Una vela per amico Sulla rotta dell integrazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Una vela per amico Sulla rotta dell integrazione"

Transcript

1 Una vela per amico Sulla rotta dell integrazione programmi 2010 GRUPPO DI LAVORO CON OPERATORI E SPECIALISTI DIVERSE ABILITÀ Al fine di rendere più funzionali ed efficaci gli aspetti didattici e formativi dei corsi, si prevede il coinvolgimento di figure professionali e eventualmente anche volontarie che prestano la loro opera negli istituti, enti e associazioni da cui provengono gli utenti. Questo consente uno scambio di informazioni tra i tecnici,istruttori e psicologi facilitatori della comunicazione, degli aspetti relazionali e delle dinamiche di gruppo, utile a individuare persone con differenti disabilità in grado di apprendere e trarre beneficio dalle esperienze proposte, costituire gruppi omogenei per la creazione degli equipaggi e monitorare i risultati raggiunti, elaborare i vissuti dell esperienza e i riflessi nel percorso riabilitativo della persona. Questi incontri sono strutturati in due fasi: un corso base di vela teorico/pratico di 20 ore suddivise in 5 incontri per tutti gli operatori con la possibilità di un successivo corso avanzato rivolto solo a coloro che vorranno seguire in mare l esperienza; la formazione di un gruppo di lavoro permanente tra operatori, istruttori e facilitatori in supporto allo svolgimento dei corsi rivolti agli utenti. I corsi di vela non prevedono costi per gli operatori. Il corso partirà nel periodo tra marzo e aprile in aula ci sarà sempre la compresenza di un istruttore ed un facilitatore del lavoro di gruppo presso la sede del Marinara programma degli incontri 1. Incontro preliminare che prevede la partecipazione di tutti gli operatori coinvolti: presentazione degli istruttori, dei facilitatori e del programma; metodologia del lavoro di gruppo, stesura del calendario di lavoro e suddivisione in gruppi per le uscite in mare; attrezzatura individuale necessaria per affrontare la navigazione invernale. 2. Corso di vela lezione1: a terra: presentazione della barca, nomenclatura e armo, le manovre fondamentali (orzare e poggiare, cazzare e lascare). in mare: approccio alle manovre fondamentali. 3. Corso di vela lezione 2: a terra: le andature, la regolazione delle vele in mare: esercitazione nelle varie andature. 4. Corso di vela lezione 3: a terra: la bolina e la virata. in mare: esercitazione pratica su come raggiungere un punto sopravento. 5. Incontro con tutti gli operatori coinvolti per la presentazione della flotta e delle modalità di lavoro in mare e a terra con il gruppo di lavoro al fine di valutarne le potenzialità nei corsi destinati alle varie tipologie di utenti, 6. Corso di vela lezione 4: a terra: le andature portanti e la strambata, la navigazione lungo percorsi prestabiliti.

2 in mare: esercitazione pratica su un percorso tra due punti posti uno esattamente sopravento all altro. 7. Corso di vela lezione 5: a terra: effetto evolutivo del timone, della carena e delle vele, il profilo alare delle appendici e delle vele e suo effetto sulla propulsione (moto laminare e turbolento), il vento apparente, accenni di meteorologia. in mare: esercitazione pratica sui Dream. 8. Incontro conclusivo con tutti i partecipanti in cui si raccolgono: valutazioni e suggerimenti, presentazione del programma primaverile dedicato agli utenti, presentazione e raccolta adesioni per il corso avanzato rivolto agli operatori ed elaborazione dei vissuti cognitivi ed emotivi della fase formativa CORSI RIVOLTI AGLI UTENTI Disagio Sociale corsi propedeutico/esplorativi Si tratta di corsi rivolti ad un ampia fascia di utenti e hanno la funzione di valutare il livello di interesse stimolato dall esperienza proposta al fine di individuare eventuali percorsi successivi. Vertono soprattutto sull ambientamento e sull orientamento e si avvalgono di programmi, imbarcazioni e supporti didattici specifici per le diverse tipologie di inabilità. Svolgimento un corso base di avvicinamento alla vela teorico/pratico di 9 ore suddivise in 5 incontri I incontro : a terra 1,5 ore: presentazione del gr uppo e dei singoli partecipanti, lettura delle motivazioni, aspettative e presentazione di eventuali esperienze pregresse di vela, navigazione, lavoro di gruppo 1,5 ora in mare di ambientamento con il mare e la vela (con barca della lega e di Marinando di metri dove il gruppo sperimenta un approccio soft al mare e alla vela ) 2 incontro a terra 1 ora: presentazione della barca, nomenclatura e armo, le manovre fondamentali (orzare e poggiare, cazzare e lascare). in mare 2 ore: approccio alle manovre fondamentali. 3 incontro a terra 1 ora: le andature, la regolazione delle vele in mare 2 ore: esercitazione nelle varie andature 4 incontro a terra 1 ora: le andature portanti e la strambata, la navigazione lungo percorsi prestabiliti. in mare 2 ore: esercitazione pratica su un percorso tra due punti posti uno esattamente sopravento all altro. 5 incontro: a terra 2 ore in plenaria per resoconto della esperienza, elaborazione dei vissuti e progettazione di esperienza futura corsi avanzati Sono rivolti a coloro che, dopo aver frequentato il corso propedeutico, manifesteranno interesse per l approfondimento dell esperienza vissuta.

