRESCITA, PATRIMONIALIZZAZIONE, INTERNAZIONALIZZAZIONE E RICAMBIO GENERAZIONALE DELLE

Dettagli

COMUNE DI BRESCIA BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO 2016/2018 EMENDATO

COMUNE DI BRESCIA BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO 2016/2018 EMENDATO COMUNE DI BRESCIA BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO 2016/2018 EMENDATO BILANCIO DI PREVISIONE 2016 Bilancio di Previsione Entrata pag. 5 Bilancio di Previsione Spesa pag. 12 Bilancio di Previsione Riepilogo

Dettagli

VERBALE DI DETERMINA

VERBALE DI DETERMINA ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLA SARDEGNA "G. Pegreffi" SASSARI VERBALE DI DETERMINA N. 332 del 09/04/2013 OGGETTO: Proroga borsa di studio in favore della Dr.ssa Alessia Caterina Noli in qualità

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI SASSARI. Via Coppino, 26-07100 SASSARI C.F. - P. IVA 02268260904

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI SASSARI. Via Coppino, 26-07100 SASSARI C.F. - P. IVA 02268260904 AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI SASSARI Via Coppino, 26-07100 SASSARI C.F. - P. IVA 02268260904 DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 339 DEL 07/08/2015 OGGETTO: Rapporto di collaborazione,

Dettagli

Definizione di Stato

Definizione di Stato Lo Stato Definizione di Stato Lo Stato è un azienda no profit in quanto è un insieme di beni e di persone con un organizzazione e con lo scopo di soddisfare dei bisogni. I servizi offerti dallo Stato Lo

Dettagli

Bozza verbale di verifica del collegio dei revisori del 1 trimestre 2011

Bozza verbale di verifica del collegio dei revisori del 1 trimestre 2011 Enti Locali Bozza verbale di verifica del collegio dei revisori del 1 trimestre 2011 di Davide Di Russo * e Gabriella Nardelli * L articolo propone una bozza operativa di verbale di verifica dell Organo

Dettagli

BUDGET ECONOMICO 2012 PER CENTRI DI COSTO E MACRO-VOCI

BUDGET ECONOMICO 2012 PER CENTRI DI COSTO E MACRO-VOCI ASSESSORATO DEGLI AFFARI GENERALI, PERSONALE E RIFORMA DELLA REGIONE Ufficio del Controllo Interno di Gestione BUDGET ECONOMICO 2012 PER CENTRI DI COSTO E MACRO-VOCI ALLEGATO d) Assessorato degli Affari

Dettagli

STRUMENTI DI LAVORO CHECK LIST CONTROLLO DI UNICO DOPO L INVIO

STRUMENTI DI LAVORO CHECK LIST CONTROLLO DI UNICO DOPO L INVIO STRUMENTI DI LAVORO CHECK LIST CONTROLLO DI UNICO DOPO L INVIO 1 14 DATI Cognome e Nome del contribuente: DENOMINAZIONE /RAGIONE SOCIALE CODICE FISCALE Partita IVA _ TRAMISSIONE UNICO PF SP SC ENC Ordinario

Dettagli

da lunedì 11/1 fino al 6/6 per 20 incontri (1 alla settimana) Busto A., Sede dell'odcec, 13.00-14,30

da lunedì 11/1 fino al 6/6 per 20 incontri (1 alla settimana) Busto A., Sede dell'odcec, 13.00-14,30 N Materia da Elenco Tipo evento Titolo della trattazione Data prevista evento Orari e luoghi svolgimento evento Qualifica dei relatori Soggetto che svolge l'evento Costo pax Crediti 1 D.3 Corso di inglese

Dettagli

Monitoraggio della spesa sanitaria e del finanziamento dell assistenza sanitaria

Monitoraggio della spesa sanitaria e del finanziamento dell assistenza sanitaria Gli Indicatori di Salute e di Performance del Sistema Sanitario in Italia Istituto Superiore di Sanità Roma, 14-15 giugno 2004 Progetto SINDIS Monitoraggio della spesa sanitaria e del finanziamento dell

