PROVE DI SICUREZZA E PRESTAZIONI DI MACCHINE OPERATRICI IN CONFORMITA ALLE PRESCRIZIONI DELLA UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROVE DI SICUREZZA E PRESTAZIONI DI MACCHINE OPERATRICI IN CONFORMITA ALLE PRESCRIZIONI DELLA UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005"

Transcript

1 Convegno di Medio Termine dell Associazione Italiana di Ingegneria Agraria Belgirate, settembre 2011 memoria n. PROVE DI SICUREZZA E PRESTAZIONI DI MACCHINE OPERATRICI IN CONFORMITA ALLE PRESCRIZIONI DELLA UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005 CRA-ING, Consiglio per la Ricerca e la sperimentazione in Agricoltura, Unità di ricerca per l ingegneria agraria, Monterotondo (Roma) SOMMARIO Da circa 15 anni è stato istituito presso il CRA-ING un gruppo di lavoro, denominato CENTRO PROVE MACCHINE AGRICOLE (CPMA), attivo nel settore delle prove per il rilievo delle caratteristiche funzionali e di sicurezza delle macchine motrici ed operatrici e degli pneumatici di uso agricolo. L attività del gruppo è finalizzata a: 1) eseguire le prove necessarie alla certificazione ENAMA delle macchine; 2) fornire ai costruttori un servizio di consulenza e ricerca finalizzata attraverso una stretta collaborazione con i progettisti nell analizzare le prestazioni operative e la sicurezza d uso di prototipi e macchine innovative, sia al fine di proporre soluzioni tecniche che per assolvere alle disposizioni della Direttiva Macchine 2006/42/CE. Per assicurare la qualità dei risultati ottenuti, il CPMA si è strutturato in forma di laboratorio tecnicoscientifico, nel quale la gestione delle attività di prova, delle strumentazioni e delle misure avviene secondo criteri di rigore procedurale. E stato così implementato un Sistema di Gestione per la Qualità che ha ottenuto da ACCREDIA l accreditamento N 1141 come Laboratorio che opera in conformità alle prescrizioni della normativa ISO/IEC 17025:2005, per una serie di prove che riguardano il rilievo dei livelli di pressione e potenza sonora emessi ed il rilievo delle prestazioni in campo di macchine per la lavorazione del terreno, per la semina, per la distribuzione di prodotti fertilizzanti e di attrezzature combinate per la lavorazione e semina del terreno. Il presente lavoro riporta le modalità con cui il CPMA garantisce sia la competenza tecnica del Laboratorio nel fornire costantemente risultati validi, accurati e riproducibili, che l evidenza di un Sistema conforme per la Qualità, applicato a due operatrici per la lavorazione del terreno per la verifica rispettivamente del livello di pressione sonora emesso (in accordo alla EN ISO/4254:2010) e delle prestazioni operative in campo (in accordo al protocollo di prova ENAMA). Parole chiave: accreditamento, qualità, laboratorio prova. 1 INTRODUZIONE Il Centro Prove Macchine Agricole del CRA-ING di Monterotondo (Roma), è un gruppo di lavoro attivo nel settore delle prove per il rilievo delle caratteristiche funzionali e di sicurezza delle macchine motrici ed operatrici e degli pneumatici di uso

2 agricolo (Pochi & Santoro, 2004). Inoltre, è uno dei centri specializzati per effettuare le prove per il rilievo delle prestazioni di una vasta tipologia di macchine agricole, ai fini della certificazione ENAMA e per la redazione/revisione dei protocolli di prova. In tale contesto sono state sviluppate metodologie, attrezzature e strumentazioni utilizzabili sia su appositi banchi prova che in condizioni di reale operatività (Fanigliulo et al. 2008). Inoltre, in accordo a norme di riferimento ISO, EN, UNI e per assolvere alle disposizioni della Direttiva Macchine 2006/42/CE, esegue prove di verifica dei seguenti parametri di sicurezza di macchine motrici e di operatrici agricole sia portate che semoventi: livelli emessi di pressione e potenza sonora e livelli di vibrazioni trasmessi sia al sistema mano-braccio che al corpo intero dell operatore, i cui valori devono essere dichiarati dal costruttore nel manuale d uso e manutenzione della macchina (Ragni et al., 1999); idoneità delle protezioni di sicurezza alla proiezione accidentale di materiale; integrità strutturale e stabilità in parcheggio su piano inclinato. Per assicurare la qualità dei risultati ottenuti, il CPMA si è strutturato in forma di laboratorio tecnico-scientifico, nel quale la gestione delle attività di prova, delle strumentazioni e delle misure avviene secondo criteri di rigore procedurale. E stato così implementato un Sistema di Gestione per la Qualità (SGQ) che ha ottenuto da ACCREDIA l accreditamento N 1141 come Laboratorio che opera in conformità alle prescrizioni della normativa ISO/IEC 17025:2005 Requisiti generali per la competenza dei laboratori di prova e taratura, per una serie di prove che riguardano il rilievo dei livelli di pressione e potenza sonora emessi ed il rilievo delle prestazioni in campo di macchine per la lavorazione del terreno, per la semina, per la distribuzione di prodotti fertilizzanti e di attrezzature combinate per la lavorazione e semina del terreno. L'accreditamento di un Laboratorio di Prova garantisce la qualità dei risultati, attraverso la conferma metrologica degli strumenti di misura, la riferibilità delle misure e la valutazione dell'incertezza di misura associata a detti risultati. Il presente lavoro riporta le modalità con cui il CPMA garantisce l applicazione di un Sistema conforme per la Qualità alla gestione e conduzione di due diverse tipologie di prova, rispettivamente per la verifica del livello di pressione sonora emesso (in accordo alla EN ISO/4254:2010) e delle prestazioni operative in campo (in accordo al protocollo di prova ENAMA) di due operatrici per la lavorazione del terreno. 2 MATERIALI E METODI 2.1 L accreditamento del CPMA Un Sistema di Gestione per la Qualità è un insieme di regole e di procedure, definito in una norma riconosciuta a livello internazionale, che un Laboratorio di prova applica allo scopo di raggiungere obiettivi definiti quali, ad esempio, la soddisfazione del cliente ed il miglioramento continuo dei servizi erogati. Per un Laboratorio di prova, la richiesta di accreditamento comporta la verifica del Sistema Qualità applicato e della propria competenza tecnica in conformità alle prescrizioni della norma di riferimento ed alle ulteriori prescrizioni richieste da ACCREDIA, unico ente autorizzato a svolgere attività di accreditamento in Italia. A differenza della certificazione, che è riferita al solo SGQ implementato rispettando i requisiti della norma UNI EN ISO 9001:2008 da una qualsiasi azienda per fornire prodotti o servizi che soddisfino le richieste del cliente, l accreditamento in accordo alla

