8 MEDIA5 - CATASTO. La visura catastale può essere fatta: 1 per immobile o per soggetto; 2 per partita o per particella; 3 per terreni o fabbricati;

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "8 MEDIA5 - CATASTO. La visura catastale può essere fatta: 1 per immobile o per soggetto; 2 per partita o per particella; 3 per terreni o fabbricati;"

Transcript

1 8 MEDIA5 - CATASTO D: 2069 R: 1 La visura catastale può essere fatta: 1 per immobile o per soggetto; 2 per partita o per particella; 3 per terreni o fabbricati; 03/07/2012 Pag.1 D: 2070 R: 2 La scala adottata per la planimetria delle unità immobiliari urbane è normalmente: 1 1/50; 2 1/100; 3 1/250 D: 2071 R: 1 La particella edilizia rappresenta: 1 un fabbricato con le sue pertinenze scoperte; 2 una porzione continua di terreno urbano appartenenete ad un unico possessore; 3 una porzione di terreno di pertinenza di una unità immobiliare urbana; D: 2072 R: 3 Il tipo mappale rappresenta: 1 una tipologia di particella rappresentata in mappa; 2 una modalità di rappresentazione del territorio; 3 un atto geometrico di aggiornamento; D: 2073 R: 3 Per le operazioni di conservazione del catasto fabbricati si utilizza il programma: 1 excel; 2 pregeo; 3 docfa; D: 2074 R: 2 Il catasto fabbricati: 1 comprende tutti i fabbricati; 2 comprende tutti i fabbricati urbani; 3 non comprende i fabbricati pubblici; D: 2075 R: 3 Scopo fondamentale e istituzionale del catasto è: 1 Fornire l'esatta rappresenatzione del territorio; 2 Soddisfare molteplici funzioni pubbliche e private; 3 Fiscale; D: 2076 R: 2 Gli uffici periferici dell'agenzia del Territorio hanno circoscizione: 1 comunale; 2 provinciale; 3 regionale; D: 2077 R: 2 La nuova cartografia informatizzata catastale fornisce una rappresentazione:

2 1 planimetrica; 2 plano-altimetrica; 3 integrata; 03/07/2012 Pag.2 D: 2078 R: 3 Il reddito agrario è l'imponibile: 1 del possessore - capitalista; 2 del capitalista - imprenditore; 3 del capitalista - direttore; D: 2079 R: 1 Perchè un fabbricato abbia il requisito di ruralità deve essere connesso ad un terreno di almeno: 1 1 ettaro; 2 2 ettari; 3 5 ettari; D: 2080 R: 1 Le variazioni catastali possono essere: 1 oggettive o soggettive; 2 ordinarie o straordinarie; 3 tecniche o economiche; D: 2081 R: 3 Gli estimi catastali sono: 1 le operazioni di formazione del catasto; 2 i valori fondiari; 3 i redditi imponibili; D: 2082 R: 3 Le verificazioni periodiche ordinarie vengono compiute; 1 ogni anno; 2 ogni due anni; 3 ogni cinque anni; D: 2083 R: 3 La tarriffa d'estimo è : 1 il reddito imponibile di una particella; 2 il reddito imponibile di un fabbricato; 3 il reddito imponibile di una unità di consistenza catastale; D: 2084 R: 3 Le mutazioni soggettive riguardano: 1 un bene appartenente a più soggetti; 2 variazioni del reddito di un soggetto; 3 variazioni della titolarità del diritto; D: 2085 R: 1 Le volture riguardano; 1 mutazioni soggettive; 2 mutazioni oggettive; 3 variazioni delle tariffe;

3 Gruppo Descrizione 03/07/2012 Pag.3 D: 2086 R: 1 Non costituisce particella catastale: 1 una piazza pubblica; 2 una strada ferrata in sede propria; 3 una corte comune a diversi possessori; D: 2087 R: 3 Per mantenere aggiornate le tariffe d'estimo di procede: 1 ad una revisione annuale degli estimi catastali; 2 alla rivalutazione mediante indici ISTAT; 3 ad un aggiornamento mediante coefficienti di rivalutazione; D: 2088 R: 1 Il classamento è un'operazione che comporta: 1 un giudizio comparativo; 2 un calcolo matematico; 3 un procediemnto statisticio; D: 460 R: 3 Da quando decorre l'annata agraria? 1 dal 1 gennaio al 31 dicembre 2 dal 1 luglio al 30 giugno dell'anno sucessivo 3 dall'11 novembre al 10 novembre dell'anno successivo D: 463 R: 3 I piani esecutivi sono : 1 il PRG 2 i piani generali territoriali 3 i piani particolareggiati D: 465 R: 2 Nella vendita di terreno agricolo hanno il diritto di prelazione: 1 tutti i confinanti 2 il coltivatore diretto confinante 3 qualsiasi agricoltore purchè residente nel Comune dove insiste il terreno D: 466 R: 3 Che cosa è il catasto? 1 dove vengono iscritte le ipoteche 2 dove vengono annotate le variazioni di proprietà 3 l'inventario generale degli immobili D: 467 R: 3 Per gli accertamenti della proprietà quale Ufficio è probante? 1 il Catasto 2 l'ufficio del Registro 3 la Conservatoria dei Registri Immobiliari D: 468 R: 3 Definisci il REDDITO DOMINICALE:

4 1 il reddito ritraibile nei giorni festivi da un'entità imprenditoriale 2 il reddito di una unità immobiliare 3 il reddito che spetta al possessore di un terreno 03/07/2012 Pag.4 D: 469 R: 2 Come si calcola il reddito di un fabbricato rurale? 1 in base alla superficie 2 è esente da reddito perchè fabbricato destinato all'uso agricolo 3 in base al numero dei vani D: 470 R: 3 Come vengono contraddistinti i gruppi degli immobili nel Catasto fabbricati? 1 con numeri romani 2 con sigle alfanumeriche 3 con lettere D: 471 R: 1 Che cosa si intende per VANO CATASTALE? 1 l'ambiente con destinazione principale nell'uso ordinario dell'unità immobiliare 2 l'ambiente dove vengono allocati i Registri Catastali 3 l'ambiente a destinazione speciale nell'unità immobiliare D: 472 R: 3 Che cosa è una TARIFFA CATASTALE? 1 la tariffa dovuta per l'accatastamento di un immobile 2 la tariffa dovuta al tecnico per il lavoro di accatastamento di un immobile 3 la rendita dell'unità di consistenza catastale D: 473 R: 2 Cosa significa nel catasto terreni 'particella catastale'? 1 è una piccola partita 2 è una porzione di terreno situata in un medesimo comune appartenente allo stesso possessore e avente la stessa qualita' e classe 3 è la superficie di un ettaro di terreno coltivato D: 474 R: 1 Quale è l'unita' DI CONSISTENZA CATASTALE del gruppo C secondo il regolamento del 1939 ancora in uso? 1 metri quadrati 2 metri cubi 3 vano D: 475 R: 1 Secondo il DPR n.138/98 le unita' immobiliari a destinazione abitativa di tipo privato indicato con la lettera R in quante categorie sono state divise? 1 in quattro categorie (R1 - R2 - R3 - R4) 2 non vi è un numero stabilito 3 in sette categorie (R1 - R2 - R3 - R4 - R5 - R6 - R7) D: 515 R: 2 Quando si deve presentare domanda di volture?

5 1 in caso di variazione di qualità di coltura 2 in caso di variazione soggettiva 3 in caso di divisione di una particella 03/07/2012 Pag.5 D: 516 R: 2 Il catasto italiano è del tipo: 1 geometrico, probatorio per qualità e classi 2,particellare per qualità, classi e tariffe 3 geometrico non probatorio per proprietà e masse di coltura D: 517 R: 2 Da quale ministero dipendono gli organi dell'amministrazione catastale? 1 ministero delle politiche agricole; 2 ministero dell'economia; 3 ministero dei lavori pubblici; D: 518 R: 2 Quale dei seguenti immobili urbani non sono censiti da estimo? 1 chiese 2 ambasciate 3 caserme D: 519 R: 3 Qual è la dimensione massima di una particella catastale 1 2 ettari 2 mq nessuna D: 520 R: 3 Qual è la scala normalmente impiegata per il rilievo particellare? 1 1/ / /2000 D: 521 R: 3 Il catasto fornisce di un TERRENO i seguenti dati: il reddito dominicale, la coltura, la destinazione urbanistica la superficie, i dati del proprietario, il valore il reddito dominicale, il reddito agrario, la superficie, la coltura D: 522 R: 2 Il catasto rende noti, su richiesta all'utente, per un FABBRICATO del gruppo A i seguenti dati: 1 la superficie, il reddito imponibile e il proprietario 2 i vani, il possessore e il reddito 3 il valore, i vani e la classe D: 524 R: 1 Il frazionamento rappresenta: 1 un'operazione di conservazione del catasto terreni 2 la compravendita frazionata di un immobile fra un venditore e più acquirenti

6 3 una fase della redazione delle tabelle millesimali di un condominio 03/07/2012 Pag.6 D: 525 R: 1 Il catasto terreni dei fabbricati rurali individua: 1 solo la planimetria nella mappa particellare 2 la planimetria interna e il reddito 3 non sono rilevati D: 542 R: 1 La domanda di voltura serve a: 1 Cambiare l'intestazione delle particelle 2 Frazionare le particelle 3 Edificare le particelle D: 543 R: 1 Il catasto italiano è del tipo: 1 geometrico, particellare,non probatorio,per qualità classi e tariffe 2 geometrico, particellare, probatorio,per qualità classi e tariffe 3 geometrico, probatorio, descrittivo D: 544 R: 2 L' unità immobiliare urbana definisce : 1 una abitazione che fa parte di un condominio 2 un fabbricato o una porzione di esso o un insieme di fabbricati che nella condizione in cui si trova risulta idoneo a produrre un reddito proprio e autonomo 3 un fabbricato o una porzione di esso inserito in un' area urbana D: 545 R: 1 il catasto dei fabbricati è: 1 geometrico,particellare, a estimo diretto e indiretto,non probatorio 2 geometrico,particellare, a estimo diretto e indiretto,probatorio 3 geometrico,particellare,descrittivo D: 558 R: 1 al catasto terreni le superfici dei suoli agricoli sono espresse come untà di misura: 1 ettari 2 chilometri 3 metri D: 559 R: 1 Un fabbricato industriale viene iscritto nella categoria: 1 D/1 2 D/2 3 D/3 D: 560 R: 3 Gli immobili a destinazione particolare sono inseriti nel gruppo: 1 B 2 3 C E

