Il Capability Maturity Model CMM. Il Capability Maturity Model. Il concetto di maturità (2) Il concetto di capability. Rapporti tra i livelli

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il Capability Maturity Model CMM. Il Capability Maturity Model. Il concetto di maturità (2) Il concetto di capability. Rapporti tra i livelli"

Transcript

1 Il Capability Maturity Model Il Capability Maturity Model CMM Il SW-CMM (SW - Capability Maturity Model) definisce un modello dei processi di sviluppo del software e un insieme di regole per il loro miglioramento. Links E stato sviluppato nel 1993 dal SEI, Software Engineering Institute della Carnegie Mellon University, Pittsburgh, USA, per conto del DOD (Dept. Of Defense, USA). G.Raiss - 11 maggio G.Raiss - 11 maggio Il concetto di capability Il modello CMM permette di valutare le organizzazioni che operano nel settore IT in funzione del loro livello di maturità e della capability dei processi che attuano. Per capability si intende, in termini di produzione industriale, la qualità attesa dei risultati di un processo. Dipende, sostanzialmente, dal livello di definizione, gestibilità, misurabilità, controllabilità ed effettiva implementazione raggiunto da uno specifico processo. Il concetto di maturità (2) La maturità di una organizzazione è la capacità di fornire prodotti di qualità attraverso la capacità dei processi che attua. In una organizzazione è quindi la capacità di controllare/prevedere/garantire la qualità dei prodotti in uscita dai processi. In funzione di questa capacità le organizzazioni possono essere posizionate su una scala ordinale da 0 a 5. G.Raiss - 11 maggio G.Raiss - 11 maggio Rapporti tra i livelli La differenza tra i. diversi livelli non è confrontabile. Si può solo dire che il livello 5 è maggiore del livello 4 ed il 4 del 3 e così via... La scala evidenzia il proposito del CMM di essere un supporto per la evoluzione delle organizzazioni. Per fare un confronto, la ISO 9001 definisce uno stadio cui tendere, senza indicare il percorso. Il CMM definisce i passi del percorso che di miglioramento. Lo schema base del CMM Molto schematicamente,. si può dire che il CMM si basa su uno schema che vale per ogni livello. Input Passi Obiettivi Pe ogni livello cambiano input/output e passi da eseguire. G.Raiss - 11 maggio G.Raiss - 11 maggio

2 Utilizzo del modello Il modello CMM può essere utilizzato per: riesame di una organizzazione per identificarne i punti di forza e di debolezza valutazione di organizzazioni esterne al fine di selezionare un fornitore di beni e servizi guida al miglioramento dei processi di una organizzazione, attraverso l analisi delle misure di processo rilevate La scala di maturità Il CMM utilizza una scala ordinale a 5 livelli per valutare le organizzazioni. I livelli di maturità vanno dallo stato caotico e destrutturato (livello 1) ad uno disciplinato ed in grado di misurarsi per migliorare (livello 5). G.Raiss - 11 maggio G.Raiss - 11 maggio La struttura del modello contiene Key process areas Common Features Key practices Indica Raggiunge Indirizza Descrive Process capability GOALS consolidamento consolidamento Process capabilities & Key process areas Per ogni livello di maturità, sono definite le process capabilities ovvero un insieme di risultati attesi dalla messa in atto dei processi di sviluppo software a quel determinato livello di maturità. Con l eccezione del livello 1, ogni livello ha associate alcune KEY Process Areas che rappresentano i processi cruciali che una organizzazione deve implementare correttamente per poter raggiungere i risultati attesi per quel livello. G.Raiss - 11 maggio G.Raiss - 11 maggio Le Key Process Areas Le KPAs sono da considerare un cluster di attività correlate che, quando svolte collettivamente, permettono il raggiungimento di obiettivi considerati importanti ai fini della dimostrazione del miglioramento dei processi. Le KPAs sono 18 (nella vers. 1.1 del CMM) e sono proprie dei vari livelli di maturità. Il livello 1 non ne ha. Il livello 5 deve possederle tutte e 18. Il CMM non descrive tutti i processi coinvolti nello sviluppo del sw, ma solo quelli che considera chiave. Key Process Areas e Goals Rispetto ad ogni KPA sono identificati dei goals ovvero degli obiettivi da raggiungere per poter considerare soddisfatta l implementazione corretta della KPA. Ad esempio, un goal per la KPA Software Process Planning (appartenente al Livello 2) è le stime della dimensione del software e dell impegno nello sviluppo sono documentate ed utilizzate per pianificare il progetto e tracciarne l andamento. G.Raiss - 11 maggio G.Raiss - 11 maggio

3 I livelli - i contenuti - Livelli 1 & 2 I livelli - i contenuti - Livello 1 LIVELLO 1 - INITIAL Il SW prodotto è caratterizzato dall'essere costruito "ad hoc", seguendo strategie occasionali e caotiche Solo alcuni processi produttivi sono ben definiti ed i successi dipendono solo da sforzi individuali Solo alcuni processi produttivi sono stabili LIV. 2 - REPETEABLE I processi di gestione (project management) dei progetti più importanti sono definiti in modo da: Permettere la loro pianificazione Tenere traccia dei costi (tempo e denaro) L'obiettivo principale è poter riprodurre le stesse condizioni che hanno portato al successo in applicazioni precedenti Livello 1 - Iniziale Il Il processo software è definito di di volta in in volta e occasionalmente risulta caotico. Pochi processi sono definiti e il il successo dipende dalle capacità individuali dei professionisti G.Raiss - 11 maggio G.Raiss - 11 maggio I livelli - i contenuti - Livello 2 Livello 2 - Ripetibile I I processi base di di project management sono definiti per tracciare tempi, costi e funzionalità. La disciplina di di processo ha lo lo scopo di di ripetere il il successo di di precedenti progetti per applicazioni similari Livello 2 - Key Process Areas LIVELLO 2 - REPETEABLE Key process areas: GESTIONE DEI REQUISITI (RM) PIANIFICAZIONE DEI PROGETTI SW (PP) TRACCIABILITA E VISIBILITA DEI PROGETTI (PT) GESTIONE DEI SUBAPPALTI (SM) ASSICURAZIONE DELLA QUALITA DEL SW (QA) GESTIONE DELLA CONFIGURAZIONE DEL SW (CM) G.Raiss - 11 maggio G.Raiss - 11 maggio Livello 2 - Key Process Areas & Goals I livelli - i contenuti - Livello 3 LIVELLO 2 - REPETEABLE KPA - GESTIONE DEI REQUISITI (RM) Goal 1: I requisiti del sistema che sono stati assegnati al software sono controllati per poter costituire una linea di base ad uso dell ingegnere e dell amministratore del software Goal 2: I piani, i prodotti e le attività devono essere consistenti con i requisiti del sistema assegnati al software Livello 3 - Definito Il Il processo software, sia per le le attività di di gestione che di di realizzazione, è documentato, standardizzato e integrato su scala aziendale. Tutti i i progetti utilizzano la la versione approvata e adattata del processo standard aziendale per lo lo sviluppo e la la manutenzione del software G.Raiss - 11 maggio G.Raiss - 11 maggio

