INDAGINE SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INDAGINE SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI"

Transcript

1 2008 INDAGINE SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI

2 L Osservatorio è una iniziativa al servizio di tutti gli operatori pubblici e privati del Sistema Turistico Lago di Como realizzata da: In collaborazione con: L Indagine sui comportamenti turistici degli italiani è stato realizzato da: 2

3 Sommario In sintesi Le vacanze degli italiani nel STLC L identikit dei turisti I comportamenti di vacanza I consumi turistici dei vacanzieri italiani nel STLC Le previsioni Nota metodologica

4 In sintesi Cresce il STLC, ma cresce anche la Lombardia che fa passi più lunghi. Partendo da questa constatazione, non si può non stimare un semestre che si chiude in attivo e che fa registrare circa 766mila vacanze in tutto il Diversi gli aspetti positivi che segnano gli ultimi sei mesi dell anno: cresce, sia in termini assoluti che relativi (rispetto al totale di periodo regionale), il numero di vacanze principali, anche a fronte del peso della ricettività non ufficiale; si allunga la permanenza media, che passa da 3,8 notti del semestre precedente a 7,4, incrementando le occasioni di esperienza sul territorio e, dunque, le opportunità di profitto; cresce l appeal dei prodotti turistici locali, in particolare della montagna (ma perde la campagna); si amplia il ventaglio di mezzi di trasporto utilizzati per raggiungere le località turistiche e si riduce la dipendenza dall auto e dal treno; la composizione dei bacini di provenienza della domanda si fa più variegata, per cui cala l elevata percetuale di turisti interni e si segnalano più laziali, campani e veneti. Il resto dell analisi conferma alcune delle caratteristiche salienti del comasco e del lecchese, quali la buona capacità di spesa della domanda, che piuttosto che sulle strutture ricettive, ha un impatto positivo sulle molteplici imprese che anche indirettamente concorrono all offerta. Del resto, si evidenzia una certa attitudine dei turisti nazionali a dedicarsi a molteplici attività, tra cui si segnala l interesse per l enogastromia e i prodotti tipici locali, quale terreno fertile di specializzazione e quale input per azioni di promo-commercializzazione volte a catturare ulteriori quote di domanda in grado di saturare l offerta ricettiva ufficiale. 4

5 A ciò potrebbe altresì contribuire un utilizzo più attento e strategico della rete, che, attraverso informazioni ed offerte, potrebbe qualificarsi un utile strumento per risollevare quelle aree prodotto più deboli del STLC, ossia la campagna e la città. In particolare, occorrerebbe che le strutture agrituristiche fossero sostenute e si sostenessero con maggiore incisività, al fine di uscire dalla situazione di stallo in cui paiono essere cadute in questo semestre. La tendenza poco diffusa a prenotare in anticipo, pur essendo un elemento di fragilità e impedendo l elaborazione di strategie e di specifiche politiche di pricing agli operatori, lascia altresì un ampia discrezionalità per eventuali accordi di intermediazione che controbilancino tale modalità organizzativa della domanda. Ad ogni modo, se si guarda alle prenotazioni per i primi mesi del 2009, fino a Pasqua, già si intravede una buona base di partenza, che fa ben sperare nonostante la difficile congiuntura economica in atto. 5

6 1. Le vacanze degli italiani nel STLC Un anno in crescita quello del 2008, che fa registrare un incremento di più di unità rispetto all anno precedente, grazie ad un II semestre che conta un totale di quasi 409mila vacanze. Diminuisce il numero di vacanze brevi, che passano da 266mila a 254mila circa e diminuisce la loro incidenza sul totale regionale tanto che, se nel primo semestre il STLC ospitava il 27% delle vacanze brevi regionali, alla fine del 2008 queste scendono al 14,2%. Parallelamente, le vacanze principali (di una certa entità per durata, organizzazione, costo) passano dall 11,2% (sul totale Lombardia) del I semestre al 14,5% del secondo, ovvero quasi 155mila vacanze principali. Il quadro che emerge evidenzia che il STLC e la Lombardia mettono entrambi a punto un 2008 positivo, seguendo un andamento crescente, ma la regione cresce ad una velocità più elevata e funge da stimolo per il Sistema Turistico. I vacanzieri italiani del II semestre sono circa 308mila unità, lievemente in calo rispetto al semestre precedente, con un incidenza del 12,8% sul totale di regione. 6

7 Vacanze degli italiani nel STLC Vacanza principale Altre vacanze totale Como Lecco STLC Lombardia % STLC sulla regione 14,5 14,2 14,3 Vacanze degli italiani nel STLC Como Lecco STLC Lombardia % STLC sulla regione 18,1 16,5 Vacanzieri italiani nel STLC Como Lecco STLC Lombardia % STLC sulla regione 12,8 7

8 1.1 L identikit dei turisti Come si rilevava nel I semestre, il STLC è interessato da un turismo di tipo interno; le provenienze dalla Lombardia rappresentano il 47,8% della domanda totale, in calo rispetto al semestre precedente. Si riduce anche la percentuale di piemontesi, che passa dal 13,2% al 2,5%. Di contro, cresce il peso dei vacanzieri provenienti dal Lazio che con l 8,9% si qualifica la seconda regione di origine dei flussi, ma anche dalla Campania (7,7%) e dal Veneto (6,6%). Nel delineare il profilo del vacanziere-tipo del STLC si evidenzia una concentrazione più elevata di donne (anche se in calo di ben 12,2 punti percentuali rispetto al I semestre dell anno); per il 48% hanno più di 45 anni; poco meno di 3 su 10 i vacanzieri con un età compresa tra i anni. Diplomati nel 52,5% dei casi e laureati nel 38,6%, sono per lo più impiegati/insegnanti (34,6%), liberi professionisti (17,4%) e studenti, che però passano dal 17,6% del I semestre al 13,9%. Regione di provenienza dei vacanzieri nel STLC (%) Lombardia 47,8 Lazio 8,9 Campania 7,7 Veneto 6,6 Sicilia 5,4 Liguria 4,2 Marche 2,6 Piemonte 2,5 Emilia Romagna 2,4 Calabria 2,2 Basilicata 2,0 Abruzzo 1,5 Umbria 1,5 Puglia 1,1 Toscana 1,0 Friuli Venezia Giulia 1,0 Sardegna 0,9 Trentino Alto Adige 0,5 Valle D'Aosta 0,1 Totale 100,0 8

9 Identikit del vacanziere nel STLC (%) Sesso Maschio 43,9 Femmina 56,1 Totale 100,0 Età anni 8, anni 26, anni 17, anni 18, anni 10,0 65 ed oltre 19,6 Totale 100,0 Titolo di studio Nessuno/Elementare 1,6 Media Inferiore 7,3 Media Superiore 52,5 Università/Laurea 38,6 Totale 100,0 Condizione occupazionale Dirigenti, caposervizio, quadro 4,8 Impiegati/insegnante 34,6 Operai, agricoltore 6,7 Titolari di azienda/imprenditori 0,4 Libero professionista, consulente 17,4 Agenti di commercio/rappresentanti/informatore scientifico 2,7 Casalinghe 5,9 Studenti 13,9 Pensionati 8,0 Disoccupato/non occupato 4,1 Altro 1,6 Totale 100,0 9