3 Prove di sicurezza e prestazioni in conformità alla ISO/IEC 17025:2005 ISO/IEC viene ottenuto da un Laboratorio, relativamente alle sole prove sotto accreditamento, a seguito del superamento di una visita ispettiva da parte di ACCREDIA, nel corso della quale viene verificato che per quella prova siano stati soddisfatti i requisiti previsti della norma. Pertanto l'accreditamento di una prova è il riconoscimento per un Laboratorio della corretta implementazione ed efficacia del proprio SGQ, alla cui base vi è un percorso approfondito di verifica e miglioramento, svolto da tutto il personale operante all'interno del laboratorio, a sua volta sottoposto ad una mirata opera di formazione per consentire la corretta gestione del Sistema stesso. Benché le due norme siano compatibili, ma non intercambiabili, solo la conformità alla ISO/IEC garantisce sia la competenza tecnica del Laboratorio che l evidenza di un Sistema conforme per la Qualità. Con l accreditamento del CPMA, ACCREDIA ha inoltre attestato l'imparzialità del personale responsabile, l'indipendenza nell'esecuzione delle sue attività oltre all'adeguatezza della strumentazione e delle attrezzature utilizzate nei processi di prova, nonché la capacità di operare con professionalità e correttezza secondo criteri di rigore procedurale ed integrità morale. 2.2 La norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005 Riconosciuta come il punto di riferimento internazionale per approvare la competenza dei laboratori di taratura e di prova, la norma specifica i requisiti generali per effettuare prove e/o tarature utilizzando metodi normalizzati e metodi sviluppati dai laboratori stessi. La ISO/IEC è costituita da due capitoli principali che trattano rispettivamente i requisiti di gestione ed i requisiti tecnici. I primi sono collegati soprattutto con il funzionamento e l efficacia del SGQ all interno del Laboratorio e riguardano: organizzazione della struttura da accreditare; sistema qualità; tenuta sotto controllo della documentazione e delle registrazioni; riesame delle richieste, delle offerte e dei contratti; approvvigionamenti di servizi e forniture; servizi al cliente; reclami; miglioramento continuo; azioni preventive e correttive; audit interni ed esterni; riesami da parte della Direzione. I requisiti tecnici, invece, richiamano la competenza del personale, dei metodi e delle apparecchiature ed esaminano: ottimizzazione dell ambiente di lavoro; formazione continua del personale; pianificazione dell attività di prova; scelta e validazione dei metodi; gestione di documenti e dati; controllo, taratura e conferma metrologica delle strumentazioni; stima dell incertezza di misura e di taratura interna degli strumenti; presentazione dei risultati. I Laboratori che intendono dimostrare ai propri clienti di essere tecnicamente competenti ed in grado di assicurare la qualità dei risultati delle prove accreditate, devono essere in grado di soddisfare tutti i requisiti prima citati, attraverso l implementazione di un corretto SGQ che gli consente un pieno controllo di tutti i processi di prova. 2.3 Il sistema di gestione per la qualità progettato dal CPMA Il gruppo di lavoro del CPMA, da sempre impegnato nell'ottenimento di una qualità sostanziale delle proprie attività di prova e conscio che la qualità non è auto referenziazione ma è tale solo se verificata da un organismo autorizzato, decise già nel 2004 di perseguire l'obiettivo dell'eccellenza: l'accreditamento volontario secondo le norme internazionali per la competenza dei laboratori di prova. Intraprese, quindi, un percorso che iniziò con la definizione di una propria Politica della Qualità e nell'anno successivo furono emessi i seguenti "Documenti della Qualità, che nell insieme costituiscono il SGQ applicato dal CPMA: a) la Politica della Qualità, che esprime gli

4 obiettivi e gli indirizzi generali del CPMA relativamente alla qualità dei servizi di prova eseguiti; b) i Piani annuali di miglioramento, che stabiliscono gli obiettivi per documentare gli scopi e gli impegni del Centro per la crescita delle competenze, delle infrastrutture e delle risorse impegnate; c) le Procedure Gestionali, che definiscono le modalità per lo svolgimento dei processi nel rispetto dei principi e delle prescrizioni generali definite nel SGQ. Ciascuna Procedura si riferisce specificamente a un processo o attività caratteristica del CPMA e ne fissa le regole di esecuzione, le responsabilità, le modalità di controllo; d) le Istruzioni Operative di lavoro, che indicano, in dettaglio, le metodologie per l esecuzione delle operazioni di conferma metrologica e per la definizione dell incertezza di taratura di tutte le apparecchiature e strumentazioni di misura che il CPMA impiega per l esecuzione delle prove accreditate; e) i Piani della Qualità, utilizzati quali linee guida per l esecuzione delle prove accreditate, descrivono le modalità di applicazione del SGQ a ogni singola commessa, con l'indicazione delle responsabilità, modalità operative, risorse, strumenti e modalità di controllo attinenti alla Qualità; f) i Piani Esecutivi e di Controllo, che descrivono le modalità e le responsabilità relative all'effettuazione dei controlli sui servizi di prova eseguiti dal laboratorio; g) la modulistica di supporto alle Procedure, alle Istruzioni Operative ed ai Piani della Qualità, la cui compilazione fornisce l evidenza e la prova oggettiva di quanto realmente eseguito e del controllo delle attività. A completamento di tale mole di lavoro, nel 2005 il CPMA ha emesso il Manuale della Qualità (MQ) del Laboratorio, che fa sintetico riferimento a tutti i documenti prima citati e descrive come il laboratorio opera per raggiungere e mantenere la conformità ai requisiti della ISO/IEC 17025:2005. Dopo alcuni anni di applicazione del SGQ alle varie prove nel frattempo condotte, il CPMA ha sostenuto nel 2010 la visita ispettiva da parte di ACCREDIA che ha così concesso l accreditamento, per le tipologie di prova prima citate, della conformità del CPMA alle prescrizioni previste dalla norma. 2.4 Descrizione delle macchine e delle prove Le macchine utilizzate per il rilievo in campo delle prestazioni operative e del livello di pressione sonora emesso sono operatrici portate per i lavori di affinamento superficiale del terreno, rispettivamente un erpice rotante Valentini M.A., con larghezza di 4,0 m e 18 coppie di coltelli rotanti su asse verticale, ed una zappatrice rotativa Nardi con larghezza di lavoro pari a 2,1 m e dotata di 48 zappette ad arco. La prova di sicurezza è stata condotta in accordo agli standard UNI EN ISO :2010 e UNI EN ISO 11201:2010, che prevedono la misurazione in posizioni specifiche ed in campo sonoro praticamente libero, sopra un piano riflettente, del livello di pressione sonora ponderato A, L pa, e del livello di picco ponderato C della pressione sonora, L pc,peak. Tali misurazioni sono state effettuate per bande di frequenza per terzi di ottava da 100 Hz a 10 khz, utilizzando una catena strumentale B.&K., sottoposta a taratura presso centro SIT. I requisiti sulle condizioni ambientali dell area di prova soddisfano i requisiti richiesti dal grado di accuratezza 1 (laboratorio). La sorgente di potenza esterna utilizzata per le prove è costituita da un motore elettrico, con una potenza di 15 kw a 50 Hz, montato su un carrello dotato di attacco a tre punti e trasmissione cardanica, a sua volta collegato ad un trattore per tenere sollevato, durante le prove, il complesso costituito dal carrello e dalla zappatrice. Il tempo di campionamento è stato di 60 s e sono state effettuate cinque ripetizioni al fine di ridurre il grado di incertezza associato alla misurazione dei livelli.

5 Prove di sicurezza e prestazioni in conformità alla ISO/IEC 17025:2005 La prova per il rilievo in campo delle prestazioni operative dell erpice rotante, azionato da un trattore con potenza nominale di 205 kw, è stata condotta su terreno pianeggiante caratterizzato da tessitura argillosa-limosa ed in accordo al protocollo proposto da ENAMA. Per la determinazione dei principali parametri dinamicoenergetici dell accoppiamento trattore-operatrice è stata impiegata una idonea catena strumentale, come mostrato da Pochi & Fanigliulo (2010), mentre per il rilievo dei segnali provenienti dai sensori installati sul trattore è stato utilizzato un sistema di trasmissione dati a radiofrequenza ad alta velocità che realizza il collegamento tra i sensori stessi ed un PC, posto su un laboratorio mobile a bordo campo, che consente il trattamento immediato dei dati e la valutazione dello stato d efficienza della strumentazione e dell andamento della prova (Fanigliulo et al., 2004). Le misurazioni sono riferite ad una base di prova di 100 m e sono state condotte tre ripetizioni. 3 RISULTATI E DISCUSSIONE Ai valori dei livelli di pressione sonora di emissione ponderata A, riportati in Tab. 1, è stata associata un'incertezza di misura di ± 1,4 db,con un livello di confidenza pari al 95% (k = 2), in accordo alla metodologia prevista dalla ISO 11201:2010. L pc,peak db(c) L pa L Correzione (K 1 ) L pa 94,5 77,3 23,71 0,0 77,3 93,8 77,5 23,61 0,0 77,5 93,2 77,6 24,79 0,0 77,6 93,2 77,7 25,53 0,0 77,7 93,4 77,9 24,32 0,0 77,9 Tabella 1. Risultati delle misurazioni dei livelli di pressione sonora emessa dalla zappatrice nelle cinque ripetizioni della prova senza carico, al regime di rotazione della p.d.p. di 540 min -1. Poiché il livello di pressione sonora emesso dalla macchina è inferiore al limite di 80 stabilito dalla Direttiva Macchine, non risulta necessaria la determinazione della potenza sonora. In Tab. 2, infine, sono riportati i risultati delle prove condotte con l erpice rotante relativamente ai principali parametri operativi rilevati. velocità media effettiva (km h -1 ) 3,30 ± 0,01 larghezza di lavoro effettiva (m) 3,98 ± 0,01 spessore dello strato lavorato (m) 0,171 ± 0,005 forza media di trazione (dan) 546,2 ± 8,6 regime presa di potenza (min -1 ) 1021 ± 4 coppia media alla p.d.p. (danm) 60,2 ± 0,5 potenza media alla p.d.p. (kw) 64,4 ± 0,6 potenza di trazione richiesta dalla lavorazione (kw) 5,0 ± 0,4 slittamento trattore (%) 6,20 ± 0,02 Tabella 2. Risultati medi ottenuti con l erpice rotante Valentini nel corso delle prove in campo, con la relativa incertezza di misura dichiarata dal CPMA.