4 Livello 3 - Key Process Areas I livelli - i contenuti - Livelli 4 & 5 LIVELLO 3 - DEFINED Key Process Areas: DEFINIZIONE E STANDARDIZZAZIONE DEI PROCESSI ORGANIZZATIVI (PF + PD) COORDINAZIONE INTERGRUPPO (IC) INGEGNERIZZAZIONE DEI PRODOTTI SW(PE) GESTIONE DELLE INTEGRAZIONI DEL SW (IM) CONFRONTI E VERIFICHE (PR) PROGRAMMI DI FORMAZIONE(TP) LIVELLO 4 - MANAGED Collezione di misure dettagliate sui processsi di produzione e sui prodotti KPAs: MISURE E ANALISI DI PROCESSO GESTIONE DELLA QUALITA LIVELLO 5 - OPTIMIZED Miglioramento continuo del processo tramite: feed-back quantitativi introduzione di tecnologie innovative KPAs: PREVENZIONE DEI DIFETTI INNOVAZIONI TECNOLOGICHE GESTIONE DEL PROCESSO DI CAMBIAMENTO G.Raiss - 11 maggio G.Raiss - 11 maggio I livelli - i contenuti - Livello 4 I livelli - i contenuti - Livello 5 Livello 4 - Gestito Sono raccolte misure dettagliate del processo software e della qualità del prodotto. Entrambi il il processo e il il prodotto sono quantitativamente valutati e controllati Livello 5 - Ottimizzato Il Il continuo miglioramento è assicurato dalla raccolta di di dati quantitativi e dall utilizzo di di idee e tecnologie innovative G.Raiss - 11 maggio G.Raiss - 11 maggio Le Key Process Areas - considerazioni (1) Le Key Process Areas - considerazioni (2) Le KPAs al liv. 2 focalizzano l attenzione sulla messa a punto degli strumenti base di controllo dei progetti: di questo gruppo fanno parte la Pianificazione, la Gestione dei Sub-appalti, la Quality Assurance e la Gestione della Configurazione. Al livello 3 le KPAs riguardano sia aspetti progettuali che organizzativi: tra gli aspetti affrontati sono la formazione, l ingegneria del sw, la definizione dei processi organizzativi, il coordinamento intersettoriale. Al liv. 4 il focus delle KPAs è nello stabilire una comprensione quantitativa sia dei processi che dei prodotti sw sviluppati. Al liv. 5 l obiettivo è il miglioramento continuo, attuato attraverso la prevenzione dei difetti, la gestione delle modifiche tecnologiche e di processo. G.Raiss - 11 maggio G.Raiss - 11 maggio

5 Le KPAs e le Common Features Ogni KPA ha associate 5 tipologie di attributi, chiamate common features, che devono permettere di valutare se la implementazione ed istituzionalizzazione della KPA è effettiva e stabilizzata, fino a far parte della cultura aziendale (istituzionalizzata). Le 5 tipologie di common features sono Activities performed che descrive le attività di implementazione, Commitment to perform, Ability to perform, Measurement and analysis, Verifying the implementation che ne descrivono la istituzionalizzazione Le Key Practices Ogni KPA è descritta anche in termini di Key pratices ovvero di infrastrutture ed attività che contribuiscono in modo rilevante alla implementazione ed istituzionalizzazione del processo. Per esempio, una delle Key practices per la KPA Software Process Planning è il piano di progetto è sviluppato in accordo con una procedura documentata. La Key Practice descrive quindi cosa deve essere fatto, ma non è vincolante sul come, consentendo anche diverse modalità di raggiungimento degli obiettivi ( goals ) della KPA. G.Raiss - 11 maggio G.Raiss - 11 maggio La struttura del modello (2) I fattori di promozione 5 liv. di maturità 18 KPAs 5 common features per KPA con 1-n Key practices ognuna KPAs per liv. di maturità KPA Key practices = 316 key practices = 52 goals 2-4 goals per KPA G.Raiss - 11 maggio Formazione Revisioni e test sistematici Standard Project management Controllo della configurazione Assicurazione di qualità Cambiamenti di tecnologia Prevenzione dei problemi Misure di processo Analisi di processo Piani di qualità quantitativi Iniziale Ripetibile Definito Gestito Ottimizzante Processo definito in modo istituzionale Dati qualitativi Attribuzione di responsabilità Riuso di esperienza pregressa Processo non controllato strumenti non integrati nel processo assenza di procedure formali Misure di costi, tempi, qualità G.Raiss - 11 maggio CMM vs ISO 9001 Formazione Revisioni e test sistematici Standard Project management Controllo della configurazione Assicurazione di qualità Cambiamenti di tecnologia Prevenzione dei problemi Misure di processo Analisi di processo Piani di qualità quantitativi Ripetibile Definito Gestito / Ottimizzante CMM vs ISO 9001 Non vi è corrispondenza 1:1 tra i processi coperti Il livello di dettaglio è diverso (maggiore nel CMM) CMM è interessato soprattutto al migliramento, la 9000 alla conformità ad un set minimo di requisiti Nella 9000 c è in più: 4.7 controllo dei prodotti forniti dal cliente 4.15 movimentazione, immagazzinamento, imballaggio, conservazione e consegna Iniziale G.Raiss - 11 maggio G.Raiss - 11 maggio

