ITAlian Software Testing Qualifications Board. Versione 2010

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ITAlian Software Testing Qualifications Board. Versione 2010"

Transcript

1 ITAlian Software Testing Qualifications Board DOCUMENTO DI TRACCIABILITÁ DEI TERMINI tra ISTQB in LINGUA e ITA-STQB tradotto in LINGUA ITALIANA Versione 2010 DATI IDENTIFICATIVI CODICE DOCUMENTO DATA DI EMISSIONE STATO ITASTQB-TRAC /05/2010 REDATTA APPROVATA REDATTORI DATA M. SOGLIANI 01/05/2010 A.COLLINO 01/05/2010 APPROVATORI DATA COMITATO SCIENTIFICO 10/05/2010 Associazione ITA-STQB Sede Legale e Amministrativa: Brescia Via Brozzoni 9 C.F P.I info@ita-stqb-org

2 STORIA DELLE MODIFICHE CHI DATA VERSIONE CONTENUTO Alessandro Collino, Marco Sogliani Marco Sogliani 22 Apr Mag Non applicabile in quanto si tratta della prima versione del documento 02 Inseriti nuovi termini Questo documento è solo ad uso interno di ITA-STQB a supporto della traduzione delle domande o di qualunque altra attività della board medesima, e non può essere distribuito, copiato, completamente o in parte, senza l autorizzazione di ITA-STQB. 2

3 INDICE DEI CONTENUTI 1. Scopo Documenti di riferimento Struttura del documento Tracciabilità A B C D E F G H I K L M N O P Q R S T U V W ALLEGATO - Metodo di commento al presente documento

4 1. SCOPO Il presente documento ha l obiettivo di fornire una tracciabilità tra i termini del Glossario originale ISTQB ver.2.1 del 1 Aprile 2010, e la traduzione di tale Glossario per la National Board Italiana ITA- STQB ovvero il documento [2] (vedi 2. Documenti di riferimento). La traduzione è stata effettuata senza seguire il mero approccio di tradurre tutti i termini in ogni caso, prescindendo magari addirittura a volte dalla semantica del termine da tradurre. L approccio seguito è stato improntato a cercare di esaminare la semantica del termine, la sintassi e di cercare di trovare un compromesso tra le due che rendesse anche in Lingua Italiana il significato del termine inglese. Questo talvolta è stato molto naturale a volte molto meno ed in alcuni casi addirittura impossibile: in quest ultimo caso si è seguito il buon senso e si è preferito lasciare inalterato il termine inglese, provvedendo solo alla sua traduzione. (esempi di questo sono termini come alpha testing, che fa riferimento ad un approccio ben noto e che non ha senso tradurre; in altri casi anche per termini che si sarebbero potuti tradurre, come Failure Mode and Effect Analysis (FMEA) si è scelto comunque di non effettuare la traduzione, dato che sia il termine che anche l acronimo sono talmente diffusi che la traduzione non avrebbe portato nessun valore aggiunto, anzi semmai possibili incomprensioni). Tale approccio sicuramente è opinabile, ma ogni tentativo di traduzione di glossari di terminologia tecnica che si sviluppano prevalentemente in una lingua presta il fianco a commenti e opinioni diverse. Infine, alcuni termini, come ad esempio action word driven testing che semplicemente riferivano direttamente altri termini decisamente più utilizzati nella letteratura tecnica (in questo caso keyword driven testing ) senza avere una propria definizione, sono stati eliminati dal glossario tradotto, e sono stati indicati qui come termini non tradotti e sinonimi a tutti gli effetti. 2. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO [1] Standard glossary of terms used in Software Testing Version 2.1 (1st April 2010) Produced by the Glossary Working Party International Software Testing Qualifications Board [2] Glossario Standard dei termini usati nel Software Testing Versione 2 (01 Maggio, 2010) Traduzione in lingua Italiana per ITA-STQB National Board 3. STRUTTURA DEL DOCUMENTO Questo documento segue lettera per lettera i termini del documento [1] indicati nella prima colonna, ed associa nella seconda colonna la (eventuale) traduzione operata per quel termine che è confluita nel documento [2]. Infine per i termini eliminati dal glossario, nella terza colonna viene data una breve descrizione del motivo. Questo per garantire una completa tracciabilità tra [1] e [2]. Pagina 4 di 33

5 4. TRACCIABILITÀ 4.1. A abstract test case test case astratto acceptance accettazione acceptance criteria criterio di accettazione acceptance testing testing di accettazione accessibility testing testing di accessibilità accuracy accuratezza accuracy testing testing di accuratezza acting (IDEAL) azione (IDEAL): action word driven testing Non tradotto Eliminato per sinonimia, traduzione poco significativa, e utilizzo scarsissimo in letteratura. Non ha definizione e riferisce solo il termine molto più usato di keyworddriven testing. actual outcome esito attuale actual result risultato attuale ad hoc review revisione ad hoc ad hoc testing testing ad hoc adaptability adattabilità agile manifesto agile manifesto agile software development sviluppo software agile agile testing agile testing algorithm test [TMap] test di algoritmo alpha testing alpha testing analyzability analizzabilità analyzer analizzatore anomaly anomalia Pagina 5 di 33

6 arc testing Non tradotto Eliminato per sinonimia, traduzione poco significativa, e utilizzo scarsissimo in letteratura. Non ha definizione e riferisce solo il termine molto più usato di branch testing. attack attacco attractiveness attrattività audit audit audit trail audit trail automated testware testware automatico availability disponibilità 4.2. B back-to-back testing testing back-to-back balanced scorecard balanced scorecard baseline baseline basic block blocco base basis test set base del gruppo di test bebugging bebugging behavior comportamento benchmark test test di riferimento bespoke software software personalizzato best practice best practice beta testing beta testing big-bang testing testing big-bang black-box technique tecnica black-box black-box testing testing black-box black-box test design technique tecnica di progettazione di test black-box Pagina 6 di 33

7 blocked test case test case bloccato bottom-up testing testing bottom-up boundary value valore limite boundary value analysis analisi ai valori limite boundary value coverage copertura dei valori limite boundary value testing testing dei valori limite branch ramo branch condition condizione del ramo branch condition combination coverage branch condition combination testing branch condition coverage copertura delle combinazioni delle condizioni dei rami testing delle combinazioni delle condizioni dei rami copertura delle condizioni dei rami branch coverage copertura dei rami branch testing testing dei rami buffer buffer buffer overflow buffer overflow bug baco bug report report dei bachi bug taxonomy tassonomia dei bachi bug tracking tool tool di tracciamento dei bachi business testing process-based testing basato sui processi di business 4.3. C call graph grafo delle chiamate Capability Maturity Model (CMM) Capability Maturity Model Integration (CMMI) Capability Maturity Model (CMM) Capability Maturity Model Integration (CMMI) Pagina 7 di 33

8 capture/playback tool tool di cattura/riproduzione capture/replay tool tool di cattura/riesecuzione CASE CASE CAST CAST cause-effect analysis analisi causa-effetto cause-effect decision table tabella delle decisioni causaeffetto cause-effect graph grafo causa-effetto cause-effect graphing progettazione basata sul grafo causa-effetto certification certificazione change control controllo delle modifiche change control board gruppo di controllo delle modifiche change management gestione delle modifiche changeability modificabilità checker verificatore checklist-based testing testing basato su cheklist Chow's coverage metrics metriche di copertura di Chow classification tree albero di classificazione classification tree method metodo dell albero di classificazione clear box testing clear box testing code codice code analyzer analizzatore di codice code coverage copertura di codice code-based testing testing basato sul codice codependent behavior comportamento dipendente co-existence coesistenza commercial software off-the-shelf software commercial off-theshelf comparator comparatore compatibility testing testing di compatibilità Pagina 8 di 33

9 compiler compilatore complete testing testing completo completion criteria criterio di completamento complexity complessità compliance conformità compliance testing testing di conformità component componente component integration testing testing di integrazione di componenti component specification specifica di componente component testing testing di componente compound condition condizione composta concrete test case test case concreto concurrency testing testing concorrente condition condizione condition coverage combination condition combination testing copertura della combinazione di condizioni testing della combinazione di condizioni condition coverage copertura delle condizioni condition coverage condition testing determination determination copertura di determinazione delle condizioni testing di determinazione delle condizioni condition outcome esito di una condizione condition testing testing delle condizioni confidence test Non tradotto Eliminato per sinonimia, e utilizzo scarso in letteratura. Non ha definizione e riferisce solo il termine molto più usato di smoke testing. configuration configurazione configuration auditing auditing della configurazione configuration control controllo configurazione della Pagina 9 di 33

