LEADER II. La costruzione di percorsi di qualità per la valorizzazione delle produzioni agroalimentari locali. Programma di Iniziativa Comunitaria

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LEADER II. La costruzione di percorsi di qualità per la valorizzazione delle produzioni agroalimentari locali. Programma di Iniziativa Comunitaria"

Transcript

1 Programma di Iniziativa Comunitaria LEADER II Collegamento fra azioni di sviluppo dell economia rurale Comunicazione CEE 94/c/180/12 La costruzione di percorsi di qualità per la valorizzazione delle produzioni agroalimentari locali Ministero per le Politiche Agricole Working Paper Roma, 2001 Commissione Europea

2 Programma d Iniziativa Comunitaria LEADER II Comunicazione CEE 94/C/180/12 dell'1/7/1994 La costruzione di percorsi di qualità per la valorizzazione delle produzioni agroalimentari locali WORKING PAPER ROMA, DICEMBRE

3 INDICE Introduzione... 4 Concetti, metodi e strumenti per la valorizzazione di mercato dei prodotti agroalimentari tipici delle aree rurali: alcune considerazioni introduttive... 8 PARTE I - L EVOLUZIONE DEL CONCETTO DI QUALITÀ L evoluzione del concetto di qualità Alcune considerazioni in merito alla qualità dei prodotti agro-alimentari Audit sulla qualità Qualità del servizio PARTE II - LE POLITICHE COMUNITARIE E NAZIONALI PER LA QUALITÀ Le politiche comunitarie per la qualità La politica nazionale per la qualità Bibliografia PARTE III - I PERCORSI DI VALORIZZAZIONE PER I PRODOTTI ALIMENTARI Il sistema di qualità: la filosofia di valorizzazione dei prodotti tipici come strumento di politiche di marketing Le tre fasi di valorizzazione dei prodotti agroalimentari La mappatura delle produzioni alimentari...62 Dalla valutazione alla progettazione...66 La progettazione delle Azioni di Sviluppo...66 I marchi di qualità..67 Le iniziative in corso Le politiche di comunicazione per la valorizzazione dei prodotti tipici delle aree rurali Allegato 1 - I costi della qualità Allegato 2 Norme relative ai requisiti essenziali di qualità per la commercializzazione dei prodotti alimentari (elenco aggiornato al 1/3/2000) Bilbiografia

4 3

5 Introduzione La valorizzazione delle produzioni tipiche costituisce una strategia efficace per il conseguimento di molteplici obiettivi sia di carattere economico (rivitalizzazione delle colture tipiche, diversificazione delle produzioni, acquisizione di nuovi sbocchi di mercato, ecc.) sia socio-culturali (recupero delle tradizioni e della cultura locale, rafforzamento dell'identità locale, ecc.). Essa si fonda su potenzialità specifiche di un territorio: know how, tradizioni e culture locali che conferiscono alle produzioni la loro immagine specifica (tipicità) e rappresenta un'operazione economica che richiede l'individuazione precisa dei potenziali sbocchi di mercato, la definizione e l'attuazione di strategie commerciali ed il rispetto di un requisito essenziale: la qualità. Il working paper riporta quanto emerso in occasione di un seminario organizzato dalla Rete Nazionale, in collaborazione con il GAL Dstra Piave, sul tema La costruzione di percorsi di qualità per la valorizzazione delle produzioni agroalimentari tipiche (1-2 giugno, Motta di Livenza). I possibili percorsi di valorizzazione dei prodotti tipici delle aree rurali La definizione di prodotti tipici. Fra coloro che si occupano delle prospettive di sviluppo del nostro sistema agroalimentare, si va diffondendo la consapevolezza della irriducibile necessità di ricercare nuovi percorsi produttivi e di mercato, in grado di valorizzare la dimensione locale (territoriale) e artigianale (piccola impresa) della produzione. Su questo tema il dibattito é ampio e diffuso ed é profondamente intrecciato con quello sullo sviluppo rurale (Risoluzione di Corck). In tutte le ipotesi di sviluppo rurale (ad esempio l esperienza dei Leader I e II) si fa riferimento ai sistemi locali di produzione agroalimentari ed emerge con forza il ruolo e l importanza di mercato delle produzioni tipiche. Il prodotto agro alimentare tipico può essere identificato da un complesso di elementi - spesso combinati insieme - riferiti alle sue caratteristiche di origine, di processo, di prodotto e - per ora genericamente - di mercato. Più in particolare: 1) le caratteristiche di origine che conferiscono al prodotto una sua tipicità sono innanzitutto la sua concentrazione in un territorio geograficamente definito. Affinché queste caratteristiche di specializzazione e concentrazione produttiva abbiano effetti di mercato (che siano riconoscibili dal consumatore finale) il territorio rurale deve essere chiaramente identificato, noto e possedere una sua reputazione (ad esempio sul piano turistico - ambientale) in grado di sostenere l immagine qualitativa del prodotto che ne origina. 2) le caratteristiche del processo produttivo tradizionale e che identificano la tipicità di un prodotto, debbono essere note e largamente diffuse fra i produttori ed avere come riferimento metodi che rispettano tradizioni produttive e curve di apprendimento anche non necessariamente codificate ma anche solo trasmesse con mezzi non formali. L innovazione di processo é generalmente molto contenuta ed é ammessa solo se trasferita e accettata da larga parte della platea dei produttori. Il processo produttivo di un prodotto tipico non deve necessariamente essere realizzato per intero (elemento assolutamente necessario per ricevere la certificazione DOP) in un area territoriale geograficamente definita. La tipicità di processo ha valore di mercato se é nota al consumatore e da lui percepita. 3) il prodotto (contenuto di materie prime e altri elementi organolettici) acquisisce requisiti di tipicità quando é chiaramente identificabile dal consumatore e rispondente ai tradizionali attributi che lo caratterizzano. Anche in questo caso la conpresenza delle altre due forme di tipicità é frequente ma non necessaria ad attribuirne l esclusività. 4) elementi riconducibili sostanzialmente alle caratteristiche di mercato: l area di vendita del prodotto, le quantità prodotte e la lunghezza della filiera produzione - distribuzione - consumo. Vi sono infatti prodotti che, pur rispettando le caratteristiche richiamate dai regolamenti comunitari sulle Dop, le Igp e le Specialità alimentari, hanno un consumo prevalentemente locale, una massa critica di prodotto insufficiente a garantirne una minima forma di distribuzione, una filiera fin troppo ridotta (il produttore coincide, talvolta in buona parte, con il consumatore). Questi prodotti, pur essendo tipici, non hanno il riconoscimento della Comunità ne occasioni di mercato che ne possano favorire lo sviluppo o, quantomeno, garantirne la sopravvivenza sul mercato locale. I produttori di questi prodotti dispongono raramente, inoltre, di apparati associativi e/o organizzativi in grado disciplinare la produzione, di sviluppare vaste azioni di comunicazione per ridurre l asimmetria informativa sulle caratteristiche qualitative del prodotto o di intraprendere azioni di lobbing sulle istituzioni per ricevere la certificazione di tipicità. Mentre i requisiti dei punti 1,2,3 sono quelli classici, oggettivi che identificano la tipicità di un prodotto e gli stessi utilizzati come criteri definitori dalle normative sui prodotti DOP e IGP e per le specialità alimentari (Regg.1081 / ) e per le produzioni biologiche, sono del tutto assenti dalle classificazioni tradizionali 4