6 CMM vs ISO Dettaglio (1) CMM vs ISO Dettaglio (2) ISO Politica per la qualità definita documentata/mantenuta responsabilità ed autorità individuate risorse INTERNE individuate e addestrate manager designato CMM - QA: Software Quality Assurance livello 2 (Ripetibile) individua le responsabilità e le autorità CMM - QM: Software Quality Management livello 4(Gestito) simile ma quantitativo. ISO 9001 molto più vago ISO Sistema qualità documentato (Piano + Manuale) procedure e istruzioni integrato con l'intero processo produttivo (ISO ) CMM - QA: Software Quality Assurance livello 2 (Ripetibile) minore enfasi sulla documentazione CMM - PD: Organization Process Definition 3 (Definito) definisce gli standard le procedure e la descrizione del processo ISO Revisione del contratto Gestione dei cambiamenti dei requisiti utente CMM - RM: Requirement Management livello 2 (Ripetibile) pensato solo per i requisiti software CMM - PP: Software Project Planning livello 2 (Ripetibile) prevede, tra l altro, la revisione dei piani di progetto tenendo conto delle specifiche contrattuali ISO Controllo del progetto pianificazione delle attività di progetto identificazione input & outputs controllo modifiche al progetto CMM - PE: Software Product Engineering livello 3 (Definito) analisi requisiti-progetto-codificatest CMM - PP: Software Project Planning livello 2 (Ripetibile) pianificazione G.Raiss - 11 maggio G.Raiss - 11 maggio CMM vs ISO Dettaglio (3) ISO Controllo documentazione Standardizzazione distribuzione gestione CMM - CM: Software Configuration Management livello 2 (Ripetibile) coper anche la documentazione (tra i vari aspetti) ISO Approvvigionamento valutazione fornitori verifica prodotti CMM - SM: Software Subcontract Management livello 2 (Ripetibile) identico alla ISO 9000 CMM vs ISO 9001 Una organizzazione ISO 9001 compliant rispetta i requisiti del livello 1 CMM e parte di quelli dei livelli 2 e 3. G.Raiss - 11 maggio G.Raiss - 11 maggio CMM vs ISO Riepilogo CMM vs ISO (1) La ISO copre un insieme di processi più ampi rispetto al CMM. I requisiti non coperti dal CMM sono: System requirements, Design, Integration, Qualification testing, Database design, User documentation, Software installation, Maintenance process, Documentation standards, Project closure. Una organizzazione a livello 3 CMM dovrebbe comunque coprire tutti i requisiti G.Raiss - 11 maggio G.Raiss - 11 maggio

7 CMM vs ISO (2) CMM vs ISO (3) processes CMM KPAs Primari Acquisition Sw subcontractor management Supply Development Sw product engineering Operation Maintenance Supporto Documentation Sw product engineering Configuration management Sw configuration management Quality assurance Sw quality assurance Verification Sw product engineering Validation Sw product engineering Joint review Sw project tracking and oversight Audit Sw quality assurance Problem Resolution Sw configuration management G.Raiss - 11 maggio processes CMM KPAs Organizzativi Management Sw project planning, Sw project tracking and oversight, Integrated sw management, Sw Quality management Infrastructure Organization process definition Improvement Organization process, focus, Organization process definition Training Training program G.Raiss - 11 maggio I modelli CMM La suite dei modelli CMM CMMI SM CMM Integration SM SW-CMM Capability Maturity Model for Software P-CMM People Capability Maturity Model SA-CMM Software Acquisition Capability Maturity Model SE-CMM Systems Engineering Capability Maturity Model IPO-CMM Integrated Product Development Capability Maturity Model CMM Survey ed evoluzioni A gennaio 2001 il SEI ha notizia di 48 organizzazioni di livello 5. Il Software Engineering Institute (SEI) della Carnegie Mellon Univ. (USA) che ha sviluppato il CMM, ha partecipato al progetto SPICE ed ai TRIALS per la sperimentazione del modello ISO E probabile che a breve il modello CMM confluisca in quello G.Raiss - 11 maggio G.Raiss - 11 maggio Bootstrap Bootstrap Bootstrap è una metodologia per l assessment del processo di sviluppo software e per il suo miglioramento, sviluppata nel corso del progetto Esprit 5441 della Comunità Europea negli anni e poi gestita ed implementata dal Consorzio Bootstrap (Ente non-profit formato da organismi ed aziende europee) fondato nel G.Raiss - 11 maggio BOOTSTRAP comprende un modello di processi ed un metodo per l assessment basato su quel modello Il metodo è di proprietà del Bootstrap Institute fondato dai membri del Consorzio; attualmente è rilasciata la versione 3.0 (settembre 1997) Links G.Raiss - 11 maggio

8 Bootstrap La metodologia si basa sul processo di sviluppo definito dallo standard ESA PSS 05-0 (tradizionale, a cascata) ed integra quanto definito nel CMM 1.1, ISO/IEC 12207:1995, ISO :1997, ISO/IEC 15504:1998 G.Raiss - 11 maggio Bootstrap: architettura Il modello BOOSTRAP divide i processi del CVS in 2 rami, Organizzazione e Metodologia. Il Ramo Organizzazione contiene 3 processi, Business Engineering, Gestione risorse umane, Gestione infrastrutture. Il ramo metodologia è composto da 3 gruppi di processi 8Life Cycle dependent (composto da 11 processi) 8Life Cycle independent 8Process Related (2 processi) G.Raiss - 11 maggio Bootstrap: architettura Bootstrap: la scala di valutazione I processi dipendenti dal ciclo di vita sono ulteriormente organizzati in 8Manageriali (4 processi) 8di Supporto (8 processi) 8relativi alla interazione Customer-Supplier (5 processi). In totale il modello BOOTSTRAP definisce 33 diversi processi G.Raiss - 11 maggio L assessment utilizza i 6 livelli di maturità del CMM [0,5] come scala di misura. L influenza della Tecnologia è considerata in funzione della sua innovatività e del suo uso nel CVS e può essere alta o bassa. Esistono corsi di qualificazione per assessor che devono valutare il livello di maturità dei processi di una organizzazione rispetto al modello BOOTSTRAP. G.Raiss - 11 maggio Bootstrap: struttura Trillium Il modello Trillium è stato sviluppato nel 1994 dalla Bell - Canada. G.Raiss - 11 maggio G.Raiss - 11 maggio

