PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE GIOVANI IN CENTRO COMUNE DI ANDRIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE GIOVANI IN CENTRO COMUNE DI ANDRIA"

Transcript

1 PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE GIOVANI IN CENTRO COMUNE DI ANDRIA 1. La definizione della finalità generale e degli obiettivi Il progetto ha per oggetto la realizzazione di un centro polifunzionale presso il complesso edilizio sito in Via S. Angelo dei Meli ubicata nel centro storico del Comune di Andria, utilizzato fino a qualche tempo fa come Oratorio della Chiesa di S. Domenico. L Obiettivo dell Amministrazione Comunale, attraverso la realizzazione di questo centro polifunzionale, è quello di avviare nuove politiche d intervento in favore dello sviluppo dell associazionismo giovanile, creare uno strumento di aggregazione di gruppi giovani e altre realtà negli ambiti della cultura, dell espressività, del volontariato, dello sport, del disagio giovanile, del gioco o di qualsivoglia motivo possa spingere a ritrovarsi ed a proporre iniziative che possano coinvolgere o interessare altri giovani. Un piano organico, dal carattere strategico, i cui interessi saranno finalizzati al conseguimento nell area in questione dei seguenti obiettivi specifici, in coerenza con il Programma Regionale di Politiche Giovanili Bollenti Spiriti : 1) valorizzare e riqualificazione urbana: interventi volti al miglioramento della vivibilità e conservazione dell assetto urbanistico storicamente conformato e dei caratteri architettonici degli edifici e degli spazi pubblici, nonché il miglioramento dei loro requisiti igienico - funzionali, di sicurezza, di flessibilità, di qualità ambientali, nel rispetto delle tecnologie e dei materiali tradizionali; 2) rivitalizzazione socio-economica e culturale: interventi volti alla riduzione dei fenomeni di emarginazione e difficile vivibilità, al superamento di un livello di servizi qualitativamente non idoneo e all adozione di soluzioni per l abbandono e per il depauperamento del tessuto economico; 3) riqualificazione ambientale e regolamentazione della mobilità: interventi volti al miglioramento dell assetto istituzionale (impianti fognari, illuminazione, raccolta rifiuti, ), dei servizi urbani. Il Centro GIOVANINCENTRO del comune di Andria sarà una struttura ricreativo culturale polivalente che offrirà iniziative varie, la cui finalità principale sarà quella della socializzazione e dell aggregazione giovanile intesi come valori primari da perseguire. Si attribuisce così il massimo dell importanza al valore dello stare insieme fine a se stesso, non quello dello stare insieme per fare qualcosa. Tale impostazione consente di aggregare un cospicuo 1

2 numero di adolescenti verso i quali è possibile attuare interventi più o meno strutturati di animazione, educazione e prevenzione. Il Servizio GIOVANINCENTRO, concepito in questo modo, possiede quindi un implicita funzione di prevenzione del disagio giovanile che viene sviluppata a diversi livelli così come illustrato in seguito. Un altra parola chiave del servizio GIOVANINCENTRO è empowerment inteso come azione di valorizzazione delle esigenze dei giovani e promozione diretta da parte loro di iniziative, attività ed eventi, in modo da rispondere immediatamente alle loro aspettative così come loro le percepiscono. Bollenti spiriti nasce per liberare i giovani dell apartheid nel quale abbiamo segregato un intera generazione. Per rimetterli al centro e non al lato delle sfide del cambiamento globale. Per aprire sul serio varchi attraverso i quali consentire la riappropriazione della cittadinanza, il recupero della soggettività e del protagonismo. Per sanare la trappola della precarietà esistenziale e non solo occupazionale nella quale rischiano di cadere in moltissimi, tanti, troppi. (Ass. Guglielmo Minervino) GIOVANINCENTRO denominato così in quanto i giovani saranno i protagonisti, i gestori del centro, oggetto dell attività non saranno solo i problemi dei giovani, ma i giovani con i loro talenti, i loro sogni. GIOVANINCENTRO centro polifunzionale per i giovani parte dal presupposto che l Amministrazione Comunale è il soggetto deputato a scommettere su: 1) i giovani considerati come risorsa; 2) il protagonismo giovanile; 3) i pilastri fondamentali su cui costruire le politiche giovanili. Nell amministrazione di una città ci deve essere un punto fermo che si occupa dei giovani con compiti precisi: - incontrare i giovani, confrontarsi con loro in assemblee di associazioni varie, in centri organizzati ad hoc e fare in modo che le proposte che arrivano dagli stessi giovani possano essere realizzate. - svolgere attività di studio/analisi del mondo giovanile. - rapportarsi efficacemente con l istituzione scolastica, alla luce dei piani dell offerta formativa che ogni scuola redige coerentemente con i bisogni emergenti nel tessuto economico locale e con le concrete aspettative dei giovani, rendendo così possibile un impostazione modulare e flessibile degli studi e la necessità di offrire spazi di integrazione e di comunicazione in grado di rispondere in modo efficace alle domande di accesso all apprendimento permanente e/o al modo di lavorare; considerando oltretutto la 2

3 nuova riforma della formazione professionale, che prevede percorsi alternativi di studio e lavoro. - accogliere i nuovi orientamenti circa le funzioni e i compiti in materia di politiche attive del lavoro, quali ad esempio la programmazione ed il coordinamento di iniziative volte ad incrementare l occupazione e ad incentivare l incontro tra domanda ed offerta di lavoro con un concreto sforzo di animazione del mercato del lavoro ed una continua lettura dei fabbisogni. GIOVANINCENTRO si integra con altre iniziative presenti sul territorio del Comune di Andria, a cominciare dallo sportello Informagiovani, presente dal 1999 e che annualmente conta oltre utenti che sono alla ricerca delle più svariate informazioni, dalla ricerca del lavoro, corsi di formazione al tempo libero. Dall analisi del punto d forza e di debolezza dei servizi già offerti dall Informagiovani, si sono individuati alcuni fattori di evoluzione nella convinzione che attraverso un centro polifunzionale si possa avviare una seconda fase dell offerta al cittadino di servizi sempre più efficaci e rispondenti alle sue esigenze. Completando la gamma di servizi, non più limitati all offerta di lavoro, informazioni su scuola e formazione, orientamento, ma anche dare la possibilità ai giovani di impiegare il proprio tempo libero facendo altro, con strutture pubbliche (teatro, musica, pittura, informatica, ecc.). Ciò significa, sviluppare aree specialistiche (pari opportunità, immigrazione, handicap, musica, pittura, recitazione, ecc.) in grado di soddisfare specifici bisogni. 2. L analisi di contesto Il Laboratorio Bollenti Spiriti GIOVANINCENTRO si rivolge al popolo giovanile che va dai 18 ai 35 anni che nel nostro paese attualmente ammontano a circa suddivisi in maschi e femmine su una popolazione totale di circa Le recenti indagini condotte dagli osservatori sulle politiche giovanili istituiti presso le diverse regioni italiane rilevano la tendenza da parte dei giovani allo svolgimento di attività culturali di tipo individuale, realizzate mediante l uso di new media e delle nuove tecnologie dell informazione, che hanno subito negli ultimi tre-quattro anni una crescita esponenziale e tuttora risultano in continua espansione. I new media quindi soprattutto nella forma di comunicazione mediata dai computer (Internet in primo luogo) risultano non solo essere una delle componenti più persuasive e distintive dei consumi culturali giovanili, ma presentano modalità di diffusione nel tessuto sociale giovanile, che appaiono 3