10 Configuration control board (CCB) configuration identification gruppo di controllo della configurazione identificazione configurazione della configuration item elemento di configurazione configuration management gestione della configurazione configuration tool management tool di gestione della configurazione configuration testing testing di configurazione confirmation testing testing confermativo conformance testing Non tradotto Eliminato per sinonimia, anche se traducibile. Non ha definizione e riferisce solo il termine più usato di compliance testing. consistency consistenza content-based model modello basato sui contenuti continuous representation rappresentazione continua control flow flusso di controllo control flow analysis analisi del flusso di controllo control flow graph grafo del flusso di controllo control flow path cammino del flusso di controllo conversion testing testing di conversione cost of quality costo della qualità COTS COTS coverage copertura coverage analysis analisi di copertura coverage item elemento di copertura coverage measurement tool tool di misura della copertura coverage tool CTP (Critical Test Processing) metriche di copertura di Chow CTP (Critical Test Processing) custom software tool di copertura cyclomatic complexity complessità ciclomatica Pagina 10 di 33

11 cyclomatic number numero ciclomatico 4.4. D daily build build giornaliera dashboard dashboard data definition definizione dei dati data driven testing testing guidato dai dati data flow flusso dati data flow analysis analisi del flusso di dati data flow coverage copertura del flusso dati data flow testing testing del flusso dati data integrity testing testing di integrità dei dati database integrity testing testing di integrità del database dd-path dd-path dead code codice morto debugger debugger debugging debugging debugging tool tool di debugging decision decisione decision condition coverage decision condition testing copertura delle decisioni condizionate testing delle decisioni condizionate decision coverage copertura delle decisioni decision outcome esito della decisione decision table tabella delle decisioni decision table testing testing della tabella delle decisioni decision testing testing delle decisioni defect difetto Pagina 11 di 33

12 defect based technique tecnica basata sui difetti defect based test design technique tecnica di progettazione basata sui difetti defect density densità dei difetti Defect Detection Percentage (DDP) percentuale di rilevamento dei difetti defect management gestione dei difetti defect management tool tool di gestione dei difetti defect masking mascheramento dei difetti defect report report dei difetti defect taxonomy tassonomia dei difetti defect tracking tool tool di tracciamento dei difetti definition-use pair definizione- abbinamento utilizzo deliverable rilascio Deming cycle ciclo di Deming design-based testing testing basato sulla progettazione desk checking desk checking development testing testing di sviluppo deviation scostamento deviation report report degli scostamenti diagnosing (IDEAL) diagnosi (IDEAL) dirty testing dirty testing documentation testing testing della documentazione domain dominio driver driver dynamic analysis analisi dinamica dynamic analysis tool tool di analisi dinamica dynamic comparison confronto dinamico dynamic testing testing dinamico 4.5. E Pagina 12 di 33

13 efficiency efficienza efficiency testing testing di efficienza EFQM (European Foundation for Quality Management) elementary testing comparison EFQM (European Foundation for Quality Management) elementary comparison testing emotional intelligence intelligenza emotiva emulator emulatore entry criteria criterio di ingresso entry point punto di ingresso equivalence class classe di equivalenza equivalence partition partizione di equivalenza equivalence coverage equivalence partitioning partition copertura delle partizioni di equivalenza partizionamento equivalenza di error errore error guessing error guessing error seeding disseminazione degli errori error seeding tool tool di disseminazione degli errori error tolerance tolleranza agli errori establishing (IDEAL) definizione (IDEAL) evaluation valutazione exception handling gestione delle eccezioni executable statement istruzione eseguibile exercised stimolato exhaustive testing testing esaustivo exit criteria criterio di uscita exit point punto di uscita expected outcome esito atteso Pagina 13 di 33

14 expected result risultato atteso experienced-based technique tecnica basata sull esperienza experienced-based design technique test tecnica di progettazione di test basata sull esperienza exploratory testing testing esplorativo extreme programming extreme programming 4.6. F fail fallimento failure esito negativo failure mode evidenza di esito negativo Failure Mode and Effect Analysis (FMEA) Failure Mode, Effect and Criticality Analysis (FMECA) Failure Mode and Effect Analysis (FMEA) Failure Mode, Effect and Criticality Analysis (FMECA) failure rate tasso di esiti negativi false-fail result risultato falso fallimento false-negative result risultato falso negativo false-pass result risultato falso successo false-positive result risultato falso positivo fault guasto fault attack attacco basato sui guasti fault density densità dei guasti Fault Detection Percentage (FDP) percentuale di rilevamento dei guasti fault masking mascheramento dei guasti fault seeding disseminazione dei guasti fault seeding tool tool di disseminazione dei guasti fault tolerance tolleranza ai guasti Pagina 14 di 33

15 Fault Tree Analysis (FTA) Fault Tree Analysis (FTA) feasible path cammino percorribile feature caratteristica field testing testing sul campo finite state machine macchina a stati finiti finite state testing testing a stati finiti fishbone diagram diagramma a lisca-di-pesce formal review revisione formale frozen test basis base di test congelata Function Point Analysis (FPA) Function Point Analysis (FPA) functional integration integrazione funzionale functional requirement requisito funzionale functional test design technique tecnica di progettazione di test funzionali functional testing testing funzionale functionality funzionalità functionality testing testing di funzionalità 4.7. G glass box testing Goal Question Metric (GQM) Non tradotto Goal Question Metric (GQM) Eliminato per sinonimia, traduzione poco significativa, e utilizzo scarsissimo in letteratura. Non ha definizione e riferisce solo il termine molto più usato di whitebox testing. Pagina 15 di 33

16 4.8. H hazard analysis hazard analysis heuristic evaluation valutazione euristica high level test case test case di alto livello horizontal traceability tracciabilità orizzontale hyperlink hyperlink hyperlink tool hyperlink tool 4.9. I IDEAL IDEAL impact analysis analisi di impatto incident incidente incident logging registrazione degli incidenti incident management gestione degli incidenti incident management tool tool di gestione degli incidenti incident report report degli incidenti incremental model development modello di sviluppo incrementale incremental testing testing incrementale independence of testing indipendenza del testing infeasible path cammino non percorribile informal review revisione informale input input input domain dominio di input input value valore di input inspection ispezione inspection leader leader dell ispezione Pagina 16 di 33

17 inspector ispettore installability installabilità installability testing testing di installabilità installation guide guida di installazione installation wizard wizard di installazione instrumentation instrumentazione instrumenter instrumentatore intake test intake test integration integrazione integration testing testing di integrazione integration testing in the large integration testing in the small testing di integrazione in grande testing di integrazione in piccolo interface testing testing di interfaccia interoperability interoperabilità interoperability testing testing di interoperabilità invalid testing testing invalido Ishikawa diagram diagramma di Ishikawa isolation testing testing in isolamento item transmittal report report di trasferimento iterative development model modello di sviluppo iterativo K TERMINE de key performance indicator keyword driven testing indicatore chiave delle prestazioni testing guidato dalle parole chiave Pagina 17 di 33

18 4.11. L LCSAJ LCSAJ LCSAJ coverage copertura LCSAJ LCSAJ testing testing LCSAJ lead-assessor lead-assessor learnability apprendibilità learning (IDEAL) apprendimento (IDEAL) level test plan piano di test a livello lifecycle model modello ciclo-di-vita link testing testing di collegamento load profile profilo di carico load testing testing di carico load testing tool tool di testing di carico logical test case test case logico logic-coverage testing testing di copertura logica logic-driven testing testing guidato dalla logica low level test case test case di basso livello M maintainability mantenibilità maintainability testing testing di mantenibilità maintenance manutenzione maintenance testing testing di manutenzione management review revisione manageriale manufacturing-based quality qualità base prodotto Pagina 18 di 33