Dettagli

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 75 DEL 27/01/2014

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 75 DEL 27/01/2014 AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI SASSARI Via Coppino, 26-07100 SASSARI C.F. - P. IVA 02268260904 DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 75 DEL 27/01/2014 OGGETTO: Risoluzione rapporto di lavoro, per

Dettagli

Il sistema sanitario italiano

Il sistema sanitario italiano Il sistema Il Sistema Sanitario Nazionale (SSN) viene istituito nel 1978 (legge 833/1978). Tre livelli di governo: 1) Stato, Ministero della Sanità. 2) Regioni (istituite a inizio anni 70), Assessorati

Dettagli

STRUTTURE POLIFUNZIONALI PER PERSONE CON DIVERSE TIPOLOGIE DI DISABILITÀ: L'ESPERIENZA DELLA COOPERATIVA LAMBERTO VALLI PER ADULTI CON DPS

STRUTTURE POLIFUNZIONALI PER PERSONE CON DIVERSE TIPOLOGIE DI DISABILITÀ: L'ESPERIENZA DELLA COOPERATIVA LAMBERTO VALLI PER ADULTI CON DPS STRUTTURE POLIFUNZIONALI PER PERSONE CON DIVERSE TIPOLOGIE DI DISABILITÀ: L'ESPERIENZA DELLA COOPERATIVA LAMBERTO VALLI PER ADULTI CON DPS Roberto Duca, Maria Concetta Di Venti, Maura Mazzotti AUTISMO

Dettagli

Preventivo Economico Finanziario anno 2015

Preventivo Economico Finanziario anno 2015 Preventivo Economico Finanziario anno 2015 1 Risultato della gestione patrimoniale individuale 720.000 2 Dividendi e proventi assimilati: 250.000 a) da società strumentali b) da altre immobilizzazioni

Dettagli

DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 465 DEL 24/ 11/2015

DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 465 DEL 24/ 11/2015 AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI SASSARI Via Coppino, 26-07100 SASSARI C.F. - P. IVA 02268260904 DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 465 DEL 24/ 11/2015 OGGETTO: Risoluzione rapporto di

Dettagli

Il progetto CAT-MED Lo sviluppo urbano sostenibile nelle metropoli mediterranee: un esperienza di successo. Firenze, 27 novembre 2014

Il progetto CAT-MED Lo sviluppo urbano sostenibile nelle metropoli mediterranee: un esperienza di successo. Firenze, 27 novembre 2014 Il progetto CAT-MED Lo sviluppo urbano sostenibile nelle metropoli mediterranee: un esperienza di successo Firenze, 27 novembre 2014 Che cos è CATMED Il Programma MED Rientra fra i Programmi di Cooperazione

Dettagli

AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI

AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI Provincia Autonoma di Trento AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI Servizio Acquisizione e Sviluppo Determinazione del Direttore n. 1729 2013 di data 20/11/2013 Classificazione: 15.23.16-2013 OGGETTO:

Dettagli

Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio

Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio Pillola operativa Integrazione Generazione Dettagli Contabili INFORMAZIONI

Dettagli

La Regione Toscana - Ospedale di Pitigliano (GR) - SIOMI - AIFA - Protezione Civile hanno fornito Medicinali omeopatici negli Attacchi di Panico nei

La Regione Toscana - Ospedale di Pitigliano (GR) - SIOMI - AIFA - Protezione Civile hanno fornito Medicinali omeopatici negli Attacchi di Panico nei La Regione Toscana - Ospedale di Pitigliano (GR) - SIOMI - AIFA - Protezione Civile hanno fornito Medicinali omeopatici negli Attacchi di Panico nei bambini terremotati PREVENZIONE Test di Specialista

Dettagli

COPIA TRATTA DAL SITO WEB ASLBAT.IT

COPIA TRATTA DAL SITO WEB ASLBAT.IT SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE PUGLIA AZIENDA SANITARIA LOCALE BT (Andria Barletta Bisceglie Canosa Margherita di S. - Minervino S. Ferdinando di P. - Spinazzola Trani - Trinitapoli) 76123 A N D

Dettagli

Riepilogo Generale delle Spese - Anno 2007 TITOLO I - SPESE CORRENTI. beni di Prestazioni Utilizzo passivi Imposte straordinari Ammort.

