PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO (P.A.T.) DEL COMUNE DI LOREGGIA. DOCUMENTO PRELIMINARE (artt. 3, 5 e 15 LR 11/2004)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO (P.A.T.) DEL COMUNE DI LOREGGIA. DOCUMENTO PRELIMINARE (artt. 3, 5 e 15 LR 11/2004)"

Transcript

1 PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO (P.A.T.) DEL COMUNE DI LOREGGIA DOCUMENTO PRELIMINARE (artt. 3, 5 e 15 LR 11/2004) REGIONE VENETO PROVINCIA DI PADOVA COMUNE DI LOREGGIA DGC n. DEL CA_08_018_00_PAT Lreggia_ Pagina 1 di 15

2 indice 1 - Premesse Scelte strategiche e biettivi di sstenibilita del pian sistema ambientale e paesaggistic Risrse Naturalistiche e Ambientali Difesa e prevenzine dell inquinament Energia Difesa del sul Paesaggi agrari di interesse stric-culturale Elementi significativi del paesaggi di interesse stric Centri Strici sistema insediativ Sistema insediativ - assett fisic funzinale Settre prduttiv primari Settre prduttiv secndari e terziari Settre turistic - ricettiv Servizi a scala territriale Sistema infrastrutturale Infrastrutture a scala svracmunale Infrastrutture a scala lcale Valutazine ambientale strategica CA_08_018_00_PAT Lreggia_ Pagina 2 di 15

3 1 - Premesse La L.R. n 11/2004 stabilisce all articl 2 criteri, indirizzi, metdi e cntenuti che gli strumenti di pianificazine devn avere per cnseguire il raggiungiment di biettivi relativi a: Prmzine e realizzazine di un svilupp sstenibile e durevle; Tutela delle identità stric-culturali e della qualità degli insediamenti attravers le perazini di recuper e riqualificazine; Salvaguardia e valrizzazine dei centri strici, del paesaggi rurale e delle aree naturalistiche; Difesa dai rischi idrgelgici; Crdinament cn le plitiche di svilupp di scala nazinale ed eurpea. In attuazine dei principi di sussidiarietà e cncertazine, l art. 5 intrduce il metd del cnfrnt e della cncertazine cn gli enti pubblici territriali al fine di pervenire ad una disciplina cndivisa delle risrse ecnmic-territriali. Tale metd, di cui agli art. 5 e 15, viene attuat attravers: le prcedure di cpianificazine tra il cmune di Lreggia la Prvincia di Padva la Regine Venet per la frmazine cndivisa e partecipata del Pian di Assett del Territri (P.A.T.), finalizzata a miglirare il prcess decisinale e la successiva gestine; la predispsizine e sttscrizine dell accrd di pianificazine cntenente la disciplina degli bblighi reciprci, la mdalità di acquisizine del quadr cnscitiv, e il prgramma di crdinament del lavr; la predispsizine e sttscrizine del presente cntenente gli biettivi della pianificazine e le indicazini per l svilupp sstenibile e durevle del territri; il ricnsciment della respnsabilità diretta al Cmune relativamente alla gestine del prpri territri per l svilupp della cmunità lcale da esercitare, secnd i principi di sussidiarietà e partenariat, cn la prvincia e la regine per le funzini di salvaguardia, crdinament e svilupp territriale; la semplificazine dei prcedimenti amministrativi, garantend trasparenza e partecipazine; la dispnibilità del quadr cnscitiv e l accessibilità al pubblic delle infrmazini che l cstituiscn. Il P.A.T. di Lreggia disciplinerà l inter territri cmunale, in cerenza cn i cntenuti del Pian Territriale di Crdinament Prvinciale. Il P.A.T. redatt su previsini decennali e cn i cntenuti di cui agli artt. 13 e 16 della L.R. 11/04, farà prpri inltre, per quant di cmpetenza territriale del Cmune di Lreggia, i cntenuti e la nrmativa prevista dal P.A.T.I. del Campsampierese, dp la sua adzine, che verrann cnfermati ed integrati per i temi urbanistici nn trattati dal P.A.T.I. stess. I medesimi tematismi che verrann trattati cn il P.A.T. e di seguit descritti, sn da intendersi, quindi, quale mer e cerente apprfndiment, di quant già trattat nel citat P.A.T.I. CA_08_018_00_PAT Lreggia_ Pagina 3 di 15

4 2 - Scelte strategiche e biettivi di sstenibilita del pian sistema ambientale e paesaggistic Risrse Naturalistiche e Ambientali Il P.A.T. prvvede alla tutela delle Risrse Naturalistiche e Ambientali e all integrità del Paesaggi Naturale, quali cmpnenti fndamentali della Risrsa Territri attravers: - L individuazine e la disciplina delle aree di valre naturalistic ed ambientale per la lr tutela e valrizazine in cerenza cn le indicazini della pianificazine svrardinata; - La valrizzazine delle principali aree e sistemi di valre naturalistic ed ambientale i quali pssn essere cllegati e valrizzati integrandli in un sistema di percrsi cicl turistici di fruizine del territri apert; - il miglirament della permeabilità dei crridi eclgici. Le principali aree e sistemi di valre naturalistic ed ambientale nel cmune sn il Sit di Interesse Cmunitari Musn Vecchi, srgenti e rggia Acqualnga (cdice sit rete natura 2000 IT ), che interessa anche i Cmuni di Campsampier, S. Martin di Lupari e Castelfranc Venet e la rete dei crridi eclgici rappresentata principalmente dai crsi d'acqua e dal sedime della ex ferrvia militare Trevis Ostiglia i quali pssn essere cllegati e valrizzati integrandli in un sistema di percrsi cicl turistici di fruizine del territri apert. Gli altri sistemi abientali rilevanti presenti nei cmuni vicini sn: - il SIC Sile: srgenti, paludi di Mrgan e S. Cristina (cdice sit rete natura IT ) che interessa i Cmuni di Pimbin Dese, Vedelag, Mrgan, Istrana e Quint di Trevis e dista circa 7,5 Km dal SIC del Musn Vecchi. - la ZPS prai di Castell di Gdeg (cdice sit rete natura IT ) che interessa i Cmuni di Castelfranc Venet, Castell di Gdeg, Lria, Riese Pi X e Altivle e dista circa 6,3 Km dal cnfine nrd di Lreggia. - il SIC palude di Onara (cdice sit rete natura IT ) e che interessa i Cmuni di Tmbl, S. Girgi in Bsc e Cittadellla e dista circa 5,7 Km dal SIC del Musn Vecchi. - il SIC palude di Onara e crs d'acqua di risrgiva S. Girlam (cdice sit rete natura IT ) e che interessa i Cmuni di Tmbl, S. Girgi in Bsc e Cittadellla e dista circa 5,7 Km dal SIC del Musn Vecchi. CA_08_018_00_PAT Lreggia_ Pagina 4 di 15

5 2.1.2 Difesa e prevenzine dell inquinament Il P.A.T. prvvede alla: - prevenzine e difesa dall inquinament acustic, mediante redazine e attuazine del pian di znizzazine acustica - prevenzine e difesa dall inquinament lumins, mediante specifiche nrme di indirizz e prescrizini perative - Tutela delle acque - Tutela dell aria Energia Recepiment dei piani svrardinati (piani di risanament dai nitrati, etc.) Tutela delle aree agricle in crrispndenza dei pzzi ad us idrptabile Estensine della rete acquedttistica Estensine della rete fgnaria Recepiment dei piani svrardinati (piani di risanament, etc.) Svilupp di percrsi cicl pednali Ptenziament del trasprt su ferr Incentivazine delle fnti energetiche rinnvabili Il P.A.T. prvvede alla: - Incentivazine delle fnti energetiche rinnvabili - incentivazine del risparmi energetic e dell efficienza nell us dell energia Difesa del sul Il P.A.T. prvvede alla difesa del sul attravers la prevenzine dai rischi e dalle calamità naturali, accertand la cnsistenza, la lcalizzazine e la vulnerabilità delle risrse naturali, individuand la disciplina per la lr salvaguardia. In particlare è cmpit del P.A.T. definire le aree a rischi, in particlare: - le area a rischi esndazine, cn particlare riferiment alle superfici cnnesse al sistema idrgrafic del Musn dei Sassi, per il quale sn state individuate dal PAI due aree a rischi idraulic: - P1 area a mderata periclsità, lcalizzata tra il Musn dei Sassi e la linea ferrviaria Padva Castelfranc V.t; - P2 area a media periclsità, che cmprende una parte dell insediament urban del caplug e l area agricla a ridss del trrente Musn dei Sassi. - le cave attive, dismesse, abbandnate: ex. cava Bscalt a cavall del cnfine cn Resana (interrata nella parte in cmune di Lreggia); ex. cava lung il Musn Vecchi (utilizzata per pesca sprtiva); ex. cava De Checchi (interrata) CA_08_018_00_PAT Lreggia_ Pagina 5 di 15

6 - le discariche in attività e dismesse (nn sn presenti discariche nel territri cmunale); - gli insediamenti prduttivi a rischi di incidente rilevante (nn sn presenti insediamenti a rischi di incidente rilevante). E Inltre cmpit del P.A.T.: - individuare gli interventi di miglirament e riequilibri ambientale da realizzare; - definire indirizzi e prescrizini per gli interventi di trasfrmazine urbanistica ed edilizia nelle zne sttpste a vincl idrgelgic nelle aree urbanizzate da urbanizzare; - accertare la cmpatibilità degli interventi cn la sicurezza idraulica del territri, subrdinand, ve necessari, l attuazine di talune previsini alla realizzazine di infrastrutture, pere servizi per il defluss delle acque meteriche Paesaggi agrari di interesse stric-culturale Il P.A.T. individua gli ambiti unità di paesaggi agrari di interesse stric-culturale e gli elementi significativi del paesaggi di interesse stric. Per gli ambiti di paesaggi agrari di interesse stric-culturale, rappresentati principalmente dalle sistemazini a campi chiusi nella parte più a nrd del territri e dalle sistemazini dell agr centuriat di Campsampier nella parte sud, il P.A.T. assicura, nel rispett delle esistenti risrse agr-prduttive: - la salvaguardia delle attività agricle ambientalmente sstenibili e dei valri antrplgici, archelgici, strici e architettnici presenti nel territri; - la cnservazine la ricstituzine del paesaggi agrari e del relativ patrimni di bidiversità, delle single specie animali vegetali, dei relativi habitat e delle assciazini vegetali e frestali; - la salvaguardia ricstituzine dei prcessi naturali, degli equilibri idraulici e idrgelgici e degli equilibri eclgici. Qualra negli ambiti agricli di riliev paesaggistic sussistan limitazini all utilizzazine agricla dei suli, la pianificazine urbanistica cmunale prmuve anche l svilupp di attività integrative del reddit agricl, quali la silvicltura, l fferta di servizi ambientali, ricreativi, per il temp liber e per l agriturism. Gli interventi di rinaturalizzazine e di ricmpsizine del paesaggi pssn attuarsi in tutt in parte anche cn il ricrs a frme di incentivazine (credit edilizi) Elementi significativi del paesaggi di interesse stric Relativamente agli elementi significativi del paesaggi di interesse stric il P.A.T. recepisce ed integra nel prpri quadr cnscitiv (attravers appsita schedatura) i sistemi e gli immbili da tutelare e ne specifica la relativa disciplina. In particlare individua: - edifici di valre stric-architettnic, culturale e testimniale e i relativi spazi inedificati di carattere pertinenziale: villa Arrigni - Zag; villa Ascli, Angeli Bnsembiante e relativ parc; CA_08_018_00_PAT Lreggia_ Pagina 6 di 15