4 diversamente influenzate dalle tradizionali variabili socio-demo-culturale (ad esempio il background culturale della famiglia). Tale situazione è accentuata nelle realtà territoriali in cui è carente l offerta di strutture, luoghi e attività culturali dedicate ai target giovanile. Le stesse indagini sottolineano che i ragazzi valutano positivamente l opportunità di frequentare Centri Polifunzionali, in cui è possibile partecipare ad attività di gruppo, ma anche usufruire individualmente di una serie di servizi. In questo si manifesta la loro autonomia, ossia nella possibilità di scegliere le modalità di partecipazione alle attività dello Spazio Giovanile comune, nella consapevolezza che entrambe le modalità sono sempre disponibili. Da numerose indagini sulla realtà del mondo giovanile hanno fatto emergere una realtà del mondo giovanile molto complessa, molto diversificata e soggetta a continui mutamenti (abitudini, cultura, linguaggi e bisogni) così sinteticamente riassumibili: 1. Analisi Sociale (le percezioni dei giovani rispetto ai loro bisogni o qualità della vita) o scarsa criticità del mondo giovanile rispetto ai comportamenti a rischio o il divertimento è vissuto e percepito come stravolgimento del quotidiano o cambiano i linguaggi comunicativi e relazionali: dalla parola al corporeo, dalla articolazione (complessità) alla semplificazione (semplicità) ; o individualismo, indifferenza, bisogno di individuazione ed assenza di collettività, o (per le loro famiglie) necessità di ristabilire le relazioni; o (per le loro famiglie) esigenza di riservatezza nella soluzione dei problemi; o (per le loro famiglie) ricerca di protagonismo e di integrazione socio lavorativa; 2. Analisi Epidemiologica (le principali problematiche della popolazione giovanile) o aumenta sempre più negli adolescenti di entrambi i sessi il consumo delle cosiddette nuove droghe che assumono connotati e valenze molto differenti rispetto al passato; o aumenta sempre più l uso e l abuso generalizzato di alcool e di sostanze considerate come non droghe : tabacco, sostanze psicotrope, doping; o aumenta la tendenza al gioco d azzardo (videopoker) e al suicidio; o aumenta l incidenza dei disturbi alimentari (anche allergici); o aumenta il disagio scolastico e il disagio sociale in genere; 3. Analisi Comportamento e Socio Ambientale (analisi interpretazione delle caratteristiche della popolazione giovanile) a. Comportamenti e stili di vita o uso vissuto della sostanza come normalità e non come trasgressione; 4

5 o difficoltà di comunicazione con i coetanei; o senso dell immediatezza (assenza di memoria storica); o atteggiamento di deresponsabilizzazione e assenza di giudizio valoriale; o spersonalizzazione e tendenza all omologazione rispetto ai modelli proposti (corpo, sport, musica, successo, ); o ricerca del guadagno facile; b. Ambiente/ contesto o preponderanza di valori materialistici ed esteriori 8meta valori); o l ambiente scuola è percepito come luogo di dovere anonimo e di coinvolgimento ansioso (in senso istruttivo e non educativo); o rifiuto di sistema educativo, vissuto e percepito come non importante; o assenza e delega genitoriale (della famiglia ai servizi); o aumenta l esigenza di controllo sociale nella comunità (gruppo dei pari, scuola, ) 4. Analisi Educativa ed Organizzativa (quali fattori causano e contribuiscono a mantenere determinati problemi) a. Fattori Predisponesti (che inducono al comportamento) o contesto socio culturale che accetta le sostanze (anche da parte di chi non ne fa uso), che le considera equivalenti a beni di consumo e che sostiene il consumo di tutto (l aiuto farmacologico, l alcool, ecc..); o disistima personale e ricerca di una identità e dello star bene; o difficoltà a riconoscere i valori e bisogni di appartenenza /accettazione; o vulnerabilità psichiatria e fattori biologici predisponesti; o assenza della percezione e/o sottovalutazione del rischio; o conoscenza superficiale, grossolana e confusa circa le sostanze e poca consapevolezza dei danni causati dalle stesse legata alla mancanza di informazioni coerenti, chiare e scientifiche sull uso delle nuove sostanze psicoattive; o famiglie in affanno (ansia e delega) e, relazionalmente disfunzionale; b. Fattori Rinforzati (che seguono al comportamento) o etichettamento /stigmatizzazione da parte delle istituzioni; o accettazione e riconoscimento sociale; o influenza del gruppo di appartenenza (rinforzo positivo e negativo); o facile guadagno economico possibilità di lavoro; 5

6 o gusto della sfida nei confronti degli adulti; o quantità modica (rinforzo positivo e negativo); c. Fattori Facilitanti (che facilitano il comportamento) o confronto con i coetanei; o disponibilità di risorse economiche; o basso costo di alcool e tabacco; o virtualizzazione dei rapporti; o velocizzazione delle comunicazioni; o pubblicità; o latitanza, poco coinvolgimento e carenza di testimonialità del mondo adulto (anche nella scuola); 5. Analisi Amministrativa e Politica (organizzazione e gestione delle politiche della salute) o scarsa cultura dell integrazione e del Piano territoriale con la conseguente difficoltà ad integrare tutti gli attori e tutte le risorse a disposizione; o attivazione/predilezione di servizi non sempre conseguente ad una attenta analisi dei bisogni; o difficoltà delle amministrazioni di adattamento flessibilità; o bisogno di autoperpetuarsi; o poca cultura del denaro comune; o modello di pronto soccorso assistenzialistico e di accettazione della delega; o incertezza della disponibilità pianificazione delle risorse che incidono sulla continuità delle azioni realizzate; o bisogno di controllo e contenimento attraverso la politica della modica quantità; GIOVNINCENTRO si integra con altre iniziative presenti sul territorio del Comune di Andria, a cominciare dallo sportello Informagiovani, presente dal 1999 e che annualmente conta oltre utenti che sono alla ricerca delle più svariate informazioni, dalla ricerca del lavoro, corsi di formazione al tempo libero. Nell anno 2007 presso l ufficio informagiovani sono stati somministrati dei questionari sui servizi offerti e su quello che vorrebbero che venisse offerto da questa indagini sono venuti fuori i seguenti risultati: numero questionari somministrati: 3600 Uomini 2.170; donne: 1430 Età: sotto i 18 anni il 15% fra i 18 e i 35 anni il 76% dai 36 anni in su il 9% 6

7 Stato attuale: occupati il 13% disoccupati il 41% studenti il 46% Servizi utilizzati c/o l Informagiovani: - Rilascio Curriculum Vitae e consultazione riviste: 47% - Consultazione Internet e Utilizzo Posta Elettronica: 33% - Consultazione riviste con offerte di lavoro: 20% Consultazione Bacheche per: - Offerte di Lavoro: 47% - Corsi di Formazione: 11% - Concorsi: 26% - Master post-laurea: 7% - Vacanze studio: 9% Suggerimenti per i nuovi servizi e per migliorare quelli attuali: - più tempo per la navigazione Internet: 15% - Nuovi computer e aumento delle postazioni Internet: 30% - Spazi separati uno per la lettera e uno la navigazione discreta uno per l orientamento e l aiuto alla ricerca del lavoro: 25% - Iniziatiative per il week-end Forum, dibattiti, convegni e seminari sul lavoro come avviene al nord 10% - Appuntamenti fissi per le informazioni sull imprenditorialità giovanile, contratti etici, Incontri con istituti di credito: 20% Sulla base dei dati di questa ricerca sulla numerosità della banca dati dell Iniziativa CHIAMATA ALLE ARTI si è stimata una domanda di oltre utenti partendo dalla base dell informagiovani. 7

8 3. Il Sistema attività/servizi offerti Il Centro GIOVANINCENTRO del comune di Andria sarà una struttura ricreativo-culturale polivalente che offrirà iniziative varie, la cui finalità principale sarà quella della socializzazione e dell aggregazione giovanile intesi come valori primari da perseguire. Si attribuisce così il massimo dell importanza al valore dello stare insieme fine a se stesso, non quello dello stare insieme per fare qualcosa. Tale impostazione consente di aggregare un cospicuo numero di adolescenti verso i quali possibile attuare interventi più o meno strutturati di animazione, educazione e prevenzione. Il servizio GIOVANINCENTRO, concepito in questo modo, possiede quindi un implicita funzione di prevenzione del disagio giovanile che viene sviluppata a diversi livelli così come illustrato di seguito. Un altra parola chiave del servizio GIOVANINCENTRO è empowerment inteso come azione di valorizzazione delle esigenze dei giovani e promozione diretta da parte loro di iniziative, attività ed eventi, in modo da rispondere immediatamente alle loro aspettative così come loro le percepiscono. Le attività che si svolgeranno nel centro sono suddivisi in quattro gruppi: 1) attività culturali 2) attività sociali 3) attività umanitarie 4) spazi attrezzati ATTIVITA CULTURALI L Unesco definisce la Cultura come un insieme dei distinti aspetti presenti nella società o in gruppo sociale quali quelli spirituali, materiali, intellettuali ed emotivi, e che include sistemi di valori, tradizioni e credenze, insieme all arte, alla letteratura e ai vari modi di vita. CINEFORUM: le tre dimensioni costitutive di ogni attività di cineforum, l intenzione, cioè, di fare del cinema sono: 1. un opportunità educativa; 2. un luogo di socializzazione; 3. una occasione per costruire cultura. Sono queste, in sostanza, le tre grandi metafore (socializzazione, cultura e educazione) che si sono intrecciate e non soltanto nella tradizione delle sale 8