Riepilogo Generale delle Spese - Anno 2007 TITOLO I - SPESE CORRENTI. beni di Prestazioni Utilizzo passivi Imposte straordinari Ammort. 1 TITOLO I - SPESE CORRENTI Intrvnti Srvizi organi istituzionali, partcipazion dcntramnto sgrtria gnral, prsonal organizzazion gstion conomica, finanziaria, programmazion, gstion dll ntrat tributari srvizi

Dettagli

Comunicato stampa/press release

Comunicato stampa/press release Comunicato stampa/press release Accordo Riscadenzamento debito bancario del Gruppo Meridiana fly Air Italy Informativa mensile ex art. 114, 5 comma del D. Lgs n 58/98 Olbia, 31 luglio 2012. Facendo seguito

Dettagli

Marcella Panucci direttore generale Confindustria Francesco Rivolta direttore generale Confcommercio Roma 10 dicembre 2015

Marcella Panucci direttore generale Confindustria Francesco Rivolta direttore generale Confcommercio Roma 10 dicembre 2015 La sanità nel welfare che cambia Marcella Panucci direttore generale Confindustria Francesco Rivolta direttore generale Confcommercio Roma 10 dicembre 2015 La sostenibilità del sistema Spesa pubblica per

Dettagli

L Assessore, inoltre, fa presente che:

L Assessore, inoltre, fa presente che: Oggetto: Formazione specifica in medicina generale 2013-2016 2016. L Assessore dell Igiene e Sanità e dell Assistenza Sociale ricorda alla Giunta regionale che i laureati in Medicina e Chirurgia, abilitati

Dettagli

Bilancio di Previsione Esercizio Finanziario 2013

Bilancio di Previsione Esercizio Finanziario 2013 Bilancio di Previsione Esercizio Finanziario 2013 USCITE Interv. Descrizione Stanziamento Note Titolo I: Spese Correnti 1010102 Acquisto di beni di consumo per organi istituzionali 1.500,00 1010103 Prestazione

Dettagli

La fiscalità della sanità integrativa

La fiscalità della sanità integrativa La fiscalità della sanità integrativa 1 Il trattamento tributario dei contributi Fonti normative Art. 10, comma 1, lettera e-ter del tuir 917/86(oneri deducibili) Art. 51, comma 2, lettera a) del tuir

Dettagli

Liceo Classico " DANTE ALIGHIERI "

Liceo Classico  DANTE ALIGHIERI 1 Personale 49.042,75 1 Supplenze brevi e saltuarie docenti 0,00 2 Supplenze brevi e saltuarie ATA 0,00 3 Compensi accessori a carico FIS docenti 0,00 4 Compensi accessori a carico FIS ATA 0,00 5 Compensi

Dettagli

AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI

AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI Provincia Autonoma di Trento AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI Servizio Acquisizione e Sviluppo Determinazione del Direttore n. 554 2012 di data 03/04/2012 Classificazione: 15.23.4-2012 OGGETTO:

Dettagli

POLITICA ECONOMICA, PROF.SSA CHIARA OLDANI, A.A. 2009 10

POLITICA ECONOMICA, PROF.SSA CHIARA OLDANI, A.A. 2009 10 MACROECONOMIA: RIPASSO DEI FONDAMENTI Relazioni contabili ed economiche fondamentali Identità macroeconomica fondamentale in economia aperta con Stato S I= (EXP IMP)+(G T) (corretta rispetto alla versione

