FOCUS SUL TITOLO SIAS

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FOCUS SUL TITOLO SIAS"

Transcript

1 FOCUS SUL TITOLO SIAS La S.I.A.S. è la Società beneficiaria della scissione parziale proporzionale della Autostrada Torino - Milano S.p.A. avente efficacia dall'8 febbraio 22. La S.I.A.S. è una "holding industriale" operante, essenzialmente, i) nel settore autostradale per il tramite delle controllate Società Autostrada Torino- Alessandria- Piacenza S.p.A., Autostrada Ligure Toscana S.p.A., Autocamionale della Cisa S.p.A., Società Autostrade Valdostane S.p.A., Autostrada dei Fiori S.p.A., Autostrada Asti- Cuneo S.p.A., Autostrada Torino-Ivrea-Valle d'aosta S.p.A. che, complessivamente, gestiscono circa.53 km della rete autostradale italiana; ulteriori 379,8 km di rete autostradale italiana ed estera sono gestiti dalle collegate Autostrade Sud America s.r.l., Società Italiana per il Traforo Autostradale del Frejus S.p.A., Società Italiana per il Traforo del, Gran San Bernardo S.p.A. e Road Link Holding Ltd, ii) nel settore tecnologico per il tramite delle controllate SINELEC S.p.A. ed Euroimpianti Electronic S.p.A. e iii) nel settore delle costruzioni (attività manutentive e di ampliamento dell'infrastruttura autostradale, essenzialmente, verso le società concessionarie del Gruppo) per il tramite della controllata ABC Costruzioni S.p.A. Aspetti patrimoniali/finanziari Il rapporto tra Posizione Finanziaria Netta e Patrimonio Netto risulta tutto sommato equilibrato. Un miglioramento si evidenzia nel 22 grazie alla plusvalenza derivante dalle vendita della partecipata estera. Tale plusvalenza è in fase di reinvestimento nell Autostrada Torino-Savona, acquisita totalmente da Autostrade per l Italia. Un'altra parte del risultato positivo è elargito a titolo di dividendo straordinario e in generare andrà a premiare gli azionisti in termini di cedole più generose. Tali scelte, comunque, non modificano la struttura patrimoniale negli esercizi successivi, che risulta stimata in equilibrio. In termini di PFN/PN la società presenta multipli di valutazioni migliori rispetto ad altri peers del settore, evidenziando un ottimo equilibrio tra capitale proprio e capitale di terzi. Anche in termini di Quick Ratio (rapporto tra attività e passività a breve), Sias presenta un valore vicino all unità e quindi di copertura delle scadenze a breve. Anche per tale valore, la società presenta multipli migliori rispetto alla media di settore. Non è possibile invece confrontare il paniere per rischiosità espressa dai CDS in quanto, per SIAS, non esiste lo strumento quotato. L Health Grade (indice proprietario di Bloomberg che misura la saluta

2 Sias 22 BTP 22 Spread - -2 n o v - d ic - g e n - fe b - ma r - a p r- m a g g iu - lu g - a g o - s e t - o t t - n o v - d ic - g e n - 2 fe b - 2 ma r - 2 a p r- 2 m a g -2 g iu - 2 lu g - 2 a g o - 2 s e t - 2 La non rischiosità eccessiva della società viene confermata dal confronto tra il titolo obbligazionario Sias 22 con un omologo, per scadenza, titolo di stato italiano. Lo spread solo in casi isolati è arrivato a superare l %, per poi appiattirsi sullo zero negli ultimi mesi. Il Bloomberg Risk Model quantifica in uno,8% la probabilità di fallimento entro un anno. Nel grafico soprastante il grafico relativo a tale rischio negli ultimi 5 anni (con un massimo dell % nel 29). Bloomberg categorizza tale rischio nella classe IG8, quindi all interno della categoria investment grade. 2

3 Il valore dell Altman Z-Score che misura anch esso la probabilità di fallimento di una società corporate entro due anni, è pari a 2,32, livello leggermente inferiore a quella che viene definita safe-zone (2,9), ossia zona di tranquillità. Il valore è comunque ben superiore a quello di rischio e pari a,2. Aspetti economici/crescita La marginalità della società si può dire molto soddisfacente, soprattutto sui livelli più alti di conto economico, ossia EBITDA ed EBIT. Tali valori risultano infatti in crescita, a dimostrazione di un buon sentiment da parte degli analisti. Il CAGR (tasso di crescita atteso) dei ricavi è positivo, anche se non eccezionale, appena sotto il 6%. Valori simili per l EBIT, elemento però che si può sicuramente apprezzare. La generazione di CASH FLOW appare solida, considerati anche gli investimenti della società. A livello di ROE ci sono sicuramente dei margini di miglioramento. Il dato del 22, infatti, è dovuto alla plusvalenza realizzata e non ad elementi ricorrenti della gestione. Tuttavia, anche su questo indicatore, il giudizio non è negativo. 3

4 I multipli basati sull EV (Enterprise Value) mostrano una compagine aziendale interessante sulla base dei fondamentali, con valori ridotti e ampiamente sotto alle medie di settore. Questo, sia per quanto riguarda l EV/EBITBA, ma anche per l EV/EBIT. Anche la generazione di cassa è fruttuosa e non ancora incorporata completamente nei prezzi. Il ratio Prezzo/Cash Flow, infatti, quota a valori molto più bassi rispetto alla media dei peers. In termini di PEG (ossia rapporto tra P/E e Crescita attesa degli utili), si ottiene un valore pari a,47: in sostanza, nel P/E (e quindi nel prezzo) non sono ancora incorporate le stime di crescita formulate dagli analisti. Con la cessione delle attività in Sud America, il business è ora ancora più concentrato sull Italia. L acquisizione dell Autostrada Torino-Savona impegna la società nel ruolo di leadership nel settore autostradale del Nord Ovest italiano, con una penetrazione geografica strategica tra Piemonte, Lombardia e Liguria. La società, su questi presupposti, si sta muovendo attivamente per conquistare importanti fette del mercato italiano dei servizi autostradali. 4

5 La debole congiuntura dei ricavi autostradali nel primo semestre determina il calo delle stime del 22. A pesare è in primo luogo la difficile fase dell economia italiano, elemento che si ripercuote sulla dinamica dei trasporti e della logistica. Nonostante questa debacle, gli aumenti tariffari avvenuti ad inizio 22 hanno contribuito ad una parziale compensazione. Aspetti tecnici La view di lungo periodo sul titolo vede un trend a massimi decrescenti che partono dal 27 (area,5/2) per poi proseguire nel 2 (area 8,5). Sul breve, il titolo sta recuperando dai minimi fissati nel 22 e ha appena superato l ostica resistenza in area 6. Obiettivi, sempre sul breve periodo, sono in area 6,7, mentre sul medio le successive resistenze si possono rinvenire a quota 7,6. Tendenza di breve quindi positiva, negativa quella di medio lungo.

6 Premiante il confronto con altre società impegnate nel business dei servizi autostradali. Da inizio 22 la strategia societaria è stata vista positivamente da parte della comunità finanziaria, rendendo il trend di recupero più vigoroso. Ovviamente positive sono state anche le ripercussioni relativa alla generosa politica dei dividendi. Giudizio complessivo Non si ravvisano particolari criticità patrimoniali e finanziarie, aspetti per i quali la società evidenzia un basso rischio. In tema di redditività e crescita, invece, la valutazione è tutto sommato neutra: tassi di crescita modesti (ma tipici del settore di appartenenza) ma con flussi di cassa costanti. La strategia societaria aggiunge qualche plus alla valutazione che rimane quindi neutra ma con outlook positivo. Sias si configura quindi come un investimento prettamente di tipo value con orizzonte temporale di medio lungo periodo. In termini relativo, è possibile trovare alternative di investimento con prospettive più interessanti, ma occorre cambiare settore e anche tipologia di titolo (da value a growth ). Nella logica di portafoglio, fatto il totale della parte azionaria, suggeriamo un peso non superiore al 7,5% del totale. 6

7 Schede dei titoli analizzati Sias, Enel, Snam Rete Gas, Terna 7

8 Ufficio Studi e Ricerche Data del report Prezzo alla data del report 8//22 6,4 EUR Mercato principale Borsa Italia Ca išaliììaìi}ve ~iv uili}vi.456 ISIN IT3298 Max a 52 settimane 6,455 Settore GICS Industrials Min a 52 settimane 4,4 Sottosettore Transportation Infrastructure Flottante di mercato 26,7% Valuta EUR Beta,82 mese 5,79% anno 6 mesi 32,66% 3 anni 3 mesi 27,3% anno Societa Iniziative Autostradali e Servizi SpA Anagrafica Performance Total Return Volatilità Notizie di carattere generale Societa Iniziative Autostradali e Servizi SpA (SIAS) is an Italian holding company. The Company was spun-off from ASTM to hold the company's investments in SALT-Societa Autostrada Ligure Toscana SpA and SSAT SpA. Salt constructs, operates, and maintains toll highways in Italy, and SSAT provides telecommunications services in Italy. 9,68% 25,89% 34,6% Performance 3 anni Performance per anno YTD Societa Iniziative Autostradali e Servizi SpA 25,9% -54,9% 5,5% 4,8% -5,8% 22,2% Indice di settore 43,6% -45,9% 4,2% 35,6% -4,% 2,% Differenziale vs settore -7,7% -9,%,3% -2,8% -,7% 2,2% Indice generale 22,9% -43,8% 32,4%,6% -8,6% 6,2% Differenziale vs mercato 3,% -,2% 9,% 3,2% -7,2% 6,% 22, 2, 8, 6, 4, 2,, 8, 6, 4, ott - 8 Indice di settore: Indice generale: STXE òìì Ig S NRš STXE òìì NRš STXE 6 Ig&S NRt Societa Iniziative Autostradali e Servizi SpA STXE 6 NRt ge - 9 ap - 9 lu g - 9 ott - 9 ge - ap - Performance (Total Return) Andamento Grafico lug - ott - ge - Forza relativa vs settore e vs mercato ap - lug - ott - ge - 2 ap - 2 lug - 2,5,4 Forza vs settore Forza vs Mercato,3,2,,9,8,7,6 o tt - 8 ge - 9 ap - 9 lu g - 9 o tt - 9 ge - ap - lu g - o tt - ge - ap - lu g - o tt - ge - 2 ap - 2 lu g - 2 Dividendi Data stacco Importo Prezzo alla data 6/8/22,3 5,45 23/4/22,25 4,7 3//2,6 5,99 2/5/2,6 8,59 22//2,4 6,8 3/5/2,2 6,95 6//29,2 6,5 4/5/29,4 4,59 7//28,6 4,7 9/5/28,6 8,34 Yield Tipologia 5,5% Interim 5,3% Regular Cash 2,7% Special Cash,9% Regular Cash 2,% Special Cash,7% Regular Cash 2,% Special Cash,9% Regular Cash 3,4%,9% Special Cash Regular Cash

9 Ufficio Studi e Ricerche Societa Iniziative Autostradali e Servizi SpA Dati e indici di bilancio in milioni Ricavi Var Ebitda Var Ebitda Margin EBIT Var Ebit Margin Cash Flow Var ,5% 33-26,4% ,% 563 8,8% 43,4% 325 3,7% 25,% 48 2,% 22 E.36-2,3% 57,4% 5,2% 37-5,7% 27,% 44 -,8% 23 E.232 8,4% 636,5% 5,6% 345 2,4% 28,% 36-24,5% 24E.332 8,% 77,% 53,% 374 8,5% 28,% 366 9,7% 25E.444 8,4% 74 4,8% 5,3% 377,8% 26,% ,2% CAGR 5,7% 6,% in milioni Utile Adj Var Patr. Netto Roe PFN PFN/PN P/E Altri indicatori ,%.77,28, Health Grade B 2 53,7%.386,%.584,4 8,7 Quick Ratio,89 22 E 28 36,3%.783 3,6%.332,75,4 CDS 5Y (media) - 23 E 58-24,%.835 8,7%.622,88 9,3 CDS 5Y (current) 77,8 (stima) 24 E 67 5,9%.898 9,%.837,97 8,6 CDS 5Y (settore),5 25E 69,%.987 8,2%.877,94 9,5 EV/Market Cap, o tt - 9 ge - Grafico Prezzo/Utili (in modalità trailing) a p r - lug - o tt - ge n - a p r - lug - o tt - ge - 2 ap r - 2 lug - 2 o tt - 2,8,7,6,5,4,3,2,, Grafico EPS Adjusted (Storico e Stime) 6y 7y 8y 9y y y 2y 3y 4y 5y Grafico Ricavi (Storico e Stime) Grafico EBIT (Storico e Stime) y 7y 8y 9y y y 2y 3y 4y 5y y 7y 8y 9y y y 2y 3y 4y 5y Grafico ROE Grafico PFN / PN 35, 3, 25, 2, 5,, 5,, 6y 7y 8y 9y y y 2y 3y 4y 5y,6,4,2,,8,6,4,2, 6y 7y 8y 9y y y 2y 3y 4y 5y