9 cattoliche lungo l intera storia del cineforum in Italia, connotandone, scandendone le epoche proprie in virtù dell emergere di un stanza rispetto alle altre. - la socializzazione, come risposta alla cultura dell individuo e della dispersione sociale; - l educazione, come risposta all esigenza di orientarsi all interno del proliferare dei modelli etici ed antropologico; - la cultura, come risposta all esigenza di dialogo e di incontro con la ricchezza delle proposte che provengono dalle diverse istanze che alimentano il dibattito odierno. Perché un cineforum sia utile è la corretta impostazione, a tal proposito è fondamentale la scheda filmica e la figura dell animatore. La scheda di lettura filmica costituisce: 1) prima della visione del film, un importante elemento di protesto per lo spettatore, il primo orizzonte di precomprensione a partire dal quale egli può avvicinarsi alla proiezione; 2) dopo la visione del film, un valido strumento per l animatore ai fini della conduzione del dibattito, per lo spettatore ai fini del lavoro di riflessione e di confronto critico personali sulla pellicola. Uno schema tipo degli elementi che essa dovrà contenere può prevedere: 1. la scheda tecnica del film (regista, cast, anno di produzione, origine, ecc.); 2. il profilo del regista e la sua filmografia essenziale; 3. una breve sintesi della vicenda; 4. alcuni spunti tematici per la lettura; 5. una rassegna-stampa essenziale. Oltre alla breve presentazione prima della proiezione è compito dell animatore condurre il dibattito sulla visione al termine della stessa. L animatore dovrà porre in risalto e che innescano tre diverse competenze nello spettatore: 1. il nodo linguistico-espressivo. E l asèetto grammaticale e sintattico, che comprende l analisi dei seguenti elementi: la fotografia (illuminazione, contrasto, composizione, uso della pellicola), il colore (naturale, equilibriato, valore simbolico delle dominanti, effetti), i campi ed i piani (tipologie, utilizzo) angolazione ed inclinazione, uso della macchina (presente, nascosta), il montaggio ed il sonoro. La competenza attivata è quella del saper vedere; 2. il nodo narrativo-tematico. E l aspetto contenutistico del film, il suo dire qualcosa raccontando qualcosa. Comprende i rilievi relativi a: struttura narrativa del film (prima e ultima scena, momenti topici, evoluzione), personaggi (caratteristiche, 9

10 rapporti reciproci, funzioni nel racconto), contenuto (temi ricorrenti, problematiche, funzionamento simbolico). La competenza attivata è quella del saper comprendere; 3. il nodo etico-valoriale. E l aspetto ideologico del film, il suo dire qualcosa in un certo modo. Esso implica tre interventi valutativi su: dignità estetica del film (qualità artistica, compiutezza di sviluppo, ecc.), problematiche in gioco (valutazione sul tema e su come il film ha trattato il tema), impatto sul pubblico (impegno morale del regista, ecc.). La competenza attivata è quella del saper valutare. CONCERTI, SPETTACOLI TEATRALI, CABARET: a tal proposito si sottolinea l iniziativa del comune di Andria nell ambito del programma comunale per le politiche giovanili CHIAMTA ALLE ARTI In Chiostro Rassegna di musica dal vivo, che ha come obiettivo rivalutare il Chiostro di San Francesco come centro nevralgico dell espressione musicale artistica e non solo Infatti il Chiostro San Francesi ne ha ospitate tante: seminari, presentazione di libri, rappresentazioni storiche. Questa manifestazione muira a valorizzare tutte le potenzialità artistiche dei giovani andriesi che non abbiano superato i 35 anni di età. Il Chiostro di San Francesco diventa, dunque, un contenitore culturale a tuttotondo pronto ad ospitare il meglio dell espressione artistica locale. Sulla scia di questo evento sarà organizzata l attività del GIOVANINCENTRO infatti due volte a settimana ci si incontrerà per ascoltare della buona musica, dei versi di poesia, ammirare l arte della pittura, godersi uno spettacolo teatrale e altro con l obiettivo di sensibilizzare i giovani ai temi sociali come quelli del bullismo. CICLO DI MOSTRE DI GIOVANI ARTISTI:possibilità di esporre piccole mostre di fotografia, videoarte, installazione); PRESENTAZIONE DI LIBRI DA PARTE DI AUTORI GIOVANI: proprio in questa direzione si è già mosso il Comune di Andria promuovendo l iniziativa Con Altri Occhi- La Città vista dai giovani. Iniziativa che ha lo scopo di far esprimere i giovani e la loro creatività sul tema della città e del territorio attraverso la realizzazione di una pubblicazione che raccoglierà in un unico testo tutti gli scritti proposti. LABORATORI CORSI: i laboratori di GIOVANINCENTRO sono la realizzazione pratica degli stimoli, delle proposte e delle idee che nascono dallo stare insieme. Sono 10

11 iniziative gratuite ed a libera frequentazione che mirano a valorizzare gli interessi che i ragazzi stessi manifestano, consentendo loro di sperimentare nuove esperienze. I laboratori sono attività facoltative che non limitano il libero accesso al servizio; vogliono essere un opportunità in più da cogliere oltre già a disposizione al GIOVANINCENTRO. Laboratori: - Artigianali (lavorazione carta pesta, pittura, altro) - laboratori musicali - laboratori informatici Questi laboratori nascono per creare un angolo dove poter esprimere la propria creatività e fantasia, dove poter entrare in contatto col proprio sé, e permettere di credere ancora che un rapporto autentico con le proprie emozioni e la propria fantasia aiuti a crescere più liberi ed autonomi. E un laboratorio dove si sperimenta e si vive l arte. Attraverso la sperimentazione di diversi materiali, tecniche e modalità di espressione e attraverso il gioco, inteso come metodo che permette di imparare divertendosi, si raggiunge un rapporto autentico con le proprie emozioni, la libertà dagli schemi, un senso della vita più intenso e il piacere di esprimersi e di dare creativamente. I laboratori artistici vogliono ridonare la gioia di fare e creare con le proprie mani, l emozione di fronte alle vibrazioni dei colori. Il colore è essere spirituale, oggettivo ci ricorda Kandinsky, in Lo spirituale nell arte. Attraverso l incontro con il colore si può sperimentare un contatto profondo con la propria identità e il proprio talento. I laboratori artistici principali che si attiveranno sono: laboratorio di cartapesta: il corso si prefisse di realizzare oggetti di varie tipologie e dimensioni in cartapesta attraverso un percorso didattico che si snoda dall uso dell argilla agli stampi in gesso, dalle colle alla lavorazione della carta sino all uso della tempera e dei colori acrilici come decorazione pittorica finale. Gli oggetti presi in considerazione vanno dalle piccole dimensioni per oggetto d arredo o libere creazioni, sino alle scenografie teatrali, maschere e carri allegorici di grandi dimensioni seguendo così una forte e radicata tradizione del territorio. Corso di disegno e figura: dedica particolare riguarda all uso dello sfumato e dei volumi con grafite, sanguigna e carboncino; cenni di prospettiva (aerea e geometrica), studio delle proporzioni nella figura umana e del ritratto, cenni di anatomia; uso dello spazio pittorico e del paesaggio attraverso il confronto con i maestri del passato sino alla contemporaneità. Si tratteranno a richiesta, inoltre, le tecniche della china a tratteggio e pennello e i primi passi nell acquerello e nella tempera su carta o tavola (guoache e all uovo). 11