7 D: 561 R: 3 la categoria A/3 rappresenta: 1 abitazione di tipo signorile 2 abitazione di tipo civile 3 abitazione di tipo economico 03/07/2012 Pag.7 D: 562 R: 1 Un negozio viene iscritto nella categoria: 1 C/1 2 C/2 3 C/3 D: 563 R: 2 Gli immobili a destinazione speciale sono iscritti nel gruppo: 1 C 2 D 3 E D: 564 R: 2 Una civile abitazione viene iscritta al catasto nella categoria: 1 A/1 2 A/2 3 A/3 D: 565 R: 1 che cosa è l'unità immobiliare urbana: 1 un immobile capace di fornire un reddito autonomo 2 un immobile capace di essere accatastato 3 un immobile edificabile D: 566 R: 3 la domanda di voltura serve per: 1 edificare una particella 2 modificare la qualità di una particella 3 cambiare l'intestazione di una particella D: 568 R: 2 L unità di consistenza catastale per gli edifici del gruppo B è : 1 il mq 2 il m3 3 il vano utile D: 570 R: 1 La categoria catastale C/6 comprende: 1 una autorimessa 2 un negozio 3 un laboratorio D: 571 R: 1 un estratto di mappa per il frazionamento di un terreno si può chiedere al: 1 catasto

8 2 conservatoria dei registri immobiliari 3 ufficio urbanistica 03/07/2012 Pag.8 D: 572 R: 2 il catasto è : 1 l'inventario dei beni mobili 2 l'invebtario dei beni immobili 3 l'inventario dei beni mobili e immobili D: 573 R: 3 avrà maggior reddito : 1 una abitazione censita come A/3 classe I 2 una abitazione censita come A/3 classe I I 3 una abitazione censita come A/3 classe I V D: 2089 R: 2 Le deduzioni fuori tariffa riguardano: 1 le tariffe di reddito dominicale; 2 entrambe le tariffe; 3 le particelle esenti da estimo; D: 2090 R: 2 La qualificazione consiste nel: 1 assegnare a ciascuna particella la sua qualità; 2 distinguere i terreni di un comune secondo le loro qualità; 3 individuare la qualità di coltura di una particlella; D: 2091 R: 1 Alle variazioni oggettive si provvede mediante: 1 denuncia dei possessori; 2 voltura catastale; 3 visura catastale; D: 2092 R: 1 Attualmente il classamento viene effettuato: 1 dal professionista all'atto della denuncia di nuova costruzione; 2 dal notaio; 3 dall'agenzia del Territorio; D: 2093 R: 2 Il classamento consiste nel: 1 suddividere ciascuna categoria in classi; 2 assegnare a ciascuna unità immobiliare la propria categoria e classe; 3 classificare le unità immobiliari in gruppi omogenei; D: 2094 R: 2 La procedure DOCFA serve: 1 per ogni atto di aggiornamento del catasto dei terreni; 2 per la denuncia di nuova unità immobiliare o sua variazione; 3 per le operazioni inerenti le volture catastali;

9 D: 2095 R: 3 Come viene contraddistinta nel catasto fabbricati una categoria di immobili? 1 con una lettera; 2 con un numero; 3 con un identificativo alfanumerico; 03/07/2012 Pag.9 D: 2096 R: 2 Le unità immobiliari del gruppo "F": 1 non esistono; 2 sono categorie fittizie; 3 sono categorie speciali; D: 2097 R: 2 La dichiarazione di nuova unità immobiliare urbana va presentata: 1 al Comune ogni volta che viene realizzata una nuova costruzione; 2 all'agenzia del Territorio entro un mese dalla conclusione dei lavori; 3 all'ufficio Urbanistico entro 6 mesi dalla conclusione della costruzione; D: 2098 R: 1 Le verificazioni ordinarie vengono disposte dal catasto: 1 ogni 5 anni; 2 ogni 10 anni; 3 quando è ritenuto necessario; D: 2099 R: 3 Un appartamento in un edificio bifamiliare viene censito alla categoria: 1 A/2; 2 A/3; 3 A/7; D: 2100 R: 2 La classe di una particella catastale indica: 1 la dimensione della particella; 2 la produttività; 3 l'ubicazione; D: 2101 R: 1 Il catasto italiano è: 1 geometrico ad estimo indiretto; 2 particellare ad estimo diretto; 3 probatorio per qualità, classi e tariffe; D: 2102 R: 1 Il catasto italiano è: 1 geometrico ad estimo indiretto; 2 particellare ad estimo diretto; 3 probatorio per qualità, classi e tariffe; D: 2103 R: 2 Il catasto fabbricati censisce: 1 Gli edifici urbani;

10 2 Le unità immobiliari urbane; 3 Le particelle edilizie; 03/07/2012 Pag.10 D: 2104 R: 1 L'unità immobiliare urbana rappresenta: 1 una parte, un unico o un insieme di fabbricati aventi reddito autonomo; 2 un fabbricato con le relative pertinenze appartenente ad un medesimo soggetto; 3 un immobile che rientra nell'area di perimetrazione urbana; D: 2105 R: 3 Il tipo mappale rappresenta: 1 il numero con il quale è indicata in mappa la particella catastale; 2 la tipologia di rappresentazione catastale della particella; 3 un atto geometrico di aggiornamento; D: 2106 R: 2 Nell'attuale quadro generale delle categorie catastali gli uffici privati sono compresi: 1 gruppo A; 2 gruppo B; 3 gruppo C; D: 2107 R: 2 La planimetria delle unità immobiliari urbane: 1 è un documento visionabile da chiunque; 2 può essere visionata solo dal proporietario o da un suo delegato; 3 non è un documento pubblico; D: 2108 R: 3 Di un fabbricato rurale il catasto terreni fornisce: 1 planimetria, qualità, classe o reddito; 2 qualità, classe, superficie e reddito; 3 area di sedime e qualità; D: 2109 R: 2 Nel catasto terreni il numero delle classi è pari a : 1 al massimo 3; 2 al massimo 5; 3 non è definito; D: 2111 R: 3 Nel catasto fabbricato il numero delle classi presenti è: 1 al massimo 5; 2 al massimo 8; 3 non è definito; D: 2112 R: 1 Nel catasto fabbricati il reddito: 1 aumenta all'aumetare della classe; 2 diminuisce all'aumentare della classe; 3 non è dipendente dalla classe;

11 D: 2113 R: 2 Nel catasto terreni il reddito: 1 aumenta all'aumentare della classe; 2 diminuisce all'aumentare della classe; 3 non è dipendente dalla classe; 03/07/2012 Pag.11 D: 2114 R: 2 Nel catasto la differenza di reddito tra una classe e un'altra è pari all'incirca: 1 10%; 2 20%; 3 30%; D: 1448 R: 3 La classificazione A/2 contraddistingue il seguente tipo di immobile: 1 Abitazione di tipo popolare 2 Abitazione in villa 3 Abitazione di tipo civile D: 1449 R: 3 Il catasto terreno e': 1 descrittivo; 2 probatorio; 3 particellare; D: 1450 R: 2 Il frazionamento e': 1 la suddivisione di un'azienda agricola; 2 la suddivisione di una particella; 3 la suddivisione di un ettaro di terreno; D: 1451 R: 2 Di che tipo e' il Catasto Terreni Italiano? 1 geometrico, per singole proprieta', non probatorio 2 geometrico, particellare, non probatorio 3 geometrico, particellare, probatorio D: 1452 R: 2 La tariffa catastale indica: 1 il valore catastale di una particella 2 il reddito imponibile per unità di consistenza catastale 3 il reddito imponibile di una particella D: 1453 R: 2 Per verificare la proprieta' di diritto di una particella catastale si puo' consultare: 1 l'ufficio tecnico erariale o ufficio del territorio 2 la conservatoria dei registri immobiliari 3 l'ufficio tecnico della provincia D: 1454 R: 1 Il reddito dominicale (RD) e': 1 il reddito medio annuo ordinario del proprietario

12 2 il reddito da conduzione diretta ottenuto dal proprietario 3 l'equo canone di un fondo rustico depurato dalle imposte a carico del proprietario 03/07/2012 Pag.12 D: 1455 R: 2 La mappa particellare e': 1 l'inventario delle particelle di un comune 2 la rappresentazione planimetrica del territorio di ciascun comune formata da piu' fogli numerati 3 l'analisi plano-altimetrica di tutto il territorio comunale D: 1456 R: 3 Per le categorie del gruppo A quale e' l'unita' di consistenza catastale: 1 il metro cubo 2 il metro quadrato 3 il vano utile D: 1457 R: 3 Per le categorie del gruppo C quale e' l'unita' di consistenza catastale: 1 il metro cubo 2 il vano utile 3 il metro quadrato D: 1458 R: 2 La scheda planimetrica di una unita' immobiliare redatta per l'accatastamento e' in genere: 1 in scala 1: in scala 1:200 3 in scala 1:500 D: 1459 R: 3 Quale Ufficio bisogna consultare per conoscere con certezza la proprietà di un immobile? 1 l'ufficio tecnico del Comune 2 l'ufficio IVA 3 la conservatoria dei registri immobiliari D: 1460 R: 2 Cosa si intende per conservazione del Catasto? 1 la fase di accatastamento di fabbricati rurali a n.c.e.u. 2 la fase di aggiornamento del Catasto con introduzione nei documenti delle variazioni di fatto avvenute 3 la fase di archiviazione dei documenti catastali D: 1461 R: 2 Se una particella edilizia urbana comprende più unità immobiliari, come vengono identificate quest'ultime? 1 con un numero romano 2 con un numero di subalterno 3 con uno o più asterischi D: 1462 R: 2 In quale unità di misura si esprime la consistenza di un mappale agricolo? 1 in metri quadri 2 in ettari, are e centiare 3 in lire - in Euro

13 Gruppo Descrizione 03/07/2012 Pag.13 D: 1463 R: 1 Le ricerche presso la Conservatoria dei Registri Immobiliari si svolgono attraverso una ricerca su base: 1 personale 2 catastale 3 toponomastica D: 1464 R: 2 Cosa esprime la tariffa d'estimo? 1 la rendita catastale della particella 2 la rendita catastale unitaria 3 la rendita imponibile ai fini dell'ici D: 1465 R: 2 In quale provincia d'italia il catasto è probatorio? 1 in nessuna 2 in provincia di Bolzano 3 in provincia di Palermo D: 1466 R: 1 Il confine che, in un foglio di mappa in scala 1:2000, misura 2 centimetri, a quanti metri corrisponde? 1 m m m. 100 D: 1467 R: 1 Che cosa si intende, nel catasto, con il termine "frazionamento"? 1 un immobile che viene diviso in più parti 2 un bene divisibile 3 una vendita frazionata D: 1468 R: 3 Cosa si intende per Quadro di Unione? 1 un quadro generale del catasto 2 un sistema di collegamento grafico tra le mappe di Comuni diversi 3 una rappresentanza grafica di tutti i fogli di mappa di un Comune D: 1470 R: 2 Che cos'è l'unità immobiliare urbana? 1 una porzione di fabbricato che ha modalità di produzione adeguata alla relativa categoria 2 un immobile che presenta autonomia funzionale e reddituale 3 l'inventario del patrimonio edilizio di un possessore D: 1471 R: 3 Cosa sono al catasto le variazioni soggettive? 1 quelle che riguardano le variazioni delle categorie catastali 2 quelle che riguardano le caratteristiche delle particelle (superficie, qualità, classe, RA, RD) 3 quelle che comportano il trasferimento di una o più particelle da un possessore all'altro

