Rapporto epidemiologico sulle principali patologie croniche nella popolazione del Veneto Attività anno 2018

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Rapporto epidemiologico sulle principali patologie croniche nella popolazione del Veneto Attività anno 2018"

Transcript

1 Rapporto epidemiologico sulle principali patologie croniche Attività anno 2018 Il Sistema ACG A supporto dello studio della cronicità e della multimorbilità D a t i A n n o

2 INDICE INTRODUZIONE... 1 LA POPOLAZIONE DEL VENETO... 3 ARTRITE REUMATOIDE... 7 ASMA BPCO DI GRADO MODERATO/SEVERO DEMENZE DEMENZE - POPOLAZIONE DI ETÀ 65 ANNI E OLTRE DEPRESSIONE DIABETE MELLITO DISLIPIDEMIE INSUFFICIENZA RENALE CRONICA IPERTENSIONE ARTERIOSA IPOTIROIDISMO MORBO DI PARKINSON MALATTIE ISCHEMICHE DEL CUORE OSTEOPOROSI SCLEROSI MULTIPLA SCOMPENSO CARDIACO APPENDICE... 86

3

4 INTRODUZIONE In questo report vengono presentati dati descrittivi della popolazione generale del Veneto e dati epidemiologici di alcune patologie croniche ad elevata prevalenza, o con importante impatto funzionale. I dati sono relativi al periodo e analizzati con lo strumento di classificazione noto come Sistema ACG (Adjusted Clinical Groups), in grado di restituire stime di prevalenza, misure del carico di comorbilità e confronti standardizzati (Rapporti Standardizzati di Morbilità o SMR) per diverse patologie, sia croniche che acute. Il sistema ACG è un grouper territoriale (come il DRG è un grouper per i ricoveri ospedalieri) che stratifica il case-mix della popolazione generale in base all assenza, presenza o compresenza di malattie croniche e acute in ogni persona, mappandone così la distribuzione e l impatto sull utilizzo delle risorse sanitarie. Dal 2014, ACG è stato utilizzato in tutte le Aziende ULSS del Veneto linkando ogni anno i dati di quasi 5 milioni di assistiti e integrando i flussi informativi relativi a ricoveri ospedalieri, specialistica ambulatoriale, esenzioni ticket, pronto soccorso, farmaceutica, assistenza psichiatrica territoriale, cure domiciliari e residenzialità extra-ospedaliera. Sono stati generati così diversi gruppi di popolazione tra cui 93 gruppi ACG, 6 fasce di misurazione del carico di malattia (RUB=Resource Utilization Bands), gruppi di soggetti con diagnosi ricavate da cluster di malattie (EDC=Expanded Diagnosis Clusters) o dall uso di farmaci (Rx-MG=Rx-Defined Morbidity Groups). Usando questi diversi sistemi di raggruppamento le prevalenze vengono presentate, per le patologie più frequenti, sia utilizzando solo le diagnosi (EDC), sia aggiungendo, ove il farmaco abbia un unica indicazione, anche l uso di farmaci specifici per la patologia in esame (Rx-MG). I dati sono stratificati per età e sesso, per grado di comorbilità, per carico di malattia (RUB) e per categoria ACG; le prevalenze vengono presentate per il periodo e i rapporti standardizzati di prevalenza sono riportati per azienda di residenza dei pazienti. 1

5 2

6 LA POPOLAZIONE DEL VENETO La popolazione del Veneto nel 2017 raggiunge quasi i 5 milioni di residenti. Di essi, circa un terzo ha meno di 35 anni, mentre il 23,4% è ultra65enne. Il rapporto Maschi/Femmine è, nella popolazione ultra65enne, di 1 a 1,3; il picco (1 a 2,2) viene raggiunto dopo gli 85 anni di età (Tabella 1). Un terzo della popolazione presenta almeno una malattia cronica, il 17,5% ne ha una, il 16,5% ha almeno due patologie croniche compresenti, il 2,5% ha 5 o più condizioni croniche (Figura 1). Le patologie più frequenti (Figura 3) sono l ipertensione arteriosa con (4,2%) e senza (12,9%) complicanze, il diabete senza complicanze (4%), le aritmie cardiache (3,7%), le neoplasie maligne (3%) e le dislipidemie (2,4%). La distribuzione del carico di malattia, come in tutte le popolazioni generali, è prevalentemente polarizzata verso un carico molto basso o assente di malattia. Solo il 19,5%, il 3,3% e l 1,1% presentano un carico di malattia moderato, elevato o molto elevato rispettivamente (Figura 2). Tra coloro che hanno almeno una diagnosi, la multimorbilità e la cronicità sono le condizioni più frequenti, dato che l 11,4% appartiene ad una categoria ACG con 2-3 problemi di salute-età > 34 anni, il 9,2% ha un ACG Patologia Cronica generale, stabile ed il 4,3% ha un ACG Patologia Cronica generale, instabile (Figura 4). Infine, per il 20% della popolazione Veneta, circa 1 milione di persone, non risultano contatti con il SSR (Non Utilizzatori), mentre per il 32,4%, circa 1,6 milioni, non sono disponibili dati sulle diagnosi, sebbene siano tracciati contatti con i servizi sanitari (Utilizzatori senza diagnosi, Appendice pagine 86-87). Tabella 1. Assistiti residenti in Veneto, per età e genere. Anno Fonte: archivio regionale ACG Regione del Veneto. Genere Classi Maschi Femmine Totale di età N % N % N % 0-34 anni , , , anni , , , anni , , , anni , , , anni , , , anni , , ,3 85 anni e oltre , , ,0 Totale , , ,0 3

7 Figura 1. Assistiti residenti in Veneto. Numero di condizioni croniche (%). Anno Fonte: archivio regionale ACG Regione del Veneto. Figura 2. Assistiti residenti in Veneto, per carico di malattia (RUB). Anno Fonte: archivio regionale ACG Regione del Veneto. 4

8 Figura 3. Le 10 patologie* più frequenti negli assistiti residenti in Veneto. Anno Fonte: archivio regionale ACG Regione del Veneto. *Identificazione degli assistiti affetti da ciascuna patologia tramite diagnosi (EDC). Figura 4. Categorie ACG più frequenti negli assistiti con diagnosi residenti in Veneto. Anno Fonte: archivio regionale ACG Regione del Veneto. 5

9 6

10 ARTRITE REUMATOIDE L artrite reumatoide presenta nel 2017 una prevalenza grezza del 7,7 per 1.000, con un trend temporale in costante crescita dal Si caratterizza per una maggiore prevalenza nel sesso femminile e nella fascia d età adulta e adulta-anziana. L introduzione negli anni 2000 di nuovi farmaci biologici ha cambiato drasticamente la storia naturale della malattia, una volta caratterizzata da gravi e precoci comorbilità, complicanze funzionali e deformità tipiche. Le associazioni della patologia ad altre sono evidenti nelle Figure 4, 5, 6 e 7, che mostrano la copresenza di patologie croniche in quasi i due terzi della popolazione con artrite reumatoide, con copresenza di altre patologie autoimmuni nel 20,9% dei casi, e una popolazione caratterizzata da carico di malattia moderato per il 79,5% degli assistiti, elevato o molto elevato per quasi il 15%. Tabella 1. Assistiti con artrite reumatoide* (diagnosi o farmaci), per età e genere. Anno Fonte: archivio regionale ACG Regione del Veneto. Genere Classi Maschi Femmine Totale di età N % N % N % 0-34 anni 864 7, , , anni 900 7, , , anni , , , anni , , , anni , , , anni , , ,0 85 anni e oltre 608 5, , ,0 Totale , , ,0 *Identificazione degli assistiti con artrite reumatoide tramite diagnosi (EDC: RHU05) e/o utilizzo di farmaci specifici (RxMG: MUSx020). Tabella 2. Assistiti con artrite reumatoide (diagnosi o farmaci): valori assoluti e prevalenza grezza (per 1.000). Anni Fonte: archivi regionali ACG Regione del Veneto. Anno # casi identificati (N) Prevalenza grezza MASCHI (per 1.000) 3,5 3,5 4,8 5,0 Prevalenza grezza FEMMINE (per 1.000) 8,2 8,4 9,9 10,2 Prevalenza grezza TOTALE (per 1.000) 5,9 6,0 7,4 7,7 7

11 Figura 1. Artrite reumatoide (diagnosi o farmaci). Prevalenza (per 1.000) per età e genere. Anno Fonte: archivio regionale ACG Regione del Veneto. Figura 2. Artrite reumatoide (diagnosi o farmaci). Rapporti standardizzati di prevalenza (SMR) per Azienda ULSS e genere. Anno Fonte: archivio regionale ACG Regione del Veneto. SMR 8

12 Figura 3 Assistiti con artrite reumatoide (diagnosi o farmaci). Fonte di selezione (%). Anno Fonte: archivio regionale ACG Regione del Veneto. Figura 4. Assistiti con artrite reumatoide (diagnosi o farmaci). Numero di condizioni croniche (%). Anno Fonte: archivio regionale ACG Regione del Veneto. Figura 5. Assistiti con artrite reumatoide (diagnosi o farmaci), per carico di malattia (RUB). Anno Fonte: archivio regionale ACG Regione del Veneto. 9

13 Figura 6. Distribuzione della comorbilità: le 10 patologie* più frequenti negli assistiti con artrite reumatoide (diagnosi o farmaci). Anno Fonte: archivio regionale ACG Regione del Veneto. *Identificazione degli assistiti affetti da ciascuna patologia tramite diagnosi (EDC). Figura 7. Categorie ACG più frequenti negli assistiti con artrite reumatoide (diagnosi o farmaci). Anno Fonte: archivio regionale ACG Regione del Veneto. 10

14 ASMA La patologia asmatica nel 2017 evidenzia una prevalenza grezza del 2,1%, in moderato incremento dal Si caratterizza per una maggiore prevalenza nell età giovanile, con distribuzioni simili per uomini e donne. La prevalenza decrescente dell asma nelle fasce d età più avanzate va però letta in parallelo alla distribuzione della BPCO, che aumenta nelle fasce d età dell adulto-anziano, riconoscendo quindi meccanismi patofisiologici comuni per le due patologie respiratorie croniche ostruttive maggiormente prevalenti nella popolazione. Solo poco più di un terzo dei soggetti asmatici presenta altre patologie croniche compresenti; gli assistiti con asma si caratterizzano per un carico di malattia per il 50,5% basso e per il 41,2% moderato, a dimostrazione del basso grado di comorbilità della patologia, caratteristica dovuta soprattutto alla sua distribuzione prevalente nella fascia d età del giovane adulto. Tabella 1. Assistiti con asma* (diagnosi), per età e genere. Anno Fonte: archivio regionale ACG Regione del Veneto. Genere Classi Maschi Femmine Totale di età N % N % N % 0-34 anni , , , anni , , , anni , , , anni , , , anni , , , anni , , ,4 85 anni e oltre 875 1, , ,8 Totale , , ,0 *Identificazione degli assistiti con asma tramite diagnosi (EDC: ALL04, ALL05). Tabella 2. Assistiti con asma (diagnosi): valori assoluti e prevalenza grezza (per 100). Anni Fonte: archivi regionali ACG Regione del Veneto. Anno # casi identificati (N) Prevalenza grezza MASCHI (per 100) 1,8 1,9 2,0 2,0 Prevalenza grezza FEMMINE (per 100) 1,8 1,9 2,0 2,1 Prevalenza grezza TOTALE (per 100) 1,8 1,9 2,0 2,1 11

15 Figura 1. Asma (diagnosi). Prevalenza (per 100) per età e genere. Anno Fonte: archivio regionale ACG Regione del Veneto. Figura 2. Asma (diagnosi). Rapporti standardizzati di prevalenza (SMR) per Azienda ULSS e genere. Anno Fonte: archivio regionale ACG Regione del Veneto. SMR 12

16 Figura 3. Assistiti con asma (diagnosi). Numero di condizioni croniche (%). Anno Fonte: archivio regionale ACG Regione del Veneto. Figura 4. Assistiti con asma (diagnosi), per carico di malattia (RUB). Anno Fonte: archivio regionale ACG Regione del Veneto. 13

17 Figura 5. Distribuzione della comorbilità: le 10 patologie* più frequenti negli assistiti con asma (diagnosi). Anno Fonte: archivio regionale ACG Regione del Veneto. *Identificazione degli assistiti affetti da ciascuna patologia tramite diagnosi (EDC). Figura 6. Categorie ACG più frequenti negli assistiti con asma (diagnosi). Anno Fonte: archivio regionale ACG Regione del Veneto. 14

