i Musei Lombardi Le professionalità operanti nel settore dei Servizi culturali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "i Musei Lombardi Le professionalità operanti nel settore dei Servizi culturali"

Transcript

1 Istituto regionale lombardo di formazione per l amministrazione pubblica Le professionalità operanti nel settore dei Servizi culturali i Musei Lombardi A cura di S.r.l. Milano, Ottobre 21

2 Ricerca realizzata nell ambito del Progetto di Assistenza tecnica al Parco Progetti Nuove professionalità. Imprenditoria e occupazione per i servizi culturali: progettisti per lo sviluppo di sistemi culturali integrati Committente: Regione Lombardia, Direzione Generale Culture, Identità e Autonomie della Lombardia Struttura responsabile del progetto: Osservatorio Culturale e Reti Informative Ninfa Cannada Bartoli, Paola Ferioli, in collaborazione con l Unità Organizzativa Musei e Patrimonio archeologico, architettonico, artistico e storico. Attuatore: I.Re.F. Assistenza tecnica: Tecnostruttura delle Regioni per il Fondo Sociale Europeo In copertina: Palazzo Bagatti Valsecchi, Milano

3 Istituto regionale lombardo di formazione per l amministrazione pubblica Le professionalità operanti nel settore dei Servizi culturali i Musei Lombardi A cura di S.r.l. Milano, Ottobre 21

4 Prefazione Le Biblioteche e i Musei (22 Biblioteche di cui 1.2 di pubblica lettura e 45 tra Musei e Raccolte), che rappresentano le strutture culturali più rilevanti e diffuse della Lombardia, devono essere sempre più in grado di rispondere alle necessità e ai problemi di una utenza ampia e diversificata per età, grado di scolarizzazione e provenienza sociale, svolgendo un ruolo decisivo nell'ambito della promozione educativa e culturale, della formazione permanente e, in particolare per i Musei, anche del turismo culturale. Entrambi questi sistemi, capillarmente organizzati nei territori lombardi, possono e debbono contribuire al mantenimento delle specificità e delle identità territoriali, diventando strumenti di coesione comunitaria e, nello stesso tempo, fattore di sviluppo economico e sociale. La Regione Lombardia, in coerenza con il proprio ruolo di indirizzo e coordinamento nella valorizzazione, promozione e organizzazione dei servizi culturali sul proprio territorio, in raccordo con le autonomie locali e funzionali, sta operando per la messa a punto di standard di qualità funzionali alla crescita del sistema complessivo dell offerta culturale. La qualificazione degli operatori rappresenta un fattore di successo per il perseguimento di tali obiettivi: per questo, anche allo scopo di porre le basi per l emanazione di atti di indirizzo sui profili professionali degli operatori dei servizi culturali così come previsto dalla Legge Regionale 1/2 («Riordino del sistema delle autonomie in Lombardia. Attuazione del D.Lgs. 31 marzo 1998, n Conferimento di funzioni e compiti amministrativi dallo Stato alle regioni ed agli enti locali, in attuazione del capo I della legge 15 marzo 1997, n.59), la Direzione Generale Culture, Identità e Autonomie, in collaborazione con IREF (Istituto regionale lombardo di formazione per l amministrazione pubblica), nell'ambito di un finanziamento del Fondo Sociale Europeo, ha promosso la ricerca documentata nel presente volume che si è articolata a partire dalle seguenti domande: Quali sono oggi i processi di lavoro all interno di una Biblioteca o di un Museo? Quali competenze devono possedere, conseguentemente, i diversi professionisti che operano all interno di tali servizi? Quali innovazioni sono richieste per fornire risposte sempre più efficaci alle richieste dei cittadini/utenti? Assumendo come quadro di riferimento i documenti programmatici e le linee guida elaborate a livello regionale, nazionale ed internazionale, questa ricerca è caratterizzata dal coinvolgimento attivo di un esteso e qualificato gruppo di operatori museali e bibliotecari della Lombardia che, a partire dall analisi dei processi di lavoro, ha sistematicamente ricostruito il quadro delle competenze (in termini di valori, conoscenze, abilità, metodologie, comportamenti organizzativi) richieste per svolgere secondo standard di qualità ed efficienza le diverse funzioni esercitate dagli operatori di Biblioteche e Musei. L intero sistema delle Autonomie, il privato no-profit responsabili della gestione Musei e Biblioteche, l Università nonché l intero sistema dell alta Formazione professionale, cui compete la costruzione di percorsi formativi e di aggiornamento, potranno utilizzare i risultati della ricerca come riferimento concreto per: la selezione/valutazione di nuove risorse professionali da inserire nei servizi culturali;

5 l'impostazione di percorsi di aggiornamento e riqualificazione degli operatori presenti nei servizi bibliotecari e museali; l'elaborazione di percorsi di formazione rivolti a giovani da inserire nei servizi stessi. I risultati, riportati in questa pubblicazione, rappresentano perciò uno strumento di lavoro, un riferimento comune sia per misurare la qualità di questi servizi, anche nella logica di una efficiente rete di inter-relazioni, sia per valutare ed eventualmente riorientare gli attuali percorsi formativi in ambito universitario e di alta professionalità. Desidero esprimere il mio particolare apprezzamento ai Direttori di Musei e Biblioteche, ai Conservatori delle Raccolte, ai responsabili degli Enti Locali che hanno partecipato attivamente ai gruppi di lavoro, riversando nella ricerca la loro esperienza e competenza professionale, contribuendo con entusiasmo ad una impegnativa ricostruzione analitica dei processi e delle competenze, comprensiva di faticose revisioni, che hanno portato, con la collaborazione operativa della Società specializzata SATEF di Milano (Sviluppo e Analisi di Sistemi e Tecnologie Formative), ad un prodotto di qualità partecipato e condiviso. Con questa pubblicazione la Regione avvia un più ampio processo di confronto finalizzato alla formulazione di atti di indirizzo coerenti e funzionali allo sviluppo del sistema dei servizi culturali in Lombardia. L Assessorato alle Culture, Identità e Autonomie della Lombardia intende, in questo modo, qualificare ulteriormente il proprio ruolo di indirizzo programmatico, fornendo altresì un reale supporto sul piano tecnico e metodologico al sistema delle Autonomie, ed alla sua capacità di essere autentico fattore di crescita culturale e di sviluppo civile delle Comunità che rappresenta. E mio preciso intendimento d intesa con il Presidente della Regione e con il Governo Lombardo realizzare un compiuto e concreto raccordo tra l attività legislativa e di programmazione che è propria della Regione ed il mondo dell alta formazione universitaria e post-universitaria per la costruzione di un offerta formativa sempre più attenta all eccellenza delle professionalità che questi servizi culturali richiedono. Ettore A. Albertoni, Assessore alle Culture, Identità e Autonomie della Lombardia

6 Componenti il gruppo di lavoro Musei 1. Ermanno A. Arslan Sovrintendente Castello Sforzesco; civiche raccolte archeologiche e numismatiche - Milano 2. Ugo Bazzotti del Museo civico di Palazzo Te - Mantova 3. Paolo Biscottini Museo diocesano di arte sacra - Milano 4. Ninfa Cannada Bartoli Dirigente Osservatorio culturale e reti informative D. G. Culture, Identità e Autonomie della Lombardia 5. Lanfredo Castelletti Musei civici di Como 6. G. Luigi Daccò Membro del Consiglio Direttirov ICOM; Musei civici Lecco 7.Paola Marina De Marchi Direttrice Musei Civici Varese 8. Maria Grazia Diani Funzionaria Musei e Patrimonio A.A.A.S. DG Culture,Identità e Autonomie della Lombardia 9. Paola Ferioli Funzionaria Osservatorio culturale e reti informative D. G. Culture, Identità e Autonomie della Lombardia 1. Franco Feroldi Dirigente Settore Cultura Provincia di Cremona 11. Pietro Gasperini Dirigente Musei e Patrimonio A.A.A.S. DG Culture,Identità e Autonomie della Lombardia 12. Mauro Gelfi Museo storico della città - Bergamo 13. Silvia Mascheroni Esperta delle tematiche della didattica museale 14. Teresa Medici Funzionaria Musei e Patrimonio A.A.A.S. DG Culture,Identità e Autonomie della Lombardia 15. Loredana Miragoli Funzionaria Musei e Patrimonio A.A.A.S. DG Culture,Identità e Autonomie della Lombardia 16. Carlo Scarioni Funzionario Musei e Patrimonio A.A.A.S. DG Culture,Identità e Autonomie della Lombardia 17. Giorgio Teruzzi Museo Civico di Storia Naturale Milano 18. Serena Tronca Funzionaria Musei e Patrimonio A.A.A.S. DG Culture,Identità e Autonomie della Lombardia Donata Vicini Direttrice Musei Civici Pavia 2. Annalisa Zanni Direttrice Museo Poldi Pezzoli Milano Hanno partecipato al sottogruppo tecnico: Ugo Bazzotti, Paolo Biscottini, Paola Marina De Marchi, Maria Grazia Diani, Paola Ferioli, Silvia Mascheroni, Teresa Medici, Loredana,Miragoli, Carlo Scarioni, Serena Tronca, Annalisa Zanni Consulenza metodologica : Angela Peduzzi SATEF Coordinamento organizzativo: Marina Cassoni IREF