3 Nel monte ore proposto sono previste sia lezioni teoriche che uscite in mare e sono finalizzate a raggiungere il più alto livello di autonomia possibile sia tecnica che relazionale. Sono previsti inoltre incontri periodici di approfondimento con i facilitatori sulle tematiche emerse relative agli aspetti relazionali ed emotivi che riguardano l individuo e le interazioni di gruppo vissute nell esperienza percorsi formativi turistici, tecnici e sportivi I percorsi successivi prevedono e assecondano le attitudini e gli interessi degli utenti e comprendono vari aspetti della navigazione a vela come il diporto, l insegnamento o l agonismo, il team building e le dinamiche di gruppo corso sperimentale regata Al fine di creare un evento promozionale e mediatico per far conoscere il progetto e le sue potenzialità abbiamo attivato un corso finalizzato a formare un equipaggio che parteciperà all' Handy cup 2010 che si terrà nelle acque laziali nel mese di maggio. MOTIVAZIONI E PERCORSI SPECIFICI PER LE DIVERSE TIPOLOGIE DI DIVERSITÀ corso di vela per non vedenti Un buon timoniere è colui che riesce a sentire con il proprio corpo i messaggi che la barca gli comunica e riesce a percepire sulla propria pelle le più piccole variazioni di intensità e direzione del vento. Si narra che l ammiraglio Straolino, già comandante dell Amerigo Vespucci a metà degli anni sessanta nonché campione olimpico nel 1952 a Helsinki nella prestigiosa classe Star, timonasse la sua barca nel golfo di Napoli, di notte e con gli occhi bendati, al fine di affinare la sua sensibilità. Il navigatore danese Paul Elvstrom ha vinto un campionato del mondo nella classe Tornado quando la sua vista non gli consentiva più di vedere la prua del suo catamarano. Tra le attività sportive rivolte ai non vedenti la vela è forse quella che ha la possibilità di essere svolta senza l'utilizzo di attrezzature particolari ed è già largamente praticata sia in Italia che nel resto del mondo. In particolare, in Italia, l associazione Homerus vanta un esperienza decennale, durante i quali ha creato oltre un centinaio di velisti entusiasti. Homerus è un associazione membra dell Unione Vela Solidale e ha messo a disposizione la sua competenza per formare gli istruttori impegnati nel progetto. Il percorso si svolge in due fasi: la prima, il corso propedeutico/esplorativo, consente ad un ampio numero di utenti di approcciare la navigazione a vela e di valutare la propria possibilità di interazione con la sua pratica; la seconda, il corso avanzato, è finalizzata a creare il più alto livello di autonomia possibile sia della conoscenza e della gestione dell imbarcazione che della navigazione. corso propedeutico/esplorativo Il corso prevede 5 incontri per un totale di 20 ore. Cosi articolati: un incontro di apertura di presentazione del gruppo e dei singoli partecipanti, lettura delle motivazioni, aspettative e presentazione di eventuali esperienze pregresse di vela, navigazione, lavoro di gruppo,e d una parte in mare di ambientamento con il mare e la vela dell'associazione Marinando di 9 mt. dove il gruppo sperimenta un approccio soft al mare e alla vela ) Nei successivi incontri si prevedono parti teoriche a terra che la esercitazione in mare, salvo avverse condizioni meteo. Nelle lezioni teoriche vengono utilizzati adeguati supporti didattici.

4 Infine un incontro conclusivo in plenaria per resoconto della esperienza, elaborazione dei vissuti e progettazione di esperienza futura. Il corso tratterà i seguenti argomenti: presentazione della barca, nomenclatura fondamentale, attrezzatura e nodi; armo dell imbarcazione; orientamento rispetto al vento; le andature rispetto al vento; navigazione nelle varie andature e regolazione delle vele, 0dinamiche di gruppo, la fiducia, la relazione, i pregiudizi, l autostima, e l autonomia personale. corso avanzato Il corso è rivolto a coloro che hanno già frequentato il corso propedeutico/esplorativo e prevede 7 incontri per un totale di 21 ore. Ogni incontro prevede sia la teoria a terra che la esercitazione in mare, salvo avverse condizioni meteo. Nelle lezioni teoriche vengono utilizzati adeguati supporti didattici. Il corso approfondirà i seguenti argomenti: conoscenza approfondita dell imbarcazione e delle attrezzature di bordo, armo della barca, logistica e orientamento; manovre fondamentali, le andature, la regolazione delle vele; navigazione per raggiungere un punto sopravento, la bolina, la virata; le andature portanti e la strambata, navigazione tra due punti prestabiliti posti uno sopravento all altro; accenni di meteorologia, accenni sulla fisica della vela. Sono previsti inoltre incontri periodici di approfondimento con i facilitatori sulle tematiche emerse relative agli aspetti relazionali ed emotivi che riguardano l individuo e le interazioni di gruppo vissute nell esperienza Percorsi formativi turistici, tecnici e sportivi la fase successiva propone, agli utenti che vorranno approfondire l esperienza, dei percorsi, individuali o di gruppo, che possono indirizzarsi verso diversi aspetti della navigazione a vela: il diporto; la vela agonistica (corso sperimentale regata); la scuola vela, con un corso finalizzato alla didattica, per chi ha piacere di divulgare la propria esperienza in supporto agli istruttori del centro. corso di vela per disabili fisici Questo percorso prevede necessariamente l utilizzo di imbarcazioni progettate per consentire ad un ampia fascia di utenti di navigare in autonomia. Molti progettisti nautici si sono impegnati per creare imbarcazioni adatte a consentire a soggetti con problemi motori la pratica della vela, a volte con risultati estremamente interessanti, tanto che esistono competizioni ufficiali in cui non sono previste discriminazioni ne agevolazioni per velisti diversamente abili che si trovano a competere sullo stesso piano con atleti normodotati. Il percorso didattico prevede l utilizzo di una barca per due persone (allievo e istruttore) con il timone e le manovre raggiungibili da tutti e due i membri dell equipaggio. Questo consente e graduale passaggio di ruoli tra l istruttore e l allievo, per stimolare nell utente un progressivo aumento di autonomia nella gestione del mezzo. Il corso propedeutico/esplorativo, consente agli utenti interessati di avvicinarsi alla navigazione a vela, di conoscere e provare le imbarcazioni del centro e di valutare la propria possibilità di interazione con la sua pratica. Il corso avanzato è finalizzato a creare il più alto livello di autonomia possibile sia della conoscenza e della gestione dell imbarcazione che della navigazione.

5 corso propedeutico/esplorativo Il corso prevede 4 incontri per un totale di 10 ore. Cosi articolati: un incontro di apertura di presentazione del gruppo e dei singoli partecipanti, lettura delle motivazioni, aspettative e presentazione di eventuali esperienze pregresse di vela, navigazione, lavoro di gruppo,e d una parte in mare di ambientamento con il mare e la vela dell'associazione Marinando dove il gruppo sperimenta un approccio soft al mare e alla vela ) I successivi incontro prevedono sia la teoria a terra che la esercitazione in mare, salvo avverse condizioni meteo. Infine un incontro conclusivo in plenaria per resoconto della esperienza, elaborazione dei vissuti e progettazione di esperienza futura Il corso tratterà i seguenti argomenti: presentazione della barca, nomenclatura fondamentale, attrezzatura e nodi; le andature rispetto al vento; navigazione nelle varie andature e regolazione delle vele. dinamiche di gruppo, la fiducia, la relazione, i pregiudizi, l autostima, e l autonomia personale. corso avanzato Il corso è rivolto a coloro che hanno già frequentato il corso propedeutico/esplorativo e prevede 4 incontri per un totale di 12 ore. Ogni incontro prevede sia la teoria a terra che la esercitazione in mare, salvo avverse condizioni meteo. Il corso approfondirà i seguenti argomenti: conoscenza approfondita dell imbarcazione e delle attrezzature di bordo, armo della barca, logistica; manovre fondamentali, le andature, la regolazione delle vele; navigazione per raggiungere un punto sopravento, la bolina, la virata; le andature portanti e la strambata, navigazione tra due punti prestabiliti posti uno sopravento all altro; accenni di meteorologia, accenni sulla fisica della vela. Sono previsti inoltre incontri periodici di approfondimento con i facilitatori sulle tematiche emerse relative agli aspetti relazionali ed emotivi che riguardano l individuo e le interazioni di gruppo vissute nell esperienza Percorsi formativi turistici, tecnici e sportivi La fase successiva propone, agli utenti che vorranno approfondire l esperienza, dei percorsi, individuali o di gruppo, che possono indirizzarsi verso diversi aspetti della navigazione a vela: il diporto; la vela agonistica; la scuola vela, con un corso finalizzato alla didattica, per chi ha piacere di divulgare la propria esperienza in supporto gli istruttori del centro. Corso di vela per ragazzi e giovani adulti con sindrome di down Corso propedeutico/esplorativo Il corso prevede 8 incontri per un totale di 24 ore. Così articolati: un incontro di apertura di presentazione del gruppo e dei singoli partecipanti, lettura delle motivazioni, aspettative e presentazione di eventuali esperienze pregresse di vela, navigazione, lavoro di gruppo, e duna parte in mare di ambientamento con il mare e la vela (con barca di metri dove il gruppo sperimenta un approccio soft al mare e alla vela ) I successivi incontro prevedono sia la teoria a terra che la esercitazione in mare, salvo avverse condizioni meteo. Infine un incontro conclusivo in plenaria per resoconto della esperienza, elaborazione dei vissuti e progettazione di esperienza futura.