10 1.2 I comportamenti di vacanza I periodi di vacanza della domanda seguono un andamento concentrato tra luglio e agosto quando si registrano quote rispettivamente del 37% al 62,7%. Settembre e i mesi successivi sono di minore afflusso, fino a dicembre quando si segna un nuovo periodo di crescita in particolare nelle festività di fine anno (23,6%). Il secondo semestre del 2008 è tutto ad appannaggio del lago, che rappresenta la meta del 73,1% del totale delle vacanze del STLC, seguito dalla montagna con il 43,2%, in aumento del 20% rispetto ai precedenti sei mesi. Recuperano anche le città, che si assicurano una percentuale dell 11,4%, mentre la campagna si attesta sul 1,9%, contro il 10,4% che registrava da gennaio alla metà di giugno. Le seconde case di proprietà/in affitto e l ospitalità presso parenti e amici fanno la parte del leone, configurandosi quale scelta ricettiva di più di 7 turisti su 10. Diminuisce, rispetto al primo semestre dell anno, il ricorso alla ricettività alberghiera, che si ferma ad un modesto 5,9%, guidato dalle strutture di categoria medio-alta; per ciò che concerne quella extraalberghiera, la performance migliore spetta ai campeggi (13,3%) e ai B&B (8,3%). Di contro, l agriturismo scompare dalla mappa delle scelte ricettive della domanda turistica locale (nel semestre precedente registrava un utilizzo del 7%). Tale informazione fornisce la chiave di lettura per interpretare quella relativa alle modalità di prenotazione, secondo la quale 8 volte su 10 i vacanzieri non prenotano nessuno degli elementi della propria vacanza. Pertanto, fare vacanza nel Sistema Turistico nel II semestre ha significato principalmente raggiungere le varie località in auto (71,9%) oppure in treno (14,7%) e, una volta in loco, cercare eventualmente una sistemazione d alloggio nel caso in cui non si disponesse di una casa propria o in affitto e non arrivasse come ospiti di amici/parenti. 10

11 Poco meno del 20% di turisti che hanno effettuato una prenotazione prima, ma anche in questo caso prevale la voglia di autonomia: il 4,3% si attiva direttamente contattando le strutture e il 2,7% prenota solo il viaggio. Ad ogni modo, la prenotazione precede l arrivo al più di 15 giorni nel 47,4% dei casi, ma anche di un mese (35,6%) e per il 17% della domanda di ben tre mesi. Il STLC si connota come una destinazione sulla quale le agenzie di viaggio subiscono una forte concorrenza, che gli consente un margine di ricorso da parte dei vacanzieri di poco più del 5%. Risulta basso, altresì, il ricorso ad Internet, che viene utilizzato come strumento di prenotazione solo nell 4,4% dei casi. Positivi i dati sulla permanenza, con soggiorni che, nel secondo semestre, durano quasi il doppio del primo, passando da 3,8 a 7,4, e superano la media regionale pari a 6,5 notti. Nella seconda parte del 2008 il STLC si è qualificato per il 41,9% come meta ideale per trascorrere una vacanza in coppia; ¼ della domanda viaggia con bambini piccoli fino ai 6 anni, il 12,4% con bambini dai 7 ai 14 anni. I vacanzieri che partono da soli il 6,4%. Periodo della vacanza nel STLC % sul totale vacanze Ultimi 15 giorni di giugno 2,0 In luglio 37,0 In agosto 62,7 In settembre 5,8 In ottobre 6,0 In novembre 5,3 In dicembre (escluse le vacanze di Natale/Capodanno/Epifania) 13,4 In dicembre nel periodo di Natale/Capodanno/Epifania 23,6 11

12 Tipologia della vacanza nel STLC (%) II semestre 2008 In campagna/collina 1,9 In montagna 43,2 Al lago 73,1 In città d arte/altre città 11,4 Totale 100,0 La tipologia d'alloggio scelta nella vacanza principale nel STLC % sul totale risposte Totale Hotel 5,9 2 stelle 5,7 3 stelle 54,8 4 stelle 31,7 5 stelle 7,8 Totale Campeggio 13,3 Roulotte-Camper ( in affitto o di proprietà) 50,3 Tenda 49,7 Appartamento/ Residence (in affitto) 13,3 Seconda casa 32,2 Ospite in casa di amici e parenti 25,8 B&B e camere in affitto presso abitazioni private 8,3 Colonia 1,3 12

13 Media notti Como 6,9 Lecco 7,8 STLC 7,4 Lombardia 6,5 Mezzo di trasporto utilizzato per la vacanza nel STLC % sul totale vacanzieri; possibili più risposte Automobile 71,9 Treno 14,7 Traghetto 8,0 Moto 3,3 Aereo con volo speciale/low cost 2,7 Aereo con volo di linea 2,7 Autobus/Pullman 2,7 13

14 Modalità di prenotazione della vacanza nel STLC (%) No, nessuna prenotazione 81,5 L agenzia di viaggi, scegliendo una proposta su un catalogo di un tour operator 5,3 Contattando direttamente la struttura ricettiva (hotel, campeggio, ostello, ecc.) 4,3 Direttamente tramite Internet scegliendo solo il viaggio 2,7 L organizzazione religiosa 2,5 Circoli/associazioni culturali 2,0 Direttamente tramite Internet scegliendo una proposta completa di vacanza 1,0 Direttamente tramite Internet scegliendo solo l alloggio 0,7 Totale 100,0 Tempi di prenotazione della vacanza nel STLC (%) Nell ultima settimana 28,7 8/15 giorni prima 18,7 Circa un mese prima 35,6 Circa 3 mesi prima 17,0 Totale 100,0 La compagnia della vacanza principale nel STLC (%) In coppia senza bambini (coniugi/fidanzati/amici/ecc..) 41,9 In famiglia o in gruppo di amici (3 o più persone) con bambini fino a 6 anni 24,6 In famiglia o in gruppo di amici (3 o più persone) senza bambini/ragazzi fino a 14 anni 14,8 In famiglia o in gruppo di amici (3 o più persone) con bambini/ragazzi da 7/14 anni 12,4 Da solo 6,4 Totale 100,0 Quando si passano ad analizzare le motivazioni e i canali che influenzano la decisione di fare vacanza nelle località turistiche di Como e Lecco, la caratteristica propria di queste area relativa al diffuso fenomeno delle seconde case riemerge chiaramente, tanto che il 40,6% dei vacanzieri indica quale motivazione principale l opportunità di poter godere dell ospitalità di parenti/amici, che magari non si vedono da un po (20,7%) e il 39,4% il possesso della seconda casa, cui si aggiunge la comodità della vicinanza (10,6%). 14