10 Ufficio Studi e Ricerche Societa Iniziative Autostradali e Servizi SpA Analisi Ricavi Road Equipment 2.99 Segmentazione per Prodotto Highway Construction Services Segmentazione Geografica Italy.59 Toll Collection Services Toll Collection Services Road Equipment Highway Construction Services.6.4 Italy Azionariato Primi 2 azionisti Investitore AUTOSTRADA TORINO-MI AURELIA SRL LAZARD ASSET MANAGEM ASSICURAZIONI GENERA SINA SOCIETA INIZIAT GENERALI VIE LAZARD GLOBAL ACTIVE MORGAN STANLEY LAZARD ASSET MANAGEM ALLEANZA TORO SPA FIDELITY INTERNATION INVESCO ASSET MANAGE LBPAM ACTIVEST MUNICH ALLIANZ GLOBAL INV O VANGUARD GROUP INC PRUDENTIAL FINANCIAL UBS STRATEGY FUND MG ARCA SGR SPA LEONARDO INVEST FUND Ammontare Detenuto Tipologia Investitori % Ultima modifica Data 6,7% 28/8/22 9,92% 28/8/22 5,% 28/8/22,87% 28/8/22,72% 28/8/22,4% 28/8/22,7% 4.4 3/9/22,46% 3/6/22,46% 3/8/22,36% 28/8/22,26% //2,24% /5/22,2% 3/7/22,8% /7/22,5% /6/22,4% /6/22,2% /8/22,% /6/22,% /9/22,9% 3/3/22 Tipologia Corporation Corporation Insurance Company Unclassified Insurance Company Insurance Company Segmentazione Geografica Investitori 7,% Unknown Country 2,% ALTRI,47% Paese FRANCE IRELAND BRITAIN BERMUDA IRELAND FRANCE LUXEMBOURG LUXEMBOURG LUXEMBOURG Retail Ownership 85,65% Altra 4,35% Corporation,95% Investment Advisor,3% Insurance Company,6% 86,27%

11 Ufficio Studi e Ricerche Societa Iniziative Autostradali e Servizi SpA Confronto con i competitors Titolo Market Cap (mil ) Prezzo (valuta locale) Valuta P/E Trl P/E 22 Ev/Ebitda Trl EV/Ebitda 2 Ev/Ebit Trl EV/Ebit 2 Roe Trl Roe 22 SIAS SPA.456 6,4 EUR 2,8,4 5, 5,3 8,9 9,8 29,2 3,6 AUTOSTRADA TO-MI 77 8,4 EUR 2,2,8 5,2-9, - 23,2 - ATLANTIA SPA ,58 EUR 9,7,8 9,8 7,8 3,2,5 22,6 9,8 IMPREGILO.297 3,7 EUR 22,9 36,4 6,9 7,6,9 3, 4,8 3, ABERTIS 9.533,7 EUR 8,4 3,2, 9,6 6,2 5,3 37,4 27,4 VINCI SA ,6 EUR,,4 7,3 6,4,4 9,5 4,9 4, BRISA.34,89 EUR 9,2 2,,6,3 7,2 8,5-7,9 3, OBRASCON HUARTE.939 9,45 EUR 8,7 7,7 6,6 5,9 8, 7, 7, 9,4 Media ,2 4, 7,7 7,6,9 2, 7,7 6,9 Titolo P/CF Trl P/CF 22 Stime crescita Ebit Stime crescita Ricavi PFN/PN Trl PFN/PN 2 PEG EV/Mkt Cap Quick Ratio CDS Health Grade SIAS SPA 4, 3,6 6,% 5,7%,78,96,47,95,89 - B AUTOSTRADA TO-MI,8 Alto - -, ,2,96 - C+ ATLANTIA SPA 7,4 5,3 8,4% 7,% 2,86 3,5,6 2,7,44 24,8 B IMPREGILO 4,9,4 26,5% 8,5%,43,39,86,4,82 - C+ ABERTIS 6, 5,5 8,%,6% 4,54 4,28,46 2,57,4 269,3 C+ VINCI SA 4,4 5,6 5,% 2,%,6,5 2,3,78,52 24,8 B BRISA 7,6 5, -3,8% 3,4% 2,66 2,3-4,8,3 - B OBRASCON HUARTE 3, 3, -,% 4,4% 3,55 4,2-4,6,76 - C+ Media 4,9 5,5 8,4% 5,9% 2,5 2,3, 2,9,76 2,6 - Performance TRR e indicatori tecnici Titolo Mese 6 Mesi Anno YTD 3 Anni Volatilità 3M Volatilità Y RSI 4gg RSI 3gg Media gg Media 2gg SIAS SPA 5,8 32,7 9,7 22,2 25,9 34,6 27, 65,2 62,4 5,6 5,6 AUTOSTRADA TO-MI 2, 89, 6,8,5 -, 4,7 36,5 7,7 7,7 5,7 5,6 ATLANTIA SPA 2,6 9,9 23,4 2,2,2 34,9 34,4 62,8 6,2,,9 IMPREGILO 2, 8,4 66,2 39,7 8,3 39,2 36, 5,6 52,7 3, 3,2 ABERTIS -, 6,7 8,8 3,3 8, 26,9 3, 52,7 55,6,2,7 VINCI SA -2,,2 7,4 9, 5, 33,2 32,4 58,2 53, 35,6 34,6 BRISA 6,7-27,8-24, -25, -69,6 48,7 6,4 46,3 44, 2,4 2,3 OBRASCON HUARTE -,9-4,5,3 3,8 5,9 4, 4, 56,6 55,5 8,9 7, MERCATO,4 8,5 2,7 6,2 22,9 8, 5,3 59,4 57,4 - - SETTORE -, 7 5,5 25, 2, 43,6 22,2 8,3 55,9 55, , 22, SIAS SPA ABERTIS ATLANTIA SPA VINCI SA 7, 2, 7, 2, ott-8 ge -9 ap -9 l ug-9 ott-9 ge - ap - l ug- ott- ge - ap - l ug- ott- ge n-2 ap -2 l ug-2

12 Ufficio Studi e Ricerche Societa Iniziative Autostradali e Servizi SpA Scheda Tecnica Sintetica Indicatori Patrimoniali Dato Periodo Redditività e Crescita Dato Periodo Quick Ratio,89 current Roe Trailing (%) 29,7 current Health Grade B current Roe 22 (%) 3,59 Stima 22 PFN/PN,78 current Roa Trailing (%) 3,3 current PFN/Cash Flow 3,84 current Roa 22 (%),2 Stima 22 EV/Sales 2,29 current Ebitda Margin (%) 45,22 current EV/Market Cap,95 current Ebitda Margin 22 (%) 5,2 Stima 22 Rating - - Ebit Margin (%) 25,78 current Andamento CDS Dato Periodo Ebit Margin 22 (%) 26,98 Stima 22 Cds Corrente 77,8 (stima) - P/E Ratio (Trailing) 2,83 current Cds titolo (media) - (ultimi 3 anni) P/E 22,39 Stima 22 Cds 3 mesi fa - - Crescita Storica Ricavi,77 - Cds anno fa - - Stima Crescita Ricavi,6 - Cds 3 anni fa - - Crescita Storica Ebit,27 - Cds settore corrente,5 - Stima Crescita Ebit,6 - Cds settore (media) 99,49 (ultimi 3 anni) Cds settore 3 mesi fa 4,5 - Dividend Yield (%),28 Current Cds settore anno fa 22,93 - Cds settore 3 anni fa 85, - PEG Ratio,47 Current - ott - 2 Indicatori Tecnici Trend Trend breve Positivo - Trend medio Positivo - Trend lungo Liev. Positivo - Bloomberg Score Titolo 9,4 - Blomberg Score Settore 2, - Sintesi indicatori (voti compresi tra e 5) Patrimonio 3,39 Patrimonio Redditività 4,5 Redditività Crescita 4,2 Crescita Strategia 3, Strategia Tecnica 3,26 Tecnica Media 3,6 Media,,5,,5 2, 2,5 3, 3,5 4, 4,5 5, Commento indicatori e multipli Aspetti Finanziari - Patrimoniali La situazione finanziaria e patrimoniale appare in equilibrio, con un outlook futuro in miglioramento. Aspetti Economici Redditività buona su Ebitda ed Ebit Margin mentre il Roe non è così convincente. Ottimi i flussi di cassa generati. Crescita Modesti, ma positivi, i tassi di crescita attesi. Il PEG quota con margine netto sotto. Multipli vs competitors Il titolo tratta a sconto rispetto ai competitors.

13 Ufficio Studi e Ricerche 7//22 3EUR Mercato principale Borsa Italia Capitalizzazione (in milioni ) 28.2 ISIN IT Max a 52 settimane 3,59 Settore GICS Utilities Min a 52 settimane 2,2 Sottosettore Electric Utilities Flottante di mercato 68,8% Valuta EUR Beta,962 mese -2,7% anno 6 mesi 29,6% 3 anni 3 mesi 39,67% anno Enel SpA Data del report Prezzo alla data del report Anagrafica Performance Total Return Volatilità Notizie di carattere generale -8,22% -2,23% Enel S.p.A. generates, transmits, distributes, and trades electricity. The Company operates hydroelectric, geothermal, and other generating plants. Enel, through subsidiaries, also provides fixed-line and mobile telephone services, installs public lighting systems, and operates real estate, factoring, insurance, telecommunications, and Internet service provider businesses. 35,62% Performance 3 anni Performance per anno YTD Enel SpA -2,2% -39,6% 2,8% -,5% -9,4%,4% Indice di settore -,4% -35,9% 6,2% -4,5% -2,5% 9,7% Differenziale vs settore -,9% -3,7% 6,6% 2,9% 3,% -9,3% Indice generale 22,3% -43,8% 32,4%,6% -8,6% 5,6% Differenziale vs mercato -34,5% 4,2% -9,6% -3,2% -,8% -5,2% 2, 8, 6, 4, 2,, 8, 6, 4, 2, ott - 8 Indice di settore: Indice generale: ge - 9 ap - 9 STXE òìì Ušil NRš STXE òìì NRš STXE 6 Util NRt Enel SpA STXE 6 NRt lu g - 9 ott - 9 ge - ap - Performance (Total Return) Andamento Grafico lug - ott - ge - Forza relativa vs settore e vs mercato ap - lug - ott - ge - 2 ap - 2 lug - 2,6,5,4,3,2,,9,8,7 Forza vs settore Forza vs Mercato,6 o tt - 8 ge - 9 ap - 9 lu g - 9 o tt - 9 ge - ap - lu g - o tt - ge - ap - lu g - o tt - ge - 2 ap - 2 lu g - 2 Dividendi Data stacco Importo Prezzo alla data 8/6/22,6 2,25 2//2, 2,92 2/6/2,8 4,3 22//2, 3,9 2/6/2,5 3,86 23//29, 4,5 22/6/29,29 3,42 24//28,8 4,56 23/6/28,26 5,55 9//27,8 7,4 Yield 7,% 3,4% 4,2% 2,6% 3,9% 2,4% 8,5% 3,9% 4,6% 2,5% Tipologia Final Interim Final Interim Final Interim Final Interim Final Interim

14 Ufficio Studi e Ricerche Enel SpA Dati e indici di bilancio in milioni Ricavi Var Ebitda Var Ebitda Margin EBIT Var Ebit Margin Cash Flow Var ,3%.258-5,6% ,5% ,6% 2,6%.366,% 4,3%.73 -,% 22 E ,% ,7% 2,7%.9 -,3% 3,5% ,2% 23 E ,3% 6.526,9% 2,6%.27,2% 3,3% ,5% 24 E ,2% ,7% 2,7%.486 2,7% 3,4%.466 8,6% 25 E ,% ,8% 2,2%.886 3,8% 3,%.2 5,% CAGR,4% 2,% in milioni Utile Adj Var Patr. Netto Roe PFN PFN/PN P/E Altri indicatori ,3% 6.75,6 8, Health Grade C ,% 38.79,8% ,5 7, Quick Ratio,46 22 E ,5% ,5% 44.29,7 8,2 CDS 5Y (media) 22,67 23 E ,% ,% 42.94,98 8,2 CDS 5Y (current) 258,5 24 E ,8% ,2% ,87 7,6 CDS 5Y (settore),5 25E ,8% ,7% 35.92,77 7,8 EV/Market Cap, o tt - 9 ge - Grafico Prezzo/Utili (in modalità trailing) a p r - lug - o tt - ge n - a p r - lug - o tt - ge - 2 ap r - 2 lug - 2 o tt - 2,8,7,6,5,4,3,2,, Grafico EPS Adjusted (Storico e Stime) 6y 7y 8y 9y y y 2y 3y 4y 5y Grafico Ricavi (Storico e Stime) Grafico EBIT (Storico e Stime) y 7y 8y 9y y y 2y 3y 4y 5y y 7y 8y 9y y y 2y 3y 4y 5y Grafico ROE Grafico PFN / PN 3, 3,5 25, 3, 2, 5,, 5, 2,5 2,,5,,5, 6y 7y 8y 9y y y 2y 3y 4y 5y, 6y 7y 8y 9y y y 2y 3y 4y 5y