14 D: 1472 R: 2 Cosa riguardano al catasto le variazioni oggettive? 1 il trasferimento di particelle da un possessore all'altro 2 le caratteristiche fisiche e reddituali delle particelle 3 le variazioni nello stato dei possessori 03/07/2012 Pag.14 D: 1473 R: 1 Quali sono le dimensioni dei fogli di mappa? 1 1 x 0,70 metri lineari 2 1 x 1,50 metri lineari 3 1,50 x 1,50 metri lineari D: 1474 R: 3 In cosa consiste, al Catasto Terreni, la classificazione? 1 nel ripartire i redditi tra le diverse particelle 2 nell'attribuire ad ogni particella la qualità di coltura che le compete 3 nel suddividere ogni qualità di coltura in tante classi di produttività D: 1475 R: 2 In cosa consiste, al Catasto Terreni, il classamento? 1 nel ripartire i redditi tra le diverse qualità e classi 2 nell'attribuire la qualità e la classe a tutte le particelle catastali di un Comune 3 nel suddividere le qualità di coltura in tante classi di produttività D: 1476 R: 2 Quali caratteristiche presenta il Catasto italiano? 1 è particellare, per qualità, classi, tariffe e descrittivo 2 è geometrico, particellare, per qualità, classi e tariffe 3 è geometrico, particellare, per qualità, classi e probatorio D: 1477 R: 1 In quale unità di misura è espressa la superficie delle particelle del catasto terreni? 1 in ettari, are e centiare 2 in ettari 3 in metri quadrati D: 1478 R: 3 A chi sono accessibili le copie delle planimetrie urbane (scala 1:200) degli immobili censiti al catasto? 1 a tutti 2 esclusivamente ai tecnici muniti di tesserino professionale 3 solo ai proprietari o a persone appositamente delegate D: 1479 R: 2 / E Quale documento specifico è richiesto nella compravendita di un bene interessato da successione ereditaria? 1 il certificato di residenza 2 la ricevuta della voltura catastale 3 il certificato storico catastale

15 Gruppo Descrizione 03/07/2012 Pag.15 D: 1480 R: 1 Quale gruppo di documenti è essenziale per la compravendita di un terreno? 1 visura catastale, certificato di destinazione urbanistica, titolo di proprietà e comunicazione ai confinanti del diritto di prelazione 2 visura catastale, certificato di destinazione urbanistica, titolo di proprietà e indice di edificabilità 3 titolo di proprietà e certificato storico catastale D: 1481 R: 2 A cosa corrisponde la categoria catastale C1? 1 ufficio 2 negozio 3 magazzino D: 1482 R: 2 Al catasto terreni, cosa rappresenta la mappa particellare? 1 le ditte intestatarie catastali 2 una porzione del territorio comune 3 tutte le particelle edilizie urbane comprese nel territorio comunale D: 1483 R: 3 Anche gli edifici galleggianti oppure sospesi a punti fissi dal suolo devono essere accatastati? 1 no 2 sì ma solo in alcune zone censuarie 3 sì D: 1484 R: 3 / E Cosa indica la Ditta catastale? 1 l'effettivo proprietario dell'immobile 2 la ditta costruttrice del fabbricato 3 l'intestazione catastale D: 1485 R: 1 Cosa indica, su un certificato catastale, la classe di un fabbricato? 1 la redditività 2 la tipologia edilizia 3 la destinazione d'uso D: 1486 R: 3 Presso quale ufficio è accertato il diritto di proprietà? 1 l'ufficio del Registro 2 l'ufficio Tecnico Erariale 3 la Conservatoria dei Registri Immobiliari D: 1487 R: 3 Come viene considerato il bagno ai fini della determinazione della consistenza catastale? 1 un vano utile 2 un accessorio complementare 3 un accessorio diretto D: 1488 R: 1 Come viene considerata la cucina ai fini della determinazione della consistenza catastale?

16 1 un vano utile 2 un accessorio complementare 3 un accessorio diretto 03/07/2012 Pag.16 D: 1489 R: 3 Cosa si determina attraverso la rendita catastale? 1 il valore commerciale 2 il costo di costruzione 3 il valore fiscale D: 1490 R: 3 Cosa indica, sul certificato catastale, la consistenza di un fabbricato di categoria A4? 1 la tipologia edilizia 2 la destinazione d'uso 3 il numero di vani utili D: 1492 R: 2 Qual è l'unità di misura della consistenza per le categorie catastali del gruppo B? 1 il vano utile 2 il metro cubo 3 il metro quadro D: 1494 R: 3 Cosa si intende per rendita catastale? 1 il valore di ricostruzione delle unità tipo 2 il valore di mercato dell'immobile 3 il reddito medio annuo ritraibile dall'unità immobiliare D: 1495 R: 1 Cosa indica al catasto la visura negativa per soggetto? 1 che al soggetto non sono intestati immobili 2 che al soggetto è negata la visura dell'immobile 3 che la visura dell'immobile è negativa D: 1496 R: 3 Quali informazioni fornisce, al catasto, la visura attuale per immobile? 1 i diritti sugli immobili in comune con altre particelle 2 il nominativo dell'attuale proprietario e l'elenco degli immobili 3 i dati di classamento e gli intestatari con i relativi diritti D: 1497 R: 1 Quali informazioni fornisce, al catasto, la visura per soggetto? 1 l'elenco degli immobili posseduti da una persona fisica o giuridica 2 l'elenco dei soggetti a cui sono intestati gli immobili 3 l'elenco dei soggetti che hanno effettuato la visura D: 1498 R: 3 La visura per soggetto al catasto può essere cumulativa per terreni e fabbricati? 1 non esiste la visura per soggetti 2 no 3 attualmente sì

17 Gruppo Descrizione 03/07/2012 Pag.17 D: 1500 R: 1 Da chi sono pagate le imposte relative al reddito dominicale? 1 dal proprietario del fondo 2 dall'affittuario del fondo 3 da colui che ha diritto di passaggio sul fondo D: 1501 R: 1 In una particella edilizia con più unità immobiliari, queste ultime come vengono indicate? 1 con un numero subalterno 2 con uno o più asterischi 3 con una lettera minuscola D: 1502 R: 3 Per la compravendita di quale immobile occorre il certificato di destinazione urbanistica? 1 un negozio 2 un appartamento 3 un terreno D: 1503 R: 2 Cosa indica, sui fogli di mappa del catasto, la linea continua? 1 il limite del foglio di mappa 2 il confine tra particelle 3 elementi territoriali non costituenti particelle D: 1504 R: 2 A cosa si riferiscono i tre numeri con i quali viene idenficata un'unità immobiliare urbana? 1 tariffa, categoria e classe 2 foglio, particella e subalterno 3 tariffa, partita e livello di piano D: 1505 R: 1 In che misura, al catasto, vengono calcolati i vani accessori complementari? 1 1/4 di vano utile 2 1/3 di vano utile 3 1/2 di vano utile D: 1506 R: 1 A quante particelle edilizie urbane corrispondono le unità immobiliari facenti parte di un unico condominio? 1 ad una sola particella catastale 2 a tante particelle catastali quante sono le unità immobiliari 3 ad un solo subalterno D: 1507 R: 2 In che misura, al catasto, vengono calcolati i vani accessori diretti? 1 1/4 di vano utile 2 1/3 di vano utile 3 1/2 di vano utile

18 D: 1508 R: 1 Che cosa indica al catasto la partita 0 (zero)? 1 l'elenco dei numeri di mappa soppressi 2 le aree di Enti Urbani e promiscui 3 accessori comuni ad Enti Rurali o ad Enti Rurali ed Urbani 03/07/2012 Pag.18 D: 1509 R: 3 Qual è la scala normale di rappresentazione delle mappe di catasto terreni? 1 0, : :2.000 D: 1510 R: 3 Quale branca dell'estimo ha scopi prevalentemente fiscali? 1 l'estimo civile 2 l'estimo rurale 3 l'estimo catastale D: 1511 R: 2 Nel caso di fondo affittato, chi deve pagare le imposte relative al reddito agrario? 1 il proprietario del fondo 2 l'affittuario del fondo 3 sia il proprietario sia l'affittuario del fondo, ciascuno per il 50% D: 1512 R: 3 Cosa si può reperire presso la Conservatoria dei registri immobiliari? 1 una copia di tutti gli atti notarili che riguardano i fabbricati 2 una copia dei soli atti di compravendita degli immobili 3 la Nota di trascrizione di tutti gli atti notarili che riguardano gli immobili D: 1513 R: 1 Con quali modalità avviene l'aggiornamento dei dati della Conservatoria? 1 con modalità informatizzata e on-line 2 con modalità meccanografica 3 con modalità manuale D: 1514 R: 1 Quale procedura informatizzata viene utilizzata per eseguire il frazionamento di un'unità immobiliare urbana? 1 DOCFA 2 PREGEO 3 VOLTURA D: 1515 R: 3 Come si determina la rendita catastale di un'unità immobiliare? 1 superficie catastale diviso la tariffa d'estimo 2 categoria catastale per la tariffa d'estimo 3 consistenza catastale per la tariffa d'estimo D: 1516 R: 2 Nel catasto fabbricati cosa rappresenta la tariffa d'estimo?

19 1 il reddito imponibile di una particella 2 il reddito imponibile dell'unità di consistenza catastale 3 il reddito imponibile di un fabbricato 03/07/2012 Pag.19 D: 1517 R: 2 Per accatastare quali edifici al catasto fabbricati si utilizza il tipo mappale? 1 un edificio costruito su una particella del catasto terreni 2 una nuova costruzione o una variazione di pianta di un edificio esistente 3 un edificio già esistente D: 1518 R: 3 Cosa si intende per unità immobiliare urbana? 1 ogni immobile o parte di immobile censito dal catasto 2 ogni immobile o parte di immobile situato in zona non rurale 3 ogni immobile o parte di immobile che nello stato in cui si trova è utile e atto a produrre reddito proprio D: 1519 R: 1 Quale funzione svolge la voltura catastale? 1 evidenzia la variazione di possesso di una particella 2 evidenzia la variazione del numero di una particella 3 permette il frazionamento di una particella D: 1520 R: 2 Chi, nel catasto terreni, esegue il frazionamento di una particella? 1 un tecnico catastale 2 un professionista abilitato 3 chiunque interessato mediante domanda D: 1521 R: 1 La domanda di voltura deve essere presentata: 1 dagli obbligati (notaio, eredi) 2 esclusivamente dal notaio 3 dall'ufficio del registro direttamente per via telematica D: 1522 R: 3 Quali elementi vengono indicati nell'accatastamento, che rappresenta l'iscrizione di un immobile al catasto? 1 il possessore e l'attribuzione del numero di partita 2 il proprietario, la consistenza ed il reddito dominicale 3 il possessore, i dati catastali ed il reddito imponibile D: 1523 R: 2 Cosa rappresenta la tariffa d'estimo nel catasto terreni? 1 l'aliquota di aggiornamento del reddito agrario espressa per ogni Comune e riferita alle diverse qualità e classi 2 la rendita imponibile ad ettaro, espressa per ogni Comune e riferita alle diverse qualità e classi 3 l'aliquota di aggiornamento del reddito dominicale espressa per ogni Comune e riferita alle diverse qualità e classi D: 1524 R: 1 Che cosa rappresenta, su un foglio di mappa del catasto terreni, una doppia linea nera tratteggiata?

