LE DILUIZIONI OMEOPATICHE AL SERVIZIO DELL IMMUNOLOGIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LE DILUIZIONI OMEOPATICHE AL SERVIZIO DELL IMMUNOLOGIA"

Transcript

1 IMMUNOTERAPIA A DOSI INFINITESIMALI Sostenere Il sistema immunitario Per mantenere L equilibrio naturale Prontuario LABO LIFE Italia I prodotti Labo Life Italia sono regolarmente notificati al Ministero della Salute ai sensi della Legge N. 185 del 17 Marzo 1995 e successive modifiche Documentazione strettamente riservata al corpo medico.

2 IMMUNOTERAPIA LE DILUIZIONI OMEOPATICHE AL SERVIZIO DELL IMMUNOLOGIA Una vasta gamma di prodotti Immunomodulanti preparati in Diluizioni omeopatiche. Documentazione depositata al Ministero della Salute in data:

3 INDICE Immunoterapia a Dosi Infinitesimali 4 Specificità 6 Scheda tecnica 7 Coadiuvante in tutti i casi di: 1 Infezioni 8 Herpes Simplex di tipo 1 e 2 10 Herpes Zoster 11 Papillomavirus -HPV - 12 Verruche volgari 13 Virus di Epstein Barr 14 Citomegalovirus 15 Toxoplasma Gondhii 16 Chlamydia Trachomatis 17 HIV 18 + infezioni 19 Chlamydia Trachomatis 20 Epatiti Virali A 21 Epatiti Virali B 22 + iperreattività immunitaria 23 Epatiti Virali C 24 + iperreattività immunitaria 25 Epatiti Virali D 26 + iperreattività immunitaria 27 2 Affezioni a carattere evolutivo 28 Neoplasie maligne 30 + remissione completa (1 anno) 31 Emopatie maligne 32 + remissione completa (1 anno) 33 Leucemia mieloide 34 Mieloma multiplo 35 3 Alterate reattività immunitarie 36 Processi infiammatori 38 Stress e senescenza 39 4 Sofferenze legate ad altri squilibri del sistema immunitario 40 Stati di immunodeficienza 42 Stati di iperattività 43 Malattie genetiche 44 3

4 Documentazione strettamente riservata al corpo medico Labo Life Italia 4

5 IMMUNOTERAPIA L IMMUNOTERAPIA A DOSI INFINITESIMALI rappresenta a pieno titolo un coadiuvante a supporto del sistema immunitario. L attività delle cellule del sistema immunitario (linfociti B, T, macrofagi) e la risposta immunitaria definiscono la capacità dell organismo a reagire di fronte ad un aggressione. La qualità e l efficacia della risposta immunitaria cellulomediata dipende essenzialmente da una produzione ottimale di citochine. Ad essa è legata l efficacia di una corretta difesa dell organismo e di un suo equilibrio biologico. Al contrario, ogni sua mancanza si traduce in uno squilibrio generale. 5

6 IMMUNOTERAPIA SPECIFICITÀ DELLA IMMUNOTERAPIA A DOSI INFINITESIMALI L Immunoterapia a Dosi infinitesimali utilizza nelle sue preparazioni sostanze immunocompetenti di sintesi (citochine, Acidi Nucleici Specifici, fattori della regolazione immunitaria) in grado di favorire la modulazione della risposta immunitaria dell organismo per ristabilirne l equilibrio biologico. Ogni prodotto è composto da un pool di sostanze (interleuchine, interferoni, fattori di crescita) scelti in base alla loro azione fisiologica riconosciuta e studiata dalla immunologia classica fino ai suoi più recenti aggiornamenti. In aggiunta vanno menzionati gli SNA (Acidi Nucleici Specifici ): sono oligonucleotidi di sintesi specifici del gene coinvolto nella patologia considerata; essi regolano la manifestazione del gene, proveniente da un microrganismo (virus o batterio) o da una cellula dell individuo. La tecnica di preparazione omeopatica ( diluizione e dinamizzazione) priva nei suoi componenti d effetti tossici e iatrogeni, mantiene un alta efficacia nell azione immunomodulante. La preparazione in globuli permette la facile somministrazione per via sub-linguale. Il processo di fabbricazione dei prodotti d Immunoterapia a Dosi Omeopatiche è conforme alle norme europee in materia di qualità e il metodo di diluizione/succussione utilizzato corrisponde alla procedura omeopatica riconosciuta dalla Farmacopea Europea. Documentazione strettamente riservata al corpo medico Labo Life Italia 6

7 IMMUNOTERAPIA SCHEDA TECNICA Forma farmaceutica: Globuli impregnati. Presentazione : Confezione da 30 capsule (1 capsula = 0,38 g di globuli), presentate in tre blister da 10 capsule l uno. Le capsule, in gradazione di colore, sono numerate a 1 a 10. Modalità di somministrazione : Aprire la capsula, porre il contenuto sotto la lingua e lasciarlo sciogliere. Da assumere lontano dai pasti, preferibilmente al mattino a digiuno 1/4 d ora o 1/2 ora prima dei pasti principali. Rispettare l ordine crescente di numerazione delle capsule indicato sul blister. In caso di assunzione simultanea dei due diversi prodotti, prendere la capsula a due ore di distanza l una dall altra. Posologia : La posologia abituale è di 1 dose giornaliera. Nel caso di necessità, aumentare la posologia a 2 o 3 dosi distribuiti durante la giornata, rispettando sempre l ordine crescente di numerazione. Farmacodinamica : Farmaco omeopatico. 7

8 Documentazione strettamente riservata al corpo medico Labo Life Italia 8

9 1 Coadiuvante del sistema immunitario nelle : Infezioni 9

10 2LHERP Herpes simplex di tipo 1 e 2 Coadiuvante in tutti i casi di infezione da Herpes Simplex di tipo 1 e 2. Composizione componenti dei globuli, corrispondenti ad una sequenza di 5 Acido Desossiribonucleico Acido Nucleico Specifico SNA-HER1 Acido Nucleico Specifico SNA-HER2 Acido Nucleico Specifico SNA-HLA I Acido Nucleico Specifico SNA-HLA II Eccipienti : Lattosio 0,418 g, saccarosio 1,482 g Posologia : 1 dose al giorno. Se necessario, aumentare la posologia a 2 dosi per via sub-linguale al giorno, rispettando l ordine crescente della numerazione. Documentazione strettamente riservata al corpo medico - Labo Life Italia 10

11 2LZONA Herpes Zoster Coadiuvante in tutti i casi di infezione da Herpes Zoster. Composizione componenti dei globuli, corrispondenti ad una sequenza di 5 Interferone alfa Acido Desossiribonucleico A cido Nucleico Specifico SNA-ZONA Acido Nucleico Specifico SNA-HLA I Acido Nucleico Specifico SNA-HLA II 7 e 10 CH 7 e 10 CH Eccipienti : Lattosio 0,418 g, saccarosio 1,482 g Posologia : 4 dosi al giorno, durante la fase acuta, da distribuire durante il giorno entro il risveglio e le ore 16 per via sub-linguale, rispettando l ordine crescente della numerazione. In seguito, 1 dose al giorno fino alla scomparsa totale delle lesioni. 11

12 2LPAPI Papillomavirus HPV Coadiuvante in tutti i casi di infezione da Papillomavirus (HPV): condilomi ano-genitali e displasie cervicali. Composizione componenti dei globuli, corrispondenti ad una sequenza di 5 Interleuchina 1 Interferone alfa Ciclosporina A 7, Acido Nucleico Specifico SNA-PAPI Acido Nucleico Specifico SNA-HLA II 17 e 10 CH 17 e 10 CH 17 e 10 CH 1 10 e 17 CH Eccipienti : Lattosio 0,418 g, saccarosio 1,482 g Posologia : 1 dose al giorno, per via sub-linguale. Documentazione strettamente riservata al corpo medico - Labo Life Italia 12

13 2LVERU Verruche volgari Coadiuvante in tutti i casi di infezione da Papillomavirus nella forma di verruche volgari (comuni, piane, plantari), soprattutto nel caso di verruche multiple, recidive e/o refrattarie ad altri trattamenti. Composizione componenti dei globuli, corrispondenti ad una sequenza di 5 Interleuchina 1 Interferone alfa Acido Nucleico Specifico SNA-VERU Acido Nucleico Specifico SNA-HLA II 17 e 10 CH 17 e 10 CH 17 e 10 CH Eccipienti : Lattosio 0,418 g, saccarosio 1,482 g Posologia : 1 dose al giorno, per via sub-linguale. 13