18 BPCO di grado moderato/severo La Bronco Pneumopatia Cronica Ostruttiva viene rilevata nel nostro sistema di registrazione quasi esclusivamente dal flusso SDO dei ricoveri ospedalieri, non essendo stata per anni inclusa nell elenco di patologie croniche esenti ticket. Di recente, con l introduzione dei nuovi LEA, la BPCO di grado moderato/grave è stata inclusa nell elenco. I sistemi di rilevazione attraverso i flussi informativi sottostimano la reale prevalenza della patologia di grado lieve e non associata ad episodi acuti di ricovero ospedaliero. La prevalenza della BPCO si rivela stabile nel periodo , ed evidenzia una forte associazione con l età e con il genere maschile. La sua distribuzione crescente per fasce d età va letta in parallelo alla distribuzione decrescente dell asma, come precedentemente riportato, a conferma dei possibili comuni meccanismi patogenetici di questa malattia, nosologicamente diversa a seconda dell età all esordio. Le figure evidenziano l elevata prevalenza di comorbilità della BPCO, dato mediato dall inevitabile incremento di comorbilità associato all età. Infatti, il 54,1% dei soggetti ha 5 o più condizioni croniche compresenti, il 33,4% e il 27,8% presenta, rispettivamente, un carico di malattia elevato e molto elevato; nel 27,6% dei casi la BPCO è associata ad insufficienza respiratoria e nel 35,9% a scompenso cardiaco. Tabella 1. Assistiti con BPCO* di grado moderato/severo (diagnosi), per età e genere. Anno Fonte: archivio regionale ACG Regione del Veneto. Genere Classi Maschi Femmine Totale di età N % N % N % 0-34 anni 390 2, , , anni 145 0, , , anni 504 2, , , anni , , , anni , , , anni , , ,7 85 anni e oltre , , ,4 Totale , , ,0 *Identificazione degli assistiti con BPCO tramite diagnosi (EDC: RES04). 15

19 Tabella 2. Assistiti con BPCO di grado moderato/severo (diagnosi): valori assoluti e prevalenza grezza (per 1.000). Anni Fonte: archivi regionali ACG Regione del Veneto. Anno # casi identificati (N) Prevalenza grezza MASCHI (per 1.000) 7,8 7,7 7,6 7,7 Prevalenza grezza FEMMINE (per 1.000) 6,2 6,3 6,1 6,2 Prevalenza grezza TOTALE (per 1.000) 7,0 7,0 6,8 6,9 Figura 1. BPCO di grado moderato/severo (diagnosi). Prevalenza (per 1.000) per età e genere. Anno Fonte: archivio regionale ACG Regione del Veneto. 16

20 Figura 2. BPCO (diagnosi). Rapporti standardizzati di prevalenza (SMR) per Azienda ULSS e genere. Anno Fonte: archivio regionale ACG Regione del Veneto. SMR Figura 3. Assistiti con BPCO di grado moderato/severo (diagnosi). Numero di condizioni croniche (%). Anno Fonte: archivio regionale ACG Regione del Veneto. 17

21 Figura 4. Assistiti con BPCO di grado moderato/severo (diagnosi), per carico di malattia (RUB). Anno Fonte: archivio regionale ACG Regione del Veneto. Figura 5. Distribuzione della comorbilità: le 10 patologie* più frequenti negli assistiti con BPCO di grado moderato/severo (diagnosi). Anno Fonte: archivio regionale ACG Regione del Veneto. *Identificazione degli assistiti affetti da ciascuna patologia tramite diagnosi (EDC). 18

22 Figura 6. ACG più frequenti negli assistiti con BPCO di grado moderato/severo (diagnosi). Anno Fonte: archivio regionale ACG Regione del Veneto. 19

23 20

24 DEMENZE La prevalenza di demenza viene presentata per tutte le diagnosi di demenza, tra cui anche la Demenza di Alzheimer e le demenze vascolari. Data la sua marcata associazione con l età avanzata viene presentata nella popolazione generale ed anche con focus specifico nella popolazione ultra65enne. Dal 2014 al 2017, la prevalenza è in costante aumento; nella popolazione generale, il numero di soggetti con demenza nel 2017 è di , con quasi pazienti in più rispetto al La maggior parte di essi è concentrata nella fascia ultra85enne che vede donne e uomini affetti da demenza. Elevato è il grado di copresenza di patologie croniche e di comorbilità, soprattutto nella popolazione ultra65enne, dove quasi un terzo della popolazione ha più di 5 patologie compresenti, la maggior parte delle quali di tipo cardiovascolare (ipertensione arteriosa, vasculopatia cerebrale, aritmie cardiache, scompenso cardiaco, cardiopatia ischemica e diabete). Questa associazione non solo conferma l ipotesi dell insulto vascolare nella patogenesi di molte demenze, ma si riflette anche nell elevato (26,7%) e molto elevato (22,7%) carico di malattia con cui la popolazione ultra65enne con demenza si presenta nello scenario assistenziale del SSR. Di rilievo è anche l elevata incidenza di patologie acute nel paziente ultra65enne con demenza, quali le infezioni respiratorie (13,1%) e le fratture (10,2%), cause frequenti e potenzialmente prevenibili di accessi al Pronto Soccorso e di ricoveri ospedalieri. Tabella 1. Assistiti con demenza* (diagnosi o farmaci), per età e genere. Anno Fonte: archivio regionale ACG Regione del Veneto. Genere Classi Maschi Femmine Totale di età N % N % N % 0-34 anni 244 1, , , anni 195 0, , , anni 340 1, , , anni 668 3, , , anni , , , anni , , ,7 85 anni e oltre , , ,8 Totale , , ,0 *Identificazione degli assistiti con demenza tramite diagnosi (EDC: NUR11) e/o utilizzo di farmaci specifici (RxMG: NURx010). Sono inclusi assistiti con diagnosi di delirium. 21

25 Tabella 2. Assistiti con demenza (diagnosi o farmaci): valori assoluti e prevalenza grezza (per 1.000). Anni Fonte: archivi regionali ACG Regione del Veneto. Anno # casi identificati (N) Prevalenza grezza MASCHI (per 1.000) 7,5 8,0 8,3 8,6 Prevalenza grezza FEMMINE (per 1.000) 15,8 16,9 17,4 17,8 Prevalenza grezza TOTALE (per 1.000) 11,7 12,6 13,0 13,3 Figura 1. Demenza (diagnosi o farmaci). Prevalenza (per 1.000) per età e genere. Anno Fonte: archivio regionale ACG Regione del Veneto. 22

26 Figura 2. Demenza (diagnosi o farmaci). Rapporti standardizzati di prevalenza (SMR) per Azienda ULSS e genere. Anno Fonte: archivio regionale ACG Regione del Veneto. SMR Figura 3 Assistiti con demenza (diagnosi o farmaci). Fonte di selezione (%). Anno Fonte: archivio regionale ACG Regione del Veneto. Figura 4. Assistiti con demenza (diagnosi o farmaci). Numero di condizioni croniche (%). Anno Fonte: archivio regionale ACG Regione del Veneto. 23

27 Figura 5. Assistiti con demenza (diagnosi o farmaci), per carico di malattia (RUB). Anno Fonte: archivio regionale ACG Regione del Veneto. Figura 6. Distribuzione della comorbilità: le 10 patologie* più frequenti negli assistiti con demenza (diagnosi o farmaci). Anno Fonte: archivio regionale ACG Regione del Veneto. *Identificazione degli assistiti affetti da ciascuna patologia tramite diagnosi (EDC). 24

28 Figura 7. Categorie ACG più frequenti negli assistiti con demenza (diagnosi o farmaci). Anno Fonte: archivio regionale ACG Regione del Veneto. 25

29 26

30 DEMENZE - Popolazione di età 65 anni e oltre Tabella 1. Assistiti con demenza* (diagnosi o farmaci), per età e genere. Popolazione di età 65 anni e oltre. Anno Fonte: archivio regionale ACG Regione del Veneto. Genere Classi Maschi Femmine Totale di età N % N % N % anni 793 4, , , anni , , , anni , , , anni , , ,3 85 anni e oltre , , ,0 Totale , , ,0 *Identificazione degli assistiti con demenza tramite diagnosi (EDC: NUR11) e/o utilizzo di farmaci specifici (RxMG: NURx010). Sono inclusi assistiti con diagnosi di delirium. Tabella 2. Assistiti con demenza (diagnosi o farmaci): valori assoluti e prevalenza grezza (per 100). Popolazione di età 65 anni e oltre. Anni Fonte: archivi regionali ACG Regione del Veneto. Anno # casi identificati (N) Prevalenza grezza MASCHI (per 100) 3,5 3,7 3,8 3,8 Prevalenza grezza FEMMINE (per 100) 6,1 6,5 6,6 6,7 Prevalenza grezza TOTALE (per 100) 5,0 5,3 5,4 5,5 27

31 Figura 1. Demenza (diagnosi o farmaci). Prevalenza (per 100) per età e genere. Popolazione di età 65 anni e oltre. Anno Fonte: archivio regionale ACG Regione del Veneto. Figura 2. Demenza (diagnosi o farmaci). Rapporti standardizzati di prevalenza (SMR) per Azienda ULSS e genere. Popolazione di età 65 anni e oltre. Anno Fonte: archivio regionale ACG Regione del Veneto. SMR 28

32 Figura 3 Assistiti con demenza (diagnosi o farmaci). Fonte di selezione (%). Popolazione di età 65 anni e oltre. Anno Fonte: archivio regionale ACG Regione del Veneto. Figura 4. Assistiti con demenza (diagnosi o farmaci). Numero di condizioni croniche (%). Popolazione di età 65 anni e oltre. Anno Fonte: archivio regionale ACG Regione del Veneto. Figura 5. Assistiti con demenza (diagnosi o farmaci), per carico di malattia (RUB). Popolazione di età 65 anni e oltre. Anno Fonte: archivio regionale ACG Regione del Veneto. 29

33 Figura 6. Distribuzione della comorbilità: le 10 patologie* più frequenti negli assistiti con demenza (diagnosi o farmaci). Popolazione di età 65 anni e oltre. Anno Fonte: archivio regionale ACG Regione del Veneto. *Identificazione degli assistiti affetti da ciascuna patologia tramite diagnosi (EDC). Figura 7. Categorie ACG più frequenti negli assistiti con demenza (diagnosi o farmaci). Popolazione di età 65 anni e oltre. Anno Fonte: archivio regionale ACG Regione del Veneto. 30

34 DEPRESSIONE Nel 2017 quasi persone in Veneto risultano affette da depressione, di cui solo il 4,5% non risulta in trattamento con farmaci antidepressivi. La prevalenza nelle donne (8%) è più che doppia rispetto agli uomini (3,8%) con un rapporto Maschi/Femmine e un trend temporale dal 2014 al 2017 stabili. La prevalenza aumenta linearmente con l età, raggiungendo i tassi più elevati per entrambi i generi dopo gli 85 anni (19,5%). Tra le aziende ULSS, si evidenziano Rapporti Standardizzati di Prevalenza (SMR) moderatamente più elevati rispetto alla media regionale nelle ULSS Dolomiti, Euganea, Pedemontana e Berica. Poco più del 50% dei pazienti con depressione non presenta altre patologie croniche, mentre il 18% presenta più di 4 condizioni croniche compresenti. Dopo l ipertensione arteriosa, le patologie croniche più frequenti sono le aritmie cardiache (9,5%), il diabete (8,3%), le malattie cerebro vascolari (8,2%), la demenza (6,7%), l ansia/nevrosi (6,5%) ed i tumori maligni (6,3%). Il carico di malattia degli assistiti con depressione è distribuito prevalentemente nei RUB moderato e basso, mentre il 10,2% e il 5,5% presentano un carico di malattia elevato o molto elevato, rispettivamente. Tabella 1. Assistiti con depressione* (diagnosi o farmaci), per età e genere. Anno Fonte: archivio regionale ACG Regione del Veneto. Genere Classi Maschi Femmine Totale di età N % N % N % 0-34 anni , , , anni , , , anni , , , anni , , , anni , , , anni , , ,6 85 anni e oltre , , ,0 Totale , , ,0 *Identificazione degli assistiti con depressione tramite diagnosi (EDC: PSY09) e/o utilizzo di farmaci specifici (RxMG: PSYx040). 31

35 Tabella 2. Assistiti con depressione (diagnosi o farmaci): valori assoluti e prevalenza grezza (per 100). Anni Fonte: archivi regionali ACG Regione del Veneto. Anno # casi identificati (N) Prevalenza grezza MASCHI (per 100) 3,7 3,7 3,7 3,8 Prevalenza grezza FEMMINE (per 100) 7,9 8,0 8,0 8,0 Prevalenza grezza TOTALE (per 100) 5,9 5,9 5,9 5,9 Figura 1. Depressione (diagnosi o farmaci). Prevalenza (per 100) per età e genere. Anno Fonte: archivio regionale ACG Regione del Veneto. 32

36 Figura 2. Depressione (diagnosi o farmaci). Rapporti standardizzati di prevalenza (SMR) per Azienda ULSS e genere. Anno Fonte: archivio regionale ACG Regione del Veneto. SMR Figura 3 Assistiti con depressione (diagnosi o farmaci). Fonte di selezione (%). Anno Fonte: archivio regionale ACG Regione del Veneto. Figura 4. Assistiti con depressione (diagnosi o farmaci). Numero di condizioni croniche (%). Anno Fonte: archivio regionale ACG Regione del Veneto. 33