12 Obiettivi sono la padronanza delle tecniche artistiche e l avvio alla comprensione eventuale della poetica di ciascun allievo. Corso di pittura e decorazione. Il corso prevede l insegnamento della tecnica di pittura ad olio e dei colori ad acqua in genere come tempere (gouache, uovo, caseina, ecc.), e gli acrilici. In linea con la sapienza tecnica dei maestri del passato si studieranno gli oli su tela e tavola, le imprimiture con vari tipi di gesso e colle (a caldo e a freddo), l intelaiatura e l uso più consono dei pigmenti a seconda delle loro caratteristiche. Si affronteranno inoltre la pittura murale, l affresco e le tecniche miste in genere. Studio delle decorazioni d interni, finti marmi, finti pareti, ecc. sono tecniche cui verrà dedicata particolare attenzione come pure lo studio attento delle materie prime della pittura in genere e delle maniere per preservarle nel tempo. Corso di scultura. Il corso di scultura alla luce degli attuali indirizzi dell arte contemporanea, affronta tutto ciò che scaturisce da una creatività manuale e meccanica, che abbia valore tridimensionale nello spazio. Il corso si prefigge di affrontare le vaste possibilità di impiego delle tecniche di base della scultura tradizionale applicate allo studio della figura umana, natura morta, oggetti volumetrici in genere; studio di motivo d ornato come esercizi propedeutici o decorazione tradizionali a basso, alto e altissimo rilievo sino al tutto tondo, quale essenza fondamentale di tale disciplina. Nelle prime fasi si useranno materiali plasmabili come le argille, le scagliole e le cere fino ai materiali sintetici, il legno, le pietre e i metalli. Dallo studio della figurazione classica si proseguirà attraverso le attitudini personali dei singoli allievi per sviluppare poetiche autonomie. Si affronteranno inoltre le tecniche di produzione di stampi e positivi in gesso siliconiche. Laboratori musicali: Attraverso attività laboratoriali si vuole dare particolare rilievo e alla didattica dell ascolto musicale nell educazione linguistica, scientifica e storico filosofica e alla valenza formativa della pratica musicale nell educazione del cittadino. Nato per corrispondere ad una cultura musicale già diffusa e curata nel nostro territorio, il Laboratorio Musicale intende favorire e sviluppare attitudini, potenzialità ed inclinazioni musicali dei fruitori, creare un centro di raccolta per esperienze musicali eterogenee ed essere un punto di riferimento per fare, ascoltare, creare musica, per gli, amanti della musica. Laboratori informatici: Risulta determinante, per una incisiva presenza nel mercato del lavoro, una adeguata preparazione, che consenta autonomia nella soluzione di problemi di automazione di contenuta complessità informatica quali redazione di documenti, calcolo, archiviazione dati, statistica, amministrazione, ottenuta con corsi formativi all'utilizzo dei relativi programmi a 12

13 misura, pratici, flessibili, orientati all'obiettivo perseguito, qualificati dal punto di vista della didattica, della documentazione, della strumentazione. Esempi di corsi di informatica che si attiveranno sono: - corso di informatica di base; - corso di informatica avanzato; - corso web master; - corso di videomontaggio; - corso linguaggio html; - disegno web; - composizione musicale con il computer; ATTIVITA SOCIALI Punto di ascolto GIOVANINCENTRO rappresentando un centro di aggregazione giovanile presenti sul territorio possano essere una risorsa importante per costruire relazioni significative con gli adolescenti, pur senza avere una vocazione dichiaratamente educativa e che facciano parte di un percorso di affiancamento all adolescente nello sviluppo della propria personalità. Per sostenere questo approccio alla relazione si potrà realizzare un percorso di formazione comune e permanente degli operatori e dei coordinatori del centro giovanile, i quali dovranno essere orientati all adozione di un approccio preventivo basato sulla promozione e sulla disponibilità ad accogliere i bisogni. L idea è quella di creare un momento di raccordo importante tra chi si occupa dei giovani nella loro normalità, nella loro dimensione grippale e individuale nel tempo libero e chi deve intervenire qualora si manifestino problemi di carattere psichico o psicologico, spesso intrinseci nella normalità della crescita in adolescenza. Il progetto si articolerà su tre percorsi: potenziare le capacità relazionali degli operatori del centro; favorire la possibilità di incontro informale tra lo psicologo Centro e i ragazzi che frequentano il centro giovane offrire uno spazio di consulenza per ragazzi dai 14 ai 24 anni, operatori, genitori e insegnanti. Corsi di prevenzione corsi di formazione per la prevenzione al disagio adolescenziale; ricerca-intervento finalizzato alla prevenzione dell A.I.D.S. nei gruppi giovanili 13

14 progetti di prevenzione droghe leggere progetti di prevenzione disturbi dell alimentazione. LE ATTIVITA UMANITARIE GIOVANINCENTRO potrebbe essere anche un importante elemento di raccordo in materia di politiche giovanili tra l Amministrazione Comunale e il mondo giovanile, in particolare: confrontarsi sulle tematiche e problematiche giovanili; informare, produrre, divulgare esperienze, progetti, attività sia interne ai gruppi presenti che provenienti da altri ambiti; monitorare e raccogliere progetti e normative sulle politiche giovanili; diventare un ambito di riferimento per le istituzioni; organizzare iniziative comuni di aggregazione, discussione, informazione organizzare incontri aperti a tutti di discussione su tematiche d interesse generale (leggi sulle politiche giovanili, carta di partecipazione dei giovani, etc ) produrre pubblicazione sulle storie delle varie associazioni e sui racconti dei singoli progetti. Creare fogli informativi o riviste periodiche quale strumento per diffondere le notizie e le idee da divulgare al territorio, nonché per stimolare il dibattito nel territorio sulle politiche in favore dei giovani; Creare un sito web che possa svolgere le stesse funzioni informative e che permette l interattività con i giovani e gli adulti attraverso gli strumenti tipici della rete internet (FORUM, liste di discussione, chat line, posta elettronica, ); promuovere incontri periodici itinerari Centro allo scopo di conoscere (anche visivamente) lo stato dei diversi progetti e dedicare ogni volta uno spazio di discussione sulle problematiche inerenti i progetti ed i luoghi visitati; collaborare alla creazione di un centro di documentazione in cui vengono raccolti tutte le normative locali, regionali, nazionali, europee e che raccolga tutti i progetti dell Amministrazione Comunale nel campo degli interventi per giovani. avviare uno studio e una serie di incontri con forme innovative di rappresentanza dei giovani sperimentate in realtà locali, regionali, nazionali, europee (Forum dei Giovani, Carta Giovani, ett ) per ragionare su una proposta da fare nel nostro territorio! avviare una serie di incontri con gli assessorati, le circoscrizioni, l ASL, in cui confrontarsi e discutere sui progetti e sulle attività in favore dei giovani. GLI SPAZI ATTREZZATI Un caffè letterario o internet caffè 14

15 Costituisce il cuore di GIOVANINCENTRO essendo destinata alla libera frequentazione ed alla socializzazione di singoli giovani, di gruppi informali e di gruppi associativi. Al suo interno sono presenti: Punto giochi, con tavoli e sedie, fornito di giochi di società e individuali. Emeroteca/fumetti in cui consultare riviste e fumetti. Postazioni internet per navigare in rete e utilizzare cd-rom punto video dotato di televisione e videoregistratore punto ascolto musica dotato di attrezzature stereo per l ascolto di cd. Sala Conferenze (incontri e Spettacoli): sono destinate esclusivamente ad attività aperte rivolte a giovani ed adolescenti che possono essere laboratori ludico ricreativi culturali, incontri, conferenze, videoproiezione. I laboratori Arti figurative Linguistico informatico Laboratorio informatico laboratorio produzioni musicali Sala prove/incisione per gruppi musicali: Una sala fornita di attrezzature per effettuare sessioni di prove e registrazioni musicali I servizi La partecipazione alle attività su indicate sarà completamente gratuita, ad eccezione dei seguenti servizi: a) Concessione di spazi per riunioni, stage, proiezioni, mostre, feste e altre occasioni ad Associazioni o gruppo di interesse per favorire la socializzazione e l aggregazione giovanile previo pagamento di canone affitto; b) Sala registrazione musicale (circa 20 euro per ogni prova); c) Utilizzo di postazioni informatiche (Internet) (gratis, a pagamento solo floppy disc o cd). 15

