Annuario R&S Principali operatori delle telecomunicazioni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Annuario R&S 2015. Principali operatori delle telecomunicazioni 2010-2014"

Transcript

1 Annuario R&S 2015 Principali operatori delle telecomunicazioni Summary Settore Clienti Nel 2014 il settore delle telecomunicazioni ha rappresentato in Italia il 2% del Pil, il 2,7% della spesa delle famiglie e il 5,1% degli investimenti complessivi. I ricavi sono stati pari a 32 miliardi di euro (- 7,7% sul e -24% sul ), con prevalenza di quelli della rete fissa (16,4 mld) su quelli del mobile (15,6 mld). In contrazione sia i ricavi della rete mobile (-10,4% sul e -28,9% sul ) sia quelli della rete fissa (-4,9% sul e -18,7% sul ) pur con dinamiche diverse dei volumi di traffico: in diminuzione dell 11,6% sul (del 37,7% sul ) i minuti sul fisso, in crescita del 5,9% quelli del mobile (+33,6% sul ). Nel periodo -14 il numero dei clienti della rete mobile è pressoché stabile (+0,1%), a differenza degli accessi alla rete fissa (voce più dati) in contrazione dell 8,5%, per effetto del calo del 18,7% dei numeri di Telecom Italia, in parte bilanciato dal rialzo del 13,6% degli accessi degli altri operatori. Gli accessi in banda larga su rete fissa sono invece aumentati del 9,7%. Queste tendenze si confermano anche nei primi sei mesi del 2015 con la riduzione degli accessi fissi (Telecom Italia - 3,2% e OLO +2,5%) e del numero di clienti nel mobile (-1,1%), mentre crescono gli accessi alla banda larga (+1,9%). Quote Italia Quanto alle quote di mercato in Italia a fine giugno 2015: Mobile (inclusi MVNO): Telecom Italia 32,3% (-0,6 p.p. sul ), Vodafone Italia 26,7% (- 5,7 p.p. sul ), Wind 22,9% (+1,8 p.p.), 3 Italia 10,9% (+1,3 p.p.), PosteMobile 3,7% (+1,9 p.p.), Fastweb 1,0% (+0,5 p.p.); le quote degli operatori MVNO sono quasi raddoppiate, passando dal 3,8% delle sim complessive del al 7,1% del giugno 2015, comunque ancora inferiori a quelle degli operatori virtuali nei principali paesi europei, in particolare della Germania con una quota stimata al 24%; Dalla aggregazione tra Wind Telecomunicazioni e 3 Italia nascerà il primo operatore del settore mobile in Italia, con una quota al 30 giugno 2015 pari al 33,8%, superiore al 32,3% di Telecom Italia; Fisso (voce + dati): Telecom Italia 59,3% (-12,3 p.p sul ), Wind 13,3% (+2,7 p.p.), Vodafone Italia 10,2% (+2,8 p.p.), Fastweb 10,8% (+3,4 p.p), Tiscali 2%; Broadband: Telecom Italia 47,5% (-7,4 p.p. sul ), Wind 15,3% (+0,5 p.p.), Fastweb 14,7% (+3 p.p), Vodafone 12,7% (+0,8 p.p.), Tiscali 3,2% Quote estero Nel mobile i principali paesi europei hanno nel 2014 le seguenti quote di mercato: Francia: Orange (33,9%), SFR (28,7%), Boygues Telecom (13,9%), Iliad (12,6%; il Gruppo è attivo nel business mobile a partire dal 2012) e altri (10,8%); 1

2 Telecom e peer europei Germania: Telefónica (37,4%), Deutsche Telekom (34,6%) e Vodafone (28%); 1 Spagna: Telefònica (30,7%), Vodafone (23,4%), Orange (23%), Yoigo (6,7%), altri (16,2%); UK: Everything Everywhere (29,4%), O2 (27,1%), Vodafone (19,4%), 3 UK (10,2%), altri (13,9%) Nel confronto internazionale Telecom Italia ha segnato nel 2014 la seconda migliore redditività industriale (Mon sul fatturato al 20,6%) dietro a quella di BT (24,3%) e davanti a quelle di Vimpelcom (18,6%), Telefónica (13,1%) e Orange (13%). Telecom Italia segna anche il migliore valore aggiunto netto per addetto pari a 126 mila euro, cui si abbina un costo unitario del lavoro inferiore alla media (53 mila euro). Ciò porta al secondo migliore Clup (costo del lavoro su valore aggiunto), pari al 41,7%, dopo il 26,7% di Iliad e prima di Telefónica con il 51,8%. I livelli relativamente meno soddisfacenti sono segnati da Deutsche Telekom (73,1%, anche per l elevato costo del lavoro unitario: 62mila euro) e Vodafone (67,1%) che ha il minore valore aggiunto per addetto (76mila euro). Dal punto di vista patrimoniale, nel 2014 Vodafone riporta la struttura finanziaria più solida, con la minore incidenza dei debiti finanziari sul patrimonio netto (51,8%), seguita da Iliad (52,9%), Orange (108%), Deutsche Telekom (158,9%), Telecom Italia (159,4%, in miglioramento rispetto al 173% del ), Telefónica (185%) e Vimpelcom (682,2% rispetto al 322% nel ). In tema di investimenti Telecom Italia si colloca in posizione arretrata: essi si attestano al 3,5% dello stock delle immobilizzazioni materiali di inizio periodo, in linea con BT (3,8%), ma al di sotto dei maggiori operatori, Iliad (19,2%), Vodafone (15,7%) e la russa Vimpelcom (14,1%). In Italia i ricavi aggregati dei principali sei gruppi di telefonia si sono contratti (su base omogenea) del 7,5% nel 2014 a 35,4 mld di euro, con il fatturato da telefonia mobile pari a 18,2 mld dai 20,1 mld del (-9,8%, e quello da telefonia fissa a 14,4 mld (-5,9%); in diminuzione anche i ricavi da vendita di apparecchi e accessori telefonici (-8,7% a 3,2 mld). Sul periodo i cali si aggravano: -20,7% il fisso, -29,3% il mobile, mentre le vendite di apparecchi telefonici sono schizzate (+60%). L incidenza dei principali margini sul fatturato è in peggioramento dal per tutti i gruppi. Tre di essi hanno nel 2014 un risultato corrente negativo (Wind -18,1%; 3 Italia -4,9%, Tiscali: -7,3). Nel 2014 Telecom Italia riporta i valori più elevati sia di mon (20,6%) che di risultato corrente (13,2%). Segue Vodafone Italia con risultato corrente pari al 7,6% dei ricavi, in marcato ridimensionamento rispetto al 31% del ; il trend è confermato da Roi e Roe, entrambi in peggioramento per tutti i gruppi, ad eccezione di Telecom Italia che torna all utile con un Roe all 8% nel 2014 dopo le perdite del. Circa la produttività del lavoro, nel 2014 Vodafone Italia è al primo posto (146 mila euro), seguita da Wind con 130mila euro e da Telecom Italia con 126mila euro. Tiscali e 3 Italia segnano i valori più bassi (attorno ai 45mila euro). A Telecom Italia spetta il miglior Clup, pari al 41,3%, seguita dal 42,3% di Wind Telecomunicazioni e dal 48,6% di Vodafone Italia. 3 Italia e Fastweb presentano valori attorno al 100% (rispettivamente, 106,8% e 97,5%). 1 Le quote includono le sim cards vendute in wholesale agli MVNO (non scorporabili per mancanza di dettaglio). 2

3 Arpu Nella telefonia mobile i ricavi medi mensili di Telecom Italia e PosteMobile subiscono le diminuzioni più accentuate nel quinquennio (-38,6% Telecom, -41,8% PosteMobile), seguite da Wind e Vodafone (con il -31,9% ciascuno). L Arpu più elevato nel 2014 è ancora quello di Vodafone (13,9 euro/mese), seguita da Telecom (12,1 euro), 3 Italia (11,7 euro) e Wind (11,3 euro), mentre PosteMobile segna livelli molto inferiori (5,7 euro, quasi dimezzato dai 9,8 euro del ). In salita gli Arpu nel broadband fisso: il valore più elevato è quello di Wind, con 21,6 euro/mese, in rialzo del 18% sul, seguita da Telecom con 19,7 euro/ mese (+5,9% sul ). Il mercato delle Tlc in Italia Nel 2014 il settore delle telecomunicazioni ha rappresentato il 2% del Pil italiano (2,2% nel, in continua flessione dal 2,9% del 2009), il 2,7% della spesa delle famiglie (2,9% nel ) e il 5,1% degli investimenti complessivi (5% nel ) 2. L Italia è tra i Paesi con il più ampio tasso di penetrazione di fonia mobile (numero di carte Sim in % della popolazione), con una percentuale pari al 154% a fine 2014 (in diminuzione dal 159% del ), dietro al 172% della Finlandia e al 168% della Russia ma davanti al 151% dell Olanda, al 137% della Germania, al 134% della Svezia, al 130% della Gran Bretagna, al 125% della Francia e al 108% della Spagna 3. Il settore è liberalizzato dal 1998 ma le tariffe sono regolate dall Agcom. La finalità della regolazione è di garantire pari opportunità di accesso a tutti gli operatori. L Agcom ha progressivamente ridotto le tariffe di terminazione delle chiamate vocali sul mobile, cadute da un range di 6,6/9 centesimi al minuto (a seconda dell operatore) nel /2011 a 0,98 centesimi dal secondo semestre, valore applicabile a tutti gli operatori eccetto 3 Italia; l asimmetria tariffaria è cessata nel gennaio 2014 con l applicazione anche a quest ultima della tariffa generale, destinata a ridursi di 0,02 centesimi all anno fino a 0,92 centesimi nel Analoghi interventi del regolatore hanno riguardato la telefonia fissa, con l abbassamento del canone d accesso alla rete in rame di Telecom Italia che ha subìto nel minori introiti per 111 milioni di euro e 45 milioni nel Nel 2014 i ricavi del mercato italiano sono stati pari a 32 miliardi di euro, in diminuzione del 7,7% sul (circa 2,7 mld in meno) e del 24% sul (10 mld in meno). 4 Mentre nel essi erano ugualmente suddivisi tra rete fissa e mobile (17 mld ciascuno), nel 2014 tornano a prevalere quelli da rete fissa che anche nell ultimo anno flettono meno rispetto al settore mobile (con variazioni, rispettivamente pari al -4,9% ed al -10,4%). I volumi di traffico continuano a presentare dinamiche diverse: in diminuzione dell 11,6% sul i minuti sul fisso (a 59,3 mld di minuti), in crescita del 5,9% quelli del mobile (165,7 mld di minuti). Queste tendenze proseguono dal : calo dei ricavi sia per fisso (-18,7%) che per mobile (- 28,9%) e volumi di traffico in caduta sulla rete fissa (-37,7%) ed in forte ascesa sul mobile (+33,6%). Dopo due anni di calo, il numero dei clienti della rete mobile è tornato nel 2014 sui livelli del (94,2 milioni). Gli accessi alla rete fissa (voce più dati) si sono contratti dell 8,5%, passando da 22,5 milioni di linee del alle 20,6 milioni, proseguendo anche nel 1 semestre 2015 (-200 mila linee). Gli accessi in banda larga su rete fissa sono invece aumentati del 9,7%, da 13,1 a 14,4 milioni di linee, salendo ulteriormente a 14,6 milioni a fine giugno Rispetto al si registrano flessioni non dissimili sia per gli accessi alla rete fissa che a quella mobile (rispettivamente, -2,5% e -2,8%) e solo gli accessi alla banda larga segnano un progresso (+2,6%). Nella telefonia mobile diminuisce il ruolo delle Sim prepagate che rappresentano nel 2014 il 79,8% delle linee (quota scesa ulteriormente al 78,2% a giugno 2015) rispetto all 84,4% del ; sempre nel 2 Fonte: Agcom, Relazione annuale Fonte: The Office of Communications-Ofcom. 4 Si tratta della somma della spesa finale per servizi retail (clientela residenziale e business) e dei ricavi da servizi intermedi forniti ad altri operatori (servizi wholesale). 3