37 Figura 5. Assistiti con depressione (diagnosi o farmaci), per carico di malattia (RUB). Anno Fonte: archivio regionale ACG Regione del Veneto. Figura 6. Distribuzione della comorbilità: le 10 patologie* più frequenti negli assistiti con depressione (diagnosi o farmaci). Anno Fonte: archivio regionale ACG Regione del Veneto. *Identificazione degli assistiti affetti da ciascuna patologia tramite diagnosi (EDC). 34

38 Figura 7. Categorie ACG più frequenti negli assistiti con depressione (diagnosi o farmaci). Anno Fonte: archivio regionale ACG Regione del Veneto. 35

39 36

40 DIABETE MELLITO La prevalenza del diabete mellito è passata dal 5,4% al 5,6% dal 2014 al 2017, con un incremento di quasi pazienti. Nel 2017 più di assistiti risultano affetti da diabete mellito, la maggior parte concentrata nella popolazione tra i 55 e gli 85 anni, con prevalenza significativamente più elevata nelle ULSS Polesana e Berica. Solo un quarto degli assistiti con diabete non ha patologie croniche compresenti. Tra esse, le più diffuse patologie sono l ipertensione arteriosa, le patologie cardio-cerebrovascolari ischemiche, le dislipidemie e l insufficienza renale, malattie associate al diabete come importanti complicanze d organo o come fattori di rischio metabolicamente associati. La maggior parte dei pazienti con diabete ha un carico di malattia basso (33,3%) o moderato (46,4%), mentre il 19% presenta cinque o più patologie croniche compresenti. Tabella 1. Assistiti con diabete* (diagnosi o farmaci), per età e genere. Anno Fonte: archivio regionale ACG Regione del Veneto. Genere Classi Maschi Femmine Totale di età N % N % N % 0-34 anni , , , anni , , , anni , , , anni , , , anni , , , anni , , ,3 85 anni e oltre , , ,6 Totale , , ,0 *Identificazione degli assistiti con diabete tramite diagnosi (EDC: END06, END07, END08, END09) e/o utilizzo di farmaci specifici (Glinidi, Non-sulfaniluree, Sulfaniluree, Tiazolidinedioni, Altri farmaci ipoglicemizzanti, Insuline ad azione rapida e prolungata). Tabella 2. Assistiti con diabete (diagnosi o farmaci): valori assoluti e prevalenza grezza (per 100). Anni Fonte: archivi regionali ACG Regione del Veneto. Anno # casi identificati (N) Prevalenza grezza MASCHI (per 100) 6,0 6,1 6,2 6,2 Prevalenza grezza FEMMINE (per 100) 4,9 4,9 4,9 4,9 Prevalenza grezza TOTALE (per 100) 5,4 5,5 5,5 5,6 37

41 Figura 1. Diabete (diagnosi o farmaci). Prevalenza (per 100) per età e genere. Anno Fonte: archivio regionale ACG Regione del Veneto. Figura 2. Diabete (diagnosi o farmaci). Rapporti standardizzati di prevalenza (SMR) per Azienda ULSS e genere. Anno Fonte: archivio regionale ACG Regione del Veneto. SMR 38

42 Figura 3 Assistiti con diabete (diagnosi o farmaci). Fonte di selezione (%). Anno Fonte: archivio regionale ACG Regione del Veneto. Figura 4. Assistiti con diabete (diagnosi o farmaci). Numero di condizioni croniche (%). Anno Fonte: archivio regionale ACG Regione del Veneto. Figura 5. Assistiti con diabete (diagnosi o farmaci), per carico di malattia (RUB). Anno Fonte: archivio regionale ACG Regione del Veneto. 39

43 Figura 6. Distribuzione della comorbilità: le 10 patologie* più frequenti negli assistiti con diabete (diagnosi o farmaci). Anno Fonte: archivio regionale ACG Regione del Veneto. *Identificazione degli assistiti affetti da ciascuna patologia tramite diagnosi (EDC). Figura 7. Categorie ACG più frequenti negli assistiti con diabete (diagnosi o farmaci). Anno Fonte: archivio regionale ACG Regione del Veneto. 40

44 DISLIPIDEMIE In Veneto il 10,8% della popolazione è affetto da dislipidemia, nel 95% dei casi è in trattamento farmacologico. La dislipidemia, più che una patologia cronica, può essere nosologicamente considerata un fattore di rischio importante, perché associato ad altri fattori di rischio metabolici e ad aumentato rischio di malattie cardio e cerebrovascolari. Quasi il 40% dei soggetti con dislipidemia presenta solo questa condizione, mentre il restante 60% associa ad essa ipertensione arteriosa non complicata (43,1%) e complicata (16,8%), diabete senza (18,4%) e con complicanze (7,4%), e patologie cardiache e cerebrali su base ischemica, anch esse complicanze associate alla dislipidemia ed agli altri fattori di rischio metabolici. La maggior parte dei soggetti si distribuisce nelle fasce d età comprese tra i 55 e gli 85 anni, con prevalenze simili nei due generi. Nelle ULSS Veneto Orientale, Euganea e Berica si registrano prevalenze standardizzate più alte rispetto alle altre aree geografiche del Veneto. Dal 2014 ad oggi la prevalenza è in moderato aumento, con un incremento di circa pazienti. Il carico di malattia degli assistiti con dislipidemie è moderato o basso, confermando l osservazione che questa condizione di rischio è spesso diagnosticata in fase preclinica di malattie d organo e per la maggior parte dei casi (77,8%) viene identificata solo attraverso l uso del farmaco ipolipemizzante, non essendo presente alcuna diagnosi di dislipidemia nei flussi sanitari correnti. Tabella 1. Assistiti con dislipidemie* (diagnosi o farmaci), per età e genere. Anno Fonte: archivio regionale ACG Regione del Veneto. Genere Classi Maschi Femmine Totale di età N % N % N % 0-34 anni , , , anni , , , anni , , , anni , , , anni , , , anni , , ,9 85 anni e oltre , , ,5 Totale , , ,0 *Identificazione degli assistiti con dislipidemie tramite diagnosi (EDC: CAR11) e/o utilizzo di farmaci specifici (Resine sequestranti gli acidi biliari, Inibitori dell'assorbimento del colesterolo, Fibrati, Inibitori dell HMG-CoA reduttasi, Ipolipemizzanti orali). 41

45 Tabella 2. Assistiti con dislipidemie (diagnosi o farmaci): valori assoluti e prevalenza grezza (per 100). Anni Fonte: archivi regionali ACG Regione del Veneto. Anno # casi identificati (N) Prevalenza grezza MASCHI (per 100) 10,6 10,8 11,1 11,3 Prevalenza grezza FEMMINE (per 100) 9,8 9,9 10,1 10,2 Prevalenza grezza TOTALE (per 100) 10,2 10,4 10,6 10,8 Figura 1. Dislipidemie (diagnosi o farmaci). Prevalenza (per 100) per età e genere. Anno Fonte: archivio regionale ACG Regione del Veneto. 42

46 Figura 2. Dislipidemie (diagnosi o farmaci). Rapporti standardizzati di prevalenza (SMR) per Azienda ULSS e genere. Anno Fonte: archivio regionale ACG Regione del Veneto. SMR Figura 3 Assistiti con dislipidemie (diagnosi o farmaci). Fonte di selezione (%). Anno Fonte: archivio regionale ACG Regione del Veneto. Figura 4. Assistiti con dislipidemie (diagnosi o farmaci). Numero di condizioni croniche (%). Anno Fonte: archivio regionale ACG Regione del Veneto. 43

47 Figura 5. Assistiti con dislipidemie (diagnosi o farmaci), per carico di malattia (RUB). Anno Fonte: archivio regionale ACG Regione del Veneto. Figura 6. Distribuzione della comorbilità: le 10 patologie* più frequenti negli assistiti con dislipidemie (diagnosi o farmaci). Anno Fonte: archivio regionale ACG Regione del Veneto. *Identificazione degli assistiti affetti da ciascuna patologia tramite diagnosi (EDC). 44

48 Figura 7. Categorie ACG più frequenti negli assistiti con dislipidemie (diagnosi o farmaci). Anno Fonte: archivio regionale ACG Regione del Veneto. 45

49 46

50 INSUFFICIENZA RENALE CRONICA L insufficienza renale cronica (IRC) colpisce più di persone in Veneto, pari ad una prevalenza dell 8,5 per nel 2017, dato in aumento rispetto al 7,9 per del La patologia cronica renale colpisce maggiormente gli uomini e la prevalenza più elevata si registra nelle fasce d età comprese tra i 65 e gli 85 anni per gli uomini e oltre i 75 anni per le donne. Le ULSS Polesana e Scaligera presentano tassi standardizzati di prevalenza superiori rispetto alla media regionale. Il 53% degli assistiti con IRC ha più di 5 condizioni croniche compresenti, solo il 4,4% presenta unicamente IRC. Ipertensione arteriosa e diabete, le più importanti cause di IRC, sono le più frequenti patologie compresenti in questi pazienti, insieme a diverse patologie cardiovascolari quali lo scompenso cardiaco (31,5%), le aritmie cardiache (30,6%) e la patologia cerebro-vascolare (17,5%). Il 46,7% presenta un carico di malattia (RUB) elevato o molto elevato (rispettivamente 25,8% e 20,9%) e solo lo 0,8% ha un carico di malattia basso. Tabella 1. Assistiti con insufficienza renale cronica* (diagnosi o farmaci), per età e genere. Anno Fonte: archivio regionale ACG Regione del Veneto. Genere Classi Maschi Femmine Totale di età N % N % N % 0-34 anni 531 2, , , anni 732 3, , , anni , , , anni , , , anni , , , anni , , ,6 85 anni e oltre , , ,8 Totale , , ,0 *Identificazione degli assistiti con insufficienza renale cronica tramite diagnosi (EDC: REN01) e/o utilizzo di farmaci specifici (RxMG: GURx020). 47

51 Tabella 2. Assistiti con insufficienza renale cronica (diagnosi o farmaci): valori assoluti e prevalenza grezza (per 1.000). Anni Fonte: archivi regionali ACG Regione del Veneto. Anno # casi identificati (N) Prevalenza grezza MASCHI (per 1.000) 9,4 9,7 10,0 10,2 Prevalenza grezza FEMMINE (per 1.000) 6,5 6,7 6,8 6,9 Prevalenza grezza TOTALE (per 1.000) 7,9 8,2 8,3 8,5 Figura 1. Insufficienza renale cronica (diagnosi o farmaci). Prevalenza (per 1.000) per età e genere. Anno Fonte: archivio regionale ACG Regione del Veneto. 48

52 Figura 2. Insufficienza renale cronica (diagnosi o farmaci). Rapporti standardizzati di prevalenza (SMR) per Azienda ULSS e genere. Anno Fonte: archivio regionale ACG Regione del Veneto. SMR Figura 3 Assistiti con insufficienza renale cronica (diagnosi o farmaci). Fonte di selezione (%). Anno Fonte: archivio regionale ACG Regione del Veneto. Figura 4. Assistiti con insufficienza renale cronica (diagnosi o farmaci). Numero di condizioni croniche (%). Anno Fonte: archivio regionale ACG Regione del Veneto. 49

53 Figura 5. Assistiti con insufficienza renale cronica (diagnosi o farmaci), per carico di malattia (RUB). Anno Fonte: archivio regionale ACG Regione del Veneto. Figura 6. Distribuzione della comorbilità: le 10 patologie* più frequenti negli assistiti con insufficienza renale cronica (diagnosi o farmaci). Anno Fonte: archivio regionale ACG Regione del Veneto. *Identificazione degli assistiti affetti da ciascuna patologia tramite diagnosi (EDC). 50

54 Figura 7. Categorie ACG più frequenti negli assistiti con insufficienza renale cronica (diagnosi o farmaci). Anno Fonte: archivio regionale ACG Regione del Veneto. 51

55 52

56 IPERTENSIONE ARTERIOSA L ipertensione arteriosa, con o senza complicanze d organo, è la patologia cronica più prevalente registrata nel Veneto, dato che colpisce più di donne e più di uomini. La prevalenza aumenta linearmente con l età per entrambi i generi (dal 2,5% nei 35-44enni fino al 60,7% negli ultra85enni) e con una prevalenza nella popolazione generale pari al 15,7%. La sua prevalenza standardizzata è maggiore nelle ULSS Pedemontana e Scaligera rispetto alla media regionale. Un terzo dei pazienti con ipertensione non presenta altre patologie croniche mentre gli altri due terzi sono in condizione di comorbilità, e quasi il 40% presenta più di 3 patologie compresenti. Le più frequenti sono le patologie in organi bersaglio delle complicanze dell ipertensione, le patologie cardiovascolari, quali le aritmie cardiache (14,6%), la cardiopatia ischemica (11%), la patologia cerebrovascolare (9%) e lo scompenso cardiaco (7%), mentre il 5% e il 12,6% dei pazienti associano all ipertensione un diabete, con o senza complicanze, rispettivamente. L ipertensione arteriosa, fattore di rischio più che patologia d organo, si associa nella maggior parte dei casi ad un carico di malattia (RUB) basso (34%) o moderato (51,1%) e solo per il 15% dei casi si rileva un carico di malattia elevato o molto elevato. Tabella 1. Assistiti con ipertensione arteriosa* (diagnosi), per età e genere. Anno Fonte: archivio regionale ACG Regione del Veneto. Genere Classi Maschi Femmine Totale di età N % N % N % 0-34 anni , , , anni , , , anni , , , anni , , , anni , , , anni , , ,0 85 anni e oltre , , ,3 Totale , , ,0 *Identificazione degli assistiti con ipertensione arteriosa tramite diagnosi (EDC: CAR14, CAR15). 53