15 Ufficio Studi e Ricerche Enel SpA Analisi Ricavi International Operations Infrastructure & Networks - Italy Segmentazione per Prodotto Enel Green Power Endesa Segmentazione Geografica Americas.338 Europe Market - Italy Generation & Energy management - Italy Endesa Generation & Energy management - Italy Market - Italy International Operations Infrastructure & Networks - Italy Enel Green Power Italy Europe Italy Americas Azionariato Primi 2 azionisti Investitore MINISTERO DELL'ECONO BLACKROCK ADVISORS U DB PLATINUM ADVISORS BLACKROCK INSTL TRUS VANGUARD GROUP INC PICTET ASSET MANAGEM BLACKROCK FUND ADVIS BLACKROCK ASSET MANA BLACKROCK ASSET MGMT BLACKROCK GROUP LIMI MERCURY ASSET MANAGE AMUNDI GRANTHAM MAYO VAN OT THORNBURG INVESTMENT SWEDBANK ROBUR FONDE ARCA SGR SPA BLACKROCK INVESTMENT CREDIT SUISSE ASSET STATE STREET BANQUE AVIVA PLC Retail Ownership 58,86% Altra 4,4% Ammontare Detenuto Tipologia Investitori Government 3,4% % Ultima modifica Data 3,24% 3//22,3% 3//22,9% /9/22,82% 3//22,8% /6/22,73% /7/22,36% 3//22,24% //22,9% 3//22,9% //22,8% 5//22,7% /5/22,6% 29/2/22,4% /6/22,4% /6/22,3% /8/22,2% 3//22,% /8/22,9% /8/22,9% /8/22 Investment Advisor 7,4% 5,55% LUXEMBOURG 6,94% Tipologia Government - - Segmentazione Geografica Investitori BRITAIN 3,35% Unknown Country 2,66% ALTRI 6,7% Paese BRITAIN LUXEMBOURG - BRITAIN GERMANY - BRITAIN IRELAND FRANCE SWEDEN SWITZERLAND FRANCE BRITAIN Mutual Fund Other Manager,% 2,59% 74,8%

16 Ufficio Studi e Ricerche Enel SpA Confronto con i competitors Titolo Market Cap (mil ) Prezzo (valuta locale) Valuta P/E Trl P/E 22 Ev/Ebitda Trl EV/Ebitda 2 Ev/Ebit Trl EV/Ebit 2 Roe Trl Roe 22 ENEL SPA , EUR 8,3 8,2 6,4 5,4 9,9 8,6 8,8 8,5 IBERDROLA SA ,7 EUR 7,9 9, 7,7 7, 4,2,6 9, 8, RWE AG ,8 EUR 2, 8,8 5,3 5,, 7,5,4 6,3 ENDESA ,9 EUR 8,6 9, 3,9 4,7 6,2 7,,4, EDP ,6 EUR 7,2 7,4 7,9 7,6 3,2 2,5 3,7 2,8 E.ON AG ,55 EUR 5, 8,6 4,8 5,6 Alto 8,7 -,,9 GAS NATURAL SDG ,4 EUR 9,2 9, 6,4 6,,4, 9,9 9,7 GDF SUEZ , EUR,2,3 6, 6,,,9 6, 5,7 Media ,9 8,9 7,3 5,9,7 9,6 8,6,2 Titolo P/CF Trl P/CF 22 Stime crescita Ebit Stime crescita Ricavi PFN/PN Trl PFN/PN 2 PEG EV/Mkt Cap Quick Ratio CDS Health Grade ENEL SPA 2,6 3, 2,%,4%,22,4 4,8 3,73,46 253,4 C+ IBERDROLA SA 8,4 4,4 2,% -,9%,89,92,66 2,2,83 27,7 C+ RWE AG 5,6 3,9 3,2% 4,4%,22,23,92,8,46 96, C+ ENDESA 3, 3,6 3,%,4%,4,45 2,75,6,3 4,2 C+ EDP 3,4 3,3 7,% -,9% 2,2 2,6, 3,7,5 395,6 C E.ON AG 4, 4,7 7,8% -,2%,55,53,2,8,54 8,7 C+ GAS NATURAL SDG 5,4 3,6 3,9% 6,7%,2,25 2,32 2,44,9 39,3 C+ GDF SUEZ 3,3 3,6 8,7% 2,5%,75,7,28 2,42,68,7 C+ Media 4,5 3,8 5,3%,5%,5,5,67 2,46,74 22,8 - Performance TRR e indicatori tecnici Titolo Mese 6 Mesi Anno YTD 3 Anni Volatilità 3M Volatilità Y RSI 4gg RSI 3gg Media gg Media 2gg ENEL SPA -2,7 29,6-8, 2,4-2,2 35,6 39,7 6,2 59,5 2,7 2,5 IBERDROLA SA 4, 4,8-25,4-7,9-32,2 39,3 49,2 66,9 6,6 3,8 3,4 RWE AG -,3 6,5 24, 38,3-29,6 32,2 26,3 56,4 56,2 32,6 32,8 ENDESA 4,9 23,9-4, 8 7,6-8,3 3,3 34,3 69,4 63,5 4,2 3,7 EDP -8,4,7-7, -4, 3-7,6 29,8 29,2 47,3 52, 2, 2, E.ON AG -4,5 5,8, 7,9-5,5 29,7 23,6 49,9 53, 7, 7,4 GAS NATURAL SDG -3,5 9,7-8, 4-8, 2-4, 4 34, 42, 6,2 57,8,,2 GDF SUEZ -6,7 4,3-4,9-8, 8-24,4 3,2 25,9 4,6 44, 8,7 8,3 MERCATO -, 5,2 9, 5,6 22,3 8, 5,4 57, 56,3 - - SETTORE -, 4,7 4,3 9,7 -, 4 9,3 7,3 56,6 56, , 2, ENEL SPA RWE AG IBERDROLA SA ENDESA 5,, 5,, ott-8 ge -9 ap -9 l ug-9 ott-9 ge - ap - l ug- ott- ge - ap - l ug- ott- ge n-2 ap -2 l ug-2

17 Ufficio Studi e Ricerche Enel SpA Scheda Tecnica Sintetica Indicatori Patrimoniali Dato Periodo Redditività e Crescita Dato Periodo Quick Ratio,46 current Roe Trailing (%) 8,8 current Health Grade C+ current Roe 22 (%) 8,5 Stima 22 PFN/PN,2 current Roa Trailing (%) 2,5 current PFN/Cash Flow 4,3 current Roa 22 (%),9 Stima 22 EV/Sales,3 current Ebitda Margin (%) 2,6 current EV/Market Cap,4 current Ebitda Margin 22 (%) 2,7 Stima 22 Rating BBB+ *- - Ebit Margin (%) 3,2 current Andamento CDS Dato Periodo Ebit Margin 22 (%) 3,5 Stima 22 Cds Corrente 258,5 - P/E Ratio (Trailing) 8,3 current Cds titolo (media) 22,67 (ultimi 3 anni) P/E 22 8,2 Stima 22 Cds 3 mesi fa 43,549 - Crescita Storica Ricavi 33,5% - Cds anno fa 278,255 - Stima Crescita Ricavi,4% - Cds 3 anni fa,5 - Crescita Storica Ebit 9,% - Cds settore corrente,5 - Stima Crescita Ebit 2,% - Cds settore (media) 99,49 (ultimi 3 anni) Cds settore 3 mesi fa 4,5 - Dividend Yield (%) 9, Current Cds settore anno fa 22,93 - Cds settore 3 anni fa 85, - PEG Ratio 4,8 Current ott - 9 dic - 9 fe - a p r - giu - ag - ott - dic - fe - a p r - giu - a go - ott - d i c - fe - 2 a p r - 2 giu - 2 ag - 2 Indicatori Tecnici Trend Trend breve Negativo - Trend medio Positivo - Trend lungo Negativo - Bloomberg Score Titolo 23,8 - Blomberg Score Settore 22,7 - Sintesi indicatori (voti compresi tra e 5) Patrimonio 3,2 Patrimonio Redditività 3,86 Redditività Crescita 3,5 Crescita Strategia 2,68 Strategia Tecnica 2,48 Tecnica Media 3,2 Media,,5,,5 2, 2,5 3, 3,5 4, 4,5 5, Commento indicatori e multipli Aspetti Finanziari - Patrimoniali Aspetti Economici L'equilibrio patrimoniale sta rientrando verso livelli più sicuri in termini di ratio PFN/PN. Non si segnalano particolari criticità finanziarie, se non legate al paese di appartenenza. Marginalità discreta in termini assoluti con una tendenza alla stabilizzazione per i prossimi anni. Il P/E rivela comunque una quotazione non sovraquotata con buoni flussi di cassa. Crescita Crescita bassa, praticamente ferma. L'area di business può crescere eventualmente tramite operazioni di M&A. Multipli vs competitors A sconto su molti indicatori rispetto agli altri competitors del settore utility.

18 Ufficio Studi e Ricerche Data del report Prezzo alla data del report 7//22 3,552 EUR Mercato principale Borsa Italia Capitalizzazione (in milioni ) ISIN IT35345 Max a 52 settimane 3,796 Settore GICS Utilities Min a 52 settimane 3,66 Sottosettore Gas Utilities Flottante di mercato 49,8% Valuta EUR Beta,676 mese 2,% anno 6mesi 8,57% 3 anni 3 mesi 22,29% anno Snam SpA Anagrafica Performance Total Return Volatilità Notizie di carattere generale Snam S.p.A. owns and operates Italy's natural-gas distribution network. The Company transports gas on behalf of importers, distributors, and companies supplying Italian households. Snam owns a network of high-and medium-pressure pipes, including trunk lines connected to production and importation sites in Italy. 3,7% 3,83% 23,8% Performance 3 anni Performance per anno YTD Snam SpA 3,8% -4,6% 3,8% 4,5% -2,6% 8,9% Indice di settore -,4% -35,9% 6,2% -4,5% -2,5% 9,7% Differenziale vs settore 3,2% 3,3% 7,6% 9,% 9,9% -,8% Indice generale 22,3% -43,8% 32,4%,6% -8,6% 5,6% Differenziale vs mercato 8,5% 39,2% -8,6% 2,9% 6,% -6,7% 6, 4, 2,, 8, 6, 4, Indice di settore: Indice generale: STXE òìì Ušil NRš STXE òìì NRš STXE 6 Util NRt Snam SpA STXE 6 NRt Performance (Total Return) Andamento Grafico 2, ott - 8 ge - 9 ap - 9 lu g - 9 ott - 9 ge - ap - lug - ott - ge - ap - lug - ott - ge - 2 ap - 2 lug - 2 Forza relativa vs settore e vs mercato,8,6,4,2,8 Forza vs settore Forza vs Mercato,6 o tt - 8 ge - 9 ap - 9 lu g - 9 o tt - 9 ge - ap - lu g - o tt - ge - ap - lu g - o tt - ge - 2 ap - 2 lu g - 2 Dividendi Data stacco Importo Prezzo alla data 22//22, 2/5/22,4 3,3 24//2, 3,62 23/5/2,4 3,99 8//2,9 3,7 24/5/2,4 3,27 9//29,6 3,22 8/5/29,4 3,9 2//28,7 3,34 9/5/28, 3,5 Yield 4,5% 2,8% 3,5% 2,4% 4,3%,9% 4,5% 2,2% 3,% Tipologia Interim Final Interim Final Interim Final Interim Regular Cash Regular Cash Regular Cash

19 Ufficio Studi e Ricerche Snam SpA Dati e indici di bilancio in milioni Ricavi Var Ebitda Var Ebitda Margin EBIT Var Ebit Margin Cash Flow Var ,8% ,6% ,8% ,6% 74,%.958 5,2% 55,3%.537-3,4% 22 E ,3% ,% 77,4%.977,% 57,2%.274-7,% 23E ,9% ,4% 78,5% ,5% 58,%.459 4,6% 24E ,6% ,5% 79,2% ,7% 58,7%.8 23,4% 25 E 3.83,5% ,7% 8,% ,9% 59,5%.723-4,3% CAGR 2,3% 5,3% in milioni Utile Adj Var Patr. Netto Roe PFN PFN/PN P/E Altri indicatori ,%.342,75,3 Health Grade C ,6% ,5%.97,93 4,8 Quick Ratio,22 22 E 958-2,% ,2% ,9 2,7 CDS 5Y (media) - 23 E 979 2,2% 6.2 6,% ,6 2,5 CDS 5Y (current) 245,9 (stima) 24 E.67 8,9% ,2% ,27,2 CDS 5Y (settore),5 25E.6 -,7% ,5% ,36,8 EV/Market Cap, o tt - 9 ge - Grafico Prezzo/Utili (in modalità trailing) a p r - lug - o tt - ge n - a p r - lug - o tt - ge - 2 ap r - 2 lug - 2 o tt - 2,35,3,25,2,5,,5, Grafico EPS Adjusted (Storico e Stime) 6y 7y 8y 9y y y 2y 3y 4y 5y Grafico Ricavi (Storico e Stime) Grafico EBIT (Storico e Stime) y 7y 8y 9y y y 2y 3y 4y 5y y 7y 8y 9y y y 2y 3y 4y 5y Grafico ROE Grafico PFN / PN 2, 2,5 5, 2,,,5, 5,,5, 6y 7y 8y 9y y y 2y 3y 4y 5y, 6y 7y 8y 9y y y 2y 3y 4y 5y