4 mobile, il traffico dati è aumentato nel 2014 del 46,2% su base annua, con le sim che hanno svolto traffico dati in notevole crescita (dal 24,4% nel al 46% dello stock complessivo di fine 2014). I maggiori operatori nazionali: numero di accessi e quote di mercato Anche in Italia il settore delle telecomunicazioni è interessato da importanti operazioni di concentrazione. Attualmente i più importanti operatori sono sei. Telecom Italia e Tiscali sono gruppi indipendenti: il primo con azionista di riferimento il gruppo francese Vivendi, il secondo riconducibile fino al novembre 2015 a Renato Soru cui faceva capo il 17,8% del capitale ma diventato a maggioranza russa dopo la fusione con il gruppo Aria (controllato dal russo Aleksandar Nesis) i cui soci, a partire dal 23 dicembre 2015, detengono il 40,81% del capitale. 5 Le altre quattro società rappresentano il presidio italiano di gruppi esteri ad ampia presenza internazionale: Vodafone Omnitel B.V. (Vodafone Italia), controllata dall inglese Vodafone Group, Wind Telecomunicazioni controllata dal Gruppo russo VimpelCom (con sede in Olanda), 3 Italia (dalla cinese CK Hutchison Holdings) e Fastweb (Gruppo Swisscom). Nell'agosto 2015 i Gruppi VimpelCom e CK Hutchison Holdings hanno raggiunto un accordo per la gestione paritetica delle loro attività di telecomunicazioni in Italia, con la costituzione di una nuova società partecipata al 50% dai due gruppi che assumerà il controllo di Wind Telecomunicazioni e di 3 Italia, creando un operatore con oltre 31 milioni di clienti nel mobile, 2,8 milioni nel fisso e un fatturato pro-forma 2014 di 6,4 miliardi di euro Telecom Italia resta il principale operatore, con quote di mercato ancora importanti: nel giugno 2015 il 59,3% nella telefonia fissa (voce+dati), il 47,5% degli accessi broadband ed il 32,3% della telefonia mobile. Si tratta di posizioni in riduzione rispetto al, specialmente nella telefonia fissa (meno 12,3 punti percentuali). Nella telefonia mobile la contrazione è inferiore al punto percentuale, il numero di clienti è sceso del 3%. Nel 2014 Telecom Italia ha limitato la perdita di quote di mercato in tutti i settori (- 2,4 punti negli accessi alla rete fisica e -1,7 punti nella banda larga), ma ha subìto un importante riduzione del numero degli accessi retail alla propria rete fissa, calati da 13 milioni del a 12,5 milioni del 2014 (- 5,5%; ulteriormente scesi a 12,1 milioni a fine giugno 2015), per effetto della crescita degli altri operatori (+2,7% sul ). I loro accessi nel 2014 sono avvenuti per l 89% tramite l infrastruttura di Telecom Italia, quota che si è contratta di oltre 7 punti dal per lo sviluppo di reti di proprietà, soprattutto quella in fibra ottica di Fastweb. Nel mobile è aumentata l importanza degli operatori c.d. MVNO-Mobile Virtual Network Operator (privi di rete propria, stipulano accordi commerciali con i proprietari di rete), la cui incidenza è raddoppiata passando dal 3,8% del al 7,1% del 2014 delle SIM. Il loro ruolo è ancora limitato rispetto agli altri Paesi europei: 24% in Germania, 16% in Spagna e tra l 11% ed il 14% circa in Francia e UK. In Italia PosteMobile (gruppo Poste Italiane) è il primo MVNO con 3,3 milioni di SIM pari al 3,5% del mercato (salite a 3,5 milioni e al 3,7% del mercato nel giugno 2015) e al 52,2% delle linee MVNO. Vodafone Italia è il secondo operatore mobile con una quota del 26,7% nel giugno 2015, in diminuzione di 5,7 punti sul, la maggiore riduzione tra i principali operatori. Nel 2014 la società ha perso la prima posizione nella clientela residenziale mobile (26,9% nel giugno 2015, dal 27,2% nel dicembre 2014 e 31,7% nel ), a vantaggio di Telecom Italia (stabile attorno al 27,5% tra fine giugno 2015 e dicembre 2014) che occupa la leadership anche nella clientela business con il 58,8% del mercato (scesa al 58,1% nel giugno 2015). Sempre nel 2014 la società ha perso la prima posizione anche nel settore delle carte prepagate (il 27,9% del mercato contro il 29,4% di Telecom Italia). Vodafone Italia ha invece guadagnato importanti quote di mercato nel fisso, grazie anche all acquisizione nel 2008 di Teletu, e 5 Nel giugno 2015 il gruppo Vivendi ha acquisito l 8,24% di Telecom Italia da Telefonica (contro cessione dell operatore brasiliano GVT), giungendo poi al 20% attraverso successive acquisizioni di titoli sul mercato; nel successivo mese di ottobre l imprenditore francese Xavier Niel (principale azionista dell operatore telefonico Iliad) ha dichiarato di avere stipulato differenti contratti di opzione call che gli consentono di acquisire, in più riprese, il 15,1% del capitale di Telecom Italia. 4

5 rappresenta nel giugno 2015 il quarto operatore con il 10,2% (+2,8 punti sul ), alle spalle di Telecom (59,3%), Wind Telecomunicazioni (13,3%) e Fastweb (10,8%). Attraverso il marchio Infostrada, Wind Telecomunicazioni è il secondo operatore fisso (13,3%, +2,7 punti sul ) e nel comparto degli accessi a banda larga, con una quota del 15,3%. Con 21,4 milioni di utenti nel giugno 2015 (19,9 milioni nel ), Wind rappresenta il terzo operatore nella telefonia mobile: detiene una quota di mercato del 22,9%, in crescita di 1,8 punti sul. Dal matrimonio con 3 Italia nascerà il primo operatore mobile in Italia. Fastweb è il terzo operatore negli accessi a banda larga con il 14,7% del mercato (dietro Telecom e Wind) e nel 2014 ha scavalcato Vodafone Italia nella telefonia fissa (voce+dati) portandosi al 10,8% del mercato a fine giugno 2015 (+3,4 punti sul ). Fastweb è in crescita anche nel mobile in qualità di operatore MVNO, con oltre 900mila Sim (1% del mercato). Con investimenti in immobilizzazioni materiali superiori ai 7 mld di euro dalla sua fondazione nel 1999, Fastweb nel dicembre 2014 gestiva 37,5 mila km di rete in fibra ottica di nuova generazione. 5

6 Tabella 1 Numero di clienti e quote di mercato in Italia (-giu 2015) Numero di clienti - Telefonia mobile Giu.2015 (migliaia di unità) Var. Giu (migliaia di unità) Var. Totale Italia di cui MVNO Telecom Italia (*) Vodafone Wind Telecomunicazioni Italia PosteMobile Fastweb Tiscali n.c. n.c. Totale 7 operatori (*) Oltre a: - Telefonia mobile in Brasile Telefonia mobile in Argentina (1) n.c. n.c. (1) Riclassificate nel tra le discontinued operations. Quote di mercato - Telefonia mobile (1) Giu.2015 Var. Giu (punti) Var. (punti) (in %) Telecom Italia 32,9 33,6 33,1 32,2 32,2 32,3-0,6 - Vodafone 32,4 31,2 30,0 28,7 27,1 26,7-5,7-1,6 Wind Telecomunicazioni 21,1 21,9 22,2 23,0 22,9 22,9 1,8-0,1 3 Italia 9,6 9,6 9,8 10,0 10,7 10,9 1,3 0,7 PosteMobile 1,8 2,1 2,6 2,9 3,5 3,7 1,9 0,6 Fastweb 0,5 0,6 0,7 0,8 0,9 1,0 0,5 0,1 Tiscali 0,1 0,1 0,1 0,1 0,1 0,1 n.c. 0,0 Totale 98,4 99,1 98,5 97,7 97,4 97,6 (1) SIM con almeno una ricarica negli ultimi 12 mesi 6

7 Quote di mercato Telefonia fissa (voce+dati) (In %) Giu Var. Giu (punti) Var. Telecom Italia 71,6 66,4 64,6 63,1 60,7 59,3-12,3-2,4 Vodafone 7,4 9,7 9,7 9,5 9,7 10,2 2,8 0,2 Wind Telecomunicazioni 10,6 13,2 13,5 13,5 13,2 13,3 2,7-0,3 Fastweb 7,4 7,3 8,3 9,3 10,3 10,8 3,4 1,0 Tiscali 1,9 1,8 1,8 2,0 2,0 2,0 0,1 - Totale 98,9 98,4 97,9 97,4 95,9 95,6-3,3-1,5 Quote di mercato Telefonia fissa (broadband) (in %) Giu Var. Giu ) Var. Telecom Italia 54,9 52,9 51,4 49,8 48,1 47,5-7,4-1,7 Vodafone 11,9 12,5 11,9 12,0 12,3 12,7 0,8 0,3 Wind Telecomunicazioni 14,8 15,9 16,3 15,9 15,4 15,3 0,5-0,5 Fastweb 11,7 11,8 12,9 14,0 14,4 14,7 3,0 0,4 Tiscali 4,2 3,7 3,6 3,7 3,4 3,2-1,0-0,3 Totale 97,5 96,8 96,1 95,4 93,6 93,4-4,1-1,8 Fonte:elaborazioni R&S-Mediobanca su dati Agcom Il mercato delle Tlc in Europa Quasi tutte le principali compagnie telefoniche europee perseguono una strategia di integrazione tra fisso e mobile sfruttando la convergenza tra le piattaforme tecnologiche al fine offrire una gamma di servizi sempre più completa. 6. Le poche eccezioni, rappresentate dai c.d. pure-play operators, stanno però accelerando la diversificazione delle loro attività. E il caso di Vodafone, operante prevalentemente nel mobile, che nel 2014/15 ha portato il fisso al 20% dei ricavi (dall 8% del 2012) e della connazionale BT Group, prevalentemente attiva nella telefonia fissa ove copriva una quota di circa il 40% del mercato UK a fine 2014; la società dopo lo scorporo nel 2001 della MMO2, offre servizi di telefonia mobile solo a clienti corporate mediante una partnership con Everything Everywhere (joint-venture tra i gruppo Orange e Deutsche Telekom), da cui ottiene una quota marginale sul fatturato complessivo (pari a 20,3 mld); BT Group ha però raggiunto nel febbraio 2015 un accordo per acquisire il 100% di Everything Everywhere, il principale operatore nel mobile britannico. Il mercato della telefonia fissa vede in ogni Paese la leadership degli ex monopolisti proprietari della rete fissa.. Nel Regno Unito il processo di liberalizzazione ha condotto nel gennaio 2006 alla creazione di una divisione del Gruppo BT denominata Openreach alla quale è stata affidata la gestione delle infrastrutture. Openreach gode di autonoma governance e di separazione contabile e amministrativa, al fine garantire pari opportunità d accesso alla rete a tutti i concorrenti. Il Gruppo Orange (già France Télécom) è l ex monopolista che ha visto flettere maggiormente la propria quota di mercato nel traffico voce su rete fissa 6 Tra i fattori che stimolano la convergenza fisso-mobile, si può citare la diffusione dell IP (Internet Protocol) per il trasporto di voce, dati e video, la disponibilità di nuove tecnologie a banda larga per l accesso senza fili alla rete fissa e la crescente diffusione di terminali evoluti. 7