6 quegli elementi meno oggettivi (racchiusi sostanzialmente nel quarto elemento che potremmo definire neoistituzionale ), e quindi non certificabili, che possono però determinare, da un punto di vista economico, lo sviluppo, la persistenza o la definitiva scomparsa di una produzione agroalimentare tipica. Mercati locali e delocalizzati per i prodotti tipici Se consideriamo il successo di mercato delle produzioni tipiche agroalimentari come una opportunità di sviluppo sia di determinate aree rurali che della piccola impresa che vi opera ed, in definitiva, come un possibile percorso per il rafforzamento della capacità competitiva del nostro Paese nei nuovi scenari di globalizzazione, appare opportuno chiedersi: quali siano le produzioni che rimarranno (ed é giusto che rimangano) all interno di ristretti mercati alla produzione dove si risolvono anche gran parte dei consumi e quali sono viceversa quei prodotti che, pur rispettando i requisiti di tipicità richiesti possono aspirare (con o senza riconoscimento comunitario) a raggiungere dimensioni di mercato delocalizzate cioè all esterno della ristretta area di produzione? In altre parole: quali sono i prodotti tipici su cui il sistema agro alimentare nazionale può fare affidamento per ritagliarsi uno spazio nella nuova divisione internazionale del lavoro, sviluppando componenti anche consistenti del proprio apparato produttivo agricolo e le proprie piccole e medie imprese, senza dover rinunciare alla tipicità e tradizionalità dei propri prodotti che sono elementi di forza nella competizione? La questione ci sembra tutt altro che marginale e di non facile soluzione. Per di cominciare a dipanare la ingarbugliata matassa che avvolge, allo stato attuale, le prospettive di sviluppo della produzione di prodotti tipici nelle aree rurali del nostro Paese (escludendo a priori di considerare i prodotti indifferenziati di largo consumo), proponiamo una ripartizione di larga massima delle produzioni agro alimentari italiane tenendo conto dei quattro requisiti di tipicità (origine, processo, prodotto, mercato) appena enunciati con la consapevolezza di non avere risposte a tutti gli interrogativi proposti. a) Prodotti tipici perché certificati. Fanno parte di questa categoria i prodotti comunque certificati compresi quelli che, pur avendo caratteristiche e dimensioni di mercato simili a quelli indifferenziati, sono tipici perché dichiarati tali da un Ente di Certificazione che garantisce al consumatore il rispetto di determinate caratteristiche di processo, di prodotto o di origine. Un caso classico é rappresentato dal Parmigiano Reggiano DOP esportato in tutto il mondo. Vi sono inoltre prodotti tipici certificati la cui forza di mercato è ben lontana da quelli tradizionalmente conosciuti ma che possono utilizzare la forza della certificazione comunitaria per acquisire i primi tre elementi di caratterizzazione (processo, prodotto, origine) mentre debbono sviluppare ancora strategie per acquisire il quarto elemento di successo competitivo: la forza di mercato. b) Prodotti tipici locali e con prospettive di delocalizzazione. Questa é certamente la categoria più interessante. I prodotti tipici non certificati rappresentano la zona grigia dove possono attuarsi quelle politiche che consentono la costruzione di percorsi di sviluppo, capaci di riposizionare competitivamente una larga fetta del nostro apparato produttivo agro alimentare, dominato dalle piccole impresa e presente specie nelle aree rurali del Mezzogiorno. All interno di questa vasta categoria di prodotti (per una interessante elencazione di molti di questi prodotti si vedano gli atlanti dei formaggi e salumi tipici pubblicati dall INSOR ), infatti, convivono produzioni di altissima qualità e tradizione le cui dimensioni produttive, gli attributi organolettici, le caratteristiche del territorio e delle imprese da cui originano, possono rendere inopportuna una politica di delocalizzazione di mercato ed altri prodotti le cui caratteristiche, invece, suggeriscono la ricerca di efficaci politiche agro alimentari per la loro emersione sui mercati nazionale ed, in alcuni casi, europeo. I prodotti con scarse opportunità di delocalizzazione possono comunque rafforzare la propria presenza su base locale con strategie di difesa dall aggressività dalle grandi marche di indifferenziati mentre i prodotti con buone prospettive di mercato, almeno nazionale, dovrebbero essere sostenute da adeguate politiche di valorizzazione produttiva, organizzativa e commerciale. Quali percorsi di valorizzazione di mercato per i prodotti tipici di qualità delle aree rurali? Sulla base della semplice osservazione delle numerose liste di prodotti tipici elaborate dai vari GAL dei Leader I e II e possibile immaginare che ve ne sia un buon numero per i quali sarebbe opportuno porre in essere politiche di valorizzazione (cosa che in parte viene già fatta in molte delle aree da cui tali prodotti originano) pena la definitiva scomparsa di tali produzioni. Oltre al danno economico che ne deriverebbe per l area rurale in cui tale prodotto viene realizzato, occorre anche tener conto della sicura perdita di conoscenze, tradizioni, identità territoriale e culturale, relazioni sociale connesse al prodotto tipico. 5