7 villa Sranz; villa Chinellat; villa Plcastr Wllembrg e relativ parc; Villa Rana; Villa De Prtis; i fabbricati dell'edilizia rurale strica di valre tiplgic; - parchi e giardini di interesse stric architettnic (Art. 25 PTRC): parc di Villa Wllembrg; parc di villa Ascli; - dcumenti della civiltà industriale (Art. 29 PTRC): i mulini: mulin Csma sul fiume Rustega; - sistema insediativ rurale e le relative pertinenze piantumate; - viabilità strica extraurbana e gli itinerari di interesse stric ambientale (Art. 30 PTRC): il reticl stradale dell agr centuriat; - sistema stric delle acque derivate e delle pere idrauliche; - altre categrie di beni stric-cuturali (Art. 26 PTRC); - sistemazini agrarie tradizinali: i filari alberati; le piantate; - zne archelgiche (art. 27 PTRC): l ambit dell agr centuriat di Campsampier; - itinerari d interesse stric-ambientale (art. 30 PTRC): il percrs Del Sant lung il trrente Musn Dei Sassi; il percrs lung la ex. Ferrvia miltare Trevis Ostiglia Centri Strici Il P.A.T. definisce la classificazine dei Centri Strici di cui all Atlante Reginale in relazine all entità, al rul stric, alle caratteristiche strutturali ed insediative: - il centr stric del caplug che cmprende il parc e la villa Plcastr Wllembrg Per il centr stric il P.A.T. individua la perimetrazine, gli elementi peculiari, le ptenzialità di qualificazine e svilupp, nnché gli eventuali fattri di abbandn degrad sciale, ambientale ed edilizi. Individua inltre la disciplina generale diretta ad integrare le plitiche di salvaguardia e riqualificazine del centr stric cn le esigenze di rivitalizzazine dell stess, anche cn riguard alla presenza di attività cmmerciali e artigianali, favrend al temp stess, il manteniment delle funzini tradizinali, affievlite minacciate, prima fra queste la residenza della pplazine riginaria. CA_08_018_00_PAT Lreggia_ Pagina 7 di 15

8 Il P.A.T. stabilisce le direttive e le prescrizini per la frmazine del Pian degli Interventi P.I., nnché le nrme per la salvaguardia degli elementi di riliev stricarchitettnic. In particlare per la frmazine del P.I., il P.A.T.: - specifica i criteri per l acquisizine del quadr cnscitiv relativ a tutti i fabbricati e manufatti presenti all intern dei centri strici, nnché agli spazi liberi esistenti d us privat pubblic. IL P.I. classifica cn appsite schede il patrimni edilizi esistente; - definisce le mdalità per l individuazine delle categrie in cui gli elementi spra descritti devn essere raggruppati, per caratteristiche tiplgiche e pregi stricarchitettnic; - stabilisce, per gni categria csì individuata, la gamma degli interventi pssibili (gradi di prtezine), quelli cmunque necessari alla tutela degli elementi di pregi, (nrme puntuali), nnché le cndizini per le pssibili variazini al grad di prtezine (flessibilità); - determina le destinazini d us pssibili in relazine alle caratteristiche tiplgiche, alla cnsistenza ed al rul urban; - definisce nrme ed indirizzi per la sluzine dei prblemi della circlazine nnché degli spazi di ssta e di parcheggi per gli autveicli, da realizzarsi preferibilmente al di furi del cntest del centr stric; - individua gli insiemi urbani ricnscibili cme lughi a frte carattere identitari per la cmunità per i quali indicare le azini strategiche attravers interventi guida sistema insediativ Sistema insediativ - assett fisic funzinale Relativamente al sistema insediativ il P.A.T.: - verifica l assett fisic funzinale degli insediamenti, cstituiti principalmente dall area urbana del caplug, sviluppat a cavall della S.R. n 307, dalla frazine di Lreggila, srta lung l asse della S.P. n 31 e dall area prduttiva a nrd del centr urban del caplug che si sviluppa sul lat vest della SR n 307 e si estende fin ai cnfini cn la Prvincia di Trevis; - prmuve il miglirament della funzinalità degli insediamenti esistenti e della qualità della vita all intern delle aree urbane, definend per le aree degradate gli interventi di riqualificazine ricnversine (aree prduttive dismesse) e per le parti elementi in cnflitt funzinale (aree prduttive adiacenti ad aree urbane) le eventuali fasce elementi di mitigazine funzinale; - Individua le pprtunità di svilupp residenziale in termini quantitativi e lcalizzativi, definend gli ambiti preferenziali di svilupp insediativ, in relazine al mdell evlutiv stric dell insediament, all assett infrastrutturale ed alla dtazine di servizi; - Individua le linee preferenziali di svilupp insediativ sulla base di due categrie: CA_08_018_00_PAT Lreggia_ Pagina 8 di 15

9 Espansine delle aree urbanizzate, crrispndenti all rganizzazine di nuvi insediamenti cmpleti di una prpria struttura di servizi: Espansine prevalente vers est e vers vest nel caplug Espansine prevalente vers nrd nella frazine di Lreggila; Cmpletament e ricucitura dei margini delle aree urbanizzate cnslidate a cmpletament delle frange urbane esistenti nn adeguatamente strutturate; - stabilisce il dimensinament delle nuve previsini per A.T.O., dimensinand le capacità edificatrie e le dtazini di servizi nel caplug e nelle frazini sulla base di ciascuna realtà specifica e cn riferiment ai fabbisgni lcali; - Stabilisce il fabbisgn abitativ sulla base di previsini decennali secnd il rapprt di un allggi per famiglia, ricavandl dalle crrispndenti previsini su: Increment della pplazine residente (priezine demgrafica) sulla base del sald sciale e naturale e increment del numer di famiglie; Suddivisine dei nuclei familiari esistenti (la tendenza è la riduzine del numer di cmpnenti per famiglia cn cnseguente aument cmplessiv delle famiglie); Eliminazine di allggi malsani, delle cabitazini e dell affllament; - individua gli ambiti di edificazine diffusa che cmprendn gli insediamenti cstituiti da addensamenti edilizi a mrflgia lineare lung gli assi stradali e quelli a mrflgia nucleare islati, prevedendne il cnteniment e la riqualificazine; - definisce i criteri, negli ambiti di edificazine diffusa per rispndere alle esigenze abitative di rdine familiare e nn speculativ cn la previsine di limitati e puntuali interventi di nuva edificazine ad us residenziale; - definisce gli standard urbanistici, le infrastrutture e i servizi necessari agli insediamenti esistenti e di nuva previsine, verificandne il fabbisgn sia dal punt di vista quantitativ che qualitativ; - verifica in particlare la dtazine di servizi valutand la necessità e l pprtunità di prevedere l ampliament delle infrastrutture esistenti ppure la dismissine cn nuva lcalizzazine: un pl sclastic nel caplug individuabile in prssimità degli impianti sprtivi esistenti; - definisce le mdalità di applicazine della perequazine urbanistica e ambientale, del credit edilizi e della cmpensazine urbanistica; - definisce i criteri per l attribuzine di incentivi, in termini di capacità edificatria e nel rispett del dimensinament del P.A.T., per gli interventi edilizi di elevata sstenibilità ambientale; - Definisce i criteri per il sddisfaciment del fabbisgn abitativ, di spazi per le attività prduttive e per i servizi nel rispett della superficie agricla trasfrmabile (S.A.T.) utilizzand: Le capacità edificatrie residue del P.R.G. vigente; Le capacità aggiuntive del P.A.T.; Persegue inltre i seguenti biettivi: - riqualificazine e ricmpsizine visiva e armnica del frnte edificat degli insediamenti vers il territri agricl; CA_08_018_00_PAT Lreggia_ Pagina 9 di 15

10 - riduzine al livell minim gli impatti ambientali legati al cnsum del territri agricl; - miglirament della qualità della struttura insediativa attravers direttive al P.I. finalizzate a: integrazine delle pere di urbanizzazine mancanti; riqualificazine e ptenziament dei servizi pubblici e di us pubblic; riqualificazine e rirdin degli spazi aperti urbani; miglirament della rete di percrsi cicl pednali interni agli insediamenti, anche cllegandli alla rete dei percrsi di fruizine del territri apert: il percrs cicl-pednale lung trrente Musn dei sassi; il percrs cicl-pednale lung la ex ferrvia militare Trevis- Ostiglia; miglirament delle relazini interne agli insediamenti qualra carenti difficltse a causa di barriere fisiche Settre prduttiv primari Per il territri rurale il P.A.T. si pne l biettiv di salvaguardare gli aspetti stricculturali delle attività tradizinali e di attuare le plitiche di svilupp delle attività agricle sstenibili attravers la prmzine di specifiche pprtunità. In particlare persegue i seguenti biettivi: - tutela dei suli ad elevata vcazine agricla, limitandne il cnsum; - prmzine dell svilupp di una agricltura sstenibile, imprntata sull impieg di tecnlgie nn inquinanti e finalizzata al risparmi di energia e di risrse nn riprducibili. Inltre: - individua le caratteristiche prduttive del settre primari, le vcazini clturali, la cnsistenza dei settri: ztecnic; flr-vivaistic; rticl, (sn presenti alcune aziende che prducn, cnfezinan e cmmercializzan insalate gestend l intera filiera); ecc. - prmuve la valrizzazine del territri rurale disciplinand i mvimenti di terra, l apertura di nuve strade, la cnservazine ed il miglirament delle aree prative, delle aree umide, ecc.; - Stabilisce i criteri per gli interventi di: miglirament fndiari; ricnversine clturale; infrastrutturazine del territri rurale; - definisce i criteri per la classificazine del territri secnd le seguenti caratteristiche: prduzine agricla tipica specializzata; CA_08_018_00_PAT Lreggia_ Pagina 10 di 15