8 tra il 2009 ed il 2014 (-18%), seguita da Telefónica (-17%), Telecom Italia (-12%), BT Group (-5%) mentre Deutsche Telekom è in controtendenza essendo l unico principale operatore ad incrementare le quote nel quinquennio (+5%). Nel mobile i principali operatori europei sono Vodafone (446 milioni di clienti con attività in 26 Paesi, principalmente in Gran Bretagna, Germania, Italia, Spagna e Turchia e con controllate anche in Africa e India), Telefónica (attiva in Spagna, in numerosi Paesi dell America Latina tramite il marchio Movistar, in Gran Bretagna e Germania tramite O 2 e in Brasile con Vivo, con oltre 340 milioni di clienti), Orange (presente in 29 nazioni, tra cui Francia, Spagna, Polonia, diversi Paesi dell Africa e in Gran Bretagna, tramite Everything Everywhere, joint-venture paritetica con Deutsche Telekom, per complessivi 244 milioni di clienti) e Deutsche Telekom (in 50 Paesi, principalmente Germania e USA). Fra i maggiori operatori europei di Tlc, il Gruppo Telecom Italia non ha una significativa presenza in altri Paesi europei ma rappresenta il secondo operatore del mobile in Brasile con una quota di mercato del 26,4% e 74,6 milioni di abbonati nel giugno 2015 (dai 51 milioni del ) sviluppandovi il 30% circa del fatturato complessivo. 7 Il Gruppo CK Hutchison Holdings è la sola presenza extraeuropea: la conglomerata cinese è attiva principalmente ad Hong Kong (anche nel fisso), in Australia e in Europa (29,5 milioni di Sim registrate, di cui 25 milioni attive), dove opera con il marchio 3 principalmente in Gran Bretagna (10,3 milioni di clienti) e Italia (10 milioni a fine dicembre 2014, saliti a 10,2 milioni nel giugno 2015). Tabella 2 Quote di mercato 2014 in alcuni Paesi europei Quote di mercato Telefonia mobile in alcuni Paesi europei (2014, in %) Francia Orange 33,9 SFR (Numericable Group) 28,7 Bouygues Telecom 13,9 Iliad (Free) 12,6 Altri 10,8 Germania (1) Telefónica (ex E-Plus + O 2 ) 37,4 Deutsche Telekom 34,6 Vodafone 28,0 Altri 0,0 Italia Telecom Italia 32,2 Vodafone 27,1 Wind Telecom. 22,9 3 Italia 10,7 Altri (2) 7,1 Spagna Telefónica 30,7 Vodafone 23,4 Orange 23,0 Yoigo 6,7 Altri 16,2 UK Everything Everywhere 29,4 O2 (Telefónica) 27,1 (3) Vodafone 19,4 3 UK (CK H. Holdings) 10,2 Altri 13,9 (1) Le quote includono le sim cards vendute in wholesale agli MVNO (di cui manca il dettaglio). (2) Di cui: 3,7% PosteMobile e 0,9% Fastweb. (3) Nel gennaio 2015 la CK Hutchison Holdings ha raggiunto un accordo con Telefónica per l acquisizione del marchio O 2 in Gran Bretagna. In Gran Bretagna la joint venture Everything Everywhere rappresenta il primo operatore nella telefonia mobile con il 29,4% del mercato, seguita da Telefónica (marchio O 2 in corso di cessione a CK Hutchison Holdings) con il 27,1%, Vodafone con il 19,4%, il Gruppo 3 con il 10,2% e gli operatori MVNO con 7 Telecom è invece in disimpegno dall Argentina dove nel 2012 contava circa 19 milioni di clienti. 8

9 il 13,9%. 8 In Germania in prima posizione si colloca Telefónica con il 37,4% (nell ultimo trimestre del 2014 il gruppo spagnolo ha rilevato la E-Plus dall olandese KPN), seguita da Deutsche Telekom con il 34,6% e da Vodafone con il 28%. 9 In Francia la maggiore quota di mercato è detenuta dal Gruppo Orange (33,9%), seguita da altri tre operatori francesi: SFR (secondo operatore transalpino acquisito nel novembre 2014 da Numericable Group 10 ) con il 28,7%, Bouygues Telecom (Gruppo Bouygues operante principalmente nelle costruzioni) con il 13,9% e Iliad 11 (marchio Free, operativo dal 2012) al 12,6%; gli altri operatori sommano il 10,8%. In Spagna il mercato è ripartito tra Telefónica (30,7%), Vodafone (23,4%), Orange (23%), Yoigo (6,7%) 12 e altri operatori (16,2%). I bilanci dei principali operatori telefonici in Europa La seguente tabella contiene alcuni dati dei principali operatori telefonici europei con ricavi superiori ai 15 mld di euro nel 2014 e della francese Iliad (controllata da Xavier Niel). Tabella 3 Dati economico-finanziari 2014 dei sette maggiori operatori europei Dati consolidati Deut. Tel. Voda fone Tele fónica Orange Telecom Italia BT Group Vimpel com Iliad Fatturato netto ( mil.) Conto economico (% sul fatturato) Valore aggiunto 47,3 37,5 44,2 51,3 55,7 69,1 n.d. 35,7 Costo del lavoro 23,4 9,9 14,1 23,0 14,8 28,7 n.d. 4,9 Margine operativo lordo 23,9 27,5 30,1 28,3 40,9 40,4 40,6 30,8 Margine operativo netto 8,6 4,9 13,1 13,0 20,6 24,3 18,6 13,9 Risultato corrente 4,0 2,7 6,5 7,9 13,2 19,1 4,5 11,8 Risultato netto 4,7 13,6 6,0 2,3 6,4 13,5-3,3 6,8 Dati per dipendente ( 000 di euro) Fatturato Valore aggiunto netto (a) n.d. 112 Costo del lavoro (b) n.d. 30 CLUP (b/a in %) 73,1 67,1 51,8 63,9 41,7 54,1 n.d. 26,7 N. medio di dipendenti Indicatori economico-patrimoniali ROI (%) 6,5 2,3 8,8 7,8 9,8 36,6 11,9 16,5 ROE (%) 13,0 9,5 16,6 3,2 8,0 n.c. -11,4 14,0 DF/capitale netto (%) 158,9 51,8 185,4 108,4 159, ,4 682,2 52,9 8 Orange e Deutsche Telekom hanno siglato un accordo per la cessione della Everything Everywhere all inglese BT per 12,5 mld di GBP (da corrispondere in contanti ed in azioni di nuova emissione di BT; al termine dell operazione, Deutsche Telekom e Orange deterranno, rispettivamente, il 12% ed il 4% del capitale di BT). 9 Dati inclusivi delle sim cards cedute in wholesale agli MVNO; il peso di questi ultimi nel mercato tedesco è stimabile al 24%. 10 Il Gruppo Numericable-SFR, quotato all Euronext, è controllato al 78% da Altice, che nel maggio 2015 ha rilevato il 20% del capitale della società in precedenza detenuto da Vivendi. Altice S.A., multinazionale dei cavi e delle Tlc a sua volta quotata all Euronext, è controllata dal fondatore Patrick Drahi. Il Gruppo è presente in Francia, Israele, Belgio e Lussemburgo, Portogallo e Svizzera. 11 Società quotata all Euronext e controllata da Xavier Niel (54,7%). 12 Yoigo è controllata al 76,6% dal gruppo svedese TeliaSonera che fa capo allo Stato Svedese (37,3%) e a quello Finlandese (7,8%). 9

10 Deut. Tel. Voda fone Tele fónica Orange Telecom Italia BT Group Vimpel com Fondi di ammortamento/itl (%) 71,5 51,7 70,5 73,5 82,1 72,3 43,7 42,8 Tasso di investimento (in % degli ITL) 6,0 15,7 6,3 5,0 3,5 3,8 14,1 19,2 Età media contabile dei cespiti (anni) 15,0 5,6 14,9 15,7 25,2 17,5 3,2 3,9 Iliad Fonte: R&S-Mediobanca su dati di bilancio La maggiore compagnia telefonica è Deutsche Telekom con oltre 62,6 mld di ricavi, di cui 22,4 mld originati dalla controllata USA e 8,2 mld. dalle vendite di apparecchi (il 13% del fatturato). Seguono Vodafone con 54 mld e il Gruppo Telefónica con 50 mld, di cui 24,3 mld relativi alle attività in America Latina (per 17 mld dalla sola telefonia mobile). A Telecom Italia spetta la seconda migliore redditività industriale: il margine operativo netto è pari nel 2014 al 20,6% del fatturato, appena inferiore a quello di BT (24,3%) e davanti alla russa Vimpelcom (18,6%), a Telefónica (13,1%) e Orange (13,0%). Telecom Italia è tornata all utile dopo 3 bilanci consecutivi in perdita (nel triennio la società ha contabilizzato svalutazioni d avviamenti per complessivi 14 mld di euro); nel 2014 Vimpelcom è l unico operatore a chiudere in rosso l esercizio. A Vodafone spetta la l incidenza più elevata dell utile sul fatturato (13,6%) grazie all iscrizione di imposte differite attive per 7 mld di euro (25 mld nell esercizio -14) a valere su perdite fiscali realizzate in passato in Germania e Lussemburgo; la stessa Vodafone aveva realizzato nel utili record pari a 59,3 mld di Gbp, grazie alla plusvalenza da 45 mld di Gbp sulla cessione del 45% di Verizon Wireless al gruppo statunitense Verizon (incasso di 79 mld di Gbp, in parte in denaro in parte in azioni Verizon) 13. Telecom Italia segna anche la migliore produttività, con un valore aggiunto netto per addetto pari a 126 mila euro, cui si abbina il terzo minor costo del lavoro unitario (53 mila euro). Ciò porta al secondo migliore Clup (costo del lavoro su valore aggiunto), con un incidenza pari al 41,7%, dopo il 26,7% di Iliad e davanti a Telefónica al 51,8%. I valori meno soddisfacenti sono segnati da Deutsche Telekom (73,1%, anche per l elevato costo del lavoro unitario: 62mila euro) e Vodafone (67,1%) che ha il minore valore aggiunto per addetto (76mila euro). Dal punto di vista patrimoniale, Vodafone ha la struttura finanziaria più solida, con la minore incidenza dei debiti finanziari sul patrimonio netto (51,8%), dopo aver ridotto nel /14 i debiti con gli introiti della vendita di Verizon Wireless di oltre 15 mld di euro. Il profilo finanziario di Telecom Italia appare relativamente più appesantito, con debiti finanziari pari al 159% dei mezzi propri, la stessa incidenza di Deutsche Telekom, ma meglio di BT Group (1.209%), Vimpelcom (682%) e Telefónica (185%). In tema di investimenti, Telecom Italia si colloca in posizione arretrata: sono pari al 3,5% dello stock delle immobilizzazioni materiali di inizio periodo, il valore più basso tra i peer, in linea con BT (3,8%), ma ben al di sotto di Vodafone (15,7%) e della russa Vimpelcom (14,1%). 14 I cespiti di Telecom appaiono quelli maggiormente ammortizzati (82,1%), in linea con la loro età media contabile, la più elevata (25 anni), seguita da quella di BT (17,5 anni), Orange (15,7 anni) e Deutsche Telekom (15 anni). Tutti i gestori di rete fissa scontano un anzianità dei cespiti superiore agli operatori del mobile: Vodafone con 5,6 anni e Vimpelcom con 3,2 anni. 13 Nell ambito di questa operazione, Vodafone Group ha acquisito da Verizon il 23% di Vodafone Omnitel B.V. (Vodafone Italia), giungendo al controllo totalitario della società. 14 Nel novembre Vodafone ha lanciato il progetto primavera ovvero un piano di investimenti biennale da 19 mld di GBP rivolti principalmente all estensione della copertura 4G al 90% della popolazione europea e 3G al 95% della popolazione indiana ed all estensione delle rete fisse di ultima generazione in Spagna, Italia e Portogallo. 10