7 Indice Presentazione 2 Introduzione Impianto metodologico della ricerca 4 I concetti essenziali 4 Il metodo di ricerca delle competenze 4 Il processo di analisi del lavoro 5 Figure professionali e profili di competenze 6 Le ipotesi di ricerca 7 Le domande di ricerca 7 Capitolo I L analisi organizzativa delle strutture 8 La catena del valore 8 Capitolo II Le mappe delle attività di una struttura 11 Mappa delle attività di un Museo: i processi portanti 12 Mappa delle attività di un Museo: i processi abilitati vi e di supporto 15 Il manuale dei processi e delle attività 16 Capitolo III L analisi dei risultati e la codifica delle attività 42 Processo A analisi dell identità del Museo e progetto istituzionale 43 Processo B Programmazione generale 44 Processo C Progetto scientifico 45 Processo D Ricerca 46 Processo E Inventariazione, catalogazione 5 Processo F Acquisizione 52 Processo G Verifica attività di ricerca, catalogazione, acquisizione 54 Processo H Analisi dei rischi 55 Processo L Piani di conservazione 57 Processo M Conservazione 6 Processo N Valutazione della conservazione 63 Processo P Analisi dei bisogni 64 Processo Q Progettazione offerta 66 Processo R Promozione 7 Processo S Esposizione 72 Processo T Educazione 73 Processo U Gestione altri Servizi 74 Processo V Valutazione della comunicazione 75 Processo X Reperimento e gestione risorse finanziarie 77

8 Processo J Gestione risorse umane 78 Processo Y Garantire sicurezza 79 Processo K Gestione sistema informativo 82 Processo W Gestione amministrativa e contabile 83 Processo - Attuazione delle procedure legali 85 Capitolo IV La classificazione degli elementi di competenza 86 La mappa delle competenze 86 Il documento ICOM del 12/5/2 88 Mappa sintetica degli elementi di competenza rilevati dalla ricerca sui Musei 89 Capitolo V I profili professionali 91 Tabella di incrocio figure processi 93 Le competenze delle principali figure professionali 95 Il del museo 95 Il 97 Il Responsabile dei servizi educativi 99 Il Responsabile della sicurezza 1 Il Custode 11 Tabella di rilevazione elementi di competenza: 12 Tabella di rilevazione elementi di competenza: 19 Tabella di rilevazione elementi di competenza: Responsabile Servizi educativi 115 Tabella di rilevazione elementi di competenza: Responsabile sicurezza 118 Tabella di rilevazione elementi di competenza: Custode 12 Capitolo VI L indice di frequenza Responsabile servizi educativi 139 Responsabile sicurezza 147 Custode 155 Capitolo VII Orientamento per lo sviluppo 157 Le criticità rilevate 157 Alcune proposte di miglioramento 158 Utilizzo del materiale di ricerca 158 Per monitorare l efficacia della formazione 158 Per orientare gli enti locali e gli altri enti gestori 159

9 Presentazione La ricerca sui profili di competenza degli operatori di musei e biblioteche che viene presentata in questa pubblicazione nasce dall'esigenza di completare il quadro descrittivo delle figure professionali operanti in tali ambiti fornito fino ad ora da una serie di fonti, tra le quali il lavoro di ricognizione svolto lo scorso anno da Crora - Bocconi 1, che ha preso in esame, con un analisi di carattere documentale, leggi statali e regionali, libri, atti di convegni, documenti di singole istituzioni per ricostruire il quadro conoscitivo delle figure analizzate,tra le quali anche quelle presenti negli archivi, allargando la visione anche alla realtà di alcuni paesi esteri. La scarsa disponibilità di documentazione e la disomogeneità delle fonti hanno però fatto sì che la ricognizione svolta costituisse, anche ad opinione dei ricercatori, solo una base di lavoro su cui impostare una successiva fase di analisi che, utilizzando metodologie più empiriche, restituisse una ricostruzione più precisa delle professionalità oggetto d indagine. Per quanto riguarda inoltre l ambito dei musei, la ricerca di cui si dà conto in questo fascicolo ha assunto come base di partenza, oltre a molteplici documenti prodotti in ambito nazionale e internazionale (a partire dai testi dell'icom, il Consiglio internazionale dei Musei), i risultati di un precedente gruppo di lavoro, composto anche da esperti provenienti da altre Regioni, che aveva definito le figure professionali da ritenersi indispensabili per il funzionamento di un museo il direttore, il conservatore, il responsabile della didattica museale e quello della sicurezza e per ciascuna di queste aveva elencato le principali attività che caratterizzano il loro agire professionale - tale lavoro era poi stato validato dal Comitato Musei, un organismo composto dai direttori dei principali musei civici lombardi. Analogamente per l ambito delle biblioteche, la ricerca ha assunto come base di partenza, oltre al Manifesto dell'unesco sulle biblioteche pubbliche, diversi materiali che inquadravano le figure professionali esistenti, elaborati anche dal Servizio Biblioteche della Regione Lombardia. Si trattava dunque di partire dai prodotti di ricerca già realizzati per svolgere un indagine che: o inquadrasse le figure professionali di musei e biblioteche ponendole all interno della catena dei processi di lavoro e delle attività che caratterizzano le rispettive strutture, a partire dai quali è possibile ragionare sui diversi profili di professionalità necessari a garantire l insieme delle attività descritte e sui loro rapporti d interazione; o completasse il quadro delle figure individuate, arricchendo l elenco delle attività svolte con il bagaglio di conoscenze, tecniche e comportamenti professionali che le sostanziano e dalle quali trarre indicazioni/elementi per la costruzione di percorsi formativi e di aggiornamento degli operatori. o fornisse indicazioni sulle linee di sviluppo rispetto alle quali far evolvere i servizi e sulle competenze professionali necessarie a supportare tale sviluppo, fornendo alla Regione elementi per la formulazione dei propri atti d indirizzo. La ricerca è stata avviata con la costituzione di due gruppi di lavoro, uno riferito all ambito museale e uno a quello bibliotecario, composti da testimoni qualificati operanti nelle due 1 CRORA - UNIVERSITA' BOCCONI: Nuove professionalità: progettisti per lo sviluppo di sistemi culturali integrati - Rapporto di ricerca - Parte I 2

10 tipologie di servizi, oltre che da dirigenti e funzionari regionali (i nomi dei componenti sono riportati in apertura di questo volume). I gruppi hanno operato con il supporto di consulenti della società Satef, che hanno proposto ai partecipanti una metodologia di analisi dei processi e delle competenze collaudata in molteplici altri ambiti d intervento, guidando i componenti dei gruppi all utilizzo degli strumenti di analisi e garantendo un impostazione metodologica del lavoro omogenea per i due ambiti di ricerca. I due gruppi di lavoro hanno svolto nell arco di sei mesi, da dicembre 2 a giugno 21, cinque incontri in plenaria, integrati da incontri per sottogruppi, da interviste anche individuali svolte dagli esperti Satef e da un fitto lavoro di revisione, svolto dai partecipanti al di fuori degli incontri di gruppo, del materiale elaborato dai colleghi. Nel corso del lavoro, il gruppo Musei ha raccordato la sua elaborazione a due altri importanti documenti prodotti in quei mesi: l"atto di indirizzo sui criteri tecnico-scientifici e sugli standard di funzionamento e sviluppo dei musei", frutto della collaborazione fra il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, le Regioni e alcuni esperti del settore, approvato dalla Conferenza Unificata Stato - Regioni nello scorso mese di aprile e ufficializzato con decreto del Ministro il 1 maggio 21, e il documento sui "Requisiti per la classificazione dei Musei e delle Raccolte della Lombardia", elaborato dall Unità Organizzativa Musei e approvato dal Comitato Musei. Il prodotto dei due gruppi di lavoro è contenuto nei fascicoli che vengono illustrati nel seminario: si tratta di due documenti che rispecchiano la realtà museale e bibliotecaria lombarda così come l hanno ricostruita i partecipanti ai gruppi, che, da testimoni qualificati, hanno cercato di rappresentare un quadro che mettesse insieme le esperienze migliori tra quelle di cui il gruppo era portatore, facendo intravedere le linee di sviluppo dei servizi auspicate come necessarie. I documenti elaborati sono perciò base di partenza per la discussione e il confronto innanzitutto con il mondo degli operatori culturali lombardi, ma anche con i colleghi delle altre regioni, che a loro volta hanno prodotto studi e ricerche su queste tematiche. E viva in tutti noi la consapevolezza che, a partire dal confronto avviato con il seminario, andranno create modalità di aggiornamento permanente dei materiali contenuti nei due fascicoli, che permettano di raccogliere contributi il più allargati possibile da tutti coloro che vedono in questo materiale uno strumento per il miglioramento e la qualificazione della professionalità degli operatori di musei e biblioteche. Ninfa Cannada Bartoli - Paola Ferioli Osservatorio culturale e reti informative Direzione Generale Culture, Identità e Autonomie della Lombardia 3