20 Ufficio Studi e Ricerche Snam SpA Analisi Ricavi Segmentazione per Prodotto Natural Gas Storage 332. Segmentazione Geografica Italy Natural Gas Distribution.23. Natural Gas Transportation Natural Gas Transportation Natural Gas Storage Natural Gas Distribution Italy Azionariato Primi 2 azionisti Investitore ENI SPA CAPITAL WORLD INVEST PICTET ASSET MANAGEM DEUTSCHE BANK AG VANGUARD GROUP INC GENERALI ASSET MANAG FIDELITY INTERNATION HARTFORD INVESTMENT BLACKROCK FUND ADVIS CI INVESTMENTS INC BLACKROCK GROUP LIMI FIDEURAM GESTIONS SA NATIXIS ASSET MANAGE PRINCIPAL FINANCIAL COHEN & STEERS CAPIT UNION INVESTMENT LUX BLACKROCK ASSET MANA JULIUS BAER MULTIPAR ARCA SGR SPA SNS INVESTMENT FUND Ammontare Detenuto Tipologia Investitori % Ultima modifica Data 53,6% 7/8/22,89% 3/6/22,6% /7/22,57% /8/22,53% /6/22,48% /9/22,46% /2/22,4% /8/22,38% //22,24% /6/22,23% //22,6% //22,6% /6/22,6% /8/22,6% 3/6/22,4% 3/3/22,4% //22,3% /2/22,2% 3/8/22,2% /6/22 Tipologia Corporation Hedge Fund Manager Segmentazione Geografica Investitori LUXEMBOURG 3,93% 5,99% ALTRI 5,53% Paese BRITAIN GERMANY BERMUDA CANADA BRITAIN LUXEMBOURG FRANCE LUXEMBOURG GERMANY LUXEMBOURG NETHERLANDS Retail Ownership 89,85% Altra,4% Corporation 8,44% Investment Advisor,2% Mutual Fund Manager,5% 84,55%

21 Ufficio Studi e Ricerche Snam SpA Confronto con i competitors Titolo Market Cap (mil ) Prezzo (valuta locale) Valuta P/E Trl P/E 22 Ev/Ebitda Trl EV/Ebitda 2 Ev/Ebit Trl EV/Ebit 2 Roe Trl Roe 22 SNAM SPA ,55 EUR 6,9 2,7 9, 9,3 2,3 2,6 2,2 6,2 IBERDROLA SA ,8 EUR 7,9 9, 7,7 7, 4,2,6 9, 8, RWE AG ,78 EUR 2, 8,8 5,3 5,, 7,5,4 6,3 ENDESA ,9 EUR 8,6 9, 3,9 4,7 6,2 7,,4, EDP ,5 EUR 7,2 7,4 7,9 7,6 3, 2,5 3,7 2,8 E.ON AG ,56 EUR 5, 8,6 4,9 5,6 Alto 8,7 -,,9 GAS NATURAL SDG ,4 EUR 9,2 9, 6,4 6,,4, 9,9 9,7 GDF SUEZ ,98 EUR,2,3 6, 6,,,9 6, 5,7 Media 22.36, 9,5 7,7 6,4,, 9,,2 Titolo P/CF Trl P/CF 22 Stime crescita Ebit Stime crescita Ricavi PFN/PN Trl PFN/PN 2 PEG EV/Mkt Cap Quick Ratio CDS Health Grade SNAM SPA 9,4, 5,3% 2,3% 2,8 2,2 3,7,93,22 - C+ IBERDROLA SA 8,4 4,4 2,% -,9%,89,92,66 2,2,83 27,7 C+ RWE AG 5,6 3,8 3,2% 4,4%,22,23,92,8,46 96, C+ ENDESA 3, 3,6 3,%,4%,4,45 2,75,6,3 4,2 C+ EDP 3,4 3,3 7,% -,9% 2,2 2,6, 3,7,5 395,6 C E.ON AG 4, 4,8 7,8% -,2%,55,53,2,8,54 8,7 C+ GAS NATURAL SDG 5,4 3,6 3,9% 6,7%,2,25 2,32 2,44,9 39,3 C+ GDF SUEZ 3,3 3,6 8,7% 2,5%,75,7,28 2,42,68,7 C+ Media 5,3 4,6 5,7%,6%,6,7,54 2,23,7 95,6 - Performance TRR e indicatori tecnici Titolo Mese 6 Mesi Anno YTD 3 Anni Volatilità 3M Volatilità Y RSI 4gg RSI 3gg Media gg Media 2gg SNAM SPA 2, 8,6 3,2 8,9 3,8 23, 22,3 62,6 57,7 3,4 3,4 IBERDROLA SA 4, 4,8-25,4-7,9-32,2 39,3 49,3 66,9 6,6 3,8 3,4 RWE AG -,3 6,5 24, 38,3-29,6 32,2 26,3 56,4 56,2 32,6 32,8 ENDESA 4,9 23,9-4, 8 7,6-8,3 3,3 34,3 69,4 63,5 4,2 3,7 EDP -8,4,7-7, -4, 3-7,6 29,8 29,2 47,3 52, 2, 2, E.ON AG -4,5 5,8, 7,9-5,5 29,7 23,6 49,9 53, 7, 7,4 GAS NATURAL SDG -3,5 9,7-8, 4-8, 2-4, 4 34, 42, 6,2 57,8,,2 GDF SUEZ -6,7 4,3-4,9-8, 8-24,4 3,2 25,9 4,6 44, 8,7 8,3 MERCATO -, 5,2 9, 5,6 22,3 8, 5,4 57, 56,3 - - SETTORE -, 4,7 4,3 9,7 -, 4 9,3 7,3 56,6 56, , 4, 2,, SNAM SPA RWE AG E.ON AG GAS NATURAL SDG 8, 6, 4, 2,, ott-8 ge -9 ap -9 l ug-9 ott-9 ge - ap - l ug- ott- ge - ap - l ug- ott- ge n-2 ap -2 l ug-2

22 Ufficio Studi e Ricerche Snam SpA Scheda Tecnica Sintetica Indicatori Patrimoniali Dato Periodo Redditività e Crescita Dato Periodo Quick Ratio,22 current Roe Trailing (%) 2,2 current Health Grade C+ current Roe 22 (%) 6,2 Stima 22 PFN/PN 2, current Roa Trailing (%) 3,9 current PFN/Cash Flow 9,4 current Roa 22 (%) 7, Stima 22 EV/Sales 6,8 current Ebitda Margin (%) 74,5 current EV/Market Cap,2 current Ebitda Margin 22 (%) 77,4 Stima 22 Rating A- - Ebit Margin (%) 55,4 current Andamento CDS Dato Periodo Ebit Margin 22 (%) 57,2 Stima 22 Cds Corrente 245,9 (stima) - P/E Ratio (Trailing) 6,9 current Cds titolo (media) - (ultimi 3 anni) P/E 22 2,7 Stima 22 Cds 3 mesi fa - - Crescita Storica Ricavi 85,3% - Cds anno fa - - Stima Crescita Ricavi 2,3% - Cds 3 anni fa - - Crescita Storica Ebit 9,6% - Cds settore corrente,5 - Stima Crescita Ebit 5,3% - Cds settore (media) 99,49 (ultimi 3 anni) Cds settore 3 mesi fa 4,5 - Dividend Yield (%) 6,9 Current Cds settore anno fa 22,93 - Cds settore 3 anni fa 85, - PEG Ratio 3,7 Current - ott - 2 Indicatori Tecnici Trend Trend breve Liev. Negativo - Trend medio Liev. Positivo - Trend lungo Liev. Negativo - Bloomberg Score Titolo 28,8 - Blomberg Score Settore 23,3 - Sintesi indicatori (voti compresi tra e 5) Patrimonio 2,5 Patrimonio Redditività 3,79 Redditività Crescita 3,5 Crescita Strategia 3,33 Strategia Tecnica 3,3 Tecnica Media 3,23 Media,,5,,5 2, 2,5 3, 3,5 4, 4,5 5, Commento indicatori e multipli Aspetti Finanziari - Patrimoniali Situazione patrimoniale in parziale disequilibrio, con una prevalenza del capitale di terzi. Tuttavia la controllante Eni garantisce sulla solidità della società. Aspetti Economici Buona la marginalità e buona anche la tendenza al miglioramento dell'efficienza nei processi produttivi. Crescita Tassi di crescita modesti ma positivi. Il PEG segnala comunque, come ci si aspetta, che apprezzamenti di valore verranno dalla redditività (o da elementi di M&A) e non dall'espansione del business. Multipli vs competitors Quotazione a premio rispetto agli altri peers del settore.

23 Ufficio Studi e Ricerche Data del report Prezzo alla data del report 9//22 2,926 EUR Mercato principale Borsa Italia Ca išaliììaìi}ve ~iv uili}vi 5.88 ISIN IT Max a 52 settimane 3,6 Settore GICS Utilities Min a 52 settimane 2,394 Sottosettore Electric Utilities Flottante di mercato 65,% Valuta EUR Beta,72 mese,87% anno 6mesi 9,5% 3 anni 3 mesi 24,7% anno Terna Rete Elettrica Nazionale SpA Anagrafica Performance Total Return Volatilità Notizie di carattere generale Terna - Rete Elettrica Nazionale SpA transmits electricity over the high-voltage and extra-high voltage grid in Italy. Through subsidiaries, the Company owns a substantial share of the national electricity transmission grid. 2,73% 35,8% 24,76% Performance 3 anni Performance per anno YTD Terna Rete Elettrica Nazionale SpA 35,2% -,3% 37,2% 2,2% -,4% 8,3% Indice di settore,4% -35,9% 6,2% -4,5% -2,5%,5% Differenziale vs settore 34,8% 25,6% 3,% 6,7%,% 7,8% Indice generale 23,% -43,8% 32,4%,6% -8,6% 6,4% Differenziale vs mercato 2,% 33,5% 4,8%,6% -2,8%,9% 6, 4, 2,, Indice di settore: Indice generale: STXE òìì Ušil NRš STXE òìì NRš STXE 6 Util NRt Terna Rete Elettrica Nazionale SpA STXE 6 NRt Performance (Total Return) Andamento Grafico 8, 6, 4, ott - 8 ge - 9 ap - 9 lu g - 9 ott - 9 ge - ap - lug - ott - ge - ap - lug - ott - ge - 2 ap - 2 lug - 2,8,6 Forza vs settore Forza vs Mercato Forza relativa vs settore e vs mercato,4,2,8,6 o tt - 8 ge - 9 ap - 9 lu g - 9 o tt - 9 ge - ap - lu g - o tt - ge - ap - lu g - o tt - ge - 2 ap - 2 lu g - 2 Dividendi Data stacco Importo Prezzo alla data 8/6/22,3 2,62 2//2,8 2,53 2/6/2,3 3,2 22//2,8 3,28 2/6/2,2 3,4 23//29,7 2,76 22/6/29, 2,4 24//28,6 2,4 23/6/28, 2,78 9//27,6 2,6 Yield Tipologia 5,% Final 3,2% Interim 4,2% Final 2,4% Interim 4,% Final 2,5% Interim 4,% Final 2,5% Interim 3,4% 2,2% Final Interim

24 Ufficio Studi e Ricerche Terna Rete Elettrica Nazionale SpA Dati e indici di bilancio in milioni Ricavi Var Ebitda Var Ebitda Margin EBIT Var Ebit Margin Cash Flow Var ,4% 84-5,2% ,9%.22 4,7% 74,7% 836 2,6% 5,% 849 9,8% 22 E.762 7,8%.345,2% 76,3% 922,3% 52,3% 796-6,3% 23 E.835 4,%.49 5,4% 77,3% 974 5,7% 53,% 866 8,8% 24E.936 5,6%.54 6,7% 78,2%.46 7,4% 54,% 959,7% 25E ,3%.645 8,6% 79,2%.43 9,2% 55,%.65,% CAGR 7,5%,% in milioni Utile Adj Var Patr. Netto Roe PFN PFN/PN P/E Altri indicatori ,3% 5.3,86 3,6 Health Grade C ,9% ,% ,7 6, Quick Ratio,8 22 E ,5% ,% ,5 3,8 CDS 5Y (media) - 23 E 438 3,4% ,4% ,2 3,3 CDS 5Y (current) 23,9 (stima) 24 E 487,2% ,7% ,26 2, CDS 5Y (settore),5 25E 52 6,8% 3.5 8,2% ,44,5 EV/Market Cap, Grafico Prezzo/Utili (in modalità trailing),3,25 Grafico EPS Adjusted (Storico e Stime) 5,2,5 5, -,5 o tt - 9 ge - a p r - lug - o tt - ge n - a p r - lug - o tt - ge - 2 ap r - 2 lug - 2 o tt - 2, 6y 7y 8y 9y y y 2y 3y 4y 5y Grafico Ricavi (Storico e Stime) Grafico EBIT (Storico e Stime) y 7y 8y 9y y y 2y 3y 4y 5y 6y 7y 8y 9y y y 2y 3y 4y 5y Grafico ROE Grafico PFN / PN 35, 3, 25, 2, 2,5 2,,5 5,, 5,,,5, 6y 7y 8y 9y y y 2y 3y 4y 5y, 6y 7y 8y 9y y y 2y 3y 4y 5y