7 La necessità di una politica agro alimentare fortemente impegnata nella valorizzazione dei prodotti tipici tradizionali, trova le sue ragioni di fondo non solo nelle considerazioni di scenario che abbiamo sottolineato in apertura del nostro lavoro ma soprattutto nella profonda convinzione che il rilancio dei prodotti tipici, sia sui mercati locali che delocalizzati, possa rappresentare uno degli elementi strategici di valorizzazione del mondo rurale attraverso l uso di quelle sinergie fra attività economiche, relazioni sociali e risorse naturali del territorio capaci di fornire, a determinate aree e componenti del nostro sistema agro industriale, importanti opportunità di sviluppo. Le politiche di valorizzazione di prodotti tipici in aree rurali vengono, opportunamente, sempre riferite ad uno specifico territorio e ad un particolare prodotto oggetto dell intervento per le caratteristiche peculiari sia delle aree che delle produzioni. Posta questa affermazione di principio si avverte però la necessità di individuare alcune linee di ragionamento e modelli di azione molto generali, capaci comunque sia di orientare le specifiche scelte di politiche di valorizzazione dei prodotti tipici nelle realtà rurali più dinamiche. Per queste ragioni é sembrato utile suggerire due filoni di approccio, un po semplificati per le finalità espositive del lavoro, di percorsi di valorizzazione: Il primo percorso è soprattutto destinato allo sviluppo del valore aggiunto delle vendite sui mercati locali che chiameremo politica di FIDELIZZAZIONE sul mercato locale e la seconda destinata all aumento delle quantità vendute che definiamo per comodità come una politica di PROMOZIONE delle vendite in nicchie di mercato delocalizzate. Entrambe questi percorsi, che vanno considerati non in alternativa, hanno una natura operativa prevalentemente aziendale ma possono essere facilmente sostenute da gruppi di imprese e da interventi di politica agroalimentare locale per la valorizzazione delle produzioni tipiche delle aree rurali. Una politica di fidelizzazione sul mercato locale del consumatore al prodotto, é uno strumento che ha l obbiettivo di consentire un aumento del prezzo di vendita ad un livello superiore a quello dei prodotti sostitutivi di largo consumo, senza che vi sia una significativa riduzione delle quantità vendute. Un aumento del prezzo di vendita dovrebbe consentire la remunerazione dei costi sostenuti per l attuazione di tale politica. Per politica di fidelizzazione si intendono dunque, quelle azioni, poste in essere dalle imprese o da un organismo pubblico su base locale o da entrambi questi soggetti, capaci di far conoscere ed apprezzare produzioni locali sul mercato locale. Queste azioni sono prevalentemente rivolte a sostenere la distribuzione e la reputazione del prodotto nell area sia presso i residenti che presso i visitatori a condizione che, al tempo stesso, vengano posti in essere interventi destinati a garantire il miglioramento del processo produttivo per il rispetto delle norme sanitarie vigenti e la diffusione del know how sia sulle caratteristiche del prodotto che sul suo processo produttivo. Strumenti tipici per la fidelizzazione del consumatore al prodotto su base locale sono, ad esempio, le feste paesane, le fiere locali, la diffusione del prodotto presso le aziende agrituristiche, gli alberghi ed i ristoranti dell area di produzione, la vendita diretta in azienda, l organizzazione della vendita diretta da parte degli stessi produttori artigianali, le visite guidate presso le unità locali di produzione, la diffusione delle tradizioni alimentari dell area (ricettario dei prodotti e delle preparazioni tipiche) e delle caratteristiche nutrizionali dei prodotti. Una azione di fidelizzazione nell area rurale di produzione può, a condizione che si verifichino certe condizioni di cui parleremo in seguito, essere propedeutico allo sviluppo di una politica di promozione. Il percorso di valorizzazione attraverso politiche di fidelizzazione, é già parzialmente verificabile su base empirica per molte produzioni tipiche italiane ed è presente fra gli obiettivi dei Gruppi di Azione Locale di molte aree LEADER.. Alcuni di questi prodotti sono infatti introvabili all esterno delle aree di produzione, sono oggetto di tesaurizzazione e di vendita solo a clienti speciali, a prezzi normalmente elevati rispetto a prodotti sostitutivi con diverse caratteristiche di processo, prodotto e di origine. La valorizzazione del prodotto risulta particolarmente efficace in aree di forte vocazione turistica, contribuendo ad un significativo aumento dei redditi dei produttori. Questi stessi produttori risultano però, spesso privi delle capacità imprenditoriali, dell organizzazione e degli investimenti per avviare un processo di delocalizzazione delle vendite che talvolta appare impossibile per l assenza dei requisiti sanitari per la commercializzazione (ad esempio il formaggio con i vermi in vendita solo in alcune particolari aree della Sardegna). In molti altri casi, sono invece le caratteristiche organolettiche o di estrema deperibilità del prodotto che non lo rendono commercialmente valido, salvo che per le abitudini alimentari e di consumo dell area di provenienza del prodotto tipico (si pensi alle preparazioni eccessivamente piccanti di alcuni salumi). Una politica di promozione, invece, ha come obiettivo principale l aumento delle quantità prodotte e vendute reso possibile da una delocalizzazione (ampliamento geografico) del mercato; ciò potrebbe 6