11 I concetti essenziali INTRODUZIONE L intero impianto metodologico che ispira le presente ricerca si fonda sul concetto di competenza che viene definita come l insieme delle qualità personali (conoscenze, abilità, metodologie, valori e atteggiamenti) richieste ad un operatore per garantire l esercizio di un attività e la produzione del corrispondente risultato, conforme alle specifiche di qualità definite da un contesto organizzativo. Tre diverse tipologie di concetti concorrono quindi a denominare correttamente una competenza: 1. Elementi interni alla persona, (conoscenze, abilità, metodologie, valori, ecc.) che per definizione non sono direttamente misurabili, ma possono essere accertati e misurati solo attraverso i rispettivi indicatori: processi (sequenze di operazioni), comportamenti, risultati. 2. Elementi esterni alla persona, oggettivi, visibili, misurabili: a. l attività e il processo di lavoro che la costituisce (sequenza di operazioni) b. il risultato c. le specifiche di qualità del processo e del risultato d. gli eventuali comportamenti associati al processo di lavoro e al risultato 3. Elementi di sistema: il contesto organizzativo in cui è inserito un operatore, la richiesta da parte del mercato di riferimento (in questo caso: cittadini utenti del servizio) e il contesto amministrativo; tutto ciò concorre a definire dall esterno il concetto di competenza richiesta e quindi a consentire il bilancio tra competenza richiesta e competenza misurata. Il metodo di ricerca delle competenze Sulla base di questi concetti, ridefiniti per una indispensabile omogeneità di linguaggio, il metodo per la rilevazione delle competenze adottato da Satef risulta definito dalle seguenti variabili: 1. La fonte delle informazioni per individuare le competenze non può essere soltanto la normativa (inevitabilmente in ritardo rispetto all evoluzione della domanda degli utenti), ma anche e soprattutto la richiesta del mercato e l analisi del lavoro effettivamente praticato nelle migliori biblioteche per rispondere alle esigenze dei cittadini utenti. 2. L analisi del lavoro comporta una metodologia precisa, articolata in fasi tra loro logicamente collegate e attrezzata di strumenti rigorosi, per garantire il collegamento tra strutture, processi, risultati, competenze. (v. sotto: il processo di analisi del lavoro ) 3. Gli utilizzi possibili dell analisi delle competenze. Una volta rilevate dalla realtà del lavoro e fondate su rigorose analisi del lavoro, le competenze così codificate possono alimentare ulteriori processi di sviluppo (v. Capitolo VII : Orientamenti per lo sviluppo ). Introduzione 4

12 Innanzitutto, la ridefinizione del profilo professionale delle figure operanti nei Musei, in termini di compiti professionali, di processi di lavoro, di attività, di risultati, di competenze necessarie a garantire risultati di qualità. Dalla ridefinizione dei profili, dipendono gli altri possibili utilizzi, esplicitati nei punti che seguono; La formazione: la Mappa delle competenze e i repertori di elementi di competenze risultanti dalla ricerca costituiscono un elenco virtuale di obiettivi formativi; i progettisti di formazione (formazione di base, per abilitare al ruolo, ma anche aggiornamento in servizio e formazione permanente) possono così disporre di una preliminare analisi dei bisogni formativi fondata su una ricerca rigorosa. La selezione del personale: la classificazione degli elementi di competenza (v. sotto: il processo di analisi del lavoro fase 5) consente ai Responsabili del personale degli Enti Locali di definire i livelli di competenza (non solo le conoscenze documentabili dal possesso di titoli di studio) richiesti in ingresso, subordinandone l accertamento a prove oggettive e/o al superamento di corsi ad hoc, concordati con le Agenzie formative e con gli Enti locali competenti. La valutazione del personale in servizio: ogni competenza, associata a elementi oggettivi e misurabili (processi, risultati, comportamenti professionali) può essere misurata con opportuni strumenti e concorrere a definire un punteggio di merito. Il processo di analisi del lavoro Il processo di analisi del lavoro sviluppato dalla ricerca è sintetizzato nella seguente tabella, che accosta alle varie fasi del processo i corrispondenti prodotti (output): Fasi 1. Esplicitazione del rapporto tra struttura di offerta e mercato, cioè tra i Musei e i propri utenti, sulla base del confronto con la normativa, le indicazioni dell ICOM, la documentazione dei gruppi di lavoro nazionali e regionali 2. Analisi organizzativa della struttura, per processi (sia processi portanti che processi di supporto alla produzione dello specifico servizio) Output Mission dei Musei Catena del valore, Mappe dei risultati dei processi portanti e dei processi di supporto 3. Analisi dettagliata di ogni processo e rilevazione delle attività, delle figure professionali e dei relativi risultati (o output) (Attività e risultati costituiscono la definizione stessa della competenza) 4. Per ogni attività: scomposizione dell attività nelle operazioni che la realizzano e rilevazione degli elementi di competenza richiesti per il suo corretto esercizio Manuale dei processi Manuale delle competenze Introduzione 5

13 Fasi 5. Classificazione dei diversi elementi di competenza, risultanti dall analisi delle operazioni, in tipologie di elementi, tra loro omogenei in base a criteri dichiarati, funzionali alla formazione e alla valutazione (es. Conoscenze disciplinari generali, conoscenze specifiche del settore, metodologie trasversali, tecniche operative specialistiche) 6. Compilazione del Repertorio (Mappa) delle competenze. 7. Incrocio del Manuale delle competenze con le figure professionali per la definizione delle competenze professionali di ognuna e dei relativi elementi di competenza 8. Elaborazione di orientamenti per lo sviluppo dell offerta al territorio da parte dei Musei Output Architettura della Mappa degli elementi di competenza Mappa degli elementi di competenza Le competenze delle figure professionali: direttore, conservatore, responsabile dei servizi educativi, responsabile della sicurezza, custode Orientamenti per lo sviluppo Figure professionali e profili di competenze La complessità e la ricchezza del mondo dei Musei fanno sì che in ogni Museo, a seconda della sua specificità, della sua dimensione e del suo status, siano presenti figure professionali con competenze diverse. La ricerca attraverso l analisi dei processi e delle attività ha attribuito ad ogni figura professionale le competenze che le sono proprie o almeno che sono proprie di chi esercita il ruolo corrispondente. È stato così possibile ricostruire una serie di figure professionali, facendo per ognuna delle considerazioni sul suo ruolo, sull importanza della sua presenza, sul tipo di rapporto di lavoro che sembra essere più idoneo. (vedi pagg 97/98: Tabella di incrocio processi e figure professionali) Introduzione 6

14 Le ipotesi di ricerca Mano a mano che procedevano le prime interviste-campione, veniva prendendo forma una serie di ipotesi di ricerca, che hanno guidato le successive rilevazioni. Dalla prima tornata di interviste è emersa una serie di problematicità che ha guidato il lavoro nei successivi passi di ricerca (vedi pag. 141) I Report intermedi che hanno scandito il processo di ricerca, esplicitavano il nuovo orientamento, mano a mano che le interviste fornivano elementi a supporto. Sono così stati individuati i processi le attività le competenze che risultano strategiche per lo sviluppo qualitativo dell offerta culturale al territorio e che sono stati analizzati in dettaglio nel corso della ricerca. Le domande di ricerca Si riportano qui le domande che hanno guidato il percorso di ricerca dell ultima fase alle quali il presente Rapporto è impegnato a formulare elementi di risposta. Quali profili professionali emergono dalla ricerca e quale collocazione hanno o devono avere all interno dei Musei? Quali spostamenti si registrano rispetto al profilo tradizionale del e quale nuovo specifico professionale è possibile formalizzare, come base comune fondante la sua professionalità (a prescindere dalle dimensioni della struttura in cui opera e dall inquadramento contrattuale conseguito)? Quali lo specifico professionale degli altri profili? Quali indicazioni di sviluppo dell offerta agli utenti da parte dei Musei, sia dal punto di vista della tipologia di servizi che del miglioramento della qualità (e quindi quali nuove competenze per gestirla)? Quali aspetti critici nell attuale organizzazione dell offerta? Quali indicazioni per i titolari della gestione dei Musei (Ente Locale, Fondazione,..) e quale funzione di supporto potrebbe assumere la Regione? Introduzione 7

15 La catena del valore CAPITOLO I L ANALISI ORGANIZZATIVA DELLE STRUTTURE Nella Ricerca Satef, che adotta il Metodo Forma 1, il punto di partenza dell Analisi delle competenze è costituito dall Analisi organizzativa del contesto professionale in cui operano i soggetti delle competenze da analizzare: in questo caso i Musei. Tra i possibili metodi di analisi organizzativa, è stato privilegiato il metodo che analizza le strutture organizzative a partire dai processi e dai risultati; i gruppi di lavoro hanno quindi dedicato una prima fase a sviluppare una lettura per processi del proprio servizio. Questa fase ha permesso di ricostruire, esplicitandola, la Catena del valore di un Museo: la catena del valore, strumento mutuato dall analisi delle organizzazioni, indica i processi che permettono al Museo di realizzare la sua Mission (processi portanti) e i processi che supportano e garantiscono l attuazione di quelli portanti (processi di supporto) La metafora della catena allude al collegamento logico e funzionale (non necessariamente temporale) dei processi che concorrono a produrre un comune risultato. Ad es. (pag. 1) nella funzione comunicazione il processo di analisi dei bisogni dell utenza precede logicamente il processo di progettazione dell offerta che a sua volta è collegato in catena con i successivi processi di esposizione, educazione ecc. E così via, sino all ultimo processo, definito di verifica e valutazione della comunicazione che chiude il cerchio virtuale della catena e fornisce ad un tempo elementi per riaprire, rinnovandolo, il primo processo di analisi dei bisogni, in un percorso a spirale che si rinnova continuamente nel tempo. Punto di partenza è stata la definizione della Mission del Museo, ripresa dalla documentazione dell ICOM. Sono state descritti le due diverse tipologie di processi: la catena dei processi portanti che presiedono alla produzione dei risultati per gli utenti i processi abilitativi e di supporto che sono finalizzati a garantire l efficienza della struttura e, quindi, a supportare la catena dei processi portanti; non sono collegati in catena, ma sono globalmente finalizzati all efficienza della catena principale. Appartengono a questa tipologia i processi gestionali: gestione della logistica, del sistema informativo interno, delle risorse umane, della sicurezza, ecc.. 1 cf. Metodo Forma, per l analisi del lavoro, l analisi del fabbisogno formativo, la progettazione e la valutazione dei processi formativi, codificato e depositato presso il Ministero del Lavoro. Capitolo I L analisi organizzativa delle strutture 8