6 La gestione secondo criteri di qualità delle due diverse tipologie di prove condotte, ed in particolare la prova di prestazioni, conferma la possibile applicazione del sistema descritto anche ad un settore caratterizzato da una notevole variabilità ambientale come l ingegneria agraria, comunque tale da garantire sia la soddisfazione del cliente che la competenza tecnica del Laboratorio nel fornire costantemente risultati tecnicamente validi e riproducibili. Al termine di ogni singola prova accreditata, il CPMA provvede infine alla stesura del Rapporto ufficiale di prova relativo alla macchina testata che illustra, in dettaglio, tutti i requisiti, le misure e le azioni adottate per la realizzazione della prova stessa. Come membro della EA (European co-operation for Accreditation) ACCREDIA è firmatario dell accordo multilaterale di mutuo riconoscimento dell International Laboratory Accreditation Cooperation (ILAC-MRA), e di conseguenza i Rapporti emessi dal CPMA, riportanti il marchio combinato ILAC-MRA ACCREDIA, sono riconosciuti ed approvati a livello internazionale. 4 CONCLUSIONI La verifica delle caratteristiche funzionali e di sicurezza delle macchine motrici ed operatrici, se svolta da un ente pubblico di ricerca, rappresenta una garanzia sia per l utilizzatore finale della macchina che per gli stessi produttori. I primi sono messi a conoscenza delle prestazioni operative e della sicurezza d uso nelle reali condizioni di lavoro, mentre per i costruttori sottoporre i propri prodotti ad una serie completa di prove di sicurezza e di prestazioni presso un Laboratorio di prova accreditato in conformità ai requisiti previsti da una normativa internazionale di riferimento, può risultare un requisito necessario su cui basare le dichiarazioni CE di conformità dei prodotti stessi e per assolvere alle disposizioni della Direttiva Macchine 2006/42/CE. Per un Laboratorio di prova, l'adozione di un Sistema di Gestione per la Qualità, la sua corretta applicazione all'organizzazione ed il suo conseguente accreditamento costituiscono una precisa scelta strategica per perseguire i propri obiettivi di crescita e miglioramento continuo, come strumento che consente un pieno controllo dei propri processi di prova, in termini di ottimizzazione delle risorse interne ed esterne, per soddisfare le richieste e le esigenze dei clienti. BIBLIOGRAFIA Fanigliulo, R., Pochi, D., Volpi, C. & Santoro, G. Sistema mobile per la valutazione delle prestazioni in campo delle operatrici agricole, Rivista di Ingegneria Agraria, 2004, 4, Fanigliulo, R., Fornaciari, L., Pochi, D. & Vassalini, G. Control tests of main safety requirements of a flail mower, according to EN standards, Proc. of C.I.G.R. Int. Conf. on Innovation Technology to Empower Safety, Health and Welfare in Agriculture, Ragusa, Italy, Pochi, D. & Fanigliulo, R. Testing of soil tillage machinery, In: Dedousis A. and Bartzanas T. (ed) Soil Engineering, Soil Biology Book Series, Vol. 20. Springer, Berlin, pp Pochi, D. & Santoro, G. Progetto e realizzazione di un carro trainato attrezzato per la prova degli pneumatici agricoli, Rivista di Ingegneria Agraria, 2004, 2, Ragni, L., Vassalini, G., Fang, X. & Zhang, L. Vibration and noise of small implements for soil tillage, Journal of Agricultural Engineering Research, 1999, (74), UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005. Requisiti generali per la competenza dei laboratori di prova e di taratura, Bruxelles, Belgio.

Documento di riferimento alla norma ISO/IEC 17025:2005 per la valutazione dell accreditamento dei laboratori di prova e di taratura

Documento di riferimento alla norma ISO/IEC 17025:2005 per la valutazione dell accreditamento dei laboratori di prova e di taratura Dipartimento federale dell'economia, della formazione e della ricerca DEFR Segreteria di Stato dell'economia SECO Servizio di accreditamento svizzero SAS Documento di riferimento alla norma ISO/IEC 17025:2005

Dettagli

EFFETTI DI DUE METODI PER LA LAVORAZIONE PRINCIPALE SU TERRENO TENACE: RICHIESTE ENERGETICHE ED ASPETTI QUALITATIVI DEL LAVORO SVOLTO

EFFETTI DI DUE METODI PER LA LAVORAZIONE PRINCIPALE SU TERRENO TENACE: RICHIESTE ENERGETICHE ED ASPETTI QUALITATIVI DEL LAVORO SVOLTO Convegno di Medio Termine dell Associazione Italiana di Ingegneria Agraria Belgirate, 22-24 settembre 2011 memoria n. EFFETTI DI DUE METODI PER LA LAVORAZIONE PRINCIPALE SU TERRENO TENACE: RICHIESTE ENERGETICHE

Dettagli

ACCREDITAMENTO LABORATORI DI ANALISI UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005. Dr.ssa Eletta Cavedoni Cosmolab srl Tortona

ACCREDITAMENTO LABORATORI DI ANALISI UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005. Dr.ssa Eletta Cavedoni Cosmolab srl Tortona ACCREDITAMENTO LABORATORI DI ANALISI UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005 Dr.ssa Eletta Cavedoni Cosmolab srl Tortona UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005 Titolo: Requisiti generali per la competenza dei laboratori

Dettagli

Self Assessment schema UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2018

Self Assessment schema UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2018 MD-09-34-DL rev. 0 Pag. 1 di 14 0. ISTRUZIONI GENERALI Il presente documento costituisce uno strumento alternativo alla predisposizione del Manuale Qualità ed è applicabile solo ed esclusivamente per gli

Dettagli

Università degli Studi di Cassino Facoltà di Ingegneria. Lezioni del Corso di Misure Meccaniche e Termiche. G.04 La Conferma Metrologica

Università degli Studi di Cassino Facoltà di Ingegneria. Lezioni del Corso di Misure Meccaniche e Termiche. G.04 La Conferma Metrologica Facoltà di Ingegneria Lezioni del Corso di Misure Meccaniche e Termiche G.04 La Conferma Metrologica Il termine Conferma metrologica non è presente nella norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025. Per conoscere il

Dettagli

Domanda di Accreditamento per Laboratori di prova

Domanda di Accreditamento per Laboratori di prova Titolo/Title Domanda di Accreditamento per Laboratori di prova Application for Accreditation of Testing Laboratories Sigla/Reference DA-02 Revisione/Revision 04 Data/Date Redazione Approvazione Autorizzazione

Dettagli

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000 Comune Fabriano Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000 Formazione per auditor interni 25 maggio 2009 1 SOMMARIO Il significato