19 master test plan piano di test master maturity maturità maturity level livello di maturità maturity model modello di maturità Mean Time Between Failures (MTBF) Mean Time To Repair (MTTR) Mean Time Between Failures (MTBF) Mean Time To Repair (MTTR) measure misura measurement misurazione measurement scale scala di misurazione memory leak memory leak metric metrica migration testing testing di migrazione milestone milestone mind-up mappa mentale mistake sbaglio modelling tool tool di modellazione moderator moderatore modified condition decision coverage modified condition decision testing modified multiple condition coverage modified multiple condition testing copertura delle decisioni in condizioni modificate testing delle decisioni in condizioni modificate copertura delle condizioni multiple modificate testing delle condizioni multiple modificate module modulo module testing testing di modulo monitor monitor monitoring tool tool di monitoraggio monkey testing monkey testing multiple condition condizione multipla multiple condition coverage copertura delle condizioni multiple Pagina 19 di 33

20 multiple condition testing testing delle condizioni multiple mutation analysis analisi delle mutazioni mutation testing testing delle mutazioni N negative testing testing negativo non-conformity non-conformità non-functional requirement requisito non-funzionale non-functional test design techniques tecniche di progettazione di test non-funzionali non-functional testing testing non-funzionale N-switch coverage copertura di N-commutazioni N-switch testing testing di N-commutazioni O off-the-shelf software software off-the-shelf operability operabilità operational testing acceptance testing di accettazione operativo operational environment ambiente operativo operational profile profilo operativo operational profile testing testing di profilo operativo operational testing testing operativo oracle oracolo orthogonal array matrice ortogonale orthogonal array testing testing di matrici ortogonali Pagina 20 di 33

21 outcome esito output output output domain dominio di output output value valore di output P pair programming programmazione parallela pair testing testing parallelo pairwise testing testing combinatorio partition testing testing delle partizioni pass superamento pass/fail criteria criterio superamento/fallimento di path cammino path coverage copertura dei cammini path sensitizing attivazione dei cammini path testing testing dei cammini peer review peer review performance prestazione performance indicator indicatore di prestazione performance profiling profilo delle prestazioni performance testing testing delle prestazioni performance testing tool tool di testing delle prestazioni phase test plan piano di test di fase pointer puntatore portability portabilità portability testing testing di portabilità postcondition postcondizione post-execution comparison confronto post-esecuzione precondition precondizione Pagina 21 di 33

22 predicted outcome esito previsto pretest pretest priority priorità probe effect effetto sonda problem problema problem management gestione dei problemi problem report report dei problemi procedure testing testing di procedure process processo process assessment assessment di processo process cycle test test del ciclo di processo process improvement miglioramento di processo process model modello di processo product-based quality qualità base prodotto product risk rischio di prodotto production testing acceptance testing di accettazione in produzione program instrumenter strumentazione di programma program testing testing di programma project progetto project retrospective retrospettiva progettuale project risk rischio di progetto project test plan piano di test di progetto pseudo-random pseudo-casuale Q qualification qualifica quality qualità quality assurance quality assurance quality attribute attributo di qualità Pagina 22 di 33

23 quality characteristic caratteristica di qualità quality gate barriera di qualità quality management gestione della qualità R random testing testing casuale Rational Unified Process Rational Unified Process record/playback tool tool registrazione/riproduzione di recorder registratore recoverability recuperabilità recoverability testing testing di recuperabilità recovery testing testing di recupero regression testing testing di regressione regulation testing testing regolamentativo release note note di rilascio reliability affidabilità reliability growth model modello di crescita dell affidabilità reliability testing testing di affidabilità replaceability sostituibilità requirement requisito requirements tool management tool di gestione dei requisiti requirements phase fase di definizione dei requisiti requirements-based testing testing basato sui requisiti resource utilization utilizzazione delle risorse resource utilization testing testing di utilizzazione delle risorse result risultato resumption criteria criterio di ripresa Pagina 23 di 33

24 re-testing re-testing retrospective meeting incontro di retrospettiva review revisione review tool tool di revisione reviewer revisore risk rischio risk analysis analisi del rischio risk category categoria di rischio risk control controllo del rischio risk identification identificazione del rischio risk level livello di rischio risk management gestione del rischio risk mitigation mitigazione del rischio risk type tipo di rischio risk-based testing testing basato sul rischio robustness robustezza robustness testing testing di robustezza root cause causa originale root cause analysis analisi delle cause originali RUP RUP S safety safety safety critical system sistema safety critical safety testing testing di safety sanity test sanity test scalability scalabilità scalability testing testing di scalabilità scenario testing testing degli scenari Pagina 24 di 33

25 scorecard scorecard scribe documentatore scripted testing testing guidato scripting language linguaggio di scripting SCRUM SCRUM security sicurezza security testing testing di sicurezza security testing tool tool di testing di sicurezza security tool tool di sicurezza serviceability testing testing di gestibilità session-based management test gestione del testing a sessioni session-based testing testing a sessioni severity severità simulation simulazione simulator simulatore site acceptance testing testing di accettazione on-site smoke test smoke test software software software attack attacco software Software Failure Mode and Effect Analysis (SFMEA) Software Failure Mode Effect, and Criticality Analysis (SFMECA) Software Fault Tree Analysis (SFTA) Software Failure Mode and Effect Analysis (SFMEA) Software Failure Mode Effect, and Criticality Analysis (SFMECA) Software Fault Tree Analysis (SFTA) software feature caratteristica del software software life cycle ciclo di vita del software Software Improvement software characteristic Process product Software Improvement Process caratteristica del prodotto software software quality qualità del software software quality caratteristica di qualità del Pagina 25 di 33

26 characteristic software software test incident incidente di test del software software test incident report Software Measurement (SUMI) Usability Inventory report di incidente di test del software Software Measurement (SUMI) Usability Inventory source statement istruzione sorgente specification specifica specification-based technique specification-based design technique test tecnica basata sulle specifiche tecnica di progettazione di test basata sulle specifiche specification-based testing testing basato sulle specifiche specified input input specificato SPI SPI stability stabilità staged representation schema di riferimento standard standard standard software software standard standards testing testing di standard state diagram diagramma di stato state table tabella di stato state transition transizione di stato state transition testing testing delle transizioni di stato statement istruzione statement coverage copertura delle istruzioni statement testing testing delle istruzioni static analysis analisi statica static analysis tool tool di analisi statica static analyzer analizzatore statico static code analysis analisi statica del codice static code analyzer analizzatore statico di codice Pagina 26 di 33

27 static testing testing statico statistical testing testing statistico status accounting contabilità configurazione della STEP STEP storage memorizzazione storage testing testing di memorizzazione stress testing testing di stress stress testing tool tool di testing di stress structural coverage copertura strutturale structural test design technique tecnica di progettazione di test strutturali structural testing testing strutturale structure-based technique tecnica basata sulla struttura structurebased testing testing basato sulla struttura structured walkthrough walkthrough strutturato stub stub subpath sottocammino suitability idoneità suitability testing testing di idoneità suspension criteria criterio di sospensione syntax testing testing sintattico system sistema system integration testing testing di integrazione di sistemi system of systems sistema di sistemi system testing testing di sistema Systematic Test and Evaluation Process Systematic Test and Evaluation Process T Pagina 27 di 33

28 technical review revisione tecnica test test test approach approccio di test test automation automazione dei test test basis base di test test bed test bed test case test case test case design technique tecnica di progettazione di test case test case specification specifica di test case test case suite insieme di test case test charter dichiarazione di test test closure chiusura del test test comparator comparatore di test test comparison confronto del test test completion criteria criterio di completamento del test test condition condizione di test test control controllo del test test coverage test di copertura test cycle ciclo di test test data dati di test test data preparation tool tool di preparazione dei dati di test test deliverable test deliverable test design progettazione di test test design specification test design technique specifica di progettazione dei test tecnica di progettazione dei test test design tool tool di progettazione di test test driven development sviluppo guidato dal test test driver driver del test test environment ambiente di test Pagina 28 di 33