8 consentire alle imprese di realizzare importanti economie di scala e per questa via sopportare i maggiori costi di produzione e delle politiche di vendita. Una politica di promozione delle vendite su mercati delocalizzati non solo è molto impegnativa sul piano finanziario ma anche complessa per gli strumenti utilizzati. L adozione di una tale politica prevede, innanzitutto, che quelle unità produttive presenti sul territorio e che non sono in grado sul terreno finanziario, tecnico ed operativo di sviluppare la promozione delle vendite in forma autonoma, abbiano la possibilità di operare scelte collettive con forme di coordinamento spontanee o organizzate sulla quantità e qualità della produzione (comunque sottoposta ai limiti delle risorse naturali, di conoscenze disponibili nell area di produzione ed ai suoi vincoli infrastrutturali). Il vantaggio competitivo del territorio / prodotto / impresa chiaramente definiti, sarebbe determinato proprio dalla tipicità di origine dei prodotti e dalle specifiche caratteristiche del processo (conoscenze accumulate) e prodotto (materie prime utilizzate). Il complesso delle attività produttive e dei servizi presenti sul territorio possono acquisire, per quanto riguarda le tecniche e le politiche di vendita, i modelli di comportamento simili a quelli di una impresa (impresa a rete, distretto, sistema locale di produzione, ecc.). Lo sviluppo di una politica di promozione, di una singola impresa o consorzio, consiste inoltre nel dotare il territorio ed il prodotto da valorizzare di una loro chiara identità, riconoscibilità, reputazione e questo secondo aspetto è assimilabile, con le ovvie distinzioni, ad una efficace politica di marketing. Fra le specifiche azioni per determinare le condizioni adatte allo sviluppo di una politica di promozione di un prodotto tipico di una area rurale chiaramente identificata, possono essere richiamate quelle connesse: alla costituzione di strutture di servizio alle imprese; alla creazione di una massa critica di prodotto in grado di soddisfare una domanda crescente; alla realizzazione di adeguate politiche di comunicazione giacché solo riducendo l asimmetria informativa sulle caratteristiche qualitative del prodotto si può competere nelle nicchie di mercato con i prodotti sostitutivi di largo consumo; ed infine, alla organizzazione e gestione di un sistema logistico (stoccaggio, trasporto, distribuzione) che consenta di raggiungere anche mercati lontani. L esistenza di un forte sistema di imprese e di un prodotto adatto alla delocalizzazione consente attivare campagne pubblicitarie rivolte a quei targhet di consumatori più curiosi ed pronti ad accettare uno stile alimentare tradizionale e le produzioni di nicchia. Anche sul terreno delle politiche di promozione emergono numerosi casi empirici nella realtà produttiva agro alimentare del nostro Paese. La politica di promozione posta in essere per molti prodotti DOP e IGP, ad esempio, ha consentito una loro delocalizzazione di mercato; ma vi sono altri prodotti tipici della zona grigia le cui caratteristiche qualitative (deperibilità, aspetti organolettici, facilità d uso, consonanza con i nuovi stili alimentari dei consumatori, ecc.) fanno ritenere possibile, ed in alcuni casi necessario, l avvio di una politica di promozione delle vendite su mercati diversi da quello di origine per partecipare in piano al processo di sviluppo del nostro sistema agro alimentare senza rinunciare alle caratteristiche di tradizionalità e tipicità dei nostri prodotti. Se si prendono in considerazione le numerose proposte di prodotti tipici da valorizzare della zona grigia presentate dai GAL, emerge immediatamente la difficoltà, sia per la sua numerosità che per la specificità ed eterogeneità dei prodotti che vi sono racchiusi, di definire alcuni criteri in grado di individuare quelli che possono essere oggetto di politiche di delocalizzazione e quelli viceversa che troverebbero convenienza a sviluppare il proprio mercato locale. Si pone dunque il problema, per un qualunque sistema produttivo posto in una area rurale, di scegliere se seguire l uno o l altro percorso di valorizzazione delle proprie produzioni tipiche (o una combinazione dei due. Per poter operare una simile scelta é innanzitutto necessario distinguere i prodotti potenzialmente delocalizzabili da quelli che possono essere, invece, solo destinati al mercato locale. Gli elementi da prendere in considerazione per esprimere valutazioni su quale sia il percorso migliore (o la combinazione dei percorsi proposti) per la valorizzazione del prodotto possono essere considerati almeno quelli proposti nel riquadro che segue. 7