11 aree integre, di primaria imprtanza per la funzine agricl prduttiva; (struttura aziendale); aree cmprmesse, caratterizzate da un elevat frazinament fndiari; (struttura aziendale); aree bscate; aree prative; - individua i beni culturali tipici della zna agricla e indica i criteri per la lr disciplina; - definisce le caratteristiche tiplgiche, cstruttive e frmali, della edificazine in zna agricla; - prmuve la valrizzazine e il recuper del patrimni edilizi esistente attravers il riutilizz dei fabbricati rurali nn più funzinali all attività agricla e di quelli abbandnati, valutand l pprtunità di inserire destinazini residenziali turisticricettive, in funzine della lr lcalizzazine, all estern all intern di nuclei centri strici, nel rispett della legislazine vigente; Settre prduttiv secndari e terziari Per le attivita prduttive il P.A.T. valuta la cnsistenza e l assett del settre secndari e terziari e ne definisce le pprtunità di svilupp in termini di ttimizzazine delle strutture esistenti, in cerenza cn il principi dell svilupp sstenibile e quindi cn la disciplina urbanistica e le limitazini previste dall art. 31 del P.T.C.P. Il P.A.T. individua le parti del territri caratterizzate dalla cncentrazine di attività ecnmiche, cmmerciali e prduttive e le distingue in: - ambiti specializzati per attività prduttive di riliev svracmunale, caratterizzati da effetti sciali, territriali ed ambientali, che interessan più Cmuni e/ relazinati ad altri cmprensri prduttivi di livell reginale interreginale, per quant nn in cntrast cn il P.A.T.I. del Campsampierese adttat: le aree prduttive al cnfine nrd del territri cmunale che si stann prgressivamente saldand cn gli insediamenti prduttivi a sud del cmune di Resana (TV) in crrispndenza dell svincl della nuva SR n 308; - aree prduttive di riliev cmunale, caratterizzate da limitati impatti delle attività insediate da insediare. In particlare il P.A.T.: - verifica le zne prduttive previste dal P.R.G. che per ubicazine, dimensini, dtazine di servizi, cmpatibilità ambientale ed accessibilità (cllegamenti cn gli assi viari di livell territriale esistenti previsti) pssn essere ampliate e ptenziate: la zna prduttiva a nrd del Caplug che ptrà ampliarsi vers vest in quant già servita dall svincl della S.R. n 308 e vicina alla zna prduttiva del cmune di Resana; - stabilisce il dimensinament delle nuve previsini prduttive (che verrann destinate prevalentemente alla rilcalizzazine di attività esistenti) e il dimensinament delle nuve previsini cmmerciali e direzinali, cn riferiment alle caratteristiche lcali ed alle previsini infrastrutturali a scala territriale; CA_08_018_00_PAT Lreggia_ Pagina 11 di 15

12 la direttrice prevalente di espansine è prevista in adiacenza alla zna prduttiva esistente a nrd del Caplug la quale ptrà ampliarsi vers vest; - individua le principali azini di riqualificazine e ricnversine per la rigenerazine di parti di insediamenti che necessitan sn di fatt interessate da prcessi di dismissine, trasfrmazine evluzine dell assett fisic funzinale; - definisce i criteri ed i limiti per il ricnsciment delle attività prduttive in zna imprpria (presenti in particlare nelle aree residenziali ed agricle), precisand la disciplina per le attività da cnfermare delcalizzare e cnseguentemente i criteri per il recuper degli edifici industriali nn cmpatibili cn la zna, inutilizzati a seguit trasferiment cessazine dell attività, utilizzand anche gli strumenti della cmpensazine urbanistica e del credit edilizi; - delimita gli ambiti per la lcalizzazine delle medie e grandi strutture di vendita (attualmente nn sn presenti grandi strutture di vendita ed i centri cmmerciali di riferiment sn quelli di Campsampier e Castelfranc), cerentemente cn gli indirizzi e le limitazini dispste dall art. 34 del P.T.C.P., che prescrive, per le strutture cn superficie maggire di mq., la lcalizzazine, previa sttscrizine di accrdi territriali, negli ambiti prduttivi di livell prvinciale in aree prduttive esistenti da ricnvertire e/ prgrammate dagli strumenti urbanistici generali; - definisce gli standard urbanistici, le infrastrutture e i servizi necessari agli insediamenti. Il P.A.T. prevede il rius dei principali e più significativi manufatti che dcumentan la stria della civiltà industriale. A tale scp individua e valrizza le zne e i manufatti dell archelgia industriale (mulini, ecc.), cn l scp di un lr pssibile recuper e riutilizz per usi culturali, didattici, espsitivi. In gni cas prspettand destinazini maggirmente cmpatibili cn gli insediamenti e/ l ambiente circstante e cerenti cn le caratteristiche tiplgiche riginarie. Il P.A.T. definisce cmunque i criteri per il recuper di tutti i manufatti di archelgia industriale la cui disciplina è precisata dal Pian degli Interventi Settre turistic - ricettiv Per il settre turistic - ricettiv il P.A.T. valuta la cnsistenza e l assett delle attività esistenti e prmuve l evluzine delle attività turistiche, nell ambit di un svilupp sstenibile e durevle, che cncili le esigenze di crescita (sprattutt in termini qualitativi) cn quelle di preservazine dell equilibri ambientale, sciculturale, agrprduttiv, ecc.; In particlare il P.A.T. prvvede alla: - prmzine del sistema di ricettività diffusa in area agricla di pregi (bed & Brekfast e agriturism, nel rispett della legislazine vigente); - individuazine di aree e strutture idnee, vcate al turism di visitazine, all escursinism, all agriturism, all attività sprtiva, ttimizzand e riqualificand le strutture ricettiv-turistiche esistenti: le aree delle risrgive, da prmuvere anche attravers prgetti intercmunali; - dtazine di servizi e raffrzament delle attrezzature esistenti, in funzine sia della pplazine lcale, che di quella legata alla fruizine turistica; CA_08_018_00_PAT Lreggia_ Pagina 12 di 15

13 - reglamentazine, tramite il P.I., dei percrsi ciclabili, pednali, cn la precisazine della nrmativa per la segnaletica turistica e di quella pubblicitaria, cmunque lcalizzata; - definizine disciplinare di particlari siti (Prat di villa Plcastr-Wllembrg) e strade panramiche (percrsi lung gli argini del Musn dei Sassi e della ex. Ferrvia Trevis-Ostiglia) Servizi a scala territriale Il P.A.T. individua i principali servizi a scala territriale, vver le parti del territri ad elevata specializzazine funzinale nelle quali sn cncentrate una più funzini strategiche servizi ad alta specificazine ecnmica, scientifica, culturale, sprtiva, ricreativa e della mbilità. Tali ambiti sn definiti Pli Funzinali. I Pli Funzinali sn caratterizzati inltre dalla frte attrattività di persne e di merci e da un bacin di utenza di carattere svracmunale, tali da cmprtare un frte impatt sugli altri sistemi territriali. In particlare il P.A.T. prvvede alla: - ricgnizine dei Pli Funzinali esistenti da cnslidare, ampliare e riqualificare; - prgrammazine di nuvi eventuali Pli Funzinali definend gli ambiti idnei per la lr lcalizzazine: la fermata del S.F.M.R.; il centr plifunzinale di prmzine dei prdtti delle aziende lcali e dell industria illumintecnica (villa De Prtis); - definizine dei bacini di utenza, la scala territriale di interesse, gli biettivi di qualità e le cndizini di sstenibilità ambientale e territriale Sistema infrastrutturale Per quant riguarda il sistema infrastrutturale il P.A.T. suddivide il sistema delle infrastrutture per la mbilità, in sttsistema infrastrutturale svracmunale e in sttsistema infrastrutturale lcale raccrdandsi cn la pianificazine di settre prevista Infrastrutture a scala svracmunale Per le infrastrutture a scala svra cmunale, ad esempi: la Ferrvia Padva Castelfranc Venet ed il prgett del Servizi Ferrviari Metrplitan Reginale (SFMR), il P.A.T. recepisce le previsini della pianificazine svrardinata e prvvede a definire: - la rete di infrastrutture e di servizi per la mbilità di maggire rilevanza, avend riguard anche ai servizi di trasprt in sede prpria, al sistema dei parcheggi di scambi e di intercnnessine ed agli spazi per l interscambi tra le diverse mdalità di trasprt urban extraurban; - le pere necessarie per assicurarne la sstenibilità ambientale e paesaggistica e la funzinalità rispett al sistema insediativ ed al sistema prduttiv, individuand, CA_08_018_00_PAT Lreggia_ Pagina 13 di 15

14 ve necessari, fasce di ambientazine al fine di mitigare cmpensare gli impatti sul territri circstante e sull ambiente; Infrastrutture a scala lcale Per le infrastrutture a scala lcale, il P.A.T. definisce, tramite il P.I.: - il sistema della viabilità lcale e la cnnessine in un sistema di rete della mbilità ciclabile e pednale; - i cllegamenti cn la viabilità svracmunale, cntribuend alla lr definizine cn gli enti cmpetenti; - le direttrici preferenziali delle infrastrutture viarie necessarie ad eliminare il traffic pesante all intern dei centri urbani e cmunque ad alleggerire il traffic di attraversament; - le fasce di rispett delle infrastrutture per la mbilità lcale ed il perimetr del Centr Abitat ai fini dell applicazine dei rispetti stradali; - la riqualificazine dei tratti urbani della viabilità, in particlare del tratt urban della S.R. n 307 e l eventuale su declassament a strada cmunale. CA_08_018_00_PAT Lreggia_ Pagina 14 di 15