29 test estimation stima del test test evaluation report report di valutazione dei test test execution esecuzione del test test execution automation automazione dei test dell esecuzione test execution phase fase di esecuzione dei test test execution schedule pianificazione dell esecuzione dei test test execution technique tecnica di esecuzione dei test test execution tool tool di esecuzione dei test test fail fallimento del test test generator generatore di test test harness test harness test implementation implementazione dei test test improvement plan piano di miglioramento testing test incident incidente di test test incident report report di incidente del test test infrastructure infrastruttura di test test input input del test test item elemento di test test item transmittal report report di trasferimento del test test leader test leader test level livello di test test log test log test logging test logging test management gestione del test test management tool tool di gestione del test test manager responsabile del test Test Maturity Model (TMM) Test Maturity Model (TMM) Test Maturity Model Integrated (TMMi) Test Maturity Model Integrated (TMMi) test monitoring monitoraggio del test test object oggetto del test test objective finalità del test Pagina 29 di 33

Glossario Standard dei termini usati nell Ingegneria dei Requisiti

Glossario Standard dei termini usati nell Ingegneria dei Requisiti Glossario Standard dei termini usati nell Ingegneria dei Requisiti Versione 1 (15 aprile 2013) Prodotto dal Board DOCUMENTO DI TRACCIABILITÁ DEI TERMINI tra GLOSSARIO REQB in LINGUA e GLOSSARIO ITA-REQB

Dettagli

Certificazione di Tester

Certificazione di Tester Certificazione di Tester DOCUMENTO DI TRACCIABILITÁ DEI TERMINI tra GLOSSARIO ISTQB in LINGUA e GLOSSARIO ITA-STQB tradotto in LINGUA ITALIANA Versione 2.4.1-2015 International Software Testing Qualifications

Dettagli

Glossario Standard dei termini usati nell Ingegneria dei Requisiti

Glossario Standard dei termini usati nell Ingegneria dei Requisiti Glossario Standard dei termini usati nell Ingegneria dei Requisiti Versione 1.3 (1 Dicembre 2014) DOCUMENTO DI TRACCIABILITÁ DEI TERMINI tra GLOSSARIO REQB in LINGUA e GLOSSARIO tradotto in LINGUA ITALIANA

Dettagli

Collaudo e qualità del software Quali test eseguire

Collaudo e qualità del software Quali test eseguire Collaudo e qualità del software Relatore Ercole Colonese Roma, Tipologie di test Temi trattati nel libro Modello a V Livelli di testing Tipi di test Test funzionali Test delle funzionalità Test di gestione

Dettagli

Sistemi elettronici per la sicurezza dei veicoli: presente e futuro. Il ruolo della norma ISO 26262 per la Sicurezza Funzionale

Sistemi elettronici per la sicurezza dei veicoli: presente e futuro. Il ruolo della norma ISO 26262 per la Sicurezza Funzionale La Sicurezza Funzionale del Software Prof. Riccardo Sisto Ordinario di Sistemi di Elaborazione delle Informazioni Dipartimento di Automatica e Informatica Sicurezza Funzionale del Vari Aspetti Sicurezza

Dettagli

Quality gate. Sono eventi programmati regolarmente e condotti seguendo una procedura standard

Quality gate. Sono eventi programmati regolarmente e condotti seguendo una procedura standard Quality gate Nei punti chiave del processo di sviluppo del software, viene integrato un insieme di quality gate per monitorare la qualità del prodotto intermedio prima che quest ultimo possa passare al

Dettagli

Valorizzazione della professionalità di SW Quality Assurance

Valorizzazione della professionalità di SW Quality Assurance Valorizzazione della professionalità di SW Quality Assurance 17 Esther BEVERE Miriam MERENDA ALTEN Italia Agenda Rilevanza della Professionalità del Software Tester Professionalità nel Testing Percorsi

Dettagli

Domenico Ercolani Come gestire la sicurezza delle applicazioni web

Domenico Ercolani Come gestire la sicurezza delle applicazioni web Domenico Ercolani Come gestire la sicurezza delle applicazioni web Agenda Concetti generali di sicurezza applicativa La soluzione IBM La spesa per la sicurezza non è bilanciata Sicurezza Spesa Buffer Overflow

Dettagli

Collaudo e qualità del software Il testing nel ciclo di vita del software

Collaudo e qualità del software Il testing nel ciclo di vita del software Il testing nel ciclo di vita del software Relatore Ercole Colonese Roma, Il test nel ciclo di vita del software Temi trattati nel libro Il test nello sviluppo del software Strategia e pianificazione dei

Dettagli

Piano di gestione della qualità

Piano di gestione della qualità Piano di gestione della qualità Pianificazione della qualità Politica ed obiettivi della qualità Riferimento ad un eventuale modello di qualità adottato Controllo della qualità Procedure di controllo.

Dettagli

υ Verifica della completezza di una definizione υ Identificazione dei requisiti del software υ Identificazione degli obiettivi del progetto

υ Verifica della completezza di una definizione υ Identificazione dei requisiti del software υ Identificazione degli obiettivi del progetto La Norma ISO/IEC 9126 Luigi Lavazza, 2001 ISO/IEC 9126 1 υ Standard di valutazione della qualità di prodotti software dell International Organisation for Standardisation e dell International Electrotechnical

Dettagli

ITAlian Software Testing Qualifications Board Glossario Standard dei termini usati nel Software Testing. Versione 2.

ITAlian Software Testing Qualifications Board Glossario Standard dei termini usati nel Software Testing. Versione 2. ITAlian Software Testing Qualifications Board Glossario Standard dei termini usati nel Software Testing Versione 2.1 (Maggio, 2010) DATI IDENTIFICATIVI CODICE DOCUMENTO DATA DI EMISSIONE STATO ITASTQB-GLOSS-100501-02

Dettagli

Università degli Studi di Parma Facoltà di Scienze MM. FF. NN. Corso di Laurea in Informatica. Ingegneria del Software.

Università degli Studi di Parma Facoltà di Scienze MM. FF. NN. Corso di Laurea in Informatica. Ingegneria del Software. Università degli Studi di Parma Facoltà di Scienze MM. FF. NN. Corso di Laurea in Informatica Ingegneria del Software La fase di Test Giulio Destri Ing. del Software: Test - 1 Scopo del modulo Definire

Dettagli

Verifica del codice con Interpretazione Astratta

Verifica del codice con Interpretazione Astratta Verifica del codice con Interpretazione Astratta Daniele Grasso grasso@dsi.unifi.it grasso.dan@gmail.com Università di Firenze, D.S.I., Firenze, Italy December 15, 2009 D.Grasso (Università di Firenze)

Dettagli

Esempi di errori/difetti. algoritmi sintassi calcolo e precisione documento stress capacità ricovery sistema hardware e software standard e procedure

Esempi di errori/difetti. algoritmi sintassi calcolo e precisione documento stress capacità ricovery sistema hardware e software standard e procedure COLLAUDO Esempi di errori/difetti algoritmi sintassi calcolo e precisione documento stress capacità ricovery sistema hardware e software standard e procedure Verifica e Validazione Validazione Requisiti

Dettagli

Certificazione di Tester. Glossario Standard dei termini usati nel. Software Testing

Certificazione di Tester. Glossario Standard dei termini usati nel. Software Testing Certificazione di Tester Glossario Standard dei termini usati nel Software Testing Versione 2.4.1-2015 International Software Testing Qualifications Board ITAlian Software Testing Qualifications Board

Dettagli

Configuration Management

Configuration Management Configuration Management Obiettivi Obiettivo del Configuration Management è di fornire un modello logico dell infrastruttura informatica identificando, controllando, mantenendo e verificando le versioni

Dettagli

Gestione delle configurazioni software

Gestione delle configurazioni software Gestione delle configurazioni software Attività ausiliaria che abbraccia tutto il processo software. Un cambiamento può avvenire in qualunque momento. Le attività di SCM hanno lo scopo di: 1. Riconoscere

Dettagli

Ciclo di vita del software

Ciclo di vita del software Ciclo di vita del software Nel corso degli anni, nel passaggio dalla visione artigianale alla visione industriale del software, si è compreso che il processo andava formalizzato attraverso: un insieme

Dettagli

Ciclo di vita dimensionale

Ciclo di vita dimensionale aprile 2012 1 Il ciclo di vita dimensionale Business Dimensional Lifecycle, chiamato anche Kimball Lifecycle descrive il framework complessivo che lega le diverse attività dello sviluppo di un sistema