15 Relax e bellezze naturali contano rispettivamente per il 21,9% e il 21,2% di vacanzieri. Va da sé che l esperienza personale (52,1%) e il passaparola (17,1%) rappresentino i principali fattori che aiutano a generare il desiderio di fare vacanza in queste località. Efficaci risultano anche l utilizzo della stampa e la programmazione di eventi culturali/sportivi (6%), mentre inferiore al 2% risulta il peso della rete Internet (informazioni, offerte), dimostrando un peso davvero basso. Più interessante, da un punto di vista turistico, il profilo di domanda che emerge dalle principali attività svolte durante il periodo di vacanza, che contemplano la visita alle bellezze naturalistiche del luogo (68,5%), attività legate all enogastronomia e ai prodotti tipici degustazioni (30,2%), partecipazione ad eventi folkloristici (12,2%), acquisto di prodotti e manufatti tipici (10,6%) visite al patrimonio artisticoculturale di Como e Lecco monumenti e siti archeologici (28,5%), mostre e musei (1,8%) come pure la pratica di attività sportive (17,6%). Si rileva, dunque, una certa dinamicità della domanda turistica locale, che la porta ad arricchire le proprie vacanze con attività che rispondono a molteplici bisogni, e che rappresentano una grande opportunità di valorizzazione del territorio. Motivazione della vacanza principale nel STLC % sul totale vacanzieri; possibili più risposte Ho i parenti/amici che mi ospitano 40,6 Abbiamo la casa in quella località 39,4 Posto ideale per riposarsi 21,9 Bellezze naturali del luogo /stare a contatto con la natura/interessi naturalistici/mare bello-pulito 21,2 Rivedere amici/parenti 20,7 Per la vicinanza 10,6 Il desiderio di vedere un posto mai visto 2,9 Interessi enogastronomici 2,7 Per i divertimenti che offre 2,5 Shopping 1,1 Partecipare ad eventi folcloristici e della cultura locale 1,1 Assistere a eventi sportivi 0,7 15

16 Canali di influenza della vacanza principale nel STLC % sul totale vacanzieri; possibili più risposte C ero già stato/esperienza personale 52,1 Consiglio/Racconti di amici/parenti/familiari 17,1 Articoli/redazionali su periodici/quotidiani 10,6 Attrazioni/eventi culturali 5,3 Non ho scelto io/hanno deciso altri 3,7 Pubblicità in TV 2,7 Mostre/Convegni/Fiere 2,7 Consiglio dell agenzia di viaggi 2,6 Richiesto dai figli fino a 14 anni 2,5 Consiglio di enti/uffici turistici presso cui mi sono recato 1,0 Offerte su Internet 1,0 Guide turistiche 0,9 Attrazioni/eventi sportivi 0,7 Informazioni su Internet 0,7 Attività svolte durante la vacanza principale nel STLC % sul totale vacanzieri; possibili più risposte Ho visitato le bellezze naturalistiche del luogo 68,5 Ho degustato i prodotti eno-gastronomici locali 30,2 Ho visitato i monumenti e i siti di interesse archeologico 28,5 Ho praticato attività sportive 17,6 Ho assistito a spettacoli musicali 16,6 Ho fatto shopping 13,8 Ho partecipato ad eventi folkloristici e della cultura locale 12,2 Ho visitato fiere e manifestazioni espositive 11,3 Ho acquistato prodotti tipici e dell artigianato locale 10,6 Ho assistito a spettacoli sportivi 7,8 Ho visitato mostre e musei 1,8 Ho assistito a spettacoli teatrali o cinematografici 0,7 Altro 6,2 16

17 2. I consumi turistici dei vacanzieri italiani nel STLC Nel II semestre gli italiani in vacanza nel territorio del STLC hanno speso una media di 522 euro contro i 341 del I semestre. Tale spesa è più elevata a Lecco (circa 604 euro) che a Como (439 euro) e appena inferiore alla media regionale (555 euro). Spesa media dei vacanzieri italiani (valori in euro) Media Como 439,40 Lecco 603,67 STLC 521,54 Lombardia 555,28 % STLC sulla regione 17

18 3. Le previsioni Per i primi 4 mesi del 2009 sono più di 72mila i turisti che pensano di trascorrere una vacanza nel STLC, contribuendo per circa il 13% all ammontare totale regionale, pari a 548mila unità. Si evidenzia una stagionalità in crescita che, esclusa la flessione di marzo, toccherà il 41,2% del periodo pasquale, contro il 31,5% previsto sull intero territorio nazionale. Un dato che sottolinea le grandi potenzialità del STLC in termini di attrattività e sviluppo e che potrebbero aiutare l offerta locale ad alleggerire il clima che accompagna le previsioni sul futuro nell attuale e difficile situazione economica generale. Previsioni sulle vacanze degli italiani gennaio - aprile 2009 Como Lecco STLC Lombardia % STLC sul totale regionale 13,2 Previsioni sulle vacanze degli italiani gennaio - aprile 2009 (%) In gennaio 8,6 In febbraio (escluso il periodo di Carnevale) 11,6 In febbraio nel periodo di Carnevale 5,9 In marzo 13,2 In aprile (escluso il periodo di Pasqua) 19,5 In aprile nel periodo di Pasqua 41,2 18

19 Nota metodologica Per monitorare la domanda turistica interna, la rilevazione viene effettuata su un campione rappresentativo della popolazione nazionale di interviste a semestre, tale numerosità determina stime campionarie ad un livello di confidenza del 99% con un margine di errore dello (+/-) 0,98%. Il campionamento è stato di tipo stratificato con l assegnazione di una predefinita ampiezza campionaria per ciascuna delle 20 regioni italiane: interviste in Piemonte, Lombardia, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Liguria, Emilia Romagna, Toscana, Marche, Lazio, Abruzzo, Campania, Puglia, Calabria, Sicilia e Sardegna 500 interviste in Valle d Aosta, Trentino Alto Adige, Umbria, Molise e Basilicata. Ogni sub-campione è stato ulteriormente stratificato per le principali variabili socio-demografiche: sesso età dimensione demografica del comune di residenza provincia. La metodologia adottata per la rilevazione del questionario, di durata complessiva media pari a circa 15 minuti, è stata quella C.A.T.I. (Computer Assisted Telephone Interviews), con questionario ad hoc, composto da 45 domande. Le interviste hanno avuto luogo durante il mese di gennaio 2009, e sono condotte dalla società Dinamiche. 19

Gli italiani in vacanza nella Regione Molise. Anno 2007

Gli italiani in vacanza nella Regione Molise. Anno 2007 I Numeri dell Osservatorio Economico Statistico Regionale -TURISMO n. 2/2008 Periodico dell Unioncamere Molise Poste Italiane SpA spedizione in abbonamento postale D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2007

Dettagli

OSSERVATORIO TURISTICO DELLA LIGURIA ANALISI DEI COMPORTAMENTI DELLA DOMANDA TURISTICA NAZIONALE E INTERNAZIONALE

OSSERVATORIO TURISTICO DELLA LIGURIA ANALISI DEI COMPORTAMENTI DELLA DOMANDA TURISTICA NAZIONALE E INTERNAZIONALE OSSERVATORIO TURISTICO DELLA LIGURIA ANALISI DEI COMPORTAMENTI DELLA DOMANDA TURISTICA NAZIONALE E INTERNAZIONALE Le vacanze dei liguri 2008 - Abstract Aprile 2009 A cura di Sommario Premessa... 3 Le vacanze

Dettagli

Osservatorio Turistico della Regione Liguria

Osservatorio Turistico della Regione Liguria Osservatorio Turistico della Regione ITALIANA ATTUALE E POTENZIALE Le vacanze dei liguri - Agosto 2010 A cura di Sommario Premessa... 3 Le vacanze dei residenti in... 4 Nota metodologica... 13 Periodo

Dettagli

Primo rapporto anno 2008

Primo rapporto anno 2008 IL TURISMO SOCIALE E ASSOCIATO IN ITALIA Primo rapporto anno 2008 Marzo 2009 A cura di Sommario Premessa... 3 In sintesi... 4 1. Il turismo associato... 5 1.1 Le strutture ricettive italiane... 5 2. I

Dettagli

OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO in collaborazione con BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI

OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO in collaborazione con BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO in collaborazione con BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI 3 bollettino mensile Marzo 2011 Aprile 2011 A cura di Storia