15 3 - Valutazine ambientale strategica Per quant riguarda la valutazine ambientale strategica sugli strumenti urbanistici di cui alla Direttiva 2001/42/CE e gli bblighi di cui all art. 4 della LR 11/2004, si sttlinea che la prcedura della VAS dvrà cnfigurarsi cme element fndante per la cstruzine del pian, valutand gli effetti ed i differenti scenari derivanti dalle azini pianificatrie sul territri al fine di prmuvere un svilupp equilibrat nel rispett dell us sstenibile delle risrse. Per quest mtiv il Quadr Cnscitiv dvrà essere strutturat in cerenza cn gli biettivi sulla valutazine dell impatt delle scelte pianificatrie, secnd le seguenti fasi: - Definizine dei tematismi del quadr cnscitiv, delle banche dati e delle serie striche, al fine di individuare gli indicatri di stat e di pressine necessari alla valutazine di sstenibilità strategica; - Individuazine delle tendenze relativamente ai tematismi del quadr cnscitiv cntenute nelle matrici; - individuazine dei pssibili prgetti strutturali nell ambit del PATI per misurare gli effetti rispett alle vci del quadr cnscitiv; - Previsine di un più scenari sggetti a valutazine al fine di pervenire alla scelta delle alternative; - Mnitraggi degli effetti ambientali, cnsistente nella peridica verifica di un set di cmpnenti ambientali e di aree sensibili, attravers adeguati indicatri di stat e di pressine. Di seguit si indican le fasi perative della V.A.S., al fine di rendere maggirmente cmprensibile la prcedura: a) definizine di biettivi, finalità e prirità; b) redazine della prpsta di rapprt ambientale; c) valutazine ambientale di sstenibilità:; d) Valutazine di incidenza ambientale sulle cmpnenti dei SIC/ZPS; e) Mitigazini e cmpensazini; f) Mnitraggi. CA_08_018_00_PAT Lreggia_ Pagina 15 di 15

PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO INTERCOMUNALE (P.A.T.I.) DEI COMUNI DI CASTELLO DI GODEGO E LORIA. DOCUMENTO PRELIMINARE (artt. 3, 5 e 15 LR 11/2004)

PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO INTERCOMUNALE (P.A.T.I.) DEI COMUNI DI CASTELLO DI GODEGO E LORIA. DOCUMENTO PRELIMINARE (artt. 3, 5 e 15 LR 11/2004) PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO INTERCOMUNALE (P.A.T.I.) DEI COMUNI DI CASTELLO DI GODEGO E LORIA DOCUMENTO PRELIMINARE (artt. 3, 5 e 15 LR 11/2004) Cmune di CASTELLO DI GODEGO DGC n. DEL..2008 Cmune di

Dettagli

1. IL QUADRO NORMATIVO

1. IL QUADRO NORMATIVO 1. IL QUADRO NORMATIVO La legge urbanistica reginale n.11 del 2004, stabilisce criteri, indirizzi, metdi e cntenuti degli strumenti di pianificazine, ai fini della prmzine e realizzazine di un svilupp

Dettagli

1. IL QUADRO NORMATIVO

1. IL QUADRO NORMATIVO pg. 1 1. IL QUADRO NORMATIVO La legge urbanistica reginale n.11 del 2004, stabilisce criteri, indirizzi, metdi e cntenuti degli strumenti di pianificazine, ai fini della prmzine e realizzazine di un svilupp

Dettagli

SUOLO E SOTTOSUOLO BIODIVERSITA' acquedottistica pubblica, attualmente. scarse associate a bassa soggiacenza. Elementi geomorfologici: paleoalvei e

SUOLO E SOTTOSUOLO BIODIVERSITA' acquedottistica pubblica, attualmente. scarse associate a bassa soggiacenza. Elementi geomorfologici: paleoalvei e Zna C "Area nn critica" (Znizzazine reginale) Emissini da traffic veiclare lung la SR1 e la SS1 Emissini in atmsfera dai cmplessi prduttivi Ricca rete idrgrafica distinta in tre bacini sclanti (Tine, Tartar,

Dettagli

P.I.2015-B ASt/04Terminale cittadino, centro culturale e residenza nell aera Altanon RELAZIONE PROGRAMMATICA

P.I.2015-B ASt/04Terminale cittadino, centro culturale e residenza nell aera Altanon RELAZIONE PROGRAMMATICA 1. pg. 1 1. IL QUADRO NORMATIVO La legge urbanistica reginale n.11 del 2004, stabilisce criteri, indirizzi, metdi e cntenuti degli strumenti di pianificazine, ai fini della prmzine e realizzazine di un

Dettagli

VARIANTE P.R.G.C. n. 16

VARIANTE P.R.G.C. n. 16 REGIONE FRIULI-VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE VARIANTE P.R.G.C. n. 16 RELAZIONE PER LA VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA A VAS (art.4 L.R.16/2008 e art.12 D.lgs.152/2006 e s.m.i.) Arch.Fabiana Brugnli Febbrai

Dettagli

COMUNE VILLACHIARA Provincia di Brescia

COMUNE VILLACHIARA Provincia di Brescia COMUNE VILLACHIARA Prvincia di Brescia Via Mattetti, 4 25030 VILLACHIARA Tel. 030.99.47.112 Fax 030.99.47.312 P. IVA 00584980981 C.F. 00883000176 e-mail: villachiara@inwind.it PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

Dettagli

Allegato A COMUNE DI MONTECCHIO EMILIA VALORI INDICATIVI AREE FABBRICABILI 2015

Allegato A COMUNE DI MONTECCHIO EMILIA VALORI INDICATIVI AREE FABBRICABILI 2015 Allegat A COMUNE DI MONTECCHIO EMILIA VALORI INDICATIVI AREE FABBRICABILI 2015 L scp del presente dcument è la determinazine dei valri indicativi delle aree edificabili, previste all intern degli strumenti

Dettagli

LEGGE REGIONALE 13 OTTOBRE 1998, n. 29 BIDDAS 2008

LEGGE REGIONALE 13 OTTOBRE 1998, n. 29 BIDDAS 2008 Allegat n. 2/3 alla Det. n. 1727 /PC del 22.07.2008 LEGGE REGIONALE 13 OTTOBRE 1998, n. 29 Tutela e valrizzazine dei centri strici della Sardegna BIDDAS 2008 Invit a presentare prpste: prgrammi integrati

Dettagli

I finanziamenti nazionali ed europei per la mobilità ciclistica. Il PON METRO e la mobilità ciclistica

I finanziamenti nazionali ed europei per la mobilità ciclistica. Il PON METRO e la mobilità ciclistica I finanziamenti nazinali ed eurpei per la mbilità ciclistica Il PON METRO e la mbilità ciclistica Francesc Valentini PON Città Metrplitane 2014-2020 Agenzia per la Cesine Territriale Sala Spazi Eurpa.

Dettagli

Sintesi non Tecnica del Rapporto Ambientale

Sintesi non Tecnica del Rapporto Ambientale PREMESSA Le attuali nrmative nazinali e reginali in tema di pianificazine territriale stabiliscn che l elabrazine del Pian di Gvern del Territri (PGT) venga accmpagnata da una Valutazine Ambientale Strategica

Dettagli

ALLEGATOC alla Dgr n. 591 del 21 aprile 2015 pag. 1/8

ALLEGATOC alla Dgr n. 591 del 21 aprile 2015 pag. 1/8 giunta reginale 9^ legislatura ALLEGATOC alla Dgr n. 591 del 21 aprile 2015 pag. 1/8 FORMAZIONE PER GLI IMPRENDITORI AGRICOLI AZIONI FORMATIVE FINALIZZATE ALL ACQUISIZIONE DEL RICONOSCIMENTO DEI REQUISITI

Dettagli

AVVISO DI PARTECIPAZIONE PER LA PROPOSTA E LOCALIZZAZIONE DI ALBERGHI RURALI AI SENSI DELL ART. 45 del REGOLAMENTO URBANISTICO DEL COMUNE DI GAVORRANO

AVVISO DI PARTECIPAZIONE PER LA PROPOSTA E LOCALIZZAZIONE DI ALBERGHI RURALI AI SENSI DELL ART. 45 del REGOLAMENTO URBANISTICO DEL COMUNE DI GAVORRANO Allegat delibera G.C. n. 67 del 09/07/2012 AVVISO DI PARTECIPAZIONE PER LA PROPOSTA E LOCALIZZAZIONE DI ALBERGHI RURALI AI SENSI DELL ART. 45 del REGOLAMENTO URBANISTICO DEL COMUNE DI GAVORRANO IL RESPONSABILE

Dettagli

LEGGE REGIONALE 13 OTTOBRE 1998, n. 29 BIDDAS 2008

LEGGE REGIONALE 13 OTTOBRE 1998, n. 29 BIDDAS 2008 Allegat n. 3/3 alla Det. n. 1727 /PC del 22.07.2008de --------- LEGGE REGIONALE 13 OTTOBRE 1998, n. 29 Tutela e valrizzazine dei centri strici della Sardegna BIDDAS 2008 Invit a presentare prpste: prgrammi

Dettagli

P.A.T. Relazione Sintetica. COMUNE DI ORSAGO Provincia di Treviso. ADOTTATO il IL SEGRETARIO. APPROVATO il IL SINDACO

P.A.T. Relazione Sintetica. COMUNE DI ORSAGO Provincia di Treviso. ADOTTATO il IL SEGRETARIO. APPROVATO il IL SINDACO COMUNE DI ORSAGO Prvincia di Trevis P.A.T. Elabrat Scala Relazine Sintetica ADOTTATO il APPROVATO il IL SEGRETARIO IL SINDACO PROGETTISTI Arch. Din De Zan Arch. Marc Pagani COLLABORATORI Dtt. Pian. Patrizi

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA GESTIONE DEL PROGETTO. TOUSPARTOUT - Accessibilità dell offerta turistica, itinerari turistici per tutti TRA

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA GESTIONE DEL PROGETTO. TOUSPARTOUT - Accessibilità dell offerta turistica, itinerari turistici per tutti TRA PROTOCOLLO DI INTESA PER LA GESTIONE DEL PROGETTO TOUSPARTOUT - Accessibilità dell fferta turistica, itinerari turistici per tutti TRA LA PROVINCIA DI LIVORNO, CON SEDE LEGALE IN, CF, RAPPRESENTATA DAL