57 Tabella 2. Assistiti con ipertensione arteriosa (diagnosi): valori assoluti e prevalenza grezza (per 100). Anni Fonte: archivi regionali ACG Regione del Veneto. Anno # casi identificati (N) Prevalenza grezza MASCHI (per 100) 15,1 15,3 15,4 15,4 Prevalenza grezza FEMMINE (per 100) 16,1 16,2 16,1 16,0 Prevalenza grezza TOTALE (per 100) 15,6 15,8 15,8 15,7 Figura 1. Ipertensione arteriosa (diagnosi). Prevalenza (per 100) per età e genere. Anno Fonte: archivio regionale ACG Regione del Veneto. 54

58 Figura 2. Ipertensione arteriosa (diagnosi). Rapporti standardizzati di prevalenza (SMR) per Azienda ULSS e genere. Anno Fonte: archivio regionale ACG Regione del Veneto. SMR Figura 3. Assistiti con ipertensione arteriosa (diagnosi). Numero di condizioni croniche (%). Anno Fonte: archivio regionale ACG Regione del Veneto. 55

59 Figura 4. Assistiti con ipertensione arteriosa (diagnosi), per carico di malattia (RUB). Anno Fonte: archivio regionale ACG Regione del Veneto. Figura 5. Distribuzione della comorbilità: le 10 patologie* più frequenti negli assistiti con ipertensione arteriosa (diagnosi). Anno Fonte: archivio regionale ACG Regione del Veneto. *Identificazione degli assistiti affetti da ciascuna patologia tramite diagnosi (EDC). 56

60 Figura 6. Categorie ACG più frequenti negli assistiti con ipertensione arteriosa (diagnosi). Anno Fonte: archivio regionale ACG Regione del Veneto. 57

61 58

62 IPOTIROIDISMO La condizione di ipotiroidismo, spesso secondaria a patologie della tiroide e/o a tiroidectomia, ha una prevalenza del 3,7% nel 2017, in crescita rispetto al 2014 (3,3%). La prevalenza tra le donne è 6 volte superiore rispetto agli uomini (6,1 vs 1,2%), con maggior prevalenza nella fascia d età anni. Nelle aziende ULSS Marca Trevigiana, Berica e Scaligera si osservano prevalenze standardizzate di ipotiroidismo leggermente superiori a quella regionale. Il 42,3% degli assistiti con ipotiroidismo non ha altre patologie croniche, mentre un quarto soffre di un altra patologia cronica oltre all ipotiroidismo. La patologia più spesso associata ad ipotiroidismo è un altra patologia endocrina (46,1%) o un tumore maligno (8,2%), a conferma della natura dell ipotiroidismo spesso secondaria a tiroiditi o a tumori della tiroide. Il carico di malattia (RUB), in questa popolazione di adulti e giovani-adulti prevalentemente femminile, è in genere basso (45,3%) o moderato (41,5%). Tabella 1. Assistiti con ipotiroidismo* (diagnosi o farmaci), per età e genere. Anno Fonte: archivio regionale ACG Regione del Veneto. Genere Classi Maschi Femmine Totale di età N % N % N % 0-34 anni , , , anni , , , anni , , , anni , , , anni , , , anni , , ,8 85 anni e oltre , , ,1 Totale , , ,0 *Identificazione degli assistiti con ipotiroidismo tramite diagnosi (EDC: END04) e/o utilizzo di farmaci specifici (Farmaci sostitutivi della tiroide). Tabella 2. Assistiti con ipotiroidismo (diagnosi o farmaci): valori assoluti e prevalenza grezza (per 100). Anni Fonte: archivi regionali ACG Regione del Veneto. Anno # casi identificati (N) Prevalenza grezza MASCHI (per 100) 1,0 1,1 1,1 1,2 Prevalenza grezza FEMMINE (per 100) 5,4 5,6 5,8 6,1 Prevalenza grezza TOTALE (per 100) 3,3 3,4 3,5 3,7 59

63 Figura 1. Ipotiroidismo (diagnosi o farmaci). Prevalenza (per 100) per età e genere. Anno Fonte: archivio regionale ACG Regione del Veneto. Figura 2. Ipotiroidismo (diagnosi o farmaci). Rapporti standardizzati di prevalenza (SMR) per Azienda ULSS e genere. Anno Fonte: archivio regionale ACG Regione del Veneto. SMR 60

64 Figura 3 Assistiti con ipotiroidismo (diagnosi o farmaci). Fonte di selezione (%). Anno Fonte: archivio regionale ACG Regione del Veneto. Figura 4. Assistiti con ipotiroidismo (diagnosi o farmaci). Numero di condizioni croniche (%). Anno Fonte: archivio regionale ACG Regione del Veneto. Figura 5. Assistiti con ipotiroidismo (diagnosi o farmaci), per carico di malattia (RUB). Anno Fonte: archivio regionale ACG Regione del Veneto. 61

65 Figura 6. Distribuzione della comorbilità: le 10 patologie* più frequenti negli assistiti con ipotiroidismo (diagnosi o farmaci). Anno Fonte: archivio regionale ACG Regione del Veneto. *Identificazione degli assistiti affetti da ciascuna patologia tramite diagnosi (EDC). Figura 7. Categorie ACG più frequenti negli assistiti con ipotiroidismo (diagnosi o farmaci). Anno Fonte: archivio regionale ACG Regione del Veneto. 62

66 MORBO DI PARKINSON In Veneto circa persone sono colpite da Morbo di Parkinson, la maggior parte (36,2%) con età compresa tra i 75 e gli 84 anni, ma la malattia è diffusa anche tra gli adulti di età compresa tra i 45 e i 64 anni (17,7%). La prevalenza nel 2017 è di 7,3 per 1.000, dato relativamente stabile dal 2015 (7,2 per 1.000). Il Morbo di Parkinson si associa di frequente ad altre patologie croniche che sono compresenti nel 70% dei casi; sono spesso patologie neuro-psichiatriche quali la demenza (15,9%) o la psicosi (12,5%), ma anche patologie vascolari quali l ipertensione arteriosa senza (35%) e con (16,5%) complicanze, le aritmie cardiache (13,7%) e le patologie cerebrovascolari (13,3%). Il carico di malattia (RUB) è prevalentemente moderato (58,7%), ma per il 16,6 % e il 9,6% degli assistiti è, rispettivamente, elevato e molto elevato. Tabella 1. Assistiti con morbo di Parkinson* (diagnosi o farmaci), per età e genere. Anno Fonte: archivio regionale ACG Regione del Veneto. Genere Classi Maschi Femmine Totale di età N % N % N % 0-34 anni 485 2, , , anni 593 3, , , anni , , , anni , , , anni , , , anni , , ,2 85 anni e oltre , , ,3 Totale , , ,0 *Identificazione degli assistiti con morbo di Parkinson tramite diagnosi (EDC: NUR06) e/o utilizzo di farmaci specifici (Farmaci anticolinergici e dopaminergici per il Parkinson). Tabella 2. Assistiti con morbo di Parkinson (diagnosi o farmaci): valori assoluti e prevalenza grezza (per 1.000). Anni Fonte: archivi regionali ACG Regione del Veneto. Anno # casi identificati (N) Prevalenza grezza MASCHI (per 1.000) 6,5 6,7 6,8 6,9 Prevalenza grezza FEMMINE (per 1.000) 7,5 7,6 7,6 7,6 Prevalenza grezza TOTALE (per 1.000) 7,0 7,2 7,2 7,3 63

67 Figura 1. Morbo di Parkinson (diagnosi o farmaci). Prevalenza (per 1.000) per età e genere. Anno Fonte: archivio regionale ACG Regione del Veneto. Figura 2. Morbo di Parkinson (diagnosi o farmaci). Rapporti standardizzati di prevalenza (SMR) per Azienda ULSS e genere. Anno Fonte: archivio regionale ACG Regione del Veneto. SMR 64

68 Figura 3 Assistiti con morbo di Parkinson (diagnosi o farmaci). Fonte di selezione (%). Anno Fonte: archivio regionale ACG Regione del Veneto. Figura 4. Assistiti con morbo di Parkinson (diagnosi o farmaci). Numero di condizioni croniche (%). Anno Fonte: archivio regionale ACG Regione del Veneto. Figura 5. Assistiti con morbo di Parkinson (diagnosi o farmaci), per carico di malattia (RUB). Anno Fonte: archivio regionale ACG Regione del Veneto. 65

69 Figura 6. Distribuzione della comorbilità: le 10 patologie* più frequenti negli assistiti con morbo di Parkinson (diagnosi o farmaci). Anno Fonte: archivio regionale ACG Regione del Veneto. *Identificazione degli assistiti affetti da ciascuna patologia tramite diagnosi (EDC). Figura 7. Categorie ACG più frequenti negli assistiti con morbo di Parkinson (diagnosi o farmaci). Anno Fonte: archivio regionale ACG Regione del Veneto. 66

70 MALATTIE ISCHEMICHE DEL CUORE La cardiopatia ischemica cronica (che non include l infarto acuto del miocardio) è stata diagnosticata in oltre persone nel 2017, la maggior parte dei quali uomini (94.228), che in ogni fascia d età hanno una prevalenza superiore a quella delle donne. In entrambi i sessi la prevalenza cresce linearmente con l età e il tasso più alto si osserva nella fascia d età dopo gli 85 anni. La prevalenza in Veneto è del 2,8% nel 2017, stabile rispetto al 2014, e mostra tassi più elevati nella ULSS Polesana. Le persone con cardiopatia ischemica hanno una elevata comorbilità e tra esse il 31,6% ha più di 5 condizioni croniche compresenti. Le patologie più spesso diagnosticate in associazione sono altre patologie vascolari che riconoscono meccanismi patogenetici comuni alla cardiopatia ischemica. Tra esse l ipertensione arteriosa con (29,9%) o senza (44,7%) complicanze, il diabete (26,3%), le aritmie cardiache (24,6%), le dislipidemie (19,3%), lo scompenso cardiaco (18,8%), le patologie cerebrovascolari (14,6%) e l insufficienza renale cronica (7,7%). Il carico di malattia (RUB) è moderato per la maggior parte dei pazienti (71,1%) ed è elevato e molto elevato per il 19,2% e 9,6%, rispettivamente. Tabella 1. Assistiti con malattie ischemiche del cuore*, escluso infarto acuto del miocardio (diagnosi), per età e genere. Anno Fonte: archivio regionale ACG Regione del Veneto. Genere Classi Maschi Femmine Totale di età N % N % N % 0-34 anni 161 0,2 65 0, , anni 937 1, , , anni , , , anni , , , anni , , , anni , , ,4 85 anni e oltre , , ,4 Totale , , ,0 *Identificazione degli assistiti con malattia ischemica (escluso infarto acuto del miocardio) tramite diagnosi (EDC: CAR03). 67

71 Tabella 2. Assistiti con malattie ischemiche del cuore, escluso infarto acuto del miocardio (diagnosi): valori assoluti e prevalenza grezza (per 100). Anni Fonte: archivi regionali ACG Regione del Veneto. Anno # casi identificati (N) Prevalenza grezza MASCHI (per 100) 3,7 3,7 3,8 3,9 Prevalenza grezza FEMMINE (per 100) 1,7 1,7 1,7 1,7 Prevalenza grezza TOTALE (per 100) 2,7 2,7 2,8 2,8 Figura 1. Malattie ischemiche del cuore, escluso infarto acuto del miocardio (diagnosi). Prevalenza (per 100) per età e genere. Anno Fonte: archivio regionale ACG Regione del Veneto. 68

72 Figura 2. Malattie ischemiche del cuore, escluso infarto acuto del miocardio (diagnosi). Rapporti standardizzati di prevalenza (SMR) per Azienda ULSS e genere. Anno Fonte: archivio regionale ACG Regione del Veneto. SMR Figura 3. Assistiti con malattie ischemiche del cuore, escluso infarto acuto del miocardio (diagnosi). Numero di condizioni croniche (%). Anno Fonte: archivio regionale ACG Regione del Veneto. 69

73 Figura 4. Assistiti con malattie ischemiche del cuore, escluso infarto acuto del miocardio (diagnosi), per carico di malattia (RUB). Anno Fonte: archivio regionale ACG Regione del Veneto. Figura 5. Distribuzione della comorbilità: le 10 patologie* più frequenti negli assistiti con malattie ischemiche del cuore, escluso infarto acuto del miocardio (diagnosi). Anno Fonte: archivio regionale ACG Regione del Veneto. *Identificazione degli assistiti affetti da ciascuna patologia tramite diagnosi (EDC). 70