16 Definizione di Museo: Istituzione permanente, senza scopo di lucro, al servizio della società e del suo sviluppo, aperta al pubblico, che fa ricerca sulle testimonianze materiali dell uomo e del suo ambiente, le raccoglie, le conserva, le comunica e soprattutto le espone a fini di studio, educazione e ricreativi (Statuto dei Consiglio internazionale dei Musei) Mission del Museo fare ricerca sulle testimonianze materiali dell uomo e del suo ambiente, raccoglierle conservarle comunicarle soprattutto esporle a fini di studio, educazione e ricreativi al servizio della società e del suo sviluppo Capitolo I L analisi organizzativa delle strutture 9

17 Catena dei processi di un Museo collezione A analisi identità museo e progetto istituzionale B programmazione generale funzioni funzioni Analisi dei rischi Analisi bisogni utenti Q Progetto scientifico Piani di conservazione (sicurezza, manutenzione, restauro) Progettazione offerta utenti D F E Ricerca Ricerca nell ambito di competenza Conservazione Comunicazione Acquisizione H L M N P C Processi portanti R Promozione collezione / altri servizi T Educazione U - Altri servizi Catalogazione Conservazione S - Esposizione G Verifica e valutazione Verifica e valutazione V Verifica e valutazione Z X J Y K H W Relazioni strutturate con altre risorse culturali del territorio Reperimento e gestione risorse finanziarie Gestione personale Gestione della sicurezza Gestione del sistema informativo Gestione dell edificio Gestione amministrativa e contabile Attuazione delle procedure legali Sistema di Qualità abilitativi e di supporto Capitolo I L analisi organizzativa delle strutture 1

18 CAPITOLO II LE MAPPE DELLE ATTIVITA DI UNA STRUTTURA La seconda fase del lavoro di analisi, realizzato dai Gruppi di esperti, è consistita nel sottoporre ad analisi dettagliata ognuno dei processi individuati nella prima fase e aggregati nella catena del valore (i processi portanti e i processi abilitativi e di supporto). Ogni processo è stato codificato con un codice alfabetico (es. P Analisi dell identità del Museo e progetto istituzionale; B Programmazione generale delle funzioni, ecc.) ed è stato scomposto nelle macro attività che lo compongono. Ogni attività assume quindi un codice alfanumerico (A.1, A.2, ecc.) e come tale viene riportato su una Mappa sintetica. Sono state quindi prodotte due Mappe: la Mappa dei processi portanti, che riporta le attività realizzate all interno di ogni processo per garantire l offerta di servizi agli utenti (Processi A V) La Mappa dei processi abilitativi e di supporto, che riporta, per ogni processo, le attività necessarie a garantire il funzionamento della struttura (Processi K Q) Le Mappe sono costituite da tabelle ad una sola entrata : i processi vanno a intestare le colonne della tabella e, all interno di ogni colonna, vengono riportate le attività. Nelle pagine che seguono vengono presentate le Mappe che rappresentano e codificano l intera attività di un Museo tipo: la rilevazione di tutte le attività realizzate dai musei che hanno partecipato alla ricerca, ne fa un modello virtuale, cioè non una fotografia fedele di questo o quel museo ma un punto di riferimento comune, uno standard di qualità, appunto, destinato a facilitare il confronto, la comunicazione tra responsabili che operano sullo stesso territorio e a suggerire comuni direzioni di sviluppo. Capitolo II Le Mappe delle attività di una struttura 11

19 Mappa delle attività del Museo: Processi portanti A. B. Funzione di ricerca e studio Analisi identità museo e progetto istituzionale Programmazione generale C. Progetto scientifico D. Ricerca e studio E. Documentazione - inventariazione catalogazione F. Acquisizione G. Verifica attività di ricerca / catalogazione / acquisizione A.1 Analizzare l identità del Museo e la sua Mission B.1 Analizzare / studiare le raccolte per definire le priorità C.1 Definire finalità progetto D.1 Effettuare studi su ambito di competenza del museo, museologia, museografia E.1 Inventariare e catalogare secondo la normativa vigente F.1 Ricercare sul territorio e recuperare beni G.1 Monitorare e valutare la realizzazione del progetto scientifico A.2 Partecipare con l amministrazione a definire o aggiornare lo statuto B.2 Definire in accordo con Amministrazione la preventivazione a lungo termine C.2 Definire progetto scientifico e metodologia per articolazione dello stesso e le potenziali linee di sviluppo D.2 Effettuare studio e aggiornamento su storia, metodologia della conservazione e del restauro E.2 Gestire / aggiornare la biblioteca del Museo F.2 Recuperare beni in deposito delle sovrintendenze G.2 Monitorare, verificare e valutare l operato dei consulenti esterni A.3 Proporre alla amministrazione una bozza di regolamento in applicazione dello statuto A.4 Partecipare con Amministrazione alla elaborazione del progetto culturale B.3 Definire in accordo con Amministrazione la programmazione annuale e il budget B4 Stendere report annuale di valutazione B5 Verifica controllo dei risultati C.3 Effettuare analisi delle necessità di budget e delle risorse umane C.4 Definire un sistema di verifica del progetto C.5 Definire le politiche di acquisizione D.3 Effettuare aggiornamento su materiali, tecniche e relativi metodi indagine D.4 Acquisire dati su valore di mercato dei beni D6 Coordinare attività di ricerca in collaborazione con altri Enti / Istituzioni E.3 Formalizzare e riordinare archivi (Musei storici e archeologici) E.4 Raccogliere la documentazione (disegni, calchi, ecc.) F.3 Recuperare beni tramite donazioni F.4 Recuperare beni tramite scambi nazionali e internazionali E.5 Schedare documenti F.5 Partecipare ad Aste G.3 Monitorare, verificare e valutare la produzione scientifica G.4 Valutare schede di catalogazione A5 Partecipare alla progettazione di sistemi di musei secondo le esigenze del territorio D7 Coordinare attività di ricerca gestita da esterni (es. Università) E.6 Registrare e catalogare le fasi di restauro F.6 Analizzare le proposte di acquisto D.8 Effettuare studio/ricerca su possibili nuove fonti (scavi, ecc.) D.9 Studiare documentazione e materiali su educazione al patrimonio E.7 Registrare materiale fotografico e negativi F.7 Effettuare diagnosi sul bene per certificarne l'autenticità e per identificarne le parti originali, di rifacimento e di restauro D.1 Fornire consulenza e/o assistenza a studenti, studiosi, ricercatori F.8 Stipulare il contratto di acquisizione D.11 Pubblicare i risultati delle ricerche D.12 Partecipare a seminari a fini di divulgazione Capitolo II Le Mappe delle attività di una struttura 12

20 Mappa delle attività del Museo: Processi portanti Funzione di conservazione H. L. M. Analisi dei rischi Piani di conservazione Conservazione N. Verifica e valutazione conservazione Funzione comunicazione P. Q. Analisi dei bisogni Progettazione offerta H.1 Classificare oggetti in base alle necessità di conservazione individuandone i rischi potenziali L.1 Elaborare piano di controllo e di manutenzione sulle collezioni M.1 Realizzare interventi di restauro N.1 Verifica dello stato di salute di materiali o nuclei significativi (espositore; sala, ecc.) P.1 Effettuare indagine sugli utenti attuali e potenziali Q.1 Progettare l esposizione permanente H.2 Effettuare analisi rischi ambientali (insetti, muffe, ) L.2 Elaborare piano di protezione delle nuove acquisizioni M.2 Gestire laboratori tecnici (di preparazione, di analisi, di manutenzione e emergenze ) N.2 Valutazione restauri P.2 Effettuare indagine sulla popolazione del quartiere / territorio Q.2 Progettare esposizioni temporanee H.3 Effettuare analisi potenziali rischi strutturali della parte monumentale H.4 Effettuare analisi potenziali rischi di origine antropica L.3 Elaborare piano di controllo strutturale e manutenzione edificio per la pianificazione conservativa, tramite strumenti di stima del rischio e valutazione economica M.3 Prevedere convenzioni con laboratori esterni per la preparazione di materiali specifici (scienze naturali), per la diagnostica M.4 Gestire la conservazione dei materiali nei depositi P.3 Leggere il bisogno a partire da esperienze di successo P.4 Effettuare studio / rilevazione della risposta delle scuole alle iniziative didattiche Q.3 Progettare eventi Q.4 Progettare strumenti comunicativi H5 Controllo periodico degli impianti L.4 Progettare sistema integrato (antiintrusione, antiavvicinamento, regolazione microclima) M.5 Attuare primo intervento su oggetti da restaurare P.5 Garantire collegamento sistematico con scuole per rilevazione richieste Q.5 Progettare attività editoriale L.5 Definire piano di restauro M.6 Intervenire in risposta a segnali del sistema di sicurezza integrato L.6 Stendere progetto di restauro M.7 Effettuare controlli periodici secondo pianificazione P.6 Aggiornarsi su normativa, programmi e regolamenti scolastici Q.6 Progettare attività educative in collaborazione con scuola e altre strutture del territorio Q.7 Progettare attività didattiche inerenti le iniziative espositive permanenti e temporanee L7 Pianificare interventi d emergenza M.8 Garantire controllo / custodia durante le visite Q.8 Progettare servizi aggiuntivi L.8 Definire procedure di prestito M.9 Garantire la conservazione durante la movimentazione Capitolo I L analisi organizzativa delle strutture 13