Dettagli

Il ruolo del Laboratorio di Taratura certificato da Accredia nel supporto agli Enti di controllo

Il ruolo del Laboratorio di Taratura certificato da Accredia nel supporto agli Enti di controllo Il ruolo del Laboratorio di Taratura certificato da Accredia nel supporto agli Enti di controllo Ing. Vincenzo Limone e-mail: limone@sonorasrl.com L importanza del ruolo del Tecnico Competente in acustica.e'

Dettagli

IL PARTNER PER LA TRANQUILLITÀ DELLA TUA AZIENDA

IL PARTNER PER LA TRANQUILLITÀ DELLA TUA AZIENDA Pag. 1 di 6 IL PARTNER PER LA TRANQUILLITÀ DELLA TUA AZIENDA 03 00 Aggiornamento ISO 9001:2008 13/01/2009 RSGQ DIR Ed. Rev. Descrizione Data Verificato Approvato NOTA Il presente manuale è stato riedito

Dettagli

Nuove prospettive per i laboratori: norme, crediti e materiali di riferimento chimici e microbiologici. La nuova norma UNI CEI EN ISO 17034:2017

Nuove prospettive per i laboratori: norme, crediti e materiali di riferimento chimici e microbiologici. La nuova norma UNI CEI EN ISO 17034:2017 Nuove prospettive per i laboratori: norme, crediti e materiali di riferimento chimici e microbiologici La nuova norma UNI CEI EN ISO 17034:2017 Giulia Suriani Bologna Funzionario Tecnico, ACCREDIA DT 19

Dettagli

LABORATORIO ACCREDITATO DI TARATURA

LABORATORIO ACCREDITATO DI TARATURA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 LABORATORIO ACCREDITATO DI TARATURA della Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Prato 12 13 Centro di Taratura LAT N 208 Accreditated Calibration Laboratory

Dettagli

Accredia. Per chi sceglie la qualità.

Accredia. Per chi sceglie la qualità. Accredia. Per chi sceglie la qualità. Indice 1. Chi è Accredia 2. Cos è l accreditamento 3. A chi si rivolge Accredia 4. L attività di Accredia 5. I risultati dell accreditamento 6. I numeri dell accreditamento

Dettagli

XV Corso - Convegno sull attuazione dei principi di Buona Pratica di Laboratorio. Roma 21 dicembre 2010

XV Corso - Convegno sull attuazione dei principi di Buona Pratica di Laboratorio. Roma 21 dicembre 2010 XV Corso - Convegno sull attuazione dei principi di Buona Pratica di Laboratorio. Roma 21 dicembre 2010 La Buona Pratica di Laboratorio e la norma ISO 17025: due sistemi a Luciana Croci Istituto Superiore

Dettagli

Documento di riferimento alla norma ISO/IEC 17025:2017 per la valutazione dell accreditamento dei laboratori di prova e di taratura

Documento di riferimento alla norma ISO/IEC 17025:2017 per la valutazione dell accreditamento dei laboratori di prova e di taratura Dipartimento federale dell'economia, della formazione e della ricerca DEFR Segreteria di Stato dell'economia SECO Servizio di accreditamento svizzero SAS Documento di riferimento alla norma ISO/IEC 17025:2017

Dettagli

IBD Tutti i diritti riservati

IBD Tutti i diritti riservati 1 Dott. Domenico Festa d.festa@ibdonline.it ACCREDITAMENTO... ma chi me l ha fatto fare... Bologna, 5 Giugno 2018 Vicenza, 6 Giugno 2018 Milano, 8 Giugno 2017 Copyright IBD - Lucidi 2 DOMANDE? 3 ACCREDITAMENTO?

Dettagli

ISO 9001:2000. Norma ISO 9001:2000. Sistemi di gestione per la qualita UNI EN ISO 9001

ISO 9001:2000. Norma ISO 9001:2000. Sistemi di gestione per la qualita UNI EN ISO 9001 Norma ISO 9001:2000 ISO 9001:2000 Sistemi di gestione per la qualita UNI EN ISO 9001 La norma specifica i requisiti di un modello di sistema di gestione per la qualita per tutte le organizzazioni, indipendentemente

Dettagli

Il concetto di conferma metrologica è espresso nella norma UNI EN ISO 10012: Requisiti per i processi e le apparecchiature di misurazione

Il concetto di conferma metrologica è espresso nella norma UNI EN ISO 10012: Requisiti per i processi e le apparecchiature di misurazione Il concetto di conferma metrologica è espresso nella norma UNI EN ISO 10012: 2004 - Requisiti per i processi e le apparecchiature di misurazione La norma UNI EN ISO 10012 è nata come norma di appoggio

Dettagli

Le novità della nuova revisione dell RT-08 Prescrizioni per l'accreditamento dei laboratori di prova

Le novità della nuova revisione dell RT-08 Prescrizioni per l'accreditamento dei laboratori di prova ACCREDIA L ente italiano di accreditamento Le novità della nuova revisione dell RT-08 Prescrizioni per l'accreditamento dei laboratori di prova Verona, 8-9 ottobre 2012 Roma, 30-31 ottobre 2012 Dott. Paolo

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA. LIVELLO DI POTENZA SONORA di Kart con motore a scoppio per noleggio

RAPPORTO DI PROVA. LIVELLO DI POTENZA SONORA di Kart con motore a scoppio per noleggio Pag. 1 RAPPORTO DI PROVA LIVELLO DI POTENZA SONORA di Kart con motore a scoppio per noleggio Cliente: CRG S.p.A. Via Mantova 4/f 25017 Lonato del Garda Brescia Data delle prove: 09/02/2015 Operatore: M.

Dettagli

Rapporti di prova e valutazione della conformità

Rapporti di prova e valutazione della conformità 1 Napoli 6 maggio 2017 Rapporti di prova e certificazione analitica del Chimico Rapporti di prova e valutazione della conformità PASQUALE GALLO Dirigente Chimico dell Istituto Zooprofilattico Sperimentale

Dettagli

PG02 Responsabilità della Direzione

PG02 Responsabilità della Direzione PG02 Responsabilità della Direzione Redazione Verifica Approvazione RSQ Firma Data DSAG Firma Data DIRS Firma Data Num. Data Descrizione 00 01/06/2005 Emissione delle Revisioni COPIA CONTROLLATA n. COPIA

Dettagli

ACCREDIA L ente italiano di accreditamento. Panoramica monitoraggio Ispettori ACCREDIA-DT

ACCREDIA L ente italiano di accreditamento. Panoramica monitoraggio Ispettori ACCREDIA-DT ACCREDIA L ente italiano di accreditamento Panoramica monitoraggio Ispettori ACCREDIA-DT 21 Federico MARENGO XXX Convegno dei Centri di Taratura Accreditati 1/15 PG-07 Rev.03: Definizioni ISPETTORE Persona

Dettagli

La famiglia ISO 9000: il gruppo coerente

La famiglia ISO 9000: il gruppo coerente La famiglia ISO 9000: il gruppo coerente La famiglia ISO9000 nasce per aiutare le organizzazioni ad attuare e applicare Sistemi di Gestione per la Qualità efficaci ISO9000: descrive i fondamenti dei sistemi

Dettagli

Corso per Progettisti dei Sistemi di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2008 PROGRAMMA DEL CORSO 32 ORE

Corso per Progettisti dei Sistemi di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2008 PROGRAMMA DEL CORSO 32 ORE Corso per Progettisti dei Sistemi di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2008 PROGRAMMA DEL CORSO 32 ORE Responsabile del progetto formativo: Dott. Ing. Antonio Razionale Tutor: Dott. Ing. Massimo

Dettagli

NORMATIVA DEL SISTEMA DI QUALIFICAZIONE DELLE IMPRESE PER I SERVIZI DI MANUTENZIONE DEI MEZZI D OPERA

NORMATIVA DEL SISTEMA DI QUALIFICAZIONE DELLE IMPRESE PER I SERVIZI DI MANUTENZIONE DEI MEZZI D OPERA NORMATIVA DEL SISTEMA DI QUALIFICAZIONE DELLE IMPRESE PER I SERVIZI DI MANUTENZIONE DEI MEZZI D OPERA Indice Articolo 1 Istituzione del Sistema di qualificazione Articolo 2 Documentazione correlata e modelli