20 1 una strada poderale insistente su uno o più mappali 2 una linea di frazionamento 3 un confine tra due comuni 03/07/2012 Pag.20 D: 1525 R: 2 Quali ispezioni ipotecarie può effettuare l'utente? 1 per soggetto, per immobile, per nota 2 per soggetto, per immobile 3 per nota D: 1526 R: 3 Presso quale ufficio viene accertato il diritto di proprietà di un immobile? 1 presso l'ufficio del registro 2 presso l'ufficio tecnico erariale 3 presso la Conservatoria dei Registri immobiliari D: 1527 R: 2 Presso quale ufficio si trova il catasto? 1 presso la Conservatoria dei Registri immobiliari 2 presso gli uffici provinciali dell'agenzia del Territorio 3 presso le sezioni comunali dell'ufficio tecnico erariale D: 1528 R: 2 Attualmente il catasto terreni si trova nella fase della: 1 formazione 2 conservazione 3 pubblicazione D: 1529 R: 1 Quando il catasto si dice probatorio? 1 quando l'iscrizione catastale di una particella ad una ditta fornisce la prova giuridica della proprietà 2 quando l'iscrizione catastale di una particella ad una ditta fornisce la prova del possesso 3 quando le variazioni sono aggiornate in tempo reale D: 1530 R: 2 Con quali modalità gli ordini professionali, le agenzie, le società, ecc.. possono usufruire del servizio visure on-line? 1 stipulando una convenzione con l'agenzia del territorio per almeno due anni 2 stipulando una convenzione con l'agenzia del territorio per un anno 3 stipulando una convenzione con il gestore della rete informatica D: 1531 R: 1 Cosa indica la qualità di una particella nel catasto terreni? 1 il tipo di coltura 2 il livello di redditività della coltura 3 il tipo di coltura ed il relativo tipo di reddito D: 1532 R: 1 Cosa rappresenta il reddito dominicale? 1 il reddito medio ritraibile dai terreni spettante al possessore al lordo delle imposte 2 il reddito medio ritraibile dai terreni spettante al coltivatore diretto

21 3 il prodotto netto aziendale 03/07/2012 Pag.21 D: 1533 R: 3 Quali elementi formano il reddito agrario? 1 l'interesse sul capitale agrario più il compenso spettante all'imprenditore 2 il beneficio fondiario più le imposte 3 l'interesse sul capitale agrario più il compenso per il lavoro direttivo D: 1534 R: 2 In quale scala viene rappresentato il quadro d'unione? 1 1: dipende dall'estensione del comune 3 1: D: 1535 R: 1 In che cosa consiste la certificazione ipotecaria? 1 in una attestazione rilasciata dal Conservatore dei registri immobiliari 2 in una copia dei soli atti di compravendita degli immobili 3 in una copia di tutti gli atti notarili che riguardano i fabbricati D: 1536 R: 2 Quali operazioni rendono necessaria la voltura catastale? 1 variazioni oggettive di una o più particelle 2 variazioni nel possesso 3 frazionamento D: 1537 R: 1 Quali sono gli immobili censiti al catasto dei fabbricati che godono di esenzione fiscale permanente? 1 i fabbricati demaniali dello Stato 2 le abitazioni di nuova costruzione 3 gli alberghi e le pensioni D: 1538 R: 2 Come viene rappresentata graficamente in mappa la particella edilizia? 1 dall'area coperta del fabbricato e dalle sue eventuali attinenze scoperte, appartenenti ad una persona giuridica 2 dall'area coperta del fabbricato e dalle sue eventuali attinenze scoperte, appartenenti ad un unico possessore 3 dall'area coperta del fabbricato, appartenenti ad un unico proprietario D: 1539 R: 2 / E In quale entità sono espresse le dimensioni delle unità immobiliari urbane di categoria "A"? 1 in vani utili 2 in unità di consistenza catastale 3 in metri quadri D: 1540 R: 2 Quale livello di reddito rappresenta, nel catasto dei fabbricati, la classe? 1 il reddito effettivamente ritraibile dall'unità immobiliare 2 il reddito ordinariamente ritraibile dall'unità immobiliare

22 3 il reddito denunciato dal possessore dell'unità immobiliare 03/07/2012 Pag.22 D: 1541 R: 3 Quali elementi vengono registrati nella fase di Conservazione del catasto? 1 operazioni di classamento e qualificazione 2 trascrizione degli atti riguardanti il Piano regolatore generale 3 variazioni nelle consistenze oggettive o nei diritti soggettivi D: 1542 R: 3 Come viene calcolata la rendita catastale dei fabbricati? 1 in base ai canoni di affitto mensili reali 2 in base al costo medio di costruzione del fabbricato 3 utilizzando i valori di mercato medi, oppure i canoni di affitto medi della zona D: 1543 R: 1 Quali sono gli immobili che, censiti al catasto dei fabbricati, hanno categoria A/7? 1 abitazioni in villini 2 castelli 3 abitazioni di tipo popolare D: 1544 R: 2 Quale qualità di una particella catastale ha redditi catastali nulli? 1 il seminativo 2 il fabbricato rurale 3 il bosco ceduo D: 1545 R: 2 Con quale programma viene redatta la procedura informatizzata di aggiornamento dei fabbricati catastali? 1 PCSD 2 DOCFA 3 DOCFB D: 1546 R: 3 Di quali atti è possibile prendere visione presso l'agenzia del Territorio? 1 atti urbanistici, certificati o estratti di documenti, liberamente e gratuitamente 2 atti catastali relativi alla proprietà di un immobile 3 atti catastali, certificati o estratti di documenti D: 1547 R: 1 Quali documenti sono conservati dalla Conservatoria dei registri immobiliari? 1 quelli che accertano la proprietà degli immobili, i loro diritti reali, i loro gravami o i privilegi 2 quelli che accertano la proprietà dei beni immobili e mobili 3 quelli relativi alla compravendita degli immobili D: 1548 R: 2 Quali sono gli elaborati grafici per l'accatastamento urbano di un nuovo fabbricato? 1 il tipo mappale e le planimetrie di ogni unità immobiliare 2 le planimetrie di ogni unità immobiliare e l'elaborato grafico per la dimostrazione della suddivisione in subalterni 3 il quadro di unione

23 Gruppo Descrizione 03/07/2012 Pag.23 D: 1549 R: 2 E' vero che il reddito dominicale è il reddito medio annuo ordinario di parte padronale, al netto delle spese? 1 no, è falso 2 sì, è vero purché sia al lordo delle imposte 3 sì, è vero purché sia al netto delle imposte D: 1550 R: 3 Quale denominazione assume il reddito imponibile dei fabbricati urbani? 1 reddito dominicale 2 rendita urbana 3 rendita catastale D: 1551 R: 2 In cosa consistono le ispezioni o visure ipotecarie? 1 nella consultazione dei registri catastali 2 nella consultazione dei registri, delle formalità e dei titoli depositati presso le Conservatorie 3 nella verifica sul terreno delle misure indicate a catasto D: 1552 R: 1 Quanto misurerebbe nella realtà un muro che in una planimetria in scala 1/100 è di 0,5 cm? 1 0,5 m m cm. D: 1553 R: 2 Quanto misura nel catasto terreni una particella? 1 un ettaro (ha) cioè mq. 2 un numero indefinito di centiare (1 centiara = 1 mq.) 3 un'ara (a) cioè 100 mq. D: 1554 R: 2 Quali beni immobili, nel catasto dei fabbricati, appartengono al gruppo A? 1 solo le abitazioni 2 le abitazioni e gli uffici privati 3 solo le attività commerciali D: 1555 R: 1 Cosa è possibile calcolare con la tariffa d'estimo? 1 la rendita catastale 2 l'imposta sul valore aggiunto (IVA) 3 l'aliquota per il calcolo delle imposte catastali D: 1556 R: 3 Con quale simbolo viene contraddistinta, nel catasto dei fabbricati, la particella edilizia? 1 una lettera maiuscola 2 un numero romano 3 un numero arabo

24 D: 1557 R: 1 Chi rilascia la concessione edilizia o permesso di costruire? 1 l'amministrazione comunale 2 l'ufficio del territorio 3 la Direzione provinciale del lavoro 03/07/2012 Pag.24 D: 1558 R: 2 Da chi può essere richiesta una visura catastale generica? 1 solo dal proprietario o dai notai 2 da chiunque senza alcuna motivazione 3 da qualsiasi cittadino purché fornisca valida motivazione D: 1559 R: 1 Cosa evidenzia la voltura catastale? 1 le variazioni della titolarità di un immobile 2 la variazione nella qualità e classe di coltura 3 le variazioni nei redditi catastali D: 1560 R: 2 Cosa contiene una particella edilizia? 1 sempre una sola unità immobiliare 2 una o più unità immobiliari 3 nessuna unità immobiliare D: 1561 R: 2 Ai fini della determinazione della consistenza catastale, come viene considerata la cantina? 1 un vano utile 2 un accessorio complementare 3 un accessorio diretto D: 1562 R: 3 Ai fini della determinazione della consistenza catastale, come viene considerato un giardino di proprietà esclusiva? 1 un accessorio diretto 2 un vano utile 3 un accessorio complementare D: 1563 R: 2 Quante possono essere al catasto fabbricati le classi di un'unità immobiliare? 1 al massimo 5 2 un numero indeterminato 3 al massimo 15 D: 1564 R: 1 A quale tipo di immobile corrisponde, nel catasto fabbricati, la categoria A/2? 1 abitazione di tipo civile 2 abitazione di tipo popolare 3 negozi D: 1565 R: 2 A quale categoria di immobili corrisponde, nel catasto fabbricati, la categoria A/10?

25 1 abitazioni di tipo signorile 2 uffici e studi di privati 3 uffici pubblici 03/07/2012 Pag.25 D: 1566 R: 1 A quale categoria di immobili corrisponde, nel catasto fabbricati, la categoria B/1? 1 caserme, collegi, ecc.. 2 prigioni e riformatori 3 magazzini e locali di deposito D: 1567 R: 3 Un ufficio pubblico, nel catasto fabbricati, a quale categoria appartiene? 1 A/10 2 B/1 3 B/4 D: 1568 R: 2 Una cantina non facente parte di un'unità immobiliare abitativa, nel catasto fabbricati, a quale categoria appartiene? 1 C/1 2 C/2 3 C/6 D: 1569 R: 1 A quali beni immobili corrisponde, nel catasto fabbricati, la categoria C/6? 1 autorimesse, ecc.. 2 posti auto coperti, ecc.. 3 scuole private D: 1572 R: 1 Ai fini del catasto edilizio urbano in quale gruppo rientrano le abitazioni e gli uffici? 1 negli immobili a destinazione ordinaria 2 negli immobili a destinazione particolare 3 negli immobili a destinazione speciale

Il catasto. Corso di Estimo - CLA - Prof. E. Micelli

Il catasto. Corso di Estimo - CLA - Prof. E. Micelli Il catasto Cos è il catasto Il Catasto rappresenta l inventario dei beni immobili esistenti sul territorio nazionale è la base per le imposizioni fiscali conserva le informazioni relative a: individuazione

Dettagli

Il catasto 13.XII.2005. Corso di Estimo CLA - Prof. E. Micelli - Aa 2005.06. Cos è il Catasto

Il catasto 13.XII.2005. Corso di Estimo CLA - Prof. E. Micelli - Aa 2005.06. Cos è il Catasto Il catasto 13.XII.2005 Cos è il Catasto Il Catasto rappresenta l inventario dei beni immobili esistenti sul territorio nazionale; è la base per le imposizioni fiscali; conserva le informazioni relative

Dettagli

CATASTO. Come si classifica il catasto? a) probatorio e particellare. b) rustico e urbano. c) probatorio fondato sulla denuncia dei possessori.