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI CAGLIARI

UNIVERSITA' DEGLI STUDI CAGLIARI UNIVERSITA' DEGLI STUDI CAGLIARI DIREZIONE FINANZIARIA BILANCIO PREVENTIVO 2011 Piano dei Conti 2011 PARTE I ENTRATE Avanzo di Amministrazione Presunto 12.454.741,00 1.492.402,00 13.947.143,00 ENTRATE

Dettagli

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE. Ai Signori Sindaci dei Comuni della Sardegna LORO SEDI

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE. Ai Signori Sindaci dei Comuni della Sardegna LORO SEDI ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE DIREZIONE GENERALE DELLE POLITICHE SOCIALI Servizio Programmazione Sociale e dei supporti alla Direzione Generale prot. n. 5336 Cagliari,14 dicembre

Dettagli

ANALISI COSTO DEL PERSONALE INTERNALIZZAZIONE DI TUTTE LE CASE RESIDENZE PER ANZIANI IN GESTIONE AD ASP FIDENZA. (elaborazione ParmaDaily.

ANALISI COSTO DEL PERSONALE INTERNALIZZAZIONE DI TUTTE LE CASE RESIDENZE PER ANZIANI IN GESTIONE AD ASP FIDENZA. (elaborazione ParmaDaily. ANALISI COSTO DEL PERSONALE INTERNALIZZAZIONE DI TUTTE LE CASE RESIDENZE PER ANZIANI IN GESTIONE AD ASP FIDENZA (elaborazione ParmaDaily.it) Indice 1. OGGETTO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 2. FINALITA'...

Dettagli

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 400 DEL 29/ 07/2011

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 400 DEL 29/ 07/2011 AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI SASSARI Via Coppino, 26-07100 SASSARI C.F. - P. IVA 02268260904 DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 400 DEL 29/ 07/2011 OGGETTO: Assunzione con contratto a tempo

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER IL SOSTEGNO AI LAVORATORI E ALLE IMPRESE NELLE SITUAZIONI DI CRISI

PROTOCOLLO D INTESA PER IL SOSTEGNO AI LAVORATORI E ALLE IMPRESE NELLE SITUAZIONI DI CRISI PROTOCOLLO D INTESA PER IL SOSTEGNO AI LAVORATORI E ALLE IMPRESE NELLE SITUAZIONI DI CRISI SOTTOSCRITTO A VARESE IL 24 FEBBRAIO 2009 Premesso che: l attuale momento caratterizzato da una difficile congiuntura

Dettagli

RESIDUI PASSIVI RIDETERMINATI

RESIDUI PASSIVI RIDETERMINATI RESIDUI PASSIVI RIDETERMINATI CONSORZIO DI BONIFICA DEL CIXERRI Capitolo Descrizione Rif. Finanz. Anno Presunto 100020 100030 100040 100041 100060 100070 Compensi per il Collegio Revisori dei Conti- Rimborso

Dettagli

ORTOFRUTTA DI QUALITA. Tra esigenze di mercato e aspettative del consumatore, evitando confusione e malattie nervose da burocrazia

ORTOFRUTTA DI QUALITA. Tra esigenze di mercato e aspettative del consumatore, evitando confusione e malattie nervose da burocrazia ORTOFRUTTA DI QUALITA. Tra esigenze di mercato e aspettative del consumatore, evitando confusione e malattie nervose da burocrazia Giampiero Reggidori Ufficio Produzioni Agricole APO CONERPO (Bologna)

Dettagli

AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI

AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI Provincia Autonoma di Trento AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI Servizio Acquisizione e Sviluppo Determinazione del Direttore n. 234 2015 di data 17/02/2015 Classificazione: 15.23.3-2015 OGGETTO:

Dettagli

PROGETTO DI LEGGE IN MATERIA DI SPETTACOLO PROPOSTA DI ARTICOLATO. Art. 1 Finalità

PROGETTO DI LEGGE IN MATERIA DI SPETTACOLO PROPOSTA DI ARTICOLATO. Art. 1 Finalità PROGETTO DI LEGGE IN MATERIA DI SPETTACOLO PROPOSTA DI ARTICOLATO Art. 1 Finalità 1 - La Regione Lombardia riconosce lo Spettacolo, nelle sue diverse articolazioni di generi e settori, componente fondamentale,

Dettagli

Allegato L ELENCO DEI TITOLI, TIPOGIE E CATEGORIE DI ENTRATA REGIONI ELENCO DELLE ENTRATE DI BILANCIO PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE

Allegato L ELENCO DEI TITOLI, TIPOGIE E CATEGORIE DI ENTRATA REGIONI ELENCO DELLE ENTRATE DI BILANCIO PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE Allegato L Allegato 13/1 al D.Lgs 118/2011 (previsto dell art. 15, comma 2) ELENCO DEI TITOLI, TIPOGIE E CATEGORIE DI ENTRATA Il prospetto sotto descritto riguarda l elenco delle entrate di bilancio per

Dettagli

SOMMARIO CAPITOLO I WELFARE E BENEFIT: ESPERIENZE AZIENDALI E TERRITORIALI

SOMMARIO CAPITOLO I WELFARE E BENEFIT: ESPERIENZE AZIENDALI E TERRITORIALI Presentazione... Nota sugli Autori... XI XV CAPITOLO I WELFARE E BENEFIT: ESPERIENZE AZIENDALI E TERRITORIALI di Tiziano Treu 1.1. Welfare privato delle origini... 1 1.2. Rapporti tra welfare statale e

Dettagli

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO RENDICONTO FINANZIARIO 2011

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO RENDICONTO FINANZIARIO 2011 TITOLO 2 - E DERIVANTI D CORRENTI TRASFERIME DELLO STAT ENTRATA Attivi al I Gennaio Riscossi Riscuotere Riscossioni Diff. rispetto alle Attivi al (8 + 14) TITOLO 1 - E CONTRIBUT CONTRIBUT 1.01.020. 14,00

Dettagli

Il noleggioa lungotermine aitempi dellacrisi. Agatino Di Maira Amministratore Delegato Locauto SPA

Il noleggioa lungotermine aitempi dellacrisi. Agatino Di Maira Amministratore Delegato Locauto SPA Il noleggioa lungotermine aitempi dellacrisi Agatino Di Maira Amministratore Delegato Locauto SPA Di cosa parleremo 1. Le nuove car policy aziendali: downsizing e upsizing 2. Le nuove formule di noleggio

Dettagli

COMUNE DI CARLINO -Provincia di Udine-

COMUNE DI CARLINO -Provincia di Udine- Allegato sub B alla Deliberazione di Consiglio n. 11 del 30/04/2011 del Regolamento per il Funzionamento del Consiglio Comunale, presenta EMENDAMENTO N.1 ALLA MOZIONE n 2503 pannelli fotovoltaici a.sede

Dettagli

ELEZIONI REGIONALI PUGLIA 2015

ELEZIONI REGIONALI PUGLIA 2015 PROGRAMMA ELETTORALE 2015 ELEZIONI REGIONALI PUGLIA 2015 1 Reddito di cittadinanza regionale - 580 euro a persona per chi è nella soglia di povertà (ISEE fino a 3000 euro) - 1200 euro per nuclei familiari

Dettagli

Bilancio annuale 2013. Codifica del Piano dei Conti Denominazione voce del Piano dei Conti Previsioni dell'anno cui si riferisceil bilancio