9 Elementi di cui tener conto per la definizione di una percorso di valorizzazione dei prodotti tipici delle aree rurali. a) Caratteristiche organolettiche che consentono una chiara individuazione del prodotto; b) Requisiti sanitari e di processo minimi per la commercializzazione; c) Possibilità di una chiara identificazione dell area di produzione da parte del consumatore; d) Una base di massa critica di prodotto adeguata alla delocalizzazione progettata; e) Presenza turistica (o prospettive di sviluppo delle presenze turistiche) nell area di produzione; f) Diffusione di conoscenze omogenee fra i produttori di quel prodotto; g) Vocazione produttiva agricola per la materia prima di base; h) Efficaci sistemi spontanei o organizzati (ad esempio associazione dei produttori) di diffusione delle informazioni produttive e di mercato; i) Diffusa consapevolezza delle caratteristiche qualitative del prodotto e della possibilità di una sua valorizzazione commerciale; l) Infrastrutture logistiche per la commercializzazione; m) Propensione del prodotto ad entrare negli stili alimentari e abitudini di consumo; n) Possibilità di commercializzazione attraverso la distribuzione organizzata. Alcuni esempi di applicazione dei politiche per la fidelizzazione sul mercato locale e di valorizzazione su mercati delocalizzati possono essere descritte, a titolo esemplificativo, nei due percorsi di azione contenuti nel diagramma che segue. Concetti, metodi e strumenti per la valorizzazione di mercato dei prodotti agroalimentari tipici delle aree rurali: alcune considerazioni introduttive Considerando le prospettive e le sorti del sistema agroalimentare del nostro Paese, sembrano manifestarsi i sintomi dell apertura di una nuova fase caratterizzata dall inserimento dell Italia in una profonda ridefinizione della divisione internazionale del lavoro anche in campo agroalimentare. Questa ridefinizione segue sostanzialmente il ciclo del prodotto trasferendo le produzioni a basso valore aggiunto e di modesto contenuto tecnologico e di Know How organizzativo e culturale dai paesi industrializzati verso i paesi emergenti (paesi Peco, del bacino mediterraneo e del sud - est asiatico per fare alcuni esempi) che godono di vantaggi comparati sul terreno della disponibilità di risorse umane, di terra e che beneficiano di sistemi di relazioni sociali tipici delle giovani democrazie (si pensi al ruolo delle organizzazioni sindacali). Nei ricchi paesi europei, emerge e si afferma un percorso di sviluppo del sistema agroalimentare destinato ad affrontare nuove frontiere dell organizzazione della produzione e del lavoro, basate sugli aspetti qualitativi del prodotto, su ferree regole sanitarie e di certificazione e su forme di innovazione di processo e di prodotto capaci sia di rispettare che di valorizzare le tradizioni produttive. Questo processo di ulteriore differenziazione delle produzioni basato sulle caratteristiche di naturalità e tradizione, assume specie in tempi recenti sempre maggiore diffusione. In questi stessi paesi si assiste, sul fronte della domanda, ad una lenta ma progressiva modificazione del sistema di preferenze dei consumatori sempre più interessati al carattere di tradizionalità e tipicità degli alimenti. Le recenti tendenze evolutive del sistema agroalimentare nazionale ed il dibattito attualmente in corso sui temi e i problemi connessi ai processi di globalizzazione e alle modalità di riorganizzazione dei sistemi produttivi su base locale, ci forniscono alcuni spunti di riflessione per interpretare le trasformazioni in atto e tracciare alcune linee guida sui possibili percorsi di sviluppo dei prodotti tipici, specie in aree territorialmente definite come quelle interessate dai progetti LEADER. Una prima riflessione sulle trasformazioni cui stiamo assistendo può essere generata da una attenta, seppur parziale, osservazione dei segnali che l evoluzione dell offerta e della domanda di prodotti agrolimentari ci invia quasi quotidianamente. 8

10 Le principali trasformazioni della domanda a)ad una maggiore richiesta di salubrità e naturalità da parte di consumatori attenti ed evoluti che richiedono crescenti livelli di garanzie sanitarie e di certificazione; b)ad una crescente disponibilità all acquisto di prodotti time seaving ad alto contenuto di servizi incorporati nello spazio e nel tempo; c)ad una ricerca dei valori simbolici ed edonistici contenuti nell alimentazione che perde i suoi connotati semplicemente nutritivi per acquistare valenza sociale e culturale. Le principali trasformazioni della offerta a) ad una aumento della gamma di servizi offerti dal sistema agroalimentare (produzione, trasformazione, distribuzione) in termini di reperibilità, conservabilità, facilità d uso e sicurezza alimentare aggiunti al prodotto; b) ad una continua ricerca di miglioramento dell efficienza aziendale sul terreno dell organizzazione della produzione e della logistica nonché del sistema commerciale caratterizzato da una particolare attenzione al consumatore e alle sue esigenze; c) al riposizionamento competitivo di alcune produzioni (in particolare nei comparti dei prodotti tipici) non solo grazie ai risultati del miglioramento della efficienza aziendale, non sempre ottenuti sul terreno della organizzazione della produzione all interno dell impresa quanto nel territorio e, soprattutto, nei rapporti con il mercato (differenziazione, identificazione e fidelizzazione del consumatore al prodotto). La Politica Agraria Comune, specie negli anni 90, sembra accompagnare, anche se con molte incertezze e ritardi, come dimostrano i risultati scarsamente innovativi dell accordo di Berlino, il processo di riposizionamento competitivo dell Europa (e quindi dell Italia) nella divisione internazionale del lavoro dettando, ad esempio, nuove regole di certificazione, normalizzando gli standard dei prodotti, accentuando i controlli sulle garanzie sanitarie di base per la commercializzazione, identificando produzioni con caratteristiche di origine, processo e prodotto particolari (Reg / 92 che istituiscono il regime dei DOP, IGP e delle specialità alimentari). Qualche osservatore interpreta alcuni degli aspetti innovativi della Politica Agricola Comune (ed esempio la Certificazione di Qualità ed i Regg e 2082 /92) come possibili dispositivi in grado di instaurare nuove forme di protezionismo per rispondere ad un processo di globalizzazione che appare, allo stato dei fatti, inarrestabile e non certo favorevole - almeno nel breve periodo - alle potenzialità competitive dell Unione Europea in campo agro alimentare. E opinione diffusa, invece, che tale competitività, riferita in particolare alle prospettive del sistema agroalimentare italiano, sia almeno in parte riconducibile allo sviluppo dei comparti dei prodotti tipici. A questo proposito valgono alcune considerazioni generali con riferimento agli scenari appena evocati: a) Le politiche di promozione e valorizzazione possono costituire uno strumento che, affiancato a quelli attualmente utilizzati dai governi sul fronte dei prezzi e del controllo della quantità prodotta, può efficacemente governare la transizione verso "una nuova agricoltura". Tali azioni di politica agroalimentare da attuare sul piano interno (nazionale e comunitario) appaiono piuttosto un percorso obbligato tracciato chiaramente dalle "misure ammesse" dalla Scatola Verde dall'accordo GATT e quindi non soggette a restrizioni. Appare evidente inoltre che, in un futuro non lontano, le azioni dei governi si concentreranno proprio su queste "misure ammesse" ed un ulteriore ritardo dell'italia nella loro piena adozione potrebbe aumentare il divario di competitività del nostro sistema agroalimentare con quelli degli altri paesi nostri concorrenti. b) Secondo l approccio tradizionale, infine, l accentuata competizione nel campo dei prodotti per i quali soffriamo i "vantaggi comparati" dei paesi dotati di grandi risorse naturali e di basso costo del lavoro (ad esempio nella produzione di cereali, semi oleosi, carne, latte, ecc.) può essere in parte compensata dall adozione di politiche che sappiano esaltare gli elementi di forza di mercato nei settori in cui, invece, godiamo di vantaggi competitivi, come ad esempio nel comparto dei prodotti tipici. 9