Dettagli

ACCREDITAMENTO DEI LABORATORI PER LA RICERCA DELLA TRICHINELLA

ACCREDITAMENTO DEI LABORATORI PER LA RICERCA DELLA TRICHINELLA ACCREDITAMENTO DEI LABORATORI PER LA RICERCA DELLA TRICHINELLA Fonti normative, requisiti e procedure Castelnuovo Rangone,16 marzo 2010 Lucia Nocera Servizio Veterinario e Igiene alimenti RER Maria Cristina

Dettagli

Domanda di Accreditamento per Laboratori Medici

Domanda di Accreditamento per Laboratori Medici Titolo/Title Domanda di Accreditamento per Laboratori Medici Application for Accreditation of Medical Laboratories Sigla/Reference DA-08 Revisione/Revision 01 Data/Date 2016-02-01 Redazione Approvazione

Dettagli

ACCREDITAMENTO DEI LABORATORI

ACCREDITAMENTO DEI LABORATORI AMMISSIONE TECNICA DEL MATERIALE ROTABILE Pistoia, 19 novembre 2009 ACCREDITAMENTO DEI LABORATORI Emilio Valentini Ispettore Tecnico ACCREDIA SINAL Cosa è l accreditamento di un laboratorio di prova? Quando

Dettagli

I documenti ILAC P10:01/2013 ILAC P14:01/2013

I documenti ILAC P10:01/2013 ILAC P14:01/2013 ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento I documenti ILAC P14:01/2013 Giuseppe La Paglia Funzionario Tecnico ACCREDIA DT XXVII Convegno dei Centri di Taratura Accreditati 1/14 Sostituisce ILAC-P10:2002

Dettagli

CALENDARIO CORSI DI FORMAZIONE

CALENDARIO CORSI DI FORMAZIONE ALPI ASSOCIAZIONE LABORATORI DI PROVA E ORGANISMI DI CERTIFICAZIONE E ISPEZIONE Sede Operativa: Via Ferrarese, 3 40128 Bologna Sede Legale: Via Lipari, 9 20144 Milano Tel: 051 41 98 445 Fax: 051 41 98

Dettagli

ITER DI ACCREDITAMENTO LABORATORI DI PROVA. PG-09, RG-02 e Domanda di Accreditamento

ITER DI ACCREDITAMENTO LABORATORI DI PROVA. PG-09, RG-02 e Domanda di Accreditamento ACCREDIA L ente italiano di accreditamento ITER DI ACCREDITAMENTO LABORATORI DI PROVA PG-09, RG-02 e Domanda di Accreditamento Documento sviluppato da: Accredia Via G.Saliceto 7/9-00196 Roma Rif. Dr.ssa

Dettagli

I passi per la certificazione del Sistema di Gestione dell Energia in conformità alla norma ISO Giovanni Gastaldo Milano, 4 ottobre 2011

I passi per la certificazione del Sistema di Gestione dell Energia in conformità alla norma ISO Giovanni Gastaldo Milano, 4 ottobre 2011 del Sistema di Gestione dell Energia in conformità alla norma ISO 50001 Giovanni Gastaldo Milano, 4 ottobre 2011 Un SISTEMA PER LA GESTIONE DELL ENERGIA CERTIFICATO è utile alle Organizzazioni che intendono:

Dettagli

Manuale Qualità. INCPLAST Group srl

Manuale Qualità. INCPLAST Group srl INCPLAST Group srl Ha iniziato tutti i processi per uniformandoci alle procedure di certificazione di gestione qualità secondo la norma ISO 9001 : 2008 per l ambito delle attività di stampa a caldo ( impressione

Dettagli

SCHEMA PER LA CERTIFICAZIONE DEI MANICOTTI PER GIUNZIONI MECCANICHE DI BARRE DI ACCIAIO PER CEMENTO ARMATO SECONDO LA NORMA UNI :2007

SCHEMA PER LA CERTIFICAZIONE DEI MANICOTTI PER GIUNZIONI MECCANICHE DI BARRE DI ACCIAIO PER CEMENTO ARMATO SECONDO LA NORMA UNI :2007 SCHEMA PER LA CERTIFICAZIONE DEI MANICOTTI PER GIUNZIONI MECCANICHE DI BARRE DI ACCIAIO PER CEMENTO ARMATO SECONDO LA NORMA UNI 11240-1:2007 Il presente documento è stato approvato dalla Commissione Prodotti

Dettagli

La omologazione in ambito ferroviario: metodo di caratterizzazione di sale dinamometriche

La omologazione in ambito ferroviario: metodo di caratterizzazione di sale dinamometriche La omologazione in ambito ferroviario: metodo di caratterizzazione di sale dinamometriche 1, Luca Signorelli 1, Alessandro Tosi 1 1 Politecnico di Milano, Dipartimento di Meccanica Contenuti 2 1. Introduzione

Dettagli

AREA C: SISTEMI INTEGRATI

AREA C: SISTEMI INTEGRATI AREA C: SISTEMI INTEGRATI Codice Titolo Ore C01 Formazione in merito al Sistema di Gestione per la Qualità UNI EN 28 ISO 9001 C02 Internal Auditing secondo la linea guida UNI EN ISO 19011:2012 28 C03 Formazione

Dettagli

TRANSIZIONE ALLA ED DELLA UNI EN ISO/IEC 17025

TRANSIZIONE ALLA ED DELLA UNI EN ISO/IEC 17025 TRANSIZIONE ALLA ED. 2018 DELLA UNI EN ISO/IEC 17025 Federico Pecoraro Torino, 13 dicembre 2018 Tipico percorso evolutivo: guida norma STANDARDIZATION ACCREDITATION METROLOGY Che cosa sta cambiando Approccio

Dettagli

SCHEMA. Mandato CEN M/120 Prodotti metallici per impieghi strutturali e loro accessori.

SCHEMA. Mandato CEN M/120 Prodotti metallici per impieghi strutturali e loro accessori. SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE di prodotti in acciai da bonifica da costruzione cui alla norma UNI EN 10343:2009 0 STORIA Edizione 0

Dettagli

IL PROCESSO DI CERTIFICAZIONE UNI EN ISO 9001 DEI DIPARTIMENTI DI PREVENZIONE

IL PROCESSO DI CERTIFICAZIONE UNI EN ISO 9001 DEI DIPARTIMENTI DI PREVENZIONE IL PROCESSO DI CERTIFICAZIONE UNI EN ISO 9001 DEI DIPARTIMENTI DI PREVENZIONE NORMATIVA UNI EN ISO 9001/2008 Disciplinare tecnico-normativo applicato per il rilascio della certificazione da parte degli

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei profilati cavi di acciai non legati e a grano fine per impieghi strutturali di cui alle norme UNI

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA NOME AZIENDA Sede: (inserire indirizzo azienda) Pag. 1 di 9 Destinatario Sig. Azienda Consegna Data Copia controllata n non controllata TABELLA DELLE REVISIONI Revisione 0 Revisione 1 Revisione 2 del:

Dettagli

STRUMENTI PER COMPETERE: IL DISCIPLINARE TECNICO CERTIFICATO LINEE GUIDA

STRUMENTI PER COMPETERE: IL DISCIPLINARE TECNICO CERTIFICATO LINEE GUIDA STRUMENTI PER COMPETERE: IL DISCIPLINARE TECNICO CERTIFICATO Progetto ideato con la collaborazione di Segreteria organizzativa a cura di: LINEE GUIDA PREMESSA Con la presente iniziativa la Camera di Commercio

Dettagli

Controllo funzionale e regolazione strumentale delle irroratrici in Emilia - Romagna