14 2LEBV Virus di Epstein Barr Coadiuvante in tutti i casi di: ¾ Infezioni da virus di Epstein-Barr; ¾ Sindrome da affaticamento cronico di presunta origine virale; In presenza di uno stato immunitario normo o iporeattivo. Composizione componenti dei globuli, corrispondenti ad una sequenza di 5 Interleuchina 1 Acido Desossiribonucleico Acido Nucleico Specifico SNA-EBV Acido Nucleico Specifico SNA-HLA II 7 e 10 CH 7 e 10 CH Eccipienti : Lattosio 0,418 g, saccarosio 1,482 g Posologia : 1 dose al giorno, per via sub-linguale. Documentazione strettamente riservata al corpo medico - Labo Life Italia 14

15 2LCMV Citomegalovirus Coadiuvante in tutti i casi di: ¾ Infezioni da Citomegalovirus; ¾ Sindrome da affaticamento cronico di presunta origine virale; in presenza di uno stato immunitario normo o iporeattivo. Composizione componenti dei globuli, corrispondenti ad una sequenza di 5 Interleuchina 1 Interferone alfa Acido Desossiribonucleico Acido Nucleico Specifico SNA-CMV 7 e 10 CH 7 e 10 CH 7 e 10 CH Eccipienti : Lattosio 0,418 g, saccarosio 1,482 g Posologia : 1 dose al giorno, per via sub-linguale. 15

16 2LTOXO Toxoplasma Gondii Coadiuvante in tutti i casi di: ¾ Infezioni da Toxoplasma Gondii; ¾ Sindrome da affaticamento cronico di presunta origine parassitaria; in presenza di stato immunitario normo o iporeattivo. Composizione componenti dei globuli, corrispondenti ad una sequenza di 5 Interleuchina 1 Interferone gamma Fattore di necrosi tumorale alfa Acido Desossiribonucleico Acido Nucleico Specifico SNA-TOXO 7 e 10 CH 7 e 10 CH 7 e 10 CH 7 e 10 CH Eccipienti : Lattosio 0,418 g, saccarosio 1,482 g Posologia : 1 dose al giorno, per via sub-linguale. Documentazione strettamente riservata al corpo medico - Labo Life Italia 16

17 2LXFS Virus d Epstein Barr Citomegalovirus - Toxoplasma Gondii Coadiuvante in tutti i casi di: ¾ Infezioni da virus d Epstein-Barr, Citomegalovirus o Toxoplasma Gondii; ¾ Sindrome da affaticamento cronico di presunta origine virale o parassitaria; in presenza di uno stato di iperreattività immunitaria. Composizione componenti dei globuli, corrispondenti ad una sequenza di 10 Interleuchina 1 12 e 10 CH 12 e 10 CH Interferone alfa 6 e 10 DH Interferone gamma 17 e 10 CH Fattore di necrosi tumorale alfa 17 e 10 CH Acido Desossiribonucleico 30 e 10 K Acido Nucleico Specifico SNA-XFS a Acido Nucleico Specifico SNA-XFS b Acido Nucleico Specifico SNA-XFS c Eccipienti : Lattosio 0,836 g, saccarosio 2,964 g Posologia : 1 dose al giorno, per via sub-linguale. 17

18 2LS1 HIV Coadiuvante in tutti i casi di infezione da HIV in tutti gli stadi della malattia. Supporto alle terapie convenzionali. Composizione componenti dei globuli, corrispondenti ad una sequenza di 10 Interleuchina 1 5 e 10 CH CHInterleuchina 3 3 e 10 CH Ciclosporina A 5, 17 e 10 CH Eritropoietina 3 e 10 CH Interferone alfa 3 e 10 CH Interferone gamma 9 e 10 CH Fattore di necrosi tumorale alfa 17 e 10 Acido Nucleico Specifico SNA-HLA I Acido Nucleico Specifico SNA-HLA II Acido Nucleico Specifico SNA-S1 Eccipienti : Lattosio 0,836 g, saccarosio 2,964 g Posologia : 1 dose al giorno per via sub-linguale. Se necessario aumentare la posologia a 2 dosi distribuite nel corso della giornata entro il risveglio e le ore 16, rispettando l ordine crescente della numerazione. Documentazione strettamente riservata al corpo medico - Labo Life Italia 18

19 2LS2 Infezioni opportunistiche nell HIV Coadiuvante al 2LS1, infezioni opportunistiche legate all HIV. Supporto alle terapie anti-infettive convenzionali. Composizione componenti dei globuli, corrispondenti ad una sequenza di 5 Interleuchina 1 Interleuchina 3 Ciclosporina A Eritropoietina Interferone alfa Interferone gamma Fattore di necrosi tumorale alfa Acido Nucleico Specifico SNA-HLA I Acido Nucleico Specifico SNA-HLA II Acido Desossiribonucleico Acido Nucleico Specifico SNA-S2 5 e 10 CH 3 e 10 CH 5, 17 e 10 CH 3 e 10 CH 3 e 10 CH 9 e 10 CH 17 e 10 CH Eccipienti : Lattosio 0,418 g, saccarosio 1,482 g Posologia : 1 dose al giorno di 2LS2 a distanza (almeno 2 ore) dall assunzione del 2LS1, per via sub-linguale. Nei seguenti casi utilizzare come complemento del 2LS1 ed in sostituzione del 2LS2: ¾ Citomegalovirus : 2LCMV ¾ Herpes Zoster : 2LZONA ¾ Virus di Epstein-Barr : 2LEBV ¾ Toxoplasmosi : 2LTOXO ¾ Herpes Simplex : 2LHERP ¾ Papillomavirus : 2LPAPI ¾ Epatiti virali : 2LHA, 2LHB, 2LHC, 2LHD 19

20 2LCHLA Chlamydia Trachomatis Coadiuvante in tutti i casi di infezione da Chlamydia Trachomatis. Composizione componenti dei globuli, corrispondenti ad una sequenza di 5 Interleuchina 1 Interferone alfa Acido Nucleico Specifico SNA-CHLA Acido Nucleico Specifico SNA-HLA II 9 e 10 CH 9 e 10 CH 9 e 10 CH Eccipienti : Lattosio 0,418 g, saccarosio 1,482 g Posologia : 1 dose al giorno, per via sub-linguale. Documentazione strettamente riservata al corpo medico - Labo Life Italia 20

21 2LHA Epatite Virale A Coadiuvante in tutti i casi di epatite virale di tipo A. Composizione componenti dei globuli, corrispondenti ad una sequenza di 10 Interleuchina 6 Acido Desossiribonucleico Acido Nucleico Specifico SNA-HA Fosforo bianco 7 e 10 CH 9 e 10 CH 9 e 10 CH Eccipienti : Lattosio 0,418 g, saccarosio 1,482 g Posologia : 1 dose al giorno per via sub-linguale. Se necessario, aumentare la posologia a 2 dosi distribuite nel corso della giornata entro il risveglio e le ore 16, rispettando l ordine crescente della numerazione. 21

22 2LHB Epatite Virale B Coadiuvante in tutti i casi di epatite virale di tipo B in presenza di uno stato immunitario normo o iporeattivo. Composizione componenti dei globuli, corrispondenti ad una sequenza di 5 Interleuchina 6 Interferone alfa Acido Desossiribonucleico Acido Nucleico Specifico SNA-HB Fosforo bianco 7 e 10 CH 9 e 10 CH 4 e 10 CH 9 e 10 CH Eccipienti : Lattosio 0,418 g, saccarosio 1,482 g Posologia : 1 dose al giorno per via sub-linguale. Se necessario, aumentare la posologia a 2 dosi distribuite nel corso della giornata entro il risveglio e le ore 16, rispettando l ordine crescente della numerazione. Documentazione strettamente riservata al corpo medico - Labo Life Italia 22

23 2LHBX Epatite Virale B in presenza di iperreattività immunitaria Coadiuvante in tutti i casi di epatite virale di tipo B in presenza di uno stato di iperreattività immunitaria. Composizione componenti dei globuli, corrispondenti ad una sequenza di 10 Interleuchina 1 Interleuchina 5 Interleuchina 6 Fattore di necrosi tumorale alfa Acido Nucleico Specifico SNA-HLA I Acido Nucleico Specifico SNA-HLA II Fosforo bianco Acido Nucleico Specifico SNA-HBX 30 e 10 CH 27 e 10 CH 30 e 10 CH 30 e 10 CH 30 e 10 CH 8, 10 e 18 CH Eccipienti : Lattosio 0,836 g, saccarosio 2,964 g Posologia : 1 dose al giorno per via sub-linguale. Se necessario, aumentare la posologia a 2 dosi distribuite nel corso della giornata entro il risveglio e le ore 16, rispettando l ordine crescente della numerazione. 23