9 Utilizzo dei modelli di processo I modelli di processo possono essere utilizzati: dal committente, per selezionare i fornitori (certificazione ISO 9001, TICKIT in UK) definire nei capitolati tecnici i requisiti di processo cui si deve attenere il fornitore (ISO 12207, 13407, CMM, Bootstrap, Trillium) nell attuazione dell appalto, per verificare la corretta attuazione dei processi messi in atto e la loro efficacia ed efficienza a servire il contratto (ISO , Boostrap, CMM) Utilizzo dei modelli di processo dal fornitore, per definire il proprio sistema di assicurazione e gestione della qualità (ISO 9001, , , EFQM, TQM) compilare le offerte tecniche (ISO 12207, 13407, CMM, Bootstrap) condurre assessment sui propri processi ai fini di mantenerli costantemente conformi alle esigenze dei clienti e per migliorarne efficacia ed efficienza (ISO , CMM, Boostrap) G.Raiss - 11 maggio G.Raiss - 11 maggio

Quality gate. Sono eventi programmati regolarmente e condotti seguendo una procedura standard

Quality gate. Sono eventi programmati regolarmente e condotti seguendo una procedura standard Quality gate Nei punti chiave del processo di sviluppo del software, viene integrato un insieme di quality gate per monitorare la qualità del prodotto intermedio prima che quest ultimo possa passare al

Dettagli

La gestione della qualità nelle aziende aerospaziali

La gestione della qualità nelle aziende aerospaziali M Premessa La AS 9100 è una norma ampiamente adottata in campo aeronautico ed aerospaziale dalle maggiori aziende mondiali del settore, per la definizione, l utilizzo ed il controllo dei sistemi di gestione

Dettagli

Ciclo di vita dimensionale

Ciclo di vita dimensionale aprile 2012 1 Il ciclo di vita dimensionale Business Dimensional Lifecycle, chiamato anche Kimball Lifecycle descrive il framework complessivo che lega le diverse attività dello sviluppo di un sistema

Dettagli

Cos è. Insieme di: struttura organizzativa (equipe di qualità + capo progetto) responsabilità. procedure. procedimenti. risorse

Cos è. Insieme di: struttura organizzativa (equipe di qualità + capo progetto) responsabilità. procedure. procedimenti. risorse QUALITA Cos è Insieme di: struttura organizzativa (equipe di qualità + capo progetto) responsabilità procedure procedimenti risorse Messi in atto per la conduzione aziendale per la qualità. Obiettivo La

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ DI

MANUALE DELLA QUALITÀ DI MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 13 MANUALE DELLA QUALITÀ DI Copia master Copia in emissione controllata (il destinatario di questo documento ha l obbligo di conservarlo e di restituirlo, su richiesta della

Dettagli

Qualità è il grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000:2005)

Qualità è il grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000:2005) La Qualità secondo ISO Qualità è l insieme delle proprietà e delle caratteristiche di un prodotto o di un servizio che conferiscono ad esso la capacità di soddisfare esigenze espresse o implicite (UNI

Dettagli

Osservatorio P 3 MO. Il PMO come strumento di diffusione ed enforcement della cultura di Project Management

Osservatorio P 3 MO. Il PMO come strumento di diffusione ed enforcement della cultura di Project Management 10-dic-2008 Osservatorio P 3 MO Il PMO come strumento di diffusione ed enforcement della cultura di Project Management Oscar Pepino Consigliere Esecutivo Reply S.p.A. 2 Sommario Gruppo Reply - scenario

Dettagli

ISO/IEC 2700:2013. Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione. DNV Business Assurance. All rights reserved.

ISO/IEC 2700:2013. Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione. DNV Business Assurance. All rights reserved. ISO/IEC 2700:2013 Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione ISO/IEC 27001 La norma ISO/IEC 27001, Information technology - Security techniques - Information security management systems

Dettagli

Ciclo di vita del software

Ciclo di vita del software Ciclo di vita del software Nel corso degli anni, nel passaggio dalla visione artigianale alla visione industriale del software, si è compreso che il processo andava formalizzato attraverso: un insieme

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

Ciclo di vita del progetto

Ciclo di vita del progetto IT Project Management Lezione 2 Ciclo di vita del progetto Federica Spiga A.A. 2009-2010 1 Ciclo di vita del progetto Il ciclo di vita del progetto definisce le fasi che collegano l inizio e la fine del

Dettagli

FORNITORE: SEDE: TELEFONO FAX INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO

FORNITORE: SEDE: TELEFONO FAX INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO FORNITORE: SEDE: TELEFONO FAX INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO L autovalutazione è una valutazione che fornisce un giudizio sull efficacia e sull efficienza dell Azienda e sul grado di

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

La normativa UNI EN ISO serie 9000. Introduzione alla Vision 2000 Lezione 6 marzo 2001

La normativa UNI EN ISO serie 9000. Introduzione alla Vision 2000 Lezione 6 marzo 2001 MARIA GISELLA CONCA GESTIONE DELLA QUALITÀ La normativa UNI EN ISO serie 9000. Introduzione alla Vision 2000 Lezione 6 marzo 2001 LIUC - Castellanza febbraio - maggio 2001 CERTIFICAZIONE: MOTIVAZIONI,

Dettagli

Il modello di ottimizzazione SAM

Il modello di ottimizzazione SAM Il modello di ottimizzazione control, optimize, grow Il modello di ottimizzazione Il modello di ottimizzazione è allineato con il modello di ottimizzazione dell infrastruttura e fornisce un framework per

Dettagli

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza 1 I modelli di gestione per la qualità I modelli normativi I modelli per l eccellenza Entrambi i modelli si basano sull applicazione degli otto principi del TQM 2 I modelli normativi I modelli normativi