Dettagli

P.A.T.I. Sintesi non Tecnica V.A.S. COMUNE DI BEVILACQUA COMUNE DI TERRAZZO PROVINCIA DI VERONA. Scala. Elaborato DATA: 09/04/2009 REV: 19/04/2010

P.A.T.I. Sintesi non Tecnica V.A.S. COMUNE DI BEVILACQUA COMUNE DI TERRAZZO PROVINCIA DI VERONA. Scala. Elaborato DATA: 09/04/2009 REV: 19/04/2010 COMUNE DI BEVILACQUA COMUNE DI TERRAZZO PROVINCIA DI VERONA P.A.T.I. Elabrat 8 Scala Sintesi nn Tecnica V.A.S. REGIONE DEL VENETO DIREZIONE URBANISTICA PROVINCIA DI VERONA SERVIZIO URBANISTICA COMUNE DI

Dettagli

SCHEMA DI ACCORDO PUBBLICO-PRIVATO AI SENSI DELL ART. 6 L.R. 11/2004 tra IL COMUNE DI CODOGNE (TV) e. Premesso

SCHEMA DI ACCORDO PUBBLICO-PRIVATO AI SENSI DELL ART. 6 L.R. 11/2004 tra IL COMUNE DI CODOGNE (TV) e. Premesso SCHEMA DI ACCORDO PUBBLICO-PRIVATO AI SENSI DELL ART. 6 L.R. 11/2004 tra IL COMUNE DI CODOGNE (TV) e Il sttscritt, nat a il, dmiciliat per la carica in Cdgnè, press la sede cmunale, che nella sua qualità

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA RELAZIONE DISEGNO DI LEGGE

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA RELAZIONE DISEGNO DI LEGGE RELAZIONE DISEGNO DI LEGGE Rirdin delle funzini in materia di aree industriali e istituzine della Sardegna Svilupp e Investimenti- Agenzia per l svilupp ecnmic e l attrazine degli investimenti. I prcessi

Dettagli

Stato di attuazione della Rete Natura 2000 in Abruzzo

Stato di attuazione della Rete Natura 2000 in Abruzzo Stat di attuazine della Rete Natura 2000 in Abruzz Trin di Sangr, 21-22 marz 2013 1 Direttive eurpee Direttiva 79/409/CEE Uccelli e s.m.i. Direttiva 92/43/CEE Habitat e s.m.i. 2 Le aree della rete Natura

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Att del Dirigente a firma unica: DETERMINAZIONE n 8265 del 03/07/2015 Prpsta: DPG/2015/8304 del 19/06/2015 Struttura prpnente: Oggett: Autrità

Dettagli

COMUNE DI FORNI AVOLTRI

COMUNE DI FORNI AVOLTRI REGIONE FRIULI-VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE RELAZIONE PER LA VERIFICA DI ASSOGGETTABILITAʼ A VAS art.4 della LR 16/2008 e s.m.i. e dellʼart.12 del D.lgs.152/2006 e s.m.i. Variante P.R.G.C. n. 27 Arch.Fabiana

Dettagli

PROGRAMMA ABRUZZO. Stato dell arte dell iniziativa PARTE GENERALE. 1 g i u g n o

PROGRAMMA ABRUZZO. Stato dell arte dell iniziativa PARTE GENERALE. 1 g i u g n o PROGRAMMA ABRUZZO Stat dell arte dell iniziativa PARTE GENERALE L A q u i l a 1 g i u g n 2 0 1 6 01 giugn 2016 Auditrium P. Giia - Palazz I. Silne Sede Regine Abruzz - Via Lenard da Vinci L AQUILA Incntr

Dettagli

POF TRIENNIO 2016/2019 L IMPEGNO DELLA SCUOLA

POF TRIENNIO 2016/2019 L IMPEGNO DELLA SCUOLA POF TRIENNIO 2016/2019 L IMPEGNO DELLA SCUOLA AREA 2 AMBIENTE ORGANIZZATIVO per l apprendiment DESCRIZIONE OBIETTIVI AZIONI PROGETTI INDICATORI/TARGET RISORSE 2.1 Organizzazine funzinale Sviluppare la

Dettagli

Comune di Benevento Piano Strategico Città e strategie di sviluppo

Comune di Benevento Piano Strategico Città e strategie di sviluppo SCHEDA N 20 Nizza - Francia PROMOTORE Cmune di Nizza : nn si tratta di un Pian strategic,ma di una strategia, pianificata a partire dalla secnda metà degli Anni Nvanta cn la cnvcazine degli Stati generali

Dettagli

Norme tecniche di attuazione del Piano Attuativo per l ambito residenziale da riconversione produttiva Via Masaniello TOR6

Norme tecniche di attuazione del Piano Attuativo per l ambito residenziale da riconversione produttiva Via Masaniello TOR6 Nrme tecniche di attuazine del Pian Attuativ per l ambit residenziale da ricnversine prduttiva Via Masaniell TOR6 Indice: Titl Prim Ambit di applicazine, articlazine territriale ed elabrati del Pian Attuativ...

Dettagli

IL PIANO STRUTTURALE DELL AREA PISANA E IL SOCIAL HOUSING. Giuseppe Sardu Direttore del Piano Strategico dell Area Pisana

IL PIANO STRUTTURALE DELL AREA PISANA E IL SOCIAL HOUSING. Giuseppe Sardu Direttore del Piano Strategico dell Area Pisana IL PIANO STRUTTURALE DELL AREA PISANA E IL SOCIAL HOUSING Giuseppe Sardu Direttre del Pian Strategic dell Area Pisana Pisa, 16 marz 2011 IL GOVERNO DELL AREA PISANA 2 Nel 2008 Pisa, Calci, Cascina, San

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 53 DEL 22 DICEMBRE 2008

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 53 DEL 22 DICEMBRE 2008 REGIONE CAMPANIA - Giunta Reginale - Seduta del 26 nvembre 2008 - Deliberazine N. 1873 - Area Generale di Crdinament N. 16 - Gvern del Territri, Tutela Beni, Paesistic- Ambientali e Culturali Legge Reginale

Dettagli

Comune di Lodi Vecchio Provincia di Lodi REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE, LA DISCIPLINA E LA GESTIONE DELL ALBO COMUNALE

Comune di Lodi Vecchio Provincia di Lodi REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE, LA DISCIPLINA E LA GESTIONE DELL ALBO COMUNALE Cmune di Ldi Vecchi Prvincia di Ldi REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE, LA DISCIPLINA E LA GESTIONE DELL ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI DEL COMUNE DI LODI VECCHIO Apprvat cn Deliberazine C.C. n. 13 del 07/04/2015

Dettagli

COMUNE DI SANSEPOLCRO - PROVINCIA DI AREZZO SERVIZIO URBANISTICA E SVILUPPO Via Matteotti n. 10, Sansepolcro (AR)

COMUNE DI SANSEPOLCRO - PROVINCIA DI AREZZO SERVIZIO URBANISTICA E SVILUPPO Via Matteotti n. 10, Sansepolcro (AR) ALLEGATO 1 VARIANTE SEMPLIFICATA N. 08.TER/a AL R.U. PER MODIFICHE ALLA DISCIPLINA DI AREE CON DESTINAZIONE PREVALENTEMENTE PRODUTTIVA RELAZIONE DEL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO preliminare alla adzine

Dettagli

Allegato A COMUNE DI MONTECCHIO EMILIA VALORI INDICATIVI AREE FABBRICABILI 2013 SUDDIVISIONE DEL TERRITORIO IN ZONE presa visione del territorio comun

Allegato A COMUNE DI MONTECCHIO EMILIA VALORI INDICATIVI AREE FABBRICABILI 2013 SUDDIVISIONE DEL TERRITORIO IN ZONE presa visione del territorio comun Allegat A COMUNE MONTECCHIO EMILIA VALORI INCATIVI AREE FABBRICABILI 2013 SUDVISIONE DEL TERRITORIO IN ZONE presa visine del territri cmunale, delle sue caratteristiche, esaminati i dati a dispsizine sul

Dettagli

Assessorato Politiche Giovanili. Presentazione attività. Piano Locale Giovani Città di Palermo. Periodo attuazione:

Assessorato Politiche Giovanili. Presentazione attività. Piano Locale Giovani Città di Palermo. Periodo attuazione: Assessrat Plitiche Givanili Presentazine attività Pian Lcale Givani Città di Palerm Perid attuazine: 2010 2011 Palerm 06-05-2010 SCHEDA PIANO LOCALE GIOVANI CITTA DI PALERMO Nell ambit dell Accrd Quadr

Dettagli

5 SETTORE URBANISTICA-ASSETTO DEL TERRITORIO Ufficio Amministrativo Urbanistica. DETERMINAZIONE n.62 del

5 SETTORE URBANISTICA-ASSETTO DEL TERRITORIO Ufficio Amministrativo Urbanistica. DETERMINAZIONE n.62 del COMUNE DI TURI Città Metrplitana di Bari PUBBLICAZIONE La presente determinazine N. 977/2017 è stata pubblicata all'alb Pretri del Cmune il 25/10/2017 e vi rimarrà fin al 09/11/2017. Lì 25/10/2017 L'ADDETTO

Dettagli

Valutazione Ambientale Strategica del Programma Integrato di Intervento Post Expo.