21 Mappa delle attività del Museo: Processi portanti R. Promozione R.1 Curare la promozione su attività del Museo tramite media, sito e lettere di informazione S. Esposizione S.1 Allestire l esposizione delle collezioni permanenti Funzione comunicazione T. Educazione T.1 Gestire progetti e attività educative in collaborazione con scuole e altri Enti U. Gestione altri servizi V. Verifica e valutazione della comunicazione U.1 Realizzare eventi V.1 Rilevare gradimento del pubblico R.2 Garantire coordinamento comunicativo con altri soggetti del territorio S.2 Allestire le mostre temporanee T.2 Curare la documentazione delle esperienze realizzate U.2 Realizzare incontri culturali V.2 Rilevare ed elaborare dati di ingresso al Museo per valutare target e gradimento R.3 Promuovere attività educativa nelle scuole, agenzie formative, enti e associazioni T.3 Redigere testi e preparare materiali didattici U.3 Gestire l accoglienza V.3 Realizzare incontri periodici interni di valutazione sull andamento del Museo e su programmi proposti da operatori e sulla congruità metodologica di iniziative R.4 Effettuare campagne pubblicitarie T4 Accogliere e guidare il pubblico alla mostra / esposizione U.4 Gestire il punto informatico V.4 Mettere a punto strumenti per la valutazione delle esperienze educative sul patrimonio culturale R.5 Comunicare politiche di acquisizione U.5Gestire sala di consultazione con video e materiale a stampa V.5 Valutare operato educativo e comunicare risultati di valutazione U.6 Gestire punto ristoro U.7 Gestire il "museum shop" Capitolo I L analisi organizzativa delle strutture 14

22 Mappa delle attività del Museo: Processi abilitativi e di supporto Z. X. J. Y. K. W. Relazioni strutturate con risorse territoriali Reperimento e gestione risorse finanziarie Gestione risorse umane Gestione sicurezza Gestione sistema informativo Gestione amministrativa e contabile Attuazione procedure legali Z.1 Promuovere realizzare progetti integrati con Istituzioni pubbliche e private X.1Vendere biglietti, pubblicazioni, merchandising J.1 Selezionare o partecipare alla selezione del personale Y.1 Definire piani di emergenza K.1 Gestire e aggiornare sistema informativo informatizzato W.1Redigere bilanci preventivi e consuntivi.1 Realizzare ricerche e analisi di contratti di assicurazione per i beni (legale) X.2 Reperire fondi per la gestione J.2 Definire turni e orari Y.2 Attuare Legge / piano della sicurezza K.2 Registrare ingressi di visitatori e prenotazioni di visite W.2 Fornire report giornalieri e statistiche su: incassi, ingressi, permessi, presenze, comunicazioni.2 Tutelare diritti d autore e di riproduzione X.3 Reperire fondi finalizzati a progetti specifici J.3 Selezione personale a contratto Y.3 Mettere a norma impianti e assicurarne il controllo K.3 Definire il sistema di protocollo interno (sistema di archiviazione) W.3 Fornire dati alla società di consulenza per la gestione di paghe e contributi.3 Stipulare convenzioni per depositi di materiali X.4 Reperire contributi e /o beni attraverso Associazione Amici Museo J.4 Effettuare controllo sui risultati di lavoro (con premio produzione) Y.4 Garantire controllo periodico strutturale edificio K.4 Registrare materiale di corrispondenza W.4 Gestire contabilità (prelievi, versamenti, pagamenti,..) X.5 Ricevere donazioni da privati J.5 Analizzare fabbisogno formativo del personale Y.5 Garantire / verificare sicurezza nei cantieri W.5 Gestire rapporti con le Banche, Società, Enti pubblici, fornitori X.6 Sensibilizzare le conoscenze personali, intervenendo a cene, ricevimenti,.. J.6 Formare personale tramite corsi mirati e affiancamento Y.6 Garantire/ verificare sicurezza nei depositi W.6 Gestire fatture X.7 Ospitare iniziative di privati: concerti, conferenze, ecc. finalizzati a ricevere contributi J.7Partecipare a seminari a fini di aggiornamento Y.7 Verificare sicurezza dell ambiente di lavoro W.7 Gestire liquidazioni I.V.A. e altri adempimenti J.8 Coordinare volontari Y. 8 Garantire sicurezza delle collezioni W.8 Redigere PEG e consegnare all ente proprietario Capitolo I L analisi organizzativa delle strutture 15

23 Il manuale dei processi e delle attività Per ognuna delle attività dei processi portanti e dei principali processi di supporto, la ricerca ha rilevato le figure professionali coinvolte e i risultati attesi (output) Questo materiale è servito come base di partenza per la descrizione in dettaglio delle attività identificate come critiche dal gruppo di ricerca, per la rilevazione delle competenze associate ad ogni attività e per l identificazione delle competenze delle diverse figure professionali. (Materiale presentato nei prossimi capitoli) Capitolo II Le Mappe delle attività di una struttura 16

24 A Analisi dell identità del Museo e progetto istituzionale Scheda di analisi del processo A Attività Figure professionali Output A.1 Analizzare l identità del Museo e la sua Mission A.2 Partecipare con Amministrazione a definire o aggiornare lo statuto del Museo A.3 Proporre all Amministrazione bozza di Regolamento di applicazione dello statuto A.4 Partecipare con Amministrazione all elaborazione del progetto culturale A.5 Partecipare alla progettazione di sistemi di musei secondo le esigenze del territorio Consulente legale Responsabile servizi educativi Consulente legale Responsabile servizi educativi Documento relativo a: Natura e storia delle collezioni Vocazione culturale Sapere specifico Finalità Proposta di statuto Proposta di Regolamento Progetto culturale Progetto di sistemi museali (per area tematica o per area geografica) NB: L intero processo coinvolge in prima persona il del Museo (o il responsabile). Meglio se nel realizzare le attività indicate vengono coinvolte altre figure professionali (es: conservatore, Responsabile servizi educativi, Consulente legale) Capitolo II Le Mappe delle attività di una struttura 17

25 Scheda di analisi del processo B B Programmazione Attività Figure professionali Output B.1 Analizzare / studiare le raccolte per definire le priorità B.2 Definire in accordo con Amministrazione la programmazione pluriennale e il budget Responsabile servizi amministrativi Responsabili servizi educativi Consulenti Priorità di intervento definite Programma triennale: programma di ricerca programma di conservazione programma espositivo / comunicativo programma educativo budget risorse umane interne ed esterne previste B.3 Definire in accordo con Amministrazione la programmazione annuale e il budget Responsabile servizi amministrativi Responsabili servizi educativi Consulenti Programma annuale (PEG): programma di ricerca programma di conservazione programma espositivo / comunicativo programma educativo budget risorse umane interne ed esterne previste B.4 Stendere report annuale di valutazione Report B.5 Verifica controllo dei risultati Consiglio d amministrazione Amministrazione Ente locale Validazione dei risultati raggiunti Capitolo II Le Mappe delle attività di una struttura 18

26 Scheda di analisi del processo C C Progetto scientifico Attività Figure professionali Output C.1 Definire finalità progetto C.2 Definire progetto scientifico e la metodologia per l'articolazione dello stesso e le potenziali linee di sviluppo C.3 Effettuare analisi delle necessità di budget e delle risorse umane C.4 Definire un sistema di verifica del progetto C.5 Definire le politiche di acquisizione Consulenti e figure specifiche a seconda della finalità Finalità specifiche Struttura progetto scientifico: durata risultati attesi risorse (umane ed economiche) Budget e risorse umane definiti Sistema di verifica Politiche di acquisizione definite e pubblicizzate Capitolo II Le Mappe delle attività di una struttura 19

27 Scheda di analisi del processo D D Ricerca Attività figure professionali Output D.1 Effettuare studi su ambito di competenza del museo, museologia, museografia D.2 Effettuare studio e aggiornamento su storia, metodologia della conservazione e del restauro D.3 Effettuare aggiornamento su materiali, tecniche e relativi metodi indagine D.4 Acquisire dati sul valore di mercato dei beni D6 Coordinare attività di ricerca in collaborazione con altri Enti / Istituzioni D7 Coordinare attività di ricerca gestita da esterni (es. Università) D.8 Effettuare studio/ricerca su possibili nuove fonti (scavi, ecc.) D.9 Studiare documentazione e materiali su educazione al patrimonio D.1 Fornire consulenza e/o assistenza a studenti, studiosi, ricercatori Tecnici specialisti a seconda dell oggetto di ricerca Manutentore delle collezioni (figura ancora non molto presente nei Musei) e con ruolo di committenti a esperti esterni e con ruolo di committenti a esperti esterni e Addetto alla schedatura Bibliotecario Archivista Tecnici specialisti a seconda dell oggetto di ricerca Personale amministrativo Come sopra Come sopra e Responsabile dei Servizi educativi Bibliotecario Studio Relazioni/ report : indicazioni per manutenzione Manutenzione conservativa (vedi M.2) Relazioni Divulgazione dei dati acquisiti Relazioni comparative Report di ricerca Report di ricerca Report di ricerca: indicazioni nuove fonti Produzione scientifica (seminari, testi, Cd,..) Relazioni sull educazione al patrimonio Consulenza personalizzata Capitolo II Le Mappe delle attività di una struttura 2