24 2LHC Epatite Virale C Coadiuvante in tutti i casi di epatite virale di tipo C in presenza di uno stato immunitario normo o iporeattivo. Composizione componenti dei globuli, corrispondenti ad una sequenza di 5 7 e 10 CH Interleuchina 6 9 e 10 CH Interferone alfa 4 e 10 CH Acido Desossiribonucleico Acido Nucleico Specifico SNA-HC Fosforo bianco 9 e 10 CH Eccipienti : Lattosio 0,418 g, saccarosio 1,482 g Posologia : 1 dose al giorno per via sub-linguale. Se necessario, aumentare la posologia a 2 dosi distribuite nel corso della giornata entro il risveglio e le ore 16, rispettando l ordine crescente della numerazione. Documentazione strettamente riservata al corpo medico - Labo Life Italia 24

25 2LHCX Epatite Virale C in presenza di iperreattività immunitaria Coadiuvante in tutti i casi di epatite virale di tipo C in presenza di uno stato di iperreattività immunitaria. Composizione componenti dei globuli, corrispondenti ad una sequenza di 10 Interleuchina 1 30 e 10 CH 27 e 10 CH Interleuchina 5 30 e 10 CH Interleuchina 6 30 e 10 CH Fattore di necrosi tumorale alfa 30 e 10 CH Acido Nucleico Specifico SNA-HLA I Acido Nucleico Specifico SNA-HLA II Fosforo bianco 8, 1 Acido Nucleico Specifico SNA-HCX Eccipienti : Lattosio 0,836 g, saccarosio 2,964 g Posologia : 1 dose al giorno per via sub-linguale. Se necessario, aumentare la posologia a 2 dosi distribuite nel corso della giornata entro il risveglio e le ore 16, rispettando l ordine crescente della numerazione. 25

26 2LHD Epatite Virale D Coadiuvante in tutti i casi di epatite virale di tipo B in presenza di uno stato immunitario normo o iporeattivo. Composizione componenti dei globuli, corrispondenti ad una sequenza di 5 Interleuchina 6 Interferone alfa Acido Desossiribonucleico Acido Nucleico Specifico SNA-HB Acido Nucleico Specifico SNA-HD Fosforo bianco 7 e 10 CH 9 e 10 CH 4 e 10 CH 9 e 10 CH Eccipienti : Lattosio 0,418 g, saccarosio 1,482 g Posologia : 1 dose al giorno per via sub-linguale. Se necessario, aumentare la posologia a 2 dosi distribuite nel corso della giornata entro il risveglio e le ore 16, rispettando l ordine crescente della numerazione. Documentazione strettamente riservata al corpo medico - Labo Life Italia 26

27 2LHDX Epatite Virale D in presenza di iperreattività immunitaria Coadiuvante in tutti i casi di epatite virale di tipo B in presenza di uno stato di iperreattività immunitaria. Composizione componenti dei globuli, corrispondenti ad una sequenza di 10 Interleuchina 1 Interleuchina 5 Interleuchina 6 Fattore di necrosi tumorale alfa Acido Nucleico Specifico SNA-HLA I Acido Nucleico Specifico SNA-HLA II Fosforo bianco Acido Nucleico Specifico SNA-HDX Acido Nucleico Specifico SNA-HBX 30 e 10 CH 27 e 10 CH 30 e 10 CH 30 e 10 CH 30 e 10 CH 8, 1 Eccipienti : Lattosio 0,836 g, saccarosio 2,964 g Posologia : 1 dose al giorno per via sub-linguale. Se necessario, aumentare la posologia a 2 dosi distribuite nel corso della giornata entro il risveglio e le ore 16, rispettando l ordine crescente della numerazione. 27

28 Documentazione strettamente riservata al corpo medico Labo Life Italia 28

29 2 Coadiuvante del sistema immunitario nelle : Affezioni a carattere evolutivo 29

30 2LC1 Neoplasie maligne coadiuvante di base Coadiuvante in tutti i casi di neoplasie solide. Composizione componenti dei globuli, corrispondenti ad una sequenza di 10 Interleuchina 1 6 e 10 CH 3 e 10 CH Interleuchina 4 6 e 10 CH Interleuchina 6 6 e 10 CH Interleuchina 7 6 e 10 CH Interferone alfa 3 e 10 CH Interferone gamma 6 e 10 CH Dimetilsulfossido 3 e 10 CH Fattore di crescita dell epidermide 15 e 10 CH Fattore di crescita trasformante beta 30 e 10 CH Molgramostim 5 e 10 CH Fattore di necrosi tumorale alfa 5 e 10 CH Acido Nucleico Specifico SNA-HLA I Acido Nucleico Specifico SNA-HLA II Acido Desossiribonucleico 10, 12, 30 e 200 K 10, 12, 30 e 200 K Acido Nucleico Specifico SNA-C1a Acido Nucleico Specifico SNA-C1b Eccipienti: Lattosio 0,836 g, saccarosio 2,964 g Posologia : 1 dose al giorno per via sub-linguale. Se necessario, aumentare la posologia a 3 dosi distribuite nel corso della giornata entro il risveglio e le ore 16, rispettando l ordine crescente della numerazione. Documentazione strettamente riservata al corpo medico - Labo Life Italia 30

31 2LC2 Neoplasie maligne in remissione completa da più di un anno. Coadiuvante in tutti i casi di processi neoplastici dei tessuti solidi, in remissione completa da più di un anno. Composizione componenti dei globuli, corrispondenti ad una sequenza di 10 Interleuchina 1 6 e 10 CH 3 e 10 CH Interleuchina 4 6 e 10 CH Interleuchina 6 6 e 10 CH Interleuchina 7 6 e 10 CH Interferone alfa 3 e 10 CH Interferone gamma 6 e 10 CH Dimetilsulfossido 3 e 10 CH Fattore di crescita dell epidermide 15 e 10 CH Fattore di crescita trasformante beta 30 e 10 CH Molgramostim 5 e 10 CH Fattore di necrosi tumorale alfa 5 e 10 CH Acido Nucleico Specifico SNA-HLA I Acido Nucleico Specifico SNA-HLA II Acido Desossiribonucleico Acido Nucleico Specifico SNA-C2 Eccipienti : Lattosio 0,836 g, saccarosio 2,964 g Posologia : 1 dose al giorno, per via sub-linguale. 31

32 2LCL1 Emopatie maligne terapia di base. Coadiuvante nelle emopatie maligne del tipo Leucemia Linfoide Cronica, Leucemia Linfoblastica Acuta, Morbo di Hodgkin e Linfomi non-hodgkin. Composizione componenti dei globuli, corrispondenti ad una sequenza di 10 Interleuchina 1 6 e 10 CH 9 e 10 CH Interleuchina 4 9 e 10 CH Interleuchina 6 9 e 10 CH Interleuchina 7 6 e 10 CH Interferone alfa 3 e 10 CH Interferone gamma 6 e 10 CH Dimetilsulfossido 3 e 10 CH Fattore di crescita dell epidermide 15 e 10 CH Fattore di crescita trasformante beta 30 e 10 CH Molgramostim 5 e 10 CH Fattore di necrosi tumorale alfa 5 e 10 CH Acido Nucleico Specifico SNA-HLA I Acido Nucleico Specifico SNA-HLA II Acido Desossiribonucleico 10, 12, 30 e 200 K 6, 10, 12, 30 e 200 K Acido Nucleico Specifico SNA-CL1a Acido Nucleico Specifico SNA-CL1b Eccipienti : Lattosio 0,836 g, saccarosio 2,964 g Posologia : 1 dose al giorno per via sub-linguale. Se necessario, aumentare la posologia a 3 dosi distribuite nel corso della giornata entro il risveglio e le ore 16, rispettando l ordine crescente della numerazione. Documentazione strettamente riservata al corpo medico - Labo Life Italia 32

33 2LCL2 Emopatie maligne in remissione completa da più di un anno Coadiuvante nelle emopatie maligne del tipo Leucemia Linfoide Cronica, Leucemia Acuta Linfoblastica, Malattia di Hodgkin e Linfomi non-hodgkin, in remissione completa da più di un anno. Composizione componenti dei globuli, corrispondenti ad una sequenza di 10 Interleuchina 1 6 e 10 CH 9 e 10 CH Interleuchina 4 9 e 10 CH Interleuchina 6 9 e 10 CH Interleuchina 7 6 e 10 CH Interferone alfa 3 e 10 CH Interferone gamma 6 e 10 CH Dimetilsulfossido 3 e 10 CH Fattore di crescita dell epidermide 15 e 10 CH Fattore di crescita trasformante beta 30 e 10 CH Molgramostim 5 e 10 CH Fattore di necrosi tumorale alfa 5 e 10 CH Acido Nucleico Specifico SNA-HLA I Acido Nucleico Specifico SNA-HLA II Acido Desossiribonucleico Acido Nucleico Specifico SNA-CL2 Eccipienti : Lattosio 0,836 g, saccarosio 2,964 g Posologia : 1 dose al giorno, per via sub-linguale. 33