11 I maggiori operatori italiani: fatturato e Arpu I ricavi aggregati dei principali sei maggiori gruppi italiani sono calati (su base omogenea) del 7,5% nel 2014 a 35,4 mld di euro. Ciò a causa dei servizi di telefonia mobile il cui fatturato si è contratto del 9,8%, a 18,2 mld, per 4,8 mld relativi alle attività brasiliane di Telecom Italia (in diminuzione sul del 10,5%, anche per la svalutazione media del real brasiliano sull euro di oltre l 8%). Questa riduzione è però di minore intensità rispetto al calo del 14,1% registrato nel, sul quale avevano anche inciso le revisioni tariffarie dell Agcom sui servizi di terminazione mobile (con un impatto negativo sui conti del pari a 429 milioni di euro per Telecom Italia, 400 per Wind e 310 milioni per Vodafone Italia). I ricavi aggregati dei servizi di telefonia fissa sono diminuiti nel 2014 del 5,9% a 14,4 mld, mentre quelli da vendita di apparecchi e accessori telefonici si sono ridotti dell 8,7% a 3,2 mld (di cui 1 mld relativo alla controllata brasiliana di Telecom Italia), principalmente a causa della maggiore competizione anche ad opera degli operatori della grande distribuzione che hanno incrementato la loro penetrazione nel settore degli apparecchi telefonici. Con riferimento al periodo le dinamiche si confermano ed aggravano: il fatturato del fisso si è ridimensionato del 20,7%, quello del mobile del 29,3%, mentre le vendite di apparecchi telefonici sono risultate in forte controtendenza (+60%). 15 Il 50,1% del fatturato aggregato dei sei gruppi origina nel 2014 dalla telefonia mobile, un incidenza in continua contrazione (55% nel ), il 39,7% deriva dai servizi di telefonia fissa (38,6% nel ), mentre la vendita di apparecchi ha generato l 8,8% dei ricavi complessivi (4,2% nel ). Tabella 4 Fatturato aggregato dei sei maggiori operatori italiani (-2014) Sei maggiori gruppi italiani 2014 mil. in % del totale mil. in % del totale mil. in % del totale Var % 2014 Telefonia fissa , , ,7-20,7 (1) -5,9 Telefonia mobile , , ,1-29,3 (1) -9,8 Vendita telefoni e accessori , , ,8 60,1-8,7 Altri ricavi , , ,4-50,9-34,2 Fatturato lordo , , ,0-22,6 (1) -8,6 Fatturato al netto elisioni Telecom ,2 (1) -7,5 (1) Variazioni su base omogenea (principalmente effetto Argentina). La 3 Italia opera soprattutto nella telefonia mobile e, pur chiudendo il 2014 con ricavi in diminuzione del 7,3%, è la sola società a crescere nel periodo -14 (+3,4%). Il rialzo dal è dovuto al forte aumento della vendita di apparecchi (506 milioni nel 2014 contro i 172 milioni del ) che ha bilanciato la diminuzione del mobile (-17,9%) nonostante l incremento delle sim attivate (circa 1 milione). 15 Variazione calcolata escludendo gli effetti della cessione delle attività argentine di Telecom Italia che nel 2012 avevano fatturato 3,4 mld di euro. 11

12 Grafico 1 Variazione % dei ricavi 100,0 46,8 4,6 2,8 0,0 2,2 0,0 2,8 0,0 0,0-5,0-7,1-10,4-7,7-9,4-1,9-11,0-8,4-9,4-8,0-9,0-7,3-7,9-20,1-53,8-0,2-4,3-7,3-4,5-5,9-7,5-9,8-8,7-34,2-81,7 Telecom Italia Vodafone Omnitel Wind 3 Italia Fastweb Tiscali Totale Italia Mobile Fisso Apparecchi Altri Totale La maggioranza dei ricavi di Vodafone Italia (73%) e di Wind (67,7%) deriva dal mobile. Il peso del fisso per Wind (27,1% dei ricavi) è doppio rispetto a Vodafone (14,6%) ma la tendenza dal vede in crescita Vodafone (+0,8%) e in forte calo Wind (-32,9%). La vendita di apparecchi ed accessori pesa per l 8,3% dei ricavi in Telecom, per il 9,4 % in Vodafone e per il 5% in Wind. Per 3 Italia, che non ha proventi da telefonia fissa, questa voce raggiunge il 26,2% dei ricavi totali, in calo dal 33,4% del Il fatturato dei due MVNO Fastweb e Tiscali, deriva principalmente da ricavi per l accesso alla rete fissa (voce + dati) 16. Grafico 2 Composizione % dei ricavi nel 2014 Le riduzioni tariffarie di terminazione e l aspra concorrenza sui prezzi spiegano la generale diminuzione dei ricavi medi mensili per cliente nella telefonia mobile. Telecom Italia e PosteMobile subiscono le diminuzioni più accentuate nel quinquennio (-38,6% Telecom, -41,8% PosteMobile), seguite da Vodafone Italia e Wind (-31,9% ciascuna) e 3 Italia (-26,4%). Nel 2014 l Arpu più elevato è ancora quello di Vodafone (13,9 euro al mese), seguita da Telecom (12,1 euro); poco lontani Wind (11,3 euro) e 3 Italia (11,7 euro), mentre PosteMobile segna livelli molto inferiori (5,7 euro). L accesso in banda larga alla rete fissa fa registrare Arpu generalmente in salita, grazie alla crescente velocità di navigazione offerta. Il valore più 16 Dal 2011 Fastweb non fornisce l ammontare dei ricavi da telefonia mobile (pari a 44 milioni nel ). 12

13 elevato è quello di Wind, (con 21,6 euro), in rialzo del 18% sul, seguita da Telecom con 19,7 euro al mese (+5,9% sul ). Grafico 3 Arpu - Ricavo medio mensile per cliente nel 2014 ( ) 13

14 I bilanci dei maggiori operatori italiani I margini sul fatturato sono in peggioramento dal per tutti i gruppi con le parziali eccezioni di Tiscali e 3 Italia: la prima è tornata nel 2014 in positivo, la seconda ha migliorato di 3,7 p.p. Tre di essi riportano nel 2014 un risultato corrente negativo (Wind -18,1%; 3 Italia -4,9%; Tiscali: -7,3%) mentre Fastweb raggiunge il pareggio operativo dopo tre esercizi consecutivi di risultati correnti negativi. I segni meno si estendono all intero quinquennio per 3 Italia e Tiscali, sebbene in miglioramento per 3 Italia rispetto al. Così come riscontrabile per il, anche nel 2014 Telecom Italia riporta i valori più elevati sia di margine operativo netto (20,6%) che di risultato corrente (13,2%), con scarti minimi sul. Segue a distanza Vodafone Italia con il risultato corrente pari al 7,6% dei ricavi, valore in marcato ridimensionamento rispetto al 31% del. I margini di Telecom sono condizionati dalle attività brasiliane; il loro Mol, pari al 20% di quello del Gruppo, si attesta al 28,4% del fatturato brasiliano (relativo al solo mobile), un incidenza di gran lunga inferiore al 40,9% del consolidato ed al 47,8% della sola capogruppo. Ciò anche a causa dell elevata tassazione locale sul fatturato degli operatori mobili attivi nel Paese (si tratta della c.d. FISTEL, tassa calcolata sullo stock di SIM attive a fine periodo per ciascun operatore, che ha un impatto di 5 p.p. sul turnover). Il trend è confermato da Roi e Roe, entrambi in peggioramento per tutti i gruppi ma con i ridimensionamenti più evidenti del quinquennio che riguardano Vodafone Italia. Nel 2014 il Roi più alto è di Telecom Italia (10,8%) seguita da Vodafone Italia (10,4%, da confrontare con il 63,4% del ). Nel quinquennio -14 i sei operatori delle Tlc hanno complessivamente cumulato perdite nette per 3,1 mld di euro, con le maggiori in capo a Telecom Italia (-2,6 mld) per le svalutazioni di intangibles e avviamenti contabilizzate nel quinquennio per circa 14 mld, in massima parte legate alle attività domestiche. Seguono Wind (-1,7 mld) e 3 Italia (-410 milioni). Minori le perdite sommate da Fastweb (-344 milioni) e Tiscali (-99 milioni) uniche società, insieme con Wind, ad avere sempre chiuso in perdita nel quinquennio. Vodafone Italia ha invece realizzato utili cumulati per 2,1 mld di euro, ma con intensità decrescente: l ultimo esercizio (a marzo 2015) ha portato un risultato netto positivo per 83 milioni, ma nel esso era stato pari a 923 milioni. Nonostante la redditività in contrazione, a Vodafone Italia spetta anche nel 2014 il maggiore fatturato per dipendente: 963mila euro (-3,1% sul e -17,8% sul ), una volta e mezzo superiore rispetto al valore di Telecom Italia (356 mila euro, in riduzione rispetto ai 385 mila toccati sia nel che nel ) e superiore di oltre il 50% anche al fatturato pro-capite di Wind Telecomunicazioni (632mila euro, -9% sul e -21% sul ), con cui condivide una similare dimensione della forza lavoro (6.283 unità per Vodafone Italia, per Wind). Fastweb è in controtendenza con un rialzo, nel periodo -2014, del 23% del fatturato pro-capite per effetto di una variazione più accentuata degli organici (-27%) rispetto al ridimensionamento del volume d affari (-10,2%) 17. Circa la produttività del lavoro (valore aggiunto netto per dipendente), Vodafone Italia è al primo posto (146mila euro), ma in diminuzione sul (-24,7%) e (-66,3%). Cali importanti hanno interessato anche Wind (-10,3% sul e -40,4% sul ) con 130mila euro nel 2014, valore di poco superiore ai 126mila euro di Telecom Italia. A Tiscali e 3 Italia spettano i valori più bassi (attorno ai 40mila euro). Tiscali può contare sul costo del lavoro pro-capite più basso (39mila euro, valore costante nell ultimo triennio), ben inferiore ai circa 70mila euro di Fastweb e di Vodafone Italia. In uno scenario di generale peggioramento dell indicatore, a Telecom Italia spetta il miglior Clup nel 2014: l incidenza del costo del lavoro sul valore aggiunto netto è pari al 41,3%, seguita dal 42,3% di Wind Telecomunicazioni e dal 48,6% di Vodafone Italia. 3 Italia e Tiscali presentano valori attorno al 100% (rispettivamente, 106% e 97,5%). Nel periodo -14 gli organici medi di Vodafone Italia si sono ridotti del 16,4% e quelli di Telecom Italia del 10,8% (-16,8% in Italia e -9,9% all estero, quest ultimi in massima parte in Brasile). Le perdite cumulate nel quinquennio hanno ridotto i patrimoni netti. Il calo maggiore è relativo a Wind (-92,7% sul, pur considerando il versamento in c/capitale da 35 milioni del 2012) e origina dal cumulo di 1,7 mld di euro di perdite nel periodo. Riduzioni rilevanti hanno interessato anche Fastweb (- 17 Nel gennaio Fastweb ha ceduto al Gruppo Visiant Next il ramo d azienda customer operations (631 dipendenti). 14

15 35,3%) e Telecom Italia (-33,3%) che pure ha contestualmente ridotto l indebitamento finanziario del 10,5%. Tiscali è l unica a presentare un patrimonio netto negativo in tutto il periodo, nonostante la ricapitalizzazione da 187 milioni conclusa nel 2009 e sottoscritta per 31,4 milioni da Renato Soru mediante conversione di crediti verso la società. Il patrimonio netto di Vodafone Italia è l unico ad incrementarsi, passando da 4 mld nel a 4,4 mld nel 2014, saldo di utili cumulati per 2,1 mld, dividendi distribuiti per 3,7 mld e svalutazioni di azioni proprie per 1,6 mld. La struttura finanziaria è in generale indebolimento, fatta eccezione per Vodafone Italia che vanta debiti finanziari irrilevanti (verso una consociata straniera) pari al 4,8% dei mezzi propri nel Vi è poi da segnalare che Vodafone è l unico gruppo con valore positivo del capitale netto tangibile: la società iscrive a fine 2014 mezzi propri per 4,4 mld a fronte di intangibles per 3 mld (di cui 2,2 mld rappresentati da licenze). Wind ha lo sbilancio più evidente con mezzi propri per 111 milioni (787 milioni nel ) ed intangibles pari a 8,3 mld. (di cui avviamenti per 3,6 mld e licenze per 2,7 mld), 3 Italia ha un netto patrimoniale da 1,3 mld con 3,8 mld. di immateriali (di cui 3,1 mld in licenze), Telecom Italia ha 21,7 mld. di mezzi propri ma 36,8 mld. di intangibles, per la maggior parte (29,9 mld, con gran parte della diminuzione rispetto ai 44 mld di fine dovuta a continue svalutazioni) relativi ad avviamenti (2,6 mld sono le licenze). Tiscali ha patrimonio netto negativo per 169 milioni ed intangibles per 60 milioni. 18 I maggiori investimenti nel quinquennio sono stati realizzati da Fastweb (9,4% medio), 3 Italia (8,7%) e Vodafone (8% medio, con un tasso del 12,3% relativo al solo esercizio 15 nel contesto di un più ampio programma d investimenti lanciato dalla capogruppo inglese); intermedia la posizioni di Wind (6,1%). I valori più bassi sono relativi a Telecom Italia (3,9%) e Tiscali (1,3%). 18 Nel luglio 2015 il Consiglio di Amministrazione di Tiscali ha approvato un progetto finalizzato all aggregazione industriale con Aria nel cui ambito è previsto che Tiscali acquisisca risorse finanziarie da utilizzare per rimborsare linee di credito a breve termine. 15