28 D Ricerca Attività figure professionali Output D.11 Pubblicare i risultati delle ricerche D.12 Partecipare a seminari a fini di divulgazione Esperti coinvolti Esperti coinvolti Atti di seminari / convegni Pubblicazioni Cataloghi di mostre Note: Nel gestire attività complesse come le attività di ricerca sono necessarie anche competenze di tipo amministrativo (gestione budget, richieste fondi, rendicontazione, ) che attualmente sono poco presenti nei Musei. Sarebbe importante potenziare il personale amministrativo in modo che collabori strettamente con la componente Tecnico scientifica Capitolo II Le Mappe delle attività di una struttura 21

29 Scheda di analisi del processo E E Inventariazione catalogazione Attività Figure professionali Output E.1 Inventariare e catalogare secondo la normativa vigente E.2 Gestire / aggiornare la biblioteca del Museo E.3 Formalizzare e riordinare archivi (Musei storici e archeologici) Inventario aggiornato Addetto informatico Materiale catalogato Consulenti esterni Archivio informatizzato aggiornato e consultabile Bibliotecario Beni librari del Museo catalogati Biblioteca a disposizione degli studiosi Archivista Archivi aggiornati E.4 Raccogliere la documentazione (disegni, calchi, ecc.) E.5 Schedare documenti E.6 Registrare e catalogare le fasi di restauro E.7 Registrare materiale fotografico e negativi Consulenti esterni Consulenti esterni Personale esecutivo Documentazione organizzata Documenti schedati secondo il protocollo Cataloghi (calchi, grafici, disegni) Archivio storico e archivio corrente aggiornati Capitolo II Le Mappe delle attività di una struttura 22

30 Scheda di analisi del processo F F Acquisizione Attività Figure professionali Output F.1 Ricercare sul territorio e recuperare beni F.2 Recuperare beni in deposito delle sovrintendenze F.3 Recuperare beni tramite donazioni F.4 Recuperare beni tramite scambi nazionali e internazionali F.5 Partecipare ad Aste F.6 Analizzare le proposte di acquisto F.7 Effettuare diagnosi sul bene per certificarne l'autenticità e per identificarne le parti originali, di rifacimento e di restauro F.8 Stipulare il contratto di acquisizione Esperti locali Consulenti Responsabile amministrativo Commissione formata da Centrale e Direttori Musei Commissione formata da Centrale e Direttori Musei Consulenti Direzione di Settore / Consiglio di Amministrazione Bene ritrovato Bene recuperato Donazioni acquisite Bene Rapporti nazionali e internazionali Beni di interesse individuati ed acquisiti Report Report di certificazione Valore del bene attribuito Prezzo stabilito Bene acquisito Capitolo II Le Mappe delle attività di una struttura 23

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLE ATTIVITA' DI PROMOZIONE E SOSTEGNO DELLA RICERCA DEL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE Approvato dal Consiglio direttivo nella seduta

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR E LA SOCIETA DANTE ALIGHIERI Protocollo d'intesa Tra

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI MEDEA

CARTA DEI SERVIZI MEDEA CARTA DEI SERVIZI MEDEA Indice 1. Introduzione 2. MEDEA e la Carta dei Servizi: chi siamo, obiettivi e finalità 3. I principi fondamentali 4. Standard qualitativi 5. I servizi erogati 6. Validità della

Dettagli

AZIONI DI ASSISTENZA TECNICA PER LE UNIONI REGIONALI

AZIONI DI ASSISTENZA TECNICA PER LE UNIONI REGIONALI PROPOSTE PER LA REALIZZAZIONE DI AZIONI DI ASSISTENZA TECNICA PER LE UNIONI REGIONALI DELLE CAMERE DI COMMERCIO PREMESSA Con l approvazione del Decreto legislativo n. 23 del 15 febbraio 2010 è stata varata

Dettagli

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

REGOLAMENTO PER GLI STAGE REGOLAMENTO PER GLI STAGE emanato con D.R. n. 5146 del 2000, successivamente modificato con D.R. n. 9 del 16 gennaio 2007 e D.R. n. 198 del 29 novembre 2011 1/5 ART. 1 Ambito di applicazione 1.1 Il presente

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: "MANTENIMENTO E SVILUPPO DELL ATTIVITA DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E.

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: MANTENIMENTO E SVILUPPO DELL ATTIVITA DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E. PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: "MANTENIMENTO E SVILUPPO DELL ATTIVITA DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E.A. DELLA PROVINCIA DI ROVIGO E IL POTENZIAMENTO DELLA

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Protocollo d Intesa per la tutela dei minori Rom, Sinti e Camminanti tra Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e Opera Nomadi VISTO il decreto del Presidente della Repubblica 26 marzo

Dettagli

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 Per conseguire le finalità di cui all art. 4, secondo comma, della legge 19 novembre

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A PROTOCOLLO D'INTESA TRA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE (di seguito denominato Ministero) E DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A (di seguito denominata Casa Editrice) VISTO il decreto legislativo 16 aprile 1994, n.

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

A STIPULARSI TRA. il MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA (di seguito MIUR ), rappresentato dal Capo Dipartimento, Marco MANCINI,

A STIPULARSI TRA. il MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA (di seguito MIUR ), rappresentato dal Capo Dipartimento, Marco MANCINI, Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ACCORDO ATTUATIVO dell Accordo di collaborazione per la valorizzazione e l integrazione

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Ruolo e attività del punto nuova impresa SISTEMA DOTALE E CULTURA D IMPRESA: UNA RETE DI SERVIZI PER IL TERRITORIO MANTOVANO a cura di Alessandra Ligabue PROMOIMPRESA Ruolo e attività del punto nuova impresa PromoImpresa, in qualità di Azienda

Dettagli

REGOLAMENTO SU OSSERVATORIO TURISTICO DI DESTINAZIONE DELLA PROVINCIA DI LIVORNO

REGOLAMENTO SU OSSERVATORIO TURISTICO DI DESTINAZIONE DELLA PROVINCIA DI LIVORNO PROVINCIA DI LIVORNO REGOLAMENTO SU OSSERVATORIO TURISTICO DI DESTINAZIONE DELLA PROVINCIA DI LIVORNO (OTD) Approvato con deliberazione del Consiglio Provinciale n. 168/22.12.2011 In vigore dal 1 febbraio

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

Statuto del Museo d'arte contemporanea Zavattarello (Pv) approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n,30 del 10/08/2009

Statuto del Museo d'arte contemporanea Zavattarello (Pv) approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n,30 del 10/08/2009 Statuto del Zavattarello (Pv) approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n,30 del 10/08/2009 1 Art. 1 Denominazione e sede del museo Per iniziativa del Comune di Zavattarello è costituito il del

Dettagli

DIREZIONE GENERALE CULTURA FORMAZIONE LAVORO Servizio Formazione Professionale

DIREZIONE GENERALE CULTURA FORMAZIONE LAVORO Servizio Formazione Professionale I professionisti del care Figure professionali la cui definizione e formazione è di competenza Ministeriale (Università) Medici Assistente Sociale Fisioterapista Infermiere professionale Terapista della

Dettagli

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05 Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05 Comune di Nembro Progetti dematerializzazione del Comune di Bergamo 26/092011 Finalità e caratteristiche

Dettagli

Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Piemonte

Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Piemonte PROTOCOLLO D INTESA TRA LA DIREZIONE REGIONALE PER I BENI CULTURALI E PAESAGGISTICI DEL PIEMONTE E LA REGIONE PIEMONTE PER IL COORDINAMENTO DELLE ATTIVITÀ DI CATALOGAZIONE DEI BENI CULTURALI DEL TERRITORIO

Dettagli

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo 0004232 che riconoscono alla scuola

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo 0004232 che riconoscono alla scuola ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA Visto il D.P.R. n. 275/1999, art. 7, che prevede la possibilità per le istituzioni Scolastiche autonome di stipulare accordi di rete per perseguire

Dettagli

1 - CODICE PROGETTO 3.5.4 - COSTRUZIONE DI UN SISTEMA PER L A P P R E N D I S TAT O 2 - TIPOLOGIA DI INTERVENTO/AREA FUNZIONALE DEL PPL

1 - CODICE PROGETTO 3.5.4 - COSTRUZIONE DI UN SISTEMA PER L A P P R E N D I S TAT O 2 - TIPOLOGIA DI INTERVENTO/AREA FUNZIONALE DEL PPL 3.5.4 - COSTRUZIONE DI UN SISTEMA PER L A P P R E N D I S TAT O 1 - CODICE PROGETTO Il progetto è riconducibile a quella che il Piano Provinciale del Lavoro definisce quale Area 3: Servizi all Utenza -

Dettagli

visto il Contratto collettivo nazionale di lavoro relativo al personale dipendente del comparto Scuola sottoscritto il 26 maggio 1999;

visto il Contratto collettivo nazionale di lavoro relativo al personale dipendente del comparto Scuola sottoscritto il 26 maggio 1999; Protocollo d intesa tra Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato Ministero) e Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (di seguito

Dettagli

Alternanza Scuola Lavoro. Un opportunità per valorizzare e caratterizzare i l nostro liceo

Alternanza Scuola Lavoro. Un opportunità per valorizzare e caratterizzare i l nostro liceo Alternanza Scuola Lavoro Un opportunità per valorizzare e caratterizzare i l nostro liceo Riferimenti normativi Indicazioni europee; Normativa nazionale: L.196/97, Reg.142/98, (stage e tirocini formativi)

Dettagli

PROGETTO L.I.R.E.S. (LETTURA INTEGRATA RISULTATI ESITI SCOLASTICI) LETTURA INTEGRATA FRA RETI DI SCUOLE SULLA VALUTAZIONE

PROGETTO L.I.R.E.S. (LETTURA INTEGRATA RISULTATI ESITI SCOLASTICI) LETTURA INTEGRATA FRA RETI DI SCUOLE SULLA VALUTAZIONE PROGETTO L.I.R.E.S. (LETTURA INTEGRATA RISULTATI ESITI SCOLASTICI) LETTURA INTEGRATA FRA RETI DI SCUOLE SULLA VALUTAZIONE L I.S.I.S.S. Maironi da Ponte ritiene importante dedicare una attenzione specifica

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE LOMBARDIA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE LOMBARDIA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE LOMBARDIA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA IL MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI Per la realizzazione dall anno scolastico 2003/2004

Dettagli

COMMISSIONE FORMAZIONE

COMMISSIONE FORMAZIONE COMMISSIONE FORMAZIONE ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Componenti Barbara Giacconi Silvia Eugeni Michela Bomprezzi Orazio Coppe N. incontri 12 Obbiettivi inizi 1. Dialogo e confronto con gli iscritti.