25 Ufficio Studi e Ricerche Terna Rete Elettrica Nazionale SpA Analisi Ricavi Other Energy Revenue 69.8 Segmentazione per Prodotto Other revenue 57. Segmentazione Geografica Italy.59 Grid Transmission Fees Grid Transmission Fees Other revenue Other Energy Revenue Italy Azionariato Primi 2 azionisti Investitore CASSA DEPOSITI E PRE MINOZZI ROMANO IRIS CERAMICA SPA ALLEANZA TORO SPA PICTET ASSET MANAGEM BLACKROCK INSTITUTIO BLACKROCK ADVISORS U VANGUARD GROUP INC GENERTELLIFE SPA COHEN & STEERS CAPIT STATE STREET CORP BLACKROCK FUND ADVIS UBI PRAMERICA SGR SP DEUTSCHE BANK AG UNION INVESTMENT LUX KEMPEN CAPITAL MANAG BLACKROCK GROUP LIMI JOHN HANCOCK INVESTM ARCA SGR SPA NOMURA ASSET MANAGEM Retail Ownership 56,37% Altra 43,44% Ammontare Detenuto Tipologia Investitori Other 27,3% % Ultima modifica Data 3,% //22 3,23% //22,42% //22,25% //22,97% /7/22,8% //22,75% //22,75% /6/22,7% //22,48% 3/6/22,42% 7//22,32% //22,3% /9/22,29% /9/22,28% 3/3/22,27% 3/8/22,25% //22,24% /8/22,2% /9/22,2% 4.5 /5/22 Investment Advisor 6,77% Mutual Fund Manager 3,4% Tipologia Other - Corporation Insurance Company Insurance Company Segmentazione Geografica Investitori Unknown Country 7,8% 9,2% ALTRI 5,33% Paese - BRITAIN BRITAIN GERMANY LUXEMBOURG NETHERLANDS BRITAIN JAPAN 69,8%

26 Ufficio Studi e Ricerche Terna Rete Elettrica Nazionale SpA Confronto con i competitors Titolo Market Cap (mil ) Prezzo (valuta locale) Valuta P/E Trl P/E 22 Ev/Ebitda Trl EV/Ebitda 2 Ev/Ebit Trl EV/Ebit 2 Roe Trl Roe 22 TERNA SPA ,93 EUR 8,7 3,8,4 8,7 5, 2,7,6 5, IBERDROLA SA ,9 EUR 8, 9, 7,7 7, 4,3,6 9, 8, RWE AG ,54 EUR 2, 8,8 5,3 4,9, 7,4,4 6,3 ENDESA ,52 EUR 8,4 8,8 3,9 4,6 6,2 7,,4,4 EDP ,6 EUR 7,2 7,4 7,9 7,6 3,2 2,5 3,7 2,8 E.ON AG ,48 EUR 4,9 8,5 4,8 5,6 Alto 8,7 -,,9 GAS NATURAL SDG.983,98 EUR 9, 9, 6,4 6,,4, 9,9 9,7 GDF SUEZ ,84 EUR,,2 6, 6,,,9 6, 5,7 Media 2.55,2 9,6 7,8 6,3,4, 9,, Titolo P/CF Trl P/CF 22 Stime crescita Ebit Stime crescita Ricavi PFN/PN Trl PFN/PN 2 PEG EV/Mkt Cap Quick Ratio CDS Health Grade TERNA SPA 2, 7,4,% 7,5% 2,6 2,3,69 2,26,8 - C+ IBERDROLA SA 8,4 4,4 2,% -,9%,89,92,66 2,2,83 235,5 C+ RWE AG 5,6 3,8 3,2% 4,4%,22,23,9,8,46 93, C+ ENDESA 3, 3,6 3,2%,4%,4,44 2,67,63,3 3,3 C+ EDP 3,4 3,3 7,% -,9% 2,2 2,6, 3,7,5 35, C E.ON AG 4, 4,7 7,8% -,2%,55,53,2,82,54 78,4 C+ GAS NATURAL SDG 5,4 3,6 3,9% 6,6%,2,25 2,35 2,45,9 263,4 C+ GDF SUEZ 3,3 3,6 8,7% 2,5%,75,7,27 2,43,68 92,2 C+ Media 5,6 4,3 6,4% 2,3%,7,7,35 2,28,83 73,8 - Performance TRR e indicatori tecnici Titolo Mese 6 Mesi Anno YTD 3 Anni Volatilità 3M Volatilità Y RSI 4gg RSI 3gg Media gg Media 2gg TERNA SPA,9 9,5 2,7 8,3 35,2 24,8 24,2 54, 54,7 2,8 2,8 IBERDROLA SA 9, 4,5-2,7-5, -29,7 39,3 48, 7,8 63,3 3,8 3,4 RWE AG,4 5,9 28,7 39,2-29, 3,9 26, 58,6 57,2 32,7 33, ENDESA 9,4 29,6,3 8,9-7,2 3,2 34, 66,5 62,9 4,2 3,8 EDP -3,5 2,5-2, 9 -, 7-5,3 29,7 28,9 55,8 55,5 2, 2, E.ON AG -2,8 6, 5, 8,3-5,3 29,5 23,6 5,2 53,6 7, 7,5 GAS NATURAL SDG,8 5,2-5, 5-6, 9-3, 34, 4,9 62,6 58,8,,3 GDF SUEZ -4,6 3,6-6, 7-7, 7-23,5 3,6 25,5 45,9 46, 8,7 8,3 MERCATO, 9,4 2,4 6,4 23, 8, 5,3 6,3 57,9 - - SETTORE,3, 7,9,5,4 9,2 7,3 6, 57, , 4, 2, TERNA SPA RWE AG E.ON AG GAS NATURAL SDG, 8, 6, 4, 2, ott-8 ge -9 ap -9 l ug-9 ott-9 ge - ap - l ug- ott- ge - ap - l ug- ott- ge n-2 ap -2 l ug-2

27 Ufficio Studi e Ricerche Terna Rete Elettrica Nazionale SpA Scheda Tecnica Sintetica Indicatori Patrimoniali Dato Periodo Redditività e Crescita Dato Periodo Quick Ratio,8 current Roe Trailing (%),6 current Health Grade C+ current Roe 22 (%) 5, Stima 22 PFN/PN 2,2 current Roa Trailing (%) 3,8 current PFN/Cash Flow,8 current Roa 22 (%) 5,6 Stima 22 EV/Sales 8, current Ebitda Margin (%) 77,5 current EV/Market Cap,2 current Ebitda Margin 22 (%) 76,3 Stima 22 Rating A - Ebit Margin (%) 53,5 current Andamento CDS Dato Periodo Ebit Margin 22 (%) 52,3 Stima 22 Cds Corrente 23,9 (stima) - P/E Ratio (Trailing) 8,7 current Cds titolo (media) - (ultimi 3 anni) P/E 22 3,8 Stima 22 Cds 3 mesi fa - - Crescita Storica Ricavi 7,2% - Cds anno fa - - Stima Crescita Ricavi 7,5% - Cds 3 anni fa - - Crescita Storica Ebit 4,% - Cds settore corrente,5 - Stima Crescita Ebit,% - Cds settore (media) 99,49 (ultimi 3 anni) Cds settore 3 mesi fa 37,4 - Dividend Yield (%) 7,3 Current Cds settore anno fa 2,3 - Cds settore 3 anni fa 85, - PEG Ratio,69 Current - ott - 2 Indicatori Tecnici Trend Trend breve Negativo - Trend medio Liev. Positivo - Trend lungo Liev. Negativo - Bloomberg Score Titolo 2, - Blomberg Score Settore 9,3 - Sintesi indicatori (voti compresi tra e 5) Patrimonio 2,48 Patrimonio Redditività 3,76 Redditività Crescita 3,68 Crescita Strategia 3,33 Strategia Tecnica 2,8 Tecnica Media 3,2 Media,,5,,5 2, 2,5 3, 3,5 4, 4,5 5, Commento indicatori e multipli Aspetti Finanziari - Patrimoniali Situazione patrimoniale in parziale disequilibrio, con una prevalenza del capitale di terzi. Tuttavia la controllante CDP garantisce sulla solidità della società. Aspetti Economici Buona la marginalità e buona anche la tendenza al miglioramento dell'efficienza nei processi produttivi. Crescita Buoni i tassi di crescita sia di utili che dei ricavi. Il PEG evidenzia comunque che queste attese sono già incorporate nei prezzi del titolo. Multipli vs competitors Quotazione a premio rispetto agli altri peers del settore.

28 Ufficio Studi e Ricerche Glossario Voci di natura economica/profittabilità EBITDA Margine Operativo Lordo, rappresenta la differenza tra i ricavi e le spese tipiche dell'attività gestionale, al netto degli effetti degli ammortamenti/accontamenti, della gestione finanziaria, di quella straordinaria e di quella fiscale EBIT Margine Operativo Netto, è il risultato che si ottiene sottraendo dall'ebitda ammortamenti e accantonamenti. E' anche detto Risultato Operativo. EBITDA MARGIN EBIT MARGIN Rapporto tra Ebitda e Ricavi Rapporto tra Ebit e Ricavi Cash Flow Operativo Utile Adjusted Roe Sono i flussi di cassa direttamente generati dall'attività gestionale. Si ottiene sommando ammortamenti e accantonamenti all'utile operativo. E' il risultato d'impresa al netto delle voci di natura straordinaria e non ricorrente. Rapporto tra Utile Adjusted e Patrimonio netto P/E ROA ROI Rapporto tra prezzo e utile per azioni (in modalità adjusted). Se calcolato "trailing" prende in considerazione gli utili generati nei precedenti 4 trimestri. Rapporto tra utile adjusted e totale degli assets Rapporto tra utile adjuted e capitale investito. Quest'ultimo è dato da Immobilizzazioni + Posizione Finanziaria Netta Voci di natura patrimoniale/finanziaria PFN Altman z-score Quick Ratio Health Grade EV Posizione Finanziaria Netta, è data dalla somma tra Debiti a Lungo, Debiti a Breve e disponibilità di cassa. Misura la possibilità di fallimento di una società, sintetizzando il tutto in un parametro quantitativo. Le variabili scelte per il calcolo sono numerose, sia di tipo economico, sia patrimoniali. Rapporto tra disponibilità di cassa o equivalenti e le passività a breve termine. Rating assegnato da Bloomberg che utilizza la combinazione di due fattori: rating S&P e Altman Z-Score. I voti possibili sono A+ / A / B+ / B / C+ / C / D / F. Un rating pari ad A+ sarà dato alle società con ottimo rating societario e ottimo livello di Altman Z-Score. Una serie di bonus/malus sono assegnati in relazione alla redditivtà (EBIT, EPS) e del rapporto tra risultati economici e asset tangibili. Enterprise Value: si calcola sommando la capitalizzazione di mercato alla Posizione Finanziaria Netta Indicatori Tecnici Bloomberg Score RSI Sistema di valutazione proprietario di Bloomberg che sintetizza gli spunti operativi da monitorare di un titolo in un voto tra e Relative Strenght Index: misura la forza relativa di un titolo, sintentizzando in un valore tra e il rapporto tra la forza dei compratori e quella dei venditori. RACCOMANDAZIONI GENERALI - AVVERTENZE - Le presenti informazioni sono state redatte con la massima perizia possibile in ragione dello stato dell arte delle conoscenze e delle tecnologie. Il presente documento non è da considerarsi esaustivo ma ha solo scopi informativi. La pubblicazione del presente documento non costituisce attività di sollecitazione del pubblico risparmio. Le informazioni ed ogni altro parere resi nel presente documento sono riferiti alla data di redazione del medesimo e possono essere soggetti a modifiche. SIM S.p.A. non deve essere ritenuta responsabile per eventuali danni, derivanti anche da imprecisioni e/o errori, che possano derivare all utente e/o a terzi dall uso dei dati contenuti nel presente documento. SIM S.p.A. non assume responsabilità in merito al trattamento fiscale degli strumenti illustrati. I pareri espressi da SIM S.p.A. prescindono da qualsiasi valutazione del profilo di rischio e/o di adeguatezza e sono da intendersi come Ricerche in Materia di Investimenti ai sensi dell art. 27 del Regolamento congiunto Consob e Banca Italia del 29 ottobre 27 redatte a titolo esclusivamente informativo e non e non costituiscono in alcun modo prestazione di un servizio di consulenza in materia di investimenti, il quale richiede obbligatoriamente un analisi delle esigenze finanziarie e del profilo di rischio specifici del singolo utente/cliente, né costituiscono un servizio di sollecitazione in genere all investimento in strumenti finanziari. Nel caso in cui l utente intenda effettuare qualsiasi operazione è opportuno che non basi le sue scelte esclusivamente sulle informazioni indicate nel presente documento, ma dovrà considerare la rilevanza delle informazioni ai fini delle proprie decisioni, alla luce dei propri obiettivi di investimento, della propria esperienza, delle proprie risorse finanziarie e operative e di qualsiasi altra circostanza.