Dettagli

Sistemi Qualità e normativa

Sistemi Qualità e normativa Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria INGEGNERIA DEL SOFTWARE Paolo Salvaneschi B2_1 V2.1 Sistemi Qualità e normativa Il contenuto del documento è liberamente utilizzabile dagli studenti, per studio

Dettagli

Processi di Gestione dei Sistemi ICT

Processi di Gestione dei Sistemi ICT Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria GESTIONE DEI SISTEMI ICT Paolo Salvaneschi A3_1 V1.1 Processi di Gestione dei Sistemi ICT Il contenuto del documento è liberamente utilizzabile dagli studenti,

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Sistemi di gestione per la qualità Requisiti

Sistemi di gestione per la qualità Requisiti Titolo ISO/FDIS 9001:2000 Sistemi di gestione per la qualità Requisiti Quality management systems Requirements DOCUMENTO ISO ALLO STADIO DI PROGETTO FINALE DI NORMA INTERNAZIONALE (FINAL DRAFT INTERNATIONAL

Dettagli

SOA GOVERNANCE: WHAT DOES IT MEAN? Giorgio Marras

SOA GOVERNANCE: WHAT DOES IT MEAN? Giorgio Marras SOA GOVERNANCE: WHAT DOES IT MEAN? Giorgio Marras 2 Introduzione Le architetture basate sui servizi (SOA) stanno rapidamente diventando lo standard de facto per lo sviluppo delle applicazioni aziendali.

Dettagli

Configuration Management

Configuration Management Configuration Management Obiettivi Obiettivo del Configuration Management è di fornire un modello logico dell infrastruttura informatica identificando, controllando, mantenendo e verificando le versioni

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

La gestione manageriale dei progetti

La gestione manageriale dei progetti PROGETTAZIONE Pianificazione, programmazione temporale, gestione delle risorse umane: l organizzazione generale del progetto Dimitri Grigoriadis La gestione manageriale dei progetti Per organizzare il

Dettagli

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12.

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12. Learning Center Engineering Management INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Autore: Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12.2007 VIA

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona LA CERTIFICAZIONE Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona Qualità Grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000/00) Requisito Esigenza

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

B021 Corso di Qualificazione per Mystery Auditor:la norma UNI/TS 11312:2008 (in corso di riconoscimento Aicq Sicev)

B021 Corso di Qualificazione per Mystery Auditor:la norma UNI/TS 11312:2008 (in corso di riconoscimento Aicq Sicev) Q U A L I T A A010 La norma UNI EN ISO 9001:2008 e i Sistemi di Gestione per la Qualità 625,00 + iva 741,66 + iva 23-25 20-22 10-12 5-7 30 1-2 762,50 904,82 B043 Redazione e gestione della documentazione

Dettagli

Politica per la Sicurezza

Politica per la Sicurezza Codice CODIN-ISO27001-POL-01-B Tipo Politica Progetto Certificazione ISO 27001 Cliente CODIN S.p.A. Autore Direttore Tecnico Data 14 ottobre 2014 Revisione Resp. SGSI Approvazione Direttore Generale Stato

Dettagli

Concetti di base di ingegneria del software

Concetti di base di ingegneria del software Concetti di base di ingegneria del software [Dalle dispense del corso «Ingegneria del software» del prof. A. Furfaro (UNICAL)] Principali qualità del software Correttezza Affidabilità Robustezza Efficienza

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI Pag.1 di 5 SOMMARIO 4.2 Politica Aziendale 2 Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI. Pag.2 di 5 4.2 Politica Aziendale La Direzione della FOMET SpA adotta e diffonde ad ogni livello della

Dettagli

Progettazione dei Sistemi di Produzione

Progettazione dei Sistemi di Produzione Progettazione dei Sistemi di Produzione Progettazione La progettazione è un processo iterativo che permette di definire le specifiche di implementazione per passare dall idea di un sistema alla sua realizzazione

Dettagli

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE Relatore: LIFE 04 ENV/IT/494 AGEMAS Obiettivi del sistema di gestione ambientale Prevenzione, riduzione dell inquinamento Eco-efficienza nella gestione delle

Dettagli

Scrum. Caratteristiche, Punti di forza, Limiti. versione del tutorial: 1.0. www.analisi-disegno.com. Pag. 1

Scrum. Caratteristiche, Punti di forza, Limiti. versione del tutorial: 1.0. www.analisi-disegno.com. Pag. 1 Scrum Caratteristiche, Punti di forza, Limiti versione del tutorial: 1.0 Pag. 1 Scrum è uno dei processi agili (www.agilealliance.com) il termine è derivato dal Rugby, dove viene chiamato Scrum il pacchetto

Dettagli

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità 1 I modelli di gestione per la qualità I modelli normativi I modelli per l eccellenza Entrambi i modelli si basano sull applicazione degli otto principi del TQM 2 I modelli normativi I modelli normativi

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

figure professionali software

figure professionali software Responsabilità del Program Manager Valuta la fattibilità tecnica delle opportunità di mercato connesse al programma; organizza la realizzazione del software in forma di progetti ed accorpa più progetti

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

UN ESEMPIO DI VALUTAZIONE

UN ESEMPIO DI VALUTAZIONE UN ESEMPIO DI VALUTAZIONE Processo di Performance Review (PR) Luisa Macciocca 1 Che cos è una PR? La PR è un sistema formale di gestione della performance La gestione della performance è: un processo a

Dettagli

ISO 27000 family. La GESTIONE DEI RISCHI Nei Sistemi di Gestione. Autore: R.Randazzo

ISO 27000 family. La GESTIONE DEI RISCHI Nei Sistemi di Gestione. Autore: R.Randazzo ISO 27000 family La GESTIONE DEI RISCHI Nei Sistemi di Gestione Autore: R.Randazzo La Norme che hanno affrontato il Tema della gestione dei rischi Concetto di Rischio Agenda Il Rischio all interno della

Dettagli

La Formazione: elemento chiave nello Sviluppo del Talento. Enzo De Palma Business Development Director

La Formazione: elemento chiave nello Sviluppo del Talento. Enzo De Palma Business Development Director La Formazione: elemento chiave nello Sviluppo del Talento Enzo De Palma Business Development Director Gennaio 2014 Perché Investire nello Sviluppo del Talento? http://peterbaeklund.com/ Perché Investire