Dettagli

Metodologia TenStep. Maggio 2014 Vito Madaio - TenStep Italia

Metodologia TenStep. Maggio 2014 Vito Madaio - TenStep Italia Metodologia TenStep Maggio 2014 Vito Madaio - TenStep Italia Livello di Complessità Processo di Project Management TenStep Pianificare il Lavoro Definire il Lavoro Sviluppare Schedulazione e Budget Gestire

Dettagli

Verifica e validazione della qualità del sw

Verifica e validazione della qualità del sw Verifica e validazione della qualità del sw Tecniche di Programmazione Lez. 07 Università di Firenze a.a. 2009/10, I semestre 1/40 contenuti Termini e definizioni Tecniche rispetto alle caratteristiche

Dettagli

Ciclo di vita del progetto

Ciclo di vita del progetto IT Project Management Lezione 2 Ciclo di vita del progetto Federica Spiga A.A. 2009-2010 1 Ciclo di vita del progetto Il ciclo di vita del progetto definisce le fasi che collegano l inizio e la fine del

Dettagli

Test e collaudo del software Continuous Integration and Testing

Test e collaudo del software Continuous Integration and Testing Test e collaudo del software Continuous Integration and Testing Relatore Felice Del Mauro Roma, Cosa è la Continuous Integration A software development practice where members of a team integrate their

Dettagli

Rational Unified Process Introduzione

Rational Unified Process Introduzione Rational Unified Process Introduzione G.Raiss - A.Apolloni - 4 maggio 2001 1 Cosa è E un processo di sviluppo definito da Booch, Rumbaugh, Jacobson (autori dell Unified Modeling Language). Il RUP è un

Dettagli

N 1 alla versione bilingue (italiano-inglese) NORMA UNI EN ISO 9001 (novembre 2008) Sistemi di gestione per la qualità - Requisiti.

N 1 alla versione bilingue (italiano-inglese) NORMA UNI EN ISO 9001 (novembre 2008) Sistemi di gestione per la qualità - Requisiti. ERRATA CORRIGE N 1 alla versione bilingue (italiano-inglese) DEL 31 luglio 2009 NORMA UNI EN ISO 9001 (novembre 2008) TITOLO Sistemi di gestione per la qualità - Requisiti Punto della norma Pagina Oggetto

Dettagli

Software Embedded Integration Testing. Ing. Matteo Maglio Milano, 17 Febbraio 2011

Software Embedded Integration Testing. Ing. Matteo Maglio Milano, 17 Febbraio 2011 Software Embedded Integration Testing Ing. Matteo Maglio Milano, 17 Febbraio 2011 Chi siamo Skytechnology è una società di ingegneria che opera nell area dei sistemi embedded aiutando i propri Clienti

Dettagli

La Formazione: elemento chiave nello Sviluppo del Talento. Enzo De Palma Business Development Director

La Formazione: elemento chiave nello Sviluppo del Talento. Enzo De Palma Business Development Director La Formazione: elemento chiave nello Sviluppo del Talento Enzo De Palma Business Development Director Gennaio 2014 Perché Investire nello Sviluppo del Talento? http://peterbaeklund.com/ Perché Investire

Dettagli

Ciclo di vita del software: strumenti e procedure per migliorarne la sicurezza. Roberto Ugolini roberto.ugolini@postecom.it

Ciclo di vita del software: strumenti e procedure per migliorarne la sicurezza. Roberto Ugolini roberto.ugolini@postecom.it Ciclo di vita del software: strumenti e procedure per migliorarne la sicurezza Roberto Ugolini 1 Il processo di sviluppo sicuro del codice (1/2) Il processo di sviluppo sicuro del codice () è composto

Dettagli

Verifica e Validazione (V & V) Software e difetti. Processo di V & V. Test

Verifica e Validazione (V & V) Software e difetti. Processo di V & V. Test Software e difetti Il software con difetti è un grande problema I difetti nel software sono comuni Come sappiamo che il software ha qualche difetto? Conosciamo tramite qualcosa, che non è il codice, cosa

Dettagli

Noi siamo quello che facciamo ripetutamente. Perciò l'eccellenza non è un'azione, ma un'abitudine. Aristotele. Qualità del Software

Noi siamo quello che facciamo ripetutamente. Perciò l'eccellenza non è un'azione, ma un'abitudine. Aristotele. Qualità del Software Noi siamo quello che facciamo ripetutamente. Perciò l'eccellenza non è un'azione, ma un'abitudine. Aristotele Qualità del Software Quality Assurance per tutte le esigenze Web Site Testing Mobile Application

Dettagli

Ciclo di Vita Evolutivo

Ciclo di Vita Evolutivo Ciclo di Vita Evolutivo Prof.ssa Enrica Gentile a.a. 2011-2012 Modello del ciclo di vita Stabiliti gli obiettivi ed i requisiti Si procede: All analisi del sistema nella sua interezza Alla progettazione

Dettagli

Il modello di ottimizzazione SAM

Il modello di ottimizzazione SAM Il modello di ottimizzazione control, optimize, grow Il modello di ottimizzazione Il modello di ottimizzazione è allineato con il modello di ottimizzazione dell infrastruttura e fornisce un framework per

Dettagli

PARTE PRIMA 1 1 Complessità dei sistemi 2. 2 Elementi di statistica e di teoria della probabilità 13

PARTE PRIMA 1 1 Complessità dei sistemi 2. 2 Elementi di statistica e di teoria della probabilità 13 Indice Prefazione Presentazione XI XII PARTE PRIMA 1 1 Complessità dei sistemi 2 2 Elementi di statistica e di teoria della probabilità 13 3 Elementi di teoria della affidabilità, manutenibilità e disponibilità

Dettagli

Il Risk Management Integrato in eni

Il Risk Management Integrato in eni Il Risk Integrato in eni Maria Clotilde Tondini Vice President Risk Integrato 5 Marzo 015, Milano Indice - Il Modello eni - 1 Il Modello eni Le fasi di sviluppo L avvio e l attuazione del Modello di Risk

Dettagli

Osservatorio P 3 MO. Il PMO come strumento di diffusione ed enforcement della cultura di Project Management

Osservatorio P 3 MO. Il PMO come strumento di diffusione ed enforcement della cultura di Project Management 10-dic-2008 Osservatorio P 3 MO Il PMO come strumento di diffusione ed enforcement della cultura di Project Management Oscar Pepino Consigliere Esecutivo Reply S.p.A. 2 Sommario Gruppo Reply - scenario

Dettagli

Gli strumenti di simulazione per lo sviluppo di sistemi elettronici automotive

Gli strumenti di simulazione per lo sviluppo di sistemi elettronici automotive 18 aprile 2012 Gli strumenti di simulazione per lo sviluppo di sistemi elettronici automotive Andrea Delmastro R&D Manager La normativa ISO 26262 Road vehicles Functional Safety Soddisfare esigenze per

Dettagli

Giornata di studio e dibattito del Settore Trasporto Ferroviario. Progetto Linee guida: affidabilità e analisi RAM

Giornata di studio e dibattito del Settore Trasporto Ferroviario. Progetto Linee guida: affidabilità e analisi RAM Giornata di studio e dibattito del Settore Trasporto Ferroviario Progetto Linee guida: affidabilità e analisi RAM Le linee Guida nel panorama della standardizzazione Europea e Internazionale Ing. Gianosvaldo

Dettagli

Introduzione all Architettura del DBMS

Introduzione all Architettura del DBMS Introduzione all Architettura del DBMS Data Base Management System (DBMS) Un DBMS è uno strumento per la creazione e la gestione efficiente di grandi quantità di dati che consente di conservarli in modo

Dettagli

INGEGNERIA DEL SOFTWARE. Prof. Paolo Salvaneschi

INGEGNERIA DEL SOFTWARE. Prof. Paolo Salvaneschi Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Informatica INGEGNERIA DEL SOFTWARE Prof. Paolo Salvaneschi 1 Obiettivi Scopi del corso: - Fornire gli elementi di base della disciplina,

Dettagli

APPENDICE A: Tabella Process Sigma (I)

APPENDICE A: Tabella Process Sigma (I) APPENDICE A: Tabella Process Sigma (I) 203 APPENDICE A: Tabella Process Sigma (II) 204 APPENDICE B: Tipologie di variabili Lo schema sottostante è utile per la corretta scelta degli indicatori durante

Dettagli

UML e (R)UP (an overview)