Controllo funzionale e regolazione strumentale delle irroratrici in Emilia - Romagna Controllo funzionale e regolazione strumentale delle irroratrici in Emilia - Romagna MARINA ARIAS Regione Emilia-Romagna Servizio Innovazione promozione qualità internazionalizzazione sistema agroalimentare

Dettagli

ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento

ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento 2 interconfronto internazionale radon in campo per sistemi di misura passivi: ambienti lavorativi e abitativi Accreditamento dei laboratori di prova per misure

Dettagli

L ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE. Aspetti e requisiti generali Requisiti specifici dei Laboratori

L ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE. Aspetti e requisiti generali Requisiti specifici dei Laboratori L ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE Aspetti e requisiti generali Requisiti specifici dei Laboratori Obiettivi della presentazione Approfondire il significato ed il modello di Accreditamento Istituzionale Analizzare

Dettagli

CONDIZIONI PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE DI:

CONDIZIONI PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE DI: ALLEGATO AL CON-004 CONDIZIONI CONTRATTUALI PER LA CERTIFICAZIONE DI PRODOTTO Pag. 1 di 5 CONDIZIONI PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE DI: Fluido refrigerante e anticongelante / protettivo a base di glicole

Dettagli

Rilievo individuato da ACCREDIA DT e richiesta di trattamento: Laboratorio/Centro xxxxxx Valutazione su campo del aaaa-mm-gg

Rilievo individuato da ACCREDIA DT e richiesta di trattamento: Laboratorio/Centro xxxxxx Valutazione su campo del aaaa-mm-gg Identificazione: DT-Mod-006 Laboratorio/Centro xxxxxx N Revisione 11 nnnnnn Descrizione del rilievo 1 Classificazione: Descrizione del rilievo 2 Classificazione: Descrizione del rilievo 3 Classificazione:

Dettagli

UNI CEI EN ISO/IEC 17025: 2005 Requisiti generali per la competenza dei laboratori di prova e di taratura

UNI CEI EN ISO/IEC 17025: 2005 Requisiti generali per la competenza dei laboratori di prova e di taratura Centro per la formazione permanente e l aggiornamento del personale del servizio sanitario UNI CEI EN ISO/IEC 17025: 2005 Requisiti generali per la competenza dei laboratori di prova e di taratura CORSO

Dettagli

ACCREDITAMENTO DELLA MISURA DEL RUMORE AMBIENTALE SECONDO LA UNI 9884:1997 OPPORTUNITÀ E CRITICITÀ

ACCREDITAMENTO DELLA MISURA DEL RUMORE AMBIENTALE SECONDO LA UNI 9884:1997 OPPORTUNITÀ E CRITICITÀ ACCREDITAMENTO DELLA MISURA DEL RUMORE AMBIENTALE SECONDO LA UNI 9884:1997 OPPORTUNITÀ E CRITICITÀ Anna Frigeni (1), Sergio Gervasoni (1), Patrizio Lubrini (1) (1) Est srl, Grassobbio (BG) 1. Introduzione

Dettagli

Accreditamento: contesto legislativo e ruolo nelle certificazioni di prodotti 1 /

Accreditamento: contesto legislativo e ruolo nelle certificazioni di prodotti 1 / Accreditamento: contesto legislativo e ruolo nelle certificazioni di prodotti 1 / L accreditamento, pur non essendo stato finora disciplinato a livello comunitario legislativo, è effettuato in tutti gli

Dettagli

SCHEMA. Schema per la certificazione del controllo della produzione in. fabbrica ai fini della marcatura CE dei prodotti in acciaio

SCHEMA. Schema per la certificazione del controllo della produzione in. fabbrica ai fini della marcatura CE dei prodotti in acciaio SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei prodotti in acciaio inossidabile da costruzione cui alle norme UNI EN 10088-4:2009 e UNI EN 10088-5:2009

Dettagli

Capitolo 3 RIFERIMENTI

Capitolo 3 RIFERIMENTI Pagina 1 di 7 Capitolo 3 RIFERIMENTI 3.1 NORME DI RIFERIMENTO 3.2 TERMINI E DEFINIZIONI 3.3 ABBREVIAZIONI 3.4 - ALLEGATO DESCRIZIONE DELLE MODIFICHE 1 08-04 - 2011 Rev. Data Descrizione revisione Redatto

Dettagli

LA METROLOGIA NEL SISTEMA DELLA MANUTENZIONE DEI VEICOLI FERROVIARI

LA METROLOGIA NEL SISTEMA DELLA MANUTENZIONE DEI VEICOLI FERROVIARI LA METROLOGIA NEL SISTEMA DELLA MANUTENZIONE DEI VEICOLI FERROVIARI G.G.M. consulenze industriali - Verona- marcolinigius@gmail.com - 346 8691453 1 / 11 METROLOGIA: scienza della misurazione e delle sue

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA. Dell IIS A.Badoni

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA. Dell IIS A.Badoni Rev.05 1 di 8 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Dell IIS A.Badoni 5 06/06/12 Nuovo campo di applicazione Rev. Data Causale Redazione e verifica ASQU Approvazione DS 2 di 8 INDICE 4.1 Scopo 4.2 Responsabilità

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei prodotti laminati a caldo di acciai per impieghi strutturali di cui alla norma UNI EN 10025-1, edizione

Dettagli

OGGETTO: Domanda per il riconoscimento dell idoneità all esecuzione della verifica periodica di strumenti metrici.

OGGETTO: Domanda per il riconoscimento dell idoneità all esecuzione della verifica periodica di strumenti metrici. [marca da bollo] Alla Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura Ufficio Metrico Viale Gallipoli, 39 73100 Lecce OGGETTO: Domanda per il riconoscimento dell idoneità all esecuzione della verifica

Dettagli

CAPITOLO 1 DEFINIZIONI 1.1. Definizioni... 1

CAPITOLO 1 DEFINIZIONI 1.1. Definizioni... 1 Sommario SOMMARIO Introduzione... XI CAPITOLO 1 DEFINIZIONI 1.1. Definizioni... 1 CAPITOLO 2 LA SALUTE E SICUREZZA DEL LAVORO: EVOLUZIONE DELLA LEGISLAZIONE 2.1. Incidente ed infortunio sul lavoro... 13

Dettagli

Regolamento particolare per la certificazione dei sistemi di gestione ambientale

Regolamento particolare per la certificazione dei sistemi di gestione ambientale Regolamento particolare per la certificazione dei sistemi di gestione ambientale In vigore dal 20/02/2016 GLOBE S.R.L. Via Governolo 34 10128 TORINO Tel 011/59/5863 Fax 011/ 5681344 www.byglobe.it email:

Dettagli

Management e Certificazione della Qualità

Management e Certificazione della Qualità Management e Certificazione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri A.A. 2012-2013 Oggetto della lezione Certificazione: requisiti generali documenti della qualità iter di certificazione benefici del sistema

Dettagli

Rev. Data Descrizione Redatto Verificato Approvato IDENTIFICAZIONE: 0029CR_00_IT

Rev. Data Descrizione Redatto Verificato Approvato IDENTIFICAZIONE: 0029CR_00_IT APPENDICE SC Regolamento per la certificazione dei sistemi di gestione per la qualità delle aziende che operano secondo lo schema auto ISO/TS 16949:2002 00 24/04/2013 Annulla e sostituisce il documento

Dettagli

Il ruolo di ACCREDIA per migliorare le certificazioni

Il ruolo di ACCREDIA per migliorare le certificazioni ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento Convegno Dai sistemi di gestione ai nuovi modelli organizzativi a rete: quali scenari per il settore costruzioni civili? 22 novembre 2010 Il ruolo di ACCREDIA

Dettagli

Responsabile commerciale

Responsabile commerciale WWW.LAMEC.NET Responsabile commerciale Sig. Alvaro Brini tel. +39 0546 50422 E-mail: lamec@lamec.net PRESENTAZIONE La Lamec snc di Brini Alvaro e C. opera nel settore oleodinamico con altissima specializzazione