Dettagli

Osservatorio Turistico della Regione Liguria

Osservatorio Turistico della Regione Liguria Osservatorio Turistico della Regione LE DIMENSIONI ED I COMPORTAMENTI DELLA DOMANDA TURISTICA ITALIANA ATTUALE E POTENZIALE Le vacanze dei liguri - Febbraio 2011 A cura di Sommario Premessa... 3 Le vacanze

Dettagli

in collaborazione con OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI

in collaborazione con OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI in collaborazione con OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI 4 bollettino mensile Aprile 2009 Maggio 2009 A cura di Storia

Dettagli

Il turismo in Italia e in Piemonte

Il turismo in Italia e in Piemonte Il turismo in Italia e in Piemonte Piemonte e Turismo Turismo: risorsa economica anticrisi? a cura di Flavia Maria Coccia Direttore Operativo ISNART Torino, 25 giugno 2008 Nati mortalità delle imprese

Dettagli

Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione. Rimini Wellness, 14 Maggio 2010

Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione. Rimini Wellness, 14 Maggio 2010 AICEB (Associazione Italiana Centri Benessere) IL MERCATO DEL BENESSERE: IMPRESE E SERVIZI OFFERTI* Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione Rimini Wellness, 14 Maggio

Dettagli

1 Rapporto dell Osservatorio Nazionale sul Turismo

1 Rapporto dell Osservatorio Nazionale sul Turismo 1 Rapporto dell Osservatorio Nazionale sul Turismo a cura di Flavia Maria Coccia Direzione Operativa Isnart Unioncamere Roma, 14 luglio 2011 www.isnart.it 1 L occupazione delle camere nelle imprese ricettive

Dettagli

in collaborazione con OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI

in collaborazione con OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI in collaborazione con OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI 5 bollettino mensile Maggio 2009 Giugno 2009 A cura di Storia

Dettagli

McDONALD S E L ITALIA

McDONALD S E L ITALIA McDONALD S E L ITALIA Da una ricerca di SDA Bocconi sull impatto occupazionale di McDonald s Italia 2012-2015 1.24 McDONALD S E L ITALIA: IL NOSTRO PRESENTE Questo rapporto, frutto di una ricerca condotta

Dettagli

Settore cultura, turismo, moda, eccellenze

Settore cultura, turismo, moda, eccellenze Settore cultura, turismo, moda, eccellenze Flussi Turistici di Milano e Provincia 2013 in attesa di validazione da parte di ISTAT, i dati sono da ritenersi provvisori e soggetti a modifica Indice 1. Capacità

Dettagli

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA 11 maggio 2011 Anno 2010 LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA Nel 2010 il 46,8% della popolazione di 6 anni e più (26 milioni e 448 mila persone) dichiara di aver letto, per motivi non strettamente scolastici

Dettagli

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p. Gas: le Regioni Italiane con il maggior numero di consumi e quelle con il risparmio più alto ottenibile Indice: Indice. p. 1 Introduzione. p. 2 Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2 Il costo del

Dettagli

in collaborazione con OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI

in collaborazione con OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI in collaborazione con OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI 1-2 bollettino mensile Gennaio Febbraio 2009 Marzo 2009 A cura

Dettagli

FOCUS settembre 2015. Il viaggio dei pugliesi all estero, in base all indagine della Banca d Italia. Fonti: Banca d Italia Turismo internazionale

FOCUS settembre 2015. Il viaggio dei pugliesi all estero, in base all indagine della Banca d Italia. Fonti: Banca d Italia Turismo internazionale struttura. Il confronto dei dati dell Istat con le stime della Banca d Italia sembra evidenziare la presenza di altri fenomeni, oltre quello misurato dalle presenze straniere nelle strutture ricettive.

Dettagli

Le pillole di. TURISMO Come la crisi ha cambiato le vacanze degli italiani. (maggio 2014) Ufficio studi. Notizie, commenti, istruzioni ed altro

Le pillole di. TURISMO Come la crisi ha cambiato le vacanze degli italiani. (maggio 2014) Ufficio studi. Notizie, commenti, istruzioni ed altro Le pillole di Notizie, commenti, istruzioni ed altro TURISMO Come la crisi ha cambiato le vacanze degli italiani (maggio 2014) Ufficio studi a cura di : Luciano Sbraga Giulia R. Erba PREMESSA La rilevazione

Dettagli

in collaborazione con OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI

in collaborazione con OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI in collaborazione con OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI 7 bollettino mensile Luglio 2009 Agosto 2009 A cura di Storia

Dettagli

1. Gli italiani in vacanza nel 2012

1. Gli italiani in vacanza nel 2012 1. Gli italiani in vacanza nel 2012 Nel 2012 nonostante l imperversare della crisi economica il 62,8% della popolazione ha trascorso almeno un periodo di vacanza, pari a 31,7 milioni di italiani. Un dato

Dettagli

Imago Report mercato turistico

Imago Report mercato turistico Imago Report mercato turistico REPORT SULLE NUOVE TENDENZE DEL TURISTA ITALIANO ED ESTERO FOCUS SUL TURISTA ENOGASTRONOMICO 22 LUGLIO 2015 Indice: I principali trend del turismo in Italia Il turista ESTERO

Dettagli

REPORT MERCATO TURISTICO

REPORT MERCATO TURISTICO REPORT MERCATO TURISTICO Report sulle nuove tendenze del turismo italiano ed estero Focus sul turista enogastronomico 22 luglio 2015 INDICE Trend del turismo estero in Italia.. pag. 3 Trend del turismo

Dettagli

LA POVERTÀ IN ITALIA

LA POVERTÀ IN ITALIA 15 luglio 2011 Anno 2010 LA POVERTÀ IN ITALIA La povertà risulta sostanzialmente stabile rispetto al 2009: l 11,0% delle famiglie è relativamente povero e il 4,6% lo è in termini assoluti. La soglia di

Dettagli

Il Turismo nei Parchi: Scelta o Coincidenza. A cura di Flavia Maria Coccia

Il Turismo nei Parchi: Scelta o Coincidenza. A cura di Flavia Maria Coccia Il Turismo nei Parchi: Scelta o Coincidenza A cura di Flavia Maria Coccia la ricettività turistica nei parchi nazionali-regionali Il patrimonio naturale in Italia coinvolge, con i soli Parchi Nazionali,

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

Movimento turistico Stagione invernale 2012/13

Movimento turistico Stagione invernale 2012/13 luglio 2013 Movimento turistico Stagione invernale 2012/13 Il Servizio Statistica della Provincia autonoma di Trento presenta i dati definitivi relativi agli arrivi e alle presenze turistiche registrati

Dettagli

I principali risultati

I principali risultati FINANZA LOCALE: ENTRATE E SPESE DEI BILANCI CONSUNTIVI (COMUNI, PROVINCE E REGIONI). ANNO 2012 1 I principali risultati 1 Comuni Nel prospetto 1 sono riportati i principali risultati finanziari di competenza

Dettagli

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato EDI.CO.LA.NEWS Dati&Mercato N.9 EDILIZIA RESIDENZIALE: IL RINNOVO SI FERMA E PROSEGUE IL CALO DELLE NUOVE COSTRUZIONI Il valore di un mercato è determinato dalla consistenza degli investimenti che vi affluiscono.