34 2LCLM Leucemia mieloide acuta e cronica Coadiuvante di base e/o mantenimento. Composizione componenti dei globuli, corrispondenti ad una sequenza di 10 Interleuchina 1 6 e 10 CH 9 e 10 CH Interferone alfa 3 e 10 CH Interferone gamma 6 e 10 CH Dimetilsulfossido 3 e 10 CH Fattore di crescita dell epidermide 15 e 10 CH Fattore di crescita trasformante beta 30 e 10 CH Molgramostim 17 e 10 CH Fattore di necrosi tumorale alfa 5 e 10 CH Acido Nucleico Specifico SNA-HLA I Acido Nucleico Specifico SNA-HLA II Acido Desossiribonucleico 10, 12, 30 e 200 K 6, 10, 12, 30 e 200 K Acido Nucleico Specifico SNA-CLMa Acido Nucleico Specifico SNA-CLMb Eccipienti : Lattosio 0,836 g, saccarosio 2,964 g Posologia : 1 dose al giorno per via sub-linguale. Se necessario, aumentare la posologia a 3 dosi distribuite nel corso della giornata entro il risveglio e le ore 16, rispettando l ordine crescente della numerazione. Documentazione strettamente riservata al corpo medico - Labo Life Italia 34

35 2LKAH Mieloma multiplo Coadiuvante di base e/o mantenimento. Composizione componenti dei globuli, corrispondenti ad una sequenza di 10 Interleuchina 1 6 e 10 CH 27 e 10 CH Interleuchina 3 27 e 10 CH Interleuchina 5 27 e 10 CH Interleuchina 6 30 e 10 CH Interferone alfa 5 e 10 CH Interferone gamma 6 e 10 CH Fattore di crescita dell epidermide 15 e 10 CH Eritropoietina 3 e 10 CH Molgramostim 17 e 10 CH Fattore di necrosi tumorale alfa Acido Nucleico Specifico SNA-HLA II Acido Desossiribonucleico 5 e 10 CH 10, 12, 30 e 200 K 6, 10, 12, 30 e 200 K Acido Nucleico Specifico SNA-KAHa Acido Nucleico Specifico SNA-KAHb Eccipienti : Lattosio 0,836 g, saccarosio 2,964 g Posologia : 1 dose al giorno per via sub-linguale. Se necessario, aumentare la posologia a 3 dosi distribuite nel corso della giornata entro il risveglio e le ore 16, rispettando l ordine crescente della numerazione. 35

36 Documentazione strettamente riservata al corpo medico Labo Life Italia 36

37 3 Coadiuvante in : alterate reattività immunitarie 37

38 2LARTH Processi infiammatori acuti o sub acuti Coadiuvante nelle crisi infiammatorie acute o sub acute. Composizione componenti dei globuli, corrispondenti ad una sequenza di 5 Interleuchina 1 Fattore di necrosi tumorale alfa Acido Nucleico Specifico SNA-ARTH Acido Nucleico Specifico SNA-HLA I Acido Nucleico Specifico SNA-HLA II 17 e 10 CH 12 e 10 CH 17 e 10 CH Eccipienti : Lattosio 0,418 g, saccarosio 1,482 g Posologia : 4 dosi al giorno durante la fase acuta da distribuire durante la giornata entro il risveglio e le ore 16, per via sub-linguale, rispettando l ordine crescente della numerazione; in seguito 1 dose al giorno. Documentazione strettamente riservata al corpo medico - Labo Life Italia 38

39 2LMISEN Stress e senescenza Coadiuvante in situazioni di stress psichico e fisico, in particolare nelle persone anziane. Composizione componenti dei globuli, corrispondenti ad una sequenza di 10 Fattore di crescita dell epidermide Acido Nucleico Specifico SNA-HLA I Acido Nucleico Specifico SNA-HLA II Dimetilsulfossido Deidroepiandrosterone Acido Nucleico Specifico SNA-MISEN 7 e 10 CH 7 e 10 CH 3 e 10 CH 3 e 10 CH 9 e 10 CH Eccipienti : Lattosio 0,836 g, saccarosio 2,964 g Posologia : 1 dose al giorno, per via sub-linguale. 39

40 Documentazione strettamente riservata al corpo medico Labo Life Italia 40

41 4 Coadiuvante in : altre sofferenze legate ad altri squilibri del sistema immunitario 41

42 2LEID Stati di immunodeficienza Coadiuvante nel caso di infezioni recidivanti o croniche, di patologie autoimmuni o di patologie genetiche, in presenza di uno stato immunitario norno o iporreattivo. Composizione componenti dei globuli, corrispondenti ad una sequenza di 10 Interleuchina 1 Interleuchina 5 Interleuchina 6 Interferone gamma Fattore di crescita trasformante beta* Fattore di necrosi tumorale alfa Acido Nucleico Specifico SNA-HLA I Acido Nucleico Specifico SNA-HLA II Acido Desossiribonucleico Acido Nucleico Specifico SNA-EID 5 e 10 CH 5 e 10 CH 6 e 10 CH 6 e 10 CH 6 e 10 CH 30 e 10 CH 5 e 10 CH Eccipienti : Lattosio 0,836 g, saccarosio 2,964 g Posologia : 1 dose al giorno, per via sub-linguale. Documentazione strettamente riservata al corpo medico - Labo Life Italia 42

43 2LEAI Stati di iperreattività Coadiuvante in tutti gli stati di iperreattività immunitaria. Composizione componenti dei globuli, corrispondenti ad una sequenza di 10 Interleuchina 1 Interleuchina 5 Interleuchina 6 Fattore di crescita trasformante beta* Fattore di necrosi tumorale alfa Acido Nucleico Specifico SNA-HLA I Acido Nucleico Specifico SNA-HLA II Prostaglandina E2 Acido Desossiribonucleico Acido Nucleico Specifico SNA-EAI 27 e 10 CH 9 e 10 CH 9 e 10 CH 7 e 10 CH 9 e 10 CH 27 e 10 CH 3 e 10 CH Eccipienti : Lattosio 0,836 g, saccarosio 2,964 g Posologia : 1 dose al giorno, per via sub-linguale. 43

44 2LMIREG Malattie genetiche Coadiuvante nel caso di malattie genetiche, in presenza di uno stato di iperreattività immunitaria. Composizione componenti dei globuli, corrispondenti ad una sequenza di 10 Interleuchina 1 Interleuchina 5 Interleuchina 6 Fattore di crescita trasformante beta* Fattore di necrosi tumorale alfa Acido Nucleico Specifico SNA-HLA I Acido Nucleico Specifico SNA-HLA II Prostaglandina E2 Acido Desossiribonucleico Acido Nucleico Specifico SNA-MIREG 27 e 10 CH 27 e 10 CH 27 e 10 CH 27 e 10 CH 15 e 10 CH 27 e 10 CH 3 e 10 CH Eccipienti : Lattosio 0,836 g, saccarosio 2,964 g Posologia : 1 dose al giorno, per via sub-linguale. Documentazione strettamente riservata al corpo medico - Labo Life Italia 44

45 Appunti 45

46 46 Appunti

47 47

48 Labo Life Italia Srl Via Andrea Costa, Milano (Italia) Telefono Fax info@labolifeitalia.it

Il sistema immunitario: LE MALATTIE CHIARA SARACENI 3B A.S.2011-2012

Il sistema immunitario: LE MALATTIE CHIARA SARACENI 3B A.S.2011-2012 Il sistema immunitario: LE MALATTIE CHIARA SARACENI 3B A.S.2011-2012 DIFESA DELL ORGANISMO IMMUNITA INNATA IMMUNITA ACQUISITA Immunità innata IMMUNITA ACQUISITA IMMUNITA CELLULO-MEDIATA IMMUNITA UMORALE

Dettagli

ROMA Hotel NH Vittorio Veneto Corso d Italia, 1

ROMA Hotel NH Vittorio Veneto Corso d Italia, 1 RONCO MEDICAL CENTER srl Centro Polispecialistico di Medicina Integrata P. IVA 05834240961 I anno corso 2013 IMMUNOLOGIA ED ENDOCRINOLOGIA PER LA MODULAZIONE BIOLOGICA DELL ATTIVITA METABOLICA CELLULARE

Dettagli

VALUTAZIONE DEL LEUCOGRAMMA

VALUTAZIONE DEL LEUCOGRAMMA EMATOLOGIA VETERINARIA DI BASE CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AGLI EMOPARASSITI. seminario organizzato nell'ambito del corso di Diagnostica cito-istologica veterinaria a.a. 2004-2005 Udine, Martedì 13 settembre

Dettagli

IGIENE. disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale dell individuo e della collettività

IGIENE. disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale dell individuo e della collettività IGIENE branca della medicina che ha lo scopo di promuovere e mantenere lo stato di salute della popolazione disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale

Dettagli

Ricerca farmacologica priclinica e clinica

Ricerca farmacologica priclinica e clinica Ricerca farmacologica priclinica e clinica SPERIMENTAZIONE PRECLINICA DURATA MEDIA?? ANNI Consente di isolare, dalle migliaia di sostanze sottoposte al primo screening di base farmacologico e biochimico,

Dettagli

Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica

Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica Quando l insufficienza renale ti fa perdere l equilibrio, Fosforo Calcio cosa puoi fare per controllare il fosforo Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica ASSOCIAZIONE NAZIONALE EMODIALIZZATI

Dettagli

AREA PROFESSIONALE - COMPETENZE FINALI GENERALI

AREA PROFESSIONALE - COMPETENZE FINALI GENERALI Acconciatore/trice AREA PROFESSIONALE - COMPETENZE FINALI GENERALI PER MACROSETTORE, FAMIGLIA E QUALIFICA Scienze 1 MACROSETTORE: SERVIZI AllA PERSONA FAMIGLIA PROFESSIONALE: SERVIZI ALLA PERSONA QUALIFICA

Dettagli

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE Dott. ssa Annalisa Caravaggi Biologo Nutrizionista sabato 15 febbraio 14 STRESS: Forma di adattamento dell organismo a stimoli chiamati STRESSOR.