16 Tabella 1 Fatturato, traffico e tariffe delle Tlc in Italia Fatturato Italia (mil. di euro) Ricavi lordi rete fissa ,9-18,7 Ricavi lordi rete mobile ,4-28,9 TOTALE ,7-24,0 Dati di traffico (mld di minuti) Traffico su rete fissa 95,2 84,0 78,0 67,1 59,3-11,6-37,7 Traffico voce telefonia mobile 124,0 136,0 144,3 156,4 165,7 5,9 33,6 Tariffe dei servizi di terminazione sul mobile 2 sem 1 sem sem sem sem sem 2 sem 1 sem 2014 (euro cent al minuto) 3 Italia 9,0 6,3 3,5 2,06 1,34 0,98 Telecom Italia, Vodafone Italia 6,6 5,3 2,5 1,5 0,98 0,98 Wind Telecomunicazioni 7,2 5,3 2,5 1,5 0,98 0,98 Canoni di accesso alla rete in rame di Telecom Italia (euro al mese per linea) Accesso disaggregato alla rete locale (ULL) 8,70 9,02 9,28 8,68 8,61 Canone Bitstream (1) 18,98 19,24 19,50 15,14 13,59 (1) Bitstream: servizio di interconnessione all ingrosso nel mercato a banda larga Fonte: elaborazioni R&S-Mediobanca su dati Agcom.

17 Tabella 2 Accessi e clienti Numero di accessi diretti alla rete fissa (voce + dati) Giu (migliaia di linee) Telecom Italia ,5-21,3 OLO (a) ,7 16,4 di cui: OLO su infrastrutture T.I. (b) ,8 7,1 (b/a) in % 96,7 95,9 93,4 91,0 89,3 89,0 TOTALE ,5-9,3 N. indice (=100) 100,0 98,4 96,4 93,9 91,5 90,7 Accessi a larga banda retail Giu (migliaia di linee) Numero accessi ,6 11,8 Nr. indice (in %) 100,0 103,2 105,0 106,9 109,7 111,8 Numero clienti telefonia mobile Giu (migliaia di unità) Operatori MNO ,5-4,5 Operatori MVNO ,2 87,9 di cui PosteMobile TOTALE ,8-1,0 Nr. indice MNO (=100) 100,0 102,0 102,3 101,2 96,6 95,5 Nr. indice MVNO (=100) 100,0 103,1 126,0 148,0 189,8 187,9 OLO = Other Licensed Operator MNO = Mobile Network Operator MVNO= Mobile Virtual Network Operator Fonte: elaborazioni R&S-Mediobanca su dati Agcom. 17

18 Tabella 3 Clienti e quote di mercato per operatore Giu2015 Var. (1) Var. Giu (1) Telecom Italia Telefonia fissa (voce+dati) (%) 71,6 66,4 64,6 63,1 60,7 59,3-2,4-12,3 Telefonia fissa (broadband) (%) 54,9 52,9 51,4 49,8 48,1 47,5-1,7-7,4 Telefonia mobile Italia (%) 32,9 33,6 33,1 32,2 32,3 32,3 0,0-0,6 N. accessi retail alla rete fissa in Italia a fine esercizio (migliaia) ,5-21,3 di cui: N. accessi Broadband retail alla rete fissa (migliaia) ,1-2,8 N. clienti a fine esercizio (telefonia mobile Italia) (migliaia) (2) ,8-3,0 N. clienti a fine esercizio (telefonia mobile Brasile) (migliaia) ,1 46,2 Vodafone Omnitel B.V. Telefonia fissa (voce+dati) (%) 7,4 9,7 9,7 9,5 9,7 10,2 0,2 2,8 Telefonia fissa (broadband) (%) 11,9 12,5 11,9 12,0 12,3 12,7 0,3 0,8 Telefonia mobile (%) 32,4 31,2 30,0 28,7 27,1 26,7-1,6-5,7 N. accessi retail alla rete fissa a fine esercizio (migliaia) ,9-17,6 di cui: N. accessi Broadband retail alla rete fissa (migliaia) ,0 11,2 N. clienti a fine esercizio (telefonia mobile) (migliaia) (2) ,4-18,4 Wind Telecomunicazioni Telefonia fissa (voce+dati) (%) 10,6 13,2 13,5 13,5 13,2 13,3-0,3 2,7 Telefonia fissa (broadband) (%) 14,8 15,9 16,3 15,9 15,4 15,3-0,5 0,5 Telefonia mobile (%) 21,1 21,9 22,2 23,0 22,9 22,9-0,1 1,8 N. accessi retail alla rete fissa a fine esercizio (migliaia) ,7-6,3 di cui: N. accessi Broadband retail alla rete fissa (migliaia) ,0 15,7 N. clienti a fine esercizio (telefonia mobile) (migliaia) (2) ,1 7,5 3 Italia Telefonia mobile (%) 9,6 9,6 9,8 10,0 10,7 10,9 0,7 1,3 N. clienti a fine esercizio (telefonia mobile) (migliaia) (2) ,6 12,5 18 (segue)

19 (continua) PosteMobile (Gruppo Poste Italiane) (*) Telefonia mobile (%) 1,8 2,1 2,6 2,9 3,5 3,7 0,6 1,9 N. clienti a fine esercizio (telefonia mobile) (migliaia) (2) ,6 105,5 Fastweb (*) Telefonia fissa (voce+dati) (%) 7,4 7,3 8,3 9,3 10,3 10,8 1,0 3,4 Telefonia fissa (broadband) (%) 11,7 11,8 12,9 14,0 14,4 14,7 0,4 3,0 Telefonia mobile (%) 0,5 0,6 0,7 0,8 0,9 1,0 0,1 0,5 N. accessi retail alla rete fissa a fine esercizio (migliaia) ,7 25,1 N. clienti a fine esercizio (telefonia mobile) (migliaia) (2) ,4 82,8 Tiscali (*) Telefonia fissa (voce+dati) (%) 1,9 1,8 1,8 2,0 2,0 2,0 0,0 0,1 Telefonia fissa (broadband) (%) 4,2 3,7 3,6 3,7 3,4 3,2-0,3-1,0 N. accessi retail alla rete fissa a fine esercizio (migliaia) ,2-8,4 di cui: N. accessi Broadband retail alla rete fissa (migliaia) ,5-16,9 N. clienti a fine esercizio (telefonia mobile) (migliaia) (2) n.c. n.c. (*) Operatore MVNO. (1) In punti percentuali per le quote di mercato e in % per il numero di accessi e clienti. (2) Si tratta del numero totale di Sim, cioè quelle che hanno effettuato almeno una ricarica negli ultimi 12 mesi, ad eccezione di Tiscali, per la quale nel 2014 è disponibile solo il numero delle Sim attive e trafficanti. Fonte: R&S-Mediobanca 19

20 Tabella 4 Suddivisione dei ricavi per operatore Dati in milioni di euro 2014 Telecom Italia in % in % in % Telefonia fissa Italia , , ,6-7,1-21,4 Telefonia mobile Italia , , ,8-10,3-38,3 Telefonia Tim Brasile , , ,0-10,5-10,4 Telefonia Argentina (1) 790 2,7-0, Vendita telefoni e accessori , , ,3-5,0 55,7 Altri ricavi 713 2, ,6 71 0,3-81,7-90,0 TOTALE (2) , , ,0-9,4-22,2 Rettifiche TOTALE RICAVI NETTI (2) ,7-19,7 Vodafone Omnitel B.V. (3) Telefonia mobile , , ,0-11,0-40,2 Telefonia fissa , , ,6 4,6 0,8 Vendita telefoni e accessori 416 4, , ,4-9,4 36,1 Altri ricavi 131 1, , ,0 2,8 39,7 TOTALE , , ,0-8,4-31,3 Wind Telecomunicazioni Telefonia mobile , , ,7-9,4-22,7 Telefonia fissa , , ,1-8,0-32,9 Vendita telefoni e accessori 143 2, , ,0-7,9 53,8 Altri ricavi 5 0, ,3 6 0,1-53,8 20,0 TOTALE , , ,0-9,0-23,9 3 Italia Telefonia mobile , , ,3-1,9-17,9 Telefoni e accessori 172 9, , ,2-20,1 194,2 Altri ricavi 18 1,0 46 2,2 47 2,4 2,2 161,1 TOTALE , , ,0-7,3 3,4 Fastweb Telefonia fissa e mobile (4) , , ,4-0,2-12,3 Vendita telefoni e accessori 85 4,5 69 4,2 66 3,9-4,3-22,4 Altri ricavi 132 7, , ,7 46,8 23,5 TOTALE , , ,0 2,8-10,2 Tiscali Telefonia fissa , , ,0-7,3-28,4 Telefonia mobile 3 1,1 3 1,3 6 2,8 100,0 100,0 Altri ricavi 46 16, , ,2 0,0-6,5 TOTALE , , ,0-4,5-23,4 (segue) 20

Annuario R&S 2014. Principali operatori delle telecomunicazioni 2009-2013

Annuario R&S 2014. Principali operatori delle telecomunicazioni 2009-2013 Annuario R&S 2014 Principali operatori delle telecomunicazioni -2013 Confronto fra le monografie pubblicate da R&S sui sei maggiori operatori delle telecomunicazioni italiani nel quinquennio -2013 ed i

Dettagli

Autorità per le garanzie nelle comunicazioni

Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Osservatorio trimestrale sulle Telecomunicazioni (*) -Aggiornamento al 31 marzo 2013 - (*) - I valori indicati nelle figure che seguono rappresentano elaborazioni

Dettagli

Autorità per le garanzie nelle comunicazioni

Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Osservatorio trimestrale sulle Telecomunicazioni (*) - Aggiornamento al 30 settembre 2013 - (*) - I valori indicati nelle figure che seguono rappresentano elaborazioni

Dettagli

Autorità per le garanzie nelle comunicazioni

Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Osservatorio trimestrale sulle unicazioni (*) - Aggiornamento al 30 giugno 2014 - (*) - I valori indicati nelle figure che seguono rappresentano elaborazioni

Dettagli

Autorità per le garanzie nelle comunicazioni

Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Osservatorio trimestrale sulle unicazioni (*) - Aggiornamento al 30 settembre 2014 - (*) - I valori indicati nelle figure che seguono rappresentano elaborazioni

Dettagli

Autorità per le garanzie nelle comunicazioni

Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Osservatorio trimestrale sulle unicazioni (*) -Aggiornamento al 30 giugno 2013 - (*) - I valori indicati nelle figure che seguono rappresentano elaborazioni

Dettagli

Autorità per le garanzie nelle comunicazioni

Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Osservatorio trimestrale sulle Telecomunicazioni (*) - Aggiornamento al 31 Dicembre 2011 - (*) - I valori indicati nelle figure che seguono rappresentano elaborazioni

Dettagli

Autorità per le garanzie nelle comunicazioni

Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Osservatorio trimestrale sulle Telecomunicazioni (*) - Settembre 211 - (*) - I valori indicati nelle figure che seguono rappresentano elaborazioni e stime dell