6 Il corso tratterà i seguenti argomenti: Presentazione della barca, nomenclatura fondamentale, attrezzatura e nodi; le andature rispetto al vento; navigazione nelle varie andature e regolazione delle vele. Temi di lavoro con il gruppo: capacità di problem solving, focalizzazione attenzione capacità di espressione e regolazione emozioni, autonomie personali, gestione delle relazioni interpersonali nel gruppo. Le uscite in mare vedranno impegnate i ragazzi in modo alternato con imbarcazioni monoposto e uscite di gruppo. Corso di vela per ragazzi e giovani adulti con autismo Corso propedeutico/esplorativo Il corso prevede 8 incontri per un totale di 24 ore. Così articolati: un incontro di apertura di presentazione del gruppo e dei singoli partecipanti, lettura delle motivazioni, aspettative e presentazione di eventuali esperienze pregresse di vela, navigazione, lavoro di gruppo,e duna parte in mare di ambientamento con il mare e la vela (con barca di metri dove il gruppo sperimenta un approccio soft al mare e alla vela ) I successivi incontro prevedono sia la teoria a terra che la esercitazione in mare, salvo avverse condizioni meteo. Infine un incontro conclusivo in plenaria per resoconto della esperienza, elaborazione dei vissuti e progettazione di esperienza futura. Il corso tratterà i seguenti argomenti: Presentazione della barca, nomenclatura fondamentale, attrezzatura e nodi; le andature rispetto al vento; navigazione nelle varie andature e regolazione delle vele. Temi di lavoro con il gruppo: sviluppo capacità di riconoscimento dell altro da sè, orientamento spaziale, focalizzazione attenzione capacità di espressione e regolazione emozioni, autonomie personali, gestione delle relazioni interpersonali nel gruppo. Gli aspetti terapeutico-riabilitativi sono: il cambiamento di stato, cioè un nuovo ambiente con nuovi stimoli sensoriali, il vento, il silenzio, il costante riequilibro del corpo, un esperienza fortemente emotiva e personale che trascende le parole e popola lo spazio vuoto di pensieri; migliore orientamento la dinamica di gruppo: le scelte, i rifiuti, gli stili diversi, la cooperazione; non si tratta di generica socializzazione ma di qualcosa che si avvicina alla psicoterapia senza la coazione della seduta clinica; la riabilitazione: la conoscenza del proprio corpo e del proprio equilibrio; la possibilità di compiere movimenti e gesta altrimenti dimenticati; l autonomia, la possibilità di comandare una grossa imbarcazione con un minimo sforzo. Le uscite in mare vedranno impegnate i ragazzi in modo alternato con imbarcazioni monoposto e uscite di gruppo. Corso di vela per non udenti La persona con sordità, o meglio deficit sensoriale uditivo, è generalmente caratterizzata da una riduzione, più o meno grave, della capacità di percepire e riconoscere suoni e

7 rumori provenienti dall ambiente circostante, e dalla ridotta capacità di discriminare (riconoscere ed attribuire un significato) alle parole, frasi e discorsi di uno o più interlocutori attraverso il canale uditivo. Per ovviare, almeno parzialmente, a tale deficit le persone sorde generalmente usufruiscono di ausili protesici/ortesici personali di due tipologie: Protesi acustiche (retro, o endo auricolari) che amplificano ogni fonte sonora proveniente dall esterno (suoni, parole, rumori ambientali, rumori di fondo ecc.); Impianti cocleari (definiti comunemente Orecchi Bionici) che in sostanza sostituiscono totalmente la funzione della coclea (parte dell orecchio interno dove il suono proveniente dal padiglione auricolare viene trasformato in segnale micro-elettrico che, tramite il nervo acustico, arriva al cervello). Le persone sorde che hanno usufruito nella loro crescita di un corretto percorso di diagnosi neonatale della sordità, di protesizzazione precoce o Impianto cocleare nonché adeguata riabilitazione logopedica, sono generalmente integre dal punto di vista cognitivo, perciò possono accedere alle attività ludiche sportive, inclusa la nautica e la vela, una volta che siano state analizzate, concordate ed adottate alcune modalità comunicative facilitanti che approfondiremo in seguito. Le persone con sordità che invece hanno usufruito solo parzialmente o tardivamente di tali percorsi diagnostici/protesici riabilitativi, generalmente, oltre alle difficoltà uditive sopra indicate, sviluppano difficoltà cognitive di entità correlata al tempo della deprivazione sonora. Ai fini della loro adeguata e soddisfacente inclusione in attività ludiche nautiche e veliche, vanno adeguatamente analizzate, al fine di personalizzare ed eventualmente semplificare le strategie comunicative da adottare per l inclusione in percorsi di formazione nautica e velica. Merita inoltre evidenziare, a fattor comune, che le persone affette da sordità generalmente sviluppano ottime capacità personali di comunicazione/relazione interpersonale alternativi/integrativi all udito/parola quali: lettura labiale, acutezza dello spirito di osservazione e di percezione/codificazione del non verbale, ecc. Alcune persone sorde, soprattutto quelle più anziane, hanno adottato forme di comunicazione mimico-gestuali, note generalmente con il termine Lingua dei Segni o LIS, complesse ed articolate, che favoriscono la comunicazione tra persone sorde, ma che richiedono la presenza di mediatori (interpreti LIS) per la comunicazione con coloro che non conoscono tale modalità. Il percorso per l adestramento/inclusione delle persone con sordità prevede due fasi: Un prima fase preliminare di avvicinamento alle attività di formazione nautica velica, che passa perciò sostanzialmente dalla valutazione preliminare delle effettive capacità e modalità comunicative di ciascuna, dalla focalizzazione e messa a punto, laddove necessario, di strumenti e modalità di Comunicazione Alternativa Aumentativa (CAA) da contestualizzare all ambiente nautico ed alla imbarcazione che verrà utilizzata. Tali aspetti verranno analizzati ed approfonditi in comune tra gli operatori esperti delle sordità, i terapisti logopedici, i mediatori della Comunicazione (quando necessario) e gli esperti velici e marinareschi. Tutto ciò al fine di focalizzare/personalizzare e mettere in pratica modalità comunicative codificate e condivise, necessario presupposto per facilitare l accesso e l inclusione efficace delle persone con sordità nell ambiente barca nella seconda fase. Una seconda fase, a gradualità crescente, che parte dalla valutazione iniziale patica delle singole necessità pratiche della persona con sordità (protezione delle protesi(impianti cocleari dal salmastro, dagli schizzi d acqua; adozione di protocolli di regolazione o amplificazione acustica degli stessi alle condizioni marine, ecc.) all indottrinamento di base marinaresco velico di base, ed all inserimento graduale a bordo delle imbarcazioni. Tutto ciò sarà comunque sviluppato secondo due fondamentali LINEE GUIDA di riferimento: la conquista dell autonomia individuale e inclusione in equipaggi composti sia persone con sordita sia normo-udenti sulla base delle effettive abilità di ciascuno e l integrazione delle stesse.-