Bilancio annuale 2013. Codifica del Piano dei Conti Denominazione voce del Piano dei Conti Previsioni dell'anno cui si riferisceil bilancio REGIONE LAZIO Bilancio annuale 2013 Elenco delle previsioni annuali di competenza e di cassa secondo la struttura del piano dei conti Legge di bilancio 2013-2015 Codifica del Piano dei Conti Denominazione

Dettagli

Mod B (art. 2 c. 6) SCHEDA ILLUSTRATIVA FINANZIARIA Esercizio finanziario 2014. Progetto/attività A A01 Funzionamento amministrativo generale ENTRATE

Mod B (art. 2 c. 6) SCHEDA ILLUSTRATIVA FINANZIARIA Esercizio finanziario 2014. Progetto/attività A A01 Funzionamento amministrativo generale ENTRATE A A01 Funzionamento amministrativo generale Aggr. Voce Sotto voce ENTRATE 01 Avanzo di amministrazione presunto 17.938,14 01 Non vincolato 56,78 02 Vincolato 17.881,36 02 Finanziamenti dello Stato 68.799,04

Dettagli

Ente Codice 000700930 Ente Descrizione REGIONE BASILICATA Periodo MENSILE 12/2010 Prospetto INCASSI PER CODICI GESTIONALI

Ente Codice 000700930 Ente Descrizione REGIONE BASILICATA Periodo MENSILE 12/2010 Prospetto INCASSI PER CODICI GESTIONALI Ente Codice 000700930 Ente Descrizione REGIONE BASILICATA Periodo MENSILE 12/2010 Prospetto INCASSI PER CODICI GESTIONALI 000700930 - REGIONE BASILICATA TITOLO 1o: ENTRATE DERIVANTI DA TRIBUTI PROPRI DELLA

Dettagli

PROSPETTO DELLE ENTRATE DI BILANCIO PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE ENTI LOCALI - PREVISIONI DI COMPETENZA

PROSPETTO DELLE ENTRATE DI BILANCIO PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE ENTI LOCALI - PREVISIONI DI COMPETENZA Comune di Jesi Esercizio: 2015 BILANCIO DI PREVISIONE - ENTRATE DI BILANCIO Data: 05-11-2014 Pag. 1 Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa 1010100 101: Imposte, tasse e proventi

Dettagli

P.E.G. SPESE AREA ECONOMICO - FINANZIARIA

P.E.G. SPESE AREA ECONOMICO - FINANZIARIA A 1 01 0103 0023 RIMBORSO SPESE AGLI AMMINISTRATORI 0,00 0,00 1 01 0103 0415 INDENNITA' DI FUNZIONE AL SINDACO 11.931,00 11.931,00 1 01 0103 4151 INDENNITA' DI FUNZIONE AL VICE-SINDACO 4.772,40 4.772,40

Dettagli

STATO DI FATTO E DINAMICHE

STATO DI FATTO E DINAMICHE STATO DI FATTO E DINAMICHE Veneto e Treviso. Unità locali del totale economia DINAMICA RECENTE DEL TOTALE ECONOMIA ( numero indice 2012=100 ) VARIAZIONE PER MACROSETTORE 2012 2014 TREVISO 100,5 100 99,5

Dettagli

DECRETO DEL DIRETTORE GENERALE - Dott. Arturo Orsini - nominato con Decreto del Presidente della Giunta Regionale del Veneto n. 237 del 29.12.

DECRETO DEL DIRETTORE GENERALE - Dott. Arturo Orsini - nominato con Decreto del Presidente della Giunta Regionale del Veneto n. 237 del 29.12. N. 353 del Reg. Decreti del 24/06/2014 DECRETO DEL DIRETTORE GENERALE - Dott. Arturo Orsini - nominato con Decreto del Presidente della Giunta Regionale del Veneto n. 237 del 29.12.2012 OGGETTO: DGRV 320/2013