CATASTO. Come si classifica il catasto? a) probatorio e particellare. b) rustico e urbano. c) probatorio fondato sulla denuncia dei possessori. CATASTO Che cosa è il catasto? a) è l inventario dei beni immobili esistenti in un determinato territorio. b) è l archiviazione presso l U.T.E. di tutti i fogli di mappa di un comprensorio. c) è l archiviazione

Dettagli

DELL AGRONOMO-FORESTALE.

DELL AGRONOMO-FORESTALE. ORDINE DOTTORI AGRONOMI E FORESTALI DELLA PROVINCIA DI FIRENZE CORSO DI PREPARAZIONE ALL ESAME DI ABILITAZIONE PROFESSIONALE. IL CATASTO E LA PROFESSIONE DELL AGRONOMO-FORESTALE. A cura del: Dr.Agr. Michele

Dettagli

Catasto italiano. Origini. Nel 1861 si contavano in Italia 22 diversi Catasti

Catasto italiano. Origini. Nel 1861 si contavano in Italia 22 diversi Catasti IL CATASTO Cenni storici Catasto italiano Insieme di operazioni per stabilire la rendita di beni immobili Origini Nel 1861 si contavano in Italia 22 diversi Catasti Nel 1886 fu varata la prima legge per

Dettagli

Il catasto italiano può essere definito come catasto non probatorio, geometrico, basato su classi e tariffe e particellare

Il catasto italiano può essere definito come catasto non probatorio, geometrico, basato su classi e tariffe e particellare COSA E IL CATASTO Il catasto unico italiano ha origine con la Legge n. 3682 del 1886 e nello stesso anno cominciano tutte le operazioni indispensabili alla sua formazione. La funzione del catasto è quella

Dettagli

FORMAZIONE E DEFINIZIONE DEL CATASTO TERRENI

FORMAZIONE E DEFINIZIONE DEL CATASTO TERRENI 1 FORMAZIONE E DEFINIZIONE DEL CATASTO TERRENI RD 1572/31 1 ss. 1 PREMESSA Il Catasto può essere definito come l inventario generale dei beni immobili siti in un determinato territorio. In tal senso si

Dettagli

LA COMPRAVENDITA DI BENI IMMOBILI

LA COMPRAVENDITA DI BENI IMMOBILI LA COMPRAVENDITA DI BENI IMMOBILI CARATTERISTICHE BILATERALE ONEROSO SOLENNE CONSENSUALE ATTOPUBBLICO ATTOPUBBLICO SCRITTURA SCRITTURA PRIVATA PRIVATA AUTENTICATA AUTENTICATA DA DA UN UN NOTAIO NOTAIO

Dettagli

Ufficio Provinciale di Milano

Ufficio Provinciale di Milano Il sistema di calcolo del valore normale e sue applicazioni Martino Brambilla Agenzia del Territorio Ufficio Provinciale di Milano Valore normale Valore normale Calcolo delle consistenze Calcolo delle

Dettagli

TRIBUTI SPECIALI CATASTALI

TRIBUTI SPECIALI CATASTALI (tabella modifi cata dal D.L. 02/03/2012 n. 16 art. 6, in vigore dal 01/10/2012) TRIBUTI SPECIALI CATASTALI N. ORD. OPERAZIONI TARIFFA IN EURO NOTE 1 CERTIFICATI, COPIE ED ESTRATTI DELLE RISULTANZE DEGLI

Dettagli

Condizioni di vendita da parte della Società Pila S.p.a. dell unità immobiliare facente

Condizioni di vendita da parte della Società Pila S.p.a. dell unità immobiliare facente Condizioni di vendita da parte della Società Pila S.p.a. dell unità immobiliare facente parte di un complesso condominiale ad uso commerciale direzionale in Località Grand Chemin, Saint Christophe (AO).

Dettagli

Fiscalità degli immobili estranei al regime di impresa, arti e professioni Dott. Giovanni Picchi Dott. Domenico Ballor 1 I redditi diversi immobiliari L art. 67, comma 1, del TUIR prevede alcune fattispecie

Dettagli

52 Convegno Nazionale di Studio degli Economi di Comunità 24-25-26 ottobre 2012 CATASTO ED IMU. Ing. Fernando Gioia

52 Convegno Nazionale di Studio degli Economi di Comunità 24-25-26 ottobre 2012 CATASTO ED IMU. Ing. Fernando Gioia 52 Convegno Nazionale di Studio degli Economi di Comunità 24-25-26 ottobre 2012 CATASTO ED IMU Ing. Fernando Gioia Catasto significa registro ed e un inventario dei beni immobili Il catasto si compone

Dettagli

La base imponibile ai fini dell'imposta di registro e dell'iva

La base imponibile ai fini dell'imposta di registro e dell'iva In caso di acquisto di un immobile si applicano l'imposta di registro o alternativamente l'iva (a seconda del venditore) e le imposte ipotecaria e catastale. Quando il venditore è un soggetto Iva che opera

Dettagli

TABELLA A TRIBUTI SPECIALI CATASTALI

TABELLA A TRIBUTI SPECIALI CATASTALI (Delibera della giunta provinciale n 985 de 13 magg io 2011.) TABELLA A TRIBUTI SPECIALI CATASTALI N. ORD. OPERAZIONE TARIFFA IN EURO ANNOTAZIONI ESENZIONE 1 CONSULTAZIONE E RILASCIO COPIE DEGLI ATTI CATASTALI

Dettagli

RISOLUZIONE N. 207 /E

RISOLUZIONE N. 207 /E RISOLUZIONE N. 207 /E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 6 agosto 2009 OGGETTO: Consulenza giuridica - imposta sulle successioni e donazioni - trattamento applicabile ai fabbricati rurali

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone:

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone: N. 2007/120811 Disposizioni in materia di individuazione dei criteri utili per la determinazione del valore normale dei fabbricati di cui all articolo 1, comma 307 della legge 27 dicembre 2006, n. 296

Dettagli

IMU 2015 BREVE MEMORANDUM SUI PRINCIPALI ADEMPIMENTI

IMU 2015 BREVE MEMORANDUM SUI PRINCIPALI ADEMPIMENTI IMU 2015 BREVE MEMORANDUM SUI PRINCIPALI ADEMPIMENTI IMU: SOGGETTO PASSIVO (chi paga?) Il proprietario di fabbricati, aree edificabili e di terreni a qualsiasi uso destinati; Il titolare del diritto reale

Dettagli

TARI - TASSA SUI RIFIUTI - UTENZE NON DOMESTICHE MODELLO DI DICHIARAZIONE (ai sensi del regolamento comunale IUC componente TARI)

TARI - TASSA SUI RIFIUTI - UTENZE NON DOMESTICHE MODELLO DI DICHIARAZIONE (ai sensi del regolamento comunale IUC componente TARI) 1 SOCIETA ECOLOGICA AREA BIELLESE COMUNE DI BIELLA Via Tripoli 48-13900 Biella Tel. 015/3507286/408 Fax 015/3507486 email tia@comune.biella.it Orario sportello: lunedì, martedì, mercoledì e venerdì dalle

Dettagli

IMPOSTE SULLE COMPRAVENDITE IMMOBILIARI

IMPOSTE SULLE COMPRAVENDITE IMMOBILIARI IMPOSTE SULLE COMPRAVENDITE IMMOBILIARI Le imposte sugli atti traslativi a titolo oneroso (compravendite, permute, ecc.) della proprietà di immobili in genere e quelli traslativi o costitutivi di diritti

Dettagli

ACQUISTO DELLA CASA DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA AGEVOLAZIONI CLASSIFICAZIONE FABBRICATI

ACQUISTO DELLA CASA DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA AGEVOLAZIONI CLASSIFICAZIONE FABBRICATI ACQUISTO DELLA CASA DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA AGEVOLAZIONI CLASSIFICAZIONE FABBRICATI LA NUOVA DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA Nel rogito riguardante la compravendita della casa, le parti devono inserire una

Dettagli

Essere partner per tutte le esigenze conoscitive e informative dei suoi clienti fornendo informazioni di elevata qualità e affidabilità e servizi

Essere partner per tutte le esigenze conoscitive e informative dei suoi clienti fornendo informazioni di elevata qualità e affidabilità e servizi Servizi Immobiliari e Catastali Essere partner per tutte le esigenze conoscitive e informative dei suoi clienti fornendo informazioni di elevata qualità e affidabilità e servizi innovativi a valore aggiunto

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 329 14.12.2015 Locazione immobili: agevolazioni fiscali Categoria: Finanziaria Sottocategoria: Sblocca Italia L art. 21, D.L. n. 133/2014 prevede

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE E CONSERVAZIONE DEL CATASTO CONSORTILE

REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE E CONSERVAZIONE DEL CATASTO CONSORTILE REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE E CONSERVAZIONE DEL CATASTO CONSORTILE Adottato con delibera dell Assemblea consorziale n. 35/10 in data 11/12/2010, resa esecutiva dalla Giunta Regionale del Veneto nella

Dettagli

REVIS AVM. RAPPORTO IMMOBILIARE per: su immobile: F33 P29 S12. del comune di MILANO NDG: N.PRATICA: N. RAPPORTO: 16845

REVIS AVM. RAPPORTO IMMOBILIARE per: su immobile: F33 P29 S12. del comune di MILANO NDG: N.PRATICA: N. RAPPORTO: 16845 REVIS AVM RAPPORTO IMMOBILIARE per: su immobile: F33 P29 S12 del comune di MILANO NDG: N.PRATICA: N. RAPPORTO: 16845 1 Sezione 1. REVIS AVM - Identificazione Immobile e Valutazione Automatica Tipo: Fabbricati

Dettagli

ALLEGATO AL PROVVEDIMENTO DEL DIRETTORE DELL AGENZIA DELLE ENTRATE

ALLEGATO AL PROVVEDIMENTO DEL DIRETTORE DELL AGENZIA DELLE ENTRATE ALLEGATO AL PROVVEDIMENTO DEL DIRETTORE DELL AGENZIA DELLE ENTRATE Disposizioni in materia di individuazione dei criteri utili per la determinazione del valore normale dei fabbricati di cui all articolo

Dettagli

INFORMATIVA I.M.U. 2013 IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA. Novità rispetto all anno 2012

INFORMATIVA I.M.U. 2013 IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA. Novità rispetto all anno 2012 INFORMATIVA I.M.U. 2013 IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA Ai sensi dell articolo 13 del decreto legge 6 dicembre 2011, convertito dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214, a partire dal 1.01.2012 è stata anticipata,

Dettagli

Il calcolo dell ICI (Aggiornata al 10/10/2010)

Il calcolo dell ICI (Aggiornata al 10/10/2010) FISCO Il calcolo dell ICI (Aggiornata al 10/10/2010) Presupposto Relativamente alle imposte dirette, l art. 15-bis del D.L. 81/2007 intervenendo sull art. 164 del L imposta comunale sugli immobili (I.C.I.)