Dettagli

Sai cosa fa l AIL per l Unità Operativa di Ematologia e Immunologia Clinica?

Sai cosa fa l AIL per l Unità Operativa di Ematologia e Immunologia Clinica? L A.I.L. - Sezione di Padova ONLUS e l U.O. di Ematologia e Immunologia Clinica di Padova INSIEME per la VITA Sai cosa fa l AIL per l Unità Operativa di Ematologia e Immunologia Clinica? Passato, presente,

Dettagli

MATERIA: Scienza e cultura dell alimentazione. Moduli Titolo del modulo Ore

MATERIA: Scienza e cultura dell alimentazione. Moduli Titolo del modulo Ore Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Via Domizia Lucilla Programmazione annuale A.S. 2014-2015 Mod. 7.1.A

Dettagli

PLASMIDI puc ALTRI TIPI DI VETTORI. VETTORI λ 17-06-2010

PLASMIDI puc ALTRI TIPI DI VETTORI. VETTORI λ 17-06-2010 PLASMIDI puc ALTRI TIPI DI VETTORI VETTORI λ (15-20 Kb) = vettori ottenuti apportando delle modifiche al genoma del batteriofago λ. COSMIDI (40-45 Kb) = plasmidi che contengono i siti cos di λ utili per

Dettagli

FACOLTÀ DI FARMACIA. www.farmacia.uniba.it

FACOLTÀ DI FARMACIA. www.farmacia.uniba.it Farmacia FACOLTÀ DI FARMACIA www.farmacia.uniba.it Presidenza Campus - Via Orabona 4-70125 Bari Preside: prof. Marcello Ferappi Tel. 080.5442045-2521; e-mail: segrfarm@farmacia.uniba.it Presidente del

Dettagli

La catena Epidemiologica

La catena Epidemiologica La catena Epidemiologica STORIA NATURALE DELLE MALATTIE esposizione al/ai fattori di rischio insorgenza della malattia esito guarigione cronicizzazione decesso Principali differenze tra malattie infettive

Dettagli

Biomarkers per la diagnosi precoce di tumori

Biomarkers per la diagnosi precoce di tumori Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dipartimento di Bioscienze, Biotecnologie e Biofarmaceutica Biomarkers per la diagnosi precoce di tumori Dott.ssa Maria Luana Poeta Cos è un Tumore Omeostasi Tissutale

Dettagli

INDIRIZZO: Enogastronomia OPZIONE: Prodotti dolciari artigianali e industriali. PROGRAMMAZIONE MODULARE CLASSE: 4 A pasticceria

INDIRIZZO: Enogastronomia OPZIONE: Prodotti dolciari artigianali e industriali. PROGRAMMAZIONE MODULARE CLASSE: 4 A pasticceria Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Via Domizia Lucilla Programmazione annuale A.S. 2015-2016 Mod. 7.1.A

Dettagli

-malattie monogeniche o mendeliane:

-malattie monogeniche o mendeliane: Martedì 16 Febbraio è venuta nella nostra classe la dr.ssa Petrelli Maria a spiegarci le malattie sessualmente trasmissibili e ereditarie, sessualità e affettività. Ci ha spiegato la divisione delle cellule

Dettagli

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel complesso tessuto con funzione di riempimento, sostegno

Dettagli

I test di laboratorio per la valutazione dello stress ossidativo (d-roms test) e delle difese antiossidanti (BAP test)

I test di laboratorio per la valutazione dello stress ossidativo (d-roms test) e delle difese antiossidanti (BAP test) I test di laboratorio per la valutazione dello stress ossidativo (d-roms test) e delle difese antiossidanti (BAP test) E ampiamente riconosciuto dalla comunità scientifica che lo stress ossidativo gioca

Dettagli

Indice. Capitolo 1 Introduzione alla terapia genica... 1. Capitolo 2 Acidi nucleici con funzione terapeutica... 11

Indice. Capitolo 1 Introduzione alla terapia genica... 1. Capitolo 2 Acidi nucleici con funzione terapeutica... 11 Romane Giacca 4b 17-02-2011 11:14 Pagina XI Capitolo 1 Introduzione alla terapia genica........................... 1 Geni come farmaci...................................... 1 Terapia genica: una visione

Dettagli

aggregati di macromolecole dato virus contiene un solo tipo di acido nucleico (DNA o RNA)

aggregati di macromolecole dato virus contiene un solo tipo di acido nucleico (DNA o RNA) Virus Virus Non sono classificati fra gli organismi viventi in quanto non sono cellule, bensì aggregati di macromolecole (acidi nucleici, proteine, talvolta rivestite da membrana fosfolipidica) Non possono

Dettagli

L immunoterapia specifica nelle allergie respiratorie

L immunoterapia specifica nelle allergie respiratorie L immunoterapia specifica nelle allergie respiratorie Nelle ultime decadi la prevalenza delle malattie allergiche dell apparato respiratorio (asma bronchiale e rinite allergica) è progressivamente aumentata.

Dettagli

I Fondi Sanitari: aspetti legali

I Fondi Sanitari: aspetti legali I Fondi Sanitari: aspetti legali Roma, 30 ottobre 2015 Relatore: Avv. Giuseppe Monaciello Il quadro normativo 2 I tre pilastri della sanità In Italia, al pari della previdenza, il sistema sanitario si

Dettagli

PATOLOGIA POLMONARE Le infezioni polmonari. www.fisiokinesiterapia.biz

PATOLOGIA POLMONARE Le infezioni polmonari. www.fisiokinesiterapia.biz PATOLOGIA POLMONARE Le infezioni polmonari www.fisiokinesiterapia.biz Infezioni polmonari Vie di ingresso dei microorganismi: Inalazione (attraverso le alte vie respiratorie): batteri e virus Aspirazione

Dettagli

NUOVE FORMULAZIONI DI LEVO-TIROXINA

NUOVE FORMULAZIONI DI LEVO-TIROXINA I Corso di Aggiornamento in ENDOCRINOLOGIA CLINICA EMILIA ROMAGNA Ferrara, 22-23 Novembre 2013 NUOVE FORMULAZIONI DI LEVO-TIROXINA Dott.ssa Lisa Buci Ospedale Morgagni Pierantoni, AUSL Forlì U.O. Endocrinologia

Dettagli

DIABETE MELLITO DISORDINE CRONICO DEL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI CHE DETERMINA ALTERAZIONI ANCHE NEGLI ALTRI METABOLISMI

DIABETE MELLITO DISORDINE CRONICO DEL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI CHE DETERMINA ALTERAZIONI ANCHE NEGLI ALTRI METABOLISMI DIABETE MELLITO DISORDINE CRONICO DEL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI CHE DETERMINA ALTERAZIONI ANCHE NEGLI ALTRI METABOLISMI CARATTERIZZATO DA: IPERGLICEMIA STABILE GLICOSURIA PREDISPOSIZIONE A COMPLICANZE

Dettagli

Parte I Cenni di immunologia 1

Parte I Cenni di immunologia 1 P00Cap00-Patologia 13-01-2009 11:30 Pagina V Autori Nota dell editore Presentazione Introduzione XI XIII XV XVII Parte I Cenni di immunologia 1 1 Immunologia e immunopatologia 3 La difesa contro le aggressioni:

Dettagli

Nail Specialty Trainee Learning Objectives - 08-06-15. Italian

Nail Specialty Trainee Learning Objectives - 08-06-15. Italian Nail Specialty Trainee Learning Objectives - 08-06-15 Italian OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DELL'APPRENDISTA MANICURISTA/PEDICURISTA ARGOMENTO 1 Panoramica/Contenuto del corso..............................