UML e (R)UP (an overview) Lo sviluppo di sistemi OO UML e (R)UP (an overview) http://www.rational.com http://www.omg.org 1 Riassumento UML E un insieme di notazioni diagrammatiche che, utilizzate congiuntamente, consentono di descrivere/modellare

Dettagli

tesi di laurea Anno Accademico 2009/2010 relatore Ch.mo prof. Porfirio Tramontana candidato Pasquale Ludi Matr. 534\000438

tesi di laurea Anno Accademico 2009/2010 relatore Ch.mo prof. Porfirio Tramontana candidato Pasquale Ludi Matr. 534\000438 tesi di laurea Anno Accademico 2009/2010 relatore Ch.mo prof. Porfirio Tramontana candidato Pasquale Ludi Matr. 534\000438 Obbiettivi del progetto: Sviluppo di un applicazione Flex in AdobeFlashBuilder

Dettagli

Progettazione di un tool a supporto di un metodo per la selezione delle tecniche di test

Progettazione di un tool a supporto di un metodo per la selezione delle tecniche di test tesi di laurea Progettazione di un tool a supporto di un metodo per la selezione delle Anno Accademico 2011/2012 relatore Ch.mo prof. Roberto Pietrantuono candidato Franco Crimaldi Matr. 534001692 Contesto

Dettagli

Stimare il WCET Metodo classico e applicazione di un algoritmo genetico

Stimare il WCET Metodo classico e applicazione di un algoritmo genetico Stimare il WCET Metodo classico e applicazione di un algoritmo genetico Sommario Introduzione Definizione di WCET Importanza del WCET Panoramica dei classici metodi per calcolare il WCET [1] Utilizzo di

Dettagli

Il Project Management nell Implementazione dell'it Service Operations

Il Project Management nell Implementazione dell'it Service Operations Con il patrocinio di: Sponsorizzato da: Il Framework ITIL e gli Standard di PMI : : possibili sinergie Milano, Venerdì, 11 Luglio 2008 Il Project Management nell Implementazione dell'it Service Operations

Dettagli

Release Management. Obiettivi. Definizioni. Responsabilità. Attività. Input

Release Management. Obiettivi. Definizioni. Responsabilità. Attività. Input Release Management Obiettivi Obiettivo del Release Management è di raggiungere una visione d insieme del cambiamento nei servizi IT e accertarsi che tutti gli aspetti di una release (tecnici e non) siano

Dettagli

Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria INGEGNERIA DEL SOFTWARE. Paolo Salvaneschi A5_1 V2.3. Controllo Qualità.

Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria INGEGNERIA DEL SOFTWARE. Paolo Salvaneschi A5_1 V2.3. Controllo Qualità. Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria INGEGNERIA DEL SOFTWARE Paolo Salvaneschi A5_1 V2.3 Controllo Qualità Aspetti generali Il contenuto del documento è liberamente utilizzabile dagli studenti,

Dettagli

Ingegneria del Software

Ingegneria del Software Ingegneria del Software Processi di Sviluppo Agile Origini dello Sviluppo Agile Proposta di un gruppo di sviluppatori che rilevava una serie di criticità degli approcci convenzionali: Troppa rigidità dei

Dettagli

Testing: basato su analisi dinamica del codice. Metodi Formali: basato su analisi statica del codice.

Testing: basato su analisi dinamica del codice. Metodi Formali: basato su analisi statica del codice. Convalida: attività volta ad assicurare che il SW sia conforme ai requisiti dell utente. Verifica: attività volta ad assicurare che il SW sia conforme alle specifiche dell analista. Goal: determinare malfunzionamenti/anomalie/errori

Dettagli

Good Practice Guide: Calibration Management

Good Practice Guide: Calibration Management Predictive Maintenance & Calibration Milano 14 dicembre 2005 GAMP Good Practice Guide: Calibration Management Giorgio Civaroli Le GAMP Good Practice Guides Calibration Management Validation of Process

Dettagli

Sistemi di Gestione dei Dati e dei Processi Aziendali. Computer-Assisted Audit Technique (CAAT)

Sistemi di Gestione dei Dati e dei Processi Aziendali. Computer-Assisted Audit Technique (CAAT) Sistemi di Gestione dei Dati e dei Processi Aziendali Computer-Assisted Audit Technique (CAAT) Indice degli argomenti Introduzione Metodologia Esempi Conclusioni Slide 2 Introduzione Metodologia Esempi

Dettagli

Il Processo di Testing

Il Processo di Testing Il Processo di Testing I deliverable del processo di testing Il testing è un processo; L'esigenza di definire modelli di riferimento a partire dai quali istanziare tali processi; Un modo per fissare riferimenti

Dettagli

Logical Framework Approach: Stakeholder Analysis e Problem Analysis

Logical Framework Approach: Stakeholder Analysis e Problem Analysis European Institute of Public Administration - Institut européen d administration publique Logical Framework Approach: Stakeholder Analysis e Problem Analysis Francesca Pepe learning and development - consultancy

Dettagli

Testing. Definizioni. incomprensione umana nel tentativo di comprendere o risolvere un problema, o nell uso di strumenti

Testing. Definizioni. incomprensione umana nel tentativo di comprendere o risolvere un problema, o nell uso di strumenti Definizioni Problemi del testing:criterio di selezione dei casi di test Test Funzionale: suddivisione in classi di equivalenza e analisi dei valori limite Test Strutturale: basato sul flusso di controllo

Dettagli

EUROPEAN PROJECT MANAGEMENT QUALIFICATION - epmq. Fundamentals. Syllabus

EUROPEAN PROJECT MANAGEMENT QUALIFICATION - epmq. Fundamentals. Syllabus EUROPEAN PROJECT MANAGEMENT QUALIFICATION - epmq Fundamentals Syllabus Scopo Questo documento presenta il syllabus di epmq Modulo 1 Fundamentals. Il syllabus descrive, attraverso i risultati del processo

Dettagli

Software Testing. Lezione 1 Introduzione al processo di testing. Federica Spiga. federica_spiga@yahoo.it. A.A. 2010-2011 Autori: A. Bei/F.

Software Testing. Lezione 1 Introduzione al processo di testing. Federica Spiga. federica_spiga@yahoo.it. A.A. 2010-2011 Autori: A. Bei/F. Software Testing Lezione 1 Introduzione al processo di testing Federica Spiga federica_spiga@yahoo.it A.A. 2010-2011 Autori: A. Bei/F.Spiga 1 2 Definizione di Software Testing Glen Myers -The Art of Software

Dettagli

LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA ROMA 18-20 GIUGNO 2012 ROMA 21-22 GIUGNO 2012 VISCONTI PALACE HOTEL - VIA FEDERICO CESI, 37

LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA ROMA 18-20 GIUGNO 2012 ROMA 21-22 GIUGNO 2012 VISCONTI PALACE HOTEL - VIA FEDERICO CESI, 37 LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA RANDY RICE TESTING DI SISTEMI LEGACY COMPLESSI E NON DOCUMENTATI PRACTICAL SOFTWARE TEST AUTOMATION ROMA 18-20 GIUGNO 2012 ROMA 21-22 GIUGNO 2012 VISCONTI PALACE HOTEL -

Dettagli

Requisiti sulla qualità del software secondo lo standard ISO/IEC 25010

Requisiti sulla qualità del software secondo lo standard ISO/IEC 25010 1. Premessa. Requisiti sulla qualità del software secondo lo standard ISO/IEC 25010 Domenico Natale AB Medica Versione 1 Riunione delle Commissione UNINFO Informatica Medica Milano, 30 settembre 2013 La

Dettagli

Gestione parte IIC. Diagrammi di Gantt. Esempio. Schemi di scomposizione delle attività

Gestione parte IIC. Diagrammi di Gantt. Esempio. Schemi di scomposizione delle attività Schemi di scomposizione delle attività Gestione parte IIC Work Breakdown Structures (WBS) Struttura ad albero: radice: attività principale i nodi figli rappresentano la scomposizione del nodo padre le

Dettagli

Valutazione sperimentale di tecniche di testing per software in relazione ai tipi di guasti

Valutazione sperimentale di tecniche di testing per software in relazione ai tipi di guasti tesi di laurea Valutazione sperimentale di tecniche di testing per software Anno Accademico 2008/2009 relatore Ch.mo prof. Stefano Russo correlatore Ing. Roberto Pietrantuono candidato Giuseppe Scafuti

Dettagli

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Corso di Laurea Magistrale in Informatica Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica Relatore:

Dettagli

Seminari Eucip, Esercizio e Supporto di Sistemi Informativi

Seminari Eucip, Esercizio e Supporto di Sistemi Informativi Seminari Eucip, Esercizio di Sistemi Informativi Service Delivery and Support Dipartimento di Informtica e Sistemistica Università di Roma La Sapienza ITIL.1 Relazioni con il.2 Pianificazione.3 Gestione

Dettagli

Indice. Prefazione all edizione italiana

Indice. Prefazione all edizione italiana Indice Prefazione all edizione italiana XV Capitolo 1 Il software e l ingegneria del software 1 1.1 L evoluzione del ruolo del software 3 1.2 Il software 5 1.3 La natura mutevole del software 8 1.4 Il

Dettagli

Metodologie Agili per lo sviluppo di applicazioni Internet Distribuite. Agile Group DIEE, Università di Cagliari www.agile.diee.unica.