Dettagli

Incontri operativi sui procedimenti dell Alta Valenza Fiscale

Incontri operativi sui procedimenti dell Alta Valenza Fiscale Roma 28 30 aprile 2009 Incontri operativi sui procedimenti dell Alta Valenza Fiscale Tipologie edilizie suscettibili di accatastamento A cura di Direzione Centrale Cartografia Catasto e Pubblicità Immobiliare

Dettagli

Nuova automazione dei servizi di pubblicità immobiliare degli Uffici provinciali dell Agenzia del territorio e approvazione dei nuovi modelli di nota.

Nuova automazione dei servizi di pubblicità immobiliare degli Uffici provinciali dell Agenzia del territorio e approvazione dei nuovi modelli di nota. Decreto interdirigenziale 14 giugno 2007 Nuova automazione dei servizi di pubblicità immobiliare degli Uffici provinciali dell Agenzia del territorio e approvazione dei nuovi modelli di nota. IL DIRETTORE

Dettagli

Il Sistema Integrato del Territorio [SIT]

Il Sistema Integrato del Territorio [SIT] CATASTO DIGITALE: SEMPLICE, VELOCE, TRASPARENTE Ordine degli Architetti P.P.C. di Roma e provincia Piazza Manfredo Fanti 47 Roma Mercoledì 11 marzo 2015 [SIT] Ing. Franco MAGGIO Direttore Centrale Catasto

Dettagli

Cosa. Chi. Quanto. Come si calcola il valore catastale rivalutato di un immobile?

Cosa. Chi. Quanto. Come si calcola il valore catastale rivalutato di un immobile? Cosa L imposta municipale propria (IMU) si applica a tutti gli immobili posseduti a titolo di proprietà o altro diritto reale (usufrutto, uso, abitazione ), compresa l abitazione principale e le sue pertinenze

Dettagli

COMUNE Dl LEGNAGO (Provincia di Verona) UFFICIO TECNICO SETTORE 3

COMUNE Dl LEGNAGO (Provincia di Verona) UFFICIO TECNICO SETTORE 3 COMUNE Dl LEGNAGO (Provincia di Verona) UFFICIO TECNICO SETTORE 3 SERVIZIO I URBANISTICA ED EDILIZIA PRIVATA CRITERI E MODALITÀ DI CALCOLO DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE PECUNIARIE E DELLE SOMME DA CORRISPONDERE

Dettagli

ELENCO IMMOBILI IN VENDITA DATI COMUNI AI LOTTI 1) - 2) - 3)

ELENCO IMMOBILI IN VENDITA DATI COMUNI AI LOTTI 1) - 2) - 3) ALLEGATO sub 1) ELENCO IMMOBILI IN VENDITA DATI COMUNI AI LOTTI 1) - 2) - 3) Ubicazione e descrizione Le unità abitative sono ubicate alla distanza di circa 300 metri fuori delle mura cinquecentesche zona

Dettagli

IMU - che cos'è. Se possiedi questi immobili, hai tempo fino al 16 giugno 2014 per pagare l acconto. Cos è l IMU Imposta municipale propria

IMU - che cos'è. Se possiedi questi immobili, hai tempo fino al 16 giugno 2014 per pagare l acconto. Cos è l IMU Imposta municipale propria IMU - che cos'è L IMU si continua a pagare sulle case di lusso (categorie A/1, A/8 e A/9), sulle seconde case e su tutti gli altri immobili (ad esempio laboratori, negozi, capannoni, box non di pertinenza

Dettagli

IMMOBILI E VALORE NORMALE. IMMOBILI ABITATIVI Valore normale = Valore normale unitario * mq superficie catastale

IMMOBILI E VALORE NORMALE. IMMOBILI ABITATIVI Valore normale = Valore normale unitario * mq superficie catastale Numero 10 Anno 2007 - ottobre IMMOBILI E VALORE NORMALE Il D.L. 223/2006, convertito dalla legge 248/2006, ha di fatto abrogato la disposizione che impediva all amministrazione finanziaria di rettificare

Dettagli

1. CHI DEVE PAGARE L'ICI. L'Ici, imposta comunale sugli immobili, istituita con DL 504 del 1992, deve essere pagata:

1. CHI DEVE PAGARE L'ICI. L'Ici, imposta comunale sugli immobili, istituita con DL 504 del 1992, deve essere pagata: 1. CHI DEVE PAGARE L'ICI L'Ici, imposta comunale sugli immobili, istituita con DL 504 del 1992, deve essere pagata: dai proprietari di fabbricati, aree edificabili e terreni agricoli situati nel territorio

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA

IL DIRETTORE DELL AGENZIA PROVVEDIMENTO AGENZIA DELLE ENTRATE 27 LUGLIO 2007 DISPOSIZIONI IN MATERIA DI INDIVIDUAZIONE DEI CRITERI UTILI PER LA DETERMINA- ZIONE DEL VALORE NORMALE DEI FABBRICATI, DI CUI ALL ART. 1, COMMA 307, DELLA

Dettagli

Plusvalenze immobiliari tassazione sostitutiva al 20 percento - COMPRAVENDITE - Studio Immobiliare Ba

Plusvalenze immobiliari tassazione sostitutiva al 20 percento - COMPRAVENDITE - Studio Immobiliare Ba Plusvalenze immobiliari tassazione sostitutiva al 20 percento - COMPRAVENDITE - Studio Immobiliare Ba Elevata al 20 percento la tassazione sostitutiva sulle plusvalenze immobiliari per i contratti stipulati

Dettagli

Conservazione del C.d.F.

Conservazione del C.d.F. Conservazione del C.d.F. La conservazione è l aggiornamento tecnico e giuridico degli atti. Per il C.d.F. le operazioni che lo permettono sono: 1) l accertamento delle nuove UIU urbane (dichiarazione di

Dettagli

IL COSTO DI UN ATTO NOTARILE (Fonte: Consiglio Nazionale del Notariato)

IL COSTO DI UN ATTO NOTARILE (Fonte: Consiglio Nazionale del Notariato) IL COSTO DI UN ATTO NOTARILE (Fonte: Consiglio Nazionale del Notariato) Acquistare la casa: quanto costa il notaio? Le tabelle qui pubblicate riportano di massima i compensi dovuti al notaio per gli atti

Dettagli

REGISTRO DELLE CESSIONI DEI DIRITTI EDIFICATORI DISPOSIZIONI APPLICATIVE ALLEGATO B

REGISTRO DELLE CESSIONI DEI DIRITTI EDIFICATORI DISPOSIZIONI APPLICATIVE ALLEGATO B REGISTRO DELLE CESSIONI DEI DIRITTI EDIFICATORI DISPOSIZIONI APPLICATIVE ALLEGATO B INDICE Articolo 1 Oggetto e riferimenti normativi... 3 Articolo 2 Origine dei diritti edificatori... 3 Articolo 3 Struttura

Dettagli

Valutazione immobiliare.

Valutazione immobiliare. VALUTAZIONE IMMOBILIARE Valutazione immobiliare. Valutazione del 03.04.2014 DATI IMMOBILE Tipologia immobile A/2 Indirizzo immobile Superficie Via XXXXXXXXX n. 12 - Torino 125 mq. appartamento 15 mq. box

Dettagli

IL CATASTO URBANO N.C.E.U. SCOPI DEL N.C.E.U. NUOVA DEFINIZIONE DI U.I.U. NORME FONDAMENTALI DEL N.C.E.U. IL NUOVO CATASTO EDILIZIO URBANO

IL CATASTO URBANO N.C.E.U. SCOPI DEL N.C.E.U. NUOVA DEFINIZIONE DI U.I.U. NORME FONDAMENTALI DEL N.C.E.U. IL NUOVO CATASTO EDILIZIO URBANO N.C.E.U. IL CATASTO URBANO CREATO CON LEGGE 13.04.1939 N. 652; ENTRATO IN VIGORE IL 01.09.1962. CREATO CON R.D. N. 267 DEL 05.06.1871 ING. GIOVANNI MINGOZZI N.C.E.U. NORME FONDAMENTALI DEL N.C.E.U. LE

Dettagli

PER PROCEDERE ALLA TRASCRIZIONE TACITA DELL EREDITA occorre esibire:

PER PROCEDERE ALLA TRASCRIZIONE TACITA DELL EREDITA occorre esibire: I DOCUMENTI NECESSARI PER IL TRASFERIMENTO DEGLI IMMOBILI A) FABBRICATI Il venditore deve, una volta perfezionato l accordo col futuro acquirente, consegnare allo stesso tutti i documenti attestanti i

Dettagli

Acquisto casa: l attività del notaio pagina 2. Acquisto casa: tutti i costi pagina 3-4. Tabella riassuntiva dei costi pagina 5

Acquisto casa: l attività del notaio pagina 2. Acquisto casa: tutti i costi pagina 3-4. Tabella riassuntiva dei costi pagina 5 Acquisto casa: l attività del notaio pagina 2 Acquisto casa: tutti i costi pagina 3-4 Tabella riassuntiva dei costi pagina 5 1 ACQUISTO CASA: L ATTIVITA DEL NOTAIO L'attività notarile non si esaurisce

Dettagli

SISTER VISURA PLANIMETRICA TELEMATICA (OTTOBRE 2010)

SISTER VISURA PLANIMETRICA TELEMATICA (OTTOBRE 2010) SISTER VISURA PLANIMETRICA TELEMATICA (OTTOBRE 2010) 1 INDICE Condizioni del servizio di Visura Planimetrica telematica... 3 Abilitazione degli utenti... 4 Visura Planimetrica... 4 Elenco Visure Planimetriche

Dettagli

Differenza tra prima casa e abitazione principale

Differenza tra prima casa e abitazione principale Differenza tra prima casa e abitazione principale Qual è la differenza tra prima casa e abitazione principale? In questo articolo mettiamo in luce le reali differenze tra due concetti spesso confusi. Molto

Dettagli

APPUNTI LEZIONE DOCFA 10/10/2014

APPUNTI LEZIONE DOCFA 10/10/2014 APPUNTI LEZIONE DOCFA 10/10/2014 DOCENTE: DOTT. ING. PAOLO FARENGA ESEMPIO N 1 ACCATASTAMENTO DI UNITA IMMOBILIARE COMPOSTE DA DUE O PIU PORZIONI, SULLE QUALI GRAVANO DIRITTI REALI NON OMOGENEI L esempio

Dettagli

LA NUOVA IMPOSTA DI REGISTRO PER I TRASFERIMENTI IMMOBILIARI DAL 2014

LA NUOVA IMPOSTA DI REGISTRO PER I TRASFERIMENTI IMMOBILIARI DAL 2014 INFORMATIVA N. 229 18 SETTEMBRE 2013 IMPOSTE INDIRETTE LA NUOVA IMPOSTA DI REGISTRO PER I TRASFERIMENTI IMMOBILIARI DAL 2014 Art. 10, D.Lgs. n. 23/2011 Art. 26, DL n. 104/2013 Nell ambito del Decreto c.d.