Dettagli

Autorità per le garanzie nelle comunicazioni

Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Osservatorio trimestrale sulle unicazioni (*) - Aggiornamento al 31 dicembre 2013 - (*) - I valori indicati nelle figure che seguono rappresentano elaborazioni

Dettagli

I DATI SIGNIFICATIVI IL CONTO TECNICO

I DATI SIGNIFICATIVI IL CONTO TECNICO L ASSICURAZIONE ITALIANA Continua a crescere ad un tasso elevato la raccolta premi complessiva, in particolare nelle assicurazioni vita. L esercizio si chiude in utile soprattutto grazie alla gestione

Dettagli

Autorità per le garanzie nelle comunicazioni

Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Osservatorio trimestrale sulle unicazioni (*) - Aggiornamento al 31 marzo 2014 - (*) - I valori indicati nelle figure che seguono rappresentano elaborazioni

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

Comunicato Stampa. Nel trimestre EBITDA positivo a 10,4 mln di euro e posizione finanziaria migliorata di 12,6 mln di euro

Comunicato Stampa. Nel trimestre EBITDA positivo a 10,4 mln di euro e posizione finanziaria migliorata di 12,6 mln di euro Comunicato Stampa Il CdA di approva i dati relativi al terzo trimestre dell esercizio 2004-05 e propone l autorizzazione al buy-back di azioni proprie Nel trimestre EBITDA positivo a 10,4 mln di euro e

Dettagli

Milano, 30 marzo 2004

Milano, 30 marzo 2004 Milano, 30 marzo 2004 Gruppo TOD S: crescita del fatturato (+8.1% a cambi costanti). Continua la politica di forte sviluppo degli investimenti. 24 nuovi punti vendita nel 2003. TOD S Il Consiglio di Amministrazione

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

* * * Questo comunicato stampa è disponibile anche sul sito internet della Società www.sesa.it

* * * Questo comunicato stampa è disponibile anche sul sito internet della Società www.sesa.it COMUNICATO STAMPA APPROVAZIONE DEL RESOCONTO INTERMEDIO CONSOLIDATO DI GESTIONE PER IL PERIODO DI 9 MESI AL 31 GENNAIO 2014 Il Consiglio di Amministrazione di Sesa S.p.A. riunitosi in data odierna ha approvato

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

Il Consiglio di Amministrazione di Tiscali approva i risultati del 1 trimestre 2004 Ruud Huisman CEO del Gruppo

Il Consiglio di Amministrazione di Tiscali approva i risultati del 1 trimestre 2004 Ruud Huisman CEO del Gruppo Il Consiglio di Amministrazione di Tiscali approva i risultati del 1 trimestre 2004 Ruud Huisman CEO del Gruppo 267,1 milioni di Euro di ricavi, in crescita del 26% rispetto al primo trimestre 2003 Crescita

Dettagli

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 1 Regione Campania 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 Il saldo tra iscrizioni e cessazioni Il secondo trimestre del 2014 mostra un deciso rafforzamento numerico del sistema imprenditoriale

Dettagli

Autorizzato frazionamento azioni ordinarie Amplifon S.p.A. nel rapporto di 1:10; il valore nominale passa da Euro 0,20 a Euro 0,02 per azione

Autorizzato frazionamento azioni ordinarie Amplifon S.p.A. nel rapporto di 1:10; il valore nominale passa da Euro 0,20 a Euro 0,02 per azione COMUNICATO STAMPA AMPLIFON S.p.A.: L Assemblea degli azionisti approva il Bilancio al 31.12.2005 e delibera la distribuzione di un dividendo pari a Euro 0,30 per azione (+25% rispetto al 2004) con pagamento

Dettagli

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA IL BILANCIO CONSOLIDATO 2006 E IL PROGETTO DI BILANCIO DI MONTEFIBRE

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA IL BILANCIO CONSOLIDATO 2006 E IL PROGETTO DI BILANCIO DI MONTEFIBRE Montefibre SpA Via Marco d Aviano, 2 20131 Milano Tel. +39 02 28008.1 Contatti societari: Ufficio titoli Tel. +39 02 28008.1 E-mail titoli@mef.it Sito Internet www.montefibre.it IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

Dettagli

GRUPPO EDITORIALE L ESPRESSO SPA COMUNICA:

GRUPPO EDITORIALE L ESPRESSO SPA COMUNICA: GRUPPO EDITORIALE L ESPRESSO SPA COMUNICA: Si è riunito oggi a Roma, presieduto da Carlo Caracciolo, il consiglio di amministrazione di Gruppo Editoriale l Espresso S.p.A. che ha esaminato i risultati

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Esaminati dal Consiglio di Amministrazione i risultati preliminari del primo semestre 2005

COMUNICATO STAMPA. Esaminati dal Consiglio di Amministrazione i risultati preliminari del primo semestre 2005 COMUNICATO STAMPA Esaminati dal Consiglio di Amministrazione i risultati preliminari del primo semestre 2005 Wireline: continua la crescita dei ricavi, +2,1% rispetto al primo semestre 2004 (+2,3% crescita

Dettagli

Se non diversamente segnalato, i seguenti commenti si riferiscono ai valori totali, incluse le attività cessate in Germania.

Se non diversamente segnalato, i seguenti commenti si riferiscono ai valori totali, incluse le attività cessate in Germania. Esercizio 2010 La relazione orale vale Forte redditività operativa - utile netto inferiore Relazione di Beat Grossenbacher, Direttore Finanze e Servizi, in occasione della conferenza annuale con i media

Dettagli

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 06/05/2015

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 06/05/2015 Elaborazione flash Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 06/05/2015 Le esportazioni di Vicenza e la dinamica del cambio nei mercati del made in Vicenza Tra i primi 20 mercati di destinazione dei prodotti

Dettagli

GRUPPO EDITORIALE L ESPRESSO

GRUPPO EDITORIALE L ESPRESSO GRUPPO EDITORIALE L ESPRESSO Società per Azioni RELAZIONE TRIMESTRALE CONSOLIDATA AL 31 MARZO 2002 RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SULL ANDAMENTO DELLA

Dettagli

Fatturato COMUNICATO STAMPA

Fatturato COMUNICATO STAMPA COMUNICATO STAMPA IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE HA APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO DELL ESERCIZIO CHIUSO AL 31 DICEMBRE 2005 RICAVI CONSOLIDATI + 11,4% - UTILE NETTO CONSOLIDATO + 42,9% Dati consolidati

Dettagli

L Assicurazione italiana in cifre

L Assicurazione italiana in cifre L Assicurazione italiana in cifre Luglio 2010 L industria assicurativa italiana fornisce un contributo significativo all economia, mettendo a disposizione una vasta gamma di servizi per la protezione dei

Dettagli

COMUNICATO STAMPA GRUPPO CATTOLICA: ULTERIORE RIALZO DELL UTILE NETTO CONSOLIDATO A 66 MILIONI (+11,9%) E DEI PREMI A 2.768 MILIONI (+14,7%)

COMUNICATO STAMPA GRUPPO CATTOLICA: ULTERIORE RIALZO DELL UTILE NETTO CONSOLIDATO A 66 MILIONI (+11,9%) E DEI PREMI A 2.768 MILIONI (+14,7%) Società Cattolica di Assicurazione - Società Cooperativa Sede in Verona, Lungadige Cangrande n.16 C.F. 00320160237 Iscritta al Registro delle Imprese di Verona al n. 00320160237 COMUNICATO STAMPA GRUPPO

Dettagli

RELAZIONE TRIMESTRALE AL 31 MARZO 2003

RELAZIONE TRIMESTRALE AL 31 MARZO 2003 RELAZIONE TRIMESTRALE AL 31 MARZO 2003 RELAZIONE TRIMESTRALE AL 31 MARZO 2003 RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SULLA GESTIONE DEL PRIMO TRIMESTRE 2003 Scenario economico La crescita dell economia

Dettagli

l Assicurazione italiana in cifre luglio 2009

l Assicurazione italiana in cifre luglio 2009 l Assicurazione italiana in cifre luglio 29 L industria assicurativa italiana fornisce un contributo significativo all economia, mettendo a disposizione una vasta gamma di servizi per la protezione dei

Dettagli

Autorità per le garanzie nelle comunicazioni. Relazione annuale 2013 sull attività svolta e sui programmi di lavoro

Autorità per le garanzie nelle comunicazioni. Relazione annuale 2013 sull attività svolta e sui programmi di lavoro Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Relazione annuale 2013 sull attività svolta e sui programmi di lavoro Roma, 9 luglio 2013 AGENDA 2 Introduzione L ecosistema digitale: la dieta degli italiani

Dettagli

IL MERCATO M&A NEL 2010: DATI 2003-2010

IL MERCATO M&A NEL 2010: DATI 2003-2010 http://www.sinedi.com ARTICOLO 49 GENNAIO / FEBBRAIO 2011 IL MERCATO M&A NEL 2010: DATI 2003-2010 Il presente lavoro propone una breve analisi del mercato globale M&A (mergers & acquisitions) tra il 2003

Dettagli

EUROPA Il mercato delle autovetture. Aprile 2012. AREA Studi e statistiche

EUROPA Il mercato delle autovetture. Aprile 2012. AREA Studi e statistiche EUROPA Il mercato delle autovetture Aprile 2012 Nell Europa27+EFTA 1 sono state registrate complessivamente 1,06 milioni di vetture nel mese di aprile 2012, con una flessione del 6,5 % rispetto allo stesso

Dettagli

Risultati Alstom 2014/15

Risultati Alstom 2014/15 Comunicato stampa 6 maggio 2015 Risultati Alstom 2014/15 Nuovo record di ordini (10 miliardi di euro) e del portafoglio ordini (28 miliardi di euro) Utile operativo in aumento di circa il 20% Free cash

Dettagli

GRUPPO EDITORIALE L ESPRESSO SpA COMUNICA: Gruppo Espresso: utile netto consolidato in crescita da 46,1 a 67,8 milioni di euro (+47,2%)

GRUPPO EDITORIALE L ESPRESSO SpA COMUNICA: Gruppo Espresso: utile netto consolidato in crescita da 46,1 a 67,8 milioni di euro (+47,2%) GRUPPO EDITORIALE L ESPRESSO SpA COMUNICA: Gruppo Espresso: utile netto consolidato in crescita da 46,1 a 67,8 milioni di euro (+47,2%) Si è riunito oggi a Roma, presieduto da Carlo Caracciolo, il Consiglio

Dettagli

L industria assicurativa italiana fornisce un contributo significativo all economia e alla società, mettendo a disposizione una vasta gamma di

L industria assicurativa italiana fornisce un contributo significativo all economia e alla società, mettendo a disposizione una vasta gamma di L industria assicurativa italiana fornisce un contributo significativo all economia e alla società, mettendo a disposizione una vasta gamma di servizi per la protezione dei rischi: dall assicurazione auto

Dettagli

La Stampa in Italia (2010 2012)

La Stampa in Italia (2010 2012) (2010 2012) Roma 5 giugno 2013 La crisi dell editoria quotidiana e periodica: la negativa congiuntura economica, l evoluzione tecnologica e i fattori di criticità strutturali L editoria quotidiana e periodica

Dettagli

Comunicato stampa SEMESTRE RECORD PER INTERPUMP GROUP: RICAVI NETTI +35% A 434 MILIARDI L UTILE OPERATIVO CONSOLIDATO CRESCE DEL 29% A 78,1 MILIARDI

Comunicato stampa SEMESTRE RECORD PER INTERPUMP GROUP: RICAVI NETTI +35% A 434 MILIARDI L UTILE OPERATIVO CONSOLIDATO CRESCE DEL 29% A 78,1 MILIARDI Comunicato stampa SEMESTRE RECORD PER INTERPUMP GROUP: RICAVI NETTI +35% A 434 MILIARDI L UTILE OPERATIVO CONSOLIDATO CRESCE DEL 29% A 78,1 MILIARDI FORTE CRESCITA DEL CASH FLOW OPERATIVO (+87%) A 74,3

Dettagli

ESAMINATI GLI EFFETTI SUL BILANCIO 2004 DEI NUOVI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI IAS/IFRS

ESAMINATI GLI EFFETTI SUL BILANCIO 2004 DEI NUOVI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI IAS/IFRS CAMFIN s.p.a. COMUNICATO STAMPA RIUNITO IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI CAMFIN SPA ESAMINATI GLI EFFETTI SUL BILANCIO 2004 DEI NUOVI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI IAS/IFRS APPROVATA LA RELAZIONE

Dettagli

RISULTATI ECONOMICO-FINANZIARI DEL GRUPPO ESPRESSO AL 30 GIUGNO 2015

RISULTATI ECONOMICO-FINANZIARI DEL GRUPPO ESPRESSO AL 30 GIUGNO 2015 COMUNICATO STAMPA Ai sensi della delibera Consob 11971/99 e successive modificazioni e integrazioni GRUPPO EDITORIALE L ESPRESSO S.P.A. Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati consolidati al

Dettagli

COMUNICATO STAMPA GRUPPO CATTOLICA ASSICURAZIONI: RADDOPPIA L UTILE NETTO (125 MILIONI +98%) FORTE CRESCITA DEI PREMI: +12,89% A 4.