Dettagli

Comune di Nuoro DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE. Settore AA.GG. e Personale. Ufficio Formazione

Comune di Nuoro DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE. Settore AA.GG. e Personale. Ufficio Formazione Comune di Nuoro Settore AA.GG. e Personale Ufficio Formazione DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE Ultimo aggiornamento settembre 2008 Art. 1 (Oggetto e finalità) 1. Le disposizioni contenute

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE COMUNE DI CORMANO PROVINCIA DI MILANO REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE (approvato con deliberazione C.C. n. 58 del 01/12/2003) 1 INDICE ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART. 6 AMBITO DI

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DEI MUSEI STORICI DELL INAF

LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DEI MUSEI STORICI DELL INAF DIPARTIMENTO STRUTTURE SERVIZIO MUSEI LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DEI MUSEI STORICI DELL INAF Ai sensi del D.L. 138/2003 Riordino dell'istituto Nazionale di Astrofisica (art. 3, comma 1, lettera i) e del

Dettagli

Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015

Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015 Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015 DEFINIZIONE DI BUDGET Il Budget è lo strumento per attuare la pianificazione operativa che l Istituto intende intraprendere nell anno di esercizio

Dettagli

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI Pagina 1 di 6 Procedura Rev. Data Descrizione modifica Approvazione 3 27.04.2003 Revisione generale (unificate NC e Reclami) C.V. 4 03.09.2007 Specificazione NC a carattere ambientale C.V. 5 07.03.2008

Dettagli

PROCEDURA DI GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI LEGALI

PROCEDURA DI GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI LEGALI legali 0 18/05/09 1 6 PROCEDURA DI GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI LEGALI INDICE PROCEDURA DI GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI LEGALI...1 INDICE...1 1 Scopo...2 2 Campo di applicazione...2 3 Terminologia ed abbreviazioni...2

Dettagli

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti L AINI ( ) è un Associazione di artigiani e di piccole e medie imprese appartenenti ai diversi settori merceologici i cui proprietari sono appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana in Croazia (CNI),

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. tra. MIUR USR Sicilia. Ufficio XI Ambito Territoriale per la provincia di Trapani

PROTOCOLLO D INTESA. tra. MIUR USR Sicilia. Ufficio XI Ambito Territoriale per la provincia di Trapani PROTOCOLLO D INTESA tra MIUR USR Sicilia Ufficio XI Ambito Territoriale per la provincia di Trapani e Conservatorio di Musica di Stato di Trapani Antonio Scontrino PROTOCOLLO D INTESA tra MIUR USR Sicilia

Dettagli

LA MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE: METODOLOGIA

LA MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE: METODOLOGIA LA MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE: METODOLOGIA 1. Performance individuale del personale La performance individuale del lavoratore oggetto di misurazione e valutazione come ampiamente illustrato

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA D.R. 7675 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA IL RETTORE - Vista la Legge del 19 novembre 1990, n.341 e in particolare gli articoli 6 e 7, concernenti la riforma degli ordinamenti didattici universitari;

Dettagli

Progetto benessere organizzativo MODALITA DI COINVOLGIMENTO DEI DIPENDENTI

Progetto benessere organizzativo MODALITA DI COINVOLGIMENTO DEI DIPENDENTI Progetto benessere organizzativo MODALITA DI COINVOLGIMENTO DEI DIPENDENTI Documento approvato dai dirigenti e dagli incaricati di posizione organizzativa nell incontro del 13.1.2006 PREMESSA Si è conclusa

Dettagli

Valutare gli esiti di una consultazione online

Valutare gli esiti di una consultazione online Progetto PerformancePA Ambito A - Linea 1 - Una rete per la riforma della PA Valutare gli esiti di una consultazione online Autore: Antonella Fancello, Laura Manconi Creatore: Formez PA, Progetto Performance

Dettagli

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE LA FORMAZIONE COME STRUMENTO DEL MIGLIORAMENTO DEI PROCESSI PRODUTTIVI E LA VALORIZZAZIONE

Dettagli

INTERVENTI DELLA REGIONE SARDEGNA PER LA PROMOZIONE DELLA LETTURA

INTERVENTI DELLA REGIONE SARDEGNA PER LA PROMOZIONE DELLA LETTURA ASSESSORATO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE, BENI CULTURALI, INFORMAZIONE, SPETTACOLO E SPORT SERVIZIO BENI LIBRARI, BIBLIOTECA E ARCHIVIO STORICO REGIONALI INTERVENTI DELLA REGIONE SARDEGNA PER LA PROMOZIONE

Dettagli

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE Definizione obiettivi: descrizione degli obiettivi di piano riferiti agli obiettivi generali

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA La missione, la visione, i valori, gli attributi distintivi e gli interlocutori dell Università di Roma La Sapienza gennaio 2006 INDICE 1. La missione, la visione

Dettagli

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo Agenzia del Lavoro Provincia Autonoma di Trento DESCRIZIONE PROFILO PROFESSIONALE PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo DENOMINAZIONE FIGURA PROFESSIONALE - ADDETTO ALLA CONTABILITA

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (anno scolastico 2014-2015) anno zero AUTONOMIA SCOLASTICA e AUTOVALUTAZIONE L autovalutazione d istituto affonda le sue radici nell autonomia scolastica (dpr 275/1999) 1999-2014

Dettagli

Consiglio Regionale della Toscana

Consiglio Regionale della Toscana Consiglio Regionale della Toscana PROPOSTA DI LEGGE n. 35 Istituzione del Servizio civile regionale D iniziativa della Giunta Regionale Agosto 2005 1 Allegato A Istituzione del servizio civile regionale

Dettagli

Prot. A/2 2309 Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE

Prot. A/2 2309 Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE DIRETTORE Prot. A/2 2309 Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE VISTO VISTA CONSIDERATO CONSIDERATO VISTA RITENUTA l Art. 3, comma 8 del D.M. 509/99 attraverso il quale le Università possono attivare, disciplinandoli

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03 Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03 Roma, 18 dicembre 2003 Agenda dell'incontro Approvazione del regolamento interno Stato di avanzamento del "Progetto Monitoraggio" Prossimi

Dettagli

Corso Tecnico di redazione di progetti Europei

Corso Tecnico di redazione di progetti Europei Corso Tecnico di redazione di progetti Europei Politiche, programmi, bandi Dovrebbe essere innanzitutto chiaro che le risorse finanziarie messe a disposizione dal bilancio europeo attraverso i bandi servono

Dettagli

Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi.

Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi. 5. Processi Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi. Il criterio vuole approfondire come l azienda agrituristica

Dettagli

STATISTICA e STATISTICO

STATISTICA e STATISTICO STATISTICA e STATISTICO Aggiornato il 17 dicembre 2009 1. CARTA D IDENTITÀ... 2 2. CHE COSA FA... 3 3. DOVE LAVORA... 4 4. CONDIZIONI DI LAVORO... 5 5. COMPETENZE... 6 Che cosa deve essere in grado di

Dettagli

ASSE STORICO SOCIALE

ASSE STORICO SOCIALE ASSE STORICO SOCIALE 1 ASSE STORICO SOCIALE competenze attese d asse indicatori descrittori Competenze di asse Indicatori Descrittori 1. Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una

Dettagli

AVVISO n.01/2011: Procedura comparativa per il conferimento di un incarico di collaborazione coordinata e continuativa per un profilo senior

AVVISO n.01/2011: Procedura comparativa per il conferimento di un incarico di collaborazione coordinata e continuativa per un profilo senior AVVISO n.01/2011: Procedura comparativa per il conferimento di un incarico di collaborazione coordinata e continuativa per un profilo senior di Esperto in gestione e valutazione di progetti ICT delle Amministrazioni

Dettagli

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it Bandi 2015 ARTE E CULTURA Protagonismo culturale dei cittadini BENESSERE COMUNITÀ www.fondazionecariplo.it BANDI 2015 1 Bando senza scadenza Protagonismo culturale dei cittadini Il problema La partecipazione

Dettagli

Linee guida per la definizione dei progetti di Servizio Civile per l anno 2007/2008 di ANCI Lombardia