Dettagli

COMUNICATO STAMPA FABBRICATI RURALI: DOMANDE DI VARIAZIONE DELLA CATEGORIA CATASTALE ENTRO IL 30

COMUNICATO STAMPA FABBRICATI RURALI: DOMANDE DI VARIAZIONE DELLA CATEGORIA CATASTALE ENTRO IL 30 COMUNICATO STAMPA FABBRICATI RURALI: DOMANDE DI VARIAZIONE DELLA CATEGORIA CATASTALE ENTRO IL 30 SETTEMBRE 2011 Il decreto del Ministro dell Economia e delle Finanze 14 settembre 2011, pubblicato in data

Dettagli

III. QUANDO SI ACQUISTA CASA

III. QUANDO SI ACQUISTA CASA III. QUANDO SI ACQUISTA CASA Quando si compra casa le imposte da pagare indicato nell'atto, provvede alla rettifica e sono diverse (registro o Iva) a seconda che il alla liquidazione della maggiore imposta

Dettagli

CATASTO TERRENI E CATASTO FABBRICATI

CATASTO TERRENI E CATASTO FABBRICATI Corso di Estimo a.a. 2001/02 CATASTO TERRENI E CATASTO FABBRICATI. IL CATASTO! E l inventario dei beni immobili di uno Stato, di cui definisce i possessi dei singoli e degli enti;! E la base per le imposizioni

Dettagli

Quante tasse da pagare per comprare casa?

Quante tasse da pagare per comprare casa? Quante tasse da pagare per comprare casa? by Paolo Florio - Monday, January 05, 2015 http://www.ascheri.net/2015/01/05/quante-tasse-pagare-per-casa/ Uno dei momenti più importanti nella vita di una persona

Dettagli

INFORMATIVA IMU anno 2012

INFORMATIVA IMU anno 2012 COMUNE DI BUSSO 86010 PROVINCIA DI CAMPOBASSO CF 00172190704 Via Alessandro Manzoni, 5 Tel. 0874 / 447133 Fax 0874/447951 INFORMATIVA IMU anno 2012 La informiamo che dal 1 gennaio 2012 l ICI (Imposta Comunale

Dettagli

CIRCOLARE A) IVA E IMPOSTE INDIRETTE SULLA LOCAZIONE

CIRCOLARE A) IVA E IMPOSTE INDIRETTE SULLA LOCAZIONE CIRCOLARE Padova, 1^ ottobre 2007 SPETT.LI CLIENTI LORO SEDI Oggetto: Locazione di immobili e altre problematiche fiscali. Con la presente Vi informiamo che è stata pubblicata la Legge 448/2006, che ha

Dettagli

IL CATASTO E L ARCHIVIO CATASTALE. 1. Generalità sul catasto.

IL CATASTO E L ARCHIVIO CATASTALE. 1. Generalità sul catasto. IL CATASTO E L ARCHIVIO CATASTALE 1. Generalità sul catasto. Il catasto costituisce l inventario del patrimonio edilizio nazionale ( fabbricati, terreni, strade piazze, corsi d acqua, laghi e litorali)

Dettagli

Ufficio Provinciale di TREVISO - Territorio Data 29/10/2015 Ora 11:47:43 Servizio di Pubblicità Immobiliare. Elenco sintetico delle formalita

Ufficio Provinciale di TREVISO - Territorio Data 29/10/2015 Ora 11:47:43 Servizio di Pubblicità Immobiliare. Elenco sintetico delle formalita Ispezione Ipotecaria Ufficio Provinciale di TREVISO - Territorio Data 29/10/2015 Ora 11:47:43 Pag. 1 - Segue Ispezione n. T117646 del 29/10/2015 per immobile Dati della richiesta Immobile : Ulteriori restrizioni:

Dettagli

Illustrazione delle novità sulla nuova versione di Pregeo 10 - APAG

Illustrazione delle novità sulla nuova versione di Pregeo 10 - APAG Illustrazione delle novità sulla nuova versione di Pregeo 10 - APAG Roma, 16 Febbraio 2012 Direzione centrale Catasto e Cartografia Area Servizi cartografici Ufficio Sistemi cartografici e metodologie

Dettagli

IMU DAL 2012 AL 2014 Art. 13 D.L. 6.12.2011, n. 201, conv. in L. 22.12.2011, n. 214

IMU DAL 2012 AL 2014 Art. 13 D.L. 6.12.2011, n. 201, conv. in L. 22.12.2011, n. 214 SOMMARIO SCHEMA DI SINTESI APPROFONDIMENTI CONFRONTO IMU E ICI ESEMPI DI CALCOLO IMU DAL 2012 AL 2014 Art. 13 D.L. 6.12.2011, n. 201, conv. in L. 22.12.2011, n. 214 L istituzione dell IMU è anticipata,

Dettagli

Mappe catasto terreni Mappe catasto edifici Planimetria chiesa

Mappe catasto terreni Mappe catasto edifici Planimetria chiesa 1 E una rappresentazione in piano di una superficie, di un terreno o di un edificio. Equivale al concetto di pianta nel disegno tecnico (PO). Tutti i beni immobili vengono registrati al CATASTO, ufficio

Dettagli

COMUNE DI CERIGNALE PRELIEVO SUGLI IMMOBILI IMU

COMUNE DI CERIGNALE PRELIEVO SUGLI IMMOBILI IMU COMUNE DI CERIGNALE PRELIEVO SUGLI IMMOBILI IMU UNITA IMMOBILIARE è definita per Legge come ogni immobile, o parte di immobile od insieme di immobili, che nello stato in cui si trova è di per sè utile

Dettagli

STUDIO DOTT. BONVICINI

STUDIO DOTT. BONVICINI STUDIO DOTT. BONVICINI n. 5 del 1 giugno 2003 LA DICHIARAZIONE ICI PER L'ANNO 2002 Obbligo della Dichiarazione ICI Per gli immobili siti nel territorio dello Stato, acquistati nel corso dell'anno 2002

Dettagli

3 DESCRIZIONE DETTAGLIATA DEI VARI BENI IMMOBILIARI E LORO VALUTAZIONE

3 DESCRIZIONE DETTAGLIATA DEI VARI BENI IMMOBILIARI E LORO VALUTAZIONE 3 DESCRIZIONE DETTAGLIATA DEI VARI BENI IMMOBILIARI E LORO VALUTAZIONE 3.1 A1) PONTASSIEVE COMPLESSO PER UFFICI E ANNESSI 3.1.1 LOCALIZZAZIONE DEL BENE Il bene in oggetto si trova nel Comune di Pontassieve,

Dettagli

CitySoftware. IMU ed ICI. Info-Mark srl

CitySoftware. IMU ed ICI. Info-Mark srl CitySoftware IMU ed ICI Info-Mark srl Via Rivoli, 5/1 16128 GENOVA Tel. 010/591145 Fax 010/591164 Sito internet: www.info-mark.it e-mail Info-Mark@Info-Mark.it Il modulo di Gestione dell IMU prevede tutte

Dettagli

Istanza per il rilascio del certificato di agibilità

Istanza per il rilascio del certificato di agibilità Modello CA (01/02/2013) Allo Sportello Unico per l Edilizia Pagina 1 di 5 C O M U N E D I C A N D E L A (Provincia di Foggia) SETTORE TECNICO - URBANISTICO AMBIENTE - PATRIMONIO Protocollo Cod. Fisc. 80035910712

Dettagli

PERIZIA TECNICO ESTIMATIVA

PERIZIA TECNICO ESTIMATIVA PERIZIA TECNICO ESTIMATIVA RICHIEDENTE: COMUNE DI LARI - UFFICIO TECNICO; OGGETTO: APPARTAMENTO PER CIVILE ABITAZIONE, ANNESSO LOCALE AUTORIMESSA E QUOTA DI UN TERZO SUL RESEDE. ALLEGATI: Estratto di Mappa;

Dettagli

SCROVEGNI PARTNERS S.R.L.

SCROVEGNI PARTNERS S.R.L. CIRCOLARE Spettabili Padova, 21 dicembre 2012 CLIENTI LORO SEDI Oggetto: Vendita e locazione di immobili nuovi adempimenti fiscali. VENDITA Con la presente Vi informiamo che si applica il meccanismo dell

Dettagli

PERIZIA ESTIMATIVA DEL PIU' PROBABILE VALORE VENALE DELL' IMMOBILE SITO IN TAORMINA (ME) - VIA BRANCO 19

PERIZIA ESTIMATIVA DEL PIU' PROBABILE VALORE VENALE DELL' IMMOBILE SITO IN TAORMINA (ME) - VIA BRANCO 19 PERIZIA ESTIMATIVA DEL PIU' PROBABILE VALORE VENALE DELL' IMMOBILE SITO IN TAORMINA (ME) - VIA BRANCO 19 PREMESSA E SCOPO Con la presente, il sottoscritto Ing. Francesco Guerrera iscritto all' Albo professionale

Dettagli

La certificazione energetica degli edifici è una procedura di valutazione prevista dalle direttive europee 2002/91/CE e 2006/32/CE.

La certificazione energetica degli edifici è una procedura di valutazione prevista dalle direttive europee 2002/91/CE e 2006/32/CE. La certificazione energetica degli edifici La certificazione energetica degli edifici è una procedura di valutazione prevista dalle direttive europee 2002/91/CE e 2006/32/CE. Nel panorama italiano, con

Dettagli

Circolare N. 79 del 27 Maggio 2015

Circolare N. 79 del 27 Maggio 2015 Circolare N. 79 del 27 Maggio 2015 Bonus prima casa: i chiarimenti sul riacquisto Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che l Agenzia delle Entrate, con la circolare n.17/e del 24.04.2015,

Dettagli

COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO Provincia di Bologna

COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO Provincia di Bologna 1 COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO Provincia di Bologna Area Programmazione e Gestione del Territorio ALLEGATO 1 DETERMINAZIONE VALORI DI RIFERIMENTO DELLE AREE INSERITE NEL P.R.G., NEL P.S.C. E NEL R.U.E.

Dettagli

Informativa n. 25. La proroga al 31.10.2008 della rivalutazione delle partecipazioni non quotate e dei terreni INDICE. dell 8 ottobre 2008

Informativa n. 25. La proroga al 31.10.2008 della rivalutazione delle partecipazioni non quotate e dei terreni INDICE. dell 8 ottobre 2008 Informativa n. 25 dell 8 ottobre 2008 La proroga al 31.10.2008 della rivalutazione delle partecipazioni non quotate e dei terreni INDICE 1 La proroga della rivalutazione delle partecipazioni e dei terreni...