74 Figura 6. Categorie ACG più frequenti negli assistiti con malattie ischemiche del cuore, escluso infarto acuto del miocardio (diagnosi). Anno Fonte: archivio regionale ACG Regione del Veneto. 71

75 72

76 OSTEOPOROSI In Veneto più di persone sono affette da osteoporosi nel 2017; sono prevalentemente donne ( ), per la maggior parte di età superiore ai 55 anni. La prevalenza aumenta con l età fino agli 84 anni e, complessivamente nelle donne risulta pari a 4 volte la prevalenza rilevata per gli uomini (20,1 vs 5,2%). Dal 2014 al 2017 la prevalenza totale nella popolazione è aumentata dal 9,3% al 12,8%. Nelle Aziende ULSS Euganea, Pedemontana, Berica e Scaligera i tassi standardizzati di prevalenza sono maggiori che nelle altre aziende sanitarie. Più di un terzo delle persone con osteoporosi ha altre patologie croniche tra cui l ipertensione arteriosa con (8,9%) e senza (27,6%) complicanze, altre patologie endocrine (8,4%), neoplasie (7%), diabete senza complicanze (6,4%) e ipotiroidismo (6,0%). La quasi totalità delle persone con osteoporosi è stata identificata attraverso l uso di farmaci inibitori del riassorbimento osseo, evidenziando una difficoltà dei nostri flussi sanitari nel rilevare diagnosi di osteoporosi dalla documentazione clinica. Il carico di malattia (RUB) di questi pazienti è in genere basso (24,4%) o moderato (37,6%). Tabella 1. Assistiti con osteoporosi* (diagnosi o farmaci), per età e genere. Anno Fonte: archivio regionale ACG Regione del Veneto. Genere Classi Maschi Femmine Totale di età N % N % N % 0-34 anni , , , anni , , , anni , , , anni , , , anni , , , anni , , ,6 85 anni e oltre , , ,6 Totale , , ,0 *Identificazione degli assistiti con osteoporosi tramite diagnosi (EDC: END02) e/o utilizzo di farmaci specifici (RxMG: ENDx010). Tabella 2. Assistiti con osteoporosi (diagnosi o farmaci): valori assoluti e prevalenza grezza (per 100). Anni Fonte: archivi regionali ACG Regione del Veneto. Anno # casi identificati (N) Prevalenza grezza MASCHI (per 100) 3,4 4,1 4,6 5,2 Prevalenza grezza FEMMINE (per 100) 15,0 16,9 18,4 20,1 Prevalenza grezza TOTALE (per 100) 9,3 10,7 11,7 12,8 73

77 Figura 1. Osteoporosi (diagnosi o farmaci). Prevalenza (per 100) per età e genere. Anno Fonte: archivio regionale ACG Regione del Veneto. Figura 2. Osteoporosi (diagnosi o farmaci). Rapporti standardizzati di prevalenza (SMR) per Azienda ULSS e genere. Anno Fonte: archivio regionale ACG Regione del Veneto. SMR 74

78 Figura 3 Assistiti con osteoporosi (diagnosi o farmaci). Fonte di selezione (%). Anno Fonte: archivio regionale ACG Regione del Veneto. Figura 4. Assistiti con osteoporosi (diagnosi o farmaci). Numero di condizioni croniche (%). Anno Fonte: archivio regionale ACG Regione del Veneto. Figura 5. Assistiti con osteoporosi (diagnosi o farmaci), per carico di malattia (RUB). Anno Fonte: archivio regionale ACG Regione del Veneto. 75

79 Figura 6. Distribuzione della comorbilità: le 10 patologie* più frequenti negli assistiti con osteoporosi (diagnosi o farmaci). Anno Fonte: archivio regionale ACG Regione del Veneto. *Identificazione degli assistiti affetti da ciascuna patologia tramite diagnosi (EDC). Figura 7. Categorie ACG più frequenti negli assistiti con osteoporosi (diagnosi o farmaci). Anno Fonte: archivio regionale ACG Regione del Veneto. 76

80 SCLEROSI MULTIPLA La sclerosi multipla colpisce in Veneto persone con una prevalenza nel 2017 di 179 per , in crescita rispetto al 2014 (160 per ). La malattia colpisce prevalentemente le donne in età adulta, con prevalenza nell età tra i anni quasi doppia (414 per ) rispetto a quella degli uomini (193 per ). Le aziende ULSS Dolomiti ed Euganea hanno prevalenze standardizzate più alte rispetto alla media regionale. Circa la metà dei pazienti con sclerosi multipla presenta altre patologie croniche, tra cui l ipertensione arteriosa senza complicanze (10,9%), altre patologie endocrine (6,2%), ipotiroidismo (3,3%), diagnosi neurologiche complicanti (5,8%) e vasculopatia cerebrale (3,5%). Il carico di malattia (RUB) è per la maggior parte dei pazienti moderato (89%) e solo in una piccola percentuale è elevato o molto elevato (10,5%). Tabella 1. Assistiti con sclerosi multipla* (diagnosi), per età e genere. Anno Fonte: archivio regionale ACG Regione del Veneto. Genere Classi Maschi Femmine Totale di età N % N % N % 0-34 anni , , , anni , , , anni , , , anni , , , anni , , , anni 130 4, , ,9 85 anni e oltre 17 0,6 51 0,8 68 0,8 Totale , , ,0 *Identificazione degli assistiti con sclerosi multipla tramite diagnosi (EDC: NUR08). Tabella 2. Assistiti con sclerosi multipla (diagnosi): valori assoluti e prevalenza grezza (per ). Anni Fonte: archivi regionali ACG Regione del Veneto. Anno # casi identificati (N) Prevalenza grezza MASCHI (per ) 107,6 111,5 114,5 118,1 Prevalenza grezza FEMMINE (per ) 209,8 218,5 227,9 236,9 Prevalenza grezza TOTALE (per ) 160,0 166,3 172,5 178,9 77

81 Figura 1. Sclerosi multipla (diagnosi). Prevalenza (per ) per età e genere. Anno Fonte: archivio regionale ACG Regione del Veneto. Figura 2. Sclerosi multipla (diagnosi). Rapporti standardizzati di prevalenza (SMR) per Azienda ULSS e genere. Anno Fonte: archivio regionale ACG Regione del Veneto. SMR 78

82 Figura 3. Assistiti con sclerosi multipla (diagnosi). Numero di condizioni croniche (%). Anno Fonte: archivio regionale ACG Regione del Veneto. Figura 4. Assistiti con sclerosi multipla (diagnosi), per carico di malattia (RUB). Anno Fonte: archivio regionale ACG Regione del Veneto. 79

83 Figura 5. Distribuzione della comorbilità: le 10 patologie* più frequenti negli assistiti con sclerosi multipla (diagnosi). Anno Fonte: archivio regionale ACG Regione del Veneto. *Identificazione degli assistiti affetti da ciascuna patologia tramite diagnosi (EDC). Figura 6. Categorie ACG più frequenti negli assistiti con sclerosi multipla (diagnosi). Anno Fonte: archivio regionale ACG Regione del Veneto. 80

84 SCOMPENSO CARDIACO Lo scompenso cardiaco è la più frequente causa di ricovero in area medica per gli ultra65enni, colpisce più di persone nel 2017, con una prevalenza dell 1,6%, in aumento rispetto al La prevalenza aumenta esponenzialmente con l età, raggiungendo tassi del 18,3% e del 16,1% tra le donne e gli uomini ultra85enni, rispettivamente. Nelle ULSS Polesana e Pedemontana le prevalenze standardizzate di scompenso risultano più elevate rispetto alla media regionale. Le persone con scompenso hanno un elevato grado di comorbilità, il 59% ha 5 o più condizioni croniche compresenti. Le patologie più spesso associate allo scompenso sono le aritmie cardiache (54,6%, in prevalenza fibrillazione atriale), l ipertensione arteriosa con (42,8%) o senza (48,2%) complicanze, la cardiopatia ischemica (33,6%), la vasculopatia cerebrale (20%) e l insufficienza renale cronica (16,5%). La BPCO coesiste nel 15,9% dei casi, confermando la stretta correlazione anche fisiopatologica tra le due patologie, in particolare per lo scompenso destro. Il carico di malattia (RUB), data l elevata comorbilità, è per la maggior parte elevato (30%) o molto elevato (23,4%). Tabella 1. Assistiti con scompenso cardiaco* (diagnosi), per età e genere. Anno Fonte: archivio regionale ACG Regione del Veneto. Genere Classi Maschi Femmine Totale di età N % N % N % 0-34 anni 353 0, , , anni 399 1, , , anni , , , anni , , , anni , , , anni , , ,6 85 anni e oltre , , ,4 Totale , , ,0 *Identificazione degli assistiti con scompenso cardiaco tramite diagnosi (EDC: CAR05). 81

85 Tabella 2. Assistiti con scompenso cardiaco (diagnosi): valori assoluti e prevalenza grezza (per 100). Anni Fonte: archivi regionali ACG Regione del Veneto. Anno # casi identificati (N) Prevalenza grezza MASCHI (per 100) 1,5 1,5 1,5 1,6 Prevalenza grezza FEMMINE (per 100) 1,5 1,5 1,5 1,6 Prevalenza grezza TOTALE (per 100) 1,5 1,5 1,5 1,6 Figura 1. Scompenso cardiaco (diagnosi). Prevalenza (per 100) per età e genere. Anno Fonte: archivio regionale ACG Regione del Veneto. 82

86 Figura 2. Scompenso cardiaco (diagnosi). Rapporti standardizzati di prevalenza (SMR) per Azienda ULSS e genere. Anno Fonte: archivio regionale ACG Regione del Veneto. SMR Figura 3. Assistiti con scompenso cardiaco (diagnosi). Numero di condizioni croniche (%). Anno Fonte: archivio regionale ACG Regione del Veneto. 83

Rapporto epidemiologico sulle principali patologie croniche nella popolazione del Veneto Attività anno 2018

Rapporto epidemiologico sulle principali patologie croniche nella popolazione del Veneto Attività anno 2018 Rapporto epidemiologico sulle principali patologie croniche Attività anno 2018 Il Sistema ACG A supporto dello studio della cronicità e della multimorbilità D a t i A n n o 2 0 1 7 INDICE INTRODUZIONE...

Dettagli

RAZIONALE e METODOLOGIA

RAZIONALE e METODOLOGIA 13 Dicembre 2004 Regione del Veneto Assessorato alle Politiche Sanitarie Direzione Piani e Programmi Socio Sanitari IL DIABETE NEL VENETO: dalla conoscenza del problema al miglioramento dell assistenza

Dettagli

Il Sistema ACG nella Regione del Veneto Report ULSS:XXX Archivio Regionale anno 2015

Il Sistema ACG nella Regione del Veneto Report ULSS:XXX Archivio Regionale anno 2015 Il Sistema ACG nella Regione del Veneto Report ULSS:XXX Archivio Regionale anno 2015 Che cos'è il Sistema ACG La Regione del Veneto, nell ambito della riorganizzazione dei servizi territoriali prevista

Dettagli

ANALISI EPIDEMIOLOGICA DESCRITTIVA

ANALISI EPIDEMIOLOGICA DESCRITTIVA ANALISI EPIDEMIOLOGICA DESCRITTIVA SUI RESIDENTI NEL TERRITORIO DI PEDEROBBA e COMUNI LIMITROFI UOC Servizio Epidemiologico Regionale e Registri Azienda Zero Regione Veneto INTRODUZIONE La popolazione

Dettagli

CONFERENZA STAMPA. Presentazione dello Stato di Salute della Popolazione Bresciana: le malattie del sistema circolatorio

CONFERENZA STAMPA. Presentazione dello Stato di Salute della Popolazione Bresciana: le malattie del sistema circolatorio DIREZIONE GENERALE Servizio Pianificazione e Controllo Funzione di Gestione Relazioni interne ed esterne viale Duca degli Abruzzi, 15 Tel. 030/3838315 Fax 030/3838280 E-mail: comunicazione@ats-brescia.it

Dettagli

Aspetti epidemiologici ed economici delle persone con patologie croniche in Alto Adige

Aspetti epidemiologici ed economici delle persone con patologie croniche in Alto Adige Aspetti epidemiologici ed economici delle persone con patologie croniche in Alto Adige Epidemiologische Beobachtungsstelle / Osservatorio Epidemiologico Paola Zuech Bolzano, 2 dicembre 2016 Sviluppo demografico

Dettagli

Soggetto attuatore R.T.I. A.T.E.SI.

Soggetto attuatore R.T.I. A.T.E.SI. Ministero dello Sviluppo Economico Ministro per la Coesione Territoriale Ministero della Salute UNIONE EUROPEA Fondo Europeo di Sviluppo Regionale - PROGETTO POAT SALUTE - Soggetto attuatore R.T.I. A.T.E.SI.