8 corso avanzato Il corso è rivolto a coloro che hanno già frequentato il corso propedeutico/esplorativo e prevede 7 incontri per un totale di 21 ore. Ogni incontro prevede sia la teoria a terra che la esercitazione in mare, salvo avverse condizioni meteo. Nelle lezioni teoriche vengono utilizzati adeguati supporti didattici. Il corso approfondirà i seguenti argomenti: conoscenza approfondita dell imbarcazione e delle attrezzature di bordo, armo della barca, logistica e orientamento; manovre fondamentali, le andature, la regolazione delle vele; navigazione per raggiungere un punto sopravento, la bolina, la virata; le andature portanti e la strambata, navigazione tra due punti prestabiliti posti uno sopravento all altro; accenni di meteorologia, accenni sulla fisica della vela. Sono previsti inoltre incontri periodici di approfondimento con i facilitatori sulle tematiche emerse relative agli aspetti relazionali ed emotivi che riguardano l individuo e le interazioni di gruppo vissute nell esperienza Percorsi formativi turistici, tecnici e sportivi la fase successiva propone, agli utenti che vorranno approfondire l esperienza, dei percorsi, individuali o di gruppo, che possono indirizzarsi verso diversi aspetti della navigazione a vela: il diporto; la vela agonistica (corso sperimentale regata); la scuola vela, con un corso finalizzato alla didattica, per chi ha piacere di divulgare la propria esperienza in supporto agli istruttori del centro.

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI Finalita educativa generale: Favorire l inserimento, promuovere l integrazione scolastica e lo sviluppo delle potenzialità dell alunno disabile o in situazione di svantaggio nell apprendimento, nella comunicazione,

Dettagli

by MATCH RACE ACADEMY

by MATCH RACE ACADEMY Team Building & Incentive 2015 CHI SIAMO La Match Race Academy nasce nel 2004 su iniziativa dello Yacht Club Italiano in collaborazione con BMW Italia. Il team è composto da professionisti del mondo della

Dettagli

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione Elementi di caratterizzazione del progetto della rete Oggetto problema Osservazioni rispetto all autoanalisi Oggetto definito e area di riferimento Coerenza

Dettagli

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE Linee guida per genitori ed insegnanti Conoscere per accogliere I minori adottati nella provincia di Bolzano 478 negli ultimi 10 anni 30 nuove adozioni

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo NORD 2 - Brescia Via Costalunga, 15-25123 BRESCIA Cod. Min. BSIC88400D - Cod.Fisc. 80049710173 Tel.030307858-0308379448-9

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Gruppo di Ricerca DEAL (Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue) Università Ca Foscari Venezia CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Si riporta di seguito l offerta formativa

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Gruppo di Ricerca DEAL (Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue) Università Ca Foscari Venezia CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE A. FORMAZIONE PER LA SCUOLA PRIMARIA FORMAZIONE

Dettagli

SCUOLA DI ORGANIZZAZIONE Modello metodologico e metodologie per la formazione Approccio metodologico Il modello formativo messo a punto e utilizzato dalla Scuola di Studi Socio-economici e Organizzativi

Dettagli

A - diploma di Istruttore di Vela di I Livello. Natura della certificazione: o Accademico Professionale X abilitazione.

A - diploma di Istruttore di Vela di I Livello. Natura della certificazione: o Accademico Professionale X abilitazione. Tipologia : Certificazione: Istruttore I Livello A - diploma di Istruttore di Vela di I Livello Natura della certificazione: o Accademico Professionale X abilitazione X formazione iniziale X formazione

Dettagli

PATENTE NAUTICA A VELA E/O A MOTORE

PATENTE NAUTICA A VELA E/O A MOTORE PATENTE NAUTICA A VELA E/O A MOTORE 2015-3 LEGA NAVALE ITALIANA SEZIONE DI MILANO Viale Cassala, 34 20143 Milano tel. 02.58314058 Fax 02.58314305 cod. fisc. 80100590159 www.leganavale.mi.it e-mail: milano@leganavale.it

Dettagli

CORSI/EVENTI INCENTIVE

CORSI/EVENTI INCENTIVE Il Match Race, è una vera e propria guerra tra due imbarcazioni. La posta in palio: LA VITTORIA! Partendo da questo concetto abbiamo costruito un Evento in grado di rappresentare con lo sport le quotidiane

Dettagli

ASDPS Centro Ippico Meisino Campo estivo 2014 1. Presentazione settimana

ASDPS Centro Ippico Meisino Campo estivo 2014 1. Presentazione settimana ASDPS Centro Ippico Meisino Campo estivo 2014 1. Presentazione settimana L ASDPS Centro Ippico Meisino propone, per l estate 2014, un campo estivo dedicato alla scoperta del mondo dell equitazione e dei

Dettagli

I percorsi con la scuola dei bambini e dei ragazzi adottati e delle loro famiglie

I percorsi con la scuola dei bambini e dei ragazzi adottati e delle loro famiglie L impegno per le famiglie adottive in Toscana. Lavorare insieme per favorire l inserimento e l accoglienza a scuola I percorsi con la scuola dei bambini e dei ragazzi adottati e delle loro famiglie 1 Adottare