Dettagli

O.D.I. Barbagli - Organismo di ispezione certificato UNI 17020

O.D.I. Barbagli - Organismo di ispezione certificato UNI 17020 O.D.I. Barbagli - Organismo di ispezione certificato UNI 17020 Verifica periodica dei dispositivi di conversione del volume GAS - DM 75/12 Cert. ACCREDIA N.095E Adempimenti normativi per le aziende di

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 4.2: REQUISITI RELATIVI ALLA DOCUMENTAZIONE

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 4.2: REQUISITI RELATIVI ALLA DOCUMENTAZIONE REV. 00 Pagina 1/4 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 4: SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ SEZIONE 4.2: REQUISITI RELATIVI ALLA DOCUMENTAZIONE SOMMARIO A Scopo B Documenti del SQ

Dettagli

I REQUISITI INNOVATIVI DELLA ISO Alessandra Peverini Perugia 23 ottobre 2015

I REQUISITI INNOVATIVI DELLA ISO Alessandra Peverini Perugia 23 ottobre 2015 I REQUISITI INNOVATIVI DELLA ISO 9001 Alessandra Peverini Perugia 23 ottobre 2015 Le principali novità 1. Le relazioni fra l Organizzazione ed il contesto interno ed esterno 2. Le aspettative delle parti

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DI AUDITOR ASSOCIATI, AUDITOR, RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI S.G.A.

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DI AUDITOR ASSOCIATI, AUDITOR, RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI S.G.A. Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: esami@cepas.it Sito internet: www.cepas.eu Pag. 1 di 5 SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DI AUDITOR ASSOCIATI, AUDITOR,

Dettagli

Guida ai Servizi Revisione 0 del 10/11/2009 Pagina 1 di 9

Guida ai Servizi Revisione 0 del 10/11/2009 Pagina 1 di 9 LABORATORIO SANITA PUBBLICA Via Bufardeci 22- SR Pagina 1 di 9 INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 2. MODALITÀ DI ACCESSO... 4 2.1 DOVE SIAMO... 4 2.2 ORARI E MODALITÀ D ACCESSO... 5 3. POLITICA E STANDARD DI

Dettagli

Costruzione Utensili e Calibri Filettati LA QUALITÀ NEI DETTAGLI. Esperienza ed innovazione al servizio del cliente

Costruzione Utensili e Calibri Filettati LA QUALITÀ NEI DETTAGLI. Esperienza ed innovazione al servizio del cliente Costruzione Utensili e Calibri Filettati LA QUALITÀ NEI DETTAGLI Esperienza ed innovazione al servizio del cliente ANALISI APPROFONDITA DELLE ESIGENZE DEL CLIENTE Per soluzioni chiavi in mano Tamburini

Dettagli

Dr.ssa Eletta Cavedoni. Cosmolab srl Tortona

Dr.ssa Eletta Cavedoni. Cosmolab srl Tortona Controllo e Gestione della Qualità Università di Pavia aa 2007-08 Dr.ssa Eletta Cavedoni Cosmolab srl Tortona LE BASI TEORICHE DELLA QUALITA Qualità Grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche

Dettagli

Prescrizioni per l accreditamento dei Laboratori di Taratura in materia di Confronti di misura

Prescrizioni per l accreditamento dei Laboratori di Taratura in materia di Confronti di misura Titolo/Title Prescrizioni per l accreditamento dei Laboratori di Taratura in materia di Confronti di misura Requirements for the accreditation of Calibration Laboratories related to PT/ILC Sigla/Reference

Dettagli

UNI EN ISO/IEC Requisiti generali per la competenza dei laboratori di prova e di taratura. 1/20

UNI EN ISO/IEC Requisiti generali per la competenza dei laboratori di prova e di taratura. 1/20 UNI EN ISO/IEC 17025 Requisiti generali per la competenza dei laboratori di prova e di taratura. 1/20 ISO/IEC 17025: LA NORMA La norma UNI EN ISO/IEC 17025 è uno standard comprensivo di requisiti gestionali

Dettagli

Riepilogo iniziativa CF_1022_I_2015

Riepilogo iniziativa CF_1022_I_2015 Riepilogo iniziativa CF_1022_I_2015 1. Soggetto presentatore Nome Partita IVA Tipologia Sede Telefono QSM S.r.l. 00685340861 Enti/organismi di formazione in possesso della certificazione di qualità in

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 03 (ED.03) TERMINI E DEFINIZIONI

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 03 (ED.03) TERMINI E DEFINIZIONI INDICE 3.1 Termini e Definizioni 3.2 Acronimi 3.3 Modifiche Redatto da Controllato ed approvato da Ida Ceserani Achille Caputi Data 24 aprile 2008 Pagina 1 di 6 3.1 Termini e definizioni Nel Manuale della

Dettagli

Scelta dei metodi e classificazione

Scelta dei metodi e classificazione Istituto Superiore di Sanità Scelta dei metodi e classificazione P. Stacchini, A. Menditto Convegno L ACCREDITAMENTO DEI LABORATORI PER LA SICUREZZA ALIMENTARE 1a edizione 2005-25-26 ottobre 2005, Aula

Dettagli

CAPITOLO 7 GESTIONE DEI PROCESSI

CAPITOLO 7 GESTIONE DEI PROCESSI CAPITOLO 7 GESTIONE DEI PROCESSI 7.1 GENERALITA 7.2 PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DEI PROCESSI 7.3 RESPONSABILITA ED AUTORITA RELATIVE AI PROCESSI Pagina 51 di 76 7.1 GENERALITÁ Nel presente capitolo l Istituto

Dettagli

ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento

ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento ACCREDITAMENTO E VALUTAZIONI DI CONFORMITA Gli schemi di accreditamento per EGE, ESCo, SGE e Energy Auditor Daniele D Amino Funzionario tecnico Roma - 26 giugno

Dettagli

SCHEMA per la certificazione dei tubi di rame senza saldatura per condizionamento e refrigerazione cui alla norma UNI EN :2010

SCHEMA per la certificazione dei tubi di rame senza saldatura per condizionamento e refrigerazione cui alla norma UNI EN :2010 SCHEMA per la certificazione dei tubi di rame senza saldatura per condizionamento e refrigerazione cui alla norma UNI EN 12735-1:2010 Il presente documento è stato approvato dalla Commissione Prodotti

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONDUZIONE DELLE ATTIVITA ISPETTIVE

REGOLAMENTO PER LA CONDUZIONE DELLE ATTIVITA ISPETTIVE REGOLAMENTO DI CERTIFICAZIONE REGOLAMENTO PER LA CONDUZIONE DELLE ATTIVITA ISPETTIVE Pagina 2/7 INDICE 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE RIFERIMENTI DEFINIZIONI INDIPENDENZA, IMPARZIALITÀ,

Dettagli

ATTREZZATURE COMBINATE

ATTREZZATURE COMBINATE Disciplinare di Sicurezza 06.01 ATTREZZATURE COMBINATE Macchine per la lavorazione del terreno Revisione: del: 4.1 29/09/2016 Rev.: 4.1 Pagina 2 di 5 Controllo del documento Stato delle revisioni Rev.