Dettagli

L impatto del cambiamento del farmaco generico sull aderenza terapeutica

L impatto del cambiamento del farmaco generico sull aderenza terapeutica L impatto del cambiamento del farmaco generico sull aderenza terapeutica Presentazione dei risultati di ricerca Milano, 17 febbraio 2015 A cura di Disegno di ricerca Obiettivo: Indagare l impatto dello

Dettagli

Igiene ed autoprotezione

Igiene ed autoprotezione Igiene ed autoprotezione Alessio Riitano Istruttore PSTI Croce Rossa Italiana Recapiti: E-mail: alessio.riitano@gmail.com Web: http://www.aleritty.net Creative Commons BY-NC-SA Obiettivi: Conoscere le

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA Comitato Locale di Sesto San Giovanni Gruppo Pionieri. Attività Per i Giovani Educazione Sanitaria Scuole Elementari A.I.D.S.

CROCE ROSSA ITALIANA Comitato Locale di Sesto San Giovanni Gruppo Pionieri. Attività Per i Giovani Educazione Sanitaria Scuole Elementari A.I.D.S. CROCE ROSSA ITALIANA Comitato Locale di Sesto San Giovanni Gruppo Pionieri Attività Per i Giovani Educazione Sanitaria Scuole Elementari A.I.D.S. COSA E L A.I.D.S.? Il sistema immunitario Il corpo umano

Dettagli

Modulo di Patologia Generale

Modulo di Patologia Generale A.A. 2009/2010 Modulo di Patologia Generale dott.ssa Vanna Fierabracci ricevimento: su appuntamento Tel 050 2218533 e-mail: v.fierabracci@med fierabracci@med.unipi.itit Dipartimento di Patologia Sperimentale,

Dettagli

LEUCEMIE tessuto ematopoieitico MIELOMI. più precisamente!

LEUCEMIE tessuto ematopoieitico MIELOMI. più precisamente! LEUCEMIE tessuto ematopoieitico MIELOMI più precisamente! TUMORI EVOLUZIONE E SELEZIONE CLONALE Cambiano: Velocita proliferazione Velocità di mutazione Stabilità genetica Attività telomerasica Vantaggi

Dettagli

Quadri clinici delle mala1e parodontali

Quadri clinici delle mala1e parodontali Quadri clinici delle mala1e parodontali Indo%e da placca Rappresentano la più frequente categoria di GENGIVITI nella popolazione Possono essere suddivise sulla base di fa7ori LOCALI o SISTEMICI che ne

Dettagli

I Papillomavirus sono tutti uguali?

I Papillomavirus sono tutti uguali? Cos è il Papillomavirus? Il Papillomavirus è un microscopico nemico della tua salute. Attento, però, a non sottovalutare la pericolosità di questo microrganismo lungo solo 55 milionesimi di millimetro.

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 28 DEL 26 GIUGNO 2006

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 28 DEL 26 GIUGNO 2006 REGIONE CAMPANIA - Giunta Regionale - Seduta del 6 giugno 2006 - Deliberazione N. 737 - Area Generale di Coordinamento N. 20 - Assistenza Sanitaria - Regolamentazione farmaci di fascia H: modalita di prescrizione

Dettagli

HPV. proteggiti davvero. Campagna di informazione sulle patologie da Papillomavirus umano (hpv)

HPV. proteggiti davvero. Campagna di informazione sulle patologie da Papillomavirus umano (hpv) HPV proteggiti davvero Campagna di informazione sulle patologie da Papillomavirus umano (hpv) Che cos è il Papillomavirus (hpv)? L hpv è un virus molto diffuso, che si trasmette in particolare attraverso

Dettagli

Mario Rossi 25/04/2019. www.trapiantocapelli.info

Mario Rossi 25/04/2019. www.trapiantocapelli.info Mario Rossi 25/04/2019 www.trapiantocapelli.info L alopecia androgenetica è la principale causa di calvizie che colpisce circa l 70% degli uomini e il 35% delle donne giovani (percentuale che sale al 50%

Dettagli

20 febbraio 2012. Muore Renato Dulbecco

20 febbraio 2012. Muore Renato Dulbecco 20 febbraio 2012 Muore Renato Dulbecco la possibilità di avere una visione completa e globale del nostro DNA ci aiuterà a comprendere le influenze genetiche e non genetiche sul nostro sviluppo, la nostra

Dettagli

ETANOLO. Tuttavia influenza sia positivamente che negativamente diverse funzioni fisiologiche.

ETANOLO. Tuttavia influenza sia positivamente che negativamente diverse funzioni fisiologiche. L etanolo, nonostante l elevato valore energetico, non può essere considerato un nutriente poiché: non svolge una funzione plastica non è essenziale. Tuttavia influenza sia positivamente che negativamente

Dettagli

Programma didattico del corso di Ricostruzione artificiale delle unghie riconosciuto dalla Regione Lazio

Programma didattico del corso di Ricostruzione artificiale delle unghie riconosciuto dalla Regione Lazio Programma didattico del corso di Ricostruzione artificiale delle unghie riconosciuto dalla Regione Lazio Durata tot. del corso: 200 ore Esercitazioni di laboratorio 75 ore PREPARAZIONE E RICOSTRUZIONE

Dettagli

PIANO TERAPEUTICO AIFA PER PRESCRIZIONE DI CLOPIDOGREL

PIANO TERAPEUTICO AIFA PER PRESCRIZIONE DI CLOPIDOGREL 20-3-2009 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 66 ALLEGATO 1 PIANO TERAPEUTICO AIFA PER PRESCRIZIONE DI CLOPIDOGREL Centro prescrittore Nome cognome del clinico prescrittore

Dettagli

Ordinanza concernente il trapianto di organi, tessuti e cellule umani

Ordinanza concernente il trapianto di organi, tessuti e cellule umani Ordinanza concernente il trapianto di organi, tessuti e cellule umani (Ordinanza sui trapianti) Modifica del 10 settembre 2008 Il Consiglio federale svizzero ordina: I L ordinanza del 16 marzo 2007 1 sui

Dettagli

L'omeopatia come opzione terapeutica

L'omeopatia come opzione terapeutica L'omeopatia come opzione terapeutica alternativa Dott. Giancarlo Cavallino Nel contesto di una trattazione volta ad illustrare l'approccio medico non convenzionale alla patologia del sistema immunitario,

Dettagli

Gruppi di farmaci in omotossicologia

Gruppi di farmaci in omotossicologia Gruppi di farmaci in omotossicologia IAH AC Gruppi di farmaci La casa farmaceutica Heel propone un ampia gamma estremamente diversificata di farmaci omotossicologici. Infatti, a differenza dei farmaci

Dettagli

I contributi all A.L.C. - ONLUS - possono essere detratti dalla dichiarazione dei redditi in base all art. 13 D.LGS. n. 460 del 4/12/97.

I contributi all A.L.C. - ONLUS - possono essere detratti dalla dichiarazione dei redditi in base all art. 13 D.LGS. n. 460 del 4/12/97. L Associazione Laura Coviello è nata nel 1996, indipendente e senza fini di lucro, con lo scopo di aiutare i malati leucemici con informazioni mirate e specifiche e sostenere il Centro Trapianti di Midollo

Dettagli

Peculiarita del trattamento integrato nei pazienti HIV

Peculiarita del trattamento integrato nei pazienti HIV Peculiarita del trattamento integrato nei pazienti HIV Clinica'di'Mala*e'Infe*ve'' Azienda'Ospedaliera'di'Perugia' 31/10/2014' ' Dr.'Claudio'Sfara' Dr.ssa'Laura'Bernini' Carcinoma anale 2.5% delle neoplasie

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 8 DEL 29 GENNAIO 2007

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 8 DEL 29 GENNAIO 2007 REGIONE CAMPANIA - Giunta Regionale - Seduta del 29 dicembre 2006 - Deliberazione N. 2196 - Area Generale di Coordinamento N. 20 - Assistenza Sanitaria - APPROVAZIONE DEL PRO- GETTO DEL DIPARTIMENTO DI

Dettagli

PREVENTIVO uno strumento che ci tutela!