Dettagli

PROGETTO D INCLUSIONE PER ALUNNI CON LO SPETTRO AUTISTICO

PROGETTO D INCLUSIONE PER ALUNNI CON LO SPETTRO AUTISTICO Istituto Comprensivo Statale F. FILZI Via Ravenna 15 MILANO PROGETTO D INCLUSIONE PER ALUNNI CON LO SPETTRO AUTISTICO NASCE nel 1996 con l iscrizione di un bambino con autismo e la formazione di alcuni

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

Progetto Scienze 3.14 Scuole in rete A.S 2013-2014. Responsabile Dott.ssa Paola Tacconi

Progetto Scienze 3.14 Scuole in rete A.S 2013-2014. Responsabile Dott.ssa Paola Tacconi Progetto Scienze 3.14 Scuole in rete A.S 2013-2014 Responsabile Dott.ssa Paola Tacconi QUESTIONARIO DI GRADIMENTO PER LE INSEGNANTI Al fine di ottenere una valutazione del livello di gradimento delle insegnanti

Dettagli

DISABILITÀ E SPORT. Lo sport nel processo evolutivo della persona con disabilità. Dott. Giuseppe Napoli Psicologo psicoterapeuta

DISABILITÀ E SPORT. Lo sport nel processo evolutivo della persona con disabilità. Dott. Giuseppe Napoli Psicologo psicoterapeuta DISABILITÀ E SPORT Lo sport nel processo evolutivo della persona con disabilità Dott. Giuseppe Napoli Psicologo psicoterapeuta LO SPORT NEL PROCESSO EVOLUTIVO DELLA PERSONA CON DISABILITÀ Lo sport può

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE Ferraro Adele Anno Scolastico 2013 2014 ATTIVITA di Continuità educativo - didattica Accoglienza PROGETTO Conoscere per

Dettagli

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI i.so.di. CARTA DEI SERVIZI CARTA DEI SERVIZI Progetto integrazione sociale disabili i.so.di. SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA

Dettagli

Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina

Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina CURRICULUM DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE/EDUCAZIONE FISICA Nella stesura del curriculum di Scienze Motorie e Sportive/Educazione Fisica si

Dettagli

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco.

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco. Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco. Il laboratorio teatrale è un occasione di scambio e confronto reciproco in

Dettagli

PATENTE NAUTICA A VELA E/O A MOTORE

PATENTE NAUTICA A VELA E/O A MOTORE PATENTE NAUTICA A VELA E/O A MOTORE 2016-2 LEGA NAVALE ITALIANA SEZIONE DI MILANO Viale Cassala, 34 20143 Milano T 02.58314058 Fax 02.58314305 C.F. 80100590159 www.leganavale.mi.it info@leganavale.it PATENTE

Dettagli

Funzioni di gestione degli interventi: esperti

Funzioni di gestione degli interventi: esperti Funzioni di gestione degli interventi: esperti Percorso dell esperto: La documentazione dell attività I soggetti che hanno il compito di programmare e attuare percorsi formativi nell ambito del piano dell

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

Aurora 2000 staff formativo

Aurora 2000 staff formativo FormAzione Aurora 2000 fa parte del Consorzio Provinciale SIS e della rete nazionale CGM - Welfare Italia, il cui obiettivo è quello di favorire l inclusione sociale e lo sviluppo nel territorio dell area

Dettagli

LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2

LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2 LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2 La narrazione autobiografica come progetto di cura nei pazienti uremici cronici L idea

Dettagli

Protocollo d intesa tra Comitato Italiano Paralimpico C.I.P. e Federazione Italiana Scherma F.I.S.

Protocollo d intesa tra Comitato Italiano Paralimpico C.I.P. e Federazione Italiana Scherma F.I.S. Protocollo d intesa tra Comitato Italiano Paralimpico C.I.P. e Federazione Italiana Scherma F.I.S. Protocollo d intesa tra il COMITATO ITALIANO PARALIMPICO e la FEDERAZIONE ITALIANA SCHERMA Il Comitato

Dettagli

L intervento della FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO nel mondo della SCUOLA PRIMARIA

L intervento della FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO nel mondo della SCUOLA PRIMARIA L intervento della FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO nel mondo della SCUOLA PRIMARIA La fascia di età della Scuola Primaria rappresenta un periodo fondamentale nella costruzione del patrimonio motorio nei

Dettagli

Dott.ssa Lorenza Fontana

Dott.ssa Lorenza Fontana Dott.ssa Lorenza Fontana Nonostante l aula fosse il posto più tranquillo della scuola, continuavo ad avere difficoltà ad ascoltare la maestra. Scivolavo in me stessa, mi dissolvevo e me ne andavo. Mi cambiarono

Dettagli

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI Allegato 4 - Manerbio META EDUCATIVA: autonomia in ambito scolastico (classe 4/5 scuola primaria) DIMENSIONI CRITERI INDICATORI GESTIONALE OPERATIVA Uso degli strumenti Conoscere gli strumenti necessari

Dettagli

La formazione vola alto.

La formazione vola alto. ALCUNI TRA I MIGLIORI Il vostro viaggio formativo HUMANFORM, FORMAZIONE SU MISURA Humanform è una società di formazione e consulenza aziendale certificata UNI ISO 9000:2008 EA 37 e accreditata Forma.Temp,

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

Visita il sito www.epc.it

Visita il sito www.epc.it Guarda tutti i titoli in collana Visita il sito www.epc.it seguono diapositive di esempio del corso selezionato Durante la proiezione di questa diapositiva il relatore si presenta ed effettua un rapido

Dettagli

coinvolgimento di tutti gli educatori (insegnante di classe, di sostegno, assistenti educatori)

coinvolgimento di tutti gli educatori (insegnante di classe, di sostegno, assistenti educatori) FINALITA EDUCATIVA GENERALE: Favorire l inserimento, promuovere l integrazione scolastica e lo sviluppo delle potenzialità dell alunno disabile o in situazione di svantaggio nell apprendimento, nella comunicazione,

Dettagli

Imparare facendo. Imparare collaborando

Imparare facendo. Imparare collaborando Imparare facendo Imparare collaborando La conoscenza non può essere considerata principalmente qualcosa che la gente possiede in qualche luogo della testa, ma qualcosa che la gente produce, si scambia

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

PRESENTARE e PRESENTARSI verso la costruzione di stili comunicativi EDIZIONE 2013

PRESENTARE e PRESENTARSI verso la costruzione di stili comunicativi EDIZIONE 2013 PRESENTARE e PRESENTARSI verso la costruzione di stili comunicativi EDIZIONE 2013 PRESENTARE E PRESENTARSI verso la costruzione di stili comunicativi INTRODUZIONE È ben nota l importanza di una comunicazione

Dettagli

DI COSA SI OCCUPA IL LOGOPEDISTA?