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO Monitoraggio dei processi e di salute e sicurezza sul lavoro

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO Monitoraggio dei processi e di salute e sicurezza sul lavoro 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO La presente procedura definisce i criteri e le attività necessarie per il monitoraggio della soddisfazione dei Clienti (Utenti,

Dettagli

Kit Documentale Qualità UNI EN ISO 9001:2015

Kit Documentale Qualità UNI EN ISO 9001:2015 GENERALE DEI CONTENUTI PROCEDURE QUALITÀ UNI EN ISO 9001:2015 Versione 3.4 Edizione 2018 Kit Documentale Qualità UNI EN ISO 9001:2015 Templates modificabili di Manuale, e Modulistica Nuova versione 3.4

Dettagli

Politica riferibilità ACCREDIA

Politica riferibilità ACCREDIA ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento Politica riferibilità ACCREDIA aprile 2015 Federico Marengo Funzionario Tecnico ACCREDIA DT Riunione Centri- Accredia Dipartimento Taratura 1 /21 Aprile 2015

Dettagli

Manuale del Sistema. sezione 9

Manuale del Sistema. sezione 9 Manuale del Sistema sezione 9 Valutazione delle prestazioni Approvato da : Direzione Pagina 1 / 5 LISTA DELLE REVISIONI Versione sez. motivo della revisione data 1 -- Emissione 01.06.16 2 -- Revisione

Dettagli

L ACCREDITAMENTO ISO 15189 DEI LABORATORI MEDICI 29/30 ottobre 11/12/13 e 25/26/27 novembre 2014 Aula CUGAS, via Jappelli 1/A - Padova

L ACCREDITAMENTO ISO 15189 DEI LABORATORI MEDICI 29/30 ottobre 11/12/13 e 25/26/27 novembre 2014 Aula CUGAS, via Jappelli 1/A - Padova L ACCREDITAMENTO ISO 15189 DEI LABORATORI MEDICI 29/30 ottobre 11/12/13 e 25/26/27 novembre 2014 Aula CUGAS, via Jappelli 1/A - Padova QUESTIONARIO Il test si supera se le risposte esatte sono 23 sul totale

Dettagli

PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE DEI SISTEMI DI RINTRACCIABILITÀ (UNI EN ISO 22005) LGDT02

PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE DEI SISTEMI DI RINTRACCIABILITÀ (UNI EN ISO 22005) LGDT02 Linea Guida PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE DEI SISTEMI DI RINTRACCIABILITÀ LGDT02 Redatto il 2008-03-07 Verificato il 2008-03-10 Approvato il 2008-03-11 Autorizzato all emissione Da: Responsabile

Dettagli

CORSO DI AUDITOR INTERNO ED ESTERNO

CORSO DI AUDITOR INTERNO ED ESTERNO CORSO DI AUDITOR INTERNO ED ESTERNO Gruppo Ecoricerche organizza il corso per Auditor Interno (Modulo 1) e Auditor Esterno (Moduli 2) per gli standard ISO 14001 e BS-OHSAS 18001. I percorsi formativi saranno

Dettagli

La revisione della UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2018 e le ultime novità dall ISO/CASCO Marco Cibien

La revisione della UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2018 e le ultime novità dall ISO/CASCO Marco Cibien La revisione della UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2018 e le ultime novità dall ISO/CASCO Marco Cibien marco.cibien@uni.com Conformity assessment: gli organi tecnici UNI/CEI CT 52 Valutazione della conformità

Dettagli

L Ente italiano di accreditamento

L Ente italiano di accreditamento L Ente italiano di accreditamento IL VALORE DELLA CERTIFICAZIONE NEL MERCATO GLOBALE LA CERTIFICAZIONE NEL PANORAMA ITALIANO, EUROPEO E INTERNAZIONALE Emanuele Riva ISF - ICE Direttore Dipartimento Certificazione

Dettagli

ISO 9001:2008. Progettazione della Certificazione ISO 9001:2008. Ing. Nicola Cappuccio www.studiocappuccio.net

ISO 9001:2008. Progettazione della Certificazione ISO 9001:2008. Ing. Nicola Cappuccio www.studiocappuccio.net ISO 9001:2008 Progettazione della Certificazione ISO 9001:2008 Ing. Nicola Cappuccio www.studiocappuccio.net 1. La Certificazione ISO 9001:2008: Significato e Campi di Applicazione... 2 1.1. Significato

Dettagli

CALENDARIO CORSI DI FORMAZIONE

CALENDARIO CORSI DI FORMAZIONE ALPI ASSOCIAZIONE LABORATORI E ORGANISMI DI CERTIFICAZIONE E ISPEZIONE Sede Operativa: Via Ferrarese, 3 40128 Bologna Sede Legale: Via Lipari, 9 20144 Milano Tel: 051 41 98 445 Fax: 051 41 98 450 Email:

Dettagli

Domanda di accreditamento per Laboratori di Taratura

Domanda di accreditamento per Laboratori di Taratura Titolo/Title Domanda di accreditamento per Laboratori di Taratura Application for Accreditation of Calibration Laboratories Sigla/Reference DA-05 Revisione/Revision 02 Data/Date 2010-11-05 Redazione Approvazione

Dettagli

Calendario Corsi 2012

Calendario Corsi 2012 Calendario Corsi 2012 Calendario Corsi - rev. 13/02/2012 CORSI QUALIFICATI MB29 Modulo base Auditor/Responsabili Gruppo di Audit (16 ore) (Corso propedeutico per qualifiche Auditor Qualità, Ambiente, Safety,

Dettagli

MACCHINE PER LA SEMINA

MACCHINE PER LA SEMINA Disciplinare di Sicurezza 04c.02 MACCHINE PER LA SEMINA Trapiantatrici portate e trainate Revisione: del: 1.0 10/05/2019 Data: 10/05/2019 Documento: 04c.02 Disciplinare Trapiantatrici portate e trainate

Dettagli

PROFILI PROFESSIONALI BANDO DI GARA APR

PROFILI PROFESSIONALI BANDO DI GARA APR PROFILI PROFESSIONALI BANDO DI GARA APR000205768 Sommario 1. Profili Tecnici di Coordinamento... 3 2. Profili Operativi... 3 3. Descrizione Profili Professionali... 3 3.1 Profilo C... 4 3.2 Profilo E...

Dettagli

ACM CERT S.r.l. ACM CERT S.r.l. Corso Auditor/Lead Auditor ISO 9001:2015. Organismo di Certificazione. SGQ n. 135A

ACM CERT S.r.l. ACM CERT S.r.l. Corso Auditor/Lead Auditor ISO 9001:2015. Organismo di Certificazione. SGQ n. 135A ACM CERT S.r.l. Organismo di Certificazione SGQ n. 135A ACM CERT S.r.l. P.le Cadorna, 10 20123 Milano www.acmcert.it info@acmcert.net Corso Auditor/Lead Auditor ISO 9001:2015 LA NORMA ISO 9001-2015 ISO

Dettagli

TERMINI E DEFINIZIONI

TERMINI E DEFINIZIONI Indice 1. Riferimenti normativi 2. Glossario degli acronimi Stato di revisione 1 Emesso per applicazione 30/03/2015 Rev. Descrizione Data Verificato RAQ Approvato DIR mq 3 sqa.doc Pag. 1 di 6 1. Termini

Dettagli

Kit Documentale Qualità UNI EN ISO 9001:2015. Templates modificabili di Manuale, Procedure e Modulistica. Nuova versione 3.

Kit Documentale Qualità UNI EN ISO 9001:2015. Templates modificabili di Manuale, Procedure e Modulistica. Nuova versione 3. Premessa Il sistema di gestione per la qualità conforme alla norma internazionale UNI EN ISO 9001:2015 dovrebbe essere implementato nell ordine di seguito indicato, che riporta le clausole della norma

Dettagli

Impolveratrice: ARENA 700T

Impolveratrice: ARENA 700T SERVIZIO DI ACCERTAMENTO DELLE CARATTERISTICHE FUNZIONALI E DELLA SICUREZZA DELLE MACCHINE AGRICOLE Impolveratrice: ARENA 700T Centro prova: Ditta costruttrice: V.M.A. srl Via F. Crispi, 184 27047 S. Maria

Dettagli

CPRP. CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI D.Lgs. 50/2016. VERIFICA/VALIDAZIONE DEI PROGETTI PUBBLICI (Art. 26 D.Lgs. 50/2016)

CPRP. CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI D.Lgs. 50/2016. VERIFICA/VALIDAZIONE DEI PROGETTI PUBBLICI (Art. 26 D.Lgs. 50/2016) CPRP CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI D.Lgs. 50/2016 VERIFICA/VALIDAZIONE DEI PROGETTI PUBBLICI (Art. 26 D.Lgs. 50/2016) Con l entrata in vigore del Nuovo Codice dei Contratti Pubblici D.Lgs. 50/2016 (in

Dettagli