Valutazione Ambientale Strategica del Programma Integrato di Intervento Post Expo. Rapprt Ambientale Valutazine Ambientale Strategica del Prgramma Integrat di Intervent Pst Exp. MIND: Prgett di rigenerazine per un svilupp urban sstenibile Allegat 2 Resilienza: prpsta di indicatri Autrità

Dettagli

IL CONSIGLIO COMUNALE

IL CONSIGLIO COMUNALE Sn, altresì, presenti e partecipan senza diritt al vt il Vice Sindac Spina Antni e gli assessri: Iv Capne, Genvese Antni, Giva Maria, Micera Nicla, Pennetta Dnat, Pericl Raffaele e Perrtta Mari. Su relazine

Dettagli

PROPOSTA DI PIANO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA CONFORME AL PGT VIGENTE ED IN ATTUAZIONE DEL PIANO TRP1-CENTROPARCO - Ambito CP1d

PROPOSTA DI PIANO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA CONFORME AL PGT VIGENTE ED IN ATTUAZIONE DEL PIANO TRP1-CENTROPARCO - Ambito CP1d AUTORIT A COMPETENTE PER LA V AS AUTORIT A PROCEDENTE PER LA V AS Segrate li, 11 marz 2019 PROPOSTA DI PIANO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA CONFORME AL PGT VIGENTE ED IN ATTUAZIONE DEL PIANO TRP1-CENTROPARCO

Dettagli

Protocollo di filiera del latte Mugello

Protocollo di filiera del latte Mugello Prtcll di filiera del latte Mugell Firenze, 15 Dicembre 2014 PREMESSA Il presente dcument definit Prtcll di Filiera del Latte Mugell rappresenta cncretamente gli impegni nell ambit della Respnsabilità

Dettagli

ALLEGATOC alla Dgr n del 26 agosto 2014 pag. 1/7

ALLEGATOC alla Dgr n del 26 agosto 2014 pag. 1/7 giunta reginale 9^ legislatura ALLEGATOC alla Dgr n. 1582 del 26 agst 2014 pag. 1/7 FORMAZIONE PER GLI IMPRENDITORI AGRICOLI AZIONI FORMATIVE FINALIZZATE ALL ACQUISIZIONE DEL RICONOSCIMENTO DEI REQUISITI

Dettagli

POLITICA DELLA QUALITA TOTALERG

POLITICA DELLA QUALITA TOTALERG TtalErg vule essere prtagnista del mercat petrlifer nazinale cn l biettiv di rinfrzare il su psizinament cmpetitiv, garantendne la sstenibilità nel temp attravers: la massimizzazine del valre del prpri

Dettagli

Comune di Valenzano (BA) Adeguamento del Programma di Fabbricazione al PUTT/p Regione Puglia. Premessa

Comune di Valenzano (BA) Adeguamento del Programma di Fabbricazione al PUTT/p Regione Puglia. Premessa Cmune di Valenzan (BA) Adeguament del Prgramma di Fabbricazine al PUTT/p Regine Puglia Premessa Le nrme tecniche della presente Variante per adeguament del PdF al PUTT/P della Regine Puglia hann l biettiv

Dettagli

Luigi Servadei, Ministero delle Politiche Agricole, D.G. Sviluppo Rurale DISR III Rete Rurale Nazionale, CREA-Centro Politiche e Bioeconomia

Luigi Servadei, Ministero delle Politiche Agricole, D.G. Sviluppo Rurale DISR III Rete Rurale Nazionale, CREA-Centro Politiche e Bioeconomia L integrazine delle plitiche ambientali e per il clima nella PAC. Cmplementarietà e sinergie tra svilupp rurale 2014/2020 e prgramma LIFE nell ambit della Rete Rurale Nazinale Luigi Servadei, Minister

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA COMUNITA TRANSFRONTALIERA COREM NATURA 2000

PROTOCOLLO D INTESA COMUNITA TRANSFRONTALIERA COREM NATURA 2000 PROTOCOLLO D INTESA PER LA CREAZIONE, LA PARTECIPAZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DELLA COMUNITA TRANSFRONTALIERA COREM NATURA 2000 CORSICA LIGURIA TOSCANA SARDEGNA Azine di SistemaG: Creazine di una Cmunità

Dettagli

Requisiti e modalità di selezione delle operazioni a valenza provinciale per l attuazione del Piano della Formazione per la sicurezza

Requisiti e modalità di selezione delle operazioni a valenza provinciale per l attuazione del Piano della Formazione per la sicurezza Requisiti e mdalità di selezine delle perazini a valenza prvinciale per l attuazine del Pian della Frmazine per la sicurezza Premessa Il Pian della Frmazine per la sicurezza prevede che l attuazine dell

Dettagli

DECRETO N Del 11/04/2019

DECRETO N Del 11/04/2019 DECRETO N. 5115 Del 11/04/2019 Identificativ Att n. 149 DIREZIONE GENERALE SPORT E GIOVANI Oggett APPROVAZIONE DEL BANDO CONGIUNTO LO SPORT: UN OCCASIONE PER CRESCERE INSIEME. PERCORSI SPORTIVI-EDUCATIVI

Dettagli

su proposta dell Assessore incaricato del Settore Protezione Civile ed Emergenze DELIBERA

su proposta dell Assessore incaricato del Settore Protezione Civile ed Emergenze DELIBERA Dgr. n.1384/2003 Ordinanza n. 3274/2003. Articl2, cmma 4. Rischi sismic. Apprvazine elenc edifici di interesse strategic e delle pere infrastrutturali e del Prgramma temprale delle verifiche Vista l Ordinanza

Dettagli

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali CdLM in Internazionalizzazione delle relazioni commerciali LM 52

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali CdLM in Internazionalizzazione delle relazioni commerciali LM 52 Dipartiment di Scienze Plitiche e Sciali CdLM in Internazinalizzazine delle relazini cmmerciali LM 52 Il tutr aziendale selezinerà sul prgett frmativ quelle che è pssibile realizzare nel prpri servizi

Dettagli

SCHEDA SINTETICA MISURA 421 COOPERAZIONE TRANSNAZIONALE E INTERTERRITORIALE INVITO A PRESENTARE PROPOSTE

SCHEDA SINTETICA MISURA 421 COOPERAZIONE TRANSNAZIONALE E INTERTERRITORIALE INVITO A PRESENTARE PROPOSTE SCHEDA SINTETICA MISURA 421 COOPERAZIONE TRANSNAZIONALE E INTERTERRITORIALE INVITO A PRESENTARE PROPOSTE Obiettivi Prmuvere ed attuare due tipi di cperazine: la cperazine interterritriale, ssia la cperazine

Dettagli

relazione variante semplificata ai sensi dell'art.17bis della Legge Urbanistica Regionale

relazione variante semplificata ai sensi dell'art.17bis della Legge Urbanistica Regionale REGIONE PIEMONTE CITTA METROPOLITANA DI TORINO COMUNE DI NOLE variante semplificata ai sensi dell'art.17bis della Legge Urbanistica Reginale elabrat n. 1 relazine estensre: Arch.Perucca Givanni Pier versine:

Dettagli

Piano Triennale di Formazione e Aggiornamento

Piano Triennale di Formazione e Aggiornamento + LICEO SCIENTIFICO STATALE B.CROCE C.F.80017140825 - Distr.1/39 Via Benfratelli,4-90134 Palerm TEL. 091/6512200 - FAX 091/6513962 - e-mail: paps100008@istruzine.it Siti web: http//www.licecrce.it PIANO

Dettagli

MEMORANDUM D INTESA. tra. il Comitato Nazionale per il Microcredito, in persona del Presidente On. Mario Baccini da una

MEMORANDUM D INTESA. tra. il Comitato Nazionale per il Microcredito, in persona del Presidente On. Mario Baccini da una MEMORANDUM D INTESA tra il Cmitat Nazinale per il Micrcredit, in persna del Presidente On. Mari Baccini da una 1 parte, e l Unine italiana delle camere di cmmerci, industria, artigianat e agricltura, in

Dettagli

Attività connesse all organizzazione Provinciale della rete scolastica e alla definizione dell offerta formativa a. s. 2020/2021

Attività connesse all organizzazione Provinciale della rete scolastica e alla definizione dell offerta formativa a. s. 2020/2021 Attività cnnesse all rganizzazine Prvinciale della rete sclastica e alla definizine dell fferta frmativa a. s. 2020/2021 AVVISO Premess che: la Legge 7 aprile 2014, n.56 Dispsizini sulle città metrplitane,

Dettagli

Provincia di Ravenna. Variante normativa al PTCP, Art. 8.6, in materia di commercio al dettaglio

Provincia di Ravenna. Variante normativa al PTCP, Art. 8.6, in materia di commercio al dettaglio ALLEGATO B) Prvincia di Ravenna Variante nrmativa al PTCP, Art. 8.6, in materia di cmmerci al dettagli e allegate Nrme per la definizine del nuv range di variazine per la prgrammazine delle grandi strutture

Dettagli

Piano d Azione per l Energia 2012-2013. Coordinamento delle attività

Piano d Azione per l Energia 2012-2013. Coordinamento delle attività Pian d Azine per l Energia 2012-2013 Crdinament delle attività Il Pian d Azine per l Energia 2012-2013 - Necessità di adttare un nuv Pian Energetic Ambientale Reginale che definisca i necessari indirizzi

Dettagli

superiori, formazione professionale, passaggio all Università L istruzione degli adulti

superiori, formazione professionale, passaggio all Università L istruzione degli adulti Allegat 2 Prgett c-finanziat dall Unine Eurpea Minister dell Istruzine, dell Università e della Ricerca FONDO ASILO, MIGRAZIONE E INTEGRAZIONE (FAMI) 201-2020 MASTER UNIVERSITARIO / CORSO DI PERFEZIONAMENTO

Dettagli

Il Piano triennale di AGID e la trasformazione digitale in Regione Lombardia

Il Piano triennale di AGID e la trasformazione digitale in Regione Lombardia DIGITAL ITALY SUMMIT 2017 Rma, 14 nvembre Il Pian triennale di AGID e la trasfrmazine digitale in Regine Lmbardia Maria Rsa Marchetti IL Pian triennale di Regine Lmbardia dalla teria. ..all attuazine Cnslidament

Dettagli

P.I. ACCORDI TRA SOGGETTI PUBLICI E PRIVATI ART. 6 L.R. 11/2004. COMUNE DI CODOGNE' Provincia di Treviso. Aprile 2014 DR UZR00XL000

P.I. ACCORDI TRA SOGGETTI PUBLICI E PRIVATI ART. 6 L.R. 11/2004. COMUNE DI CODOGNE' Provincia di Treviso. Aprile 2014 DR UZR00XL000 COMUNE DI CODOGNE' Prvincia di Trevis P.I. Elabrat Scala Data Aprile 2014 ACCORDI TRA SOGGETTI PUBLICI E PRIVATI ART. 6 L.R. 11/2004 ADOTTATO cn APPROVATO cn DELIBERAZIONE C.C. N 38 DEL 05/12/2013 DELIBERAZIONE

Dettagli

Le nuove «Linee di Indirizzo per il miglioramento della qualità nella ristorazione scolastica» e l educazione alimentare nelle scuola