Dettagli

Statistica e Osservatori LE AZIENDE AGRITURISTICHE IN REGIONE LOMBARDIA. In Generale. Coordinamento editoriale:

Statistica e Osservatori LE AZIENDE AGRITURISTICHE IN REGIONE LOMBARDIA. In Generale. Coordinamento editoriale: Statistica e Osservatori NOTIZIESTATISTICHE Numero 7 - Novembre 2007 (Estratto dal Comunicato Stampa di Istat sulle Agrituristiche del 16 novembre 07) LE AZIENDE AGRITURISTICHE IN REGIONE LOMBARDIA L Istat

Dettagli

OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI PRIMO SEMESTRE 2013 1 RAPPORTO 2013

OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI PRIMO SEMESTRE 2013 1 RAPPORTO 2013 OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI PRIMO SEMESTRE 2013 1 RAPPORTO 2013 Luglio 2013 A cura di Storia del documento Copyright: IS.NA.R.T.

Dettagli

7. Assistenza primaria

7. Assistenza primaria 7. Assistenza primaria BSIP Marka Assistenza primaria 7.1. Medicina di base L assistenza distrettuale, allo scopo di coordinare ed integrare tutti i percorsi di accesso ai servizi sanitari da parte del

Dettagli

L ANDAMENTO DELLA SPESA FARMACEUTICA TERRITORIALE NEL 2013

L ANDAMENTO DELLA SPESA FARMACEUTICA TERRITORIALE NEL 2013 CONVEGNO LABORATORIO FARMACIA LA GESTIONE DELLA CRISI D IMPRESA NEL SETTORE DELLA DISTRIBUZIONE DEL FARMACO: STRATEGIE E STRUMENTI DI RISANAMENTO Pisa, 9 ottobre 2014 L ANDAMENTO DELLA SPESA FARMACEUTICA

Dettagli

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008 a cura di Francesco Linguiti Luglio 2011 Premessa* In questa nota vengono analizzati i dati sulla struttura

Dettagli

La fedeltà nella scelta della destinazione turistica

La fedeltà nella scelta della destinazione turistica 1 La fedeltà nella scelta della destinazione turistica L Italia ed il turismo internazionale Venezia 15 Dicembre 2009 PAOLO SERGARDI Contesto 2 Ad Aprile 2008 è stata inserita una nuova domanda nel questionario

Dettagli

2. E la prima volta che visita questo Museo? Si No

2. E la prima volta che visita questo Museo? Si No Estate 2004. Indagine condotta presso il Museo Tridentino di Scienze Naturali e il Museo Diocesano di Trento. DATI CUMULATI. Parte 1 VALUTAZIONE OFFERTA CULTURALE 1. Motivo della visita Per ragioni di

Dettagli

OSSERVATORIO TURISTICO REGIONALE DELLA LIGURIA RAPPORTO ANNUALE 2011

OSSERVATORIO TURISTICO REGIONALE DELLA LIGURIA RAPPORTO ANNUALE 2011 OSSERVATORIO TURISTICO REGIONALE DELLA LIGURIA RAPPORTO ANNUALE 2011 Focus Provincia di Savona Maggio 2012 A cura di I flussi turistici nelle strutture ricettive Le principali dinamiche e tendenze manifestate

Dettagli

Rapporto flussi turistici Anni dal 2010

Rapporto flussi turistici Anni dal 2010 Rapporto flussi turistici Anni dal 2010 2010 al 2014 Elaborazione a cura dell Ufficio del Turismo della Provincia di Novara turismo.statistica@provincia.novara.it 1 CAPACITA RICETTIVA Qualifica Stelle

Dettagli

IL TURISMO SOCIALE E ASSOCIATO IN ITALIA. Quarto rapporto - Anno 2011

IL TURISMO SOCIALE E ASSOCIATO IN ITALIA. Quarto rapporto - Anno 2011 IL TURISMO SOCIALE E ASSOCIATO IN ITALIA Quarto rapporto - Anno 2011 Maggio 2012 A cura di Sommario Premessa... 3 Le dimensioni del fenomeno nel 2011... 4 1.L offerta ricettiva legata al turismo sociale

Dettagli

Il 38% delle strutture residenziali per anziani sono a gestione pubblica, il 58% a gestione privata ed il rimanente 4% a gestione mista.

Il 38% delle strutture residenziali per anziani sono a gestione pubblica, il 58% a gestione privata ed il rimanente 4% a gestione mista. In sensibile crescita la domanda di servizi assistenziali da parte degli anziani: in 8 anni il numero degli anziani ospiti dei presidi assistenziali è cresciuto di quasi il 30%. Gli ospiti anziani cui

Dettagli

LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE NEL 3 TRIMESTRE 2015

LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE NEL 3 TRIMESTRE 2015 LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE NEL 3 TRIMESTRE 215 Saldi positivi ma in leggera flessione Nel terzo trimestre 215 i saldi tra iscrizioni e cessazioni di imprese liguri giovanili,

Dettagli

Telefono fisso e cellulare: comportamenti emergenti

Telefono fisso e cellulare: comportamenti emergenti 4 agosto 2003 Telefono e cellulare: comportamenti emergenti La crescente diffusione del telefono cellulare nella vita quotidiana della popolazione ha determinato cambiamenti profondi sia nel numero sia

Dettagli

Flussi Turistici di Milano e Provincia 1 Semestre 2013 gennaio giugno

Flussi Turistici di Milano e Provincia 1 Semestre 2013 gennaio giugno Flussi Turistici di Milano e Provincia 1 Semestre 2013 gennaio giugno in attesa di validazione da parte di ISTAT, i dati sono da ritenersi provvisori e soggetti a modifica Indice 1. Capacità ricettiva

Dettagli

Il ruolo dei generi: Indagine sul rapporto tra genere e professioni tra gli italiani

Il ruolo dei generi: Indagine sul rapporto tra genere e professioni tra gli italiani Il ruolo dei generi: Indagine sul rapporto tra genere e professioni tra gli italiani Il campione 2 Chi è stato intervistato? Un campione di 100 soggetti maggiorenni che risiedono in Italia. Il campione

Dettagli

UTILIZZO DEI DISTRIBUTORI AUTOMATICI. Risultati della ricerca. Milano, 21 marzo 2006. Indagine effettuata per Venditalia a cura di:

UTILIZZO DEI DISTRIBUTORI AUTOMATICI. Risultati della ricerca. Milano, 21 marzo 2006. Indagine effettuata per Venditalia a cura di: UTILIZZO DEI DISTRIBUTORI AUTOMATICI Risultati della ricerca Milano, 21 marzo 2006 Indagine effettuata per Venditalia a cura di: Stefania Farneti Direttore di ricerca METODOLOGIA E CAMPIONE Come premesso,

Dettagli

Sociologia del turismo

Sociologia del turismo Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Università degli Studi di Milano-Bicocca Corso di Laurea triennale in Scienze del Turismo e Comunità Locale Sociologia del turismo Prof. Matteo Colleoni Tutor

Dettagli

Pasqua 2014: Aspettative degli operatori turistici

Pasqua 2014: Aspettative degli operatori turistici Pasqua 2014: Aspettative degli operatori turistici Anche quest anno l Osservatorio del turismo ha valutato la situazione del mercato turistico a ridosso del weekend Pasquale interpellando direttamente

Dettagli

INDAGINE SUL TURISMO STRANIERO - IL MERCATO TEDESCO -

INDAGINE SUL TURISMO STRANIERO - IL MERCATO TEDESCO - OSSERVATORIO NAZIONALE SUL TURISMO INDAGINE SUL TURISMO STRANIERO - IL MERCATO TEDESCO - a cura di SOMMARIO 1. LA DOMANDA TEDESCA IN ITALIA...4 1.1 Le modalità di organizzazione della vacanza...5 1.2 Le