COMUNICATO STAMPA GRUPPO CATTOLICA ASSICURAZIONI: RADDOPPIA L UTILE NETTO (125 MILIONI +98%) FORTE CRESCITA DEI PREMI: +12,89% A 4. Società Cattolica di Assicurazione - Società Cooperativa Sede in Verona, Lungadige Cangrande n.16 C.F. 00320160237 Iscritta al Registro delle Imprese di Verona al n. 00320160237 COMUNICATO STAMPA GRUPPO

Dettagli

ITALMOBILIARE SOCIETA PER AZIONI

ITALMOBILIARE SOCIETA PER AZIONI ITALMOBILIARE SOCIETA PER AZIONI COMUNICATO STAMPA ESAMINATI DAL CONSIGLIO I RISULTATI CONSOLIDATI DEL PRIMO TRIMESTRE GRUPPO ITALMOBILIARE: RICAVI: 1.386,4 MILIONI DI EURO (1.452,5 MILIONI NEL PRIMO TRIMESTRE

Dettagli

L ANDAMENTO DELLA SPESA FARMACEUTICA TERRITORIALE NEL 2013

L ANDAMENTO DELLA SPESA FARMACEUTICA TERRITORIALE NEL 2013 CONVEGNO LABORATORIO FARMACIA LA GESTIONE DELLA CRISI D IMPRESA NEL SETTORE DELLA DISTRIBUZIONE DEL FARMACO: STRATEGIE E STRUMENTI DI RISANAMENTO Pisa, 9 ottobre 2014 L ANDAMENTO DELLA SPESA FARMACEUTICA

Dettagli

Cementir: il Cda approva i risultati al 31 dicembre 2006

Cementir: il Cda approva i risultati al 31 dicembre 2006 Cementir: il Cda approva i risultati al 31 dicembre Anticipati di due anni target del piano triennale /2008 Ricavi a 1,05 miliardi di euro, +23% Margine operativo lordo a 247,4 milioni di euro, +34% Reddito

Dettagli

Executive Summary Rapporto 2013/2014

Executive Summary Rapporto 2013/2014 Executive Summary Rapporto 2013/2014 In collaborazione con Anticipazione dei risultati Il settore del management consulting presenta Un mercato molto frammentato, dove sono presenti 18.450 imprese di cui

Dettagli

GRUPPO COFIDE: UTILE DEL TRIMESTRE A 13,6 MLN (PERDITA DI 2,3 MLN NEL 2014)

GRUPPO COFIDE: UTILE DEL TRIMESTRE A 13,6 MLN (PERDITA DI 2,3 MLN NEL 2014) COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 31 marzo 2015 GRUPPO COFIDE: UTILE DEL TRIMESTRE A 13,6 MLN (PERDITA DI 2,3 MLN NEL 2014) Il risultato beneficia del positivo contributo

Dettagli

L operazione per allineare il valore del brand agli investimenti fatti e per cogliere significativi benefici fiscali

L operazione per allineare il valore del brand agli investimenti fatti e per cogliere significativi benefici fiscali Milano 27 marzo 2006 AMPLIFON S.p.A.: rivalutato il marchio a 98 milioni di euro L operazione per allineare il valore del brand agli investimenti fatti e per cogliere significativi benefici fiscali Il

Dettagli

C O M U N I C A T O S T A M P A

C O M U N I C A T O S T A M P A Centro Uffici San Siro - Fabbricato D - ala 3 - Via Caldera, 21-20153 Milano Tel. 02 40901.1 - Fax 02 40901.287 - e-mail: isagro@isagro.it - www.isagro.com COMUNICATO STAMPA ISAGRO DATI PRELIMINARI 2006

Dettagli

Approvazione della Relazione Trimestrale al 30.06.2005 da parte del Consiglio di Amministrazione.

Approvazione della Relazione Trimestrale al 30.06.2005 da parte del Consiglio di Amministrazione. 21/07/2005 - Approvazione relazione trimestrale 01.04.2005-30.06.2005 Approvazione della Relazione Trimestrale al 30.06.2005 da parte del Consiglio di Amministrazione. Sommario: Nei primi nove mesi dell

Dettagli

Annuario Istat-Ice 2008

Annuario Istat-Ice 2008 Le informazioni statistiche sul Commercio estero e sulle Attività Internazionali delle imprese Luigi Biggeri 1 Struttura della presentazione 1. L Annuario e lo sviluppo delle informazioni statistiche sul

Dettagli

BIOERA: IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA I RISULTATI AL 30 GIUGNO 2007 RICAVI TOTALI CONSOLIDATI +55,6% ED EBIT

BIOERA: IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA I RISULTATI AL 30 GIUGNO 2007 RICAVI TOTALI CONSOLIDATI +55,6% ED EBIT COMUNICATO STAMPA BIOERA S.p.A. Cavriago, 28 settembre 2007 BIOERA: IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA I RISULTATI AL 30 GIUGNO 2007 RICAVI TOTALI CONSOLIDATI +55,6% ED EBIT +17,2% Ricavi totali consolidati:

Dettagli

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE NOTA A CURA DELLA DIVISIONE SALUTE, ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO (OCSE), A SEGUITO DI RICHIESTA

Dettagli

IL SETTORE. COSTRUZIONI in provincia di Trento

IL SETTORE. COSTRUZIONI in provincia di Trento 26 marzo 2013 IL SETTORE DELLE COSTRUZIONI in provincia di Trento il contesto economico Nel 2012 l area dell euro è nuovamente in recessione, con una riduzione del Pil pari allo 0,6%; si stima che permanga

Dettagli

GRUPPO BANCO DESIO. al 30 settembre 2006 RELAZIONE TRIMESTRALE CONSOLIDATA

GRUPPO BANCO DESIO. al 30 settembre 2006 RELAZIONE TRIMESTRALE CONSOLIDATA GRUPPO BANCO DESIO RELAZIONE TRIMESTRALE CONSOLIDATA AL 30 SETTEMBRE 2006 1 INDICE Prospetti contabili pag. 03 Note di commento ed osservazioni degli Amministratori pag. 04 Nota informativa pag. 04 La

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione ENERGIA Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore dell energia; come misura dell attività si utilizza il valore aggiunto

Dettagli

Approvati risultati al 30 settembre 2015

Approvati risultati al 30 settembre 2015 COMUNICATO STAMPA Approvati risultati al 30 settembre 2015 Risultati record nei primi nove mesi, con il miglior trimestre di sempre Utile netto: 148,8 milioni ( 109,3 milioni al 30 settembre 2014, +36,2%)

Dettagli

L industria assicurativa italiana fornisce un contributo significativo all economia e alla società, mettendo a disposizione una vasta gamma di

L industria assicurativa italiana fornisce un contributo significativo all economia e alla società, mettendo a disposizione una vasta gamma di L industria assicurativa italiana fornisce un contributo significativo all economia e alla società, mettendo a disposizione una vasta gamma di servizi per la protezione dei rischi: dall assicurazione auto

Dettagli

ANALISI ANDAMENTO ECONOMICO

ANALISI ANDAMENTO ECONOMICO ANALISI ANDAMENTO ECONOMICO per passare all analisi del fabbisogno e della copertura finanziaria occorre terminare l analisi economica. i ricavi sono stati previsti nel dossier mercato alcuni costi sono

Dettagli

Assemblea azionisti SNAI S.p.A., approvato il bilancio d esercizio 2006

Assemblea azionisti SNAI S.p.A., approvato il bilancio d esercizio 2006 Comunicato stampa (Ai sensi dell art. 114 D.L.g.s. 58/1998) Assemblea azionisti SNAI S.p.A., approvato il bilancio d esercizio 2006 Ebitda a 58,3 milioni di euro (+289%) ed Ebit pari a 27,1 milioni di

Dettagli

Osservatorio SosTariffe.it Telefonia Mobile

Osservatorio SosTariffe.it Telefonia Mobile Osservatorio SosTariffe.it Telefonia Mobile TARIFFE IN PORTABILITA DEL NUMERO: ANALISI SUL RISPARMIO CHE SI OTTIENE EFFETTUANDO IL PASSAGGIO DEL NUMERO AD UN ALTRO OPERATORE SIA PER ABBONAMENTI CHE PER

Dettagli

COMUNICATO STAMPA PRICE SENSITIVE AI SENSI DEL TESTO UNICO DELLA FINANZA E DEL REGOLAMENTO CONSOB

COMUNICATO STAMPA PRICE SENSITIVE AI SENSI DEL TESTO UNICO DELLA FINANZA E DEL REGOLAMENTO CONSOB COMUNICATO STAMPA PRICE SENSITIVE AI SENSI DEL TESTO UNICO DELLA FINANZA E DEL REGOLAMENTO CONSOB Assemblea dei soci di Gruppo Editoriale L Espresso S.p.A.: Approvato il bilancio 2009 Rinnovata la delega

Dettagli

COMUNICATO STAMPA (ai sensi della delibera CONSOB n. 11971 del 14 maggio 1999 e successive modifiche ed integrazioni)

COMUNICATO STAMPA (ai sensi della delibera CONSOB n. 11971 del 14 maggio 1999 e successive modifiche ed integrazioni) COMUNICATO STAMPA (ai sensi della delibera CONSOB n. 11971 del 14 maggio 1999 e successive modifiche ed integrazioni) Il Consiglio di Amministrazione approva la Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Interpump Group: risultati del terzo trimestre 2003

COMUNICATO STAMPA. Interpump Group: risultati del terzo trimestre 2003 COMUNICATO STAMPA Interpump Group: risultati del terzo trimestre 2003 Ricavi netti: +1,3% a 106,7 milioni di euro Ricavi netti dei primi nove mesi 2003: +2,6% a 384,5 milioni di euro In ottobre la crescita

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 182 183 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto Economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

EBITDA pari a 13,2 milioni di Euro nel quarto trimestre 2002

EBITDA pari a 13,2 milioni di Euro nel quarto trimestre 2002 Il Consiglio di Amministrazione del Gruppo Tiscali ha approvato i risultati del quarto trimestre 2002. Raggiunto l obiettivo del pareggio a livello di EBITDA per l esercizio 2002 EBITDA pari a 13,2 milioni

Dettagli

Interpump Group: il CdA approva i risultati dell esercizio 2001

Interpump Group: il CdA approva i risultati dell esercizio 2001 COMUNICATO STAMPA Interpump Group: il CdA approva i risultati dell esercizio 2001 PROPOSTO DIVIDENDO DI 0,10 EURO, + 15% RISPETTO AL 2000 UTILE NETTO: +12,7% A 21,4 MILIONI DI EURO RICAVI NETTI: +3,5%