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Gestione degli audit interni ambientali e di salute e sicurezza sul lavoro 3. APPLICABILITÀ La presente

Dettagli

ISO/IEC 17025 : 2005 per i Laboratori di Prova

ISO/IEC 17025 : 2005 per i Laboratori di Prova ISO/IEC 17025 : 2005 per i Laboratori di Prova Perugia, 30 giugno 2005 D.ssa Daniela Vita ISO/IEC 17025:2005 1 Differenza tra UNI EN ISO 9001:2000 e ISO/IEC 17025:2005 La norma UNI EN ISO 9001:2000 definisce

Dettagli

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in base alle necessità di chiarezza emerse nell utilizzo della precedente versione e per meglio armonizzarla con la ISO 14001:04. Elemento

Dettagli

INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA

INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA Elaborazione Verifica Approvazione Il Responsabile Qualità Il Rappresentante della Direzione Il Dirigente Scolastico (.. ) (. ) ( ) Data Data Data Rev Causale (emis./revis.)

Dettagli

Release Management. Obiettivi. Definizioni. Responsabilità. Attività. Input

Release Management. Obiettivi. Definizioni. Responsabilità. Attività. Input Release Management Obiettivi Obiettivo del Release Management è di raggiungere una visione d insieme del cambiamento nei servizi IT e accertarsi che tutti gli aspetti di una release (tecnici e non) siano

Dettagli

CMMI-Dev V1.3. Capability Maturity Model Integration for Software Development, Version 1.3. Roma, 2012 Ercole Colonese

CMMI-Dev V1.3. Capability Maturity Model Integration for Software Development, Version 1.3. Roma, 2012 Ercole Colonese CMMI-Dev V1.3 Capability Maturity Model Integration for Software Development, Version 1.3 Roma, 2012 Agenda Che cos è il CMMI Costellazione di modelli Approccio staged e continuous Aree di processo Goals

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E 08/02/2011 Pag. 1 di 7 GESTIONE DELLA FORMAZIONE E DELL ADDESTRAMENTO DEL PERSONALE 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli / Istruzioni... 2 4.

Dettagli

Associazione Italiana Information Systems Auditors

Associazione Italiana Information Systems Auditors Associazione Italiana Information Systems Auditors Agenda AIEA - ruolo ed obiettivi ISACA - struttura e finalità La certificazione CISA La certificazione CISM 2 A I E A Costituita a Milano nel 1979 Finalità:

Dettagli

I NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI E TECNOLOGICI A SUPPORTO DELL EFFICIENZA AZIENDALE

I NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI E TECNOLOGICI A SUPPORTO DELL EFFICIENZA AZIENDALE I NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI E TECNOLOGICI A SUPPORTO DELL EFFICIENZA AZIENDALE PROJECT PORTFOLIO MANAGEMENT Strumento indispensabile per l efficienza del business SICUREZZA FORMAZION E AMBIENTE ETICA

Dettagli

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 Percorsi di ampliamento dei campi di applicazione gestiti in modo

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

PLUS. Syllabus rev. 1.04

PLUS. Syllabus rev. 1.04 PLUS Syllabus rev. 1.04 Al fine di facilitare il collegamento tra i Syllabus degli EQDL Start, Plus e quello del EQDL Full, nel testo che segue sotto il numero di codice di ogni sezione, tema e argomento

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

Progettaz. e sviluppo Data Base

Progettaz. e sviluppo Data Base Progettaz. e sviluppo Data Base! Progettazione Basi Dati: Metodologie e modelli!modello Entita -Relazione Progettazione Base Dati Introduzione alla Progettazione: Il ciclo di vita di un Sist. Informativo

Dettagli

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI Unione Industriale 35 di 94 4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI 4.5.1 Generalità La documentazione, per una filatura conto terzi che opera nell ambito di un Sistema qualità, rappresenta l evidenza oggettiva

Dettagli

AUDITOR D.Lgs 231/01. Seminario ACIQ SICEV Sessione di Aggiornamento Dedicata ai Registri SICEV SICEP. Milano 28 Settembre 2012.

AUDITOR D.Lgs 231/01. Seminario ACIQ SICEV Sessione di Aggiornamento Dedicata ai Registri SICEV SICEP. Milano 28 Settembre 2012. AUDITOR D.Lgs 231/01 Seminario ACIQ SICEV Sessione di Aggiornamento Dedicata ai Registri SICEV SICEP Milano 28 Settembre 2012 Rosso Claudio 0 INDICE 01. D.Lgs. 231/01: Implicazioni Penali e strumenti Organizzativi

Dettagli

Rational Unified Process Introduzione

Rational Unified Process Introduzione Rational Unified Process Introduzione G.Raiss - A.Apolloni - 4 maggio 2001 1 Cosa è E un processo di sviluppo definito da Booch, Rumbaugh, Jacobson (autori dell Unified Modeling Language). Il RUP è un

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

Sistemi elettronici per la sicurezza dei veicoli: presente e futuro. Il ruolo della norma ISO 26262 per la Sicurezza Funzionale

Sistemi elettronici per la sicurezza dei veicoli: presente e futuro. Il ruolo della norma ISO 26262 per la Sicurezza Funzionale 18 aprile 2012 Il punto di vista dell OEM sulla norma ISO 26262 per la Sicurezza Funzionale dei veicoli: la sfida dell integrazione nei processi aziendali Marco Bellotti Functional Safety Manager Contenuti

Dettagli

Normativa UNI CEI EN 16001:2009 Energy efficiency tramite un sistema di gestione per l energia. ABB Group September 29, 2010 Slide 1

Normativa UNI CEI EN 16001:2009 Energy efficiency tramite un sistema di gestione per l energia. ABB Group September 29, 2010 Slide 1 Normativa UNI CEI EN 16001:2009 Energy efficiency tramite un sistema di gestione per l energia September 29, 2010 Slide 1 Sommario La norma UNI CEI EN 16001:2009 Definizioni Approccio al sistema di gestione