Dettagli

OGGETTO: Le nuove imposte d atto sui trasferimenti immobiliari

OGGETTO: Le nuove imposte d atto sui trasferimenti immobiliari Informativa per la clientela di studio N. 04 del 08.01.2014 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Le nuove imposte d atto sui trasferimenti immobiliari Gentile Cliente, con la stesura del presente documento

Dettagli

Ambiti di Rivitalizzazione Prioritaria (ARP)

Ambiti di Rivitalizzazione Prioritaria (ARP) Incontro Ordini professionali Regione Umbria Legge regionale 21 gennaio 2015, n.1 Testo unico governo del territorio e materie correlate Ambiti di Rivitalizzazione Prioritaria (ARP) DIREZIONE PROGRAMMAZIONE,

Dettagli

OGGETTO: SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA S.C.I.A. ai sensi dell art. 19 Legge 07/08/1990, n. 241, come sostituito dall art.

OGGETTO: SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA S.C.I.A. ai sensi dell art. 19 Legge 07/08/1990, n. 241, come sostituito dall art. S.C.I.A. n. / (riservato al Comune) Timbro del Protocollo Generale AL COMUNE DI ROSTA UFFICIO TECNICO Piazza Vittorio Veneto 1 10090 Rosta Torino OGGETTO: SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA S.C.I.A.

Dettagli

BOX IN VIA COMO RELAZIONE DI STIMA SINTETICA. 1. Premessa

BOX IN VIA COMO RELAZIONE DI STIMA SINTETICA. 1. Premessa BOX IN VIA COMO RELAZIONE DI STIMA SINTETICA 1. Premessa In qualità di Funzionario Responsabile del Settore LL.PP. del Comune di Cusano Milanino, il sottoscritto Arch. Francesco Fiorenza, iscritto all'ordine

Dettagli

TRIBUNALE CIVILE DI ROMA SCHEMA RIASSUNTIVO

TRIBUNALE CIVILE DI ROMA SCHEMA RIASSUNTIVO STUDIO RAGANATO Dott. Ing. Nunzio Raganato Via della Magliana, 280-00148 ROMA Tel. e Fax 06/55261812 P.IVA 09925560584 TRIBUNALE CIVILE DI ROMA Sezione Fallimentare FALLIMENTO n. 63604 S.I.A.E. di Giganti

Dettagli

Il nuovo APE 2015 Le offerte di vendita e locazione

Il nuovo APE 2015 Le offerte di vendita e locazione ARES Agenzia Regionale per l Edilizia Sostenibile s.r.l. Regione Friuli Venezia Giulia Il nuovo APE 2015 Le offerte di vendita e locazione entrata in vigore 1 L art.6 del Decreto Legislativo 192/2005 stabilisce

Dettagli

PERIZIA TECNICO ESTIMATIVA

PERIZIA TECNICO ESTIMATIVA PERIZIA TECNICO ESTIMATIVA RICHIEDENTE: COMUNE DI LARI - UFFICIO TECNICO; OGGETTO: APPARTAMENTO PER CIVILE ABITAZIONE, ANNESSO LOCALE RIPOSTIGLIO IN COMPROPRIETA E QUOTA DI UN TERZO SUL RESEDE. (UNITA

Dettagli

Imposta Unica Comunale IMU e TASI Anno 2016. ALIQUOTE E DETRAZIONI Anno 2016

Imposta Unica Comunale IMU e TASI Anno 2016. ALIQUOTE E DETRAZIONI Anno 2016 COMUNE DI BOSCO CHIESANUOVA Provincia di Verona Imposta Unica Comunale e Anno 2016 ALIQUOTE E DETRAZIONI Anno 2016 Con deliberazioni del Consiglio Comunale n. 6 e n. 7 del 29-04-2016 sono state determinate

Dettagli

Pregeo 10 Prontuario delle Tipologie d'aggiornamento estratto dall'allegato 2 Circolare n.3 del 16.10.2009 aggiornato alla Circolare n.

Pregeo 10 Prontuario delle Tipologie d'aggiornamento estratto dall'allegato 2 Circolare n.3 del 16.10.2009 aggiornato alla Circolare n. Pregeo 10 Prontuario delle Tipologie d'aggiornamento estratto dall'allegato 2 Circolare n.3 del 16.10.2009 aggiornato alla Circolare n.1 del 28.05.2010 Commissione Catasto e Topografia 2009 2013 Questo

Dettagli

Distributori di carburante certificato di collaudo (a firma del tecnico)

Distributori di carburante certificato di collaudo (a firma del tecnico) Distributori di carburante certificato di collaudo (a firma del tecnico) Trattasi di atto del privato e pertanto non è soggetta ad imposta di bollo Marca da bollo NON DOVUTA Destinatario: Ufficio Via/Piazza

Dettagli

Comune di Castel d Aiano Piazza Nanni Levera 12 40034 Castel d Aiano (BO)

Comune di Castel d Aiano Piazza Nanni Levera 12 40034 Castel d Aiano (BO) Regione Emilia Romagna Provincia di Bologna Comune di Castel d Aiano Piazza Nanni Levera 12 40034 Castel d Aiano (BO) OGGETTO: VALUTAZIONE DI IMMOBILE DENOMINATO EX VILLAGGIO FAJE' SITO IN VIA VILLA N.

Dettagli

Servizio di documentazione tributaria

Servizio di documentazione tributaria Ministero dei Lavori Pubblici Decreto del 02/08/1969 Titolo del provvedimento: (Pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 218 del 27/08/1969) Preambolo. Preambolo IL MINISTRO PER I LAVORI PUBBLICI Visto l'art.

Dettagli

Quadro AC COMUNICAZIONE DELL AMMINISTRATORE DI CONDOMINIO

Quadro AC COMUNICAZIONE DELL AMMINISTRATORE DI CONDOMINIO Quadro AC COMUNICAZIONE DELL AMMINISTRATORE DI CONDOMINIO ADEMPIMENTO NOVITÀ 2015 SOGGETTI INTERESSATI COME SI COMPILA CASI PARTICOLARI Il Quadro AC deve essere utilizzato per comunicare i dati identificativi

Dettagli

Denuncia al catasto fabbricati

Denuncia al catasto fabbricati Standard di qualità ai fini della qualificazione professionale della categoria dei geometri Specifica T04 Geomatica e attività catastali Denuncia al catasto fabbricati Sommario Il presente documento specifica

Dettagli

LA NUOVA IMU. Dott. Stefano Spina. Torino 27 gennaio 2012

LA NUOVA IMU. Dott. Stefano Spina. Torino 27 gennaio 2012 LA NUOVA IMU Dott. Stefano Spina Torino 27 gennaio 2012 NORMATIVA NORME DI RIFERIMENTO Art. 13 DL 201/2011 * Art. 2 DLgs 504/92 (Decreto Salva Italia) (Definizione fabbricati e aree) * Art. 5 co.1,3,5,6

Dettagli

Agevolazione prima casa

Agevolazione prima casa Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 109 11.04.2014 Agevolazione prima casa Criteri diversi per atti soggetti a IVA e atti soggetti a imposta proporzionale di registro Categoria:

Dettagli

La prima rata IMU da pagarsi entro il 17/6/2013 viene sospesa (sino al 16/9/2013) per:

La prima rata IMU da pagarsi entro il 17/6/2013 viene sospesa (sino al 16/9/2013) per: Imposta Municipale Propria - I M U NOVITA IMU ANNO 2013 La prima rata IMU da pagarsi entro il 17/6/2013 viene sospesa (sino al 16/9/2013) per: - ABITAZIONE PRINCIPALE (escluse cat. A/1,A/8 e A/9) E PERTINENZE

Dettagli

La stima del valore delle aree

La stima del valore delle aree Corso di laurea specialistica in architettura Indirizzo architettura per la città Laboratorio integrato ClaMARCH 3 - Cattedra B Valutazione economica del progetto La stima del valore delle aree Docente:

Dettagli

La IUC 2015 in pillole (aggiornamento del 16.10.2015)

La IUC 2015 in pillole (aggiornamento del 16.10.2015) La IUC 2015 in pillole (aggiornamento del 16.10.2015) LA DENOMINAZIONE L imposta unica comunale, comunemente conosciuta come IUC, si basa su due presupposti impositivi: il primo costituito dal possesso

Dettagli

ICI - IMU - DIFFERENTI MOLTIPLICATORI

ICI - IMU - DIFFERENTI MOLTIPLICATORI La base imponibile La base imponibile dell imposta muncipale (Imu) si determina per i fabbricati abitativi rivalutando la rendita catastale del 5% e moltiplicando il risultato per 160; Per i fabbricati

Dettagli

G.U. 18 giugno 2007, n. 139

G.U. 18 giugno 2007, n. 139 Decreto dell Agenzia del territorio 14 giugno 2007 Nuova automazione dei servizi di pubblicità immobiliare degli Uffici provinciali dell'agenzia del territorio e IL DIRETTORE dell'agenzia del territorio

Dettagli

ESERCIZIO DI ESTIMO SVOLTO

ESERCIZIO DI ESTIMO SVOLTO ESERCIZIO DI ESTIMO SVOLTO QUESITO ASSEGNATO ALL ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA LIBERA PROFESSIONE DI GEOMETRA SESSIONE 2008 TESTO MODIFICATO Un alloggio è gravato da un diritto

Dettagli

RISOLUZIONE N. 8/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 8/E QUESITO RISOLUZIONE N. 8/E Direzione Centrale Normativa Roma, 14 gennaio 2014 OGGETTO: Consulenza giuridica Residenze turistico-alberghiere Prestazioni di servizi dipendenti da contratti di appalto stipulati per

Dettagli

DOCUMENTAZIONE NECESSARIA PER OTTENERE IL PARERE per SANATORIA EDILIZIA

DOCUMENTAZIONE NECESSARIA PER OTTENERE IL PARERE per SANATORIA EDILIZIA INTERVENTI ricadenti in aree naturali protette DOCUMENTAZIONE NECESSARIA PER OTTENERE IL PARERE per SANATORIA EDILIZIA 1) DOMANDA come da facsimile allegato n. 1/ter duplice copia. 2) VERSAMENTO di euro

Dettagli

L appartenenza di un immobile ad una determinata categoria catastale sono: la qualificazione, la destinazione e la consistenza.

L appartenenza di un immobile ad una determinata categoria catastale sono: la qualificazione, la destinazione e la consistenza. Categorie catastali L appartenenza di un immobile ad una determinata categoria catastale sono: la qualificazione, la destinazione e la consistenza. La qualificazione Serve ad individuare le categorie di

Dettagli

Comune di Castel Sant Angelo

Comune di Castel Sant Angelo Comune di Castel Sant Angelo Istruzioni per il pagamento dell IMU Il decreto legge n. 201/2011 Salva Italia, convertito con modificazioni dalla legge n. 214/2011 e s.m. ha anticipato al 1 gennaio 2012

Dettagli

Redditi fondiari, redditi di lavoro dipendente e redditi di lavoro autonomo

Redditi fondiari, redditi di lavoro dipendente e redditi di lavoro autonomo Redditi fondiari, redditi di lavoro dipendente e redditi di lavoro autonomo Università Carlo Cattaneo - Liuc anno accademico 2014/2015 corso di diritto tributario prof. Giuseppe Zizzo 1 oggetto della lezione

Dettagli