16 4) Il piano di animazione territoriale a) Obiettivi: b) Modalità e strumenti di animazione territoriale c) Principali elementi di visibilità d) Soggetti attuatori e) Destinatari delle azioni di animazione f) Calendario di realizzazione Obiettivi: avvicinare il cittadino alle istituzioni offrendogli servizi e informazioni adeguati; ricomporre il tessuto sociale di territori difficili attraverso varie iniziative; attivare un processo di sensibilizzazione e comunicazione costante e continuo; ridurre la perificità del territorio costruendo reti che diminuiscano la distanza tra cittadino e istituzioni; far conoscere le opportunità offerte dalle istituzioni. E possibile individuare un azione di comunicazione integrata al centro polifunzionale, ed un azione di sostegno da concordare con il Comune di Andria. Il progetto precede l attivazione di alcuni strumenti che il coordinamento utilizzerà per garantire un costante coinvolgimento di imprese, giovani e cittadini. Gli strumenti individuati sono: conferenza stampa di presentazione del servizio con il coinvolgimento dei media locali e di tutti gli organi di stampa. Conferenza presieduta dal Sindaco, Assessore ai Lavori pubblici, Assessore alle Politiche giovanili e il coordinatore del centro. Inaugurazione del centro con l intervento di esponenti politici locali e regionali; Diffusione di comunicati stampa, a supporto della realizzazione dei vari laboratori attivati nel centro; Implementare il sito ufficiale del Comune di Andria con una sezione aggiornata dedicata a GIOVANIINCENTRO; New letters e/o mailinglist mirate alle imprese e ai giovani per informare sulle attività di Giovanincentro; Volantini e broucheres di presentazione del centro da distribuire nei luoghi maggiormente frequentati dai giovani (parrocchie, bar, piazze, palestre, ecc.) 16

17 Inoltre l attività di comunicazione potrà arricchirsi di ulteriori mezzi di comunicazione, come opuscoli, manifesti, ecc. previa autorizzazione del comune di Andria. ATTIVITA DESCRIZIONE SOGGETTI DESTINATARI Conferenza stampa Far partecipare il maggior numero di Giovani; Associazioni, giornalisti delle testate locali e Cooperative, imprese regionali. E necessario individuare all interno di ciascuna testa che si occupano della cronaca locale e cercare di stabilire con loro un rapporto continuativo fin dall inizio dell attività:sarà più facile, ricontattarli per metterli al corrente delle iniziative proposte. Inaugurazione Comunicati stampa Sito Internet E opportuno invitare il maggior numero di persone, soprattutto giornalisti che possano riportare l evento sui giornali. Si potrebbe far pubblicare sui giornali locali, una foto pubblicitaria che ritragga lo staff, la data e l ora dell evento di inaugurazione. E necessario individuare all interno di ciascuna testa che si occupano della cronaca locale e cercare di stabilire con loro un rapporto continuativo fin dall inizio dell attività:sarà più facile, ricontattarli per metterli al corrente delle iniziative proposte. Se all inaugurazione, l iniziativa viene presentata con una buona immagine, con la distribuzione, per esempio di consumazioni o aperitivi gratuiti, di simpatici gadgets, si potrà contare sulla pubblicità che potranno fare tutti gli intervenuti alla festa. E necessario individuare all interno di ciascuna testa che si occupano della cronaca locale e cercare di stabilire con loro un rapporto continuativo fin dall inizio dell attività:sarà più facile, ricontattarli per metterli al corrente delle iniziative proposte. Implementare il sito ufficiale del Comune di Andria con una sezione aggiornata dedicata a GIOVANIINCENTRO; Aggiornare periodicamente questa Giovani; Associazioni, Cooperative, imprese Giovani; Associazioni, Cooperative, imprese Cittadini 17

18 sezione con il calendario degli eventi. News letters e/o mailing list Invitare gli iscritti alla mailing list informazione relative alle attività che si terranno presso il centro Volantini e broucheres Il volantinaggio è efficace presso scuole superiori, università, centri commerciali, cinema, teatri, discoteche, palestre, centri sportivi e centri di abbronzatura, parrocchie, ovvero i luoghi maggiormente frequentati dai giovani, che costruiscono il target principale di questo tipo di attività. Giovani Giovani; Associazioni, Cooperative, imprese 18

19 Calendario di realizzazione ATTIVITA GEN. FEB. MAR. APR. MAG. GIU. LUG. AGO. SET. OTT. NOV. DIC. Conferenza stampa Inaugurazione Comunicati stampa Sito Internet News letters e/o mailing list Volantini e broucheres 19

20 5) Il modello organizzativo L efficacia del servizio offerto al pubblico risiede in un adeguata progettazione della struttura complessiva di ricerca documentazione comunicazione e in particolare nell individuazione di supporti informativi e di modalità di erogazione adeguati sia alle caratteristiche specifiche del servizio polifunzionale integrato che ai differenti target di riferimento. Il modello organizzativo prescelto si basa su alcuni concetti fondamentali: 1. team di conduzione del progetto che garantisca: la definizione degli obiettivi e la pianificazione di dettaglio delle attività funzionali al loro raggiungimento; il monitoraggio periodico dei risultati con l eventuale ridefinizione in itinere delle strategie; l ottimizzazione della gestione delle risorse umane ed economiche; la definizione delle strategie di comunicazione dell intervento. 2. applicazione dei principi di qualità che prevedono: organizzazione del lavoro tramite l adozione di Piani di lavoro per progetto settoriali e/o individuali; adozione di procedure e strumenti standardizzati e condivisi per la razionalizzazione dei flussi informativi e di lavoro; controllo di qualità effettuato sul livello di soddisfazione del cliente; monitoraggio e verifica dell attuazione dei piani di lavoro e del rispetto degli standard. 3. Orientamento al cliente come fattore di successo. E necessario la distinzione tra: 1. produzione del servizio attraverso l attività di ricerca, documentazione, strumenti informativi, organizzazione: ATTIVITA DI BACK OFFICE; 2. comunicazione al pubblico attraverso il FRONT OFFICE, ma anche la promozione dello stesso all esterno. La gestione di GIOVANINCENTRO (centro polifunzionale per i giovani è unificata sia per quanto attiene l organizzazione dell attività amministrativa e manutentiva del progetto che per la gestione degli aspetti più propriamente sociali e formativi. GIOVANINCENTRO da realizzare presso il complesso edilizio sito in Via S. Angelo dei Meli 8OFFICINA VECCHIA A SAN DOMENICO) costituisce una struttura che per specificità dei profili e competenze ritenute necessari nonché per la flessibilità organizzativa, richiede la soluzione 20

FIDIA S.p.A. STATO PATRIMONIALE al 30 giugno 2001 (valori espressi in migliaia di Euro) A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI - - - ANCORA DOVUTI

FIDIA S.p.A. STATO PATRIMONIALE al 30 giugno 2001 (valori espressi in migliaia di Euro) A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI - - - ANCORA DOVUTI STATO PATRIMONIALE ATTIVO A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI - - - ANCORA DOVUTI B) IMMOBILIZZAZIONI I) Immobilizzazioni immateriali BI1) Costi d'impianto e ampliamento - - - BI2) Costi di sviluppo -

Dettagli

DISCIPLINE PITTORICHE

DISCIPLINE PITTORICHE Anno Scolastico 2014-15 LICEO ARTISTICO INDIRIZZO: ARTI FIGURATIVE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA A DISCIPLINE PITTORICHE SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO OBIETTIVI GENERALI/ FINALITA' - Educazione all

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI

C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI SETTORE VIII SERVIZI SOCIALI, POLITICHE GIOVANILI E SPORT PROGETTO DOPOSCUOLA PINOCCHIO 1 PREMESSA Nell'ambito del programma degli interventi e servizi socio-assistenziali,