Le nuove «Linee di Indirizzo per il miglioramento della qualità nella ristorazione scolastica» e l educazione alimentare nelle scuola Le nuve «Linee di Indirizz per il miglirament della qualità nella ristrazine sclastica» e l educazine alimentare nelle scula Dtt. Elisa Dal Lag Servizi Igiene Alimenti e Nutrizine Dipartiment di Prevenzine

Dettagli

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE IL COMUNE Elabrat mdificat in accgliment alle Osservazini e recepiment dei Pareri GRUPPO DI LAVORO Settembre 2013 Timbr e Firma Adzine Delibera C.C. n 20 del 15/07/2013 Cntrdeduzine

Dettagli

COMUNE DI FIRENZE DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO

COMUNE DI FIRENZE DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNE DI FIRENZE DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO Numer: 2006/C/00084 - Prpsta N. 2006/00897 Data Adzine: 11/12/2006 Oggett: Adzine della variante urbanistica al vigente PRG relativa all'insediament prduttiv

Dettagli

Un progetto per le aree interne

Un progetto per le aree interne Un prgett per le aree interne Sabrina LUCATELLI DPS-UVER Grupp tecnic Aree Interne* * DPS, ISTAT, BANCA D ITALIA, MINISTERO DELLA SALUTE, MINISTERO DELL ISTRUZIONE, MINISTERO DELL AGRICOLTURA, INEA, ISMEA,

Dettagli

P.A.T. V.A.S. Dichiarazione di sintesi. COMUNE DI MONTEGALDA Provincia Vicenza. Elaborato. Scala DATA: 25/05/2016

P.A.T. V.A.S. Dichiarazione di sintesi. COMUNE DI MONTEGALDA Provincia Vicenza. Elaborato. Scala DATA: 25/05/2016 COMUNE DI MONTEGALDA Prvincia Vicenza P.A.T. Elabrat 9 Scala V.A.S. PROVINCIA DI VICENZA Settre Urbanistica COMUNE DI MONTEGALDA Il Sindac Dichiarazine di sintesi Il Respnsabile Uffici Tecnic IL PROGETTISTA

Dettagli

CRITERI DI SELEZIONE DEGLI INTERVENTI adottati con DPD 145/16 del 16/5/2016

CRITERI DI SELEZIONE DEGLI INTERVENTI adottati con DPD 145/16 del 16/5/2016 CRITERI DI SELEZIONE DEGLI INTERVENTI adttati cn DPD 145/16 del 16/5/2016 M19 - Sstegn all svilupp lcale LEADER - (SLTP - svilupp lcale di tip partecipativ) articl 35 del reglament (UE) n. 1303/2013 ESTRATTO

Dettagli

!!! " #!!!#!!!$ #!!! %!!! & ' &( )! * + ), & # -!#!!! # #! & # ' - ( * *.!!!! '!- ( '!( * - & / # #!! %! 0!

!!!  #!!!#!!!$ #!!! %!!! & ' &( )! * + ), & # -!#!!! # #! & # ' - ( * *.!!!! '!- ( '!( * - & / # #!! %! 0! # # $ # % & ' &( ) * + ), & # - # # # & # ' - ( * *. ' - ( ' ( * - & / # # % 0 ## $ # $% # & * % ## # % +, - #% % + - & 1 # ## ' - ( 2 # Premesse. + - / 3 ## / # # # # / & '() % # #1 2 # + & + $ %3 4 #

Dettagli

REGIONE DEL VENETO Legge Regionale 23 aprile 2004 n. 11 Comitato previsto ai sensi del II comma dell art. 27. Argomento n. 54 in data

REGIONE DEL VENETO Legge Regionale 23 aprile 2004 n. 11 Comitato previsto ai sensi del II comma dell art. 27. Argomento n. 54 in data giunta reginale 9^ legislatura ALLEGATOA1 alla Dgr n. 82 del 31 gennai 2012 pag. 1/5 REGIONE DEL VENETO Legge Reginale 23 aprile 2004 n. 11 Cmitat previst ai sensi del II cmma dell art. 27 Argment n. 54

Dettagli

Deliberazione della Giunta Comunale

Deliberazione della Giunta Comunale Avvi del prcediment per la redazine del nuv Pian di Gvern del Territri VERBALE Il 23 gennai 2018 a partire dalle re 09:20 nel palazz cmunale Sest San Givanni, riunita la Giunta cmunale, sn intervenuti,

Dettagli

- con Deliberazione n.833 del 07/06/2016, la Giunta regionale ha nominato i responsabili di azione del Programma operativo FESR-FSE ;

- con Deliberazione n.833 del 07/06/2016, la Giunta regionale ha nominato i responsabili di azione del Programma operativo FESR-FSE ; 1 L'Assessre all'industria Turistica e Culturale - Gestine e Valrizzazine dei Beni Culturali Aw. Lredana Capne, sulla base dell'istruttria espletata dal Respnsabile di azine 4.2 PO FESR Puglia 2007/2013

Dettagli

La Formazione Superiore: evoluzione e prospettive. 21 novembre 2008 ore 10,30 Sala Etna Le Ciminiere Catania

La Formazione Superiore: evoluzione e prospettive. 21 novembre 2008 ore 10,30 Sala Etna Le Ciminiere Catania La Frmazine Superire: evluzine e prspettive 21 nvembre 2008 re 10,30 Sala Etna Le Ciminiere Catania RIORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA DELL ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE (IFTS) E COSTITUZIONE

Dettagli

PIANO PROTEZIONE CIVILE COMUNALE Comune di Posina. Relazione Generale. Modello d intervento RISCHIO SISMICO PIANO DI EMERGENZA SPEDITIVO

PIANO PROTEZIONE CIVILE COMUNALE Comune di Posina. Relazione Generale. Modello d intervento RISCHIO SISMICO PIANO DI EMERGENZA SPEDITIVO PIANO PROTEZIONE CIVILE COMUNALE Cmune di Psina Capitl QN QT MR Relazine Generale Mdell d intervent RISCHIO SISMICO pag. PE0.1 PIANO DI EMERGENZA SPEDITIVO RISCHIO SISMICO COMPITI DELLE FUNZIONI DI SUPPORTO

Dettagli

SCHEDA F UTILIZZO DEI FANGHI DERIVANTI DAL PROCESSO DI DEPURAZIONE IN AGRICOLTURA (*) 24

SCHEDA F UTILIZZO DEI FANGHI DERIVANTI DAL PROCESSO DI DEPURAZIONE IN AGRICOLTURA (*) 24 SCHEDA F UTILIZZO DEI FANGHI DERIVANTI DAL PROCESSO DI DEPURAZIONE IN AGRICOLTURA (*) 24 F.1 Dichiarazini e impegni del titlare dell autrizzazine il sggett prpnente dell istanza precisa/dichiara quant

Dettagli

Anno Accademico 2009/2010

Anno Accademico 2009/2010 Master di 1 Livell Inserit nell Offerta Frmativa Interreginale: ID 6840 Discipline ecnmic-statistiche e giuridiche Ann Accademic 2009/2010 SCIENZE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE In Sigla Master 43 1 TITOLO

Dettagli

P.I. Documento Programmatico Preliminare PIANO DEGLI INTERVENTI. Comune di Villanova di Camposampiero. IL SINDACO: dott.

P.I. Documento Programmatico Preliminare PIANO DEGLI INTERVENTI. Comune di Villanova di Camposampiero. IL SINDACO: dott. Cmune di Villanva di Campsampier Prvincia di Padva Regine Venet P.I. PIANO DEGLI INTERVENTI (Art. 18 Legge Reginale n 11/2004) Dcument Prgrammatic Preliminare IL SINDACO: dtt. Cristian Bttar FEBBRAIO 2015

Dettagli

In sintesi: dal progetto, quali benefici per la filiera?

In sintesi: dal progetto, quali benefici per la filiera? Le attività svlte nell ambit della ricerca PACMAn: la «gvernance di filiera» I cntenuti ed i principali risultati: un sguard generale 1. Analisi della filiera pmdr 2. Identificazine e analisi di una «best

Dettagli

COMUNE DI BOTTICINO PROVINCIA DI BRESCIA

COMUNE DI BOTTICINO PROVINCIA DI BRESCIA COMUNE DI BOTTICINO PROVINCIA DI BRESCIA REGOLAMENTO DEL DISTRETTO DEL COMMERCIO DELLA VIA DEL MARMO Apprvat cn delibera C.C. n. 80 del 27/11/2012 1 INDICE Art. 1 - Oggett Art. 2 - Finalità Art. 3 - Funzini

Dettagli

LA VOSTRA CAPACITA DI APPLICARE TUTTE QUESTE TEORIE AD UN ATTIVITA DIDATTICA CONCRETA!

LA VOSTRA CAPACITA DI APPLICARE TUTTE QUESTE TEORIE AD UN ATTIVITA DIDATTICA CONCRETA! Sintesi tra avvertenze generali e prgramma scula primaria Inglese B2 (.e l s perciò l h mess per prim ) Cenni all epistemlgia ed alle cnnessini tra la didattica pedaggia e le altre scienze dell educazine

Dettagli

Lancio del ciclo di webinar regionali rivolti agli Ambiti Territoriali e indicazioni per la candidatura

Lancio del ciclo di webinar regionali rivolti agli Ambiti Territoriali e indicazioni per la candidatura Lanci del cicl di webinar reginali rivlti agli Ambiti Territriali e indicazini per la candidatura ALC Interscambi tra i sistemi infrmativi in ambit di inclusine sciale: avvi e stabilizzazine banche dati

Dettagli

Proposta graduazione incarichi di funzione per gli assistenti sociali

Proposta graduazione incarichi di funzione per gli assistenti sociali Allegat A Prpsta graduazine incarichi di funzine per gli assistenti sciali Premess che la graduazine degli incarichi di funzine dvrà essere definita, ai sensi dell art.18 del CCNL, dalle Aziende/Enti tenend

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE DELLA LOMBARDIA COMITATO PARITETICO DI CONTROLLO E VALUTAZIONE DOMANDA 1 - REGISTRAZIONE. 1.1 Denominazione. 1.2 Natura giuridica:

CONSIGLIO REGIONALE DELLA LOMBARDIA COMITATO PARITETICO DI CONTROLLO E VALUTAZIONE DOMANDA 1 - REGISTRAZIONE. 1.1 Denominazione. 1.2 Natura giuridica: CONSIGLIO REGIONALE DELLA LOMBARDIA COMITATO PARITETICO DI CONTROLLO E VALUTAZIONE DOMANDA 1 - REGISTRAZIONE 1.1 Denminazine 1.2 Natura giuridica: (sl una rispsta) 1.2.1 Assciazine di categria/rdine prfessinale/sindacat