Linee guida per la definizione dei progetti di Servizio Civile per l anno 2007/2008 di ANCI Lombardia Sala Manzoni Palazzo delle Stelline Milano aprile ore 14.30.30 ATTI DEL SEMINARIO Linee guida per la definizione dei progetti di Servizio Civile per l anno 2007/2008 di ANCI Lombardia L Ufficio Servizio

Dettagli

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Sostegno e Accompagnamento Educativo Sostegno e Accompagnamento Educativo 1. Definizione La prestazione sostegno e accompagnamento educativo consiste nel fornire sia un supporto e una consulenza ai genitori nello svolgimento della loro funzione

Dettagli

REGOLAMENTO DEL SISTEMA MUSEALE DI ATENEO

REGOLAMENTO DEL SISTEMA MUSEALE DI ATENEO Alma Mater Studiorum-Università di Bologna NormAteneo sito di documentazione sulla normativa di Ateneo vigente presso l Università di Bologna REGOLAMENTO DEL SISTEMA MUSEALE DI ATENEO (Testo coordinato

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ MANUALE GESTIONE QUALITÀ SEZ. 5.1 REV. 02 pagina 1/5 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA ATTIVITÀ PROMOZIONALE

ISTRUZIONE OPERATIVA ATTIVITÀ PROMOZIONALE Pagina 1 di 5 0. INDICE 0. INDICE... 1 1. PREMESSA... 2 2. INIZIATIVE PROMOZIONALI... 2 3. DIRETTA... 3 3.1 Incontri e tavole rotonde... 3 3.2 Attività promozionale per le matricole... 4 4. VALUTAZIONE...

Dettagli

REGOLAMENTO del Centro Territoriale di Supporto Istituto Comprensivo Calcedonia

REGOLAMENTO del Centro Territoriale di Supporto Istituto Comprensivo Calcedonia Centro Territoriale di Supporto Calcedonia Istituto Comprensivo Calcedonia Via A. Guglielmini, 23 - Salerno Tel: 089792310-089792000/Fax: 089799631 htpp//www.icscuolacalcedoniasalerno.gov.it REGOLAMENTO

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

Presidiare una consultazione online

Presidiare una consultazione online Progetto PerformancePA Ambito A - Linea 1 - Una rete per la riforma della PA Presidiare una consultazione online Autore: Maria Antonietta Sanna Artizzu, Laura Manconi Creatore: Formez PA, Progetto Performance

Dettagli

Direzione Centrale Audit e Sicurezza IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE

Direzione Centrale Audit e Sicurezza IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE Maggio 2006 1 La costituzione dell Audit Interno La rivisitazione del modello per i controlli di regolarità amministrativa e contabile è stata

Dettagli

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri AREA FUNZIONALE PRIMA ( ex A1 e A1S ) Appartengono a questa Area funzionale i lavoratori che svolgono attività ausiliarie, ovvero lavoratori che svolgono

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo NORD 2 - Brescia Via Costalunga, 15-25123 BRESCIA Cod. Min. BSIC88400D - Cod.Fisc. 80049710173 Tel.030307858-0308379448-9

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE FINALITA Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente all

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA AGENZIA NAZIONALE PER I GIOVANI PROTOCOLLO D INTESA Tra la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e l Agenzia Nazionale per i Giovani in relazione alle attività e

Dettagli

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera PROVINCIA DI MATERA Regolamento per il funzionamento dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni dell Ufficio Relazioni

Dettagli

ACCORDO QUADRO PER LA DIFFUSIONE E L IMPLEMENTAZIONE DI BUONE PRATICHE DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. Tra UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE DI NOVARA

ACCORDO QUADRO PER LA DIFFUSIONE E L IMPLEMENTAZIONE DI BUONE PRATICHE DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. Tra UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE DI NOVARA ACCORDO QUADRO PER LA DIFFUSIONE E L IMPLEMENTAZIONE DI BUONE PRATICHE DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Tra UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE DI NOVARA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Dettagli

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA MISURAZIONE, VALUTAZIONE, INTEGRITA E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA MISURAZIONE, VALUTAZIONE, INTEGRITA E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA MISURAZIONE, VALUTAZIONE, INTEGRITA E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE Approvato con deliberazione n. del 18 /08/2015 Art.1. PRINCIPI GENERALI 1. La misurazione e la valutazione

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DELIBERAZIONE 31 OTTOBRE 2012 449/2012/A/EFR STIPULA DI CONVENZIONE CON LA SOCIETÀ RICERCA SUL SISTEMA ENERGETICO S.P.A., PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITÀ A SUPPORTO DELLA VALUTAZIONE E CERTIFICAZIONE DEI

Dettagli

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E 08/02/2011 Pag. 1 di 7 GESTIONE DELLA FORMAZIONE E DELL ADDESTRAMENTO DEL PERSONALE 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli / Istruzioni... 2 4.

Dettagli

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE Pag. 1 di 5 RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE INDICE 1. Scopo... 2 2. Principi guida... 2 3. Politica per la qualità e l Ambiente... 2 4. Pianificazione... 2 5. Responsabilità, autorità e comunicazione...

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO, CORSI DI PERFEZIONAMENTO E CORSI DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE PERMANENTE Art. 1 Definizione 1. L Università promuove, ai sensi della normativa

Dettagli

ALLEGATO A - Organigramma delle strutture organizzative ORGANIGRAMMA DELLE STRUTTURE ORGANIZZATIVE. Direttore n. 1

ALLEGATO A - Organigramma delle strutture organizzative ORGANIGRAMMA DELLE STRUTTURE ORGANIZZATIVE. Direttore n. 1 ALLEGATO A - Organigramma delle strutture organizzative ORGANIGRAMMA DELLE STRUTTURE ORGANIZZATIVE Direttore Ufficio di Staff Ufficio Affari Generali, Rapporti Istituzionali e Programmazione Interventi

Dettagli

Sistema di Gestione per la Qualità

Sistema di Gestione per la Qualità MQ 04 Sistema di Gestione per la N. Revisione e data Motivo della modifica Rev, 02 del 03.03.2008 Adeguamento dello scopo Redatto Verificato Approvato RD RD DS 4.0 SCOPO SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Programmazione Italiano, storia e geografia. Classe IV Costruzioni, ambiente e territorio Anno 2014/2015 Professoressa Pili Francesca Situazione di

Dettagli

Responsabile del processo di Direzione. Dott. Alberto Soccodato

Responsabile del processo di Direzione. Dott. Alberto Soccodato ORGANIGRAMMA ISTITUTI PARITARI I.S.A.S. OTTOBRE 2008 del processo di Direzione Dott. Alberto Soccodato Gestione Sistema di Qualità Prof. Massimo Vincenzo Di Fazio dei processi di gestione economico amministrativo

Dettagli

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Alternanza scuola/lavoro l alternanza non è uno strumento formativo, ma si configura piuttosto come una metodologia formativa, una vera e propria modalità di apprendere PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

I.I.S. Astolfo Lunardi

I.I.S. Astolfo Lunardi Piano dell offerta formativa IL Dirigente Scolastico Funzione Strumentale Pagina 1 di 1 POF - vers 02 - Copertina, 11/10/2010 Delibera CD n. 09 del 29/09/2010 Data stampa: 06/12/12 Delibera Cdi n. 17 del

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA NUOTO (F.I.N.) - ASSOCIAZIONE NAZIONALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE REGOLAMENTO DELLA STRUTTURA DI PROTEZIONE CIVILE

FEDERAZIONE ITALIANA NUOTO (F.I.N.) - ASSOCIAZIONE NAZIONALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE REGOLAMENTO DELLA STRUTTURA DI PROTEZIONE CIVILE FEDERAZIONE ITALIANA NUOTO (F.I.N.) - ASSOCIAZIONE NAZIONALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE Premessa La Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento di Protezione Civile, in base alla Legge

Dettagli

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi Area di Riferimento 1 Gestione POF Riscrittura del POF alla luce delle innovazioni normative e dei bisogni formativi attuali, sia interni che del territorio Monitoraggio in itinere dell attuazione del

Dettagli

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni Norma di riferimento: ISO/IEC 27001:2014 5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni pag. 1 di 5 Motivazione Real Comm è una società che opera nel campo dell Information and Communication Technology.

Dettagli

Regolamento di contabilità

Regolamento di contabilità Regolamento di contabilità Approvato con delibera n. 255 del 1 dicembre 2014 CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1 (Denominazioni e oggetto) 1. Ai sensi del presente Regolamento si intendono per: a) Ministro,

Dettagli

L ARTE DELL INVESTIRE INCONTRA IL PIACERE DELL ARTE

L ARTE DELL INVESTIRE INCONTRA IL PIACERE DELL ARTE ART ADVISORY L ARTE DELL INVESTIRE INCONTRA IL PIACERE DELL ARTE L arte, patrimonio culturale da tutelare e valorizzare, espressione del bello, ma anche opportunità di investimento alternativo. L Art Advisory

Dettagli

ACCORDO DI RETE DI SCUOLE PER L EDUCAZIONE ALL AMBIENTE E ALLO SVILUPPO SOSTENIBILE

ACCORDO DI RETE DI SCUOLE PER L EDUCAZIONE ALL AMBIENTE E ALLO SVILUPPO SOSTENIBILE ACCORDO DI RETE DI SCUOLE PER L EDUCAZIONE ALL AMBIENTE E ALLO SVILUPPO SOSTENIBILE In conformità a quanto previsto dall art. 7 (Reti di Scuole) del D.P.R. 8 marzo 1999 n. 275 (Regolamento recante norme

Dettagli