Dettagli

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE L interesse verso la lettura ed il piacere ad esercitarla sono obiettivi che, ormai da anni, gli insegnanti della scuola primaria di Attimis si prefiggono

Dettagli

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia Scheda progetto Educando nelle Province di Bergamo e Brescia Il progetto si sviluppa in otto comuni delle province di Bergamo e Brescia. OBIETTIVI GENERALI La realizzazione del progetto si pone i seguenti

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

PROGETTO TAVOLO GIOVANI PROGETTO TAVOLO GIOVANI Costituzione di un Tavolo di coordinamento con le associazioni di giovani di Cinisello Balsamo e le organizzazioni sociali che compongono il mondo delle realtà giovanili locali

Dettagli

FONDAZIONE DEL TEATRO STABILE DI TORINO

FONDAZIONE DEL TEATRO STABILE DI TORINO FONDAZIONE DEL TEATRO STABILE DI TORINO Sede Legale Via Rossini n. 12 - Torino C.F. 08762960014 Iscritta al R.E.A. di Torino al n. 1002937 Bilancio al 31/12/2009 Stato Patrimoniale 31/12/2009 31/12/2008

Dettagli

FONDAZIONE DEL TEATRO STABILE DI TORINO

FONDAZIONE DEL TEATRO STABILE DI TORINO FONDAZIONE DEL TEATRO STABILE DI TORINO Sede Legale Via Rossini n. 12 - Torino C.F. 08762960014 Iscritta al R.E.A. di Torino al n. 1002937 Bilancio al 31/12/2008 Stato Patrimoniale 31/12/2008 31/12/2007

Dettagli

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 Tel. 0871. 961126-961587 Fax 0871 961126 email chic81300t@istruzione.it chic81300t@pec.istruzione.it www.istitutocomprensivotollo.it CHIC81300T Cod. Fisc. 80003000694 PROGETTO

Dettagli

ALLEGATO A) all'avviso LINEE GUIDA DEL PROGETTO EDUCATIVO CRESCERE NEL CENTRO

ALLEGATO A) all'avviso LINEE GUIDA DEL PROGETTO EDUCATIVO CRESCERE NEL CENTRO ALLEGATO A) all'avviso LINEE GUIDA DEL PROGETTO EDUCATIVO CRESCERE NEL CENTRO 1. Premessa Il Comune di Forlì, in relazione al proprio ruolo di promozione e governo del sistema territoriale integrato dei

Dettagli

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE ATTIVO A) CREDITI V/S SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI B) IMMOBILIZZAZIONI C) ATTIVO CIRCOLANTE D) RATEI E RISCONTI PASSIVO A) PATRIMONIO NETTO B) FONDI PER RISCHI

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

Programma Gioventù in Azione 2007-2013

Programma Gioventù in Azione 2007-2013 Programma Gioventù in Azione 2007-2013 Questionario rivolto agli Enti pubblici, Gruppi informali, Organizzazioni e Giovani partecipanti coinvolti nel Programma GiA in FVG Udine, 30 gennaio 2012 L indagine

Dettagli

LE OPERAZIONI DELLA GESTIONE AZIENDALE SONO ALL ORIGINE DEL FLUSSO DELLE INFORMAZIONI CHE DESCRIVONO L ATTIVITA DELL AZIENDA

LE OPERAZIONI DELLA GESTIONE AZIENDALE SONO ALL ORIGINE DEL FLUSSO DELLE INFORMAZIONI CHE DESCRIVONO L ATTIVITA DELL AZIENDA LE OPERAZIONI DELLA GESTIONE AZIENDALE SONO ALL ORIGINE DEL FLUSSO DELLE INFORMAZIONI CHE DESCRIVONO L ATTIVITA DELL AZIENDA IL TRATTAMENTO CONTINUATIVO E SISTEMATICO DEL FLUSSO INFORMATIVO CONSENTE L

Dettagli

RELAZIONE ECONOMICO - FINANZIARIA

RELAZIONE ECONOMICO - FINANZIARIA aggiornato al 24/10/2011 L.P. 13 dicembre 1999, n. 6, articolo 5 RICERCA APPLICATA PROCEDURA VALUTATIVA RELAZIONE ECONOMICO - FINANZIARIA per domande di agevolazione di importo fino a 1,5 milioni di euro

Dettagli

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45 DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45 1. NUMERO AZIONE 10 2. TITOLO AZIONE VINCERE LE DIPENDENZE SI PUO 3. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ Descrivere sinteticamente le attività che si intendono realizzare all interno

Dettagli

Progetto Bollenti Spiriti. Giovani Open Space. Comune di Barletta

Progetto Bollenti Spiriti. Giovani Open Space. Comune di Barletta Regione Puglia Progetto Bollenti Spiriti Giovani Open Space Comune di Barletta Programma regionale per le Politiche giovanili Bollenti Spiriti Delibera Cipe n. 35/2005. Ripartizione delle risorse per interventi

Dettagli

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001 E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori Anno 2001 Il Forum degli oratori italiani è un organo di coordinamento nazionale degli organismi ecclesiali che dedicano speciale cura all

Dettagli

BANDO PIANO GIOVANI DI ZONA 2015

BANDO PIANO GIOVANI DI ZONA 2015 Comune di Civezzano Comune di Baselga di Pinè Comune di Bedollo Comune di Fornace BANDO PIANO GIOVANI DI ZONA 2015 Raccolta proposte di progetto 1. OGGETTO DEL BANDO Il Piano Giovani di Zona dei Comuni

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale BANDO DI CONCORSO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale BANDO DI CONCORSO Assessore alle Politiche per la Tutela dei Consumatori Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale BANDO DI CONCORSO Premessa

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM Località Villaggio 84047 CAPACCIO (SA) - C.M. SAIC8AZ00C Tel. 0828725413/0828724471 Fax. 0828720747/0828724771 e-mail SAIC8AZ00C@istruzione.it Ascolta i bambini

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo L utopia dell educazione L educazione è un mezzo prezioso e indispensabile che

Dettagli

(Impresa Formativa Simulata)

(Impresa Formativa Simulata) Progetto I.F.S. (Impresa Formativa Simulata) Anno Scolastico 2010/2011 Referenti Sellitto Gianpaolo De Crescenzo Nicola Informazioni sull Impresa Formativa Simulata L'impresa formativa simulata è un modello

Dettagli

LA CITTA AMICA DELLE BAMBINE E DEI BAMBINI

LA CITTA AMICA DELLE BAMBINE E DEI BAMBINI LA CITTA AMICA DELLE BAMBINE E DEI BAMBINI Azioni positive per lo sviluppo dei diritti di cittadinanza delle bambine e dei bambini e loro partecipazione attiva alla vita della comunità. OBIETTIVI DEL PROGETTO

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01)

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01) TITOLO DEL PROGETTO: Storiche biblioteche crescono ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETT e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01) OBIETTIVI DEL

Dettagli

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE DOMANDA DI PARTECIPAZIONE Il presente Allegato è parte integrante del bando di concorso Giovani e Idee di Impresa 3 e non può essere modificato nella composizione delle sue parti. Ogni componente del gruppo

Dettagli

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA 16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA Obiettivi della presentazione Illustrare i principali risultati

Dettagli

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it Bandi 2015 ARTE E CULTURA Protagonismo culturale dei cittadini BENESSERE COMUNITÀ www.fondazionecariplo.it BANDI 2015 1 Bando senza scadenza Protagonismo culturale dei cittadini Il problema La partecipazione

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

Orientamento in uscita - Università

Orientamento in uscita - Università ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE G. FALCONE - ASOLA (MN) Orientamento in uscita - Università prof. Ruggero Remaforte A.S.. 2012/2013 Premettendo che per orientare bisogna attivare non solo strumenti ma anche

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: ARCI NAPOLI 2) Codice di accreditamento: NZ05738 3) Albo e classe di iscrizione:

Dettagli

RACCOLTA ABSTRACT E PUBBLICAZIONI

RACCOLTA ABSTRACT E PUBBLICAZIONI Indice PREFAZIONE INTRODUZIONE La Consulta dei Medici in Formazione Specialistica SItI L attività della Consulta Normativa MATERIALI E METODI Studi inclusi RISULTATI Competenze teoriche - Attività didattica