PREVENTIVO uno strumento che ci tutela! PREVENTIVO uno strumento che ci tutela! PREMESSA. Prima di avviare un qualsiasi rapporto professionale o commerciale, la richiesta e la compilazione di un preventivo, non rappresentano solo e soltanto

Dettagli

Area Ricerca e Sviluppo

Area Ricerca e Sviluppo Documento Informativo nr. 119 Data di emissione: 04/05/2005 Revisione n. 0 Area Ricerca e Sviluppo LA SHELF-LIFE DEGLI ALIMENTI Riferimento interno: dr.ssa Bastianon Martina - Area Ricerca e Sviluppo,

Dettagli

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma SEBASTIANO FILETTI Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Università di Roma Sapienza, Roma La malattia tiroidea è in aumento negli ultimi anni. Quali le ragioni? Dati epidemiologici provenienti

Dettagli

L approccio vaccinale al cancro*

L approccio vaccinale al cancro* L approccio vaccinale al cancro* La vaccinazione è una tecnica mirata a stimolare una reazione immunologica dell organismo verso l'antigene o gli antigeni contenuti nel vaccino somministrato. Oggi i vaccini

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA ASL / PEDIATRI DI FAMIGLIA / UFFICIO SCOLATICO PROVINCIALE

PROTOCOLLO D INTESA ASL / PEDIATRI DI FAMIGLIA / UFFICIO SCOLATICO PROVINCIALE Pediatri di Famiglia ASL Monza e Brianza PROTOCOLLO D INTESA ASL / PEDIATRI DI FAMIGLIA / UFFICIO SCOLATICO PROVINCIALE PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI IN AMBITO SCOLASTICO Monza - Luglio 2009 1. PREMESSA

Dettagli

Clinica e terapia delle neuropatie disimmuni. Dario Cocito

Clinica e terapia delle neuropatie disimmuni. Dario Cocito Clinica e terapia delle neuropatie disimmuni Dario Cocito SEEd srl Piazza Carlo Emanuele II, 19-10123 Torino Tel. +39.011.566.02.58 - Fax +39.011.518.68.92 www.edizioniseed.it info@edizioniseed.it Tutti

Dettagli

Espressione di geni specifici per un determinato tumore

Espressione di geni specifici per un determinato tumore Espressione di geni specifici per un determinato tumore Paziente A: Non ha il cancro Espressione dei geni: Nessuna Biopsia Geni associati al cancro allo stomaco Paziente B: Ha un tumore allo stomaco Bassa

Dettagli

OMEOPATIA E TERAPIE COMPLEMENTARI

OMEOPATIA E TERAPIE COMPLEMENTARI ASL RM G Distretto di Guidonia Fondazione Ernesto Fridosio Fondazione Raphael OMEOPATIA E TERAPIE COMPLEMENTARI Sabato 19 Aprile GUIDONIA STUDIO OSSERVAZIONALE SU 150 PAZIENTI AFFETTI DA MALATTIA NEOPLASTICA

Dettagli

HPV papillomavirus umani

HPV papillomavirus umani HPV papillomavirus umani Oltre 100 tipi, alcuni dei quali responsabili del cancro del collo dell utero : l importanza del vaccino Quali lesioni sono provocate dagli HPV? Le infezioni da HPV sono estremamente

Dettagli

Crescita e divisione cellulare

Crescita e divisione cellulare 08-04-14 CANCRO Crescita e divisione cellulare ogni cellula deve essere in grado di crescere e riprodursi una cellula che cresce e si divide genera due nuove cellule figlie gene4camente iden4che alla cellula

Dettagli

La vaccinazione delle persone ad alto rischio di infezione invasiva pneumococcica

La vaccinazione delle persone ad alto rischio di infezione invasiva pneumococcica La vaccinazione delle persone ad alto rischio di infezione invasiva pneumococcica Dott. Pietro Ragni, Direzione Sanitaria Azienda USL di Reggio Emilia Le patologie che espongono a rischio aumentato

Dettagli

CORSO TRIENNALE DI MEDICINA AYURVEDA

CORSO TRIENNALE DI MEDICINA AYURVEDA ISTITUTO ITALIANO DI AYURVEDA Via S. Caterina d Alessandria 12, Firenze CORSO TRIENNALE DI MEDICINA AYURVEDA Lo scopo del corso è quello di garantire ai partecipanti una seria preparazione teorica e pratica

Dettagli

Studio FARM6KWTCT Emendamento 3 Protocollo Versione 3 del 26/05/2009 Versione finale del 18/10/2010 STUDIO CLINICO FARM6KWTCT

Studio FARM6KWTCT Emendamento 3 Protocollo Versione 3 del 26/05/2009 Versione finale del 18/10/2010 STUDIO CLINICO FARM6KWTCT STUDIO CLINICO FARM6KWTCT Efficacia di dosaggi elevati di acido folico nel prevenire l occorrenza delle malformazioni congenite. Trial clinico randomizzato nelle donne in età fertile che programmano la

Dettagli

PARTE II. CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FARMACIA Ai sensi del D.M. 509/1999

PARTE II. CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FARMACIA Ai sensi del D.M. 509/1999 PARTE II Ai sensi del D.M. 509/1999 Classe N. 14/S Classe delle lauree specialistiche in Farmacia e Farmacia Industriale IV-V anno 78 Sede: Via dell Ateneo Lucano,10 Potenza Segreteria Studenti: Via dell

Dettagli

I prodotti ittici e la salute umana: Acquacoltura vs selvatico

I prodotti ittici e la salute umana: Acquacoltura vs selvatico UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CAGLIARI Dipartimento di Scienze della Vita e dell Ambiente Laboratorio di Analisi Chimica degli Alimenti - Food Toxicology Unit I prodotti ittici e la salute umana: Acquacoltura

Dettagli

IV workshop AIEOP in Lab

IV workshop AIEOP in Lab Associazione IV workshop AIEOP in Lab Gruppo di Lavoro Biologia Cellulare e Molecolare Complesso dei SS Marcellino e Festo Napoli 14-15 Settembre 2015 Programma Lunedi 14 Settembre 12.30-13.00 Apertura

Dettagli

PROGETTO SCIENZE CLASSI PRIME SECONDARIA I GRADO A.S. 2013/2014

PROGETTO SCIENZE CLASSI PRIME SECONDARIA I GRADO A.S. 2013/2014 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO Via San Francesco 5 20061 CARUGATE (MI) tel. 02.92151388 02.9253970 02.9252433 FAX 02.9253741 e-mail segreteria: miic8bj003@istruzione.it

Dettagli

Visti gli atti d ufficio relativi alle autorizzazioni alla produzione di medicinali rilasciate alle officine farmaceutiche;

Visti gli atti d ufficio relativi alle autorizzazioni alla produzione di medicinali rilasciate alle officine farmaceutiche; Disposizioni in materia di autorizzazione alla produzione di medicinali IL MINISTRO DELLA SANITA Visto il decreto legislativo 24 aprile 2006, n.219 Attuazione della direttiva 2001/83/CE (e successive direttive

Dettagli

sintesi dei risultati

sintesi dei risultati sintesi dei risultati In questo primo rapporto collaborativo tra i registri tumori delle province emiliane di Parma, Reggio Emilia e Modena vengono presentati i dati di incidenza, mortalità e sopravvivenza

Dettagli

Certificato del Medico Curante (Legge n 125 del 30/10/2013, Linee Guida del Ministero della Salute dell 8/08/2014)

Certificato del Medico Curante (Legge n 125 del 30/10/2013, Linee Guida del Ministero della Salute dell 8/08/2014) Intesa Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana e Federazione Regionale degli Ordini dei Medici della Toscana - 2014 RICHIESTA DI CERTIFICAZIONE PER ATTIVITÀ SPORTIVA DI TIPO NON AGONISTICO Allegato

Dettagli

+'-' - :,.+.%' '2E 2. E -- 2.?? 2 ++ : 2.+.3' 0.+,.- 2 J K 2E 2+. < ' WWW.SUNHOPE.IT

+'-' - :,.+.%' '2E 2. E -- 2.?? 2 ++ : 2.+.3' 0.+,.- 2 J K 2E 2+. < ' WWW.SUNHOPE.IT La via di penetrazione più comune per il M.T. è quella aerogena Goccioline di Pflügge Sospensione nell aria Evaporazione e riduzione a dimensioni di 1-5 μ con bacilli vivi e vitali.possibilità di essere

Dettagli

SOMMINISTRAZIONE DEI FARMACI A SCUOLA

SOMMINISTRAZIONE DEI FARMACI A SCUOLA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE Galileo Galilei Via D. Menci, 1-52100 Arezzo - Tel. 05753131 - Fax 0575313206 E-mail: galilei@itis.arezzo.it; Sito Internet: http://www.itis.arezzo.it C.F.: 80002160515

Dettagli

CORSO ECM FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE E PATOLOGIE INFETTIVE GASTROINTESTINALI

CORSO ECM FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE E PATOLOGIE INFETTIVE GASTROINTESTINALI CORSO ECM FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE E PATOLOGIE INFETTIVE GASTROINTESTINALI Razionale Occuparsi di nutrizione ai nostri giorni è il contributo maggiore che si può offrire alla comunità, perché è il metodo

Dettagli

Per ticket si intende la quota di partecipazione al costo della prestazione sanitaria dovuta dal cittadino.