Dettagli

VALUTAZIONE E POSSIBILI COSTI ASSICURATIVI DI ALCUNE MALATTIE GRAVI Carlo Conforti

VALUTAZIONE E POSSIBILI COSTI ASSICURATIVI DI ALCUNE MALATTIE GRAVI Carlo Conforti VALUTAZIONE E POSSIBILI COSTI ASSICURATIVI DI ALCUNE MALATTIE GRAVI Carlo Conforti Seminario AIMAV Giornata di formazione sull assunzione del rischio e la gestione dei sinistri Milano, 12 ottobre 2010

Dettagli

LA MORTALITA NELLA REGIONE DEL VENETO Periodo Padova, 22 maggio 2018

LA MORTALITA NELLA REGIONE DEL VENETO Periodo Padova, 22 maggio 2018 LA MORTALITA NELLA REGIONE DEL VENETO Periodo 2013-2016 Padova, 22 maggio 2018 Guida alla lettura 1 1 Capitolo primo: Il contesto demografico 5 2 Capitolo secondo: Mortalità per tutte le cause 11 2.1 Mortalità

Dettagli

PROGETTO ARS COMUNICATO STAMPA

PROGETTO ARS COMUNICATO STAMPA PROGETTO ARS COMUNICATO STAMPA Il progetto ARS- Arzignano Salute, finanziato dalla Fondazione Città di Arzignano, vede la collaborazione tra Comune di Arzignano, ULSS 5 e SER (Sistema Epidemiologico della

Dettagli

Sistema Epidemiologico Regionale Settore Farmaceutico Settore Assistenza Distrettuale e Cure Primarie. Montecchio Precalcino, 30/06/2015

Sistema Epidemiologico Regionale Settore Farmaceutico Settore Assistenza Distrettuale e Cure Primarie. Montecchio Precalcino, 30/06/2015 Strumenti per il monitoraggio epidemiologico della qualità clinica dell assistenza al paziente diabetico nella Regione del Veneto attraverso i dati amministrativi Montecchio Precalcino, 30/06/2015 Sistema

Dettagli

MALATTIA DI PARKINSON NELL ASL DI BRESCIA - anno

MALATTIA DI PARKINSON NELL ASL DI BRESCIA - anno MALATTIA DI PARKINSON NELL ASL DI BRESCIA - anno 2011 - - Gennaio 2013 - U.O. Tecniche Epidemiologiche e gestionali per l'organizzazione sanitaria, Dipartimento PAC Malattia di Parkinson nell ASL di Brescia

Dettagli

LE MALATTIE RESPIRATORIE, NEUROLOGICHE E GASTROINTESTINALI NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE.

LE MALATTIE RESPIRATORIE, NEUROLOGICHE E GASTROINTESTINALI NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE. LE MALATTIE RESPIRATORIE, NEUROLOGICHE E GASTROINTESTINALI NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE. A cura di Unità Operativa Complessa Osservatorio Epidemiologico In base agli anni potenziali di vita persi

Dettagli

Stato di Salute della Popolazione Bresciana: FOCUS su MALATTIE DEL SISTEMA CIRCOLATORIO. UO Epidemiologia

Stato di Salute della Popolazione Bresciana: FOCUS su MALATTIE DEL SISTEMA CIRCOLATORIO. UO Epidemiologia Stato di Salute della Popolazione Bresciana: FOCUS su MALATTIE DEL SISTEMA CIRCOLATORIO UO Epidemiologia Nel 2016 =1.176.312 assistiti DEMOGRAFIA 9.875 nati 9.999 deceduti 3,1% 85 anni. Femmine n. doppio

Dettagli

Sistema Epidemiologico Regionale - SER

Sistema Epidemiologico Regionale - SER Ottimizzazione della gestione integrata del Diabete nella Regione Veneto Epidemiologia del Diabete nella Regione Veneto Veronica Casotto, Ugo Fedeli, Eliana Ferroni, Mara Pigato, Francesco Avossa, Mario

Dettagli

il contesto epidemiologico in Emilia Romagna

il contesto epidemiologico in Emilia Romagna L applicazione del Piano sulla Malattia Diabetica nella Regione Emilia Romagna seconda edizione il contesto epidemiologico in Emilia Romagna Lucia Nobilio Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale Prevalenza

Dettagli

14 Congresso Nazionale Associazione Italiana di Psicogeriatria OLTRE IL CORPO, LA MENTE FRAGILE

14 Congresso Nazionale Associazione Italiana di Psicogeriatria OLTRE IL CORPO, LA MENTE FRAGILE 14 Congresso Nazionale Associazione Italiana di Psicogeriatria OLTRE IL CORPO, LA MENTE FRAGILE Lauro Mengheri http://www.ordinepsicologitoscana.it In Toscana (circa 3 milioni e 200 mila abitanti), la

Dettagli

Report Trend temporali ed andamento geografico delle principali cause di morte nel Veneto

Report Trend temporali ed andamento geografico delle principali cause di morte nel Veneto Report 2010-2013 Trend temporali ed andamento geografico delle principali cause di morte nel Veneto Padova, 25 novembre 2015 Ugo Fedeli Guida alla lettura 1 1 Capitolo primo: Il contesto demografico 5

Dettagli

Trend epidemiologico, profili di assistenza e spesa

Trend epidemiologico, profili di assistenza e spesa Trend epidemiologico, profili di assistenza e spesa Lucia Nobilio La ricerca e gli obiettivi Utilizzo dei dati amministrativi integrati a supporto della programmazione e della valutazione Stima prevalenza

Dettagli

Logiche e strumenti di misurazione e rendicontazione delle cronicità

Logiche e strumenti di misurazione e rendicontazione delle cronicità Logiche e strumenti di misurazione e rendicontazione delle cronicità Eleonora Corsalini, CeRGAS Bocconi Stefania Mele, CeRGAS Bocconi CONGRESSO CARD Padova, 17 Settembre 2010 1 Il quadro di riferimento

Dettagli

Stili di vita e malattie croniche

Stili di vita e malattie croniche Stili di vita e malattie croniche Nicoletta Bertozzi Dipartimento di Sanità Pubblica AUsl Cesena Bologna, 16 luglio 2010 Speranza di vita Emilia-Romagna 2006-08 alla nascita rispetto al 2003-05 a 65 anni

Dettagli

CRONICITÀ E LIVELLI DI INTENSITÀ ASSISTENZIALE. Cristina Basso. UOC Servizio Epidemiologico Regionale e Registri Azienda Zero- Regione Veneto

CRONICITÀ E LIVELLI DI INTENSITÀ ASSISTENZIALE. Cristina Basso. UOC Servizio Epidemiologico Regionale e Registri Azienda Zero- Regione Veneto CRONICITÀ E LIVELLI DI INTENSITÀ ASSISTENZIALE Cristina Basso UOC Servizio Epidemiologico Regionale e Registri Azienda Zero- Regione Veneto Perchè le malattie croniche sono una priorità di salute pubblica?

Dettagli

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per diverse patologie nel quartiere S. Polo e nel resto del comune di Brescia nel periodo

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per diverse patologie nel quartiere S. Polo e nel resto del comune di Brescia nel periodo OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per diverse patologie nel quartiere S. Polo e nel resto del comune di Brescia nel periodo 2004-2008. Introduzione L analisi dei ricoveri nel quartiere S. Polo del comune di

Dettagli

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nella popolazione nata in Italia, residente a S. Polo e nel resto del comune di Brescia.

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nella popolazione nata in Italia, residente a S. Polo e nel resto del comune di Brescia. OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nella popolazione nata in Italia, residente a S. Polo e nel resto del comune di Brescia. Introduzione I risultati ottenuti dall indagine precedente

Dettagli

Risoluzioni 7_00010 (Serracchiani), 7_00051 (Pallini), 7_00055 (Rizzetto), 7_00057 (Epifani), 7_00059 (Polverini) e 7_00060 (Murelli)

Risoluzioni 7_00010 (Serracchiani), 7_00051 (Pallini), 7_00055 (Rizzetto), 7_00057 (Epifani), 7_00059 (Polverini) e 7_00060 (Murelli) Risoluzioni 7_00010 (Serracchiani), 7_00051 (Pallini), 7_00055 (Rizzetto), 7_00057 (Epifani), 7_00059 (Polverini) e 7_00060 (Murelli) XI Commissione (Lavoro pubblico e privato) Camera dei deputati Roma,

Dettagli

Costruzione di un indicatore prognostico di ospedalizzazioni ripetute nella Regione Lazio

Costruzione di un indicatore prognostico di ospedalizzazioni ripetute nella Regione Lazio Costruzione di un indicatore prognostico di ospedalizzazioni ripetute nella Regione Lazio A. Lallo, P. Schifano, A. Bargagli, N. Agabiti, P. Michelozzi Dipartimento Epidemiologia del SSR Regione Lazio

Dettagli

L analisi dei bisogni di salute nella popolazione della Regione Lazio

L analisi dei bisogni di salute nella popolazione della Regione Lazio L analisi dei bisogni di salute nella popolazione della Regione Lazio Nera Agabiti Dipartimento di Epidemiologia SSR Lazio Episcopio Salone Riario Borgo di Ostia Antica 7 novembre 2013 LEGGE 189/2012..

Dettagli

IL DIABETE NELLE MARCHE: I dati dalla Sorveglianza PASSI

IL DIABETE NELLE MARCHE: I dati dalla Sorveglianza PASSI IL DIABETE NELLE MARCHE: I dati dalla Sorveglianza PASSI 2013-2016 Dott.ssa Di Vincenzo Marina Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva Università Politecnica delle Marche Ancona, 16

Dettagli

Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile. workshop. 23 febbraio 2016

Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile. workshop. 23 febbraio 2016 febbraio 20 Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile Auditorium Biagio D Alba Ministero della Salute Viale Giorgio Ribotta, 5 - Roma INTRODUZIONE La Sindrome dell Apnea Ostruttiva

Dettagli

4.5.3 Le malattie respiratorie (Fiacchini D, Filippetti F)

4.5.3 Le malattie respiratorie (Fiacchini D, Filippetti F) 4.5.3 Le malattie respiratorie (Fiacchini D, Filippetti F) Le malattie respiratorie (esclusi i tumori dell apparato respiratorio, che i sistemi di classificazione internazionale delle malattie fanno rientrare

Dettagli

STATO DI SALUTE. Zona Aretina. A cura di S. Arniani, F.Nisticò, A Serafini, P. Piacentini UOC Sistema demografico ed epidemiologico 29 maggio 2017

STATO DI SALUTE. Zona Aretina. A cura di S. Arniani, F.Nisticò, A Serafini, P. Piacentini UOC Sistema demografico ed epidemiologico 29 maggio 2017 STATO DI SALUTE Zona Aretina A cura di S. Arniani, F.Nisticò, A Serafini, P. Piacentini UOC Sistema demografico ed epidemiologico 29 maggio 2017 INDICE Demografia; Indicatori socio-economici; Mortalità

Dettagli

LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO. Anna Caparra

LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO. Anna Caparra LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO Anna Caparra OSAS LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO e una condizione morbosa caratterizzata da episodi ricorrenti di ostruzione completa (apnea)

Dettagli

Registro Tumori della Regione Puglia Centro di Coordinamento IRCCS Istituto Tumori Giovanni Paolo II

Registro Tumori della Regione Puglia Centro di Coordinamento IRCCS Istituto Tumori Giovanni Paolo II Registro Tumori della Regione Puglia Centro di Coordinamento IRCCS Istituto Tumori Giovanni Paolo II Analisi dei dati di mortalità e ospedalizzazione della popolazione della provincia di Brindisi nel periodo

Dettagli

Dr. Maria Chiara Corti Area Sanita e Sociale. Direttore Generale Area Sanità e Sociale Regione del Veneto 1

Dr. Maria Chiara Corti Area Sanita e Sociale. Direttore Generale Area Sanità e Sociale Regione del Veneto 1 Dr. Maria Chiara Corti Area Sanita e Sociale 1 Nel 2013 In Veneto Con demenza = (0,7%) 35.878 (sottostima) Senza demenza = (99,3%) 4.937.369 Nel Veneto attesi 80-90 mila casi prevalenti Fonti di dati regionali

Dettagli

Valutazione epidemiologica dello stato di salute della popolazione residente in località Cava dei Selci (Marino)

Valutazione epidemiologica dello stato di salute della popolazione residente in località Cava dei Selci (Marino) Roma, 25 novembre 2010 Valutazione epidemiologica dello stato di salute della popolazione residente in località Cava dei Selci (Marino) Introduzione La località Cava dei Selci nel Comune di Marino è interessata

Dettagli

Prima e dopo l ospedale conoscere i bisogni sanitari e sociali per assicurare la continuità di cura.

Prima e dopo l ospedale conoscere i bisogni sanitari e sociali per assicurare la continuità di cura. Prima e dopo l ospedale conoscere i bisogni sanitari e sociali per assicurare la continuità di cura andrea.vannucci@ars.toscana.it l uso dell ospedale è in decrescita 165 160 159,67 Tasso grezzo per 1.000

Dettagli

La BPCO e le comorbilità. Federico Sciarra

La BPCO e le comorbilità. Federico Sciarra La BPCO e le comorbilità Federico Sciarra La BPCO, essendo una malattia cronica con caratteristiche di infiammazione sistemica, facilmente coesiste con altre patologie sia acute che croniche, che influenzano

Dettagli

Impatto sugli accessi al pronto soccorso e sulle ospedalizzazioni.