Dettagli

EUROPEAN PROJECT MANAGEMENT QUALIFICATION - epmq. Fundamentals. Syllabus

EUROPEAN PROJECT MANAGEMENT QUALIFICATION - epmq. Fundamentals. Syllabus EUROPEAN PROJECT MANAGEMENT QUALIFICATION - epmq Fundamentals Syllabus Scopo Questo documento presenta il syllabus di epmq Modulo 1 Fundamentals. Il syllabus descrive, attraverso i risultati del processo

Dettagli

Intervento: Autore: LA GESTIONE DELLE COMPETENZE DEGLI AUDITOR SECONDO LA NUOVA NORMA ISO/IEC 17021: 2011. Ing. Valerio Paoletti

Intervento: Autore: LA GESTIONE DELLE COMPETENZE DEGLI AUDITOR SECONDO LA NUOVA NORMA ISO/IEC 17021: 2011. Ing. Valerio Paoletti Intervento: LA GESTIONE DELLE COMPETENZE DEGLI AUDITOR SECONDO LA NUOVA NORMA ISO/IEC 17021: 2011 Autore: Ing. Valerio Paoletti Giugno 2006 nasce in ISO la New Work Item Proposal ISO/IEC 17021 Part 2 Conformity

Dettagli

Piano di gestione della qualità

Piano di gestione della qualità Piano di gestione della qualità Pianificazione della qualità Politica ed obiettivi della qualità Riferimento ad un eventuale modello di qualità adottato Controllo della qualità Procedure di controllo.

Dettagli

La Certificazione ISO 9001:2008. Il Sistema di Gestione della Qualità

La Certificazione ISO 9001:2008. Il Sistema di Gestione della Qualità Il Sistema di Gestione della Qualità 2015 Summary Chi siamo Il modello operativo di Quality Solutions Introduzione La gestione del progetto Le interfacce La Certificazione 9001:2008 Referenze 2 Chi siamo

Dettagli

Ing Omar Morales Qualità del Software

Ing Omar Morales Qualità del Software Ing Omar Morales Qualità del Software Soluzioni Professionali Integrate Viale F.Petrarca, 96-50124 Firenze LinkedIn it.linkedin.com/in/omarmoralescv TEL (+39) 335 52.10.589 FAX (+39) 055 39.06.93.26 info@omarmorales.net

Dettagli

Lezione 4. Controllo di gestione. Il controllo direzionale

Lezione 4. Controllo di gestione. Il controllo direzionale Lezione 4 Il controllo direzionale Sistema di pianificazione e controllo PIANIFICAZIONE STRATEGICA PIANO 1 2 OBIETTIVI OBIETTIVI ATTIVITA 3 DI LUNGO PERIODO DI BREVE PERIODO OPERATIVA 5 BUDGET FEED-BACK

Dettagli

IL MODELLO SCOR. Agenda. La Supply Chain Il Modello SCOR SCOR project roadmap. Prof. Giovanni Perrone Ing. Lorena Scarpulla. Engineering.

IL MODELLO SCOR. Agenda. La Supply Chain Il Modello SCOR SCOR project roadmap. Prof. Giovanni Perrone Ing. Lorena Scarpulla. Engineering. Production Engineering Research WorkGROUP IL MODELLO SCOR Prof. Giovanni Perrone Ing. Lorena Scarpulla Dipartimento di Tecnologia Meccanica, Produzione e Ingegneria Gestionale Università di Palermo Agenda

Dettagli

LIFE09ENVIT000188-EnvironmentalCOoperation model for Cluster - Acronimo: ECO-CLUSTER

LIFE09ENVIT000188-EnvironmentalCOoperation model for Cluster - Acronimo: ECO-CLUSTER -EnvironmentalCOoperation model for Cluster - Acronimo: ECO-CLUSTER Linee Guida Modello di gestione ambientale ECO-CLUSTER: sistema gestione ambientale Comune di Collagna Responsabile dell azione Istituto

Dettagli

ISO 9001:2015 vs. ISO 9001:2008

ISO 9001:2015 vs. ISO 9001:2008 ISO 9001:2015 vs. ISO 9001:2008 (Tabella di correlazione) In molti sono comprensibilmente curiosi di conoscere le differenze tra la nuova ISO 9001:2015 e l attuale ISO 9001:2008. La Perry Johnson Registrars

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ MANUALE GESTIONE QUALITÀ SEZ. 5.1 REV. 02 pagina 1/5 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA

Dettagli

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT CENTRATE I VOSTRI OBIETTIVI LA MISSIONE In qualità di clienti Rockwell Automation, potete contare

Dettagli

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Perfare Perfare Percorsi aziendali di formazione e assistenza operativa MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Costruire un piano di azioni concrete per ottenere il massimo valore dall attuale

Dettagli

Coordinamento e comunicazione

Coordinamento e comunicazione Team Agili I membri del team devono fidarsi gli uni degli altri. Le competenze dei membri del team deve essere appropriata al problema. Evitare tutte le tossine che creano problemi Il team si organizza

Dettagli

Role plaing esperienziale: ATTUAZIONE DI UN PROGETTO DI NURSING

Role plaing esperienziale: ATTUAZIONE DI UN PROGETTO DI NURSING Implementazione ed Attuazione di Progetti per il Miglioramento del Servizi Sanitari ANCONA 19 E 20 OTTOBRE 2012 Role plaing esperienziale: ATTUAZIONE DI UN PROGETTO DI NURSING Consiste nel destrutturare

Dettagli

1 La politica aziendale

1 La politica aziendale 1 La Direzione Aziendale dell Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. al livello più elevato promuove la cultura della Qualità, poiché crede che la qualità delle realizzazioni dell Impresa sia raggiungibile solo

Dettagli

L integrazione dei sistemi qualità, sicurezza, ambiente

L integrazione dei sistemi qualità, sicurezza, ambiente L integrazione dei sistemi qualità, sicurezza, ambiente Alberto ANDREANI v.le Mameli, 72 int. 201/C 61100 PESARO Tel. 0721.403718 E.Mail:andreani@pesaro.com Definizione L insieme del personale, delle responsabilità,

Dettagli

Le possibili sinergie della Direzione e della AQ orientate alla Buona Gestione del C.d.S.