Chocoladefabriken Lindt & Spruengli AG Data di valutazione: 01/09/2015

Chocoladefabriken Lindt & Spruengli AG Data di valutazione: 01/09/2015 Analisi Fondamentale Titoli Azionari Data di valutazione: 1/9/215 Data del report Prezzo alla data del report Anagrafica 1/9/215 545 CHF Mercato principale SIX Swiss Ex Capitalizzazione (in milioni ) 12.898

Dettagli

MARR SpA Data di valutazione: 22/09/2016

MARR SpA Data di valutazione: 22/09/2016 Ufficio Studi e Ricerche Analisi Fondamentale Titoli Azionari Data di valutazione: 22/9/216 Consultique S.p.A. Stradone San Fermo 22 37121 Verona, Tel 45 812298 Fax 45 595767 E. mail info@consultique.com

Dettagli

Collocamento Bond Atlantia.

Collocamento Bond Atlantia. Collocamento Bond Atlantia www.consultique.com Collocamento Atlantia L offerta Periodo di Offerta Ammontare Offerta Dal 19 Novembre al 7 Dicembre 2012 (possibile chiusura anticipata dopo 5 giorni dal collocamento)

Dettagli

MARR SpA Data di valutazione: 04/10/2018

MARR SpA Data di valutazione: 04/10/2018 Analisi Fondamentale Titoli Azionari Data di valutazione: 4/1/218 Consultique S.p.A. Stradone San Fermo 22 37121 Verona, Tel 45 812298 Fax 45 595767 E. Mail info@consultique.com Sito Web: www.consultique.com

Dettagli

Analisi Fondamentale Titoli Azionari Yoox SpA Data di valutazione: 07/11/2013

Analisi Fondamentale Titoli Azionari Yoox SpA Data di valutazione: 07/11/2013 Analisi Fondamentale Titoli Azionari Data di valutazione: 7/11/213 Consultique SIM S.p.A. Iscritta all'albo delle SIM al n. 255 con delibera Consob n. 16726 del 16/12/28. Via dei Mutilati 3/D 37122 Verona,

Dettagli

Pagella. Redditività : Solidità : Crescita : Rischio : Rating : BUY

Pagella. Redditività : Solidità : Crescita : Rischio : Rating : BUY Analisi Sias Dati Societari Azioni in circolazione: 227,542 mln. Pagella Redditività : Solidità : Capitalizzazione: 2.705,47 mln. EURO Crescita : Rischio : Rating : BUY Profilo Societario SIAS S.p.A. è

Dettagli

Il Doppio Minimo. Portafoglio titoli Italia. 21 marzo Ufficio Studi e Ricerche

Il Doppio Minimo. Portafoglio titoli Italia. 21 marzo Ufficio Studi e Ricerche Il Doppio Minimo 21 marzo 2014 Portafoglio titoli Italia Commento Trend Rendimenti Composizione 1 Statistiche Generali - Rendimento complessivo e di periodo - Statistiche quantitative sui portafogli -

Dettagli

EurItaly Recovery. Portafoglio in ETF, Fondi e Certificates per continuare a sfruttare l onda lunga sui periferici

EurItaly Recovery. Portafoglio in ETF, Fondi e Certificates per continuare a sfruttare l onda lunga sui periferici EurItaly Recovery Portafoglio in ETF, Fondi e Certificates per continuare a sfruttare l onda lunga sui periferici Portafoglio e dati aggiornati al 03/04/2014 Filosofia di investimento Situazione e contesto

Dettagli

Pagella. Redditività : Solidità : Crescita : Rischio :

Pagella. Redditività : Solidità : Crescita : Rischio : Analisi Atlantia Dati Societari Azioni in circolazione: 825,784 mln. Pagella Redditività : Solidità : Capitalizzazione: 19.075,61 mln. EURO Crescita : Rischio : Rating : HOLD Profilo Societario Atlantia,

Dettagli

Analisi Enel Green Power

Analisi Enel Green Power Analisi Enel Green Power Dati Societari Pagella Redditività : Azioni in circolazione: 5000 mln. Solidità : Capitalizzazione: 9.625 mln. EURO Crescita : Rischio : Rating : HOLD Profilo Societario Enel Green

Dettagli

Short list obbligazionaria

Short list obbligazionaria Gennaio 2014 Selezione di singoli titoli obbligazionari Bancario-Assicurativo Corporate Industriale Valute Special Bond Corporate Safe High Yield 1 Strumenti entrati / usciti IN/OUT Titolo ISIN Categorie

Dettagli

Il Doppio Minimo. Portafoglio titoli Usa. 31 gennaio Ufficio Studi e Ricerche

Il Doppio Minimo. Portafoglio titoli Usa. 31 gennaio Ufficio Studi e Ricerche Il Doppio Minimo 31 gennaio 2014 Portafoglio titoli Usa Commento Trend Rendimenti Composizione 1 Statistiche Generali - Rendimento complessivo e di periodo - Statistiche quantitative sui portafogli - Composizione

Dettagli

Analisi Fondamentale Terna

Analisi Fondamentale Terna Analisi Fondamentale Terna Dati Societari Azioni in circolazione: 2009,992 mln. Pagella Redditività : Solidità : Capitalizzazione: 9.135,41 mln. EURO Crescita : Rischio : Rating : BUY Profilo Societario

Dettagli

Short list obbligazionaria

Short list obbligazionaria Febbraio 2014 Selezione di singoli titoli obbligazionari Bancario-Assicurativo Corporate Industriale Valute Special Bond Corporate Safe High Yield 1 Strumenti entrati / usciti IN/OUT Titolo ISIN Categorie

Dettagli

Il Doppio Minimo. Portafoglio titoli Usa. 14 marzo Ufficio Studi e Ricerche

Il Doppio Minimo. Portafoglio titoli Usa. 14 marzo Ufficio Studi e Ricerche Il Doppio Minimo 14 marzo 2014 Portafoglio titoli Usa Commento Trend Rendimenti Composizione 1 Statistiche Generali - Rendimento complessivo e di periodo - Statistiche quantitative sui portafogli - Composizione

Dettagli

Short list obbligazionaria

Short list obbligazionaria Ottobre 2013 Selezione di singoli titoli obbligazionari Bancario-Assicurativo Corporate Industriale Valute Special Bond Corporate Safe High Yield 1 Strumenti entrati / usciti IN/OUT Titolo ISIN Categorie

Dettagli

Il Doppio Minimo. Portafoglio titoli Italia. 17 gennaio Ufficio Studi e Ricerche

Il Doppio Minimo. Portafoglio titoli Italia. 17 gennaio Ufficio Studi e Ricerche Il Doppio Minimo 17 gennaio 2014 Portafoglio titoli Italia Commento Trend Rendimenti Composizione 1 Statistiche Generali - Rendimento complessivo e di periodo - Statistiche quantitative sui portafogli

Dettagli

China Crash. Portafoglio in ETF, ETC, Fondi per sfruttare il rallentamento cinese. Portafoglio e dati aggiornati al 13/03/2014

China Crash. Portafoglio in ETF, ETC, Fondi per sfruttare il rallentamento cinese. Portafoglio e dati aggiornati al 13/03/2014 China Crash Portafoglio in ETF, ETC, Fondi per sfruttare il rallentamento cinese Portafoglio e dati aggiornati al 13/03/2014 Filosofia di investimento Situazione di mercato La Cina sta mostrando da qualche

Dettagli

Short list obbligazionaria

Short list obbligazionaria Novembre 2013 Selezione di singoli titoli obbligazionari Bancario-Assicurativo Corporate Industriale Valute Special Bond Corporate Safe High Yield 1 Strumenti entrati / usciti IN/OUT Titolo ISIN Categorie

Dettagli

Short list obbligazionaria

Short list obbligazionaria Dicembre 2013 Selezione di singoli titoli obbligazionari Bancario-Assicurativo Corporate Industriale Valute Special Bond Corporate Safe High Yield 1 Strumenti entrati / usciti IN/OUT Titolo ISIN Categorie

Dettagli

Report Portafogli di Analisi Fondamentale Europa

Report Portafogli di Analisi Fondamentale Europa Report Portafogli di Analisi Fondamentale Europa 1 Statistiche Generali Rendimento complessivo e di periodo Statistiche quantitative sui portafogli Composizione settoriale Composizione geografica e valutaria

Dettagli

Bilancio consolidato e separato

Bilancio consolidato e separato 2016 Bilancio consolidato e separato CAPITOLO 1 RELAZIONE SULLA GESTIONE relazione sulla gestione 916,6 milioni di euro Margine operativo lordo HIGHLIGHTS ROE 8,6% Rendimento sul capitale proprio 220,4

Dettagli

Short list obbligazionaria

Short list obbligazionaria Settembre 2013 Selezione di singoli titoli obbligazionari Bancario-Assicurativo Corporate Industriale Valute Special Bond Corporate Safe High Yield 1 Strumenti entrati / usciti IN/OUT Titolo ISIN Categorie

Dettagli

Il Doppio Minimo. Portafoglio titoli Italia. 25 novembre Ufficio Studi e Ricerche

Il Doppio Minimo. Portafoglio titoli Italia. 25 novembre Ufficio Studi e Ricerche Il Doppio Minimo 25 novembre 2013 Portafoglio titoli Italia Commento Trend Rendimenti Composizione 1 Statistiche Generali - Rendimento complessivo e di periodo - Statistiche quantitative sui portafogli

Dettagli

Analisi Telecom Italia

Analisi Telecom Italia Analisi Telecom Italia Dati Societari Azioni in circolazione: 21230,915 mln. Pagella Redditività : Solidità : Capitalizzazione: 18.114,22 mln. EURO Crescita : Rischio : Rating : HOLD Profilo Societario

Dettagli

Short list obbligazionaria

Short list obbligazionaria Luglio 2014 Selezione di singoli titoli obbligazionari Bancario-Assicurativo Corporate Industriale Valute Special Bond Corporate Safe High Yield 1 Strumenti entrati / usciti IN/OUT Titolo ISIN Categorie

Dettagli

Pagella. Redditività : Solidità : Crescita : Rischio : Rating : HOLD

Pagella. Redditività : Solidità : Crescita : Rischio : Rating : HOLD Analisi Finmeccanica Dati Societari Azioni in circolazione: 578,150 mln. Pagella Redditività : Solidità : Capitalizzazione: 7.388,76 mln. EURO Crescita : Rischio : Rating : HOLD Profilo Societario Finmeccanica

Dettagli

Osservatorio tecnico

Osservatorio tecnico Osservatorio tecnico 7 luglio 2014 Newsletter settimanale di analisi tecnica Borse Valute Obbligazioni Materie prime 1 Mercati: performance e trend Performance dei principali indici azionari (in valuta

Dettagli

Banca Generali: la solidità di chi guarda lontano. Luglio 2017

Banca Generali: la solidità di chi guarda lontano. Luglio 2017 Banca Generali: la solidità di chi guarda lontano Luglio 2017 Banca Generali in pillole Banca Generali è uno degli asset gatherer di maggior successo e in grande crescita nel mercato italiano, con oltre

Dettagli

Commento ai dati di bilancio

Commento ai dati di bilancio Evaluation.it reports on demand Indicazione d'acquisto BUY Target Price Azioni ordinarie EVA: 9,51 Azioni ordinarie DCF: 9,51 Informazioni sul titolo Ultimo Prezzo: 8,15 Euro Titoli in circolazione: 212,96

Dettagli

Corso di Ragioneria. Analisi di bilancio Caso pratico. Roma, 18 maggio Dott. Angelo De Marco Manager Advisory & Corporate Finance Banca Finnat

Corso di Ragioneria. Analisi di bilancio Caso pratico. Roma, 18 maggio Dott. Angelo De Marco Manager Advisory & Corporate Finance Banca Finnat Corso di Ragioneria Analisi di bilancio Caso pratico Dott. Angelo De Marco Manager Advisory & Corporate Finance Banca Finnat Roma, 18 maggio 2017 Agenda I. Introduzione al caso pratico II. Bilancio riclassificato