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

Qualità è il grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000:2005)

Qualità è il grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000:2005) La Qualità secondo ISO Qualità è l insieme delle proprietà e delle caratteristiche di un prodotto o di un servizio che conferiscono ad esso la capacità di soddisfare esigenze espresse o implicite (UNI

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza 1 I modelli di gestione per la qualità I modelli normativi I modelli per l eccellenza Entrambi i modelli si basano sull applicazione degli otto principi del TQM 2 I modelli normativi I modelli normativi

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona LA CERTIFICAZIONE Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona Qualità Grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000/00) Requisito Esigenza

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE VOLONTARIA

LA CERTIFICAZIONE VOLONTARIA LA CERTIFICAZIONE VOLONTARIA PREMESSA La certificazione volontaria di prodotto nasce dalla necessità da parte delle Organizzazioni che operano nel settore agroalimentare (Aziende produttrici, vitivinicole,ecc.)

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi Project Management Modulo: Introduzione prof. ing. Guido Guizzi Definizione di Project Management Processo unico consistente in un insieme di attività coordinate con scadenze iniziali e finali, intraprese

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ MANUALE DELLA QUALITÀ RIF. NORMA UNI EN ISO 9001:2008 ASSOCIAZIONE PROFESSIONALE NAZIONALE EDUCATORI CINOFILI iscritta nell'elenco delle associazioni rappresentative a livello nazionale delle professioni

Dettagli

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S.

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S. E DEI PROPRI COLLABORATORI 1. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI s.a.s. VERSO IL CLIENTE 2. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA

Dettagli

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI Articolo 1 (Campo di applicazione) Il presente decreto si

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

qualità e certificazione

qualità e certificazione Globalizzazione, standard di qualità e certificazione Maria Angela Perito INEA Istituto Nazionale di Economia Agraria Campobasso, 19 maggio 2008 Complessità del problema Cambiamenti delle esigenze del

Dettagli

Linee Guida per la stesura del Documento Tecnico

Linee Guida per la stesura del Documento Tecnico Linee Guida per la stesura del Documento Tecnico relativo alle certificazioni di prodotto agroalimentare di cui al Regolamento per il rilascio del Certificato di Conformità del prodotto agroalimentare

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI Divulgazione Implementazione/Modifica Software SW0003784 Creazione 23/01/2014 Revisione del 27/06/2014 Numero 1 Una gestione avanzata dei materiali strategici e delle materie

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Gestione degli audit interni ambientali e di salute e sicurezza sul lavoro 3. APPLICABILITÀ La presente

Dettagli

Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi.

Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi. 5. Processi Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi. Il criterio vuole approfondire come l azienda agrituristica

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino In un contesto normativo e sociale caratterizzato da una costante evoluzione, al Comune,

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING CREARE OPPORTUNITÀ PER COMPETERE Oggi le imprese di qualsiasi settore e dimensione devono saper affrontare, singolarmente o in rete, sfide impegnative sia

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

POLITICA DELLA QUALITA DELL AMBIENTE E DELLA SICUREZZA ALIMENTARE

POLITICA DELLA QUALITA DELL AMBIENTE E DELLA SICUREZZA ALIMENTARE POLITICA DELLA QUALITA DELL AMBIENTE E DELLA SICUREZZA ALIMENTARE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE Questo documento descrive le responsabilità della Direzione. Responsabilità che si esplicano nel comunicare

Dettagli

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE Milano, 19 dicembre 2012 1 Premessa L agenda digitale italiana, con le prime misure

Dettagli

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o CAPITOLO 11 Innovazione e cambiamento Agenda Ruolo strategico del cambiamento Cambiamento efficace Cambiamento tecnologico Cambiamento di prodotti e servizi i Cambiamento strategico e strutturale Cambiamento

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

Concetto e sistema di Marketing

Concetto e sistema di Marketing Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Economia Corso di Laurea in INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE ECONOMIA, GESTIONE E INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE Prof. Fabio Musso A.A. 2008-09

Dettagli

OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato dei produttori agricoli biologici. IL SINDACO

OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato dei produttori agricoli biologici. IL SINDACO Comune di Modena Politiche Economiche, Società Partecipate e Sportello Unico L Assessore 22 settembre 2005 Prot. Gen. 2005/125195 IE 11299 OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli

AUDIT. 2. Processo di valutazione

AUDIT. 2. Processo di valutazione AUDIT 2. Processo di valutazione FASE ATTIVITA DESCRIZIONE Inizio dell'audit Inizio dell attività Costituzione del gruppo di valutazione sulla base delle competenze generali e specifiche e dei differenti

Dettagli

LA GESTIONE DELL ATTIVITÀ FIERISTICA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO FIERE A MEDIDA A CURA DELLA CCI - BARCELLONA

LA GESTIONE DELL ATTIVITÀ FIERISTICA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO FIERE A MEDIDA A CURA DELLA CCI - BARCELLONA LA GESTIONE DELL ATTIVITÀ FIERISTICA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO FIERE A MEDIDA A CURA DELLA CCI - BARCELLONA L evento fieristico si presenta come momento imprescindibile in modo particolare per le piccole

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 Questionario di Autovalutazione di un Sistema di Gestione per la Qualità verso: Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 newsletter TECSE N. 02- Febbraio 2012 (Allegato