Dettagli

LA PUBBLICITA IN SICILIA

LA PUBBLICITA IN SICILIA LA PUBBLICITA IN SICILIA Quadro produttivo, articolazione della spesa e strategie di sviluppo Paolo Cortese Responsabile Osservatori Economici Istituto G. Tagliacarne Settembr e 2014 Gli obiettivi del

Dettagli

L 82 PER CENTO DEI PROPRIETARI DI PRIMA CASA SONO PENSIONATI, OPERAI E IMPIEGATI

L 82 PER CENTO DEI PROPRIETARI DI PRIMA CASA SONO PENSIONATI, OPERAI E IMPIEGATI L 82 PER CENTO DEI PROPRIETARI DI PRIMA CASA SONO PENSIONATI, OPERAI E IMPIEGATI Con l abolizione della Tasi sulla prima casa, la percentuale di famiglie più interessate dallo sgravio saranno quelle dei

Dettagli

INDAGINE SULLA CONOSCENZA E L IMMAGINE DELLA REGIONE ABRUZZO IN INGHILTERRA E GERMANIA. (aree limitrofe aeroporti Hahn e Stansted) - ESTRATTO -

INDAGINE SULLA CONOSCENZA E L IMMAGINE DELLA REGIONE ABRUZZO IN INGHILTERRA E GERMANIA. (aree limitrofe aeroporti Hahn e Stansted) - ESTRATTO - INDAGINE SULLA CONOSCENZA E L IMMAGINE DELLA REGIONE ABRUZZO IN INGHILTERRA E GERMANIA (aree limitrofe aeroporti Hahn e Stansted) - ESTRATTO - Milano, aprile 2005 CONOSCENZA DELL ITALIA COME DESTINAZIONE

Dettagli

Il turismo e l immagine della Brianza

Il turismo e l immagine della Brianza Il turismo e l immagine della Brianza Sistema delle imprese, flussi turistici e percezione del territorio A cura dell Ufficio Studi della Camera di Commercio di Monza e Brianza Luglio 2011 I numeri del

Dettagli

Profili turistici Prima e seconda rilevazione Coordinatore della ricerca: Prof. Arch. Giulio Mondini

Profili turistici Prima e seconda rilevazione Coordinatore della ricerca: Prof. Arch. Giulio Mondini Progetto Visitor management Accoglienza e gestione dei visitatori Caso Studio III Reggia di Venaria Profili turistici Prima e seconda rilevazione Coordinatore della ricerca: Prof. Arch. Giulio Mondini

Dettagli

Andamento della stagione turistica Analisi congiunturale Terzo Report 2008

Andamento della stagione turistica Analisi congiunturale Terzo Report 2008 Allegato 9 Andamento della stagione turistica Analisi congiunturale Terzo Report 2008 Osservatorio Turistico della Regione Puglia 1 Osservatorio Turistico Regione Puglia L osservatorio turistico della

Dettagli

L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane

L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane Studi e ricerche sull economia dell immigrazione L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane Anno 2011 per l anno di imposta 2010 Avvertenze metodologiche p. 2 I principali risultati dello studio

Dettagli

ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA

ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA novembre 04 Introduzione In base ai dati dell VIII Censimento su Industria e Servizi dell ISTAT è stata condotta un analisi dell occupazione femminile nelle

Dettagli

Valorizzazione delle aree naturali protette come chiave di sviluppo turistico dei territori. www.isnart.it 1

Valorizzazione delle aree naturali protette come chiave di sviluppo turistico dei territori. www.isnart.it 1 Valorizzazione delle aree naturali protette come chiave di sviluppo turistico dei territori www.isnart.it 1 Le aree protette in Italia 23 parchi nazionali (oltre 500 comuni) 152 parchi regionali (quasi

Dettagli

Indagine sul livello di conoscenza delle droghe da parte della popolazione italiana

Indagine sul livello di conoscenza delle droghe da parte della popolazione italiana Indagine sul livello di conoscenza delle droghe da parte della popolazione italiana Roma, marzo 2007 Codice Ricerca: 2007-033bf www.formatresearch.com PREMESSA E NOTA METODOLOGICA Soggetto che ha realizzato

Dettagli

Osservatorio turistico della provincia di Pistoia Anticipazione risultati sul movimento turistico del I trimestre 2015 n.

Osservatorio turistico della provincia di Pistoia Anticipazione risultati sul movimento turistico del I trimestre 2015 n. Anticipazione risultati sul movimento turistico del I trimestre 2015 1) Capacità ricettiva al 1 gennaio 2015 in aumento rispetto al 2014 01/01/14 01/01/15 Var. % TIPOLOGIA Alberghi 5 Stelle 2 482 3 630

Dettagli

COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it

COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it unione nazionale r a p p r e s e n t a n t i autoveicoli esteri Analisi UNRAE delle immatricolazioni 2008 AUMENTA DI OLTRE 3 PUNTI LA QUOTA DI CITY CAR

Dettagli

Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro

Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro 4 agosto 2014 L Istat diffonde i dati definitivi del 15 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni relativi agli spostamenti pendolari

Dettagli

Punto tesoreria: dati sull autofinanziamento al 13 febbraio 2009

Punto tesoreria: dati sull autofinanziamento al 13 febbraio 2009 Punto tesoreria: dati sull autofinanziamento al 13 febbraio Nota autofinanziamento Radicali Italiani febbraio 1 I SOSTENITORI DI RADICALI ITALIANI Nelle pagine seguenti verranno analizzate le caratteristiche

Dettagli

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Adam Asmundo POLITICHE PUBBLICHE Attraverso confronti interregionali si presenta una analisi sulle diverse tipologie di trattamenti pensionistici e sul possibile

Dettagli

La promozione dell azienda agrituristica Il punto di vista di un Tour Operator Farm Holidays

La promozione dell azienda agrituristica Il punto di vista di un Tour Operator Farm Holidays La promozione dell azienda agrituristica Il punto di vista di un Tour Operator Farm Holidays Andrea Mazzanti Agriturismo Villa Tombolina Montemaggiore al Metauro (PU) 19 Novembre 2008 Agriturismo in Italia

Dettagli

APPENDICE STATISTICA - VII RAPPORTO ANNUALE La Cultura serve al presente - 24 marzo 2011

APPENDICE STATISTICA - VII RAPPORTO ANNUALE La Cultura serve al presente - 24 marzo 2011 APPENDICE STATISTICA - VII RAPPORTO ANNUALE La Cultura serve al presente - 24 marzo 2011 I consumi culturali: La spesa delle famiglie italiane per la cultura e lo spettacolo rappresenta il 7% della loro

Dettagli

LE VACANZE DEGLI ITALIANI NEL 2006 11.288.000 0 5.000.000 10.000.000 15.000.000 20.000.000 25.000.000 30.000.000 35.000.000

LE VACANZE DEGLI ITALIANI NEL 2006 11.288.000 0 5.000.000 10.000.000 15.000.000 20.000.000 25.000.000 30.000.000 35.000.000 ABSTRACT LE VACANZE DEGLI ITALIANI PRIMO SEMESTRE 2006 Sono 17,8 milioni gli italiani che nel primo semestre 2006 hanno effettuato almeno un periodo di vacanza (35,9% della popolazione). Nel complesso,