DI COSA SI OCCUPA IL LOGOPEDISTA? I DISTURBI DELL UDITO: IL RUOLO DEL LOGOPEDISTA CHI E IL LOGOPEDISTA? Il Logopedista è il Professionista Sanitario che, a seguito di un percorso formativo universitario, acquisisce le competenze necessarie

Dettagli

Attività di recupero che si intendono attivare per colmare le lacune emerse dalle prove d ingresso:

Attività di recupero che si intendono attivare per colmare le lacune emerse dalle prove d ingresso: LIVELLI DI PARTENZA Strumenti utilizzati per rilevarli: Colloqui individuali e di gruppo sul curricolo formativo generale e specifico disciplinare e pregresso. Discussione di gruppo. Livelli di partenza

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO G. DOZZA n. di classi 18 n. alunni 458 di cui 116 stranieri ALUNNI CON CITTADINANZA NON ITALIANA Est Europa: 42 Estremo oriente:37 Maghreb: 19

Dettagli

TWISTER IN STOFFA. Settore. Tema HOME. Classi PREMESSA. Autori OBIETTIVI MATERIALE SVOLGIMENTO ATTIVITÀ INTERDISCIPLINARI OSSERVAZIONI E SUGGERIMENTI

TWISTER IN STOFFA. Settore. Tema HOME. Classi PREMESSA. Autori OBIETTIVI MATERIALE SVOLGIMENTO ATTIVITÀ INTERDISCIPLINARI OSSERVAZIONI E SUGGERIMENTI Settore HOME Attività Creative Attività graficopittoriche; Attività motorie; Italiano Tema Realizzazione di un gioco da utilizzare in due sedi Classi Due pentaclassi Autori TWISTER IN STOFFA Ivana Sartore

Dettagli

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Strumenti per lavorare come psicologo nella scuola 10/24 maggio 2013

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Strumenti per lavorare come psicologo nella scuola 10/24 maggio 2013 Centro di psicologia per la Famiglia Il Nido e il Volo Consulenza psicologica infanzia adolescenza e età edulta Via dei Furi, 43 Roma (M Porta Furba) WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE FINALITA Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente all

Dettagli

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA I.C.S. MAREDOLCE FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA La nostra scuola dell Infanzia con la sua identità specifica sotto il profilo pedagogico e metodologico-organizzativo persegue: l acquisizione di capacità

Dettagli

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Che cos è il Bisogno Educativo Speciale? Il Bisogno Educativo Speciale rappresenta

Dettagli

Le competenze psicologiche del consulente finanziario

Le competenze psicologiche del consulente finanziario "Il vapore o il gas non azionano mai nulla finché sono imprigionati. Nessun fiume al mondo viene mai trasformato in luce ed energia finché non è incanalato. Nessuna vita cresce mai finché non è focalizzata,

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

PROGETTO A SCUOLA DI DISLESSIA

PROGETTO A SCUOLA DI DISLESSIA PROGETTO A SCUOLA DI DISLESSIA Bando per la presentazione di progetti finalizzati alla realizzazione in ambito scolastico di strategie didattiche, metodologiche e valutative nei confronti degli studenti

Dettagli

MILANO POLO FORMATIVO IN PSICOLOGIA FUNZIONALE SEF Scuola Europea di Formazione in Psicologia e Psicoterapia Funzionale. PROPOSTE FORMATIVE e MASTER

MILANO POLO FORMATIVO IN PSICOLOGIA FUNZIONALE SEF Scuola Europea di Formazione in Psicologia e Psicoterapia Funzionale. PROPOSTE FORMATIVE e MASTER Premessa PROPOSTE FORMATIVE e MASTER PER L ETA EVOLUTIVA E LA PREVENZIONE Nascita, Infanzia, Adolescenza Le proposte formative ed il Master dedicati all Età evolutiva vanno di approfondire la teoria del

Dettagli

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2014-2015 per gli allievi con bisogni educativi speciali

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2014-2015 per gli allievi con bisogni educativi speciali Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2014-2015 per gli allievi con bisogni educativi speciali 1 A.S. 2014-15 Bisogni educativi speciali. Documento pubblicato il 27.03.2015 1. Premessa A titolo di

Dettagli

L accessibilità in Piemonte. Il progetto Musei per Tutti Dal monitoraggio all informazione sui livelli di accessibilità

L accessibilità in Piemonte. Il progetto Musei per Tutti Dal monitoraggio all informazione sui livelli di accessibilità L accessibilità in Piemonte Il progetto Musei per Tutti Dal monitoraggio all informazione sui livelli di accessibilità COSA SI INTENDE PER ACCESSIBILITA L accessibilità è la possibilità, anche per persone

Dettagli

IL MIGLIORAMENTO DELLA PERFORMANCE SPORTIVA ATTRAVERSO LA PRATICA DELL EMDR

IL MIGLIORAMENTO DELLA PERFORMANCE SPORTIVA ATTRAVERSO LA PRATICA DELL EMDR IL MIGLIORAMENTO DELLA PERFORMANCE SPORTIVA ATTRAVERSO LA PRATICA DELL EMDR REFERENTE SCIENTIFICO: dr. Davide Mate REFERENTE ORGANIZZATIVO: Luisa Forcherio Premessa La Psicologia dello Sport si muove costantemente

Dettagli

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO ENTE: CENTRO STUDI ERICKSON PRESENTAZIONE delle INIZIATIVE di FORMAZIONE ORGANIZZATE dai SOGGETTI ACCREDITATI o RICONOSCIUTI COME QUALIFICATI (DM 177/00 - Direttiva 90/03) Periodo II Quadrimestre 2009/2010

Dettagli

La Costituzione Italiana (articoli 2 e 3) riconosce che è garanzia della libertà il rispetto delle differenze di tutti e dell identità di ciascuno

La Costituzione Italiana (articoli 2 e 3) riconosce che è garanzia della libertà il rispetto delle differenze di tutti e dell identità di ciascuno Ufficio Scolastico Regionale Puglia Linee guida per la strutturazione di percorsi di Giocosport Integrato Sport Inclusion nella Scuola Primaria e Secondaria di I grado a cura del Comitato Italiano Paralimpico

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

Corso coadiutore del cane e di altre specie animali (gatto, coniglio) negli interventi assistiti dagli animali

Corso coadiutore del cane e di altre specie animali (gatto, coniglio) negli interventi assistiti dagli animali FORMAZIONE IAA 2015/2016 Corso coadiutore del cane e di altre specie animali (gatto, coniglio) negli interventi assistiti dagli animali IL SEGUENTE CORSO DI FORMAZIONE E REALIZZATO IN COLLABORAZIONE CON

Dettagli

POMERIGGIO IN CENTRO! Un ambiente familiare e sereno per formare bambini e i ragazzi allo studio, e non solo, con creatività...