Dettagli

Segmentazione del mercato e scelta del target

Segmentazione del mercato e scelta del target Segmentazione del mercato e scelta del target 1 DEFINIZIONE DEL MERCATO: PROCESSO A PIU STADI LIVELLI DI SEGMENTAZIONE (Lambin): 1. Segmentazione strategica: identifica grandi settori di attività CORPORATE

Dettagli

Contabilità generale e contabilità analitica

Contabilità generale e contabilità analitica 1/5 Contabilità generale e contabilità analitica La sfida della contabilità analitica è di produrre informazioni sia preventive che consuntive. Inoltre questi dati devono riferirsi a vari oggetti (prodotti,

Dettagli

CARTA DEI DIRITTI DEI RISPARMIATORI

CARTA DEI DIRITTI DEI RISPARMIATORI CARTA DEI DIRITTI DEI RISPARMIATORI La fiducia dei Risparmiatori in un mercato amico dei loro diritti è il primo e fondamentale requisito su cui i Promotori finanziari basano le prospettive di sviluppo

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 20 DEL 08 AGOSTO 2014

LEGGE REGIONALE N. 20 DEL 08 AGOSTO 2014 LEGGE REGIONALE N. 20 DEL 08 AGOSTO 2014 RICONOSCIMENTO E COSTITUZIONE DEI DISTRETTI RURALI, DEI DISTRETTI AGROALIMENTARI DI QUALITÀ E DEI DISTRETTI DI FILIERA IL CONSIGLIO REGIONALE Ha approvato IL PRESIDENTE

Dettagli

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico L Associazione Bancaria Italiana (ABI) Il Presidente dell ABI La CONFINDUSTRIA Il Presidente di CONFINDUSTRIA La Conferenza dei

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 INVESTIMENTO TERRITORIALE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E 08/02/2011 Pag. 1 di 7 GESTIONE DELLA FORMAZIONE E DELL ADDESTRAMENTO DEL PERSONALE 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli / Istruzioni... 2 4.

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità 1 I modelli di gestione per la qualità I modelli normativi I modelli per l eccellenza Entrambi i modelli si basano sull applicazione degli otto principi del TQM 2 I modelli normativi I modelli normativi

Dettagli

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI Divulgazione Implementazione/Modifica Software SW0003784 Creazione 23/01/2014 Revisione del 25/06/2014 Numero 1 Una gestione avanzata dei materiali strategici e delle materie

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

Piano di Sviluppo Competenze

Piano di Sviluppo Competenze Piano di Sviluppo Competenze La proprietà e i diritti d'autore di questo documento e dei suoi allegati appartengono a RES. Le informazioni in esso contenute sono strettamente confidenziali. Il documento,

Dettagli

SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO.

SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO. SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO. AZIENDA UNA SOLIDA REALTÀ, AL PASSO CON I TEMPI. Ci sono cose che in OM Group sappiamo fare meglio di chiunque altro. Siamo specialisti in tema di analisi, promozione,

Dettagli

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO?

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? LA NUOVA ISO 9001 : 2008 SERVE ANCORA AVERE NEL 2009 UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? Paolo Citti Ordinario Università degli Studi di Firenze Presidente AICQ Tosco Ligure 1 Si legge oggi sui giornali

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana PROGETTO Interventi di informazione, formazione e azioni di sistema per le aree GAL della Sardegna PROGETTO Interventi di informazione, formazione e azioni di sistema per le aree GAL della Sardegna Lo

Dettagli

Gli 8 principi della Qualità

Gli 8 principi della Qualità LA QUALITA NEL TEMPO Qualità Artigianale fino al ventesimo secolo; Ispezione e Collaudo - fino alla prima guerra mondiale; Controllo Statistico sui prodotti - fino al 1960; Total Quality Control fino al

Dettagli

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006)

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) Siamo nell ultimo anno di programmazione, per cui è normale fare un bilancio dell attività svolta e dell

Dettagli

PASSAGGIO ALLA ISO 9000:2000 LA GESTIONE DELLE PICCOLE AZIENDE IN OTTICA VISION

PASSAGGIO ALLA ISO 9000:2000 LA GESTIONE DELLE PICCOLE AZIENDE IN OTTICA VISION PASSAGGIO ALLA ISO 9000:2000 LA GESTIONE DELLE PICCOLE AZIENDE IN OTTICA VISION PIETRO REMONTI 1 2 APPROCCIO BASATO SUI PROCESSI UN RISULTATO DESIDERATO È OTTENUTO IN MODO PIÙ EFFICACE SE RISORSE E ATTIVITÀ

Dettagli

POR Campania 2000-2006 Complemento di programmazione Capitolo 3 Misura 4.7. Sezione I Identificazione della misura

POR Campania 2000-2006 Complemento di programmazione Capitolo 3 Misura 4.7. Sezione I Identificazione della misura Sezione I Identificazione della misura 1. Misura 4.7- Promozione e marketing turistico 2. Fondo strutturale interessato FESR 3. Asse prioritario di riferimento Asse 4 - Sviluppo Locale 4. Descrizione della

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2448. Disposizione per la tutela della qualità della ristorazione italiana nel mondo

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2448. Disposizione per la tutela della qualità della ristorazione italiana nel mondo Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2448 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore PICHETTO FRATIN COMUNICATO ALLA PRESIDENZA L 11 NOVEMBRE 2010 Disposizione per la tutela della qualità della ristorazione

Dettagli

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA Ottobre 2009 Sono passati dieci anni dall avvio del progetto regionale Fattorie Didattiche che ha creato nel periodo un apertura di dialogo

Dettagli

LE RAGIONI STRATEGICHE DI UNA SCELTA

LE RAGIONI STRATEGICHE DI UNA SCELTA vision guide line 6 LE RAGIONI STRATEGICHE DI UNA SCELTA QUANDO SI PARLA DI UN MERCATO COMPLESSO COME QUELLO DELL EDILIZIA E SI DEVE SCEGLIERE UN PARTNER CON CUI CONDIVIDERE L ATTIVITÀ SUL MERCATO, È MOLTO