Dettagli

Il Liceo Economico Sociale. IL PORTALE DEI LES E LA COMMUNITY: istruzioni per l uso

Il Liceo Economico Sociale. IL PORTALE DEI LES E LA COMMUNITY: istruzioni per l uso Il Liceo Economico Sociale IL PORTALE DEI LES E LA COMMUNITY: istruzioni per l uso I LES nel progetto nazionale: voi siete parte di questo! 2 I numeri del progetto 360 Licei Economico- sociali coinvolti

Dettagli

L AQUILONE vola alto

L AQUILONE vola alto onlus PROGETTO CULTURA L AQUILONE vola alto intrecciamo le nostre vite per poterle vivere al meglio. Scuole primarie PREMESSA Far cultura è uno dei fini statutari dell Associazione. Nel rispetto di tale

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

Contabilità generale e contabilità analitica

Contabilità generale e contabilità analitica 1/5 Contabilità generale e contabilità analitica La sfida della contabilità analitica è di produrre informazioni sia preventive che consuntive. Inoltre questi dati devono riferirsi a vari oggetti (prodotti,

Dettagli

Programmi di formazione e orientamento per gli istituti superiori della provincia di Pisa

Programmi di formazione e orientamento per gli istituti superiori della provincia di Pisa Programmi di formazione e orientamento per gli istituti superiori della provincia di Pisa Catalogo 2013/2014 La Camera di Commercio di Pisa attraverso le proprie aziende speciali è da sempre impegnata

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

Educando nella Provincia di Varese 2012

Educando nella Provincia di Varese 2012 Scheda progetto Educando nella Provincia di Varese 2012 ANCI Lombardia coordina e organizza le azioni degli enti associati in materia di servizio civile definendo una precisa strategia metodologica comune

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

Attivo anno n+1 anno n Passivo anno n+1 anno n A) Crediti verso i soci per versamenti ancora dovuti. - - A) Patrimonio netto

Attivo anno n+1 anno n Passivo anno n+1 anno n A) Crediti verso i soci per versamenti ancora dovuti. - - A) Patrimonio netto ATTIVITÀ DIDATTICHE 1 Analisi di bilancio per indici di Lucia BARALE Materie: Economia aziendale (Classe 5 a IGEA) La verifica consente di valutare le conoscenze e le abilità acquisite dagli studenti sulla

Dettagli

Progetto della Federazione Italiana Pallavolo per la Scuola Primaria

Progetto della Federazione Italiana Pallavolo per la Scuola Primaria Progetto della Federazione Italiana Pallavolo per la Scuola Primaria a.s. 2007-2008 1,2,3 Minivolley! IL PROGETTO Il progetto 1,2,3 minivolley si propone di incrementare la pratica delle attività motorie

Dettagli

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO Il fenomeno della elevata presenza

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

proposta di personalizzazione per gli studenti ai fini del conseguimento diploma secondaria I grado

proposta di personalizzazione per gli studenti ai fini del conseguimento diploma secondaria I grado proposta di personalizzazione per gli studenti ai fini del conseguimento diploma secondaria I grado Il percorso si articola su moduli che intendono rafforzare le competenze di base ed investire sulle competenze

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

SERGIO ALABISO TEMPORARY MANAGER

SERGIO ALABISO TEMPORARY MANAGER TEMPORARY MANAGER Il Business Plan Temporary Manager La difficoltà non sta nel credere nelle nuove idee, ma nel fuggire dalle vecchie. John Maynard Keynes Che cosa e e a cosa serve E un documento volto

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

IN CONTRO NUOVI SPAZI DI COMUNICAZIONE. PERCORSI DI PARTECIPAZIONE GIOVANILE E DI CITTADINANZA ATTIVA

IN CONTRO NUOVI SPAZI DI COMUNICAZIONE. PERCORSI DI PARTECIPAZIONE GIOVANILE E DI CITTADINANZA ATTIVA PROGETTO IN CONTRO NUOVI SPAZI DI COMUNICAZIONE. PERCORSI DI PARTECIPAZIONE GIOVANILE E DI CITTADINANZA ATTIVA Anno 2010 1 Progetto In-Contro Nuovi spazi di comunicazione. Percorsi di partecipazione giovanile

Dettagli

BANDO PIANO GIOVANI DI ZONA 2014

BANDO PIANO GIOVANI DI ZONA 2014 Civezzano Baselga di Pinè Bedollo Fornace BANDO PIANO GIOVANI DI ZONA 2014 Raccolta proposte di progetto 1. OGGETTO DEL BANDO Il Piano Giovani di Zona dei Comuni di Civezzano, Baselga di Piné, Bedollo

Dettagli

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE LA FORMAZIONE PROFESSIONALE I corsi di formazione professionale permettono di integrare le conoscenze scolastiche o di acquisire nuove conoscenze e competenze in ambiti diversi dall indirizzo di studio

Dettagli

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo. MASTER si propone come facilitatore nella costruzione e pianificazione di strategie di medio e lungo termine necessarie ad interagire con gli scenari economici e sociali ad elevato dinamismo. Vuole rappresentare

Dettagli

MESA PROJECT ITIS G. Cardano Pavia New Curriculum

MESA PROJECT ITIS G. Cardano Pavia New Curriculum MESA PROJECT ITIS G. Cardano Pavia New Curriculum L'impatto delle innovazioni educative del Progetto MESA ha portato alcuni cambiamenti significativi e miglioramenti nel curriculum dei seguenti argomenti:

Dettagli

IL FONDO OGGI E DOMANI

IL FONDO OGGI E DOMANI IL FONDO OGGI E DOMANI Lo schema di gestione che ha caratterizzato il Fondo fin dalla sua origine nel 1986 prevede un unico impiego delle risorse su una linea assicurativa gestita con contabilità a costi

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI COMMERCIALI E TURISTICI "L. EINAUDI"

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI COMMERCIALI E TURISTICI L. EINAUDI PROPOSTA ATTIVITA A.S. 2008-09 M1/PA08 CURRICOLARE EXTRACURRICOLARE ALTRO Titolo del Progetto Accoglienza- Alfabetizzazione,- Educazione interculturale Responsabile del Progetto Prof. ssa Colombo Lidia

Dettagli

Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro

Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro 1 Laboratorio della conoscenza: scuola e lavoro due culture a confronto per la formazione 14 Novembre 2015 Alternanza scuola e lavoro

Dettagli

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera PROVINCIA DI MATERA Regolamento per il funzionamento dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni dell Ufficio Relazioni

Dettagli

Anno Scolastico 2007 2008. Progetto di Tirocinio Animazione Musicale

Anno Scolastico 2007 2008. Progetto di Tirocinio Animazione Musicale Istituto di Istruzione Superiore L.R. D.M. 14/06/1946 e Paritario provvedimento del 28/02/2001 "Gesù Eucaristico" Indirizzi: Socio-Psico-Pedagogico Linguistico via Monte, 52-75019 Tricarico MT tel. + fax

Dettagli

Identità e filosofia di un ambiente

Identità e filosofia di un ambiente Comune di Novellara scuola comunale dell infanzia Arcobaleno Identità e filosofia di un ambiente Storia La scuola dell infanzia Arcobaleno nasce nel 1966 ed accoglie 3 sezioni. La scuola comunale è stata

Dettagli

Giochi nel mondo. Laboratorio di intercultura

Giochi nel mondo. Laboratorio di intercultura Progetto per le attività laboratoriali Anno 2012-2013 Giochi nel mondo Laboratorio di intercultura Premessa: Oggi, più di ieri, ci si rende conto che le nuove generazioni hanno bisogno di una proposta

Dettagli

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni Milano, 9 novembre 2013 Vincenzo Saturni 1 La carta etica: perché e per chi? Avis opera da 86 anni per diffondere una cultura solidale tra i cittadini su tutto il territorio nazionale. E sin dal momento