Dettagli

Argo Sidi Alunni web. Albo pretorio online. Rinnova_scuol Rinnova

Argo Sidi Alunni web. Albo pretorio online. Rinnova_scuol Rinnova 1 2 3 4 5 6 7 8 9 amministrazione referente e-mail PEC referente identificatore titolo descrizione formato riferimento normativo soggetto Dott.ssa Patrizia RoccamatisiAlunni Alunni Web Istruzione Dott.ssa

Dettagli

che partecipa alla gara in oggetto come OFFRE

che partecipa alla gara in oggetto come OFFRE (All. 6 al disciplinare di gara) Bollo 14,62 ALLEGATO B AL COMUNE DI VILLAFRANCA PADOVANA Piazza Marconi, 6 35010 VILLAFRANCA PADOVANA (PD) Oggetto: OFFERTA ECONOMICA gara informale per la Concessione

Dettagli

Rendiconto Finanziario Gestionale. U S C I T E Allegato 6

Rendiconto Finanziario Gestionale. U S C I T E Allegato 6 Gstion di passivi Dfinitiv 1.1.1 1 dnnità di Prsidnza di Dirzion 1.1.1 2 Compnsi, dnnità di Mission Rimborsi ai Componnti di Organi di Govrno di Gstion 1.1.1 3 Compnsi, d. di Mission Rimb. ai Comp. il

Dettagli

Criteri di aggregazione

Criteri di aggregazione INCASSI PER CODICI SIOPE Pagina 1 Criteri di aggregazione Categoria Regioni e province autonome di Trento e di Bolzano Sotto Categoria REGIONI - GESTIONE SANITARIA Circoscrizione ITALIA NORD-OCCIDENTALE

Dettagli

A V V. G E N N A R O DI M A G G I O C U R R I C U L U M V I T A E A C S T U D I O R U M

A V V. G E N N A R O DI M A G G I O C U R R I C U L U M V I T A E A C S T U D I O R U M A V V. G E N N A R O DI M A G G I O C U R R I C U L U M V I T A E A C S T U D I O R U M DATI ANAGRAFICI Gennaro di Maggio, nato a Napoli il 09/10/1962, con studio in Napoli, Riviera di Chiaia 72. TITOLI

Dettagli

Avanzo di amministrazione iniziale presunto 97.577,00 TOTALE TITOLO I - ENTRATE CORRENTI 59.030,00 TOTALE TITOLO III - PARTITE DI GIRO 44.

Avanzo di amministrazione iniziale presunto 97.577,00 TOTALE TITOLO I - ENTRATE CORRENTI 59.030,00 TOTALE TITOLO III - PARTITE DI GIRO 44. PARTE I - ENTRATE Anno 2016 1 TITOLO I - ENTRATE CORRENTI 1.1 ENTRATE CONTRIBUTIVE A CARICO DEGLI ISCRITTI Avanzo di amministrazione iniziale presunto 97.577,00 1.1.1 1.1.2 1.1.3 Contributi ordinari Tassa

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Mulas Antonella Data di nascita 10/03/1956 Residenza Qualifica Amministrazione Incarico attuale. Nome

CURRICULUM VITAE. Mulas Antonella Data di nascita 10/03/1956 Residenza Qualifica Amministrazione Incarico attuale. Nome CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Mulas Antonella Data di nascita 10/03/1956 Residenza Qualifica Amministrazione Incarico attuale via Catalani n 3, 09128 Cagliari Collaboratore Amministrativo

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA S. CROCE E CARLE - CUNEO Ente di rilievo nazionale e di alta specializzazione D.P.C.M. 23.4.1993

AZIENDA OSPEDALIERA S. CROCE E CARLE - CUNEO Ente di rilievo nazionale e di alta specializzazione D.P.C.M. 23.4.1993 AZIENDA OSPEDALIERA S. CROCE E CARLE - CUNEO Ente di rilievo nazionale e di alta specializzazione D.P.C.M. 23.4.1993 \\Abarchivisrv\archivi\drg\ufficio legale\consulenze\delibere 2012\convenzione Lerda

Dettagli