Dettagli

I PROCESSI GESTITI DALLA FUNZIONE DI MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero Corso di marketing Università di Urbino

I PROCESSI GESTITI DALLA FUNZIONE DI MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero Corso di marketing Università di Urbino 2 I PROCESSI GESTITI DALLA FUNZIONE DI MARKETING 1 IL PROCESSO DI CREAZIONE DEL VALORE Finalità del marketing: la creazione di valore per il cliente e per l impresa. Le fasi del processo di creazione del

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre 2013. Federata

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre 2013. Federata Mercoledì degli Associati Opportunità di business per le Aziende UCIF Milano, 20 novembre 2013 Federata Nascita del progetto UCIF rappresenta da 40 anni il settore italiano della Finitura, tramite i relativi

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in base alle necessità di chiarezza emerse nell utilizzo della precedente versione e per meglio armonizzarla con la ISO 14001:04. Elemento

Dettagli

Supporto all avvio di progetti imprenditoriali. GAL media Valle d Aosta

Supporto all avvio di progetti imprenditoriali. GAL media Valle d Aosta Supporto all avvio di progetti imprenditoriali GAL media Valle d Aosta Questo manuale è parte del progetto LEADER Agir pour l innovation rurale Scopo del manuale Sostenere le neo imprese rurali o le imprese

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA

TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO INDICE 8.1 Generalità 8.2 Monitoraggi e Misurazione 8.2.1 Soddisfazione del cliente 8.2.2 Verifiche Ispettive Interne 8.2.3 Monitoraggio e misurazione dei processi 8.2.4 Monitoraggio e misurazione dei

Dettagli

POLITICA DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE CIVILE

POLITICA DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE CIVILE POLITICA DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE CIVILE 1. Che cos è la formazione La formazione è il processo attraverso il quale si educano, si migliorano e si indirizzano le risorse umane affinché personale

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza Rev. 03 del 27 maggio 2008 La BASILE PETROLI S.p.A., nell ambito delle proprie attività di stoccaggio e commercializzazione di

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

La certificazione ISO 9001:2000 nelle scuole

La certificazione ISO 9001:2000 nelle scuole La certificazione ISO 9001:2000 nelle scuole www.certificazione.info autore: Dr. Matteo Rapparini La certificazione di qualità nelle scuole La certificazione di qualità ISO 9001:2000 ha avuto recentemente

Dettagli

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo I modelli di qualità come spinta allo sviluppo Paolo Citti Ordinario Università degli studi di Firenze Presidente Accademia Italiana del Sei Sigma 2005 1 Si legge oggi sui giornali che l azienda Italia

Dettagli

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Vengono posti alcuni quesiti in relazione al servizio di trasporto dei rifiuti. Un Consorzio di Enti Locali, costituito

Dettagli

Sistemi di certificazione e accreditamento

Sistemi di certificazione e accreditamento Sistemi di certificazione e accreditamento Beniamino Cenci Goga L accreditamento riduce i rischi delle imprese e dei clienti poiché garantisce che gli organismi accreditati sono in grado di portare a termine

Dettagli

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE. N. responsabili posizioni organizzative

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE. N. responsabili posizioni organizzative SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE Area /Settore /Posizione Organizzativa N. responsabili posizioni organizzative N. dipendenti nell ambito della posizione organizzativa Area finanziaria/

Dettagli

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni Norma di riferimento: ISO/IEC 27001:2014 5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni pag. 1 di 5 Motivazione Real Comm è una società che opera nel campo dell Information and Communication Technology.

Dettagli

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE Analisi dinamica dei dati dei questionari per le biblioteche di pubblica lettura. GLI INDICATORI Gli indicatori sono particolari rapporti

Dettagli

LA NUOVA GUIDA CEI 0-10 PER LA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI

LA NUOVA GUIDA CEI 0-10 PER LA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI LA NUOVA GUIDA CEI 0-10 PER LA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI PREMESSA Il panorama delle disposizioni all interno delle quali si pone la manutenzione è cambiato e si avverte la necessità di individuare

Dettagli

CICLO DI LEZIONI per Progetto e Gestione della Qualità. Facoltà di Ingegneria INTRODUZIONE. Carlo Noè

CICLO DI LEZIONI per Progetto e Gestione della Qualità. Facoltà di Ingegneria INTRODUZIONE. Carlo Noè CICLO DI LEZIONI per Progetto e Gestione della Qualità Facoltà di Ingegneria INTRODUZIONE Carlo Noè Università Carlo Cattaneo Istituto di Tecnologie e-mail: cnoe@liuc.it 1 LE LEVE COMPETITIVE Le LEVE COMPETITIVE

Dettagli

La normativa UNI EN ISO serie 9000. Introduzione alla Vision 2000 Lezione 6 marzo 2001

La normativa UNI EN ISO serie 9000. Introduzione alla Vision 2000 Lezione 6 marzo 2001 MARIA GISELLA CONCA GESTIONE DELLA QUALITÀ La normativa UNI EN ISO serie 9000. Introduzione alla Vision 2000 Lezione 6 marzo 2001 LIUC - Castellanza febbraio - maggio 2001 CERTIFICAZIONE: MOTIVAZIONI,

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

Politica di Acquisto di FASTWEB

Politica di Acquisto di FASTWEB Politica di Acquisto di FASTWEB Edizione Settembre 2012 Editoriale Innovare per crescere ed essere sempre i primi, anche nell eccellenza con cui serviamo i nostri Clienti. Questo il principio ispiratore

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO RISOLUZIONE N.15/E Direzione Centrale Normativa Roma, 18 febbraio 2011 OGGETTO: Consulenza giuridica - polizze estere offerte in regime di libera prestazione dei servizi in Italia. Obblighi di monitoraggio

Dettagli