Dettagli

COMUNICATO STAMPA RICAVI IN CRESCITA (+15%) NEL PRIMO SEMESTRE RISULTATO OPERATIVO ED EBITDA IN AUMENTO SOLIDA POSIZIONE FINANZIARIA

COMUNICATO STAMPA RICAVI IN CRESCITA (+15%) NEL PRIMO SEMESTRE RISULTATO OPERATIVO ED EBITDA IN AUMENTO SOLIDA POSIZIONE FINANZIARIA COMUNICATO STAMPA GRUPPO RATTI IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI RATTI S.P.A. HA APPROVATO LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2012 RICAVI IN CRESCITA (+15%) NEL PRIMO SEMESTRE RISULTATO

Dettagli

Le società non finanziarie III. 1 La rilevanza del settore industriale nell economia

Le società non finanziarie III. 1 La rilevanza del settore industriale nell economia III 1 La rilevanza del settore industriale nell economia Il peso del settore industriale nell economia risulta eterogeneo nei principali paesi europei. In particolare, nell ultimo decennio la Germania

Dettagli

Consiglio di Amministrazione di Mediobanca Milano, 28 ottobre 2004. Approvati i dati trimestrali al 30 settembre 2004 del Gruppo Mediobanca

Consiglio di Amministrazione di Mediobanca Milano, 28 ottobre 2004. Approvati i dati trimestrali al 30 settembre 2004 del Gruppo Mediobanca Consiglio di Amministrazione di Mediobanca Milano, 28 ottobre 2004 Approvati i dati trimestrali al 30 settembre 2004 del Gruppo Mediobanca I primi tre mesi confermano la crescita registrata nel passato

Dettagli

APPROVATA LA RELAZIONE TRIMESTRALE AL 31 MARZO 2006

APPROVATA LA RELAZIONE TRIMESTRALE AL 31 MARZO 2006 APPROVATA LA RELAZIONE TRIMESTRALE AL 31 MARZO 2006 Il Consiglio di Amministrazione di Banca CR Firenze Spa, presieduto da Aureliano Benedetti, ha oggi deliberato la nomina del Vice Presidente e dei componenti

Dettagli

COMUNICATO STAMPA CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI IWBANK S.P.A.: APPROVATI I DATI DEL PRIMO SEMESTRE 2008

COMUNICATO STAMPA CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI IWBANK S.P.A.: APPROVATI I DATI DEL PRIMO SEMESTRE 2008 COMUNICATO STAMPA CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI IWBANK S.P.A.: APPROVATI I DATI DEL PRIMO SEMESTRE 2008 Confermato l ottimo trend di crescita del Gruppo Utile netto semestrale consolidato a circa 7,0

Dettagli

Private Banking e Fondi Immobiliari

Private Banking e Fondi Immobiliari 0 Private Banking e Fondi Immobiliari Il mercato dei fondi immobiliari Il mercato dei fondi immobiliari nel mondo e in Europa Nel 2005 il portafoglio dei gestori professionali ha superato gli 800 mld di

Dettagli

ACQUE DEL BASSO LIVENZA PATRIMONIO SPA. Relazione sulla gestione del bilancio al 31/12/2014

ACQUE DEL BASSO LIVENZA PATRIMONIO SPA. Relazione sulla gestione del bilancio al 31/12/2014 ACQUE DEL BASSO LIVENZA PATRIMONIO SPA Sede in VIALE TRIESTE 11-30020 ANNONE VENETO (VE) Capitale sociale Euro 7.993.843,00 i.v. Codice fiscale: 04046770279 Iscritta al Registro delle Imprese di Venezia

Dettagli

IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA I RISULTATI AL 30 GIUGNO 2008:

IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA I RISULTATI AL 30 GIUGNO 2008: CAMFIN s.p.a. COMUNICATO STAMPA IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA I RISULTATI AL 30 GIUGNO 2008: RISULTATO NETTO CONSOLIDATO: -42 MLN DI EURO (+9,1 MLN DI EURO NEL PRIMO SEMESTRE 2007). IL DATO RISENTE DEL

Dettagli

Fidia SpA approva i risultati del primo trimestre 2005

Fidia SpA approva i risultati del primo trimestre 2005 comunicato stampa Fidia SpA approva i risultati del primo trimestre 2005 Torino, 12 maggio 2005 Il Consiglio di Amministrazione di Fidia SpA, Gruppo leader nella tecnologia del controllo numerico e dei

Dettagli

Le risorse pubbliche e il modello per tornare a crescere

Le risorse pubbliche e il modello per tornare a crescere Il bilancio delle risorse in Piemonte: recuperare il federalismo fiscale per tornare a crescere Non consiste tanto la prudenza della economia nel sapersi guardare dalle spese, perché sono molte volte necessarie,

Dettagli

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013 A7. FECONDITÀ, NUZIALITÀ E DIVORZIALITÀ Diminuisce il tasso di fertilità dopo la crescita degli ultimi anni A livello nazionale il tasso di fecondità totale (numero medio di figli per donna in età feconda)

Dettagli

Osservatorio SosTariffe.it ADSL Consumer

Osservatorio SosTariffe.it ADSL Consumer Osservatorio SosTariffe.it ADSL Consumer Le tariffe per l abbonamento ADSL in Europa: analisi su prezzi e velocità proposti dai principali Provider europei INDICE p. 1 1. Le tariffe ADSL in Europa e in

Dettagli

L'esercizio si chiude in utile e con una netta crescita del margine di intermediazione. Proposta la distribuzione di dividendi.

L'esercizio si chiude in utile e con una netta crescita del margine di intermediazione. Proposta la distribuzione di dividendi. Comunicato Stampa Il Consiglio di Amministrazione di First Capital S.p.A. approva il progetto di bilancio al 31 dicembre 2011 (redatto in base ai principi contabili italiani) L'esercizio si chiude in utile

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 4 OTTOBRE 2015 Il commercio mondiale risente del rallentamento dei paesi emergenti, ma allo stesso tempo evidenzia una sostanziale tenuta delle sue dinamiche di fondo.

Dettagli

PMI: il punto sull attività negli ultimi 12 mesi Ricerca Zurich sulle PMI - 2014

PMI: il punto sull attività negli ultimi 12 mesi Ricerca Zurich sulle PMI - 2014 PMI: il punto sull attività negli ultimi mesi Ricerca Zurich sulle PMI - 20 1 settembre 20 Indice Introduzione Metodologia pag. 3 Struttura del campione pag. Risultati Sintesi pag. Risultati per regione

Dettagli

Cementir Holding: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati consolidati al 31 marzo 2015

Cementir Holding: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati consolidati al 31 marzo 2015 Cementir Holding: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati consolidati al 31 marzo Ricavi a 204,7 milioni di Euro (206,6 milioni di Euro nel primo trimestre ) Margine operativo lordo a 24,2

Dettagli

Fatturato e Cash flow in crescita

Fatturato e Cash flow in crescita GRUPPO SOL COMUNICATO STAMPA RISULTATI DI BILANCIO CONSOLIDATO AL 31-12- 2005 Fatturato e Cash flow in crescita Fatturato consolidato: Euro 346 milioni (+7,5%) Cash Flow: Euro 56,3 milioni (+4 %) Utile

Dettagli

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e Centro Studi COSTRUZIONI: ANCORA IN CALO I LIVELLI PRODUTTIVI MA EMERGONO ALCUNI SEGNALI POSITIVI NEL MERCATO RESIDENZIALE, NEI MUTUI ALLE FAMIGLIE E NEI BANDI DI GARA I dati

Dettagli

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato EDI.CO.LA.NEWS Dati&Mercato N.9 EDILIZIA RESIDENZIALE: IL RINNOVO SI FERMA E PROSEGUE IL CALO DELLE NUOVE COSTRUZIONI Il valore di un mercato è determinato dalla consistenza degli investimenti che vi affluiscono.

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 36 37 38 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 14 gennaio 2015 In attesa della crescita I più recenti dati sul sistema bancario 1 confermano il lento miglioramento in atto nel settore creditizio. La variazione annua degli

Dettagli

LA SPESA DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

LA SPESA DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE DIREZIONE AFFARI ECONOMICI E CENTRO STUDI LA SPESA DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE PER INVESTIMENTI FISSI: CONFRONTO EUROPEO ESTRATTO DALL OSSERVATORIO CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA DELLE COSTRUZIONI GIUGNO

Dettagli

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Gian Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Bologna IL SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO BOLOGNESE E E IN UNA FASE

Dettagli

Riclassificazione del bilancio e analisi con indici

Riclassificazione del bilancio e analisi con indici Esercitazioni svolte 2010 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 23 Riclassificazione del bilancio e analisi con indici Risultati attesi Saper fare: riclassificare lo Stato patrimoniale e il Conto economico;

Dettagli

I GRANDI VIAGGI Approvati i risultati del I semestre 2011 In miglioramento EBITDA ed EBIT nel primo semestre

I GRANDI VIAGGI Approvati i risultati del I semestre 2011 In miglioramento EBITDA ed EBIT nel primo semestre Comunicato Stampa I GRANDI VIAGGI Approvati i risultati del I semestre 2011 In miglioramento EBITDA ed EBIT nel primo semestre Ricavi a 24,5 milioni (26,3 mln nel 2010) EBITDA 1 a -2,3 milioni (-4,0 mln

Dettagli

CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale

CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale Realizzato dall EURES Ricerche Economiche e Sociali in collaborazione con il Consiglio Regionale dell Economia

Dettagli

delle Partecipate e dei fornitori

delle Partecipate e dei fornitori ... I pagamenti della Pubblica Amministrazione,......... L u g l i o 2 0 1 4 Debito PA: miglioramenti più contenuti nel primo trimestre... Sintesi dei risultati C ontinuano nei primi tre mesi del 2014

Dettagli

Economia e gestione dei gruppi Anno accademico 2013/2014 IL BILANCIO CONSOLIDATO. Bilancio Consolidato l eliminazione delle operazioni infragruppo

Economia e gestione dei gruppi Anno accademico 2013/2014 IL BILANCIO CONSOLIDATO. Bilancio Consolidato l eliminazione delle operazioni infragruppo Economia e gestione dei gruppi Anno accademico 2013/2014 IL BILANCIO CONSOLIDATO 1 Il metodo integrale l eliminazione delle operazioni infragruppo Il metodo di consolidamento integrale è disciplinato dall

Dettagli

P R E S S R E L E A S E

P R E S S R E L E A S E TXT e-solutions: nel primo semestre 2013 Lusso e Nord America tirano i ricavi (+12% Gruppo, +20,1% Lusso e Fashion). Ricavi netti consolidati: 26,3 milioni (+12,0%), per il 52% all estero. EBITDA: 3,1

Dettagli

focus 71.689 1.387.046 23,9% 7.657

focus 71.689 1.387.046 23,9% 7.657 focus 71.689 squadre Le squadre in attività nel 2010-2011 sono 71.689, delle quali 470 professionistiche, 17.020 dilettantistiche e 54.199 impegnate in attività di settore giovanile. Hanno disputato 704.496

Dettagli

Costruzioni, investimenti in ripresa?

Costruzioni, investimenti in ripresa? Costruzioni, investimenti in ripresa? Secondo lo studio Ance nelle costruzioni c'è ancora crisi nei livelli produttivi ma si riscontrano alcuni segnali positivi nel mercato immobiliare e nei bandi di gara

Dettagli

IL CREDITO ARTIGIANO NELLA PROVINCIA DI VENEZIA

IL CREDITO ARTIGIANO NELLA PROVINCIA DI VENEZIA IL CREDITO ARTIGIANO NELLA PROVINCIA DI VENEZIA - report gennaio-giugno 2009 - Anche nella prima metà del 2009 Cofidi Veneziano si conferma la struttura di garanzia del credito più importante nella provincia

Dettagli

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie CREDITO AL CONSUMO: GLI EFFETTI DELLA CRISI Da uno studio della Banca d Italia 1, che valuta gli effetti della crisi sul mercato del credito al consumo in Italia, emerge una situazione attuale diversa

Dettagli