Dettagli

Pagella. Redditività : Solidità : Crescita : Rischio : Rating : BUY

Pagella. Redditività : Solidità : Crescita : Rischio : Rating : BUY Analisi Eni Dati Societari Azioni in circolazione: 3634,185 mln. Pagella Redditività : Solidità : Capitalizzazione: 54.222,04 mln. EURO Crescita : Rischio : Rating : BUY Profilo Societario Eni è una delle

Dettagli

Analisi Fondamentale Hera

Analisi Fondamentale Hera Analisi Fondamentale Hera Dati Societari Azioni in circolazione: 1.489,359 mln. Pagella Redditività : Solidità : Capitalizzazione: 4.784,40 mln. EURO Crescita : Rischio : Rating : HOLD Profilo Societario

Dettagli

Analisi Fondamentale A2A

Analisi Fondamentale A2A Analisi Fondamentale A2A Dati Societari Azioni in circolazione: 3132,905 mln. Pagella Redditività : Solidità : Capitalizzazione: 4.990,72 mln. EURO Crescita : Rischio : Rating : BUY Profilo Societario

Dettagli

Analisi Fondamentale Snam

Analisi Fondamentale Snam Analisi Fondamentale Snam Dati Societari Azioni in circolazione: 3500,638 mln. Pagella Redditività : Solidità : Capitalizzazione: 13.379,44 mln. EURO Crescita : Rischio : Rating : HOLD Profilo Societario

Dettagli

Assemblea degli Azionisti 27 aprile 2017

Assemblea degli Azionisti 27 aprile 2017 Assemblea degli Azionisti 27 aprile 2017 Highlights 2016 Nel 2016 Indebitamento finanziario Netto in miglioramento (12%) e Margine operativo lordo* in aumento (+8%) nonostante la congiuntura macroeconomica

Dettagli

Analisi Fondamentale Ferragamo

Analisi Fondamentale Ferragamo Analisi Fondamentale Ferragamo Dati Societari Azioni in circolazione: 168,790 mln. Pagella Redditività : Solidità : Capitalizzazione: 4.224,81 mln. EURO Crescita : Rischio : Rating : REDUCE Profilo Societario

Dettagli

Pagella. Redditività : Solidità : Crescita : Rischio : Rating : BUY

Pagella. Redditività : Solidità : Crescita : Rischio : Rating : BUY Analisi Prysmian Dati Societari Azioni in circolazione: 268,144 mln. Pagella Redditività : Solidità : Capitalizzazione: 5.499,63 mln. EURO Crescita : Rischio : Rating : BUY Profilo Societario Il gruppo

Dettagli

Analisi Fondamentale Eni

Analisi Fondamentale Eni Analisi Fondamentale Eni Dati Societari Azioni in circolazione: 3634,185 mln. Pagella Redditività : Solidità : Capitalizzazione: 49.897,36 mln. EURO Crescita : Rischio : Rating : BUY Profilo Societario

Dettagli

Mappa trimestrale del Risparmio Gestito

Mappa trimestrale del Risparmio Gestito Mappa trimestrale del Risparmio Gestito 4 Trimestre 2018 Pubblicata il 22/02/2019 - L'utilizzo e la diffusione delle informazioni sono consentiti previa citazione della fonte - Mappa trimestrale del Risparmio

Dettagli

Analisi Salini Impregilo

Analisi Salini Impregilo Analisi Salini Impregilo Dati Societari Azioni in circolazione: 493,788 mln. Pagella Redditività : Solidità : Capitalizzazione: 1.502,06 mln. EURO Crescita : Rischio : Rating : STRONG BUY Profilo Societario

Dettagli

Analisi Telecom Italia

Analisi Telecom Italia Analisi Telecom Italia Dati Societari Azioni in circolazione: 21230,915 mln. Pagella Redditività : Solidità : Capitalizzazione: 16.939,24 mln. EURO Crescita : Rischio : Rating : BUY Profilo Societario

Dettagli

Analisi Leonardo - Finmeccanica

Analisi Leonardo - Finmeccanica Analisi Leonardo - Finmeccanica Dati Societari Azioni in circolazione: 578,150 mln. Pagella Redditività : Solidità : Capitalizzazione: 7.747,21 mln. EURO Crescita : Rischio : Rating : HOLD Profilo Societario

Dettagli

Banca Generali: la solidità di chi guarda lontano. Giugno 2017

Banca Generali: la solidità di chi guarda lontano. Giugno 2017 Banca Generali: la solidità di chi guarda lontano Giugno 2017 2 Banca Generali in pillole Banca Generali è uno degli asset gatherer di maggior successo e in grande crescita nel mercato italiano, con oltre

Dettagli

Analisi di Bilancio - AVANZATA (5 anni)

Analisi di Bilancio - AVANZATA (5 anni) Analisi di Bilancio - AVANZATA (5 anni) data elaborazione: 8/7/215 Premesse: Anagrafica Impresa Denominazione Indirizzo sede VIA MANZONI 22 CAP 2121 Comune Provincia MILANO MI Codice Fiscale 2213. CCIAA

Dettagli

Osservatorio tecnico

Osservatorio tecnico Osservatorio tecnico 14 gennaio 2014 Newsletter settimanale di analisi tecnica Borse Valute Obbligazioni Materie prime 1 Mercati: performance e trend Performance dei principali indici azionari (in valuta

Dettagli

Gestioni Separate. Aspetti tecnici e migliori strumenti sul mercato. Dati aggiornati al 14/05/2014

Gestioni Separate. Aspetti tecnici e migliori strumenti sul mercato. Dati aggiornati al 14/05/2014 Gestioni Separate Aspetti tecnici e migliori strumenti sul mercato Dati aggiornati al 14/05/2014 Le Gestioni Separate: caratteristiche La gestione separata speciale è una particolare forma di gestione

Dettagli

Risultati al 31 dicembre Incontro con la comunità finanziaria

Risultati al 31 dicembre Incontro con la comunità finanziaria Risultati al 31 dicembre 2005 Incontro con la comunità finanziaria Milano, 4 aprile 2006 Agenda Il Gruppo Banca Profilo, oggi Banca Profilo: risultati al 31.12.2005 Creazione di valore per gli azionisti

Dettagli

Analisi Fondamentale Moncler

Analisi Fondamentale Moncler Analisi Fondamentale Moncler Dati Societari Azioni in circolazione: 255,820 mln. Pagella Redditività : Solidità : Capitalizzazione: 9.618,83 mln. EURO Crescita : Rischio : Rating : HOLD Profilo Societario

Dettagli

Analisi Fondamentale Luxottica

Analisi Fondamentale Luxottica Analisi Fondamentale Luxottica Dati Societari Azioni in circolazione: 485,041 mln. Pagella Redditività : Solidità : Capitalizzazione: 25.018,41 mln. EURO Crescita : Rischio : Rating : HOLD Profilo Societario

Dettagli

Analisi Fondamentale Luxottica

Analisi Fondamentale Luxottica Analisi Fondamentale Luxottica Dati Societari Azioni in circolazione: 483,663 mln. Pagella Redditività : Solidità : Capitalizzazione: 23.593,08 mln. EURO Crescita : Rischio : Rating : HOLD Profilo Societario

Dettagli

Asset class: Fondi Cedola & Reddito Multivalore Speaker: Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Riccardo Ceretti -

Asset class: Fondi Cedola & Reddito Multivalore Speaker: Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Riccardo Ceretti - Asset class: Fondi Cedola & Reddito Multivalore Speaker: Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Riccardo Ceretti - Responsabile Investimenti Azionari Moderatore: Massimiliano Lattanzi-

Dettagli

Pagella. Redditività : Solidità : Crescita : Rischio :

Pagella. Redditività : Solidità : Crescita : Rischio : Analisi Luxottica Dati Societari Azioni in circolazione: 484,265 mln. Pagella Redditività : Solidità : Capitalizzazione: 23.985,65 mln. EURO Crescita : Rischio : Rating : HOLD Profilo Societario Luxottica

Dettagli

Company Identity File dell'impresa

Company Identity File dell'impresa Company Identity File dell'impresa ultima elaborazione: 04/02/2013 Premesse: Disclaimer Il presente documento (Company Identity File Light) è stato redatto da Leanus, Lean Finance per i Professionisti

Dettagli

Pagella Redditività : Solidità : Crescita : Rischio : Rating :

Pagella Redditività : Solidità : Crescita : Rischio : Rating : Analisi Mediolanum Introduzione Nonostante quoti a sconto rispetto ai principali comparables Mediolanum sembra in linea con il fair value, il titolo è più che triplicato negli ultimi tre anni e sconta

Dettagli

Analisi Intesa Sanpaolo

Analisi Intesa Sanpaolo Analisi Intesa Sanpaolo Dati Societari Azioni in circolazione: 16792,278 mln. Pagella Redditività : Solidità : Capitalizzazione: 51.501,92 mln. EURO Crescita : Rischio : Rating : HOLD Profilo Societario

Dettagli

Analisi Fondamentale Eni

Analisi Fondamentale Eni Analisi Fondamentale Eni Dati Societari Azioni in circolazione: 3634,185 mln. Pagella Redditività : Solidità : Capitalizzazione: 51.242,01 mln. EURO Crescita : Rischio : Rating : HOLD Profilo Societario

Dettagli

Company Identity File dell'impresa 01 Sicilia (Campione 1500 Imprese)

Company Identity File dell'impresa 01 Sicilia (Campione 1500 Imprese) Company Identity File dell'impresa ultima elaborazione: 29/06/2012 Premessa 2/14 Il Campione di Riferimento 3/14 Leanus Flash 2010 Capitale Investito Netto % Turnover: 1,5% Ricavi % 21.095.232.906 100

Dettagli

Analisi St Microelectronics

Analisi St Microelectronics Analisi St Microelectronics Dati Societari Azioni in circolazione: 898,305 mln. Pagella Redditività : Solidità : Capitalizzazione: 13.465,59 mln. EURO Crescita : Rischio : Rating : HOLD Profilo Societario

Dettagli

Pagella. Redditività : Solidità : Crescita : Rischio :

Pagella. Redditività : Solidità : Crescita : Rischio : Analisi Recordati Dati Societari Azioni in circolazione: 209,125 mln. Pagella Redditività : Solidità : Capitalizzazione: 5.757,21 mln. EURO Crescita : Rischio : Rating : HOLD Profilo Societario Recordati

Dettagli

Osservatorio tecnico

Osservatorio tecnico Osservatorio tecnico 27 gennaio 2014 Newsletter settimanale di analisi tecnica Borse Valute Obbligazioni Materie prime 1 Mercati: performance e trend Performance dei principali indici azionari (in valuta

Dettagli

CHAMPIONS Nota metodologica e criteri di estrazione

CHAMPIONS Nota metodologica e criteri di estrazione CHAMPIONS 120-500 Nota metodologica e criteri di estrazione LA RICERCA : IL TEAM, I DATA BASE e IL METODO UTILIZZATO L analisi è stata svolta da un team multidisciplinare, composto da Financial e Credit

Dettagli

Asset class: Fondi Cedola Speaker: Giovanni Radicella- Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani Responsabile Sviluppo

Asset class: Fondi Cedola Speaker: Giovanni Radicella- Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani Responsabile Sviluppo Asset class: Fondi Cedola Speaker: Giovanni Radicella- Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani Responsabile Sviluppo Rete Arca Fund Manager Webinar Fondi Cedola 18 NOVEMBRE

Dettagli

Pagella. Redditività : Solidità : Crescita : Rischio :

Pagella. Redditività : Solidità : Crescita : Rischio : Analisi Buzzi Unicem Dati Societari Azioni in circolazione: 206,061 mln. Pagella Redditività : Solidità : Capitalizzazione: 4.514,80 mln. EURO Crescita : Rischio : Rating : HOLD Profilo Societario Buzzi

Dettagli

Analisi Intesa Sanpaolo

Analisi Intesa Sanpaolo Analisi Intesa Sanpaolo Dati Societari Azioni in circolazione: 16792,067 mln. Pagella Redditività : Solidità : Capitalizzazione: 42.512,51 mln. EURO Crescita : Rischio : Rating : HOLD Profilo Societario

Dettagli

IPO Enel Green Power. Short Memo. Novembre 2010

IPO Enel Green Power. Short Memo. Novembre 2010 IPO Enel Green Power Short Memo Novembre Indice Financial overview 3 Valorizzazione iniziale e quotazione in Borsa 4 Struttura dell Offerta 5 Banche del Consorzio 6 Articoli di Giornale 7 Financial overview

Dettagli

Ricavi ed EBITDA in crescita

Ricavi ed EBITDA in crescita Roma, 26 settembre 2016 ENAV: IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO SEMESTRE 2016 Ricavi ed EBITDA in crescita Traffico di rotta e di terminale in crescita rispettivamente dello

Dettagli

Mappa mensile del Risparmio Gestito

Mappa mensile del Risparmio Gestito Mappa mensile del Risparmio Gestito Pubblicata il 23/12/2015 - L'utilizzo e la diffusione delle informazioni sono consentiti previa citazione della fonte - Mappa mensile del Risparmio Gestito Tavola 1

Dettagli

Posizione finanziaria netta consolidata a 3,85 milioni di Euro (rispetto a 4,1 milioni di indebitamento al 31/12/2012)