Metodologie Agili per lo sviluppo di applicazioni Internet Distribuite. Agile Group DIEE, Università di Cagliari www.agile.diee.unica. Metodologie Agili per lo sviluppo di applicazioni Internet Distribuite Agile Group DIEE, Università di Cagliari www.agile.diee.unica.it Agile Group Agile Group, gruppo di ricerca su Ingegneria del SW,

Dettagli

Corso di Amministrazione di Sistema Parte I ITIL 2

Corso di Amministrazione di Sistema Parte I ITIL 2 Corso di Amministrazione di Sistema Parte I ITIL 2 Francesco Clabot Responsabile erogazione servizi tecnici 1 francesco.clabot@netcom-srl.it Fondamenti di ITIL per la Gestione dei Servizi Informatici IT

Dettagli

ITAlian Software Testing Qualifications Board Simulazione d Esame. Livello Foundation. Versione 2011

ITAlian Software Testing Qualifications Board Simulazione d Esame. Livello Foundation. Versione 2011 ITAlian Software Testing Qualifications Board Simulazione d Esame Livello Foundation Versione 2011 DATI IDENTIFICATIVI CODICE DOCUMENTO DATA DI EMISSIONE STATO ITASTQB-EXAMSIM-FOUND-01 15/01/2012 REDATTA

Dettagli

Gestione Operativa e Supporto

Gestione Operativa e Supporto Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria GESTIONE DEI SISTEMI ICT Paolo Salvaneschi A6_1 V1.0 Gestione Operativa e Supporto Il contenuto del documento è liberamente utilizzabile dagli studenti, per

Dettagli

IL PERFORMANCE MANAGEMENT

IL PERFORMANCE MANAGEMENT IT PROFESSIONAL SERVICES UNA SOLUZIONE PER IL PERFORMANCE MANAGEMENT for Enterprise Gestire il portfolio applicativo monitorando qualità, produttività e costi dello sviluppo applicativo Overview ARGOMENTI:

Dettagli

Normativa UNI CEI EN 16001:2009 Energy efficiency tramite un sistema di gestione per l energia. ABB Group September 29, 2010 Slide 1

Normativa UNI CEI EN 16001:2009 Energy efficiency tramite un sistema di gestione per l energia. ABB Group September 29, 2010 Slide 1 Normativa UNI CEI EN 16001:2009 Energy efficiency tramite un sistema di gestione per l energia September 29, 2010 Slide 1 Sommario La norma UNI CEI EN 16001:2009 Definizioni Approccio al sistema di gestione

Dettagli

Sicurezza Funzionale Industria di Processo

Sicurezza Funzionale Industria di Processo Funzionale Industria di Processo La Funzionale è definita come la porzione della sicurezza globale correlata al processo che dipende dal corretto funzionamento del Sistema di e degli altri livelli di protezione.

Dettagli

In legenda sono riportate le fasi R, P, C/T e I/SA come specificato nella norma ISO/IEC 12207.

In legenda sono riportate le fasi R, P, C/T e I/SA come specificato nella norma ISO/IEC 12207. Durante le attività di sviluppo del software applicativo è spesso utilizzato un ciclo di vita incrementale il cui schema di processo è sintetizzato nella figura seguente. In legenda sono riportate le fasi

Dettagli

Software testing. Lezione 6 Test Management Federica Spiga federica_spiga@yahoo.it. A.A. 2010-2011 Autori: F.Rabini/F.Spiga

Software testing. Lezione 6 Test Management Federica Spiga federica_spiga@yahoo.it. A.A. 2010-2011 Autori: F.Rabini/F.Spiga 1 Software testing Lezione 6 Test Management Federica Spiga federica_spiga@yahoo.it A.A. 2010-2011 Autori: F.Rabini/F.Spiga Test Process V & V 2 3 Deliverable del processo di test Il testing è un processo;

Dettagli

TXT e-solutions. Passion for Quality. Banking&Finance

TXT e-solutions. Passion for Quality. Banking&Finance TXT e-solutions Passion for Quality Banking&Finance TXT: passion for quality La qualità del software è passione metodologia esperienza conoscenza dei processi Passione, metodologia, esperienza e conoscenza

Dettagli

Software testing. Lezione 3 Functional Testing Federica Spiga federica_spiga@yahoo.it. A.A. 2010-2011 Autori: A.Bei/F.Rabini/F.

Software testing. Lezione 3 Functional Testing Federica Spiga federica_spiga@yahoo.it. A.A. 2010-2011 Autori: A.Bei/F.Rabini/F. 1 Software testing Lezione 3 Functional Testing Federica Spiga federica_spiga@yahoo.it A.A. 2010-2011 Autori: A.Bei/F.Rabini/F.Spiga 2 Functional Testing Sotto la dicitura funzionale si raccolgono i criteri

Dettagli

MODULO PER LA GESTIONE DEI RESI

MODULO PER LA GESTIONE DEI RESI MODULO PER LA GESTIONE DEI RESI Clienti, prodotti, categorie merceologiche e stabilimenti di produzione. Difetti, tipologia difetti, test ed esiti finali di verifica. Raggruppamento dei test loro in schede

Dettagli

IL SOFTWARE SECONDO LA NORMA UNI EN ISO 13849-1:2008 (IIA PARTE) 1

IL SOFTWARE SECONDO LA NORMA UNI EN ISO 13849-1:2008 (IIA PARTE) 1 Ernesto Cappelletti (ErnestoCappelletti) IL SOFTWARE SECONDO LA NORMA UNI EN ISO 13849-1:2008 (IIA PARTE) 6 April 2012 1. Requisiti per la scrittura del software secondo la norma UNI EN ISO 13849-1:2008

Dettagli

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO MOSSOTTI

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO MOSSOTTI CLASSE III INDIRIZZO S.I.A. UdA n. 1 Titolo: conoscenze di base Conoscenza delle caratteristiche dell informatica e degli strumenti utilizzati Informatica e sistemi di elaborazione Conoscenza delle caratteristiche

Dettagli

FORMAZIONE AVANZATA. Corso di introduzione al Project Management

FORMAZIONE AVANZATA. Corso di introduzione al Project Management FORMAZIONE AVANZATA Corso di introduzione al Project Management 1 1. Scenario di riferimento La costante diminuzione delle risorse di bilancio e dei trasferimenti pubblici, da un lato, e la necessità di

Dettagli

Incident Management. Obiettivi. Definizioni. Responsabilità. Attività. Input

Incident Management. Obiettivi. Definizioni. Responsabilità. Attività. Input Incident Management Obiettivi Obiettivo dell Incident Management e di ripristinare le normali operazioni di servizio nel piu breve tempo possibbile e con il minimo impatto sul business, garantendo il mantenimento

Dettagli

Prefazione. Introduzione

Prefazione. Introduzione Prefazione Introduzione XI XIII 1 Comportamento a stati finiti di un sistema embedded 3 1.1 Richiami su automi a stati finiti riconoscitori di linguaggi... 4 1.2 Grammatiche............................