Le possibili sinergie della Direzione e della AQ orientate alla Buona Gestione del C.d.S. Le possibili sinergie della Direzione e della AQ orientate alla Buona Gestione del C.d.S. Maurizio Mariani General Manager RBM-Serono BPL E QUALITA ALL ORIGINE DELLE BPL (FDA 1979, OECD 1981, EC 1989)

Dettagli

PIANIFICAZIONE DI PROGETTO DI SISTEMI INFORMATIVI

PIANIFICAZIONE DI PROGETTO DI SISTEMI INFORMATIVI PIANIFICAZIONE DI PROGETTO DI SISTEMI INFORMATIVI OBIETTIVI 1. Descrivere approcci e attività tipiche per pianificare e impostare il progetto di un S.I. 2. Identificare problemi chiave 3. Illustrare alcuni

Dettagli

LA LOGISTICA INTEGRATA

LA LOGISTICA INTEGRATA dell Università degli Studi di Parma LA LOGISTICA INTEGRATA Obiettivo: rispondere ad alcuni interrogativi di fondo Come si è sviluppata la logistica in questi ultimi anni? Quali ulteriori sviluppi sono

Dettagli

3. APPLICABILITÀ La presente procedura si applica nell organizzazione dell attività di Alac SpA.

3. APPLICABILITÀ La presente procedura si applica nell organizzazione dell attività di Alac SpA. Acquedotto Langhe e Alpi Cuneesi SpA Sede legale in Cuneo, Corso Nizza 9 acquedotto.langhe@acquambiente.it www.acquambiente.it SGSL Audit P11 Rev 00 del 16/09/09 1. DISTRIBUZIONE Direzione RSPP 2. SCOPO

Dettagli

ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE

ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE L approccio al processo di manutenzione Per Sistema Integrato di Produzione e Manutenzione si intende un approccio operativo finalizzato al cambiamento

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

Aris TimeSheet. che guardano oltre. enti e aziende. Soluzioni per

Aris TimeSheet. che guardano oltre. enti e aziende. Soluzioni per Aris TimeSheet Soluzioni per enti e aziende che guardano oltre L applicativo ARIS TIMESHEET è stato progettato e sviluppato per supportare i project manager nel monitoraggio dello stato di avanzamento

Dettagli

PASSAGGIO ALLA ISO 9000:2000 LA GESTIONE DELLE PICCOLE AZIENDE IN OTTICA VISION

PASSAGGIO ALLA ISO 9000:2000 LA GESTIONE DELLE PICCOLE AZIENDE IN OTTICA VISION PASSAGGIO ALLA ISO 9000:2000 LA GESTIONE DELLE PICCOLE AZIENDE IN OTTICA VISION PIETRO REMONTI 1 2 APPROCCIO BASATO SUI PROCESSI UN RISULTATO DESIDERATO È OTTENUTO IN MODO PIÙ EFFICACE SE RISORSE E ATTIVITÀ

Dettagli

Introduzione al Project Management

Introduzione al Project Management IT Project Management Lezione 1 Introduzione al Project Management Federica Spiga A.A. 2009-2010 1 Rapporto CHAOS 2009 Progetti completati in tempo, all interno del budget, rispettando i requisiti RAPPORTO

Dettagli

Sistemi di Gestione: cosa ci riserva il futuro? Novità Normative e Prospettive

Sistemi di Gestione: cosa ci riserva il futuro? Novità Normative e Prospettive Comitato SGQ Comitato Ambiente Sistemi di Gestione: cosa ci riserva il futuro? Novità Normative e Prospettive Mercoledì, 23 febbraio 2005 - Palazzo FAST (Aula Morandi) Piazzale Morandi, 2 - Milano E' una

Dettagli

Manuale CAP 1. SISTEMA QUALITA

Manuale CAP 1. SISTEMA QUALITA CAP 1. SISTEMA QUALITA 1. SCOPO Lo scopo del presente manuale è definire e documentare, a livello generale, le politiche, l'organizzazione, i processi e le risorse relative al Sistema del Rotary Club...

Dettagli

Perché le regole e come

Perché le regole e come Perché le regole e come Conseguenze sullo sviluppo umano > http://www.sistemaambiente.net/form/it/iso/2_conseguenze_sullo_sviluppo_umano.pdf Le norme ISO Il sistema di gestione aiuta > http://www.sistemaambiente.net/form/it/iso/4_sistema_di_gestione.pdf

Dettagli

LA NORMA OHSAS 18001 E IL TESTO UNICO SULLA SICUREZZA 81/2008: IMPATTO SUL SISTEMA SANZIONATORIO

LA NORMA OHSAS 18001 E IL TESTO UNICO SULLA SICUREZZA 81/2008: IMPATTO SUL SISTEMA SANZIONATORIO LA NORMA OHSAS 18001 E IL TESTO UNICO SULLA SICUREZZA 81/2008: IMPATTO SUL SISTEMA SANZIONATORIO Studio Candussi & Partners novembre 2008 Lo Studio Candussi & Partners Lo Studio opera dal 1998 con consulenti

Dettagli

UNI ISO 21500 Guida alla gestione dei progetti (project management)

UNI ISO 21500 Guida alla gestione dei progetti (project management) UNI ISO 21500 Guida alla gestione dei progetti (project management) adozione nazionale in lingua italiana della norma internazionale ISO 21500 A cura di Relatore: Eugenio Rambaldi Presidente Assirep presidente@assirep.it

Dettagli

La Metodologia adottata nel Corso

La Metodologia adottata nel Corso La Metodologia adottata nel Corso 1 Mission Statement + Glossario + Lista Funzionalià 3 Descrizione 6 Funzionalità 2 Schema 4 Schema 5 concettuale Logico EA Relazionale Codice Transazioni In PL/SQL Schema

Dettagli

La nuova ISO 9001 e le aziende di sviluppo software

La nuova ISO 9001 e le aziende di sviluppo software La nuova ISO 9001 e le aziende di sviluppo software Giovanni A. Cignoni, Dip. di Informatica, Univ. di Pisa Davide Morano, SIAS - Gruppo KataWeb Ottobre 2000 Sommario L impostazione della nuova ISO 9001,

Dettagli