Dettagli

BIBIONE: CON IL WEB IL TURISMO REGGE ALLA CRISI

BIBIONE: CON IL WEB IL TURISMO REGGE ALLA CRISI COMUNICATO STAMPA BIBIONE: CON IL WEB IL TURISMO REGGE ALLA CRISI Secondo uno studio dell'associazione Bibionese Albergatori, nella stagione 2012 Bibione ha ospitato più di 770.000 turisti. Prenotazioni

Dettagli

in collaborazione con OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI

in collaborazione con OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI in collaborazione con OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI 12 bollettino mensile Dicembre 2009 Gennaio 2010 A cura di Storia

Dettagli

IL PROGRAMMA SOSTIENE I GIOVANI INTERESSATI ALL AUTOIMPIEGO E ALL AUTOIMPRENDITORIALITÀ

IL PROGRAMMA SOSTIENE I GIOVANI INTERESSATI ALL AUTOIMPIEGO E ALL AUTOIMPRENDITORIALITÀ Roma, 26 Giugno 2015 I giovani Neet registrati al Programma Garanzia Giovani sono 641.412, quasi 12 mila in più rispetto alla scorsa settimana SONO OLTRE 361 MILA I GIOVANI PRESI IN CARICO E A QUASI 119

Dettagli

IL TURISMO IN PROVINCIA DI COMO NEL PERIODO MAGGIO OTTOBRE 2015. GLI EFFETTI DI EXPO MILANO 2015

IL TURISMO IN PROVINCIA DI COMO NEL PERIODO MAGGIO OTTOBRE 2015. GLI EFFETTI DI EXPO MILANO 2015 IL TURISMO IN PROVINCIA DI COMO NEL PERIODO MAGGIO OTTOBRE 2015. GLI EFFETTI DI EXPO MILANO 2015 Elaborazione su dati provvisori forniti dal Settore Turismo della Provincia di Como A cura di Massimo Gaverini

Dettagli

in collaborazione con OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI 1 RAPPORTO 2009

in collaborazione con OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI 1 RAPPORTO 2009 in collaborazione con OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI 1 RAPPORTO 2009 Luglio 2009 A cura di Storia del documento Copyright: IS.NA.R.T.

Dettagli

L ATLANTE DELLE DONNE IMPEGNATE IN AGRICOLTURA

L ATLANTE DELLE DONNE IMPEGNATE IN AGRICOLTURA L ATLANTE DELLE DONNE IMPEGNATE IN AGRICOLTURA ll database degli indicatori territoriali della Rete Rurale Nazionale come strumento per lo sviluppo, il monitoraggio e la valutazione delle poli che di sviluppo

Dettagli

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Sintesi L incidenza e la mortalità per il tumore del polmone stimate in nel periodo 197-215 mostrano andamenti differenti tra uomini e donne:

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico Direzione Generale per la politica industriale, la competitività e le piccole e medie imprese ex DIV.VIII PMI e artigianato IL CONTRATTO DI RETE ANALISI QUANTITATIVA

Dettagli

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e centro studi CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI Dopo sei anni di continui cali nelle erogazioni per finanziamenti per investimenti in edilizia, anche

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Stampa COMUNICATO STAMPA Scuola, si chiudono con successo le iscrizioni on line: 1,557.601 milioni di domande registrate, il 99,3% Quasi

Dettagli

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO Osservatorio turistico della regione Sardegna LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO Ottobre 2012 A cura di La performance di vendita delle imprese del ricettivo Periodo di riferimento:

Dettagli

Terzo settore. risorsa economica e sociale del VCO

Terzo settore. risorsa economica e sociale del VCO risorsa economica e sociale del VCO TERZO SETTORE: risorsa economica e sociale per il territorio Il censimento 2011, a 10 anni di distanza dal precedente, ci restituisce informazioni che mettono in luce

Dettagli

L ATLANTE DEI GIOVANI AGRICOLTORI

L ATLANTE DEI GIOVANI AGRICOLTORI L ATLANTE DEI GIOVANI AGRICOLTORI ll database degli indicatori territoriali della Rete Rurale Nazionale come strumento per lo sviluppo, il monitoraggio e la valutazione PIANO STRATEGICO DELLO SVILUPPO

Dettagli

INDAGINE SUL TURISMO FIERISTICO IN TRENTINO - Visitatori -

INDAGINE SUL TURISMO FIERISTICO IN TRENTINO - Visitatori - Provincia Autonoma di Trento Osservatorio provinciale per il Turismo Servizio Turismo Provincia Autonoma di Trento INDAGINE SUL TURISMO FIERISTICO IN TRENTINO - Visitatori - Anno 2007 Per la collaborazione

Dettagli

ANALISI CONGIUNTURALE 2009

ANALISI CONGIUNTURALE 2009 ANALISI CONGIUNTURALE 2009 COMUNICATO Gennaio 2010 A cura di Storia del documento Copyright: IS.NA.R.T. Scpa Committente: CCIAA di Brindisi Versione: 1.0 Quadro dell opera: Termine rilevazione: dicembre

Dettagli

L estate 2010 (luglio settembre) rilancia le presenze turistiche

L estate 2010 (luglio settembre) rilancia le presenze turistiche Milano, 12 ottobre 2010 COMUNICATO STAMPA ANDAMENTO TURISTICO ESTATE 2010 E PREVISIONI PER L AUTUNNO L estate 2010 (luglio settembre) rilancia le presenze turistiche Nel trimestre estivo il 63,6% delle

Dettagli

OSSERVATORIO TURISTICO REGIONALE DELLA LIGURIA. Studio sul turismo nelle abitazioni private

OSSERVATORIO TURISTICO REGIONALE DELLA LIGURIA. Studio sul turismo nelle abitazioni private OSSERVATORIO TURISTICO REGIONALE DELLA LIGURIA Studio sul turismo nelle abitazioni private 18 Febbraio 2014 Elena di Raco, Dipartimento Ricerca IS.NA.R.T Le fasi dello studio Indagine ai Comuni Rivolta

Dettagli

stabile o una serie di appartamenti dove l immigrato può permanere per un periodo già fissato dalla struttura stessa. Sono ancora tantissimi gli

stabile o una serie di appartamenti dove l immigrato può permanere per un periodo già fissato dalla struttura stessa. Sono ancora tantissimi gli P R E M E S S A Con la presente rilevazione, la Direzione Centrale per la Documentazione e la Statistica si propone di fornire un censimento completo delle strutture di accoglienza per stranieri, residenziali

Dettagli

Relazione illustrativa. al piano di rimodulazione estiva degli Uffici Postali ANNO 2014

Relazione illustrativa. al piano di rimodulazione estiva degli Uffici Postali ANNO 2014 Relazione illustrativa al piano di rimodulazione estiva degli Uffici Postali ANNO 2014 Roma, 30 aprile 2014 1 RELAZIONE ILLUSTRATIVA AL PIANO DI RIMODULAZIONE ESTIVA DEGLI UFFICI POSTALI ANNO 2014 Il piano

Dettagli

Il Dipartimento per le Comunicazioni: uno studio dell età del personale. Miriam Tagliavia Marzo 2011

Il Dipartimento per le Comunicazioni: uno studio dell età del personale. Miriam Tagliavia Marzo 2011 Il Dipartimento per le Comunicazioni: uno studio dell età del personale Marzo 2011 2 Il Dipartimento per le Comunicazioni: uno studio dell età del personale Il Dipartimento per le Comunicazioni, uno dei