Dettagli

Associazione Italiana Information Systems Auditors

Associazione Italiana Information Systems Auditors Associazione Italiana Information Systems Auditors Agenda AIEA - ruolo ed obiettivi ISACA - struttura e finalità La certificazione CISA La certificazione CISM 2 A I E A Costituita a Milano nel 1979 Finalità:

Dettagli

Bollettino VA-IT-150129-01.A

Bollettino VA-IT-150129-01.A Early W a r ning Bollettino VA-IT-150129-01.A Guida alla corretta lettura della scheda riassuntiva Early Warning - Bollettino VA-IT-150129-01.A Pag. 2/6 P U B L I C CORRISPONDENZE EARLY WARNING INFORMAZIONI

Dettagli

Realizzazione di un Tool per l iniezione automatica di difetti all interno di codice Javascript

Realizzazione di un Tool per l iniezione automatica di difetti all interno di codice Javascript tesi di laurea di difetti all interno di codice Javascript Anno Accademico 2009/2010 relatore Ch.mo prof. Porfirio Tramontana correlatore Ch.mo ing. Domenico Amalfitano candidato Vincenzo Riccio Matr.

Dettagli

METODI PER LA QUANTIFICAZIONE DEL RISCHIO: Alberi di Evento e Alberi di Guasto

METODI PER LA QUANTIFICAZIONE DEL RISCHIO: Alberi di Evento e Alberi di Guasto Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale METODI PER LA QUANTIFICAZIONE DEL RISCHIO: Docente: Page 1 Quantificazione del Rischio Fase Fase 1. 1. Fase Fase 2. 2. Fase Fase 3. 3. Definizione Definizione

Dettagli

Strumenti per la gestione della configurazione del software

Strumenti per la gestione della configurazione del software tesi di laurea Anno Accademico 2005/2006 relatore Ch.mo prof. Porfirio Tramontana correlatore Ch.mo ing. Luigi Suarato candidato Pasquale Palumbo Matr. 534/000021 MANUTENZIONE DEL SOFTWARE Il Configuration

Dettagli

11. Evoluzione del Software

11. Evoluzione del Software 11. Evoluzione del Software Andrea Polini Ingegneria del Software Corso di Laurea in Informatica (Ingegneria del Software) 11. Evoluzione del Software 1 / 21 Evoluzione del Software - generalità Cosa,

Dettagli

Finalità del ciclo di vita nel System Engineering

Finalità del ciclo di vita nel System Engineering Fasi del ciclo di vita overview Finalità del ciclo di vita nel System Engineering Modularità Individuazione più agevole delle componenti riutilizzabili Ciclo di vita Esaustività Certezza di coprire tutte

Dettagli

Il modello ERM come strumento trasversale per la gestione dei rischi e le sue implicazioni operative e gestionali. Roma, 6 giugno 2013 1

Il modello ERM come strumento trasversale per la gestione dei rischi e le sue implicazioni operative e gestionali. Roma, 6 giugno 2013 1 Il modello ERM come strumento trasversale per la gestione dei rischi e le sue implicazioni operative e gestionali Roma, 6 giugno 2013 1 Fondata nel 1972 142 soci 50 associati Fatturato complessivo dei

Dettagli

Indice. Ingegneria dei requisiti e gestione agile. User-Centered Development Esempi di artefatti. Domain Driven Design. Design for Testability

Indice. Ingegneria dei requisiti e gestione agile. User-Centered Development Esempi di artefatti. Domain Driven Design. Design for Testability Indice Ingegneria dei requisiti e gestione agile User-Centered Development Esempi di artefatti Domain Driven Design Design for Testability Model-based GUI Testing c IDS Srl 2014 Software solido e usabile

Dettagli

Problem Management. Obiettivi. Definizioni. Responsabilità. Attività. Input

Problem Management. Obiettivi. Definizioni. Responsabilità. Attività. Input Problem Management Obiettivi Obiettivo del Problem Management e di minimizzare l effetto negativo sull organizzazione degli Incidenti e dei Problemi causati da errori nell infrastruttura e prevenire gli

Dettagli

Un approccio complessivo alla Gestione della Performance Aziendale. Sestri Levante 19-20 maggio 2003

Un approccio complessivo alla Gestione della Performance Aziendale. Sestri Levante 19-20 maggio 2003 1 Un approccio complessivo alla Gestione della Performance Aziendale Sestri Levante 19-20 maggio 2003 Performing - Mission 2 Performing opera nel mercato dell'ingegneria dell organizzazione e della revisione

Dettagli

LINEA PROJECT MANAGEMENT

LINEA PROJECT MANAGEMENT LINEA PROJECT MANAGEMENT ITIL FOUNDATION V3 46.10.3 3 giorni Il corso, nell ambito della Gestione dei Servizi IT, mira a: 1. Comprendere Struttura e Processi di ITIL V3 - Information Technology Infrastructure

Dettagli

La certificazione CISM

La certificazione CISM La certificazione CISM Firenze, 19 maggio 2005 Daniele Chieregato Agenda Ruolo del Security Manager Certificati CISM Domini Requisiti Ruolo del Security Manager La gestione della Sicurezza Informatica

Dettagli

SOA GOVERNANCE: WHAT DOES IT MEAN? Giorgio Marras

SOA GOVERNANCE: WHAT DOES IT MEAN? Giorgio Marras SOA GOVERNANCE: WHAT DOES IT MEAN? Giorgio Marras 2 Introduzione Le architetture basate sui servizi (SOA) stanno rapidamente diventando lo standard de facto per lo sviluppo delle applicazioni aziendali.

Dettagli

con ANTLR tesi di laurea Anno Accademico 2007-2008 Relatore Ch.mo prof. Porfirio Tramontana Candidato Fabio Canova Matr. 534001505

con ANTLR tesi di laurea Anno Accademico 2007-2008 Relatore Ch.mo prof. Porfirio Tramontana Candidato Fabio Canova Matr. 534001505 tesi di laurea con ANTLR Anno Accademico 2007-2008 Relatore Ch.mo prof. Porfirio Tramontana Candidato Fabio Canova Matr. 534001505 Obiettivo Analisi statica di codice sorgente, realizzato in javascript,

Dettagli

Scrum. Caratteristiche, Punti di forza, Limiti. versione del tutorial: 1.0. www.analisi-disegno.com. Pag. 1

Scrum. Caratteristiche, Punti di forza, Limiti. versione del tutorial: 1.0. www.analisi-disegno.com. Pag. 1 Scrum Caratteristiche, Punti di forza, Limiti versione del tutorial: 1.0 Pag. 1 Scrum è uno dei processi agili (www.agilealliance.com) il termine è derivato dal Rugby, dove viene chiamato Scrum il pacchetto

Dettagli

Indice generale. Gli autori...xiii. Prefazione...xv. Benvenuti nel cloud computing...1

Indice generale. Gli autori...xiii. Prefazione...xv. Benvenuti nel cloud computing...1 Indice generale Gli autori...xiii Prefazione...xv Capitolo 1 Benvenuti nel cloud computing...1 Come evitare un successo disastroso... 2 Saperne di più sul cloud computing... 3 Cosa si intende per nuvola...

Dettagli

GLI AUDIT GCP. Valentine Sforza Quality Management Associates. XI CONGRESSO NAZIONALE SSFA Roma, 6-7 marzo 2008 ARGOMENTI TRATTATI

GLI AUDIT GCP. Valentine Sforza Quality Management Associates. XI CONGRESSO NAZIONALE SSFA Roma, 6-7 marzo 2008 ARGOMENTI TRATTATI GLI AUDIT GCP Valentine Sforza Quality Management Associates 1 ARGOMENTI TRATTATI Chi lo fa Tipologie di Audit Svolgimento di un Audit Esempio di un Audit Rapporto di un Audit Valore di un Audit 2 1 CHI

Dettagli

Abstract 1. 1. Introduzione 3. 1.1 Descrizione del problema 3. 1.2 Obiettivi 5. 1.3 Approccio adottato 6. 1.4 Organizzazione della tesi 8

Abstract 1. 1. Introduzione 3. 1.1 Descrizione del problema 3. 1.2 Obiettivi 5. 1.3 Approccio adottato 6. 1.4 Organizzazione della tesi 8 Indice Abstract 1 1. Introduzione 3 1.1 Descrizione del problema 3 1.2 Obiettivi 5 1.3 Approccio adottato 6 1.4 Organizzazione della tesi 8 1.4.1 Suggerimenti per la consultazione 10 I Analisi del contesto

Dettagli