Posizione finanziaria netta consolidata a 3,85 milioni di Euro (rispetto a 4,1 milioni di indebitamento al 31/12/2012) COMUNICATO STAMPA GRUPPO MONDO TV: Il Consiglio di Amministrazione approva il resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2013 che vede l EBITDA in crescita del 35% e la PFN in ulteriore recupero del

Dettagli

Pagella. Redditività : Solidità : Crescita : Rischio :

Pagella. Redditività : Solidità : Crescita : Rischio : Analisi Buzzi Unicem Dati Societari Azioni in circolazione: 206,061 mln. Pagella Redditività : Solidità : Capitalizzazione: 4.696,45 mln. EURO Crescita : Rischio : Rating : HOLD Profilo Societario Buzzi

Dettagli

ENEL: IL CDA DELIBERA UN ACCONTO SUL DIVIDENDO 2008 PARI A 0,20 EURO PER AZIONE, IN PAGAMENTO DAL 27 NOVEMBRE PROSSIMO

ENEL: IL CDA DELIBERA UN ACCONTO SUL DIVIDENDO 2008 PARI A 0,20 EURO PER AZIONE, IN PAGAMENTO DAL 27 NOVEMBRE PROSSIMO ENEL: IL CDA DELIBERA UN ACCONTO SUL DIVIDENDO 2008 PARI A 0,20 EURO PER AZIONE, IN PAGAMENTO DAL 27 NOVEMBRE PROSSIMO Roma, 11 settembre 2008 Il Consiglio di Amministrazione di Enel Spa, presieduto da

Dettagli

Mappa trimestrale del Risparmio Gestito

Mappa trimestrale del Risparmio Gestito Mappa trimestrale del Risparmio Gestito 2 Trimestre 2019 Pubblicata il 30/08/2019 - L'utilizzo e la diffusione delle informazioni sono consentiti previa citazione della fonte - Mappa trimestrale del Risparmio

Dettagli

ALESSIA VOLCOR BETA ZERO Best in class

ALESSIA VOLCOR BETA ZERO Best in class Maggio 017 The Italian Evidence Based Investment Company ALESSIA VOLCOR BETA ZERO Best in class 15 1 CLASSIFICATA 10 115 110 105 100 95 Dati Net Asset Value dal 31.10.013 al 30.0.017. Volatilità calcolata

Dettagli

Analisi dei bilanci Le società di capitali manifatturiere di Lucca, Pistoia, Prato e focus sul Distretto pratese

Analisi dei bilanci Le società di capitali manifatturiere di Lucca, Pistoia, Prato e focus sul Distretto pratese Analisi dei bilanci 2004-2014 Le società di capitali manifatturiere di Lucca, Pistoia, Prato e focus sul Distretto pratese A cura del Centro Studi CTN Analisi dei bilanci 2004-2014 1 - Metodologia della

Dettagli

Scegliere Allianz Scegliere Allianz Bank

Scegliere Allianz Scegliere Allianz Bank Scegliere Allianz Scegliere Allianz Bank Scegliere un partner solido e affidabile Novembre 2012 2 La forza di Allianz Terzo trimestre 2012 1 GRUPPO ASSICURATIVO IN EUROPA PER CAPITALIZZAZIONE 2,5 miliardi

Dettagli

Osservatorio tecnico

Osservatorio tecnico Osservatorio tecnico 20 gennaio 2014 Newsletter settimanale di analisi tecnica Borse Valute Obbligazioni Materie prime 1 Mercati: performance e trend Performance dei principali indici azionari (in valuta

Dettagli

Pagella. Redditività : Solidità : Crescita : Rischio :

Pagella. Redditività : Solidità : Crescita : Rischio : Analisi Microsoft Dati Societari Azioni in circolazione: 7702,244 mln. Pagella Redditività : Solidità : Capitalizzazione: 724.473,07 mln. USD Crescita : Rischio : Rating : REDUCE Profilo Societario Microsoft

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Treviso, 16 marzo 2007 * * * * *

COMUNICATO STAMPA. Treviso, 16 marzo 2007 * * * * * COMUNICATO STAMPA Treviso, 16 marzo 2007 DE' LONGHI SpA: approvato dal Consiglio di Amministrazione il bilancio al 31 dicembre 2006: forti segnali positivi dagli indicatori di crescita, redditività e generazione

Dettagli

ENEL: IL CDA DELIBERA UN ACCONTO SUL DIVIDENDO 2010 PARI A 0,10 EURO PER AZIONE, IN PAGAMENTO DAL 25 NOVEMBRE PROSSIMO

ENEL: IL CDA DELIBERA UN ACCONTO SUL DIVIDENDO 2010 PARI A 0,10 EURO PER AZIONE, IN PAGAMENTO DAL 25 NOVEMBRE PROSSIMO ENEL: IL CDA DELIBERA UN ACCONTO SUL DIVIDENDO 2010 PARI A 0,10 EURO PER AZIONE, IN PAGAMENTO DAL 25 NOVEMBRE PROSSIMO Roma, 29 settembre 2010 Il Consiglio di Amministrazione di Enel SpA, presieduto da

Dettagli

Pagella. Redditività : Solidità : Crescita : Rischio : Rating : BUY

Pagella. Redditività : Solidità : Crescita : Rischio : Rating : BUY Analisi Azimut Dati Societari Azioni in circolazione: 143,254 mln. Pagella Redditività : Solidità : Capitalizzazione: 2.260,55 mln. EURO Crescita : Rischio : Rating : BUY Profilo Societario Azimut Holding

Dettagli

Banca Generali: la solidità di chi guarda lontano. Febbraio 2017

Banca Generali: la solidità di chi guarda lontano. Febbraio 2017 Banca Generali: la solidità di chi guarda lontano Febbraio 2017 2 Banca Generali in pillole Banca Generali è uno degli asset gatherer di maggior successo e in grande crescita nel mercato italiano, con

Dettagli

Principali tassi obbligazionari e spread

Principali tassi obbligazionari e spread Asset class: Fondi Cedola & Reddito Multivalore Speaker: Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Giorgio Bortolozzo - Responsabile Investimenti Azionari Moderatore: Marco Parmiggiani

Dettagli

Asset Allocation ETF. Revisione del 03 febbraio

Asset Allocation ETF. Revisione del 03 febbraio Asset Allocation ETF Revisione del 03 febbraio 2014 www.consultique.com Portafogli: una visione d insieme Pesi Asset Class (controvalori alti) Asset Class Var Basso Var Medio Var Medio Var Alto Basso Alto

Dettagli

Pagella. Redditività : Solidità : Crescita : Rischio : Rating : BUY

Pagella. Redditività : Solidità : Crescita : Rischio : Rating : BUY Analisi Recordati Dati Societari Azioni in circolazione: 209,125 mln. Pagella Redditività : Solidità : Capitalizzazione: 6.307,21 mln. EURO Crescita : Rischio : Rating : BUY Profilo Societario Recordati

Dettagli

Analisi St Microelectronics

Analisi St Microelectronics Analisi St Microelectronics Dati Societari Azioni in circolazione: 911,110 mln. Pagella Redditività : Solidità : Capitalizzazione: 18.367,98 mln. EURO Crescita : Rischio : Rating : HOLD Profilo Societario

Dettagli

IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA IL PROGETTO DI BILANCIO 2006:

IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA IL PROGETTO DI BILANCIO 2006: CAMFIN s.p.a. COMUNICATO STAMPA IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA IL PROGETTO DI BILANCIO 2006: LA CAPOGRUPPO CAMFIN SPA CHIUDE IL 2006 CON UN RISULTATO NETTO POSITIVO PER 16,7 MLN DI EURO, IN FORTE MIGLIORAMENTO

Dettagli

Mappa mensile del Risparmio Gestito

Mappa mensile del Risparmio Gestito Mappa mensile del Risparmio Gestito Pubblicata il 26/05/2014 - L'utilizzo e la diffusione delle informazioni sono consentiti previa citazione della fonte - Mappa mensile del Risparmio Gestito Tavola 1

Dettagli

Asset Allocation ETF. Revisione del

Asset Allocation ETF. Revisione del Asset Allocation ETF Revisione del 19-11-2013 www.consultique.com Portafogli: una visione d insieme Pesi Asset Class (controvalori alti): Portafoglio a VAR Asset Class Var Basso Var Medio Var Medio Var

Dettagli

COMUNICATO STAMPA BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2017: FATTURATO IN CRESCITA RISPETTO ALL ESERCIZIO 2016 DIVIDENDO 50 CENTESIMI PER AZIONE

COMUNICATO STAMPA BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2017: FATTURATO IN CRESCITA RISPETTO ALL ESERCIZIO 2016 DIVIDENDO 50 CENTESIMI PER AZIONE COMUNICATO STAMPA BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2017: FATTURATO IN CRESCITA RISPETTO ALL ESERCIZIO 2016 DIVIDENDO 50 CENTESIMI PER AZIONE Principali risultati consolidati al 31/12/2017 Ricavi totali a 27,5 milioni

Dettagli

Asset class: Fondi Cedola & Reddito Multivalore Speaker: Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Riccardo Ceretti -

Asset class: Fondi Cedola & Reddito Multivalore Speaker: Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Riccardo Ceretti - Asset class: Fondi Cedola & Reddito Multivalore Speaker: Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Riccardo Ceretti - Responsabile Investimenti Azionari Moderatore: Marco Parmiggiani

Dettagli

Asset class: Fondi Cedola & Reddito Multivalore Speaker: Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Riccardo Ceretti -

Asset class: Fondi Cedola & Reddito Multivalore Speaker: Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Riccardo Ceretti - Asset class: Fondi Cedola & Reddito Multivalore Speaker: Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Riccardo Ceretti - Responsabile Investimenti Azionari Moderatore: Marco Parmiggiani

Dettagli

I NUMERI DEL GRUPPO TELECOM ITALIA

I NUMERI DEL GRUPPO TELECOM ITALIA highlights 21 >> I NUMERI DEL GRUPPO TELECOM ITALIA Nell esercizio 21 la partecipazione nel gruppo Nortel Inversora (Telecom Argentina) che nell esercizio 2 era stata consolidata col metodo proporzionale

Dettagli

Analisi Fondamentale Total

Analisi Fondamentale Total Analisi Fondamentale Total Dati Societari Azioni in circolazione: 2440,058 mln. Pagella Redditività : Solidità : Capitalizzazione: 96.967,90 mln. EURO Crescita : Rischio : Rating : HOLD Profilo Societario

Dettagli

ANALISI FINANZIARIA CENNI. Riclassificazione del Conto Economico Riclassificazione dello Stato Patrimoniale Indici di bilancio Principi contabili

ANALISI FINANZIARIA CENNI. Riclassificazione del Conto Economico Riclassificazione dello Stato Patrimoniale Indici di bilancio Principi contabili ANALISI FINANZIARIA CENNI Riclassificazione del Conto Economico Riclassificazione dello Stato Patrimoniale Indici di bilancio Principi contabili 1 Premessa La IV direttiva CEE ha ARMONIZZATO (DL 127/91

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Terzo trimestre 2013

COMUNICATO STAMPA. Terzo trimestre 2013 COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione di Indesit Company analizza i dati del terzo trimestre 2013 e approva il resoconto intermedio di gestione Continua il focus sulla redditività: margine

Dettagli

Analisi Fondamentale Tod's

Analisi Fondamentale Tod's Analisi Fondamentale Tod's Dati Societari Azioni in circolazione: 33,094 mln. Pagella Redditività : Solidità : Capitalizzazione: 1.977,37 mln. EURO Crescita : Rischio : Rating : HOLD Profilo Societario

Dettagli

Ricavi in crescita del 4,7% nel Q a 390,1m. EBITDA prima degli oneri non ricorrenti in rialzo del 9% a 38,5m

Ricavi in crescita del 4,7% nel Q a 390,1m. EBITDA prima degli oneri non ricorrenti in rialzo del 9% a 38,5m COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 31 marzo 2016 SOGEFI (GRUPPO CIR): Ricavi in crescita del 4,7% nel Q1 2016 a 390,1m EBITDA prima degli oneri non ricorrenti in rialzo

Dettagli

Comunicato stampa IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI BANCA FIDEURAM HA APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO CONSOLIDATO AL 30 SETTEMBRE 2011

Comunicato stampa IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI BANCA FIDEURAM HA APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO CONSOLIDATO AL 30 SETTEMBRE 2011 Comunicato stampa IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI BANCA FIDEURAM HA APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO CONSOLIDATO AL 30 SETTEMBRE 2011 Raccolta netta totale dei primi nove mesi 2011 a 1,2 miliardi (

Dettagli

Esprinet: risultati superiori alle previsioni

Esprinet: risultati superiori alle previsioni Nova Milanese, 26 febbraio 2004 Comunicato stampa ai sensi del Regolamento Consob n. 11971/99 La società di Nova Milanese annuncia i dati consuntivi consolidati Esprinet: risultati superiori alle previsioni

Dettagli