Dettagli

Progetto Info Point 2006*

Progetto Info Point 2006* Progetto Info Point 2006* Attività di rilevazione Attività di informazione e accoglienza OBIETTIVO Costruire un campione statistico in grado di evidenziare le informazioni riferite al complesso della domanda

Dettagli

I REDDITI E IL MERCATO DEL LAVORO NEL FRIULI VENEZIA GIULIA

I REDDITI E IL MERCATO DEL LAVORO NEL FRIULI VENEZIA GIULIA I REDDITI E IL MERCATO DEL LAVORO NEL FRIULI VENEZIA GIULIA Contributo di Laura Chies Esperta dell Agenzia e Dises - Università di Trieste e di Chiara Donati e Ilaria Silvestri Servizio statistica e affari

Dettagli

NEGLI ULTIMI 15 ANNI SONO RADDOPPIATI I CONTRIBUENTI CHE PRESENTANO IL MODELLO 730

NEGLI ULTIMI 15 ANNI SONO RADDOPPIATI I CONTRIBUENTI CHE PRESENTANO IL MODELLO 730 NEGLI ULTIMI 15 ANNI SONO RADDOPPIATI I CONTRIBUENTI CHE PRESENTANO IL MODELLO 730 Per chi decide di compilare on line il proprio 730 non ci sono problemi : il fisco mette a disposizione un manuale di

Dettagli

SCHEDA Fondo Pensione Perseo

SCHEDA Fondo Pensione Perseo SCHEDA, costituito con atto notarile il 21 dicembre 2010, iscritto all albo tenuto dalla COVIP con il n. 164, è il Fondo nazionale di pensione complementare per i lavoratori delle Regioni, Autonomie Locali

Dettagli

Osservatorio Sport & Turismo

Osservatorio Sport & Turismo Osservatorio Sport & Turismo Il 18 Febbraio scorso si è tenuto a Palazzo Vecchio, all'interno del salone del 200, Firenze Sport Forum, organizzato dall'assessorato allo Sport del Comune di Firenze nell'ambito

Dettagli

2. E la prima volta che visita questo Museo? 1. Sì 2. No

2. E la prima volta che visita questo Museo? 1. Sì 2. No QUESTIONARIO 1. Motivo della visita 1. Per ragioni di studio 2. Per ragioni connesse al proprio lavoro 3. Per interessi culturali 4. Per curiosità 5. Per accompagnare altre persone Parte 1 VALUTAZIONE

Dettagli

MERCATO MUTUI: CRESCE DEL 21,2% IL MERCATO DEI MUTUI IN PIEMONTE

MERCATO MUTUI: CRESCE DEL 21,2% IL MERCATO DEI MUTUI IN PIEMONTE MERCATO MUTUI: CRESCE DEL 21,2% IL MERCATO DEI MUTUI IN PIEMONTE E quanto rilevato dall Osservatorio Mutui Casa alle Famiglie di Banca per la Casa Milano, febbraio 2007 - Il novimestre 2006 conferma la

Dettagli

ABBIGLIAMENTO, CALZATURE, ACCESSORI,PELLETTERIE, REP TESSILE PER LA CASA ED ARTICOLI SPORTIVI

ABBIGLIAMENTO, CALZATURE, ACCESSORI,PELLETTERIE, REP TESSILE PER LA CASA ED ARTICOLI SPORTIVI SETTORE MODA,, ABBIIGLIIAMENTO,, CALZATURE,, ACCESSORII,,PELLETTERIIE,, TESSIILE PER LA CASA ED ARTIICOLII SPORTIIVII Con laa l ccol llaaborraazzi ionee di:: Fashion REPORT INDICE Pag. 1. 2. 3. 4. CONSUMI

Dettagli

Anno 2012 L USO DELLA LINGUA ITALIANA, DEI DIALETTI E DI ALTRE LINGUE IN ITALIA

Anno 2012 L USO DELLA LINGUA ITALIANA, DEI DIALETTI E DI ALTRE LINGUE IN ITALIA 27 ottobre 2014 Anno L USO DELLA LINGUA ITALIANA, DEI DIALETTI E DI ALTRE LINGUE IN ITALIA Nel, in Italia, il 53,1% delle persone di 18-74 anni (23 milioni 351mila individui) parla in prevalenza in famiglia.

Dettagli

CINEMA E TURISMO IN ITALIA UNA PROSPETTIVA PSICOLOGICA DI ANALISI DELLA SCELTA DELLA VACANZA

CINEMA E TURISMO IN ITALIA UNA PROSPETTIVA PSICOLOGICA DI ANALISI DELLA SCELTA DELLA VACANZA Un progetto di ricerca dell Università Cattolica CINEMA E TURISMO IN ITALIA UNA PROSPETTIVA PSICOLOGICA DI ANALISI DELLA SCELTA DELLA VACANZA Roberto Nelli - Furio Reggente - Roberta Todesco Ischia, 1

Dettagli

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie CREDITO AL CONSUMO: GLI EFFETTI DELLA CRISI Da uno studio della Banca d Italia 1, che valuta gli effetti della crisi sul mercato del credito al consumo in Italia, emerge una situazione attuale diversa

Dettagli

ANALISI DELLE GRADUATORIE DEI

ANALISI DELLE GRADUATORIE DEI ANALISI DELLE GRADUATORIE DEI CONCORSI REGIONALI PER L ACCESSO AL CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE ANNO 2013 a cura di FIMMG Formazione puglia Il 17 Settembre di quest anno si è svolto,

Dettagli

LA POVERTÀ IN ITALIA. Anno 2011. 17 luglio 2012. INCIDENZA DI POVERTÀ RELATIVA PER RIPARTIZIONE GEOGRAFICA. Anni 2008-2011, valori percentuali

LA POVERTÀ IN ITALIA. Anno 2011. 17 luglio 2012. INCIDENZA DI POVERTÀ RELATIVA PER RIPARTIZIONE GEOGRAFICA. Anni 2008-2011, valori percentuali 17 luglio 2012 Anno 2011 LA POVERTÀ IN ITALIA Nel 2011, l 11,1% delle famiglie è in condizione di povertà relativa (per un totale di 8.173 mila persone) e il 5,2% lo è in termini assoluti (3.415 mila).

Dettagli

L'indice di fiducia del viaggiatore italiano: nuovi dati di riferimento per il settore. Roma, 20 Maggio 2014

L'indice di fiducia del viaggiatore italiano: nuovi dati di riferimento per il settore. Roma, 20 Maggio 2014 L'indice di fiducia del viaggiatore italiano: nuovi dati di riferimento per il settore Roma, 20 Maggio 2014 METODOLOGIA e CAMPIONE! L indagine che presentiamo è stata eseguita fra il 9 e il 15 maggio 2014

Dettagli

INDAGINE SULLE PRENOTAZIONI/PRESENZE NELLE AREE TURISTICHE E SUI SEGMENTI DI PRODOTTO

INDAGINE SULLE PRENOTAZIONI/PRESENZE NELLE AREE TURISTICHE E SUI SEGMENTI DI PRODOTTO in collaborazione con OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO INDAGINE SULLE PRENOTAZIONI/PRESENZE NELLE AREE TURISTICHE E SUI SEGMENTI DI PRODOTTO Maggio 2010 A cura di Storia del documento Copyright: IS.NA.R.T.

Dettagli