POMERIGGIO IN CENTRO! Un ambiente familiare e sereno per formare bambini e i ragazzi allo studio, e non solo, con creatività... IL PROGETTO POMERIGGIO IN CENTRO! Un ambiente familiare e sereno per formare bambini e i ragazzi allo studio, e non solo, con creatività... per bambini della scuola primaria (elementare) e per ragazzi

Dettagli

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Nel mese di marzo, a chiusura del primo semestre, l Ufficio Orientamento e Diritto allo Studio ha monitorato il servizio di tutorato

Dettagli

DALLA TESTA AI PIEDI

DALLA TESTA AI PIEDI PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICO ANNUALE SCUOLA DELL INFANZIA A. MAGNANI BALIGNANO DALLA TESTA AI PIEDI ALLA SCOPERTA DEL NOSTRO CORPO Anno scolastico 2013-14 MOTIVAZIONI Il corpo è il principale strumento

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea a coop Creare una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie esente, Pass 1 Creare una società cooperative Europea (SCE) Introduzione La società cooperativa è un associazione autonoma

Dettagli

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) 1) Pensi alla sua istituzione scolastica, comprensiva delle diverse sedi e dei diversi gradi di scuola. Quanto è d accordo con le seguenti affermazioni?

Dettagli

DISLESSIA ED ADOLESCENZA: ASPETTI PSICOLOGICI ED EMOTIVI

DISLESSIA ED ADOLESCENZA: ASPETTI PSICOLOGICI ED EMOTIVI GIORNATE DI SUPPORTO ALLA FORMAZIONE DEI REFERENTI PER LA DISLESSIA DELLA LOMBARDIA 22 Aprile 2008 DISLESSIA ED ADOLESCENZA: ASPETTI PSICOLOGICI ED EMOTIVI Rosy Tavazzani Montani PERCHE L INSEGNANTE DOVREBBE

Dettagli

COACHING. Bocconi Alumni Association. Presentazione

COACHING. Bocconi Alumni Association. Presentazione COACHING Bocconi Alumni Association Presentazione INDICE Perché il Coaching? Coaching e Mentoring: le differenze Ruoli, competenze e comportamenti del Coach e del Coachee (cliente) Regole del rapporto

Dettagli

Progetto. Lettura:cibo. della mente

Progetto. Lettura:cibo. della mente ISTITUTO AUTONOMO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Secondaria di 1 grado Via Medaglia d Oro Iannotta,17 81052 Pignataro Maggiore (CE) Tel e Fax 0823/871059 Distretto scolastico

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO P. CARMINE. Regolamento. del gruppo di lavoro sull handicap. Regolamento GLHI. Ai sensi dell art. 15 c.

ISTITUTO COMPRENSIVO P. CARMINE. Regolamento. del gruppo di lavoro sull handicap. Regolamento GLHI. Ai sensi dell art. 15 c. ISTITUTO COMPRENSIVO P. CARMINE Regolamento Regolamento GLHI del gruppo di lavoro sull handicap Ai sensi dell art. 15 c. L 104/92 Approvato dal Consiglio di stituto in data 08/07/2013 1 Gruppo di Lavoro

Dettagli

Progetto formativo e di orientamento DoteComune. Comune di: FARA GERA D'ADDA. Durata:9 mesi

Progetto formativo e di orientamento DoteComune. Comune di: FARA GERA D'ADDA. Durata:9 mesi Progetto formativo e di orientamento DoteComune Comune di: FARA GERA D'ADDA Durata:9 mesi Obiettivi e modalità di svolgimento del tirocinio: 1. Sintetica presentazione di contesto e finalità del progetto

Dettagli

Scienze motorie SCIENZE MOTORIE

Scienze motorie SCIENZE MOTORIE Scienze motorie SCIENZE MOTORIE SCIENZE MOTORIE CORSO DI LAUREA Scienze motorie: Educazione fisica e tecnica sportiva (sede di Voghera) Attività motoria preventiva e adattata (sede di Pavia) CORSI DI LAUREA

Dettagli

Scuola dell Infanzia Walt Disney anno scolastico 2005/2006

Scuola dell Infanzia Walt Disney anno scolastico 2005/2006 anno scolastico 2005/2006 Progetto recupero. Considerando non sufficienti le ore che il Provveditorato ha destinato ai bambini diversamente abili inseriti nella nostra scuola, le insegnanti di sezione

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CLASSI 2^ - 3^ - 4^ - 5^ CLASSE PRIMA ANNOTAZIONI TUTTI I PLESSI 14/09 9,00 12,00 8,30 12,00

SCUOLA PRIMARIA CLASSI 2^ - 3^ - 4^ - 5^ CLASSE PRIMA ANNOTAZIONI TUTTI I PLESSI 14/09 9,00 12,00 8,30 12,00 SCUOLA PRIMARIA PREMESSA I primi giorni di scuola per i bambini non solo delle classi prime rappresentano un esperienza significativa, densa di attese, di emozioni e, talora, di ansia. La scuola deve impegnarsi,

Dettagli

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado anno scolastico 2014-2015 EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITÀ E ALLA SESSUALITÀ Premessa La preadolescenza e l adolescenza sono un periodo della vita in cui vi sono

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

PROGETTO PORCOSPINI PREMESSA

PROGETTO PORCOSPINI PREMESSA PROGETTO PORCOSPINI COORDINATE PSICO-PEDAGOGICHE- ORGANIZZATIVE PER L EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITA E ALL ALFABETIZZAZIONE EMOTIVA COME PREVENZIONE AL DISAGIO E AL MALTRATTAMENTO PREMESSA Il Lions Club, associazione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI Scuola dell infanzia Programmazione Religione Cattolica Anno scolastico 2013 2014 Insegnante:BINACO MARIA CRISTINA Motivazione dell itinerario annuale Il percorso per l I.R.C.