Impatto sugli accessi al pronto soccorso e sulle ospedalizzazioni. Impatto sugli accessi al pronto soccorso e sulle ospedalizzazioni paolo.francesconi@ars.toscana.it L Ospedalizzazione in regime ordinario in reparti per acuti Le conferme Diabete: tra gli assistiti di

Dettagli

MONITORAGGIO SCOMPENSO CARDIACO

MONITORAGGIO SCOMPENSO CARDIACO MONITORAGGIO SCOMPENSO CARDIACO - ANNO 2013 - A cura dell Osservatorio Epidemiologico, ASL di Brescia INDICE 1. INTRODUZIONE 2. METODI IDENTIFICAZIONE DEI CASI POPOLAZIONE DI RIFERIMENTO ANALISI STATISTICA

Dettagli

Dr. Domenico Mantoan Direttore Generale Area Sanità e Sociale Regione del Veneto

Dr. Domenico Mantoan Direttore Generale Area Sanità e Sociale Regione del Veneto Dr. Domenico Mantoan Direttore Generale Area Sanità e Sociale Regione del Veneto 1 LA LEGGE REGIONALE N.19 del 25 ottobre 2016 Ridefinizione dell assetto organizzativo delle Aziende Ulss Azienda Zero OBIETTIVI

Dettagli

Le malattie infiammatorie intestinali e il progetto ASSIOMI

Le malattie infiammatorie intestinali e il progetto ASSIOMI Convegno di Primavera dell Associazione Italiana di Epidemiologia 2012 MISURARE LA SALUTE Le malattie infiammatorie intestinali e il progetto ASSIOMI Riccardo Di Domenicantonio Istituto Superiore Sanità

Dettagli

LE PRESTAZIONI DI RICOVERO NELL ATS DELL INSUBRIA ANNO 2015

LE PRESTAZIONI DI RICOVERO NELL ATS DELL INSUBRIA ANNO 2015 LE PRESTAZIONI DI RICOVERO NELL ATS DELL INSUBRIA ANNO 2015 A cura di: Direzione Generale - U.O.C. Osservatorio Epidemiologico Sede territoriale di Varese Direzione Generale - U.O.C. Osservatorio Epidemiologico

Dettagli

Atlante della mortalità in Emilia-Romagna : guida alla lettura

Atlante della mortalità in Emilia-Romagna : guida alla lettura Atlante della mortalità in Emilia-Romagna 2009-2013: guida alla lettura Giovanna Barbieri Servizio Epidemiologia e Comunicazione del Rischio DSP Azienda USL di Modena Bologna, 13/05/2016 Dossier 257/2016:

Dettagli

LA MORTALITÀ PER CAUSA NELLE AZIENDE ULSS DEL VENETO,

LA MORTALITÀ PER CAUSA NELLE AZIENDE ULSS DEL VENETO, LA MORTALITÀ PER CAUSA ELLE AZIEDE ULSS DEL VEETO, PERIODO 2007-2009 A cura del Sistema Epidemiologico Regionale-SER Direzione Controlli e Governo SSR LA MORTALITA PER CAUSA ELLE AZIEDE ULSS DEL VEETO,

Dettagli

Cronicità e sanità di iniziativa: risultati 2014

Cronicità e sanità di iniziativa: risultati 2014 Cronicità e sanità di iniziativa: risultati 2014 Paolo Francesconi Osservatorio di Epidemiologia paolo.francesconi@ars.toscana.it Agenzia regionale di sanità della Toscana www.ars.toscana.it Cosa voglio

Dettagli

Mortalità e Incidenza patologie cardiovascolari e respiratorie nei comuni di Rodengo Saiano, Gussago, Castegnato e Ospitaletto - Settembre

Mortalità e Incidenza patologie cardiovascolari e respiratorie nei comuni di Rodengo Saiano, Gussago, Castegnato e Ospitaletto - Settembre Mortalità e Incidenza patologie cardiovascolari e respiratorie nei comuni di Rodengo Saiano, Gussago, Castegnato e Ospitaletto - Settembre 2012 - A cura dell Osservatorio Epidemiologico, ASL di Brescia

Dettagli

Cohort profiling: Occorrenza di patologie nella coorte dei residenti a Roma

Cohort profiling: Occorrenza di patologie nella coorte dei residenti a Roma Cohort profiling: Occorrenza di patologie nella coorte dei residenti a Roma Riccardo Di Domenicantonio, Giulia Cesaroni, Matteo Renzi, Francesco Cerza, Silvia Cascini, Annamaria Bargagli, Claudia Marino,

Dettagli

I dati sanitari nel progetto EPIAIR

I dati sanitari nel progetto EPIAIR I dati sanitari nel progetto EPIAIR Claudia Galassi AOU S Giovanni Battista di Torino, Servizio Epidemiologia dei Tumori e CPO Piemonte Roma 25 novembre 2009 Outline I dati di mortalità I dati dei ricoveri

Dettagli

48 Congresso Nazionale SITI Milano

48 Congresso Nazionale SITI Milano 48 Congresso Nazionale SITI Milano Mortalità nella Provincia di Taranto per le principali cause associate ad inquinamento ambientale V.Siciliani, S.Leogrande; S.Carone, M.Latagliata, M.Tanzarella, C.Galluzzo,

Dettagli

Recenti trend temporali e spaziali delle principali cause di morte

Recenti trend temporali e spaziali delle principali cause di morte Recenti trend temporali e spaziali delle principali cause di morte Montecchio Precalcino, 22 marzo 2013 Ugo Fedeli, Manola Lisiero Guida alla lettura 7 1 Capitolo primo: Il contesto demografico 12 2 Capitolo

Dettagli

CONFERENZA STAMPA Il monitoraggio delle demenze nel territorio di ATS Brescia periodo 2011/2017

CONFERENZA STAMPA Il monitoraggio delle demenze nel territorio di ATS Brescia periodo 2011/2017 DIREZIONE GENERALE Servizio Pianificazione e Controllo viale Duca degli Abruzzi, 15 Tel. 030/3838315 Fax 030/3838280 E-mail: comunicazione@ats-brescia.it CONFERENZA STAMPA Il monitoraggio delle demenze

Dettagli

STATO DI SALUTE Zona Colline Metallifere

STATO DI SALUTE Zona Colline Metallifere STATO DI SALUTE Zona Colline Metallifere A cura di S. Arniani, F.Nisticò, A. Serafini, P. Piacentini UOC Sistema demografico ed epidemiologico 23 maggio 2017 INDICE Demografia; Indicatori socio-economici;

Dettagli

Prestazioni sanitarie rivolte alla popolazione anziana. Alessandra Lombardi, 4 dicembre 2013

Prestazioni sanitarie rivolte alla popolazione anziana. Alessandra Lombardi, 4 dicembre 2013 Prestazioni sanitarie rivolte alla popolazione anziana Alessandra Lombardi, 4 dicembre 2013 Popolazione della Provincia Anno 2012 Popolazione totale: 531.456 51% femmine 66% adulti 20,3% anziani Anziani

Dettagli

Scompenso cardiaco: primi riscontri

Scompenso cardiaco: primi riscontri Ottobre 21 Scompenso cardiaco: primi riscontri A distanza di due anni dall avvio del lavoro sullo scompenso cardiaco, si è ora in grado di tirare le prime somme e presentare i preliminari risultati. Le

Dettagli

NUMERO DI RECLUTATI PER CENTRO

NUMERO DI RECLUTATI PER CENTRO PROGETTO ATTIVITA MOTORIA L ATTIVITÀ MOTORIA NELL ANZIANO STRUMENTO DI PREVENZIONE E DI TERAPIA Analisi Preliminare dei Dati a cura del Prof. Fernando Anzivino, responsabile programma Area Anziani Dal

Dettagli

Indicatori processo MaCro: cardiopatia ischemica. Francesco Puggelli

Indicatori processo MaCro: cardiopatia ischemica. Francesco Puggelli ARS Dipartimento di Sanità Pubblica Università di Firenze Firenze 4 Novembre 2011 Convegno La gestione delle cronicità sul territorio in Toscana: evidenze dalla banca dati MaCro Approfondimenti descrittivi

Dettagli

Il contesto epidemiologico della malattia diabetica in Emilia Romagna

Il contesto epidemiologico della malattia diabetica in Emilia Romagna Il contesto epidemiologico della malattia diabetica in Emilia Romagna Lucia Nobilio, Barbara Pacelli e Stefania Rodella Valutazione e Sviluppo dell Assistenza e dei Servizi Agenzia Sanitaria e Sociale

Dettagli

STATO DI SALUTE Zona Valdarno aretino

STATO DI SALUTE Zona Valdarno aretino STATO DI SALUTE Zona Valdarno aretino A cura di S. Arniani, F. Nisticò, A. Serafini, P. Piacentini UOC Sistema demografico ed epidemiologico 31 MARZO 2017 INDICE Demografia; Indicatori socio-economici;

Dettagli

STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE NEL LAZIO. Aggiornamento dati al 31/12/2014

STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE NEL LAZIO. Aggiornamento dati al 31/12/2014 STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE NEL LAZIO Aggiornamento dati al 31/12/2014 Dicembre 2015 Indice Premessa... 3 Parte A - Mortalità... 4 Metodi... 4 Risultati... 5 Parte B - Ospedalizzazioni... 141 Metodi...

Dettagli

Relazione Socio Sanitaria 2015 (dati ) Presentazione alla Quinta Commissione Consiliare. Palazzo Ferro Fini Martedì 22 settembre 2015

Relazione Socio Sanitaria 2015 (dati ) Presentazione alla Quinta Commissione Consiliare. Palazzo Ferro Fini Martedì 22 settembre 2015 Relazione Socio Sanitaria 2015 (dati 2013-2014) Presentazione alla Quinta Commissione Consiliare Palazzo Ferro Fini Martedì 22 settembre 2015 Dott. Mario Saugo Responsabile Tecnico Scientifico SER Dott.ssa

Dettagli

La Relazione sullo Stato di salute della Popolazione: uno strumento per la programmazione sanitaria. Valeria Fano

La Relazione sullo Stato di salute della Popolazione: uno strumento per la programmazione sanitaria. Valeria Fano Malattie croniche e telemedicina - 29 Novembre 2013 La Relazione sullo Stato di salute della Popolazione: uno strumento per la programmazione sanitaria Valeria Fano UOC Programmazione, Sistemi Informativi

Dettagli

ELENCO FIGURE E TABELLE

ELENCO FIGURE E TABELLE ELENCO FIGURE E TABELLE Cap.2 Il contesto demografico e sociale Figura 1: Territorio ASL e dei Distretti 6 Figura 2: Distribuzione percentuale della popolazione residente nell anno 2006, per Distretto.

Dettagli

5. Malattie croniche. Il profilo di salute dell ASL5 Spezzino 2014 Capitolo 5 Pag. 1 di 12

5. Malattie croniche. Il profilo di salute dell ASL5 Spezzino 2014 Capitolo 5 Pag. 1 di 12 5. Malattie croniche Per la stima del numero di persone affette da una malattia cronica occorre incrociare più fonti informative relative alle prestazioni sanitarie (ricoveri, prestazioni ambulatoriali,

Dettagli

Atlante della mortalità in Emilia-Romagna

Atlante della mortalità in Emilia-Romagna Atlante della mortalità in Emilia-Romagna 1998-2004 Gatti Maria Giulia Bologna 04-04-08 Il dato di mortalità L analisi della mortalità è un punto cardine del lavoro epidemiologico e riveste un ruolo di

Dettagli

ESEMPI DI UTILIZZO DEI DATI DI MORTALITA. Padova, 22 maggio 2018

ESEMPI DI UTILIZZO DEI DATI DI MORTALITA. Padova, 22 maggio 2018 ESEMPI DI UTILIZZO DEI DATI DI MORTALITA Padova, 22 maggio 2018 ANALISI DELLE CAUSE MULTIPLE DI MORTE Causa iniziale PI PII % Causa Iniziale ALCUNE MALATTIE INFETTIVE E PARASSITARIE 5.135 12.153 2.564

Dettagli

Il contesto epidemiologico della malattia diabetica in Emilia Romagna

Il contesto epidemiologico della malattia diabetica in Emilia Romagna Il contesto epidemiologico della malattia diabetica in Emilia Romagna Lucia Nobilio, Barbara Pacelli e Stefania Rodella Valutazione e Sviluppo dell Assistenza e dei Servizi Agenzia Sanitaria e Sociale

Dettagli

Focus sulle principali patologie croniche

Focus sulle principali patologie croniche Dall innovazione terapeutica all innovazione organizzativa Focus sulle principali patologie croniche Maria Chiara Corti Programmazione Sanitaria e LEA UOC Servizio Epidemiologico Regionale e Registri Azienda

Dettagli

La Salute raggiungibile per...