Dettagli

MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER LE IMPRESE ECCELLENZE IN DIGITALE

MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER LE IMPRESE ECCELLENZE IN DIGITALE MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER LE IMPRESE ECCELLENZE IN DIGITALE La Camera di Cmmerci di Chieti in attuazine del Prtcll di intesa del 22 aprile 2014 tra Unincamere e Ggle Italy e dell Iniziativa di sistema

Dettagli

Manifatturiero. Artigianato di produzione

Manifatturiero. Artigianato di produzione Allegat A Linee guida per la cncessine di Cntributi a fnd perdut per la prmzine di prgrammi di investiment e di ricerca e innvazine tecnlgica finalizzata delle MPMI ed alla creazine di start-up Intervent

Dettagli

PRATOVECCHIO STIA Prov.AR

PRATOVECCHIO STIA Prov.AR PRATOVECCHIO STIA Prv.AR SPESE MISSIONI, PROGRAMMI E E SPESE Esercizi finanziari 5 Tributi in cnt capitale a caric fissi lrdi e acquist di Cntributi agli SPESE MISSIONE - Servizi istituzinali, generali

Dettagli

DELIBERAZIONE N IX / 2208 Seduta del 14/09/2011

DELIBERAZIONE N IX / 2208 Seduta del 14/09/2011 DELIBERAZIONE N IX / 2208 Seduta del 14/09/2011 Presidente ROBERTO FORMIGONI Assessri reginali ANDREA GIBELLI Vice Presidente GIULIO DE CAPITANI DANIELE BELOTTI ROMANO LA RUSSA GIULIO BOSCAGLI CARLO MACCARI

Dettagli

Novità rilevanti per l'ordinamento e le forme tecniche di finanziamento Il mercato del credito al consumo. Concetti Chiave

Novità rilevanti per l'ordinamento e le forme tecniche di finanziamento Il mercato del credito al consumo. Concetti Chiave Crs Aggirnament 10 re OAM Sessine 1 Mdul 1 Nvità rilevanti per l'rdinament e le frme tecniche di finanziament Il mercat del credit al cnsum Evluzine mercat e segmenti di clientela Cncetti Chiave Nme file:cncettichiave_md1

Dettagli

DIREZIONE GENERALE SANITA'

DIREZIONE GENERALE SANITA' 7846 29/07/2009 Identificativ Att n. 707 DIREZIONE GENERALE SANITA' PREVENZIONE E CONTROLLO DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE E CORRELATE ALL' ASSISTENZA SANITARIA - INDICAZIONI PER L' ORGANIZZAZIONE E RENDICONTAZIONE

Dettagli

Formazione di capitale sociale per lo sviluppo del territorio. Diffusione di una cultura dell apprendimento continuo

Formazione di capitale sociale per lo sviluppo del territorio. Diffusione di una cultura dell apprendimento continuo 2. PIANIFICAZIONE STRATEGICA Pian strategic VISION Rete territriale di servizi intesa cme spazi pubblic di riferiment per la frmazine degli adulti al fine di elevare il livell di istruzine della pplazine

Dettagli

x Servizio di staff PEG - ANNO 2011 PRETOLANI FRANCO Obiettivi 3 Peso totale 100% Responsabile di Posizione Organizzativa

x Servizio di staff PEG - ANNO 2011 PRETOLANI FRANCO Obiettivi 3 Peso totale 100% Responsabile di Posizione Organizzativa PEG - ANNO 2011 Respnsabile di Psizine Organizzativa PRETOLANI FRANCO Servizi ASSETTO DEL TERRITORIO E LL.PP. Servizi di struttura x Servizi di staff Obiettivi 3 Pes dell'biettiv % Pes dell'biettiv 1 Manteniment

Dettagli

Assemblea bilancio Kyoto Club

Assemblea bilancio Kyoto Club Assemblea bilanci Kyt Club Milan, 8 giugn 2017 Maur Cnti Grupp di Finanza Kyt Club OBIETTIVI DEL GRUPPO DI LAVORO: Organizzazine di incntri cn i sci degli altri Gruppi di Lavr per valutare pssibilità di

Dettagli

DELIBERAZIONE N X / 3969 Seduta del 31/07/2015

DELIBERAZIONE N X / 3969 Seduta del 31/07/2015 DELIBERAZIONE N X / 3969 Seduta del 31/07/2015 Presidente ROBERTO MARONI Assessri reginali MARIO MANTOVANI Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI MARIA CRISTINA CANTU' CRISTINA

Dettagli

Fondazione Patrimonio Comune. Le più rilevanti novità normative. sul tema delle PPP e della valorizzazione e. dismissione degli immobili pubblici

Fondazione Patrimonio Comune. Le più rilevanti novità normative. sul tema delle PPP e della valorizzazione e. dismissione degli immobili pubblici Le più rilevanti nvità nrmative sul tema delle PPP e della valrizzazine e dismissine degli immbili pubblici Aggirnat al 4 lugli 2012 Fndazine Patrimni Cmune Assciazine Nazinale dei Cmuni Italiani - Via

Dettagli

Progetto triennale dell Animatore digitale

Progetto triennale dell Animatore digitale Prt. n. 00059 - I.1 - del: 03/01/2019 ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO DI SANTA CROCE DI MAGLIANO Prgett triennale dell Animatre digitale L animatre digitale è un dcente che, insieme al Dirigente Sclastic e al

Dettagli

Area politiche per lo sviluppo economico, lavoro, innovazione

Area politiche per lo sviluppo economico, lavoro, innovazione R E G I O N E P U G L I A Area plitiche per l svilupp ecnmic, lavr, innvazine Servizi Frmazine Prfessinale Prpsta di Deliberazine di Giunta Reginale Cdice CIFRA: FOP / DEL / 2012 / OGGETTO: Presa d att

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE PER IL PROFILO PROFESSIONISTA DELLA SECURITY UNI 10459:2017

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE PER IL PROFILO PROFESSIONISTA DELLA SECURITY UNI 10459:2017 CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE PER IL PROFILO PROFESSIONISTA DELLA SECURITY UNI 10459:2017 UNA CERTIFICAZIONE PER IL MONDO DELLA VIGILANZA PRIVATA E DELLA SECURITY Il settre Security si sta evlvend rapidamente,

Dettagli

Informativa relativa all attuazione. attuazione del Programma. Patto per lo Sviluppo Milano, 27 ottobre 2008 MOTORE DI SVILUPPO

Informativa relativa all attuazione. attuazione del Programma. Patto per lo Sviluppo Milano, 27 ottobre 2008 MOTORE DI SVILUPPO Infrmativa relativa all attuazine attuazine del Prgramma Patt per l Svilupp Milan, 27 ttbre 2008 Stat attuazine del POR Cmpetitività 2007-2013 2013 Sistema Gestine e Cntrll Allegat XII POR Cmpetitività

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER L ADESIONE AL CONTRATTO DI FIUME DEL SACCO - PRIMA BOZZA -

PROTOCOLLO D INTESA PER L ADESIONE AL CONTRATTO DI FIUME DEL SACCO - PRIMA BOZZA - PROTOCOLLO D INTESA PER L ADESIONE AL CONTRATTO DI FIUME DEL SACCO - PRIMA BOZZA - Il presente prtcll d intesa ha l biettiv di attivare definitivamente il percrs che cnduca alla sttscrizine del Cntratt

Dettagli

Piano di Miglioramento (PDM)

Piano di Miglioramento (PDM) Pian di Miglirament (PDM) Dell'istituzine sclastica POIC80700G BARTOLINI Mdell di Pian di Miglirament INDIRE (Pagina 1 di 16) Indice Smmari 1. Obiettivi di prcess 1.1 Cngruenza tra biettivi di prcess e

Dettagli

P.I. COMUNE DI GAIARINE Provincia di Treviso RELAZIONE PROGRAMMATICA. giugno Elaborato. Scala CODICE ELABORATO DR UZR00XR000

P.I. COMUNE DI GAIARINE Provincia di Treviso RELAZIONE PROGRAMMATICA. giugno Elaborato. Scala CODICE ELABORATO DR UZR00XR000 COMUNE DI GAIARINE Prvincia di Trevis P.I. Elabrat Scala Data giugn 2018 RELAZIONE PROGRAMMATICA ADOTTATO cn APPROVATO cn Delibera Cnsigli Cmunale n 44 del 21/12/2017 Delibera Cnsigli Cmunale n 16 del

Dettagli

Comune di Montecchio Precalcino (VI) Settore 1 Affari Generali - Servizi alla Persona e alla Comunità Servizio Informatizzazione

Comune di Montecchio Precalcino (VI) Settore 1 Affari Generali - Servizi alla Persona e alla Comunità Servizio Informatizzazione Cmune di Mntecchi Precalcin (VI) Settre 1 Affari Generali - Servizi alla Persna e alla Cmunità Servizi Infrmatizzazine Reglament per la disciplina di access e riutilizz delle banche dati Redatt ai sensi

Dettagli

2007-2013. Programma Interreg IV Italia - Austria 2007 2013 Cooperazione transfrontaliera

2007-2013. Programma Interreg IV Italia - Austria 2007 2013 Cooperazione transfrontaliera 2007-2013 Prgramma Interreg IV Italia - Austria 2007 2013 Cperazine transfrntaliera Base giuridica La Cmmissine eurpea ha apprvat il 18 settembre 2007 il prgramma eurpe di cperazine territriale per la

Dettagli

Passante di Bologna RELAZIONE CONCLUSIVA DEL CONFRONTO PUBBLICO. Quaderno 3: Progetto integrato ITS

Passante di Bologna RELAZIONE CONCLUSIVA DEL CONFRONTO PUBBLICO. Quaderno 3: Progetto integrato ITS Passante di Blgna RELAZIONE CONCLUSIVA DEL CONFRONTO PUBBLICO Quadern 3: Prgett integrat ITS Dicembre 2016 INDICE 1. PREMESSA... 3 UNA STRADA CONNESSA... 4 2. GLI IMPIANTI DI RETE... 5 AMBITO AUTOSTRADALE...

Dettagli