Dettagli

Documento di approfondimento. Valutazione dello stress lavoro correlato e benessere organizzativo nella scuola

Documento di approfondimento. Valutazione dello stress lavoro correlato e benessere organizzativo nella scuola Documento di approfondimento Valutazione dello stress lavoro correlato e benessere organizzativo nella scuola VALUTAZIONE DELLO STRESS LAVORO CORRELATO E BENESSERE ORGANIZZATIVO NELLA SCUOLA Il Decreto

Dettagli

PROGETTO INTEGRAZIONE ALUNNI DISABILI 2010/2011

PROGETTO INTEGRAZIONE ALUNNI DISABILI 2010/2011 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ALDA COSTA Scuola secondaria di I grado M. M. Boiardo PROGETTO INTEGRAZIONE ALUNNI DISABILI 2010/2011 Referente : prof.ssa Roberta Michelini Obiettivo generale Rispondere ai

Dettagli

Progetto. a cura di. Massimo Merulla I

Progetto. a cura di. Massimo Merulla I Progetto Poesia Educativa Apprendimento scolastico e Relazione umana attraverso l espressione di sé Laboratorio Intensivo di Scrittura Poetica Creativa a cura di Massimo Merulla I Introduzione Questo laboratorio

Dettagli

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico Tipologia: Recupero e consolidamento delle capacità linguistiche Recupero e consolidamento delle capacità logiche Recupero e consolidamento delle capacità matematiche

Dettagli

PROGETTO INTEGRATO TARTARUGA IL METODO DI VALUTAZIONE DEI BAMBINI CON DISTURBO AUTISTICO

PROGETTO INTEGRATO TARTARUGA IL METODO DI VALUTAZIONE DEI BAMBINI CON DISTURBO AUTISTICO PROGETTO INTEGRATO TARTARUGA IL METODO DI VALUTAZIONE DEI BAMBINI CON DISTURBO AUTISTICO Magda Di Renzo Federico Banchi di Castelbianco Disturbo autistico come patologia complessa che chiama in causa tutte

Dettagli

Disabilità: nuovi servizi e nuovi sistemi di finanziamento

Disabilità: nuovi servizi e nuovi sistemi di finanziamento Disabilità: nuovi servizi e nuovi sistemi di finanziamento Area Disabilità La politica regionale lombarda in quest area è particolarmente attiva, con servizi ed interventi a carattere educativo, formativo

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA primo ciclo d istruzione Lo sfondo comune e il quadro normativo Il PEI come strumento di progettazione e di valutazione Isp. Luciano Rondanini LA VALUTAZIONE

Dettagli

BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica

BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica Agenzia per la valorizzazione dell individuo nelle organizzazioni di servizio Corso di formazione BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica Sito internet: www.avios.it E-mail: avios@avios.it

Dettagli

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica PREMESSA Il progetto continuità, nasce dall esigenza di garantire al bambinoalunno un percorso formativo organico e completo, che miri a promuovere uno sviluppo articolato e multidimensionale del soggetto,

Dettagli

Viale Trastevere, 251 Roma

Viale Trastevere, 251 Roma PROGETTO SPORTELLO DI ASCOLTO ATTIVITA DI COUNSELING PSICOLOGICO RIVOLTO AGLI STUDENTI, INSEGNANTI E FAMIGLIE ISTITUTO SAN GAETANO Viale Trastevere, 251 Roma ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Una proposta a cura

Dettagli

La scelta del profilo da raggiungere presuppone da parte del partecipante:

La scelta del profilo da raggiungere presuppone da parte del partecipante: Attività per il sistema di formazione della PC Il sistema lombardo della Protezione Civile potrà professionalizzarsi e rendersi sempre più efficace ed efficiente quanto più la formazione degli operatori

Dettagli

Convegno Nazionale 25 26 settembre 2009 COMUNE DI VIGEVANO LA FAMIGLIA CON PERSONA DISABILE INTERVENTO OLISTICO

Convegno Nazionale 25 26 settembre 2009 COMUNE DI VIGEVANO LA FAMIGLIA CON PERSONA DISABILE INTERVENTO OLISTICO Convegno Nazionale 25 26 settembre 2009 COMUNE DI VIGEVANO LA FAMIGLIA CON PERSONA DISABILE INTERVENTO OLISTICO L AIUTO SCOLASTICO LA FAMIGLIA Dott. Eugenia Rossana Fabiano Dirigente Scolastico Fase di

Dettagli

L intelligenza numerica

L intelligenza numerica L intelligenza numerica Consiste nel pensare il mondo in termini di quantità. Ha una forte base biologica, sia gli animali che i bambini molto piccoli sanno distinguere poco e molto. È potentissima e può

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI Pag. 1 a 7 Protocollo di accoglienza alunni stranieri Istituto Comprensivo Via Cassia 1694 Roma XV Municipio XXVIII Distretto PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI Il Protocollo di accoglienza alunni

Dettagli

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Dott.ssa Letizia Moretti

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Dott.ssa Letizia Moretti I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero Dott.ssa Letizia Moretti INDICE DELLE LEZIONI Cosa sono i DSA, quali le cause, i sintomi e i disturbi correlati

Dettagli

Progetto formativo e di orientamento DoteComune. COMUNE DI LECCO - Servizio Economato. Durata: 9 mesi (aprile - dicembre 2014)

Progetto formativo e di orientamento DoteComune. COMUNE DI LECCO - Servizio Economato. Durata: 9 mesi (aprile - dicembre 2014) Progetto formativo e di orientamento DoteComune COMUNE DI LECCO - Servizio Economato Durata: 9 mesi (aprile - dicembre 2014) Obiettivi e modalità di svolgimento del tirocinio: 1. Sintetica presentazione

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA FINALITA Questo documento contiene informazioni, principi, criteri ed indicazioni riguardanti le procedure e le pratiche per l inclusione degli alunni

Dettagli

Programmi specializzati nell insegnamento della lingua inglese e strutturati secondo una progressione didattica.

Programmi specializzati nell insegnamento della lingua inglese e strutturati secondo una progressione didattica. È l offerta che RAI Educational e il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca dedicano alla scuola italiana, a sostegno delle attività di insegnamento della lingua inglese. Si può considerare

Dettagli

C omunicazione E fficace

C omunicazione E fficace C omunicazione E fficace "La cosa più importante nella comunicazione è ascoltare ciò che non viene detto"! Peter Drucker filosofia In un mondo dove l'informazione è fin troppo presente, il vero valore

Dettagli

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 Tel. 0871. 961126-961587 Fax 0871 961126 email chic81300t@istruzione.it chic81300t@pec.istruzione.it www.istitutocomprensivotollo.it CHIC81300T Cod. Fisc. 80003000694 PROGETTO

Dettagli

AREA AUTISMO Carta dei servizi

AREA AUTISMO Carta dei servizi AREA AUTISMO Carta dei servizi La cooperativa sociale MOMO, ha attiva una specifica Area Autismo, attraverso la quale eroga interventi rivolti a famiglie e soggetti affetti da Autismo e altri Disturbi

Dettagli

! Un percorso per insegnanti ed educatori della scuola d'infanzia e primaria.!

! Un percorso per insegnanti ed educatori della scuola d'infanzia e primaria.! Sentire il corpo, capire la musica Un percorso per insegnanti ed educatori della scuola d'infanzia e primaria. Realizzato dall'associazione Italiana Jaques-Dalcroze Corso di formazione per docenti riconosciuto

Dettagli

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane.

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane. www.beon-dp.com Operiamo in ambito di: Sviluppo Assessment e development Center Valutazione e feedback a 360 Formazione Coaching CHI SIAMO BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione

Dettagli