Per ticket si intende la quota di partecipazione al costo della prestazione sanitaria dovuta dal cittadino. T I C K E T Per ticket si intende la quota di partecipazione al costo della prestazione sanitaria dovuta dal cittadino. Le per le quali è dovuto il ticket, possono essere così riassunte: - specialistiche

Dettagli

Scienze motorie SCIENZE MOTORIE

Scienze motorie SCIENZE MOTORIE Scienze motorie SCIENZE MOTORIE SCIENZE MOTORIE CORSO DI LAUREA Scienze motorie: Educazione fisica e tecnica sportiva (sede di Voghera) Attività motoria preventiva e adattata (sede di Pavia) CORSI DI LAUREA

Dettagli

DISTURBI METABOLICI. Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

DISTURBI METABOLICI. Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna DISTURBI METABOLICI Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna IL PANCREAS Funzione esocrina: supporto alla digestione Funzione endocrina: produzione di due ormoni: insulina e glucagone I due

Dettagli

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali Tumore Cos è il tumore? Il tumore o neoplasia (dal greco neo,, nuovo, e plasìa,, formazione), o cancro se è maligno, è una classe di malattie caratterizzate da una incontrollata riproduzione di alcune

Dettagli

immagine Biologia applicata alla ricerca bio-medica Materiale Didattico Docente: Di Bernardo

immagine Biologia applicata alla ricerca bio-medica Materiale Didattico Docente: Di Bernardo Esperto in processi innovativi di sintesi biomolecolare applicata a tecniche di epigenetica Materiale Didattico Biologia applicata alla ricerca bio-medica immagine Docente: Di Bernardo Per animali transgenici

Dettagli

Operatore socio-sanitario. Standard

Operatore socio-sanitario. Standard Operatore socio-sanitario Standard Settore: Socio sanitario e pubblica amministrazione Indirizzo: Pova finale unificato o con criteri unificati: Sì Comparto: Attività di erogazione di servizi socioassistenziali

Dettagli

Regione cerniera monomero regione cerniera

Regione cerniera monomero regione cerniera Regione cerniera Tutte le Ig, sia quelle secrete che quelle presenti sulla membrana plasmatica dei linfociti B, sono costituite da quattro catene proteiche, due pesanti (H, da heavy, in rosso nel disegno)

Dettagli

Corso di Laurea in Infermieris0ca. Disciplina: Anatomia Patologica Docente: Prof. Santo Giovanni LIO

Corso di Laurea in Infermieris0ca. Disciplina: Anatomia Patologica Docente: Prof. Santo Giovanni LIO Corso di Laurea in Infermieris0ca Disciplina: Anatomia Patologica Docente: Prof. Santo Giovanni LIO L anatomia patologica studia le alterazioni di cellule e tessu? provocate dalle mala@e, allo scopo d

Dettagli

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia PAZIENTI ANZIANI Maggiori utilizzatori di farmaci per la presenza di polipatologie spesso croniche Ridotte funzionalità

Dettagli

Storia Naturale delle Nefropatie

Storia Naturale delle Nefropatie Storia Naturale delle Nefropatie Prevenzione Nefropatia Trattamento Creat. > 1,4 mg/dl Rallentamento della Velocità evolutiva Insufficienza Renale Cronica TRAPIANTO RENALE DIALISI PERITONEALE EMODIALISI

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d 32 Oggetto: Istituzione della rete di cure palliative della d Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto del

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA INDICATORI 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali 2. Osservare e sperimentare sul campo Sviluppa atteggiamenti di curiosità verso il mondo circostante

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE COMUNE DI CASTENASO (Bologna) REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE Adottato con delibera consiliare n. 92 del 20/12/01 INDICE : art. 1 Finalità art.2 Obiettivi comunali

Dettagli

Non solo cibo: criticità nel trasporto Farmaci Annarosa Racca

Non solo cibo: criticità nel trasporto Farmaci Annarosa Racca Non solo cibo: criticità nel trasporto Farmaci Annarosa Racca Presidente Federfarma 1 Il farmaco: un bene particolare DEFINIZIONE OMS: immagini qualsiasi sostanza o prodotto usato o che si intenda usare

Dettagli

Seminari per referenti locali e tutor di Volontari lettori Obiettivi dei seminari

Seminari per referenti locali e tutor di Volontari lettori Obiettivi dei seminari Seminari per referenti locali e tutor di Volontari lettori Obiettivi dei seminari Comunicare NpL Fase 4 Prima azione: Azioni per una corretta ed efficace messa a sistema del volontariato in Nati per Leggere

Dettagli

Tumori maligni del rene e di altri non specifici organi urinari M (189) 2000-2006, rif. area 50 km.

Tumori maligni del rene e di altri non specifici organi urinari M (189) 2000-2006, rif. area 50 km. Tumori maligni del rene e di altri non specifici organi urinari M (189) BHR Grafico A3.43 - TSDHx10 4 per periodo e area di studio, rif. Europa. Figura A3.22 - Mappa dei BHR in classi, periodo 2000-2006,

Dettagli

la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE

la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE Il ph è l unità di misura dell acidità che va da 0 (acido) a 14 (basico o alcalino). 7 è il valore neutro. Il metodo più facile per avere un

Dettagli

Che cos è la celiachia?

Che cos è la celiachia? Che cos è la celiachia? La celiachia è una malattia infiammatoria cronica dell intestino tenue, dovuta ad una intolleranza al glutine assunto attraverso la dieta. Il glutine è una proteina contenuta in

Dettagli

IMMUNOLOGIA ED ENDOCRINOLOGIA PER LA MODULAZIONE BIOLOGICA DELL ATTIVITA METABOLICA CELLULARE E TESSUTALE UMANA

IMMUNOLOGIA ED ENDOCRINOLOGIA PER LA MODULAZIONE BIOLOGICA DELL ATTIVITA METABOLICA CELLULARE E TESSUTALE UMANA RONCO MEDICAL CENTER srl Centro Polispecialistico di Medicina Integrata P. IVA 05834240961 III anno Corso 2013 IMMUNOLOGIA ED ENDOCRINOLOGIA PER LA MODULAZIONE BIOLOGICA DELL ATTIVITA METABOLICA CELLULARE

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali N. 2739

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali N. 2739 Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2739 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato CARLUCCI Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali Presentata

Dettagli

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE Lo screening come forma di prevenzione LE INFEZIONI DA HPV (PAPILLOMA VIRUS UMANO) Cos è l HPV? L HPV è una categoria di virus molto diffusa. La trasmissione

Dettagli

Sede del corso : NOVARA - Facoltà di Medicina, Chirurgia e Scienze della Salute

Sede del corso : NOVARA - Facoltà di Medicina, Chirurgia e Scienze della Salute La presente scheda di approfondimento si riferisce ai corsi a immatricolazione nell a. a. 010-011. Per ulteriori informazioni si rimanda all Ufficio di Presidenza di Facoltà. Corso di Laurea in TECNICHE

Dettagli

Vag. SymbioVag ovuli vaginali ad azione riequilibrante della microflora batterica vaginale

Vag. SymbioVag ovuli vaginali ad azione riequilibrante della microflora batterica vaginale Vag SymbioVag ovuli vaginali ad azione riequilibrante della microflora batterica vaginale Leggere attentamente le avvertenze e le istruzioni per l uso Benessere intimo Vag ovuli vaginali BENESSERE INTIMO

Dettagli

FORMAZIONE DELL ESSUDATO

FORMAZIONE DELL ESSUDATO FORMAZIONE DELL ESSUDATO del flusso della permeabilità vascolare P idrostatica intravascolare fuoriuscita di proteine plasmatiche TRASUDAZIONE ESSUDAZIONE TUMOR Effetti della formazione dell essudato

Dettagli

Riferimenti normativi

Riferimenti normativi CRITERI E MODALITÀ PER IL RIMBORSO DELLE SPESE DIRETTAMENTE SOSTENUTE DALLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI REGOLAMENTATI DA CONVENZIONE I Progetti possono essere integrativi

Dettagli

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE 1974 2513 4487

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE 1974 2513 4487 MORTALITÀ Tra i residenti della ULSS n. 1 nel corso del triennio 2010-2012 si sono verificati 4487 decessi (1974 nei maschi e 2513 nelle femmine, media per anno 1496), in leggero aumento rispetto al dato

Dettagli

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE UNA NUOVA FRONTIERA NELLA DIAGNOSI DI ALCUNI TUMORI La diagnostica molecolare ha l obiettivo di accertare un ampia varietà di patologie (infettive, oncologiche

Dettagli

LEUCEMIE ACUTE LINFOIDI DELL'ADULTO

LEUCEMIE ACUTE LINFOIDI DELL'ADULTO LEUCEMIE ACUTE LINFOIDI DELL'ADULTO La leucemia acuta linfoide è una malattia non frequente (15% delle forme leucemiche) in cui vi è una proliferazione maligna di cellule linfoidi nel midollo, nel sangue

Dettagli

Finalità dell iniziativa

Finalità dell iniziativa Avviso Pubblico PROV-BR 04/2012 AZIONE 3 Azioni di sostegno alla qualificazione professionale di persone diversamente abili POR Puglia 2007-2013 Asse II OCCUPABILITA Multiazione Formativa per inserimento-reinserimento

Dettagli