Dettagli

Commento al tema di Economia aziendale

Commento al tema di Economia aziendale Commento al tema di Economia aziendale Il tema proposto per la prova di Economia aziendale negli Istituti Tecnici è incentrato sul controllo di gestione ed è articolato in una parte obbligatoria e tre

Dettagli

Viale Trastevere, 251 Roma

Viale Trastevere, 251 Roma PROGETTO SPORTELLO DI ASCOLTO ATTIVITA DI COUNSELING PSICOLOGICO RIVOLTO AGLI STUDENTI, INSEGNANTI E FAMIGLIE ISTITUTO SAN GAETANO Viale Trastevere, 251 Roma ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Una proposta a cura

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE Ferraro Adele Anno Scolastico 2013 2014 ATTIVITA di Continuità educativo - didattica Accoglienza PROGETTO Conoscere per

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI MEDEA

CARTA DEI SERVIZI MEDEA CARTA DEI SERVIZI MEDEA Indice 1. Introduzione 2. MEDEA e la Carta dei Servizi: chi siamo, obiettivi e finalità 3. I principi fondamentali 4. Standard qualitativi 5. I servizi erogati 6. Validità della

Dettagli

REGOLAMENTO. (a completamento di quanto indicato nello statuto associativo) ITALA Motore di Impresa 1 - FINALITA DEL REGOLAMENTO

REGOLAMENTO. (a completamento di quanto indicato nello statuto associativo) ITALA Motore di Impresa 1 - FINALITA DEL REGOLAMENTO REGOLAMENTO (a completamento di quanto indicato nello statuto associativo) 1 - FINALITA DEL REGOLAMENTO 1.1 Il presente regolamento si propone di organizzare l operatività di ITALA MOTORE D IMPRESA nell

Dettagli

Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale

Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale La biblioteca multiculturale Porta di accesso a una società di culture diverse in dialogo Tutti viviamo in una società sempre più eterogenea. Nel mondo vi

Dettagli

Pianificazione economico-finanziaria Prof. Ettore Cinque. Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria

Pianificazione economico-finanziaria Prof. Ettore Cinque. Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria Bilanci preventivi e piani finanziari perché utilizzarli? Simulazione di scenari e valutazione impatto variabili di business Analisi compatibilità

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Rel. sig. Giancarlo Cavallin Volontarinsieme Coordinamento delle Associazioni di volontariato della provincia di Treviso. Gruppo Salute, ospedale

Dettagli

Sviluppo di comunità

Sviluppo di comunità Sviluppo di comunità Rendere la comunità locale un attore del cambiamento sociale S e per comunità si intende un gruppo sociale (comunità locale, scuola, organizzazione, associazione), nel quale relazioni,

Dettagli

Preventivo finanziario Esercizio anno

Preventivo finanziario Esercizio anno Preventivo finanziario Esercizio anno Associazione DLF DISPONIBILITA' FINANZIARIE iniziali Totale disponibilità iniziali (a) ENTRATE E1 ENTRATE DA ATTIVITA' ISTITUZIONALI E11 Settore assistenziale E12

Dettagli

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio. Distretto Scolastico N 53 Nocera Inferiore (SA) Prot. n. 1676 C/2 Nocera Superiore,18/10/2012 A tutti i docenti All attenzione della prof. Sergio FS di riferimento All attenzione di tutti i genitori Tramite

Dettagli

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Perfare Perfare Percorsi aziendali di formazione e assistenza operativa MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Costruire un piano di azioni concrete per ottenere il massimo valore dall attuale

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

RENA. Rete per l Eccellenza Nazionale

RENA. Rete per l Eccellenza Nazionale RENA Rete per l Eccellenza Nazionale Indice Il contesto e la nuova strategia. L obiettivo generale. Gli obiettivi strumentali. Le azioni specifiche. Gli obiettivi strumentali e le azioni specifiche. pag.

Dettagli

La riclassificazione dei prospetti di bilancio: il caso Cinque S.p.A.

La riclassificazione dei prospetti di bilancio: il caso Cinque S.p.A. La riclassificazione dei prospetti di bilancio: il caso Cinque S.p.A. Parte I La riclassificazione dello Stato Patrimoniale Si proceda a collocare le voci sotto elencate riprese dal bilancio di esercizio

Dettagli

OBIETTIVO - Definire l AVO Giovani, indicandone obiettivi, organizzazione, compiti, attività.

OBIETTIVO - Definire l AVO Giovani, indicandone obiettivi, organizzazione, compiti, attività. SCHEDA FEDERAVO n 16 (data ultimo aggiornamento gennaio 2010) AVO GIOVANI: obiettivi, organizzazione, compiti, attività OBIETTIVO - Definire l AVO Giovani, indicandone obiettivi, organizzazione, compiti,

Dettagli

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR E LA SOCIETA DANTE ALIGHIERI Protocollo d'intesa Tra

Dettagli

DIREZIONE SERVIZI SOCIALI SERVIZI E PROGETTI DEL WELFARE COMUNITARIO

DIREZIONE SERVIZI SOCIALI SERVIZI E PROGETTI DEL WELFARE COMUNITARIO DIREZIONE SERVIZI SOCIALI SERVIZI E PROGETTI DEL WELFARE COMUNITARIO PUC 2 Attivazione di processi partecipativi: dalla costruzione dello scenario di riferimento alla progettazione operativa,coordinata

Dettagli

ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI

ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI Premessa La Campagna Straordinaria rivolta alle Scuole ha previsto anche la realizzazione di interventi formativi rivolti a docenti

Dettagli

Regolamento della Consulta delle Associazioni del Comune di Villa d Almè. Adozione testo definitivo del 02/05/2014

Regolamento della Consulta delle Associazioni del Comune di Villa d Almè. Adozione testo definitivo del 02/05/2014 Regolamento della Consulta delle Associazioni del Comune di Villa d Almè Adozione testo definitivo del 02/05/2014 Art.1 RIFERIMENTI ALLO STATUTO COMUNALE 1 Il presente Regolamento si ispira al Titolo III

Dettagli

1. Servizio / Ufficio! Politiche giovanili. 2. Dirigente! Isabella Magnani. 4. Referente per la comunicazione! Antonella Muccioli

1. Servizio / Ufficio! Politiche giovanili. 2. Dirigente! Isabella Magnani. 4. Referente per la comunicazione! Antonella Muccioli [65] 1. Servizio / Ufficio! Politiche giovanili 2. Dirigente! Isabella Magnani 3. Account! Paolo Angelini 4. Referente per la comunicazione! Antonella Muccioli 5. Referente sito web! Elena Malfatti I.

Dettagli

ANALISI. Questionario per il personale ASI. Data Sezione del documento / Motivo della revisione Revisione 14.01.2011 Prima emissione documento A

ANALISI. Questionario per il personale ASI. Data Sezione del documento / Motivo della revisione Revisione 14.01.2011 Prima emissione documento A Pagina: 1 di 13 Data Sezione del documento / Motivo della revisione Revisione 14.01.2011 Prima emissione documento A Pagina: 2 di 13 QUESTIONARIO PER IL PERSONALE In seno all analisi SWOT, al fine di valutare

Dettagli

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE della Regione Art. 1 Costituzione E costituita su delibera della ConVol nazionale la Rete regionale ConVol della Regione come articolazione regionale della ConVol nazionale,

Dettagli

PARTE A 1. Si valuti la convenienza della operazione di acquisto di una posizione di cambio a termine a tre mesi, in assenza di costi di negoziazione.

PARTE A 1. Si valuti la convenienza della operazione di acquisto di una posizione di cambio a termine a tre mesi, in assenza di costi di negoziazione. PARTE A 1 A1) L azienda Beta presenta questi due problemi: a) L azienda vende i propri prodotti ad una società straniera per un importo di 480.000 $, con pagamento a tre mesi. L azienda ha sostenuto i

Dettagli

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS Area Disabilita Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS OBIETTIVI Come recita l articolo 12 della legge 104/92, scopo generale dell

Dettagli

Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza. Da cosa. nasce cosa

Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza. Da cosa. nasce cosa Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza Da cosa nasce cosa Cosa abbiamo fatto per la promozione della lettura Abbiamo creato un gruppo di lavoro su base volontaria che si è dato alcuni impegni su

Dettagli