La Salute raggiungibile per... La Salute raggiungibile per... 79 Nota introduttiva per la lettura delle patologie La scelta di descrivere le patologie più frequenti attraverso l analisi dell andamento dei ricoveri ospedalieri è stata

Dettagli

EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 ME SI DE I SOPR AVVISUTI DOPO UN RICOVERO PER ICTUS ISCHEMICO PROTOCOLLO OPERATIVO

EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 ME SI DE I SOPR AVVISUTI DOPO UN RICOVERO PER ICTUS ISCHEMICO PROTOCOLLO OPERATIVO EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 ME SI DE I SOPR AVVISUTI DOPO UN RICOVERO PER ICTUS ISCHEMICO PROTOCOLLO OPERATIVO - Definizione Per area di residenza: proporzione di eventi

Dettagli

I numeri del diabete. Stefano Genovese. Unità di Diabetologia, Endocrinologia e Malattie Metaboliche

I numeri del diabete. Stefano Genovese. Unità di Diabetologia, Endocrinologia e Malattie Metaboliche I numeri del diabete Stefano Genovese Unità di Diabetologia, Endocrinologia e Malattie Metaboliche Il diabete nel mondo Il diabete nel mondo Fattori di rischio e prevenzione Le complicanze croniche del

Dettagli

Maria Chiara Corti. UOC Servizio Epidemiologico Regionale e Registri Azienda Zero- Regione Veneto. 4 Ottobre 2018 AOU Padova

Maria Chiara Corti. UOC Servizio Epidemiologico Regionale e Registri Azienda Zero- Regione Veneto. 4 Ottobre 2018 AOU Padova Maria Chiara Corti Cristina Basso, Nicola Gennaro, Matilde Dotto, Silvia Tiozzo Netti UOC Servizio Epidemiologico Regionale e Registri Azienda Zero- Regione Veneto 4 Ottobre 2018 AOU Padova Epidemiologia

Dettagli

I servizi per la demenza nel Veneto

I servizi per la demenza nel Veneto 8 CONVEGNO NAZIONALE SUI CENTRI DIURNI ALZHEIMER I servizi per la demenza nel Veneto Cristina Basso Regione del Veneto Area Sanità e Sociale Direzione Programmazione Sanitaria Unità organizzativa Strutture

Dettagli

Baracco M, Baracco S, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rizzato S, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S, Zorzi M e Rugge M

Baracco M, Baracco S, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rizzato S, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S, Zorzi M e Rugge M gennaio 2016 Registro Tumori del Veneto, SER Sistema Epidemiologico Regionale Azienda ULSS 4 Alto Vicentino Area Sanità e Sociale - Sezione Controlli Governo e Personale SSR Regione Veneto Analisi dell'incidenza

Dettagli

Baracco M, Baracco S, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S, Zorzi M e Dei Tos AP

Baracco M, Baracco S, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S, Zorzi M e Dei Tos AP agosto 2014 Registro Tumori del Veneto, SER Sistema Epidemiologico Regionale Azienda ULSS 4 Alto Vicentino Area Sanità e Sociale - Sezione Controlli Governo e Personale SSR Regione Veneto Analisi dell'incidenza

Dettagli

Prevalenza ictus cerebrale

Prevalenza ictus cerebrale ARS Dipartimento di Sanità Pubblica Università di Firenze Firenze 4 novembre 2011 Convegno La gestione delle cronicità sul territorio in Toscana: evidenze dalla banca dati MaCro Prevalenza ictus cerebrale

Dettagli

LA BANCA DATI ASSISTITI (BDA) DELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE NEL 2013: ALCUNE CONSIDERAZIONI UTILI A FINI DI PROGRAMMAZIONE

LA BANCA DATI ASSISTITI (BDA) DELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE NEL 2013: ALCUNE CONSIDERAZIONI UTILI A FINI DI PROGRAMMAZIONE LA BANCA DATI ASSISTITI (BDA) DELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE NEL 2013: ALCUNE CONSIDERAZIONI UTILI A FINI DI PROGRAMMAZIONE A cura di: U.O.C. Osservatorio Epidemiologico Direzione Generale Premessa

Dettagli

ALLEGATO A - RELAZIONE ARS

ALLEGATO A - RELAZIONE ARS ALLEGATO A - RELAZIONE ARS Profilo Demografico-Epidemiologico - Area Vasta Centro Contenuto Demografia e caratteristiche socio-economiche La mortalità generale, prematura e per cause Malattie croniche

Dettagli

SISAV Sistema di indicatori per la salute dell anziano nel Veneto. L analisi regionale. Le sindromi coronariche acute

SISAV Sistema di indicatori per la salute dell anziano nel Veneto. L analisi regionale. Le sindromi coronariche acute Ostuni, 26/08/05 SISAV Sistema di indicatori per la salute dell anziano nel Veneto L analisi regionale Le sindromi coronariche acute Stefano Brocco Indicatori SISAV proposti per le sindromi coronariche

Dettagli

L esperienza della Azienda USL di Parma con la Thomas Jefferson University di Philadelphia (USA)

L esperienza della Azienda USL di Parma con la Thomas Jefferson University di Philadelphia (USA) L esperienza della Azienda USL di Parma con la Thomas Jefferson University di Philadelphia (USA) I Conferenza Nazionale delle Cure Primarie Bologna 26 febbraio 2008 Massimo Fabi Direttore Sanitario Azienda

Dettagli

Profilo di rischio: dalle patologie croniche a quelle neoplastiche

Profilo di rischio: dalle patologie croniche a quelle neoplastiche Profilo di rischio: dalle patologie croniche a quelle neoplastiche Francesco Cuccaro UOSE - ASL BT 9 Luglio 2015 Aula Magna Università Mediterranea LUM - TRANI INTRODUZIONE OBIETTIVO PRINCIPALE: costruzione

Dettagli

SESSIONE 2. Riconoscere i soggetti a rischio per BPCO: il case finding opportunistico. Lezione di sintesi

SESSIONE 2. Riconoscere i soggetti a rischio per BPCO: il case finding opportunistico. Lezione di sintesi SESSIONE 2 Riconoscere i soggetti a rischio per BPCO: il case finding opportunistico Lezione di sintesi BPCO: opportunità ed efficacia del case-finding in medicina generale Mortalità in Italia Le malattie

Dettagli

Bibliografia di riferimento: Studio Taranto, SENTIERI e Atlante ricoveri Regione Sicilia periodo

Bibliografia di riferimento: Studio Taranto, SENTIERI e Atlante ricoveri Regione Sicilia periodo 1 2 3 4 N.B. L analisi prende in considerazione sia i ricoveri dei residenti avvenuti negli ospedali di ASL 5, sia quelli avvenuti in ospedali fuori ASL. Il periodo di riferimento è stato imposto dalla

Dettagli

STATO DI SALUTE Zona Alta Val d Elsa

STATO DI SALUTE Zona Alta Val d Elsa STATO DI SALUTE Zona Alta Val d Elsa A cura di S. Arniani, F.Nisticò, A. Serafini,P. Piacentini UOC Sistema demografico ed epidemiologico 7 aprile 2017 INDICE Demografia; Indicatori socio-economici; Indicatori

Dettagli

Capitolo 3 La mortalità per malattie del sistema circolatorio

Capitolo 3 La mortalità per malattie del sistema circolatorio Capitolo 3 La mortalità per malattie del sistema circolatorio Introduzione Le malattie del sistema circolatorio sono le principali cause di morte nei paesi occidentali come l Italia: quasi il 4% dei decessi

Dettagli

-------------------------------------------------------------------------------------------------- AL Sig. Sindaco Comune di Corato Bari, 6.12.2012 Oggetto: STATO DI SALUTE NEL COMUNE DI CORATO. Analisi

Dettagli

L identificazione precoce della fragilità nel malato con multimorbilità

L identificazione precoce della fragilità nel malato con multimorbilità L identificazione precoce della fragilità nel malato con multimorbilità Maria Chiara Corti Programmazione Sanitaria e LEA UOC Servizio Epidemiologico Regionale e Registri Azienda Zero Regione Veneto Domanda

Dettagli

Il calcolo dei costi assistenziali del nuovo modello organizzativo

Il calcolo dei costi assistenziali del nuovo modello organizzativo Il calcolo dei costi assistenziali del nuovo modello organizzativo Marisa De Rosa 1 Congresso Nazionale SIFaCT Milano, 13 settembre 2013 CORE H24 per il riordino dell assistenza territoriale E un progetto

Dettagli

Differenze di genere nella BPCO. Dati di ospedalizzazione nella regione Puglia

Differenze di genere nella BPCO. Dati di ospedalizzazione nella regione Puglia Servizio Analisi,Verifica e Valutazione delle Performances e delle Innovazioni Ricerca & Sviluppo - Differenze di genere nella BPCO. Dati di ospedalizzazione nella regione Puglia Tavolo tecnico Pneumologia

Dettagli

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI CECCANO

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI CECCANO Roma, 17 novembre 2011 VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI CECCANO Obiettivo Valutare le condizioni di salute della popolazione residente nel comune

Dettagli

MODELLI ASSISTENZIALI, ADERENZA A LINEE GUIDA ED EQUITÀ NEGLI ESITI DEL DIABETE

MODELLI ASSISTENZIALI, ADERENZA A LINEE GUIDA ED EQUITÀ NEGLI ESITI DEL DIABETE MODELLI ASSISTENZIALI, ADERENZA A LINEE GUIDA ED EQUITÀ NEGLI ESITI DEL DIABETE Picariello R, Giorda C, Costa G, Gnavi R Bari, 29-31 Ottobre 2012 Background Il diabete mellito presenta, nella popolazione

Dettagli

Get the core: advancing in Screening e diagnosi precoce. risk stratification and. treatment in heart failure

Get the core: advancing in Screening e diagnosi precoce. risk stratification and. treatment in heart failure Get the core: advancing in Screening e diagnosi precoce risk stratification and dell ipertensione arteriosa treatment in heart failure Michele Senni Unità Complessa di Medicina Cardiovascolare Michele

Dettagli

I dati della BDA cronici del territorio della ATS Bergamo al 31/12/2017

I dati della BDA cronici del territorio della ATS Bergamo al 31/12/2017 DGR 6164 PRESA IN CARICO DATI SUI PAZIENTI CRONICI IN ATS BERGAMO I dati della BDA cronici del territorio della ATS Bergamo al 31/12/2017 DIREZIONE GENERALE ATS DI BERGAMO SERVIZIO EPIDEMIOLOGICO AZIENDALE

Dettagli

Popolazione in studio: Analisi descrittiva delle tre regioni

Popolazione in studio: Analisi descrittiva delle tre regioni Popolazione in studio: Analisi descrittiva delle tre regioni Silvia Cascini, Claudio Voci, Lisa Bauleo Roma, 13 giugno 2014 Fonti dei dati Costruzione dataset Definizione di caso Caratterizzazione paziente,

Dettagli

Rapporto ARNO Diabete

Rapporto ARNO Diabete Rapporto ARNO Diabete Giulio Marchesini, Gabriele Forlani Alma Mater Studiorum Università di Bologna, Azienda Ospedaliera di Bologna Rapporto ARNO Diabete Perché un focus sul diabete? Diabete condizione

Dettagli

Focus su Multimorbilità e fragilità 4 luglio 2019

Focus su Multimorbilità e fragilità 4 luglio 2019 Focus su Multimorbilità e fragilità 4 luglio 2019 Maria Chiara Corti Programma Nazionale Esiti AGENAS Invecchiamento, multimorbidità e complessità Le sfide e gli strumenti per il cambiamento Transizione

Dettagli

ARNO Diabete: evoluzione della terapia nel tempo

ARNO Diabete: evoluzione della terapia nel tempo ARNO Diabete Il profilo della popolazione con diabete dai flussi del Sistema Sanitario Nazionale (SSN) integrati Giulio Marchesini Alma Mater, Università di Bologna ARNO Diabete: evoluzione della terapia

Dettagli

ARNO Diabete: evoluzione della terapia nel tempo

ARNO Diabete: evoluzione della terapia nel tempo ARNO Diabete Il profilo della popolazione con diabete dai flussi del Sistema Sanitario Nazionale (SSN) integrati Giulio Marchesini Alma Mater, Università di Bologna ARNO Diabete: evoluzione della terapia

Dettagli

Piano Nazionale della Cronicità. Piani Regionali della Cronicità. Istituzione della Cabina di Regia. Puglia Umbria Piemonte. Malattie renali croniche

Piano Nazionale della Cronicità. Piani Regionali della Cronicità. Istituzione della Cabina di Regia. Puglia Umbria Piemonte. Malattie renali croniche ) La IV Riforma A cura di Nello Martini Gruppo di lavoro : C. Piccinni A. Pedrini S. Calabria G. Ronconi L. Dondi E. Forcesi ) Step futuri di Lab ) Step futuri di Lab 7-80 Regi decreti Mutualistico (Bismark)

Dettagli